Da sportello a sportello! La tutela delle lingue minoritarie nelle altre regioni italiane:

lo sportello linguistico della Comunità Montana “incontra” i colleghi dell’Istituto Cimbro di Luserna –Kulturinstitut Lusern ()

La Legge 482/99 tutela le minoranze linguistiche della nostra penisola. In molte altre regioni d’Italia sono presenti comunità linguistiche che formano il ricco e variegato patrimonio linguistico nazionale. Con questa rubrica, “Da sportello a sportello! La tutela delle lingue minoritarie nelle altre regioni italiane” è nostra intenzione entrare in contatto con queste realtà per avviare un proficuo scambio di idee e magari di collaborazione. In questo numero del notiziario dell’Ente abbiamo deciso di conoscere la realtà dei Cimbri grazie alla gentile collaborazione dei nostri colleghi dell’Istituto Cimbro –Kulturinstitut Lusern di Luserna (Tn).

“Prego l’Istituto Cimbro – Kulturinstitut Lusern di inviare allo sportello Friulano copia di relazioni, articoli ecc. come da loro richiesta. Ringrazio gli amici friulani, ed in attesa di quanto sopra suggerisco di visitare i siti www.lusern.it e www.istitutocimbro.it dai quali possono essere tratti numerose informazioni. Resto comunque a disposizione. Grazie e cordiali saluti.”

Luigi Nicolussi Presidente del Centro documentazione Luserna

“Care colleghe: "an schümman gruaz" sono Nicolussi Castellan Fiorenzo, collaboratore culturale dell'Istituto Cimbro di Luserna, ho ricevuto tramite il nostro sindaco, che ci legge p.c., la Vs gentile richiesta e Vi comunico che oggi stesso Vi invieremo materiale dal quale potrete trarre le informazioni che ci avete richiesto”.

F.v.K

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

Istituto culturale cimbro Via Mazzini, 5 38040 Luserna (TN)

Tel: 0464.789645 Fax: 0464 788200 e-mail: [email protected] www.istitutocimbro.it CHI SONO I CIMBRI?

In lingua cimbra Tzimbar ovvero boscaiolo, sono i membri di una minoranza etnica, culturale e linguistica stanziata sulle montagne situate tra le province di Trento, Vicenza e Verona. Un secondo gruppo di cimbri è presente nell’altopiano del Cansiglio, in provincia di Belluno.Ad oggi si stima che le persone in grado di parlare o comprendere il cimbro siano meno di un migliaio, stanziate nel di Luserna (Lusern) , nella frazione di Mezzaselva (Mittelbald/Toballe), del comune vicentino di Roana (Robaan), e la località di Giazza(Ljetzan) nel comune veronese di Selva di Progno. In tutte e tre le località dove sopravvive la parlata sono presenti istituzioni culturali e museali che cercano di tutelare e sviluppare l'identità cimbra. Si tratta precisamente dei seguenti istituti:

• Kulturinstitut Lusèrn col Documentationszentrum Lusèrn, a Luserna (TN) • Curatorium Cimbricum Veronense col Museo Etnografico dei Cimbri di Giazza (VR) • Istituto di Cultura Cimbra col Museo della Tradizione Cimbra di Roana (VI)

