Monthly Report on Italy
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
16 Ottobre 2018
CONFIMI 16 ottobre 2018 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue; MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato nei contratti di adesione al servizio. INDICE CONFIMI 16/10/2018 Corriere della Sera - Nazionale 22 Confimi-Lega: quel feeling antiConfindustria 16/10/2018 Il Giornale - Nazionale 23 Derby Nord-Sud sull'assegno di Stato 16/10/2018 Libero - Nazionale 24 Accoglienza migranti a dieta: risparmi per 1,3 miliardi 16/10/2018 Libero - Nazionale 25 «I posti di lavoro non si creano con le leggi» 16/10/2018 QN - Il Giorno - Nazionale 26 «Trasporto disabili, intesa col Governo per i fondi» 16/10/2018 QN - Il Giorno - Brianza 27 Il governatore Fontana tira dritto: «Pedemontana coi soldi privati» 16/10/2018 QN - Il Giorno - Brianza 28 L'industria riparte dall'Autodromo 16/10/2018 Eco di Bergamo 29 «Serve un ministero per le Pmi» Consensi alla richiesta di Agnelli 16/10/2018 Gazzetta di Mantova 30 «Bando da 50 milioni per chi punta sull'innovazione» 16/10/2018 Gazzetta di Mantova 31 «Bando da 50 milioni per chi punta sull'innovazione» 16/10/2018 Gazzetta di Mantova 32 Legionellosi Venerdì 26 un incontro informativo 16/10/2018 La Liberta 33 Vetrine "in rosa" e incontri coi medici, prevenire è d'obbligo 16/10/2018 La Prealpina -
14986/19 ZSB/RC/Sr GSC.GIP.1 EN
Council of the European Union Brussels, 10 January 2020 (OR. en) 14986/19 CDR 262 LEGISLATIVE ACTS AND OTHER INSTRUMENTS Subject: COUNCIL DECISION appointing the members and alternate members of the Committee of the Regions for the period from 26 January 2020 to 25 January 2025 14986/19 ZSB/RC/sr GSC.GIP.1 EN COUNCIL DECISION (EU) 2020/… of … appointing the members and alternate members of the Committee of the Regions for the period from 26 January 2020 to 25 January 2025 THE COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, and in particular Article 300(3) and Article 305 thereof, Having regard to Council Decision (EU) 2019/852 of 21 May 2019 determining the composition of the Committee of the Regions1, Having regard to the proposals made by each Member State, 1 OJ L 139, 27.5.2019, p. 13. 14986/19 ZSB/RC/sr 1 GSC.GIP.1 EN Whereas: (1) Article 300(3) of the Treaty provides that the Committee of the Regions is to consist of representatives of regional and local bodies who either hold a regional or local authority electoral mandate or are politically accountable to an elected assembly. (2) Article 305 of the Treaty provides for the members of the Committee of the Regions and an equal number of alternate members to be appointed by the Council for a term of five years in accordance with the proposals made by each Member State. (3) As the term of office of the members and alternate members of the Committee of the Regions is due to expire on 25 January 2020, new members and alternate members should be appointed. -
The Case of Lega Nord
TILBURG UNIVERSITY UNIVERSITY OF TRENTO MSc Sociology An integrated and dynamic approach to the life cycle of populist radical right parties: the case of Lega Nord Supervisors: Dr Koen Abts Prof. Mario Diani Candidate: Alessandra Lo Piccolo 2017/2018 1 Abstract: This work aims at explaining populist radical right parties’ (PRRPs) electoral success and failure over their life-cycle by developing a dynamic and integrated approach to the study of their supply-side. For this purpose, the study of PRRPs is integrated building on concepts elaborated in the field of contentious politics: the political opportunity structure, the mobilizing structure and the framing processes. This work combines these perspectives in order to explain the fluctuating electoral fortune of the Italian Lega Nord at the national level (LN), here considered as a prototypical example of PRRPs. After the first participation in a national government (1994) and its peak in the general election of 1996 (10.1%), the LN electoral performances have been characterised by constant fluctuations. However, the party has managed to survive throughout different phases of the recent Italian political history. Scholars have often explained the party’s electoral success referring to its folkloristic appeal, its regionalist and populist discourses as well as the strong leadership of Umberto Bossi. However, most contributions adopt a static and one-sided analysis of the party performances, without integrating the interplay between political opportunities, organisational resources and framing strategies in a dynamic way. On the contrary, this work focuses on the interplay of exogenous and endogenous factors in accounting for the fluctuating electoral results of the party over three phases: regionalist phase (1990-1995), the move to the right (1998-2003) and the new nationalist period (2012-2018). -
