Ilaria Della Monica

CURRICULUM VITAE

Nata a Piombino (LI) il 2 maggio 1961 Education

Diploma di maturità classica conseguito con la votazione di 60/60

Laurea in Storia dell'Arte moderna conseguita presso l'Università degli studi di Firenze, relatore Carlo Del Bravo (controrelatore Mina Gregori): titolo Il significato delle opere dì Bartolomeo Bimbi, votazione 110/110 cum laude

Diploma di Specializzazione in Storia dell'Arte moderna e contemporanea conseguito presso la Scuola di Specializzazione dell'Università degli Studi di Siena, relatore Bernardina Sani, (controrelatore Giuseppe Cantelli): titolo Il collezionismo di natura morta degli ultimi Medici, votazione 70/70 cum laude

Diploma di Master biennale in Archivistica, Biblioteconomia e Codicologia, nell'indirizzo archivistico, conseguito presso l'Università degli Studi di Firenze, con il massimo dei voti e la lode, in data 19 aprile 2005, con tesi intitolata: L'archivio del Committee to Rescue Italian Ari: Ufficio (1966- 1973). Introduzione e inventario.

Publications

Schede in Floralia: florilegio dalle collezioni fiorentine del Sei-Settecento, catalogo della mostra, Firenze, Palazzo Pitti, 1988

Biografia di Bartolomeo Ligozzi, in La Natura morta in Italia, a cura di M. Porzio, Milano 1989

Bartolomeo Bimbi, Paolo Segneri e Cosimo III, "Artista", 1992, pp. 36-65

Schede in Itinerario laurenziano, catalogo della mostra, Firenze, Galleria degli , 1992

Introduzione e schede in Giovanni da San Giovanni. Disegni, catalogo della mostra (San Giovanni Valdarno; poi Gabinetto Disegni Stampe degli Uffizi), a cura di I. Della Monica, Firenze 1994 Schede in Maestri del disegno nelle collezioni di Palazzo Abatellis, catalogo della mostra, Palermo, Palazzo Abatellis, 1995

Schede in L'officina della Maniera: varietà e fierezza nell'arte fiorentina del Cinquecento fra le due repubbliche (1494-1530), catalogo della mostra. Firenze, Galleria degli Uffizi, 1996-1997

Schede in Rapporto sul sistema dell 'arte moderna e contemporanea, progetto a cura di E. Crispolti per la Regione Toscana: area Piombino e Isola d'Elba

Saggi: Cosimo III, il Gran Principe Ferdinando, Francesco Maria de ' Medici, in Il giardino del Granduca: natura morta nelle collezioni medicee, a cura di M. Chiarini, Torino 1997, pp. 205-296

Schede e biografie in La natura morta a palazzo e in villa: le collezioni dei Medici e dei Lorena, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Pitti), a cura di M. Chiarini, Livorno 1998

Schede relative a tutta la sezione dei dipinti di fiori, in Bartolomeo Bimbi: un pittore di piante e animali alla corte dei Medici, 1998

Schede in L'arme e gli amori: la poesia diAriosto, Tasso e Guarini nell'arte fiorentina del Seicento, catalogo della mostra, Firenze, Palazzo Pitti, 2001

Saggio e schede della sezione dedicata alle nature morte nel catalogo della mostra Jacopo da Empoli, 1551-1640 : pittore d'eleganza e devozione.

Schede in I fiori dei Medici, catalogo della mostra, a cura di M.L.Strocchi, (Terlizzi) Milano, 2005

Saggio Una cena di magro per Astino, in 1582. L’ultima cena di Alessandro Allori per Astino, Bergamo 2007Saggio La Topaia come luogo dello spirito, in Stravaganti e bizzarri, Ortaggi e frutti dipinti da Bartolomeo Bimbi per i Medici, catalogo della mostra (Poggio a Caiano) a cura di S. Casciu e C. Nepi, Firenze 2008

Schede in Il fasto e la ragione : arte del Settecento a Firenze, catalogo della mostra, a cura di C. Sisi e R. Spinelli, Firenze 2009

1997 Saggio in Flora romana : fiori e cultura nell'arte di Mario de' Fiori (1603-1673) e schede catalogo della mostra (Tivoli, Villa d'Este) a cura di F. Solinas 2010 Saggio in Cacce principesche e schede catalogo della mostra (Tivoli, Villa d'Este) a cura di F. Solinas 2013 Schede in Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici (1663-1713) collezionista e mecenate, catalogo della mostra, a cura di R. Spinelli, Firenze 2013 Schede in Puro semplice e naturale, catalogo della mostra, a cura di A. Giannotti e C. Pizzorusso, Firenze 2014 Schede nel catalogo del Museo Civico di Prato Notes on Mary Berenson’s Diary (1891–1893), articolo apparso su Journal Visual Resources an international journal on images and their uses Volume 33, 2017

Activities

Ha fatto parte della commissione scientifica per la preparazione della mostra Giovanni da San Giovanni. Disegni, San Giovanni Valdarno 1994; ha curato e coordinato il catalogo e la mostra stessa.

