Partenze Da Rieti

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Partenze Da Rieti Orario in vigore dal 26 Jun 2014 al 20 Jul 2014 pag. 1/41 Partenze Da Rieti Staz.FS v.le Morroni, Rieti DESTINAZIONE FERIALE FESTIVO per Amatrice p.zza del Plebiscito 06:401..09:402..13:004..14:104..17:304..19:002.. 09:203..18:302.. 1. Antrodoco - Sigillo - Posta - S.Strada Ri-Amatrice 2. Cittaducale - Borgo Velino - Antrodoco - Sigillo - Posta - Torrita Ri 3. Cittaducale - Borgo Velino - Antrodoco - Sigillo - Borbona - Posta - Torrita Ri 4. Rieti Via Terminillo - Rieti Ospedale - Cittaducale - Borgo Velino - Antrodoco - Sigillo - Borbona - Posta - Torrita Ri per Antrodoco 2.. 1. 2.. 3.. p.zza Martiri della 12:05 16:10NS 20:10 22:10 Libertà 1. Cittaducale - Cotilia - Canetra - Borgo Velino 2. Rieti Via Terminillo - Rieti Ospedale - Rieti N.Industriale Bv Est - Cittaducale - Cotilia - Canetra - Borgo Velino 3. Rieti Via Terminillo - Rieti Ospedale - Rieti N.Industriale Bv Est - Rieti N.Industriale - Cittaducale - Cotilia - Canetra - Borgo Velino via Marmorale 05:553..06:40...09:402..13:004..14:001..14:104..17:304.. 09:202..18:302.. 19:002.. 1. Cittaducale - Canetra - Borgo Velino 2. Cittaducale - Borgo Velino 3. Rieti Via Terminillo - Rieti Ospedale - Rieti N.Industriale Bv Est - Rieti N.Industriale - Cittaducale - Canetra - Borgo Velino 4. Rieti Via Terminillo - Rieti Ospedale - Cittaducale - Borgo Velino per Ascrea via Regina Margherita 14:051..17:302.. 1. Sp31 Via Turano - Roccasinibalda - Stipes Bv - Colle Di Tora - Castel Di Tora 2. Roccasinibalda - Stipes Bv - Colle Di Tora - Castel Di Tora Legenda: NS Escluso: SAB SA Si effettua: SAB Gli orari in grassetto (ad es: 07.00) indicano le partenze da Capolinea. Gli orari di transito (ad es: 07.00), essendo soggetti alla variabilità del traffico ed essendo non previsti slarghi per l'attesa, possono subire variazioni anche in anticipo. E' pertanto opportuno anticipare l'attesa alla fermata. Dir. Tecnica Servizio Capitolati Tecnici e Tecnologie Mobilità Stampato il 27/06/2014 Orario in vigore dal 26 Jun 2014 al 20 Jul 2014 pag. 2/41 per Borbona p.zza Martiri 4 Aprile 13:002..14:102..17:302.. 09:201.. 1. Cittaducale - Borgo Velino - Antrodoco - Sigillo 2. Rieti Via Terminillo - Rieti Ospedale - Cittaducale - Borgo Velino - Antrodoco - Sigillo per Borgorose Municipio 08:001..11:002..14:054..14:053..17:504.. 07:305..15:356..16:007.. 1. Cittaducale - Petrella Salto - Borgo S.Pietro - Fiumata - Gamagna - S.Lucia Di Fiamignano - S.Elpidio 2. S.Strada B.S.Pietro - Borgo S.Pietro - Fiumata - Pescorocchiano 3. Rieti Via Terminillo - Rieti Ospedale - Cittaducale - Pendenza - Petrella Salto - Fagge - S.Lucia Di Fiamignano - Gamagna - S.Strada S.Elpidio 4. S.Strada B.S.Pietro - Borgo S.Pietro - S.Strada Fiamignano - Gamagna - S.Lucia Di Fiamignano - S.Elpidio 5. Via Salto Cicolana Vecchia - Borgo S.Pietro - Fiumata - Gamagna - S.Lucia Di Fiamignano - S.Elpidio 6. Rieti Via Terminillo - Rieti Ospedale - Cittaducale - Petrella Salto - Borgo S.Pietro - Fiumata - Pace - Leofreni - Pescorocchiano 7. S.Strada Gamagna Ri - Gamagna - S.Lucia Di Fiamignano - S.Elpidio per Borgo Velino 4.. 1.. 5.. 6.. 2.. 6.. 3 1.. 1.. p.zza Umberto I 05:55 09:40 12:05 13:00 14:00 14:10 16:10NS 09:20 18:30 .17:306..19:001..20:105..22:107.. 