L'istituto Storico Della R.S.I. C O M P I E T R E N T a a N N I
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Air Aces Home Page
IIttaallyy AAiirr AAcceess 11993366--11994455 Regia Aeronautica, Aeronautica Militare Italiana, Aeronautica Nazionale Repubblicana, Super Aereo Regia Aeronautica, Italian Co-Belligerent AF, Stato Maggiore Regia Aeronautica Jan J. Šafařík http://math.fce.vutbr.cz/safarik/ACES/ © 2005-2007 Jan Josef Šafařík Thu Jan 11 17:55:02 CET 2007 By total number of victories Capitano Franco Lucchini Medaglia d'Oro al Valor Militare 24 December 1917 – 5 July 1943 Copyright © Jan J. Šafařík Victories Name Confirmed Probable Damaged Other Victories Units Comments Lucchini, Franco 74 [22+52] 2 9 [6+3] 0+5 gr, 0+3 gr.dam. 19a, 90a, c 84a, c 10° Gr 1 SpCW Reiner, Giulio 67 [10+57] 30 [7+23] 11 [2+9] 3+3 gr c 73a Martinoli, Teresio 37 [23+14] 1 5 [1+4] 384a, 78a, 84a, 73a, 9° Gr C-B AF 22 [1] Fanali, Duilio Sergio 34 [2+32] 2 [0+2] 160a, 155° Gr Botto, Ernesto ‘Gamba di Ferro’ 28 [8+20] 5 [1+4] 32a, 9° Gr 5+5 SpCW, 7 [1] Minguzzi, Vittorio 26 [15+11] 13 [12+1] 22 [7+15] 10 gr 359a, c 22° Gr 3+4 SpCW, 5 [1] Solaro, Claudio 26 [12+14] 1 20 gr XVI° Gr, c 70a 1 SpCW, 11 [1] Ferrulli, Leonardo 25 [22+3] 1 1 91a, 90a 1 SpCW, 21 [1] Monti, Luigi 22 [8+14] 24a, 84a 5 SpCW Torresi, Giulio 20 [10+10] 7 [5+2] 11 [0+11] 77a, 362a, c 3a ANR Drago, Ugo 20 [17+3] 363a, c 4a ANR Piccolomini Clementini, Ranieri 19 [7+12] 7 [4+3] 4 97a, c 90a, c 10° Gr Bordoni-Bisleri, Franco 'Robur' 19 4 18 shared 95a, 85a, 83a Visintini, Mario 19 [17+2] 1 0+32 gr XVI° Gr, 91a, 413a, 412a 1 SpCW Gorrini, Luigi 19 9 85a, 2a ANR Baschirotto, GianLino 19 [11+8] 1 [0+1] 1a, 4a, 24a, 88a 5+2 -
Documento Senza Nome
STORIA DEGLI ASSI DELL'AVIAZIONE ITALIANA 1940-1945 di Alberto Rosselli Reggiane RE2001 Il 10 giugno 1940, la Regia Aviazione Italiana disponeva complessivamente di 594 velivoli da caccia- assalto: 177 anziani biplani Fiat CR32 (serie Ter e Quater); 202 più moderni Fiat CR42; 89 caccia monoplani Fiat G50; 77 Macchi MC200; 7 idrovolanti biplani Ro44; 12 Breda Ba 65 e 30 bimotori Breda Ba 88. Di questi pochi aerei gli unici ad essere in grado di svolgere con efficacia il ruolo di intercettatori risultavano essere i caccia delle famiglie Fiat e Macchi. Gran parte dei piloti della Regia Aeronautica che nel corso della guerra si distinsero nel ruolo di cacciatori ebbero quindi modo di iniziare la loro difficile carriera essenzialmente ai comandi di quattro tipi di macchine (i biplani CR32 e CR42 e i monoplani MC200 e G50): aerei che a causa della loro bassa forza motrice (i decrepiti CR32 avevano un motore in linea da 600 hp, mentre i più moderni CR42 ne avevano uno stellare da 840 hp, i G50 uno anch'esso stellare da 840 hp e i MC200 uno, egualmente stellare, ma da 860 hp) e del loro limitato armamento di lancio (tutti e quattro i modelli ebbero in dotazione due mitragliere Breda Safat da 12,7 millimetri disposte nel muso, con eccezione degli ultimi modelli del CR32 e del MC200 che ebbero entrambi montate sulle ali anche due mitragliatrici leggere Breda da 7,7 millimetri), risultavano sostanzialmente inferiori a quasi tutti gli altri caccia messi in campo nel medesimo periodo da Francia e Inghilterra. Nel giugno del 1940, la Francia, sebbene vicina al collasso militare, poteva fare conto su un buon numero di solidi intercettatori Morane-Saulnier MS406 e di più avanzati Dewoitine D520. -
Italy-Ww2.Pdf