Ha collaborato come ricercatrice al "Rapporto sul sistema dell'arte moderna e contemporanea" promosso dalla Regione Toscana e coordinato da E. Crispolti

Ha collaborato come ricercatrice all'Atlante del Barocco in Italia, coordinato da Marcello Fagiolo dell'Arco, per la zona dell'Isola d'Elba.

Ha fatto parte della commissione scientifica per la preparazione della mostra La natura morta a palazzo e in villa: le collezioni dei Medici e dei Lorena, Firenze, Palazzo Pitti, 1998

Ha collaborato come comitato scientifico alla mostra I mai visti: sorprese di frutta e di fiori: capolavori dai depositi degli Uffìzi, tenutasi presso le Reali Poste.

Ha collaborato come comitato scientifico alla mostra Jacopo da Empoli, 1551-1640 : pittore d'eleganza e devozione, tenutasi a Empoli nel marzo - giugno.

Ha partecipato come relatrice al convegno internazionale di studi : Il mito d'Arcadia. Pastori e amori nelle arti del Rinascimento, tenutosi presso la Facoltà di scienze della formazione dell'Università di Torino, organizzato da le CIRRI (Université de la Sorbonne Nouvelle) e dal Centro di Studi L'Italia del Rinascimento e l'Europa (14 -15 marzo).

Conferenza nell'ambito del ciclo Arte a San Giovanni Valdamo, Con titolo Giovanni da San Giovanni Ha partecipato al seminario internazionale di studi "L'arme e gli amori: Ariosto, Tasso and Guarini in Late Renaissance " tenutosi presso Villa I Tatti (27-29 giugno 2001) presentando un intervento dal titolo "Una fabula patetica e morata ": il Pastor fìdo di Battista Guarini e la pittura fiorentina del Seicento

Ha partecipato al seminario internazionale di studi Entre Jardin et table, Versailles, 2013.

Ha partecipato alle Giornate di studio organizzate da Orticola di Lombardia, dedicate agli agrumi, con relazione sulle grandi tele di Bartolomeo Bimbi, 21 aprile 2017.

Ha partecipato all’organizzazione e al comitato scientifico delle mostre che la Regione Toscana ha organizzato a Casa Siviero dedicate a Giorgio Castelfranco :

2014, Giorgio Castelfranco da Leonardo a De Chirico. Firenze Museo Casa Siviero, 25 gennaio-31 marzo

2015 Giorgio Castelfranco, un monument man poco conosciuto, Firenze Museo Casa Siviero, 1 gennaio- 31 marzo

2017, Arte e Fotografie negli archivi di Giorgio Castelfranco e Rodolfo Siviero, 21 gennaio-21 febbraio

2019: Il Leonardo di Giorgio Castelfranco, mostra | Firenze Museo Casa Siviero, 18 maggio-29 settembre

MAB

Dall’anno della sua costituzione al 2017 ha ricoperto il ruolo di coordinatrice di MAB (Musei, Archivi e Biblioteche) Toscana, partecipando, fra l’altro, all’organizzazione di seminari su emergenza, prevenzione e valorizzazione del patrimonio artistico-librario- archivistico. Negli ultimi anni è stata la consigliera per ICOM Toscana all’interno di MAB e la referente ICOM all’interno di MAB Toscana prendendo parte al gruppo formatosi per elaborare progetti di sperimentazione di allestimento e valorizzazione di un patrimonio insieme artistico, librario e archivistico.

Ha partecipato alla giornata ICOM Rappresentare scrittura e musica, presso il piccolo museo del diario a Pieve Santo Stefano, 9 novembre 2019 Job description,

Lavora dal 1992 presso la Biblioteca Berenson: dopo un primo incarico In biblioteca Dal 2009 ricopre la carica di archivista, occupandosi dell’archivo Berenson, dell’archivio corrente dell’istituzione, nonché della creazione di fìnding aids dei vari fondi archivistici storici.