Documento Senza Nome
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Air Aces Home Page
IIttaallyy AAiirr AAcceess 11993366--11994455 Regia Aeronautica, Aeronautica Militare Italiana, Aeronautica Nazionale Repubblicana, Super Aereo Regia Aeronautica, Italian Co-Belligerent AF, Stato Maggiore Regia Aeronautica Jan J. Šafařík http://math.fce.vutbr.cz/safarik/ACES/ © 2005-2007 Jan Josef Šafařík Thu Jan 11 17:55:02 CET 2007 By total number of victories Capitano Franco Lucchini Medaglia d'Oro al Valor Militare 24 December 1917 – 5 July 1943 Copyright © Jan J. Šafařík Victories Name Confirmed Probable Damaged Other Victories Units Comments Lucchini, Franco 74 [22+52] 2 9 [6+3] 0+5 gr, 0+3 gr.dam. 19a, 90a, c 84a, c 10° Gr 1 SpCW Reiner, Giulio 67 [10+57] 30 [7+23] 11 [2+9] 3+3 gr c 73a Martinoli, Teresio 37 [23+14] 1 5 [1+4] 384a, 78a, 84a, 73a, 9° Gr C-B AF 22 [1] Fanali, Duilio Sergio 34 [2+32] 2 [0+2] 160a, 155° Gr Botto, Ernesto ‘Gamba di Ferro’ 28 [8+20] 5 [1+4] 32a, 9° Gr 5+5 SpCW, 7 [1] Minguzzi, Vittorio 26 [15+11] 13 [12+1] 22 [7+15] 10 gr 359a, c 22° Gr 3+4 SpCW, 5 [1] Solaro, Claudio 26 [12+14] 1 20 gr XVI° Gr, c 70a 1 SpCW, 11 [1] Ferrulli, Leonardo 25 [22+3] 1 1 91a, 90a 1 SpCW, 21 [1] Monti, Luigi 22 [8+14] 24a, 84a 5 SpCW Torresi, Giulio 20 [10+10] 7 [5+2] 11 [0+11] 77a, 362a, c 3a ANR Drago, Ugo 20 [17+3] 363a, c 4a ANR Piccolomini Clementini, Ranieri 19 [7+12] 7 [4+3] 4 97a, c 90a, c 10° Gr Bordoni-Bisleri, Franco 'Robur' 19 4 18 shared 95a, 85a, 83a Visintini, Mario 19 [17+2] 1 0+32 gr XVI° Gr, 91a, 413a, 412a 1 SpCW Gorrini, Luigi 19 9 85a, 2a ANR Baschirotto, GianLino 19 [11+8] 1 [0+1] 1a, 4a, 24a, 88a 5+2 -
L'istituto Storico Della R.S.I. C O M P I E T R E N T a a N N I
ANNO XXX N. 1 (89) GENNAIO MARZO 2016 DELLA FONDAZIONE DELLA R.S.I. ISTITUTO STORICO Direttore responsabile Enrico Persiani Reg. Trib. Arezzo 5/87 21 Aprile 1987 Sped. A.P. Legge 46/2004 art. 1, comma 1 e 2 Filiale Bologna febbraio e novembre 1986, momenti costitutivi L'ISTITUTO STORICO DELLA R.S.I. C O M P I E T R E N T A A N N I Il 16 febbraio 1986 a Bologna, quasi sotto le simboliche Torri petroniane (doc. A), B con l'adesione del Comandante della 3. BN Mobile Franz Pagliani, ospite gradito, 17 già A.U. delle Scuole della GNR e poi organizzatori del Gruppo di Lavoro per ricerche storiche tra le stesse Camicie Nere dei Reparti RSI Giovanili e a nome di altri 18 Sottotenenti che avevano delegato Commilitoni, con un Verbale (doc. B) decidono di costituire un Centro di documentazione storica sulla RSI in un edificio in Cicogna di Terranuova Bracciolini, già comprato. Un Comitato Promotore composto da Luciano Bertini, Alessandro Bordoni, Fernanda Chechi, Antonino Condemi, Arturo Conti, Stelvio Dal Piaz, Domenico Paolo Dispenza, Silvano Fattorini, Giorgio Giorgi, Gianuario Marsicovetere, Ro molo Mattioli, Alda Paoletti, Antonio Pedrini, Alfio Porrini, Giancarlo Rovai, Nadia Sala, Luisa Verazzi e Giorgio Zuti Giachetti il 22 novembre del medesimo anno 1986 perfeziona la costituzione dell'Associazione Culturale Istituto Storico della RSI. Per la firma, 81 Soci convengono nella sede di Cicogna. Il relativo Atto Notarile dr. Giuseppe Notaro viene depositato alla Cancelleria Commerciale del Tribunale di Arezzo il 12 dicembre 1986 n.12/86 RS. Nel frattempo con le dimissioni del locale Sindaco viene superata l'opposizione ad un insediamento in Terranuova Bracciolini di un Centro Studi sulla RSI, intento che era il fondamento della decisione del 16 febbraio. -
