On. Lucia Azzolina Ministra dell’Istruzione Viale Trastevere, 76/a 00153 Roma (RM) [email protected]

On. Paola De Micheli Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Via Nomentana, 2 00161 Roma (RM) [email protected]

On. Francesco Boccia Ministro per gli Affari regionali e Autonomie Via della Stamperia, 8 00187 Roma (RM) [email protected]

Dott. Domenico Arcuri Commissario straordinario per l'attuazione e il coordina- mento delle misure occorrenti per il contenimento e con- trasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19 Dipartimento della Protezione Civile Via Ulpiano 11 - 00193 Roma 00193 Roma (RM) [email protected]

Dott. Avv. Presidente della Regione Abruzzo Presidente della Regione Lombardia Via Leonardo da Vinci, 6 Piazza Città di Lombardia, 1 67100 L’Aquila (AQ) 20124 Milano (MI) [email protected] [email protected]

Dott. Dott. Presidente della Regione Basilicata Presidente della Regione Piemonte Via Vincenzo Verrastro, n.4 Piazza Castello, 165 85100 Potenza (PZ) 10122 Torino (TO) [email protected] [email protected]

On. Dott. Presidente della Regione Campania Presidente della Regione Puglia Via Santa Lucia, 81 Via G. Gentile, 52 80132 Napoli (NA) 70121 Bari (BA) [email protected] [email protected]

Sig. Dott. Christian Solinas Presidente della Regione Emilia Romagna Presidente della Regione Autonoma della Sardegna Via Aldo Moro, 52 Via Roma, 25 40127 Bologna (BO) 09125 Cagliari (CA) [email protected] [email protected]

On. On. Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Presidente della Regione Siciliana Piazza dell'Unità d’Italia, 1 Palazzo D' Orleans - Piazza Indipendenza, 21 34126 Trieste (TS) 90129 Palermo (PA) [email protected] [email protected]

Email | [email protected] Coordinatore Commissione Trasporti | +39 338.6989541 Sito web | www.presidenticonsiglioistituto.it Pagina FB | www.facebook.com/presidenticdi.italia Instagram | @presidenticdi.italia

Sig. Dott. Eugenio Giani Presidente della Regione Lazio Presidente della Regione Toscana Via Cristoforo Colombo, 212 Via di Novoli, 26 00145 Roma (RM) 50127 Firenze (FI) [email protected] [email protected]

Dott. Dott. Presidente della Regione Liguria Presidente della Regione Veneto Via Fieschi, 15 Palazzo Balbi - Dorsoduro 3901 16121 Genova (GE) 30123 Venezia (VE) [email protected] [email protected]

Avv. Pietro Quaresimale Sig. Umberto D’Annuntiis Assessore al Lavoro e all'Istruzione della Regione Abruzzo Assessore Trasporti pubblici locali, Mobilità Regione Abruzzo Via Passolanciano, 75 Via Catullo 65124 Pescara (PE) 65126 Pescara (PE) [email protected] [email protected]

Sig. Francesco Cupparo Arch. Donatella Merra Assessore Attività produttive; Lavoro, Formazione, Sport Assessore Infrastrutture e Mobilità della Regione Basilicata della Regione Basilicata Via Vincenzo Verrastro, n.4 Via Vincenzo Verrastro, n.4 85100 Potenza (PZ) 85100 Potenza (PZ) [email protected] [email protected]

Dott.ssa Lucia Fortini Assessore Istruzione, Politiche Giovanili, Politiche Sociali della Regione Campania Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli (NA) [email protected]

Prof.ssa Paola Salomoni Sig. Andrea Corsini Assessore alla Scuola, Università, Ricerca, Agenda Digita- Assessore alla Mobilità e Trasporti, Infrastrutture, Turismo, le della Regione Emilia Romagna Commercio della Regione Emilia-Romagna Via Aldo Moro, 52 Via Roma, 25 40127 Bologna (BO) 40127 Bologna (BO) [email protected] [email protected]

Dott.ssa Alessia Rosolen Dott. Graziano Pizzimenti Assessore al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, uni- Assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione versità e famiglia della Regione Autonoma Friuli Venezia Autonoma Friuli Venezia Giulia Giulia Via San Francesco, 37 Via Sabbadini, 31 34100 Trieste (TS) 33100 Udine (UD) [email protected] [email protected]

Sig. Claudio Di Berardino Dott. Mauro Alessandri Assessore Lavoro e nuovi diritti, Formazione, Scuola e Assessore ai Lavori Pubblici e Tutela del Territorio, diritto allo studio universitario, Politiche per la ricostru- Mobilità della Regione Lazio zione della Regione Lazio Via Cristoforo Colombo, 212 Via Cristoforo Colombo, 212 00145 Roma (RM) 00145 Roma (RM) [email protected] [email protected]

Email | [email protected] Coordinatore Commissione Trasporti | +39 338.6989541 Sito web | www.presidenticonsiglioistituto.it Pagina FB | www.facebook.com/presidenticdi.italia Instagram | @presidenticdi.italia

Dott.ssa Ilaria Cavo Dott. Giovanni Berrino Assessore Formazione, Cultura, Politiche Sociali Regione Assessore Lavoro e Politiche attive dell’Occupazione, Trasporti, Liguria Rapporti con le Organizzazioni sindacali, Turismo, Fiere turisti- che e Grandi Eventi della Regione Liguria 16100 Genova (GE) 16100 Genova (GE) [email protected] [email protected]

