* Domenica 31 gennaio 1982 / L. 400 Quotidiano / Anno LIX / N. 26 (Strippo ino) Calcio, boxe e sci tengono banco Calcio, boxe e sci dominano l'odierna giornata sportiva. 11 calcio tiene banco con il campionato di serie A tutto da decidere. Un turno di apparente tranquillità per Juve, Inter e Roma con­ tro tre provinciali, Avellino, Catanzaro e Cesena, sempre in vena di sorprese. La capolista Fiorentina riceverà la visita del nidato dal neo-allenatore Galbiati. Nel pugilato un altro mon- ORGANl'UnitO DEL PARTITO COMUNISTA 'TÀUANO à Siale: Frias-Espagna per la corona dei leggeri. Infine i mondiali di sci. Oggi prima medaglia per le donne impegnate nello slalom speciale valevole per la combinata. Nella foto: Daniela Zini cerca domenica un successo di prestigio a Scbladming NELLO SPORT Con l'operazione Dozier preziose prove per nuove indagini Per noi una prova per tutti una sfida Dopo l'attacco che la per spiegare in che cosa la stravolgimento strumentale Anche i killer di Talierciò stampa sovietica ci ha rivol­ «terza via» si differenzia dal­ di un'altra cosa, di cui il PCI to a seguito delle nostre ri­ la socialdemocrazia, dalla è effettivamente portatore e flessioni e posizioni sui fatti sua teoria e ancor più dàlia che definivamo «fattore C», polacchi pochissimi, quasi sua pratica, almeno quella dove C sta per cambiamen­ nessuno, se la sente di affi­ conosciuta, quella fin qui to. In un paese dove le esi­ dare ancora a pregiudizi e •storicamente ' realizzata». genze e le richieste di cam­ Venne ucciso A Brescia pregiudiziali ideologiche la Ciò che a noi non va, di quel­ biamento sono così forti co­ discriminazione politica nei la teoria e di quella pratica me in Italia, è perfettamen­ confronti del PCI. Siamo non è — come alcuni studio­ te naturale che quanti hanno si, anche rispettabilissimi, motivo di opporsi al cambia­ chiari: questo non è un atto continuano a ripetere — il nello stesso 12 arresti: di condiscendenza o di bene­ valore essenziale, strategi­ mento provino preoccupa­ volenza verso di noi; è, sem­ co, della democrazia politi­ zione e allarme a causa della plicemente, il prendere atto ca. Si trattasse di questo il constatata impossibilità di che quelle pregiudiziali si ri­ problema, per quanto ci ri­ gabellare per una richiesta e una aspirazione tutta italia­ covo-prigione un «gruppo di torcerebbero ormai contro guarda, sarebbe risolto da gli stessi che le sostenessero, un pezzo, e nella pratica e na, che ha qui tutte le sue i quali incapperebbero nel nella teoria. Noi giudichia­ ragioni e motivazioni. Sono discredito e perfino nel ridi­ mo inaccettabile, e concre­ caduti gli alibi e i sipari die­ colo. Al senatore Fanfani e tamente improponibile di tro cui poter manipolare il di Padova? fiioco» di PL ad altri che ragionano come fronte alla crisi della società «fattore C» per presentarlo, lui diremo che l'impossibili­ in cui viviamo, dei suoi stessi poi, sotto le forme del «fatto­ Un'altra donna arrestata a Venezia per Sono terroristi che operarono con Mar­ tà di continuare a servirsi fondamenti strutturali, delle re K»; e tutti sono dunque co­ della discriminazione ideo­ sue idee portanti, il vincolo stretti ad accettare con il l'assassinio del direttore del Petrolchimico co Donat Cattin - Tre covi con esplosivo logica nei confronti del PCI al quale le socialdemocrazie PCI un confronto finalmente non è un segno di forza, ma si sono sempre, fino ad oggi, politico, senza paraurti ideo­ Dal nostro inviato Taliercio, il direttore del Dal nostro corrispondente bresciani e quattro berga­ di fallimento per coloro che sottomesse: il vincolo che sa­ logici, a misurarsi sulle que­ VERONA — Liberato Do­ BRESCIA — Dodici perso­ maschi. Farebbero parte di crifica i bisogni, le esigenze stioni reali e sulle soluzioni Petrolchimico sequestrato hanno su di essa fondato tut­ zier e arrestati cinque pezzi a Mestre dalle Brigate rosse ne arrestate, tre covi «fred­ un «Gruppo di fuoco di Pri­ ta la loro politica e il loro presenti nella realtà e nelle che ad esse si devono trova­ coscienze dei lavoratori, dei grossi delle Brigate rosse, nel maggio scorso e ucciso di» (cioè non in attività) ma linea» che avrebbe orga­ potere e ad essa hanno sacri­ re. adesso le indagini riparto­ scoperti, candelotti di dina­ ficato, fino a corromperlo, il giovani, delle donne, degli e- dopo 48 giorni di prigionia, nizzato numerosi attentati marginati, mature nelle con­ no In mille direzioni. «Le forse nello stesso covo pa­ mite, gelatina, miccia e de­ ai danni di «strutture eco­ corretto funzionamento del­ persone e il materiale tro­ tonatori recuperati Insieme - la democrazia e il rispetto quiste, nelle possibilità of­ Carica dovano di via Plndemonte. nomiche, politiche e caser­ ferte dalla cultura, dalla vati nel covo di Padova sa­ a tre pistole automatiche me dell'Arma», com'è scrit­ della Costituzione repubbli­ innovatrice ranno Importanti per molti Secondo i carabinieri, re­ con il numero rti matricola scienza, dalla tecnica, il vin­ sponsabili - materiali - di to negli'ordini di cattura. cana. Insomma, pressoché colo che sacrifica tutto ciò In questo confronto il PCI magistrati in tutta Italia*, abraso, una pistola lancia­ tutti (tranne, forse, il suo in­ quell'azione terroristica so­ Le armi e gli esplosivi sa­ alle «compatibilità» — que­ è fermamente intenzionato ha detto a Verona il pubbli­ : razzi, 380 cartucce, una ra­ ventore Ronchey^ compren­ ste sì accettate apriorìstica­ a sprigionare tutta la pro­ co ministero Guido Papa- no almeno sette brigatisti. dio ricetrasmittente: questo rebbero stati recuperati, se­ sibilmente avvinghiato a mente — imposte dal capi­ pria carica innovatrice, a Ila. Ed Infatti, mentre nella Due sono stati arrestati In il risultato di un'operazione condo notizie non ancora una formula alla quale deve talismo, dai suoi rapporti di raccogliere e a dare voce e città scaligera proseguono via Plndemonte: Antonio antiterrorismo condotta confermate ufficialmente, le proprie fortune editoriali) produzione e di potere. peso politico a tutta la gran­ gli interrogatori, arriva da Savasta e il friulano Cesare dai carabinieri nelle pro­ grazie alla collaborazione si rendono conto che il «fat­ de richiesta di cambiamento Venezia una nuova notizia DI Lenardo. Un'altra è sta­ vince di Bergamo e Brescia. di alcuni degli arrestati. Il tore K» è ormai un marchin­ I paesi sviluppati dell'oc­ che sale dal Paese. E non per Poche le notizie ufficiali, cidente sono ormai giunti ad di rilievo: 1 carabinieri a- ta arrestata tre giorni fa a materiale si trovava In covi gegno inservibile, perfino riequilibrare «tatticamente» vrebbero finalmente indivi­ perché l'operazione è in pie­ per la più dozzinale propa­ un punto tale che il loro stes­ i contraccolpi della polemi­ no svolgimento. so futuro sviluppo dipende duato i rapitori e gli assas­ Michele Sartori , PADOVA—Agenti dell'antiterrorismo dinanzi all'appartamento Carlo Bianchi ganda (alla Pietro Longo per ca internazionale. A spìnger­ sini dell'ingegner Giuseppe 'ove era tenuto prigioniero il gen. Dozier. Altre notizie e peg. 5 Gli arrestati sono otto (Segue in ultima) intenderci). dalla capacità di rifiutare ci sulla strada della alterna­ (Segue in ultima) questo vincolo, di forzare tiva non sono stati i fatti per tutte le volte che ciò si mo­ ;; : laccai o gli attaccai sovieti­ C l^-.N-«i.vr • *v _ Per esempio stri necessario queste «com­ ci; è stata una analisi reali­ patibilità». Ci si misuri con stica (dopo tre anni di solida­ la «terza via» questa analisi, si facciano i rietà nazionale!) del degrado Un omicidio al giorno, guerra spietata fra bande, violenza e teppismo si allargano A questo punto, allora, che conti con questo giudizio sto­ cui ha portato l'Italia il si­ succede? Non mancano elu­ rico se si è interessati ad una stema di potere costruito in­ cubrazioni che tendono a re­ discussione seria sulla terza torno alla DC, è stata la con­ suscitare in qualche modo e via. statazione della impotenza sotto diverse forme quel Sia pure con qualche reti­ civile di questo sistema di •fattore», che cercano di re­ cenza, le forze politiche e so­ potere alla prova del terre­ A Napoli un cecchino chiamato camorra cuperare dalla finestra ciò ciali più consapevoli mo­ moto; è stata la constatazio­ strano peraltro di compren­ che è loro sfuggito dalla por­ ne della minaccia rappre­ Dalla nostra redazione pagare a loro volta un'assicurazione mag­ regionale, ci sono stati camorristi che han­ che non si trovi l'Inganno. Valenzl, sindaco- ta: per esempio la «terza dere che di ciò appunto si sentata dalla questione mo­ NAPOLI - «È l'unica via che abbiamo; qui,o giorata contro J furti e rapine, o addirittura no scritto di proprio pugno, negli uffici del­ commlssario, lo sta facendo. E quando han­ via» che non va, che non si tratta, che questo è il proble­ rale e dai poteri occulti si ribella tutta la città, o moriremo strango­ pagarsi una scorta armata». Napoli off-li­ la Regione, i nomi dei «nuovi soci* delle coo­ no sparato alle gambe al costruttore che capisce. Su questo argomen­ ma posto dal PCI e avvertito . Comprendiamo l'imba­ lati dalla camorra». E da domani I negozi di mits, dunque, come se un governo oscuro e perative. Ma ora è tutto bloccato. È Interve­ deve Innalzare l primi due palazzi della to torneremo: per quanto anche da altre importanti razzo che può nascere nei generi alimentari, I macellai, I panettieri segreto avesse messo una tassa sul pane e nuta la magistratura, che ha sequestrato «nuova» citta, proprio 11 dove cadde II grat­ serve qui, basta ricordare forze di sinistra in Europa. gruppi sociali e politici do­ staranno aperti solo di mattina. La decisio­ sulla carne. tutto. Il PCI ha ottenuto una commissione tacielo la notte del terremoto, Valenzl ha che Jospin, segretario del II presidente della FIAT, minanti, privati della prote­ ne è ufficiale, scritta in un documento dell' Tutto, o quasi, passa al dazi della camor­ d'inchiesta regionale. preso di petto tutte le autorità competenti, partito socialista francese, Gianni Agnelli, raggiunto zione del «fattore K», a soste­ Associazione commercianti di Napoli. Le ra. Innanzitutto le assunzioni. Da un mo­ ha preteso la sorveglianza sul cantieri, ha quindi non di un piccolo negli USA affinché desse un motivazioni raccontano la storia incredibi­ mento all'altro, In Campania, ci si attende Ora sono in molti a scommettere che, se annunciato che II commissariato non con­ nere un confronto del genere le di una città viva e civile, chs sta combat­ non arrivano presto I iposti», arriveranno le sentirà io scandaloso sistema del sub-ap­ gruppo di utopisti, ma della suo giudizio sulle più recenti con un partito fortemente una nuova esplosione di violenza. Ci sono pallottole per chi ha promesso senza man­ fona politica che governa la vicende di cui è stato prota­ tendo un duello all'ultimo sangue con un migliala di persone, spesso povera gente, palti. Quello di Gioia Tauro, per Intenderci; radicato fra le masse e nella nemico mortale: la camorra. ' tenere e si è preso anche un bel po' di soldi. quello che già In Irplnla funziona e prospe­ Francia, ha in questi giorni gonista il PCI, ha usato una vita nazionale, oggetto dell' lavoratori, che hanno pagato da tre a sette Un omicidio già c'è stato, ad Arzano; è mor­ manifestato apprezzamento formula sintetica e rivelatri­ •Lo sapevate voi — mi dice 11 commer­ milioni agli uomini della camorra per esse­ ra sul soldi della ricostruzione. attenzione e dell'Interesse di re assunti alla Regione. Era nato come uno to un •pescepiccolo» dèlio scandalo. In quel­ per la ricerca e le posizioni ce: esse, accanto all'interes­ importanti forze della sini­ ciante — che le Industrie del nord hanno lo stesso paese II consiglio comunale che È per questo, ormai, che la camorra è di­ del PCI, non solo quelle in­ se, «suscitano anche preoc­ limitato 11 fido a 30giorni per noi napoleta­ scandalo politico, U solito Imbroglio di un ventata forse 11 principale problema politi­ stra europea, capace di sot­ ni, mentre In tUtt'Italla è In genere di tre manipolo di notabili che tentavano di fare doveva decidere per la sua «Croce» si è svol­ co della Campania. Condiziona l'economia, ternazionali, ma quelle in­ cupazione e qualche allar­ trarsi al dilemma paraliz­ to sotto lo sguardo vigile di una decina di me». mesi? E talvolta pretendono anche 11 paga­ entrare I propri assistiti, sotto forma di coo­ la società, la cultura di un'area di sei milio­ terne che cercano una via zante e perdente fra stalini­ mento alla consegna o perfino anticipato, perative-fantasma per il trasporto di mala­ P38. E ora gU stessi politici Inventori dell' ni di abitanti. Anche perché la guerra tra le che «rompa con il capitali­ Non è difficile capire per­ smo e socialdemocrazia. perché non si fidano. Oggi questo negozio ti, negli organici della Regione. Qualche Imbroglio tremano e fuggono, perché l'af­ bande non si ferma, e anzi si e ormai tra­ smo» (sono parole sue). ché. Se ci si consente di ri­ Il confronto, non siamo c'è; domani deve pagare una tangente alta autoambulanza «scassata», un presidente di fare rischia di scappargli di mano e di finire sformata In una specie di stato permanen­ Questa espressione «rom­ prendere un argomento che noi soli a dirlo, è a questo camorra e può fallire. O può beccarsi una comodo, e sono nate decine di «Croci»: ver­ In quelle, meglio agguerrite, del partito ar­ te, dove non è neanche Importan te chi vince pere con il capitalismo* a abbiamo già usato su queste punto sulle questioni reali; e bomba e chiudere definitivamente. I tra­ de, gialla, arancione e così via. Hanno fatto mato camorrista. e chi perde, ma è importante che ci sia, per qualcuno non piace? Viene colonne in tempi non vicini, finalmente viene fuori la ve- sportatori di tutt'Italia cominciano a rifiu­ la legge e assunti i primi. La camorra ha Solo sulla ricostruzione, a Napoli, la ca­ tenere In piedi un sistema che è In piena considerata troppo «ideolo­ ben prima che comparisse la tare di fare le consegne nelle nostre zone, fiutato il colpo ed ha organizzato le sue morra non è ancora riuscita a mettere le gica»? E allora noi aggiun­ questione polacca, il «fattore Claudìo Petruccioli oppure chiedono tariffe esorbitanti, dalle 20 «croci», o aggiunto migliaia di nomi al vec­ mani. E una ragione c'è; basta fare le leggi Antonio Ponto geremo qualche argomento K» non era altro che uno (Segue in ultima) alle 30 mila lire per quln tale, perché devono chi elenchi. Durante la lunghissima crisi per bene, e poi controllare con tutti i mezzi (Segue in ultima)

Le inquietudini nella maggioranza in vista della «verifica» Caloroso abbraccio con Pertini, udienza da Gio?anni Paolo II quel maledetto corsivo

A BBIAMO ricevuto (fino- tutti i nostri corrispondenti, ro. in modo che, se appaiono Quando e come la crisi? Mubarak conferma a Roma *» re ) sei lettere, alcune spe­ riassunta in questo breve estranei, non sia anche per­ diteci direttamente, altre in­ passo della lettera della si­ ché li si fa sentire estranei? dirizzate al Direttore o al gnora Florio: «Bravo Forte- Scrive la signora Crema­ giornale (cortesemente pas­ braccio! Sicché ì problemi im­ scoU: ci vuole la riforma della Pertini sonda anche la DC che l'Egitto sta cambiando sateci dal Direttore medesi­ mensi di questa disgraziata scuoio. Certo, signora, e la mo o dal compagno e collega generazione (droga, terrori- chiediamo tutti i giorni. Ma Forlani si è recato al Quirinale - Un «segnale» dei fanfaniani Una linea di maggiore fermezza nella trattativa con Israele Mantelli) relative a una no­ amo, il rifiuto di una società finché non c'i, che si fot II stra risposta, qui pubblicata organizzata sulla sopraffazio­ fatto che la riforma non sia a Craxi per il pentapartito di ferro - Intervista di Reichlin Ottimi i rapporti con l'Italia - La questione dei copti domenica 17 gennaio; al com­ ne) li potremo risolvere a calci ancora compiuta non rende pagno MM. di Mantova, che in culo. Ma aai che non ci ave­ ancor più evidente la necessi­ vamo mai pensato?». Tutti, o- tà che i genitori siano parti­ ROMA — Dopo Bettino Cra­ tema che ha suscitato la più •i lamentava di un suo figlio (unico, ci i parso di avere ca­ gnuno col suo proprio lin­ colarmente severi (dato che xi, anche il presidente della ampia discussione è quello guaggio, dicono questa cosa, noi pensiamo che severi, co­ delle posizioni comuniste. pito) svogliato negli studi e Oggi Berlinguer Democrazia Cristiana Arnal­ molto maleducato in casa. Le che i indubbiamente di valo­ munque, debbano esserlo conclude a Bari do Forlani è stato ricevuto al Tra i dirigenti de i giudizi so­ lettere che ora abbiamo sotto re primario. Ma noi à do­ sempre^ Scrive il compagno Quirinale da Pertini. Consul­ no contrastanti, mentre Cra­ gli occhi sono delle signore, o mandiamo: leggono il nostro Dal Capo: tu consigli Tuso il convegno sui tazioni informali in vista d'u­ xi ha scelto una linea di im­ compagne, Anna Flocio di giornale ogni giorno, questi della violenza. Eh, la miseria. servizi sociali na crisi di governo che la se­ barazzata circospezione rin­ Treviso, Franca Tessati di signori e, magari, anche i no­ Ci metteremo a definire •vio• greterìa socialista sembra viando in sostanza il dibatti­ Padova, Nando CremascoU di stri corsivi! E non vedono che lenza» anche una sberla rifi­ tuttora decisa a provocare a to al prossimo Comitato cen­ Lesmo (Milano) e dei signori, i comunisti, negli articoli, nei lata una volta tanto da un Un discorso di Enrico trale. corsivi, nelle cronache e, padre a un figlio che fa il vil­ Berlinguer concluderà marzo e che quella democri­ o compagni, Vittorio Dal Ca­ spesso, persino nelle fotogra­ lano? Cerchiamo di non per­ questa mattina a Bari 11 stiana vuole invece rinviare Alla segreterìa socialista è po di Piacenza. Livio Rapa- fie, affrontano quotidiana- dere il senso della misura, almeno a dopo il Congresso giunto frattanto un «segnile» relli di Bologna e Gianni Mi­ mente i «problemi immensi di convegno del PCI sul ser­ da parte di un settore demo­ lano di Cini (Torino). vizi sociali e la qualità del­ dello Scudocrociato (18 apri­ questa disgraziata generazio­ Tutto sommato, crediamo la vita nel Mezzogiorno. le)? cristiano: i fanfaniani (e per ne» che i quanto due di que­ loro il ministro Derìda) han­ Disapprovano tutte (due che riscriveremmo quel male-* Oltre cinquecento donne, Ognuno di questi incontri molto vivacemente: quella sta società infame «organizza­ detto corsivo, a proposito dei provenienti da ogni parte no dichiarato di esser dispo­ della signora Florio di Treviso ta sulla sopraffazione»? Que­ quale di due sole cose ci pen­ del Sud, hanno partecipa­ è destinato a lasciare dietro sti ad esaminare *senza pre­ sta volta d aveva scritto un di sì uno strascico di voci ed e quella del signor Milana di tiamo: di avere scritto «calci to al lavori del convegno. clusioni» il problema di una ROMA — I presidente) Pattini riceve ejR compagno per lamentarsi di nel sedere», che i una volgari­ Nella giornata «il Ieri han­ illazioni. Le riunioni delle Di­ presidenza del Consìglio so­ Ciri*) il nostro scritto e noi suo fipio che non aveva vo­ rezioni della DC e del PSI. avremmo voluto pubblicarle, tà, e •democrazia calcistica», no preso la parola i com­ cialista nel caso di un nuovo ROMA — Una «certa fiducia* ma anche un «certo predecessori. Mubarak sarebbe stato molto me­ ma non ài possibile farlo per glia d* studiare e che si com­ espressione con la quale ab­ pagni Achille Occhetto, venerdì scorso, hanno co­ patto pentapartitko che im­ pesai eiisiiio» hanno dominato i colloqui del presi- no dispoeto a concessioni. Niente più abbracci e ragioni di spazio, cosi ci timi- portava villanamente in casa. biamo creduta, sbagliando, di responsabile della sezione munque fornito qualche ele­ pegnasse l'attuale maggio­ deste egiziano Mubarak e dei tuoi collaboratori, «Bacche fcuO*spalla» , niente più polveroni di cor­ teremo a dire solo alcune cose Dovevamo rispondergli ripe­ essere spintosi. Ha ragione ia meridionale del PCI e la mento nuovo. Craxi — e co­ ranza ad evitare le elezioni e — giunti ieri s Roma in visita di Sisto — con dialità a ottimismo dietro cui nascondere cedi- tendo il discorso generale che signora Tessati. In compenso compagna Lalla Trupla, memi, difficolta o fallimenti. In un'intervista ri­ che, presumibilmente, valga­ facciamo tutte le mattine o me lui Pietro Longo — insi­ a superare, così dicono i fan­ Pertini, Spadolini e Colombo. Fiducia per quan: no per tutti, scusandoci fin la signora Florio, gentile da* responsabile della com­ ste per una verìfica di gover­ lo riguardai l rispetto, da parte degli israeliani, lasciata alla vigilia della partenza per Roma, Mu­ non piuttosto (fermo restan­ n»o, scrive «caki in cocente faniani, le 'contraddizioni d'ara se avremo trascurato do quello di fondo) ricordan­ missione femminile. E no in tempi brevi. Piccoli ha tra governo centrale ed enti della scadenza del 25 aprile, data fissata per la barak ha detto: «La pace non può essere cercata a qualche obiezione che aure ci parola tutta àttera. Non sap­ stata lanciata un'Iniziati­ qualsiasi pretto, deve essere una pace nella di­ dogli che i genitori debbono piamo se questo aia il cava. va popolare per lo sblocco dato al contrario l'impressio­ locali'. In sostanza, la rottu­ restituzione all'Egitto dell'ultima poii-kme di Si­ i apparsa interessante. sapersi fare rispettare dai fi- ne di esser quasi certo di uno ra delle giunte di sinistra do­ nai. Pessimismo, invece, tulls possibilità di un gnità e senza concessioni». Questi concetti li ha La considerazione più im­ Ma lo vedete che cosa può del fondi destinati a con­ ripetuti ieri a Pettini, a il suo ministro degli este­ gU e rispettarli a loro volta e succedere sei genitori non to­ sultori e asili nido. slittamento ad aprile della vrebbe essere ilpnmo prezzo accordo soddisfacente sull'autonomia Palestine- portante che teniamo « for­ trattarU con confidenza e con ri Kamal rissa» AH ha detto a Colombo parole mulare ci viene suggerita da no rigidit APA0.2 crisi, in pieno accordo con gli da pagare alla DC in cambio ss. Nessuna sorpresa. Fin dall'ottobre scorso, chiarezza, ragionando con lo­ alleati di governo. di Palazzo Chigi. Intervistato cioè fin da quando ascese al potare, fu chiaro a Armink» Sovioli una osservazione comune 'a Nella DC come nel PSI. il (Segue in ultima) tutti chs, pur rispettando gli impegni del suo (Segue m ultima)

A rN 3 ò PAG. 2 l'Unità VITA ITALIANA Domenica 31 gennaio 1982 Berlinguer conclude oggi a Bari il convegno sui servizi sociali nel Sud