ACTA Nr 64.Pmd
ANNO XXI - N. 3 (64) SETTEMBRE - NOVEMBRE 2007 DELLA FONDAZIONE DELLA R.S.I. - ISTITUTO STORICO Reg. Trib. Arezzo 5/87 - 21 Aprile 1987 Sped. A.P. Legge 46/2004 art. 1, comma 1 e 2 - Filiale Bologna Direttore responsabile Arturo Conti settembre 1987 - settembre-novembre 2007 UNA SFIDA DOVEROSA E compie 20 ANNI Lamberto Cosimi, Enrico Persiani, Pellegrino Santucci e Michele Tossani meritano B - ACTA 1987-1996 ogni lode e un grande grazie. La loro valida presenza fino all’ultima Direzione di ACTA, nel momento delle scelte del Consiglio di Amministrazione della Fondazione della RSI- Istituto Storico, sarà il miglior riferimento per la nomina dei nuovi Direttori del Periodico. Celebriamo questa ventennale ricorrenza riproducendo il Messaggio ai Soci del 1986 dei due fondatori di ACTA nel 1987 (doc. A) e le immagini di due importanti eventi: quella del Volume per le Biblioteche che raccoglie i 34 numeri dei primi dieci anni di ACTA (doc. B) e quella del Calendarietto del ventesimo anno di ACTA (doc. C). Ma anche onorando i preziosi collaboratori interni ed esterni, in particolare gli Scomparsi, che hanno contribui- to a comporre il Periodico dell’Istituto Storico della RSI, pubblicato in edizione doppia, ossia quadrimestrale e in continuità, dal gennaio-marzo 1989. A lo scritto di Edoardo Sala e Arturo Conti nel n. 1 Anno I Il sito http://www.fondazionersi.org contiene i 63 numeri di ACTA finora stampati. Da inizio 2007 è possibile consultare tutte le pubblicazioni di ACTA, separate per anno ed edizione. La ricerca degli argomenti di un singolo numero avviene scor- rendo l’indice cronologico dei 63 sommari. -
Italy-Ww2.Pdf
Italy Air Aces 1936-1945 Regia Aeronautica, Aeronautica Militare Italiana, Aeronautica Nazionale Repubblicana, Super Aereo Regia Aeronautica, Italian Co-Belligerent AF, Stato Maggiore Regia Aeronautica Jan J. Šafařík http://aces.safarikovi.org/ http://aces.safarikovi.eu/ © 2005 – 2018 Jan Josef Šafařík Fri Dec 21 13:27:15 CET 2018 Regia Aeronautica Copyright © Jan J. Šafařík By total number of victories Capitano Franco Lucchini Medaglia d'Oro al Valor Militare 24 December 1917 – 5 July 1943 Copyright © Jan J. Šafařík Victories Name Confirmed Probable Damaged Other Victories Units Comments Lucchini, Franco 74 [22+52] 4 [2+2] 9 [6+3] 0+5 gr, 0+3 gr.dam. 19a, 90a, c 84a, c 10° Gr 1 SpCW Reiner, Giulio 67 [10+57] 30 [7+23] 11 [2+9] 3+3 gr c 73a Martinoli, Teresio 36 [22+14] 3 [2+1] 5 [1+4] 384a, 78a, 84a, 73a, 9° Gr C-B AF 22 [1] Fanali, Duilio Sergio 34 [2+32] 2 [0+2] 160a, 155° Gr Botto, Ernesto ‘Gamba di Ferro’ 28 [8+20] 5 [1+4] 32a, 9° Gr 5+5 SpCW, 7 [1] Minguzzi, Vittorio 26 [15+11] 13 [12+1] 22 [7+15] 10 gr 35a, 19a, 359a, c 22° Gr 3+4 SpCW, 5 [1] Monti, Luigi 26 [8+18] 2 [0+2] 1 c 90a, 24a, c 84a, c 10° Gr, c 4° St 5 SpCW Solaro, Claudio 26 [12+14] 1 20 gr XVI° Gr, c 70a 1 SpCW, 11 [1] Ferrulli, Leonardo 25 [22+3] 3 [1+2] 1 91a, 90a 1 SpCW, 21 [1] Romagnoli, Carlo 24 [11+13] 6 [0+6] 26a, 10° Gr 9 SpCW Torresi, Giulio 20 [10+10] 7 [5+2] 11 [0+11] 77a, 362a, c 3a ANR Drago, Ugo 20 [17+3] 363a, c 4a ANR Piccolomini Clementini, Ranieri 19 [7+12] 7 [4+3] 4 97a, c 90a, c 10° Gr Bordoni-Bisleri, Franco 'Robur' 19 4 possibly 18 shared 95a, -
La Vecchia Autostrada
