Allegato B Iscrizione Registro
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Sentiero Italia CAI E La Casa Della Montagna Di Amatrice Per La Ripresa Delle Zone Colpite Dal Terremoto
CLUB ALPINO ITALIANO Comunicato Stampa Il Sentiero Italia CAI e la Casa della Montagna di Amatrice per la ripresa delle zone colpite dal terremoto In centinaia tra ieri e oggi hanno partecipato alle tappe laziali del “Cammina Italia CAI 2019”, tra Leonessa e Amatrice. Il presidente generale Vincenzo Torti ha ribadito le potenzialità di una frequentazione della montagna all'insegna di cultura e intelligenza. Escursioni lungo il rinnovato Sentiero Italia CAI, tra Leonessa, Cittareale e Amatrice (in provincia di Rieti) alle quali hanno partecipato circa 200 persone da tutto il Lazio e dalle regioni limitrofe; ma anche l'occasione per ribadire la solidarietà del Club alpino italiano alle popolazioni colpite dal sisma e per proporre la frequentazione sostenibile, interessata, intelligente e rispettosa del territorio montano come modo per rilanciare territori messi a dura prova dagli eventi naturali. E' stato questo il significato della due giorni laziale del Cammina Italia CAI 2019, la staffetta non continuativa che sta coinvolgendo tutte le regioni italiane per promuovere il rinnovato Sentiero Italia CAI. “Arrivare a piedi ad Amatrice lungo il Sentiero Italia CAI in un momento in cui sta prendendo vita, e ormai è quasi terminata, la Casa della Montagna, nella quale abbiamo creduto immediatamente dopo il terremoto insieme agli amici di Anpas, è un'occasione straordinaria”, ha affermato il Presidente generale del CAI Vincenzo Torti questa mattina durante il sopralluogo nel cantiere. “Con questi progetti vogliamo portare entusiasmo e fiducia in persone che qui vivono e qui devono restare. Questa casa e questo sentiero che devono diventare il punto di riferimento di tutti coloro che vogliono tornare alla scoperta di un territorio bellissimo, non solo per le sue montagne, ma anche per ambiente, popolazioni, culture e storia. -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
Tavola 16 94 (Foglio 357 - Inquadramento ED'50)
12°40'00" 13°00'00" 28 2329000mE 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 2355000mE 42°24'00" 42°24'00" 96 REGIONE LAZIO N m 0 0 0 6 ASSESSORATO URBANISTICA E CASA 9 6 4 N DIPARTIMENTO TERRITORIO m 0 0 0 5 DIREZIONE REGIONALE TERRITORIO E URBANISTICA 9 6 4 AREA PIANIFICAZIONE PAESISTICA E TERRITORIALE 95 Carta dell'Uso del Suolo 94 (DGR n. 953 del 28 marzo 2000) Tavola 16 94 (Foglio 357 - Inquadramento ED'50) 93 Scala 1:25 000 m 500 0 0,5 1 1,5 2 km Il reticolo chilometrico U. T. M. è rappresentato in cornice con il simbolo 93 Fonti per la fotointerpretazione: 92 - Ortofoto digitale a colori "It 2000" (Compagnia Generale Ripreseaeree SpA), ripresa 1998 - 1999 - Immagini satellitari Landsat 7 ETM+ anno 1999 - 2000 - Legenda del Progetto CORINE - LAND COVER (1° - 2° - 3° livello) Base topografica: Raster scala 1:25.000 derivato dalla CTR - Carta Tecnica Regionale 1:10.000, edizione 1990 - '91 92 Tav. 1 LIMITI AMMINISTRATIVI - SEZIONI CTR Foglio 321 Abbadia S. Salv. 1 91 5 2 4 Tav. 2 Tav. 3 Tav. 4 Tav. 5 6 Foglio 333 Fog 010 020 030 040 lio 334 Foglio 336 Foglio 337 7 Acquapendente Orvieto Spoleto Norcia 3 Tav. 6 Tav. 7 Tav. 8 Tav. 12 Fog 9 Tav. 10 Tav. 11 8 lio 343 Foglio 344 Foglio 345 Manciano Foglio 346 Foglio 347 4 Tuscania Viterbo Foglio 348 9 11 Terni Rieti Ant 14 rodoco 13 Tav. -