del Sud; non lasciarsi fuorviare da teorizzazioni elusive e ca economica. Quindi cambia e si arricchisce la sostanza liquidatorie, sia pure ammantate di modernismo. SI stessa della politica. La quale può contare oggi su altri soggetti, portatori di nuovi bisogni e di nuove domande. lETTHff Occhef to: i nuovi tratta invece di prendere atto dei mutamenti concreti che sono avvenuti nella società meridionale, nella sua Se è vero che la questione meridionale si configura oggi stratificazione sociale, nella sua Identità produttiva, nei soprattutto come questione giovanile e femminile, ne suoi rapporti col resto d'Italia e con l'Europa, andando a consegue che è qui, su questo terreno, che si può spostare caratteri del fondo in questa analisi, e non limitandosi a rilevare una la barriera mobile tra progresso e conservazione. coesistenza di fenomeni di degrado e di fenomeni di mo­ Per noi comunisti, per il nostro partito questo significa dernità. v impegnarsi in una vera e propria «rivoluzione culturale», riesaminando contenuti, iniziative, forme di collega­ Sulle cause del degrado bisogna intervenire ormai «sUlff meridionalismo mento con tutti quel soggetti che esprimono la volontà senza indugio, affrontando le questioni strutturali dell' di cambiamento. In sostanza, si tratta di promuovere un economia, dell'accumulazione di ricchezza, dell'uso delle nuovo Insediamento sociale nel partito stesso. Affron­ Due articoli a confronto: hanno superato il ritardo culturale in cui Un più forte impegno del PCI - Fra un risorse, degli apparati produttivi. Ma anche sul versante vivono, ottenebrati come sono dalle lusin­ tando problemi e battaglie inedite con lo stesso spirito da ghe dell'arrivismo consumistico e capitali­ della modernità bisogna condurre una riflessione, per ' pioniere che caratterizzò quella grande stagione dell'oc­ noi possiamo discutere, mese si terrà la conferenza meridionale indicare — fuori da ogni equivoco — quanto vi sia di stico; vivendo quotidianamente la contrad­ cupazione delle terre. Piccoli — ha proseguito Occhetto dizione di emarginati e rifiutati dagli stessi apparente e quanto di effettivo, ovvero quanto ci sia di — lancia a noi una sfida sui contenuti? Bene, noi la in URSS purtroppo no fragile e fuorvlante, e quanto Invece esprima una reale modelli sociali e pseudo-culturali cui essi Un nuovo meridionalismo, una nuova concezione del­ accettiamo. L'hanno accettata, e non da oggi, le donne Cara Unità, mirano e si sottomettono; disdegnando di esigenza di trasformazione. meridionali. Come si usa 11 denaro pubblico? Quali sono voglio esprimere la mia soddisfazione la politica, un nuòvo modo di essere del partito nella Bisogna saper riconoscere l caratteri nuovi del meri­ rivelare agli altri ma vieppiù a se stessi la società. Sono stati questi l tre argomenti centrali dell* i contenuti di una moderna politica meridionalista? Co­ per la decisione di pubblicare integralmen­ propria condizione di «silurati» dal siste­ dionalismo degli anni Ottanta, sapendo ad esempio che me si organizza la democrazia? Non siamo certo noi che ampio intervento di Achille Occhetto, responsabile della te 5u//'Unità l'articolo della Pravda. È giu­ ma. In rapporto ad essi varia e si allarga anche la considera­ . abbiamo imbarazzi. Già In questo convegno, nella con­ sto infatti che i termini reali del confronto sezione meridionale del PCI. Che cosa significa nuovo zione di ciò che è produttivo. Lo dimostra questo stesso cretezza delle sue indicazioni, c'è una risposta. Altre ne Bisogna uscire allo scoperto e dirlo ad tra il PCI e il PCUS siano a conoscenza di atta voce, non rintanandoci in un privato meridionalismo? In primo luogo evitare due errori: non convegno sul servizi. Ma una nuova politica del servizi daremo a Napoli, fra un mese, alla nostra conferenza tutti, e che tutti possano quindi esprimersi attardarsi dentro visioni arcaiche, superate, della realtà non deve, non può essere disgiunta da una nuova politi­ meridionale. che sa di egoistico. Il Partito deve operare, con cognizione di causa (cosa che purtrop­ a mio avviso, una maggiore sensibilizzazio­ po non possono fare i cittadini sovietici). Mi ne e un maggiore avvicinamento verso i di­ sembra inoltre che grazie alla pubblicazio­ Dal nostro inviato ferendum sull'aborto del 17 soccupati. Io credo in una grandissima po­ ne di questo documento ognuno possa ren­ tenzialità democratica dei giovani disoccu­ BARI — Questa mattina a maggio '81 — quanto e co­ dersi conto di persona di come le posizioni Bari, di fronte alla grande me è cambiata la qualità pati. e la tesi valorizzatrice di essa, che espresse con tanta ricchezza di argomenta­ penso di aver ravvisato nel Comitato cen­ platea del teatro Petruzzelli, della vita nel Mezzogiorno; Un fossato incolmabile zioni dai comunisti italiani dopo gli avveni­ trale sulla cultura, me lo conferma. 11 compagno Enrico Berlin­ e soprattutto quanto e come menti polacchi siano insopportabilmente guer concluderà il conve­ deve ancora cambiare. banalizzate, distorte e talvolta addirittura Noi guardiamo con simpatia al PCI. e gno del PCI sui servizi e la Cambiare non ò una parola falsificate dal giornale del PCUS. dico «noi» volendomi collocare nella mas­ •qualità della vita» nel Mez­ astratta. La si può verifi­ sa, dove di certo non ci sono solo comunisti. zogiorno. Un convegno Im­ Ma è questo un modo accettabile di di­ In special modo qui a Roma, dove molti care, come è stato fatto, in fra bisogni e sistema de scutere? Di fronte alle nostre critiche ci si portante, •moderno» nel rapporto ad una serie di esi­ giovani, diciamo «vergini» politicamente, risponde con le cifre delle conquiste — che grazie ad una tangibilità onesta e nuova senso più autentico, denso genze concrete: 1 servizi so­ noi abbiamo sempre riconosciuto e apprez­ di analisi, di riflessioni, di ciali, gli asili nido, 1 consul­ Un carico di inadempienze e inganni - Iniziativa popolare per sbloccare i residui nella sua originalità concretizzata nella zato — dell'URSS in campo economico e Giunta di sinistra, hanno ravvisato solo con esperienze, di proposte. C'è tori, l'applicazione della passivi - Elaborata una carta dei diritti delle donne - L'intervento di Lalla Trupia sociale, per concludere che «la vita pulsa a una frase che, se non fosse legge 194, l'assistenza agli la propria intelligenza quale sia la «terza pieno ritmo, luminosamente» nei Paesi del­ via»: non assistenzialismo ma battaglie so­ troppo generica, si potrebbe anziani, ai bambini, agli la comunità socialista. adoperare per riassumere il con le nuove domande di (per centinaia di miliardi) ciali e civili, che ci portino ad una crescita handicappati. La si può ve­ per le donne In primo luogo; tata dalla DC oggi non è più Ma se tutto va così bene, che bisogno significato di due Intense rificare in relazione agli in­ e su di loro continua a pesa­ possibile, che non è un sem­ democrazia, di cultura, di da utilizzare pienamente nazionale e ad una dimensione più umana c'era di intervenire in Cecoslovacchia con i della vita. giornate di dibattito. Ed è dirizzi dei bilanci delle Re­ re il carico di inadempienze, plice «aggiustamento» quel­ socialità, di solidale convi­ per gli asili nido, ì consulto­ carri armati, di sparare sugli operai in questa: l'alternativa meri­ gioni e delle autonomie lo­ di ritardi, di inganni ed ope­ lo che si richiede, ma una venza. Di questi temi e delle ri, le altre strutture sanita­ MASSIMO GINOCCHI sciopero nel '70 a Danzica, di decretare ora (Roma) dionalista è parte integran­ cali. La si può verificare, più ra di una classe dominante trasformazione radicale del loro specificazioni si è di­ rie. Da un secondo gruppo è lo stato d'assedio in Polonia per mettere al te dell'alternativa democra­ in generale, guardando ai che da ogni occasione — rapporti, dei ruoli, del senso scusso ancora ieri, prima al­ stata elaborata una «carta bando un sindacato che conta dieci milioni tica. In altre parole non si criteri della gestione politi­ perfino da un evento dram­ comune. Oltre che, natural­ l'interno di tre gruppi di della salute e dei diritti del­ di iscritti tra la classe operaia? Questo è il Si tende a subordinare riuscirà a cambiare la fac­ ca, alle forme in cui si eser­ matico come lì terremoto — mente, delle linee generali studio e poi ancora in as­ la donna e dell'infanzia», sistema dello struzzo, che si nasconde da cia dell'Italia se non si cam­ cita il potere, all'organizza­ spera di trarre vantaggi. dello sviluppo. semblea plenaria. Dalle che tenga conto della quali­ solo la verità del mondo. anche il buonsenso bia, insieme, la faccia del zione stessa della società. donne della Basilicata, del­ tà nuova delle domande. L* Mezzogiorno. A rendere Ma il 17 maggio — ha os­ Se è vero che lo «Stato as­ E poi, lasciamelo dire: la Pravda si tolga alla logica burocratica Il quadro che emerge non servato nel suo intervento sistenziale» è in crisi, ciò la Calabria, della Sicilia, di ultimo gruppo ha affronta­ dalla testa di poterci impunemente accusa­ concreta questa frase, a mo­ to le questioni della sessua­ re di fare passare nei nostri documenti «la strarne la radice, a indicar­ è positivo. Se le luci non Lalla Trupia, responsabile non può far dimenticare grandi e piccole città, sono Cara Unità. mancano, perché frutto di delle donne comuniste — venuti contributi di estre­ lità, dei rapporti interperso­ propaganda borghese» o di «portare un ho acquistato nel novembre scorso un'au­ ne le conferme nella dura che assai diverse che altro­ nali, della cultura e dei suoi aspre battaglie, le ombre ha segnato una svolta nella ve sono le forme con cui mo interesse. aiuto diretto all'imperialismo» solo perchè to e. in sostituzione del libretto di circola­ realtà quotidiana sono state circuiti, a partire anzitutto diciamo quel che pensiamo della Polonia e zione. mi è stato rilasciato il foglio di via. ancora una volta le donne. permangono pesantissime e consapevolezza delle masse questo Stato si presenta nel Il primo del tre gruppi di diffuse. Nelle regioni meri­ femminili e dell'intera so­ dalla scuola. dei Paesi dell'Est. La nostra storia, la no­ S\uesto in attesa della consegna del libretto Cinquecento donne giun­ Sud: un sistema di potere, studio ha esaminato il rap­ stra lotta contro il capitalismo e l'imperia­ i circolazione che attualmente avviene da te a Bari da ogni parte del dionali — il convegno lo ha cietà meridionale. Una misero e arrogante, a cui so­ porto tra legislazione e real­ In serata, affollatissima, confermato — ha ormai svolta proprio sul terreno si è svolta una tavola roton­ lismo non ammettono di questi insulti. sei mesi ad un anno dopo l'acquisto dell'au­ Mezzogiorno. E con loro lo la lotta popolare ha potu­ tà sociale, rilevando la ne­ to. Esso è valido tre mesi e dopo, mese per quel folto gruppo di diri­ raggiunto livelli intollerabi­ su cui la DÒ aveva edificato da sul rapporto tra donne e MARIO FERRAGUTI il suo potere: la concezione to strappare qualcosa. An­ cessità di adeguare le leggi mese, deve essere riconvalidato, pena le genti politici, amministra­ li la divaricazione tra biso­ scienza. Vi hanno parteci­ (Firenze) sanzioni previste per chi viaggia senza do­ gni sociali e capacità di ri­ dello Stato, la sessualità, la che sul piano della assisten­ alle specifiche condizioni; tori pubblici, operatori so­ za. Non è dunque la forma tra le proposte concrete — pato tra gli altri Lidia Me- cumento di circolazione. ciali e sanitari che, insieme, sposta da parte dello Stato e cultura. Le forze nuove che napace, Gianni Baget Boz­ Non è giusto, in assenza tra l'altro di delle Istituzioni. Resta più sono emerse, quelle che so­ che è In discussione, ma la rilevantissima — quella di Senza democrazia e consenso hanno cercato di misurare stessa legittimità di questo promuovere una immedia­ zo, Carla Rodotà, Gabriel razionali giustificazioni, che ha carico del difficile, più faticoso, più no qui presenti — ha conti­ Maria Sala. — partendo da quella data sistema di potere, che oggi ta iniziativa popolare per lo non si realizza una forma cittadino, oltre ai continui aumenti relativi Importante che è stato il re­ coraggioso persino, vivere nuato Trupia —, dimostra­ al bene «auto», vadano gli effetti di un dis­ nel Sud. Vale per tutti, ma no che la mediazione eserci­ non può reggere all'impatto sblocco dei «residui passivi» Eugenio Manca superiore di società servizio istituzionalizzato dal ministero dei Trasporti. Caro direttore, Questa lettera non vuole essere una la­ per te «chiese» è sempre stata facile cosa. mentela ma la denuncia di un modo arbi­ dall'alto del loro dogmatismo, inveire, lan­ trario di gestire i rapporti tra governante e Il sindacato si schiera al congresso nazionale dell'Arici a Palermo ciare anatemi; e l'URSS oggi, da come ha governato, della tendenza a subordinare al­ argomentato sulla Pravda le critiche alle la logica burocratica anche i limiti imposti nostre posizioni sui fatti di Polonia, una dal buonsenso. 'chiesa» lo è, lo è ancora. Ma non per noi. 7 / WALTER FABBRI Vigilanza Noi comunisti italiani non ci sentiamo «fe­ deli» di nessuna «chiesa» ma solo leali in­ ;.<.-' ^ (Fireaae) SI sta svolgendo in tutte le organizzazioni del PCI, nelle «Anche ai Comuni il governo terpreti delle nostre-origini, della nostra forme più libere, un dibattito appassionato sulle vicende storia (lunga e gloriosa t'ha definita la Zecca di bronzo polacche, sulle posizioni assunte dagli organismi dirigen­ stessa Pravda,/, difensori tenaci e coerenti ti del partito, sui compiti che ci aspettano per avviare una delle nostre tradizioni di lotta, delle nostre Cara Unità, nuova fase della lotta perii socialismo. Siamo di fronte a ricerche originali e autonome legate alle ho versato il 10 aprile 1981 sul conto una nuova prova di vita democratica che dimostra la deve riconoscere il 16% in più» peculiarità del nostro Paese e atte aspira­ corrente della Zecca dello Stato lire 20.000 zioni profonde del nostro popolo. per ricevere le monete del 1980. Non ho mai forza, la vitalità, la ricchezza di idee dei nostri militanti, e I compagni sovietici evitano di rendersi ricevuto né le monete né una risposta. che sta dando una dimostrazione chiara di fiducia e di L'intervento di Donatella Turtura segretario della Federazione Cgil-Cisl-Uil - Par­ conto che le nostre recenti posizioni e rifles­ Ho scritto una raccomandata e non mi sempre più largo consenso. lano i sindaci delle grandi città - Il decreto deì governo è contro il Mezzogiorno sioni teoriche scaturiscono dai fatti dal hanno risposto. Ne ho poi spedite altre tre, La Direzione del PCI invita tutti i comunisti a parteci­ dramma avvenuto, ancora una volta, in un con ricevuta di ritorno: non una parola. pare, stimolare e promuovere ulteriormente il dibattito al paese dell'Est! Siamo stati ieri a fianco del Ora chiedo che cosa devo fare. Perchè fine di renderlo ancor più ampio e approfondito. Il dibat­ Dal nostro inviato anche fatto eleggere primo riguarda la finanza locale) il sindaco di Torino — a go­ popolo cecoslovacco conte oggi siamo con i cosa vate avere le ricevute se poi ci si trova tito può svolgersi sulla base della più larga documenta­ PALERMO — Mentre 1 lavo­ cittadino a Coniolo, un pic­ non ha perso l'occasione per vernare le città e le nostre dieci milioni di operai polacchi e, conte lo­ con un pugno di mosche e non si sa a chi ratori assumono autonoma­ colo centro del Monferrato, innalzare steccati verso le ri­ comunità, non solo a garan­ ro. critichiamo un socialismo che era ed è rivolgersi? zione, della conoscenza diretta anche degli articoli della mente il tetto programmato per essere in regola con lo chieste di Comuni e Provin­ tirne la salvaguardia». Si­ una sterile imitazione del modello sovieti­ stampa sovietica che sono stati e saranno da noi pubbli­ FRANCESCO BORNATI di inflazione al 16% come statuto dell'ANCI (che pre­ ce. Comunque, oggi si deci­ gnificativa la denuncia del co: un socialismo, cioè, privo delle libertà (Lodi - Milano) cati. Allo stesso modo sono stati pubblicati articoli o lette­ base della loro politica del scrive, infatti, che per diven­ de. carattere antimeridionalisti­ di opinione e di espressione, un socialismo re di compagni che hanno espresso dissensi rispetto alle costo del lavoro, il governo tare presidente bisogna esse­ La polemica degli ammi­ co del decreto, fatta proprio che ha il fiato corto nelle realizzazioni eco­ decisioni degli organismi dirigenti, a riprova che nel PCI sembra sempre più fermo re sindaco). nistratori con i ritardi del da Diego Novelli, primo cit­ nomiche e nell'elevamento del tenore di vita L'ossido di carbonio non si confonde 11 consenso anche della più larga maggio­ nel non voler riconoscere a- La scelta di Triglia — se governo, intanto, è conti­ tadino di una grande città dei lavoratori. ranza con 11 monolitismo; l'obiettivo della discussione gli enti locali un trasferi­ verrà confermata — desta nuata anche ieri. Sotto accu­ del Nord: «Il testo non tiene Come può senza democrazia, consenso. che penetra nei frutti non è quello di contarsi, ma di trovare risposte sempre più mento statale pari a quello più di una perplessità e sa i mille sotterfugi per elu­ conto degli squilibri esistenti partecipazione collettiva alla gestione del­ precise e con vincenti al nuovi e impegnati problemi che la dell'81, più, appunto, il 16%. preoccupazione. Il senatore dere Il confronto In Parla­ e se non verrà mutato pro­ l'economia, realizzarsi una forma superio­ esposti sulla strada realtà propone. Questo atteggiamento è sta­ de, infatti, è sempre stato in mento sul riordino del siste­ fondamente sancirà una di­ re di società? Signor direttore. to definito «inquietante» da Ciò nonostante e specialmente dopo gli attacchi rivolti Parlamento tra gli avversari ma delle autonomie. Si trat­ visione pericolosa tra Comu­ Se i partiti comunisti dei Paesi del socia­ siamo gli alunni di una scuoia media di Donatella Turtura della se­ più irriducibili dell'ANCI e ta di definire il ruolo del po­ ni più dotati tecnicamente e lismo reale non avranno la capacità critica al PCI dalla stampa sovietica, ci viene segnalata l'attività greteria nazionale Cgil-Cisl- Parma. Sappiamo che i gas di scarico pro­ delle sue proposte. Anche re­ tere locale In raccordo — lo finanziariamente e Comuni di rinnovarsi, si allontaneranno sempre di dotti dal traffico sono molto nocivi per la di un piccolo gruppo che preparerebbe Iniziative che si Uil, intervenuta al congresso centemente, a Palazzo Ma- ha colto il compagno Novelli collocherebbero chiaramente al di fuori delle regole sta­ al limite del collasso (soprat­ più — essi sì! — dagli ideali della Rivolu­ salute; tra questi, in particolare, t'ossido di dell'ANCI che si conclude -dama, in occasione del dibat­ nel suo discorso — con il rin­ tutto i piccoli). È davvero zione d'Ottobre e. allora, «altre Polonie» tutarie e delle regole politiche e morali che sono patrimo­ stamani a Palermo. Le paro­ carbonio. tito sulla legge finanziaria novamento della società. convinto Spadolini che il sorgeranno a testimoniare come un muta­ Abbiamo appreso che l'ossido di carbo­ nio Inalienabile di un partito come 11 nostro. le di Donatella Turtura han­ (era relatore per la parte che •Siamo chiamati — ha detto meccanismo del prelievo au­ mento sarà necessario e non più rinviabile. Icompagni che fossero sollecitati ad aderire in qualche no segnato un significativo nio non si deposita solo alt esterno dei frut­ tonomo sarà possibile in pari GIACOMO PIRRO ti. ma penetra intaccando la polpa. Nono­ modo a slmili Iniziative, disponendo di tutte le condizioni recupero del sindacato in un terreno sul quale, da più par­ misura e con identici risulta­ (Martinengo - Bergamo) stante ciò. abbiamo notato che i fruttiven­ e le garanzie per esprimersi Uberamente nel dibattito in ti sia a Milano che a Reggio doli continuano a tenere esposta frutta e corso nel partito e per partecipare al confronto e alla ti, erano state lamentate ti­ tubanze e sottovalutazioni Calabria?». verdura al di fuori del negozio, senza prote­ ricerca comuni, hanno tutti gli argomenti per rifiutarle e della federazione unitaria. Incontro a Firenze dei presidenti Quindici ore zione, sulla pubblica via spesso di intenso Il preciso dovere di farlo, anche richiamandosi alla neces­ Anche Landini ha usalo traffico. sità di una Ubera e aperta vita democratica che trova la «Una politica del costo del accenti critici verso il prov­ in un vagone frigorifero vedimento di Palazzo Chigi. Chiediamo se c'è un regolamento che di­ possibilità di esplicarsi In tutte le sedi di partito. lavoro responsabile e misu­ Caro direttore. sciplina l'esposizione delle merci, soprat­ rata — ha detto la Turtura •Sugli obiettivi del governo viaggio Genova-Liegi, cioè quindici ore in tutto quelle commestibili; e. nel caso non ci — ha l'assoluta necessità, E tutte le Regioni di contenimento della spesa fosse, se sta per entrare in vigore. In caso per essere accettata dai lavo­ pubblica e di lotta all'infla­ un vagone frigorifero: anno 1982 dopo Cri­ sto e 18 anni avanti il 2000. In quello scom­ contrario riteniamo che si debba fare qual­ ratori, di avere il riscontro zione siamo d'accordo tutti cosa al più presto. qualitativo di una seria of­ fanno quadrato — ha detto in sostanza—an­ partimento con cappotto, guanti, berretto e ferta di servizi, innanzitutto che e principalmente noi del­ sciarpa, arrivo a Liegi. Questi sono i vagoni GU ALUNNI DELLA II E Sanità: respinti due dall'ente locale. Non si stron­ l'ANCI. Ma noi» si accorge il confortevoli che te Ferrovie detto Stato a- Scuola media «Pietro Giordani* (Panna) ca il corporativismo — ha attorno aHa riforma governo che il testo del de­ doperano per fare viaggiare gli emigrati e detto ancora — se non si ri­ creto viola tali principi e o- famiglie. Tutto questo è vergognoso ed an­ Lo sciopero decreti del Governo conosce a Comuni e Provin­ stacola fortemente il rag­ che umiliante perché quando varchiamo le ce il diritto-dovere di attrez­ giungimento di questi obiet­ frontiere ci rispondono: «Questo vagone è delle Ferrovie detto Stato» e con questo ci del Primo ufficiale zare la vita collettiva delle FIRENZE — La riforma regionalistica è finite in «secca». I tivi? Il decreto non agevola, chetano. Spettabile Unità. ROMA — La Commissione di una critica. Il perché del strutture essenziali per ga­ rapporti tra potere centrale ed amministrazioni regionali vi­ ma punisce il Sud e impedi­ affari costituzionali della parere negativo è stato spie­ rantire l'uguaglianza del cit­ sce di utilizzare tutte le risor­ II vagone il quale è reme di questa lette­ sono di professione «Capitano di macchi­ vono una nuova stagione difficile, fatta più di conflitti e con­ ra è di seconda classe, dove la maggioranza na». il che significa che posso navigare, in Camera ha respinto due de­ gato dal compagni Manfredi tadini e la crescita civile nel­ trasti che di collaborazione. Meccanismi arrugginiti, leggi se acquisibili, anche quelle a creti governativi sulla sani­ e Colonna. Manfredi ha de­ le città e nella più profonda carattere non ricorrente, che detta classe operaia viaggia: però esiste an­ qualsiasi tipo di nave, di qualsiasi tonnel­ periferia del paese». vecchie scrìtte quando ancora le Regioni non erano nate, i Comuni da sempre impie­ che la prima classe, ma motti non hanno la laggio e di qualsiasi potenza dell'apparato tà. SI tratta di provvedimenti nunciato l'abuso che di que­ possibilità finanziaria di andarci. Certo è riguardanti un consistente sto strumento ha fatto 11 Go­ «Oltre il 75% dei lavoratori rendono farraginoso, a volte impossibile, il funzionamento gavano per gì! investimenti». motore, in qualità di direttore di macchina. della macchina regionale e delle autonomie locali. Eppure è motto meglio: tutte te poltroncine imbotti­ Per sedici anni ho lavorato sulle navi del­ aumento del ticket sul medi­ verno ripresentando 1 decreti ha detto sì alla linea sindaca­ Ancora polemico contro te, il riscaldamento regolabile, quando vie­ cinali e tagli indiscriminati. per la quinta volta al Parla­ le — ha affermato dal suo possibile risolvere subito almeno alcuni dei problemi sul tap­ Rognoni è stato il sindaco la ESSO appunto come ufficiale di macchi­ canto Cannata, sindaco di peto in modo da rendere più snelle le procedure tra Regioni e socialista di Milano, Tognoll. ne il controllore si leva anche il cappello. na. Nel giugno 1981 ho aderito allo sciope­ nel comparto delle cure ter­ mento nel giro di poche setti­ Vediamo bene che a volte non vale la pe­ ro nazionale dei naviganti per il rinnovo dei mali e delle protesi. La Com­ mane e nonostante le prece­ una città del Sud a forte con­ stato centrale. Il suo progetto di riforma centrazione operaia, Taran­ delle autonomie è stato defi­ na di criticare le altre nazioni. E noi? Se contratti; neWottobre 1981 ho ricevuto la missione, che esaminava denti bocciature II deputato Sono di questo parere tutu l presidenti dei consigli regiona­ non prendono dei provvedimenti... morire­ lettera di licenziamento: in parole povere. preliminarmente 1 decreti in del Pel ha inoltre sostenuto to — ma a condizione che li italiani che ieri si sono dati appuntamento a Firenze per nito «sbrigativo», special­ non vengano aumentate le mente per quel che riguarda mo di freddo! in qualità di Primo ufficiale di macchina base al nuovo regolamento l'inutilità del ticket non con­ mettere a punto gli argomenti che dovranno essere discussi VITTORIO FINESCHI non dovevo reclamare la giusta ricompensa di Montecitorio, ha dato pa­ tengono la spesa sanitaria e tariffe. Cosa diranno quan­ la ridefinizione delie provin­ do, grazie al decreto, I Comu­ nel corso di un seminario in programma per il mese di mag­ ce e l'attribuzione delle fun­ (Eagà • Belgio) alla mia professionalità e produttività. Wa­ rere negativo sulla loro «am- rappresentano una vera tas­ gio a Roma. Non sarà un seminario — ha assicurato Loretta lesa, per reclamare i nuovi diritti^t'è trova­ mlsslblllti». sa sulla salute. Colonna ha ni dovranno varare 11 rincaro zioni alte aree metropolita­ dell'energia elettrica, o Monteinaggi. presidente del Constino ragionale toscano — a ne. to di fronte ai mitra dei militari; io ho tro­ Contro 1 due provvedi­ affermato che 11 decreto sul quando dovranno aumenta­ solo scopo di studia I risaltati deillncontro dovrebbero avere Ce una grandissima vato una lettera di licenziamento. tagli alle spese termali e alle Il segretario nazionaledel- menti 1 comunisti hanno re la tassa della nettezza ur­ risvolti pratici Immediati. Insieme a parlamentari e ministri la lega delle autonomie, potenzialità democratica Dunque noi navigatori italiani, categoria condotto, fin dal primo mo­ protesi viola l'articolo 77 del­ bana, non per migliorare il pochissimo conosciuta ma molto importan­ la Costituzione non esisten­ 1 rappresentanti dei consigli regionali metteranno all'ordine Dante Stefani, ha sottolinea­ mento, una ferma opposizio­ servizio, ma per rimpinguare del giorno tre argomenti sui quali è potitntH. già oggi, un to con calore l'unità di Inten­ te per reconomia nazionale, siamo destina­ do, per l'emissione del decre­ nei giovani disoccupati ti a non poterci esprimere liberamente? Se ne. Lo stesso relatore de Vec- le cosiddette "entrate pro­ accordo. » ti ed calettivi tra la sua orga­ chlarelll, proponendo voto to, alcuna ragione di necessi­ prie"?». nizzazione e l'ANCI e ha ri­ Cara Unità, le varie «Marina di Equa» caricano più di tà e urgenza. AI primo punto le cosiddette «leggi cornice*, le leggi con cui quello consentito, oppure sporcano il mare, favorevole, ha espresso più La giornata di Ieri ha visto il parlamento fornisce le indicazioni di massima e delega poi proposto la necessità di un mi ritengo un appartenente al novero dei numerosi altri sindaci pren­ confronto permanente tra silurati e degli esclusi dal sacrosanto dirit­ bene naturale di tutti, con sostanze oleose, alle Regioni 11 compito di legiferare sulla materia. È un argo­ to-dovere del lavoro, pacche suppongo di oppure trascurano la sicurezza della vita dere la parola. Tra gli altri, mento che ha creato non pochi grattacapi agli amministrato­ tutte le associazioni delle au­ sono Intervenuti Novelli (To­ tonomie (ANCI. UPI. CI- essere tra coloro che detengono il record di umana in mare, non possiamo e non dob­ rino), Tognoll (Milano), Ce- ri locali che in questi anni si sono spesso trovati a fare 1 conti partecipazioni Infruttuose a concorsi di biamo denunciare il crimine? con criteri diversi e a volte contraddittori. I presidenti dei SPEL, UNCEM, AICCE, Manifestazioni del PO rofolinl (Genova), Landini Conferenza delle Regioni e Stato (dove quasi sempre risulto «idoneo» e Analizzando il caso polacco e il caso mio (Prato). Ha parlato anche il consigli regionali chiedono anche che sia creata una sede o Lega). mai «vincitore») e il record di risposte ne­ personale e di altri miei colleghi, mi chiedo OOOJ senatore democristiano Ric­ un organo di collegamento con 11 governo, con il parlamento, gative a domande di lavoro spontanee o che differenza c'è fra le Istituzioni militari 61* PCI cardo Triglia che ha fatto con la CEE. n terzo problema sollevato nella riunione di Ieri Guido D«r Aquila suggerite dalle colonne — ben più «infami» polacche » le istituzioni di una società capi­ fltaieJanri: L* una specie di discorso di In­ riguarda la ricerca di alcune modifiche nella procedura di di quelle di manzoniana memoria — degli talista; la risultante è la stessa: il lavorato­ ; a. i). vestitura, dopo esser stato lavoro delle commissioni parlamentari In modo che deputati annunci economici dei quotidiani. re dipendente non è Ubero di esprimere le •k««rf^k^k*a^. A designato dal suo partito a e consiglieri regionali possano scambiarsi pareri fin nella Riescono i giovami disoccupati e alla ri­ proprie opinioni. •mrtj iméé-s *HW unirli (Torino); O. PubjftK sostituire l'indisposto Ripa­ fase di elaborazione di una legge. r«l SENZA ecci­ cerca di primo impiega m trovare riscontri. CN. Ovwt; PINCJCII LTrw. monti alla presidenza dell' ALCUNA ta segnali avvicinandoti mi PCI? Motti non (Rana**) TrtvtSfcl ANCI. Un mesetto fa si era a. to. 2<

