Casalecchio

Anno 11 n. 7 Settembre 2008 Mensile dell’Amministrazione Comunale in distribuzione gratuita Mobilitiamoci per la Nuova Porrettana A settembre i cittadini di Casalecchio attendono risultati concreti sui fi nanziamenti “ fa i conti con i cantieri fermi” titolava euro dei quali 328 già investiti, mancano 50 Il Sole 24 ore del 6 agosto 2008. Le grandi ope- milioni di euro per il completamento delle li- re emiliano-romagnole in corso di realizzazione nee, 200 milioni di euro per l’acquisto dei treni o ancora da avviare sono: Metrotramvia, Civis, e 40 milioni di euro l’anno per il funzionamen- People Mover, Passante Nord, Servizio ferrovia- to del sistema. rio metropolitano, Nodo di , 3. Il Nodo di Casalecchio o “Nuova Porretta- Nuova Porrettana (variante Silla - Marano), Nuo- na”: 4 km di nuova viabilità di cui una par- va Bazzanese, Nuova San Donato (Lungo Savena te in galleria parallela all’interramento della IV lotto), Nuova Galliera, Trasversale di Pianura, ferrovia, destinati a completare un disegno Nuova San Vitale, Nodo di Rastignano, Bretella urbanistico che ha l’obiettivo di ridurre dra- autostradale Valle Reno - Valle Setta. Per un im- sticamente il traffi co di attraversamento dal porto complessivo di circa 3,9 miliardi di euro. Di centro abitato di Casalecchio, un’opera il cui queste, 3 in particolare interessano il territorio di costo complessivo si sta attestando sul consi- Casalecchio di Reno: derevole importo di 169 milioni di euro. 1. La Variante di Valico, il cui lotto 0 corrispon- All’inizio del mese di agosto la Regione Emilia- de ai poco meno di 4 km di Autostrada A1 che Romagna e il Governo hanno rinnovato l’atto attraversano il nostro territorio. I lavori, partiti aggiuntivo al Protocollo di intesa tra Regione e ormai da 2 anni, sono nel pieno del loro svol- Stato centrale per la realizzazione delle grandi gimento e si concluderanno verso la fi ne del opere pubbliche strategiche sul territorio re- 2009. L’investimento complessivo è di circa 50 gionale. Un atto che sembra confermare una Settembre 2007: corteo per la Nuova Porrettana. milioni di euro e comprende la realizzazione volontà espressa dal precedente governo per In prima fi la, da sinistra: Stefano Orlandi, Simone Gamberini, rispettivamente Vice Sindaco e Sindaco di Casalecchio di Reno, Giacomo Venturi, Vice Presidente Provincia di Bologna, Andrea Mantovani, Assessore della terza corsia su entrambi i sensi di marcia, procedere alla realizzazione e al completamen- Urbanistica Sasso Marconi, Sandra Focci, Sindaco di Vergato, Gianni Gamberini, Sindaco di Crespellano. delle barriere antirumore su tutto l’abitato di to anche delle 3 grandi opere che interessano il Casalecchio e di 180 metri di galleria artifi ciale nostro territorio Comunale. In particolare, per il di utilizzare quanto più possibile il tratto della vazione del Progetto defi nitivo e soprattutto di nella Zona di Ceretolo. Nodo di Casalecchio, il Sottosegretario alle In- Nuova Porrettana già realizzato nell’ambito dei individuare la modalità per recuperare le even- 2. Il Sistema Ferroviario Metropolitano interes- frastrutture e Trasporti, Sen. Mantovani, rispon- lavori della Variante di valico; questi interventi tuali risorse mancanti rispetto ai 147 milioni di sa il nostro territorio per la dorsale ferroviaria dendo ad una interrogazione del Sen. Vitali, ha sono stati inseriti nello schema di convenzione euro già stanziati. Ci aspettiamo di concludere Lungoreno che corrisponde alla ferrovia Bolo- affermato “Il progetto preliminare è stato appro- unica con Anas e Autostrade per l’Italia con l’ob- positivamente quella riunione e di vedere con- gna - Porretta e per la dorsale Bazzanese che vato dal Cipe e inserito tra le opere strategiche bligo, per la società concessionaria, di sviluppare cretizzarsi, con un ultimo sforzo condiviso e po- corrisponde alla ferrovia Casalecchio - Vigno- di preminente interesse nazionale con un costo la progettazione”. Nella prima metà di settembre liticamente trasversale, il sogno di tutti i casa- la. In questi anni i lavori per l’eliminazione dei preventivo di 147,36 milioni di euro. In attesa che auspichiamo che si svolga a Roma un incontro lecchiesi da circa 40 anni. Un esito negativo, che passaggi a livello e l’elettrifi cazione della linea venga ultimato si è convenuto di realizzare un tra Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Re- certamente non ci auguriamo, porterà ad una e la realizzazione delle nuove fermate hanno casello autostradale provvisorio di sola entrata gione Emilia-Romagna, Comune di Casalecchio nuova mobilitazione del Consiglio Comunale e interessato fortemente il nostro territorio. Il in direzione nord, al fi ne di ridurre il percorso di Reno, Anas, RFI e Società Autostrade per l’Ita- di tutti cittadini casalecchiesi e della valle del costo complessivo del SFM è di 454 milioni di del traffi co locale verso Bologna e, al contempo, lia, con l’obiettivo di concludere l’iter di appro- Reno per chiedere a gran voce la realizzazione di un’opera fondamentale per il nostro territorio da troppo tempo attesa. La mobilitazione dello scorso settembre rappresentò un momento alto L’anno scolastico 2008/2009 e trasversale di responsabilità civica dei casa- L’apertura del nuovo anno scolastico dovreb- dell’imparare, la voglia di sapere, il piacere del- lecchiesi, vi chiedo quindi di unirvi agli sforzi be essere solitamente accompagnata da parte la lettura, la curiosità del conoscere? La scuola, dell’Amministrazione per costruire insieme un del Ministero della Pubblica Istruzione da in- così come l’Ente Locale, attraversa un momento futuro migliore per la nostra comunità. formazioni, dati e fatti importanti per la qualità di profonde trasformazioni sociali ed economi- Simone Gamberini dell’esperienza formativa/educativa degli alunni e che, che richiedono una “rivisitazione” dell’idea Sindaco dei docenti. Alla scuola è infatti affi dato il “rigo- di maestra, di educatore, di operatore sociale. Sommario roso” compito dello sviluppo degli apprendimenti, Professionalità punto di riferimento del Sistema della conoscenza e della promozione pedagogica formativo che più complessivamente defi niremo 2 Politiche scolastiche e culturale, della relazione/socializzazione degli come “territoriale”. Nel Sistema formativo del no- 3/4 Politiche sociali allievi. Quali allora le novità di quest’anno? Come stro territorio abbiamo assunto, in un modello di 5 Centro per le Famiglie sempre la mancata assegnazione di personale servizi di rete, il concetto di “cantiere di lavoro”, 6/7 Ambiente e territorio docente ed ausiliario, l’ipotesi di un ritorno del in cui ognuno e tutti possono portare un con- 8 Pace e diritti grembiule per gli studenti e del voto “di condot- tributo, promuovere progettualità, realizzare in- ta”... Indicazioni che preferisco non commentare, novazione. Il nostro Centro di Documentazione 9 Dal Consiglio Comunale ma alle quali collego solo qualche domanda. Ci Pedagogico da sempre rappresenta una risorsa 10 Appuntamenti consentiranno “queste innovazioni” di pensare qualifi cante di questo processo, di rete e di con- 11 Notizie alla scuola come luogo di tradizione e innova- Elena Iacucci 12 Associazionismo zione? Ci permetterà l’attuale confi gurazione Assessore alle Politiche Educative 13 CDP del Sistema scolastico di essere scuola dell’au- 14/18 Casalecchio delle Culture Continua a pag. 2 tonomia, capace di dare ai propri allievi il gusto 19/20 Sport Casalecchio 2 Politiche scolastiche Continua da pag. 1 concreta affermazione di un ‘nuovo umanesimo’”. Consiglio straordinario per l’apertura dell’anno scolastico Roma 31 luglio 2007 - Giuseppe Fioroni fronto, un luogo in cui saperi scolastici e offerte Credo che questi valori e queste fi nalità siano an- Giovedì 18 settembre 2008 Presentazione del libro: del territorio si incontrano, si offrono per essere cora oggi pienamente valide ed attuali. La nostra ore 17.00 “Imparare la democrazia. i Consigli dei ragazzi stimolo e sostanza alla costruzione dell’identità e Amministrazione Comunale si è sempre impegna- Sala del Consiglio Comunale nella provincia di Bologna e l'esperienza di Ca- delle competenze di docenti e studenti, di ragazze ta in prima linea a fi anco della scuola per portare Municipio di Casalecchio di Reno salecchio di Reno” Carocci editore 2008 e ragazzi coinvolti nell’evento formativo dentro il proprio contributo alla qualifi cazione del siste- via dei Mille, 9 Saranno presenti gli autori Valter Baruzzi e Anna e fuori le mura scolastiche. Solo lo scorso anno ma scolastico. Anche quest’anno dunque, pre- Baldoni e alcuni insegnanti referenti del gruppo il precedente Ministro così “recitava”: “Le riforme sentiamo un piano dell’offerta formativa frutto Apertura dei lavori di progetto del Consiglio Comunale dei ragazzi non si fanno senza confronto e collaborazione; ri- della stretta collaborazione fra docenti e operato- Fabio Abagnato chiedono uno sforzo comune di condivisione il più ri comunali, che trovano nel confronto costante il Presidente del Consiglio Comunale Interventi dal Consiglio comunale possibile ampio e convinto.La scelta di un metodo metodo per individuare obiettivi, aree tematiche, di Casalecchio di Reno dialogico allargato a tutti i soggetti che a vario progetti utili a migliorare il sistema scolastico del Conclusioni titolo sono coinvolti nei processi di formazione, nostro territorio. A tutti, allievi, docenti, operatori Introduzione Beatrice Draghetti è la strada giusta per riconoscere e valorizzare le scolastici e famiglie, i migliori auguri per un buon Elena Iacucci Presidente della Provincia di Bologna risorse umane e professionali presenti nelle nostre anno scolastico 2008/09. Assessore alle Politiche Educative Simone Gamberini scuole, per riaccendere desideri e speranze e per Elena Iacucci del Comune di Casalecchio di Reno Sindaco di Casalecchio di Reno intravedere - pur nel nostro diffi cile tempo - la Assessore alle Politiche Educative Estate: tempo di restyling per le scuole

Durante l’estate il principale impegno di Ado- coni”, via Mameli 7, sono già stati adeguati gli manutenzione delle facciate, sistemazione pera Srl, la società che si occupa della gestione impianti antincendio e si attende la visita dei dell’area cortiliva e adeguamento antincendio del patrimonio immobiliare del Comune di Ca- vigili del fuoco per il rilascio del Certifi cato di sono state ultimate in tempo per l’inizio del salecchio di Reno, è stato destinato alle opere Prevenzione Incendi. nuovo anno scolastico ‘08-’09. di ristrutturazione delle scuole, dal momento Per la Scuola Media “Galilei”, via Porrettana La Scuola Elementare “Moruzzi”, via Della Li- che si è voluto assicurare la massima fruibilità 97, è stata ultimata la progettazione per l’ade- bertà 3/3, è stata ampliata per la realizzazione degli edifi ci per l’inizio del nuovo anno sco- guamento dell’impianto antincendio ed è in di nuove aule e per l’adeguamento nel rispetto lastico. Procedendo con ordine, per gli edifi ci chiusura la realizzazione delle opere in seguito delle norme antincendio delle strutture esisten- scolastici sono stati attivati investimenti per a procedura a evidenza pubblica, da consegna- ti. Le opere di ampliamento sono ultimate e le la manutenzione ordinaria e straordinaria con re entro il mese di settembre. nuove aule sono state rese fruibili per l’avvio particolare attenzione agli obiettivi di sicurez- Per l’edifi cio della Scuola Elementare “XXV del nuovo anno scolastico. za. In particolare, per la Scuola Media “Mar- Aprile 1945”, via Dei Carracci 21, le fasi di Con riferimento alla Scuola Materna “Lido”, via Venezia, gli interventi di ripristino funziona- le che interessano tutti gli impianti e le superfi - ci del fabbricato sono in corso di realizzazione, con l’obiettivo di ultimarle entro il mese di no- vembre 2008. Soffi tto insonorizzato nel refettorio delle Scuole Elementari Moruzzi La Scuola Materna “Caravaggio”, via Baldo Sauro, è stata oggetto di adeguamento negli La Scuola Elementare “Zacconi”, via Zacco- impianti e nella segnaletica antincendio. ni, è stata adeguata, con opportuni interventi Per la Scuola Elementare “Carducci”, via di ripristino funzionale per le aule e i servizi Carducci 13, è stata ultimata la progetta- igienici, nel rispetto delle norme vigenti, per zione relativa al rifacimento della copertura, permettere il trasferimento degli alunni delle all’adeguamento strutturale e all’adeguamento scuole Carducci, nelle more della sua ristrut- antincendio e si è predisposto il bando per la turazione. selezione di un’impresa specializzata per l’ese- Per la Scuola Elementare “Viganò”, via della cuzione delle opere strutturali, con l’obiettivo Libertà 3/2, è ancora in corso la progettazione di ultimare le opere entro l’inizio del prossimo per la realizzazione di 5 nuove aule, 3 laboratori I pannelli solari montati sul tetto delle Scuole elementari XXV Aprile anno scolastico 2009. e una nuova palestra.

Politiche sociali Nuovi progetti per gli ospiti di Villa Magri Presso il Centro diurno Villa Magri l’estate non affetto da demenza nonché sulla valorizzazio- una prova dei Giochi senza Barriere. Il proget- meglio le loro capacità creative ma, nello stesso ha portato solo l’apertura prolungata di un’ora, ne aggiunta del momento del pasto. Di conse- to consiste nella realizzazione di piccoli oggetti tempo, anche favorire un esercizio di manteni- ma anche l’introduzione di due interessanti guenza, questa iniziativa è stata molto gradita fatti in maniera artigianale con pasta di semola, mento delle loro capacità manuali e cognitive. progetti che riguardano da vicino gli anziani anche dagli altri ospiti del Centro, conferman- colori a tempera e corda. Gli anziani del Centro che frequentano il Centro. do le prime risposte positive che gli Operato- sono coinvolti in prima persona in tutte le fasi Gli Operatori Socio Sanitari Nel Centro, oltre ad anziani con problemi mo- ri avevano avuto già nei momenti di stesura, di realizzazione, in modo da poter sviluppare al del Centro diurno Villa Magri tori o patologie invalidanti, vi è anche una proposta ed organizzazione progettuale con le netta presenza di anziani affetti da demenza. altre fi gure che operano all’interno del Centro. Proprio per rispondere al meglio alle esigenze Tale risultato concorre, in maniera signifi cativa, di questo tipo di utenza e per migliorare le rela- soprattutto al miglioramento della qualità del zioni con gli altri anziani non affetti da patolo- servizio erogato. gie cognitive gravi, gli Operatori Socio Sanitari L’estate è anche sinonimo di Giochi senza Bar- del Centro diurno Villa Magri hanno dato il via riere, appuntamento annuale che vede prota- al progetto “Aggiungi un posto a tavola”. gonisti i Centri diurni di Casalecchio di Reno, Questo progetto consiste nel seguire da vicino Crespellano, , Anzola dell’Emilia e l’utenza nel momento del pranzo, permettendo Sasso Marconi in una giornata da passare in agli Operatori di poter interagire al meglio con compagnia di giochi e altre sorprese. Anche gli anziani a tavola insieme a loro. quest’anno Casalecchio di Reno parteciperà, Ciò permette anche di poter seguire meglio, con una rappresentanza di anziani dei Centri per tutto il momento del pranzo, coloro che diurni Villa Magri e Ca’ Mazzetti, il prossimo 12 necessitano di aiuto. Il gruppo di lavoro ha settembre a Crespellano. potuto notare un signifi cativo miglioramento In preparazione ai giochi, il gruppo di lavoro nei confronti dei soggetti affetti da problemi del Centro ha ideato un progetto di animazione cognitivi, lavorando sull’autostima dell’anziano chiamato “Matrioska” proprio perchè nasce da Politiche sociali 3 Casalecchio Pasti a domicilio agli anziani Uomini e donne come noi… Un servizio importante e in miglioramento protagonisti della città diffi coltà. Nei Centri Diurni Comunali, accanto al Co-- Proseguiamo nel nostro viaggio all’interno della città per una serie di interviste con persone che, in mitato dei Parenti degli utenti, abbiamo ora la Cartaa tempi passati o presenti, si sono impegnate, in diversi modi, diventando protagonisti civili del vivere dei Servizi che defi nisce in modo trasparente qualili cittadino. Abbiamo cominciato da coloro che hanno dato e stanno dando il loro impegno nei Centri so- sono i servizi resi in quantità e qualità. Per i pastiti ciali. I primi Centri a Casalecchio hanno aperto ben 25 anni fa; possiamo quindi già parlare di una lunga a domicilio abbiamo provveduto a raccogliere le in-- e ricca “storia”. Una storia fatta di abnegazione, lavoro, soddisfazioni, ma anche di fatica e diffi coltà. dicazioni distribuendo un apposito questionario. Nee sono emerse indicazioni importanti: Giovanni Bettocchi, e numerose sono le - un grado di soddisfazione complessivamente ac-- persone che parteci- cettato ma con l’esigenza di migliorare la qualitàà Presidente pano abitualmente. in alcuni segmenti del servizio; questione già af-f- Centro Socio Culturale S. Biagio Molte sono coppie frontata con la ditta fornitrice Melamangio di cui il affezionate, persone Comune è socio, per apportare i giusti correttivi; Il centro sociale del quartiere S. Biagio, nella che si trovano bene, - la necessità di introdurre il servizio anche di sabato,o, nuova sede, è un edifi cio moderno ed accoglien- come se fossero in ma non di domenica e neppure di sera. Per chi lo haa te. Chiediamo al Presidente Giovanni Bettocchi di famiglia, ed alcune richiesto si è già attivata questa possibilità e credia-- riassumerci la storia del centro vengono anche da mo possa essere ampliata a tutti i nostri utenti; Il centro nuovo, (prima era ricavato in edifi ci di molto lontano I no- - la cortesia e diligenza nella consegna sono sotto-- emergenza) è stato inaugurato all’inizio dell’ottobre stri locali ospitano lineate positivamente da tutti. 1998, quando era sindaco Luigi Castagna. Il Presi- inoltre numerose L’obiettivo diventa quindi quello di seguire le indica-- dente era allora Enrico Avagliano ed io collaboravo attività corsali. Tra le possibilità offerte dai Servizi sociali del Co- zioni emerse migliorando la qualità e le modalità delel con molta passione. Nel 2001 sono subentrato io e Come vanno i rap- mune di Casalecchio, c’è la consegna a domicilio dei servizio, per quanto le risorse disponibili lo consen-- da allora ricopro questa carica. Il nostro è un quar- porti con i giovani del quartiere? pasti agli anziani che ne facciano richiesta. In genere tano; ma in gran parte si tratta di operare modifi chee tiere recente con molte famiglie e persone di fresco È la terza volta che cerco di inserire un gruppo di si tratta di persone con vari tipi di diffi coltà, che in organizzative a costi limitati e per questo attuabili.i. insediamento e che quindi spesso erano abituate a giovani nella vita del centro sociale ma fi no ad ora questo modo possono essere sostenute rispetto ad La consegna dei pasti a domicilio diventa quindi unn far riferimento a luoghi di ritrovo anche distanti da sono stati tentativi infruttuosi. Non riescono a ri- esigenze fondamentali. Un servizio (a costi bassi e esempio della capacità non solo di fornire un ser-- qui. Siamo riusciti nonostante queste diffi coltà, ad spettare le regole come gli orari e la responsabilità rapportati alla condizione economica familiare) che vizio, ma anche della disponibilità ad una verifi caa avere sempre il bar pieno con 10 – 12 tavolini tutti i nella gestione della chiave. Non mi do per vinto… sta all’interno di altri a supporto dell’assistenza do- con gli utenti per migliorarlo. Tutti i servizi socialili pomeriggi di persone che giocano a carte e parlano prima o poi ci riuscirò. miciliare; l’aiuto per le pulizie, per la gestione di per- hanno la costante necessità di questo metodo, vistoo del più e del meno. Una parte dei nostri frequenta- Come vede il futuro del suo centro sociale? sone non autosuffi cienti, per l’assistenza medica e che le problematiche cambiano, cosi come gli utenti.i. tori abituali sono immigrati dall’ex Jugoslavia, dalla Il nostro è un quartiere particolare, molto recente infermieristica nei casi maggiormente problematici, Non sempre sarà possibile migliorare la quantità e Bosnia in particolare. L’ integrazione non è sempre e anche gli ultimi insediamenti abitativi sono com- la formazione delle assistenti familiari, ecc... Spesso la qualità dei servizi sociali perché il limite sta nel-- facile ma molti di loro sono residenti nel quartiere e posti da nuclei famigliari molto giovani. In generale il volontariato aiuta migliorando la nostra capacità le risorse economiche che lo Stato sta riducendo aaii altri possiedono anche la tessera di socio. manca un certo radicamento della gente al quartiere d’intervento; ad esempio Ausilio per la spesa a casa; Comuni. Vedremo se il Federalismo concretamentee In quanti siete a gestire il centro e quali attività e, anche se i miei rapporti con la parrocchia sono la Pubblica Assistenza per i trasporti dal domicilio ai permetterà di usare maggiormente le risorse pro-- proponete? ottimi, non siamo riusciti ad unire le forze per or- centri diurni comunali e l’Auser per i trasporti delle dotte dal territorio per i cittadini che le versano suiui Una volta c’erano più persone disposte a spendere ganizzare anche qualcosa insieme su un tempo più persone non autosuffi cienti o disabili e l’aiuto nei servizi locali. Ora intanto ci dobbiamo confrontaree parte del loro tempo nella gestione del centro socia- lungo. Anche l’Amministrazione comunale ci do- centri diurni. Per la consegna dei pasti a domicilio la e misurare con una realtà che vede una costantee le. Ora siamo in nove nel comitato di gestione, ma vrebbe dare un aiuto ulteriore. Il campo da basket e cooperativa sociale La Croce, che impegna in parte crescita delle persone in diffi coltà. Per questo la ca-- oltre a me e mia moglie e ad altre tre persone, non quello da bocce, antistanti il centro, abbisognano di persone disagiate, dà un contributo fondamentale pacità di riorganizzare i servizi, cogliendo le prioritàà vi sono altri volontari che sostengono il centro con il rifacimenti. Se non arrivano nuovi volontari motivati aiutando gli anziani in diffi coltà e dando occupa- da affrontare, diventa fondamentale per la capacitàà loro lavoro. Il Comune mi ha dato una mano e ho una ad assumersi nuove responsabilità il futuro diventa zione ad altre con problemi di lavoro. Questa attività di governo dell’Amministrazione comunale. Va peròò persona con una borsa studio che mi aiuta al bar. Ho incerto. I volontari, parlando in generale, vanno as- sviluppa e utilizza l’esperienza del progetto Papillon anche sollecitato un maggior impegno del Governoo avuto in passato tanti validi collaboratori ancora nel secondati, accontentando le loro particolare esigen- che impiegava i carcerati nei servizi sociali, dando a Nazionale nel sostenere il sistema dello stato socialee pieno delle loro forze ma purtroppo per una serie di ze. Anche da queste pagine voglio lanciare l’invito una parte di loro un minimo sbocco lavorativo. Dal che sta rischiando di essere messo progressivamentee sfortunate circostanze, molti di loro sono scomparsi a nuovi soci con voglia di impegnarsi per il centro momento che la validità dei servizi svolti derivano da in crisi. prematuramente. Oltre al gioco di carte, da ottobre sociale. come sono percepiti e utilizzati dai cittadini, stiamo a maggio, la domenica sera si balla con l’orchestra m. u. sviluppando una serie di strumenti per raccogliere Massimo Bossoo le opinioni permettendo poi di correggere eventuali Assessore alle Politiche Sociali e Sanitàà Borse studio: lavoro in Comune Anche quest’anno il Comune di Casalecchio di Reno sul grado di preparazione dei ragazzi, sempre alto e ha accolto le richieste delle scuole medie superiori di soddisfacente, ma sull’aspetto umano e relazionale. Casalecchio (più due ragazzi provenienti da istituti Da tempo, abituati e assuefatti dall’immagine stere- tecnici di Bologna) per svolgere uno stage durante le otipata delle nuove generazioni “presuntuose” e “ar- settimane di luglio presso gli uffi ci comunali. roganti” abbiamo invece scoperto l’altra faccia della I 15 fra ragazzi e ragazze sono stati “arruolati” presso medaglia, chissà, forse la più autentica: con immen- i Servizi sociali, Tributi, Organizzazione del personale, so piacere abbiamo conosciuto ragazzi educati, so- Affari Istituzionali, Uffi cio Stampa e Protocollo. cievoli e rispettosi, con la volontà e l’entusiasmo di Il loro contributo costituisce indubbiamente un mettersi in relazione con gli adulti, desiderosi di un importante supporto al lavoro degli uffi ci ma so- confronto e, perché no, anche di un riferimento. prattutto rappresenta un momento di incontro e di Con grande affetto vogliamo quindi ringraziare tutti confronto tra due realtà, quella scolastica e quella i ragazzi dello stage augurando loro buona fortuna lavorativa, che in questa occasione hanno la possi- per il futuro e per la vita! bilità di esprimersi e completarsi. Quest’anno vorremmo porre però l’attenzione non Servizio Servizi Sociali Casalecchio 4 Politiche sociali Farmacie aperte anche di sabato mattina Gli orari di apertura delle farmacie A regime gli orari dopo un anno di sperimentazione Farmacia Bertuzzi Piazza degli Etruschi, 6 Da settembre del 2007 ad oggi a Casalecchio si fortemente indicata dall’Amministrazione Co- Centro Commerciale Meridiana sono sperimentati orari più ampi d’apertura delle munale, per fornire maggiori servizi ai cittadini, Dal martedì al sabato ore 8.30-12.30 e 15.30-19.30 farmacie. È stato possibile ai cittadini usufruire del ma anche perché per le farmacie c’è l’esigenza di Lunedì: mattina chiuso; pomeriggio aperto ore servizio anche di sabato, mentre prima era garan- essere maggiormente competitive su un mercato. 15.30-19.30 tito a turno. Sul nostro territorio le farmacie sono Grandi sono infatti le novità commerciali degli Totale ore di apertura 44 10, si tratta di strutture che svolgono un’impor- ultimi anni, come ad esempio la vendita di medi- tante attività e con alta professionalità. Di queste cinali da banco presso i centri commerciali. Resta Farmacia Calzavecchio dieci 9 farmacie hanno attuato i nuovi orari, certamente da sottolineare un ruolo importante via Porrettana, 450 ampliando il vecchio orario e introducendo il delle farmacie nel sistema sanitario in una società Da lunedì a venerdì ore 8.30-12.30 e 15.30-19.30 sabato: una scelta che ha innovato fortemente il fortemente in evoluzione. Il cambiamento demo- Sabato chiuso Farmacia Salus servizio. L’esperienza di quest’anno ha dimostrato grafi co registra l’innalzamento della percentuale Totale ore di apertura 40 via Ugo Bassi, 4 una grande positività e gradimento da parte della d’anziani, un forte fenomeno migratorio e anche Da lunedì a venerdì ore 8.30-12.30 e 15.30-19.30 Città ma anche delle farmacie. È stato quindi de- la ripresa della natalità. Le farmacie devono rac- Farmacia Cocchi Sabato mattina aperto ore 8.30-12.30; pomerig- ciso, in accordo con i farmacisti, di rendere stabile cordarsi con le politiche sociali e sanitarie che si via Garibaldi, 2 gio chiuso. questo sistema d’orario, che consente l’apertura attuano in modo coordinato dagli Enti Locali e Da lunedì a venerdì ore 8.30-12.30 e 15.30-19.30 Totale ore di apertura 44 di sabato od orari più adeguati e fl essibili alla re- dall’Ausl attraverso vari strumenti. Servizi per la Sabato mattina aperto ore 8.30-12.30; pomerig- altà nella quale le strutture sono collocate. Po- distribuzione dei farmaci, ma anche rapporto con gio chiuso; Farmacia San Biagio tranno avere un’apertura tra le 40 e le 48 ore set- i medici di base e contributo all’informativa sulla Totale ore di apertura 44 via Resistenza, 2 timanali. Chiusura i giorni festivi (con il servizio prevenzione per la tutela della salute. Lunedì giovedì e venerdì garantito dalle farmacie di turno), scegliendo se Si tratta quindi di una positiva innovazione ve- Farmacia Comunale Marconi ore 8.30 – 13.00 e ore 15.00 – 19.30 chiudere il giovedì pomeriggio o il sabato. Nelle rifi cata con un anno di sperimentazione e che via Marconi, 47 Martedì e mercoledì 8.30 – 13.00; 15.30 – 19.30 strutture commerciali l’orario sarà coordinato a contribuisce certamente a migliorare la vita della Da lunedì a venerdì ore 8.30-12.30 e 15.30-19.30 Sabato 8.30 – 12.30 – Pomeriggio chiuso quelli dei centri. L’orario giornaliero non potrà es- nostra città. Sabato mattina aperto ore 8.30-12.30; pomerig- Totale ore di apertura 48 sere inferiore alle 8 ore, garantendo le fasce 8.30- gio chiuso. 12.30 e 15.30-19.30 (salvo la giornata con mezza Massimo Bosso Totale ore di apertura 44 Farmacia Santa Lucia della Croce giornata di chiusura). Si è arrivati a questa scelta, Assessore Politiche Sociali e Sanità via Porrettana, 55 Farmacia di Ceretolo Lunedì, mercoledì e venerdì ore 8.30-13.00 e ore Proseguono i lavori per la realizzazione via Bazzanese, 97/3 15.00-19.30 Da lunedì a venerdì 8.30 – 12.30; lunedì e martedì Martedì e giovedì ore 8.30-12.30 e 15.00-19.30 dello Sportello Polifunzionale per il cittadino 15.30 – 19.30; mercoledì giovedì e venerdì 15.00 Sabato mattina aperto ore 8.30-12.30; pomerig- nario, creando così le premesse attuali di – 19.30; sabato 8.30 – 13.00; pomeriggio chiuso. gio chiuso una grave carenza di superfi cie utile allo Totale ore di apertura 46 Totale ore di apertura 48 svolgimento dei nuovi servizi. Sono sot- to infatti gli occhi di tutti le competenze Farmacia Montebugnoli Farmacia Soli della Croce di Casalecchio ed i procedimenti che nel corso di questi via Porrettana, 312/314 via Porrettana, 48/2 cinque anni si sono riversate sui comuni Da lunedì a venerdì ore 8.30-13.00 e 15.30-19.30 Da lunedì a venerdì ore 8.30-12.30 e 15.30-19.30 aumentandone in maniera sostanziale Sabato mattina aperto ore 8.30-13.00; pomerig- Sabato mattina aperto ore 8.30-12.30; pomerig- le funzioni alle quali questi devono per gio chiuso. gio chiuso legge rispondere. L’Amministrazione co- Totale ore di apertura 47 Totale ore di apertura 44 munale si è così trovata davanti ad una scelta: o iniziare a costruire una ulteriore razione) oltre 150 procedimenti che in precedenza Casalecchio sede (reperendo terreni ed edifi cando un implicavano il dover rivolgersi ad almeno 5/6 uffi ci. news migliaio di metri quadrati per costrui- Anno 10 n. 6 Questi mesi potranno comportare qualche disagio Luglio/Agosto 2007 re gli uffi ci necessari) oppure cercare di per i cittadini che dovranno utilizzare il prefabbri- Mensile dell’Amministrazione Comunale in distribuzione gratuita Direttore Responsabile: Il nuovo Municipio di Casalecchio di Reno venne razionalizzare al massimo le procedure, usufruire di cato posto attualmente all’ingresso del Municipio, Gian Paolo Cavina progettato in origine per contenere, in un unico ogni ausilio e supporto informatico, procedere alla così come un sacrifi cio è richiesto ai dipendenti che Redazione Casalecchio News: edifi cio, gli uffi ci dell’Amministrazione fi no ad allora formazione/riconversione di personale, per rispon- si trovano a lavorare in questo momento di transi- Servizi di Comunicazione – Uffi cio Stampa Comune di Casalecchio di Reno sparsi sul territorio in sette sedi separate e far fronte dere con un area polifunzionale al servizio del citta- zione. Pensiamo però che il risultato fi nale non solo via dei Mille 9 – 40033 Casalecchio di Reno tel. 051 598242/204 (ore 9 -13) – fax 051 598248 alle diverse e sempre nuove funzioni che con gli anni dino, ristrutturando in questo caso il piano terra del sarà all’altezza delle nuove funzioni assegnate, ma E-mail: [email protected] sarebbero state trasferite alla competenza degli Enti Municipio. Quest’ultima si è rivelata la scelta da una abbia fatto risparmiare alla collettività molti soldi e Stampato in 10.000 copie su carta riciclata ecologica Locali. Nel 2002 la Soprintendenza ai Beni Architet- parte sicuramente più economica, dall’altra di mag- riuscirà a fornire un servizio più effi ciente, che sarà Distribuito in edicola e nei luoghi pubblici della città Progetto grafi co e impaginazione: tonici ed Ambientali (con un atto molto contrastato gior vantaggio anche per i cittadini che potranno offerto peraltro con un periodo di apertura oraria by design s.r.l. - Bologna dall’Amministrazione Comunale di allora), ridusse così svolgere attraverso un’unica postazione (fra le più ampia rispetto a quella attuale. Stampa: Tipografi a Moderna - Industrie Grafi che sostanzialmente i metri quadrati del progetto origi- molte offerte nella nuova area in corso di ristruttu- L’Amministrazione Comunale via dei Lapidari 1/2 40129 Bologna tel. 051 326518 fax 051 326689 Raccolta pubblicitaria: Eventi s.c.r.l. Offi cine Ri-Creative via della Beverara, 58/10 - Bologna tel. 051 634 04 80 fax 051 634 2192 Laboratori creativi di sperimentazione per neopensionati Reg. Trib. n. 7287 del 24/01/2003 totale complessivo di circa 30 incontri, articolati presunti limiti e sviluppando capacità legate al strumenti multimediali. La partecipazione ai la- in diversi moduli creativi quali Improvvisazione sapere essere, determinanti nella vita quotidia- boratori , che saranno tenuti da attori e docenti Teatrale, Fotoromanzo, Video. Parallelamente ver- na: capacità di adattamento, fl essibilità, empatia, di Workin’ Theater, società che progetta e rea- L’Università per la Promozione Culturale della Ter- ranno organizzati incontri di approfondimento ascolto dell’altro, comunicazione, collaborazione, lizza interventi di formazione e comunicazione, za Età e del Tempo Libero “Primo Levi” e il Comune tecnici per avvicinare i partecipanti all’utilizzo di gestione dell’imprevisto. L’utilizzo di metodologie è gratuita ed è rivolta a neopensionati residenti di Casalecchio di Reno, in collaborazione con la strumenti e programmi informatici, utili anche che comportano il coinvolgimento attivo e che nel Comune di Casalecchio di Reno e non richiede Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Wor- alla gestione di attività quotidiane (navigazione fanno leva su elementi facilitatori come l’ironia e nessuna esperienza tecnico/artistica pregressa. La kin’ Theater e L’Azienda ASL Bologna - distretto internet, prenotazione on-line ecc). I partecipanti il gioco diventa una possibile risposta all’esigen- presentazione di Offi cine Ri-Creative avrà luogo di Casalecchio di Reno, organizzano Offi cine sperimenteranno linguaggi mutuati dal teatro e za di valorizzare e “ri-strutturare” competenze giovedì 25 settembre alle ore 17.00 a Casalec- Ri-Creative, laboratori rivolti a persone neopen- dalla multimedialità, apprendendone le tecniche personali oppure di scoprire nuovi interessi, che chio di Reno presso la Casa della Conoscenza - via sionate e fi nalizzati alla realizzazione di attività e mettendole in pratica attraverso la realizzazione possano costituire fonte di energia e motivazio- Porrettana n. 360. socializzanti che favoriscano l’aggregazione e la di veri e propri “prodotti” (come video e fotoro- ne in una particolare fase di cambiamento della nascita (o la riscoperta) di interessi e curiosità manzi). Coinvolti nelle attività in veste di autori, vita personale come quella dell’uscita dal mondo Per ulteriori informazioni: legati ad aspetti culturali e tecnici. Gli incontri registi e attori, dovranno fare appello ad ogni ri- del lavoro. La strutturazione in moduli seguirà Comune di Casalecchio di Reno avranno una cadenza prevalentemente settima- sorsa creativa e comunicativa, attivando così un un livello crescente di “complessità” dal punto di tel. 051 598 174 nale e una durata indicativa di 3 ore l’uno, per un processo spontaneo di superamento dei propri vista dell’espressività individuale e dell’utilizzo di e-mail: [email protected]