IL MONDO DELLE RUOTE D’EPOCA VISTO CON GLI OCCHI DEGLI APPASSIONATI passi ne & motori Dicembre 2014 NUMERO DOPPIO 85/86 . MILANO DCB 1 COMMA 1 . ART ) 46 . N JJJ / YY / LXX . CONV ( 353/03 . L . D . P . A IN SPEDIZIONE . - . A . P . S ITALIANE POSTE Passione&Motori - Anno IV - Numero 2/3 Dicembre 2014 Euro 2,50 Periodico di informazione per gli appassionati del mondo delle auto e moto d’epoca Passione&Motori - LA VECCHIA AUTOSTRADA... [Trofeo Milano] [Tridente pungente] [Due ruote in movimento] Sempre il nostro La Maserati A6GCS Sempre attivi i nostri motociclisti fiore all'occhiello una Sport ancora alla ribalta a cavallo dei loro destrieri [punto di vista] di Marco Galassi, presidente C.M.A.E. LE VENTENNI... FANNO DISCUTERE Cari amici, quando leggerete questo nostro numero di NOI C.M.A.E., il Disegno di Legge di Stabilità che il Governo ha predisposto per il 2015, con tutta probabilità sarà già Cstato convertito in Legge. Sono bastate due semplici righe inserite in fondo all’Art. 44, comma 28, sotto la voce “autostoriche” e all’Art. 30, comma 17, per creare sconforto tra Soci e appassionati in genere. Con quelle “due IL MONDO DELLE RUOTE D’EPOCA VISTO CON GLI OCCHI DEGLI APPASSIONATI passi ne & motori righe” vengono abrogati i commi 2 e 3 dell’Art. 63 della Legge Dicembre 2014 342/2000. Il comma 2 prevedeva l’esenzione dalle tasse auto- NUMERO DOPPIO 85/86 d’epoca mobilistiche per le auto e moto costruite tra i 20 e 30 anni, se moto e auto elle d . -
GORDINI Type 2 S Et Type (Châssis Type 15S) #18 0 #19
43/81 GORDINI #18 type 20s et #19 type 23s (châssis type 15s) Mille Miglia 1953 #518 Châssis 18 : Salvatore Casella / Vinicio Puccini, 13e (Version A) #607 Châssis 19 : Franco Bordoni / Cetti Serbelloni, ab. (Version B) Targa Florio 1953 #94 Châssis 18 : Salvatore Casella, ab. (Version C) #64 Châssis 19 : Franco Bordoni, 5e (Version D) 24 heures du Mans 1954 #31 Châssis 18 : Charles de Clareur ("Rinen") / André Moynet, ab. 6e heure (Version E) Suite à la saison 1952, malchanceuse mais prometteuse chez Gordini, Franco Bordoni commande 2 Gordini 6 cylindres pour sa saison 1953. La première sera le châssis #18 (issu du châssis sport #17GCS type 15s) et dotée d'un moteur de 2L (de type 20), ce qui en fait une Gordini de type 20s ! La seconde : châssis #19 (issu du châssis monoplace modifié #14GC type 15) et moteur de 2,3L (de type 22) soit une Gordini de type 23s ! Les deux voitures sont équipées de carrosseries identiques. Evolution des versions " usine " précédentes, elles n'ont que 2 phares avant (plus hauts, donc des ailes plus "tendues"), qu'une portière, plus petite, à droite. Des feux arrières à la position différente et un capot moteur plus petit. A l’instar des monoplaces 6 cylindres créées en 1952, des barrettes verticales font leur apparition dans la partie inférieure de la calandre ce qui permet de marquer visuellement l'entrée d'air destinée au radiateur d'huile. Enfin, ces deux Gordini " privées " étaient peintes en rouge ! Les deux voitures sont engagées à la Mille Miglia 1953 parmi près de 500 concurrents ! Franco Bordoni effectue un très bon début de course et se classe dans les six premiers à l'issue de la première étape tandis que Salavatore Casella pointe en 33e position. -
Per Noi Una Prova Per Tutti Una Sfida Venne