*• •

• ^ \ I Ir tS^sltìà^Smu^.^.^ > . r*. . Il •**!!*. "»«. Domenica 31 gennaio 19.82 FATTI E IDEE l'Unità PAG. 3 Cent'anni fa nasceva il presidente che sollevò gli Stati Uniti dalla Grande Depressione e li guidò finoa l disegno del nuovo mondo sancito a Yalta L'inventore dei «discorsi davanti al caminetto» gettò le basi I nuovi di un originale modello di stato, ma proprio oggi che il welfare state è in crisi molti ripensano al suo esperimento, e molti tornano a temerlo nemici di Dal nostro corrispondente le nato sette anni dopo la NEW YORK - L'America ha morte di Roosevelt e appas­ un Inesausto bisogno di eroi. sionato ammiratore del Non le bastano le figure em- grande presidente. Scopre, blematìche emergenti per all'lncirca un anno fa, che forza propria nel momenti nessuna celebrazione straor­ Chi ha quel vecchio cruciali della sua storia, e co­ dinaria è prevista per 11 cen­ munque anche queste trasfi­ tenario e allora 11 modesto gura In Immagini suggesti­ travet mette in moto 11 mec­ ve. Franklin Delano Roose­ canismo che lo porta a di­ velt è l'uomo del secolo ame­ ventare presidente di un co­ ricano, 11 San Giorgio che mitato promotore di cui fan­ «new deal» sconfigge 11 - drago della no parte Kennedy, Harri- paura di Grande Depressione (ma con man e 1 figli di Roosevelt. Le l'aiuto di una guerra mon­ sue fatiche, in coincidenza UANDO Franklin Delano Roosevelt si insediò, nel 1933, diale), il condottiero che con 1130 gennaio, culminano Q alla Casa Bianca, la situazione economica degli Stati Uni­ spinge gli Stati Uniti a di­ in una seduta solenne del ti era disastrosa: in tre anni, da quando, nell'ottobre del '29, il ventare una superpotenza 1- due rami del parlamento, in crollo della Borsa aveva innescato un processo cumulativo di neguagllata. Le sfaccettatu­ tre mostre nella capitale, In crisi a catena investendo 11 sistema finanziario e quindi le re della sua odierna immagi­ un ricevimento alla Casa Franklin D. attività produttive; dal «giovedì nero» di Wall Street, in tre ne pubblica fanno pensare Bianca, In un revival roose- anni il reddito nazionale americano si era ridotto a meno più a un grande eroe che a veltlano nel mass media. della metà, i prezzi erano caduti di un quarto, la disoccupa­ un leader di un'epoca iden­ Senza l'Iniziativa di Kovler, zione era balzata da quasi un milione e mezzo a circa 13 tificabile nel suo nome. È il milioni, passando dal 3,2% al 25% di tutta la forza di lavoro. Franklin Delano Roosevelt Milioni di persone non avevano letteralmente di che vivere, poliomielitico paralizzato a — l'uomo che portò l'Ameri­ mentre le fabbriche chiudevano una dopo l'altra. SI verifi­ 40 anni che diventa li trasci­ ca dal collasso al primato cava così il paradosso tipico di un'economia capitalistica: ad natore di un popolo con 11 mondiale — sarebbe rimasto Roosevelt? un polo, la miseria delle classi lavoratrici e la rovina dei culto della salute e della pre­ vittima di una 'amnesia col­ piccoli produttori; all'altro polo, abbondante ricchezza poten­ stanza fisica, è l'aristocrati­ lettiva*, inconcepibile nel ziale sprecata, capacità produttiva inutilizzata. co che intuisce le tragedie di paese che ha dedicato un la memoria labile ma deve Roosevelt si può ridurre, cer­ che lammette gli esclusi*. re l'odio per Roosevelt, un polemica, tipica della guerra milioni di senza lavoro e le museo-memorlal perfino a sempre fare 1 conti con que­ to - schematicamente, ma Ronald Reagan non ambi­ anno dopo la morte. Quando fredda, sulla debolezza che La politica economica di Roosevelt, il cosiddetto «new trasforma in un gigantesco Gerald Ford. Comunque sto spettro storico che da senza alterare la verità, a rebbe ad essere l'antiroose- nel 194611 profilo del 32°pre• avrebbe dimostrato a Yalta deal», fu un insieme di esperimenti, di tentativi, di innovazio­ potenziale politico, è 11 chi­ grazie a Kolver, Roosevelt mezzo secolo con Un uà ad es­ una lotta tra chi ha cercato velt sé Roosevelt fosse sol­ sidente apparve per la prima net confron ti di Stalin slèat- ni, spesso contraddittori, che puntarono ad eliminare quel rurgo borghése che innesta 11 non è più un *eroe alla me­ sere la massima unità di mi­ di far fruttare la sua eredità tanto un nome Illustre da li­ volta sulle monetine da 10 tenutata. Le colpe che gli si paradosso, a congiungere 1 bisogni di consumo insoddisfatti capitalismo di Stato nelle fi­ moria» e invece l'intrapren­ sura polìtica. Tra le tante li­ e chi l'ha contestata. E Rea- bri di storia. L'attualità dell' imputano sono solo due: l'in­ delle masse disoccupate con l'esigenza della ripresa produtti­ bre del capitalismo puro, è 1' centesimi (il udirne»), il boss va, di una più elevata utilizzazione degli impianti e delle dente funzionarlo ha il suo nee divisorie che semplicisti­ gan, in questo, ha recitato uomo emerge tanto dallo di Terkel le buttava via be­ ternamento dei cittadini sta­ improvvisatore che rompe giorno di gloria come «eroe camente si possono traccia­ una parte decisiva. . sforzo in atto per ribaltare le tunitensi di ascendenza attrezzature disponibili. L'equazione non era facile a risolver­ gli schemi, sfida le tradizioni della memoria*. re, forse la meno arbitrarla e È a Roosevelt che 11 neo- stemmiando contro ài gran­ si. Si trattava di dotare i disoccupati di un potere d'acquisto e, urtandosi contro le resi­ sue Idee e la sua politica de distruttore», li ^traditore giapponese dopo Pearl Har- che permettesse ai bisogni di consumo di esprimersi sul mer­ Ma è poi proprio vero che anche la più attuale è quella conservatorismo imputa il quanto dal potere suggestivo bour e la scarsa sensibilità stenze e la collera di tanti in­ che separa tuttora roosevel- *big government», cioè l'in­ della sua classe», lo *scìanca- cato, di diventare cioè domanda pagante (perché questa è la dustriali e finanzieari, ri­ il centenario rooseveltiano tiani e antlrooseveltiani, che le sue audacie emanano to» che aveva ^inflitto all'A­ mostrata nei confronti del forma in cui in una società capitalistica 1 bisogni umani di­ rischiava di essere dimenti­ tervento del potere pubblico mezzo secolo dopo gli Indi­ grande massacro degli ebrei mette in moto la macchina consapevoli o inconsapevoli in tutti l campi dell'attività merica danni irreparabili». ventano economicamente rilevanti). E al tempo stesso era schiantata della grande fi­ cato? In realtà Roosevelt In­ che siano. menticabili *cento giorni». ad opera dei nazisti. Anche necessario evitare ogni contraccolpo indiretto che una politi­ combe come una presenza economico-sociale, dalla Il calo di popolarità del se qualche suo collaboratore nanza e della grande indu­ promozione di gigantesche 1- Allora milioni di disperati lo ca di sostegno della domanda potesse trasmettere alle impre­ stria. vitale. La sua figura conti­ C'è un abisso tra J vecchi salutarono come un salvato­ reaganlsmo lo si misura an­ ritiene che egli non ebbe pie­ se private riducendo i margini di profitto oppure peggioran­ nua a far storia a sé, in una che piansero la sua morte co­ nlzlative industriali, come la che dal filo di simpatia che na conoscenza dell'Industria do le aspettative del mondo degli affari. Ma anche un evento mino­ me quella di un padre, 1 gio­ TVA (Tennessee Valley Au- re, oggi un'Intera nazione combinazione di mito, no­ capisce che con lui comincia corre nelle rievocazioni del della morte Inventata dall' OOSEVELT e i suoi collaboratori non ebbero piena co­ re, se In qualche modo esce stalgia, suggestioni polemi­ vani che lo confondono con thorlty), all'invenzione della presidente che spostò il dalla norma, qui genera II bi­ l'omonimo presidente Theo- sicurezza sociale, dal soste­ l'America moderna. Ma uomo che andò al potere In R scienza di questa difficoltà intrinseca che si trovavano ad che. L'America che pure so­ Studs Terkel, l'autore del più quartier generale da Wall Germania 32 giorni prima di sogno di un uomo simbolo. spinge nella sua preistoria dorè (defunto nel 1909) e la gno al produttori agricoli fi­ affrontare. Alcuni degli interventi che il «new deal» realizzò, Così è per le celebrazioni roo- gente d'età media che cinica­ no alle leggi per la protezione bel libro di testimonianze sui Street a Washington e lasciò lui e finì suicida, in un bun­ sfuggirono alla contraddizione. Mi riferisco al finanziamento perfino la recentissima guer­ ker, 18 giorni dopo la sua su vasta scala di lavori pubblici e di opere di utilità sociale, seveltiane. 11 loro eroe, effi­ ra vietnamita è ancora pro­ mente lo ricorda solo come della natura. Ed è contro tut­ drammi e sulle infamie della l'orma più profonda nella vi­ to ciò che Reagan combatte Grande Depressione, ha rac­ ta politica, nella pratica di morte. con cui in varie fasi, a partire dai primi cento giorni della mero come tanti eroi dei fondamente coinvolta nelle 'lo zoppo». Eppure, se si sca­ nuova amministrazione, milioni di disoccupati furono mobi­ mass media, è Peter Kovler, grandi controversie degli va sotto le stratificazioni po­ in nome di un capitalismo contato solo ora a quali ra­ governo e nei meccanismi i- ptus di furore potesse arriva­ Aniello Coppola litati, messi al lavoro, pagati con tariffe salariali pure diffe­ oscuro impiega to ministeria­ Anni Trenta e Quaranta. Ha litico-generazionali, il dopo- selvaggio e senza freni. È lui stltuzlonali. Perfino l'antica renziate. Il più generoso e intraprendente tra i collaboratori di Roosevelt, Harry L. Hopkins, alla fine del 1933 riuscì a creare in due mesi quattro milioni di posti di lavoro mettendo nei libri paga del governo non solo disoccupati comuni ma anche intellettuali, attori, pittori, bibliotecari, che erano stati gettati sul lastrico dalla crisi. E a chi lo criticava perché spendeva denaro dei contribuenti per allestire spettacoli, per far dipingere con affreschi gli edifici pubblici, per catalogare E tutta l'America archivi, insomma per far lavorare gli intellettualiKHopkins rispondeva: «Ma si devono pure procurare di che mangiare, come ogni altro». Così l'amministrazione Roosevelt aumentò il potere d'ac­ quisto della collettività in una forma che non produceva, almeno nell'immediato, alcun effetto negativo indiretto stili' si ritrovò sullo impresa privata. Anzi, al contrario, 11 mondo degli affari av­ vertì da quella politica immediatamente ed esclusivamente un beneficio perché la domanda pagante saliva e la produzio­ ne poteva essere esitata e 1 prezzi stabilizzati. A ALTRI interventi varati dai «new dealers» si scontra­ M rono con gli interessi costituiti e misero in luce quella contraddizione che prima si notava. Si trattava di tutti quegli interventi che interferivano nel settore privato o dal lato del «Mister Smith va a Washin­ mercato oppure dal lato dei costi e in particolare dei costi da gton». Andandoci, porta in Se­ lavoro. Nei «cento giorni» Roosevelt varò alcune misure, co­ nato non tanto il peso dei pro- me la Commissione per la Borsa (SEC) — poi definitivamente Memi dell'ora, ch'egli neppur approvata nel *34 — e l'assicurazione federale sui depositi conosce, quanto la sua rettitu­ bancari, che regolamentavano la sfera di attività del capitale dine di cittadino medio, lo finanziario. I banchieri americani protestarono ma ebbero slancio ingenuo ma testardo poco ascolto per il largo discredito che avevano accumulato Churchill, Roosevelt • Stalin alla conferenza di Yalta dell'uomo della strada. Siamo nell'opinione pubblica in seguito al crollo della borsa e alla nel 1939 e Frank Capra azzec­ chiusura obbligata degli sportelli bancari. Inoltre la borghe­ ca qui il più rooseveltiano dei sia produttiva, gli Imprenditori, non si mostravano in genere suoi film: la favola bella dei ostili ad una regolamentazione della borsa e della finanza. I giovanotto onesto, armato de­ problemi vennero a Roosevelt e ai suoi collaboratori in parti­ gli ideali di giustizia e del di­ colare su altri due provvedimenti. ritto a esprimerli che tien te­ n primo fu la nascita dell'autorità della vallata del fiume Il primo presidente sta con l'ostruzionismo parla­ Tennessee (la TVA), cioè di un'agenzia governativa incarica­ mentare a un politicante cor­ rotto; fuori, i boy-scouts lo aiu­ ta di un ambizioso programma di regolazione delle acque, di tano a trionfare sull'onnipos­ navigazione fluviale e di produzione dell'energia elettrica. La sente trust sostenuto dalla TVA in sette anni riuscì a costruire 21 impianti idroelettrici grande stampa del capita- vendendo energia ad un prezzo che era all'lncirca la metà di IcQuesto cinema rispecchiava quello praticato dall'industria elettrica privata. Si trattava un utopismo sincero in sinto­ chiaramente di un'invasione dei pubblici poteri in un settore della politica-spettacolo nia con lo spirito popolare e che veniva considerato riserva di caccia tradizionale dell'im­ con i miti correnti del New presa privata. Era un precedente pericoloso ed inquietante Deal. per il mondo degli affari. Agli occhi di »n europeo uégli anni cani, FDR fu in grado di rendere pra­ E' dunque questa la prova dell'inge­ I 9 ALTRO esperimento del «new deal* che portò a un duro Trenta, Franklin Delano Roosevelt (FDR gmatico l'idealismo senza perderne lo nuità e/o dell'incapacità di un Roosevelt Personalmente Roosevelt a- "-' scontro — risoltosl con la sconfìtta di Roosevelt in segui­ in sigla) non poteva non apparire come charme, e legittimare la Realpolitik fon­ stanco e malato, inetto a fare argine con­ veva capito il cinema più di to al verdet to di Incostituzionalità emesso nel maggio del l'immagine sfocata di un mondo lontano e dandola su un genuino riformismo poli­ tro le pretese di «sicurezza» di Stalin? Ov­ altri politici Fin dall'inìzio del 1935 dalla Corte Suprema degli Stati Uniti — fu il tentativo di diverso, conosciuto solo per mediazione, tico e sociale. Diede davvero, a tirare le vero. più credibilmente, Yalta e la sua suo mandato presidenziale Che rito Chapfcn «n introdurre dei «codici» nella fissazione dei prezzi e dei salari attraverso le forme culturali importate e somme, più di ogni altro uomo dell'occi­ ambiguità non sono che un episodio del (1933) fu molto abile ne! trat­ per le attività private, mediante un'agenzia chiamata NRA la leggenda degli emigrati Negli anni dente, un segno al «secolo», una voce a- modo consueto in cui FDR faceva politi­ tare Hollywood e non compi una scena del (National Recovery Admlnistration, amministrazione per la Quaranta FDR assunse invece il volto e le scoltata agli Stati Uniti nel mondo, e per­ ca in patria? Basterà guardare alla ge­ rerrore di alienarsi un'indu­ «Grande ripresa nazionale). Fu giudicata una interferenza inammissi­ fattezze della potenza americana in guer­ stria ch'era tra le prime d'A­ fino un rimpianto mai venuto meno ne­ stione del New Deal fra il 1933 e la guer­ merica sotto il profilo econo­ bile nella libertà di iniziativa privata. Ed era anche tecnica­ ra che metteva piede in Europa per re­ gli «alleati-nemici» sovietici ra. Nato per far uscire l'America dalla mico. Seppe invece associare mente incoerente perché da un lato puntava a tutelare 11 starci Sulla scorta di questa duplice iden­ Tradotto in tempi e atti il mistero della Depressione, fu sotto questo profilo, un lo spettacolo più importante livello dei salari reali e dall'altro lato mirava a sostenere tificazione, resa duratura dalla sua morte sua ambivalenza si svolge tutto all'inter­ fiasco quasi completo. Nel 1937 una crisi perii pubblico al suo disegno prezzi e profitti. allo scadere del conflitto, si sono giocate no di due eventi colossali la Depressione recessiva si abbatte sull'economia in leg­ riformatore, alla sua crociata maturazione del cinema ame­ che gli spagnoli si battevano Ricevuto il secondo mandato presidenziale, Roosevelt si nel dopoguerra sia la vitalità di un mito ricano, sia quello di Holly­ non solo per il loro governo, avviò su sentieri apparentemente più sicuri. Diede ascolto ai e la Guerra. Catastrofi non provocate gera ripresa e la stende di nuovo a terra. contro la crisi. wood, sia queùo indipendente­ ma anche per le terre lasciate (quello americano), sia il fascino esporta­ che diventano occasione storica di libe­ Nel 1941, al momento dell'entrata in sostenitori di una politica del bilancio pubblico più «sana*, bile del New Deal (quello dell'economia Se ne videro subito i riflessi mente per le più raccolto, dal •arbitrariamente» incolte dal cioè meno espansiva. Come risultato del taglio della spesa razione della potenza statunitense nei guerra, gli Stati Uniti avevano ancora 10 positivi La Depressione era 1936 in poi, attorno alla Fron- •vecchio sistema». mista), sia la tenuta di un sistema inter­ mondo, e insieme opportunità unica di milioni di disoccupati (il 20% della forza tier Film newyorkese di Paul pubblica, l'economia degli Stati Uniti precipitò, nel 1937-*38, nazionale (quello bipolare). lavoro). entrata sugli schermi col cre­ Abbiamo appena visto nel nuovamente nella depressione. La disoccupazione sai) in po­ dare corpo e immagine nuovi al «Credo pita» dei mitra, nel suo aspetto Strano. Dalla posizione libera­ ciclo televisivo, su Spencer chi mesi di due milioni, la produzione industriale diminuì Cade ora il centenario della sua nasci­ Americano». La cultura politica america­ gangsteristico. Soltanto i cine- le il presidente passo, con e> Tracy, in un curioso dramma Eppure il New Deal fu una bomba po­ guale accortezza, ad una phi severamente. Nel 1939 ancora c'erano quasi nove milioni e ta, e insieme il cinquantenario della vit­ na, che non è mai riuscita a trovare un litica che modificò radicalmente le strut­ giornali della Film and Photo patriottico di Cukor del 1942, mezzo di disoccupati. Solo Io scoppio della seconda guerra toria elettorale su Hoover, proprio nel accordo sul suo ruolo storico, tende oggi League documentavano scio­ radicale, man mano che i con­ che un eroe nazionale si rivela ture e i meccanismi di funzionamento flitti sociali si acutizzavano. mondiale e il coinvolgimento degli Stati Uniti riportarono pieno dell'opera di demolizione dei prin­ a rinchiuderlo entro il perimetro della dello Stato federale, inferendo sul siste­ peri, marce della fame e moti un fascista. Sul piano interna­ rapidamente alla prosperità economica. cipali monumenti della sua vita politica: politica interna attribuendo, al sistema di protesta. Ma erano agli an­ Essi esplodevano non sol­ zionale, la minaccia del nazi­ ma partitico. La coalizione rooseveltiana tipodi di Hollywood e quasi N SOSTANZA, la politica economica del «new deal*, giudi­ il welfare state e gli accordi di Yalta. politico statunitense, i limiti e gli errori del 1932, stabilizzata nelle elezioni del tanto nelle fabbriche (e i cine­ smo e del fascismo era ormai I cata dopo clnquant'anni, mostra tutte le possibilità e I limi­ Come già Lincoln e Wilson prima di lui, della sua politica estera. ntnu-w li conosceva. Ebbene, giornali ufficiali oeiie grandi in atto. Chaplin la affrontò da 1936 con la riconferma del mandato a proprio nel *33, nel film -La case tacevano o censuravano), par suo nel 194t con «H grande ti di un'operazione riformatrice concepita e realizzata «in FDR interrompe un lavoro compiuto a Yalta resta ovviamente l'interrogativo Roosevelt, mutò il Partito Democratico dama delle luci», un regista grande* «all'interno dei rapporti di produzione capitalistici». mezzo, distratto dalla morte, senza la­ più scottante. Il giudizio così negativo in partito di maggioranza per cinquant* ma neBa stessa Hollywood che dittatore». E anche i temi di Ma questa politica, il tipo di spesa pubblica cui metteva capo, sciare — si è detto — un legato intelligi­ sociale come Merryn LeSoy si comincio da allora, ben prima fondo «interni» trovarono che da molte parti ricade su Yalta (e anni (fino al 1980). ispirando perfino un converti al musical e il suo co­ del maccartismo, ad apparire pronto all'appuntamento un entrava immediatamente in conflitto con la produzione pri­ bile. Di qui il mai spento conflitto fra quindi su FDR) andrebbe tuttavia rivisi­ Presidente come Reagan che spesso si è reografo Burby Berkeley mo­ come un «covo di comunisti» cinema che può ben dirsi roo» vata quando il governo pretendeva di produrre merci in con­ apologeti e denigratori tato. Storie dettagliate di quelle memo­ richiamato a FDR per dare un antenato stri in un balletto la realtà dei semplicemente perche, ad e* «evettiano, e questa volta nel correnza con le imprese. E vi entrava In conflitto indiretta­ Ma l'offuscarsi del «pianeta Roosevelt» rabili giornate in Crimea, nonché la let­ illustre al suo progetto di riforma istitu­ disoccupati sempio, gli sceneggiatori si senso più alto. Per esempio il mente anche quando 11 governo non invadeva la sfera mer­ è proprio definitivo? Non care. Molte tura dei documenti e delle memorie, non zionale e finanziaria del Governo fede­ I contadini intesi come ca­ battevano per i loroairitti. Se­ ruolo svolto dalla stampa rea­ cantile e si limitava al lavori pubblici e allo sviluppo del delle qualità che egli applicò alla politica svelano quello che resta del «segreto* di rale. tegoria sociale non erano ap­ condo la testimonianza di zionaria capeggiata da Hearst servizi collettivi. (di cui hanno parlato i suoi biografi da A. Yalta. Che è quello di una doppia inter­ Accoppiando quindi una forte volontà parsi frequentemente in cine­ John Howard Lawson, Roose­ ispirò criticamente Orson n mondo degli affari, come ha osservato M. Kaleckt, è Schlesinger a F. Freidel a J.M. Burro) pretazione degli atti e dei negoziati che a innovatrice ad una singolare duttilità ma: allora apparvero, da -No­ velt nutriva dei pregiudìzi nei Welles per il suo folgorante e- ostile ad una politica di sostegno «permanente* all'occupazio­ innovandola e anticipando il futuro. quegli atti formali condussero. stro pane quotidiano- (1934) di confranti degli attori (-pensa­ sordio nel 1941: -Citizen Ka- ne perché questa rafforza 11 potere contrattuale della classe tattica. FDR adattò queste virtù politiche va che fossero gente poco rac­ vengono comprese solo in questi anni. Si D'altra parte, sul momento, nessuno alla politica estera. Pragmatista assoluto Vidor a «Furore- (194f) di operaia, mina la disciplina nelle fabbriche, attenua la neces­ pensi all'uso dei media, oppure al •mas­ Ford. E i problemi della terra comandabile-) mentre ritene­ sità di lavorare per guadagnarsi da vivere. Ciò spiegherebbe fece obiezioni ai risultati. Stalin parve non esita a trasformarsi in tetragono «iso­ non erano mai esistiti: cetnin- va «gente veramente seria- gli Ma il film più americano di la recessione del 1937-*38 come dovuta ad una specie di «ciclo saggio* della pubblica opinione attraver­ agli anglo-americani «molto condiscen­ lazionista» fino al 1937, dopo esser stato tutti, quello che -dal punto di so la radio e la «chiacchiera presso il ca­ a esistere nel grande scrittori della sceneggiatura, politico* degli affari. E ciò può spiegare in parte l'approdo dente». «I Russi — scrive Yergin — fece­ da sempre un «internazionalista* wilso- di Lorentx, che per lui erano •fcreatori vista del proletariato» docu­ attuale a cui 1 governi dell'area occidentale sono pervenuti, minetto». Ma si pensi anche all'attenzio­ ro molte più concessioni degli Occiden­ niano convinto, per poi minarne le fon­ di Flaherty.di Ivens. Di operai del rum». E non aveva poi tutti mentò e cantò le sue lotte per i ne, non solo intuitiva, alle preferenze diritti civili, sindacali e politi­ con qualche eccezione. L'Indifferenza Terso l'aumento della tali e quando presentavano delle propo­ damenta gradualmente attraverso l'uso se n'erano visti ancor meno; i torti, sia nel primo caso, sia ci, fu realizzato da Paul disoccupazione, la rinuncia deliberata a manovrare il bilan­ della gente sistematicamente studiate at­ ste erano delle semplici riedizioni di strumentale di concetti radicati nella ma adeso» anche il vagabondo nei SW.WW10. cio pubblico per contrastare il ristagno produttivo, l'accani­ traverso l'analisi puntigliosa dei primi quelle suggerite dagli Occidentali in pre­ tradizione politica americana, come il Charlot diventava un operaio Intanto si oscurava forix- Strand eda Leo Hurwitz tra il sondaggi d'opinione. Le masse cioè non 1938 e U'42, Dartendo dalle ri­ mento contro le conquiste dello «stato del benessere** l'enfasi cedenza». Ciò che non venne risolto in neutralitmo e la sicurezza continentale atta catena di montaggio in sonte internaaienale, e qui c'è sultanze pochissimo divulgate sul pericolo dell'Inflazione, collocano la congiuntura econo­ erano solo «persuase* ma davano, inter­ quella sede — com'è ultranoto — furono delle Americhe. Questa stessa ambiguità -Tempi •.•derni» (INC). E le la testitnonianxa di Jori» 1- della commissione senatoriale mica del nostri giorni e la condotta del pubblici poteri appa­ vistate statisticamente, la chiave del me­ il puzzle polacco e ovviamente la que­ di termini e concetti, della quale sarà ac­ battaglie per la giustizia e con- vena che presento con Hemin­ LaFoUette sulle repressioni rentemente agli antipodi rispetto agli esperimenti di Roose­ todo politico e suggerivano i temi della stione tedesca. Sembra certo invece che i cusato fin dall'inizio, è contenuta negli tro la vtalrma oscurantista a» gway, autore del commento loro stessa persuasione. sumevano un risalto inedito: il parlato, «Terra di .Spagna- al della polizia e dello Stato, Si velt, ai tenutivi di riforma del «new deal*. Tre Grandi a Yalta fossero ben consape­ strumenti diplomatici di Yalta. linciaggio, per citare un solo presidente, fi quale non as­ chiamava « Native Land» Ma a ben vedere il punto di arrivo odierno ha molte radici È però vero che FDR amava circonda­ voli del fatto di aver adottato ccnsen- Gli «assiomi di Yalta», come qualcuno tema, ni successivamente al sunse l'aperta posizione politi- (Terra natta) e fu pronto negli anni 30 e nel conflitti allora emergenti o nei semi allora re di simboli e metafore moderni la sua sualmente un metodo di interazione per li ha definiti, gli sono propri molto più di centro di -Furia-nMS,Long), c- -Ite esfifone si aspettavano quando era ormai troppo tar­ piantati. Nell'aver preteso che la classe operala scomparisse vita pubblica e, forse, anche quella pri­ il futuro basato sul riconoscimentodegl i quanto, sia ad Ovest come ad Est, si vo­ di «Vendetta* (1S37. LeRoy), di (e ch'egli presummhnente di: l'unità nazionale per la come agente sociale dalla scena perché garantita dal pieno vata. Il che esponeva questo pioniere interessi se questi erano vitali, nonché glia far credere. Ma Yalta era una fase di •Sotto I ponti di New York* non poteva prendere, se si guerra antifascista ne sconsi­ Impiego e dal servizi sociali. Nell'aver preteso che le ingenti delle reciproche zone d'influenza. In passaggio al dopoguerra: non era già il gliava la distribuzione. Non si risorse manovrate dalla pubblica arnnitalstraxtone potessero dello Stato-spettacolo a folgoranti vitto­ (19J7, Santoli) dove si evocava, pensa con quale eatilHà anche seppe perciò che il cinema a- rie anche se spesso di Pirro. uella sede, da Roosevelt a Stalin a dopoguerra. Quando il discorso fu ripre­ m eroica *Mfi*wt B^OTVK I-M merkane aveva pi Odetto an­ indifferentemente subire qualunque destinazione per quanto Ispiratore di una politica che agli inizi 2Churchill, tutti sapevano bene che si so. a Potsdam pochi mesi dopo, era trop­ il dm ami mari., oggi ritenuto che un poema tratta letta di improduttiva fosse. Nell'aver preteso che le regole del gioco sembrava «radicale* ma che verso la fine mettevano le fondamenta di un ordine po tardi. Roosevelt era già uscito di scena \\ Dtefte pero un del mercato capitalistico potessero modificarsi senza traumi della guerra diventerà in sostanza mode­ mondiale, che allora parve tripolare ma definitivamente. e per procedimento Indolore. rata, tanto da piacere anche ai Repubbli­ che ben presto fu bipolare. Carlo M. Santoro che fu liooCMitwgM Moriono D Antonio gerì di apiagae aaegho nel rum PAG. 4 l'Unità VITA ITALIANA Domenica 31 gennaio 1982 L'AGIP e il sig. Rossi Aurelia tra Grosseto e Livorno: 70 morti e 1000 feriti in un anno IN MEDIA OGNI ANNO 1 incidente ogni 364 metri 1 ferito ogni 394 metri insieme per estrarre 1 morto ogni 5274 metri ED ECCO I DATI DIVISI PER TRATTI STRADALI IN CIN­ QUE ANNI (1975-80) integrazione se non si risol­ '&***&' Grosseto-Follonica (50 Km): 72 morti verà il problema del tra­ il petrolio dai rifiuti Follonica-Piombino (8 Km): 8 morti sporto sull'Aurelia della pi­ Piombino-San Vincenzo (8 Km): 16 morti . rite dall'interno allo stabili­ Castagneto Carducci-Cecina (25 Km); 32 morti mento del Casone. E l'Aure­ Pronto un progetto per mettere a frutto la trovata del solitario lia è strada anche di pendo­ Cecina-Livorno (40 Km): 22 morti " lari: basti un dato per tutti: inventore - Un sistema al tempo stesso economico ed ecologico Sui 50 chilometri dell'Aurelia in provincia di Grosseto si da Grosseto a Piombino sono avuti 72 morti (in 5 anni); sul tratto livornese, 90 vanno ogni mattina, e tor­ Dalla nostra redazione va costruito un impianto (a sa, invece, la resa qualitativa ^V^^ chilometri, i morti sono stati 78. Non si conoscono con nano a sera, oltre duecento MILANO — Teoricamente Caponago, nei pressi dell'au­ del carbone). Dall'interesse ^SS^S^te*^ precisione i dati dell'81; ma la Stradale ha rilevato solo operai. Ma ci sono altre esigenze l'Italia potrebbe produrre 10 tostrada per Bergamo) e ven­ si è presto passati alle fasi o- s >5v •*'»•<:$**'>v nel tratto tra Cecina e Donoratico 436 incidenti. milioni di tonnellate di pe­ deva regolarmente il suo peratlve. AGIP nucleare e > > ^ da non sottovalutare. La nuova Aurelia diventereb­ trolio e 20 milioni di tonnel­ prodotto come olio combu­ Andrea Rossi hanno pochi ••••••• be, modernamente attrez­ late di carbone all'anno a co­ *•>> -••!N*«4*»j • • • •» GàvOtVAWQ stibile; ma siccome si accor­ giorni fa raggiunto un'intesa zata, una nuova arteria di sti mediamente inferiori del sero che il suo greggio pote­ di collaborazione che per ora scorrimento per tutto il 30%, realizzando un rispar­ va essere raffinato per rica­ vede l'AGIP partecipare fi­ _>^_ traffico che viene dal Nord mio di almeno 3 mila miliar­ varne benzina, gli uffici fi­ nanziariamente alla rico­ o va all'estero e che è,co­ di sulla bilancia dei paga­ nanziari pretesero che venis­ struzione degli Impianti Dal nostro inviato - stretto, oggi, a deviare sul!' menti. Teoricamente: perché se corrisposta non l'imposta smantellati, ma che nell'im­ Autostrada del Sole, inta­ bisognerebbe utilizzare tutti di fabbricazione dell'olio mediato futuro potrà sfocia­ GROSSETO — *Corri Giu­ seppe. Hanno portato tuo sando soprattutto il tratto 1150 milioni di tonnellate di combustibile (una lira per re anche nella creazione di Firenze-Bologna per II qua­ rifiuti urbani, industriali ed chilogrammo) ma quella del­ una società-mista per la pro­ cugino all'obitorio. Si è Contro la scontrato con un'auto sotto le, infatti, si progetta una agricoli che la nostra vita la benzina (allora quasi 300 duzione del greggio da rifiuti ' nuova corsia. A favorire V produce nel corso di un an­ Grosseto. È morto lui, è lire al chilo). «Sul piano della e per l'esportazione degli im­ morta anche la ragazza che Aurelia ci sono inoltre le no. Non è uno scherzo, né un logica è un assurdo — dice pianti. condizioni meteologtche: obiettivo che si possa rag­ Rossi — perché io, registri guidava l'altra macchina: «Quello di Caponago — Giuseppe Poli non perde strada che corre non distante dal ma­ giungere in poco tempo. Ma alla mano, ho sempre docu­ tempo. Carica a bordo il fi­ re, è aperta al traffico dodici non e neppure il sogno di un mentato di aver venduto olio spiega ring. Luigi Cavalloni dell'AGIP nucleare — è com­ glio del cugino e un altro ra­ mesi su dodici. visionario. combustibile per uso indu­ gazzetto e parte da Scartino. Tutte queste cose nella striale e mal benzina. Sareb­ posto da dieci unità modula­ Concretamente, l'AGIP ri in grado di smaltire i rifiu­ Sull'Aurella bagnata, sban­ zona di Grosseto e di Livor­ nucleare (la divisione dell'E- be come fare un ragiona­ da e finisce sotto un ca­ uccide, tutti no le sanno a memoria. mento del genere: poiché ti solidi urbani prodotti da NI Incaricata di occuparsi 160 mila abitanti. È alimeta- mion. Muore su! colpo. 21 Tanto è vero che la raccolta dall'uva si può ricavare l'al­ nipotino di 12 anni è ancora di 50 mila firme in calce ad anche delle energie alterna­ cool, facciamo pagare al bile con 10 tonnellate di ri­ tive) sta lavorando ad un fiuti organici netti (cioè e- all'ospedale di Siena. una petizione, consegnata a progetto di trasformazione fruttivendolo la stessa tassa Pertlni In occasione di una prevista dalla legge per la sclusi vetri, metalli, umidita, Così il 18 dicembre è mor­ d'accordo a sua visita a Grosseto ha vi­ del rifiuti solidi organici in inerti, ecc.); produce 20 ton­ to Il compagno Peppe Poli, petrolio e carbone. Tutto è grappa». sto una grande partecipa­ nellate di petrolio e 50 di car­ 31 anni (chi non lo conosce­ zione popolare. cominciato circa quattro an­ bone (quest'ultimo molto va nella zona?), così è morta ni fa, quando un simpatico Non solo: l'Utif pretendeva ricco di ceneri e scarso di po­ Paola Tintori (la ragazza 'Abbiamo bloccato l'Au­ personaggio, 11 dott. Andrea gli arretrati e minacciava il tere calorifico). Produce an­ dell'altra auto) a soli 23 an­ parole, ma... relia con una lunga marcia Rossi, un po' inceneritore di sequestro degli impianti. La che una certa quantità di gas ni. Quella stessa mattina la a novembre — ci dicono al­ rifiuti, un po' meditatore farsa rischiava di trasfor­ che viene direttamente uti­ strada aveva ucciso anche nulla efficacia; ti secondo è 'Ci sono sotto — lo dice cuni abitanti. — Ma slamo francescano, pensando «all'i­ marsi in dramma e Rossi, lizzato per il funzionamento un operalo a Savona. In cin­ quello che adegua la strada, chiaramente li vicepresi­ disposti ad allungare il pas­ mitazione della natura e del per cautelarsi, nel giugno degli impianti i quali diven­ que ore, tra Orbetello e Ga- Il nuovo tracciato costerebbe 250 miliar­ cambiandone In parte il dente della Provincia — in­ so ed arrivare fino a Roma, Padreterno che l'ha creata* scorso fu costretto a sman­ gono cosi, dal punto di vista vorrano, hanno perso la vi­ tracciato e rtducendola di teressi grandissimi di chi se ce ne sarà bisogno*. riuscì ad inventare un meto­ tellare gli impianti. Per for­ energetico, autosufficienti». ta cinque persone e altre di, ma c'è chi nella DC strizza l'occhio ad circa venti chilometri, alle sostiene, a parole, il sì all' Intanto l'asfalto dell'Au­ do originale ed economica­ tuna, una campagna della quattro sono rimaste ferite, nuove norme comunitarie. Aurelia e Intanto fa l'oc­ relia continua a coprirsi di ' Vediamo un po' costi e ri­ una superstrada che costa 10 volte di più sangue. L'urlo delle sirene mente conveniente per rica­ stampa mise in risalto il ridi­ cavi. «Presto fatto: in un an­ su quella strada maledetta. Il terzo progetto è la costru­ chiolino all'autostrada. So­ colo della situazione; inter­ * * * zione, «ex novo», di una su­ no forze politiche ed econo­ delle autoambulanze lacera vare petrolio dal rifiuti. Si no l'impianto produce 7 mila le campagne. Un altro ope^ trattava di riprodurre su sca­ venne il sottosegretario alle tonnellate di olio e 13 mila di Strada maledetta, strada camion — grossi camion — zo, anche tre. Il perché si sia perstrada che colleghereb­ miche che spingono all'in­ Finanze, Colucci, che pre­ assassina. Così chiamano «serve» larghe zone indu­ favorito in Italia il mezzo be 1 porti di e terno della Democrazia Cri­ rato e morto mercoledì, la industriale le medesime carbone, il primo venduto a mentre altre cinque persone condizioni che, in natura, a- sentò un disegno di legge 160 lire il chilo, il secondo a l'Aurelia in Toscana. EU 18 striali, ti Casone di Scarlino, gommato, a scapito di quel­ Livorno. stiana per rimodernare il (approvato dal Senato e in dicembre non è una giorna­ Rosignano Solvay, Piombi­ lo ferroviario, è un discorso . La sistemazione dell'Au­ vecchio tracciato annullan­ sono rimaste ferite. La vevano reso possibile la for­ 50 lire. In totale fanno un ri­ *strada assassina» miete le mazione del petrolio (cioè attesa del voto alla Camera) cavo di un miliardo e 800 mi­ ta eccezionale, se si conside­ no, e, naturalmente, il porto che porta lontano; riguarda relia, cioè l'adeguamento do e mortificando scelte per regolarizzare la situazio­ ra che negli ultimi tredici di Livorno. «Serve» anche V scelte politiche generali, alle norme comunitarie, maremmane». sue vittime. Perché si sta a sensibili variazioni di tempe­ lioni. Togliamo i costi di ge­ guardare? ratura e di pressione) ma ac­ ne. L'olio combustibile pro­ stione, pari a 500 milioni, giorni di dicembre hanno agricoltura: in Maremma criticatissime. Ma stiamo ai prevede la spesa di 250 mi­ Il peso in vite umane che dotto col «processo Rossi» persola vita nel Grossetano c'è ampia produzione di fatti II nostro paese ha una liardi, contro 12500 della su­ dà alla realizzazione di que­ celerando i tempi di compi­ personale compreso, e arri­ Mirella Acconciamessa mento di fenomeno. pagherà la medesima impo­ viamo a un utile d'esercizio 15 persone, 12 sull'Aurelia e barbabietola da zucchero, fìtta rete autostradale: o co­ perstrada: dieci volte di me- st'opera una priorità non Il «processo Rossi», com'è sta cui è soggetto quello rica­ di un miliardo e 300 milioni, 3 sulla superstrada che por­ che viene avviata poi negli munque di larghe strade a : PO. '"'••:- ' ' '• ' solo politica, ma sociale, ora definito dal tecnici il me­ vato dal greggio arabo. dal quale, però, bisogna de­ ta a Siena. E il 1981 si è stabilimenti di Cecina o del­ quattro corsie (20 metri di •-. Dice Ginanneschi, e ti sembra, quindi, quasi mes­ todo che inventò il nostro a- Nel frattempo PENI ha co­ trarre i costi di ammorta­ chiuso con un bilancio di 70 l'Alta Toscana; «serve», infi­ larghezza, più due banchi­ concetto è ribadito in riu- so da parte. mlco, segnò una svolta nella minciato a guardare con in­ morti e mille feriti. ne, e non è poco soprattutto ne, sulle quali ci si può im­ • nionl, convegni, assemblee Nessuno nega a Grosseto Altri quattro morti mento degli impianti, che so­ mettere, per ragioni di sicu­ ricerca di energie alternative teresse crescente all'impian­ no globalmente di 6 miliardi 'Abitare lungo l'Aurelia, d'estate, tutti 1 centri di va­ promossi dal PCI in questi che la nuova Aurelia com­ ieri sull'Aurelia a costi convenienti e imme­ to di Caponago: «Ed io ne so­ cioè nei numerosi centri che canza che si aprono su que­ rezza, solo attraverso svin­ anni: 'La nuova Aurelia e V porterà problemi di espro­ e mezzo». sta costa, a tratti bellissima. coli e non direttamente) che diatamente ralizzabili. Ma, no felice — dice Rossi — per­ È un prodotto, quello che costeggiano quei 140 chilo­ autostrada non sono con­ pri e quindi la necessità di ché questa mi sembra la so­ metri che legano Grosseto a È li mare non solo dei gros­ corrispondono alle norme flittuali. La strada risponde rapidi, anzi rapidissimi ri­ GAVORRANO — Altri 4 mor­ come spesso avviene in casi se ne ricava, concorrenziale setani, ma dei senesi che comunitarie europee. Il ti ieri sera a pochi chilometri di questo genere, allora nes­ luzione naturale e più confa­ sul piano qualitativo con il Livorno, è come vivere in ad una logica interregiona­ sarcimenti, ma è anche vero. cente agli interessi dell'Ita­ trincea». Ce lo dice subito scendono giù, appunto, per meo» si chiama, appunto le e nazionale; la conflittua­ che la strada non solo è le­ da Grosseto. I morti sono: suno se ne accorse, o meglio, greggio naturale, ma costa il la superstrada. È il mare Grosseto-Livorno. Carlo Bianco, di 21 anni. Ma­ fra Incredulità e diffidenze i- lia. Non le nascondo che Mauro Ginanneschi, vice lità nasce, casomai, dalla e- gata alla sicurezza di chi la 30% in meno del prezzo di presidente della Provincia per tanti turisti italiani e norme diversità dei costi». usa, ma è una vera fonte di. rio Campobasso di 20, Anto­ nizlale, ci fu chi scoprì un gruppi stranieri avevano os­ Esistono, per risolvere ; mercato. È raffinabile e tra­ di Grosseto, fornendoci dati stranièri. -i.....•-..:. questo problema, diversi : Del 250 miliardi cento sonò WfcSr Botiti giorni scorsi la nio Testa, di 22 e Elena Pelle-' particolare aspetto della per- ; servato il mio metodo con i- sformabile in benzina (ma grini dì 20, .tutti residenti • sonalltà del Rossi che nessu­ dee ben precise». Gli esami e Studi. > .-. .-• :: - . - * • * ' ' •".'...-•".!" progetti. B primo prevede ' già stati'previsti dal plano nòttola che là'Solatine mi­ per ora l'AGIP non ci pensa). Per andare da Grosseto a solo qualche allargaménto, ANAS di 1000 miliardi. Che naccia di chiùdere la minie­ Róma.* I ferito è Maurizio no avrebbe mal immaginato: compiuti presso i laboratori Apre strade nuove. Una strada che è uh im­ Sco&bastrì. di 18 anni, anch' di Metanopoli avevano rive­ buto, una strozzatura. Livorno, o viceversa, occor­ qua e là, della vecchia Aur&- cosa si frappone, dunque; ra^ di Boccheggiano e di quella dell'evasore fiscale. -. . alla sua realizzazione? : metterei lavoratori in cassa •gli residente a . Andrea Rossi, infatti, ave­ lato un buon prodotto (scar­ Ino Iseili Trafflcatlssìma da àuto e rono almeno due ore e mez­ Ila ed è giudicato di scarsa o

