Lingua Cimbra

Lingua Cimbra

Da sportello a sportello! La tutela delle lingue minoritarie nelle altre regioni italiane: lo sportello linguistico della Comunità Montana “incontra” i colleghi dell’Istituto Cimbro di Luserna –Kulturinstitut Lusern (Trento) La Legge 482/99 tutela le minoranze linguistiche della nostra penisola. In molte altre regioni d’Italia sono presenti comunità linguistiche che formano il ricco e variegato patrimonio linguistico nazionale. Con questa rubrica, “Da sportello a sportello! La tutela delle lingue minoritarie nelle altre regioni italiane” è nostra intenzione entrare in contatto con queste realtà per avviare un proficuo scambio di idee e magari di collaborazione. In questo numero del notiziario dell’Ente abbiamo deciso di conoscere la realtà dei Cimbri grazie alla gentile collaborazione dei nostri colleghi dell’Istituto Cimbro –Kulturinstitut Lusern di Luserna (Tn). “Prego l’Istituto Cimbro – Kulturinstitut Lusern di inviare allo sportello Friulano copia di relazioni, articoli ecc. come da loro richiesta. Ringrazio gli amici friulani, ed in attesa di quanto sopra suggerisco di visitare i siti www.lusern.it e www.istitutocimbro.it dai quali possono essere tratti numerose informazioni. Resto comunque a disposizione. Grazie e cordiali saluti.” Luigi Nicolussi Presidente del Centro documentazione Luserna “Care colleghe: "an schümman gruaz" sono Nicolussi Castellan Fiorenzo, collaboratore culturale dell'Istituto Cimbro di Luserna, ho ricevuto tramite il nostro sindaco, che ci legge p.c., la Vs gentile richiesta e Vi comunico che oggi stesso Vi invieremo materiale dal quale potrete trarre le informazioni che ci avete richiesto”. F.v.K PER ULTERIORI INFORMAZIONI: Istituto culturale cimbro Via Mazzini, 5 38040 Luserna (TN) Tel: 0464.789645 Fax: 0464 788200 e-mail: [email protected] www.istitutocimbro.it CHI SONO I CIMBRI? In lingua cimbra Tzimbar ovvero boscaiolo, sono i membri di una minoranza etnica, culturale e linguistica stanziata sulle montagne situate tra le province di Trento, Vicenza e Verona. Un secondo gruppo di cimbri è presente nell’altopiano del Cansiglio, in provincia di Belluno.Ad oggi si stima che le persone in grado di parlare o comprendere il cimbro siano meno di un migliaio, stanziate nel comune trentino di Luserna (Lusern) , nella frazione di Mezzaselva (Mittelbald/Toballe), del comune vicentino di Roana (Robaan), e la località di Giazza(Ljetzan) nel comune veronese di Selva di Progno. In tutte e tre le località dove sopravvive la parlata sono presenti istituzioni culturali e museali che cercano di tutelare e sviluppare l'identità cimbra. Si tratta precisamente dei seguenti istituti: • Kulturinstitut Lusèrn col Documentationszentrum Lusèrn, a Luserna (TN) • Curatorium Cimbricum Veronense col Museo Etnografico dei Cimbri di Giazza (VR) • Istituto di Cultura Cimbra col Museo della Tradizione Cimbra di Roana (VI) LA LINGUA CIMBRA La lingua cimbra (Zimbar) è un idioma di origine germanica, portata in Italia da emigrati bavaro- tirolesi (i Cimbri) dall'XI-XII secolo in poi. Questi coloni si stanziarono inizialmente in territori veneti dell'Altopiano dei Sette Comuni, per poi diffondersi nella Lessinia veronese e negli Altopiani di Folgaria, Lavarone e Luserna. Diffusa nelle montagne tra le province di Trento, di Vicenza e di Verona, arrivò a contare intorno ai 20.000 parlanti nel XVII secolo, per poi decadere e ridursi oggi a meno di un migliaio di persone in grado di parlarla o comprenderla, nelle isole linguistiche di Luserna/Lusern (TN), a Mezzaselva di Roana (Mittelbald/Toballe) sull'Altopiano dei Sette Comuni e Giazza/Ljetzan nel comune di Selva di Progno (VR). È attualmente tutelata dallo statuto della Provincia autonoma di Trento, mentre nelle altre località è tenuta viva da istituzioni culturali e museali. Essendo la lingua di una comunità a suo tempo essenzialmente rurale, era ed è segmentata in diversi dialetti propri delle varie comunità più o meno isolate che la parlavano. Per il cimbro di Giazza, esiste un dizionario cimbro-italiano, e italiano- cimbro, parzialmente anche in versione audio, che si può consultare sul sito www.cimbri.it. Per i cimbro di Luserna, nel sito dell'Istituto culturale cimbro c'è una serie, con audio, di proverbi popolari in cimbro, con traduzione. Dal 2006 inoltre viene trasmesso in tutto il territorio del Trentino-Alto Adige un telegiornale settimanale in cimbro denominato "Zimbar Earde" (Terra Cimbra), anch'esso consultabile sul sito. L'Istituto di cultura cimbra di Roana ha pubblicato un Dizionario del cimbro dei Sette comuni. Esiste almeno un corso di cimbro on-line, curato dall'Università di Francoforte, in tedesco e in inglese. Risultano regolarmente organizzati corsi di cimbro a Giazza e nell'altipiano di Asiago, mentre a Luserna il cimbro viene correntemente utilizzato nella locale scuola elementare, sempre