Per i due posti presso l’AUSL di Casalecchio, la Servizio civile per stranieri e comunitari sede è via Cimarosa 5/2. Per informazioni rivolgersi: La scadenza per le domande è il 12 settembre • residenza o domicilio in Italia Per quanto riguarda il Comune di Casalecchio: Il progetto “Benessere, bien etre, benestar, wel- Le azioni del progetto intendono incidere sul • essere in regola con la vigente normativa per • Uffi cio Relazioni con il Pubblico lness”, presentato unitamente da Azienda Usl miglioramento dell’accesso ai servizi sociosani- il soggiorno degli stranieri in Italia. tel. 800 011 837 di Bologna, Comune di Casalecchio di Reno e tari, contribuire al superamento delle barriere Caratteristiche del servizio civile: • Lucia Clò tel. 051 598 189 Asp circondario Imolese, prevede la possibilità linguistiche e culturali, promuovere l’educazio- • 10 mesi - 25 ore settimanali • Antonella Gandolfi tel. 051 598 180 per i giovani cittadini stranieri e comunitari ne alla tutela della salute per i cittadini stranieri • compenso euro 360,00 al mese Per quanto riguarda l’AUSL di di svolgere un periodo di servizio civile. Pres- presenti nel territorio bolognese, infi ne avviare Scadenza per la presentazione delle domande: Casalecchio di Reno: so il Comune di Casalecchio di Reno - Servizi la partecipazione a progetti di cooperazione la domanda di partecipazione, in formato car- • Michela Monti tel. 051 596 657 Sociali - è previsto 1 posto. Inoltre, sempre a internazionale portati avanti dall’Azienda USL taceo, corredata dagli allegati previsti, dovrà • Geraldina Guidotti tel. 051 596 922 Casalecchio, presso l’AUSL, sono previsti 2 po- di Bologna tramite l’attivo coinvolgimento di essere indirizzata/consegnata all’ente che rea- Per i 5 progetti attivi a livello provinciale: sti, mentre sono attivi altri 5 progetti a livello giovani volontari del servizio civile. lizza il progetto e dovrà pervenire entro le ore Coordinamento Provinciale Enti di Servizio Ci- della Provincia di Bologna. Il progetto ha come Principali requisiti richiesti per presentare la 14.00 del 12 settembre 2008. vile di Bologna - Copresc obiettivo di fondo la promozione della salute di domanda: Per il posto presso il Comune di Casalecchio di via Finelli 9/a - Bologna tel. 051 659 9261 tutta la popolazione del territorio provinciale. • età compresa tra i 18 e i 28 anni Reno, la sede è via Dei Mille, 9. www.serviziocivile.provincia.bologna.it Centro per le Famiglie 5 Casalecchio

di comunità che sostengono lo sviluppo della di- Il Centro si presenta mensione genitoriale anche a livello sociale • Sostegno economico: assegni di maternità e as- Il Centro per le Famiglie nasce con la fi nalità princi- • Consulenza per le coppie e le famiglie: per aiu- segni per nuclei familiari numerosi pale di creare nuove forme di sostegno ai compiti di tare le coppie e le famiglie ad affrontare momenti • Mediazione interculturale cura e agli impegni educativi che ogni giorno carat- di transizione, disagi o diffi coltà relazionali • Gruppo “Donne in Cammino” per donne italiane terizzano la vita delle famiglie. • Mediazione familiare e consulenza legale: come e straniere che desiderano scambiare informazio- sostegno ai genitori in separazione per condivide- ni, condividere esperienze, socializzare, migliorare Si rivolge a: re le decisioni che riguardano i fi gli la conoscenza dei servizi e del territorio. famiglie con fi gli, giovani coppie, famiglie mono- • Gruppo “Ancora genitori”: gruppo di sostegno e parentali, famiglie di recente immigrazione e a quei confronto tra genitori separati o in via di separa- Orari di apertura: nuclei che si trovano ad affrontare diffi coltà tempo- zione con fi gli minori martedì dalle 8.30 alle 16.00; giovedì dalle 8.30 alle Cercasi volontari ranee o desiderano approfondire aspetti legati alla • Percorso nascita: per coppie in attesa di un fi glio 18.30; venerdì dalle 10.00 alle 12.30; sabato dalle famiglia stessa. • Spazio allattamento per neo-mamme: per con- 8.30 alle 12.30. Il Centro per le Famiglie cerca persone disponibili a Servizi offerti: dividere con altre mamme e con le ostetriche i pri- Il Centro per le Famiglie ha sede in via G. Galilei 8, svolgere, come prestazione volontaria, il ruolo di facili- • Informazione e orientamento attraverso lo spor- mi momenti dell’allattamento e le prime diffi coltà Casalecchio di Reno - tel. e fax 051 613 3039; tatore di gruppi di auto-aiuto. È previsto un breve ciclo tello Informafamiglie & bambini legate al ruolo genitoriale e-mail: [email protected] di incontri di formazione. È gradita l’esperienza in con- • Corsi di formazione per genitori • Lavoro di rete con le associazioni ed i progetti [email protected] testi di gruppo. Per informazioni: tel. 051 613 3039. Infi ne, ultimo percorso proposto tra aprile e Per Corsi maggio 2009, quello di L’amore: è sempre crisi? Antonio Piccinni dal ti- Che cosa signifi ca costruire e stare in un rapporto di 13 Settembre 9.00-12.00 Corsi per genitori tolo “Chiamami papà”. coppia? Che cosa comporta la nascita di un fi glio? Amore e diritti. Parole inconciliabili? Anche quest’anno, Il Centro per le Famiglie del Comu- Questi incontri intendo- Ragione e passione sono inconciliabili? E quando Una giornata con l’avvocato per parlare di coppie ne di Casalecchio di Reno, propone l’appuntamento no offrire uno spazio di c’è aria di crisi? Quali sono le sfaccettature e le mo- sposate e coppie di fatto Per Corsi, una serie di incontri con esperti sull’essere ascolto delle emozioni tivazioni che dall’essere uno ci spingono all’essere Claudia Landi, avvocato genitori. Diversi e numerosi sono gli argomenti previ- paterne per identifi carle, in due scegliendo la maternità e la paternità come 27 Settembre 9.00-12.00 sti. Inizia Vincenzo Caporaso, il 20 settembre, con un esprimerle e avvicinarsi fi ne di una relazione che si ritiene importante e vin- Coppie in crisi. Come evitare che la battaglia di- percorso sulla famiglia e sulle varie modalità di essere sempre di più al mon- colante per la vita. Questi sono solo alcuni interro- venti guerra famiglia (‘Forma familiae’). Entro dicembre 2008 si do emotivo del proprio gativi per costruire maggiori occasioni di rifl essione Una giornata con l’avvocato, il consulente di coppia prospettano una serie di incontri, in collaborazione fi glio/a. Tutti gli incontri su temi sempre più pressanti e rilevanti nel ciclo e il mediatore familiare con il Consultorio Familiare di Casalecchio di Reno, sono a partecipazione della nostra esistenza. Claudia Landi, avvocato AUSL di Bologna, dal titolo “Adolescenti in famiglia”. gratuita e prevedono il Il Centro per le Famiglie del Comune di Casalec- Gianluca Calvo, psicologo-psicoterapeuta della cop- Il 4 ottobre, Alberto Pellai, medico, ricercatore in Sa- lavoro in piccoli gruppi chio di Reno, in collaborazione con il CEDIM (Cen- pia e della famiglia nità Pubblica presso l’Istituto di Igiene e Medicina e a numero chiuso; per tro Emiliano di Mediazione Familiare), propone una Stefania Sordelli, mediatrice familiare Preventiva dell’Università degli Studi di Milano - una tale ragione è neces- serie di incontri tenuti da esperti, con la fi nalità di 25 Ottobre 9.00-12.00 presenza assai nota nel mondo della formazione sui saria l’iscrizione prima stimolare rifl essioni in merito all’essere una fami- Quando la coppia scoppia. Aiutare i genitori, aiu- rapporti genitori fi gli, collaboratore di Radio 24 nella dell’avvio dei corsi. Il glia. Sostanzialmente, rispetto ad un’analisi storica tare i fi gli cura della trasmissione “Questa casa non è un alber- percorso “Adolescenti dell’evoluzione del concetto di famiglia, la postmo- Una giornata con il mediatore familiare go” (unico programma radiofonico nazionale dedica- in famiglia” si svolge- dernità evidenzia maggiormente caratteri soggettivi Stefania Sordelli, mediatrice familiare to alla relazione genitori e fi gli) e autore di numerose rà presso la Casa della solidarietà, Sala Foschi, in via ed emotivi nella ricerca della felicità con il proprio Claudia Tordi, mediatrice familiare pubblicazioni sui temi dell’adolescenza, dell’educazio- del Fanciullo, 6. Tutti gli altri incontri avranno luogo partner, lasciando sullo sfondo forme di costruzio- Patrizia Aprile, mediatrice familiare ne alla salute e dell’abuso sessuale all’infanzia - pre- presso il Centro per le Famiglie in via Galilei 8, a ne dei rapporti di coppia centrati prevalentemente Gli incontri si terranno di sabato dalle 9.00 alle senterà un incontro dal titolo “Questa casa non è un Casalecchio di Reno. su vincoli sociali, religiosi, razionali e contrattuali. 12.00 presso il Centro per le Famiglie albergo: le sfi de educative connesse con il mestie- Attraverso questi incontri si intende proporre, alle Via Galilei 8 - Casalecchio di Reno (Bo) re di un genitore che cresce un fi glio/adolescente”. Per iscrizioni e informazioni: tel. 051 613 3039 coppie, una rifl essione utile a stimolare la costru- L’11 ottobre Claudio Cippitelli, sociologo e Presidente e-mail:[email protected] zione di relazioni basate sul rispetto e sull’ascolto Per informazioni e iscrizioni tel. 051 613 3039 del Coordinamento Nazionale nuove droghe, presen- Valeria Magri dei reciproci bisogni per il superamento di eventuali [email protected] terà un incontro dal titolo “Adolescenti e sostanze: situazioni confl ittuali. Valeria Magri educare al benessere, prevenire gli abusi, liberare dalle dipendenze”. Il 15 novembre le psicologhe del Consultorio Familiare di Casalecchio di Reno, AUSL di Corso di Formazione per Assistenti Familiari Bologna, Clara Squarcia e Silvia Di Caro, interverran- Nell’ambito del progetto “Badando” Diurni del territorio a favore delle persone assistite. no sul signifi cato di “Essere genitori di adolescenti: Per le famiglie residenti nel Comune di Casalecchio ruoli, stili, esperienze, emozioni”. Infi ne, a conclu- Da inizio ottobre fi no a dicembre 2008 si svolgerà larmente il rapporto di lavoro. Il percorso formati- di Reno è possibile che le assistenti familiari svol- sione di questo ciclo di incontri sul tema adolescen- a Casalecchio di Reno, presso il Centro Sociale Cro- vo, della durata di complessive 84 ore (tra lezioni in gano parte del tirocinio presso le famiglie in cui già ziale, i genitori avranno l’opportunità di continuare il ce, un corso di formazione per assistenti familiari, aula, visite guidate e tirocinio), è interamente gestito lavorano con la presenza dell’assistente domiciliare percorso - in un gruppo di discussione e confronto organizzato dal Comune di Casalecchio di Reno e da operatrici delle ASL e del Comune di Casalecchio del Comune che avrà il ruolo di tutor. condotto dalle psicologhe Clara Squarcia e Laura Ca- dall’Azienda Sanitaria Locale – Distretto di Casa- di Reno, impegnate sia nella docenza che nella cura Lunedì 22 settembre alle ore 17.00, presso il cen- ruso (Coordinatrice del Centro per le Famiglie). Per lecchio di Reno, nell’ambito del progetto “Badando” dei tirocini. Le lezioni in aula saranno organizzate su tro socio-culturale Croce, verrà presentato il corso Corsi riprenderà a Gennaio con 3 cicli di incontri. Il previsto nel Piano di Zona 2008, svolto in collabo- tre pomeriggi alla settimana dalle 15.00 alle 18.00. Il di formazione per assistenti familiari alla presenza primo condotto da Valeria Magri dal titolo “Genitori razione con l’Associazione Mosaico. Il percorso ha corso si rivolge ad assistenti familiari già in servizio dell’Assessore alle politiche sociali, Massimo Bosso. Effi caci”, percorso di formazione sulla comunicazione come obiettivo quello di accrescere le competenze o aspiranti, italiani/e e stranieri/e. In considerazione Saranno illustrati anche altri progetti quali la tele- in famiglia, ideato da Thomas Gordon della Gordon delle fi gure assistenziali, che operano a domicilio del fatto che il miglioramento della qualità assisten- compagnia o teleassistenza (e-care) ed iniziative Training International e diffuso in tutto il mondo; delle famiglie che assistono l’anziano parzialmente ziale può costituire un miglioramento della qualità di supporto ai fenomeni di solitudine e di mante- il secondo condotto da Raffaella Martini e Barba- o totalmente non autosuffi ciente, garantendo un di vita dell’anziano/a stesso, si consiglia alle famiglie nimento dell’effi cienza fi sica e mentale (ginnastica, ra Quadernucci dal titolo “Educare con intelligenza comportamento assistenziale quanto più possibile che già usufruiscono del servizio di un/a assistente percorsi della memoria, ecc...). emotiva”, percorso nel quale i genitori verranno sti- aderente alle norme di buona pratica. familiare, a favorire la partecipazione dell’assistente Informazioni e iscrizioni presso il Centro per le Fami- molati alla scoperta del proprio potenziale, in termi- Questa iniziativa è un ulteriore segnale di crescita stesso/a alla presente iniziativa di aggiornamento/ glie e presso l’URP del Comune dall’1/9/08 al 27/9/08. ni di sensibilità emotive, educative e relazionali, con dei servizi domiciliari alle famiglie con anziani non formazione. È prevista, su richiesta delle famiglie Centro per le Famiglie: Tel. 051 613 3039 l’obiettivo di sviluppare competenze nell’utilizzazione autosuffi cienti. L’obiettivo è la qualità dell’assistenza interessate, l’organizzazione di un servizio di accom- e-mail: [email protected] delle emozioni in modo consapevole e produttivo. e di strumenti utili per le famiglie per gestire rego- pagnamento e permanenza oraria presso i Centri URP: num. verde 800 011 837 Casalecchio 6 Ambiente e territorio Clean Up the World La prima mietitura al Parco della Chiusa A nove mesi dall’insediamento dell’Azienda La pulizia dell’ambiente è nelle tue mani Agricola biodinamica che gestirà per 9 anni il Anche quest’anno, a settembre, ci sarà la gior- Parco della Chiusa è stata fatta la prima mieti- nata internazionale del volontariato ambien- tura con una produzione di circa 300 quintali talista Clean Up the World - Puliamo il Mondo, di frumento. ormai alla sua sesta edizione. Come ogni anno Nella foto scattata a luglio da sinistra vedia- il Comune di Casalecchio di Reno, i Circoli locali mo Beatrice Grasselli, Assessore all’Ambiente, di Legambiente, le Guardie Ecologiche Volonta- Silvano Cristiani, coordinatore dell’Azienda rie e l’Associazione Percorsi di Pace si pongono Agricola, Simone Gamberini, Sindaco di Ca- rizzare la biodiversità sia animale che vegetale. in prima fi la per incentivare tutti i cittadini a salecchio di Reno e i giovani agricoltori che • Creazione di un’aia a Casa Margherita con non buttare i rifi uti nel territorio ma a parte- fanno parte dell’Azienda, davanti al “prodot- animali da cortile. cipare al nuovo servizio di raccolta rifi uti “Dire, to” del loro lavoro. In questi mesi sono state • Introduzione di un pascolo equino in colla- Fare, Differenziare”, e invitano ragazzi ed adulti svolte altre attività innovative: borazione con l’associazione Bucefalo con a partecipare attivamente alla pulizia del Parco l’intento di dare ospitalità a cavalli anziani. della Chiusa - Casa dell’Ambiente di Casalec- • Distribuzione preparati biodinamici al terreno. • Fabbricati rurali: sistemazione di Montagnola chio di Reno. • Sfalci differenziati del tappeto erboso per valo- di Sopra e Casa Margherita. L’appuntamento è previsto per domenica 28 settembre alle ore 9.00, con ritrovo all’ingresso del Parco della Chiusa, nei pressi della Chiesa di San Martino in cima a Vicolo Dè Santi, angolo Via Panoramica. In caso di pioggia la manife- stazione sarà rinviata a domenica 5 ottobre. Ai partecipanti verranno forniti gratuitamente borsine di stoffa, cappellini, guanti e sacchetti Chi fosse intenzionato a partecipare è pregato per la raccolta dei rifi uti. di segnalare la sua presenza ai numeri: Funzionerà inoltre un servizio di assistenza e 333 379 9133 Maurizio GEV - 348 561 8663 ristoro per i generosi volontari. Verrano inoltre Claudio Legambiente oppure 800 011 837 Uffi - distribuite lampade a basso consumo e kit per cio Relazioni con il Pubblico, Comune di Casa- doccia e rubinetti lecchio di Reno. Crea il logo per l’uffi cio diritti degli animali Un concorso aperto a tutti i “creativi”, amici degli animali Sfi lata a Quattrozampe, edizione 2008 A Casalecchio c’è, da un anno, un Uffi cio che Promozione Ambientale e Diritti degli Animali. I fondi raccolti andranno al canile difende i diritti degli animali, e ne promuove I disegni dovranno pervenire, con nome, co- una gestione corretta ed etologica su tutto il gnome, indirizzo e numero di telefono dell’au- Domenica 7 settembre 2008, presso il giardino territorio, è l’Uffi cio Promozione ambientale e tore, a mano o per posta entro il 31 ottobre di via Don Gnocchi 11, l’Associazione “Il Rifugio”, Diritti degli Animali. L’Uffi cio si occupa di va- 2008 all’Uffi cio Promozione Ambientale e Di- con il patrocinio del Comune di Casalecchio di rie tematiche relative alla popolazione canina ritti degli Animali in Via Guido Rossa 1\3. In Reno, organizza anche per quest’anno la oramai e felina, benessere animale, attività di controllo occasione della festa di S. Martino avverrà la classica Sfi lata a Quattrozampe, per raccogliere sugli animali infestanti (topi, piccioni, zanzare, premiazione. fondi a favore del canile comunale di Casalec- blatte ecc.), attività di formazione, sensibilizza- Per informazioni tel. 051 598 394 chio di Reno gestito dall’Associazione. Qualsiasi zione e mediazione, attività di ricerca e docu- e-mail: [email protected] tipo di cane potrà concorrere per aggiudicarsi mentazione. Considerato che ogni uffi cio diritti o a [email protected] uno dei premi previsti per la categoria adulti e degli animali ha un logo proprio, proponiamo a Orario di apertura al pubblico: martedì e giove- categoria cuccioli. Alle ore 15.00 inizieranno le chi avesse velleità artistiche e creative di dise- dì 8.30-12.30; giovedì 15.00-17.00 iscrizioni (costo 5 euro). Alle ore 16.00 inizierà la gnare il logo dell’Uffi cio Promozione Ambien- L’Uffi cio Promozione Ambientale e Diritti de- sfi lata vera e propria, seguita dalle premiazioni. Date le diffi coltà per parcheggiare in via Don tale e Diritti degli Animali. Il disegno vincente gli Animali invita tutti alla Festa del Buon Sarà assegnato un premio ai vincitori e ai loro Gnocchi e limitrofe consigliamo di utilizzare il verrà premiato e il logo utilizzato dall’Uffi cio Cinocittadino, che si svolgerà il prossimo 12 accompagnatori, premio anche alla coppia sim- parcheggio di via dei Mille, davanti al Municipio ottobre, alla Casa per l’Ambiente, Parco della patia; a tutti i partecipanti sarà comunque dato e quindi attraversare il Ponte della Pace sul Reno, Chiusa. un regalo. Vi sarà una dimostrazione dell’Asso- oppure utilizzare il parcheggio della ex stazione ciazione Pianeta Zero per migliorare la propria Casalecchio - Vignola (adiacente via Garibal- relazione con il proprio cane attraverso giochi, di – via Porrettana), quindi a piedi attraversare Le origini dell’idea attività e la corretta comunicazione.. È prevista il ponte sul fi ume Reno in direzione Bologna e di diritto animale pure la presenza del Servizio veterinario dell’Ausl imboccare subito a sinistra la stradina pedona- di Casalecchio e Coop Cadiai per far conoscere le ombreggiata che costeggia il fi ume; si sbuca il progetto Pet Therapy alla Casa Protetta di S. direttamente e velocemente al luogo della festa. Biagio. All’interno della manifestazione sarà in Troverete per entrambe le soluzioni indicazioni In epoca moderna, già nella seconda funzione uno stand gastronomico con crescen- sul posto. Vi aspettiamo numerosi. metà del XVIII secolo alcuni fi losofi fran- tine e servizio bar. Si ricorda che in caso di mal- Nadia Neri cesi diedero importanza all’etica verso tempo la festa si terrà domenica 14 settembre. Volontaria Associazione Il Rifugio gli animali. Condillac scrisse un Trattato degli animali (1755) in cui confutava la teoria cartesiana dell’automatismo degli animali. Charles Bonnet, nella sua ope- Manteniamo controllata la Leishmaniosi ra biologico-fi losofi ca Contemplazione Hai controllato il tuo cane ? della natura (1764), descrisse poi le abi- tudini industriose degli animali, accor- Si muovono molto silenziosamente, con corti dando loro un’anima immortale. Jean- voli successivi simili a saltelli. Solo le femmine Jacques Rousseau, nell’Emilio (1762), effettuano il pasto di sangue per far maturare consigliò un’alimentazione vegetariana le uova. Questi insetti sono attivi soprattutto di per adulti e bambini, come pratica di educazione alla vita pacifi ca e al rispetto per sera e di notte nella stagione calda, indicativa- gli animali, e anche Voltaire - pur polemizzando su altre questioni con Rousseau mente tra giugno e settembre-ottobre. - si dichiarò d’accordo sul valore etico del vegetarismo. Uno dei primi fi losofi a propugnare esplicitamente la “liberazione degli animali” fu il fondatore dell’uti- Come si manifesta litarismo moderno, l’inglese Jeremy Bentham, che scrisse: “verrà il giorno in cui Nel cane la malattia procede con una evoluzio- gli animali del creato acquisiranno quei diritti che non avrebbero potuto essere ne tendenzialmente cronica con deperimento loro sottratti se non dalla mano della tirannia”. Bentham sostenne anche che non organico e sintomatologia complessa, di solito si debbano trarre conclusioni morali dall’apparente mancanza di razionalità degli prevalentemente cutanea. I sintomi della ma- animali: Anche Arthur Schopenhauer sostenne che gli animali hanno la stessa lattia non sono sempre caratteristici, possono essenza degli esseri umani, nonostante manchino della facoltà della ragione. Egli essere generici o poco appariscenti. fornì una giustifi cazione utilitaristica per l’uso di animali come cibo, ma sostenne anche che la morale dovesse prendere in considerazione gli animali, e si oppose Presso gli ambulatori veterinari del Comune di Cosa fare per prevenire la malattia alla vivisezione. Nel 1892, il riformatore sociale inglese Henry Salt pubblicò un Casalecchio si eseguono i controlli della Lei- • effettuare controlli veterinari periodici (esa- libro che ebbe una notevole infl uenza: Animal’s Rights: Considered in Relation shmaniosi in collaborazione con il Sistema me del sangue); to Social Progress (“I diritti animali considerati in relazione al progresso sociale”). Sanitario Nazionale. La leishmaniosi è una • curare tutti i cani riconosciuti malati o in- In quest’opera Salt si faceva sostenitore del vegetarismo, mostrando il proprio sconcerto per la crudele condizione patita dagli animali d’allevamento: l’anno malattia infettiva a carattere zoonosico (cioè fetti; precedente Salt aveva fondato la Humanitarian League. Di diritti animali, nella trasmissibile dagli animali all’uomo), trasmessa • evitare che i cani soggiornino all’esterno du- prima metà del XX secolo, parlò con energia il Premio Nobel per la Pace Albert mediante la puntura di un insetto (fl ebotomo rante le ore serali e notturne; Schweitzer, promuovendo un’etica fi losofi ca non limitata solo all’uomo, ma este- o pappatacio). • utilizzare repellenti specifi ci contro gli insetti: sa appunto anche agli animali. Il tema dei diritti animali fu reintrodotto nel 1971 I fl ebotomi possono trasmettere la Leishmania collari, spray o spot-on; da Stanley e Roslind Godlovitch e John Harris, con il libro Animals, Men and Mo- dal cane all’uomo che, raramente, può amma- • mantenere pulite e disinfestate cucce e altri rals (“Animali, uomini e morale Fu in una recensione di questo libro che il fi loso- larsi di leishmaniosi. possibili rifugi dei fl ebotomi; fo australiano Peter Singer, ora professore di bioetica all’Università di Princeton, I fl ebotomi o pappataci sono insetti molto • evitare di accatastare materiali all’esterno coniò l’espressione “liberazione animale”. piccoli (2-4 mm) che solo con molta atten- delle cucce in quanto possono offrire riparo (Estratto da Wikipeda) zione possono essere scorti ad occhio nudo. ai fl ebotomi. Ambiente e territorio 7 Casalecchio Estate 2008: l’agenda dei lavori pubblici sono i lavori realizzati nel territorio della città. per la riqualifi cazione della sede stradale e del Un importante intervento che ha tenuto impe- marciapiede, mentre si è concluso il parcheggio gnata la società Adopera riguarda la ristruttu- di via Morandi, con lo scopo di sopperire alla razione dei locali comunali per la realizzazione richiesta di posti auto per la fase di svolgimento dello Sportello polifunzionale. L’intervento dei lavori e per i periodi successivi. Con riferi- Nel corso dell’estate Adopera S.r.l., la società che ha lo scopo di realizzare uno spazio più ampio, mento alla realizzazione di una rampa e di un si occupa della gestione del patrimonio immo- funzionale e accogliente per la ricezione del sistema di videosorveglianza per il sottopasso biliare del Comune di Casalecchio di Reno, ha pubblico. Sono stati creati nuovi uffi ci all’inter- Frescobaldi è stata conclusa la gara e sono sta- proseguito le sue attività di realizzazione delle no della sede comunale, sfruttando la copertura te presentate le offerte da parte delle imprese opere previste nel suo piano industriale. Oltre del doppio volume situato all’ingresso del Mu- invitate a partecipare all’appalto. L’avvio dei la- agli interventi nelle scuole (vedi a pag 2), diversi nicipio ed è stata installata una struttura prov- vori è nel mese di settembre. Il progetto di ade- Vialetto ciclo-pedonale Baldo Sauro dopo l’asfaltura visoria esterna, per consentire il trasferimento del personale operativo negli uffi ci del pianter- guamento del marciapiede di via Manzoni è reno, in modo da consentire il rifacimento di terminato e si prevede per il mese di ottobre una queste aree. L’andamento dei lavori consente di prima assemblea per la condivisione con i citta- confermare che l’ultimazione dei lavori avverrà dini. Con riferimento alle asfaltature stradali, entro il mese di novembre 2008. Per quanto nei mesi estivi sono stati completati interventi riguarda le strade, l’intervento che ha maggior- per 150.000 euro (il 75% circa degli interventi mente impegnato la squadra operativa di Ado- avviati nel mese di giugno). Nello svolgimento pera è stato il parcheggio del Cimitero. Sono delle attività sopra elencate i tecnici di Adopera state ultimate nei mesi estivi le principali opere S.r.l. hanno operato con risorse interne all’at- edili e la predisposizione impiantistica della su- tuazione del programma, in collaborazione con perfi cie destinata a parcheggio. Sono in corso i i tecnici del Comune e coinvolgendo, in caso di lavori di completamento delle asfaltature e per particolari esigenze di specializzazione non pre- la predisposizione dell’impiantistica per l’illu- sente all’interno della struttura, professionisti minazione pubblica. Con riferimento alla opere esperti nei singoli settori per un supporto anche Via Piave dopo i lavori di asfaltatura di via Boccherini, sono stati assegnati i lavori Il parcheggio realizzato in via Morandi a Ceretolo esterno.

