Teresa Spignoli Tra Freud E Leopardi: Modelli Intertestuali Nell

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Teresa Spignoli Tra Freud E Leopardi: Modelli Intertestuali Nell Teresa Spignoli Tra Freud e Leopardi: modelli intertestuali nell'opera di Italo Svevo e Paolo Volponi Tra l’edizione Cappelli della Coscienza di Zeno (1923)1 e la pubblicazione di Memoriale per i tipi di Garzanti nel 19622, intercorrono circa quarant’anni di storia italiana, politica, sociale, economica e letteraria. Un lasso di tempo considerevole durante il quale il terzo romanzo dello scrittore triestino assurge al rango di classico, facendo sentire la propria influenza sulla futura produzione letteraria. Se infatti secondo la celebre definizione di Calvino, «un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire»3, allora, per seguire le tracce seminali e germinative del romanzo, sarà utile rivolgere l’attenzione non solo al discorso della critica, nella attivazione di nuovi percorsi di lettura, quanto all’eredità della lezione sveviana e alla sua persistenza nella produzione letteraria novecentesca. Sebbene la bibliografia critica sveviana abbia ormai raggiunto un numero assai elevato di titoli, che coprono tutti i maggiori problemi esegetici – dalla corretta restituzione filologica dei testi all’inquadramento storico-critico dell’opera – rimane ancora da scrivere il capitolo di ciò che potremmo chiamare – con un termine a la pàge – “funzione Svevo”, ovvero l’incidenza dell’opera dello scrittore triestino nel panorama letterario novecentesco e segnatamente secondo-novecentesco4. Prima vera apparizione di un narratore inattendibile che strizza l’occhio, talora in maniera beffarda, alla nuova dottrina freudiana, il romanzo sveviano appare essere capostipite di una fortunata serie di narratori imbroglioni, che mettono in crisi non solo lo statuto del romanzo e della rappresentazione, ma anche la consueta visione del mondo, e le categorie antitetiche su cui essa si basa, prima fra tutte la capitale opposizione tra normalità e a-normalità, sia da un punto di vista esistenziale che sociale. All’interno del panorama letterario e segnatamente narrativo della seconda metà del secolo, si collocano diverse opere che in modo più o meno esplicito, mostrano non poche tangenze con il romanzo sveviano, mettendo in scena narratori inattendibili come ad esempio il protagonista del Male 1 I. Svevo, La coscienza di Zeno, Bologna, Cappelli, 1923. Per la storia editoriale del testo, si rimanda all’introduzione e alle accurate note che accompagnano la riproposizione del romanzo nell’Edizione Nazionale delle Opere di Italo Svevo: La coscienza di Zeno, a cura di B. Stasi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008. 2 P. Volponi, Memoriale, Milano, Garzanti, 1962. Le citazioni saranno tratte dalla seguente edizione: P. Volponi, Memoriale, Torino, Einaudi, 1991. 3 I. Calvino, Perché leggere i classici [1981], in Id., Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, 1991. 4 Una prima ricognizione sulla fortuna del modello narrativo sveviano negli autori della seconda metà del Novecento, è stata fornita da C. Verbaro nel volume Italo Svevo, Soveria Mannelli, Rubettino, 1997. oscuro di Giuseppe Berto5, lo psicotecnico di Donnarumma all’assalto di Ottiero Ottieri6, o il nevrotico protagonista del Serpente malerbiano7. A questa categoria di personaggi appartiene anche Albino Saluggia, protagonista del primo romanzo volponiano, Memoriale. Da Zeno dunque ad Albino, lontani parenti sin dal nome, che riproduce quella opposizione alfabetica, adottata da Svevo nelle pagine della Coscienza (con le tre A delle sorelle Malfenti: Ada Alberta e Augusta). Del resto è lo stesso Volponi, in un’intervista con Emanuele Zinato, a mettere in evidenza l’importanza del romanzo sveviano nella sua prima produzione narrativa: Ai tempi di Memoriale, e anche prima, avevo letto e molto amato i grandi romanzi russi dell’Ottocento; avevo avuto una grande passione soprattutto per Dostoevskij. Svevo è un autore che ho amato molto in quegli anni.8 E se Zinato si è già soffermato sulle affinità biografiche tra i due autori – entrambi hanno alternato l’attività letteraria alle incombenze lavorative, ricoprendo ruoli di prestigio in importanti aziende (la ditta Veneziani per Svevo, la Olivetti e poi la Fiat per Volponi) – tuttavia ben più probanti risultano essere le consonanze di tipo letterario, a partire da un’analoga disposizione verso la scrittura, e in particolare nei confronti di quell’“autobiografia