Nta Regionale, Previa Deliberazione Del Consiglio Comunale
N.T.A. P.R.G. – LEONESSA Approvato con D.G.R. Lazio 7 agosto 2013, num. 258 Il testo delle presenti Norme tecniche di Attuazione è quello risultante dalla adozione del PRG da parte del Consiglio Comunale (D.C. n. 46/99), con le parti aggiunte riportate in corsivo, integrate con il parere regionale art. 13 L. 64/74, il parere igienico sanitario, il parere dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, le modifiche d’ufficio, riportate in rosso e verde, introdotte ai sensi dell’art. 3 della L. n. 765/67 e contenute nel parere del Comitato Regionale per il Territorio di cui al Voto n. 204/2 del 13/09/2012, accettate con D.C.C. n. 43 del 28/11/2012. T i t o l o 1 Disposizioni generali Capo 1 Art. 1 - Estensione del P.R.G. Il presente Piano Regolatore Generale regola le destinazioni d'uso dell'intero territorio del Comune di Leonessa e ne disciplina le attività comportanti trasformazione urbanistica ed edilizia attraverso le presenti Norme e le previsioni contenute nelle tavole del P.R.G. stesso. Esso è redatto ai sensi degli artt. 4, 7 ed 8 della L. 1150/1942 e successive modificazioni ed integrazioni, e secondo i criteri di cui alla L.R. 72/1975. Art. 2 - Elaborati del P.R.G. Il P.R.G. del Comune di Leonessa (Rieti) è costituito dalle presenti Norme Tecniche di Attuazione, dalla Relazione Generale, nonché dalle tavole allegate, costituenti gli elaborati grafici di progetto, i cui contenuti fanno riferimento a: A. analisi del territorio; B. -
Iscrizione Registro
AllegatoA) alladet. n. 462del 06/08/2012cornposio da n. 5 pagg. ISCRIZIONE REGISTRO Comuni del ISCRIZIONE Comp. NomeSquadra Capo-Squadra Comprensorio REGISTRO Il solengodi I ScarclaVito 2 Posta I F€datorì Angclinì Domenico 2 z Cittareale Luponem RossiGins€ppe 2 Posta-Cittarcale Le ven€ CalabreseDomerico 4 Borbom Tre monti TocchioFmnc€sco 2 Posta I tupi Marconi Francesco 6 2 Crttareale Vallannara Talianì Lùigi 7 2 Posta-Cìttarcale La pmtora Di Placido StefaÍo I lî scogio molro 3 MolrD Reatino Roselli Franco 9 Rivodùtf-Morro Torchio SampalmieriEnzo 10 Realino PoggioBustone Li Diaruri Rubimaúa Valterc t1 Sattamaria in 4 Marceteli De ArgelìsGaetarc 12 4 Marcetelli NtarceteIi Tolomei Antonio 4 Varco Sabirc segugio De SantisClaudìo l4 Bdganti del Fiamignaro Rotili Vi&enzo Pehella Salto Castellodi naéri Tolli Angelo 16 PetrellaSalto tr passatore2 De Massimi Adonio t1 5 PetrelìaSaÌo Peú€ÌaSaìto VutpianiGiusepp€ 18 PeÍella Salto Valle del salto RossiFmnco 19 PetrellaSalto La macchia Giodani Mario 20 Petlella Salto- 5 I segugio Giuli Lino Fiamisnarìo Rieti-Co[i Íl 6 II passatorcI Ciani À4arcello 22 Cinghialai 6 Greccio-Conîigliano Blasi Angelo 23 Grcccio Cinghialai 6 Gîeccio Scarciafraf€Ermatrno 24 Gr€c€io 6 Cortigliano-GreccioIl nrganlno Aguzzi Pierino 25 6 Contigliaro Valle tasso Natalid Arìselmo 26 6 Labro Aquita di labm Badid Marco 27 Cofi Sùl VeliÍo- 6 Col]i I Marchetti Labro Gianni 28 7 Solengo Dionisi Francesco 29 Cantalice-PogÉo Rapacidi cima 1 SEimts Felice 30 7 Leonessa Dialla C€sareailemando '| Lmtressa Pantem Cellinì SimoÍe 32 7 Leonessa -