Dott.ssa Melania De Nichilo Rizzoli Avv. Claudia Maria Terzi Assessore al Lavoro e all'Istruzione della Regione Lom- Assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità soste- bardia nibile della Regione Lombardia Piazza Città di Lombardia, 1 Piazza Città di Lombardia, 1 20124 Milano (MI) 20124 Milano (MI) [email protected] [email protected]

Dott.ssa Elena Chiorino Sig. Marco Gabusi Assessore all''Istruzione, Lavoro, Formazione professiona- Assessore alle Trasporti, Infrastrutture, Opere pubbli- le, Diritto allo Studio universitario della Regione Piemonte che, Difesa del suolo, Protezione civile, Personale e or- ganizzazione della Regione Piemonte Via Magenta, 12 C.so Stati Uniti, 21 10128 Torino (TO) 10128 Torino (TO) [email protected] [email protected]

Dott. Sebastiano Leo Sig.ra Anna Maurodinoia Assessore alla Formazione e Lavoro, Politiche per il Lavo- Assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile della Re- ro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione Pro- gione Puglia fessionale della Regione Puglia Lungomare N. Sauro, 33 Via Guido de Ruggiero, 58 70121 Bari (BA) 70125 Bari (BA) [email protected] [email protected]

Dott. Andrea Biancareddu Sig. Giorgio Todde Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Infor- Assessore dei Trasporti della Regione Autonoma della mazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna Sardegna Viale Trieste, 186 Via XXIX Novembre 1847, 27- 41 09123 Cagliari (CA) 09123 Cagliari (CA) [email protected] [email protected]

On. Roberto Lagalla On. Marco Falcone Assessore dell'Istruzione e della Formazione Professionale Assessore delle Infrastrutture e della Mobilità della Re- della Regione Siciliana gione Siciliana Viale Regione Siciliana, n. 33 via Leonardo da Vinci, n. 161 90129 Palermo (PA) 90145 Palermo (PA) [email protected] [email protected]

Sig.ra Alessandra Nardini Sig. Stefano Baccelli Assessore all'Istruzione, Formazione professionale, Uni- Assessore Infrastrutture per la mobilità, logistica, viabi- versità e ricerca, Impiego, Relazioni internazionali e Poli- lità e trasporti tiche di genere della Regione Toscana Piazza dell'Unità, 1 50123 Firenze (FI) 50123 Firenze (FI) [email protected] [email protected]

Sig.ra Elena Donazzan Avv. Elisa de Berti Assessore all'istruzione, Formazione, Lavoro, Pari oppor- Assessore agli Affari legali, Lavori pubblici, Infrastrut- tunità della Regione Veneto ture, Trasporti della Regione Veneto

30123 Venezia (VE) 30123 Venezia (VE) [email protected] [email protected]

Email | [email protected] Coordinatore Commissione Trasporti | +39 338.6989541 Sito web | www.presidenticonsiglioistituto.it Pagina FB | www.facebook.com/presidenticdi.italia Instagram | @presidenticdi.italia

Roma, 18 dicembre 2020

Oggetto: Coordinamento Nazionale Presidenti Consiglio d’Istituto – Trasporto Pubblico Locale a servizio della Scuola – Proposta operativa.

Con la presente, il Coordinamento Nazionale dei Presidenti di Consiglio di Istituto si pregia di informare che la propria Commissione Trasporti ha analizzato il problema dell’utilizzo del TPL da parte della popolazione scolastica, onde fornire un contributo volto a superare quelle criticità poste dall'utilizzo del TPL che hanno determinato -e pre- sumibilmente continueranno a determinare- l'esclusione della frequenza scolastica in pre- senza per una larga fetta di studenti italiani.

Dal documento, che si allega alla presente per farne parte integrante, si evince quanto se- gue: • sussistono le condizioni, ove la Ministra dell’Istruzione voglia dare seguito alla presente richiesta, di realizzare i presupposti (con spese irrisorie), intervenendo sul SiDi -Sistema informativo Dell'istruzione (il Database Ministeriale nonché portale, all'interno del sito MIUR, che gestisce tutti i dati di docenti, personale MIUR, personale scuole statali e personale esterno)- al fine di aggiungere un profilo di registrazione, oltre quelli esistenti, riservato ai Referenti delle fami- glie (il o i genitori), laddove potrebbero accedere recuperando i dati che hanno immesso all'atto dell'iscrizione. Con SPID potrebbero essere ulteriormente rico- nosciuti accrescendo il livello di protezione degli account che, così, sarebbero abilitati per gestire i dati esistenti con la possibilità di implementarli con quelli ul- teriori che dovessero necessitare per l'accesso a ulteriori servizi che dovessero nascere (sia di carattere generale per tutte le scuole, sia di tipo localistico relativi alle singole scuole); il primo di tali servizi sarebbe proprio quello qui proposto del TPL-OnDemand; • è possibile immaginare, con l’assenso delle famiglie interessate (da manifestare agevolmente una volta attuato l’upgrade di cui al punto precedente) che si possa- no travasare facilmente ai gestori di TPL i dati utili per una perfetta profi- lazione degli utenti della scuola tanto da consentire la creazione di un servizio da noi denominato TPL-OnDemand, che permetterebbe, come descritto nell’allegato documento, di garantire un servizio di trasporto sicuro e calibra-