altrui” che connota entrambi i romanzi. Confida Svevo a Montale: Quand’ero lasciato solo cercavo di convincermi d’essere io stesso Zeno. Camminavo come lui, come lui fumavo, e cacciavo nel mio passato tutte le sue avventure che possono somigliare alle mie […]. Sapevo la difficoltà di far parlare il mio eroe direttamente al lettore in prima persona ma non lo credevo insormontabile.9 Così come Volponi dichiara in un’intervista: Scrivendo uno recita molto. Io almeno, entro nel mio modo di scrivere, così dentro al personaggio, che in fondo recito quel personaggio scrivendo.10 La prima e più evidente caratteristica che accomuna i due romanzi è la forma narrativa adottata: quel memoriale che Zeno scrive dietro consiglio dello psicanalista presso cui era in terapia, e da questi pubblicato “per vendetta”, e il memoriale scritto da Albino per denunciare le ingiustizie subite all’interno della fabbrica: «Oggi che scrivo ho già compiuto trentasei anni e i miei mali sono arrivati a un punto tale che non posso fare a meno di denunciarli»11. 5 G. Berto, Il male oscuro, Milano, Mondadori, 1964. 6 O. Ottieri, Donnarumma all’assalto, Milano, Bompiani, 1959. 7 L. Malerba, Il serpente, Milano, Bompiani, 1966. 8 Alcuni stralci dell’intervista sono contenuti nelle note ai testi del volume: P. Volponi, Romanzi e prose, vol. I, a cura di E. Zinato, Torino, Einaudi, 2002, pp. 1096-1097. 9 Lettera di Italo Svevo a Eugenio Montale, del 17 febbraio 1926. 10 Intervista a P. Volponi, a cura di A. Benassi, Un autore, una città. Interviste con Giorgio Bassani, Carlo Bernari, Alberto Bevilacqua, Alberto Moravia, Giovanni Testori, Paolo Volponi, Torino, Eri, 1982, p. 158. 11 Così Albino Saluggia dichiara in apertura del suo memoriale, che inizia significativamente proprio con le parole «I miei mali». La funzione di denuncia che viene ad assumere il testo e più in generale la scrittura, è Salutato dalla critica come una delle prime e più significative prove della nascente letteratura industriale – sui cui si appunta il dibattito critico di allora, basti pensare al celebre numero del «Menabò» del 1961 dedicato proprio a Letteratura e industria12 – il romanzo mette in scena la vicenda di Albino Saluggia, nato da genitori italiani in un paesino sulle rive del lago di Candia, ma vissuto in Francia ad Avignone, e tornato al paese natale dopo la conclusione della guerra. Assunto come operaio in una modernissima fabbrica, Albino mostra sin da subito l’insorgere di una malattia che viene diagnosticata dai medici che lavorano nell’azienda come tubercolosi. Più volte sottoposto a cicli di cure e costretto al ricovero in sanatorio, Albino non condivide la diagnosi dei due dottori, denunciando una congiura ordita ai suoi danni, che gli impedisce di lavorare in fabbrica e ottenere le promozioni che gli spettano. Difatti nel corso della narrazione egli viene progressivamente allontanato dai reparti produttivi della fabbrica, fino ad essere relegato all’esterno dell’edificio con il ruolo di piantone, a cui segue il definitivo licenziamento per la partecipazione allo sciopero organizzato dai lavoratori iscritti al sindacato Fiom. La narrazione si dispiega in nove capitoli e copre un arco cronologico di dieci anni, dall’ingresso in fabbrica fino al presente della scrittura, ripercorso dalla voce rammemorante di Albino. Siamo dunque in presenza di una narrazione auto-diegetica, con focalizzazione interna al personaggio, condotta con la tecnica dell’indiretto libero. La prospettiva è quindi interamente affidata al protagonista, che tiene le fila della vicenda di cui conosce già lo svolgimento e la conclusione, come risulta evidente dall’insistito ricorso all’analessi, per lo più mediata da formule come “Ora so”, che ricordano da vicino la tecnica usata da Svevo nella Coscienza13. All’interno del testo, inoltre, non è presente alcuna istanza o voce che possa correggere tale prospettiva, tanto che la vicenda può essere letta in due modi antitetici: Albino è ostacolato dai medici della fabbrica che impediscono il suo pieno reinserimento all’interno del mondo lavorativo e più in generale della società; oppure, la fabbrica – attraverso i medici – si prende cura di Albino, preoccupandosi del suo stato di salute e cercando di mantenere la sua posizione lavorativa, nonostante le resistenze da lui opposte ad ogni cura e lo sviluppo di un delirio persecutorio che si caratterizza come una forma di inoltre ribadita poco oltre «Desidero smascherare gli inganni, denunciare i colpevoli per amore di giustizia sacrificandomi come un ribelle» (ivi, p. 16). 