1. Cittaducale 2. Cittaducale - Canetra 3. Cittaducale - Cotilia - Canetra 4. Rieti Via Terminillo - Rieti Ospedale - Rieti N.Industriale Bv Est - Rieti N.Industriale - Cittaducale - Canetra 5. Rieti Via Terminillo - Rieti Ospedale - Rieti N.Industriale Bv Est - Cittaducale - Cotilia - Canetra 6. Rieti Via Terminillo - Rieti Ospedale - Cittaducale 7. Rieti Via Terminillo - Rieti Ospedale - Rieti N.Industriale Bv Est - Rieti N.Industriale - Cittaducale - Cotilia - Canetra per Cantalice p.zza Repubblica 06:101..12:002..14:053..17:054..20:101..22:101.. 1. Rieti N.Industriale - Rieti N.Industriale Bv Est - Rieti Ospedale - Vazia - Cantalice Sup 2. Rieti Villa Reatina - Rieti Ospedale - Vazia 3. Rieti Via Sacchetti Sassetti - Rieti P.Za Cavour - Rieti Via Terminillo - Vazia - Cantalice Sup 4. Rieti N.Industriale - Rieti N.Industriale Bv Est - Rieti Ospedale - Cantalice Sup Legenda: NS Escluso: SAB SA Si effettua: SAB Gli orari in grassetto (ad es: 07.00) indicano le partenze da Capolinea. Gli orari di transito (ad es: 07.00), essendo soggetti alla variabilità del traffico ed essendo non previsti slarghi per l'attesa, possono subire variazioni anche in anticipo. E' pertanto opportuno anticipare l'attesa alla fermata. Dir. Tecnica Servizio Capitolati Tecnici e Tecnologie Mobilità Stampato il 27/06/2014 Orario in vigore dal 26 Jun 2014 al 20 Jul 2014 pag. 3/41 per Carsoli via Roma 17:301.. 1. Roccasinibalda - Stipes Bv - Colle Di Tora - Castel Di Tora - Ascrea - Paganico - Casa Bianca Cg per Casaprota p.zza del Municipio 06:301..14:002.. 1. Rieti Via Sacchetti Sassetti - S.Giovanni Reatino - Hotel Salario - Ornaro Bv Ss4 - Poggio S.Lorenzo Bv - Ponte Buita 2. Rieti Via Sacchetti Sassetti - S.Giovanni Reatino - Hotel Salario - Ornaro Bv Ss4 - Poggio S.Lorenzo Bv - Poggio S.Lorenzo - Ponte Buita per Cascia via Roma 08:501.. 1. S.Nicola Ri - Ponte Crispolti - La Spera - Morro Reatino - Leonessa Bv - Leonessa - Terzone per Castelnuovo di Farfa via Roma 14:101.. 1. Hotel Salario - Osteria Nuova Salaria - Frasso Bv - Poggio Nativo per Castel di Tora Scuola Elementare 10:301..14:052..17:303.. 1. Roccasinibalda 2. Sp31 Via Turano - Roccasinibalda - Stipes Bv - Colle Di Tora 3. Roccasinibalda - Stipes Bv - Colle Di Tora Legenda: NS Escluso: SAB SA Si effettua: SAB Gli orari in grassetto (ad es: 07.00) indicano le partenze da Capolinea. Gli orari di transito (ad es: 07.00), essendo soggetti alla variabilità del traffico ed essendo non previsti slarghi per l'attesa, possono subire variazioni anche in anticipo. E' pertanto opportuno anticipare l'attesa alla fermata. Dir. Tecnica Servizio Capitolati Tecnici e Tecnologie Mobilità Stampato il 27/06/2014 Orario in vigore dal 26 Jun 2014 al 20 Jul 2014 pag. 4/41 per Castel Sant'Angelo Castel Sant'Angelo Salaria /Canetra 05:554..06:40...09:401..12:055..13:003..14:001..14:103.. 09:201..18:301.. 2. 3.. 1.. 5.. 6.. 16:10NS 17:30 19:00 20:10 22:10 1. Cittaducale 2. Cittaducale - Cotilia 3. Rieti Via Terminillo - Rieti Ospedale - Cittaducale 4. Rieti Via Terminillo - Rieti Ospedale - Rieti N.Industriale Bv Est - Rieti N.Industriale - Cittaducale 5. Rieti Via Terminillo - Rieti Ospedale - Rieti N.Industriale Bv Est - Cittaducale - Cotilia 6. Rieti Via Terminillo - Rieti Ospedale - Rieti N.Industriale Bv Est - Rieti N.Industriale - Cittaducale - Cotilia Castel Sant'Angelo Stazione FS p.zza della Stazione 05:554..06:40...09:401..12:055..13:003..14:001..14:103.. 