F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome FILOMENA RICCI Indirizzo 15, VIA GIARDINO, 66010 RAPINO (CH) Telefono 347 4643834 Fax E-mail [email protected]

Nazionalità italiana

Data di nascita 24/02/1975

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Da settembre 2011 – in corso • Nome e indirizzo del datore Ministero Pubblica Istruzione di lavoro • Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di Primo Grado • Tipo di impiego Docente di ruolo classe di concorso A059

• Date (da – a) Da settembre 2006 – in corso • Nome e indirizzo del datore di WWF Italia Onlus e IAAP-WWF lavoro • Tipo di azienda o settore Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF “Gole del Sagittario” • Tipo di impiego Consulenza •Principali mansioni e Direttore Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF “Gole del responsabilità Sagittario”

• Date (da – a) aprile 2006 – aprile 2007 • Nome e indirizzo del datore Istituto Nazionale di Fauna Selvatica di lavoro • Tipo di azienda o settore Istituto Pubblico • Tipo di impiego Borsa di studio • Principali mansioni e Ricercatore e relatore studio “Distribuzione e status della Lepre italica responsabilità (Lepus corsicanus) nella Riserva Naturale Regionale "Gole del Sagittario”

• Date (da – a) Da settembre 2005 • Nome e indirizzo del datore Ministero Pubblica Istruzione di lavoro • Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di Primo Grado • Tipo di impiego Docente annuale classe di concorso A059

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ Ricci Filomena ]

• Date (da – a) dicembre 2004- giugno 2005 • Nome e indirizzo del datore “Stazione Ornitologica Abruzzese ONLUS” (S.O.A.) per conto della SAGA di lavoro Spa • Tipo di azienda o settore Onlus • Tipo di impiego Incarico professionale nell’ambito del progetto di ricerca “L’avifauna dell’aeroporto di Pescara” • Principali mansioni e Ricercatore e relatore studio “L’avifauna dell’aeroporto di Pescara” responsabilità

• Date (da – a) settembre 2002 – dicembre 2002 • Nome e indirizzo del datore Provincia di Pescara, in collaborazione con il WWF- di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico - Onlus • Tipo di impiego Borsa di Studio • Principali mansioni e Ricercatore e relatore studio “Analisi dei cambiamenti del paesaggio nel responsabilità territorio montano della provincia di Pescara”

• Date (da – a) settembre 2002 – giugno 2003 • Nome e indirizzo del datore WWF-Abruzzo di lavoro • Tipo di azienda o settore Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF “Calanchi di Atri” – Onlus • Tipo di impiego Contratto di collaborazione • Principali mansioni e Ricercatore e relatore studi “Studio della dinamica temporale del responsabilità paesaggio della Riserva dei Calanchi di Atri”, tramite rilievi su foto aeree ed elaborazione con ArchviewGis 3.2 e “Analisi del popolamento di Micromammiferi della Riserva dei Calanchi di Atri da borre di Strigiformi”

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 22/3/2011 (1500 ORE) • Nome e tipo di istituto di FOR.COM. istruzione o formazione • Principali materie / abilità “EDUCAZIONE E DISAGIO GIOVANILE: METODI E TECNICHE PER LA professionali oggetto dello DIDATTICA” studio • Qualifica conseguita Diploma di perfezionamento post-lauream • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 21/4/2010 (1500 ORE) • Nome e tipo di istituto di UNIVERSITA’ TELEMATICA MARCONI istruzione o formazione • Principali materie / abilità “TEORIA GENERALE DELLE SCIENZE NATURALI” professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Master universitario

Pagina 2 - Curriculum vitae di [ Ricci Filomena ]

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 4/3/2009 (1500 ORE). • Nome e tipo di istituto di UNIVERSITA’ TELEMATICA MARCONI istruzione o formazione • Principali materie / abilità “ECOLOGIA E GESTIONE DELL’AMBIENTE” professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Master universitario • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 4/4/2008 (3 anni) • Nome e tipo di istituto di Università degli Studi di L’Aquila – Dip. di Scienze Ambientali istruzione o formazione • Principali materie / abilità “Vulnerabilità delle popolazioni appenniniche di Fringuello alpino professionali oggetto dello (Montifringilla nivalis) in relazione a parametri ambientali di riferimento” – studio Scienze Ambientali • Qualifica conseguita Dottorato di ricerca • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) 30/04/2004 (2 anni) • Nome e tipo di istituto di Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario, scuola interateneo istruzione o formazione Chieti-L’Aquila-Teramo • Principali materie / abilità Indirizzo Scienze Naturali-Classe di abilitazione A059 professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Abilitazione all’Insegnamento Secondario • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 24/10/2001 (5 anni) • Nome e tipo di istituto di Università degli Studi di L’Aquila istruzione o formazione • Principali materie / abilità Analisi di borre di Strigiformi e presenza di micromammiferi nei diversi professionali oggetto dello ambienti del Parco Nazionale della Majella - Scienze Ambientali studio • Qualifica conseguita Laurea in Scienze Ambientali con votazione di 110/110 e lode • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE Capacità di relazione; capacità di gestione dei gruppi e organizzazione del PERSONALI lavoro; attitudini comunicative. Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANO

Pagina 3 - Curriculum vitae di [ Ricci Filomena ]

ALTRE LINGUA INGLESE • Capacità di lettura buono • Capacità di scrittura buono • Capacità di espressione elementare orale CAPACITÀ E COMPETENZE Vivere e lavorare con altre persone – Ambiente scolastico e Direzione RELAZIONALI Riserva Vivere e lavorare con altre Lavorare in ambiente multiculturale – Direzione Riserva con lo svolgimento persone, in ambiente di progetti europei che prevedono ospitalità a volontari europei multiculturale, occupando Occupare posti in cui la comunicazione è importante – Ambiente scolastico: posti in cui la comunicazione è nell’attività di insegnamento è fondamentale la comunicazione; attività di importante e in situazioni in divulgazione e seminariale. cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE Coordinamento personale – Direzione Riserva con n. 4 unità di personale e ORGANIZZATIVE n. 4 volontari (in media) Ad es. coordinamento e Amministrazione Progetti e Bilanci - Direzione Riserva nella quale è prevista amministrazione di persone, la stesura degli atti amministrativi, dei progetti e la rendicontazione degli progetti, bilanci; sul posto di stessi lavoro, in attività di Attività di volontariato nel WWF ed in altre Associazioni Onlus volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Conoscenza di Windows-xp e del pacchetto Office Con computer, attrezzature Utilizzo della LIM specifiche, macchinari, ecc. Conoscenza di metodi di classificazione di micromammiferi; Conoscenza di metodologie per il bio-monitoraggio ambientale (censimenti della fauna, analisi delle borre, tecniche di trappolaggio); Conoscenza delle tecnologie GIS per la pianificazione territoriale.

PATENTE O PATENTI Patente B

Pagina 4 - Curriculum vitae di [ Ricci Filomena ]

ULTERIORI INFORMAZIONI

ALTRI TITOLI ED ESPERIENZE FORMATIVE

§ Membro cabina di regia per la stesura del Piano del Sito di Interesse Comunitario “Gole del Sagittario”. PSR 2007-2013, Misura 3.2.3. § Referente ed ideatore progetto “Sicuri per natura” per la Riserva Naturale Regionale “Gole del Sagittario”, finanziato dal Ministero dell’Istruzione – Cittadinanza e Costituzione. Scuola Capofila I.C. Valle del Sagittario, Introdacqua (AQ). Anno 2011. § Referente ed ideatore progetto “AmbientAbile: la natura senza limiti”, per la Riserva Naturale Regionale “Gole del Sagittario”, finanziato dal Ministero dell’Istruzione. Scuola Capofila I.C. Valle del Sagittario, Introdacqua (AQ). Anno 2011. § Referente ed ideatore progetto “Proposta di progetto pilota per la predisposizione ed adozione del piano territoriale dei tempi e degli orari nell’ambito montano” - L.R. Abruzzo n. 40/2005, art. 7, per i Comuni di Anversa degli Abruzzi e Borrello. Anno 2010. § Referente ed ideatore progetto “Se i rifiuti si moltiplicano…tu DIVIDILI!” - L. R. Abruzzo n. 45/07, art. 57 lett. H, per la Riserva Naturale Regionale “Gole del Sagittario”. Anno 2009. § Membro del Comitato di Valutazione per la Raccolta Differenziata porta a porta del Comune di Anversa degli Abruzzi, da luglio 2010. § Responsabile del progetto europeo “EVS - Gioventù in azione” - Agenzia Giovani presso la Riserva Naturale Regionale “Gole del Sagittario”, da aprile 2008. § Referente Educatore WWF – Progetto percorsi di Educazione per la Sostenibilità – MIUR-WWF, annualità 2007-2009. § Membro della Commissione della Regione Abruzzo per l’Educazione Ambientale. Triennio 2006-2008, triennio 2008-2011 e triennio 2011-2013. § Collaborazione con Stazione Ornitologica d’Alta Quota C. Imperatore 2200 m per l’organizzazione del “I Campo di Inanellamento in Alta Quota, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga”, Gran Sasso d’Italia, 27 agosto-2 settembre 2007. § Correlatore tesi di laurea: “Studio delle microteriocenosi di alcune conche dell’aquilano tramite l’analisi di borre di Strigiformi”, presso l’Università degli Studi di L’Aquila, laureanda Maria Laura Di Giorgio, relatore Pierantonio Tetè, 1° Aprile 2004. § Collaborazione con il WWF-Sezione Abruzzo per attività di progettazione, da gennaio 2002. § Vincitrice di borsa di studio per la partecipazione al progetto «Recreational bike routes» realizzato dalla struttura NEPTUNE Association (Network for Environmental Projects in Technology, UNited in Europe), presso l’Università di Wolverhampton, UK, 25 Marzo-7 Aprile 2001. Il progetto ha previsto lo studio per la realizzazione di piste ciclabili all’interno del Parco Nazionale di Snowdonia. § Collaborazione con il Parco Nazionale della Majella per la realizzazione della tesi di laurea “Analisi di borre di Strigiformi e presenza di micromammiferi nei diversi ambienti del Parco Nazionale della Majella”, gennaio 2000 - ottobre 2001. § Volontariato ambientale presso il Parco Regionale Sirente-Velino (AQ). L’attività è consistita principalmente nella gestione di un museo naturalistico e nella salvaguardia dei principali sentieri dell’area protetta, agosto 2000. § Campagna di studi in Francia organizzata dal corso di laurea, seguita da relativo seminario sugli aspetti ecologici, geologici, faunistici e vegetazionali in relazione alla presenza antropica, maggio 2000.

