V. PACE, Catlo Portelli, in Boli

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

V. PACE, Catlo Portelli, in Boli ©Ministero3) C. Csccm:LLI, dei beni op. e delle cit., attivitàp. 65, 13:5/·culturali M. TRrNcre del turismo CBccHELLr -Bollettino, d'Arte20) A. GRABAA, L'empertur dans l'Art Byzantin, Paris 1936, Jncornicwture medioeuali di porte di eh ese romane, in Palladio, p. 198 e ss.; un tale tipo di discorso del resto si è dimostrato 1963, pp. ::u-::~6; F. HERMA.NtN, L'arte in Roma dal ~ec. VW valido anche per il passaggio dell'iconografia dell'imperatore a al XIV, Bologna 1~45, p. 140; A. Mm.occo VACCAB.O, La dio· quella di Cristo in maestà. usi di Roma, III, m Corpus della scultura altomtditmlalt, VII, Spolero 1974, p. 83. 4) M . SALMI, L'abbazia di Pomposa, Mila.no r966. 5) G. Ds FRANCOVICH, La rorrente romasca nella scultura ro· manica europta (Ili inizì}1 in Ri11. dell'Istituto Nazionale di Ar­ cheologia e Stona dell'Arte, 1936, pp. 265-::105; La cornnte MASO DA SAN FRIANO comasca nella sculwra romaniro europta, Il, ibidtm 1937, pp. 47- 129, ma spec. pp. 52-53· 6) A. MBLUCCO VACCAAO, op. cit.1 p. 100, n. 6. " p ITTORE giovane e di molto valore , T ommaso 7) Ringrazio il dott. V. PAcs . che na segnal;lto alla mi;a atten· Manzuoli, detto Maso da San Friano, "oltre zione le sculture del portale dt Salerno, per la datazJone dr. all'aver mostro quanto sa e quanto si può di lui spe· G. ZARNl!CXI Late Romanesque Fountain from Campania, in Minneapolis Bulluin, LX, 1971-'73, pp. 7-17. rare in molti quadri e pitture minori, l'ha finalmente . 8) A . Mu~oz, Il restauro della lxisilica dr .s. Giorgio al Vtlabro mostrato in due tavole, con molto suo onore e piena rn Roma, Roma 1926; P. lisRMA.N1~1 op. crt., p. 132; A. GIA.N· soddisfazione dell'universale, avendo in esse mostrato NBTTINI..;,c. VsNANZI, S. Giorgio al Vtlabro, in Le chiese di Roma Ulustrate, n. 95, Roma .rQ67, pp. 83~4, propongono una data· invenzione, disegno, maniera, ~razia et unione nel ziooe nell'ambito del D( seoolo. colorito. , I) Cosi il V asari insensce il nome di Maso 9) A. MBLOCCO VACCARO, op. cit., pp. 81~4. nella costellazione degli accademici del disegno rite· JO~ A. MBLUCCO VACCARO, op. c:it., pp. 99-100, figg. 37a, c. nendolo "giovane di circa trenta o trantadue anni,, 2) u A. Maucco VAccARo, op.cit., pp. 163-165, fìgg. 127 e 128. 12 M. TRINCI CsccHBLLI, La diocesi di Roma, IV, io Corpus ma in realtà ringiovanendolo, dal momento che, come della scultura altomedioeuale, VII, Spoleto 1976, pp. 153-154, risulta da un documento recentemente reso noto, il figg. I 32-133• pittore era nato nel novembre 1531 e, dunque, al 13) La data:tione di questo pezzo oscilla t.ra il VI ed il Xli secolo; ultimamente M. TRINCI CscCH.Uu, La diocesi di Roma ... momento della stampa dell'edizione giuntina contava cit., pp. ~3, ha giustamente avall%3to una datazione nell'am· già trentasette anni. 3l Le opere citate a esemplarne bito del X secolo; per quanto riguarda le datazioni proposte in " quanto sa , sono la tavola per i SS. Apostoli e precedenza cfr. la bibliografia riportata dalla stessa. quella per S. Pier Maggiore ora a Cambridge, 4) due 14) M. ANDALORO, LO. datazione della Ta110la di S. Maria in traJte~~ere, in Riu. dtll'lstituto Nazionale di Archeologia e delle tre grandi pale che di lui si conoscano, la ter.u Storia dell'Arte, 1972-13• pp. 139-215 con tutta la bibliografia essendo quella ~;>tr " l'Arte dei cuoiai , della quale precedente. L'icona si trova attualmente in deposito presso il Borghini rifensce insieme ad altre per le quali si l'Istituto Centrale del Restauro non essendo la chiesa di S. Maria in Trastevere uno degli ambienti più adatti per la sua sono conservate scarse tracce eli carattere grafico. S) conservazione. Della citazione borghiniana restano inoltre i due pan­ 15) Già C. CacCHBLU, op. cit., p. 