Email | [email protected] Coordinatore Commissione Trasporti | +39 338.6989541 Sito web | www.presidenticonsiglioistituto.it Pagina FB | www.facebook.com/presidenticdi.italia Instagram | @presidenticdi.italia

to sull’effettiva utenza interessata con possibili eliminazione di sprechi e cer- tezze sul numero degli utenti trasportati;

Alla Ministra dei Trasporti la presente è indirizzata auspicando la valutazione di un in- tervento valido per l’intero territorio nazionale e, con la struttura tecnica del Ministe- ro, potrebbe valutare la proposta in modo da istituire, possibilmente con immediatezza, un Tavolo tecnico che veda l’eventuale interessamento anche della struttura del Com- missario straordinario per l'emergenza Covid-19 grazie alla quale individuare le figu- re economiche e operative necessarie per coprire i costi per dare attuazione alla propo- sta e per porre in essere il necessario coordinamento fra le varie figure appartenenti ai molteplici apparati statali capaci, tutti insieme, di favorire il raggiungimento dell’obiettivo che consiste, come detto, nel riuscire a movimentare la popolazione sco- lastica in sicurezza.

Agli amministratori regionali e delle Province autonome la si indirizza per via della competenza specifica che essi hanno sul tema. Il limite operativo potrebbe sussistere nell’eventuale indisponibilità del Ministero dell’Istruzione ad operare per come sopra si suggerisce o anche per la carenza di fondi e di coordinamento che, come sopra indicato, si spera che il MIT e il Commissario Arcuri vogliano garantire.

Infine, ma non per ultimo, la nota è inviata al Ministro per gli Affari Regionali in quan- to il suo intervento, ove ritenesse la proposta plausibile, sarebbe di utilità fondamentale. Avrebbe, a nostro giudizio, un ruolo centrale per raccogliere le esigenze delle strutture periferiche conoscendo, egli, come l’apparato governativo possa dare le giuste ri- sposte.

E’ ovvio che la nostra proposta deve essere intesa come un avvio per un processo di approfondimento (per il quale ci rendiamo disponibili a collaborare attivamente) che riteniamo non essere particolarmente difficoltoso dal punto di vista tecnico. Ben più difficile -forse, per alcuni- accettare di attuare una soluzione che si basa su un ragiona- mento di base che ha i propri presupposti in quanto appresso si riassume: • i danni già subiti dagli studenti, e dalla popolazione scolastica in generale, non devono proseguire oltre e occorre un impegno chiaro che miri alla riapertura in sicurezza e alla ripresa di tutte le attività indispensabili per un recupero psicofisi- co dei nostri ragazzi; • la didattica in presenza deve essere garantita da rigorose attuazioni dei protocolli governativi; • l’eventuale DDI deve essere garantita con la qualità che, dopo mesi di program- mazione e spese sostenute, non può che intendersi di alto profilo tecnico e cultu-

Email | [email protected] Coordinatore Commissione Trasporti | +39 338.6989541 Sito web | www.presidenticonsiglioistituto.it Pagina FB | www.facebook.com/presidenticdi.italia Instagram | @presidenticdi.italia

rale (e eventuali carenze devono trovare soluzioni immediate da parte della strut- tura Commissariale); • il sistema di TPL non deve subire contrazioni per favorire la presenza a scuola della popolazione scolastica; • affermare che la popolazione scolastica deve fare un uso sicuro del TPL equivale a dire che bisogna calibrare il TPL sulle effettive necessità di questa popolazione; diminuire la portata dei mezzi obbligherà a gestire la flotta adeguatamente ma, con ogni probabilità, obbligherà a disporre di un maggior numero di unità di tra- sporto (e sul punto il documento allegato lancia soluzioni); • la soluzione del trasporto scolastico deve trovarsi senza necessariamente passa- re per orari differenziati per l’ingresso degli studenti (cosa che, sicuramente, crea disagi sia nella predisposizione dell’orario delle lezioni che nell’organizzazione della vita extradidattica dell’intera popolazione scolastica; • il TPL-OnDemand è una delle possibili soluzione del problema e, se è vero quan- to sopra elencato, non costituisce minimamente un aggravio di spesa (anzi, favo- rendo il pieno carico in sicurezza ed è un sistema per ottimizzare l’uso della flot- ta); eventuali implementazioni, dipenderanno solo dalle restrizioni legate alla sicu- rezza. Infatti, se la popolazione scolastica non avesse questo servizio che si sug- gerisce, sarebbe comunque obbligatorio avere mezzi e corse a sufficienza per portare in sicurezza tutti dalla partenza all’arrivo. Il merito di TPL-OnDemand è di razionalizzare i flussi e dare certezza al rispetto del numero di passeggeri mas- simo trasportabile. Un sistema, quindi, utile al gestore e prezioso per l’utenza (che non comporta aggravi di costo ma solo consapevolezza dei volumi di utenti da gestire garantendo sicurezza e rispetto dei tempi di trasporto compatibili con gli orari di ingresso a scuola).