12 «Il Menabò», a. III, n. 4, 1961. 13 Cfr. Piero dal Bon, «Memoriale»: tra lingua e stile, «Studi novecenteschi» a. XXV, n. 55, giugno 1998, p. 95; cfr. inoltre E. Zinato, note a Memoriale in P. Volponi, Romanzi e prose, vol. I, cit., p. 1096: «la struttura cronologica di Memoriale, la sua formula ricorrente “Ora so”, la consapevolezza acquisita da chi narra in un momento successivo all’azione, insomma la situazione autoanalitica del testo, come del resto l’attaccamento alla madre e il tema della malattia, sembrano fantasmi di matrice sveviana». paranoia. Siamo quindi a tutti gli effetti in presenza di un narratore unreliable, tanto che risulta impossibile per il lettore giungere
Recommended publications
  • Book Reviews
    italian culture, Vol. xxxii No. 2, September 2014, 138–60 Book Reviews Fictions of Appetite: Alimentary Discourses in Italian Modernist Literature. By Enrico Cesaretti. Pp. vii + 272. Oxford: Peter Lang. 2013. Aside from a few, notable examples, such as Gian-Paolo Biasin’s I sapori della modernità (1991), gastro-criticism is a fairly new multi-disciplinary approach to literature that incorpo- rates literary studies, anthropology, sociology, semiotics and history to explore cultural production. Enrico Cesaretti’s gastro-critical approach to Italian Modernism brings together articles previously published; but here they are revised in order to read early twentieth century Italian writers and texts from a new perspective. The four chapters explore both well-known and nearly forgotten texts by authors such as F. T. Marinetti, Aldo Palazzeschi, Paola Masino, Massimo Bontempelli, and Luigi Pirandello through the common thematic of food, eating, depravation and hunger. Cesaretti notes that “virtually every major twentieth-century Western intellectual from Freud onward, has refl ected on the multiple cultural roles and implications of food and eating” (3). Modernism brought renewed focus on the body, so the trope of food, or lack thereof, becomes an important semiotic concern for writers of the period. Cesaretti’s selection of authors and texts stems from a chronological closeness more so than a great stylistic affi nity, and he is conscious of trying to unite his authors under the umbrella of the term Modernism, which, as he notes, has been problematic in Italian literary critical circles. For Cesaretti, these fi ve authors all emphasize food, hunger, and related tropes in their works because of historical reality (food shortages in Italy during the interwar years among others) and because of Modernism’s emphasis on the body and its functions.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae ______
    Cristina Della Coletta [email protected] University of California, San Diego 9500 Gilman Drive, MC-0406 La Jolla, CA 92093-0406 (858) 534-6270 Curriculum Vitae ____________________________________ Current Positions: Dean of Arts and Humanities, University of California, San Diego. August 2014- Associate Dean of Humanities and the Arts, College and Graduate School of Arts and Sciences, University of Virginia. July 2011-July 2014. Professor of Italian, Department of Spanish, Italian, and Portuguese, University of Virginia. 2006-2014. Education: Ph.D.: 1993, Italian, University of California, Los Angeles. M.A.: 1989, Italian, University of Virginia. LAUREA: 1987, Lingue e Letterature Straniere, Università di Venezia, Italy. Fellowships and Awards: Fellow: Berkeley Institute on Higher Education. UC Berkeley. July 6-11, 2014. Fellow: Institute for Management and Leadership in Education. Harvard Graduate School of Education. June 16-28, 2013. UVA Faculty Mentoring Award: May 2012. University Seminars in International Studies Grant: 2011. UVA nomination for SCHEV Outstanding Faculty Award. Fall 2010. The University of Virginia Alumni Association Distinguished Professor Award. Spring 2010. Fellow: Leadership in Academic Matters Program. Fall 2009. IATH (Institute for Advanced Technology in the Humanities) Residential Fellowship for Turin 1911: A World’s Fair in Italy Digital Project. 2009-11. IATH Enhanced Associate Fellowship for Turin 1911: A World’s Fair in Italy Digital Project. 2008. Vice President of Research and Graduate Studies and the College of Arts and Sciences Research Grant, 2008. 1 IATH Associate Fellowship for Turin 1911: A World’s Fair in Italy Digital Project. 2007. Vice President of Research and Graduate Studies and the College of Arts and Sciences Research Grant, 2007.