152, aveva sottolineato tali nelli per lo " Scrittoio del Gran Duca Francesco, aflitiid. mentre dei '' ritratti che egli fece a varie persone 16) M. LAwRSNCJI, Maria Regina, in Art Bulletin, vn, IQ25. pp. 16o-!61 LE· WEIC}A.ND,, Zum Denkmiilerlcreis des Christogramm· si conservano soltanto due esemplari: l'uno nel mmbus, m tsyz. ZtllSchri/t, 1932, pp. 6~1; C. Csccmn.u, romano di Palauo Venezia e l'altro, che effigia Ma tu ChritLI, I, n Logos e Maria, Roma 1946, pp. 31<>-31 I j cesco l, nel Palauo Comunale eli Prato. C. BIRTBLLI, La Madonna di S. Maria in TraJLtvert, Roma 1g61 i M. AHDALORO, art. cit., passim. Meno di venti sono in tutto i dipinti che gli 17.) Per S. Maria dell'Annwuiata a Prata dr. M. RoTILJ, riferibili, per documentazione o per attendibile La basiliro dell'Annunziata a Prata - Monumento di etd longo· bu%ione; non molti eli piò i disegni, taluni dei barda, io Aui dtl Il Congr. Nazionale di Archeologia Cristiana, peraltro essenziali all'integrazione documentaria, Matera 1969 (Roma 1971) pp. 403-421; A. C.UWTTI, Gli affreschi della Groua dtlle Formelle a Cal11l Vecchia, Roma 1974· che stilistica, della sua attività eli artista. 6) Pe.r s. Aneeto io FormiJ cfr. tra gli altri: M. BoNICATTI, Nulla ci resta delle prove iniziali, poiché la Consideraziom su alcuni affreschi rrvdioe11ali della Campania, in opera datata, il doppio ritratto di Palazzo V Bollettino d'Arte, 19,8, pp. 1a-::t5; O. MoRJSANt, Gli affreschi di S. Angelo in Formu, Napoli 1967; G. Da FRANcovrcB, Storia (fig. 3), risale al 1556. In quale bottega venissero dell'Arte MediOfuale - La pittura rrvdioe11ale rompano, dispense effettuate è tuttavia possibile desumerlo dalla a cura dj L. Cochettl Prattsi'-Roma, anno accademico 1964-6~; binata lettura delle fonti e dell'analisi stilistica, W. PABSELER Bauwerk und tsildkunst uon S. Angelo in Formrs, alla quale è risolvibile, con un buon margine di in Actes du XXII Congr. lnternational d'Histoire de l'Art, Buda· pest 1969, l, pp. 259-::173; O. OEMUS, La pittura murale roma­ simiglianza, la contraddizione fra i due suoi nica, Milano 1969, pp. 11<rr r8; J. WBTTSTEIN, La !resque ro­ dovè infatti aver ragione il Vasari quando man'd,taUe-France-E.tpognt, Btudes comparatives, Paris 1971, eçli " ebbe i suoi principii da Pierfrancesco 6 PPPer ta ~~ipta di S. Muia deUe Pmte ad Ausonia cfr. P. Tos­ dr Sandro , 7l poichè col Foschi Maso si SCA, Il Med101l11o, Il, Torino ed. 1965, pp. 96r-g62; A. TKIIRY, fine ripetutamente e, soprattutto, da giovane, Per una naoua lettura degli affreschi rrvdioe11ali campam·, in Com· l'affermazione del Bor_ghini - secondo la quale nwrtari, 1969, pp. ~-tg. apparb l'arte del dipmgere da Carlo da Loro 18) Per quanto raguarda la cosiddetta croce . di Giustino II cfr. tra le ultinre pubblicazioni: C. BBLTrNC IHM, Das Iustinus· trova solo sporadiche conferme: in pittura lcreuz in der Schatzkammer der Peterskirche zu Rom, in ]ahrbuch intorno alla metà del settimo decennio e nella des Romlsch-(iermanischen Zentralmuseums Mainz, 1965, pp. in talune tangenze, di stile e eli tecnica, peraltrO r.p-166; J. DIIIR, Der Kaiser und das Kreur, ibidem, pp. 167-rBo; V. lit.BJ!RN, Zum fustinuskreuz im Schatz 110n Sankt Puer ru essenziali per la veridicità dell'asserto. Rom, in fahrbuch der Berliner Mween, 1964, pp. 24-38; A. Convergono tuttavia, i due biografi, ad ..... .,•• _ LIPINSXY, La Crwc Vatirona e la sua originaria destinazione, le qualità con tali lodi che esse non possono in L'Urbe, XXXJI, 1o6o, pp. 13-19. frirsi - anche perché positivamente confermate 19) In ambito orientale oltre all'affresco del XII secolo re· per1to dal Loajacono nella Takieci Camii a Rodi (vedi Att.i verifica odierna su quanto ci è pervenuto - dtll'V/11 Congresso di Swdi Bizantini, Palermo 1951 - Roma a!Il2ra testimon.ia.nza delle perdite subite. Di 195~, p. 