Venerdì, per le trattative sul contratto Nostro servizio H consiglio comunale ha deciso di appaltarlo ai privati la Ceasar Wordl Incorporation SANREMO — È proprio un di Las Vegas Peter Schwei- gran revival. Le gonne scopro­ tzer, il grande americano Lo- no le ginocchia e si gonfiano wes, Alain Delon, Frank Sina­ come palloncini — a Milano tra, l'ex amministratore del Scioperano i tipografi gli anni trenta sono in vetrina E Frank Sinatra e Alain Delon Casino di St Vincent, gli indu­ — Balilla e littorine, film luce striali Guido Terruzzi e Gior­ e capelli alla maschietta. Le gio Borletti, il pubblicitario canzoni melodiche tornano al Angelo Nicola Amato. sabato senza quotidiani festival di Sanremo e i! Casinò comprarono il Casinò di Sanremo Alla fine si scoprirà che le ai privati. previsioni erano tutte sbaglia­ Anche i giornalisti hanno proclamato astensioni per 72 ore La decisione è stata presa 1' Tra i probabili acquirenti si fanno i nomi dei due «divi» - Esclusa dall'asta una coopera­ te e vincerà uno sconosciuto altra notte alle due dopo mesi per conto di qualche gruppo Vertenza Rizzoli: il «Corriere della Sera» non uscirà per 4 giorni di polemiche, quando il consi­ tiva di croupiers - Sull'operazione hanno espresso voto contrario solo i comunisti finanziario. Sembra già sicuro, glio comunale ha approvato il invece, che alla gara non pos­ sano partecipare gli 80 crou­ ROMA — Poligrafici e gior­ Il pacchetto delle agitazio­ straordinarie. I giornalisti capitolato d'appalto: ventiset­ ma stesura del capitolato, tut­ glia di indagare a fondo'- me­ bligatorio dei giochi proibiti dava incontro suonando e gli te voti a favore (DC, PSI, piers che volevano formare nalisti scenderanno in scio­ ni prevede per i poligrafici hanno annunciato 72 ore di tavia il giudizio resta negativo, • glio liberarsi in fretta della pa­ dalla questura: faraone, ma­ hotels erano popolati di gran­ una cooperativa e ottenere sciopero: nei prossimi giorni FSDI, PRI, PLL indipendenti soprattutto perché manca una tata bollente e chiudere la cao, primavere, primiera, tre duchesse. Le case da gioco so­ pero contro la presa di posi­ uno sciopero nazionale il 5 Nuova Sanremo) e contrari gli una fideiussione: il capitolato zione della FIEG (Federazio­ febbraio (sabato 6 febbraio preciseranno tempi e modali­ certificazione delle reali possi­ partita. carte, zecchinetta, gobbo, baz­ no piene di leggende. Una not­ approvato l'altra notte esclude otto consiglieri del PCI. Ora bilità di reddito dell'azienda. zica semplice, morra, passatel­ te del 1926 a Deauvìlle André ne degli editori) che rifiuta 1' non saranno, quindi, in edi­ tà d'attuazione. Poi c'è la proposta salomo­ infatti i dipendenti della casa entro il 30 aprite bisognerà in­ Gli oneri sono più a carico del nica di assegnare un casinò ad la, riffa e naturalmente la Citroen, magnate dell'auto­ inizio delle trattative per il cola i quotidiani), 12 ore di In una nota la FULIS (la dire la gara d'appalto: chi vor­ da gioco. Federazione unitaria lavora­ comune che del privato, stan­ ogni regione, tanto per non far tombola. mobile; perse a baccarat un rinnovo dei contratti di lavo­ sciopero articolato da attuare rà parteciparvi dovrà versa- do alle stime fatte dalla stessa torto a nessuno. Se i moralisti I giochi preferiti sono inve­ miliardo di lire attuali, solo Chiunque avrà il Casino, il ro scaduti il 31 dicembre tra il 6 e il 18 febbraio e la tori informazione e spettaco­ renna cauzione di cinque mi­ vero interrogativo rimane la lo) ha definito «assurde e pre­ maggioranza. Il concessiona­ storcono il naso, i presentatori ce quelli americani, ora fermi perché si dicesse che aveva a- scorso. sospensione delle prestazioni liardi Il vincitore avrà il Casi­ rio ricaverà un utile minimo vuto in una sola partita la più trasparenza e la correttezza. testuose» le motivazioni della nò per otto anni prorogabili di di una delle proposte di legge per mancanza di personale Per ora il blitz continua a fare FIEG che «pretende di stabi­ di quattro miliardi e mezzo al­ replicano — con una prosa va­ (impedito dal processone) e forte perdita della storia del altri sette su decisione insin­ l'anno. mentre diminuiranno i gioco. Oggi, invece, i clienti paura. Ma la storia delle case lire in modo unilaterale l'in­ dacabile del consiglio comu­ riamente curialesca — che «lo dopo il blitz le cose sono anda­ da gioco è ricca di vicende le- Tendenze contributi ai comuni. Stato non deve esercitare pre­ te niente male. «Nel 1981 — sono quasi sempre parvenus compatibilità dei contenuti nale. Niente percentuale come arricchiti, trafficanti, giova­ ate al grande giro della mala, della piattaforma con una a Campione o Saint Vincent, Ma com'è bizzarra questa tese punitive ai sensi del codi­ spiega Napolitano — nono­ alla droga al riciclaggio di I ce penale quando, nello stesso notti tirati a lucido a caccia di S strategia generale del movi­ dove la casa da gioco versa al storia: a Bagni di Lucca i de­ stante i tavoli ridotti, lo che- denaro sporco. Se i controlli mocristiani hanno organizzato tempo, percepisce proventi di­ min de fer chiuso per sei mesi vecchie signore annoiate e non saranno attenti e manche­ mento sindacale*, e chiede comune il 75 per cento degli redditizie. che le trattative abbiano «ini­ introiti, ma un chiacchieratis- un convegno e sono pronti a retti di natura fiscale e tribu­ e centomila presenze in meno, ranno gli strumenti già richie­ zio immediato*. simo canone fisso. Tuttavia il marciare su Roma pur di otte­ taria in conseguenza di quei gli incassi sono stati pari a Il privato dovrà vedersela sti dal presidente dimissiona­ medesimi atti che in altra sede quelli di Campione, St Vin­ Nuove iniziative di lotta minimo garantito è stato por­ nere roulettes, baccarat, che- con questa fauna. Chi riuscirà rio — dal computer per con­ Gianni Baget Bozzo tato a 18 miliardi rispetto ai min de fer e slot machine. A considera illeciti e perseguibi­ cent e Venezia; a questo punto, ad aggiudicarsi il casinò? La li­ trollare elettronicamente tut­ sono state decise anche all' li». invece di rallegrarsi per i ri­ interno del Gruppo Rizzoli- quindici e mezzo iniziali, men­ Sanremo invece i democristia­ sta dei probabili vincitori si al­ te le operazioni all'ausilio di tre è stata esclusa la possibilità ni si liberano del Casinò consi­ Il male e il bene sono labili sultati ottenuti, DC e alleati lunga ogni giorno: un indu­ società specializzate in revisio­ Corriere della Sera dopo che cedono la mano ai privati*. Il futuro la proprietà ha annunciato in di subappaltare il ristorante, il derandolo una fonte di pecca­ categorie quando diventano striale lombardo, un impren­ ni e certificazioni di bilancio bar e il parcheggio. minose tentazioni. Sui peccati statali. 1\ittavia fa un certo ef­ In realtà Sanremo non è più ditore valdostano, Berlusconi, — allora potrà accadere nuo­ una lettera di voler conside­ «Indubbiamente — afferma e su chi li ha commessi (120 quella di una volta, quando i vamente di tutta . rare decaduti tutti gli accordi fetto entrare in una vecchia o- l'arabo Abdul Safir. la Balli viene dal futuro Gino Napolitano (PCI) — sia­ miliardi rubati in 10 anni) nes­ steria e leggere, vicino al ban­ nobili venivano ricevuti al ca­ Manufactoring Company di e le prassi sindacali vigenti mo riusciti a migliorare la pri- suno sembra avere troppa vo­ cone di mescita, l'elenco ob­ sinò dall'orchestra che gli an­ Flavio Mich«lini nell'azienda. L'assemblea ge­ Chicago, il vicepresidente del­ Ipotesi sui cattolici nerale dei giornalisti del e sui democristiani. gruppo editoriale milanese Lire 4.500 ha deciso l'altro ieri sera quattro giornate di sciopero: alla Gazzetta dello Sport l'a­ stensione dal lavoro è stata immediata e ieri il quotidia­ In 3000 lettere il «dissenso» del gesuita no non è apparso in edicola, mentre i redattori del Corrie­ Le crìtiche, le proposte e i problemi dei padri dell'Ordine in vista della prossima conferenza indetta dalla Compagnia di Gesù I Editori re non hanno lavorato ieri ed oggi il giornale non è uscito. I giornalisti del quotidiano ROMA — Presso la Curia generalizzata della vinciali della Compagnia di Gesù in America La­ prire l'ingiustizia?». Il gesuita, quindi, non deve padre Arrupe. Giovanni Paolo II disponeva che di via Solferino hanno deciso Compagnia di Gesù è cominciato l'esame di oltre tina ed ai Superiori maggiori dell'Ordine una let­ aver paura di simili accuse ricattatorie ma con la non padre Vincent O'Keefe ma un suo «delegato di presentarsi ieri in redazio­ tremila lettere fatte pervenire da altrettanti ge­ tera per chiarire quale atteggiamento i gesuiti sua «identità» deve testimoniare il suo impegno personale*, l'ottantunenne padre Paolo Deste, ne, nonostante la giornata di suiti che nelle 83 Provincie in cui è diviso l'Ordi­ devono assumere nei confronti dell'analisi mar­ per la giustizia e contro ogni forma di oppressio­ dovesse preparare la Congregazione generale. Di­ sciopero, per discutere tutte ne ricoprono incarichi sul piano amministrativo, xista. Questo era ed è il fondamentale punto di ne dei diritti umani. sponeva, inoltre, che padre Dexza fosse «coadiu­ le iniziative necessarie per culturale, sociale. Queste lettere — che conten­ dissenso. La lettera non piacque affatto ai vescovi lati­ vato* da padre Joseph Pittau con diritto anche a contrastare la minaccia por­ gono orientamenti, osservazioni critiche, propo­ Nel sottolineare che i gesuiti .possono accetta­ no-americani conservatori, alla destra curiale e sostituirlo qualora fosse divenuto impedito. tata dai responsabili delle a- ste — serviranno come base di informazione e di re un certo numero di indicazioni metodologiche neppure al Papa. Si spiega così quanto è avvenu­ Questo atto d'autorità senza precedenti e di ziende Rizzoli che — a giudi­ discussione per la Conferenza degli 83 superiori che provengono dall'analisi marxista», padre Ar­ to dopo. sfiducia verso padre Arrupe provocava learioni provinciali e loro collaboratori (circa 300) che si rupe osservava: «Non c'è dubbio che una cattiva II7 agosto 1981 padre Arrupe venne colpito da pubbliche da parte dei gesuiti canadesi, francesi, zio del coordinamento dei co­ riuniranno a Roma dal 28 febbraio al 3 marzo mitati di redazione — -stan­ distribuzione della proprietà, noa con pensata da una trombosi mentre rientrava da un viaggio di tedeschi e un malessere in tutta la Compagnia. È prossimi in rappresentanza di oltre 27 mila ge­ altri poteri, comporta o facilita lo sfruttamento lavoro nelle Filippine. Rimessosi ma non più ih vero che 0 Papa è, secondo il Codice canonico, il Israel Getzler no tentando di travolgere un suiti che formano oggi la Compagnia sparsi in patrimonio di grande valore descritto da Marx e denunciato anche dalla Chie­ grado di sopportare il peso del suo ufficio, padre «superiore dei superiori* ma è anche vero che 106 paesi. I trecento delegati di questa Conferen­ sa*. Questo aspetto dell'analisi marxista deve, Arrupe nomina, secondo una prassi antica dell' nessuno, prima di lui, aveva osato tanto proprio civile, culturale e democrati­ za avranno il compito di preparare la Congrega­ per il rispetto che ciascuno ha voluto portare L'epopea di Kronstadt co che i giornalisti insieme anzi, spingere i gesuiti, i cristiani a studiare più a Ordine, padre Vincent O'Keefe suo vicario gene­ zione generale dell'Ordine che dovrebbe riunirti fondo, alla luce dell'esperienza, «quale tipo di rale per il disbrigo degli affari correnti. Sarebbe, all'autonomia degli ordini religiosi. La verità è 1917-1921 con il movimento dei lavora­ all'inizio del 1983 per eleggere il nuovo Superiore distribuzione dei diritti di proprietà, come altre che Papa Wojtyla e la destra curiale hanno sem­ tori hanno costruilo in molti quindi, toccato a padre O'Keefe preparare, sotto generale al posto di padre Arrupe. forme di potere (politico, sindacale) permette­ la guida di padre Arrupe nel frattempo ristabili­ pre rimproverato a padre O'Keefe di aver soste­ anni-, nuto, in una intervista concessa nel 1978 al setti­ Lo Stato-partito Arrupe, diamosi nel 1980 in seguito a diver­ rebbe di realizzare un mondo più giusto e un più to»» in tutte le sue facoltà mentali e di parola, la Ieri a Genova hanno anche genze di vedute con Papa Wojtyla, si proponeva pieno sviluppo della persona nei differenti siste­ Congregazione generale per l'elezione del suo manale olandese De Tijd, che bisognava riveoVit contro la democrazia dei Soviet scioperato i poligrafici ed i con questo tuo atto inedito nella storia della mi di società*. successore. Ma Papa Wojtyla, che da tempo non i «tre divieti»: i metodi contraccettivi, il sacerdo­ giornalisti del «Lavoro* per Nel respingere, poi, le accuse di «filo-comuni- condivideva gli orientamenti progttaiiita della zio alle donne, il n*atrimonìo dei sacerdoti. «Saggi», pp. VII-259, L. 20000 Coi pagaia di provocare un grande dibattito atta protestare contro alcune de­ baaeedurwchtarifìcaxkwMcontostaeaoPapecui tato* lanciate dalla destra ai gesuiti impegnati Compagnia e l'impegno sociale dei gesuiti in par­ La Conferenza di fine febbraio sarà, perciò, un Einaudi cisioni della proprietà ««Mun­ deve fedeltà. Di fronte a questa deterainatesxa, nei sodala soprattutto nei paesi del Centroame- ticolare nella zona calda del Centroamerica, ha primo tett per saggiare i rapporti tra la Compa­ te in violazione degli accordi Giovanni Paolo II respingeva le dimissioni. Ma rica, padre Arrupe osservava: «Non abbiamo, for­ compiuto un etto d'imperio, legittimo ma unico gnia e il Papa, sottoscrìtti con le organizza­ non per questo padre Arrupe rinunciava alla sua se, notato con frequenza forme di anticomuni- nella storia della Compagnia. zioni sindacali. battaglia L'8 diceabre 1980 indirizzava ai Pro­ amo che altri non sono se non paraventi per rico­ Il 5 ottobre scorso, con una lettera allo eterno Afeawta) Samtìni Domenica 31 gennaio 1982 ATTUALITÀ l'Unità PAG. 5

I passi falsi compiuti dalle Brigate rosse 1 BISACCIA • Ritratti

•8. MANGO TORELLA «4 CALORE aM LOMBARDI uno £' SALZA S. ANGELO» Da un telegramma a Roma SORBO «• RP1NA I LOMBARDI • StRPtCO» per uno Q ND1M • & MICHELE CONZA RUVO (k SERMO ,MONT dei l'^&AWWA' » * " una «pista» per Dozier ^ «CC4CA—•* • "SCOHWSANO SOLOFRA CASTELMUOWO» S. Rivelazioni di uno degli attentatori del vicecapo Digos, arrestato perché ave­ CAPOSCLE«\ « CONZA, SAMTOMEWiA comuni CAlABRfTTO* t s •LAVIAMO / • CASTELGRANDC Giovanni Ciucci va lasciato una traccia importantissima - Giovanni Ciucci trovò lavoro in Libia? >—v BELLA . ^. ." % MURO • • del terre­ \ LUCANO ROMA — Quando un giorno romani dell'ala «militarista» cenda. Massimiliano Corsi, stato lasciato intatto il nu­ dell'inchiesta. "ENERCHA" | «VALVA ' ' - \ si potrà fare un bilancio (la stessa, cioè, che ha orga­ uno degli uomini del com­ mero d'ordine: la polizia se Le Indagini su uno dei car­ 'COLUANO \ completo dell'operazione nizzato il rapimento di Do­ mando che verrà poi arresta­ n'è accorta e con un semplice cerieri di Dozier arrestati a moto «Dozier libero», sarà come zier) tenta di sequestrare 11 to, l'aveva spedito dalle poste controllo alle poste centrali è Padova — Giovanni Ciucci, RJOGUANO*... compilare due colonne ap­ vice-capo della DIGOS Nico­ centrali di Roma all'indiriz­ risalita all'indirizzo di Mas­ 32 anni, di Pisa — fanno In­ S. GREGORIO* BALVANO* paiale di appunti: da una la Simone. I terroristi voglio­ zo della sua abitazione. similiano Corsi. Il quale, co­ tanto tornare a galla la que­ MAGNO parte 1 passi falsi del brigati­ no «catturarlo» proprio nella Quindi aveva cancellato il m'è noto, è stato a lungo pe­ stione dei collegamenti in­ . ROMAGNANO Nella cartina sti, dall'altra le mosse più az­ sua abitazione, come è stato suo nome e 11 suo recapito; dinato e infine arrestato nel ternazionali del terrorismo. Teora è indica­ zeccate della polizia. Gli er­ fatto per 11 generale della sostituendoli con quelli del centro di Roma, tre settima­ Ciucci — che nelle ultime e- • VETRI ta dalla freccia. rori degli uni che aprono NATO. Ma Simone si occupa funzionano di polizia. Un ne fa. lezioni amministrative si era 'SALVITELLE In basso: un an­ nuovi varchi al lavoro degli di brigate «rosse» e «nere» da «lavoro pulito», si direbbe. E presentato come candidato golo del paese altri, fino allo «scacco matto» anni, tiene gli occhi aperti e Invece c'è un errore mador­ Corsi fa parte dell'ala «mi­ •indipendente» nelle Uste di chi organizza il rapimento lo nale, che In altri tempi, quelli litarista» delle Br. Comincia Democrazia Proletaria, otte­ del blitz di Padova. a parlare, ma non conosce — Dal nostro inviato strutture, insomma, se lo so­ Per riempire fino In fondo sa bene. Così viene escogita­ della «geometrica potenza di nendo una ventina di prefe­ to Il trucco del falso postino, via Pani» decantata da Pi- a quanto sembra — il luogo renze — abbandonò 11 suo «Se devo dire l'altare delle no posto. Quelli tedeschi del queste due colonne occorre­ mie meditazioni, è la tomba di 'Villaggio Monaco» sono i rà del tempo, forse 1 cronisti con tanto di divisa e berretto, perno, forse i brigatisti non preciso dov'è segregato Do­ impiego alle Ferrovie dello dovranno attendere fino al che alle 15 suona alla porta avrebbero mal commesso. zier. In compenso è in grado Stato nel giugno dell'anno mio padre*, mormora il sinda' La calma più belli da guardare, ma i processo In corte d'assise. del secondo plano di via Lo­ Sul telegramma, Infatti, è di rivelare 1 nomi di terroristi scorso. La polizia lo control­ co con timidezza e fervore. In più costosi da mantenere: or­ Ma Intanto c'è già qualcosa renzo 11 Magnifico annun­ della colonna veneta «Lu- lava perche era amico di un coppa a una collinetta che af­ mai ci piove dentro. Gli altri, da cominciare ad annotare. ciando: «Un telegramma per dmann», gente che ne sa di altro ferroviere — Dante faccia sulla valle dell'Ofanto, di un corsorzio di Milano, È un significativo dettaglio 11 dottor Simone». E attraver­ più. Per Interrogare Corsi ar- ' Cianci — arrestato e con­ proprio nel punto in cui s'in- praticamente dei cassoni di quella «pista romana* del­ so lo spioncino il terrorista rivano a Roma 1 funzionari dannato per terrorismo, ma nesta la fessura del Sete, bianco-sporco in precompres­ agita proprio un telegram­ della DIGOS di Verona e di perse le sue tracce, fino a quasi le Indagini, che si è poi colle­ Questionari campita su un verde-rosso di so, non sono ancora tutti gata al giro della droga di ma, autentico. Padova e 11 sostituto procu- : quando tre giorni fa le «teste cerri, castagni scorticati e sul terrorismo ratore Papalia. Qualche no­ di cuoio» non lo ritrovarono completi di allacciamenti, ma Verona e man mano ha fatto I fatti si conoscono. Il vice­ querce, stritolata dal terre­ insomma hanno una loro me­ avvicinare sempre di più gli capo della DIGOS apre con me salta fuori: a questo pun­ con una pistola puntata alla Si ricorda a tutte le Federa­ to la «pista romana» si ricol­ testa • del generale Dozier. moto, Teora pensa e ripensa i sta razionalità d'impianto. Inquirenti alla «prigione» del la pistola in pugno e quando suoi morti. Con un'assiduità Un commerciante anziano si generale della NATO. 1 brigatisti stanno per saltar­ zioni che entro il prossimo 5 lega con quella veneta e, in Quando lasciò il suo impie­ irreale che non ha forse l'eguale in lamenta: «Dice che il posto Un telegramma. Anzi, un gli addosso spara, ma resta febbraio deve essere comple­ particolare, con la grande re­ go, Giovanni Ciucci disse che aveva trovato un lavoro più tutta l'area del 'cratere*. qua è freddo da vedere, non ci numero d'ordine su un tele­ ferito al volto dai loro colpi. I tata la raccolta dei questionari tata antidroga nella quale gramma: questo è uno del terroristi fuggono e sul pia­ incappa quel Paolo Galati, remunerativo in Libia e Il cimiterino a valle è d'una stanno gli angoletti di una nerottolo resta 11 famoso te­ sul terrorismo e curato il loro tosslcomane-spacclatore- chiese il visto per quel paese. volta, e i giovani non fanno bandoli della matassa. 6 gen­ invìo presso gli appositi centri pulizia, d'una grazia stra­ naio, giorno dell'Epifania. legramma. Da dove proveni­ terrorista, che viene conside­ zianti. Le vittime del terre­ di Teora più l'amore. Perché, con que­ di registrazione. rato uh personaggio chiave Un commando di brigatisti va? Ecco ti nocciolo della vi­ se. e. moto del 23 novembre '80 (ma sti muri quasi quasi traspa­ a Teora si dice sono «ì morti renti, noi più d'età, intima­ del 23») sono centocinquan- mente, cosa possiamo combi­ tadue (MKS 9, danni 75%), nare, secondo lei?*. Liberato l'industriale milanese Pasini: scoperta una grossa «gang»? più cinque dispersi. «È che ci Economicamente a ricasco sono stati anche incendi. Quei , socialmente opaca, senza un giorni restano negli occhi: 'nu minimo di vitalità politica massacro, 'na fretta, 'nu bor­ (una volta c'erano pure i fa­ dello di pietà*, borbotta il scisti, e non mancavano vio­ guardiano tentennando con lenze pubbliche e private), Blitz a Cervinia: in un miniali la testa; e indica la lapide da Teora sembra rassegnarsi al­ cui sorride un giovanotto ele­ la 'calma quasi irreale» e al gante con i baffi: «Qua c'è una 'sapore di serenità», che de­ gamba solo...*. - .'. . ':• •"= . canta un elegante opuscolo il­ i CC trovano sequestrato e carcerieri - «E adesso invece non ci pos­ lustrato. • : • • " siamo più vedére uno con l'al­ tro,* interloquisce un grasso «Guardi se era bella...* so­ Dal nostro corrispondente ' •' ' Dall'interrogatorio di uno dei due ar­ altre province numerosi arresti di perso­ Paderno Dugnano. L'immobile è stato imbacuccato con uh mazzo di spira il sindaco (era bellissi­ restati i militi sono risaliti al luogo della ne appartenenti a una grossa banda di posto sotto sequestro e sigillato. calle in mano. Quando i morti ma, n.d.r.). Esubito, per asso­ AOSTA — Era situata in un miniallog­ ciazione d'idee e per relais d' gio di Cervinia, affittato da un'agenzia prigionia. Poco dopo l'una di notte una rapinatori. Nell'appartamento di Cervi­ Massimo riserbo su questa seconda sono così tanti, ognuno ingelo- immobiliare, la prigione dell'industriale trentina di carabinieri hanno circondato nia, infine, sono stati trovati un fucile a operazione. Gli inquirenti escludono co­ sisce per i suoi*. • umore: «Perché si deve dire: milanese Giuseppe Pasini liberato la il condominio Brenva e due reparti, sali­ canne mozze e una pistola calibro 38. munque qualsiasi collegamento tra le "io non ho avuto niènte", notte tra venerdì e sabato dai carabinie­ ti al primo piano, hanno sfondato la por­ Per il rapimento dell'industriale, che due operazioni portate a termine l'altra «Eccetera*, taglia il guar­ quando sono arrivate tonnel­ ri dei nuclei operativi di Ao6ta, Milano e ta e liberato l'industriale. Due carcerie­ è stato trovato in buona salute e ha già notte e l'arresto di un presunto terrori­ diano. • . ' > late di tutto? Qui c'è sempre della tenenza di Saint Vincent. sta avvenuto, sempre a Cervinia, marte­ Due dati in croce: abitanti la ressa: ti chiedono, ti chiedo­ ri, Giovanni Marelli, 31 anni, di Pader- raggiunto i familiari a Milano, non era dì scorso, ma nel paese, e in tutta la Giuseppe Pasini, 71 anni, titolare di no Dugnano e Renzo Trivellato, 29 anni, ancora stata versata alcuna gomma di a fine '80 2.619, su 23,4 kmq, no... non perché quella cosa un'azienda costruttrice di motori su valle, sinora rimasta al margine dei in paese poco più della metà; gli serve, ma perché ce l'ha a- di Cesano Mademo, hanno tentato di denaro per il riscatto. Una seconda ope­ grandi fatti di terrorismo e di cronaca concessione della Mercury, era stato ra- fuggire saltando dalla finestra, ma sono razione è stata portata a termine, sem­ emigrazione^ tamponata del vuta il vicino. E tu a spiega­ >ito il 18 dicembre scorso a Milano. Di dei sequestri, cresce la preoccupazione stati fermati poco dopo ed arrestati. pre nella notte tra venerdì e sabato sem­ sia per l'incolumità personale che per la '-70, ma allora i 'temporanea' re... L'assistenzialismo è peg­ {ui non si era saputo più nulla, sino alla ' mente assenti» erano il 60% gio della peste, perché i malati sera di venerdì, quando, intercettando Si tratta di due pregiudicati, implica­ pre a Cervinia. I carabinieri hanno fatto • stessa immagine della stazione di sport ti probabilmente in altri sequestri di irruzione in un altro, appartamento, si­ invernali ormai famosa in tutto il mon­ degli attivi, oggi sa il cielo. A- sono contenti». - ~ una telefonata di richiesta di riscatto, i gricoltùra dimessa: cereali, carabinieri di Milano sono stati in grado persone a scopo di estorsione avvenuti tuato al secondo piano del condominio do. - ---:-- . - .e ••?.- Sbircia sul dépliant una pàscolo, foraggio e quel mini­ stradella che sale a gradoni di identificare ed arrestare due dei se­ in Lombardia. A seguito dell'operazione San Grato, regolarmente affittato in no­ contributi, ma pur di starsene fine una ragazza della Metà questratori. di Cervinia sarebbero stati effettuati in vembre da Roberto Paini, anch'egli di Luigi Giunta mo dì vigneti (46 ha); azien­ fra casette di pietra con gli de-coriandolo, meccanizza­ ognuno per sé, rinunciano pu­ del Cielo. L'8 marzo, «in occa­ re. Poi c'è il turismo: stiamo sione della donna*, si sono infissi azzurri: «Recuperiamo zione carente; allevamento i quattro quinti del centro*, NUORO — Con la liberazione proprietario, è gravato di ipote­ sommersi nel verde... Ci sa­ trovate in dieci con «una della «sempre in attesa di questa fa­ rebbe da inventarsi dei me­ FLM di Milano*, e /tonno de­ dice infervorandosi appena: di Giovanni Ticca, avvenuta ie­ che. Così i banditi, dopo due mosa razionalizzazione* (buo­ •e in più, adoperando intelli­ Riscatto pagato: in libertà ri mattina, nei pressi di Orgoso- giorni dal sequestro del nipote, stieri. Nessuno nasce camerie­ ciso di inventar si un lavoro no, però, il salame). Terziario re... ma la gente a Teora l'e­ da fare insieme a Teora; o- genze nostre recuperate. Lo lo, si è conclusa la lunga e avevano rilasciato Antonio e artigianato al minuto, salvo studio è di un professore di drammatica vicenda del seque­ Sacchi, anche se in tutta segre­ state ci viene, e allora apri là gnuna ha detto la sua, hanno a Milano e Nuoro due rapiti stro di Antonio Sacchi, il noto tezza. aziendine di marmisti. Indu­ pizzeria, metti la piscina, met­ frequentato un corso di pittu­ Teora che insegna all'Univer­ albergatore nuorese, rapito U Una segretezza che sia i fami­ stria? ti il campo da tennis, fai fun­ ra su stoffa, hanno fatto la sità di Napoli». 10 agosto dell'anno scorso. Gio­ liari che gli inquirenti hanno «Ecco, noi per la grande in­ zionare il cinema che è l'unico cooperativa e adesso, «dentro Sembra rassegnata, Teora, MILANO — Lo studente uni­ settimane orsono dalla magi­ settimana dopo, una pattuglia vanni Ticca, 33 anni, calzolaio, cercato di mantenere il più a dustria non è che abbiamo la in piedi nella zona... Dopo tut­ un prefabbricato abbastanza a un passato che non passa versitario milanese Franco stratura ha indubbiamente radiomobile dei carabinieri, do­ nipote di Antonio Sacchi, si era lungo possibile per ovvie ragio­ vocazione, come — che posso to siamo sèmpre discendenti spazioso, facciamo confezioni mai, ai piccoli rancori e ai Montino, 21 anni, nipote del contribuito é mitigare le prete­ po avere bloccato il padre del consegnato coraggiosamente ai ni di sicurezza. Proprio qualche dirle? — una Lioni. Questa dei Borboni — lei ricorda il dipinte a mano, possono non piccoli comodi del dopo-ter- presidente onorario dei «Ma­ se dei rapitori. Ma, probabil­ rapito, Tullio Monzino di 50 banditi dieci giorni fa per con­ giorno fa, nel corso di una ope­ tradizione di esuberanza a motto? —: festa, farina e forca piacere, ma abbiamo già un remoto (con i 3 milioni per le gazzini Standa», sequestrato la mente, l'intervento del magi­ anni, mentre si aggirava in mo­ sentire la liberazione dello zio: razione anticrimine effettuata Teora non ci sta proprio. Anzi (lasciamo stare la forca)... Ma principio di mercato, abbiamo suppellettili e lo sconto, si sera del 4 dicembre scorso, è strato era giunto quando le do sospetto attorno ad una ca­ il suo intervento diretto si era da una pattuglia mista di cara­ — faccio per dire e forse non son rifatti a decine Vautomo- rivelato infatti indispensabile binieri e agenti di Pubblica Si­ qui le iniziative di qualunque esposto a Foggia— No, qui no, stato liberato la notte di sabato trattative si erano ormai stabi­ bina telefonica, venne a cono­ dovrei dirlo -» dice il sindaco genere affondano ancora pri­ niente. Non che il paese sia biletta diesel); ma a chi non dai suoi rapitori alla periferia lite attorno ad una somma e- scenza dell'episodio. Troppo per consentire allo stesso alber­ curezza, un pastore di Orgoso- dimesso e gentile, «ma se que­ ha l'età per rassegnarsi, la tardi per avviare indagini e ten­ gatore il reperimento della in­ lo, Sebastiano Puddu, è rima­ ma di prendere il largo. Lo di­ contro. D sindaco ci appoggia del capoluogo lombardo dopo norme. sta ciminiera me la spostano cono anche loro: "partiamo in pure. Ma la gente — parlo del­ rassegnazione fa rabbia; e la 57 giorni di prigionia. Per la li­ Il riserbo della famiglia circa tare di individuare la «prigio­ gente somma chiesta dai bandi­ sto misteriosamente ucciso: berazione dell'erede dei fonda­ ne». Le pretese, che allora am­ ti per il pagamento del riscatto. una vicenda che, pure essendo due chilometri più in Là, io so­ dièci, arriviamo in quattro, e la gente anziana— ti fa: "Non rabbia stura il dolore. ('«Però il riscatto versato è del resto no pure più contento. Qui c'è tori della «Stenda* IVAnonima coerente con la linea seguita fin montavano a 15 miliardi, erano - Non è un mistero per nessu­ stata dichiarata estranea al se­ poi ci ritroviamoi n due". L'u­ avete ancora chiuso?». Però!" in noi ci sono sempre loro, ec­ sequestri» aveva preteso venti dalle prime fasi del rapimento. salite subito dopo a venti mi­ no a Nuoro infatti, che Antonio questro Sacchi, ha lasciato a- la base naturale dell'agricol­ nica che sta ancora in piedi Sai, con quel tono.„». co, i morti*, fa sapere una ra­ miliardi di riscatto. Non è stato Quando Franco Monzìno venne liardi. - Sacchi, cAntoneddu» per ì nu­ peni non pochi dubbi e sulla tura che va molto incoraggia­ valorosamente sono queste Reinsediamento: i prefab­ gazza che sta dipingendo fio­ reso noto quanti la famiglia ne rapito, i familiari preferirono Franco Monzino è stato rila­ merosissimi amici ed estimato­ quale si sta conduccndo una in­ ta... soltanto che al teorese ragazze della Metà del Cie­ ri sul cotone) e libera Vorgo- ri della sua cucina, non ha mai chiesta giudiziaria. bricati (120 + 27 sparsi) sono abbia pagati, ma si vocifera di trattare direttamente la libera­ sciato in via Novara, non molto . manca il senso della coopera­ lo...». .-••...- raccolti a valle in un'area ab­ glio: «Noi ci firmiamo TEO­ una somma record, anche se il zione mantenendo all'oscuro gli lontano dal luogo del rapimen­ navigato nell'oro e il ristorante- zione: anche le società di due RA». albergo, di cui non è l'unico •Cioè, basta con questa e- bastanza compatta: il proble­ blocco dei beni ordinato due inquirenti. Solo per caso, una to. c CO. persone, dopo due mesi scin­ migrazione*, esordisce dalla ma di riutilizzare le infra- Vittorio Sermenti dono... potrebbero accedere ai Ma il governo progetta di istallarvi un porto carbonifero situazione meteorologica Solo un porco naturale può evitare la morte ecologica del delta padano Conferenza stampa di «Italia nostra» - Le iniziative della regione Emilia Romagna

ROMA — Centri storici di del Po venga trasformata in bile, ma anche 11 Veneto. Esi­ ventuall altri insediamenti. grande valore, castelli e bo­ un grande parco, dove, come stono quindi già studi e pro­ •Se sarà un parco a fini schi, necropoli etnische e In­ diceva l'assessore regionale poste che però non hanno multipli, ha specificato An­ sediamenti romani; nelle pa­ dell'Emilia Romagna, Chic­ ancora trovato la via della tonio Giollttl, commissario ludi e fra i canneti una fauna chi» si tutelino e si salva­ realizzazione. Ora, come ha perla politica regionale della straordinaria: tutti gli uccel­ guardino 1 valori ambientali annunciato l'assessore Chic­ CEE, potrà utilizzare i finan­ li acquatici d'Europa (gab­ ed economici di un'area qua­ chi, nel corso della conferen­ ziamenti comunitari per l'a­ biani rosa, avocette, gabbia­ si unica, già compromessa za stampa la Regione Emilia gricoltura e l'allevamento». ni corallini, stame zampe dall'inquinamento. Le acque Romagna sta per approvare Il problema del fondi do­ nere, aironi di ogni tipo, e- del Po, scaricano In mare, in­ una delibera per nominare vrebbe essere risolto comun­ lenca Fulco Pratesi del fatti, 12 mila tonnellate di fo­ un gruppo di studia Fra set que dalla legge nazionale di WWP) fanno In questi luoghi sforo l'anno, 11 47% della mesi si dovrebbe essere In Istituzione del parco. Una 1 loro nidi invernali, trasfor­ quantità che complessiva­ grado di prendere le prime legge da anni promessa e mando il delta del Po in una mente finisce nei nostri ma­ decisioni legislative. Ce da mal arrivata. Del resto le sorta di paradiso naturale. E ri. dire che le popolazioni locali contraddizioni non manca­ COMACCMO — Una veduta del centro storico su questo angolo ancora accettano di buon grado il no, tanto che come rilevava sfuggito, anche se non Inte­ Diceva Giorgio Luciani, progetto di un parco, come si Luciani «11 governo da una ramente, alla speculazione si presidente nazionale dell'as­ dice «al fini multipli», dove parte dice di voler Inserire 11 sta per abbattere una scia­ sociazione, che non c'è foce a l'attività economica viene delta del Po tra t parchi di gura ecologica: la creazione delta che non venga tutelata: non certo compressa, ma «pi­ nuova istituzione, dall'altro di un grande porto carboni­ basta pensare al bacino del lotata» In quel settori dove vara un piano energetico che fero proprio alla foce del più Danubio, a quello del Volga, sia compatibile con l'am­ distruggerebbe la zona». In Dibattito su sinistra e «terza via» grande fiume Italiano e 11 del Guadalquivir, ormai da biente. attesa che si smuova 11 go­ raddoppio della centrale di tempi lontani messi al riparo verno le regioni e le ammini­ ROMA — Per iniziativa della leadership socialista perché so ha sottolineato che ì nuovi Porto Tolle che sarebbe ali­ da uno sviluppo deteriore Sono state ricordate. Ieri, strazioni tosali, come la pro­ Lega dei socialisti si è svolto essa, di fronte alle posizioni af­ rapporti tra i partiti della sini­ mentata non più a petrolio, fatto di seconde case, di au­ le ferite Infette alla zona con vincia di Ferrara non voglio­ stra europea, ormai svincolati ma a carbone. tostrade, di Insediamenti in­ la speculazione sulle coste, o no stare con le mani In ma­ un dibattito sulle prospettive fermate dal PCI, tende sem­ no. Anzi: ricordava Chicchi plicemente a rinviare a un fu- dall'egemonia americana, pos­ •Italia Nostra», l'associa­ quinanti. col piano regolatore di Co­ della sinistra. Vi hanno preso sono costituire il retroterra zione che. In questi ultimi La scelta del parco non na­ rnacchie Proprio nel giorni che devono essere proprio gli parte Bassanini (Lega), Cafie- tuto incerto l'alternativa, anni. Insieme alle ammini­ sce in seguito alla ventilata scorsi. Il segretario della fe­ enti locali a gestire 11 nuovo mentre oggi e più che mai ne­ della «terza via» e dell'alterna­ parco, perché una visione ro (PdUP), Macaluso (PCI). tiva. strazioni locali soprattutto creazione del porto carboni­ derazione del Pel. spiegava cessaria la credibilità di tutu centntllstlca renderebbe va­ Rodotà (Indipendente di sini­ dell'Emilia Romagna, si è fero, ma già negli anni 70 come l'attuale giunta di sini­ la sinistra come forza di cam­ Boato ha detto che le forze battuta per la difesa dell'a­ nella zona di Comaccnlo e stra avesse portato da 37 mi­ ni gli sforzi di armonizzare le stra), Boato (Indipendente ra­ biamento, *non coinvolta negli della «nuova sinistra» debbono rea, ha tenuto leti una confe­ poi a Rovigo si tennero con­ lioni (tale era la previsione esigenze della natura con dicale), Ferrajoli (DP) e il se­ uscire da un'ottica minorita­ renza stampa a Roma, non del precedente PRO della quelle detruomo. Del resto scandali e nelle scelte politiche vegni per elaborare un pro­ sono state soltanto loro, fi­ gretario della CGIL Giovan- ria, incalzando il PSI e facen­ solo e non tanto per denun­ getto di massima. La crea­ giunta di centro-sinistra) a 7 moderate». Occorre un proget­ do cosi emergere le contraddi­ ciare l'ennesimo scempio na­ nora, a mostrare una qual­ nini. zione di un parco, come quel­ milioni di metri cubi editi- to comune per l'alternativa, e zioni della politica di Craxi. turalistico che si vorrebbe a- lo del Po, coinvolge non solo canili, e come ora avesse In­ che sensibilità al problema. Introducendo la discussio­ su di esso va misurata subito la Ha concluso la discussione un vallare, ma per fare una pro­ l'Emilia Romagna, che su tenzione di avviare urta ne, Bassanini ha criticato la disponibilità del PSI. Macalu* intervento di Rodotà. posta. Per far si che la foce questo terreno è molto sensi­ •pausa di riflessione» per e- m. p*. - r»