09:201..18:301.. 2. 3.. 1.. 5.. 6.. 16:10NS 17:30 19:00 20:10 22:10 1. Cittaducale 2. Cittaducale - Cotilia 3. Rieti Via Terminillo - Rieti Ospedale - Cittaducale 4. Rieti Via Terminillo - Rieti Ospedale - Rieti N.Industriale Bv Est - Rieti N.Industriale - Cittaducale 5. Rieti Via Terminillo - Rieti Ospedale - Rieti N.Industriale Bv Est - Cittaducale - Cotilia 6. Rieti Via Terminillo - Rieti Ospedale - Rieti N.Industriale Bv Est - Rieti N.Industriale - Cittaducale - Cotilia Cotilia Terme di Cotilia 05:553..06:40...09:401..12:054..13:002..14:001..14:102.. 09:201..18:301.. 1. 2.. 1.. 4.. 3.. 16:10NS 17:30 19:00 20:10 22:10 1. Cittaducale 2. Rieti Via Terminillo - Rieti Ospedale - Cittaducale 3. Rieti Via Terminillo - Rieti Ospedale - Rieti N.Industriale Bv Est - Rieti N.Industriale - Cittaducale 4. Rieti Via Terminillo - Rieti Ospedale - Rieti N.Industriale Bv Est - Cittaducale per Cittaducale via Nazionale 05:551..08:00...09:40...10:20...12:052..13:003..14:00... 09:20...15:353..18:30... 3.. 3.. .. 4.. 3.. ... 2.. 14:05 14:10 16:10NS 17:00 17:30 19:00 20:10 22:101.. 1. Rieti Via Terminillo - Rieti Ospedale - Rieti N.Industriale Bv Est - Rieti N.Industriale 2. Rieti Via Terminillo - Rieti Ospedale - Rieti N.Industriale Bv Est 3. Rieti Via Terminillo - Rieti Ospedale 4. Rieti N.Industriale Legenda: NS Escluso: SAB SA Si effettua: SAB Gli orari in grassetto (ad es: 07.00) indicano le partenze da Capolinea. Gli orari di transito (ad es: 07.00), essendo soggetti alla variabilità del traffico ed essendo non previsti slarghi per l'attesa, possono subire variazioni anche in anticipo. E' pertanto opportuno anticipare l'attesa alla fermata. Dir. Tecnica Servizio Capitolati Tecnici e Tecnologie Mobilità Stampato il 27/06/2014 Orario in vigore dal 26 Jun 2014 al 20 Jul 2014 pag. 5/41 per Cittareale Impianti Sportivi 09:401..13:003..14:103..17:303..19:001.. 09:202..18:301.. 1. Cittaducale - Borgo Velino - Antrodoco - Sigillo - Posta 2. Cittaducale - Borgo Velino - Antrodoco - Sigillo - Borbona - Posta 3. Rieti Via Terminillo - Rieti Ospedale - Cittaducale - Borgo Velino - Antrodoco - Sigillo - Borbona - Posta per Civita Castellana via Terni /via 14:101.. Palombara 1. Cottanello - Osteria Configni - Vacone Bv - Tarano - Montebuono - Magliano Sabina - C.Castellana Itis - C.Castellana Via Mazzini - C.Castellana Dep per Colle di Tora SP Turanense /via del 10:301..14:052..17:303.. Lago 1. Roccasinibalda 2. Sp31 Via Turano - Roccasinibalda - Stipes Bv 3. Roccasinibalda - Stipes Bv per Colli sul Velino via Alighieri 14:101.. 1. S.Nicola Ri - Ponte Crispolti - S.Susanna Bv - Pretaro - La Spera per Concerviano via della Madonna 14:00... per Configni Loc. Bulfanetà 14:101.. 1. Cottanello Legenda: NS Escluso: SAB SA Si effettua: SAB Gli orari in grassetto (ad es: 07.00) indicano le partenze da Capolinea. Gli orari di transito (ad es: 07.00), essendo soggetti alla variabilità del traffico ed essendo non previsti slarghi per l'attesa, possono subire variazioni anche in anticipo. E' pertanto opportuno anticipare l'attesa alla fermata. Dir. Tecnica Servizio Capitolati Tecnici e Tecnologie Mobilità Stampato il 27/06/2014 Orario in vigore dal 26 Jun 2014 al 20 Jul 2014 pag.