278, fig. 7) bis9gna se.gnalare l'icona in opus sectile conoscenza lacunosa sin daUa fine del '700 ~ dell XI secolo con La raffi~ne di S. Budossia in vesti da Basilissa e in atteggiamento di orante, provenie.nte dalla Peneri segno di consapevolezza la riflessione che, Ddl"' Isa Camii di Istanbul e attualmente conservata nella Sala del ria pittrice, del 1791, gli autori formulano Tesoro del Museo Archeologico di lst.anbul. " cib che ha involato il tempo e la negligedll 74 uomini ©Ministero, - anticipandola dei beni e delle al loro attività giud culturaliizio che e del abb turismoina -Bollettinouna va d'Artesta area della produzione pittorica fiorentina nlle lodi qualche riserva - " alquanto scorretto , vi fra gli anni '6o-'7o e ancora oltre: l'area di produ- si commenta il disegno dell'ovale dello Studiolo. g) - 2:ione, cioè, gravitante in realtà su quella bottega effi­ Una sterzata negativa nell'orientamento valutativo è cientissima, ma 9ualitativamente irregolare e disconti­ data dal Lanzi che, pur ripetendo l'apprezzamento nua, della famiglia Brina, la cui personalità emergente, vasariano per la Visitazione, osservava tuttavia che Francesco, dovette lavorare a strettissimo contatto con " in altre tavole che ne restano a S. Tnruta, in Gal­ Michele di Ridolfo se questi non gli fu addirittura 1 leria, e altrove è alquanto secco, e simile per così • partner , in tale operazione commerciale. rure a certi scrittori, ove se la grammatica non ha che Con un catalogo che era dunque fondato non sol­ 10 riprendere, la eloquenza non ha che lodare 11 • > Ma tanto sugli effettivi autografi, ma su una larga quantità a quell'epoca la personalità di Maso già aveva comin­ di erronee attribuzioni, tradizionali o recenti, senza ciato ad offuscarsi per l'indebita sovrap~sizione al una sicura base per la ricostruzione della sua opera suo catalogo di opere non sue: il Risorto di S .
Recommended publications
  • INDICE 1) Comunicato Stampa 2) Scheda Tecnica 3) Selezione Opere
    INDICE 1) Comunicato stampa 2) Scheda tecnica 3) Selezione opere per la stampa 4) Vademecum della mostra di Carlo Falciani e Antonio Natali 5) “Lascivia” e “divozione”. Arte a Firenze nella seconda metà del Cinquecento: introduzione dei curatori della mostra Carlo Falciani, Antonio Natali 6) Introduzione alla mostra del Direttore della Fondazione Palazzo Strozzi, Arturo Galansino 7) Dieci motivi per non perdere la mostra “Il Cinquecento a Firenze” APPROFONDIMENTI Gli importanti restauri realizzati per la mostra La mostra in numeri 8) Attività in mostra e oltre 9) Elenco delle opere 10) Cronologia COMUNICATO STAMPA Il Cinquecento a Firenze “maniera moderna” e controriforma. Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna Palazzo Strozzi, 21 settembre 2017-21 gennaio 2018 #500Firenze Un evento irripetibile e unico, ultimo atto della trilogia sulla “maniera” di Palazzo Strozzi, che vede riuniti per la prima volta capolavori assoluti di Michelangelo, Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino, Bronzino, Giorgio Vasari, Santi di Tito, Giambologna, provenienti dall’Italia e dall’estero, molti dei quali restaurati per l’occasione. Dal 21 settembre 2017 al 21 gennaio 2018 Palazzo Strozzi ospita Il Cinquecento a Firenze, una straordinaria mostra dedicata all’arte del secondo Cinquecento a Firenze. Ultimo atto d’una trilogia di mostre a Palazzo Strozzi a cura di Carlo Falciani e Antonio Natali, iniziata con Bronzino nel 2010 e Pontormo e Rosso Fiorentino nel 2014, la rassegna celebra un’eccezionale epoca culturale e di estro intellettuale, in un confronto serrato tra “maniera moderna” e controriforma, tra sacro e profano: una stagione unica per la storia dell’arte, segnata dal concilio di Trento e dalla figura di Francesco I de’ Medici, uno dei più geniali rappresentanti del mecenatismo di corte in Europa.
