Ente proponente: DI TIZZANO VAL

Enti sottoscrittori del “protocollo di intesa per lo sviluppo dei servizi Sanitari e Socio-Sanitari nell’area Montana del Distretto Sud Est” che usufruiranno dei servizi:

Comune di

Comune di

Comune di

Unione dei Comuni Appennino Parma Est

SSR EMILIA-ROMAGNA Azienda AUSL di Parma

AVIS Provinciale di Parma Sezione di Lagrimone

Sezione di Sezione di Palanzano

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Tizzano Val Parma Comitato Locale di Monchio delle Corti Comitato Locale di Palanzano Comitato Locale di Scurano

CasadellaSalute LAgriSalute Tabelle di Progetto

CasadellaSalute LAgriSalute Pag. n.1 di 7

Tabella 1: Caratteristiche demografiche dei Comuni coinvolti nel progetto LAgriSalute

Residenti Residenti Indice di Area Residenti >65 anni >65anni Indice di dipendenza Comuni (Km2) (N) (N) (%) vecchiaia1 totale2 Monchio delle Corti 68 933 402 43,1 855,3 92,8 Palanzano 70 1142 437 38,4 493,3 86,0 Neviano degli Arduini 105 3669 1106 30,2 260,0 71,7 Tizzano Val Parma 78 2085 367 29,4 272,0 67,1 Area LAgriSalute 321 7829 2312 29,5

1 Indice di Vecchiaia = (POP≧65)/POP≦14)*100 2 Indice di dipendenza totale = ((POP≦14+POP≧65)/POP15-64)*100

Tabella 2: Stima del rischio di riospedalizzazione nei residenti dei quattro comuni interessati dal progetto (anno 2015)

RESIDENTI N A RISCHIO MOLTO ALTO 246

con almeno 1 ricovero/anno 146 con più ricoveri/anno 48 A RISCHIO ALTO 270

con almeno 1 ricovero/anno 66 con più ricoveri/anno 19

Tabella 3: Persone in carico al Servizio Sociale Unico dell'Unione dei Comuni Appennino Parma Est (dati dicembre 2016)

Anziani Adulti Disabili Minori

intensità Alta Media Bassa Alta Media Bassa Alta Media Bassa Alta Media Bassa Monchio 4 2 15 21 - 2 - 2 - 1 4 5 - - - - Neviano 12 11 50 73 1 2 1 4 5 10 4 18 4 10 5 19 Palanzano 2 4 20 26 - 1 - 1 - 3 - 3 1 - 1 2 Tizzano 5 11 45 61 - - 3 3 - 2 4 6 3 4 8 15 Totali 23 28 130 181 1 5 4 10 5 16 12 32 8 14 14 36

CasadellaSalute LAgriSalute Pag. n.2 di 7

Tabella 4: tipologia e distribuzione delle strutture recettive nei quattro comuni interessati

Residenza Centro accoglienza Comune CRA CD CA AP per minori richiedenti asilo Monchio delle Corti    Neviano degli Arduini    Palanzano   Tizzano Val Parma  

CRA – Casa Residenza Anziani; CD – Centro Diurno; CA – Comunità Alloggio; AP – Appartamenti Protetti

Tabella 5: Popolazione straniera residente (gennaio 2016, dati ISTAT)

Comune Stranieri % popolazione 1ª nazionalità 2ª nazionalità 3ª nazionalità Monchio delle Corti 40 4,3% Romania Ucraina Paesi Bassi Neviano degli Arduini 366 10,0% Marocco India Romania Palanzano 119 10,4% Romania Marocco Albania Tizzano Val Parma 257 12,4% Marocco Romania India Totale 782 10,0%

Tabella 6: Servizi di Emergenza/Urgenza dei mezzi BLS presenti sul territorio (dati anno 2015)

Codice Verde Codice Giallo Codice Rosso

CRI MONCHIO 11 54 16 CRI PALANZANO 13 64 18 CRI SCURANO 36 54 20 CRI TIZZANO 44 88 39 Totali 104 260 93

CasadellaSalute LAgriSalute Pag. n.3 di 7

ELENCO DEI COMUNI DI RIFERIMENTO

Area Specifica Personale/Altro

LAgriSalute V.P.Tizzano D.A. Neviano Palanzano D.C. Monchio ESTPR Unione MEZZO SOCCORSO AVANZATO Infermiere competenze

Auto Infermieristica Avanzate in Emergenza N B B B B 820, Lun – Ven (DGR 582/2016) MEZZO SOCCORSO AVANZATO Auto Medica erritoriale e N B B B B 208, Lun – Ven Medico Emergenza 88 Sab, Dom, Festivi Territoriale

Continuità Assistenziale N T C T Continuità AssistenzialeContinuità Emergenza T Emergenza MEZZO SOCCORSO BASE Volontari CRI C C C C

Ambulanza BLS

Sede accreditata comprensoriale di AVIS N B C B B

raccolta sangue

Raccolta Sangue Specialista Ambulatori Salute Donna (*) N T T T T (con Ecografo) Ambulatorio MMG MMG N C C C C

Ambulatorio Specialistico / Specialisti + MMG N B B B B Audit Clinici Ambulatorio Pediatra AUSL/ASV N T T T T Pediatria di Comunità (*) Ambulatorio infermieristico Infermiere di Comunità N B B B B

AssistenzaPrimaria Assistenza Domiciliare Integrata Infermieri ADI N T C C C Punto Prelievi Infermiere N T C C C Volontariato, Infermiere Postazione CUP N B C B C (per percorsi cronicità)

Servizio Sociale Professionale Assistente Sociale D B B B C C Territoriale Volontario AUSER + Punto di accoglienza comprensivo Punto di accesso N T C dello Sportello Sociale Telematico Operatori Socio/Sanitari Servizio Sociale Servizio Assistenza Domiciliare Sociale N T C C C (Soggetto Accreditato) Attività fisica per prevenzione malattie croniche: - Lagrimone per autosufficienti UISP PARMA N - Domicilio per non-autosufficienti

Wellness - Residenziale per Comunità Alloggio

D – Servizio come sede Distaccata su LAgriSalute Legenda (*) – Servizi con dismissione completa presso i N – Servizio innovativo su LAgriSalute B – Comune beneficiario del nuovo servizio Comuni che si avvarranno della struttura finanziata C – Servizio conservato da Ente partecipante

T – Servizio trasferito a LAgriSalute

CasadellaSalute LAgriSalute Pag. n.4 di 7

TELEASSISTENZA

GATEWAY

RETE

TELESALUTE

Figura 1: Operazionalizzazione del costrutto “Telemedicina”

BOZZA 7

CasadellaSalute LAgriSalute Pag. n.5 di 7

BOZZA 7 Figura 2: Personal Medical Device

CasadellaSalute LAgriSalute Pag. n.6 di 7

3 modi per leggere LAgriSalute

LA, come la nota del diapason capace di intonare tutti gli strumenti necessari per l’integrazione sociale e sanitaria

L’AGRI, perché è dalla terra, dal rispetto e dal sostegno delle piccole realtà rurali che origina la Salute

BOZZA 7 LAGRIMONE, come crocevia di un territorio di 4 comuni montani che, con coraggio, scommettono sul proprio futuro.

CasadellaSalute LAgriSalute Pag. n.7 di 7