Italy Air Aces 1936-1945 Regia Aeronautica, Aeronautica Militare Italiana, Aeronautica Nazionale Repubblicana, Super Aereo Regia Aeronautica, Italian Co-Belligerent AF, Stato Maggiore Regia Aeronautica Jan J. Šafařík http://aces.safarikovi.org/ http://aces.safarikovi.eu/ © 2005 – 2018 Jan Josef Šafařík Fri Dec 21 13:27:15 CET 2018 Regia Aeronautica Copyright © Jan J. Šafařík By total number of victories Capitano Franco Lucchini Medaglia d'Oro al Valor Militare 24 December 1917 – 5 July 1943 Copyright © Jan J. Šafařík Victories Name Confirmed Probable Damaged Other Victories Units Comments Lucchini, Franco 74 [22+52] 4 [2+2] 9 [6+3] 0+5 gr, 0+3 gr.dam. 19a, 90a, c 84a, c 10° Gr 1 SpCW Reiner, Giulio 67 [10+57] 30 [7+23] 11 [2+9] 3+3 gr c 73a Martinoli, Teresio 36 [22+14] 3 [2+1] 5 [1+4] 384a, 78a, 84a, 73a, 9° Gr C-B AF 22 [1] Fanali, Duilio Sergio 34 [2+32] 2 [0+2] 160a, 155° Gr Botto, Ernesto ‘Gamba di Ferro’ 28 [8+20] 5 [1+4] 32a, 9° Gr 5+5 SpCW, 7 [1] Minguzzi, Vittorio 26 [15+11] 13 [12+1] 22 [7+15] 10 gr 35a, 19a, 359a, c 22° Gr 3+4 SpCW, 5 [1] Monti, Luigi 26 [8+18] 2 [0+2] 1 c 90a, 24a, c 84a, c 10° Gr, c 4° St 5 SpCW Solaro, Claudio 26 [12+14] 1 20 gr XVI° Gr, c 70a 1 SpCW, 11 [1] Ferrulli, Leonardo 25 [22+3] 3 [1+2] 1 91a, 90a 1 SpCW, 21 [1] Romagnoli, Carlo 24 [11+13] 6 [0+6] 26a, 10° Gr 9 SpCW Torresi, Giulio 20 [10+10] 7 [5+2] 11 [0+11] 77a, 362a, c 3a ANR Drago, Ugo 20 [17+3] 363a, c 4a ANR Piccolomini Clementini, Ranieri 19 [7+12] 7 [4+3] 4 97a, c 90a, c 10° Gr Bordoni-Bisleri, Franco 'Robur' 19 4 possibly 18 shared 95a, -
Pubblicazione Periodica Anno LXIV Gennaio/Febbraio 2013 RIVISTA DI
1/2 Pubblicazione periodica anno LXIV Gennaio/Febbraio 2013 rivista di cultura militare fondata nel 1927 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Roma Editoriale del Presidente Nazionale Per la civiltà... da Roma all’Afghanistan priamo questo numero della Rivista con un articolo scritto personalmente dal Generale Dario Ranieri, Comandante del Contingente italiano in Afghanistan, che sintetizza efficacemente il A compito dei nostri militari impegnati severamente, e con successo, in un Teatro operativo certamente fra i più difficili nel contesto degli sforzi messi in atto dalle Istituzioni internazionali per contrastare le minacce alla stabilità, alla pace e alla sicurezza nel mondo. Questo contributo è il primo, importante risultato che premia lo sforzo messo in atto dalla Presidenza Nazionale – in piena sintonia con gli obiettivi dello Statuto – per testimoniare l’apprezzamento e la gratitudine del nostro Sodalizio a tutti gli uomini e le donne delle Forze Armate che assolvono il dovere sancito dalla Costituzione. Nei mesi scorsi, infatti, è stata avviata – grazie anche all’autorizzazione e alla collaborazione logistica dello stato Maggiore della Difesa – l’iniziativa di inviare nei Teatri operativi alcune copie della Rivista con l’invito, rivolto a tutti i militari dei contingenti all’estero, senza distinzioni di grado, a collaborare con propri scritti per raccontare sul giornale la loro particolare esperienza di vita. Anche il Generale Paolo Serra, Comandante di UNIFIL in Libano, ha accolto molto favorevolmente la nostra proposta e ha preannunciato l’invio di un suo personale contributo di pensiero sulla missione in quel Teatro operativo. Con ciò, prende forma il disegno di diffondere in modo sempre più capillare la nostra Rivista, anche per affermare con efficacia l’idea di un Sodalizio che intende testimoniare in modo significativo la vicinanza, la solidarietà e il sostegno morale alle Forze Armate. -
Ready–To–Play Scenarios Inventing New Scenarios