Lo spirito del nostro Coordinamento Nazionale (che si avvale della forza dei Coordi- namenti Regionali che contano, ormai, quasi 1.500 Presidenti di Consiglio d’Istituto ade- renti), è quello di porsi in posizione non solo propositiva ma realmente operativa.

Restiamo, quindi, a disposizione per fornire ulteriori approfondimenti sul tema e sensibi- lizzeremo i nostri aderenti a rendersi disponibili per incontri, sia a distanza che in presen- za, ove occorresse, in ogni parte d’Italia. Inoltre il Referente della nostra Commissione Trasporti, ing. Leo Brancatelli –mobile e WhatsApp 338.6989541- è a disposizione per ogni necessità riguardo a questa proposta e costituisce interfaccia valida in rappre- sentanza del Coordinamento Nazionale dei Presidenti di Consiglio d’Istituto.

Siamo convinti che occorre fare ogni sforzo per dare sicurezza alle Istituzioni Scolastiche e riportare i nostri figli a scuola, insieme a docenti e personale ATA, nella massima sicu-

Email | [email protected] Coordinatore Commissione Trasporti | +39 338.6989541 Sito web | www.presidenticonsiglioistituto.it Pagina FB | www.facebook.com/presidenticdi.italia Instagram | @presidenticdi.italia

rezza che le autorità vorranno individuare, senza deroghe ma anche senza indugi. Ciò nella consapevolezza che la scuola in presenza, anche se alternata con la DaD, sia un fat- to imprescindibile per un corretto sviluppo dei nostri ragazzi.

Certi di una Vostra cortese attenzione, con l’occasione porgiamo distinti saluti.

Coordinamento Nazionale Presidenti CdI I Portavoce regionali

 Massimo Santarelli – Abruzzo  Silvia Muoio – Lombardia  Domenico Nolé – Basilicata  ……………..– Piemonte  Almerico Ippoliti – Campania  Gianfranco De Maglie – Puglia  Alberto Rebecchi – Emilia-Romagna  Giuliana Moro – Sardegna  Carlo Maria Caputi – Friuli Venezia Giulia  Leo Brancatelli – Sicilia  Anna Maria Riccio – Lazio  Eleonora Morreale – Toscana  Maya Azzarà – Liguria  Marco Ruffin – Veneto

Email | [email protected] Coordinatore Commissione Trasporti | +39 338.6989541 Sito web | www.presidenticonsiglioistituto.it Pagina FB | www.facebook.com/presidenticdi.italia Instagram | @presidenticdi.italia

Commissione Trasporti

del

Coordinamento Nazionale dei Presidenti di Consiglio d’Istituto

TPL-OnDemand Trasporto Pubblico Locale su richiesta per le Scuole (e non solo) in periodo Covid-19 (e anche dopo)

Questa proposta prende spunto dalle critiche mosse, da più parti, all’organizzazione del Trasporto Pubblico Locale (TPL) che, piuttosto che essere d’ausilio agli studenti per consentire il collegamento casa-scuola-casa in sicurezza, nel periodo ottobre/novembre 2020 è stato indicato come principale responsabile dei contagi per la popolazione studentesca, tanto da determinare la chiusura degli Istituti Scolastici superiori e l’avvio di un lungo periodo di Didattica a Distanza.

Il nostro tentativo è di proporre una soluzione operativa che trasformi la situazione con- tingente in un’occasione per potere diventare, ove se ne riscontrasse l’effettiva utilità, una soluzione a regime che permetta l’effettivo verificarsi di un salto di qualità del servizio TPL destinato agli studenti.

Un modo, quindi, per risolvere il problema del sovraffollamento ma anche un sistema che fidelizzi quella fetta di popolazione che, a fronte di un servizio di qualità, riesca ad affi- darsi al TPL anche dopo la conclusione del periodo scolastico (magari per risolvere il problema dello spostamento casa/lavoro).

Analisi della situazione attuale

Il TPL, un po' in tutte le città italiane e pur tenendo conto di casi virtuosi dove il sistema raggiunge punte di eccellenza, è generalmente stato indicato come l’anello debole del-

Email | [email protected] Coordinatore Commissione Trasporti | +39 338.6989541 Sito web | www.presidenticonsiglioistituto.it Pagina FB | www.facebook.com/presidenticdi.italia Instagram | @presidenticdi.italia

la catena di sicurezza che vede la popolazione scolastica lasciare il luogo più sicuro (la propria residenza) per giungere in un luogo sicuro (la sede della propria scuo- la).

Innanzitutto occorre evidenziare che il grosso dell’utenza scolastica interessata all’utilizzo del TPL è costituito dai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado.

L’utenza di grado inferiore -scuole dell’infanzia, primaria (“elementari”) e secondaria di primo grado (“medie”)- risulta, in massima parte, gestita con spostamenti con scuolabus locali oppure in auto da parte dei familiari che lasciano gli studenti nelle vicinanze della scuola o, per i più piccoli, parcheggiano e accompagnano i minori all’interno dell’area scolastica. Ma ciò non significa che non esistano problemi da risolvere; ad esempio, in alcune piccole comunità (dove i piani di ridimensionamento scolastico hanno previsto l’accorpamento di più sezioni). Qui i Comuni necessitano, spesso, di servizi di trasporto anche per raggiungere le scuole secondarie di I grado.