Sottovia Modigliani anche i muri di sostegno per la realizzazione dello Terza corsia A1: aggiornamenti Sono state realizzate le strutture ed è stato ese- scatolare a chiusura totale del primo tratto di galle- guito il montaggio delle travi che consentiranno ria previsto in corrispondenza di via Podgora. Prima sottopasso sono stati fi nora realizzati senza do- l’ampliamento del tratto autostradale e il montag- della copertura vera e propria si stanno eseguendo ver interrompere il traffi co veicolare e pedonale. gio delle barriere antirumore. le opere per l’allargamento del fosso che in quella La chiusura al traffi co è invece prevista quando Galleria artifi ciale Calzavecchio zona passa sotto l’autostrada. verranno posate le travi di copertura. Dopo l’esecuzione dei muri di sostegno realizzati Sottovia Puccini sulla collina di Calzavecchio, è iniziata la realizza- La chiusura del sottopasso e la realizzazione del zione dello scatolare vero e proprio per la galleria collegamento pedonale fra via Puccini e via Por- prevista. rettana (lato asilo Vighi) sono state posticipate Cavalcavia ferroviario Bologna – Vignola alla prima metà di settembre. Prima di chiudere il A luglio è stato varato il nuovo cavalcavia ferrovia- sottopasso verrà aperto il passaggio pedonale. rio della linea Bologna – Vignola. In questi mesi è Sottovia Porrettana/Marconi prevista la predisposizione e la posa dei nuovi binari Sono in via di completamento le operazioni di che consentiranno la deviazione dei treni. Eseguita Sottovia Belvedere posizionamento dei pilastri che dovranno so- questa operazione si potrà smantellare il ponte fer- Diversamente da quanto riportato nel Casalec- stenere le travi per l’allargamento del sedime roviario esistente e procedere all’allargamento del chio News di luglio, i lavori per l’ampliamento del autostradale vero e proprio. tratto autostradale interessato. Sono stati realizzati Casalecchio 8 Pace e diritti Il Centro per le Vittime Riapre la Casa per la Pace L’attività del primo semestre 2008 Il Centro per le Vittime ha riaperto i propri spor- Fasce di Età telli dopo la pausa estiva riprendendo l’attività In merito all’età, invece, si può rilevare come i 2/3 che, nella prima parte dell’anno, ha registrato appartengano alla fascia superiore ai 60 anni. un forte incremento dei casi affrontati: 135 SUPERIORE A 75 ANNI NON SPECIFICATA nel primo semestre contro i 109 dell’intero anno precedente. Le segnalazioni relative ai TRA 61 reati sui consumi hanno a loro volta conferma- E 75 ANNI to la forte incidenza di questo settore, ma an- TRA 18 E 30 ANNI che le altre cause di contatto col Centro sono passate dalle 55 dell’intero 2007 alle 37 del 1° semestre 2008. TRA 46 TRA 31 E 45 ANNI E 60 ANNI Sabato 13 settembre, com’è nuovi incontri/dibattito e la presentazione dei Genere ormai tradizione consolidata, dati complessivi del questionario sulla “cono- Per quanto riguarda il sesso di coloro che si rivol- Modalità di Aiuto la Casa per la Pace riaprirà i scenza e percezione del fenomeno migratorio gono al Centro prevale la componente femminile. Le modalità di intervento a favore delle vittime che battenti con un concer- nel Comune di Casalecchio”, opportunamente si rivolgono al Centro sono naturalmente collegate COLLETTIVO to, che segnerà la ripresa elaborati in collaborazione con l’Osservatorio alle cause e, quindi, non può che rilevarsi un’ana- delle attività dopo la chiusura estiva. Il primo Provinciale sull’Immigrazione. Il ciclo “La co- loga incidenza degli interventi organizzati con le semestre del 2008 ha visto proseguire inces- struzione dell’odio” si concluderà con le visite Associazioni dei Consumatori con le quali è attiva sante l’attività della Casa, con l’organizzazio- guidate a due luoghi dell’odio e della memoria una profi cua e collaudata convenzione. Avendo geografi camente molto vicini a noi: al campo già detto in ogni altra occasione che, spesso, le si- ne di circa 30 iniziative tra convegni, mostre, presentazioni di libri e seminari sugli argomenti di concentramento di Fossoli (21 settembre) MASCHIO tuazioni di diffi coltà denunciate non sono la con- seguenza di veri e propri reati, la consapevolezza che da sempre ispirano l’attività della Casa per e al museo dell’olocausto presso la Risiera di doversi e di potersi adeguatamente difendere. la Pace: religioni e pace, diritti umani, ambien- di San Saba (19 ottobre). Nell’ambito del pro- La minore propensione a chiedere aiuto per gli altri te e sviluppo sostenibile, la memoria. Sui temi gramma provinciale “Segnali di Pace” è previ- FEMMINA tipi di reati, invece, è sintomatico di come si sia della immigrazione, della convivenza pacifi ca sta, nel mese di ottobre, la realizzazione di 2 meno portati ad identifi carsi come “vittime” nella tra culture diverse e della sicurezza, la Casa incontri/dibattito incentrati su temi riguardanti Tipologia dei Casi quotidianità delle condizioni di illegalità e sopraf- per la Pace ha promosso un ciclo di incontri i giovani: In merito alla tipologia dei casi trattati, si evin- fazione, ma anche di come si abbia poca fi ducia dal titolo “La costruzione dell’odio nella no- 15 ottobre: Allargano le ali e... partono - ce chiaramente la forte incidenza dei reati o, nella possibilità di vedere riconosciuti i propri dirit- stra società”, a preparazione del quale è sta- L’impegno solidale dei giovani nel mondo comunque, delle diffi coltà legate ai consumi, ti e di ottenere effettiva riparazione ai torti subiti. to elaborato e sottoposto a oltre 150 cittadini 28 ottobre: Violenza e nonviolenza tra gli dove prevalgono i rapporti con le utenze tele- Ma l’esito di gravi condizioni di carattere sociale, di Casalecchio di Reno un questionario sulla adolescenti, bullismo e oltre foniche, ma anche quelle con altri fornitori di la collaborazione con i servizi territoriali risulta percezione dell’incidenza che i fl ussi migrato- Domenica 12 ottobre l’Associazione “Percorsi servizi, compresi quelli fi nanziari e commercia- sempre più decisiva ed è signifi cativo che sempre ri hanno sulla vita quotidiana. Nella primave- di Pace”, Aïcha e il C.D.M.P.I. invitano alla Casa li. Questo risultato, però, è anche sintomatico più spesso le segnalazioni giungano proprio da ra del 2008 si è concluso anche un percorso per la Pace tutti i cittadini di Casalecchio di di come sia enormemente cresciuta la sensibi- questi. laboratoriale di formazione, elaborato in col- Reno, per una giornata di festa rivolta ad adul- lità a questo tipo di reato e come sia diventato PICCOLO PRESTITO FORZE DELL’ORDINE ORIENTAMENTO laborazione con l’A.N.P.I. Comunale e con la ti e bambini. Dal 1 settembre riprendono inoltre ormai di dominio pubblico. ASSOCIAZIONI Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole e tutte le attività e i servizi della Casa per la Pace: il SPECIFICHE CONS. LEGALE rivolto ai volontari e agli insegnanti interessati Centro di Documentazione, il Mercatino della ASSOCIAZIONI CONS. a guidare gruppi e classi in visita ai luoghi della Solidarietà, lo Spazio Equo e Solidale e i Per- CONSULENZA VIOLENZA SESSUALE SINDACALI PSICOLOGICA RAPPORTI SOCIALI VIOLENZA FISICA memoria. Un nuovo percorso di approfondi- corsi didattici per le scuole. Inizieranno invece SERVIZI mento sul tema della memoria “Fare memoria dal 16 settembre gli incontri dei “Martedì della TOSSICODIPENDENZA MALTRATTAMENTI COMUNALI Filanda”. La Casa per la Pace “La Filanda”, a Ca- MOLESTIE per dire mai più”, inizierà domenica 7 set- QUESTIONI SERVIZI tembre con una escursione da Pian di Venola salecchio di Reno in via Canonici Renani n. 8, SINDACALI MALASANITÀ ASL REATI VS PATRIMONIO a Monte Sole e proseguirà con incontri, lettu- tel. 051 619 8744, è aperta al pubblico dal lunedì ASSOCIAZIONI RAPPORTI QUESTIONI FAMILIARI CONSUMATORI re e rifl essioni. Il tema dell’immigrazione sarà al giovedì dalle 17.00 alle 19.00, il martedì e il CON LA P.A. ancora oggetto di particolare attenzione, con sabato dalle 10.00 alle 12.00. L’importanza poi del sostegno psicologico, che spesso non può attendere i tempi e le modalità del servizio pubblico, sta rendendo ineludibile la A proposito del Rifugio antiaereo necessità di adeguare interventi diretti anche in questo campo. nel Parco della Chiusa PROBLEMI DI CONSUMO Gianni Devani Coordinatore Centro per le Vittime Chi era Ettore Muti? Riceviamo da Graziano “Mirko” Zappi un contri- Centro per le Vittime buto sull’intitolazione del rifugio all’ingresso del Via del Fanciullo n. 6 - Tel. 051 6132 162. Parco della Chiusa, vicino alla Chiesa di San Mar- Aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle 19.00. tino. “Mirko” Zappi è ex partigiano, esponente Sportello per i Consumatori: dell’ANPI e autore di opere sulla Resistenza e su aperto il venerdì dalle ore 16.00 alle 19.00 Casalecchio di Reno. Rifl ettendo sulla “Serata di poesie e dialoghi sul- la libertà” svoltasi nel “Rifugio Ettore Muti” del Parco della Chiusa, sono giunto alla conclusio- Mondiali Antirazzisti 2008: ne che storicamente il nome di Ettore Muti non può essere connesso con la parola “libertà”. Ecco perché. Il 25 luglio 1943 il re Vittorio Emanuele le e gli antifascisti organizzarono il movimento vincono le donne III si liberò del Duce fascista Benito Mussolini partigiano. E ricomparve il nome di Ettore Muti, Chiusi a fi ne luglio i Mondiali Antirazzisti, gran- l’assemblea l’organizzazione ha deciso di annul- incarcerandolo sull’Aspromonte e nominando a celebrato dai cosiddetti “repubblichini” come un de è stata la soddisfazione per i numeri di que- lare la fase fi nale di tutti i campionati sportivi capo del Governo il Maresciallo Pietro Badoglio. martire fascista.Il caso più clamoroso si verifi cò sta seconda edizione della manifestazione: 204 consegnando soltanto due coppe. La Coppa In- Nei giorni seguenti, mentre in Italia si svolgeva- a Milano dove il caporale Francesco Colombi si squadre, 28 nazioni, 50 comunità, molte delle visibile è stata assegnata a quattro squadre pro- no le manifestazioni popolari per festeggiare il autopromosse Colonnello del neoesercito re- quali miste, 2 squadre di profughi afgani. A venienti da Rep. Dem. del Congo, Ghana, Gambia crollo della dittatura fascista e per chiedere la pubblichini di Salò e organizzò la “Legione Ettore seguito delle problematiche emerse alla fi ne del- e Cuba, fermate “alla frontiera” per problematiche fi ne della guerra nazifascista, a Roma un gruppo Muti”. Egli ne reclutò i componenti fra gli evasi la manifestazione gli organizzatori, insieme ai legate ai visti d’ingresso. Il premio vuole ribadire di gerarchi fascisti tentò di compiere un colpo dal Riformatorio giovanile, i teppisti, i ladri e i partecipanti uniti in assemblea, hanno deciso di che i Mondiali sono una festa contro il razzismo di stato. Del gruppo faceva parte Cavallero, Gal- disoccupati. La “Legione Ettore Muti” commise dedicare l’edizione del 2009 alle tematiche del- e a favore della libera circolazione delle persone, biati, Buffarini, Guidi, Granelli, Freddi, Soddu e tali reati, brutalità e crimini che le autorità del le differenze di genere, per sensibilizzare tutti a senza barriere o impronte digitali. Scorza, coordinati da Ettore Muti che teneva i Fascio repubblichino di Milano furono costret- questa insidiosa forma di discriminazione. Dopo La Coppa più importante, la Coppa Mondiali Anti- collegamenti con il Comando militare tedesco e te ad aprire un’inchiesta sulle efferatezze di tale razzisti, è andata alle 4 squadre femminili del tor- con la Gestapo nazista presente a Roma. Il Ma- Legione, senza giungere però ad una qualche Nelle foto alcuni momenti della manifestazione. neo: Heidis e Perles del Turia di Valencia, Frisk og resciallo Pietro Badoglio venne a conoscenza del condanna giudiziaria. Il altre località il nome Svedig da Copenhagen e complotto tramite il Servizio Informazioni Mili- del martire fascista antibadogliano fu celebrato Csapsa Femminile. Il trofeo tari e ordinò l’arresto dei promotori del colpo di in maniera diversa. A Casalecchio di Reno, per rappresenta l’impegno da stato. Nella notte fra il 23 e il 24 agosto 1943 i esempio, i fascisti repubblichini convinsero il parte di tutti per il prossi- eseguirono gli ordini arrestando al- Commissario prefettizio del Comune ad intito- mo anno a ripartire insie- cuni gerarchi fascisti in città e recandosi a Fre- lare ad Ettore Muti il Rifugio antiaereo costruito me per fare sì che i Mon- gene dove prelevarono Ettore Muti. Durante il nel 1944 nel Parco Talon, ora Parco della Chiusa. diali siano sempre di più un rientro nella città di Roma i carabinieri furono Ora siamo però nel 2008 e tanta acqua è oramai luogo aperto al confronto, però sorpresi da una sparatoria nel corso della passata sotto i ponti del nostro fi ume Reno. In al dialogo e alle differenze, quale fu colpito Ettore Muti che aveva tentato di Italia abbiamo una Repubblica retta da una Co- ma soprattutto un luogo sottrarsi alla cattura. Dopo l’armistizio dell’8 set- stituzione democratica e quindi il Rifugio antia- dove il rispetto per tutti, tembre 1943 l’Italia si trovò divisa in due parti, ereo potrebbe essere denominato diversamente, donne o uomini, riman- con il centro sud occupato dalle forze angloa- intitolandolo per esempio “San Martino”, la cui ga un principio fondante mericane, mentre nel nord, occupato dalle forze Chiesa sorge proprio lì accanto. dell’evento stesso. tedesche, i fascisti crearono la Repubblica Socia- Graziano Zappi “Mirko” Dal Consiglio Comunale 9 Casalecchio Per una lista unitaria della sinistra Attenti al cane... al parco Dopo lo smarrimento provocato dalla sconfi tta e dall’esclu- le, da perseguire con l’urgenza, il rigore e la determinazione È con sommo piacere che rispondo alla cittadina Franca cartellonistica. A questo punto è chiaro a tutti che l’area sione della sinistra dal Parlamento, si accumulano segnali necessari, avviando un processo di autentica partecipazio- Busi che ha scritto una lettera su Casalecchio News “per il di sgambamento per le persone con patentino non può di ripiegamento. Da mesi i singoli partiti che hanno parte- ne democratica, sia nella defi nizione del programma, che gruppo di amici dei cani del Parco Rodari ed altri amici”, ci- essere delimitata da soli cartelli ma deve essere recin- cipato al progetto della Sinistra Arcobaleno si sono chiusi nella selezione dei candidati. Affi nché questo obiettivo ab- tando il “baccano” che ho sollevato sul progetto”patentino tata così come prevede il nostro Regolamento e le Leg- in dibattiti interni. L’attesa di atti che rimettano in moto un bia speranza di successo, si dovranno evitare gli errori più per cani cinocittadini” e sulla pacifi ca presentazione di gi in materia. Dunque quell’area non si può fare a meno processo unitario rischia di essere contraddetta da scelte evidenti compiuti nell’esperienza della Sinistra Arcobaleno: cartelli da parte di alcuni proprietari di cani durante la che non si realizzi una recinzione; progetto proponibile e che guardano al passato, a vecchi confi ni e appartenenze. nessuna scelta calata dall’alto, il massimo coinvolgimento seduta di Consiglio Comunale del 08/05/2008 a favore di di facile realizzazione visti i costi contenuti e che vedrebbe In molte situazioni locali, tuttavia, continuano a impegnarsi di tutti, attraverso varie modalità, fra cui elezioni primarie, tale progetto. Premesso che sono un amante degli animali, tutti contenti, sia chi vuol lasciare il cane libero, sia tutti gruppi, movimenti e associazioni che si sforzano di rilanciare sui nomi e sulle priorità programmatiche. Per avviare que- della natura e un forte sostenitore dell’ambiente e questo è i frequentatori che non dovrebbero temere per la propria il processo unitario. Noi restiamo convinti della necessità di sto progetto politico occorrono due presupposti: che i vari dimostrato da decine di interrogazioni, mozioni ed esposti sicurezza e incolumità visto i tanti cani, anche di notevoli costruire un nuovo soggetto politico unitario della sinistra, soggetti siano disponibili a fare un passo indietro, almeno che ho presentato insieme al mio Gruppo a favore di que- dimensioni, lasciati purtroppo liberi da proprietari incivili. capace di andare oltre i confi ni degli attuali partiti e che si provvisorio, come atto di volontà di mettersi a disposizione sti temi; mi sembra d’obbligo chiarire per prima cosa che A tutt’oggi quell’area non è stata ancora delimitata e spero misuri fi n dalle prossime elezioni amministrative. È questo per verifi care le condizioni di un progetto unitario; che tutti tutti devono rispettare le Leggi ed i Regolamenti, siano essi non lo sia mai visto che nel caso lo fosse il gruppo di A.N. a spingerci a un atto pubblico, un’assunzione personale di si impegnino a presentare le proprie proposte in un’ottica semplici cittadini, pubblici uffi ciali o amministratori. Oc- ha già pronto un’esposto da consegnare a chi di dovere. A responsabilità. Non vogliamo assistere inermi al dilagare di di governo, valutando le condizioni politiche per una nuova corre chiarire a tutti che l’attuale Regolamento d’uso dei tutti i frequentatori del Parco Talon, vedendo un gran nu- fenomeni che possono preludere ad una vittoria del centro alleanza di centro-sinistra. Costruire una nuova alleanza di parchi e giardini pubblici del nostro comune, voluto con mero di cani non al guinzaglio, viene spontaneo chiedersi destra e una ulteriore dispersione del popolo della sinistra. Ci centro-sinistra è possibile, anzi necessario, ma può rivelarsi forza dall’Assessore all’Ambiente, prevede di non lasciare i quanti siano i controlli; ebbene dal 1999 ad oggi la Polizia pare necessario rilanciare un’iniziativa sociale e politica, in convincente solo nella pari dignità di tutte le forze che, sulla cani senza guinzaglio al di fuori di apposite aree pre- Municipale ha eseguito ben 26 multe per omessa custodia e grado di ricostruire una sinistra che unita proponga una sua base di una condivisione programmatica, concorreranno a viste per lo sgambamento, aree costituite da porzioni le guardie ecologiche una nel 2007…ogni commento è per- “idea di città”, pena la frammentazione irrimediabile della si- farne parte. La Lista della Sinistra avrà tante più possibilità di prative recintate. Il progetto “patentino per i cani cino- sonale e speriamo non capiti mai una disgrazia. Terminiamo nistra, la sua defi nitiva irrilevanza. E siamo convinti vadano convincere se mostrerà di non chiudersi in operazioni di pura cittadini”, voluto dall’Assessore all’Ambiente è nella realtà, salutando la signora Busi ed il gruppo di amici dei cani del costruite le condizioni per presentare una Lista unitaria e testimonianza, esponendo idee e programmi per concorrere così come affermato in una lettera che abbiamo ricevuto Parco Rodari ed altri amici e, se ci è permesso, consigliamo aperta della Sinistra bolognese alle elezioni amministrative al governo di Bologna, della Provincia e dei Comuni. in data 21/01/08 dai Dirigenti dell’uffi cio ambiente e con loro la lettura di un articolo del Carlino del 06/02/08 dal del 2009 in Comune, Provincia e in tutti i Comuni dove sarà Salvatore Monachino l’avvallo dell’assessore, un progetto cani in libertà all’in- titolo “Cani liberi senza museruola, paura nel Parco. No- possibile. Si tratta di un obiettivo diffi cile ma non impossibi- Capogruppo consiliare Sinistra democratica terno del nostro bel Parco Talon in un’area prevista per stra inchiesta al Rodari” …chi vuol capire comprenda. lo sgambamento di cani senza guinzaglio lungo il fi ume Stefano D’Agostino No all’area SA.PA.BA. in prossimità degli orti che verrà delimitata da apposita Consigliere AN La Lista Civica ha votato contro la variante al Piano Rego- to edilizio del quartiere S. Biagio e zone Faianello–Volpe) latore che concede l’edifi cazione dell’area SA.PA.BA. La lot- che caratterizzeranno e condizioneranno defi nitivamente Avanti con la caccia alle streghe! tizzazione in questione si colloca in una zona di interesse l’assetto urbanistico della città senza avere ben valutato Vi ripropongo una parte del Comunicato Stampa relati- stimonia che il ragazzo è iscritto ai Giovani Comunisti. Una naturalistico e paesaggistico unico, sulla riva sinistra del le conseguenze? La “Civica” è favorevole al progresso vo alla vicenda di dove una madre è stata privata storia triste che vede la contesa della potestà su un giovane Reno, a 800 metri a monte della storica Chiusa, ai confi ni del paese, comprese eventuali nuove iniziative edili- dell’affi damento del fi glio in quanto, tra le varie motiva- di 16 anni vertire sulle proprie scelte politiche e sociali. Triste del Sistema Collinare bolognese e della fascia di Pertinenza zie, ma pretende che lo sviluppo avvenga nell’ambi- zioni, è iscritto ai Giovani di Rifondazione. ma anche pericolosa per uno Stato democratico. E’ infatti Fluviale. Sulla superfi cie di circa 21 ettari si costruiranno to di un progetto organico della città. Il progetto deve “Sono choccato e nel contempo preoccupato perché, se è inammissibile che le motivazioni per togliere l’affi damento abitazioni per 30/33.000 mq. oltre alle rimesse ed alle can- essere defi nito e chiaro nei suoi obiettivi che non devono questa l’aria che avanza, rischio di vedermi togliere la pos- di un fi glio siano l’appartenenza ad un Partito Comunista. tine, distribuite in edifi ci di altezze variabili da due a cinque pregiudicare il futuro ma che, viceversa, devono tendere sibilità di crescere ed educare mio fi glio in quanto Comuni- Inammissibile perché, se questo venisse confermato, signifi - piani. Soltanto 13 ettari resteranno destinati parcheggi, al miglioramento della vita dei cittadini nel rispetto ed in sta! Il fatto credo ormai sia noto (….) anche se i quotidiani cherebbe mettere in discussione la legalità stessa delle idee strade e a “verde”. armonia con la natura. non politicamente “dubbiosi” sulla deriva autoritaria che sta Comuniste in un Paese in cui un Partito Comunista ha dato Consapevoli che la “febbre del cemento” non conosce Non dimentichiamo che i nuovi insediamenti provoche- prendendo il nostro Paese, l’hanno trattato con suffi cienza vite ed ideali per portare, assieme ad altri Gruppi politici An- ostacoli e colpisce tutte le realtà sociali, il nostro non è ranno un aggravamento del traffi co veicolare sulla vecchia relegandolo in trafi letti nelle pagine interne. Ed invece l’at- tifascisti, la democrazia in Italia. (….) “Rubo” una (…) frase un NO ideologico ma è un NO a difesa degli interessi dei Porrettana e su via Marconi di 1500/2000 veicoli al giorno tenzione su questo caso deve essere altissima perché è altret- che Antonio Gramsci disse durante l’interrogatorio che il cittadini, ancor più necessario visti i carenti elementi di che andranno a sommarsi ai 35.000 già rilevati dal Comune tanto altamente preoccupante ciò che è successo. Il riassun- Dirigente Comunista subì nel 1928 dal Presidente del Tribu- valutazione fornitici; mancano infatti i necessari “pareri” nello scorso settembre; entrambe le strade sono prossime to è presto detto, un giovane di Catania è stato sottratto da nale Speciale: “Se l’essere Comunista importa responsabilità, dei vari Enti di Tutela, l’Autorità di Bacino del Reno, la So- al collasso e non sopporterebbero un ulteriore carico. Fino un giudice all’affi damento alla madre in quanto, tra le varie l’accetto”. Credo che sia con questa fi losofi a che tutti i Com- vraintendenza, nonché gli studi di impatto idro-geologico a quando non avremo nuovi elementi di conoscenza del motivazioni, frequenta persone estremiste e “posti di ritrovo pagni del PRC, e di sinistra in generale, d’ora in poi debbano e quelli sull’aumento del traffi co dovuto al nuovo insedia- progetto e soprattutto fi no a quando non si risolverà il […] dove è diffuso l’uso di sostanze alcoliche e psicotrope”. affrontare l’attuale situazione. Penso infatti che non sia un mento. Come si può dare il via ad un insediamento di oltre nodo del traffi co con l’entrata in funzione della Nuova Ed i luoghi che frequenta questo ragazzo sono il Circolo dei caso che una sentenza del genere possa avvenire in questo 300 appartamenti - che ospiterà dai 700 agli 800 abitanti Porrettana, resta il nostro fermo “no”. Giovani del PRC “Tien Am Men” ed il Centro Sociale di Cata- preciso momento. Concludo dando la mia massima solida- - ed alle successive iniziative (grande albergo in area Can- Umberto Monti nia. A questa decisione di togliere l’affi damento alla madre, rietà al ragazzo di Catania che giustamente vuole rimanere tagallo - riqualifi cazione dell’area ex-Hatu - completamen- Consigliere Lista Civica in quanto non in grado di dare una corretta educazione al anonimo ed a sua madre. Non saranno certo teoremi come fi glio, hanno concorso i Servizi Sociali del Comune di Catania quelli usciti da questa sentenza a farci smettere di lottare per che hanno defi nito nella loro relazione il giovane a rischio in un’ideale di libertà e giustizia.” I bisogni reali delle famiglie quanto è iscritto “ad un gruppo di estremisti”. E a supporto di Marco Odorici questa defi nizione usano la fotocopia della tessera che te- Capogruppo consiliare PRC In questo ultimo decennio, abbiamo assistito ad una ridu- lastica pubblica, va sottolineata e valorizzata. Sappiamo zione della natalità (nascita zero), oggi, stiamo assistendo di altri Comuni che hanno già provveduto a “chiudere” ad una inversione di tendenza, con una vera e propria sezioni di nido e altri servizi, a causa della aberrante scel- Salva l’Italia: ragioni di una fi rma esplosione demografi ca di nascite di molti bambini. Come ta del Governo di penalizzare i Comuni, facendo pesare amministratori ci troviamo ad affrontare due emergen- su di loro i tagli della spesa pubblica. Le scelte di politica Prosegue in queste settimane che ci separano dalla mani- di aveva cominciato ad irrobustire. È questo il Governo che, ze: una dovuta all’aumento della popolazione anziana, sociale devono fare i conti con nuovi bisogni ed una nuo- festazione nazionale del 25 ottobre la raccolta delle fi rme a giudizio di alcuni, sarebbe stato maggiormente in grado di quindi, l’esigenza di aumentare i servizi alla persona di va identità della famiglia. Gli asili nido, sono l’esigenza promossa dal Partito Democratico denominata “Salva l’Italia”. tutelare i nuclei familiari italiani? genere assistenziale; l’altra per la presenza di bambini in primaria per tutti coloro che hanno fi gli. “Noi“ dobbiamo Tante le ragioni per sottoscriverla, rese ancor più evidenti dai Ma andiamo avanti. Sul fronte della sicurezza (altro cavallo di numero superiore al previsto, pertanto necessità di nuovi dare risposte effi caci ai bisogni, risposte consapevoli, con primi atti assunti dal Governo in carica in questi primi 100, battaglia!) 400 milioni di euro in meno nel bilancio delle forze asili nido. Ovvio dunque, un notevole aumento della spe- scelte tendenti a ridurne i costi di gestione. Sono tempi o poco più, giorni. Ma non è solo lo sdegno verso l’eviden- di polizia solo per il prossimo anno. In compenso, personale sa sociale a carico dei Comuni per un “primo soccorso” di magra, aumentano le esigenze sociali e le necessità te privatizzazione della vita istituzionale a muovere verso dell’Esercito Italiano destinato a pattugliare le zone di 9 o 10 alle famiglie, messe in grande diffi coltà organizzativa ed di ricorrere alla solidarietà, per dar respiro alle famiglie in la sottoscrizione! Più ancora la protesta trae origine e forza città italiane nemmeno fossimo a Bassora o nei dintorni di economica dalla presenza di anziani e bambini. Le poli- diffi coltà con problemi legati ad anziani e bambini, che osservando le scelte in politica economica e sociale che pre- Plaza de Mayo. O come se il problema dell’insicurezza dei cit- tiche di sostegno sociale, hanno portato alla creazione di certamente non costituiscono un peso, ma che se vissuti valentemente colpiranno (ancora una volta) le famiglie italia- tadini e la tutela dai reati di cui rischiano di essere vittima po- centri diurni e di residenze per non autosuffi cienti, ma an- senza la solidarietà delle istituzioni e della società civile ne, già alle prese con un pesante ritorno dell’infl azione e con tesse essere semplifi cato procedendo ad una militarizzazione che alla costruzione di nuovi asili nido per incrementare diventano insormontabili e producono effetti di povertà. una sensibile diminuzione della capacità di spesa del proprio di vie o piazze piuttosto che attrezzando le Forze dell’Ordine la disponibilità di posti e soddisfare al meglio le famiglie Questa analisi mi porta (non sono solito farlo) a fare un reddito. Scelte non certo imposte dalla necessità di risanare ed investendo sulla loro capacità di fare prevenzione sul terri- casalecchiesi. Quest’anno, l’aumento dei bambini in fascia elogio al Sindaco ed alla Giunta, per le scelte lungimiranti il bilancio dello Stato, come dovette dolorosamente fare il torio (tutto!) e di reprimere i reati. Ora, non si tratta di agitare da tre a sei anni ha prodotto la necessità di interveni- fatte fi no ad oggi. Mi sovviene però un grande rammarico Governo Prodi, constatata l’ormai indiscussa esistenza di un la piazza o dare voce ad una opposizione in crisi di afasia, re concretamente per aumentare i posti disponibili alla per aver assistito nella seduta consiliare del 10 luglio, ad un avanzo primario nei conti pubblici di circa 4 miliardi di euro. come alcuni si sono spinti ad affermare. Ma di dare voce alla scuola materna, ristrutturando la scuola di via Venezia, al vergognoso dibattito tra maggioranza e minoranza che E invece? Per il prossimo triennio ci troveremo di fronte ad protesta verso un Governo scarsamente interessato (nella più Lido, per fare spazio a tre nuove aule. L’amministrazione aveva il sapore di altri tempi: speculativo, demagogico, un livello di imposizione fi scale che non diminuirà (contraria- benevola delle ipotesi) alla diffi cile condizione in cui versano comunale, in sostituzione dello Stato, il quale continua poco caratterizzato dalla conoscenza della realtà, fuori dai mente a quanto annunciato in campagna elettorale!), a tagli i nuclei familiari ed in generale alla deriva economica del no- a tagliare le risorse per questi fondamentali servizi, si bisogni reali delle famiglie sui servizi fondamentali quali nella scuola per circa 8 miliardi di euro che signifi cheranno stro Paese. Di elevare a grido l’indignazione verso decisioni è fatta carico di nuove spese di gestione, assumendo il gli asili nido e la scuola materna, ed è per questo che mi 70mila cattedre in meno ed altre ripercussioni sull’intero si- politiche che andranno ad allargare il divario di benessere fra personale necessario al funzionamento delle nuove sezioni sono astenuto al voto. Vi erano due ordini del giorno stema scolastico a danno degli alunni e dei loro genitori; a i cittadini mettendo in crisi la coesione sociale e la tenuta di scuola materna. Considerando che ai Comuni vengono inconcludenti (seppur contrapposti) sugli asili nido e la 169 milioni di euro in meno tra il 2009 ed il 2011 nelle po- delle nostre comunità. Queste sono le nostre preoccupazioni; ridotte le entrate dirette ed i trasferimenti dallo Sta- scuola materna, presentati uno dalla maggioranza ed uno litiche che il Ministero del Welfare rubrica alla voce “tutela queste sono alcune delle ragioni per cui vi invitiamo ad aderi- to, in una situazione economica gravissima e diffi coltosa dalla minoranza. della salute”; altri tagli nello stesso triennio per 538 milioni di re all’iniziativa promossa dal Partito Democratico e a parteci- per gli enti locali, la scelta, del Comune di Casalecchio, di Ivano Perri euro, riguarderanno l’area “diritti sociali, solidarietà sociale e pare alla manifestazione del 25 ottobre prossimo a Roma. investire in servizi all’infanzia e di migliorare l’offerta sco- Capogruppo Consiliare La Margherita famiglia”. Tutti mancati investimenti che incideranno sulla già Michele Zanoni precaria giustizia ed equità sociale che invece il Governo Pro- Capogruppo consiliare PD Asili nido? No problem Il 14 maggio abbiamo presentato, insieme ai consiglieri di nostra mozione...fi no a giungere alla farsa fi nale: il gior- Ottobre è il mese rosa AN e della Lista Civica, un ordine del giorno per trasferire no in cui il documento sarebbe stato votato in consiglio tutti gli importi derivati da multe e contravvenzioni ver- (l’ultima occasione per trovare un accordo nell’interesse di Per la prevenzione dei tumori al seno so un fondo fi nalizzato alla costruzione di un nuovo polo tutti), la maggioranza ha deciso di presentare una mozione Per sensibilizzare la popolazione femminile, in particolare le venzione dei tumori al seno. La diagnosi precoce è l’ arma scolastico per l’infanzia nel nostro comune. L’obiettivo era alternativa, piena di inutili riferimenti a convenzioni, carte giovani, alla diagnosi precoce dei tumori al seno, la Com- più effi cace perchè, con una adeguata anticipazione dia- chiaro: sopperire ad una grave inadempienza dell’ammi- dei diritti dei bambini e addirittura alla costituzione ita- missione delle Elette del Comune di Casalecchio di Reno gnostica, la possibilità di vincere il tumore al seno arriva nistrazione che oggi costringe oltre 100 bambini a restare liana; ma con una conclusione molto chiara: niente deve ha accolto l’invito della LILT ed ha contribuito all’organiz- oltre il 90%. fuori dagli asili, con la speranza, pari a 0, di scalare la lunga cambiare, va tutto bene, così com’è. E, purtroppo, così sarà. zazione di diverse iniziative in cui lo sport diventa anche Durante tutto il mese rosa saranno offerte visite al seno alle lista d’attesa. La maggioranza consiliare, forte della sua prevalenza nu- veicolo di informazione. Infatti le donne giovani sono, con- donne al di sotto dei 50 anni, per appuntamento telefonare Nella scorsa primavera, questa situazione ha suscitato una merica, ha affossato un progetto di sviluppo di un servizio trariamente a quanto si potrebbe pensare, poco informate al n. 051 437 977 presso la sede della LILT in via Turati 67 sentita protesta da parte delle famiglie interessate. Essendo essenziale per un comune, forse (ancora una volta) per sull’incidenza di questo tipo di tumore nella loro fascia di a Bologna. Durante il mese di ottobre saranno diverse le il primo fi rmatario della mozione, ho deciso di accettare arroccarsi a difesa del Sindaco e delle sue prerogative, tal- età.Le donne più vicine ai 40 anni, invece, si sentono in iniziative, che riporteremo sui prossimi notiziari. volentieri che la proposta venisse discussa in un apposita mente impaurita di metterlo in diffi coltà da evitare di vin- qualche modo tutelate dal fatto di non essere ancora in commissione, al fi ne di trovare una soluzione condivisa da colarlo ad un buon progetto che sicuramente avrebbe fatto età di screening, quando invece in Italia ogni anno vengo- Primo appuntamento della campagna: tutti i gruppi e, in questo modo, indirizzare il Sindaco e la l’interesse delle giovani famiglie di Casalecchio. Noi non ci no diagnosticati 7-8000 casi di tumore al seno proprio su martedì 30 settembre Giunta verso una effi cace soluzione del problema. Il dibat- stiamo, continueremo caparbiamente a lottare, come sem- donne con età inferiore ai 50 anni. Incontro presso la Casa della Conoscenza di Casalecchio: tito si è prolungato per un mese, costellato dai soliti giochi pre abbiamo fatto, nell’interesse dei cittadini e non dei meri La campagna di sensibilizzazione e prevenzione “Nastro “Ben - essere donna insieme per la prevenzione” politici del centrosinistra, dalle classiche accuse di voler interessi di parte. Rosa”, in programma nel mese di ottobre, ha quindi lo Vi aspettiamo in tante. strumentalizzare la questione delle liste d’attesa, alle obie- Mirko Pedica scopo di aumentare la consapevolezza nella popolazione Patrizia Bellei zioni sollevate dal PD anche sui più piccoli dei dettagli della Consigliere Forza Italia femminile al di sotto dei 50 anni della necessità della pre- Commissione delle Elette Casalecchio 10 Appuntamenti Come, Dove, Quando Giorno per giorno tutti gli appuntamenti dal 6 settembre al 4 ottobre Per informazioni su appuntamenti, luoghi e orari: Uffi cio Relazioni con il Pubblico Comune di Casalecchio di Reno - Numero Verde 800.011.837 www.comune.casalecchio.bo.it - www.casalecchiodelleculture.it - www.ilblogos.it - www.teatrocasalecchio.it