Recommended publications
  • P# Repertorio N. 12576 Raccolta N. 7457 ATTO COSTITUTIVO DI
    Repertorio n. 12576 Raccolta n. 7457 ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA' PER AZIONI REPUBBLICA ITALIANA L’anno duemilaquindici, il giorno quindici del mese di Settembre, in Rieti, alla Via Salaria n. 3, presso la sede della Provincia di Rieti. A dì 15 Settembre 2015 Innanzi a me Avv. Paolo Gianfelice, Notaio in Rieti, con ufficio al Viale Matteucci n. 1/b, iscritto nel Ruolo dei Notai Esercenti nei Distretti Notarili Riuniti di Viterbo e Rieti, sono presenti i Signori: = RINALDI Giuseppe, nato a Roma il 19 settembre 1965 e domiciliato per la carica ove appresso, il quale dichiara di intervenire al presente atto, non in proprio, ma nella sua qualità di Presidente e come tale legale rappresentante della Provincia di Rieti, con sede in Rieti, Via Salaria n. 3, codice fiscale 00114510571, in virtù della deliberazione del Consiglio Provinciale n. 9 del 30 dicembre 2014, agli atti della Provincia stessa: = PETRANGELI Simone, nato a Roma il 8 Giugno 1975 e domiciliato per la carica ove appresso, il quale dichiara di intervenire al presente atto, non in proprio, ma nella sua qualità di Sindaco e come tale legale rappresentante del Comune di Rieti, con sede in Rieti, Piazza Vittorio Emanuele II n. 1, codice fiscale 00100700574 in virtù della deliberazione del Consiglio Comunale n. 97 del 22 dicembre 2014, agli atti del Comune stesso: = GRASSI Sandro, nato a L'Aquila il 22 Maggio 1956 e domiciliato per la carica ove appresso, il quale dichiara di intervenire al presente atto, non in proprio, ma nella sua qualità di Sindaco e come tale legale rappresentante del Comune di Antrodoco, con sede in Antrodoco, Corso Roma n.
    [Show full text]
  • Piano Di Bacino Della Mobilità Della Provincia Di Rieti 2
    Piano di Bacino della Mobilità della Provincia di Rieti Fase 1 - Attività per l’aggiornamento e l’arricchimento della banca dati Versione 3.0 Relazione di sintesi Responsabile scientifico: Prof. Ing. Antonio Musso Gennaio 2009 Piano di Bacino della Mobilità della Provincia di Riet Sommario Premessa 5 1 – L’ attuale assetto demografico e socio-economico 6 1.1 – L’assetto demografico nella Provincia di Rieti 6 1.2 – L’assetto economico nella Provincia di Rieti 12 1.3 – Gli spostamenti per scopo lavorativo o scolastico nella Provincia di Rieti 18 1.3.1 - Gli spostamenti interni 19 1.3.2 - Gli spostamenti in uscita dalla Provincia di Rieti 21 1.3.3 - Gli spostamenti in entrata nella Provincia di Rieti 24 1.4 – Le peculiarità del territorio reatino dal punto di vista socioeconomico 25 2 - Strumenti di governo del territorio: indicazioni per l’aggiornamento del Piano di Bacino della Provincia di Rieti 26 2.1 – Le Linee Guida del Piano Regionale della Mobilità dei Trasporti e della Logistica 26 2.2 – Il Piano Territoriale Provinciale Generale di Rieti – PTPG 27 2.3 – Il Patto per lo Sviluppo Socio-economico della Provincia di Rieti 29 2.4 – Una lettura di sintesi 30 3 - L’offerta di trasporto pubblico nella Provincia di Rieti 31 3.1 - L’offerta di trasporto pubblico su gomma 31 3.1. 1 - Analisi delle linee di Trasporto Pubblico extraurbano su gomma 31 3.1.1.a – Il servizio offerto da COTRAL 34 3.1.1.b – Il servizio offerto da START 38 3.1.1.c – Il servizio offerto da Troiani 39 3.1.1.d – Il servizio offerto da ARPA 39 3.