r. Domenica 31 gennaio 1982 ATTUALITÀ l'Unità PAG. 5

I passi falsi compiuti dalle Brigate rosse 1 BISACCIA* Ritratti

• 8. MANGO TORCILA ,óm LOMBARDI uno ' M CALORE SALZA Da un telegramma a Roma SORBO «BRINA SERPIGO • Ul MIMMO • ST.* MORRA CAUTI» • per uno • a MICHELE •CONIA \l -_-,. - x' RUVO d.SEMNO _• TEORA '. i.1 MONTE» dei I S.AMMFA* ' ««"urne» una «pista» per Dozier * '" *iCOJUA—""" * •tSCWWGANO SOLOntA ' CASTELMXMO* CAPOSELE*\ «C0NZA#SAKT0MEW1A comuni Rivelazioni di uno degli attentatori del vicecapo Digos, arrestato perché ave­ 1 CALABRfTTO» \ • LAVIAMO / * CASTELGRANDE Giovanni Ciucci va lasciato una traccia importantissima - Giovanni Ciucci trovò lavoro in Libia? > * BELLA. ^ MURO • • del terre­ * • \ LUCANO ROMA — Quando un giorno romani dell'ala «militarista» cenda. Massimiliano Corsi, stato lasciato intatto il nu­ dell'inchiesta. SENERGIA" | «VALVA \ si potrà fare un bilancio (la stessa, cioè, che ha orga­ uno degli uomini del com­ mero d'ordine: la polizia se : Le indagini su uno dei car­ •COtUANO \ VA. completo dell'operazione nizzato il rapimento di Do­ mando che verrà poi arresta­ n'è accorta e con un semplice cerieri di Dozler arrestati a moto «Dozler Ubero», sarà come zier) tenta di sequestrare il to, l'aveva spedito dalle poste controllo alle poste centrali è Padova — Giovanni Ciucci, IHCtGUANO*... compilare due colonne ap­ vice-capo della DIGOS Nico­ centrali di Roma all'Indiriz­ risalita all'indirizzo di Mas­ 32 anni, di Pisa — fanno in­ S. GREGORIO* BALVANÓ* paiate di appunti: da una la Simone. I terroristi voglio­ zo della sua abitazione. similiano Corsi. Il quale, co­ tanto tornare a galla la que­ MAGNO parte 1 passi falsi del brigati­ no «catturarlo» proprio nella Quindi aveva cancellato il m'è noto, è stato a lungo pe­ stione dei collegamenti in­ SALERNO „ ROMAGNANO Nella cartina sti, dall'altra le mosse più az­ sua abitazione, come è stato suo nome e 11 suo recapito; dinato e infine arrestato nel ternazionali del terrorismo. Teora è indica­ zeccate della polizia. Gli er­ fatto per il generale della sostituendoli con quelli del centro di Roma, tre settima­ Ciucci — che nelle ultime e- ta dalla freccia. • VETRI In basso: un an­ rori degli uni che aprono NATO. Ma Simone si occupa funzionario di polizia. Un ne fa. lezioni amministrative si era 'SALVFTBXE nuovi varchi al lavoro degli di brigate «rosse» e «nere» da «lavoro pulito», si direbbe. E presentato come candidato golo del paese altri, fino allo «scacco matto» anni, tiene gli occhi aperti e Invece c'è un errore mador­ Corsi fa parte dell'ala «mi­ «indipendente» nelle Uste di litarista» delle Br. Comincia del blitz di Padova. chi organizza 11 rapimento lo nale, che In altri tempi, quelli Democrazia Proletaria, otte­ Dal nostro inviato strutture, insomma, se lo so­ Per riempire fino In fondo sa bene. Cosi viene escogita­ della «geometrica potenza di a parlare, ma non conosce — nendo una ventina di prefe­ a quanto sembra — Il luogo renze — abbandonò il suo «Se devo dire l'altare delle no posto. Quelli tedeschi del queste due colonne occorre­ to Il trucco del falso postino, via Fani» decantata da Pi- 'Villaggio Monaco» sono i rà del tempo, forse I cronisti con tanto di divisa e berretto, perno, forse 1 brigatisti non preciso dov'è segregato Do­ impiego alle Ferrovie dello mie meditazioni, è la tomba di dovranno attendere fino al che alle 15 suona alla porta avrebbero mal commesso. zler. In compenso è In grado Stato nel giugno dell'anno mio padre», mormora il sinda­ La calma più belli da guardare, ma i processo In corte d'assise. del secondo plano di via Lo­ Sul telegramma, Infatti, è di rivelare l nomi di terroristi scorso. La polizia lo control­ co con timidezza e fervore. In più costosi da mantenere: or­ Ma Intanto c'è già qualcosa renzo 11 Magnifico annun­ della colonna veneta «Lu- lava perche era amico di un coppa a una collinetta che af­ mai ci piove dentro. Gli altri, da cominciare ad annotare. ciando: «Un telegramma per dmann», gente che ne sa di altro ferroviere — Dante faccia sulla valle dell'Ofanto, di un corsorzio di Milano, È un significativo dettaglio il dottor Simone». E attraver­ più. Per interrogare Corsi ar­ Cianci — arrestato e con­ proprio nel punto in cui s'in­ praticamente dei cassoni di quella «pista romana» del­ so lo spioncino il terrorista rivano a Roma i funzionari dannato per terrorismo, ma nesta la fessura del Sete, bianco-sporco in precompres­ della DIGOS di Verona e di quasi le Indagini, che si è poi colle­ agita proprio un telegram­ Questionari perse le sue tracce, fino a campita su un verde-rosso di so, non sono ancora tutti giata al giro della droga di ma, autentico. sul terrorismo Padova e il sostituto procu­ quando tre giorni fa le «teste cerri, castagni scorticati e completi di allacciamenti, ma Verona e man mano ha fatto I fatti si conoscono. Il vice­ ratore Papalla. Qualche no­ di cuoio» non lo ritrovarono insomma hanno una loro me­ me salta fuori: a questo pun­ con una pistola puntata alla querce, stritolata dal terre­ avvicinare sempre di più gli capo della DIGOS apre con : sta razionalità d'impianto. Sì ricorda a tutte le Federa­ to la «pista romana» si ricol­ testa del generale Dozier. moto, Teora pensa e ripensa i Inquirenti alla «prigione» del la pistola in pugno e quando suoi morti. Con un'assiduità Un commerciante anziano si generale della NATO. 1 brigatisti stanno per saltar­ zioni che entro il prossimo 5 lega con quella veneta e, in Quando lasciò il suo impie­ irreale che non ha forse l'eguale in lamenta: «Dice che il posto Un telegramma. Anzi, un gli addosso spara, ma resta febbraio deve essere comple­ particolare, con la grande re­ go, Giovanni Ciucci disse che numero d'ordine su un tele­ ferito al volto dai loro colpi. I tata antidroga nella quale aveva trovato un lavoro più tutta l'area del -cratere». • qua è freddo da vedere, non ci tata la raccolta dei questionari stanno gli angoletti di una gramma: questo è uno del terroristi fuggono e sul pia­ incappa quel Paolo Galati, remunerativo in Libia e Il cimiterino, a valle è d'una bandoli della matassa. 6 gen­ nerottolo resta II famoso te­ sul terrorismo e curato il loro tossicomane-spacciatore- chiese 11 visto per quel paese. volta, e i giovani non fanno invio presso gli appositi centri pulizia, d'una grazia stra­ più l'amore. Perché, con que­ naio, giorno dell'Epifania. legramma. Da dove proveni­ terrorista, che viene conside­ zianti. Le vittime del terre­ di Teora Un commando di brigatisti va? Ecco 11 nocciolo della vi­ di registrazione. rato uh personaggio chiave se. e. sti muri quasi quasi traspa­ moto del 23 novembre '80 (ma renti, noi più d'età, intima­ a Teora si dice sono *i morti mente, cosa possiamo combi­ del 23») sono centocinquan- nare, secondo lei?». tadue (MKS 9, danni 75%), Liberato l'industriale milanese Pasini: scoperta una grossa «gang»? più cinque dispersi. «È che ci Economicamente a ricasco sono stati anche incendi. Quei , socialmente opaca, senza un giorni restano negli occhi: 'nu minimo di vitalità politica massacro, 'na fretta, 'nu bor­ (una volta c'erano pure i fa­ dello di pietà», borbotta il scisti, e non mancavano vio­ guardiano tentennando con lenze pubbliche e private), Blitz a Cervinia: in un minialloggio la testa; e indica la lapide da Teora sembra rassegnarsi al­ cui sorride un giovanotto ele­ la 'calma quasi irreale» e al gante con i baffi: «Qua c'è una -sapore di serenità», che de­ gamba solo...». : . ?? >**•'.;•• canta un elegante opuscolo il­ i CC trovano sequestrato e carcerieri «E adesso invece non ci pos­ lustrato. •••.•-' siamo più vedére uno con l'al­ «Guardi se era bella...» so­ Dal nostro corrispondente ' tro,» interloquisce un grasso spira il sindaco (era bellissi­ Dall'interrogatorio di uno dei due ar­ altre province numerosi arresti di perso­ Paderno Dugnano. L'immobile è stato imbacuccato con un mòzzo di ma, n.d.r.). E-subito, per asso­ AOSTA — Era situata in un miniallog­ restati i militi sono risaliti al luogo della ne appartenenti a una grossa banda di posto sotto sequestro e sigillato. Massimo riserbo su questa seconda calle in mano. Quando i morti ciazione d'idee e per relais d' gio di Cervinia, affittato da un'agenzia prigionia. Poco dopo l'una di notte una rapinatori. Nell'appartamento di Cervi­ umore: «Perché si deve dire: immobiliare, la prigione dell'industriale trentina di carabinieri hanno circondato nia, infine, sono stati trovati un fucile a operazione. Gli inquirenti escludono co­ sono così tanti, ognuno ingelo- ' milanese Giuseppe Pasini liberato la munque qualsiasi collegamento tra le sisceper isuoi». "io non ho avuto niènte", il condominio Brenva e due reparti, sali­ canne mozze e una pistola calibro 38. quando sono arrivate tonnel­ notte tra venerdì e sabato dai carabinie­ ti al primo piano, hanno sfondato la por­ Per il rapimento dell'industriale, che due operazioni portate a termine l'altra «Eccetera», taglia il guar­ ri dei nuclei operativi di Aosta, Milano e ta e liberato l'industriale. Due carcerie­ notte e l'arresto di un presunto terrori­ diano. •-••;- late di tutto? Qui c'è sempre è stato trovato in buona salute e ha già sta avvenuto, sempre a Cervinia, marte­ la ressa: ti chiedono, ti chiedo­ della tenenza di Saint Vincent. ri, Giovanni Marelli, 31 anni, di Pader- raggiunto i familiari a Milano, non era Due dati in croce: abitanti Giuseppe Pasini, 71 anni, titolare di dì scorso, ma nel paese, e in tutta la a fine '80 2.619, su 23,4 kmq, no.» non perché quella cosa no Dugnano e Renzo Trivellato, 29 anni, ancora stata versata alcuna somma di valle, sinora rimasta al margine dei un'azienda costruttrice di motori su di Cesano Maderno, hanno tentato di denaro per il riscatto. Una seconda ope- . in paese paco più della metà; gli serve, ma perché ce l'ha a- concessione della Mercury, era stato ra­ .grandi fatti di terrorismo e di cronaca vuta il vicino. E tu a spiega­ fuggire saltando dalla finestra, ma sono razione è stata portata a termine, sem­ dei sequestri, cresce la preoccupazione emigrazione^ tamponata del pito il 18 dicembre scorso a Milano. Di '•70, ma allora i 'temporanea' re.» L'assistenzialismo è peg­ lui non si era saputo più nulla, sino alla stati fermati poco dopo ed arrestati. pre nella notte tra venerdì e sabato sem­ sia per l'incolumità personale che per la - Si tratta di due pregiudicati, implica­ pre a Cervinia. I carabinieri hanno fatto. stessa immagine della stazione di sport mente assenti» erano il 60% gio della peste, perché i malati sera di venerdì, quando, intercettando degli attivi, oggi sa il cielo. A- sono contenti». una telefonata di richiesta di riscatto, i ti probabilmente in altri sequestri di irruzione in un altro appartamento, si- • invernali ormai famosa in tutto il mon­ persone a scopo di estorsione avvenuti tuato al secondo piano del condominio do. • •-- -• • .-••-...• gricoltùra dimessa: cereali, Sbircia sul dépliant una carabinieri di Milano sono stati in grado stradetla che sale a gradoni di identificare ed arrestare due dei se­ in Lombardia. A seguito dell'operazione San Grato, regolarmente affittato in no­ pascolò, foraggio e quel mini­ contributi, ma pur di starsene fine una ragazza della Metà questratori. di Cervinia sarebbero stati effettuati in vembre da Roberto Paini, anch'egli di Luigi Giunta mo di vigneti (46 ha); azien­ fra casette di pietra con gli ognuno per sé, rinunciano pu­ del Cielo. L'8 marza, «in occa­ infissi azzurri: «Recuperiamo de-coriandolo, meccanizza' re. Poi c'è il turismo: stiamo sione della donna», si sono zione carente; allevamento sommersi nel verde». Ci sa­ trovate in dieci con «una della i quattro quinti del centro», NUORO — Con la liberazione proprietario, è gravato di ipote­ «sempre in attesa di questa fa­ dice infervorandosi appena: di Giovanni Ticca, avvenuta iè­ che. Così i banditi, dopo due rebbe da inventarsi dei me­ FLM di Milano», e hanno de­ mosa razionalizzazione» (buo~ stieri. Nessuno nasce camerie­ ciso di inventar si un lavoro •e in più, adoperando intelli­ Riscatto ri mattina, nei pressi di Orgoso- giorni dal sequestro del nipote, no, però il salame). Terziario genze nostre recuperate. Lo ic, si è conclusa la lunga e avevano rilasciato Antonio : re». ma la gente a Teora l'e­ da fare insieme a Teora; o~ e artigianato al minuto, salvo state ci viene, e allora apri là gruma ha detto la sua, hanno studio è di un professore di drammatica vicenda del seque­ Sacchi, anche se in tutta segre­ Teora che insegna all'Univer­ i Milano stro di Antonio Sacchi, il noto tezza. attendine di marmisti. Indu­ pizzeria, metti la piscina, met­ frequentato un corso di pittu­ albergatore nuorese, rapito il Una segretezza che sia i fami­ stria? ti il campo da tennis, fai fun­ ra su stoffa, hanno fatto la sità di Napoli». 10 agosto dell'anno scorso. Gio­ liari che gli inquirenti hanno «Ecco, noi per la grande in­ zionare il cinema che è l'unico cooperativa e adesso, «dentro Sembra rassegnata, Teora, MILANO — Lo studente uni­ settimane orsono dalla magi­ settimana dopo, una pattuglia vanni Ticca, 33 anni, calzolaio, cercato di mantenere il più a dustria non è che abbiamo la in piedi nella zona.» Dopo tut­ un prefabbricato abbastanza a un passato che non passa versitario milanese Franco stratura ' ha indubbiamente radiomobile dei carabinieri, do­ nipote di Antonio Sacchi, si era lungo possibile per ovvie ragio­ vocazione, come — che posso to siamo sèmpre discendenti spazioso, facciamo confezioni noi, ai piccoli rancori e ai Monzino, 21 anni, nipote del contribuito a mitigare le prete­ po avere bloccato il padre del consegnato coraggiosamente ai ni di sicurezza. Proprio qualche dirle? — una Lioni. Questa dei Borboni — lei ricorda il dipinte a mano, possono non piccoli comodi del dopo-ter- presidente onorario dei «Ma­ se dei rapitori. Ma, probabil­ rapito, Tullio Monzino di 50 banditi dieci giorni fa per con­ giorno fa, nel corso di una ope­ tradizione di esuberanza a motto? —: festa, farina e forca piacere, ma abbiamo già un remoto (con i 3 milioni per te gazzini Standa», sequestrato la mente, l'intervento del magi­ anni, mentre si aggirava in mo­ sentire la liberazione dello zio: razione anticrimine effettuata Teora non ci sta proprio. Anzi (lasciamo stare la forca)». Ma principio di mercato, abbiamo suppellettili e lo sconto, si sera del 4 dicembre scorso, è strato era giunto quando le do sospetto attorno ad una ca­ il suo intervento diretto sì era da una pattuglia mista di cara­ — faccio per dire e forse non qui le iniziative di qualunque esposto a Foggia». No, qui no, son rifatti a decine Vautomo- stato liberato la notte di sabato trattative si erano ormai stabi­ bina telefonica, venne a cono­ rivelato infatti indispensabile binieri e agenti di Pubblica Si­ dovrei dirlo •> dice il sindaco genere affondano ancora pri­ niente. Non che il paese sia biletta diesel); ma a chi non dai suoi rapitori alla periferia lite attorno ad una somma e- scenza dell'episodio. Troppo per consentire allo stesso alber­ curezza, un pastore di Orgoso- dimesso e gentile, «ma se que­ ha l'età per rassegnarsi, la gatore il reperimento della in­ lo, Sebastiano Puddu, è rima­ ma di prendere il largo. Lo di­ contro. Il sindaco ci appoggia del capoluogo lombardo dopo norme. tardi per avviare indagini e ten­ sta ciminiera me la spostano cono anche loro: "partiamo in pure. Ma la gente — parlo del­ rassegnazione fa rabbia; e la 57 giorni di prigionia. Per la li­ Il riserbodell a famiglia circa tare di individuare la «prigio­ gente somma chiesta dai bandi­ sto misteriosamente ucciso: ti per il pagamento del riscatto. una vicenda che, pure essendo due chilometri più in là, io so­ dièci, arriviamo in quattro, e la gènte anziana— ti fa: "Non rabbia stura il dolore. («Però berazione dell'erede dei fonda­ il riscatto versato è del resto ne». Le pretese, che allora am­ in noi ci sono sempre loro, ec- tori della «Standa* ('«Anonima coerente con la linea seguita fin montavano a 15 miliardi, erano - Non e un mistero per nessu­ stata dichiarata estranea al se­ no pure più contento. Qui c'è poi ci ritroviamo in due". L'u­ avete ancora chiuso?». Però!" sequestri» aveva preteso venti dalle prime fasi del rapimento. salite subito dopo a venti mi­ no a Nuoro infatti, che Antonio questro Sacchi, ha lasciato a- la base naturale dell'agricol­ nica che sta ancora in piedi Sai, con quel tono.»». - co, i morti», fa sapere una ra­ miliardi di riscatto. Non è stato Quando Franco Monzino venne liardi Sacchi, «Antoneddu» per i nu­ petti non pochi dubbi e sulla tura che va molto incoraggia­ valorosamente sono queste Reinsediamento: i prefab­ gazza che sta dipingendo fio­ reso noto quanti la famiglia ne rapito, i familiari preferirono ' Franco Monzino è stato rila­ merosissimi amici ed estimato­ quale si sta conducendo una in­ ta... soltanto che al teorese ragazze della Metà del Cie­ bricati (120 * 27 sparsi) sono ri sul cotone) e libera l'orgo­ abbia pagati, ma si vocifera di trattare direttamente la libera­ sciato in via Novara, non molto ri della sua cucina, non ha mai chiesta giudiziaria. manca il senso della coopera­ lo».». raccolti a valle in un'area ab­ glio: «Noi ci firmiamo TEO­ una somma record, anche se il zione mantenendo all'oscuro gli lontano dal luogo del rapimen­ navigato nell'oro e il ristorante- zione: anche le società di due RA». albergo, di cui non è l'unico «Cioè, basta con questa e- bastanza compatta: il proble­ blocco dei beni ordinato due inquirenti. Solo per caso, una to. c co. persone, dopo due mesi scin­ migrazione», esordisce dalia ma di riutilizzare le infra- Vittorio Sermontì dono.» potrebbero accedere ai Ma ii governo progetta di istallarvi un porto carbonifero situazione meteorologica Solo un parco naturale può evitare la morte ecologica del delta padano Conferenza stampa di «Italia nostra» - Le iniziative della regione Emilia Romagna

ROMA — Centri storici di del Po venga trasformata in bile, ma anche il Veneto. Esi­ ventuali altri insediamenti. grande valore, castelli e bo­ un grande parco, dove, come stono quindi già studi e pro­ «Se sarà un parco a fini schi, necropoli etnische e In­ diceva l'assessore regionale poste che però non hanno multipli, ha specificato An­ sediamenti romani; nelle pa­ dell'Emilia Romagna, Chic­ ancora trovato la via della tonio Giolittl, commissario ludi e fra i canneti una fauna chi» si tutelino e si salva­ realizzazione. Ora, come ha perla politica regionale della straordinaria: tutti gii uccel­ guardino i valori ambientali annunciato l'assessore Chic­ CEE, potrà utilizzare 1 finan­ li acquatici d'Europa (gab­ ed economici di un'area qua­ chi, nel corso della conferen­ ziamenti comunitari per l'a­ biani rosa, avocette, gabbia­ si unica, già compromessa za stampa la Regione Emilia gricoltura e l'allevamento». ni corallini, starne zampe dall'inquinamento. Le acque Romagna sta per approvare Il problema del fondi do­ nere, aironi di ogni tipo, e- del Po, scaricano in mare, in­ una delibera per nominare vrebbe essere risolto comun­ lenca Fulco Pratesi del fatti, 12 mila tonnellate di fo­ un gruppo di studio. Fra sei que dalla legge nazionale di WWP) fanno tn questi luoghi sforo l'anno, 11 47% della mesi si dovrebbe essere in istituzione del parco. Una 1 loro nidi invernali, trasfor­ quantità che complessiva­ grado di prendere le prime legge da anni promessa e mando il delta del Po in una mente finisce nei nostri ma­ decisioni legislative. Ce da mai arrivata. Del resto le sorta di paradiso naturale. E ri. dire che le popolazioni locali contraddizioni non manca­ COMACCHIO — Una veduta «taf centro storico su questo angolo ancora accettano di buon grado il no, tanto che come rilevava sfuggito, anche se non inte­ Diceva Giorgio Luciani, progetto di un parco, come si Luciani «Il governo da una ramente, alla speculazione si presidente nazionale dell'as­ dice «al Ani multipli», dove parte dice di voler inserire il sta per abbattere una scia­ sociazione, che non c'è foce a l'attività economica viene delta del Po tra t parchi di gura ecologica: la creazione delta che non venga tutelata: non certo compressa, ma «pi­ nuova istituzione, dall'altro di un grande porto carboni­ basta pensare al bacino del lotata» in quei settori dove vara un plano energetico che fero proprio alla foce del più Danubio, a quello del Volga, distruggerebbe la zona». In Dibattito su sinistra e «terza via» sia compatibile con l'am­ attesa che si smuova 11 go­ grande fiume Italiano e il del Guadalquivir, ormai da biente. raddoppio della centrale di tempi lontani messi al riparo verno le regioni e le ammini­ ROMA — Per iniziativa della leadership socialista perché so ha sottolineato che t nuovi Porto folle che sarebbe ali­ da uno sviluppo deteriore Sono state ricordate. Ieri, strazioni locali, come la pro­ Lega dei socialisti si è svolto essa, di fronte alle posizioni af­ rapporti tra i partiti della sini- mentata non più a petrolio, fatto di seconde case, di au> le ferite lnferte alla zona con vincia di Ferrara non voglio­ _u_ europea, ormai svincolati ma a carbone. tostrade, di Insediamenti in­ la speculazione sulle coste, o no stare con le mani In ma­ un dibattito sulle prospettive fermate dal PCI, tende sem­ no. Anzi: ricordava Chicchi plicemente a rinviare a un fu- dall'egemonia americana, pos­ «Italia Nostra», l'associa­ quinanti. col piano regolatore di Co­ della sinistr». Vi hanno preso zione che, in questi ultimi La scelta del parco non na­ macchlo. Proprio nel giorni che devono essere proprio gli tuto incerto l'alternativa. sono costituire il retroterra enti locali a gestire 11 nuovo parte Bassanini (Lega), Calie- della «terza via» e dell'alterna­ anni. Insieme alle ammini­ sce in seguito alla ventilata scorsi, il segretario della fe­ ro (PdUP). Macaluso (PCI). mentre oggi è più che mai ne­ strazioni locali soprattutto creazione del porto carboni­ derazione del Pel, spiegava parco, perché una visione tiva. centrallsUca renderebbe va­ Rodotà (Indipendente di sini­ cessaria la credibilità di tutu dell'Emilia Romagna, si è fero, ma già negli anni 70 come l'attuale giunta di sini­ la sinistra come fona di cam­ Boato ha detto che le forze battuta per la difesa dell'A­ stra avesse portato da 27 mi­ ni gli sforzi di armonizzare le stra), Boato (Indipendente ra­ nella zona di Comacchlo e esigenze della natura con biamento, «non coinvolta negli della «nuova sinistra» debbono rea, ha tenuto leti una confe­ poi a Rovigo si tennero con­ lioni (tale era la previsione dicale), Ferrajoli (DP) e il se­ uscire da un'ottica minorita­ renza stampa a Roma, non quelle dell'uomo. Del resto scandali e nelle scelte politiche vegni per elaborare un pro­ del precedente PRO della sono state soltanto loro, fi­ gretario della CGIL Giovan- ria, incalzando il PSI e facen­ solo e non Unto per denun­ getto di massima. La crea­ giunta di centro-sinistra) a 7 moderale*. Occorre un proget­ do cosi emergere le contraddi­ ciare l'ennesimo scempio na­ nora, a mostrare una qual­ nini. zione di un parco, come quel­ milioni di metri cubi editi- che sensibilità al problema. to comune per l'alternativa, e zioni della politica di Craxi. turalistico che si vorrebbe a- lo del Po, coinvolge non solo cablil, e come ora avesse In­ Introducendo la discussio­ su di esso va misurata subito la Ha concluso la discussione un vallare, ma per fare una pro­ l'Emilia Romagna, che su tenzione di avviare una ne, Bassaninl ha criticato la disponibilità del PSI. Macalu­ intervento di Rodotà. posta. Per far si che la foce questo terreno è molto sensi­ •pausa di riflessione» per e* HI* pS«

r.

%; : : • • <\U'-JlJ>^ShjÙaÌ*ÌK.. ,è;45>;, ;toYrfiMii&«_i^^ •>:VA&»!___ti*tfi'*,j£IvV\j V.» T*-.: >^ ] PAG. 6 l'Unità ECONOMIA E LAVORO Domenico 31 gennaio 1982 Consultazione, consigli generali: intervista u Rastrelli Merloni va a Cosenza ROMA — Malgrado fosse sa­ voratori, di quelli che hanno ^ bato, anche ieri le calcolatrici votato si, ma anche di quelli degli uffici organizzativi delle «Andiamo a Firenzeche hann o votato contro o si tre confederazioni hanno bat­ sono astenuti o non hanno tuto cifre e percentuali. Alla partecipato al voto». Significa che la piattafor­ travestito da Brambilla vigilia dell'assemblea dei Con­ sìgli generali a Firenze, si con­ ma sarà cambiata? tinua a tirare le somme della «Significa che la piattafor­ consultazione. Somme conta­ per contare di più, ma dovrà tener conto della Dal convegno della Confindustria sul Mezzogiorno esce una sola ricetta: il liberismo bili e politiche, anche su punti realtà della consultazione. So­ Critiche allo «statalismo» e ai sindacati - Interventi di Chiaromonte, Garavini e Signorile specifici e ancora di contro­ no state fatte proposte che versa valutazione. Ad esem- vanno accolte nel loro signifi­ Eio, sul fondo di solidarietà. cato e nella loro sostanza poli­ Dal nostro inviato Sessanta e Settanta (fondamentalmente della programmazione, oggi noto un certo tica. Questo non solo è possibi­ a CISL che considera questa COSENZA — •L'imprenditore al centro basato su un massiccio trasferimento di ri­ ripiegamento», ha affermato Chiaromonte. proposta una propria creatu­ non per contarci» le, ma necessario se vogliamo sorse gestito dallo Stato) ha prodotto spre­ In sostanza, non si può non riportare il pro­ rinvigorire il sindacato e rilan­ dello sviluppo meridionale»: il Convegno ra, ha cercato raffronti per­ della Confindustria, pur costituendo un* chi, inefficienze (cui si aggiunge la crisi at­ blema del Mezzogiorno alla programma­ centuali, con l'obiettivo — e- «C'è una sicura maggioranza le non è inferiore a quella di di fondo, e investe — lo ripeto ciare la sua strategia di cam­ tuale in settori industriali di base) e ha zione nazionale dello sviluppo industriale. splicitato in un comunicato — sottolinea Rastrelli — a fa­ precedenti occasioni, anche — la capacità del sindacato u- biamento». importante occasione di dibattito, non è riuscito ad andare più in là di questa ripro­ permesso la costituzione di un gigantesco E questo per due motivi: 1) la crisi indu­ stampa — di ffare giustizia di vore della piattaforma. Ma contrattuali, oppure che que­ nitario di garantire un rappor­ ' Credi che possa cambiare sistema di potere (politico-finanziario) striale del paese (che comporta un forte un po' di "polverone" che da anche la mole degli emenda­ sto fenomeno ha ragioni speci- to costante e creativo con i la­ l'asse della piattaforma? Nei duzione tin chiave liberistica» dello svilup­ po meridionale. Ciò emerge soprattutto clientelare e assistenziale. Ma ciò non è un intervento pubblico nei campi dell'energia qualche parte si è cercato di menti è sicuramente un fatto •- ' fiche. Ma abbiamo la respon­ voratori attraverso strutture giorni scorsi si è detto che il caso: si tratta di una scelta «politica», fatta e della ricerca) potrebbe stroncare sul na­ fare circa una pretesa "messa positivo. Non possiamo sotto-, sabilità politica di aprire una unitarie più solide. Anche in problema non è tanto il costo dalla riflessione della Confindustria sui fe­ da settori delle classi dominanti. E questo scere lo sviluppo del sud; 2) il rischio che si in discussione' del fondo da valutare forme e contenuti cri- ' riflessione seria anche sulle si­ questa occasione abbiamo vi­ del lavoro bensì il posto di la­ nomeni di espansione industriale in ampie la Confindustria lo sa benissimo. presenta è che il processo di ristrutturazio­ parte delle assemblee». tici dei consensi ed anche dei tuazioni particolari». sto che l'anello mancante del­ voro... fasce del Mezzogiorno (il versante adriati­ ne industriale in atto nel Nord distolga Guardiamolo questo tabu­ dissensi. Non abbiamo voluto Quali? la riforma del sindacato è il «A me sembra una contrap- : co, per esempio). Progetti dì sviluppo indu­ «Perché non denunciate anche questi gran parte delle risorsedestinat e al Mezzo­ lato: l'8,4S% dei votanti a- un referendum ma una con­ «Ad esempio sul fatto che consiglio di zona, cioè la strut­ posizione artificiosa. La con­ striale «spontaneo» che vengono presi — lo /acci» — ha affermato Gerardo Chiaro- giorno verso le zone forti dell'apparato pro­ vrebbe chiesto che la contri­ sultazione e come tale deve es­ tecnici, quadri e impiegati sia­ tura che consente alla grande sultazione ha semmai sottoli­ hanno sottolineato nei loro interventi il re­ mmte nel suo intervento, rivolgendosi al duttivo. sere valutata dai Consigli ge­ no rimasti sostanzialmente e- fabbrica di proiettare le pro­ neato il contrario: non si può sponsabile per il Mezzogiorno della Con- presidente della Confindustria Merloni. buzione sia volontaria ed indi­ riJ viduale, 1*8,99% di quanti si nerali». strsnei alla consultazione. È il prie tematiche e le proprie combattere l'inflazione sacri­ fìndustria Marano o il presidente Merloni < Resta tuttavia il problema di definire il Ecco, dunque, ha affermato Chiaromon­ sono pronunciati sarebbe con­ Luci ed ombre, quindi? problema della rappresentan­ conquiste nel territorio e vice­ ficando l'occupazione. L'occu­ — come indicazioni generali per le forze «nuovo Mezzogiorno» — come lo ha chia­ te, la necessità della programmazione (uno tro il fondo; se poi si considera «Sì, è la natura stessa di za, delle forme di partecipa­ versa». pazione è e resta al primo po­ produttive del Mezzogiorno; come punto di mato Merloni. Semplificando: è possibile dei cardini essenziali della proposta econo­ l'insieme degli emendamenti questo appuntamento ad im­ zione e di coinvolgimento di Nella consultazione come sto. I lavoratori non sono in­ riferimento fondamentale della «proposta ritenere — sulla base delle esperienze in mica del PCI) anche per gestire il flusso di votati su questo capitolo della porlo. Si ricollega, infatti, ai queste figure nelle strutture o- hanno inciso le scelte delle sensibili all'autodetermina­ meridionalistica» degli imprenditori. atto — che una spontanea crescita di picco­ risorse aggiuntive verso il sud, dopo l'au­ piattaforma, la percentuale momenti più significativi del­ perative e nelle politiche del singole confederazioni? «I zione salariale in funzione di la imprenditoria possa resistere e svilup­ spicabile superamento della fase dell'inter­ complessiva è quella del 18,64. la storia del movimento sinda­ sindacato unitario. Ancora: la consensi e i dissensi non si so­ obiettivi prioritari di investi­ La Confindustria, in sostanza, ieri a Co­ parsi senza 1) il permanere di un consisten­ vento straordinario. Anche accettando questo me­ cale. Ricordo l'assemblea del- realtà controversa della gran­ no ripartiti tra organizzazioni mento e di occupazione. Chie­ senza ha voluto lanciare un «messaggio di te intervento statale (agevolazioni, ricerca Anche Sergio Garavini ha sottolineato todo di valore, crediamo non si l'Eur. Ebbene, in quella occa­ de fabbrica. Questa rischia di e nemmeno tra le componenti dono, però, atteggiamenti coe­ impegno meridionalista» caratterizzando il scientifica e tecnologica, servizi eccetera); come la Confindustria si è presentata al diventare un. pianeta a sé, politiche delle singole confe­ renti e garanzie precise alle suo intervento con generiche accuse all'in­ 2) una volontà politica di trasformazione possano sottovalutare cifre sione furono coinvolte meno . controparti politiche e sociali. convegno con «una proposta fortemente ri­ che esprimono tensione crìti­ di 10 mila aziende. Questa vol­ stretta com'è tra la crisi dell' derazioni. Non ci sono state tervento statale e ai sindacati, ed evitando che spezzi un sistema politico-clientelare duttiva» che mette in ombra le scelte per la apparato industriale tradizio­ Ce n'è bisogno, di fronte alle di riflettere sull'intreccio «politico» tra in­ ca, se davvero la consultazione ta la consultazione ha consen­ divaricazioni di bandiera, ma fughe di alcuni ministri e alla (in certi casi anche di tipo mafioso) che programmazione e il ruolo delle imprese non è un'operazione ragionie­ tito ai lavoratori di quasi 34 nale e la difficoltà delle strut- un dibattito tra lavoratori e tervento statale, assistenzialismo e feno­ soffoca qualunque tipo di sviluppo econo­ pubbliche. Un quadro, in sostanza, che non vocazione oltranzista della meni di arretratezza all'interno del Mezzo­ ristica. mila aziende (più di quante tre del sindacato a rendere ca- sindacato. Di questa realtà Fi­ Confindustria». mico. - può non ripercuotersi negativamente sul «Siamo tutti convinti della noi stessi avessimo previsto) nllari le politiche più genera- renze sarà sicuramente uno • E dopo Firenze? giorno. È a queste domande che deve rispondere piano delle relazioni con il sindacato. necessità di trarre a Firenze di pronunciarsi. È stato un fi». - - -.- > specchio». Lo schema dell'intervento di Merloni è la Confindustria e non — come ha fatto Il ministro per il Mezzogiorno Signorile, un bilancio politico dello stato grande fatto di democrazia, i Toma, forse, in discussio­ Non temi che la conta pos­ «Andremo alla stretta deci­ siva col governo e con il padro­ stato infatti il seguente: lo sviluppo meri­ l'amministratore delegato della Fiat, Cesa­ concludendo il dibattito, ha posto, anche di salute del sindacato», dice cui effetti non si esauriranno ne il ruolo del consigli di fab­ sa avvenire a Firenze? dionale, affidato al ruolo primario dello re Romiti — indicando nel sindacato es­ lui, l'accento sul nodo della «qualificazione certo a Firenze». brica? nato per tornare dai lavorato­ Gianfranco Rastrelli, segreta­ E perché? Andiamo a Fi­ ri, nelle assemblee, qualunque Stato, ha portato soltanto assistenzialismo senzialmente il principale artefice di un cli­ della spesa pubblica», soprattutto in riferi­ rio confederale della CGIL. Rastrelli, quali sono le pri* •Anzi, la consultazione quel renze per contare di più come ' sia l'esito delle trattative. La e inefficienza, dunque è fallito. Ad un certo ma genericamente antiproduttivo nel Mez­ mento alla lotta all'inflazione. Ma la qua­ Sul suo tavolo di lavoro sono me riflessioni? ruolo l'ha valorizzato. Il Con­ sindacato e non per contarci. I ' verifica è la condizione per re­ punto — ha detto Merloni — «un nuovo zogiorno. lificazione della spesa pubblica è la grande sparse tabelle e verbali. Ecco il «Gli ultimi dati dicono che siglio di fabbrica è stato deter­ consigli generali offrono l'oc­ cuperare la necessaria connes­ Mezzogiorno ci ha colti di sorpresa». Senza La contraddizione tra la «scelta meridio­ questione politica dello sviluppo delle re­ bilancio — ancora parziale — alla discussione ha partecipa­ minante nell'esito della con­ casione per tradurre in carica sione tra proposta, lotta e ri- . clamori, cioè, si è sviluppata «spontanea­ nalistica» della Confindustria ed il com­ gioni meridionali. Proprio su questo punto di 27.172 assemblee: i «sì» ri­ to il 49% dei lavoratori inte­ sultazione, sia dove la piatta­ democratica la tensione criti­ sultati, perché questa piatta- . mente» una diffusa imprenditorialità. Ecco plesso delle indicazioni emerse da) conve­ — anche in relazione al dibattito sulla nuo­ sultano 1.341.961 (il 79,1% ressati. É il segnale di un al­ forma è stata approvata sia ca espressa dalla consultazio­ forma e destinata a durare nel dunque la strada da seguire per arrivare gno è stata sottolineata appunto da Gerar­ va legge per il Mezzogiorno — si verifiche­ dei votanti, il 69,9% rispetto lentamento del rapporto de­ dove è stata respinta, il che ne. Lo abbiamo già detto in­ tempo». «ad unificare il mercato nazionale dal lato do Chiaromonte. «Rispetto alle posizioni rà l'orientamento delle forze politiche. ai partecipanti), 234.2351 voti mocratico. Potremmo conso­ conferma la rappresentatività sieme: a Firenze andiamo co­ espresse al convegno di Genova, dove gli contrari, 118.314 gli astenuti. dei delegati. Il problema è più me rappresentanti di tutti i la­ Pasquale Cascella dell'offerta». larci dicendo che la percentua­ Indubbiamente, lo sviluppo degli anni imprenditori sottolinearono la necessità Marcello Villari «La spartizione Enoxi-Montedison Per una settimana càmion tutti fermi lascia aperti tutti i problemi» Rischiano il blocco Presa di posizione della Fulc sul piano per la chimica di base - L'Eni rischia di esser tagliata fuori e di diventare una «super-gepi» - Gravi preoccupazioni per i livelli di occupazione nell'intero settore anche le industrie