Sabato 6 settembre Giovedì 25 settembre Fino al 14 Memorial Trivisonno. Il palio casalecchiese di Area polivalente del ore 17.00 Laboratori creativi di sperimentazione Casa delle Conoscenza settembre basket. A cura di Casalecchio Insieme Parco Rodari (vedi pag. 20) per neopensionati (vedi pag. 4) Offi cine Ri – Creative Fino al 14 Torneo nazionale Open di Tennis. Circolo Tennis - Centro sportivo A cura di: Comune, Primo Levi, Fondazione settembre 7° trofeo annuale Mutua Assicurazioni Allende (vedi pag. 18) Cassa Risparmio e Workin Theater Domenica 7 settembre ore 21.00 Visioni collettive Casa della Conoscenza ore 7.00 Percorso “Fare memoria per dire mai più” Stazione ferroviaria A cura della Biblioteca Comunale “C. Pavese” Piazza delle Culture Escursione a Monte Sole di via Ronzani in convenzione con Associazione Videoteche (vedi pag. 17) A cura di Percorsi di Pace, Comune, ANPI e (vedi pag 8) Mediateche Italiane. Scuola di Pace di Monte Sole ore 21.00 Concerto musicale dialettale con Fausto Carpani Teatro comunale Testoni ore 15.00 Sfi lata a Quattrozampe Giardino di via Don Gnocchi 11 Carpani e i su amig. A cura di Lilt (Lega italia- (vedi pag. 12) A cura dell’Associazione Il Rifugio (vedi pag. 6) na per la lotta contro i tumori) Venerdì 12 settembre Venerdì 26 settembre Dal 12 al 23 Casacomìx. Il Giappone visto dai Manga Casa della Conoscenza, dal 26 Casalecchio vista da Bologna Casa della Conoscenza settembre Mostre, esibizioni di Cosplay, scuola di Sushi e Il Punto Spazio Espositivo, settesettembrembre A cura di Aldo Galgano Spazio Espositivo La Virgola Showcooking, cinema di animazione, concerti, Teatro Comunale A. Testoni, al 3 ottobre Orari di apertura: 16.30 – 19.30 (vedi pag. 17) conferenze, karaoke, tornei di Go, laboratori di Piazza del Popolo (vedi pag. 14) Sabato 27 settembre Ikebana. A cura di Casalecchio delle Culture – Associazione Culturale Tangram - Sosushi ore 9.00 Ciclo “Essere famiglia” - Incontro con Claudia Centro per le Famiglie Landi, Gianluca Calvo e Stefania Sorddelli (vedi pag. 5) Sabato 13 settembre Coppie in crisi. Come evitare che la batta- ore 9.00 Ciclo “Essere famiglia”. Centro per le Famiglie glia diventi guerra. A cura del Centro per le Incontro con Claudia Landi (vedi pag. 5) Familglie e CEDIM Amore e diritti. Parole inconciliabili ore 10.30 Ciclo: Vietato ai maggiori - Nati per Leggere Casa della Conoscenza ore 21.00 Concerto di apertura dell’attività Casa per la Pace Libro io. Lettura animata a cura di Giovanna Area Ragazzi Associazione Percorsi di Pace (vedi pag. 8) Degli Esposti, 18-30 mesi. Max 20 bambini, (vedi pag. 17) prenotazione obbligatoria tel. 051 590 650. Martedì 16 settembre A cura della Biblioteca Comunale “C. Pavese” ore 20.45 Ciclo di conferenze I martedì della Filanda Casa per la Pace (vedi pag. 8) Domenica 28 settembre Giovedì 18 settembre ore 9.00 Giornata internazionale del volontariato Casa dell’Ambiente ore 17.00 Consiglio Comunale Straordinario Municipio ambientalista ingresso Parco della Chiusa Inaugurazione anno scolastico Sala Consiglio Comunale Clean Up the World – Puliamo il mondo (vedi pag. 6) Nell’occasione verrà presentato il volume (vedi pag. 1 e 2) dalle 10.30 Festa dell’associazionismo e del volontariato Piazza del Popolo “Imparare la democrazia” alle 19.00 Volontassociate 2008 (vedi pag. 12) ore 21.00 Visioni collettive Casa della Conoscenza A cura di VOLABO, Provincia e Comune A cura della Biblioteca Comunale “C. Pavese” Piazza delle Culture Martedì 30 settembre in convenzione con Associazione Videoteche (vedi pag. 17) Mediateche Italiane ore 16.00 Campagna di prevenzione Nastro Rosa Casa della Conoscenza Ben - essere donna insieme (vedi pag. 9) Venerdì 19 settembre per la prevenzione ore 16.00 Presentazione della convenzione con Or- Casa della Solidarietà ore 20.45 Ciclo di conferenze Casa per la Pace chestra Mozart diretta da Claudio Abbado Sala Foschi I martedì della Filanda (vedi pag. 5) a cura dell’Associazione Amici della Primo Levi (vedi pag. 12) – Valle del Reno Mercoledì 1 ottobre Sabato 20 settembre ore 18.00 I mercoledì della Biblioteca Casa della Conoscenza Che ne è stato di John Dyer? Piazza delle Culture ore 9.00 Percorso formativo rivolto ai genitori Centro per le Famiglie Ritratto e frammenti di vita del primo Direttore (vedi pag. 17) Forma familiae con Vincenzo Caporaso (vedi pag. 5) della fi landa della Canonica, nella Casalecchio A cura del Centro per le Famiglie, Consultorio di metà Ottocento. Conferenza di Enrico Piana. Familiare di Casalecchio e ASL BO A cura della Biblioteca Comunale “C. Pavese” dalle 15.30 Sport in centro. A cura dell’Assessorato allo Piazza del Popolo, via Pasco- Venerdì 3 ottobre alle 19.00 Sport e della Consulta Comunale Sportiva li, via XX Settembre e Piazza Monumento ai Caduti ore 16.00 Incontro con il prof. Riccardo Marchese Casa della Solidarietà (vedi pag. 11) I venerdì del Caffè e degli Amici della Primo Sala Foschi Levi. A cura dell’Associazione Amici della Pri- (vedi pag. 12) Domenica 21 settembre mo Levi – Valle del Reno ore 9.00 Ciclo La costruzione dell’odio (vedi pag. 8) Sabato 4 ottobre Visita al campo di concentramento di Fossoli A cura di Percorsi di Pace ore 9.00 Incontro con Alberto Pellai Casa della Solidarietà Questa casa non è un albergo: le sfi de edu- Sala Foschi Lunedì 22 settembre cative connesse con il mestiere di un geni- (vedi pag. 12) tore che cresce un fi glio/adolescente ore 17.00 Nell’ambito del progetto “Badando” Centro per le Famiglie a cura del Centro per le Famiglie Presentazione del corso di formazione per (vedi pag. 5) assistenti familiari a cura del Centro per le ore 11.00 Inaugurazione Piscina King. Dopo i lavori estivi Piscina King (vedi pag. 20) Famiglie e ASL Casalecchio Domenica 5 ottobre Martedì 23 settembre tutto Festa di Strada Marullina Zona Marullina ore 20.45 Ciclo di conferenze Casa per la Pace il giorno I martedì della Filanda (vedi pag. 8) Mercoledì 24 settembre Legenda Loghi ore 16.30 Conferenza del dott. Marco Poli Casa della Conoscenza Donne, matrimonio e doti a Bologna: (vedi pag. 12) una rivoluzione negli ultimi cinque secoli CasadellaConoscenza a cura dell’associazione Amici della Primo Levi – Valle del Reno ore 18.00 Gruppo di lettura Casa della Conoscenza Libro del mese: Sala Seminari “Fuoco amico” di Abraham B. Yehoshoua (vedi pag. 16) A cura della Biblioteca Comunale “C. Pavese” Notizie 11 Casalecchio ore 17.00 Pol. Csi T’hai Chi Chuan Dalle ore 15.30 alle 17.00 Pol.Masi. Dalle 17.00 ore 17.30 Pol. Masi Taekwon do alle 18.30 a cura di Pol. CSI. Sport in centro 2008 ore 18.00 Pol. CSI Scherma - Novascrimia gioco organizzato e libero. piazze del centro (Popolo, Caduti, via XX Set- ore 18.30 Pol. CSI Aikido tembre e Pascoli) e organizzeranno anche al- Minivolley cune esibizioni promozionali della loro attività Automodelli (via XX Settembre) nelle stesse piazze e una divertente pedalata (Piazza del Popolo) Dalle ore 15.30 alle 17.00 Pol. Csi. Dalle 17.00 per famiglie in giro Casalecchio e dintorni. Sarà Dalle ore 16.00 alle 18.30 prove libere di auto- alle 18.30 a cura di Pol. Masi. presente uno stand del Coni Provinciale uno modelli su pista elettrica. Gioco organizzato e libero dell’Assessorato Sport di Casalecchio per Organizza QuellicheilmodellismoRC dare tutte le informazioni sull’impiantistica e Tiro con l’arco sulle tantissime discipline sportive e di benes- Nordic Walking (Piazza dei Caduti) sere che si possono praticare a Casalecchio. (Piazza del Popolo) Dalle ore 15.30 alle 18.30 esibizioni e prove Dalle 16.30 - La salutare camminata fi nlandese A cura di Pol. CSI. Il programma del pomeriggio con le bacchette. Escursione guidata e prove Passeggiata in bicicletta per Casalecchio pratiche con istruttore - Org. Pol. G. Masi. Giochi per bambini e dintorni (Piazza dei Caduti) Ritrovo ore 16.00 Piazza del Popolo Minibasket Dalle ore 15.30 alle 18.30. Percorso cittadino con punto di ristoro al Cen- (via Pascoli) A cura di Pol. G. Masi. tro Sociale Garibaldi. Partecipazione libera con Il prossimo sabato 20 settembre dalle 15.30 gadget ricordo a tutti i partecipanti. A cura di alle 19.00 il centro di Casalecchio sarà ani- Pol. Avis Ciclismo e Pedale casalecchiese mato dalla quarta edizione di Sport in Centro, un’iniziativa promossa dalla Amministrazio- Pista polivalente ne Comunale (Assessorato allo Sport) e dalla (Piazza del Popolo) Consulta Comunale Sportiva. Un’occasione per ore 15.30 - 16.10 Ceretolese e Casalecchio calcio le associazioni sportive di pubblicizzare nelle ore 16.10 - 16.50 Masi pattinaggio piazze della città la propria attività proprio nel ore 16.50 - 17.30 Endas balletto mese di settembre quando i cittadini si stanno ore 17.30 - 18.10 CSI Pattinaggio informando per iscrivere ai corsi sportivi loro ore 18.10 - 18.50 Winning club stessi e i loro fi gli . Da una parte le associazioni faranno promozione, dall’altra verrà fornito un Arti Marziali - Tatami servizio ai cittadini che troveranno in un unico (area di fronte al Teatro Comunale) luogo materiale pubblicitario e informazione ore 15.30 Pol. CSI Judo diretta. Le associazioni garantiranno la presen- ore 16.00 Pol. Masi Aikido za di gazebo-punti informativi nelle principali ore 16.30 Accademia Judo Reno Groups Nelle foto immagini dell’edizione 2007 di Sport in Centro. “Il Giardino del cuore e della memoria” a Parco Rodari Presso il Parco Rodari di Casalecchio di Reno utili ad allenare la memoria. Camminando per attualmente è in fase di realizzazione in diverse L’Assessore alle Politiche Sociali Massimo alla fi ne di settembre nascerà “Il Giardino del il parco quindi, è possibile tenere allenati sia il città italiane tra cui Casalecchio di Reno. Il pro- Bosso fa rilevare che “di fronte all’aumento cuore e della memoria”, un percorso costituito corpo che la mente. Nato da un’idea del Comu- getto è promosso dalla Rete Città Sane, un’as- dell’età media e dei casi di non autosuffi cien- da dieci pannelli che riportano alcuni esercizi ne di Modena, che lo ha inaugurato per primo, sociazione di Comuni italiani nata nel 1995 e za, è fondamentale non solo migliorare le ca- divenuta nel 2001 associazione senza scopo di pacità di assistenza e cura, ma avviare azioni di lucro, con l’obiettivo di promuovere e favorire prevenzione per mantenere l’effi cienza fi sica e la salute e la qualità della vita sostenibili attra- mentale più a lungo possibile. Già da anni si verso la promozione del ruolo e dell’impegno tengono corsi di ginnastica per anziani, si as- politico dei comuni italiani nelle politiche di segnano le aree ortive come esperienza socia- promozione della salute a livello locale. Il giar- le, ecc... Questo progetto è un altro concreto dino è rivolto non solo agli anziani ma a tutta esempio per una strategia sulla prevenzione la popolazione, in quanto tutte le età sono giu- che l’Amministrazione Comunale svilupperà ste per tenere la memoria in allenamento. ulteriormente nei prossimi tempi”. Corsi di lingua italiana e straniera Etnica di parola L’Associazione Che la Festa Continui propo- Il corso di italiano è gratuito, tutti gli altri ad ne anche quest’anno corsi di lingua italiana e offerta libera da stabilire con l’insegnante stra- straniera: niera. • Corso di italiano; domenica, ore 15.30 - 17.30 • Corso di spagnolo; sabato/domenica, dalle Per l’iscrizione presentarsi direttamente in via ore 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00. Ronzani 8, martedì e giovedì, dalle 11.00 alle • Corso di inglese; sabato, ore 14.00 -16.00. 12.30 o telefonare al 333 7572702 – 338 684 Nell’immagine uno dei cartelli con un esempio degli esercizi proposti. • Corso di francese; domenica 17.30 -19.30 4568 – 320 783 2188. Casalecchio 12 Associazionismo Volontassociate in Piazza Diversa - mente Festa dell’Associazionismo e del Volontariato 2008 L’associazione che opera presso Casa - Dolce si presenta Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, lidarietà realizzato I promotori dell’associazione Diversa - men- anche al loro lavoro. VolontAssociate ritorna a Casalecchio di Reno a Trincomalee, in te sono operatori e ospiti di alcune strutture E realizzare l’inte- domenica 28 settembre. Sri Lanka. diurne e residenziali della Cooperativa Sociale grazione concre- VolontAssociate è la manifestazione promossa Infi ne, per recu- Società Dolce, che accolgono persone con varie tamente, in un dalla Provincia di Bologna e dal VOLABO (Cen- perare le energie tipologie di disabilità mentale. Una di queste cinema, in un te- tro Servizi per il Volontariato della Provincia di perse tra stand e strutture, Casa - Dolce, inaugurata verso la fi ne atro, a un concer- Bologna) per la valorizzazione del Volontariato e spettacoli, fun- del 2006, ha sede in via Canale 11 a Casalec- to. Irrompere nella dell’Associazionismo di Promozione Sociale, che zionerà un punto chio. Scopo primo dell’associazione è quello realtà dei così detti in questa quarta edizione del 2008 coinvolgerà ristoro con le cre- di aumentare la qualità della vita delle perso- “normodotati” per 14 comuni e 3 quartieri di Bologna, oltre al Co- scentine dell’As- ne che vivono in residenza e che frequentano costringerli a superare i loro pregiudizi, la loro mune e alla Provincia di Bologna. sociazione “Casa- i centri diurni rendendola un po’ più vicina a paura, il loro imbarazzo. L’11 e il 24 luglio ab- Dalle 10.30 alle 19.00 di domenica 28 settem- lecchio Insieme”. quella che vivrebbero se non avessero questi biamo realizzato la quinta edizione del “Cortile bre le Associazioni del No Profi t di Casalecchio di Per informazioni: problemi. Il progetto nasce da una esigenza di Diversa-mente” presso “Casa Dolce”. Le due Reno saranno in Piazza del Popolo per far co- Comune di Casa- di contatto con “l’esterno” che ci hanno ma- serate sono state animate da gruppi musicali e noscere le proprie attività ai cittadini. Per tutta lecchio di Reno nifestato gli utenti di alcune strutture protette da spettacoli teatrali ed erano aperte a tutta la la giornata nella piazza e nelle strade adiacenti si Servizio Volonta- e dei centri diurni, soprattutto, anche se non cittadinanza. Alla fi ne della seconda serata c’è alterneranno attività ludiche per bambini, spet- riato e Associazio- solo, dall’espressione del bisogno di alcune per- stata l’estrazione della sottoscrizione a premi tacoli e concerti. Saranno inoltre esposti i mezzi nismo sone diversamente abili di poter autodetermi- organizzata dall’Associazione a cui ha parteci- della Pubblica Assistenza e della Protezione Civile tel. 051 598 297 – nare maggiormente il proprio tempo libero e di pato il vivaio Menzani di Casalecchio di Reno e verrà presentato ai cittadini il progetto di so- 598 115 poter conoscere persone nuove, avere contatti con la donazione di alcune piante. con altri che non siano operatori o familiari. C’è un rapporto stretto tra quello che facciamo Annalisa Santoni Amici della Primo Levi - Valle del Reno e quello che i nostri soci ci chiedono di fare, i Presidente Associazione di promozione sociale progetti, le attività partono sempre da richieste Diversa-mente Le prossime attività dell’associazione dei nostri soci che hanno delle disabilità men- Attività extracorsuale 329 2430 e iscrizioni dal 5/9/2008 tutti i vener- tali. Noi ci poniamo nei loro confronti come Diversa-mente Mercoledì 24 settembre alle ore 16,30 dì dalle 15.00 alle 16.00 mediatori culturali rispetto al così detto mondo Sede legale: via Cavallotti, 4 - Bologna Si aprirà l’anno sociale con la conferenza del Attività corsuali del primo periodo “normale”. Superare le barriere e le diffi coltà di tel. 338 173 0682 Dott. Marco Poli dal titolo: Corso di avvicinamento al computer - Disturbi comunicazione è il nostro scopo. e-mail: [email protected] “Donne, matrimonio e doti a Bologna: una del comportamento. Gli stati emotivi: stress, Diversa-mente vorrebbe diventare anche un rivoluzione negli ultimi cinque secoli.” ansia, insicurezza, depressione - Viaggio nella luogo di elaborazione e discussione delle tema- (Fu la sessione XXIV del Concilio di Trento dell’11 storia dell’arte 4° - Cristianesimo e il mondo tiche dell’integrazione, del recupero e dei diritti novembre 1563 che stabilì la sacramentalità del contemporaneo: tra passato e presente - Le delle persone diversamente abili. Sono attivi matrimonio e la celebrazione in chiesa come epoche del Teatro II. Corsi di lingue moderne nell’associazione molti operatori professionisti condizione di validità). Casa della Conoscenza - Tutti i corsi si terranno nel seguente orario: e alcuni psicologi e psichiatri. Vorremmo, nel Casalecchio di Reno via Porrettana 360 15.00 – 17.00. I programmi dettagliati dei tempo, aprirci ad altre realtà e confrontare Domenica 28 settembre corsi sono disponibili: alla Casa della So- diverse esperienze. Le persone con disabilità dalle 10.00 alle 20.00 in Piazza del Popolo a Ca- lidarietà - via del Fanciullo 6, all’URP del mentali hanno desideri, aspirazioni, ambizioni salecchio di Reno Comune di Casalecchio o alla Casa della So- Volontassociate 2008 lidarietà - via Porrettana, 360 come chiunque altro. Dal rapporto stretto tra 4° Festa dell’Associazionismo e del Volontariato Iscrizioni e informazioni sulle varie attività: alcuni di noi e queste persone è nata Diversa- (Nella giornata si svolgeranno attività ludiche Per i nostri soci: mente. La prima esigenza a cui rispondere è per bambini, giocoleria, esibizioni di danza, Orchestra Mozart dare la possibilità ai nostri soci di avere contatti musica, cori e mostra fotografi ca. Punto di ri- Abbiamo stipulato anche per quest’anno la e scambi con persone che non siano solo me- storo). L’Associazione sarà presente con i suoi convenzione con l’Orchestra Mozart (diret- dici, familiari o i loro operatori. Dare un valore programmi e verrà offerto alla cittadinanza il ta dal Maestro Claudio Abbado) che anche Concerto tenuto nel pomeriggio dalla Banda quest’anno prevede Carpani e i suoi amici per la Lilt “Bellini” di Zola Predosa 1) La partecipazione ad alcuni concerti a prezzi Proseguiranno in ottobre: ridotti per i nostri soci Giovedì 25 settembre al Teatro Comunale “I venerdì del Caffè e degli Amici della Pri- 2) La partecipazione gratuita alle prove genera- mo Levi” condotti dal Prof. Riccardo Marchese li dei concerti diretti dal M° Claudio Abbado La Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumo- disegni di Giorgio Serra Date incontri: Poichè, dopo più di un anno, i soci interessati ri), in collaborazione con il Comune di Casalec- (Matitaccia). 3-17-31 ottobre, 14-28 novembre, 12 di- alla musica sono aumentati vorremmo insieme chio di Reno e Teatro Ert, organizza per giovedì Il ricavato sarà utilizzato cembre, 9-23 gennaio, ore 16.00 a loro perfezionare: i modi di comunicazione 25 settembre, alle ore 21.00, al Teatro Comuna- per proseguire e poten- Sala Foschi - Casa della Solidarietà “A. Dubcek” dei concerti e le regole di partecipazione. le “A. Testoni”, in Piazza del Popolo 1, uno spet- ziare le attività di preven- - via del Fanciullo 6 Per questo il giorno 19 Settembre alle ore tacolo di benefi cenza. Lo spettacolo si intitola zione della Lilt. Sabato 11 ottobre 16.00 ci incontreremo con gli appassionati “Carpani e i su amig”, concerto musical dialet- Informazioni Gita di inizio Anno Accademico con tema: di musica della nostra Associazione, alla sala tale con Fausto Carpani, Gigèn Livra, Ruggero e prenotazioni: Luce e purezza del Rinascimento a Cor- Foschi della Casa della Solidarietà in via del Passarini, Antonio Stragapede, Sisèn, Marco Lilt - tel. 051 437 977; tona (Beato Angelico e Francesco Di Giorgio Fanciullo 6 - Casalecchio di Reno. Visita e con la proiezione in contemporanea dei Pierina Zoccadelli tel. 051 570 422. Martini) Convenzione con il Teatro A. Testoni La posizione di Cortona è il primo degli incanti È stata rinnovata la convenzione con il Teatro che colpisce chi la vede apparire “appollaiata Testoni di Casalecchio di Reno che prevede so- Il laboratorio del gruppo teatrale del Fiordaliso su un vero e proprio pinnacolo”. Alla vastezza stanziose riduzioni per abbonamenti e biglietti rasserenante delle viste e panorami che da Cor- singoli relativi ai soli spettacoli di prosa. Si pre- tona si godono si contrappone la suggestiva vedono inoltre ulteriori iniziative in collabora- conformazione urbanistica, di chiaro impianto zione con il Teatro: incontri con registi e attori, medievale, tutta fatta di viuzze e vicoli nei quali incontri divulgativi sull’ Operetta, ecc.. è facile ed affascinante perdersi per trovare ce- Iscrizioni lati gioielli architettonici. La Prof.ssa Stefania Biancani ci condurrà alla scoperta di una delle È possibile iscriversi alla Università Primo città più caratteristiche e affascinanti dell’Ita- Levi e ai relativi corsi, nella sede della nostra lia Centrale con: Visita al Museo Diocesano associazione in Via del Fanciullo n. 6, presso la (con la stupefacente Annunciazione di Beato “Casa della Solidarietà” A. Dubcek, uffi cio n° 10 Angelico). Visita al centro storico e… tempo primo piano, dal 9 settembre al 30 settembre permettendo passeggiata panoramica. Pranzo nei giorni di martedì, e giovedì, dalle ore 9.00 Visto il successo ottenuto lo scorso anno, a otto- Vuoi provare un’esperienza nuova, l’emozione in ristorante con menù tipico. alle ore 12.00, dall’1 ottobre solo di mercoledì bre il Gruppo teatrale del Fiordaliso riprende le at- del palcoscenico e fare nuove amicizie? Visita alla Madonna del Calcinaio (progetta- con lo stesso orario. tività con: laboratorio di teatro di primo anno; Contattaci per informazioni e iscrizioni: ta da Francesco di Giorgio Martini) Per informazioni telefonare ai 340 862 8717 - laboratorio di teatro di secondo anno; labora- www.gruppofi ordaliso.com Per informazioni tel. al 347 768 5945 o al 339 328 177 4548 - 339 329 2430 - 349 404 8432. torio di drammaturgia e scrittura creativa gruppo.fi [email protected] - tel. 327 366 8443 Casalecchio delle Culture 13 Casalecchio