Utenti scolastici TPL sono anche i docenti e il personale ATA che, soprattutto all’interno dei grandi centri, trovano più conveniente avvicinarsi al luogo di lavoro senza dover fare code in auto e avere anche l’onere di trovare il posto per parcheggiare, sovente a paga- mento nelle “strisce blu” (con eventuali crescite di costi per gli spostamenti abituali che, a fine mese, possono incidere anche in maniera insostenibile).

Attualmente l’utilizzo del TPL vede delle condizioni di soddisfazione, da parte dell’utenza scolastica, a macchia di leopardo: si passa da gestioni molto efficienti a situa- zioni altamente deficitarie.

Indipendentemente dalle superiori analisi (esistono diversi studi sul tema) la proposta che si vuole sottoporre all’attenzione degli organi governativi risulta essere quasi avulsa dagli usuali criteri di valutazione del problema del trasporto destinato alla popolazione scola- stica.

Si intende dire che, sia che ci si trovi al cospetto di Aziende di gestione del TPL efficien- ti, sia che si abbia una gestione altamente lacunosa, nell’affrontare il problema si vuole proporre, innanzitutto, di adottare il concetto di “ricerca di una soluzione idonea” per minimizzare i pericoli da contagio e portare a regime l’efficienza dell’organizzazione del sistema di TPL per la scuola (segnatamente quella secondaria di secondo grado, si ripete).

Resta solo da dire, ai nostri fini, che il TPL, tipicamente, vede gestioni più o meno pub- bliche a livello comunale, provinciale e regionale. Tutto, comunque, fa capo alle Regioni sia a livello autorizzativo che di eventuale finanziamento.

Email | [email protected] Coordinatore Commissione Trasporti | +39 338.6989541 Sito web | www.presidenticonsiglioistituto.it Pagina FB | www.facebook.com/presidenticdi.italia Instagram | @presidenticdi.italia

Nel nostro caso si ritiene che, per affrontare adeguatamente la gestione del problema “TPL per la scuola”, non si possa fare a meno del potere di coordinamento che potrebbe stare in capo ai Ministeri dei Trasporti (MIT) e dell’Istruzione (MI). Ausilio si avrebbe certamente nel coinvolgere anche il Commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19 e il Ministero per gli Affari regionali e Autonomie.

Questi organi potranno agire sia per porre in essere azioni a livello centrale (soprattutto il MI) che vedano gli effetti su tutta la popolazione scolastica italiana (si veda, appresso, le migliorie software proposte), sia per mettere a disposizione le possibilità di finanziamen- to che occorre porre in capo alle strutture governative nazionali (MIT innanzitutto) af- finché le Regioni facciano tesoro dei finanziamenti nazionali e sovranazionali per risolve- re alla radice il problema del TPL che, comunque, non dovrà più ripresentarsi anche nel momento in cui gli effetti negativi dell’attuale pandemia si attenueranno fino a eliminarsi.

In stretta sintesi, è necessario che si lavori in maniera sinergica tra Stato e Regioni per creare un sistema di gestione del TPL scolastico che permetta di mettere in vera sicu- rezza gli utenti scolastici sia in periodo di emergenza sanitaria che anche ad emergenza finita.

Si richiede, pertanto, che le autorità politiche ed amministrative di competenza, adottino un adeguamento dei piani di trasporto pubblico, avvalendosi di tutti gli strumenti a pro- pria disposizione per garantire che tutta la popolazione scolastica sia messa nelle condi- zioni di raggiungere, in sicurezza, la propria sede, in armonia con i piani messi a punto da ogni Istituzione Scolastica, piani volti a garantire la possibilità di frequenza per tutti i propri studenti.

Creiamo i giusti presupposti per avere un TPL all’avanguardia

Fra le previsioni di spesa del Piano di ripresa e resilienza (Recovery e Resilience Facili- ty –Rrf-)) relativo al Next Generation-EU (NG-EU) troverà spazio, certamente, la previ- sione di migliorare tutti gli Istituti Scolastici d’Italia dotandoli di collegamenti di rete in fibra e, sicuramente, ci si spingerà a permettere una effettiva efficace funzionalità degli impianti speciali di cui le scuole devono essere tutte dotate al fine di rendere realmente attiva la migliore DDI possibile.

Già con le somme poste in dotazione con i Decreti Cura Italia e Rilancio, passi avanti nel miglioramento della dotazione di arredi e dispositivi se ne sono compiuti.

Email | [email protected] Coordinatore Commissione Trasporti | +39 338.6989541 Sito web | www.presidenticonsiglioistituto.it Pagina FB | www.facebook.com/presidenticdi.italia Instagram | @presidenticdi.italia

Occorre, però, porre in essere, da subito, delle migliorie software che permettano alle Istituzioni Scolastiche di realizzare gli account personali facenti riferimento al genitore referente, che permetta di implementare i relativi account di tutta una serie di informazioni che saranno utili alla gestione delle iniziative e dei servizi di cui gli studenti potranno fruire. Tali account, da attivare con il sistema di riconoscimento Spid, potranno anche vedere associato un sistema di pagamento a mezzo carta di credito (per saldare eventuali servizi svolti da privati a cui potrebbero essere affidati con regolare contratto - forniture di cibi e bevande, pagamenti per viaggi e visite, ecc.-) o a mezzo PagoPA. Sicu- ramente potranno permettere al genitore referente di inserire dati utili e controllare e cor- reggere eventuali dati errati o da aggiornare.