Pluralismo Politico-Istituzionale in Radio
Pluralismo politico-istituzionale in radio 6-12 settembre 2020 PLURALISMO POLITICO-ISTITUZIONALE IN RADIO- CAMPAGNA PER LE ELEZIONI REGIONALI 2020 PERIODO DI RILEVAZIONE: 6-12 settembre 2020 EMITTENTI MONITORATE: Radio Uno, Radio Due, Radio Tre, Radio 24, Radio Kiss kiss, RTL 102.5, M2o, Radio Deejay, Radio Capital, RDS - Radio Dimensione Suono, Radio R101,Virgin radio, Radio, Studio105, Radio Monte Carlo, Radio Italia. PROGRAMMI MONITORATI: Radiogiornali e programmi Extra-gr FONTE: RTI tra IZI S.p.A.-Euregio s.r.l. per AGCOM CONTENUTI Radiogiornali .................................................................................................................................................. Dati relativi ai tempi di notizia, di parola e di antenna dei soggetti politico/istituzionali e dati relativi alla presenza in video di uomini e donne in tutte le edizioni …………………………………………. ........ Dati relativi ai tempi di notizia, di parola e di antenna dei soggetti politico/istituzionali e dati relativi alla presenza in video di uomini e donne nelle edizioni principali………………………………………. ... Programmi Extra-gr ..................................................................................................................................... Dati relativi ai tempi di parola dei soggetti politico/istituzionali e dati relativi alla presenza in video di uomini e donne nei programmi extra-gr di rete e di testata ................................................................... Ranking ...................................................................................................................................................... -
Italy's New Austerity Government Imposed by European Union Can't
MOVISOL STATEMENT Italy’s New Austerity Government Imposed by European Union Can’t Last Liliana Gorini, Chairwoman of MoviSol, LaRouche’s George Soros are pushing this program in a futile at- movement in Italy, issued the following statement on tempt to save the collapsing financial system by creat- September 4, titled “A Government Imposed by the EU ing yet another speculative bubble—after the deriva- to Prevent Elections and Impose a Harsh Austerity tives one—of the so-called “climate bonds.” Budget on Italy.” Glass-Steagall, National Banking, The European Union (EU) has succeeded, under Ita- New Silk Road ly’s Prime Minister Giuseppe Conte, in imposing a new The 26 points of the new “red-yellow” (PD-M5S) government on Italy, supported by the Democratic Party coalition are a reflection of this speculative bubble on (PD), the Five Star Party behalf of “climate.” It’s no co- (M5S) and the left party Liberi incidence that Point 9 of the e Uguali, in order to prevent 10 points which former M5S elections and ensure a “blood Deputy Prime Minister Luigi and tears” austerity regime, Di Maio had said were “indis- which Italian voters had pensable” after his meeting clearly voted against in the Eu- with President of the Repub- ropean elections in May. For lic Sergio Mattarella at the the fourth time in six years, the Quirinale Palace on August Democratic Party has entered 28, referring to banking sepa- the government without being ration (Glass-Steagall), has elected! Many wonder how mysteriously disappeared this crisis erupted, and how from the program agreed Lega Party head, and former upon with the PD only seven Vice Premier Matteo Salvini days later, to be replaced with made it possible. -
Governo Conte