LA LINGUA CIMBRA

La lingua cimbra (Zimbar) è un idioma di origine germanica, portata in Italia da emigrati bavaro- tirolesi (i Cimbri) dall'XI-XII secolo in poi. Questi coloni si stanziarono inizialmente in territori veneti dell'Altopiano dei , per poi diffondersi nella Lessinia veronese e negli Altopiani di , e Luserna. Diffusa nelle montagne tra le province di Trento, di Vicenza e di Verona, arrivò a contare intorno ai 20.000 parlanti nel XVII secolo, per poi decadere e ridursi oggi a meno di un migliaio di persone in grado di parlarla o comprenderla, nelle isole linguistiche di Luserna/Lusern (TN), a Mezzaselva di Roana (Mittelbald/Toballe) sull'Altopiano dei Sette Comuni e Giazza/Ljetzan nel comune di Selva di Progno (VR). È attualmente tutelata dallo statuto della Provincia autonoma di Trento, mentre nelle altre località è tenuta viva da istituzioni culturali e museali. Essendo la lingua di una comunità a suo tempo essenzialmente rurale, era ed è segmentata in diversi dialetti propri delle varie comunità più o meno isolate che la parlavano. Per il cimbro di Giazza, esiste un dizionario cimbro-italiano, e italiano- cimbro, parzialmente anche in versione audio, che si può consultare sul sito www.cimbri.it. Per i cimbro di Luserna, nel sito dell'Istituto culturale cimbro c'è una serie, con audio, di proverbi popolari in cimbro, con traduzione. Dal 2006 inoltre viene trasmesso in tutto il territorio del Trentino-Alto Adige un telegiornale settimanale in cimbro denominato "Zimbar Earde" (Terra Cimbra), anch'esso consultabile sul sito. L'Istituto di cultura cimbra di Roana ha pubblicato un Dizionario del cimbro dei Sette comuni. Esiste almeno un corso di cimbro on-line, curato dall'Università di Francoforte, in tedesco e in inglese. Risultano regolarmente organizzati corsi di cimbro a Giazza e nell'altipiano di Asiago, mentre a Luserna il cimbro viene correntemente utilizzato nella locale scuola elementare, sempre che non venga chiusa per carenza di alunni.

ISTITUTO CULTURALE CIMBRO- KULTURINSTITUT LUSERN

Un’immagine della sede dell’Istituto Culturale Cimbro a Luserna

A Luserna è attivo il Kulturinstitut Lusern, nato con la Legge Provinciale del 31 agosto 1987, n. 18 “ per la salvaguardia e valorizzazione della cultura delle popolazioni germanofone dei Comuni di Palù del Fersina, , e Luserna”. Successivamente questo istituto è stato suddiviso in due entità autonome, l’Istituto Mòcheno con sede a Palù del Fersina e l’istituto Cimbro con sede a Luserna. Le finalità di questo Istituto riguardano la salvaguardia, la promozione e la valorizzazione del patrimonio etnografico e culturale della minoranza germanofona del comune di Luserna, con particolare attenzione alle espressioni storiche e linguistiche, alla tutela dell’ambiente ed allo sviluppo economico-culturale del territorio di insediamento della comunità cimbra.

All’Istituto sono attribuiti i seguenti compiti:

• la conservazione e la valorizzazione degli usi e costumi e il consolidamento dell’identità culturale della minoranza cimbra; • la diffusione della conoscenza della lingua e della cultura cimbra tramite i mezzi di informazione e di comunicazione e attraverso la collaborazione con la scuola e l’organizzazione e la partecipazione a iniziative di studio e di ricerca; • la determinazione e l’aggiornamento delle regole e delle norme linguistiche atte a favorire il processo di standardizzazione della lingua cimbra e l’organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento rivolti agli interpreti e traduttori e al personale docente preposto all’insegnamento della lingua cimbra; • la raccolta dei toponimi della zona di appartenenza e la promozione di relative ricerche e studi; • la raccolta e lo studio dei beni che si riferiscono alla storia, all’economia, alla lingua, al folklore, alla cultura e agli usi e costumi della gente cimbra, con la promozione e la pubblicazione di eventuali studi e ricerche; • l’istituzione di premi e borse di studio al fine di favorire l’apprendimento della lingua e la conoscenza del patrimonio culturale, linguistico e della toponomastica originaria del territorio storico di insediamento della comunità cimbra; • la collaborazione con enti e associazioni operanti nel territorio di Luserna e nell’area cimbra e la cooperazione e lo scambio con enti a livello nazionale, interregionale e transfrontaliero; • l’elaborazione di proposte risolutive di fronte a problematiche culturali, sociali ed economici della comunità cimbra e di salvaguardia dell’ambiente, anche mediante la progettazione, la realizzazione e la gestione di un ecomuseo, • la promozione e il sostegno dello sviluppo delle arti, dell’artigianato, delle attività tradizionali e del turismo culturale, in collaborazione con enti e associazione aventi gli stessi compiti. CENTRO DOCUMENTAZIONE DI LUSERNA- “DOKUMENTAZIONSZENTRUM LUSERN”