    [Show full text]
  • Annamaria Petrioli Tofani
    ©Ministero per beni e le attività culturali-Bollettino d'Arte ANNAMARIA PETRIOLI TOFANI POSTILLE AL u PRIMATO DEL DISEGNO" A MOSTRA dedicata al Primato del Disegno, allestita Heikamp tuttavia, avendo constatato notevoli discrepanze L a palazzo Strozzi nel quadro della Sedicesima Espo­ tra la serie alloriana come essa risulta descritta nei docu­ sizione del Consiglio d'Europa (Firenze, Ig8o}, ') ha menti di archivio e i panni esistenti - diversità di dimen­ costituito un'occasione estremamente favorevole per sioni, e il fatto che mentre la prima venne affidata per la tutta una serie di verifiche sui prodotti grafici degli arti­ tessitura a Benedetto Squilli, sugli altri compare invece sti fiorentini del Cinquecento. Nella fase della sua prepa­ la sigla dell'arazziere Guasparri Papini - è giunto alla razione, la presa in esame di un materiale necessariamente conclusione che gli arazzi pervenutici non siano stati molto più vasto di quello che è poi stato effettivamente tessuti sui cartoni forniti nel I 585 dall'Allori, bensì su esposto, ha condotto a varie puntualizzazioni sia sul piano un'altra serie di ugual soggetto, per la quale Michelangelo a ttri butiv o, sia per quanto riguarda l'accertamento della Cinganelli riceveva pagamenti nel I6r7. 3) Ora se, come destinazione (e di conseguenza, spesso, della cronolo­ è molto probabile, lo Heikamp ha colto nel vero, bisogna gia) di tal uni disegni: puntualizzazioni delle quali non ammettere che il Cinganelli nel I6I7 non fece che rico­ sempre è stato possibile dar conto (o illustrare e discutere piare le precedenti composizioni alloriane, due delle quali in maniera adeguata) nel relativo catalogo, per ragioni restano documentate in disegni preparatori di sicura auto­ di spazio o per altri impedimenti tecnici di vario ordine grafia : quello che appunto presentiamo in questa sede, e natura.
    [Show full text]
  • A Palace and the City
    A PALACE AND THE CITY 150 years since Florence was named An exhibition created and curated by the Capital of Italy Stefania Ricci and Riccardo Spinelli Palazzo Spini Feroni opens its doors Design to the city in a fascinating exhibition Maurizio Balò on its centuries of history in collaboration with Davide Amadei Museo Salvatore Ferragamo Exhibition organised by Florence, Palazzo Spini Feroni Museo Salvatore Ferragamo 8 May 2015- 3 April 2016 in collaboration with inauguration 7 May Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Firenze Fondazione Ferragamo With the sponsorship of Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Regione Toscana Comune di Firenze 1 A PALACE AND THE CITY “Long before I ever moved into the Palazzo Spini Feroni it was one of the buildings of Florence that I most admired and loved.” Salvatore Ferragamo From 8 May 2015 to 3 April 2016, at Palazzo Spini Feroni, via Tornabuoni, Florence, Museo Salvatore Ferragamo will hold an exhibition on the building’s centuries of history, commemorating the 150 years since Florence was named capital of the Kingdom of Italy (1865-1870), and Palazzo Spini Feroni became the city hall in 1865. Curated by Stefania Ricci and Riccardo Spinelli, the exhibition will include prestigious works of art and documents from museums and private collections and will tell the intricate stories behind the palace and its residents, in captivating displays created by stage designer Maurizio Balò, thus sharing one of the most important buildings in the city’s urban landscape with Florence, Florentines and travellers.