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Risultati Dell
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Lazio – Assistenza distrettuale: analisi della prima visita prenatale nelle aree interne. L’assistenza prenatale precoce consente di informare le donne circa gli screening prenatali e il loro calendario, i principali fattori di rischio, e il comportamento di salute da tenere durante la gravidanza. Inoltre consente di individuare alcune condizioni specifiche che possono richiedere un’attenta sorveglianza durante il proseguo della gravidanza. La settimana di gestazione in cui viene effettuata la prima visita prenatale fornisce quindi un indicatore di accesso alle cure prenatali, che può essere influenzato sia dalle condizioni sociali della madre sia dall’organizzazione dei servizi di cura materna e neonatale. Per una caratterizzazione dell’assistenza in gravidanza alle madri residenti nelle aree interne, è stato pertanto preso in esame l’indicatore relativo alla percentuale di parti in cui la prima visita è effettuata dopo l’undicesima settimana di gestazione. Tale indicatore è stato calcolato sulla base dei dati rilevati attraverso il Certificato di assistenza al Parto, la cui rilevazione è prevista dal Decreto del Ministro della sanità 16 luglio 2001, n. 349, Regolamento recante "Modificazioni al certificato di assistenza al parto, per la rilevazione dei dati di sanità pubblica e statistici di base relativi agli eventi di nascita, alla nati-mortalità ed ai nati affetti da malformazioni".
    [Show full text]
  • Collalto Sabino - Varco Sabino
    Ai comuni di - Ascrea - Castel di Tora - Paganico Sabino - Marcetelli - Collegiove - Nespolo - Rocca Sinibalda - Collalto Sabino - Varco Sabino Oggetto: richiesta di pubblicazione sul sito istituzionale Con la presente, si chiede di poter cortesemente pubblicare sul Vs sito istituzionale l'allegato avviso pubblico. Il Direttore Dott. Luigi Russo Via Roma 33, Varco Sabino (RI) – Tel. (+39) 0765 790002 – Fax(+39) 0765 790139 [email protected][email protected] Avviso Pubblico Procedura esplorativa di mercato per lavori di manutenzione straordinaria urgente presso l'ostello "IL GHIRO" di proprietà della Riserva Naturale Regionale Monti Navegna e Cervia sito in Marcetelli, va Teglieto snc. Il Responsabile unico del procedimento informa che essendovi la necessità di disporre della struttura entro e non oltre il 5 gennaio 2017 occorre, per motivazioni non dovute alla stazione appaltante Riserva Naturale Regionale Monti Navegna e Cervia effettuare un intervento urgente e improcrastinabile finalizzato alla messa in funzione della caldaia. In ragione dell'importo dei lavori e dell'improcrastinabilità ed urgenza degli stessi, è intenzione della Riserva Naturale effettuare la scelta del contraente tramite affidamento diretto ai sensi dell'articolo 36, comma 2 Dlgs 50/2016 nel rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza, rotazione degli incarichi. Le lavorazioni necessarie sono le seguenti: 1) Fornitura e posa in opera, comprensiva del collegamento alla caldaia, di una canna fumaria esterna in acciaio INOX AISI316L a doppia parete coibentata Di=200mm e De= 250 mm per una lunghezza totale di 10 metri lineari. Ivi compresi i collegamenti murari e ogni altro onere e magistero per consegnare l'opera nella perfetta regola dell'Arte.
    [Show full text]
  • The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte.