    [Show full text]
  • Dacia Maraini Ha Avuto Soprattutto Compiti Di Artista
    STUDIA ORIGINALIA 15 UNISA 1993 Invito alla lettura di DACIA MAR Al NI M Grazia Sumeli Weinberg University of South Atrica, Pretoria © 1993 University of South Africa First édition, first impression ISBN 0 86981 803 1 Published by thè University of South Africa, PO Box 392, Pretoria 0001 Printed by Natal Witness, Pietermaritzburg Cover design: Karin Nolte © All rights reserved. No part of this publication may be reproduced in any form or by any means - mechanical or electronic, including recordings or tape recording and photocopying - without thè prior permission of thè publisher, excluding fair quotations for purposes of research or review. A Marco e Dario con amore ‘Amor, amore’grida tutto ’l mondo, ‘Amor, amore’onne cosa clama; amor, amore, tanto se’profondo, chi più t’abbraccia sempre più t’abrama. (Iacopone da Todi, Laudi) INDICE PREMESSA xi LA VITA E LE OPERE 1 Notizie biografiche 1 Opere di Dacia Maraini 8 Prime rappresentazioni teatrali 12 I UNA POETICA AL FEMMINILE 17 II soggetto parlante 17 Il rapporto con la storia 18 Verso uno spazio significante 22 La dinamica dell’io femminile 30 LA PROSA II IL GRADO ZERO DELL’ESSERE DONNA 38 La donna-oggetto 38 L’alienazione 48 La perversione 53 Politica e femminismo 58 VII Ili L’OSTILE E AFFASCINANTE MONDO DEI PADRI 71 Madre e figlia 71 Il figlio prediletto 85 La decostruzione del “reale’ 93 La memoria offesa 101 IL TEATRO IV SCONTRO/INCONTRO CON LA REALTÀ CULTURALE 110 La normalità del malessere 110 Realtà e finzione 117 Il modello epico-politico 132 V IL CORPO DI DONNA 140 La dialettica
    [Show full text]
  • Nella Casa Dei Libri. 7 La Storia Raccontata
    Nella Casa dei libri. 7 La storia raccontata: il vero e il verosimile del narratore Il ‘900: proposte di lettura Emigrazione Ulderico Bernardi, A catàr fortuna: storie venete, d’Australia e del Brasile, Vicenza, Neri e Pozza, 1994 Cesare Bermani, Al lavoro nella Germania di Hitler, Torino, Bollati Boringhieri, 1998 Piero Brunello, Pionieri. Gli italiani in Brasile e il mito della frontiera, Roma, Donzelli, 1994 Piero Brunello, Emigranti, in Storia d’Italia. Le regioni dall’unità ad oggi. Il Veneto, Torino, Einaudi, 1984 Savona - Straniero (a cura di), Canti dell’emigrazione, Milano, Garzanti, 1976 Emilio Franzina, Merica! Merica!, Verona, Cierre, 1994 Emilio Franzina, Dall’Arcadia in America, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli, 1994 Paolo Cresci e Luciano Guidobaldi (a cura di), Partono i bastimenti, Milano, Mondadori, 1980 Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia, Milano, Mondadori, 1980 Prima guerra mondiale Carlo Emilio Gadda, Giornale di guerra e di prigionia, Milano, Garzanti,1999 Emilio Lussu, Un anno sull’Altopiano, Torino, Einaudi, 1945 Paolo Monelli, Le scarpe al sole, Vicenza, Neri Pozza, 1994 Renato Serra, Lettere in pace e in guerra, Torino, Aragno, 2000 Mario Rigoni Stern, Storia di Tonle, Torino, Einaudi, 1978 Mario Rigoni Stern, L’anno della vittoria, Torino, Einaudi, 1985 Mario Rigoni Stern, Ritorno sul Don, Torino, Einaudi, 1973 Primo dopoguerra Corrado Alvaro, Gente in Aspromonte, Milano, Garzanti, 1970 Romano Bilenchi, Il capofabbrica, Milano, Rizzoli, 1991 Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Torino, Einaudi, 1945 Mario Rigoni Stern, Le stagioni di Giacomo, Torino, Einaudi, 1995 Fascismo Vitaliano Brancati, Il bell’Antonio, Milano, Bompiani, 2001 Giorgio Boatti, Preferirei di no, Torino, Einaudi, 2001 Carlo Cassola, La casa di via Valadier, Milano, Rizzoli, 2001 Alba de Céspedes, Nessuno torna indietro, Milano, 1966 Vittorio Foa, Lettere della giovinezza.