Il Governo Conte Documento di analisi e approfondimento dei componenti del nuovo esecutivo Composizione del Governo Conte • Prof. Avv. Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio dei Ministri • Dep. Luigi Di Maio. Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro dello Sviluppo Economico, del Lavoro e delle Politiche Sociali • Sen. Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro dell’Interno • Dep. Riccardo Fraccaro, Ministro per i Rapporti con il Parlamento e la Democrazia Diretta • Sen. Avv. Giulia Bongiorno, Ministro per la Pubblica Amministrazione • Sen. Avv. Erika Stefani, Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie • Sen. Barbara Lezzi, Ministro per il Sud • Dep. Lorenzo Fontana, Ministro per la Famiglia e la Disabilità • Prof. Paolo Savona, Ministro per gli Affari Europei • Prof. Enzo Moavero Milanesi, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale • Dep. Avv. Alfonso Bonafede, Ministro della Giustizia • Dott.ssa Elisabetta Trenta, Ministro della Difesa • Prof. Giovanni Tria, Ministro dell’Economia e delle Finanze • Sen. Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali • Gen. Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare • Sen. Danilo Toninelli, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti • Dott. Marco Bussetti, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca • Dott. Alberto Bonisoli, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo • Dep. Giulia Grillo, Ministro della Salute • Dep. Giancarlo Giorgetti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con funzione di Segretario dei Consiglio dei Ministri 2 Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte Nato a Volturara Appula (Foggia) nel 1964, avvocato civilista e professore universitario. Laurea in giurisprudenza conseguita presso l'università «La Sapienza» di Roma (1988). -
Rassegna Stampa Del 22 Ottobre 2020
Città metropolitana di Bologna giovedi 22 ottobre 2020 Comune di San Giovanni in Persiceto Ufficio Stampa Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa 22-10-2020 PRIME PAGINE LOCALI 22/10/2020 Prima Pagina 16 CORRIERE DI BOLOGNA 22/10/2020 Prima Pagina 18 REPUBBLICA BOLOGNA RESTO DEL CARLINO 22/10/2020 Prima Pagina 19 BOLOGNA CITTA' METROPOLITANA RESTO DEL CARLINO Servono i soldi per la Trasversale Scatta la raccolta firme del Pd 22/10/2020 49 20 BOLOGNA Matteo Radogna Trasversale, raccolta firme per i lavori = Servono i soldi per la Trasversale Scatta 22/10/2020 39 la raccolta firma del Pd 21 RESTO DEL CARLINO IMOLA Matteo Radogna A Medicina il Pd lancia una petizione per completare la Trasversale di pianura SABATO SERA 22/10/2020 11 22 Redazione Il progetto metrobus di Medicina, consumo di suolo 0 mezzo efficace? SABATO SERA 22/10/2020 24 23 Redazione CITTA' METROPOLITANA WEB Agricoltura Bologna. Lisei (Fdi): "Inaccettabile Comune di Baricella sul TARI ad 21/10/2020 1 agricoltori" 25 cronacabianca.eu Luca Govoni CASALECCHIO DI RENO CORRIERE DELLO SPORT Intervista a Stefano Mancinelli - SIAMO DA PLAYOFF 22/10/2020 22 26 STADIO BOLOGNA Damiano Montanari Contagi su, l`appello ai giovani = I casi salgono ma poco: 671 in più Dodici 22/10/2020 2 studenti contagiati al party 27 CORRIERE DI BOLOGNA M Ama I carabinieri nelle piscine e nelle palestre CORRIERE DI BOLOGNA 22/10/2020 3 28 Redazione Via al recupero post sisma del campanile di Reno NUOVA FERRARA 22/10/2020 21 29 Beatrice Barberini RESTO DEL CARLINO Le piscine e le palestre sono sicure = Piscine e palestre? Sono sicure e a norma 22/10/2020 33 30 BOLOGNA F. -
Pluralismo Politico-Istituzionale in Radio
Pluralismo politico-istituzionale in radio 1- 31 dicembre 2020 PLURALISMO POLITICO-ISTITUZIONALE IN RADIO PERIODO DI RILEVAZIONE: 1-31 dicembre 2020 EMITTENTI MONITORATE: Radio Uno, Radio Due, Radio Tre, Radio 24, Radio Kiss kiss, RTL 102.5, M2o, Radio Deejay, Radio Capital, RDS - Radio Dimensione Suono, Radio R101,Virgin radio, Radio, Studio105, Radio Monte Carlo, Radio Italia. PROGRAMMI MONITORATI: Radiogiornali e programmi Extra-gr FONTE: RTI tra IZI S.p.A.-Euregio s.r.l. per AGCOM CONTENUTI Radiogiornali .................................................................................................................................................. Dati relativi ai tempi di notizia, di parola e di antenna dei soggetti politico/istituzionali e dati relativi alla presenza in video di uomini e donne in tutte le edizioni …………………………………………. ........ Dati relativi ai tempi di notizia, di parola e di antenna dei soggetti politico/istituzionali e dati relativi alla presenza in video di uomini e donne nelle edizioni principali………………………………………. ... Programmi Extra-gr ..................................................................................................................................... Dati relativi ai tempi di parola dei soggetti politico/istituzionali e dati relativi alla presenza in video di uomini e donne nei programmi extra-gr di rete e di testata ................................................................... Dati relativi ai tempi di parola nei programmi extra-gr per fascia oraria ............................................ -
Lettera Aperta A: Presidente Del Consiglio Dei Ministri, Dott
Lettera aperta a: Presidente del Consiglio dei Ministri, Dott. Giuseppe Conte Ministro della Salute, Dott. Roberto Speranza Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Dott. Gaetano Manfredi Ministro dell’Innovazione Tecnologica e della Digitalizzazione, Dott. Paola Pisano Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Dott. Silvio Brusaferro Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Dott. Franco Locatelli Presidenti delle Regioni Italiane, Vito Bardi, Stefano Bonaccini, Luca Ceriscioli, Alberto Cirio, Vincenzo De Luca, Michele Emiliano, Massimo Fedriga, Attilio Fontana, Antonio Fosson, Arno Kompatscher, Marco Marsilio, Sebastiano Musumeci, Enrico Rossi, Jole Santelli, Christian Solinas, Donatella Tesei, Donato Toma, Giovanni Toti, Luca Zaia, Nicola Zingaretti Vista la drammatica emergenza in cui si trova il nostro paese abbiamo ritenuto un nostro dovere civico intervenire in quanto scienziati forniti di competenze tecniche e di accesso ad infrastrutture tecnologiche di potenziale pubblica utilità. E’ evidente la necessità di avvalersi di tutte le infrastrutture e le competenze di alta tecnologia attualmente disponibili sul territorio per contrastare la diffusione del SARS-CoV2 in Italia. In molti altri Paesi (tra i quali Cina, Francia, Austria e Germania) laboratori accademici con elevate competenze sono stati cooptati al fine di fornire apparecchiature e personale per la estensione dei test diagnostici. In Italia esiste una comunità straordinaria di ricercatori che potrebbe contribuire da subito e in maniera molto significativa ed a costo zero all’attuale situazione di emergenza. Analisi matematiche dell’andamento dell’epidemia indicano l’esistenza di una percentuale di soggetti asintomatici o pauci-sintomatici con capacità di trasmettere il contagio superiore all’80% del totale degli infetti. Pertanto, i soggetti non sintomatici o lievemente sintomatici di fatto rappresentano la sorgente principale di disseminazione del virus nella popolazione. -
5 the Analysis of Far-Right Identities in Italy...2
MEA06 Tutor: Bo Bjurulf Characters: 88,574 Department of Political Science Far-Right Identities in Italy An analysis of contemporary Italian Far-Right Parties Michele Conte Abstract The (re)appearance of different Far-Right parties in Italy during the last decades brought me to the decision to write my Master’s thesis about this topic. Due to the fact that in this country, together with a long tradition of support for Far-Right ideologies, more than one tipology of Far-Right party exists, an interesting scenario is open for the analysis. I will study the cases of Lega Nord and Forza Nuova-Alternativa Sociale. As a first step, I will explain the differences that exist between different ideologies in order to classify these political groups, representing the two cases of analysis in the Italian Far-Right spectrum. I will then build a theory for the formation of Far-Right identities departing from a social constructivist approach. This theory will be tested in the empirical analysis applied to the two study cases. Finally, I will concentrate on the symbolic resources and the discursive strategies that these political actors use in order to construct shared collective identities and to persuade their audience. The results that I will obtain show that while Lega Nord is a Neo-Populist party, Forza Nuova-Alternativa Sociale can be considered as Neo-Fascist. Both the two study cases confirm the theory used to describe the process of Far-Right identity formation in Italy. Regarding the symbolic resources and the discursive strategies of the two political actors, the interesting result is that Lega Nord has shown the tendency to modify its rhetoric, as well as the way it communicates its political messages in order to take advantage of the political situation and increase consensus. -