    [Show full text]
  • Classical Mythology in Florence
    Tom Sienkewicz Monmouth College [email protected] Classical Mythology in Florence Museo Archeologico especially the Chimaera, and the François Vase Minos and Scylla, Theseus and the Minotaur (Ovid 8.1-185) Calydonian Boar Hunt (Ovid 8.260-546) Homer. Iliad XXIII (Funeral Games of Patroclus) Ulysses and Polyphemus (Ovid 14.160-220) Classical Mythology at the Duomo Porta della Mandorla, Campanile and Opera del Duomo Orpheus/Eurydice (Ovid 10.1-80) Daedalus/Icarus (Ovid 8.185-260) Public sculpture Piazza della Signoria and Loggia Dei Lanzi. Hercules and Cacus (Ovid. Fasti.1.540ff) Perseus and Medusa (Ovid 4.610-803) Classical Mythology in the Palazzo Vecchio Circe (Ovid 14.240-310) Rape and Intervention of Sabine Women (Livy 1.9-10) Hercules and Nessus (Ovid 9.1-150) Classical Mythology in the Studiolo di Francesco Primo Classical Mythology in the Palazzo Medici-Riccardi Rape of Persephone (Ovid 5.380-500) The Mythology in the Public Sculpture of Florence Apollo and Daphne 1.450-570 Classical Mythology in the Bargello Classical Mythology in the Uffiizi Classical Mythology in the Pitti Palace Classical Mythology in the Boboli Gardens especially the Grotta of Buontalenti Classical Mythology in the Medici Villa at Poggio a Caiano Hercules in Florence The François Vase c.570 B.C. found in tomb at Fonte Rotella near Chiusi in 1844-45 Made by Ergotomos Painted by Kleitias Side A Side B Calydonian Boar Hunt Theseus' Crane Dance The Funeral Games of Patroclus Battle of Lapiths and Centaurs The Marriage of Peleus and Thetis The Marriage
    [Show full text]
  • Pontormo's Capponi Chapel* Leosteinberg
    385 Pontormo's Capponi Chapel* LeoSteinberg Pontormo's work in the Capponi Chapel in Santa Felicita, as "Christ is taken away from His Mother, towards the Florence, began in I525 with the decoration of its hemis- tomb... the Virgin's gesture... becomes one of farewell." pherical dome, a fresco of God the Father surrounded by Meanwhile, on the vault surface directly opposite, the figure four patriarchs. The fresco was followed by four circular of God the Father (known to us from the Uffizi drawings, panels for the pendentives with bust portraits of the evan- Figs. 4-5) extends his right hand in "a gesture of sublime gelists, partly Bronzino's work,1 and by the great altar- compassion and benediction directed across the Chapel to the piece, variously called Descentfrom the Cross (or Deposition), dead Christ." "The fusion by gesture and emotion of dome Pietd, or Entombment (Fig. I).2 The final work, datable in and altarpiece has the effect that the subject-matter of the 1528, was the fresco of the Annunciationon the window wall. parts also becomes one, and that an action takes place across This last, the four tondi, and the altarpiece in its rich the space of the chapel."6 period frame are intact. The cupola decoration was lost In what follows, I will have to quarrel with almost every when the original dome was destroyed to make way for the detail of Shearman's analysis. But my disagreements, in- present shallower vault; nor do we know whether this oc- stead of invalidating, will, I believe, confirm his essential curred in the sixteenth or the eighteenth century.3 In fact, intuition.