    [Show full text]
  • Premi Letterari
    Un’idea da leggere percorsi e tracce di lettura a cura della Biblioteca PREMI LETTERARI Marzo 2020 1 I premi letterari sono riconoscimenti a scrittori di narrativa, saggistica e poesia che giurie, composte da critici e/o da tutti coloro che conoscono la capacità di giudicare un’opera letteraria, conferiscono. Sono diversi i premi che annualmente vengono conferiti alle opere letterarie, il più prestigioso rimane il Premio Nobel, che, a differenza della gran parte dei riconoscimenti, premia l’intera produzione letteraria dell’autore assegnatario. I premi, solo in Italia, sono centinaia. Alcuni hanno una lunga storia alle spalle, altri sono famosi per le polemiche da cui sono accompagnati, altri ancora sono ambiti per la visibilità (e le vendite) che garantiscono a chi se li aggiudica. Parliamo dei premi letterari che, in molti casi, nel corso dei decenni hanno contribuito a dare una svolta alla vita (e al percorso editoriale) delle vincitrici o dei vincitori. tratto da: www.illibraio.it Per i Premi Nobel per la letteratura si rimanda alla bibliografia dedicata 2 PREMIO STREGA Il premio nasce nel 1947 da un’idea della scrittrice Maria Bellonci e da Guido Alberti produttore del liquore “Strega” da cui il premio prende il nome. Ogni anno premia un opera narrativa tra quelle pubblicate in Italia. Cinque le opere finaliste selezionate da un direttivo composto da lettori selezionati da librerie indipendenti, critici, traduttori, studiosi e intellettuali italiani e stranieri. Tradizionalmente si assegna il primo giovedì di luglio nel cortile di Villa Giulia a Roma. Negli ultimi anni oltre al premio relativo alla narrativa italiana si sono aggiunte due nuove sezioni: Premio Strega Europeo che omaggia autori internazionali che nei paesi di origine sono assegnatari di riconoscimenti per le loro opere; Premio Strega Giovani i cinque libri finalisti vengono giudicati anche da una giuria di ragazzi delle scuole superiori del territorio nazionale.
    [Show full text]
  • Il Romanzo in Italia
    Il romanzo in Italia III. Il primo Novecento A cura di Giancarlo Alfano e Francesco de Cristofaro Carocci editore Frecce RRomanzo_vol3_3B.inddomanzo_vol3_3B.indd 5 118/10/188/10/18 17:4217:42 1a edizione, novembre 2018 © copyright 2018 by Carocci editore S.p.A., Roma Realizzazione editoriale: Fregi e Majuscole, Torino Finito di stampare nel novembre 2018 da Eurolit, Roma isbn 978-88-430-8523-1 Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633) Siamo su: www.carocci.it www.facebook.com/caroccieditore www.twitter.com/caroccieditore RRomanzo_vol3_3B.inddomanzo_vol3_3B.indd 6 118/10/188/10/18 17:4217:42 24 Il romanzo neorealista di Nicola Turi Una controversa def nizione di territori Lo sforzo di def nire caratteri distintivi e (di conseguenza) coordinate temporali del Neorealismo – clima? movimento di idee? «atteggiamento rappresentativo» (Bo, 1951, p. 55)? – ha dato vita nel tempo, causa anche l’ampia f essibilità del lemma originario (realismo), a un dibattito tra i più controversi, almeno in letteratura, che inevitabilmente ha reso tutt’altro che pacif ca la composizione di un corpus di autori unitario: tanto che i nomi di Cesare Pavese ed Elio Vittorini, Vasco Pratolini e Italo Calvino, Beppe Fenoglio e Carlo Levi, Renata Viganò, Carlo Cassola e Oreste del Buono, ma anche Francesco Jovine e Domenico Rea, tutti presenti nella versione più estensiva del termine, compaiono in maniera irregolare e non sempre accompagnati agli stessi romanzi nei testi critici sulla narrativa de- gli anni Quaranta – con qualche sconf namento sia di qua che di là. Il neologismo critico, in ef etti, aveva cominciato a circolare, seppure in maniera sporadica, all’alba degli anni Trenta (sul solco della tedesca Neue Sachlich keit) su iniziativa di Umberto Barbaro e Arnaldo Bocelli (cfr.