Programma Atreju ’12
Programma Atreju ’12 Mercoledì 12 settembre 2012 ore 17:00 Inaugurazione di Atreju 2012 Saluti: Vincenzo Piso, coordinatore PdL Lazio; Alfredo Pallone, vicecoordinatore PdL Lazio; Gianni Sammarco, coordinatore PdL Roma; Marco Di Cosimo, Vice Coordinatore PDL Roma; Daniele Capezzone, Portavoce Popolo della Libertà; Maurizio Bianconi, vicepresidente gruppo PDL alla Camera; Francesco Battistoni, Capogruppo PdL Regione Lazio; Luca Gramazio Capogruppo Pdl Comune di Roma Modera: Alessandro Colorio Ore 18.00 Dibattito La ricerca della felicità. Lavoratori divisi, tra le garanzie reali e la realtà dei non garantiti. Elsa Fornero, ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, senatore PDL, Enrico Mentana, direttore TG LA7, Marcella Panucci, direttore generale di Confindustria, Marina Calderone, presidente del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, Stefano Scabbio, vicepresidente Assolavoro. Modera: Augusta Montaruli Ore 19.30 Atreju cultura Presentazione del libro “La linea Rossa” di Fabrizio Cicchitto. Partecipano: l’autore, presidente gruppo PDL alla Camera, Aldo Cazzullo, editorialista del Corriere della Sera, Gianni Borgna, saggista. Modera: Michelangelo Chinni ore 21.30 Premio Atreju 2012 a Valentina Vezzali, campionessa olimpica di fioretto femminile. Partecipano: Rocco Crimi, deputato PDL, Mara Carfagna, deputata PDL. Modera: Armando Cesaro Atreju Spettacoli: ore 22.00 Cabaret con Andrea Perroni Giovedi 13 settembre ore 16.00 Dibattito Wall-E. L’Italia e i rifiuti. La madre di tutte le battaglie per una nazione ricca, onesta e pulita. Partecipano: Renata Polverini, presidente Regione Lazio, Flavio Tosi, sindaco di Verona, Marco Marsilio, deputato PDL, Roberto Della Seta, senatore PD. Modera: Giancarlo Miele ore 17.30 Dibattito Angeli e demoni. La Particella di Dio e gli errori degli uomini. L’eterno conflitto tra scienza e fede, il sostegno alla ricerca. -
Al Presidente Del Senato Della Repubblica On. Le Maria Elisabetta Alberti Casellati Al Presidente Della Camera Dei Deputati
Al Presidente del Senato della Repubblica On. le Maria Elisabetta Alberti Casellati Al Presidente della Camera dei Deputati On. le Roberto Fico Ai Signori Capigruppo del Senato della Repubblica On. le Anna Maria Bernini On. le Stefano Bertacco On. le Gian Marco Centinaio On. le Loredana De Petris On. le Andrea Marcucci On. le Danilo Toninelli On. le Juliane Unterberger Ai Signori Capigruppo della Camera dei Deputati On. le Federico Fornaro On. le Graziano Delrio On. le Giancarlo Giorgetti On. le Giulia Grillo On. le Maria Stella Gelmini On. le Fabio Rampelli Egregi Presidenti, Egregi Onorevoli, abbiamo appreso con un qualche sconcerto della decisione di non assegnare alla Commissione Speciale la valutazione della Riforma Penitenziaria varata dal Governo attraverso l’approvazione dei relativi Decreti Legislativi, con il rischio evidente di una vanificazione della intera attività riformatrice per lo scadere dei termini previsti dalla legge. Si tratta, infatti, di una riforma che i penalisti hanno sempre ritenuto indispensabile al fine di avere un sistema penitenziario umano e rispettoso della dignità della persona e soprattutto aderente ai principi della nostra Costituzione e della Convenzione Europea, e che possa al tempo stesso garantire, attraverso il conseguente abbassamento dei casi di recidiva, una maggiore sicurezza per l’intera collettività. La centralità del Parlamento dovrebbe imporre soprattutto il rispetto delle leggi già approvate, consentendone il corretto iter anche nella sua fase finale davanti alle Commissioni. E ciò anche in base ai principi liberali cui tutti ci ispiriamo, laddove nuove maggioranze dovessero sostituirsi a quelle che avevano sviluppato quella importante attività riformatrice in un ambito di particolare respiro costituzionale, sociale, giuridico e democratico che, come è noto, contraddistingue e segna lo stato di civiltà di un intero Paese.