Le aree tematiche A cura di Anna Baldoni e Valter Baruzzi IMPARARE LA DEMOCRAZIA Educazione I Consigli dei ragazzi nella provincia di Bologna e l’esperienza di Casalecchio di Reno L’avventura del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio di Reno prese avvio nel alla salute 1997 come concreta risposta alla necessità di promuovere i diritti dei bambini e delle bambine nel con- testo dello sviluppo democratico della città. Dal suo insediamento i giovani cittadini hanno sperimentato nuove modalità di partecipazione attiva alla vita della comunità in cui vivono. Il libro presenta i percorsi realizzati dai Consigli dei ragazzi del Comune di Casalecchio di Reno e di altre realtà istituzionali emilia- Studi Sociali no-romagnole, nella loro duplice veste di attività di partecipazione di bambini e adolescenti alla vita della comunità e di contesto di apprendimento della cittadinanza democratica, proponendo una rifl essione e un esame critico delle esperienze. Handicap Carocci, 2008 Disagio Il libro verrà presentato uffi cialmente giovedì 18 settembre, in Municipio, in occasione del Consi- glio Comunale Straordinario dedicato all’inaugurazione dell’anno scolastico. Jerry Wyckoff, Barbara C. Unell Pedagogia DAL NO AL SI’ SENZA URLA E MINACCE Consigli pratici per farsi ubbidire

La defi nizione di regole ha un ruolo centrale nel rapporto con i fi gli. Ma proprio di fronte al confl itto che nasce dal mancato rispetto delle regole si generano spesso reazioni e risposte che possono compromet- Psicologia tere la relazione tra genitori e fi gli. Molti genitori sembrano considerare cosa naturale che i propri fi gli obbediscano senza ribattere a ogni loro richiesta e in ogni circostanza. E quando manca questa risposta immediata, essi ricorrono ai rimpro- veri, ai ricatti affettivi, alle minacce di punizioni e ad altre forme coercitive. Il libro, utilizzando esempi di vita quotidiana, descrive gli atteggiamenti educativi che possono deter- Educazione minare ricadute negative, indicando invece tutte le strategie positive incentrate sulla collaborazione, la alla salute fi ducia e il rispetto reciproci. Red, 2008