    [Show full text]
  • 2014 Modern Italian Narrator-Poets a New Critical
    Allegoria_69-70_Layout 1 30/07/15 08:41:29 Pagina 1 (Nero pellicola) per uno studio materialistico della letteratura allegoria69-70 Allegoria_69-70_Layout 1 30/07/15 08:41:29 Pagina 2 (Nero pellicola) © G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. Palermo • Direttore responsabile • Redattori all’estero Franco Petroni International Editorial Board Andrea Inglese • Direttore Christian Rivoletti Editor Gigliola Sulis Romano Luperini Facoltà di Lettere e Filosofia, • Redazione via Roma 56, 53100 Siena Editorial Assistants Anna Baldini • Comitato direttivo Università per Stranieri di Siena Executive Editors p.za Carlo Rosselli 27/28, 53100 Siena Pietro Cataldi e-mail: [email protected] Raffaele Donnarumma Valeria Cavalloro Guido Mazzoni Università di Siena via Roma 56, 53100 Siena • Redattori e-mail: [email protected] Editorial Board Valentino Baldi • Responsabile delle recensioni Alessio Baldini Book Review Editor Anna Baldini Daniela Brogi Daniele Balicco Università per Stranieri di Siena Daniela Brogi p.za Carlo Rosselli 27/28, 53100 Siena Riccardo Castellana e-mail: [email protected] Valeria Cavalloro Giuseppe Corlito • Amministrazione e pubblicità Tiziana de Rogatis Managing and Marketing Damiano Frasca via B. Ricasoli 59, 90139 Palermo, Margherita Ganeri tel. 091 588850 Alessandra Nucifora fax 091 6111848 Franco Petroni Guglielmo Pianigiani Gilda Policastro Felice Rappazzo Cristina Savettieri Michele Sisto progetto grafico Federica Giovannini Massimiliano Tortora impaginazione Fotocomp - Palermo Emanuele Zinato stampa Luxograph s.r.l. - Palermo Rivista semestrale Abbonamento annuo: Italia: € 35,00; Estero: € 45,00 Autorizzazione del Tribunale di Palermo n. 2 del 4 febbraio 1993 Prezzo di un singolo fascicolo: Italia: € 19,00; Estero: € 24,00 Annate e fascicoli arretrati costano il doppio ISSN 1122-1887 CCP 16271900 intestato a G.B.
    [Show full text]
  • EGP 2019 FINAL RESULTS Full Listing
    The Edinburgh Gadda Prize HONORARY PRESIDENTS: Gianrico Carofiglio and Fabrizio Gifuni FOUNDER AND PRIZE COMMITTEE CHAIR: Federica G Pedriali SPONSORED BY: Tony Crolla and Vittoria Group EdinburgH The Sixth Edition – Speaking in Cultures Closing date: 28 February 2019 Results: 4 June 2019 Ceremony: 26 June 2019 1 – The Judges (30) The following have served as EGP 2019 Panel Judges: Gian Mario Anselmi (Bologna) | Mario BarengHi (Milan-Bicocca) | Manuela Bertone (Nice SopHia Antipolis) | Giuseppe Bonifacino (Bari) | CHarles Burdett (DurHam) | Ann Caesar (Warwick) | Rino Caputo (Rome Tor Vergata) | Anna Dolfi (Florence) | Raffaele Donnarumma (Pisa) | Giorgio Ficara (Turin) | Gabriele Frasca (Salerno) | Alessandro Giammei (Bryn Mawr) | Alberto Godioli (Gröningen) | Robert Gordon (Cambridge) | Paola Italia (Bologna) | Stefano Jossa (Royal Holloway) | Massimo Lollini (Oregon) | Federico Luisetti (St Gallen) | Donatella Martinelli (Parma) | Sergio Parussa (Wellesley) | Giuliana Pieri (Royal Holloway) | Nicoletta Pireddu (Georgetown) | Massimo Riva (Brown) | Mara Santi (GHent) | Cristina Savettieri (Scuola Normale) | Domenico Scarpa (Primo Levi Centre) | Luca Somigli (Toronto) | Barbara Spackman (Berkeley) | Giuseppe Stellardi (Oxford) | Enrico Testa (Genoa). 2 – The Submission (147) As part of tHe 2019 Submission, we received 147 monographs on all aspects of contemporary Italian Culture – witH tHe following breakdown: Crolla Amato Prize Category (no age limit) – 93 Vittoria Group Prize Category (40 years of age or under) – 54 page 1 of 14 CROLLA AMATO PRIZE (93) Stefano Agnoletto – The Italians Who Built Toronto, Italian Workers and Contractors in the City’s Housebuilding Industry, 1950-1980, Bern, Peter Lang, 2014, 360pp., ISBN 978-3-0343-1773-3. Hava Aldouby – Federico Fellini. Painting in Film, Painting on Film, Toronto, Toronto University Press, 2013, 186pp., ISBN 978-1-4426-1327-0.