Via Trento, 6 33040 Luserna (TN)

Tel: 0464 789638 Fax: 0464 788214 mail: [email protected] web: www.lusern.it [email protected] Info sulle pubblicazioni del Centro Documentazione Luserna [email protected] Info turistiche su Luserna

Il Centro Documentazione di Luserna - Dokumentationszentrum Lusern è nato nel luglio 1996 per iniziativa del consiglio comunale di Luserna/Lusern, inserita nei piani di sviluppo per Luserna elaborati dalla Provincia Autonoma di Trento. Nel mese di aprile del 1997 la Provincia autonoma di Trento ha deliberato il riconoscimento legale del Centro, quale persona giuridica di diritto privato ("Fondazione").

Il Centro Documentazione è una Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS) avente finalità di ricerca, sviluppo, raccolta di testimonianze storiche e la loro valorizzazione. In otto anni di attività ha organizzato numerosi i convegni al fine di promuovere lo studio e la ricerca con interventi di studiosi e docenti non solo italiani. La Fondazione raccoglie e conserva documenti storici di varia natura che abbiano riguardato nel passato il paese di Luserna e, con l’ausilio di esposizioni e visite guidate, favorisce la conoscenza e l’arricchimento culturale dei visitatori. Con queste attività il Centro Documentazione concorre a promuovere l'occupazione e lo sviluppo economico della locale comunità germanofona cimbra.

LUSERNA

Luserna si trova ai confini meridionali del Trentino, in un soleggiato altopiano, che si estende fra il territorio di Lavarone e gli ampi pascoli di Vezzena ed Asiago. Oggi, Luserna, ultima comunità di lingua cimbra, rappresenta un ponte fra passato e presente, “a lånt aus vo dar zait”, che ha conservato nei secoli l’atmosfera cordiale di un piccolo paese di montagna, dove cultura e natura si intrecciano con tradizioni e gastronomia. Visitando l’abitato, si scopre un’oasi di pace che riserva tante sorprese. Avventurandosi nel luoghi che circondano il paese, è possibile godere di un ambiente incontaminato e, passeggiando nei boschi o pedalando lungo i sentieri che attraversano gli ampi pascoli, si possono trovare le testimonianze degli eventi che hanno segnato la storia dell’Altopiano, fra cui spicca Forte Campo Luserna. Accanto all’offerta naturalistica e storica, trova spazio un’offerta culturale ricca e diversificata, con la Casa Museo Haus von Prükk, con le sale museali allestite presso il Centro documentazione Luserna. Infine, per il piacere del palato, negli otto ristoranti di Luserna, si possono gustare anche i piatti tipici della tradizione cimbra.

Un’immagine di Luserna

HAUS VON PRÜKK

La Casa museo “Haus von Prükk”è nata dal restauro conservativo di una antica abitazione che ha mantenuto inalterate nel tempo le sue caratteristiche di dimora contadina cimbra ottocentesca.