    [Show full text]
  • I Donatori Nel Dipinto Di Jacopo Da Empoli a Sasseta Di Vernio
    I donatori nel dipinto di Jacopo da Empoli a Sasseta di Vernio di Alessandro Nesi ulla controfacciata della Parrocchiale di San Michele Arcangelo a Sas- Sseta di Vernio è collocata la bella pala d’altare di Jacopo da Empoli con l’ Annunciazione, i santi Michele Arcangelo e Francesco, e due donatori (fig. 1). Il dipinto, ben noto alla critica 1, proviene dalla chiesa di San Michele Arcangelo a Poggiole, fatta saltare in aria dai tedeschi in ritirata nel 1944, e fu trasferito a Sasseta unitamente all’intitolazione dell’edificio. Fino ad oggi è però rimasta sconosciuta l’identità dei personaggi ritratti in basso a destra: l’uomo semi-inginocchiato di circa quarant’anni, col volto serio e concentrato, il rosario in mano e il vestito nero secondo la moda spagnola di fine Cinquecento, e la deliziosa bimba in abito arancio e con le mani colme di fiori (fig. 2), nonostante fosse opinione comune che fossero membri della famiglia Bardi. Com’è noto, la contea di Vernio apparten- ne agli Alberti di Mangona fino al 1332, quando l’ultima della famiglia, Margherita di Nerone Alberti, vedova di Benuccio Salimbeni, la cedette ai fiorentini Palla Strozzi e Chiavello Machiavelli. Essi la comperarono per conto di un personaggio che volle mantenere l’anonimato e solo nel 1335 si rivelò essere Piero di Gualterotto de’ Bardi, ricco banchiere e capitano delle truppe fiorentine, che era peraltro genero di Margherita, avendone sposato la figlia Albiera 2. L’acquisto impedì che i possedimenti degli antenati della Alessandro Nesi, storico dell’arte presso l’Istituto per l’Arte e Restauro “Palazzo Spinelli” Firenze.
    [Show full text]
  • The Morgan Library & Museum Presents Michelangelo
    THE MORGAN LIBRARY & MUSEUM PRESENTS MICHELANGELO, VASARI, AND THEIR CONTEMPORARIES: DRAWINGS FROM THE UFFIZI Major Survey of Italian Renaissance Draftsmanship Celebrates Artists who Contributed to the Sumptuous Decorations of Florence’s Palazzo Vecchio On View Only at the Morgan January 25 through April 20, 2008 **Press Preview: Thursday, January 24, 10 am until NOON** New York, NY, December 10, 2007—Nearly eighty masterpieces of Italian Renaissance drawing from Florence’s Uffizi Gallery, including a number of rarely seen works, are on view only at The Morgan Library & Museum from January 25 through April 20, 2008. Michelangelo, Vasari, and Their Contemporaries: Drawings from the Uffizi surveys the work of renowned masters who defined Florentine draftsmanship. The exhibition focuses on works by important artists who participated in a major campaign of redecorating the famed Palazzo Vecchio, one of the most impressive buildings in Renaissance Florence and the focal point of artistic activity throughout the sixteenth century. Under the auspices of Cosimo I de’ Medici, Grand Duke of Tuscany, (1519– 74), this former city hall was transformed by the leading artists of the time into a palatial residence and an icon of Medici Florence. The artist-historian Giorgio Vasari (1511–1574) acted as the mastermind and creative director of Pontormo, Two Studies of Male Figures (detail); (1521). Black chalk and red chalk, red wash, heightened with white chalk. Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. the complex and varied decorations for the palazzo, choosing as his collaborators the most talented painters in Florence. The exhibition demonstrates how drawing functioned not only as a means of planning the elaborate paintings, frescoes, and tapestries needed for the refurbishment of the palazzo, but also as a tool that facilitated the creative process for Vasari and his contemporaries.
    [Show full text]
  • Portrait of a Lady, Possibly the Poet Maddalena Salvetti
    Bartolommeo Traballesi (Florence c. 1540 - Florence 1585) Portrait of a Lady, possibly the Poet Maddalena Salvetti (1557-1610), in a Green Dress and Pearls, Standing at a Draped Table, with a Pet Squirrel oil on panel, the reverse branded with the mark ‘A•A’ 97.2 x 73.7 cm (38¼ x 29 in) This elegantly aloof and elevated portrait, possibly of the poet Maddalena Salvetti (c.1557-1610), has recently been attributed as a rare work by the Florentine artist, Bartolommeo Traballesi. Previous attributions have been made to Agnolo Bronzino (1503-1572) - and later his school - and Tommaso Manzuoli, called Maso da San Friano (1536-1571).¹ It is likely that this portrait was commissioned to celebrate the marriage in 1572 of Maddalena Salvetti to Zanobi Acciaiolli (1548-1613), a commander in the Order of Saint Stephen - a dynastic military order founded in 1561 by Cosimo I de’ Medici (1519-1574). In its early years, the Order successfully took part in the Spanish wars against the Ottomans, being present at the siege of Malta (1565), the Battle of Lepanto (1571) and the capture of Annaba in Algeria. 125 Kensington Church Street, London W8 7LP United Kingdom www.sphinxfineart.com Telephone +44(0)20 7313 8040 Fax: +44 (0)20 7229 3259 VAT registration no 926342623 Registered in England no 06308827 The Acciaioli were a prominent Florentine banking family (Compagna di Ser Leone degli Acciaioli e de’ suoi consorti) whose business spread from Greece to Western Europe. During the mid-fourteenth century Bishop Angiolo Acciaioli (1298-1357) briefly ruled Florence and subsequently from about 1390 until 1460, the family ruled the Duchy of Athens, maintaining close ties with the younger branch of the Medici through the marriage of Laudomia Acciaioli to Pierfrancesco de’ Medici (1430-1436).