Comune Indirizzo Denominazione Farmacia
ELENCO FARMACIE DI RIETI E PROVINCIA ( DPR 22.7.96 n.484 art.36 ) COMUNE INDIRIZZO DENOMINAZIONE TELEFONO FARMACIA ACCUMOLI Via Salaria, km 141,900 c/o COC Farmacia Del parco - Dr. Nigro 0746/840031 Francesco Anselmo AMATRICE centro commerciale triangolo Farmacia Cicconetti snc 0746/825214 AMATRICE area commerciale ex cotral Mauro sas 0746/826793 ANTRODOCO Piazza del Popolo, n. 13 Farmacia S.Anna snc 0746/578724 BORBONA Piazza Martiri IV Aprile, n. 1 D.ssa Giorgi Emanuela 0746/940121 BORGOROSE Viale Micangeli, n. 14 - Borgorose Farmacia Borgorose della D.ssa 0746/314547 Perni Paola BORGOROSE Via dello sport, n. 13/A - Corvaro Farmacia Dottori Perondi 0746/306152 BORGOVELINO Via M.L. King, snc Dr. Sciubba Belisario 0746/578261 CANTALICE Via Mazzini, n. 29 Farmacia Incandela - Dr. 0746/653315 Boccanera Pierluigi CANTALUPO IN S. Viale Verdi, n. 30 D.ssa Binaghi Alessandra 0765/514289 CASAPROTA Largo A. Filippi, n. 1 Farmacia Casaprota di De Rossi e 0765/85277 Fortuna snc CASPERIA Via Roma, n. 1 D.ssa Rizzuti Flavia 0765/63025 CASTEL DI TORA Via Turanense, n. 4 Dr. Caramagno Corrado 0765/716332 CASTEL SANT'ANGELO Via Nazionale I, n. 36 Farmacia Sant'Angelo - D.ssa Grillo 0746/698748 E. CASTELNUOVO DI FARFA Via Roma, n. 17-19 Dr. Conti Arcangelo 0765/36266 CITTADUCALE Piazza del Popolo, n. 10 Farmacia Domenici F. & C. sas 0746/602132 CITTADUCALE Via Don Mario D'Aquilio, snc – Santa Rufina A.S.M. n. 3 0746/694099 COLLALTO SABINO Via IV Novembre, n. 7 Dr. Colapietro Luca 0765/98298 COLLEVECCHIO Piazza V. Emanuele II, n. -
Archivio Di Stato Di Rieti Elenco Dei Deceduti Nella Prima Guerra Mondiale Della Provincia Di Rieti
ARCHIVIO DI STATO DI RIETI ELENCO DEI DECEDUTI NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE DELLA PROVINCIA DI RIETI . DATI TRATTI DAGLI ELENCHI DELL’ALLORA MINISTERO DELLA GUERRA DATI PER COMUNE COMUNE COGNOME NOME GRADO CORPO DATA NASCITA DISTRETTO DATA MORTE LUOGO MORTE CAUSA NOTE APPARTENENZA MORTE Accumoli Formichella Antonio Soldato 5° Regg. 1893, L’Aquila 1918, Accumoli Ferite in Alpini 5 giugno 18 aprile combattime nto Accumoli Gentili Carlo Soldato 17° Regg. 1889, L’Aquila 1917, Nel Bosco di Ferite in Fanteria 5 dicembre 18 maggio Castelnuovo combattime nto Accumoli Ghini Tullio Soldato 1° Regg. 1885, L’Aquila 1918, Accumoli Malattia artiglieria da 9 gennaio 31 ottobre campagna Accumoli Giovagnoli Giuseppe Soldato 11° Regg. 1897, L’Aquila 1917, Sul campo Ferite in bersaglieri 30 gennaio 25 maggio combattime nto Accumoli Luci Giacomo Soldato 262° Regg. 1885, L’Aquila 1917, Sul Monte Ferite in Fanteria 22 dicembre 20 maggio Vodice combattime nto Accumoli Luci Sabatino Soldato 69° Regg. 1898, L’Aquila 1918, Prigionia Malattia Fanteria 12 marzo 2 giugno Accumoli Michelini Emidio Caporal 6° Regg. 