* Domenica 31 gennaio 1982 / L. 400 Quotidiano / Anno LIX / N. 26 (Strippo ino) Calcio, boxe e sci tengono banco Calcio, boxe e sci dominano l'odierna giornata sportiva. 11 calcio tiene banco con il campionato di serie A tutto da decidere. Un turno di apparente tranquillità per Juve, Inter e Roma con tro tre provinciali, Avellino, Catanzaro e Cesena, sempre in vena di sorprese. La capolista Fiorentina riceverà la visita del Milan nidato dal neo-allenatore Galbiati. Nel pugilato un altro mon- ORGANl'UnitO DEL PARTITO COMUNISTA 'TÀUANO à Siale: Frias-Espagna per la corona dei leggeri. Infine i mondiali di sci. Oggi prima medaglia per le donne impegnate nello slalom speciale valevole per la combinata. Nella foto: Daniela Zini cerca domenica un successo di prestigio a Scbladming NELLO SPORT Con l'operazione Dozier preziose prove per nuove indagini Per noi una prova per tutti una sfida Dopo l'attacco che la per spiegare in che cosa la stravolgimento strumentale Anche i killer di Talierciò stampa sovietica ci ha rivol «terza via» si differenzia dal di un'altra cosa, di cui il PCI to a seguito delle nostre ri la socialdemocrazia, dalla è effettivamente portatore e flessioni e posizioni sui fatti sua teoria e ancor più dàlia che definivamo «fattore C», polacchi pochissimi, quasi sua pratica, almeno quella dove C sta per cambiamen nessuno, se la sente di affi conosciuta, quella fin qui to. In un paese dove le esi dare ancora a pregiudizi e •storicamente ' realizzata». genze e le richieste di cam Venne ucciso A Brescia pregiudiziali ideologiche la Ciò che a noi non va, di quel biamento sono così forti co discriminazione politica nei la teoria e di quella pratica me in Italia, è perfettamen confronti del PCI. -
Pubblicazione Periodica Anno LXIV Gennaio/Febbraio 2013 RIVISTA DI
1/2 Pubblicazione periodica anno LXIV Gennaio/Febbraio 2013 rivista di cultura militare fondata nel 1927 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Roma Editoriale del Presidente Nazionale Per la civiltà... da Roma all’Afghanistan priamo questo numero della Rivista con un articolo scritto personalmente dal Generale Dario Ranieri, Comandante del Contingente italiano in Afghanistan, che sintetizza efficacemente il A compito dei nostri militari impegnati severamente, e con successo, in un Teatro operativo certamente fra i più difficili nel contesto degli sforzi messi in atto dalle Istituzioni internazionali per contrastare le minacce alla stabilità, alla pace e alla sicurezza nel mondo. Questo contributo è il primo, importante risultato che premia lo sforzo messo in atto dalla Presidenza Nazionale – in piena sintonia con gli obiettivi dello Statuto – per testimoniare l’apprezzamento e la gratitudine del nostro Sodalizio a tutti gli uomini e le donne delle Forze Armate che assolvono il dovere sancito dalla Costituzione. Nei mesi scorsi, infatti, è stata avviata – grazie anche all’autorizzazione e alla collaborazione logistica dello stato Maggiore della Difesa – l’iniziativa di inviare nei Teatri operativi alcune copie della Rivista con l’invito, rivolto a tutti i militari dei contingenti all’estero, senza distinzioni di grado, a collaborare con propri scritti per raccontare sul giornale la loro particolare esperienza di vita. Anche il Generale Paolo Serra, Comandante di UNIFIL in Libano, ha accolto molto favorevolmente la nostra proposta e ha preannunciato l’invio di un suo personale contributo di pensiero sulla missione in quel Teatro operativo. Con ciò, prende forma il disegno di diffondere in modo sempre più capillare la nostra Rivista, anche per affermare con efficacia l’idea di un Sodalizio che intende testimoniare in modo significativo la vicinanza, la solidarietà e il sostegno morale alle Forze Armate. -
Fiat Fiat 750 Sport Dagrada-Giannini 1949