ROMA — Il sindacato l'altra avevano discusso su tavoli pri­ riende chimiche per il riassetto ferrati — riconfermapo i la ri­ sempio il passaggio delle linee ROMA — C'è ancora una setti­ Ja paradossale inerzia del go­ sera al ministero dell'Industria vati e con un piano già fatto; un delle produzioni della chimica duzione di occupazione negli tra un'azienda e l'altra (succe­ mana di tempo per evitare la verno e se sì verificherà una ta­ s'è visto consegnare in mano da metodo che ha dell incredibile. di base, che il governo ha pre­ stabilimenti meridionali di derebbe a Brindisi dove gli im­ completa paralisi nel trasporto le drammatica condizione di De Michelis e Marcora il «gio­ Adesso la commissione può co­ sentato ieri alla FULC, mostra Brindisi e Priolo, e in quello di pianti per il fertene passereb­ delle merci: La situazione che ai crisi, tutti gli italiani dovranno cattolo» del piano chimico:. minciare a lavorare e tornerà a. gravi lìmiti e riconferma tutte Ferrara, senza soluzioni alter­ bero all'Enoxi, a Porto Torres sta' profilando è drammatica, farne carico.alle autorità che mercato spartito, produzioni riunirsi martedì prossimo. Le le preoccupazioni già espresse native credibili. A ciò si aggiun­ dove ' la Montedison ac­ ina è ancora possibile scongiu­ . hanno mancato ai loro elemen­ ben divise tra Enoxi e Montedi- cose da chiarire sono mille e nel recente passato dal movi­ ge l'inaccettabile logica di sca­ quisirebbe quelli per il polisti- ' rare il peggio. È «responsabilità tari doveri». - •. • son, stabilimenti che passano tutte complicate ma De Miche- mento sindacale. In primo luo­ ricare le eccedenze occupazio­ tolo.„) dovrebbe avvenire a del governo» il fariJ — afferma La vertenza degli autotra­ di mano, linee e impianti che si lis sembra voler stringere i tem­ go l'esame della razionalizza­ nali eventuali sull'area pubbli­ «strutture vuote». In pratica un documento della sezione sportatori (duecentomila a- mescolano. Adesso la Fulc quel pi ed ha già annunciato che il zione delle materie plastiche e ca, consegnando e a Montedi­ prima si prendono i macchinari Trasporti del PCI — «poiché al­ ziende) è aperta da anni Le to­ «giocattolo» ha iniziato a smon­ piano, così com'è, sarà illustra­ dell'etilene, separata dalla defi­ son e all'Enoxi situazioni otti­ poi, sulla base di valutazioni e- la sua competenza fanno capo ro richieste sono state ricono­ tarlo pezzo dopo pezzo, per ca­ to alla riunione del Cipi (il co­ mali di gestione degli impianti. conomiche e industriali sulle tutte le decisioni, compresa sciute «legittime» dalle forze mitato interministeriale per la nizione del ruolo di ciascun Il confronto, all'interno della democratiche e in gran parte — pire cosa significherebbe tra­ gruppo della chimica seconda­ quali le aziende avrebbero l'ul­ quella sul regime tariffario», durre in pratica quello che sulla politica industriale) già venerdì Commissione ministeriale, che tima parola, si decìde quanti che possono sbloccare la ver­ osserva il PCI — «costituiscono prossimo: un mese di silenzi e ria e fine e dalla qualificazione si apre la settimana prossima, a l'applicazione di leggi vigenti carta sembra così preciso ed or­ della ricerca, impedisce la fis­ saranno gli occupati tenza degli autotrasporta tori. dinato. E le domande senza ri­ di trattative «ufficiose» e poi cominciare da martedì dovrà -La decisione delle associazio­ sempre disattese dalla ammini­ una fretta tremenda di chiude­ sazione del ruolo strategico di pertanto mirare a recuperare 1' Preoccupante è anche la si­ strazione pubblica: si tratta del sposta sono tantissime: che ciascuna azienda. Problema ni di categoria, Anita, Fai, Fita regime tariffario, del credito, succede dei posti di lavoro? chi re. insieme del quadro di riferi­ tuazione deU'Eiù-Cfómica, che e Lega delle cooperative, dopo fi lavoro di valutazione non che diventa ancora più grave se mento, e solo all'interno di que­ dal patto Enoxi-Montedison è della correzione di iniquità fi­ paga — e quanto paga — per si considera il precario etato fi­ il fallimento di tutti i tentativi scali, dello sveltimento di pro­ questo rimescolamento di car­ sarà certo semplice ma dalla sto definire le scelte di merito*. tagliata fuori. La domanda che di arrivare ad una composizio­ Fulc arrivaun primo giudizio. nanziario della Montedison e Akuni elementi del piano — si pongono i sindacati è se alla cedure». te? E ancora, che garanzie reali dell'ANIC. anche al di là di valutazioni ne della vertenza, é nota: da lu­ dà ad una operazione cosi im­ •L'ipotesi di intesa — ha di­ fine tra i risultati dell'operazio­ nedi 8 a venerdì 12 febbraio (a Nel maggio scorso il governo chiarato il segretario nazionale •L'ipotesi di razionalizzazio­ complessive — appaiono parti­ ne iiond sarà fo «scaricamento» sottoscrisse con gli autotra­ pegnativa (anche economica­ colarmente pericolosi. * Ad e- cui vanno aggiunti i giorni di mente) una Montedison che di­ Sergio Cofferrati — tra le a- ne proposta — continua Cof­ sulle spalle dell'azienda pubbli­ Incontro con Napolitano sabato e domenica precedenti e sportatori un accordo. Nessun ce di volersi impegnare nella ca di tutte le situazioni e le po­ successivi in quanto gli auto­ punto dello stesso è stato rea­ chimica primaria e secondaria sizioni di mercato più svantag- carri non possono viaggiare) sa­ lizzato, «tutto marcisce nella giose e difficili Se così f osse 1' all'acciaieria di Piombino indifferenza generale, le intese ma che e al disastro finanzia­ rà bloccato il trasporto di tutte hanno assunto il carattere di rio? Eni rischierebbe di diventare le merci, compresi i prodotti una specie di enorme Geni del- PIOMBINO — Si è svolto n Piombino un incontro tra la beffa». Anzi gli unici risultati petroliferi. AlTazione di lotta sono stati gli aumenti genera­ La delegazione dei tre segre­ U chimica. direzione dette Acciaierie e il eompagrw Giorgio Napotrtauo hanno aderito anche i sindacati tari Fulc che ha partecipato al­ Andreatta non ha versato VIKPEF L'appuntamento — l'abbia- lizzati dei cotrti, dal carburante, detta direzione del partito. Per le Acciaierie erano presenti dei trasportatori aderenti a m pedaggi autostradali, al botto l'incontro al ministero dopo a- mo detto — è per la riunione ramministratore delegato Trotta, Badile presidente delle CgiL Cial e Uil che si fermeran­ ROMA — Il ministro delle Finanze, Rino dipendenti facendo mancare per i soli stipen­ di circolazione. La confindu­ ver lasciato il palazzone di via della commissione che si terrà Acciaierie Piombino S.pA. e Costa, amministratore delegato no, però, solo lunedi e martedì stria, dopo sei mesi di trattati­ Veneto è corsa subito all'hotel Formica, non è in grado di fornire dati preci­ di e pensioni importi valutabili a stima in martedi La delegazione ri­ detta Finsider. Per il PCI, oltre alTon. Napolitano, erano si sull'entrata tributaria del 1981, dettaglian­ 8 e 9 febbraio. ve, nel novembre ha siglato I* Universo dove erano ancora 1500-2000 miliardi». 3i dice inoltre che nell* stretta della Fole vedrà nella presenti i compagni BaMassarri segretario del comitato di accordo sul regime tariffario. riuniti i delegati dei grandi do chi ha pagato di più e chi di meno (e quan­ entrata comunicata al parlamento influisce stessa serata anche delegazioni Si tratta — rileva la nota del to). Il ministro del Tesoro Beniamino An­ •_Ja mancata contabilizzazione palese di al­ zona, Marini del comitato di zona, Polidori sindaco di Piom­ Rifiuta di sottoscriverlo e il go­ gruppi chimici. E stata una riu­ dei consigli di fabbrica dei pe­ bino e il compagno on. Tamburini. PCI — di decisioni di «grande verno non interviene. nione breve: sono state illustra­ dreatta, tuttavia, fa di meglio: non ha versato cune importanti partite, come gli aggi esat­ trolchimici interessati Stavol- gravità», ciò in pratica compor­ all'Erario l'IRPEF trattenuta al dipendenti La proposta di politica economica e sociale, i chiarimenti Il PCI ha preannunciato ini­ te le cose dette dai ministri e toriali (700 miliardi circa) e le imposte di per­ ta tutti i passi saranno compiu­ ta la «paralisi dell'economia ita­ ziative nei due rami del Parla­ approvate dai presidenti di per poi poter dichiarare ai giornali che «l'en­ tinenza della Sicilia e della Sardegna (circa ti a contatto diretto con i lavo­ e gti sviluppi successivi all'appi wazione da parte dei CIPI liana e della vita del Paese. del piano siderurgico, le questioni ancora aperte in questo mento e ha chiesto ai inimstri Montedison, Eni ed Enoxi Per trata è diminuita di tremila miliardi..». Que­ 1300 miliardi). Queste ed altre entrate del ratori e per il 10 febbraio è fis­ Mancheranno i rifornimenti di competenti di riferire alla Ca­ Q sindacato quella dell'altro ie­ sti oscuri maneggi, destinati a influenzare 1961 saranno conteggiate sul 1982. A quale sata una nuova assembli a dei psetkolare momento della siderurgia nascostale, santa stati I merci atte citta, il carburante e mera e al Senato del loro opera­ ri era la prima riunione della parlamento e sindacati, emergono da una scopo? Nascondendo parte dell'entrata 1961 delegati dei grandi groppi per tesai principali di questo incontro che rientra ad ejsmdro dopo due o tre giorni anche le ta Giovedì prossimo rjresso la commissione per la chimica di nota emessa Ieri dal ministero delle Finanze Andreatta vuole convincere il parlamento a tirare le fila della discussione. dette consultazioni che il Partito Comunista italiano sta industrie dovranno ridurre o direzione del partito qsarsinn bete. Ci ai è arrivati dopo che in cui si dice che «~U Tesoro ha versato solo tenere elevata la trattenuta fiscale sul salari svolgendo sulla proporta di politica economica e sociale a- sospendere la attmtà». Ma a incontro con le organizzazioni per un mese ministri e aziende parzialmente l'IRPEF trattenuta al propri e le pensioni . ;• f - r.r. sm mese fa.: - •". queste decisioni si è giunti per degtt autotrasportatori.

--• r ~ • * Ambrosiano: Bagnasco La BNI aumenta Martedì sciopera tutto il Piemonte guida ia riscossa il capitale o offre Provocazioni padronali per boicottare la giornata di lotta: «chi non viene in fabbrica finisce nella lista dei cassintegrati» - In un anno il 6% dei posti di lavoro in meno e il 12% di sospesi a zero ore dei asoprawbsuti» nspuriiMO

TORINO — -Guardare che chi vana per lo sciopero e per i cin­ delle conquiste •storiche» dette MILANO—Il mercato borsistico è stato ciorimvMo anche . ROMA - Un farà sciopero martedì rischia que cortei che dalla periferia di lotte del'69. settimana dalle vicende del Banco Ambrosiano e dai profondi Ì0 M.Cirtlis Ctomitti di finire netta prossima fasto di •urùiu c»xuhuraano in piazza Assieme ai padroni — hanno rimescolìi che stanno avvertendo RSU* mappa del potere dei "cai*integrati . Cercete di ve­ San Carlo, dove parlerà Sergio denunciato i sindacalisti — ci grandi gruppi finanziari e nei loro schieramenti. Finché questa COatOStOtO di lotta nire prima che facciano i pie* Gara vini per la segreteria na­ sono poteri pubblici che abban­ situazione non decanterà, difficilmente il mercato, malgrado vi chettL I cancelli delle fabbri­ zionale CGIL-CISL-UIL. donano ogni ipotesi di pro- siano le condizioni per un rilancio, riuscirà a riprendere quota. •tagli operai vMtNrAM che saranno aperti fin da mez­ Se destano legittime preoc­ gramesauone economica, per e- Lo si è visto mercoledì: il tentativo di galvanizzare il mercato, fl cazàteie detta zanotte. Anche se pi fermerete cupazioni, le manovre padrona­ largire alle imprese finanzia­ operato da alcune banche e società finanziarie, sfruttando l'in- che, pur tastando ente • Trrtstt bloticohori gresso di Orazio Bagnasco nel Banco, non ha avuto alcuna presa, di diritto pubblico, ampliata provato datTs a lavorare soltanto mezz'ora, or li sono però anche una conrer* menti »a pioggia». CGIL, CISL < pagheremo l'intera giornata: e UIL del Piemonte criticano la borsa non ha risposto. I nomi dei «grandi» lasciano per ora il s*a»aM«iaso»>s*»<»»»»»>»»»»*^»»»»»i^k^»>k»**^»i l^^k^»>»>^k^»»L^»^»»S^»A^ ma di quanto sia stata giusta la tempo che trovano. I «quattro di Cuccia», da Agnelli a Orlando, in^icOTtvmncnwi sstonsrwco. dipendenti sono — La grave crisi BOLOGNA — La segreteria Discorsi del genere, niigliais ói scelta del sindacato pteuwutese duramente la legge sul «Fondo da Pirelli a Bonomi, non sono riusciti col loro prestigio a ridare Il capitale della BNL verrà •femndustrui pubblica del del CNB (Consorzio nazionale operai Fiat se li sono sentiti fa­ di proclamare uno sciopero re­ di innovazione» appena fiducia al diffuso azionariato della Montedison e l'altro giorno. ripartito in due categorie: ~ un periodo stabilito dairs Friuli-Venezia Giulia è al cen­ bieticoltori), dando seguito al­ re in questi giorni dai loro diri- gionale e di aprire una vera e vate dal Parlamento e quando oltre un miliardo e mezzo di diritti inoptati è stato rove­ A) La prima, formata da Mea, non inferiore a trej tro del lavori della conferenza le decisioni del comitato diret­ genti e capi. I prò soriani ricor­ propria vertenza sulla dram­ ranno ai Consigli _ sciato (inutilmeme) sul mercato, c'è stata l'esatta misura del quote ordinarie con diritto di non superiore a cinque, < Itegiorre-Parfedpazioni stata­ tivo, ha deciso di proclamare dano che dai tempi di Valletta matica i sussi or» in atto nei dacali di Firenze unii fallimento di una «Tiprivatizzazione» sbagliata in partenza. voto, costituisce la categoria dì il quale possono < li aperta ieri a Trieste. non si esercitavano pressioni e Piemonti, dove in un solo anno per farla asodirkare in modo I cambiamenti di scena al vertice del Banco Ambrosiano, han­ coniando. La raagnoranza as- tjte in quote di i per il 5 febbraio usta giornata imnacce così pesanti, net icnta- soluta di tali qwftédovrà essere L'industria di Stato In que­ nazionale di totu di Urtili bie­ si sua persi a 6^ dei posti di no creato nuove cc^traddizioni e fratture. La sf«sso'«iie detto Sta» ticoltori per rivendicare dalle tro 12*c di lavoratori sono stati to, anche in presenza dì succes­ (nel *7S erano 22 mila), in lar­ società saccarifere l'immedia­ quetto par l'occaarasssne e lo Intanto c'è aialuneesaapie di do neU'istituto di Calvi, il proposito di fare del Banco Ambrosia­ sivi aumenti di capitali. tutta l'operazione ed in ì ga magfioranza concentrati • sviluppo ali a zero ore. no un «punto di coagulo» di imanzieri-imrxenditori «sopravvis­ «•••* £ «a«aaa\ aP«s»a»^Sv»yaBajB) «ss %^n»z«aan>»zsaB)a»a ^ajaa Trieste e neUlssnUno, ed è ta l^sddaxfcme dette bietole raatissart*diuiPiiaiia4ioHre che ora cercano di lizzare i soldi deca nuova legge! suti atte burrasche di questi anni*. A quali «sopravvissuti» real­ quote dirwjzrnMOprrrilealate proprio l'area giuliana a sof­ consegnate nella scorsa cam­ ^»»»»^»k»a»atj»*A «•»»& & l«hj»^»»»^»*A ^nt«k •^K(lp^^tj»»^»^a^»fe»»»& ^n»». _ al contrattacco, dopo AUlndomani deUnpprDveass- mente pensi Bagnasco non si sa, qualcuno già dice: i •bresciani» netta ripartirJons degli utili, fi- frire U declino pi* rilevante, pagna, sia per ani msm» minoas a» lavoratori «a stati sorpresi dallo riu­ ne del .Fondo Inriovaàons» raccolti nella Finbrescia, la finàiicarta di Antonio Spada e Mario noa]»4» e cenO diritto ad otte­ anzitutto per le difficoltà della da gti acconti che H tatto le categorie. scita delle ssamfoitartoni tori­ (dal quale si attende 800 ai- Dora, alleata coi Lucchini e Bassetti (tondino e tessuti), soci di nere «a utile complessilo dei none, si csmtkrittka navate, ma an> La giornata sezionale di E evidente — nesi del 3 dicembre (in piazza minoranza nella sua Finpar cor. la quale è entrato nel Banco 2% atzperiore a quatto spettan­ fiche ano statuto mentato ieri in on liardi), la Fiat prosegue lo Ambrosiana Altri hanno fatto il nome di Pesenti, insiline a I 25 nula lavoratori di aziende in smsmrllasmnto del suo Centro te ai titolari di quote detta pri- ad iniziative ces» particolari stampa i sagittari crisi) e del 16 gennaio (50 mila quelli di Lucchini e Fabbri, probabilmente perché già presenti ma categoi ia. Queste quote non di recente nel settore skterur* detta CGIL, BeriisottL detta alla «saareia per il lavoro»), vo­ Ricerche di Oilimisim 147 tec- nella Centrale. DI certo si può forse dire che in quel «punto di hanno diritto di voto. La eote- T«)soroecon»a fica. Sona questioni lunga- sitila nelle regioni ove niri e ricercatori sono stati tra­ CISU Avoato, e deltainU Far: gliono continuare a sfrattare la coagulo» mancherà De Benedetti (che ha «piantato» anche il goria delle quote di risparmio è «Con le forse sostali, ite disattese dai governi gtormerrte e presente hi McuV ro — che qualcuno pensa dì crisi e t'attacco affcccopazkme sferiti atta Fìat-Auto a le galle- gruppo di Cebassi, cedendo li partecipaziorre nella (Moschi). stata ripartita, a sua volta, sa Il ministro De Mi* trassorsasr*? la grande nornatn per ridurre u potere contrat­ rie del vento e disaatiche ia de­ Questo per pt mura quali ceemilsioni sunno scuotendo il mondo due sub-categorie. E cioè: t Sn svMufjsare di lottata una sapete A sesocio tuale dei lavoratori. Non a caso al detta finanza dopo la csMhita dal velo della PJ, che ha sconvolto 1) Quote di risperssk»a t por- all'Insegna del glie* di ferro, in un'occasione per la Fiat ha comunicata premio vecchi assetti, creato di nuovi e altri appena w «feriti, che he tatore da esattore sul uurcals. msie atto stoperto giochi di potere non ancora cauusi, ivi cosa* i die pera non gli IM Mesi piovotaaioai •Risponderemo in si consigli di risparmiato la eorttestazstne M di Mettcasran con pacatezza ed intelligenza non intende più presa la vicenda luzzo!i*Cereera. vanti a tutti pendant», gretuitratea**, In se-. di numerosi eperai presenti al — hanno detto 1 sindacalisti — . JÌ r. r. «. convegno. cherificl. oncfce nelle forme di lotf ». Ciò mi produttivi trimestrali, una de di distnburione di utili op- suoi dipsndeouV Domenica 31 gennaio 19.82 SPECIALE l'Unità PAG. 7 Anziani, non più un se