READY–TO–PLAY SCENARIOS Here are several historical scenarios set during the Battle of Britain. They can be played using the currently released miniatures for Wings of Glory. Regarding the term “Gaming Surface,” length is the distance of the North and South sides of the gaming surface; width is the distance of the East and West sides. If not speci ed, the Luftwa e/Regia Aeronautica side of the game surface is south and the Royal Air Force side is north. In the summer and fall of 1940, the German Luftwa e and Every scenario also states which additional rules are required. British Royal Air Force fought the Battle of Britain in the skies Other optional rules can be added, if all the players agree to do over the United Kingdom, which was the rst major military so before the game begins. campaign in history to be fought entirely in the air. Basic Scenarios require only the airplanes in this box. To play This period was one of the most important times of World War Advanced Scenarios, miniatures from additional Airplane II: the German plan aimed to win air superiority over Southern Packs are required. Britain and the English Channel by destroying the British air force and aircraft industry, targeting Britain’s air bases, INVENTING NEW SCENARIOS military posts and, ultimately, its civilian population. Hitler After you are familiar with the game, feel free to invent your saw victory in the battle as a prelude to the invasion of Britain own scenarios, using the ones presented here as examples. If (codenamed Operation Sealion), defeating his greatest enemy, you own multiple sets and Airplane Packs, you can design far following the surrender of France, which had fallen by the richer gaming situations. -
Intervista a Luigi Gorrini, L'asso Dell'aviazione Militare Italiana Medaglia D'oro Della Seconda Guerra Mondiale Di Andrea Benzi
Intervista a Luigi Gorrini, l'asso dell'aviazione militare italiana Medaglia d'oro della seconda guerra mondiale di Andrea Benzi Questa intervista a Luigi Gorrini, MOVM, è stata pubblicata su diversi siti internet. Ne citiamo le fonti: http://www.virusilgiornaleonline.com/storia01.htm http://www.italiasociale.org/storiaindex.htm http://www.italia-rsi.org/farsianr/gorrini.htm http://www.controstoria.it http://www.carpe-diem.it http://www.italia-rsi.org/ Domenica 17 Settembre, il Corriere della Sera, ed altri giornali, hanno pubblicato un bellissimo articolo: Sono stati localizzati i resti interrati di un eroe dell'Aeronautica Nazionale repubblicana e del suo Macchi 205, il tenente Vittorio Satta. Egli cadde sui cieli di Parma, il 25 maggio del 1944, cercando di contrastare 100 bombardieri dei Liberatori antifascisti scortati da miriadi di caccia. Si gettò contro di loro, senza paura. Si erano alzati non più di dieci aerei nostri e Tedeschi, fra i quali quello di Gorrini che ha partecipato personalmente alla riesumazione. L'articolista del Corriere Della Sera riconosce che grazie al sacrificio di Satta e di altri eroi, i liberatori con le loro bombe, non riuscirono a fare i danni che si erano prefissi. Abita ad Alseno, a ridosso della via Emilia, in piena pianura Padana. Luigi Gorrini, incredibile asso dell'aviazione, uomo energico e fiero, combattente audace, aderì alla repubblica Sociale Italiana e difese le case dei nostri padri e dei nostri nonni, uno contro cento, dalla furia devastatrice e dai bombardamenti terroristici dei cosiddetti liberatori. In questa intervista, una commovente e toccante carrellata sull'Italia in guerra, un'Italia che molti buonisti vorrebbero mai esistita oppure marginale, ma che loro malgrado e stata e sarà. -