    [Show full text]
  • Ilaria Della Monica
    Ilaria Della Monica CURRICULUM VITAE Nata a Piombino (LI) il 2 maggio 1961 Education Diploma di maturità classica conseguito con la votazione di 60/60 Laurea in Storia dell'Arte moderna conseguita presso l'Università degli studi di Firenze, relatore Carlo Del Bravo (controrelatore Mina Gregori): titolo Il significato delle opere dì Bartolomeo Bimbi, votazione 110/110 cum laude Diploma di Specializzazione in Storia dell'Arte moderna e contemporanea conseguito presso la Scuola di Specializzazione dell'Università degli Studi di Siena, relatore Bernardina Sani, (controrelatore Giuseppe Cantelli): titolo Il collezionismo di natura morta degli ultimi Medici, votazione 70/70 cum laude Diploma di Master biennale in Archivistica, Biblioteconomia e Codicologia, nell'indirizzo archivistico, conseguito presso l'Università degli Studi di Firenze, con il massimo dei voti e la lode, in data 19 aprile 2005, con tesi intitolata: L'archivio del Committee to Rescue Italian Ari: Ufficio Palazzo Pitti (1966- 1973). Introduzione e inventario. Publications Schede in Floralia: florilegio dalle collezioni fiorentine del Sei-Settecento, catalogo della mostra, Firenze, Palazzo Pitti, 1988 Biografia di Bartolomeo Ligozzi, in La Natura morta in Italia, a cura di M. Porzio, Milano 1989 Bartolomeo Bimbi, Paolo Segneri e Cosimo III, "Artista", 1992, pp. 36-65 Schede in Itinerario laurenziano, catalogo della mostra, Firenze, Galleria degli Uffizi, 1992 Introduzione e schede in Giovanni da San Giovanni. Disegni, catalogo della mostra (San Giovanni Valdarno; poi Gabinetto Disegni Stampe degli Uffizi), a cura di I. Della Monica, Firenze 1994 Schede in Maestri del disegno nelle collezioni di Palazzo Abatellis, catalogo della mostra, Palermo, Palazzo Abatellis, 1995 Schede in L'officina della Maniera: varietà e fierezza nell'arte fiorentina del Cinquecento fra le due repubbliche (1494-1530), catalogo della mostra.
    [Show full text]
  • La Basilica Della Santissima Annunziata Dal Seicento All’Ottocento La Basilica Della Santissima Annunziata Dal Seicento All’Ottocento
    LA BASILICA DELla SANTISSIMA ANNUNZIATA DAL SEICENTO ALl’OttOCENTO LA BASILICA DELla SANTISSIMA ANNUNZIATA DAL SEICENTO ALl’OttOCENTO Saggi Paolo Bertoncini Sabatini Alessandro Grassi • Dora Liscia Bemporad Laura Lombardi • Riccardo Spinelli Coordinamento scientifico Carlo Sisi Fotografie Antonio Quattrone LA BASILICA DELla SANTISSIMA ANNUNZIATA DAL SEICENTO ALl’OttOCENTO Saggi Paolo Bertoncini Sabatini Alessandro Grassi • Dora Liscia Bemporad Laura Lombardi • Riccardo Spinelli Coordinamento scientifico Carlo Sisi Fotografie Antonio Quattrone © 2014 Banca CR Firenze S.p.A. © 2014 Ente Cassa di Risparmio di Firenze © 2014 Edifir-Edizioni Firenze Segreteria organizzativa Ringraziamenti Paola Mosi Padre Emanuele M. Cattarossi O.S.M., Lucia Ciulli, padre Lamberto Cro- ciani O.S.M., Chiara Della Monica, Ilaria Taddei, Elena Torretta, France- Realizzazione editoriale sco Traversi. Edifir Edizioni Firenze S.r.l. Tutti i padri Servi di Maria della basilica della Santissima Annunziata per Via Fiume, 8 – 50123 Firenze la generosa disponibilità. Tel. 055289639 – Fax 055289478 I direttori, i funzionari e gli addetti dell’Archivio di Stato di Firenze e del www.edifir.it – [email protected] Kunsthistorisches Institut in Florenz per la cortese collaborazione. Responsabile di redazione L’editore resta a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato Elena Mariotti possibile comunicare e per le eventuali omissioni Stampa Pacini Editore Industrie Grafiche Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di cia- scun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941 n. 633 ovvero dall’accordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e CNA, ConfArtigianato, CASA, CLAAI, ConfCommercio, ConfEser- Progetto grafico e impaginazione centi il 18 dicembre 2000.