Quest'anno si svolgerà sotto il patrocinio dell'Orni la conferenza sionati — che solo recente- \ mente hanno potuto riscuote­ mondiale sui problemi degli anziani -1 caratteri nuovi dell'emarginazio­ re anche gli arretrati — è stato riconosciuto un aumento ne di una parte così grande della popolazione - Le uniche mensile di 10.000 lire a far iniziative a favore della «terza età» nelle città governate dalle sinistre tempo dal 1* maggio 1981. A SONO stati esclusi dal ; ^ pagamento delle impo­ ste tutti i pensionati al mini- ' mo. 9 ONU ha organizzato marginazione, e che possa­ ' Vediamo ora quali iniziati­ L per Tanno che è appena no invece svilupparsi, ovun­ ve hanno assunto il governo e _ iniziato la conferenza mon­ que sia possibile, modi di vi­ la maggioranza: - ta nuovi e solidali. diale sul problemi degli an­ È ima battaglia di tutti — è stato ripresentato per la ; ziani. Come è già accaduto Ma riusciremo a realizza- . per analoghe iniziative, a- re questi obbiettivi se attor­ quinta volta di seguito il de- •• scolteremo dichiarazioni di no a essi sapremo suscitare i creto-Iegge che raddoppia i ti- .; ckets sui farmaci (si valuta •' Intenti, affermazioni, pro­ consensi delle grandi mas­ j messe dalle varie Istituzio­ se, prima di tutto, e se riu­ che il 50% delle somme incas- ni, dai partiti, da) governi. per cambiare una società sciremo anche a mobilitare sale per tickets sia stato paga- : SI cercherà di convincere P le forze della cultura e della to dai pensionati); opinione pubblica mondiale scienza, le competenze e le — nella legge finanziaria ven- i che verranno dedicati gli professionalità : specifiche, ' gono introdotti, altri tickets ' sforzi più intensi e costrutti- di ogni disciplina, di ogni ' vi da parte di tutti questi or­ sulle visite ambulatoriali e su . campo, di ogni settore; e se, quelle domiciliari, e viene di ganismi per affrontare e co- uomini infine, conquisteremo la , mlnclare a risolvere 1 pro- collaborazione • degli altri fatto imposto alle Regioni di , [ bleml di milioni e milioni di partiti di sinistra, popolari, introdurre ulteriori tickets ' uomini e di donne che han- coinvolgono la loro esisten­ oggi — noi comunisti ci sia­ impegno è stata prova re­ vacanze, sono tutte questio­ democratici. La «terza età» sulle visite specialistiche, sui . • no raggiunto la «terza età». za. In tutti 1 paesi capitali­ mo adoperati con tutte le centissima, giovedì scorso, ni Irrisolte che rendono più può e deve diventare quella ricoveri ospedalieri, sulle ana- ; . Tanta coincidenza di propo­ stici sviluppati, infatti, l'e­ nostre energie, sia attraver­ la manifestazione nazionale. disagiata e penosa la vita parte ultima della vita nella lisi, ecc.; . /. . (. siti solenni è apprezzabile: spulsione dal processo pro­ so iniziative dirette del Par­ che abbiamo indetto contro degli anziani, - mentre la quale si è ancora attivi, si è tito, sia attraverso l'azione le indecorose manovre di al- struttura delle nòstre città, — è stato imposto all'INPS un ' ma non è facile discernere duttivo — che coincide con sereni e si hanno ancora del­ tetto di spesa per il pagamento • i — come ben sanno per espe- la fine del periodo lavorati­ dei nostri compagni amml- - cune forze, che intendereb­ la loro vivibilità, la possibi­ le gioie. Ogni giorno si con­ , rienza gli anziani del nostro vo della vita — viene sem­ : nlstratori locali, parlamen­ bero affossare la riforma del lità per tutti i cittadini di delle pensioni di 5.500 miliar- ' sistema pensionistico, men- • quista qualcosa; ogni giorno di. Tale tetto è stato ribadito r paese e di tutto 11 mondo — pre di più guardata con an­ tari, dirigenti e militanti partecipare agevolmente, si realizza Una parte, anche tra coloro che si limitano a goscia perché gli anziani e i nelle organizzazioni sinda­ tre non si stancano di pro­ normalmente alla vita so­ dal ministro del Tesoro anche - cali, previdenziali, assisten­ porre provvedimenti setto­ piccola, di un programma fare un po' di propaganda e vecchi sono sempre di più ciale quotidiana, per miglio­ che riguarda gli anziani: ab­ dopo aver verificato che esso ' : coloro che hanno dimostra- abbandonati a se stessi, cioè ziali, sanitarie, cooperative, riali e corporativi, di chiaro rarla e trarne comune gio­ non sarà sufficiente a pagare •' femminili, - giovanili, del sapore elettorale. Noi ripe­ biamo visto e sappiamo che ; ' to di saper lavorare e lavo- di fatto sospinti ai margini vamento. -•-••-•• si tratta ancora di successi tutte le pensioni INPS per l'in- • - reranno davvero e concreta- della vita sociale, considera­ tempo libero, culturali. In tiamo a queste forze che P T^ ELLE città in cui noi co- Dagli altri solo teroanno; • • • modesti, ma essi sono con- " ? : mente per. difendere gli in­ ti come un peso per «l'altra questi ultimi anni, cioè, ab­ impegno del PCI per le pen­ *^' munisti governiamo in­ società», ossia quella che la­ biamo cercato di mobilitare, sioni sarà sempre fermissi­ creti e significativi, e quindi — viene riconosciuto ai comu- jj teressi e accogliere le aspi­ sieme ad altri partiti popo­ meritano di essere fatti co- . razioni degli anziani. Sarà vora, che produce, che è at­ di portare alla lotta per ri­ mo, e che non mancheremo lari e democratici si è posto ni un livello talmente basso di h tiva, ma che è portata a di­ solvere alcuni '- problemi di denunciare all'opinione noscere. La nostra stampa spesa da obbligarli a tagliare o ? bene, quindi, essere guar­ mano alla soluzione di pro­ deve fare molto di più di parole/Questi dinghi verso le facili assicu­ menticare troppo presto concreti degli anziani (e pubblica ogni tentativo di­ blemi cosi enormi e com­ a non fare investimenti socia- >- razioni che verranno date In quanta ricchezza gli anziani spesso riuscendoci con suc­ latorio. - » - -. quanto ha fatto sinora, per- . li. -• ' / • \. plessi, e alcuni risultati, an­ che anche queste è un modo ' questa occasione agli anzia- hanno prodotto con il loro cesso) innanzitutto gli an­ La nostra iniziativa, inol­ che importanti, ci sono sta­ Per sconfiggere questo dise-1 . ni (come lo siamo stati di lavoro e quanta, sia pure in ziani stessi, ma con loro i la­ tre, è tesa a risolvere altre per collegare «l'Unità», «Ri­ ti: per esempio nuovi servizi nascita», le nostre pubblica­ gno gli obiettivi immediati so- ; fronte all'anno della donna, misura quantitativamente voratori attivi, 1 giovani, le questioni, che sono anch'es­ sociali sono stati migliorati diversa, siano ancora capaci donne. se di grande interesse per gli zioni alla gente: il che vuol no questi: all'anno dell'handicappato, j o impiantati; l'assistenza all'anno del fanciullo), pur di produrne. È giusto ricordare, la pie­ anziani, specie per coloro dire la gente al partito, alla che si trovano a vivere nella domiciliare si sta realizzan­ ' sua politica, alle sue realiz- , | COSTRINGERE il go- non Intendendo sottovalu- La battaglia per gli anzia­ na riuscita dei convegni na­ do in molte città; le «case dei . tare che gli atti che verran- ni, che sta conducendo il no­ zionali sui problemi degli realtà disgregata,^ conge­ zazionl nuove. ,:-. ->. la serietà del •"• verno e le altre forze poli- ~ poveri» sono state in larga ' no compiuti e gli impegni stro Partito, è difficile per­ anziani che il nostro Partito stionata - e -anarchica., dei - UEST'ANNO -•« dedicato tiche della maggioranza a ri­ grandi centri urbani. E ve­ parte abbandonate; gli an­ che verranno assunti nel ché è qualcosa che va con­ ha organizzato a Bologna ziani hanno ripreso posses­ Q agli anziani sarà occa­ spettare il termine del 28 feb­ corso dell'anno serviranno a trocorrente; è, per meglio nel 1979 e a Genova nel 1981, nuto sempre più attenuan­ sione per noi di intensificare braio furiato per la conclusio». dosi il ruolo di supplenza so di taluni centri storici dai far conoscere a più ampi dire, una battaglia contro nel quali abbiamo precisato quali erano stati espulsi; pa­ il nostro impegno, di esten- - nostro impégno ne dei lavori in commissione strati della società i proble­ uh assetto di società qual è e sviluppato la nostra elabo­ della società che la famiglia dere la nostra attività, di assolveva fino a ieri, poiché - recchi di essi si prodigano in della legge di riforma del siste­ mi degli anziani e la loro quello determinato dal tipo razione è la nostra piatta­ attività didattiche per. certi rendere più assiduo il lavoro ma pensionistico, affinché al-, importanza decisiva per lo di sviluppo e di politica eco­ forma di proposte sui prò* essa oggi non adempie più Scala mobile ogni quattro mesi, una serie di funzioni econo­ mestieri o in altre attività nostro in questo campo, sia l'inizio di marzo possa iniziare sviluppo e il cambiamento nomica e sociale che vi è bleml degli anziani contri­ socialmente utili; migliala all'interno del Partito che -aumento dei minimi: battaglie vinte .'• della società. stato finora, un assetto che buendo a porre nella màssi­ miche, sociali e assistenzla- . la discussione in aula. li; la domanda di abitazioni, di anziani sono andati in va­ all'esterno di esso, affinché Ma a noi comunisti tutto gli anziani — come 1 lavora- ma evidenza Moro problemi canza per la prima volta nel­ gli anziani ci conoscano di : dal Pei - La riforma deve andare avanti ' tori, come i giovani, come le e a richiamare su dì essi, l'at­ in relazione al nuovo assetto • *> LOTTA serrata-contro la ciò non basta, per 11 sempli­ delle famiglie e alla crisi de­ la loro vita o hanno assistito più e i cittadini ci valutino ce motivo che sappiamo che donne — sentono profonda­ tenzione e l'opera del poteri giustamente, per quello che 1 È STATA introdotta una ' ** riproposizione da parie' mente ingiusto, caotico, i- pubblici. Da qui deriva la gli alloggi, ha assunto di­ a spettacoli culturali. di C CRIVO queste note avendo non basta agli anziani. Essi mensioni allarmanti, e le ' grande livello a spese dei facciamo. E diciamo subito ; •*• diversa periodicità dèlia del governo dei tickets sui me­ • oggi rivendicano non solo numano, pericoloso per la nostra decisa e attiva oppo­ che non faremo proclami, - •^ ancora negli occhi il gran­ scala mobile su tutte le pensio­ dicinali, sulle visite, sui ricove­ democrazia; un assetto, in sizione contro le drastiche difficoltà in atto per risolve­ Comuni. più diffusi e più efficienti re 11 problema della casa ma battaglie politiche, in de corteo di anziani, e di gio­ ni — comprese quelle sociali ri ospedalieri, sulle prestazioni servizi sociali in grado di concreto, che mortifica o di­ riduzioni di finanziamenti Ma la nostra ambizione, o tutti 1 luoghi del paese e in vani anche, che il 28 gennaio storce bisogni fondamentali al servizi sociali che il go­ non si supereranno se non si meglio il nostro obbiettivo,, — divenuta dapprima seme­ specialistiche. Noi respingia*. soddisfare le loro più imme­ riformerà l'edilizia civile e , tutte le sedi delle assemblee ha percorso te-vie di Roma. In mo con grande fermezza que­ diate e specifiche esigenze, quali la salute, l'occupazio­ verno si prefigge di fare at­ è di trasformare la città, far elettive, con più tenacia e,. strale, poi quadrimestrale. Su ne,, l'istruzione, la pròtezio-. traverso la : legge finanzia- popolare; il disordine nei . questi anni troppe promesse questo argomento giova ricor- _ sta scelta e ad essa opporremo ma legittimamente preten­ trasporti e nei servizi socia- .' si che la gente che .ci vive possibilmente, con'più deci-. ; (specie, in tempo di.elezioni) dono di essere considerati he sociale, la cultura, la riàfe di qui là nostra battà­ non la senta a sé estranea e sione e intelligenza di ieri. . dare che soltanto la proposta' una proposta che elimini que­ scienza.....'. glia per far approvare rapi­ li, nelle attrezzature civili e < 'sottostate fatte ripetutamente sta iniqua tassazione sulla sa-. una parte — e una parte Im­ nell'apparato pubblico, nel- . ostile; che possa apprezzar­ • Giungano alle anziane e di legge del PCI contiene la ri­ portante — di un'unica so­ ER ASSICURARE nella damente riforme indispen­ ne le bellezze e goderne le e irresponsabilmente; ora gli chiesta della'cadenza trime­ Iute, che secondo le intenzioni' sabili e urgenti come quelle l'assistenza sanitaria e nelle agli anziani di tutto 11 paese anziani chiedono che si passi cietà nazionale, nella quale P misura del possibile una pensioni, così come le defi- • possibilità di arricchimento l'incitamento, la solidarietà strale della scala mobile sulle governative andrebbe tutela-l essi hanno una dignità pari soddisfazione di tali esigen­ della previdenza e dell'assi­ culturale e umano, di diver­ dalle parole ai fatti: e di fatti stenza, e perché venga rea­ cienze nell'asslcurare una e gli auguri più calorosi e pensioni e che quando il no­ ta in proporzione alle disponi­ a quelle, delle altre parti, e ze — ma certo non riuscen­ accessibilità di massa alle ' timento; che sempre meno sinceri dei comunisti italia­ intendo parlare. - stro Partito — per raggiunge­ bilità economiche del malato. • che perciò interviene e par­ do ancora a colmare le tante lizzata una diversa, più effi­ sia indotta o costretta a ri­ - Innanzitutto va ribadito ciente attuazione della ri­ attività e alla vita culturale ni. .•;.••_. - re il più presto possibile questo tecipa pienamente alle deci­ disuguaglianze e i vuoti e artistica, agli svaghi, alle chiudersi nelle case o a su­ che, coerenti con gli impegni SUI lavoratori autono- sioni e agli indirizzi che purtroppo esistenti a tutt' forma sanitaria. Di questo bire le mille forme dell'e­ . Enrico Berlinguer elettorali assunti nel 1979, noi obiettivo — ha proposto un e- mendamento alla legge finan­ 3 •• mj: • ••.• i •.-.:.- ,-- comunisti siamo stati i primi — incalzare il governo affin­ a presentare in Parlamento ziaria 1981 tutti gli altri han­ no votato contro, compreso il ché, dopo aver accolto la no­ una proposta di legge organi­ stra proposta di far pagare af ca sul riordino del sistema PSDI. La quadrimestralizza- 1 zione della scala mobile è una commercianti e agli artigiani pensionistico; i primi, e per i contributi in proporzione del; ora i soli, a presentare una tappa importante verso la tri­ mestralizzazione ed essa è un reddito, accolga anche l'altra proposta di legge sulle liquida­ nostra richiesta di calcolare le Si vive di più, si può vivere inolio? zioni che considera nel suo in­ risultato da attribuire innan­ zitutto alla nostra iniziativa. pensioni in base alla contribu­ sieme il rapporto retribuzioni- zione versata; A VITA media si allunga man mano che i progressi della liquidazioni-pensioni; i primi — per i coltivatori diretti il Lscienza — dall'igiene alla cura delle malattie — diventano un È cresciuto a presentare, otto mesi prima 2 SONO stati aumentati i problema è di diversa natura: fatto di massa. Questo avviene, fondamentalmente, con l'avvento del governo, la proposta di leg­ " . minimi di pensione, rap­ un deficit come quello che si è deUe società industriali. Abbiamo quindi due soli, grandi modelli il numero degli ge sulle misure urgenti per portandoli al 30% del salario accumulato nel tempo e che demografici: quello che corrisponde ancora oggi alla condizione di anziani e si è 1TNPS. Le proposte di legge medio di fatto degli operai del­ ha raggiunto un tetto di 15 mi*. decine di paesi •sottosviluppati', in cui l'alta mortalità infantile del PCI sono tutte ispirate a l'industria. n risultato poteva la miliardi non si risana au­ e la scarsa percentuale di vecchi (solo il 5% della popolazione) allungata concetti riformatori che ten­ essere più consistente se la mentando i contributi dei po­ danno per risultato una vita media dai 25 ai 40 anni. L'altro dono a risolvere, insieme, i maggioranza-noa si fosse op­ chi, troppo pochi purtroppo, modello caratterizza le nostre società industriali, con un'alta so­ la vita media problemi del risanamento e posta alla richiesta comunista lavoratori attivi. pravvivenza alla nascita e una vita media che si avvia verso gli 80 quelli del rinnovamento. di riferire ad 1/3 del sa buio anni. ... Le donne sono Qui ci vuole una assunzione '••• Le altre forze politiche si so­ (33%) le pensioni minime. Si a proprio carico da parte dello Ma, col passare dei secoli, non è soltanto aumentato il numero sempre di più no opposte a questo metodo ©» tratta comunque di un risulta­ Stato del deficit consolidato e degli anziani che fanno parte della nostra società, è cambiato stacolando ed impedendo in to, modestissimo per il 1981 (le contemporaneamente ravvio anche il significato delle varie età, e in particolare della vec­ e sempre più sole tutti i medi l'iter delle leggi di famose 1450 lire mensili!), di­ deOa riforma della gestione — chiaia. Ossia una persona vissuta tre secoli fa — anche se desti­ riforma, tentando di masche­ venuto più consistente, nel ma unitamente a questa oc­ nata ad una vita lunghissima — 'diventava vecchia» assai prima. rare poi questo atteggiamento 1982 e che non si sarebbe potu­ corre una nuova politica agro­ Non solo perché temeva di morire entro i 40-50 anni (e questa con battute demagogiche, to ottenere senza la perseve­ industriale — che eviti che il consapevolezza 'lo faceva sentir vecchio»), mo perché a quell'età deficit cominci a riprodursi sulla sua vita si erano già riversati un'infinità ai lutti di persone sempre miseramente fallite. rante richiesta del PCI di mi­ della sua famiglia: una gran quantità di suoi figli sarebbero morti gliorare le pensioni più 1 dopo il so» azserramento. bambini, probabilmente, se si trattava di un maschio, la sua pri­ Di fronte a questo atteggia­ Questi dunque sono gli o» ma moglie era morta, molto giovane, di parto. Quindi ad un'età in mento noi comunisti non sia­ SI È AVVIATO il Mettivi sui quali costruiremo cui oggi si ènei pieno della maturità (trai 40 e i 50 anni) si era già mo rimasti ad aspettare pa­ 3 so per un trattamento di­ la nostra azione politica per il in confidenza con una morte imminente. (Oggi un SOenne ha una zientemente tempi migliori, versificato di tutti quei pensio­ 1982: sari il nostro modo di co­ possibilità su due di vivere ancora 26 anni!). ma abbiamo operato per il nati che pur avendo più di 780 munisti di celebrare Fanno Non vi è solo la patina del tempo a indicare reta di un uomo o conseguimento di alcuni risul­ contributi assicurativi versati degli anziani. di una donna. Esiste una sorta di 'orologio sociale», scandito tati: citerò soltanto i più si­ aUTNPS, godevano del tratta­ dagli avvenimenti storici e della vita quotidiana, estremamente gnificativi. mento minimo. A questi pen­ Adriana Lodi diversi, non solo da secolo a secolo, ma tra una generazione e Fabro dello stesso secolo. La situazione storica influisce forte-, mente sulle tappe dello sviluppo della vita di un individuo e sul significato che si attribuisce — individualmente e socialmente — alle varie età. Anche la valutazione delle capacità e prestazioni intellettuali di due individui di diversa età, deve essere messa in ¥j* CCO una bri rapporto alla situazione storica e, quindi, ad esempio, alla Quan­ Problemi inediti di fronte a noi: lo proposte del PCI, conte- I conto dei problemi tità di anni passati a studiare. È poi sempre la società a stabilire, noto in un documento, por con una sene di norme e ruoti, i comportamenti che caratterizza­ modificare, nvgvorandole, la contro 9 no questa o quella età. In epoca moderna, ad esempio, nella ouolìto doao vita dogli sniìeni. considerazione sociale la vecchiaia sembra coincidere con il pen­ come cambiare la vita nella città HI ttewa la dorata medio delPO lo loro sionamento. • doWa vita ha ormai raggiun­ e. controvate. devo prò- Un altro luogo-tempo in cui si gioca gran parte della qualità to i 73 anni 178 lo donno. 70 resistenza dì su vtiute della vita di un vecchio i la famiglia. L'evoluzione deWultimo L CRESCENTE invecchia­ 11 ruolo centrale dei servizi sociali pessimistiche o fatalistiche, 0kj IfQlllitlf); fJB Mltr99#9«VMTt9ft~ celione del sistema pensiooi- ficroofJvo e dì servizio. Tre secolo, in cui si è compiuto il passaggio — nelle società industria­ I mento'della popolazione bisogna partire dalla stessa ni onorano i 10 mWoni «7% soco domi obiettivi di fondo» v lizzate — dalla famiglia patriarcale a quella nucleare, ha cambia­ pone problemi inediti alla pubblici e di quelli sanitari-assistenziali «scuola», creando una mag­ t), g8 ulti e te (tentenni to molto la condizione delle donne. Le statistiche dimostrano che società. Il tentativo di risol­ L'emarginazione alimentata dalla gior consapevolezza del ciclo «t militini o mozzo o QM provMenxa; 1*4 la loro maggiore longevità (conquistata soprattutto grazie aWin- vere le contraddizioni che bio-fisico e sodale della vita; I mnono 2S0 vistose sperequeiioni e inoiu- to. • o lo TV. Por troduzione di semplici disinfettanti durante la manipolazione cosi si sviluppano sul terreno esclusione da ogni tipo di lavoro e bisogna partire dal «lavora­ esimivi novità -^ oi looao stbie; le nn.yiWfiiorn deae delle partorienti) i pagata al prezzo di una maggiore e più pro- politico ed economico «can­ tori occupati». Interessati in un documento otsoocsto dot procedure e i proereeoivo in- lungata solitudine. Le donne sono tempre di più e sono tempre più cellando» dalla spesa pubbli­ quanto gli anziani al supera­ •CI — debbono avere uno ri- mm±^à\^»^mmmm±^^*SÈìm*m. *è\^mZ É»»J«lM«k£MOa«t tote. ca e dalla riorganizzazione ranno e qualificheranno pro­ mento dell'anziano dal pro­ mento dell'attuale divarica­ nol- A SANITÀ* E ASSISTENZA: BBIAMO dunque assodato che la 'vecchiaia» non è un con­ produttivo-toclale questa fessionalmente gli operatori, prio ambiente naturale. zione tra vecchiaia biologica ™ por riconvertire e ilqueifl A cetto né semplice, né stabile durante il tempo. Ma anche scomoda «qulstkme», è desti­ e infine se si faciliterà 1» ù*r- Un modo nuovo di conce­ e sodale. Se è vero, infatti, o oet iiawoti- core le speae, H PCI indfco to guardando al dato fisico deWinveechiamento, scopriamo che esso nato, inevitabilmente, al fal­ tectpaztone concreta degli u- pire, di gestire e di usufruire che la emarginazione dell' to le é in stretto rapporto con /'ambiente, e di conseguenza con le limento. tenti all'attuazione, control­ del «servizi» da parte di chi anziano ha in buona parte o- rtfoiino soniterie e Invece I comunisti pensa­ lo e gestione dei servizi stes­ se in moto dì oweoi funzioni e ì ruoli sodali. Va premesso che sul 'perché invecchia­ ha meno mezzi e salute, im­ rlglne dall'atteggiamento •••ssaafeA.dk É ^k^K^^^d assmla»*)! 4ka«jaS*»>ri«fe»tta«fe.«*fe4aa^^^«ài mo» gli scienziati non hanno ancora raggiunto un'univoca conclu­ no che questo problema ri­ si. is. Ai tentativi dì PCI plica il superamento di con­ negativo che la società assu­ vrontosaioro le criei ooHo asta­ •mio. i «onfunoiu stniiMntjono sione. Alla quantità di teorie sull'invecchiamento biologica, poi, chiede risposte capaci di In­ Senza una ramificata rete cezioni •caritative» e richie­ me nel suol confronti, è al­ poroio le gravita i corrisponde anche una certa confusione tra stato di solute (fisio­ fluire sulla qualità comples­ di strutture territoriali di to oodolea con uno drastico de* al tempo stesso, una lotta trettanto vero che questa e» fcstrielofio oeMe prestazioni. B no govornovvo oi logia) dell'anziano e malattia (patologia). Quel che i da tutti siva della vita delle nostre prevenzione e riabilitazione l'ettueziene del •progetto por poiMlooamonvo città. I servizi •sóciall-pub- (dal poliambulatori ai Day serrata contro abusi e discri­ marglnazlone viene alimen­ per elatere Ti acquisito — in epoche recenti — i che la 'vecchiaia non è una minazioni nella definizione tata dalla espulsione anzi­ malattia: ti dramma della vecchiaia, come spesso si manifesta Wlcl» e quelli «sanitari-assi- Hospital, dalle case protette eone oneienes. cno metto al al ^^^ stenziaii.» anche In questa al centri sodo-culturali poli­ dei criteri di scelta del bene­ tempo dell'anziano dal lavo­ contro doM'intei vento le pro- W LAVORO? va rivisto, eoi nella nostra società, i piuttosto legato alle condizioni socio-am­ ro. Tutto dò spinge a rivede-. bientali, atta perdita di ruolo essila solitudine che caratterizzano difficile fase economica, pos­ valenti e all'assistenza domi­ ficiari di simili «diritti soU- «••porsene». vonzìonoe a coaegomento oon re tanto le teorie economico- • — ^_àtàa^»ae>eau*m*m •a.am.aBaB«l«*>aKaBa^akJB »m.aiha>> -* la vita del vecchio. Anche sulte cause delVemargimzione vissuta sono espandersi e qualifi­ ciliare) non si può efficace­ dartstid». i io su wiivi e lei i iiwnon, por rt- carsi se Imporremo la utiliz­ mente ostacolare lo sradica­ Per sconfiggere posizioni sodali quanto gli atteggia­ to coerotv* rapporti tra da tanti anziani, vi sono molte teorie. Per vincere remarginazione menti culturali. durre proarooolvomonio rinct- — e combattere così il gran numero di depressioni e suicidi tra gli zazione al meglio delle at­ di riordino; anziani — i certa la grande importanza dei contatti sociali, fami­ trezzature e mezzi già dispo­ Per noi questo è un .Impe­ porle liari e no. nibili; se si daranno maggio­ gno di lunga lena e aperto al ne eoi or < z (Tutu le informazioni sono tratte da «Saper invecchiare», di ri mezzi e adeguati poteri a- confronto. --.:.> • ,.\ •>-. adite, le gll organi decentrati di go­ po queCN precedentemente e- Alberto Oliverio, pubblicato dagli Editori Riuniti nella cottene dei a> verno; se si responsablllzze- Renato DagH Esposti Donneo por le futura uniti- *m aahaakaakafal ^L\ a**»«ma«jBaBfejviba«jL aakai»aaJBa01 »«a^kfcAÉ .«jjA_ .. .i «Libri di * •poeti» o proprio «B»J»JH»> •va ••- PAG. 8 l'Unità SPETTACOLI Domenica 31 gennaio 1982 Valzer di ? , Che sorpresa! Ha piduisti Tutto (fin troppo) secondo copione alla 32* edizione alla Rai di Sanremo - Il nome del vincitore anticipato ancora sulla stampa - Premiato col secondo posto CBfltUNO •»t"0AMO • BOLOGNA • SRESCIA OCERESE (MANTOVA) DCONIGLIA NO O MESTRE CI MI L AMO Or ADOVA O'IACENZA Q PORDENONE D MOZZANO O SCHIO il «ritorno» di Al Bano e Romina Power un «atto r TORINO O TREVISO CJ TRIESTE OUOINE D VERONA Terzo Drupi - È mancato un personaggio nuovo osceno» cosce di pollo SANREMO — Chi l'avrebbe mai detto? Il 32* festival, ha tirato dritto per la sua strada. La festival di Sanremo è stato vinto — ieri notte cosa — senta dubbio — provocherà altre pole­ ROMA — Negli stessi giorni in al kg. lire — da Riccardo Fogli, che cantava «Storie di miche, dopo quelle suscitate da Claudio Villa, cui il «vertice» della RAI è tutti 1 giorni». Nessuna sorpresa, dunque. Il che ha fatto ricorso anche al pretore soste­ chiamato a rispondere alle se­ nome di Fogli, infatti, era stato scritto e ri­ nendo che «le giurie sanremesi non esistono*. vere critiche della commissio­ Al secondo posto si sono classificati Al Ba­ ne parlamentare di vigilanza e scritto — nei giorni scorsi — come quello del no e Romina Power, protagonisti, con la can­ il suo massimo rappresentante sicuro vincitore di questo festival. E cosi è zone «Felicita», di un ritorno che può dirsi — il presidente Za voli — la- •*«' "'flS 869 0 stato, anche se numerosi settimanali specia­ fortunato. Terzo Drupi, che ha cantato «Soli». •thenta, quasi a discolpa, la lizzati erano arrivati addirittura a titolare la Quarto fra' Cionfoli. Nonostante Io sforzo or­ •prevaricazione del "palazzo" copertina sulla vittoria del marito di Viola ganizzativo si può dire, comunque, che la 32* sull'autonomia dell'azienda», Valentino. rassegna sanremese non ha rivelato granché nel consiglio d'amministrazio- pollo a busto di nuovo. ne è stato offerto uno degli Ravera, dunque, il discusso «patron» del spettacoli più avvilenti dopo la pulito pronto per la cottura rande spartizione del settem- SANREMO — Riccardo Fogli (a sinistra) e Romina Power e Al Bano. .secondi classificati f re ' 1980. Una maggioranza produzione aia o arena sfilacciata e litigiosa — conte­ stata dai consiglieri di nomina al Nostro servitio stata la presenza rock di Marco comunista, dal repubblicano kg. parte, in tre giorni di festival ci re è che sono mancati, quest* e agli ammicchi sentimentali hanno il merito di aver giocato Firpo e dal liberale Batustuzzi SANREMO — A Festival ap­ si adegua ai meccanismi nutri­ anno, la canzone e l'interprete della Felicità a due di Al Bano esclusivamente a carte scoper­ Lucchtnelli: l'esordio discogra­ — ha tenuto mercato per 26 lire pena concluso è quasi umano tivi dei ruminanti: da oggi co­ che suonassero come proposta, e Romina. te, cioè con le toro carte anche fico del campione motomondia- ore: Selva a New York, Co­ 2990 finire per avere le idee confuse. mincia la delicata operazione di non si pretende alternativa, ma Nel complesso, Sanremo an­ se la parte «sparata» di Io no le non era una trovata pubblici­ lombo a Parigi, Nebiolo al Avrà vinto... il migliore? Ma, assimilazione e di scarto, in indipendente dal furbastro cli­ no 32 ha confermato la linea può far correre alla Oxa l'ingiu­ taria ma una concessione che il Cairo in cambio di un diretto­ ì, c'era e chi era il migliore? questo caso a ruoli invertiti ma festivaliero: è mancato, in­ morbida dell'titalian sound», sto rischio di apparire emula pilota ha voluto fare al suo pri­ re socialista — Bonetti — alla Gi confusione cresce ancora di perché a rivedere la luce, sulle somma, l'equivalente di una A- dal frate cantante Cionfoli alla della Berte. Fra i maschi, Vasco mo amore, la musica. RAI Corporation; per Nebiolo tranci spalla etto lire più, ci avviluppa come nebbiac- onde radio, nei juke box, nei lice. Viviani, da Christian ai due e- Rossi è stato su questa linea Infine, solito gruzzolo di au­ (la cui nomina, assieme a quel­ cia padana per domandarci se negozi di dischi, sarà la parte di Per il resto, è facile immagi­ sordienti Zucchero Fornaciari e personale. Francamente, l'a­ reole straniere, ma, attenzione: la di Bonetti, è stata comunque queste giurie, insomma, hanno cui acusticamente più ci nutri­ nare che un po' alla volta molte Stefano Sami, esaltata quasi spetto non festivaliero di Mario lo scorso anno hanno dimostra­ rinviata) si aprirà apposita­ cotta sgrassata visto giusto o no, perché sareb­ remo a partire dai prossimi di queste canzoni usciranno dai orgasmicamente dalle volut­ Castel nuovo non ha trovato to di non essere a Sanremo solo mente l'ufficio di corrispon­ be imbarazzante venire scam­ giorni. leziosi merletti del cerimoniale tuose carezze melodiche dei nell'astrale simbolismo della per dare lustro al Festival, ben­ denza in Egitto; biati per il «patron» Ravera che, Conveniente sarà, comun­ per entrare nella individuale Milk and Coffee di Quando in­ canzone l'arma più adatta per sì per conquistarsi, anche se a Con questo mortificante pur essendo lui stesso a sceglie­ que, non cadere nella tentazio­ realtà della fantasia quotidia­ contri l'amore. Con un giudi­ sgominare le melodie di cache- • tappe meno brucianti dei no­ viàtico presidente, direttore grana vernengo re, poi dice che non sa chi siano. ne di ogni anno, chiedendosi se na, per divertire o, perché no?, zioso pizzico di rock aggiunto mire. strani, la loro bella fetta di mer­ generale e consiglio d'ammi­ La lunga finalissima di ieri sin questo Festival è per disperata per consolare dalle Storie di da Mal, Drupi, le Orme e un Grandi lustrini a base d'ospi­ cato. Ovvio che qui venissero nistrazione torneranno merco­ stravecchio ««<>.» tutti i giorni e, al di là dei risul­ Bobby Solo che si sta sempre convocati i nomi di più sconta­ ledì sera davanti alla commis­ dall'inizio non è servita a chia­ ipotesi meglio del precedente, ti per il gran finale di ieri, forse sione di vigilanza per rispon­ rire le idee. Il primo a uscire sul per concludere inevitabilmente tati, l'elegante giovin signore più vendicando dell'eccesso d' troppi, cosicché, per parodiare to consenso, quelli del rock da oblio che era venuto dietro all' strapazzo. Sola a non essere fra dere ai quesiti e ai rilievi che palcoscenico deU'Ariston, Jim- a dire che è persino peggio, ve­ Riccardo Fogli con questa sua lo slogan pubblicitario d'uno di sono stati mossi da deputati e my Fontana, pur essendo un nendo poi subito smentiti dai canzone sembra certo fra i più eccesso di divinizzazione degli essi, Nino Manfredi, più se ne quelli, Marianne Faithfull. senatori d'ogni parte politica. musicista, ci ha rifilato una Be­ risultati di mercato. Quello che, adatti, assieme ai Romantici anni Sessanta. mandavano giù, piùse ne tira­ L'»atto d'accusa» può essere olio oliva europa guine a ritmo di samba! D'altra forse, non è azzardato sostene­ della consorte Viola Valentino Mia Martini ed Anna Oza vano su. La cosa più curiosa è - Daniele Ionio condensato nei seguenti capi­ toli. • ' Informazione e società — C'è una crescente emargina­ &' it. i zione del paese reale, un modo negligente e angusto di af­ frontarne i fenomeni: superfi­ lire Viva Villa! Ravera ha fatto «splash» cialità e disinteresse per t temi dell'economia e del lavoro; la Dal nostro inviato vertitamente con la patta o- che le attuali disgrazie del Afi­ a riconoscere con infallibile si­ sigliabile, i flutti potrebbero ri­ servizio o di tessere stampa. tragedia della droga relegata SANREMO — Come in ogni perta? Farsi seppellire dai so­ lano derivino dal suo fidanza­ curezza tutti i protagonisti del chiudersi da un momento all' Poi ci sono le famiglie degli as- ' in una trasmissione notturna; pochade che si rispetti, il finale spetti o dalla proverbiale risa­ mento con Rivera. festival, anche i più oscuri. Ur- altro. sessori. Numerosissime, a te­ lo scandalo P2 liquidato con formaggio fa ridere. Sentite questa: dopo ta? Quest'anno il festival, po­ Ad accompagnare Toshishi­ letti isterici per frotel Cionfoli, L'unico personaggio in gra­ stimoniare la grande prolifici­ una informazione cronachisti­ veretto, è in rotta su entrambi i paurosi ondeggiamenti dei do di sfidare impunemente la tà degli assessori sanremesi e ca, reticente o tendenziosa. etto lire la denuncia di Claudio Villa, ro Tamara sono calate a San­ soprattutto il grandissimo nu­ *Mi rendo conto degli errori per toast che sosteneva di essere stato e- fronti, perdendo definitiva­ remo legioni di giapponesi, la cordoni di polizia al soprag­ marea dei fans i, ormai da an­ mero dei medesimi, che am­ compiuti* — ha ammesso a liminato con manovre poco mente la faccia sul fronte della cui iperrealistica presenza (fo­ giungere di Daniele Piombi, ni, un gioviale signore che mu­ monta sicuramente a diverse proposito della P2 il direttore chiare, Ravera ha deciso, da­ credibilità giuridica e appa­ tografano tutto, proprio come svenimenti e urta sguaiate all' nito di fisarmonica, trascorre i decine, forse a centinaia. generale De Luca. Ma poiché, avvistamento del delizioso *-e giorni del festival, venti- vanti al pretore, di 'ripesca­ rendo insieme, come capita a nelle barzellette) è quasi al­ Per fortuna che oggi, final­ »r legge, i direttori dì TG e olio semi vari re», tramite sorteggio, una del­ tutti i re nudi, indescrivibil­ trettanto vistosa quanto quella completino gessato di Mario quattro'ore su ventiquatro, mente, si sbaracca, lasciando gR rispondono al direttore le otto canzoni eliminate, a mo' mente comico. dei nutriti clan di napoletani, Menta, inesauribili richieste cantando 'Toma a Sanremo: alla magistratura di Sanremo generale che cosa ha fatto De tt. 1 lire di squallido contentino. Il Inevitabili sghignazzi, per e- quest'anno guidati da Aurelio di baci e autografi. Qualunque cosa gli accada in­ il compito di dirimere le ultime Luca per rimuovere gli errori? panda reueao si è comunque autoe- sempio, ha provocato venerdì Fierro e Mario Menta. Si mor­ L'ingresso e la sortita deU'A­ torno non lo tange. Lo abbiamo faccendefestivalieret occupan­ Informazione politica — I schise da questa nuova tombo­ sera l'esibizione del giappone­ mora che la rappresentanza riston sono operazioni perico­ visto, ridente ed entusiasta, dosi degli strascichi della di­ processi politici sono ridotti al la, sostenendo che lui si è bat­ se Toshishiro Tamara, un cor­ partenopea sia sostanzialmen­ losissime, che richiedono de­ intonare "Toma a Sanremo» sputa Villa-Ravera. Il quale solito teatrino dei vertici. Sono diale giovanotto vestito da di­ te rimpinguata da amabili strezza, prontezza di riflessi e anche nei momenti più dram­ Ravera, comunque, sembra lesi i diritti delle opposizioni, tonno alco tuto non per se stesso ma per s la cantane italiana (che deve vano che si è esibito in una rat­ combriccole di camorristi, Sali' ' soprattutto una grande deci­ matici, torreggiando *~sópra tranquillamente convinto di' talora persino cancellate dagli essere davvero malridotta se a tristante canzoncina di imita­ ti netta città dei fiori per 'con­ sione. Se capita, sbadatamen' grappoli di bimbetti illividiti tornare, fanno prossimo; a ri­ spazi dell'informazione. Del OliiSi •./ difenderla c'è rimasto solo Vil­ zione tardo-travottiana. Un' trollare» di persona lo svolgi­ te, di calpestare un bambinetto dagli spintoni oppure solida­ fare le stesse cose nello stesso PCI si parla: ma, molto spesso, olio oliva la). Per fortuna, le case disco­ autentica patacca, imposto, mento dell'asta di vendita del o di tramortire a gomitate una mente appoggiato sopra una modo, incurante delle accuse e attraverso interpretazioni e muraglia di lettrici di Bolero delle figuracce. Sorge il sospet­ giudizi interessati e fuorviasti *v grafiche in un sussulto di buon pare, dalle insistenti pressioni Casinò. In effetti, a giudicare vecchietta, • è pericolosissimo to, a auesto punto, che i padro­ senso hanno deciso di evitare di alcuni capoccioni della RAI. da certi ceffi e dalla squisita fermarsi per prestare soccorso: sfinite dalla inane lotta per le che altri soggetti politici dan­ 170 discrezione delle loro accom­ prime file. ni delle case discografiche ita­ no delle decisioni e dei com­ l'operazione ripescaggio. Dato che il festival di Sanremo si rischierebbe di soccombere liane si meritino Ravera. o peg­ portamenti dei comunisti. Ha Dopo questa ennesima figu­ è gemellato con quello nippo­ pagnatrici (anche il fazzoletto in pochi secondi. Meglio prose­ In platea la situazione è pa­ gio che Ravera sia davvero detto il de Silvestri alludendo, 1160 raccia viene da chiedersi: che nico di Atomi, proponiamo, è di visone), l'ipotesi è verosi­ guire cercando di sfruttare nel recchio compromessa. Motte V'intellettuale» organico di evidentemente, alla piaggeria cosa e più esiziale per i poten­ per rappresaglia, di spedire mile. j migliore dei modi i varchi che poltrone sono occupate dal questi signori, rappresentan­ del TG 1 (provvisoriamente af­ ti, essere accusati di disonestà laggiù, per esempio, Elisabetta Quello che sbalordisce, in qualche prode milite riesce ad mattino al tardo pomeriggio done cohjedele zelo gli interes­ fidato a Emilio Fede) nei con­ o apparire ridicoli? Lasciarsi Vunam; dopo averla ascoltata tanto pandemonio, è come la aprire in mezzo alla calca; e, da garrule comitive di ragazzi­ si e le velleità. fronti di Fanfani e del suo en­ passata di £%„ sorprendere con le mani nel cantare l'altra sera, siamo di­ folla ai ogni età che stringe d' come l'attraversamento del ni dai 6 ai 12 anni. Tutti rego­ tourage: *La politica interna­ succo o farsi fotografare inav­ sposti addirittura a credere assedio il Teatro Ariston riesca Mare Rosso, indugiare è scon­ larmente muniti di tessera di Michele Serra zionale viene vista secondo u- n'ottica interna. La politica omodoro sarella interna^viene seguita pensan­ do più ad accattivarsi la prole' zìone di qualche "personaggio influente : interriste alla fa­ rìso .cura Nanni Moretti affronta gli studenti ROMA — Abita sempre con i genitori, al fianco, amico e attore dei suoi primi su- «Fin dai tempi dell'Auf arc/iico; non par­ miglia e inviati personali al Trionfale, ed anzi mammà — dicono gli per-8) non è stato affrontare la platea, ma lavo mica di me regista autore e attore, seguito-, ricordo le cronache amici — non ne può più perché ài aggira dirigere il traffico da ore di punta di brac­ ma del protagonista, sentimentalmente e • del TCl sull'assemblea nazio­ originario *. **><«* sempre nervoso per casa rincorrendo cia alzate in attesa di intervenire. Senza i sessualmente!», - nale da fischi e disapprovazio­ nuove idee. Ora sta pensando di trasferir-^ consueti attimi di gelo Moretti è infatti A Venezia ti hanno gridato 'compra­ ne giunsero a tramutarsi in «Come, ridete? si a Monteverde Vecchio, ma è solo per subito stato travolto o megtio coinvolto to!»: hai nemici? «Sì, ma non faccio niente consensi!». * polemica coi suoi critici: «Ad ogni nuovo — tra la sincera e generale ilarità — in un per averne di meno», TCl e CR2 — Sono senza di­ gran pavesi film dicono che alTestero non si può ven­ dialogo «molto Ecce Bombo» con un gio­ Dal fondo si leva la voce del signor di rettori dalla sospensione ' di dere perché è tipicamente italiano, O me­ vane osannatore che lo ha costretto all' Lapalisse: io ti conosco bene, anche se tu Colombo e Selva. La maggio­ Ma io volevo glio tipicamente romano. Meglio ancora angolo fino a fargli confessare: «Questa non mi conoaci. Voleva dire: so ben io che ranza de vuole rinviare le no­ famìglia mine a tempi successivi al suo tipicamente Roma nord. E io cambio ca­ scena mi sembra di averla già vista...». non hai fatto il '68, perché ne parli, o salati Poi, botte e risposte a mitraglia. congresso d'aprile. I dirigenti sa». estraneo? Ma il quesito mal formulato RAI sono in grado, invece, d' e non farvi piangere» - Nanni Moretti. Gii studenti dell'Uni­ Il prossimo film?. «È molto in gestazio­ non ha degna risposta. impegnarsi a decidere subito e 7.430 versità romana dopo aver assistito ai suoi ne...». // successo. Ti ha cambiato? «L'indu­ in piena autonomia? O prevar­ lire tre succiasi, Io sono un autarchico, Ecce Ti senti realizzato? «(mugolii e pause) stria non obbliga nessuno a fare brutti rà ancora la «dottrina De Lu­ 930 Bombo, Sogni d'oro, ai aspettavano forse ' Lo interpretate positivamente o negati­ film.. ' - •* ca» secondo la quale certe no­ che dal vivo fosse un pò* meno Nannimo- vamente ae dico di sì?». 71 successo. Ti piace* «Woody Alien in mine non si possono fare senza Stardust memory ne descrive te schiavi. consultare le segreterie dei retti l'impacciato macchinolo abadato Perché non hai studiato al Centro spe­ partiti? protagonista dei suoi film. Quando si so­ rimentale di Cinematografia? «Mi vanto tu: ma come, hai flsuccess o e te ne lamen- fette biscottate ti pure?». Discriminazioni — Ad Ar­ gr. 330 no accorti di sbagliare non hanno esitato di essere un autodidatta, in realtà nessu­ turo Gismondi, collaboratore — forse studenti di psicologia — ad ana- no «m ha voluto rane assistente di regia, Chi ti ha aiutato? «Prima ho portato al del TG2, è stato detto: «Non barìlla x 42 lire lizzargliluna personalità «disturbata» ed a e al CSC accettavano aok» i laureandi». Festival del super-* che organizza il FU- puoi lavorare, però sta tran- chiedergli perché non sì decide ad andare Ti piacciono i giovani d'oggi? «Ma è mstudiOdi Roma i miei tre cortometraggi iillo: ti paghiamo lo stesso*. dallo pskanahata. una domanda da Canale 5! e pai i giovani che stavano su una sera. Cosi ho fatto un uccio Fava, dimessosi da vi­ lungometraggio. L'autarchico, per con­ S -. La sala del Tratto Ateneo l'altra sera non esistono come generalità, non è col­ ce-direttore del TG1 allorché 10 campati pa mia se per i miei film c'è stata una quistare doppia serata. Invece e andato si scopri che il suo direttore, era più che gremita, un popolo di intervi­ avanti cinque mesi». Franco Colombo (ora destitui­ lire statori dilettanti k> ha bombardato di do­ corsa aWimmedesimazione». Quali registi ti hanno dato qualcosa? to) aveva avuto a che fare con soda 2860 mande per scoprire come può, oggi, «sfon­ Perché nell'ultimo insulti il pubblico? «Era verso Natale, circa le 2, ho acceso la la P2, non riesce «d avere un dare» uno a cui senza imbarazzo si dà del «Chi, io? Ma no*. TV e c'era un documentario-. Chaplin. incarico. È stato chiesto: «C'è tu. Ma dove sono andati gli universitari Quando picchi la madre o sputi a ter­ Dopo 30 secondi già, sì, mi commuovo...». qualche loggia coperta che arrabbiati che a«t «ano sempre la doasaa- ra, rhai fatto per far ridere? «Veraaaente Hai un pubblico privilegiato? «Si. No. vuote punirlo?». Ed e vero che caffè lavazza dina perfida in tasca per fare arrossire dovevano essere scene drammatiche*. Insomma, sì o no?». in RAI esistono liste di pro­ persino i pellerossa? La gran fatica di Nanni Moretti si difende dagli equivo­ scrizione? S*via Gerambofc ;- «Di fasce nostro»—La com­ rOSS3 sacchetto §r. 200 Moretti (e di Beniamino Placido al suo ci, che paiono dominare la i missione ha chiesto il ripristi­ no della rubrica, soppressa per r/i 'S ' le mene di alcuni industriali appoggiati da esponenti politi­ ci. Che còsa ne è stato della PROGRAMMI TV E RADIO trasmissione? 1520 Sanzioni — La RAI s'è dato • TV1 1M» «Una mossa abagftats» - Teiefim con Peter Fate, • RADIO 1 sportivo: 19.50 Le nuove stane d"l- — nel marzo scorso — un «de­ Dick Vsn Oste. Don Gordon taie: 20.10 inumanti musicai, calogo» della corretta infor­ IMO PRONTO WMmMiaUUA - «Una bande di 20 (5*ep.) 1».1» OUTZ * Gi avverarnanfi sportivi nel corso OH fjroorernrne soncc ONDA VERDE - Noto* gjomo par 21.10 Otti notte: Tonno. 22.50 mazione: prevede anche san­ UWCOWCtnTO RR OOMAM • Francesco Sport invernai. Coppe del Mondo di sci (dacess «bara maschie); giorno per chi guida: ore 7.20. Buonanotte Europa. d. 70 Musicnt) di S»WQ»B) nKTtfnvsinov • RolMrt Scnurnann zioni per chi lo viola ripetuta­ PuaaMoc Arturo i*naa Cmeeto Espegna (MoloraoocSehs pes i legge­ 8.20. 10.03. 12.03. 13.20. mente. Come si pensa di far lire 12.11 ri W.B.A.); Ippacac Pra cTAmenque 15.03, 17.03. 19 20. 21.03, rispettare quel «decalogo»? ramazzotti TV LIMA TG 2 - OtX FIAOH 22.30, 23.03 • RADIO 3 Politica produttiva — La ««ut Tt1- 1S.W STAftSKT E HUTCH - «R cacciatore di tsgfiet. • Tetefikn con GIORNALI RADIO: 8. 10, 13, 14, GIORNALI RADIO: 7.25, 9.45. RAI ha un progetto per il ri­ ». - Presente Pippo Beudo David Soul, Michael Gueer, Antorw Fi 15. 17. 19, 21.02. 23; 8.50 La 11.48. 13.45. 18.40. 20.45; 6 14.1» 1».*0 lancio deirinduetria culturale T02- nostra terra; 9.30 Milli; 10.15 Ovoattena Radtove: 6. 6.55. grappa darp 14JO italiana? di musica e duchi T02 La mia voce par le tua dotneraca; 1«W4f 8.30. 10.301 concerto del metti. In buona sostanza (vi hanno 20.40 PATATRAC - Con Franco Franchi e Ciccio I 11 Permette Cavalo?; 12.30. Iti lire 17.0» L'AVVOrnm»tO - «« metodo d Jago» - Tsleflm 21.4» UNA ROOA NON UFFICIALE - Con Maurice Denhem. Ruth no, 7.30 Prime peone. 9.48 Do- insistito i compagni Bernardi e 17.07 Carta Bianca; 14 Mio. frit­ Dunrtfng. torna llssoron. Regia dì Basi Ccleman (2* puntata} menice tre: 11.40 Tre «A»; 12 Uo- Valenza) vi è stato un tradi­ 19.M kTO fTAUAHO « CALCIO - Cronaca mVITO • cMex Ernst, un rivetto fHmstoa tissimo; 15.50 I pool Sportivo; m»ni e profeti; 12.40 Musica e can­ mento della riforma: lo con­ 18.30 GR1 Sport tuttobasket: fermano le ammissioni dì Za- un tempo di une partita di serie A TO 2 - OTABJOTTt • PugUtoc Arturo Frise-Ernesto Espegne zoni d 100 anni fé: 13.10 Ieri al (titolo mondiale pesi leggeri W.B.A.) 19 25 • atomo più lungo: 19.45 Parlamento; 14 Fo», ontano. 15 voli, implicitamente anche Reda di Oeoorno Bettioto. Con «Porgy and Bess». d G. Garahvvin. Canea» Metro; 16.10 Controcan­ certi rimpianti di De Luca per linamo lavatrice Anita Laurenzi, Alain Curry. Umberto Orsini (2* puntata) drige Johen De Main; 23.10 La to. 16.30 D-mono-jna giovani. 17 « le belle rubriche giornalisti­ TV3 tnwronvtft. che di una volta. Ai dirigenti 21.4» LA • Parava et MeSeende. d Claude De­ RAI era stato chiesto anche in fUStO k«4.6 OAfvCWVOWC 11.4» -Dal Teatro Tane* di bussy; 20.05 Franco ale orto; 21 che modo intendevano com­ • TV Roma _ D RADIO 2 Ristagna dasarMett; 21.10 Ver- portarsi congli uomini coin­ 1S.1S ORIETTA SPORTIVA - Csvaleae: Mardelongs di Fiamme e Fas­ dfc Concerto sinfonioo dsfJe Re», eV volti nells Pz e giustamente sa; Ftagjby: L'Aojuee-Catame; Fannie: Atletica leggere tsirtrranas GIORNALI RADIO: 4,05. 4.30. nge Zottsn Pesto, m destituiti. Questa risposta — D TV2 17.2» «MUOVA VWrrA: JOMW RUVALL < 8.30,9.30.11.30,12.30,13.30. (21.501 Ubn novità: 231 come s'è visto — è arrivata ve­ 17.10 VICOLO DELLA STORTA • eia cantone urbana ad Ancona» 15.48, 16.59. 18.30. 19.30, nerdì; una replica di quegli 10.00 TOJ 22.30.: 6. 6.06. 8.3S. 7.05. 8 .6140 «atti osceni in luogo pubblico» tUflLO * Muitern