1893, L’Aquila 1915, Disperso a In e Fanteria 2 gennaio 26 giugno Kabao (Libia) combattime nto Accumoli Micozzi Umberto Soldato 155° Regg. 1893, L’Aquila 1915, Sul Monte In Fanteria 2 ottobre 22 ottobre San Michele combattime nto Accumoli Moretti Giovanni Soldato 17° Regg. 1889, L’Aquila 1916, Nella sezione Ferite in Fanteria 26 novembre 14 luglio di sanità della combattime 29^ divisione nto Accumoli Murù Francesco Soldato 14° Regg. 1892, L’Aquila1 1915, Disperso sul In Fanteria 22 ottobre 915, 20 ottobre Col di Lana combattime 20 nto ottobre Accumoli Organtini Pietro Soldato 13° Regg. -
Memoria Di Provincia. La Formazione Dell'archivio Di Stato Di Rieti E Le
· ( / PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STAT O STRUMENTI CXXIX ROBERTO MARINELLI Memoria di provincia La formazione dell' Archivio di Stato di Rieti e le fonti storiche della regione sabina MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI 1996 UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI DIVISIONE STUDI E PUBBLICAZIONI « ...1 manoscritti non bruciano ...» M. BULGAKOV, IlMaestro e Margherita, Torino, Einaudi, 1978 Direttore generale per i beni archivistici f.f.: Rosa Aronica Direttore della divisione studi e pubblicazioni: Antonio Dentoni-Litta «Appartiene alla natura dell'arte il pregio dell'integrità, inattaccabile perfino al fuoco, per niciosissimo tra tutti gli elementi cosmogonici. Questo intendeva dire Michail Bulgakov Comitato per le pubblicazioni: il direttore generale, presidente, Paola Carucci, Antonio ...Non fe ce in tempo a sapere quanto di personalmente profetico ci fo sse in quella perento Dentoni-Litta, Cosimo Damiano Fonseca, Romualdo Giuffrida, Lucio Lume, Enrica ria metafora ... Ormanni, Giuseppe Pansini, Claudio Pavone, Luigi Prosdocimi, Leopoldo Puncuh, ... Nel 1926 la polizia di stato gli perquisì la casa e gli confiscò il diario ... Antonio Romiti, Isidoro Soffietti, Isabella Zanni Rosiello, Lucia Fauci Moro, segretaria. ... Tre anni dopo gli riuscì di fa rsi restituire il mal tolto, e la prima cosa che fece fu di bru ciare il diario ... ... Ma sotto qualunque cielo e stendardo politico, la burocrazia è una macchina stipatrice capace, nella sua ottusità, di imbalsamare le indiscretezze -
PESCOROCCHIANO a Cura Di: E
1 NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 358 PESCOROCCHIANO a cura di: E. Centamore1 Geologia del substrato F. Dramis2 Geologia del Quaternario con i contributi di: Geologia del substrato: S. Bigi1, A. Bollati6, P. Costa Pisani3, R. Di Stefano6, F. Fumanti4, S. Nisio5 Geologia del Quaternario: M. Gaeta1, S. Nisio5, D.M. Palladino1, D.B. Karner8, P.R. Renne9 Biostratigrafia: M. Chiocchini7, P. Didaskalou7, A. Mancinelli7, A. Micarelli7, PROGETTO M. Potetti7 Aspetti applicativi: S. Nisio5, M. Petitta1 1 Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; 2 Dipartimento di Scienze Geologiche, Università Roma Tre; 3 Dipartimento di Scienze Geologiche e Ambientali Bologna; 4 ANPA, Roma; 5 Servizio Geologico Nazionale Dipartimento dei Servizi Tecnici, Roma; 6 Libero professionista - rilevatore a contratto, ITALECO; 7 Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Camerino; 8 Department of Physics, University of California, Berkeley; 9 Berkeley Geochronological Center & Dept. E.P.S. University of California, Berkeley. ASSESSORATOCARG ALL’AMBIENTE Ente realizzatore E ALLA COOPERAZIONE TRA I POPOLI 2 Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: L. Serva Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per la Regione Lazio: A. Sansoni PER IL SERVIZIO GEOLO G ICO D’ITALIA - ISPRA: Revisione scientifica: A. Cacciuni, F. Capotorti, D. Delogu, C. Muraro Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coordinatore), S. Grossi Revisione informatizzazione dei dati geologici: L. Battaglini, V. Campo, R.M. Pichezzi (ASC) Coordinamento editoriale: D. Tacchia, S. Grossi PER LA RE G IONE LAZIO : Allestimento editoriale e cartografico: E. -
Non Peer Reviewed Pre-Print, Submitted to Nature Geosciences 1
Non peer reviewed pre-print, submitted to Nature Geosciences 1 Earthquake clustering controlled by shear zone interaction 2 3 Mildon, Zoë K.1.*, Roberts, Gerald P.2., Faure Walker, Joanna P.3., Beck, Joakim4., 4 Papanikoloau, Ioannis5., Michetti, Alessandro M.6., Toda, Shinji7., Iezzi, Francesco2., 5 Campbell, Lucy1., McCaffrey, Kenneth J.W.8., Shanks, Richard9. Vittori, Eutizio10., 6 7 1. University of Plymouth, UK 8 2. Birkbeck, University of London, UK 9 3. University College London, UK. 10 4. King Abdullah University of Science and Technology (KAUST), Saudi Arabia. 11 5. Agricultural University of Athens, Greece. 12 6. Università degli Studi dell’Insubria, Como, Italy. 13 7. Tohoku University, Sendai, Japan. 14 8. University of Durham, UK. 15 9. Scottish Universities Environmental Research Centre, East Kilbride, UK 16 10. Istituto Superiore per la Prevenzione e la Ricerca Ambientale, Rome, Italy. 17 18 * Corresponding author: Zoë Mildon, [email protected] 19 20 Abstract 21 Earthquakes are known to cluster in time, from historical and palaeoseismic 22 studies, but the mechanism(s) responsible for clustering, such as evolving 23 dynamic topography, fault interaction, and strain-storage in the crust are 24 poorly quantified, and hence not well understood. We note that differential 25 stress values are (1) output by calculations of fault interaction, and (2) needed 26 as input to calculate strain-rates for viscous shear zones that drive slip on 27 overlying active faults. However, these two separate fields of geoscience have 28 never been linked to study earthquake clustering. Here we quantify the links 29 between these fields, and replicate observations of earthquake clustering from 30 a 36Cl cosmogenic study of six interacting active normal faults. -
PROVINCIA DI RIETI Uffici Postali Aperti Tutti I Giorni Con Turno Di