Questo sistema degli account (che per comodità chiameremo AppScuolaFamiglia) per- metterà, quindi, anche di gestire i dati del database ministeriale e sarebbe bene che que- sta miglioria fosse assunta come fondamentale impegno da parte del MI con carat- tere di massima urgenza.

Disporre di AppScuolaFamiglia permetterebbe, infatti, di potere disporre del data- base ministeriale per inviare, ad aziende e fornitori di servizi esterni all’Istituzione (ovviamente previo consenso degli interessati da esprimere tramite l’App stessa) tutta una serie di dati che potrebbero risultare indispensabili per la gestione dei servizi sottoposti a convenzione.

Si tratta di una miglioria che ha una incidenza di costo dell’ordine delle decine di migliaia di Euro (!!!) ma che potrebbe rivoluzionare (solo per fare degli esempi, sicu- ramente non esaustivi) sia la gestione interna delle Istituzioni Scolastiche (vantaggi enormi nel controllo delle analisi contabili in capo alle famiglie) sia, soprattutto, la fun- zionalità di progetti che necessitano, come quello che proponiamo, l’interscambio di dati e l’implementazione degli stessi da parte delle famiglie.

Parliamo, adesso, più propriamente di TPL

Uno dei servizi (forse quello che, nell’immediato, occorrerebbe attivare per renderne ef- ficace la gestione sotto il profilo sanitario e dell’innalzamento della qualità) è -quindi- quello relativo al Trasporto Pubblico Locale (TPL).

Fermo restando che rendere il punto di partenza (l’abitazione) e il luogo di arrivo (la scuola) effettivamente sicuri passa per l’attuazione di buone abitudini e protocolli che vanno attuati con fermezza e senza deroga alcuna, in questa sede diamo per scontato che tutto ciò venga rispettato e porti ad avere, quindi, utenti del TPL, sia all’andata che al ri-

Email | [email protected] Coordinatore Commissione Trasporti | +39 338.6989541 Sito web | www.presidenticonsiglioistituto.it Pagina FB | www.facebook.com/presidenticdi.italia Instagram | @presidenticdi.italia

torno, a pericolosità di contagio talmente basso al punto da potere considerarlo fisiologi- co.

Chi è l’utente TPL

L’utente del TPL è, ai nostri fini, colui che esce dalla propria abitazione, fa un percorso a piedi (o mezzo proprio) per accedere alla fermata del mezzo pubblico e, direttamente o a mezzo di coincidenze, lascia il TPL alla fermata più vicina alla meta che, poi, potrà rag- giungere a piedi.

La proposta di istituire il servizio TPL-OnDemand

Si presuppone che, a monte, l’utente disponga di un dispositivo mobile che gli permetta di ricevere notifiche dall’AppTPL-OnDemand a cui ha avuto accesso per la necessaria registrazione e che disponga di collegamento dati tanto da ottimizzare l’utilizzo dell’App stessa.

Un’App per il Trasporto Locale a richiesta

L’AppTPL-OnDemand sarà integrata all’AppScuolaFamiglia e, pertanto, il gestore del servizio (le Aziende pubbliche e/o private comunali, ad esempio), disporranno dei dati necessari per profilare i clienti (studenti, docenti, personale ATA) contenuti nel database ministeriale.

La raccolta dei dati

In particolare i gestori disporranno della residenza degli utenti e dell’indirizzo della scuo- la da raggiungere, dell’orario di ingresso a scuola e di uscita (dati, questi ultimi, che dovranno inserirsi e tenersi aggiornati a cura dei D.S.); tutti dati, comunque, che i genitori referenti e i soggetti maggiorenni, aderendo al servizio, avranno preventivamente autorizzato di cedere ai gestori.

Il gestore, pertanto, disporrebbe di dati certi, anche relativamente alla quantità dell’utenza da servire. Il tutto in tempo reale.

Email | [email protected] Coordinatore Commissione Trasporti | +39 338.6989541 Sito web | www.presidenticonsiglioistituto.it Pagina FB | www.facebook.com/presidenticdi.italia Instagram | @presidenticdi.italia

Analisi delle risorse del gestore e individuazione del potenziamento

Il gestore, quindi, dovrà processare i dati, tramite i propri programmi di gestione dotati di sistemi di georeferenziazione, per definire un servizio progettato intelligentemente se- condo le esigenze di tutta l’utenza scolastica e in esclusiva per essa.

Occorrerà prevedere, ove la disponibilità di mezzi in possesso dell’Azienda fosse insuffi- ciente:

• una resa consona di entrambi i servizi -tradizionale e “on demand” (di cui si sta parlando, per ora, limitatamente solo alla popolazione scolastica)-;

• la possibilità di noleggiare mezzi da privati (società che gestiscono autolinee e/o servizi per il turismo, N.C.C., taxi, Uber, associazioni di genitori autisti ecc.) che, peraltro, disporrebbero di pullman grandi e piccoli, van, auto;

• l’opportunità di ricevere un ausilio dalle Forze Armate e Corpi di sicurezza dello Stato (e qui si potrebbe pensare che eventuali disponibilità di finanziamento po- trebbero servire a rinnovare il loro parco mezzi, probabilmente -in buona parte- obsoleto);

• l’utilità a richiedere finanziamento dagli Enti di riferimento (ove il gestore si trovi nelle condizioni di poter disporre del personale per la conduzione o fosse, comunque, nella condizione di provvedervi).