Formazione e aggiornamento con il CDP Le proposte del Centro Documentazione Pedagogico Come ogni anno a settembre il Centro Docu- zioni su diverse tematiche quali l’educazione Il racconto della natura mentazione Pedagogico accoglie insegnanti, alla lettura, i temi della crescita evolutiva, Narrazioni animate sulle tema- educatori e operatori al rientro dalla pausa ecc. tiche ambientali e laboratorio estiva con il suo pacchetto formativo. Le proposte nella tabella sottostante. creativo per gruppi di bambini con genitori L’offerta per gli operatori del campo educati- In particolare il Coordinamento Pedagogico Rivolto a bambini e genitori vo è ricca e variegata; consolida l’approfondi- propone alcuni percorsi che possono svolger- Modalità 2 incontri in orario di mento di alcuni saperi cari al servizio (docu- si nei servizi territoriali o in luoghi da con- apertura su iscrizione mentazione, ambiente) e propone nuovi spunti cordare. Sede CBG Piccole Magie di rifl essione su argomenti importanti nel so- e Meridiana stegno al genitore o all’insegnante (alimenta- Gli esplorasuoni Da marzo ad aprile zione, nuovi tipologie di “famiglia”, ecc.). Suoni e musica nei servizi educativi per la pri- ma infanzia. Appuntamento settimanale su Conversazioni su temi Con l’intento di creare percorsi condivisi tra iscrizione. Rivolto a bambini e genitori educativi genitori, insegnanti, educatori il centro punta Modalità incontri in orario di apertura su iscrizione Incontri tematici in piccolo e su alcune attività utili allo sviluppo di compe- Sede CBG Piccole Magie e Meridiana grande gruppo rivolti a genitori tenze sociali e creative, laboratori e conversa- Da novembre a febbraio e cittadini Modalità: gli interessati po- AREA CORSO RIVOLTI A tranno suggerire gli argomenti. La documentazione. Uno strumento per I gruppi si formeranno con un NI, EFD, CBG, SI, SP, la valorizzazione dei progetti. Il gruppo di numero minimo di 15 iscrizioni. S1 monitoraggio Gli incontri saranno svolti in NI, EFD, CBG, SI, orario di apertura dei servizi. Leggere ad alta voce Aperto ai genitori Da aprile a maggio Metodologia e didattica Storie e pupi. Lettura e letteratura nella NI, EFD, CBG, SI, SP, Il paese dei colori Cartoni animati, brutti, sporchi e cattivi? prima infanzia S1 Laboratorio teatrale interculturale Breve viaggio tra i modelli e i valori veico- Il computer a piccoli passi... continua NI Rivolto a bambini e genitori lati dai cartoon, occidentali e orientali, e la I mass media fanno bene o fanno male SI, SP, CBG, S1 Modalità 5 incontri in orario di apertura su censura italiana ai bambini? Aperto ai genitori iscrizione Da un lato i timori e i dubbi dei genitori riuniti Sede Ludoteca Giocagiò in associazioni, da un altro le preoccupazioni S1, S2 Il look comincia a tavola Il martedì da ottobre a dicembre del mercato, hanno indotto molti produttori e Aperto ai genitori Salute molti distributori di cartoon a operare una cen- L’armonia ritrovata NI, EFD, CBG, SI, SP Conversazioni sura preventiva sui prodotti destinati all’infan- Rispondere al bullismo. Gestione non SI,SP, S1 zia. Ma qual è il risultato di questa operazione? violenta dei confl itti attraverso le tecni- I meccanismi di condizionamento Le “storie” proposte ai bambini hanno ancora Convivenza Sociale che del Teatro dell’Oppresso (TDO) della pubblicità valore ludico ed educativo? E Intercultura Nuove famiglie: scuola, genitori e SI, SP, S1,S2 La pubblicità, su carta o a video, ha una sua Nel corso degli incontri saranno mostrati video sviluppo psicosociale Aperto ai genitori specifi ca grammatica che ha lo scopo di cat- e materiali fotografi ci. turarci, condizionarci, convincerci all’acquisto. Educare al plurilinguismo al nido NI, EFD, CBG Nel corso dell’incontro si scopriranno alcuni di Per informazioni e adesioni Ambiente Alberi e uomini SI, SP, S1 questi meccanismi che infl uenzano sia gli adul- CDP- Centro Documentazione Pedagogico (Le sigle indicano il personale dei seguenti servizi: NI = Nidi d'Infanzia; EFD = Educatrice Familiare ti, sia i bambini. Coordinamento Pedagogico e Domiciliare, CBG = Centri per Bambini e Genitori; SI = Scuola dell'Infanzia; SP = Scuola Primaria; Nel corso degli incontri saranno mostrati video via del Fanciullo 6 - tel. 051 598 295 S1=Scuola Secondaria di primo grado; S2=Scuola Secondaria di secondo grado) e materiali fotografi ci. [email protected] Casalecchio 14 Casalecchio delle Culture Casacomìx 2008 Ore giapponesi In occasione di Casacomix 2008: il Giappone visto autori che andranno ad arricchire la sezione Il Giappone visto dai Manga dai Manga, la Biblioteca Comunale “C. Pavese” di narrativa, insieme agli scrittori occidentali 12-23 settembre a Casalecchio di Reno inaugura dal 12 settembre una ricca mostra che hanno ambientato ad oriente (Angela Car- Dal 12 al 23 settembre Casalecchio di Reno ospi- momento editoriale di grande importanza. In bibliografi ca comprendente fumetti, romanzi ter, Amélie Nothomb). Nella sezione fumetti le ta la terza edizione di Casacomix. Dopo la prima programma numerosi eventi e attività che vanno e racconti, saggi e documenti multimediali per opere dei maestri Jiro Taniguchi, Osamu Tezuka edizione dedicata alle donne del fumetto italiano oltre l’ambito del fumetto per aprire una fi ne- un viaggio a 360° nella cultura del Sol Levante. (autore di Astro Boy), Go Nagai (Devilman, Ma- e la seconda al rapporto tra fumetto e universo stra sulla società giapponese e sulla presenza del La bibliografi a che affi ancherà la mostra pre- zinga, Goldrake), Rumiko Takashi (Lamù, Ran- musicale, quest’anno Casacomìx sposta i suoi Giappone nella nostra realtà occidentale: per la senterà una selezione di titoli vecchi e nuovi ma e Inu Yasha) si affi ancheranno a romanzi “orizzonti di ricerca” verso un paese che vanta prima volta a Bologna laboratori ed esibizioni organizzati per sezioni tematiche cha andran- a fumetti e serie di recente produzione, per in- una grande tradizione nel fumetto: il Giappone. di Cosplay (arte del travestimento ispirata dai no dall’arte alla cucina, dallo studio della lingua contrare i gusti di lettori giovani e non. In più, Casacomix conferma la sua vocazione ad inda- manga), una rassegna di cinema di animazione alle correnti di pensiero, fi no a focus sulla so- una selezione di saggi per scoprire curiosità, gare il mondo del fumetto prima di tutto come giapponese, conferenze, tornei di Go, Showco- cietà giapponese e i suoi cambiamenti, guide e tecniche e protagonisti del fenomeno manga fenomeno culturale, nel suo rapporto con il si- oking (esibizioni di cucina creativa a base di Su- reportage di viaggio. Yukio Mishima, Natsume in patria e all’estero, con una particolare atten- stema delle arti e come espressione della nostra shi), mostre (dalla storia del manga in Italia al Soseki, Junichiro Tanizaki, Kazuo Ishiguro, Ha- zione al successo del genere in Italia. contemporaneità. Dedicare Casacomix al Giap- fenomeno del Cosplay fi no a uno scorcio della ruki Murakami, Ogai Mori, saranno alcuni degli pone signifi ca aprire una fi nestra sull’Oriente, società giapponese vista attraverso il fumetto), Manga su quel nuovo mondo verso cui si sta rivolgendo concerti e laboratori di Ikebana (arte giapponese tanta parte dell’attenzione di un Occidente sem- della disposizione dei fi ori recisi). Ospite d’onore Manga è un termine giapponese che in Giappone indica i pre più globalizzato. In Giappone infatti i fumetti della rassegna sarà la cosplayer americana Yaya fumetti in generale, poi eventualmente distinti in base alla hanno un ruolo culturale ed anche una rilevanza Han. Casacomìx. Il Giappone visto dai Man- nazionalità in “Nihon no manga”, i fumetti del Giappone, economica decisamente importanti, e sono con- ga è un progetto di Casalecchio delle Culture “Itaria no manga”, i fumetti dell’Italia, e così via. In Giap- siderati un mezzo espressivo non meno degno (Istituzione dei Servizi Culturali del Comune di pone i fumetti hanno un ruolo culturale ed economico ri- della letteratura e del cinema. “Casacomix - Il Casalecchio di Reno) - Associazione culturale levante, e sono considerati un mezzo espressivo non meno Giappone visto dai Manga”, presenta “un’esplo- Tangram - Sosushi (il brand più esteso in Italia degno della letteratura o del cinema. Il termine manga si- razione propositiva” del fumetto giapponese di ristorazione etnica a base di sushi tradizionale gnifi ca letteralmente “immagini casuali” o “immagini senza (manga) e della cultura che lo circonda, e svi- giapponese) con il contributo della Provincia di nesso logico”. Fu inizialmente usato alla fi ne del XVIII seco- luppa il progetto attraverso una serie di inizia- Bologna - Assessorato alla Cultura. lo in alcune pubblicazioni, come il libro d’illustrazioni “Shiji tive specifi che per approfondire maggiormente Il programma completo ed aggiornato è disponi- no yukikai” di Sant_ Ky_den, e il “Manga hyakujo” di Ai- questo fenomeno che nel nostro paese vive un bile sul sito www.casacomix.it kawa Minwa, entrambi del 1798. In seguito fu anche usato dal famoso artista giapponese Hokusai nell’Hokusai manga del 1814. Rakuten Kitazawa fu, invece, il primo disegnatore ad utilizzare la parola manga nel suo attuale signifi cato di Go fumetto. I manga vengono pubblicati in Giappone inizialmente all’interno di grossi albi,