PROVINCIA DI RIETI Uffici Postali aperti tutti i giorni con turno di mattina RIETI 3 Via Renzo De Felice RIETI GARIBALDI Uffici Postali aperti Lunedì, Mercoledì e Venerdì con turno di mattina AMATRICE BORBONA BORGO VELINO MICIGLIANO BORGOROSE FIAMIGNANO CITTADUCALE COLLI SUL VELINO CONFIGNI MONTE SAN GIOVANNI SABINO MONTENERO SABINO VACONE CASTELNUOVO DI FARFA CONTIGLIANO GAVIGNANO DI FORANO SABINO LABRO LEONESSA RIVODUTRI MONTEBUONO TORRI IN SABINA PASSO CORESE POGGIO MIRTETO CANTALUPO SABINO POGGIO MOIANO RIETI 4 Via Lionello Matteucci 5 ROCCANTICA SALISANO ASCREA COLLE DI TORA MARCETELLI NESPOLO ORVINIO TURANIA SCANDRIGLIA CANTALICE STIMIGLIANO BELMONTE SABINO CONCERVIANO Uffici Postali aperti Martedì, Giovedì e Sabato con turno di mattina CITTAREALE POSTA ANTRODOCO CASTEL SANT'ANGELO COLTODINO COTTANELLO GRECCIO MOMPEO MONTASOLA POGGIO NATIVO TOFFIA MORRO REATINO POGGIO BUSTONE COLLEVECCHIO MAGLIANO SABINO MONTELEONE SABINO SELCI SABINO MONTOPOLI SABINO TARANO SABINA CASPERIA POGGIO CATINO CASTEL DI TORA COLLALTO SABINO COLLEGIOVE PAGANICO SABINO SANT'ELPIDIO DI PESCOROCCHIANO POGGIO SAN LORENZO POZZAGLIA SABINA VARCO SABINO ROCCA SINIBALDA ROCCARANIERI TORRICELLA IN SABINA Uffici Postali aperti Martedì, Mercoledì e Venerdì con turno di mattina CASAPROTA Uffici Postali aperti lunedì e giovedì con turno di mattina FRASSO SABINO PAESE Uffici Postali aperti lunedì, giovedì e sabato con turno di mattina PETRELLA SALTO Uffici Postali chiusi BORGO SAN PIETRO CORVARO FIUMATA PESCOROCCHIANO SANTA LUCIA DI FIAMIGNANO FRASSO SABINO GINESTRA SABINA PONTICELLI IN SABINA TERZONE FORANO SABINO STIMIGLIANO STAZIONE BORGO QUINZIO CANNETO SABINO FARA SABINA BOCCHIGNANO POGGIO MIRTETO STAZIONE RIETI 2 Via Isonzo SANTA RUFINA VAZIA RIETI 1 Via Chiesa Nuova . -
Angevin Synoecisms in the Kingdom of Sicily in the 13Th and 14Th Centuries
CHAPITRE 11 Angevin synoecisms in the Kingdom of Sicily in the 13th and 14th Centuries ANDREA CASALBONI Sapienza University in Rome In Europe, the period between the 11th and the first half of the 14th century was a time of great economic and demographic growth. During this age, most of the continent’s countries experienced – within various degrees and under different names –the phenomenon of the development of “new towns”.1 Regarding Italy, the topic has prompted a prosperous branch of studies2 which mostly focuses on the communal movement – thus on the northern and central regions of the country. Indeed, the southern part has traditionally been considered apart because of acknowledged differences in its political structures, languages, and developments. Southern Italy in the late Middle Ages presented unique characteristics such as a pervasive diffusion of urban entities dating back to the Greek and Roman times, which left almost no space to new foundations during the Middle Ages, and the presence of the territorially largest state of the Peninsula, the Kingdom of Sicily. The northern frontier of the Kingdom, however, was quite different from the rest of the country: it was a mountainous region characterized by small settlements, royal fortresses and nobles’ consorterie,3 making it prone to rebellions and hard to defend when attacked (both occurred on multiple occasions in the 13th century). After the conquest of the Kingdom of Sicily by Charles I of Anjou in 1266, the Angevin kings ordered or authorized the construction/reconstruction of many towns in the region: the first ones, right after the battle of Benevento, were L’Aquila and Montereale (ca.