Attribuzione QR-code

Il sistema di legittimazione dell’utenza all’accesso ad un mezzo del TPL-OnDemand do- vrà avvenire tramite QR-code personale che indicherà l’ora, il luogo e il numero di vettu- ra che gli verrà assegnato e dove troverà, certamente, posto.

Al momento di salire a bordo, l’utente si abiliterà passando il QR-code sul lettore che, a riconoscimento positivo avvenuto, oltre a permettere la fruizione del servizio, potrebbe attivare un termoscanner, alzando -così- i livelli di sicurezza a disposizione degli utenti.

Ove il QR-code non fosse riconosciuto, un segnale sonoro avvertirà il conducen- te/controllore che inviterà l’utente a non salire sulla vettura.

Email | [email protected] Coordinatore Commissione Trasporti | +39 338.6989541 Sito web | www.presidenticonsiglioistituto.it Pagina FB | www.facebook.com/presidenticdi.italia Instagram | @presidenticdi.italia

Sicurezza e tracciamento

Intorno al QR-code girerebbe anche un servizio di tracciamento individuale, seguendo il modello app “Immuni” (che non si esclude di rendere obbligatorio per chiunque voglia fruire del servizio, ove ciò fosse possibile) lievemente semplificato, che darebbe la possi- bilità di assicurare, limitatamente al singolo ambito degli spostamenti tramite mezzo pub- blico, un grado di sicurezza ancora superiore rispetto all’emergenza coronavirus attual- mente in corso. Discese e salite dai mezzi sarebbero difatti precisamente annotate e repe- ribili per un periodo fino a 15 giorni successivi, e si potrebbe risalire all’identità di ogni soggetto all’interno dei mezzi messi a disposizione dal servizio “on demand”, permetten- do così l’individuazione e isolamento di chiunque di questi possa essere venuto a contat- to con un positivo al covid-19.

Vantaggi del TPL-OnDemand

Questa tipologia di servizio garantisce che sui mezzi sia presente sempre un’utenza che, grazie alla preventiva profilazione, permetta un perfezionamento organizzativo che po- trebbe fare riferimento a zone di prelievo e/o di rilascio, ottimizzando gli spostamenti e minimizzando, fino ad annullarli, gli interscambi e le necessità di coincidenze.

Verrebbe garantita una presenza a bordo mai superiore a quella imposta per legge e dalle autorità.

L’utenza viaggerebbe comodamente conoscendo orari e vettura da utilizzare. Vantaggio ulteriore si avrebbe nel caso in cui il servizio, accumulando ritardo, possa facilmente (an- che automaticamente) entrare in contatto con la scuola per segnalare, per gli utenti tra- sportati, un’adeguata giustificazione.

Obblighi dell’utente e del gestore

Gli utenti, a loro volta, dovranno essere obbligati a segnalare con opportuno anticipo eventuali impossibilità a usufruire del servizio e, in caso di reiterata assenza al momento di partenza del mezzo, in mancanza di comunicazione al gestore del servizio tramite App, verrebbero senz’altro sanzionati con l’impossibilità temporanea di fruire del servizio.

Email | [email protected] Coordinatore Commissione Trasporti | +39 338.6989541 Sito web | www.presidenticonsiglioistituto.it Pagina FB | www.facebook.com/presidenticdi.italia Instagram | @presidenticdi.italia

Il gestore dovrà sempre garantire servizi sostitutivi in caso di impedimenti di qualunque natura fornendo le necessarie informazioni con notifiche comunicate a mezzo App.

Uno Scuolabus 3.0

Si tratta, a tutti gli effetti, dell’evoluzione del conosciutissimo e collaudato servizio Scuolabus, laddove i singoli piccoli utenti hanno il posto assicurato e l’utenza è ricono- sciuta direttamente dell’autista che, addirittura, rallenta anche qualche secondo se qual- cuno di essi arriva in lievissimo ritardo.

Seppur studiato per la scuola, questo servizio potrebbe essere utile in molti altri ambiti e, una volta portato a regime, i gestori potrebbero puntare ad allargarlo a diverse categorie di utenti, il che permetterebbe al TPL di crescere in assoluto, forte della conoscenza dei bisogni degli utenti, che costituirà la base della strutturazione di servizi più efficienti.

Analoghi ragionamenti dovrebbero e potrebbero essere fatti anche per il trasporto su fer- ro, pure fra comuni limitrofi.