Desert Prelude Early Clashes Samplejune - November 1940
Håkan Gustavsson & Ludovico Slongo Desert Prelude Early clashes SAMPLEJune - November 1940 This work is dedicated to our beloved wives Lotta and Eva. Published in Poland in 2010 by STRATUS s.c. Po. Box 123, Table of Contents 27-600 Sandomierz 1, Poland. e-mail: [email protected] Introduction....................................................................................................................3 for MMP 1940................................................................................................................................4 3 Gloucester Close, Petersfield Before.the storm..............................................................................................................4 Hampshire GU32 3AX, UK. e-mail: [email protected] June.1940......................................................................................................................18 © 2010 MMP http://www.mmpbooks.biz The ground.war.......................................................................................................18 Operations...............................................................................................................27 All rights reserved. Apart from any fair dealing for July.1940.......................................................................................................................57 the purpose of private study, research, criticism The ground.war.......................................................................................................57 or review, as permitted Operations...............................................................................................................64 -
Novembre 2020 N° 92
il Vescovo riceve dal Comandante A.M. la targa ricordo della “Virgo Lauretana” Novembre 2020 n° 92 bollettino d’informazione dell’A.A.A. - Sezione di Fidenza “FORUM degli Aviatori” è un bollettino di informazione aperiodico dell’Associazione Arma Aeronautica – Sezione di Fidenza distribuito gratuitamente on-line ai soci ed agli appassionati che ne fanno richiesta. anno VIII- n° 92 – data di emissione: 20 novembre 2020 Sezione di Fidenza e Nuclei di Salsomaggiore – San Secondo - Soragna – Pieveottoville Responsabile: Alberto Bianchi – Sezione A.A.A. di Fidenza - sede: Via Mazzini n° 3 - 43036 FIDENZA per informazioni e contributi informativi: [email protected] Per condividere la nostra passione e per avere un aggiornamento in tempo reale, usa … i social di ASSOAERONAUTICA FIDENZA li consulti quando vuoi, dove vuoi, sono sempre con te Se hai un contributo da fornire all’aggiornamento della pagina, invia materiale agli amministratori: [email protected] [email protected] [email protected] Per info e contatti: [email protected] La pagina facebook di assoaeronautica fidenza è stata aperta per tenere i contatti fra i membri della nostra Associazione ma anche tra gli appassionati di Aviazione e dell’Arma Azzurra. Nel sito www.assoaeronautica fidenza.it recentemente realizzato ed in continuo aggiornamento, sono visibili i nostri obiettivi, gli eventi organizzati dalla Sezione, le gite in programma, le manifestazioni ma avrà anche contenuti storici e argomenti che riguardano il mondo aeronautico. Infine, se sei già Socio, chiedi di entrare nella nostra chat fornendo il tuo numero di cellulare alla Sezione. Sommario: - Pg. 2 UNA PAGINA FACEBOOK TUTTA ASSOAERONAUTICA…………………………..………………………………………………..(Redazione) STORIE AERONAUTICHE - Pg. -