Fiat Fiat 750 Sport Dagrada-Giannini 1949 Gallery +32 (0)53 63 12 33 www.marreyt.com [email protected] Dagrada-Giannini Fiat 750 Sport 1949 LHD This typical siluro Brand Fiat sportscar was, as were many Italian etceterini sportscars in those years, in 1949 derived from the Fiat Topolino by Angelo Dagrada. Model Fiat 750 Sport Dagrada- Power came from a Giannini engine which was developped just a Giannini little bit more by fitting a Siata cylinderhead. Giannini had proven to be the king in this 750 category by establishing with a Giannini, a Year 1949 very similar Topolino derivate as this Dagrada, a new record in this category during the 1949 Mille Miglia (average speed of 94 Km/h during 1.600 Km between Brescia and Rome and back to Brescia again. Over the Apenines along the roads of the immediate postwar Italy!). Mr. Dagrada owned this sportscar himself and tested his creation first at the 1949 Tre Ponti event in Teolo, where he obtained 1-st in class. Some months later he sold this well sorted sportscar to the famous WWII aviation heroe Franco Bordoni, who entered his new racing car into the: - 1949 Susa Moncenisio (7-th in his category) - 1950 Mille Miglia. - 1950 Coppa Toscana - 1950 Parma Poggio - 1950 Circuito Collemaggio in LAquila - 1951 Circuito Citta di Castello in Teramo (1-st in his category). - 1951 Gran Premio Pietro Cidonio in LAquila - 1951 Circuito Ascoli Piceno - 1951 Gran Premio Circuito di Modena - 1952 Circuito di Senigallia - 1953 Varese Campo dei Fiori (3-rd in his category) In 1962 this Dagrada- Giannini changed hands once again and from then during 50 years no more.. -
Ready–To–Play Scenarios Inventing New Scenarios
READY–TO–PLAY SCENARIOS Here are several historical scenarios set during the Battle of Britain. They can be played using the currently released miniatures for Wings of Glory. Regarding the term “Gaming Surface,” length is the distance of the North and South sides of the gaming surface; width is the distance of the East and West sides. If not speci ed, the Luftwa e/Regia Aeronautica side of the game surface is south and the Royal Air Force side is north. In the summer and fall of 1940, the German Luftwa e and Every scenario also states which additional rules are required. British Royal Air Force fought the Battle of Britain in the skies Other optional rules can be added, if all the players agree to do over the United Kingdom, which was the rst major military so before the game begins. campaign in history to be fought entirely in the air. Basic Scenarios require only the airplanes in this box. To play This period was one of the most important times of World War Advanced Scenarios, miniatures from additional Airplane II: the German plan aimed to win air superiority over Southern Packs are required. Britain and the English Channel by destroying the British air force and aircraft industry, targeting Britain’s air bases, INVENTING NEW SCENARIOS military posts and, ultimately, its civilian population. Hitler After you are familiar with the game, feel free to invent your saw victory in the battle as a prelude to the invasion of Britain own scenarios, using the ones presented here as examples. If (codenamed Operation Sealion), defeating his greatest enemy, you own multiple sets and Airplane Packs, you can design far following the surrender of France, which had fallen by the richer gaming situations. -
TROVATORE-IL.Pdf