    [Show full text]
  • Egp 2019 Entries Full List
    The Edinburgh Gadda Prize HONORARY PRESIDENTS: Gianrico Carofiglio and Fabrizio Gifuni FOUNDER AND PRIZE COMMITTEE CHAIR: Federica G Pedriali SPONSORED BY: Tony Crolla and Vittoria Group EdinburgH The Sixth Edition – Speaking in Cultures Closing date: 28 February 2019 Results: 4 June 2019 Ceremony: 26 June 2019 1 – The Judges (30) The following have served as EGP 2019 Panel Judges: Gian Mario Anselmi (Bologna) | Mario BarengHi (Milan-Bicocca) | Manuela Bertone (Nice SopHia Antipolis) | Giuseppe Bonifacino (Bari) | CHarles Burdett (DurHam) | Ann Caesar (Warwick) | Rino Caputo (Rome Tor Vergata) | Anna Dolfi (Florence) | Raffaele Donnarumma (Pisa) | Giorgio Ficara (Turin) | Gabriele Frasca (Salerno) | Alessandro Giammei (Bryn Mawr) | Alberto Godioli (Gröningen) | Robert Gordon (Cambridge) | Paola Italia (Bologna) | Stefano Jossa (Royal Holloway) | Massimo Lollini (Oregon) | Federico Luisetti (St Gallen) | Donatella Martinelli (Parma) | Sergio Parussa (Wellesley) | Giuliana Pieri (Royal Holloway) | Nicoletta Pireddu (Georgetown) | Massimo Riva (Brown) | Mara Santi (GHent) | Cristina Savettieri (Scuola Normale) | Domenico Scarpa (Primo Levi Centre) | Luca Somigli (Toronto) | Barbara Spackman (Berkeley) | Giuseppe Stellardi (Oxford) | Enrico Testa (Genoa). 2 – The Submission (147) As part of tHe 2019 Submission, we received 147 monographs on all aspects of contemporary Italian Culture – witH tHe following breakdown: Crolla Amato Prize Category (no age limit) – 93 Vittoria Group Prize Category (40 years of age or under) – 54 page 1 of 13 CROLLA AMATO PRIZE (93) Stefano Agnoletto – The Italians Who Built Toronto, Italian Workers and Contractors in the City’s Housebuilding Industry, 1950-1980, Bern, Peter Lang, 2014, 360pp., ISBN 978-3-0343-1773-3. Hava Aldouby – Federico Fellini. Painting in Film, Painting on Film, Toronto, Toronto University Press, 2013, 186pp., ISBN 978-1-4426-1327-0.
    [Show full text]
  • Libri E Riviste D'italia 2-4/2014
    Periodico di cultura editoriale e promozione della lettura LIBRI E RIVISTE D’ITALIA MINISTERO DEI BENI 2-4/2014 E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO LIBRI Numero monografico CENTRO PER IL LIBRO E LA LETTURA E RIVISTE Michela Monferrini è nata a Roma nel 1986. È stata finalista al Premio Subway Poesia 2005 e Campiello Giovani 2008. D’ITALIA È autrice di Conosco un altro mare. La Napoli e il Golfo di Raffaele La Capria (Perrone 2012) NUMERO MONOGRAFICO e del romanzo Chiamami anche se è notte (Mondadori 2014, finalista Premio Calvino 2012). di Michela Monferrini Collabora con il quotidiano Il Garantista e con L’Indice dei Libri del Mese. [email protected] 2-4/ 2014 Anno X n.s., aprile-dicembre Periodico di cultura editoriale e promozione della lettura MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO CENTRO PER IL LIBRO LIBRI E LA LETTURA E RIVISTE D’ITALIA NUMERO MONOGRAFICO di Michela Monferrini 2-4/ 2014Anno X n.s., aprile-dicembre 2-4/ 2014Anno X n.s., aprile-dicembre LIBRI E RIVISTE D’ITALIA Periodico di cultura editoriale e promozione della lettura ISSN 0024-2683 DIRETTORE RESPONSABILE Rossana Rummo VICEDIRETTORE Flavia Cristiano DIRETTORE EDITORIALE Giovanni Solimine REDATTORE CAPO Assunta Di Febo COMITATO DI REDAZIONE Rita Carrarini Umberto D’Angelo Fabio Del Giudice Fiorella De Simone Francesca Vannucchi REDAZIONE Redazione Laura Elia (Segreteria) Via Pasquale Stanislao Mancini, 20 – 00196 Roma Sito internet: www.cepell.it E-mail: [email protected] Impaginazione IPZS Spa Iscritto al n. 481/90 del Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma CHI BEN COMINCIA ......................................................