stampati in bianco e nero su carta di qualità scadente. Soltanto alcune pagine introduttive IIl Go è uno dei giochi da ta- sono talvolta a colori e su carta migliore, generalmente allo scopo di introdurre i perso- volo più antichi del mondo, naggi della vicenda. A differenza dei fumetti occidentali, le avventure dei manga hanno, basti pensare che il primo per quanto riguarda i protagonisti, un inizio ed una fi ne. Il personaggio ideato dall’autore documento scritto che lo e/o disegnatore appare sulla scena nel primo volume, “vive” la sua vicenda e, al termine cita è datato 548 a.C. Le re- della serie (quelle di successo possono protrarsi per diversi anni e centinaia di puntate), gole sono molto semplici, in esce di scena e non “interpreterà” altre serie. Alcune eccezioni si possono rilevare per pochi minuti si può imparare personaggi molto amati dal pubblico, che vengono ripresentati in varianti della storia a giocare senza problemi. principale, oppure di cui si raccontano episodi accaduti anteriormente all’inizio della serie È la strategia che vi viene principale. Spesso il successo di un personaggio di un manga si risolve in una trasposizio- applicata ad essere straordi- ne più o meno fedele delle sue avventure sotto forma di anime, cioè di cartone animato. nariamente complessa, non a caso un famoso proverbio goistico dice che “bastano pochi minuti per imparare a giocare, ma non basta una vita per padroneggiare il Yaya Han gioco”. Su un reticolato di 19x19 due giocatori appoggiano alternativamente delle La Guest Star di Casacomix 2008 pietre cercando di delimitare un territorio: vince il giocatore che ha delimitato il ter- ritorio più grande. Particolarità del go rispetto agli altri classici giochi strategici da ta- Yaya Han è una costume designer e cosplayers volo (scacchi e dama), quando si comincia a giocare il tavolo da gioco (detto goban) è da quasi nove anni, con piu di 100 costumi re- vuoto: a differenza di scacchi e dama, che si basano sulla distruzione dell’avversario, alizzati. Dopo aver scoperto il Cosplay alla sua il go è un gioco basato sul creare: è possibile uccidere l’avversario, ma non sempre prima convention circa dieci anni fa, ha pron- è necessario, al punto che è possibile vincere una partita senza uccidere nemmeno tamente fatto suo il “cuore” e l’anima del co- una pietra. Altra bella caratteristica del go è il sistema di handicap che permette a stume design. Fino ad oggi Yaya ha realizzato giocatori di livello anche molto diverso di giocare alla pari. costumi in vari ambiti e tematiche; delle anime Fonte www.wikipedia.it manga, ai videogames, sci-fi e sue creazioni personali. Quasi unica in questo ultimo gene- re. Le sue creazioni praticamente perfette, nei Il Sushi minimi dettagli, hanno ricevuto premi e rico- noscimenti a livello internazionale. Con la sua Nella cucina giapponese il sushi è un cibo a base di riso cotto condito con aceto di riso, immagine sono stati realizzati molti manifesti e zucchero e sale e combinato con un ripieno o guarnizione di pesce, alghe, vegetali o fl yer pubblicitari per i suoi straordinari costumi, uova. Il ripieno può essere crudo, cotto o marinato e può essere servito disperso in per i costumi cosplay, per le acconciature delle una ciotola di riso, arrotolato in una striscia di alga o disposto in rotoli di riso o inse- sue parrucche, e molto altro. Ha partecipato a rito in un piccolo sacchettino di tofu. sacomìx a Casalecchio di Reno, cosi da poter conventions negli USA, Messico, Brasile, Giap- Le origini del sushi sono molto incerte quanto all’epoca. condividere la propria conoscenza ed esperien- L’opinione più diffusa è che sia stato portato dai monaci buddisti tornati dalla Cina pone come guest star e come giurata. Yaya è za nel campo del cosplay e del costume design nel VII secolo. entusiasta di ritornare in Italia per la seconda con tutti gli appassionati (e non) che vorranno Molto simile al sushi fu un preparazione che comparve in Giappone già con l’introdu- volta per partecipare alla terza edizione di Ca- incontrarla. zione della coltivazione del riso, intorno al IV secolo a.C., variante di un antico metodo per conservare il pesce molto diffuso in Asia sud-orientale e in Cina: il pesce crudo Cosplay (kosupure) veniva disposto a strati con il sale alternato al riso e tenuto pressato per qualche set- timana; in seguito veniva lasciato fermentare per mesi. Questo tipo di sushi si chiama nare-sushi, ancora molto apprezzato nella zona di Tokyo. Nel XVII secolo si cominciò Il Cosplay (kosupure) è la pratica che con- ad aggiungere aceto di riso per abbreviare i tempi di fermentazione del riso e il pesce siste nell’indossare un costume che rap- veniva marinato o cotto. presenti un personaggio riconoscibile in Fu soltanto intorno al 1820 che comparve ad Edo (l’odierna Tokyo) la ricetta più vicina un determinato ambito e interpretarne il al sushi dei nostri tempi. Il sushi dunque nasce intorno al 15° secolo, come metodo modo di agire. Poiché il fenomeno ha avu- per conservare il pesce. Il pesce, una volta pulito, veniva posto tra due strati di riso e to origine in Giappone, il personaggio rap- pressato con una grossa pietra. presentato da un cosplayer viene spesso Dopo alcune settimane la pietra veniva rimossa e sostituita con una copertura leggera scelto tra quelli individuabili nei manga e di riso. La fermentazione del pesce permetteva al riso di produrre acido lattico che a negli anime giapponesi, ma non è raro che sua volta permetteva la conservazione del pesce pressato. Dopo alcuni mesi il pesce il campo di scelta si estenda ai tokusatsu fermentato e il riso erano considerati pronti per essere consumati. (fi lm e serie tv nipponiche di argomento Alcuni ristoranti servono ancora questo originale tipo di sushi che ha più di 1330 anni fantascientifi co, fantasy o horror), ai vide- e viene chiamato “Nare-sushi”, anche se il suo sapore è troppo forte e nasconde quel- ogiochi alle band musicali, particolarmente di artisti J-Pop e J-Rock (musica pop e rock lo del pesce. A causa della sua lunga durata, compresa tra i due mesi e un anno, que- giapponese), ai giochi di ruolo, ai fi lm e telefi lm e ai libri di qualunque genere e persino sto processo fu alterato a cavallo tra il 15° e il 16° secolo. alla pubblicità. Il termine è una contrazione delle parole inglesi costume (“costume”) Il nome “Nama-Nare” si riferisce ad un nuovo e più rapido e play (“interpretare/recitare”), che descrivono accuratamente l’hobby di divertirsi ve- processo, che abbrevia il tempo di fermentazione in stendosi come il proprio personaggio preferito. Oltre a travestirsi in occasione di ma- quanto il riso non viene usato più come co- nifestazioni pubbliche come i convegni sugli anime, non è inusuale per gli adolescenti pertura ma diviene parte dell’impasto con giapponesi radunarsi assieme ad amici con la stessa passione solo per fare del cosplay. il pesce. Nama-Nare e Nare-sushi furono il Il cosplay si è diffuso in tutto il mondo negli ultimi anni, unendosi al vestirsi in costume primo esempio di ciò che oggi noi conosciamo per i convegni di fantascienza in Nord America ed Europa, oltre che ad altri particolari come sushi. tipi di ritrovi in costume, come le rievocazioni storiche di certe battaglie o avvenimenti, Fonte www.sosushi.it i raduni di giochi di ruolo dal vivo. Fonte www.wikipedia.it Casalecchio delle Culture 15 Casalecchio Gente di Roma/Ettore Scola Il viaggio di Capitan Fracassa/Ettore Scola Biblioteca Informa The departed, il bene e il male/Martin Scorsese Le ultime acquisizioni. Libri, CD, DVD. Blade runner/Ridley Scott Novità: gli Audiolibri Mondadori, 2008 Legend/Ridley Scott Baldanders/Stefano Benni; letto da Stefano Benni Corsa verso il baratro/Elizabeth George - Milano, Lon- Top gun/Tony Scott San Isidro Futból/Pino Cacucci; letto da Valerio Ma- ganesi, 2008 Ace Ventura, l’acchiappanimali/Tom Shadyac standrea Regina di fi ori e di perle/Gabriella Ghermandi - Roma, Fur, un ritratto immaginario di Diane Arbus/Steven Marcovaldo/Italo Calvino; letto da Marco Paolini Donzelli, 2007 Shainberg Un fi lo di fumo/Andrea Camilleri; letto da Fiorello Mistero di strada/Francisco González Ledesma - Va- Arrivederci amore, ciao/Michele Soavi Gianrico Carofi glio legge Testimone inconsapevole rese, Giano, 2008 Sandokan/Sergio Sollima L’uno e l’altra/Anton Cechov; letto da Francesca Reg- Il ragazzo che apriva la fi la/Almudena Grandes - Par- Amistad/Steven Spielberg giani ma, Guanda, 2007 Incontri ravvicinati del terzo tipo/Steven Spielberg Tra la gente/Vincenzo Cerami; letto da Vincenzo Ce- Ultima sentenza/John Grisham - Milano, Mondadori, Sex and the city, stagione 2 rami 2008 Un giorno in pretura/Steno Le avventure di Sherlock Holmes/Arthur Conan Doyle Icaro/Francesco Guccini - Milano, Mondadori, 2008 Totò e le donne/Steno e Monicelli Poesie d’amore/Nazim Hikmet; letto da Raffaele Quello che ti meriti/Anne Holt - Torino, Einaudi, 2008 Kolya/Jan Sverak D’Ambrosio L’estate di San Martino/William Dean Howells - Roma, Kill Bill, volume 2/Quentin Tarantino Donne dagli occhi grandi/Angeles Mastretta; letta da Fazi, 2008 Doris Lessing Andreij Rubliov/Andreij Tarkovskij Lella Costa Ho servito il re d’Inghilterra/Bohumil Hrabal - Roma, naudi, 2004 La sconosciuta/Giuseppe Tornatore Bartleby lo scrivano/Herman Melville; letto da Serena E/O, 2003 Ragazza in un giardino/Anne Tyler - Parma, Guanda, Chiedi alla polvere/Robert Towne Dandini Rosso come una sposa/Anilda Ibrahimi - Torino, Ei- 2008 Black book/Paul Verhoeven Notte di festa/Cesare Pavese; letto da Alberto Rossatti. naudi, 2008 Tutto il freddo che ho preso/Grazia Verasani - Milano, Guerra e pace/King Vidor Ecco la storia/Daniel Pennac; letto da Claudio Bisio Un artista del mondo fl uttuante/Kazuo Ishiguro - To- Feltrinelli, 2008 Matrix; Matrix reloaded; Matrix revolutions Tre passi nel delirio/Edgar Allan Poe; letto da Giuseppe rino, Einaudi, 2006 Il ventre della macchina/Sandro Veronesi - Milano, Master and Commander, sfi da ai confi ni del mare/ Cederna Quel che resta del giorno/Kazuo Ishiguro - Torino, Ei- Corriere della sera, Peter Weir Donna di Porto Pim/Antonio Tabucchi; letto da Marco naudi, 2007 2008 In the mood for love/Wong Kar-Wai Baliani Duma Key/Stephen King - Milano, Sperling & Kupfer, Pianoforte vendesi/Andrea Vitali - Milano, Corriere I ragazzi della via Pal/Maurizio Zaccaro Il diario di Eva/Mark Twain; letto da Angela Finocchiaro 2008 della sera, 2008 Le 1001 favole di Bugs Bunny/Warner Bros Uomini che odiano le donne/Stieg Larsson - Venezia, L’inverno di Frankie Machine/Don Winslow - Torino, Disney’s magic English Romanzi e racconti Marsilio, 2007 Einaudi, 2008 Eppur si muove: facciamo un cartone animato insie- L’amore è come la ferita di una spada/Ahmet Altan - La ragazza che giocava con il fuoco/Stieg Larsson - American parmigiano/Wu Ming - Milano, Corriere me/Sergio Manfi o Milano, Bompiani, 2008 Venezia, Marsilio, 2008 della sera, 2008 Baby Beethoven, sinfonia del divertimento/Walt Di- Le notti gotiche/Eraldo Baldini, Massimo Cotto - Reg- Il matematico indiano/David Leavitt - Milano, Mon- Il disegno del piviere/Kawabata Yasunari - Torino, Ei- sney gio Emilia, Aliberti, 2006 dadori, 2008 naudi, 2005 Baby Mozart, festa della musica/Walt Disney Il condominio/J.G. Ballard - Milano, Feltrinelli, 2007 Quando le rondini/Valeria Lenzi Bonfi glioli - Vidigulfo, Fuoco amico, duetto/Abraham B. Yehoshua - Torino, Baby Nettuno, scoprendo l’acqua/Walt Disney Il segreto di Raffaello/Lucia Bruni - Palermo, Dario EdiGio, 2008 G. Einaudi, 2008 Baby Van Gogh, il mondo dei colori/Walt Disney Flaccovio, 2008 Alfred e Emily/Doris Lessing - Milano, Feltrinelli, 2008 La dimora delle bambole/Mishima Yukio - Torino, Ei- Baby Newton, alla scoperta delle forme/Walt Disney Il mercante di Venezia/Riccardo Calimani - Milano, Diario di un’adultera/Curt Leviant - Parma, Guanda, 2008 naudi, 2008 L’incredibile volo/Carroll Ballard Mondadori, 2008 Apposta per te/Lorenzo Licalzi - Milano, Corriere della La piccola principessa/Alfonso Cuaron (Non) mi piace come sei/Alberto Calligaris - Roma, sera, 2008 Cinema e musica in DVD Il mio amico gigante/dal racconto di Roald Dahl Newton Compton, 2008 Porci con le ali/Rocco e Antonia - Milano, Mondadori, Manhattan/Woody Allen Madagascar/Eric Darnell Paura della matematica/Peter Cameron - Milano, 2008 Scoop/Woody Allen Chicken Little, amici per le penne/Walt Disney Adelphi, 2008 Ferengi, racconto nero in tre fotografi e e un disegno/ Il ladro di bambini/Gianni Amelio La carica dei 101 II, Macchia, un eroe a Londra/Walt Il casellante/Andrea Camilleri - Palermo, Sellerio, Carlo Lucarelli - Milano, Corriere della Sera, 2008 Sommersby/Jon Amiel Disney 2008 Il poeta-regista e la meravigliosa soprano/Dacia Ma- Tutti i battiti del mio cuore/Jacques Audiard Red e Toby nemiciamici/Walt Disney La tripla vita di Michele Sparacino/Andrea Camilleri - raini - Milano, RCS, 2008 Il regista di matrimoni/Marco Bellocchio 20.000 leghe sotto i mari/Richard Fleischer Milano, Corriere della Sera, 2008 Liberazione/Sandor Marai - Milano, Adelphi, 2008 Notte prima degli esami/Fausto Brizzi Lo scrigno delle sette perle/Clyde Geronimi e Wilfred Il passato è una terra straniera/Gianrico Carofi glio - Il commissario incantato/Maurizio Matrone - Milano, La sposa cadavere/Tim Burton Jackson Milano, BUR, 2008 Marcos y Marcos, 2008 Tarnation/Jonathan Caouette Giuseppe il re dei sogni/Robert Ramirez e Rob LaDuca L’emiliana/Carla Cerati - Venezia, Marsilio, 2008 L’offesa/Ricardo Menendez Salmon - Milano, Marcos Parole sante/Ascanio Celestini Asterix & Cleopatra/Rene Goscinny & Albert Uderzo Scala C/Piero Colaprico - Milano, Corriere della Sera, y Marcos, 2008 Asterix & Obelix, missione Cleopatra/Alain Chabat Asterix & le dodici fatiche/Henri Gruel 2008 L’ospite/Stephenie Meyer - Milano, Rizzoli, 2008 L’erba di Grace/Nigel Cole Asterix & la grande guerra/Philippe Grimond Duri di cuore/Alfredo Colitto - Ozzano dell’Emilia, Per- La casa madre/Letizia Muratori - Milano, Adelphi, La casa nera/Wes Craven Come cani & gatti/Lawrence Guterman disa, 2008 2008 Un pesce di nome Wanda/Charles Crichton Asterix conquista l’America/Gerhard Hahn Terrore/Danila Comastri Montanari - Milano, Monda- I giardini di Baghdad/Leilah Nadir - Milano, Cairo, I fi umi di porpora 2, gli angeli dell’Apocalisse/Olivier I Muppet nell’isola del tesoro/Brian Henson dori, 2008 2008 Dahan Giallo in casa Muppet/Jim Henson Al buio/Patricia Cornwell - Milano, Mondadori, 2008 La fi glia dello straniero/Joyce Carol Oates - Milano, Casomai/Alessandro D’Alatri Garfi eld, il fi lm/Peter Hewitt Sulle tristezze e i ragionamenti/Ugo Cornia - Macera- Mondadori, 2008 Superman/Richard Donner La gang del bosco/Tim Johnson ta, Quodlibet, 2008 La trilogia delle ossa, l’inferiore/Peadar O’Guilin - Mi- Febbre a 90/David Evans Little Einsteins, missione festa/Walt Disney La fi nestra rotta/Jeffery Deaver - Milano, Rizzoli, lano, Fabbri, 2007 I banchieri di Dio, il caso Calvi/Giuseppe Ferrara Galline in fuga/Peter Lord and Nick Park 2008 La casa del silenzio/Orhan Pamuk - Torino, Einaudi, Terkel in trouble/Stefan Fjeldmark Lupo Alberto 1-3/Giuseppe Lagana La paura/Federico De Roberto - Roma, E/O, 2008 2007 Il collezionista/Gary Fleder La casa dei fantasmi/Rob Minkoff Negli occhi di chi guarda/Giovanni De Rose - San Ce- I tre inverni della paura/Giampaolo Pansa - Milano, Apocalypto/Mel Gibson Uibù, fantasmino fi fone/Sebastian Niemann sario di Lecce, Manni, 2008 Rizzoli, 2008 L’arte del sogno/Michel Gondry Gli orsetti del cuore, una giornata a giocattolandia Erano solo ragazzi in cammino, autobiografi a di Va- Il premio/Valeria Parrella - Milano, Corriere della sera, Crash, contatto fi sico/Paul Haggis La storia infi nita/Wolfgang Petersen lentino Achak Deng/Dave Eggers - Milano, Mondado- 2008 Funny games/Michael Haneke L’era glaciale 2, il disgelo/Carlos Saldanha ri, 2008 Averti trovato ora/Roberto Perrone - Milano, Monda- Cuore di vetro/Werner Herzog F.B.I. operazione gatto/Robert Stevenson Le due donne del Partenone/Karen Essex - Milano, Ro- dori, 2008 Napoleon Dynamite/Jared Hess Sin songs, torch and romance, live at the Almeida manzo Bompiani, 2008 Giulietta Squeenz/Pulsatilla - Milano, Bompiani, 2008 Factory girl/George Hickenlooper Theatre 2004/Marc Almond Un cappello pieno di ciliege/Oriana Fallaci - Milano, I segreti del cuore/Deirdre Purcell - Roma, Newton Butch Cassidy/George Roy Hill The work of director Mark Romanek Rizzoli, 2008 Compton, 2008 La doppia vita di Veronica/Krzysztof Kieslowski Quattrocento/Susana Fortes - Milano, Nord, 2008 Racconti matematici/a cura di Claudio Bartocci - To- Arizona dream/Emir Kusturica CD musicali Il bambino nel bosco/Karin Fossum - Milano, Frassi- rino, Einaudi, 2007 Un lupo mannaro americano a Londra/John Landis Un americano a Parigi; Rapsodia in blue; Concerto per nelli, 2008 Il bosco maledetto/Ruth Rendell - Roma, Fanucci, Crooklyn/Spike Lee pianoforte in Fa maggiore/George Gershwin Il violoncellista di Sarajevo/Steven Galloway - Milano, 2008 Mo better blues/Spike Lee The Musick for the Royal Fireworks HWV 351; Concer- Le vite dell’Altipiano, racconti di uomini, boschi e ani- Johnny Mnemonic/Robert Longo ti a due cori HWV 332-334/Handel mali/Mario Rigoni Stern - Torino, Einaudi, 2008 Star wars 6, il ritorno dello Jedi/Richard Marquand Preludi per pianoforte dall’op. 3, 23 e 32/Rachmaninov L’unico al mondo/Gabriele Romagnoli - Milano, Cor- Nell’anno del Signore/Luigi Magni Sonate per violoncello e pianoforte; Chant saphique/ riere della sera, 2008 The new world, il nuovo mondo/Terrence Malick Saint-Saëns I delitti della settimana santa/Santiago Roncagliolo - V per vendetta/James McTeigue Partita n. 6 in re minore; Sonata n. 12 in la maggiore; Milano, Garzanti, 2008 Gas/Luciano Melchionna Suite n. 14 in la minore/Weiss La lezione di anatomia/Philip Roth - Torino, Einaudi, La guerra degli Antò/Riccardo Milani St. Elsewhere/Gnarls Barkley 2007 Piano, solo/Riccardo Milani Great Gospel Music (Volume 1) L’arte della gioia/Goliarda Sapienza - Torino, Einaudi, Truman Capote, a sangue freddo/Bennett Miller A praire home companion, original motion picture 2008 Le rose del deserto/Mario Monicelli soundtrack Il piccolo Adolf non aveva le ciglia/Helga Schneider - Guida per riconoscere i tuoi santi/Dito Montiel Dreamgirls, music from the motion picture Torino, Einaudi, 2007 The village/M. Night Shyamalan No direction home, the soundtrack/Bob Dylan Il palazzo delle pulci/Elif Shafak - Milano, Rizzoli, Lady Vendetta/Park Chan-Wook Human after all/Daft Punk 2008 Mamma Roma/Pier Paolo Pasolini Ballate per piccole iene/Afterhours Maigret e le persone perbene/Georges Simenon - Mi- Silenzio tra due pensieri/Babak Payami Piano solo/Stefano Bollani lano, Adelphi, 2008 Tootsie/Sidney Pollack Nel niente sotto il sole, grand tour 2006/Vinicio Ca- La pazza di Itteville/George Simenon - Milano, Adel- Death of a president/Gabriel Range possela phi, 2008 Misery non deve morire/Rob Reiner Reale/Casino Royale Senza via di scampo/Georges Simenon - Milano, Adel- Thank you for smoking/Jason Reitman La lunga notte/Cisco phi, 2008 C’era una volta in Messico/Robert Rodriguez Bufalo Bill/Francesco De Gregori Il cammino degli inglesi/Antonio Soler - Milano, Tro- Il federale/Luciano Salce Terra di nessuno/Francesco De Gregori pea, 2008 Alex Rider, stormbreaker/Geoffrey Sax Le più belle canzoni di Johnny Dorelli Io sono un gatto/Natsume Soseki - Vicenza, Neri Poz- Momo/Johannes Schaaf Asiles world/Elisa za, 2006 Un uomo da marciapiede/John Schlesinger Le più belle canzoni di Gabriella Ferri Resurrezione/Flaminio maphia Jeffrey Deaver Nostalgia della madre/Junichiro Tanizaki - Torino, Ei- Ogni cosa è illuminata/Liev Schreiber Casalecchio 16 Casalecchio delle Culture Tex, Il cerchio di sangue/Gianluigi Bonelli - Milano, Enciclopedia dei polli/Esther Verhoef, Aad Rijs - Ver- - Bologna, A. Perdisa, 2007 Mondadori, 2006 celli, White star, 2006 Lista degli oggetti personali appartenuti ai passeggeri Dampyr, i misteri della Transilvania/Mauro Boselli, Biocarburanti fai-da-te, conoscere, produrre e utiliz- del volo IH 870/ Maurizio Colombo - Roma, La repubblica, 2005 zare i combustibili vegetali per la propria auto/Roy Christian Boltanski, 2007 Alan Ford, tutto per uno uno per tutti/Max Bunker - Virgilio - Firenze, Aam Terra Nuova, 2007 Panorama della strada ferrata delli Appennini Bolo- Roma, La Repubblica, 2004 A tutta chimica/Franco Bagatti - Bologna, Zanichelli, gna, Pistoja, Firenze/a cura di Renzo Zagnoni - Prac- Carta canta, i fumetti nella musica la musica nei 2008 chia, Gruppo di studi alta valle del Reno, 2008 fumetti/a cura di Davide Barzi - , Cartoon Club, Le meraviglie della natura, introduzione all’alchimia/ Banchetto e simposio in Etruria, simboli e immagini 2002 Elemire Zolla - Venezia, Marsilio, 2005 del potere/a cura di Daniela Locatelli - Savignano sul Martin Mystère, il colore del mistero/Alfredo Castelli - Il giardiniere goloso/Cristina Bay, Gottardo Bonacini - Panaro, Grandi e Grandi, 2008 Roma, La Repubblica, 2005 Milano, Ponte alle Grazie, 2008 A piov a piov, la gata la fa l’ov, fi lastrocche, giochi, Smilodonte/Alberto Corradi - Bologna, Black Velvet, canzoncine, conte, ninna nanna della tradizione po- 2007 Educazione e società polare/Giovanni Santunione - Modena, Il Fiorino, 100 anime 3: Il traditore/Alex Crippa, Alfi o Buscaglia - Una madre lo sa, tutte le ombre dell’amore perfetto/ 2006 Roma, Edizioni BD, 2007 Concita De Gregorio - Tutti vanno alla capanna, poesie, sermoni, inni della Fritz il gatto, Mr. Natural e altre storie/R. Crumb. - Milano, Mondadori, 2008 tradizione natalizia/Giovanni Santunione - Modena, Il Roma, La Repubblica, 2005 Piccoli problemi e grandi preoccupazioni da 1 a 7 fi orino, 2007 Fagin l’ebreo/Will Eisner - Roma, Fandango, 2008 anni/Christine Brunet, Anne-Cécile Sarfati - Milano, Lingua e storia nei dialetti della valle del Reno/Loren- Gli archivi di The Spirit 3-7/Will Eisner - Bologna, Kap- De Vecchi Italia, 2007 zo Filipponio. - Nuèter, 2007 Norme grammaticali per Bohumil Hrabal pa, 2003 Piccoli problemi e grandi preoccupazioni da 8 a 12 la lingua dialettale romagnola/Corrado Matteucci - Sprayliz, volume terzo/Luca Enoch - Milano, Edizioni anni/Christine Brunet, Anne-Cécile Sarfati - Milano, Forlimpopoli, Tipografi a Passatore, 2000 Sglobal/Mimmo Locasciulli BD, 2007 De Vecchi, 2007 Osservazioni su alcuni aspetti del lessico della Roma- La scoperta dell’America/Claudio Lolli Il rinvio 1-2/Gibrat - Bologna, Alessandro, 1999 Imperfetti e felici/Christophe Andre - Milano, Corbac- gna toscana/Gloria Aurora Sirianni - Firenze, Olschki, Onda tropicale/Fiorella Mannoia Diabolik, le origini del mito 1-13/Angela e Luciana cio, 2008 1983. Leggera/Mina Giussani - Panini comics, 2008 Formare lo spazio della cura, dall’esonero alla parte- Alberi di citta, gli alberi delle strade e delle piazze di Si sente dire in giro.../Andrea Mingardi L’anello dei 7 mondi 3: I pirati di Eliopolis/Matteo Pia- cipazione/Federica Baldi - Lecce, Pensa Multimedia, Bologna - Bologna, 1980 Trio/Nada na. - Milano, Edizioni BD, 2007 2007 La conoscenza del cuore, le origini della cardiologia Le più belle canzoni della Nuova Compagnia di Canto Tank Girl/Jamie Hewlett e Alan Martin - Roma, Coni- Relazioni in pubblico, microstudi sull’ordine pubblico/ all’Università di Bologna/Paolo Puddu, Piero P. Giorgi Popolare glio, 2006 Erving Goffman - Milano, R. Cortina, 2008 - Bologna, CLUEB, 2000 Neve ridens/Marco Parente Mamma, torna a casa/Paul Hornschemeier - Latina, Una rivoluzione nonviolenta/Danilo Dolci - Milano, Il grande libro dei canali di Bologna/Tiziano Costa - Luna crescente sacrarmonia/Antonella Ruggiero, Arke Tunué, 2007 Terre di mezzo, 2007 Bologna, Costa, 2008 Quartet Diario Vitt/Jacovitti - Roma, La repubblica, 2005 Il mondo a tavola, precetti, riti e tabù/Chef Kumalè - La deviazione delle acque del Reno per l’acquedotto Microchip emozionale/Subsonica La pazza del Sacro Cuore/Jodorowsky e Moebius - Mi- Torino, Einaudi, 2007 fi orentino e la ferrovia Porrettana (1864)/Francisco Live in Paris/John Coltrane lano, Edizioni BD, 2007 Il pianeta degli slum/Mike Davis - Milano, Feltrinelli, Giordano, 2006 One down, one up, live at the Half Note/John Coltrane Nathan Never, i fantasmi del futuro/Michele Medda, 2006 Emilia-Romagna rinascimentale - Milano, Jaca Book, Musica nuda 2/Petra Magoni, Ferruccio Spinetti Antonio Serra, Bepi Vigna - Roma, La Repubblica, 2007 Live in Tokyo/Brad Mehldau 2005 Storia e geografi a San Mamante di Lizzano: una pieve bolognese-no- Vignola, 20 anni di Jazz in’It/Carla Bley & Steve Swallow Devil, l’uomo senza paura/Frank Miller - Roma, La re- Geografi a umana/Jerome D. Fellmann - Milano, Mc- nantolana nel Medioevo/Renzo Zagnoni, 2007 Fields and forms/Mike Westbrook pubblica, 2005 Graw-Hill, 2007 Le chiese minori delle colline bolognesi/Ferdinando Extraordinary machine/Fiona Apple Sin city, un’abbuffata di morte/Frank Miller - Ariccia, Cortigiane, sedici donne fatali dell’Ottocento/Giusep- Cardinali - Bologna, Ponte nuovo, 1986 Neon Bible/The Arcade Fire Magic Press, 2008 pe Scaraffi a - Milano : Mondadori, 2008 Suoni di una notte di mezza estate, le sculture di Giu- Revelations/Audioslave Strangers in Paradise 1-14/Terry Moore - Citta di Ca- La mafi a devota, Chiesa, religione, Cosa Nostra/Ales- liano Giuliani il 18 Secret treaties/Blue Oyster cult stello, Free Books, 2005 sandra Dino - Roma, Laterza, 2008 luglio 2007 a Ca’ Vecchia di Crespellano - Vignola, Ti- The bravery X-Men: E come extinzione/Frank Quitely - Modena, Che storia siamo noi? Le interviste e i racconti per- part Industrie Grafi che, 2008 Human clay/Creed Panini comics, 2007 sonali al cinema e in televisione - Venezia, Marsilio, La pittura del Cinquecento a Reggio Emilia/Massimo One way ticket to hell/The Darkness Sillage/Philippe Buchet - Scandiano, BD, 2001 2008 Pirondini - Milano, F. Motta, 1985 Niandra Lades and Usually Just a T-Shirt/John Fru- Paraiso, punk rock bar/Javi Rodriguez - Bologna, Kap- Dalla rivoluzione inglese alla rivoluzione francese/ Campane a festa, sistemi d’uso delle campane nelle sciante pa, 2000 Adriano Prosperi e Paolo Viola - Milano, Il Giornale, provincie di Bologna e Modena/a cura di Luciano Bosi Sams town/The Killers Beck 4/Harold Sakuishi - Granarolo Emilia, Dynit, 2007 - Castelvetro, Archivio sonoro di Quale percussione, Afraid of sunlight/Marillion 2007 Tibet, il tetto del mondo tra passato e presente - Ver- 1998 Signs of a struggle/Mattafi x Taglia e cuci/Marjane Satrapi - Roma, Lizard, 2003 celli, White Star, 2008 I séggn di an, poesie e rime in dialetto bolognese/Ga- Don’t believe the truth/Oasis Grande vampiro 1: Cupido se ne frega/Joann Sfar - Dizionario dei cognomi/Massimo Morroni - Osimo stone Vandelli; The way i feel/Remy Shand Bologna, Kappa, 2005 Edizioni, 2007 illustrazioni di Tonino Bellotti, Ermanno Stagni, Ange- Valentine love classics, 21 classic love songs Bone 3-5/Jeff Smith - Modena, Panini Comics, 2007 Storia dell’idea d’Europa/Federico Chabod - Roma, lo Taroni - Castel Master plan/Dave Weckl Dragonball 1-20/Akira Toriyama - Bosco, Star Comics, Laterza, 2005 Bolognese, Grafi ca artigiana, 1994 Screaming target/Big Youth 2006 Napoleona, l’avventurosa storia di una nipote Del guasto di Bologna/Roberto Colombari - Bologna, Alive, more than ever/Lee Scratch Perry and The Whi- Brothers, fi glio dell’inferno/John Woo - Modena, Pa- dell’Imperatore/A. Angelica Zucconi - Roma, Viella, Pendragon, 2005 tebellyrats nini Comics, 2007 2008 Boschi e vallate dell’Appennino romagnolo/Miria Ga- World Music, il giro del mondo in musica/Atman Nana collection 1-11/Ai Yazawa - Modena, Panini Co- Padania, il mondo dei braccianti dall’Ottocento alla speri - , Il ponte vecchio, 2006 mics, 2007 fuga dalle campagne/Guido Crainz - Roma, Donzelli, La natura protetta dell’Emilia-Romagna, i parchi na- Arte Memorie del 20° cielo/Yslaire - Grumo Nevano, Grifo 2007 zionali e regionali, le riserve naturali e i siti della Rete Bauhaus, 1919-1933/Magdalena Droste - Koln, Ta- Edizioni, 2002 La Resistenza senz’armi, lotta di liberazione nazionale/ Natura 2000/a cura di Fondazione Villa Ghigi - Bolo- schen, 2006 Renato Romagnoli - Bologna, Anpi, 2008 gna, Compositori, 2008 Storia dell’arte greca/Antonio Giuliano - Roma, Ca- Filosofi a e religione The italian letter, come l’amministrazione Bush utiliz- Il sentiero dei gessaroli, gessi di Monte Rocca, Monte rocci, 2008 Perché fi losofi a/Guido Rossi - Milano, San Raffaele, zò una lettera falsa per promuovere la guerra in Iraq/ Capra e Tizzano - Bologna, Compositori, 2007 Jacopo della Quercia e l’inizio del Rinascimento a Sie- 2008 Peter Eisner e Knut Royce - Roma, Stemax, 2008 Blasone bolognese, stemmi delle famiglie nobili e cit- na/Gabriele Fattorini - Milano, Il Sole 24 ore, 2008 Eutanasia e medicina, il rapporto tra medicina, cultura tadine di Bologna raccolti da Floriano Canetoli - Mila- Luca della Robbia e la sua bottega/Francesca Petrucci e media/Vittoradolfo Tambone - Torino, UTET, 2008 Storia Locale no, Orsini De Marzo, 2006 - Milano, Il Sole 24 ore, 2008 Le fi amme e la ragione: Giordano Bruno, Campo de’ Don Claudio Leone Grandi parroco e fotografo alla Prigionieri del Terzo Reich, storia e memoria dei mili- Giovanni Pisano, seguaci e oppositori/Sabina Span- Fiori, 17 febbraio 1600/Corrado Augias - Bologna, “sua” Pieve di Roffeno/Lisa Borghi - Nuèter, 2008 tari bolognesi internati nella Germania nazista/Ros- nocchi - Milano, Il Sole 24 ore, 2008 Promo Music Books, 2008 Il motore idraulico dal mulino all’idroelettrico, dieci se- sella Ropa - Bologna, CLUEB, 2008 Henry Moore e la fortuna della scultura en plein air/ Amori proibiti, i concubini tra chiesa e inquisizione/ coli di energie rinnovabili nell’appennino bolognese/Fabio Storie di vita e di bottega, San Giovanni in Persiceto Giovanna Uzzani - Milano, Il Sole 24 Ore, 2008 Giovanni Romeo - Bari, Laterza 2008 Palmieri, Renzo Zagnoni - Porretta Terme, CISA, 2007 nei racconti dei suoi negozianti storici/Maurizio Ga- Delacroix e la pittura romantica in Francia/Carolina Le astuzie dei gesuiti, le false istruzioni segrete della 1907-2007, Cento anni di indipendenza/Luigi Pasquini ruti - Argelato, Minerva edizioni, 2005 Brook - Milano, Il Sole 24 ore, 2008 Compagnia di Gesù e la polemica antigesuita nei se- Ghirlandaio/Rodolfo Papa - Firenze, Giunti, 2008 coli 17 e 18/Sabina Pavone - Milano, Il giornale, 2008 Mario Schifano tutto/di Luca Ronchi - Milano, Feltri- La Chiesa e la Cina/Etienne Ducornet - Milano, Jaca Gruppo di Lettura: “Fuoco Amico” nelli, 2008 Book, 2008 Mozart 1-2 - Milano, Il Giornale, 2008 Profezie e visioni del mago Merlino,/Goffredo di Mon- di Abraham B. Yehoshua mouth - Rimini, Il cerchio, 2008 Musicofi lia, racconti sulla musica e il cervello/Oliver “Ruach” in ebraico signifi ca vento, ma anche spirito, ominidi preistorici, Sacks - Milano, Adelphi, 2008 e “ruach refaim” è lo spirito dei morti, il fantasma. Il per non rischiare The Bob Dylan scrapbook, 1956-1966 - Milano, Fel- Libri in lingua originale The Da Vinci code/Dan Brown - London, Corgi books, vento, in questo romanzo di Abraham B. Yehoshua, dolorosi incontri trinelli, 2005 è quello che si insinua nelle fessure di un grattacielo con la storia. Al Greta Garbo, un viaggio alla ricerca della Divina/Ma- 2004 Murder is easy/Agatha Christie - London, HarperCol- di recente costruzione a Tel Aviv e provoca sibili e centro del racconto, ria Grazia Bevilacqua - Milano, Baldini Castoldi Dalai, ululati che turbano gli inquilini. il ricordo di un 2005 lins, 2002 The bookwomans last fl ing/John Dunning - New York, Amotz Yaari, il progettista degli ascensori, viene giovane ucciso, la Letteratura per l’infanzia in cento fi lm/Pino e Davide chiamato a indagare e a difendere il buon nome del rabbia per quelle Boero - Recco, Le Mani, 2008 Pocket Books, 2007 Extremely loud and incredibly close/Jonathan Safran suo studio dalle accuse che gli vengono rivolte. due parole - “fuoco La storia in televisione, storici e registi a confronto - È la settimana di Hanukkah, una delle feste più amate amico” - il rifi uto di Venezia, Marsilio, 2001. Foer - London, Penguin Books, 2006 in Israele, ma non è una settimana facile per Amotz. vivere in un paese Tutto il meglio di Carosello, 1957-1977/a cura di Guia Sua moglie Daniela, che ama moltissimo è partita per continuamente in Abraham B. Yehoshua Croce - Roma, Rai trade, 2008 Chocolat/Joanne Harris - London, Black Swan, 2000. Never let me go/Kazuo Ischiguro - Londra, Faber and la Tanzania, dove in una specie di esilio volontario guerra, ma anche Faber, 2005 vive Yirmiyahu, vedovo della sorella di Daniela. Da la sete di normalità, l’amore e la testarda volontà di Fumetti quando suo fi glio è stato ucciso per sbaglio da un tenere unita la famiglia. Città di vetro/Auster, Mazzucchelli, Karasik - Bologna, Bartleby; Benito Cereno/Herman Melville - Firenze, Giunti, 2001 commilitone durante un’azione nei territori occupati, Vuoi entrare a far parte del gruppo di lettura? Coconino Press, 2005 Yirmiyahu non sopporta più di vivere in Israele. Non Telefona allo 051 590 650 o scrivi a biblioteca@ Lambrusco & Cappuccino/Andrea Baricordi, Gianma- Welcome to English, corso d’inglese multimediale - Roma, L’Espresso, 2008 solo: non vuole più vedere un israeliano o leggere un comune.casalecchio.it ria Liani - Bologna, Kappa, 2005 giornale o un libro scritto in ebraico. Vuole liberarsi Fantastici Quattro, la forza del destino/Brian M. Ben- Scienze dalla storia del suo paese, e per farlo ha accettato Mercoledì 24 settembre, dis - Roma, La Repubblica, 2005 un lavoro di contabile al seguito di una spedizione ore 18.00 Futuri imperfetti/Enki Bilal - Roma, La Repubblica, 2005 Il bello di essere pianta/Patrick Blanc - Torino, Bollati Boringhieri, 2008 paleoantropologica in Africa. Alla ricerca degli Casa della Conoscenza Casalecchio delle Culture 17 Casalecchio Torna Vietato ai Maggiori Film alla Casa della Conoscenza “Freschi di stagione” continua fi no al 17 settembre! ... e si fa in 4! Da settembre ripartono anche le visioni col- Biblioteca invita tutte le lettive del giovedì sera, in collaborazione con persone interessate a col- sione di Libro Io, suggestione narrativo-sonoro- Associazione Videoteche Mediateche Italiane. laborare a questo pro- tattile-visiva a cura di Dagiagia, per bambini da getto a lasciare il proprio 18 a 30 mesi e i loro genitori. Appuntamento alle Visto l’enorme successo di “Freschi di Stagio- recapito telefonico o ore 10.30 in Area Ragazzi per bambini da 18 a ne” (più di 60 proiezioni nei primi 40 giorni di di posta elettronica per po- 24 mesi, e alle ore 11 per chi compie da 24 a 30 programmazione) la Biblioteca Cesare Pave- ter essere coinvolte e diven- mesi; entrambi gli appuntamenti sono per nu- se prolunga fi no a mercoledì 17 settembre la tare protagoniste di questa mero limitato di partecipanti, con prenotazione possibilità di vedere fi lm a richiesta proiettati attività. Queste iniziative obbligatoria. Gli appuntamenti successivi con le su grande schermo nella tranquillità della Sala sono a cura della Bibliote- letture ad alta voce sono: Seminariale della Casa della Conoscenza. ca Comunale “C. Pavese” - sabato 4 ottobre ore 10.30, Diversi Amici Di- Gli utenti iscritti potranno richiedere la proie- in convenzione con AVI versi, per bambini da 3 a 7 anni, in collabora- zione di un fi lm a scelta tra quelli ammessi al Associazione Videoteche zione con Provincia di Bologna nell’ambito di prestito o quelli dell’elenco Freschi di stagione Italiane. Nati per Leggere; di nuova acquisizione, scegliendo liberamen- - venerdì 31 ottobre ore 18.00, La gara dei li- te un orario di inizio compreso tra le 9.00 e le Informazioni e bri animati: Mostri vs. Principesse, per tutti i 17.00. I fi lm verranno proiettati sia se richiesti prenotazioni bambini da 5 anni in su. da gruppi di persone che da singoli utenti. Casa della E dal mese di novembre fi nalmente Vietato ai Al termine di “Freschi di Stagione”, poi, rico- Conoscenza, Maggiori si fa in 4... sabati! Fino ad aprile 2009, i minceranno le visioni collettive del giovedì Biblioteca C. Pavese Dopo la pausa estiva, torna la rassegna pre- 4 sabati di ogni mese saranno caratterizzati da 4 sera con cicli mensili a tema. via Porrettana 360, ferita da grandi e piccini che amano iniziare il cicli di attività che si susseguiranno per tutta la Appuntamento a partire da giovedì 18 settem- Casalecchio fi ne settimana divertendosi con i libri: Vietato stagione : il primo sabato del mese ore 16.30, le bre, quindi, alle 21.00, alla Casa della Cono- di Reno ai Maggiori inaugura a settembre la sua quarta proiezioni e laboratori del ciclo Vedi il fi lm, vinci scenza per la prima rassegna cinematografi ca Tel. 051 590 650 stagione di attività con uno speciale appunta- il libro... e il programma lo fate voi! per bambini della nuova stagione. Le visioni, riservate agli 051 572 225 mento nell’ambito di Nati per leggere. e ragazzi; il secondo sabato ore10.30, le letture iscritti alla Biblioteca “C. Pavese”, sono scelte in [email protected] Vietato ai Maggiori è un progetto della Biblio- animate del ciclo Nati per leggere... i personaggi base alle indicazioni degli utenti. Lo staff della www.casalecchiodelleculture.it teca Comunale “C. Pavese” per promuovere la preferiti, da 3 a 7 anni; il terzo sabato ore 16.30, lettura e la cultura dell’infanzia con appunta- le letture e i laboratori del ciclo Da grande voglio menti settimanali per bambini e ragazzi. Nati fare..., da 5 anni in su; il 4° sabato ore 10.30, le Casalecchio vista da Bologna per leggere è un progetto della Associazione Ita- letture del ciclo Nati per leggere... primi passi fra liana Biblioteche, Associazione Culturale Pediatri i libri, da 0 a 3 anni (prenotazione obbligatoria). Dal 26 settembre fi no al 3 ottobre, lo Spazio tori di pittura organizzati dall’Università Primo e Centro per la Salute del Bambino, il cui scopo Informazioni e Prenotazioni Espositivo La Virgola (Casa della Consocenza, Levi. è promuovere la pratica della lettura ai bambini Casa della Conoscenza - Biblioteca C. Pavese via Porrettana, 360) ospita la mostra “Casa- Orari di apertura: fi n dai primi anni di vita, come opportunità fon- via Porrettana 360, Casalecchio di Reno lecchio vista da Bologna”: scorci paesaggistici dal lunedì al sabato 16.30 - 19.30 damentale di sviluppo della persona. Sabato 27 Tel. 051 590650- 051 572 225 interpretati in modo personale da artisti allievi Per informazioni: Casalecchio delle Culture settembre i due progetti si incontrano in occa- www.casalecchiodelleculture.it del Prof. Aldo Galgano all’interno dei labora- Tel. 051 598 243 Che ne è stato di John Dyer? Per gli insegnanti Generale, mantenuto per due anni. Fuori Programma. Percorsi Una fi gura, quella di Dyer, che introduce i let- tori nella realtà cittadina del tempo, contrad- distinta dalla creazione di un insediamento Culturali per le scuole industriale, di enormi dimensioni per l’epoca, e dalle modifi cazioni nei rapporti umani e sociali personalizzate per la propria classe e richiedere che ne scaturirono. percorsi di lettura da concordare e sviluppare insieme agli operatori della Biblioteca. La disamina dei documenti di viaggio che ac- Inoltre, la Biblioteca mette a disposizione degli compagnarono Dyer nel trasferimento da Lon- insegnanti i documenti multimediali della col- dra a Bologna e la lettura dei rapporti della Po- lezione per la visione in ambiente scolastico o lizia sul suo soggiorno italiano testimoniano il all’interno della Casa della Conoscenza in spazi clima opprimente di quegli anni, riconducibile attrezzati per accogliere fi no a quattro gruppi all’attività di capillare controllo, e talora di au- classe contemporaneamente. tentico spionaggio, svolta dalle forze di polizia Lo staff della Biblioteca Cesare Pavese è inoltre e dai servizi segreti, nonché da delatori “auto- a disposizione degli insegnanti per elaborare nomi”, disposti a servire il miglior offerente. Nei primissimi giorni di settembre sarà dispo- percorsi e fi lmografi e personalizzate in base La presenza di un inglese a Bologna, infatti, nibile, presso tutte le scuole di Casalecchio di alla specifi che esigenze formative. Reno (dai nidi d’infanzia alle superiori), Fuori All’interno di Fuori Programma si trovano an- scatenava sospetti nelle autorità asburgiche e (TM) pontifi cie alla luce delle conclamate simpatie Programma. Percorsi Culturali per le scuole, che le proposte de La Scienza in Piazza , ini- del governo britannico per il movimento ri- il catalogo dell’offerta culturale per le scuole a ziativa per la diffusione della cultura scientifi ca sorgimentale, inducendole ad attivare controlli cura di Casalecchio delle Culture, Istituzione dei della Fondazione Marino Golinelli, è giunta alla incrociati: aspetti di cui puntualmente il saggio Servizi Culturali del Comune di Casalecchio di IV edizione e quest’anno prevede la realizzazio- di Piana dà conto, tramite brani di lettere e co- Reno. Il volume riporta, divisi per tipo di scuo- ne di un grande Science Center che si sviluppe- Ritratto e frammenti di vita del primo Di- municazioni uffi ciali che oggi suscitano quasi la (nidi d’infanzia, scuola dell’infanzia, scuola rà nel periodo dal 9 al 26 ottobre. rettore della fi landa della Canonica, nella un sorriso. primaria, scuola secondaria di primo grado Tante le attività riservate alle scuole con labo- Casalecchio di metà Ottocento. Nell’ambito Alla vicenda personale di Dyer - la cui scom- e scuola secondaria di secondo grado) tutte i ratori interattivi, animazioni didattiche, mostre, de “I mercoledì della biblioteca”. parsa è avvolta in un alone di mistero, al pari percorsi culturali che Casalecchio delle Culture exhibit, spettacoli e attività di biologia, chimica, della presunta relazione che intrecciò con una propone agli istituti scolastici del territorio. fi sica, matematica. John Dyer, chi era costui? È quanto si è recen- dipendente - fa da sfondo la storia della Filan- Numerose, in primis, le proposte della Biblio- Alla scuola secondaria di secondo grado, in temente domandato Enrico Piana, autore di un da, di cui si rievocano l’attività del fondatore teca Comunale Cesare Pavese. Per l’anno particolare, sono dedicati i progetti educazione saggio incentrato sui primissimi anni di attività Enea Bignami, gli studi preliminari, le ragioni scolastico 2008-2009 la Biblioteca propone un alla legalità proposti nell’ambito della quarta della Filanda della Canonica ed apparso sul Ma- della localizzazione presso Casalecchio, così catalogo di attività per la promozione della edizione di Politicamente Scorretto, che an- gazine bolognese di Federmanager. come le condizioni di lavoro nell’opifi cio e le lettura, comprendente percorsi già sperimen- che quest’anno si avvale della preziosa colla- Nell’ambito di una più vasta ricostruzione sto- vicissitudini delle lavoratrici che vi operarono. tati con successo con bambini e ragazzi e nuo- borazione di Carlo Lucarelli e dell’Associazione rica, Piana si è infatti imbattuto in questo ano- ve proposte in corso di realizzazione. Libera fondata da Don Ciotti. malo dirigente d’azienda, giunto da Londra a Mercoledì 1 ottobre, ore 18.00 Casa della Tutti gli insegnanti, inoltre, possono abbina- Casalecchio nel 1851 con l’incarico di Direttore Conoscenza re le attività proposte nel catalogo ad attività Continua da pag. 18 Casalecchio 18 Casalecchio delle Culture