5 La Fenice prima dell’Opera 2011 5 2011 Fondazione Stagione 2011 Teatro La Fenice di Venezia Lirica e Balletto Giuseppe Verdi ilTrovatore l trovatore I erdi V iuseppe iuseppe G FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA foto © Michele Crosera Visite a Teatro Eventi Gestione Bookshop e merchandising Teatro La Fenice Gestione marchio Teatro La Fenice® Caffetteria Pubblicità Sponsorizzazioni Fund raising Per informazioni: Fest srl, Fenice Servizi Teatrali San Marco 4387, 30124 Venezia Tel: +39 041 786672 - Fax: +39 041 786677 [email protected] - www.festfenice.com I.P. Il 4 dicembre 2008 il Comitato Portuale di Venezia ha deliberato il rilascio alla società APV Investimenti S.p.A., di proprietà dell’Autorità Portuale di Venezia, di una concessione demaniale (per una durata fino a trenta anni) dell’area denominata «Ex Locomotive». Nell’area, situata a Venezia, compresa tra la Marittima ed il Tronchetto, sorgeranno un garage multipiano, un centro direzionale, un’area commerciale e una struttura alberghiero-ricettiva. Vincitore del Concorso Internazionale di Progettazione è il raggruppamento con capogruppo il Prof. Arch. Mauro Galantino. APV Investimenti sta dando attuazione alla progettazione definitiva. Società dell’Autorità Portuale di Venezia - A Venice Port Authority Company Gestione e sviluppo dei progetti portuali Harbour projects management and developing www.apvinvest.it Società dell’Autorità Portuale di Venezia A Venice Port Authority Company Santa Marta, fabb. 16 – 30123 Venezia Tel. +39 0415334159, Fax +39 0415334180 FONDAZIONE AMICI -
Intervista a Luigi Gorrini, L'asso Dell'aviazione Militare Italiana Medaglia D'oro Della Seconda Guerra Mondiale Di Andrea Benzi
Intervista a Luigi Gorrini, l'asso dell'aviazione militare italiana Medaglia d'oro della seconda guerra mondiale di Andrea Benzi Questa intervista a Luigi Gorrini, MOVM, è stata pubblicata su diversi siti internet. Ne citiamo le fonti: http://www.virusilgiornaleonline.com/storia01.htm http://www.italiasociale.org/storiaindex.htm http://www.italia-rsi.org/farsianr/gorrini.htm http://www.controstoria.it http://www.carpe-diem.it http://www.italia-rsi.org/ Domenica 17 Settembre, il Corriere della Sera, ed altri giornali, hanno pubblicato un bellissimo articolo: Sono stati localizzati i resti interrati di un eroe dell'Aeronautica Nazionale repubblicana e del suo Macchi 205, il tenente Vittorio Satta. Egli cadde sui cieli di Parma, il 25 maggio del 1944, cercando di contrastare 100 bombardieri dei Liberatori antifascisti scortati da miriadi di caccia. Si gettò contro di loro, senza paura. Si erano alzati non più di dieci aerei nostri e Tedeschi, fra i quali quello di Gorrini che ha partecipato personalmente alla riesumazione. L'articolista del Corriere Della Sera riconosce che grazie al sacrificio di Satta e di altri eroi, i liberatori con le loro bombe, non riuscirono a fare i danni che si erano prefissi. Abita ad Alseno, a ridosso della via Emilia, in piena pianura Padana. Luigi Gorrini, incredibile asso dell'aviazione, uomo energico e fiero, combattente audace, aderì alla repubblica Sociale Italiana e difese le case dei nostri padri e dei nostri nonni, uno contro cento, dalla furia devastatrice e dai bombardamenti terroristici dei cosiddetti liberatori. In questa intervista, una commovente e toccante carrellata sull'Italia in guerra, un'Italia che molti buonisti vorrebbero mai esistita oppure marginale, ma che loro malgrado e stata e sarà.