ESPERIENZE DI DOCENZA E NEL SETTORE DELL’EDUCAZIONE AMBIENTALE

§ Relatore convegno “Un Eco-villaggio nella Valle del Sagittario”. Anversa degli Abruzzi, 11/4/2015. § Relatore convegno “Gabriele d’Annunzio. Il paesaggio e la natura”. , 28/9/2013. § Docente Master di primo livello in gestione della fauna nelle aree protette - Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Facoltà di Scienze e Tecnologie. Caramanico Terme, 6/12/2012. § Relatore incontro pubblico “Dalla parte dell’Orso” – Rassegna WWF Orsi tra le nuvole, Torre del Cerrano- Area Marina Protetta, Pineto, 20/7/2012.

Pagina 5 - Curriculum vitae di [ Ricci Filomena ]

§ Relatore seminario “GABRIELE D'ANNUNZIO: SINFONIA D'ABRUZZO”. Incontro della rassegna “Il cammino delle parole” dedicato al paesaggio abruzzese, a Gabriele d’Annunzio e al “suo” Parco Letterario® di Anversa degli Abruzzi (Aq). SOCIETA’ DANTE ALIGHIERI, Roma 16/5/2012. § Relatore seminario "QUALE EDUCAZIONE AMBIENTALE? VALUTARE LA QUALITA' DELL'EDUCAZIONE AMBIENTALE E DELLE ATTIVITA' RIVOLTE AL PUBBLICO NELLE RISERVE E NELLE OASI". Anversa degli Abruzzi, 10/5/2012. § Relatore manifestazione “A come Acqua” - Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. Parco Letterario Anversa degli Abruzzi, 11/11/2011. § Relatore Tavola rotonda “Il documentario naturalistico e la crescita della coscienza ecologica” - Festival del documentario naturalistico. Scanno, 16/9/2011. § Relatore Ciclo di Seminari Ass. Semprevivo, contributo “Sagittario: gioiello verde d’Abruzzo”. Chieti, 18/3/2011. § Relatore Biennale Habitat, contributo “Anversa degli Abruzzi, un borgo dell’aquilano tra natura, storia, arte, cultura e turismo”. Pescara, 9/12/2010. § Relatore Corso “Gestire una Riserva Naturale di Interesse Europeo. Dalle attività quotidiane alle strategie di conservazione”; contributo “Gestione quotidiana di una Riserva: tra determine, delibere e censimenti”. Anversa degli Abruzzi, 14/2/2009. § Relatore Seminario ENOAS: l’agricoltura biologica nelle terre marginali, nel rispetto dell’ambiente contributo “Il progetto di prevenzione danni da fauna selvatica e miglioramento pratiche agricole della Riserva Naturale Regionale Gole del Sagittario”. Anversa degli Abruzzi, 6/9/2009. § Relatore incontro pubblico nell’ambito del progetto “Se i rifiuti si moltiplicano…tu dividili!”, Legge 45/2007 Regione Abruzzo, contributo “Raccolta differenziata: necessità e vantaggi per i cittadini”. Anversa degli Abruzzi, 16/12/2009. § Relatore Workshop “Biodiversità, Sostenibilità e Solidarietà 2008”, contributo “Tutela della biodiversità risoluzione dei conflitti in una Riserva appenninica riconosciuta quale Sito di Interesse Comunitario”. Università degli Studi di Padova, 14/5/2008. § Relatore di seminari tematiche zoologiche tenuti nell’ambito dei corsi di “Laboratorio di metodologie zoologiche” e “Metodologie per il rilevamento della biodiversità animale”, afferenti rispettivamente al Corso di Laurea in Scienze Biologiche ed al Corso di Laurea Specialistica in Gestione degli Ecosistemi Terrestri e Marini dell’Università degli Studi dell’Aquila negli Anni Accademici dal 2004-05 al 2007-08. § Relatore Mini-corso per agricoltori, contributo “L’esperienza della Riserva Naturale Regionale Gole del Sagittario”. Anversa degli Abruzzi, 29/4/2008. § Relatore seminario di conclusione Wild school WWF - Delegazione Congo, contributo “Cooperazione in Repubblica Democratica del Congo: riconciliare tutela ambientale e sviluppo. Si può vivere in pace e strutturare lo sviluppo economico, sociale e ambientale per il Paese?”