I l vT L '•* » Vv S**«K. . • i. *.* -r vt - /

Jomenica 31 gennaio 1982 SPETTACOLI runità PAG. 9 Anche a Parigi la Ha debuttato a Torino la «carovana » di Mosca critica stronca la novità di Shaffer ma Fattore e regista entusiasma per Quando il circo la sua splendida interpretazione se stesso Roman Polanski (a sinistra con Fran­ cois Périer, a destra con Sonia Volle- reaux) è Motart nell'oAmadeut» di Sedici attrazioni fra le più sensazionali scelte tra le migliaia di Shaffer in scena a Parigi numeri di 36 gruppi circensi di Stato - La tournée durerà tre mesi

Dalla nostra redazione lo circense russo, che vanta TORINO — Veramente è «il una tradizione ultrasecolare, Reagan: amo più grande spettacolo del soprattutto di derivazione e- Oie bambino terribile mondo» questo Circo di Mosca questre e in tal senso italiana che giovedì sera ha festosa­ (si possono ricordare le otto­ i film d'una mente debuttato a Torino. Ap­ centesche équtpes dei Truzzi, plausi, ovazioni a non finire dei Gregori, Gaetano Cinisel- volta perché per due ore e mezza di incal­ li, il leggendario pagliaccio zante, emozionante spettacolo, •Giacomino» e soprattutto il questo Mozart-Polanski! erano casti un successo caldo, entusiasta, cavallerizzo Alessandro Guer­ meritatissimo. Cosi il pubblico ra, detto «Il furioso», che verso torinese, accorso in gran nu­ la metà del secolo scorso iniziò Nostro servizio per la prima volta in Francia tà, da non meritare più di otto mente dotato dell'una e dell' Qui, appunto, come attore e- intelligenza o bisogno di coe­ WASHINGTON — «Vorrei mero al Palasport di Parco al circo gli abitanti della 'ARICI — I motivi di interes- dell'Amadeus di quel Peter righe» (Le Afonde). altra, è riuscito nel salvataggio gli convince anche il più renza. vedere di nuovo film come Ruffini, ha salutato il ritorno Grande Russia), ha certe sue e, di curiosità, erano tanti: un Shaffer che aveva già avuto Se non verrà dunque da di Amadeus e anche in qualco­ sprovveduto degli spettatori Secondo il settimanale Le "Via col vento"... Bei tem­ caratteristiche particolari, che 4ozart «vero», bambino prodi- allo stesso teatro Marigny un questo Amadeus di. Shaffer sa di più del salvataggio. E che Mozart e Polanski fanno Point Liliana Cavani avrebbe pi, quelli. Ma lo sapete che : in Italia, dòpo circa quattordi­ sotto molti aspetti lo differen­ io dal linguaggio triviale, co- grande successo con Equus. una svolta del teatro — e cre­ questo perché, come ha di­ tutt'uno, sono la stessa perso­ avuto, parecchi anni fa, l'idea prima di dire una battuta ci anni di assenza del famoso ziano dalle altre «grandi fami­ do che su questo punto la criti­ chiarato alla stampa, arrivato na, tanto più che Shaffer calca di fare un film sulla vita di come "Francamente mia complesso circense moscovita. glie» circensi. Innanzitutto, ne sarebbe stato nella vita il Insomma, c'era di che far cara non me ne frega nien­ ;rande compositore salisbur- correre le folle e stimolare i ca italiana abbia preceduto il alla terza pagina nella lettura sugli aspetti più evidenti dello Mozart e «automaticamente» Lo spettacolo, che ha debutta­ nello spettacolo è programma­ avrebbe pensato a Polanski te..." Clark Gabla dovette to con un giorno di ritardo sul ticamente bandito il rischio :hese; il rilancio della leggen- critici teatrali. Per quel che ri­ giudizio di quella francese, in del copione aveva deciso di scontro tra genio e mediocrità litigare per convincere i la di Salieri, musicista titolato occasione della presentazione prendere il rischio di rappre- e il genietto Polanski si diver­ come interprete: piccoletto e previsto, causa inconvenienti mortale; s'intende, sino ad un guarda il pubblico, dobbiamo fragile, bizzoso e cortese, pie­ produttori..?». Ronald Rea­ tecnici dovuti al maltempo dei • onorato alla corte di Vienna, dire che non è mancato, qual­ dello stesso dramma a Roma, snetarlo: si era infatti sentito te follemente a scandalizzare certo punto. no di fascino e scostante, gli gan, è intervenuto nella po­ giorni scorsi, è stato presentato Gli acrobati, gli equilibristi, tomo onesto e delicato fino al che sera fa alla «prima», e non con altri attori e con altra re­ perfettamente tagliato per im­ il povero Salieri, e con lui tutti bastava una parrucca incipria­ lemica sulla «volgarità» del da Walter Nones (famoso do­ [iorno in cui — scoperto il gè- mancherà nelle successive re­ gia — bisognerà pur dare a Po­ personare il Mozart di Shaffer, quelli che non sanno capaci­ cinema americano. «Il cine­ devono, per legge, essere assi­ ta in testa per diventare un matore di leoni, marito di Moi­ curati a cavi, nel corso dei loro lio di questo «demonio ispira- pliche perché l'inquietante e lanski quel che è di Polanski, essendovi in quel personaggio tarsi dell'ambiguo connubio Mozart fatto e finito. ma mi piaceva molto di più ra Orfei, la first lady del circo o dagli angeli» — sente proli- e ammettere che in lui la pas­ tutto l'infantilismo del bambi­ tra il «divino» • Amedeo e quando gli attori restavano esercizi più spericolati; il che solforoso Salieri interpretato. Vera o no questa storia, Po­ italiano), che insieme a Leo tuttavia, nulla toglie all'emo­ erare in sé la peste dell'invi- da Francois Périer e il Mozart sione dello spettacolo, della no prodigo, la sfrontatezza, il l'«osceno» Mozart. lanski l'ha tradotta per sé. do­ vestiti. Non ò solo una que­ Watchér (l'organizzatore che lia e nutre il desiderio di ven- talento e l'arroganza che in . Come regista, poi, Polanski stione di moralità (anche zione sempre suscitata dalla nei tratti infantili, candidi, •cosa ben fatta» riesce ad aver po aver letto Shaffer, che gli portò in Italia il coro dell'ar­ destrezza e dall'eleganza con licarsi dell'ingiustizia divina provocanti e marionettistici di ragione delle precarietà di un fondo erano stati il suo «curri­ resta fedele a se stesso e all'an­ se i film di una volta pote­ mata rossa, e nel '58, per la pri­ :he ha dato genio a Mozart e permetteva un gioco teatrale vano essere visti da tutta la cui. come l'altra sera, i giovani Roman Polanski bastano a testo abbastanza volgare, non culum», dai teatrini polacchi tica lezione di Stanislavski di degno dei suoi fantasmi, e per­ ma volta il Circo di Mosca), ha coniugi Kesnikovi, volteggia­ nediocrità a lui (più di un se- raro di luoghi comuni, di arbi­ di quando aveva si e no quin­ cui era stato appassionato let­ famiglia); ò cattivo spetta­ riempire una platea. Il discor­ ché aveva un gran desiderio di colo che non lascia niente selezionato, con occhi partico­ vano, sotto la cupola di cemen­ :olo e mezzo fa PuSkin aveva so è diverso per i critici, che trarietà, di strizzate d'occhio e- dici anni alla grande carriera tore: la sua mania per i detta­ tornare al teatro, suo primo a- larmente esperti, i numeri con «ritto sul tema un dramma all'immaginazione». A que­ to armato del Palasport, com­ nel migliore dei casi hanno quivoche, e per questo inevita­ cinematogràfica negli Stati U- gli, per la precisione quasi a- more. E c'è tornato con questa sto proposito Reagan ha ri­ cui comporre la rappresenta­ piendo straordinarie evoluzio­ nai rappresentato, ma più tar­ trovato il testo di una pesante bilmente votato di per sé, al niti, come attore e come regi­ neddotica degli ambienti e dei «prima» ii 27 gennaic, giorno zione per la tournée italiana. li musicato da Rimski-Korsa- cordato che ai suoi tempi le ni sopra e attorno ad un picco­ artificiosità e nel peggiore naufragio. sta, da Per favore non morder­ costumi del tempo, non sono anniversario della nascita di scene d'amore erano molto Sedici attrazioni, fra le più lo «sputnik» d'acciaio in veloce sov); e poi Roman Polanski, hanno rifiutato di commentar­ mi sul collo a Chinatown, che pedanteria ma passione, sicché Mozart: tanto per non lasciare sensazionali, scelte tra le mi­ rotazione. O ancora quando sterno enfant terrible anche Polanski, senza fare il mira­ caste: in un film con Doris lo, giudicandolo un «non avve­ colo della moltiplicazione dei gli hanno dato fama interna­ anche gli aspetti a volte cari­ nulla al caso. ,. Day egli stesso non entrò gliaia di numeri dei trentasei Nadiezda Benjaminovj, in ci­ ira che sta sfiorando la cin­ zionale, gloria e dollari per caturali dello spettacolo «pas­ gruppi circènsi che agiscono ma, prima ad una, poi a due quantina, regista e interprete nimento», «una cosa di una tale pani o dei pesci, cioè di dare mai nel, letto della par­ inesistenza, di una tale vacui­ vita d'arte ad un testo scarsa­ continuare. sano» come affermazione di Augusto Pancaldi tner... nella sola Mosca. Un comples­ scale verticali a loro volta in so di circa 6.500 artisti, prove­ equilibrio su di una lunga per­ nienti, anzi «laureati» sarebbe tica flessibile tenuta in bilico il caso di dire, dalla scuola del sulla fronte del partner, face­ E' scomparso Circo di Stato dell'URSS. In va vorticare, dall'alto di quel . Unione Sovietica infatti i cir­ «K 2» circense, bandierine S. HoIIoway chi furono nazionalizzati da multicolori, in segno di vitto­ . Lenin, sin dal 1919. ria sulla legge di gravità. Più del morbo potèVomere poliedrico - La tournée italiana durerà Ma non si può non accenna­ tre mesi, concludendosi a Pa­ re anche alle due attrazioni attore inglese dova, verso i primi di maggio, più mozzafiato. Quella delle In scena a Roma un ironico-macabro testo che ha per protagoniste cinque malattie dopo aver toccato Bologna belve — insolita in un circo. (dal 10 al 28 febbraio), Roma russo —, con una ventina fra ROMA — Non è consigliabile agli ipocondriaci questa «novità ad amoreggiare. Sono allegri, sani, disinibiti, astemi, scanzonati e LONDRA — Stanley HoIIo­ (dal 3 al 21 marzo), forse Li­ tigri indiane e siberiane, leoni italiana» di Roberto Mazzucco, La formidabile rivolta, che si rap­ magari un tantino asociali (lei, peraltro, espone un battagliero way, poliedrico attore in­ vorno, per una decina di gior- e lenonesse tutte insieme ad. presenta al Teatro in Trastevere sotto l'ègida dell'ETI e dell'IDI versante femminista): un osso duro per i casuali coinquilini che, a glese, U primo Alfred Doc- - ni al Palazzo dello Sport e an- ubbidire agli ordini dei coniu­ (quest'ultimo le ha conferito anche un suo premio). Infatti, non little dì «My fair lady», è . cora Milano in aprile (a Torino gi Shevcenko, sposati da 18 turno, si gettano sulla preda, ma, uno per uno, ne escono sconfìtti, morto nella clinica di Little- le rappresentazioni si protrar­ anni e da 18 anni in familiare solo vi si parla di quasi tutte le malattie possibili e immaginabili distrutti o almeno scacciati, dalle parole o dagli atti della giovane hampton in cui era ricove­ dimestichezza con simile «pa­ (escluso, si vorrebbe osservare con Jerome K. Jerome, il «ginocchio ranno sino al 7 febbraio, con coppia, tenace e davvero piena di vita. Certo, la vittoria non sarà rato'. Aveva 91 anni. Con - due spettacoli giornalieri, alle rentado». Venti minuti di spet­ della lavandaia»), ma alcuni di essi, i grandi morbi, appaiono addi­ definitiva... . HoIIoway scompare non . 16.15 e alle 21.15. Pare che le tacolo ad elevatissimo livello rittura personificati.dinanzi ai nostri occhi. Sono l'Infarto, abbi­ L'argomento è di quelli che scottano, anche a volerlo prendere soltanto l'artista ma un po' prevendite all'ARCI, abbiano con esercizi strabilianti e vera­ gliato come un vitaiòlo d'altri tempi; la Cirrosi epatica, una sorta di dèi teatro, «lei musical, del­ - già registrato l'esaurito!). An­ mente mai visti. Poi, in chiù- '_ prostituta d'alto bordo; la Peste, Vecchia avvizzita, che appena con le molle dell'umorismo macabro: e giacché l'aspetto descrittivo le radio e del cinema ìnglèV della situazione prevale sui suoi sviluppi attivi (concentrati nel cora un dato di cronaca:, all'e­ sura, la travolgente carica delT conserva nelle vesti e nei tratti i segni di antichi splendori; la Lue, sL In oltre 70 anni di carrie­ là «cavalleria cosacca». Una secondo, e più breve tempo), il .rischio di scadere nella freddura, ra, HoIIoway aveva avuto. sordio torinese dell'altra sera specie di virago in divisa medioevale; e il Raffreddore, che cori la . ha assistito, .proveniente .da decina di cosacchi del Kubari sua aria di furfantello, di piccolo mediatore d'affari, diventa, in nella barzelletta da cabaret, nel giochetto di parole, insorge di modo di cimentarsi con successo in ogni sorta di ' Milano, il console sovietico (Caucaso), tra cui un bimbo di tanta compagnia, quasi una presenza rassicurante. continuo. La regìa di Tonino Pulci fa di tutto, bisogna dirlo, per Pavel Metvetovskij. • •"-•"••' undici anni, che preceduti dal-. ' animare e anche alleggerire la materia, introducendovi all'occasio­ spettacolo; operetta, com­ le note in crescendo di una fa­ Si noterà subito come manchi, nel consesso, il Male più diffuso Giorgio Giuliano e Miranda Martino nella «Formidabile rivolta» media brillante, dramma, ; Ed eccoci allo spettacolo. Si, oggi e temuto. Gli stessi suoi compari non lo nominano, se non in ne (con l'ausilio delle musiche di Stefano Marcucci, e dei costumi pantomime, radio televi­ sarà pur vero: il circo è spetta­ mosa canzone dei tempi della modo indiretto. Ma la loro riunione nasce proprio dall'esigenza di di Claudia Giammona, autrice pure dell'impianto scenico) moven­ La compagnia ha, professionalmente, le carte in regola. Massi­ sione e cinema. Ma indub­ colo più o meno simile sotto guerra civile, ripresa poi dai ze rivistaiole. Ma, forse, testo e spettacolo assumono un più con­ biamente il ruolo che lo re­ tutte le latitudini, potrà muta­ partigiani durante il secondo porre un freno all'egemonismo di quello spietato rivale. Sebbene, mo Dapporto, Miranda Martino, Giorgio Giuliano, Marina Taglia­ conflitto mondiale, «Poliusko, >oi, nelle loro nostalgiche lamentele, abbiano varia parte da un gruo spessore quando le figure allegoriche e quelle umane meglio si ferri, Umberto Raho (camuffato da donna) incarnano i cinque se popolarissimo fu quello re la grandezza della pista, 1' collocano e convivono in un quadro di moderna favola, dalla mora­ di Alfred Doolfttle. il padre altezza e l'ampiezza dello cha- Polie» (pianura, pianura), han­ fato i progressi della scienza e il risveglio ecologico, dall'altro l'in­ flagelli con notevole spirito e disinvoltura, benché le battute non no tramutato la pista del circo debita concorrenza di quanti (istituzioni, autorità, ecc., nonché le comunque sfuggente: Tunica che, in qualche maniera, se ne trae, sempre li sostengano. Àcerbetti, ma abbastanza simpatici, Michela della ragazza che grazie al­ piteau, il numero delle attra­ è che l'amore (anche o soprattutto in quanto rapporto sessuale) fa Pavia e Edoardo Sala. Platea gremita, pubblico attento e parteci­ l'opera del professor Henry zioni... ma la sostanza resta in una immensa steppa, per­ medici somari), per pochezza o per cattiveria, tolgono alle naturali Higgins diviene da donna sempre la stessa: bravura, fati­ corsa dal loro sfrenato galop­ infermità il primato nell'industria delia morte. bene alla salute; sulla qua! cosa l'accordo potrebbe essere generale. pe; e, alla fine, caldi applausi per tutti, compreso l'autore. del popolo raffinata lady pare. Ma il titolo. La formióabile rivolta, rimane misterioso, e non trop­ ca, coraggio e tutto sempre Nello scantinato dove s'è raccolto il sinistro quintetto, capitano dell'alta società inglese. «senza trucco». Ma lo spettaco­ Nino Ferrerò due ragazzi, Giovanna e Stefano, ansiosi di starsene insieme, e soli, po commestibile. ag. sa. GRAZIE Al GELATmi AMMANI

Jvl^#è

*--é"_r-^

«SU

,V*~v. .*' * *

.:*v-.-. N -J^_ s-it^x j- •£.>;•;£ jj?*«jr y0&?>

J:.^ •:•''^N5

^ La bontàr b genuinità e l'igiene di un ottimo gelato

,V,Ì- V: vV.^e*?V*: : £,••%.''.-* >•"';> .? t> ?/-'.-' > ••>- s**_

r ss»--*----*-•• L; -;:'Hi.'*:; -: *•.-' ; ; >:.v •>: riconosciuta in tutto il * 3^; K 1 ."/*' ^>*ì;>'fc.i. . —>-'-: •: ' •: ' ~? ?• \ . .••• ?*•> -v% n • -f Carpigiani pftxhice: ir»-* *N\ mondo. Grazie ai gelatieri : ;V «f^ i:: :<>?• :.••.'•••>>;* -. ' -•. -• :-- - •'••: r•*•',• macchine per gelato e trattamento artigiani italiani, al loio : " -l ' • ?' < >•• miscele, pastorizzatori, *J , dolcissimo lavoro che tutto macchine per crema, montapanna, il mondo apprezza e ^ macchine per bevande riconosce. «'• » calde e fredde, Grazie anche alle per shake e granite. yCARPfGIANlX

CARPIGIANI S.p.A. Aiuola Jdl'Emili.i (Bo) - lialy Tecnologia per un mondo più dolce.

T,* PAG. 10 l'Unità ROMA-REGIONE Domenica 31 gennaio 1982 Partiranno nuove denunce contro gli impiegati Cosa succede nella classe operaia? Allento «sentehta- Ne parliamo con Picchetti, segretario Cgil Un primo bilancio Altre denunce sono in viaggio per raggiungere gli assentei­ Ma si risolveranno sti del pubblico impiego, si aggiungeranno alle centinaia ar­ rivate nei giorni scorsi. Ancora ministeri, e questa volta pare che sotto 1 colpi del magistrato ci sarà il personale della Pub­ blica istruzione. In particolare le denunce — secondo le voci che circolano — riguarderebbero i «tecnici» degli istituti pro­ del referendum fessionali, trovati a svolgere altre attività durante l'orario di così i problemi lavoro. Commenti? I soliti, quelli sindacali, che difendono i lavoratori col dire: la colpa è dell'organizzazione del lavoro; quelli della gente che sugli autobus dice: «Bene, finalmente si fa pulizia»; quelli degli impiegati che travolti dall'iniziativa sui «dieci punti» dei magistrati, si difendono In mille modi. Eppure su questo ed i disastri degli argomento non crediamo che non ci sia nulla di più da dire. È difficile il rapporto tra la classe ope­ decisivo di discussione di massa e di demo­ L'assenteismo è una «Invenzione» dell'amministrazione del raia e i sindacati? Ci sono molti problemi crazia. Naturalmente dalla consultazione, nostro paese? Com'è che di assenteismo degli impiegati pub­ in questo momento? Il sindacato è impe­ e soprattutto dalle zone di dissenso che si blici degli altri paesi non si sente parlare o se ne parla (e ce gnato in un lavoro difficile di recupero di sono espresse in tutta Italia, e anche qui a n'è) molto poco? E come si è generato questo fenomeno, come consensi e di discussione e indicazione po­ Roma (specie su alcuni dei punti della uffici pubblici? ha preso radici, estendendosi a macchia d'olio in tutti gli litica: quali sono i risultati? Questi sono piattaforma: c'è il famoso punto 10, il più uffici? Abbiamo scritto sull'Unità di venerdì, che l'assentei­ argomenti di stretta attualità politica, so­ discusso), è emerso un ventaglio assai am­ Un intervento della cellula comunista del ministero delle Poste: smo sta diventando un grande problema politico, che richie­ prattutto in relazione ai famosi 10 punti pio di questioni politiche, e sono venuti de delle risposte politiche. La pensano così anche i compagni fuori anche molti spunti di riflessione per «Cosa ha impedito ai dirigenti di controllare gli impiegati?» della cellula del PCI del ministero delle Poste, colpito da un della piattaforma sindacale e della lunga e arresto e 60 comunicazioni giudiziarie. Questi compagni ci complessa consultazione che ha riguarda­ il sindacato e la sinistra. Dì tutti questi hanno scritto una lettera, che pubblichiamo qui sotto, sul to direttamente centinaia di migliaia di temi parliamo con Santino Picchetti, se­ ministero, su come funziona, su come si diventa assenteisti. lavoratori, rappresentando un momento gretario regionale della CGIL. Anche loro, chiamano in causa le forze politiche e natural­ mente per prima la Democrazia cristiana, la principale re- sponsblle dello stato di cose presente negli apparati dello Stato. ut, <•> V S

Poi ci chiediamo se as­ senteismo è anche non pro­ duttività come definire — ad esempio — tutti quei mi­ nistri (e sono tanti!) che da anni si Impegnano a pre­ sentare un ddl per la rego­ lamentazione delle radio e tv private, ma che ancora non hanno 'prodotto» nien­ te? E di chi hanno fatto e fanno gii Interessi costoro? In questi 35 anni la DC ha costruito, nel rispetto for­ male delle leggi, un sistema di governo della cosa pub­ blica che — di fatto — pone tutu i dipendenti pubblici al di fuori della legge. Un robusto sistema Se assenteismo è anche di potere che vuole Io sfascio vagolare annoiati per ore negli uffici, senza nulla da Anche a Roma e nel Lazio riore alla media nazionale se penso che le prime sono sul punto 10, soprattutto Riteniamo utile interve­ re per un'ora o due e poi quello che per suol compiti vorrà e potrà metterci se­ fare, allora siamo quasi tut­ la consultazione sui «10 pun­ che è del 50%. Ma anche per la stragrande maggioranza, per quanto riguarda il «tet­ nire nel dibattito e nelle po­ non più per mancanza di Istituzionali dovrebbe esso riamente le mani. Qualun­ ti assenteisti. Ma non per ti» della piattaforma sinda­ questo bisogna stare attenti ma sarebbe comunque un to» del 16% e le manovre di lemiche di questi giorni a lavoro. D'altronde l'assen­ fare? que impresa privata gestita nostra volontà. cale è ormai alle ultime bat­ e scomporre i dati per avere giudizio «miope* perché nel­ adeguamento proposte nel proposito degli avvisi di teismo cronico, come quello Non ci vuole molto, lavo­ con i metodi della nostra Quello che va affrontato tute. Mancano ancora un un'immagine più precisa. le stesse «luci* ci sono anche documento. L'altra valanga reato o dell'arresto di di­ di cui si parla in questi gior­ rando in un ministero, a ca­ Pubblica Amministrazione di petto e modificato radi­ centinaio di assemblee, ma «ombre*. Quanto scettici­ di emendamenti si è river­ pendenti pubblici «assen­ ni, è possibile solo se è pro­ pire che il cuore della 'que­ fallirebbe in pochi mesi» calmente è il sistema di po­ con Santino Picchetti, segre­ Quando parli di scomposi­ smo, quanta «abitudine» c'è sata sul cosiddetto fondo tetto o, nel migliore del ca­ (Intervista a 'Holding* n. 5 tario regionale CGIL, cre­ zione dei dati pensi ad esem­ dietro quell'83% di «sì»; così sociale. Su questo punto c'è teisti*. stione morale» e della pro­ tere della DC e del suol al­ diamo che sia già possibile pio ad un'analisi per zone e come dietro quell'11% di da registrare un diverso at­ • Vogliamo premettere che si, tollerato. Chi, o che cosa, fonda crisi che attraversa il ottobre 1981).. leati, fatto di ammicca- trarre delle conclusioni per categorìe? «no» quanto pesa il qualun­ teggiamento. C'è chi lo ha riteniamo giusto che chi ha ha impedito ai vari diretto­ nostro paese consìste nell' E ancora: «...suite pelle menti^tolleranze, protezio­ quanto riguarda le cifre, e ..Certo, se prendiamo in e-, quismo e. quanto incide la rifiutato in blocco, chi lo ha mancato a precisi doveri ri oggi tanto solerti a colla­ uso privatistico dello Stato del cittadino si consentono ni, raccomandazioni, picco­ tentare una prima analisi a same solo Roma abbiamo protesta, ina anche la criti­ accettato ma ha chiesto di debba pagare e che dunque, borare con il potere giudi­ fatto da chi da 35 anni lo alle amministrazioni pub­ le e grandi corruzioni quo­ caldo. un dato anche più negativo, ca e la volontà di avere un farlo diventare volontario, per quel casi dove le accuse ziario, di applicare provve­ dirige. Certo anche l'inter­ bliche comportamenti che tidiane, che corrodono le Allora Picchetti come è con una partecipazione al sindacato capace di espri­ e chi, come a Cassino, ha dimenti amministrativi e vento del giudice, se neces­ andata? 27%, se invece guardiamo mere una politica più con­ suggerito di integrarlo con i del dr. Infellsl saranno rite­ le leggi vietano ad ogni pri­ coscienze e mortificano le vincente e vincente. soldi della contingenza nute tonda te, è giusto che si sanzioni disciplinari per i sario, può avere una fun­ vato. Sicché il potere pub­ Ma, se si dovesse ragio­ al resto della regione salia­ dipendenti non rispettosi intelligenze (basti pensare nare in termini di «referen­ mo al 53%. bloccata. E a proposito del arrivi alla punizione di chi zione moralizzatrice, ma blico viene sovente a pre­ ai concorsi per accedere al­ dum» potrei rispondere che Ci sono stati «no» pesanti blocco della contingenza ai ha sbagliato. Però va re­ dei loro doveri? La nostra crediamo che la moralizza­ sentarsi come un singolare fini pensionistici 1240 lavo­ risposta è: la volontà dì l'impiego o ai meccanismi è andata bene, anzi benissi­ Quindi è Roma la «pietra e «si» sorprendenti? spinta, e con forza, l'idea zione negli apparati dello malfattore legale che per­ per i passaggi di livello). mo. I «sì» sono stati 1*82,9%, dello scandalo»? Nei trasporti, in cinque ratori in 8 assemblee hanno che solo l'Intervento del conservare il vischioso si­ Stato da ben altro dovrebbe mette a sé ciò che In vece re­ i «no» 1*11,8% e gli astenuti In particolare alcuni set­ assemblee (Atac, Aeroporti chiesto di ripristinare il giudice può mettere ordine stema di potere che la DC partire e a ben altro do­ prime nel privato» (dal Il partito comunista, il il 5,3%. Sono risultati supe­ tori, in cui in modo netto di Roma e Alitalia) il punto vecchio metodo. Inoltre ha costruito da quando ci vrebbe approdare. 'Rapporto Giannini» al movimento operaio e de­ riori alla media nazionale. abbiamo pagato un prezzo 10 è stato sommerso da una forti sono state le richieste nella pubblica amministra­ perché il sindacato si batta zione. Ciò perchè questa è malgoverna perchè è fun­ Iniziative come quella del Parlamento sui principali mocratico debbono impe­ che, se si e quantificato nel. valanga di «no*. Tra gli edi­ zionale — perfettamente — problemi dell'amministra­ gnarsi in questa battaglia Hai detto potrei dire che è 28% tra i lavoratori dei ser­ li, una delle categorie che di più sul terreno delle ta­ un'Idea pericolosa e, sopra­ dr. Infensi prendono a ber­ andata bene... vizi e nel 19% tra quelli del maggiormente stanno sop­ riffe, dei prezzi e su quello tutto, non vera. ad Interessi economici e po­ saglio chi nelle pieghe dello zione dello Stato, presenta­ difficile e lunga, in cui tutti della giustizia fiscale. litici di parte. 1 cittadini onesti possono e Intendiamoci, le percen­ pubblico impiego, è anche portando 11 peso della crisi, Ragionando dell'assen­ Stato assistenziale e clien­ to quando il prof. Giannini tuali che ho citato sono ve­ la conseguenza logica dei il documento è stato appro­ Un giudizio complessivo teismo alcuni punti fermi Questo sistema di potere, telare si è ritagliato una sua era ministro per l'attuazio­ debbono diventare nostri re, ma se vogliamo capire ritardi, delle difficoltà ac­ vato in maniera plebiscita­ sull'insieme di questa espe­ vanno tenuti presenti per che con pervicacia perse­ fetta di piccolo privilegio ne per la riforma burocrati­ alleati, e che è decisiva per qualcosa di più, trarre le cumulati dal sindacato. ria. Stesso plebiscito alla rienza? non cadere nella pubblici­ gue lo sfascio, non è forse anziché chi questo sistema ca. Per inciso: non credia­ rinnovare lo Stato e la so­ giuste conclusioni da que­ Anche nel pubblico impie­ Fiat di Cassino, dove i lavo­ Io penso che data la novi­ stica deteriore che descrive funzionale—ad esempio — di cose ha teorizzato, orga­ mo che sia dovuta al caso la cietà e per ridare efficienza sta consultazione bisogna, go Ce da sottolineare che si ratori convivono, da tempo, tà della consultazione e i sostituzione di un uomo aUa nostra democrazia. restando per il momento sono svolte ben 297 assem­ con la cassa integrazione. tempi ristretti con cui ab­ I lavoratori del pubblico al proliferare e all'arric­ nizzato e praticato colti­ nel campo delle cifre, ana­ blee e che i «sì» aono stati Ci sono stati 6.000 «sì*, 34 impiego-come dei 'travet* chirsi della miriade di a- vando ben altri privilegi e competente come il prof. I lavoratori, oggi nell'oc­ biamo lavorato il giudizio Giannini in un ministero lizzare altri dati. Per esem­ 1*84%. : «no» e 500 astenuti._ sia positivo. E non tanto per sfaticati ed incapaci. genzie private di recapito ben altri interessi. chio del ciclone, di proposte plo, il numero delle assem­ i risultati conseguiti, quan­ È assolutamente da re­ che ormai si sono affianca­ Cosi si esprime il prof. tanto delicato). :• concrete sull'organizzazio­ blee finora tenute (1854) so­ Abbiamo scomposto i dati In tutte le assemblee, pur to per le potenzialità e le spingere questa immagine te al servizio pubblico? M.S. Giannini: «La nostra E a proposito: che fine ha ne del lavoro, sulla ristrut­ no un dato positivo, se però e ne viene fuori un quadro passando i «si», sono stati possibilità nuove che ha of­ distorta e falsa, e va tenuto Questo sistema di potere Amministrazione é allo sfa­ fatto Vodg dei Senato ap­ turazione, per una nuova raffrontiamo il numero dei fatto di luci ed ombre, forse presentati numerosi emen­ ferto e sulle quali dobbiamo non è forse funzionale al scio e per avvicinarla a provato . a larghissima partecipanti, 132.000, a è il momento di tentare un damenti; nel Lazio come è lavorare a fondo per far presente, invece, lo stato di funzionalità dell'Ammini­ quello del lavoratori inte­ frustrazione e di mortifi­ crescere di concessionarie quella dei paesi più avanza­ maggioranza il 10 luglio strazione, ne hanno avan­ giudizio? andata? partire nuove e più incisive (leggi: posti di potere e stru­ ti dell'occidente ci vorran­ 1980 e che impegnava il go­ ressati, 354.000, ci accorgia­ Dare un giudizio sulle Anche qui ci sono state iniziative di lotta. cazione che vive chi, rispet­ zate molte e da tempo. mo che la percentuale che •luci* e sulle «ombre* po­ fasce consistenti di emen­ tando l'orario di presenza menti di clientela) cui il po­ no per lo meno 10 anni dal vèrno a procedere alla ri­ Cellula PCI ne viene fuori (37%) è infe­ trebbe essere anche facile damenti e tutti incentrati Ronaldo Pergolini In ufficio, si trova a lavora­ tere pubblico commissiona momento In cui qualcuno forma burocratica? Ministero PT - EUR piccola cronaca

Sottoscrizione trinciala, la Pofcaportiva sport popolar* cura data «Scuola popolar» di musica cf via La Spam a «t comitato par la Vita Gordiani» durar* tra masi a parti­ Diwwl tattili» Oli rà dal 5 fabbrao. Gfi incontri ci saran­ parta (M i Mario Mai la mo- no i vanardV fra il stata» i L. 20.000 par ruma Marionette • i Cernitati N«*a bMotaca-cantro curturala