    [Show full text]
  • Bartolommeo Traballesi
    BARTOLOMMEO TRABALLESI (Florence c.1540 - Florence 1585) Portrait of a Lady, possibly the Poet Maddalena Salvetti (1557-1610), in a Green Dress and Pearls, Standing at a Draped Table, with a Pet Squirrel oil on panel, the reverse branded with the mark ‘A•A’ 97.2 x 73.7 cm (38¼ x 29 in) Provenance: with G. Donaldson, Renaissance Galleries, 104 New Bond Street; Christie’s, London, 9 July 1901, lot 45, as ‘Bronzino’; anonymous sale, Henri Baudoin, Paris, 24 June 1922, as ‘School of Bronzino’; anonymous sale, Sotheby’s, New York, 11 January 1996, lot 51, as ‘Tommaso Manzuoli, Portrait of an Elegant Woman said to be Maddalena Acciaiolli’. HIS ELEGANTLY ALOOF AND ELEVATED PORTRAIT, possibly of the poet Maddalena Salvetti (c.1557-1610), has recently been attributed as a rare work by the Florentine artist, Bartolommeo Traballesi. Previous attributions have been made to Agnolo Bronzino (1503-1572) - and later his Tschool - and Tommaso Manzuoli, called Maso da San Friano (1536- 1571).¹ It is likely that this portrait was commissioned to celebrate the marriage in 1572 of Maddalena Salvetti to Zanobi Acciaiolli (1548- 1613), a commander in the Order of Saint Stephen - a dynastic military order founded in 1561 by Cosimo I de’ Medici (1519-1574). In its early years, the Order successfully took part in the Spanish wars against the Ottomans, being present at the siege of Malta (1565), the Battle of Lepanto (1571) and the capture of Annaba in Algeria. The Acciaioli were a prominent Florentine banking family (Compagna di Ser Leone degli Acciaioli e de’ suoi consorti) whose business spread from Greece to Western Europe.
    [Show full text]
  • • Press Release Title: Natura Morta: Still-Life Painting and the Medici Collections
    Memorial Art Gallery 500 UNIVERSITY AV ENUE OF THE UNIVERSITY OF ROCHESTER ROCHESTER, NEW YORK 14607 585-473-7720 585-473-6266 FAX MAG.ROCHESTER.EDU March 1, 2007 EXHIBITION FACT SHEET • Press Release Title: Natura Morta: Still-Life Painting and the Medici Collections When: April 1–May 27, 2007 Giovanna Garzoni, Ceramic Bowl with Pears and Morning Glories (1651–62). Private collection, Description: Merchants, bankers, rulers, patrons of the arts and sciences, and extraordi- Silvano Lodi, Campione d’Italia. nary collectors—the Medicis dominated the political and cultural life of Florence from the 15th to the mid-18th centuries. This exhibition features 38 sumptuous still-life paintings and four mosaics collected or commis- sioned by Medici rulers from Cosimo II to the last Grand Duke of Tuscany. Known in Italian as natura morta, these works depict all forms of nature— flowers, fruits, vegetables and animals (dead and alive)—often arranged with domestic items such as bottles, books and musical instruments. Companion show: Ukrainian-born artist Shimon Okshteyn gives the still life a different, often amusing, decidedly contemporary spin. In After Lifes, he reinterprets nine classic works in monochrome, then adds colorful hand-made frames accented with found objects. Vase of Flowers (early 17th c.). Stone inlay in black marble. Museo dell’Opificio Special events: Exhibition Party Saturday, March 31, 8–11 pm; lecture by Georgina delle Pietre Dure, Florence. Wilsenach of Christie’s, New York (Thursday, April 26, 7 pm). For details see attached releases. Hours: Wednesday–Sunday 11 am–5 pm and Thursday until 9 pm. Closed Mondays and Tuesdays.
    [Show full text]