    [Show full text]
  • "La Cognizione Del Dolore" Di Carlo Emilio Gadda
    «LA COGNIZIONE DEL DOLORE» DI CARLO EMILIO GADDA di Emilio Manzotti Letteratura italiana Einaudi 1 In: Letteratura Italiana Einaudi. Le Opere Vol. IV.II, a cura di Alberto Asor Rosa, Einaudi, Torino 1996 Letteratura italiana Einaudi 2 Sommario 1. Genesi e storia. 5 1.1. “Catullo - Gadda”. 5 1.2. Le ragioni del titolo. 6 1.3. Il testo. 13 1.3.1. 13 1.3.2. 15 1.3.3. 19 1.3.4. 22 1.3.5. 26 1.3.6. 30 1.3.7. 33 1.3.8. 38 1.3.9. 40 1.3.10. 42 1.3.11. 45 2. La struttura della «Cognizione». 46 2.1. «Tratti» e «scene». 46 2.2. Caratteristiche della scansione narrativa. 50 2.3. Il “prologo”. 55 2.4. La «Cognizione» “incompiuta” - e «Autunno». 59 3. Tematiche e “contenuti”. 64 3.1. “Irritazione contro il destino” . La “negazione”. 64 3.2. Il male oscuro . Il male invisibile . L’oltraggio. 69 3.3. La polemica contro l’«io». L’apologia della proprietà. 72 3.4. Il doppio, il plurimo. 78 3.5. I personaggi. 80 3.6. Lo spazio della «Cognizione». 87 4. Modelli e fonti. 93 4.1. “Sternismo” della «Cognizione» . “Fonti” e modelli. 93 4.2. Il “manzonismo” della «Cognizione». 97 Letteratura italiana Einaudi 3 5. Valutazione critica e linguistico stilistica. 104 5.1. La lingua della «Cognizione». 104 5.1.1. Il lessico: ricchezza e varietà. 104 5.1.2. Invenzioni lessicali. 108 5.1.3. Periodi e paragrafi. 111 5.2. Densità semantica, disarticolazione degli stereotipi.
    [Show full text]
  • Le Paratexte, Ou Comment Lire Il Male Oscuro De Giuseppe Berto
    INT Chroniques 71 28/05/03 13:23 Page 123 Le paratexte, ou comment lire Il male oscuro de Giuseppe Berto La lecture effective d’un livre débute généralement par l’observation et l’appréhension d’éléments qui sont situés en dehors du texte (couver- tures, titres, épigraphes, préfaces), mais qui, néanmoins, le complètent grâce aux informations qu’ils contiennent. Ce sont des données qui contri- buent à l’identification du texte – les titres ou les illustrations de couver- ture notamment – mais également des signaux figuratifs ou textuels censés agir sur le processus de réception de l’œuvre en question. Du point de vue de la théorie de la communication, le texte littéraire représente le message codé que l’émetteur, l’auteur en ce cas, transmet à un destinataire, ici le lecteur. Afin que le lecteur puisse décoder et recevoir correctement cette volonté, l’auteur établit une convention entre lui et son destinataire, un pacte qui le guide dans la lecture du message. Ce pacte de lecture1 pourrait être résumé, d’une manière très schématique, en un aver- tissement-type: ce texte doit être lu de telle ou telle manière par le lecteur, qui doit déchiffrer le message que l’auteur a voulu lui transmettre selon telle ou telle procédure. L’appareil paratextuel2 d’un livre (titre, prière d’insérer, indication gé- nérique, préface, note de l’auteur ou de l’éditeur) par lequel le lecteur vir- tuel entre immédiatement en contact avec l’objet-livre fait partie du pacte 1. Cf. Philippe LEJEUNE, Le pacte autobiographique, Paris, Éditions du Seuil, 1996 (1re édition 1975).
    [Show full text]