Continua da pag. 17

Completano Fuori Programma le proposte del La redazione di Blogos in Calabria nelle Teatro Comunale “A. Testoni” e le attività educative del Centro Giovanile Blogos. terre confi scate alla ‘ndrangheta Fuori Programma fa parte del Piano dell’Offerta Territoriale del Comune di Casalecchio di Reno La redazione della web-radio e web-tv nata nel e aderisce al progetto Città Educative del Co- Centro Giovanile Blogos di Casalecchio di Reno mune di Bologna. ha partecipato ai campi di lavoro di “Libera” nella Gli insegnanti che desiderano ricevere una co- Piana di Gioia Tauro. Obiettivo: raccogliere mate- pia di Fuori Programma possono farne richiesta riali per progetti di educazione alla legalità. Tra le a Casalecchio delle Culture: esperienze più importanti l’incontro con Don Pino tel. 051 590 243 De Masi, parroco in prima linea contro la ‘ndran- e-mail: [email protected]. gheta, e un workshop su come dar vita a una web Il volume è inoltre scaricabile, in formato pdf, radio organizzato per i ragazzi di Polistena. dal sito www.casalecchiodelleculture.it Dal 27 luglio al 4 agosto, 5 ragazzi della redazione di Blogos, la web-radio e web-tv nata all’inter-

La cooperativa Valle del Marro - Libera Terra

Da un progetto di Libera nasce nel dicembre 2004 la cooperativa sociale di lavoro no del Centro Giovanile Blogos di Casalecchio zato, durante il soggiorno, un mini-workshop (3 e produzione “Valle del Marro-Libera Terra” che coltiva nella Piana di Gioia Tauro di Reno, hanno partecipato al progetto “È!state pomeriggi) sulle tecniche e strumenti per realiz- 60 ettari di terreni confi scati alla ‘ndrangheta. I soci fondatori sono un gruppo di liberi 2008”, nei campi di lavoro e di cittadinanza zare una web-radio. Il primo passo per far sì che giovani che con la loro scelta etica e imprenditoriale, netta e inequivocabile, han- attiva nella Piana di Gioia Tauro sulle terre confi - i ragazzi di Polistena realizzino un loro sogno: dar no deciso da quale parte stare, rifi utando la logica del compromesso, l’apatia del scate alla ‘ndrangheta, presso la cooperativa “Val- vita a una web-radio che si chiamerà Radio Libe- quieto vivere e la rassegnazione culturale all’onnipotenza mafi osa. Scommetten- le del Marro - Libera Terra” (a Polistena, provincia ra Voce.La fi nalità principale dei campi di lavoro do il proprio futuro sul recupero produttivo e sociale dei beni sottratti all’illegalità, di Reggio Calabria). In questa settimana gli inviati e di cittadinanza attiva è quella di diffondere una la “Valle del Marro - Libera Terra” si pone in un territorio complesso come una re- della redazione di Blogos, oltre ad aver lavorato cultura fondata sulla legalità e sul senso civico altà positiva e propositiva, aperta alle opportunità della ricerca e dell’innovazione nei campi, hanno raccolto materiali e effettuato che possa effi cacemente contrapporsi alla sub- scientifi ca, senza cancellare gli antichi saperi custoditi nelle sagge consuetudini e riprese e interviste che verranno utilizzate, a par- cultura mafi osa della violenza, del privilegio, del tradizioni dell’arte contadina. La missione dell’impresa è quella di contribuire allo tire dall’autunno, nei progetti di educazione alla ricatto e del compromesso. In questa settimana la sviluppo durevole della comunità, creando nel comparto agricolo un rinnovato legalità in cui Casalecchio delle Culture, Istituzio- mattinata era destinata all’attività lavorativa per spirito di iniziativa imprenditoriale, stimolando nuove forme di cooperazione e tenendo alta l’attenzione antimafi a. L’attività produttiva in regime di agricoltura ne dei Servizi Culturali del Comune di Casalecchio il recupero dei beni confi scati e la loro produttivi- biologica si muove nella direzione di un’imprenditorialità innovativa, capace di di Reno, è da tempo impegnata. Tra le interviste tà: diserbo a mano, pulizia dei terreni e delle cep- rapportarsi quotidianamente con la domanda di un mercato sempre più attento realizzate, quella a Don Pino De Masi, parroco paie, raccolta e prima lavorazione degli ortaggi, alla sicurezza e genuinità alimentare. Melanzane a fi letti, pesto di peperoncini in prima linea contro la ‘ndrangheta, referente di attività di apicoltura, ricostruzione di muretti pe- piccanti, miele, olio extravergine di oliva sono i prodotti che hanno vinto la doppia Libera sul territorio e fondatore della Cooperativa rimetrali e recinzioni, attività di disboscamento, sfi da sul piano della legalità e della qualità, rappresentando uno sviluppo econo- Valle del Marro, da più di vent’anni a Polistena ad ri-sistemazione di strutture da destinare a centro mico che intende coinvolgere i cittadini anche tramite forme di consumo consa- accogliere i ragazzi nella sua parrocchia propo- aziendale, mentre il pomeriggio era destinato ad pevole e responsabile. Un’economia pulita e vincente quella di Libera Terra che nendo loro percorsi di impegno civile sulle vie del- attività formative: organizzazione di laboratori e stimola nel territorio fenomeni emulativi tra aziende che abbiano la potenzialità la legalità. E, proprio per i ragazzi della Parrocchia incontri di educazione alla legalità, in modo da di produrre “qualità” e siano disposte a mettersi in gioco contro le logiche mafi ose di Polistena, la redazione di Blogos ha organiz- coniugare rifl essioni teoriche ed esperienze di re- dell’oppressione e dell’economia illegale. sistenza alla mafi a nel contesto territoriale in cui Proprio per la forte vocazione allo svi- si è svolto il campo. luppo legale e per l’impegno verso il cambiamento culturale, la cooperativa “Alzarsi la mattina alle 6, sentire il caldo forte già dà vita ad iniziative e progetti tesi a ri- alle 9 e rimanere chini fi no a mezzogiorno” - rac- lanciare l’impegno antimafi a nel territo- conta Sara Carboni, coordinatrice della redazione rio. Gli interventi educativi nelle scuole, di Blogos, che ha preso parte all’esperienza nella i campi di lavoro e tutte le altre forme Piana di Gioia Tauro - “questa è la vita che per di animazione, contribuiscono a formare un po’ abbiamo condiviso con i nostri amici della dei giovani che non si limitano alla de- cooperativa, piegati a strappare erbacce da fi lari nuncia o a postulare novità, che non si interminabili di peperoncino, e a sbucciare quin- autoemarginano o si arrendono al vitti- tali di melanzane seduti alle nostre sedie intorno mismo e alla rassegnazione, ma che forti della loro ricchezza umana e freschezza ai bidoni chiacchierando. Ma se non ci fossimo di spirito, possono riuscire ad affermare piegati anche noi e non avessimo indossato le loro la voglia di riscatto sociale e la vocazio- abitudini e i loro ritmi avremmo capito ben poco ne allo sviluppo. delle sfi de che affrontano, ogni giorno, sempre col sorriso sulle labbra”.

Sport

soci. Quale è il segreto? “Io e il gruppo dirigente Torneo Open di Tennis che mi sostiene crediamo fortemente in questa alla collaborazione e al contributo dell’Ammini- “avventura” da volontari dello sport. Dal 1989 Dal 6 al 14 settembre strazione Comunale e dei diversi sponsor, che il Circolo gestisce il Centro Tennis Comunale. Dal 6 al 14 settembre presso il Circolo Tennis rendono possibile la realizzazione di un evento Da allora, sempre con il sostegno della Ammi- Casalecchio nel Centro Sportivo Allende si svol- che richiama a Casalecchio tanti appassionati nistrazione comunale, abbiamo fatto centinaia gerà la “9^ edizione del Torneo nazionale open del tennis di tutta la provincia” di migliaia di euro di investimenti, promosso lo di tennis, 7° Trofeo Reale Mutua Assicurazioni, Ma dietro questa importante “vetrina” c’è sicu- sport per giovani e adulti , fatto aggregazione, 5a Coppa Pilot “ con un montepremi di 8.000 ramente altro... “Ma certo, il Circolo Tennis Ca- e per andare incontro alle nuove domande di euro. La manifestazione è valida per il circuito salecchio ha un settore giovanile di alto livello offerta sportiva aperto a nuove discipline come nazionale maschile 2008 e limitato 3a catego- che ha raggiunto importanti successi a livello calcetto e beach tennis. I risultati sono venuti di ria. Il torneo si è oramai affermato come il più regionale, nazionale e internazionale e inoltre conseguenza e la città di Casalecchio ha oggi importanti della stagione regionale della sua anche con l’attività adulti abbiamo vinto un uno dei più belli e funzionali tra i centri tennis categoria e vede sempre la partecipazione di titolo nazionale (over 45 maschile) e uno regio- della regione”. Per tutti gli appassionati di buon numerosi atleti provenienti da tutta Italia, come nale (over 40 femminile). Sono la punta dell’ice- tennis l’appuntamento da non perdere è dal 6 ci dice con grande soddisfazione il presidente berg di un’attività intensa e continua che parte al 14 settembre al Circolo Tennis Casalecchio. del circolo Bruno Pozzi: “Un torneo prestigio- da lontano e che adesso dà i suoi frutti”. Lo spettacolo è certo. L’argentino Maximo Gonzales, ora n. 73 delle clas- so che ci onoriamo di organizzare grazie anche Quindi successi agonistici, buona qualità e tanti f.b. sifi che ATP, nell’edizione 2006 del Torneo Sport 19 Casalecchio I quarant’anni del Centro del Balletto Nel 2009 saranno qua- nella storia della Danza Classica e Contempora- bravissima maitre de ballet Leslie Chambers, ranta gli anni del Cen- nea italiana e mondiale. Luca Veggetti, l’attuale americana, con un’eccellente passato di bal- tro del Balletto di Casa- direttore artistico del Centro, dopo una brillan- lerina classica che l’ha fatta approdare oltre lecchio di Reno. te carriera di danzatore in grandi teatri inter- vent’anni fa in Italia, ha maturato una notevole La nascita la si deve nazionali (Marsiglia, American Ballett, Chicago esperienza nella didattica della Danza Classica. all’iniziativa di Lucia Ballet e Pen Ballet) è ora un apprezzato coreo- Altra novità del quarantennale è un corso di Bergamaschi Veggetti, grafo che fi rma le proprie creazioni tra Parigi Tip-tap per adulti che prenderà il via dal pros- ex ballerina classica, e New York. Il New York Times di domenica 10 simo ottobre. Anche quest’anno è previsto un pittrice e insegnante agosto 2008 ha dedicato una pagina alla sua corso di propedeutica alla danza e all’espres- di ginnastica che creò ultima coreografi a per il Guggenehim Museum. sione corporea per bambini e bambini picco- il primo corso di danza Francesco Volpe, che ha mosso i primi passi nel lissimi (dai tre ai sei anni) oltre, ovviamente ai classica per bambini e Centro del Balletto, è ora primo ballerino al Corsi di Danza Classica e di Modern Jazz Dan- bambine nei locali della San Carlo di Napoli e Ornella Verde, cresciuta ce di vario livello, che hanno fatto ora, come palestra della parroc- professionalmente anche lei nel Centro, ha una nel passato, del Centro del Balletto un punto chia di San Giovanni scuola di danza nella provincia di Bologna. Solo di riferimento artistico e culturale della Dan- Battista. per citare alcuni personaggi che hanno appre- za nel territorio dell’hinterland bolognese. La Anni dopo la scuola fu so l’arte della danza al Centro del Balletto e ne campagna pubblicitaria dei quarant’anni della ospitata dal Centro Mu- hanno fatto la propria attività professionale, e scuola è stata fi rmata da una fi gura prestigiosa sicale Ventura, per ap- loro sono tra le migliaia di bambini e bambine dell’illustrazione per bambini, Erica Preli, e dal prodare, nei primi anni che, negli ultimi quarant’anni, hanno frequen- grafi co pubblicitario Francesco Fanti. A loro si ‘90 nell’attuale sede tato i corsi del Centro e ne hanno condiviso la deve la creazione della coniglietta danzatrice della palestra Carducci, seria impostazione didattica, l’impronta artisti- testimonial della Scuola, che ben rappresenta vero e proprio “Tempio” ca data dai suoi qualifi cati insegnanti. Perché tutti i signifi cati mitici e fantastici che la danza della danza classica a la danza non è soltanto arte, ma è anche disci- da sempre è in grado di evocare nei piccoli così Casalecchio, con il suo plina del corpo e della mente. Il Centro del Bal- come nei più grandi. parquet ligneo e gran- letto ha riservato, in questi anni, un’attenzione Le iscrizioni si aprono, dal 1° settembre, di specchi-parete. Da particolare alla propedeutica della danza (dai 3 tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00) nella allora molta acqua è ai 6 anni) ed all’infanzia e prima adolescenza sede del Centro del Balletto presso la pa- passata e la storia del (attualmente circa il 70% dei propri allievi ha lestra delle Scuole Elementari Carducci di Centro del Balletto si meno di 12 anni). Per l’anno del quarantenna- Casalecchio, in via Carducci 13 (ingresso dal è arricchita di volti e le, il qualifi cato staff tecnico degli insegnanti viottolo laterale). personaggi che sono (Paola Ottino, Natascia Zannella, Chiara Scara- Come di consueto, per i nuovi arrivati, le entrati, a pieno titolo, ni e Monica Morleo) si è arricchito di un’altra prime due lezioni di prova sono gratuite. Gara nazionale Trofeo volley “Davide Quercia” Quest’anno la stagione pallavolistica provinciale giovanile di bocce dei pallavolisti “seniores” Lo scorso 15 giugno si è svolta a Casalecchio la del Comune. La gara ha visto la partecipazione inizia con il trofeo dedi- gara nazionale giovanile di bocce, organizzata di quasi 100 fra ragazzi e ragazze provenienti cato a Davide Quercia, dalla Bocciofi la casalecchiese, con il patrocinio da varie regioni italiane. indimenticato giocatore casalecchiese della Masi- Ceretolese scomparso a 38 anni in un incidente stradale la scorsa prima- vera. Si tratta del primo banco di prova dopo la lunga pausa estiva per le squadre amatoriali “se- niores miste” ovvero per formazioni con giocatori senza limiti di età e che devono presentare in Una delle due squadre di Casalecchio che parteciperanno al Trofeo, la campo formazioni con 4 “Ceretolese-Masi” uomini e 2 donne. Hanno dato l’adesione 15 na sportiva del Festival Dell’Unità al Parco squadre di tutta la provincia, tra cui le due Nord a Bologna con inizio alle ore 20.30 (tre casalecchiesi. partite per sera). Le fi nali sono previste per la Ceretolese-Masi e Csi, divise in 5 gironi. sera di lunedì 19 settembre con inizio alle Nella foto, insieme agli sponsor, i vincitori delle tre categorie: al centro Luca Capeti della Bocciofi la Il torneo è in corso di svolgimento dal 29 ago- ore 20.30. Al termine la premiazione di tutte casalecchiese. sto, tutte le sere dal lunedì al venerdì, nell’are- le squadre partecipanti. Casalecchio 20 Sport La foto del mese Memorial Trivisonno Il Palio casalecchiese di basket Dal 1 al 14 settembre, l’associazione Casalecchio fi nale nella serata di domenica 14 settembre. Tutti Insieme Onlus organizzerà nell’area polivalente gli incontri eliminatori vedranno la presenza di 1 del Parco Rodari il Palio di Casalecchio di Reno, 2° o 2 arbitri mentre le semifi nali e la fi nale saranno Memorial “Giulio Trivisonno”, torneo amatoriale diretti da due arbitri. di basket 5 VS 5 che inaugura la stagione cesti- La giuria del torneo è costituita dall’insieme degli stica di Casalecchio. arbitri e dei giudici di tavolo e dal responsabile del Nella 1^ edizione, quella dello scorso anno, la torneo stesso. In palio ci sono tre coppe per i primi vittoria è andata alla squadra “Scuola guida ACI tre classifi cati e il Palio per il primo classifi cato: la Programma 3” che ha sconfi tto in una palpitante Coppa, che di anno in anno passerà alla squadra fi nale la “Sport&Scommesse Ribot”. vincitrice del torneo, viene offerta dal Comune di Le squadre partecipanti possono essere composte Casalecchio di Reno patrocinatore dell’iniziativa. da max 15 giocatori Over 30 di cui al massimo 3 Durante la manifestazione si svolgerà anche il (o il 20% del totale) fuori quota (quindi con età torneo del tiro da tre punti aperto a tutti. compresa dai 16 ai 29 anni). Gli incontri della fase eliminatoria (almeno 2 per ogni squadra parte- Le informazione e i moduli per le iscrizione al cipante) si svolgeranno dal 1 al 10 settembre e Palio sono disponibili presso l’Erboristeria “Natu- genereranno una classifi ca in base ai seguenti ralmente” (Piazza Kennedy, 1 / 4 - Casalecchio di criteri: 1° n. di vittorie, 2° differenza canestri, 3° Reno) negli orari di apertura (Mattina 9.00-12.30 punti realizzati totali. Le prime quattro squadre esclusi Domenica e Lunedì - Pomeriggio 15.30-19 di questa classifi ca si qualifi cano per le semifi nali escluso Sabato e Domenica). di venerdì 12 settembre (la prima vs la quarta, la È anche possibile chiedere informazioni tramite e- seconda vs. la terza). Le vincenti si sfi deranno in mail ([email protected]).

La Curiel al Giro! 25 giugno 2008 - Giro d’Italia Al Passo Giau, la società “E. Curiel” c’era! CSI: giocatori di pallavolo cercasi!

Il C.S.I. di Casalecchio di Reno, sta formando la Simone: nuova squadra maschile di pallavolo, per tutti 339 218 0197 i nati dal ‘94 al ‘97!! In programma un entu- Marcello: siasmante campionato! Se siete interessati a 339 836 4304 provare, il primo mese è gratis! Flavio: La squadra “Scuola guida ACI Programma 3”, vincitrice del Palio 2007, con al centro il Vice Sindaco di Per informazioni telefonare ai seguenti numeri: 329 430 6069 Casalecchio, Stefano Orlandi Impianti sportivi: i lavori estivi Gli orari di apertura della piscina King Alla piscina King e alle palestre delle Galilei e delle XXV Aprile

Dal 29 Settembre 2008 al 9 giugno 2009 bambini under 4 gratuito Lunedì dalle 11.30 alle 16.30 Abbonamenti 10 ingressi AD euro 48,00 Martedì dalle 11.30 alle 16.30 Abbonamenti 10 ingressi RAG euro 25,00 Pronti al via. La stagione sportiva ha inizio in questi Completamente rinnovata anche la palestra Galilei Mercoledì dalle 20.30 alle 22.30 giorni e vi sono alcune belle novità per le migliaia 1. Nuovi aerotermi in sostituzione dei vecchi rumo- Giovedì dalle 11.30 alle 16.30 Tariffe: di cittadini di ogni età che frequentano gli impianti rosi e ingombranti, nuova pavimentazione in pvc, Venerdì dalle 11.30 alle 16.30 Lunedì, martedì, giovedì, venerdì sportivi comunali. Durante l’estate abbiamo soffer- particolarmente adeguata al gioco della pallavolo Sabato dalle 16.00 alle 19.00 per tutti euro 3,00 to la mancanza della piscina Martin Luther King, che sostituisce le vecchie mattonelle in vinilquarzo; Domenica dalle 9.00 alle 13.00 Agevolazione per famiglie e soci polisportive ma adesso è disponibile un impianto migliorato, sistemazione e modifi ca dei canestri da basket e di Csi, Masi e RenoGroup rinnovato nell’impiantistica (impianti idrici), con tutte le porte interne. Manutenzioni anche alla pa- Tariffe: Con il pagamento di due ingressi adulti viene nuove docce e servizi igienici, adeguato alle norma- vimentazione della palestra XXV Aprile in occasio- Mercoledì, sabato e domenica concesso l’ingresso gratuito per 2 fi gli/e, fi no ai tive sulla disabilità, con un nuovo e ampio atrio che ne del più sostanzioso intervento di manutenzione adulti euro 5,50 12 anni compiuti. Ulteriori agevolazioni ai soci renderà più fruibile la piscina ai tantissimi frequen- che ha interessato tutto il plesso scolastico sportivo ragazzi under 14 euro 3,00 delle Polisportive Masi, Csi, RenoGroups e del Cir- tanti. L’inaugurazione sarà sabato 4 ottobre. di via Carracci. adulti over 60 euro 3,00 colo Aziendale Dip. Comunali.