Un’immagine della Haus von Prükk

Partendo da un edificio estremamente caratteristico ma ormai in degrado, per opera del Kulturinstitut Bernstol-Lusern, è stata ristrutturata in tutti i suoi ambienti e nell’originario arredo quale memoria storica di una abitazione tipica di Luserna. Situata in piazzetta C.Battisti/Pill, nel cuore storico del paese, la Haus von Prükk si sviluppa in due immobili distinti, sia per epoca di costruzione sia per tipologia, ed è strutturata rispettivamente su tre e quattro livelli. L’immobile a nord risulta essere stato costruito attorno alla prima metà del 1800 attraverso due interventi: con il primo è stato realizzato il seminterrato (stalle e cantina) ed il primo piano, pochi anni dopo l’edificio è stato sopraelevato assumendo quasi integralmente la tipologia con cui si presenta oggi. Le uniche azioni successive documentabili furono limitate ad un tamponamento parietale in legno del sottotetto, che nei primi anni del 1900 fu sostituito con una struttura in pietra, e il rifacimento del manto di copertura con lamiere di zinco, in sostituzione dell’originario in stele di larice distrutto nell’incendio 1911. Non è dato sapere con certezza la data di costruzione della casa a sud, presumibilmente realizzata nella prima metà del 1700; da ricerche di archivio si è potuto solamente appurare che l’edificio in oggetto, alla fine dell’Ottocento, presentava esteriormente le caratteristiche che l’intervento di recupero ha ripristinato. La “Haus von Prükk” rappresenta uno strumento per la memoria storica della comunità locale: un museo della tradizione popolare ma anche luogo vivo in cui nelle tiepide serate estive le storie del passato possono tornare a rivivere ed essere tramandate con la genuinità di un tempo. La “Haus von Prükk” vuole essere uno spaccato della vita tradizionale di Luserna.

In queste due immagini uno scorcio della cucina e della camera da letto.

FORTE CAMPO LUSERNA

Costruito tra il 1908 ed il 1912, si presenta come simbolo di quale possa essere la durezza e la crudeltà della guerra, divenendo una testimonianza di uno dei momenti più duri della nostra storia ed un invito alla pace.

Un’immagine attuale del Forte Campo.

Il monumento ai Caduti realizzato nel 1919 dai soldati del Forte.

Notizie tratte dai siti: www.lusern.it www.lusern.org www.istitutocimbro.it

ZIMBAR EARDE

Zimbar Earde è il TG della minoranza cimbra, in onda tutti i fine settimana su TCA e sul canale 930 di SKY. I file sono scaricabili direttamente anche dal sito del Kulturinsitut Lusern.

LINK UTILI

Chi fosse interessato a maggiori informazioni sulla comunità cimbra, può visitare i seguenti siti:

• http://www.istitutocimbro.it

Sito ufficiale del Kulturinstitut Lusern / Istituto Cimbro di Luserna. In versione italiana, cimbra, tedesca e inglese.

• http://www.lusern.it

Sito del Documentationszentrum Lusérn - Centro Documentazione Luserna. Comprende, tra l'altro: breve descrizione storico-geografica dei luoghi, informazioni turistiche e sulle mostre, musei, convegni, attività editoriali, rassegna stampa, un archivio articoli in cimbro DI SAIT VO LUSERN (in parte con audio) e dei Telegiornali cimbri ZIMBAR EARDE, galleria fotografica, ecc. È in versione italiana e tedesca.

• http://www.cimbri.it Sito informativo-culturale dei cimbri di Lessinia e di collegamento ai siti web di minoranza cimbra di Luserna, dei VII Comuni, di Pian del Cansiglio. Presente un link di approfondimento linguistico.

• http://www.kulturverein-lusern.it

Sito ufficiale del “Kulturverein – Lusern”, di Luserna, associazione culturale per la conservazione e valorizzazione della lingua cimbra

• http://www.cimbri7comuni.it

Sito storico-culturale dei cimbri dei 7 Comuni (VI) con una fitta panoramica su molti aspetti della cultura cimbra. Contiene pubblicazioni dell'Istituto di Cultura Cimbra di Roana

• http://www.generell.de/cimbri/

Sito web tedesco con tavola sinottica generale della pagina web cimbra relativa a informazioni e collegamenti con i siti di Luserna, dei 13 Comuni (VR) e dei 7 Comuni (VI) È disponibile in versione tedesca, italiana ed inglese.