    [Show full text]
  • SITI ARCHEOLOGICI DELLA REGIONE LAZIO Aggiornamento Alla Data 24 Ottobre 2019
    SITI ARCHEOLOGICI DELLA REGIONE LAZIO Aggiornamento alla data 24 ottobre 2019 PROVINCIA COMUNE DESCRIZIONE INDIRIZZO Rieti Accumoli (RI) Sepolcro loc. Camere Rieti Accumoli (RI) Rovine di Summata RESTI DI UN COMPLESSO TERMALE E VILLA Rieti Amatrice (RI) loc. Torrita ROMANA Rieti Amatrice (RI) Muraglione di sostegno della via Salaria Fosso delle Cerrette Rieti Amatrice (RI) Concentrazione di reperti isolati Poggio Vitellino Rieti Amatrice (RI) Tombe antiche S. Angelo Rieti Amatrice (RI) Ruderi di antico edificio certamente termale S. Pietro in Campo Rieti Amatrice (RI) Ruderi di antico edificio S. Valentino Portico colonnato; complesso romano; resti del Rieti Amatrice (RI) Torrita Demanio Rieti Amatrice (RI) NECROPOLI VI-V sec. a.C. loc. Saletta Rieti Antrodoco (RI) TERME ROMANE (RESTI) CHIESA E CAMPANILE DI S.MARIA EXTRA Rieti Antrodoco (RI) MOENIA Avanzi di muraglioni di sostegno; colonna Rieti Antrodoco (RI) Vignola monolite Rieti Borgo Velino (RI) NINFEO ROMANO (RESTI) RESTI MONUMENTALI RISALENTI AD EPOCA Rieti Borgo Velino (RI) ROMANA Rieti Cantalice (RI) Mura poligonali S. Felice da Cantalice Rieti Cantalice (RI) Segnalate tombe a cappuccina S. Margherita Rieti Cantalice (RI) Villa di A. Assio S. Nicola UFFICIO DEL SOPRINTENDENTE SPECIALE PER LE AREE COLPITE DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016 Sede: via del Mattonato, 3 - 02100 RIETI - Tel. 0746 240000 - Sede operativa di Roma: via di San. Michele, 22 - 00153 ROMA - Tel. 06 6723 4809 PEC: [email protected] PEO: [email protected] PROVINCIA COMUNE DESCRIZIONE INDIRIZZO Rieti Castel Sant’Angelo (RI) C.D. TERME DI TITO (RUDERI) località Vasche Rieti Cittaducale (RI) TERME DI VESPASIANO SANTUARIO FEDERALE DEI SABINI - TERME Rieti Cittaducale (RI) località Paterno DI COTILIA (RESTI) C.D.
    [Show full text]
  • Rieti - Fiumata - S.Elpidio - B.Rose Visualizza in Una Pagina Web
    Orari e mappe della linea bus COTRAL Rieti - Fiumata - S.Elpidio - B.Rose Visualizza In Una Pagina Web La linea bus COTRAL Rieti - Fiumata - S.Elpidio - B.Rose ha una destinazione. Durante la settimana è operativa: (1) Rieti | Stazione FS →Borgorose | Piazza Municipio: 08:00 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus COTRAL più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus COTRAL Direzione: Rieti | Stazione FS →Borgorose | Piazza Orari della linea bus COTRAL Municipio Orari di partenza verso Rieti | Stazione 76 fermate FS →Borgorose | Piazza Municipio: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 08:00 martedì 08:00 Rieti | Stazione FS Viale Tommaso Morroni, Rieti mercoledì 08:00 Rieti | Viale Verani giovedì 08:00 venerdì 08:00 Rieti | Viale Matteucci sabato 08:00 Rieti | Via Sassetti Via Salaria Via Angelo Sacchetti Sassetti, Rieti domenica Non in servizio Rieti | Via Salaria Via Sassetti SS4, Rieti Rieti | Piazza Cavour Informazioni sulla linea bus COTRAL Direzione: Rieti | Stazione FS →Borgorose | Piazza Rieti | Largo Bersaglieri Municipio Fermate: 76 Rieti | Via Salaria Via Terminillo Durata del tragitto: 105 min La linea in sintesi: Rieti | Stazione FS, Rieti | Viale Rieti | Villa Reatina Verani, Rieti | Viale Matteucci, Rieti | Via Sassetti Via Salaria, Rieti | Via Salaria Via Sassetti, Rieti | Piazza Cittaducale | Via Salaria Via Elettronica Cavour, Rieti | Largo Bersaglieri, Rieti | Via Salaria Via Terminillo, Rieti | Villa Reatina, Cittaducale | Via Via Salaria per L'Aquila, Santa Ruƒna Salaria Via