che non venga chiusa per carenza di alunni. ISTITUTO CULTURALE CIMBRO- KULTURINSTITUT LUSERN Un’immagine della sede dell’Istituto Culturale Cimbro a Luserna A Luserna è attivo il Kulturinstitut Lusern, nato con la Legge Provinciale del 31 agosto 1987, n. 18 “ per la salvaguardia e valorizzazione della cultura delle popolazioni germanofone dei Comuni di Palù del Fersina, Fierozzo, Frassilongo e Luserna”. Successivamente questo istituto è stato suddiviso in due entità autonome, l’Istituto Mòcheno con sede a Palù del Fersina e l’istituto Cimbro con sede a Luserna. Le finalità di questo Istituto riguardano la salvaguardia, la promozione e la valorizzazione del patrimonio etnografico e culturale della minoranza germanofona del comune di Luserna, con particolare attenzione alle espressioni storiche e linguistiche, alla tutela dell’ambiente ed allo sviluppo economico-culturale del territorio di insediamento della comunità cimbra. All’Istituto sono attribuiti i seguenti compiti: • la conservazione e la valorizzazione degli usi e costumi e il consolidamento dell’identità culturale della minoranza cimbra; • la diffusione della conoscenza della lingua e della cultura cimbra tramite i mezzi di informazione e di comunicazione e attraverso la collaborazione con la scuola e l’organizzazione e la partecipazione a iniziative di studio e di ricerca; • la determinazione e l’aggiornamento delle regole e delle norme linguistiche atte a favorire il processo di standardizzazione della lingua cimbra e l’organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento rivolti agli interpreti e traduttori e al personale docente preposto all’insegnamento della lingua cimbra; • la raccolta dei toponimi della zona di appartenenza e la promozione di relative ricerche e studi; • la raccolta e lo studio dei beni che si riferiscono alla storia, all’economia, alla lingua, al folklore, alla cultura e agli usi e costumi della gente cimbra, con la promozione e la pubblicazione di eventuali studi e ricerche; • l’istituzione di premi e borse di studio al fine di favorire l’apprendimento della lingua e la conoscenza del patrimonio culturale, linguistico e della toponomastica originaria del territorio storico di insediamento della comunità cimbra; • la collaborazione con enti e associazioni operanti nel territorio di Luserna e nell’area cimbra e la cooperazione e lo scambio con enti a livello nazionale, interregionale e transfrontaliero; • l’elaborazione di proposte risolutive di fronte a problematiche culturali, sociali ed economici della comunità cimbra e di salvaguardia dell’ambiente, anche mediante la progettazione, la realizzazione e la gestione di un ecomuseo, • la promozione e il sostegno dello sviluppo delle arti, dell’artigianato, delle attività tradizionali e del turismo culturale, in collaborazione con enti e associazione aventi gli stessi compiti. CENTRO DOCUMENTAZIONE DI LUSERNA- “DOKUMENTAZIONSZENTRUM LUSERN” Via Trento, 6 33040 Luserna (TN) Tel: 0464 789638 Fax: 0464 788214 mail: [email protected] web: www.lusern.it [email protected] Info sulle pubblicazioni del Centro Documentazione Luserna [email protected] Info turistiche su Luserna Il Centro Documentazione di Luserna - Dokumentationszentrum Lusern è nato nel luglio 1996 per iniziativa del consiglio comunale di Luserna/Lusern, inserita nei piani di sviluppo per Luserna elaborati dalla Provincia Autonoma di Trento. Nel mese di aprile del 1997 la Provincia autonoma di Trento ha deliberato il riconoscimento legale del Centro, quale persona giuridica di diritto privato ("Fondazione"). Il Centro Documentazione è una Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS) avente finalità di ricerca, sviluppo, raccolta di testimonianze storiche e la loro valorizzazione. In otto anni di attività ha organizzato numerosi i convegni al fine di promuovere lo studio e la ricerca con interventi di studiosi e docenti non solo italiani. La Fondazione raccoglie e conserva documenti storici di varia natura che abbiano riguardato nel passato il paese di Luserna e, con l’ausilio di esposizioni e visite guidate, favorisce la conoscenza e l’arricchimento culturale dei visitatori. Con queste attività il Centro Documentazione concorre a promuovere l'occupazione e lo sviluppo economico della locale comunità germanofona cimbra. LUSERNA Luserna si trova ai confini meridionali del Trentino, in un soleggiato altopiano, che si estende fra il territorio di Lavarone e gli ampi pascoli di Vezzena ed Asiago. Oggi, Luserna, ultima comunità di lingua cimbra, rappresenta un ponte fra passato e presente, “a lånt aus vo dar zait”, che ha conservato nei secoli l’atmosfera cordiale di un piccolo paese di montagna, dove cultura e natura si intrecciano con tradizioni e gastronomia. Visitando

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    8 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us