Segnalazione Libri
www.eaf51.org SEGNALAZIONE LIBRI (Aggiornamento Giugno 2013) A seguito delle richieste di alcuni membri dell’EAF51 ho provveduto a redigere una lista di libri di argomento “pertinente” alla nostra comune passione, con alcune righe a commento, che aggiorno periodicamente. Ho letto personalmente molti dei libri segnalati, che fanno parte della mia libreria. Alcuni dei titoli citati nell’elenco che segue, tuttavia, mi erano sconosciuti. Ringrazio pertanto gli altri membri del 51° Stormo EAF che, con le loro segnalazioni, mi hanno permesso di aggiungere a questa lista molti libri che (ancora) non ho letto… Nell’elenco sono presenti anche libri che purtroppo sono esauriti da tempo: con un po’ di fortuna possono essere ancora reperiti in qualche bancarella di libri usati. I volumi sono ordinati per argomento. Il commento non è una recensione, ma una semplice guida ai contenuti dei vari volumi. Esso riflette esclusivamente il mio parere personale, o quello di alcuni amici che hanno voluto contribuire alla redazione di questo testo, senza alcuna pretesa di essere la parola definitiva sui volumi in questione. Spero che questo lavoro possa essere utile a chi, appassionato di letture militari, è alla ricerca di opere che trattano un argomento in particolare. EAF51_Bear EAF51 - Segnalazione Libri Pag 1 di 70 INDICE DELLE SEZIONI 1. PILOTI ED AEREI ITALIANI 1.1. Cacciatori 1.2. Bombardieri e siluranti 1.3. Aerei e reparti italiani 2. ALTRI PILOTI, ALTRI AEREI 2.1. Antologie 2.2. Cacciatori 2.2. Bombardieri 2.3. Aerei e Reparti 3. ALTRI LIBRI DI GUERRA “interessanti” 3.1. Fronte Orientale WW2 3.2. -
Forum N° 100
Luglio 2021 n° 100 EDIZIONE SPECIALE PER FORUM N° 100 Bollettino di informazione dell’Associazione Arma Aeronautica Sezione di Fidenza n“FORUM degli Aviatori” è un bollettino di informazione aperiodico dell’Associazione Arma Aeronautica – Sezione di Fidenza distribuito gratuitamente on-line ai soci ed agli appassionati che ne fanno richiesta. anno IX - n° 100 – data di emissione: luglio 2021 Sezione di Fidenza e Nuclei di Salsomaggiore – San Secondo - Soragna – Pieveottoville Responsabile: Alberto Bianchi – Sezione A.A.A. di Fidenza - sede: Via Mazzini n° 3 - 43036 FIDENZA per informazioni e contributi informativi: [email protected] Per condividere la nostra passione e per avere un aggiornamento in tempo reale, usate … i social di ASSOAERONAUTICA FIDENZA li consulti quando vuoi, dove vuoi, sono sempre con te Se hai un contributo da fornire all’aggiornamento della pagina, invia materiale agli amministratori: [email protected] [email protected] [email protected] Per info e contatti: [email protected] La pagina facebook di assoaeronautica fidenza è stata aperta per tenere i contatti fra i membri della nostra Associazione ma anche tra gli appassionati di Aviazione e dell’Arma Azzurra. Nel sito www.assoaeronautica fidenza.it in continuo aggiornamento, sono visibili i nostri obiettivi, gli eventi organizzati dalla Sezione, le gite in programma, le manifestazioni ma anche contenuti storici e argomenti che riguardano il mondo aeronautico. Se sei già un nostro Socio, chiedi di entrare nella nostra chat fornendo il tuo numero di cellulare alla Sezione. Sommario: - Pg. 2 UNA PAGINA FACEBOOK TUTTA ASSOAERONAUTICA…………………………..…………..…….…………….…….……..(Redazione) - Pg. 3 FORUM N° 100 – BREVE STRORIA DI CENTO MESI………………………………………………………………………..…….(Redazione) - Pg. -
FOREIGN RIGHTS LIST Maurizio Di Terlizzi MACCHI MC 205 VELTRO 3 Maurizio Di Terlizzi FIAT G