Un servizio moderno e ecocompatibile

In ultimo si ritiene opportuno evidenziare i grandi vantaggi nel riuscire ad attivare un servizio del genere che diventerebbe un nuovo modo di pensare il TPL più ecocompatibi- le (niente sprechi per carenza di utenza e servizio calibrato perfettamente su chi viaggia) e capace di favorire la fidelizzazione. Fermo restando il fatto che il servizio tradizionale non dovrà subire contrazioni rilevanti. A tal fine si potrebbe comunque sensibilizzare l’utenza che non ha necessità assoluta di servizio negli orari del TPL-OnDemand, a spo- stare il proprio utilizzo in orari di minore richiesta. Coordinamento Nazionale Presidenti CdI Commissione Trasporti

 Leo Brancatelli – Coordinatore  Maya Azzarà  Gianfranco De Maglie  Marco Pardini  Marco Ruffin 16.12.2020

Email | [email protected] Coordinatore Commissione Trasporti | +39 338.6989541 Sito web | www.presidenticonsiglioistituto.it Pagina FB | www.facebook.com/presidenticdi.italia Instagram | @presidenticdi.italia Coordinamento Nazionale Presidenti Consiglio d’Istituto TRASPORTO PUBBLICO LOCALE A SERVIZIO DELLA SCUOLA

PROPOSTA OPERATIVA

Coordinamento Nazionale Presidenti Consiglio d’Istituto | Trasporto Pubblico Locale a servizio della Scuola | Proposta Operativa – 17 dicembre 2020 TPL-OnDemand TrasportoPubblicoLocale-SuRichiesta

per le Scuole (e non solo) in periodo Covid (e anche dopo)

Coordinamento Nazionale Presidenti Consiglio d’Istituto | Trasporto Pubblico Locale a servizio della Scuola | Proposta Operativa – 17 dicembre 2020 EQUIPAGGIAMENTO PER IL SERVIZIO TPL-OnDemand

 UN DEVICE / DISPOSITIVO MOBILE

 UN COLLEGAMENTO DATI

 UN ACCOUNT COLLEGATO

Coordinamento Nazionale Presidenti Consiglio d’Istituto | Trasporto Pubblico Locale a servizio della Scuola | Proposta Operativa – 17 dicembre 2020 UTILIZZO DEI DATI DEGLI ACCOUNT PERSONALI UTILIZZATI PER L’ISCRIZIONE SCOLASTICA (SiDi - Sistema Informativo Dell'Istruzione)

DATABASE GOVERNATIVI

Fonte immagine: https://iam.pubblica.istruzione.it/iam-ssum/sso/login

Coordinamento Nazionale Presidenti Consiglio d’Istituto | Trasporto Pubblico Locale a servizio della Scuola | Proposta Operativa – 17 dicembre 2020 AMPLIAMENTO E MIGLIORIE DELLA GESTIONE DATI

AMPLIAMENTO E AppScuolaFamiglia AGGIORNAMENTO (esempio: registro elettronico) ANAGRAFICHE DATABASE GOVERNATIVI

Coordinamento Nazionale Presidenti Consiglio d’Istituto | Trasporto Pubblico Locale a servizio della Scuola | Proposta Operativa – 17 dicembre 2020 INTEGRAZIONE CON APPLICAZIONE DI PRENOTAZIONE PER IL TRASPORTO LOCALE

BUS

AppScuolaFamiglia Trasporto Locale

App TPL-OnDemand

Coordinamento Nazionale Presidenti Consiglio d’Istituto | Trasporto Pubblico Locale a servizio della Scuola | Proposta Operativa – 17 dicembre 2020 DATI GIORNALIERI GESTITI DA TPL-OnDemand

LIBRETTO ORARIO PUNTI DI PARTENZA E ARRIVO

App TPL-OnDemand

QUANTIFICAZIONE UTENZA ORARI SCOLASTICI DI INIZIO E FINE DELLE LEZIONI PAGAMENTI (INSERITI DIRETTAMENTE DALLE SCUOLE)

Coordinamento Nazionale Presidenti Consiglio d’Istituto | Trasporto Pubblico Locale a servizio della Scuola | Proposta Operativa – 17 dicembre 2020 VANTAGGI di TPL-OnDemand:

 POSSIBILITA’ DI SCELTA DI TRATTA E ORARIO OFFERTI DALL’AZIENDA  PREVISIONE E RISPETTO DEL VINCOLO DELLA MASSIMA CAPIENZA  OTTIMIZZAZIONE DEL NUMERO E DELLA TIPOLOGIA DEI MEZZI DA IMPIEGARE  INFORMAZIONI E NOTIFICHE ALL'UTENTE SULLO STATO DEL SERVIZIO  CORSE GIORNALIERE CALIBRATE A SECONDA DELL’EFFETTIVA RICHIESTA  POSSIBILITA' DI EVITARE STRAVOLGIMENTI DELL’ORARIO SCOLASTICO  OTTIMIZZAZIONE E MINIMIZZAZIONE DI COINCIDENZE  SERVIZIO DI DISTANZIAMENTO FISICO ASSICURATO  TRACCIAMENTO DISPONIBILE IN CASO DI CONTAGIO

Coordinamento Nazionale Presidenti Consiglio d’Istituto | Trasporto Pubblico Locale a servizio della Scuola | Proposta Operativa – 17 dicembre 2020 GRAZIE

Coordinamento Nazionale Presidenti Consiglio d’Istituto Commissione Trasporti

✓ Leo Brancatelli – Coordinatore ✓ Maya Azzarà ✓ Gianfranco De Maglie ✓ Marco Pardini ✓ Marco Ruffin

Email | [email protected] Coordinatore Commissione Trasporti | +39 338.6989541 Sito web | www.presidenticonsiglioistituto.it Pagina FB | www.facebook.com/presidenticdi.italia Instagram | @presidenticdi.italia

Coordinamento Nazionale Presidenti Consiglio d’Istituto | Trasporto Pubblico Locale a servizio della Scuola | Proposta Operativa – 17 dicembre 2020