    [Show full text]
  • Classifica Categoria Classi 3F
    CLASSIFICA CATEGORIA CLASSI_3F 1 Festa della corsa campestre 2°Memorial Andrea Milardi XXI edizione trofeo Don Bosco Organizzazione: Coni -MIUR 100 A.M. RICCI” 16 0 112 LEONESSA 0 0 101G. PASCOLI” 0 0 113MONTOPOLI 0 0 102 MINERVINI-SISTI” 8 0 114 PETRELLA SALTO 1 0 103 ALDA MERINI 0 0 115POGGIO MIRTETO 6 37 104 MARCONI -S.SASSETTI” RIETI 2 0 116I.C. POGGIO MOIANO 5 23 105 ANTRODOCO 0 0 117POGGIO NATIVO 0 0 106 CANTALICE 0 0 118 ROCCASINIBALDA 0 0 STP CLASSIFICA 107 CASPERIA 1 0 119 TORRI IN SABINA 0 0 SCUOLE 108 CITTADUCALE 1 0 120 TORRICELLA 0 0 109CONTIGLIANO 8 0 300I. O. di AMATRICE 0 0 110 FARA SABINA 0 0 301I.O. di BORGOROSE 0 0 Stampa classifica 111FORANO 0 0 302 I. O. di MAGLIANO SABINA 0 0 CLA PETTOR COGNOME NOME ANNO CATEGORIA SCUOLA COD SCUOLA Punt CLASSE 1 573 SARA RANUCCI 13/06/2004 3A115 POGGIO MIRTETO 115 22 3A 2 829 LUNARI MARTINA 01/01/2004 3F121 INDIVIDUALISTI 121 20 3F 3 247 BEATRICE CARDELLINI 21/09/2004 3A104 MARCONI -S.SASSETTI” RIETI 104 19 3A 4 246 LAVINIA CAPITANI 03/09/2004 3A104 MARCONI -S.SASSETTI” RIETI 104 18 3A 5 765 ELISA VANZO 18/06/2004 3E100 A.M. RICCI” 100 17 3E 6 833 MINICUCCI MATILDE 31/07/2004 3C107 CASPERIA 107 16 3C 7 764 MARTA ROSSI 03/10/2004 3H100 A.M. RICCI” 100 15 3H 8 117 BERETTA CHIARA 20/09/2004 3A102 MINERVINI-SISTI” 102 14 3A 9 752 ALESSIA MARCONI 14/01/2004 3B100 A.M.
    [Show full text]
  • Tavola 16 94 (Foglio 357 - Inquadramento ED'50)
    12°40'00" 13°00'00" 28 2329000mE 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 2355000mE 42°24'00" 42°24'00" 96 REGIONE LAZIO N m 0 0 0 6 ASSESSORATO URBANISTICA E CASA 9 6 4 N DIPARTIMENTO TERRITORIO m 0 0 0 5 DIREZIONE REGIONALE TERRITORIO E URBANISTICA 9 6 4 AREA PIANIFICAZIONE PAESISTICA E TERRITORIALE 95 Carta dell'Uso del Suolo 94 (DGR n. 953 del 28 marzo 2000) Tavola 16 94 (Foglio 357 - Inquadramento ED'50) 93 Scala 1:25 000 m 500 0 0,5 1 1,5 2 km Il reticolo chilometrico U. T. M. è rappresentato in cornice con il simbolo 93 Fonti per la fotointerpretazione: 92 - Ortofoto digitale a colori "It 2000" (Compagnia Generale Ripreseaeree SpA), ripresa 1998 - 1999 - Immagini satellitari Landsat 7 ETM+ anno 1999 - 2000 - Legenda del Progetto CORINE - LAND COVER (1° - 2° - 3° livello) Base topografica: Raster scala 1:25.000 derivato dalla CTR - Carta Tecnica Regionale 1:10.000, edizione 1990 - '91 92 Tav. 1 LIMITI AMMINISTRATIVI - SEZIONI CTR Foglio 321 Abbadia S. Salv. 1 91 5 2 4 Tav. 2 Tav. 3 Tav. 4 Tav. 5 6 Foglio 333 Fog 010 020 030 040 lio 334 Foglio 336 Foglio 337 7 Acquapendente Orvieto Spoleto Norcia 3 Tav. 6 Tav. 7 Tav. 8 Tav. 12 Fog 9 Tav. 10 Tav. 11 8 lio 343 Foglio 344 Foglio 345 Manciano Foglio 346 Foglio 347 4 Tuscania Viterbo Foglio 348 9 11 Terni Rieti Ant 14 rodoco 13 Tav.