FOREIGN RIGHTS LIST Maurizio Di Terlizzi MACCHI MC 205 VELTRO 3 Maurizio Di Terlizzi FIAT G. 55 CENTAURO 4 Maurizio Di Terlizzi REGGIANE RE 2005 Sagittario 5 Alberto Spaziani RADIOTELEPHONIC FLYING HELMETS of the Regia Aeronautica 6 M. Ferri - A. Bastianini FOCKE WULF 190 p.I 7 Maurizio Di Terlizzi MACCHI MC 202 Folgore p.I 8 Maurizio Di Terlizzi JUNKERS JU 87 Picchiatello 9 Maurizio Di Terlizzi MACCHI MC 202 Folgore p.II 10 Maurizio Di Terlizzi AERMACCHI MB 339 11 Maurizio Di Terlizzi REGGIANE RE 2000 Falco Héja J.20 12 Maurizio Di Terlizzi MACCHI MC 200 Saetta p.I 13 Marco Mattioli BELL P-39 AIRACOBRA in Italian Service 14 Marco Mattioli A129 MANGUSTA Italian Attack helicopter 15 Maurizio Di Terlizzi MACCHI MC 200 Saetta p.II 16 Marco Mattioli MUSSOLINI’S HAWKS 17 Stefano Cosci LOCKHEED F/TF 104G Starfighter 18 Maurizio Di Terlizzi DAWN OF THE HELICOPTER 19 Patroncino - Di Massimo NORTH AMERICAN P/F 51D Mustang in Italian Service 20 Maurizio Di Terlizzi FIESELER Fi-156 STORCH in Italian Service 21 Skywing Press EUROFIGHTER EF-2000 TYPHOON 22 Giuseppe Ciampaglia FROM THE SAI AMBROSINI ALL’AERFER LEONE 23 Bettiolo - Marcozzi CAMPINI CAPRONI 24 Marco Mattioli STIPA CAPRONI 25 Nicola Malizia LOCKHEED T/RT 33 26 Nicola Malizia FIAT G.50 27 Nicola Malizia NORTH AMERICAN FIAT F-86K 28 Marco Mattioli LOCKHEED P-38 LIGHTNING In Italian Service 29 Nicola Malizia FIAT G. 59 30 Nicola Malizia F-47D THUNDERBOLT 31 M. Di Terlizzi - M. Mattioli DE HAVILLAND VAMPIRE in Italian Service 32 Nicola Malizia ALI SULLA STEPPA 33 Michele Palermo ALI D’AFRICA -
Repubblica Sociale Italiana: L'aeronautica Nazionale Repubblicana
REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA: L'AERONAUTICA NAZIONALE REPUBBLICANA INTERVISTA A LUIGI GORRINI Asso della Caccia della Aeronautica Nazionale Repubblicana Andrea Benzi Abita ad Alseno, a ridosso della via Emilia, in piena pianura Padana. Luigi Gorrini, incredibile asso dell'aviazione, uomo energico e fiero, combattente audace, aderì alla repubblica Sociale Italiana e difese le case dei nostri padri e dei nostri nonni, uno contro cento, dalla furia devastatrice e dai bombardamenti terroristici dei cosiddetti liberatori. In questa intervista, una commovente e toccante carrellata sull'Italia in guerra, un'Italia che molti buonisti vorrebbero mai esistita oppure marginale, ma che loro malgrado e stata e sarà Domanda: Dove si trovava il 10 giugno del 1940? R. Il 10 giugno 1940, avevamo già avuto sentore che qualcosa stava succedendo. Io ero di base sull'aeroporto di Mondovì, dove era distaccato il 18° Gruppo, che era un gruppo del 3° stormo da caccia che propriamente era a Mirafiori, dove rientrammo per armare gli aerei quali non erano armati. Da lì la mia squadriglia andò a Novi Ligure e poi ad Albenga, per essere destinati contro i Francesi, dove vi era uno dei migliori aeroporti, migliore perché aveva la pista in cemento, laddove gli altri aeroporti avevano le piste erbose. Mi trovavo ad Albenga quando Mussolini stava facendo il famoso discorso vi fu subito un allarme per aerei nemici su Genova. Domanda: Che aerei avevate? R. Avevamo i CR 42, una macchina già superata, strasuperata all'epoca. Biplano di tela, senza corazze, senza apparecchi radio che funzionassero, con impianti d'ossigeno malfunzionanti. Era un gran bell'apparecchio in quanto a maneggevolezza, armato da 2 mitragliatrici da 12,7, mitragliatrici efficaci, ma se pensiamo alle otto da 8,7 di cui disponevano gli Spit e gli Hurricane...Vi furono alcuni combattimenti: siamo andati a fare mitragliamento sui loro aeroporti, vicino a Tolone.