    [Show full text]
  • Viva Xpress Logistics (Uk)
    VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010
    [Show full text]
  • Repertorio Cartografico 2005
    12°0'0"E 13°0'0"E 14°0'0"E CONNETTIVITÁ 43°0'0"N LEGENDA Tav. 33 43°0'0"N Distanze in min. dalle Stazioni Ferroviarie (pincipali e secondarie) I tempi di percorrenza sono stati calcolati unicamente sulla base della classe funzionale della strada Spoleto Orvieto 0 - 4 5 - 6 Terni 7 - 9 10 - 12 VITERBO Orte RIETI 13 - 16 17 - 20 21 - 24 25 - 30 Civitavecchia 31 - 48 42°0'0"N Ferrovia 42°0'0"N Stazione FS (principale) Termini Tiburtina ROMA Stazione FS (secondaria) Limite comunale Limite provinciale FROSINONE Latina METADATI LATINA Cassino Datum: ED 1950 Sistema di proiezione: UTM 33N Scala della carta: 1:900.000 V Data del documento: Maggio 2005 Vairano Formia Fonte dei dati: Regione Lazio 1992 Autori: S. Pignotti, P. Braico, 05 10 20 30 40 50 60 70 80 A. Cecili, C. Finocchietti, P.P. Poncia Km 41°0'0"N CLICCA QUI PER TORNARE ALL'INDICE 12°0'0"E 13°0'0"E 14°0'0"E 41°0'0"N 12°0’0"E 13°0’0"E 14°0’0"E CARTA DELLA MONTAGNA DEL LAZIO Indice fisico di montanità Proceno Acquapendente Onano S. Lorenzo Nuovo Grotte di Castro Accumoli Castiglione Bolsena in Teverina LEGENDA Latera Gradoli Lubriano Bagnoregio Amatrice Civitella d’Agliano Farnese Indice a scala comunale Cittareale Valentano Capodimonte Celleno Graffignano Leonessa Montefiascone Alto Ischia di Castro Marta Rivodutri Cellere Bomarzo Morro Reatino Piansano Labro MONTAGNA SUPERIORE: sistema della dorsale appenninica carbonatica, costituita da rilievi montuosi ad Posta Poggio Bustone andamento NW−SE intervallati da assi vallivi e conche intramontane.
    [Show full text]
  • Agenzia Autonoma Per La Gestione Dell'albo
    AGENZIA AUTONOMA PER LA GESTIONE DELL’ALBO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI - SEZIONE REGIONALE LAZIO - DELIBERAZIONE n. 65 del 20 maggio 2002 OGGETTO: CONVENZIONE DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI ROCCA SINIBALDA (RI), ASCREA (RI), COLLEGIOVE (RI), COLLALTO SABINO (RI), NESPOLO (RI) E TURANIA (RI). DETERMINAZIONI. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Il giorno 20 maggio 2002, alle ore 14.00 e seguenti: nella sede di Via Arenula, 41 regolarmente convocato, presenti e assenti: presente assente CALABRESE Giosuè Presidente X CAFORIO Francesco v. Presidente X D’ANGELI Dante Componente X DIACETTI Enrico Componente X LA PADULA Benedetto Componente X MARINI Adriano Componente X MICHETTI Enrico Componente X TALAMO Valerio Componente X Presidente: Giosuè Calabrese Segretario verbalizzante: dr. M. Teresa Pilieci Vista la documentazione trasmessa a questa Sezione Regionale Lazio concernente la Convenzione di Segreteria tra i Comuni di Rocca Sinibalda (RI), Ascrea (RI), Collegiove (RI), Collalto Sabino (RI), Nespolo (RI) e Turania (RI); Viste le proprie precedenti deliberazioni n. 56 e n. 60 adottate rispettivamente nelle sedute del 22 marzo u.s. e del 6 maggio u.s.; Esaminata la documentazione relativa allo scioglimento delle Convenzioni tra i Comuni di Ascrea–Paganico Sabino (RI) e Collalto Sabino- Nespolo (RI) inviata a seguito dell’ adozione da parte di questo Consiglio di Amministrazione delle sopra citate deliberazioni n. 56/2002 e n. 60/2002; Riscontrato che non si può procedere alla presa d’atto dello scioglimento delle predette Convenzioni in quanto non risulta documentato il rispetto delle procedure relative al suddetto scioglimento; Vista la deliberazione n. 135 adottata dal Consiglio Nazionale di Amministrazione nella seduta del 29 maggio 2002 che al punto 3) del dispositivo testualmente recita: “Di esprimere, come indirizzo, che le convenzioni per l’ufficio di segreteria, disciplinate dall’art.10, D.P.R.
    [Show full text]