. Roma, 26/5/2008. § Relatore Seminario “Grandi carnivori e uomo: soluzioni pratiche per prevenire i conflitti”. Riserva Naturale Regionale Gole del Sagittario. Anversa degli Abruzzi, 27/9/2008. § Relatore Workshop Sezione Regionale Abruzzo WWF Italia Onlus ONG “Le oasi abruzzesi per la biodiversità dell’Ecoregione Mediterranea”, contributo: “La lepre italica nell’Oasi WWF Riserva Regionale Gole del Sagittario”. Pescara, Museo Colonna, 19/12/2007. § Relatore I Seminario contributi alla conoscenza, documentazione e conservazione della biodiversità ornitologica in Abruzzo – Corpo Forestale dello Stato, Ufficio territoriale per la biodiversità di L’Aquila, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università degli Studi di L’Aquila, contributo “Analisi di microteriocenosi da borre di Strigiformi”. L’Aquila, 10/5/2007. § Moderatore workshop “Verso una legge regionale sugli alberghi diffusi e sugli ecovillaggi” – WWF Abruzzo. Anversa degli Abruzzi, 20/10/2007. § Relatore seminario nel progetto “La Pac nelle Aree Protette” cofinanziamento della Commissione Europea- Direzione Generale per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale, contributo “Illustrazione del Progetto Agricoltura”. Anversa degli Abruzzi, 30/8/2007. § Relatore Campo Stage WWF sulle Aree Naturali Protette, contributo “L’educazione ambientale e le aree naturali protette”. Riserva Naturale Regionale Lago di Penne, 29/9/2007. § Relatore incontro “Educare all’ambiente: l’esperienza del WWF nel settore dell’ Educazione ambientale”. Oasi Cascate del Rio Verde, Borrello, 30/4/2006 . § Relatore seminario “Analisi faunistiche e biomonitoraggio ambientale” presso l’Università degli Studi di L’Aquila, seminario valido per l’acquisizione di crediti formativi. Dicembre 2003.

Pagina 6 - Curriculum vitae di [ Ricci Filomena ]

§ Relatore seminari sui micromammiferi nell'ambito del Corso di Zoologia Applicata dell'Università di L'Aquila (Prof. P. Tetè), Febbraio 2002 e Febbraio 2003. § Relatore Seminario a cura dell'Abruzzo Social Forum in collaborazione con il WWF: “ACQUA! Conflitti sociali, democrazia e speranza nella gestione dell'acqua. Esperienze di campo”. Contributo “Partecipazione dei cittadini alla corretta gestione del patrimonio idrico: il caso spagnolo della custodia del territorio e dei fiumi”. Sala D della Fiera di Ancona, 23/11/2003. § Contratto di collaborazione con la Cooperativa Pacha Mama per attività di educazione ambientale quali la realizzazione del progetto “Turismo sostenibile nelle aree interne”, realizzato con il contributo della Regione Abruzzo, Servizio Politiche per lo Sviluppo Sostenibile e i campi naturalistici WWF per ragazzi e adulti, Giugno-Luglio 2002 e 2003 e Luglio-Agosto 2004. § Collaborazione nel settore dell’Educazione Ambientale con la Cooperativa “Linea Verde-Guardiagrele”, da Marzo 2003. § Contratto di collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale di Interesse Regionale “Buendìa” in qualità di educatrice ambientale per la realizzazione del progetto “Acqua, Rifiuti e Territorio”, Novembre 2002-Novembre 2003 e del progetto “Turismo e Consumi sostenibili”, Marzo 2005-Settembre 2005. § Operatore nel settore dell’educazione ambientale per il Centro di Educazione Ambientale “Paolo Barrasso” del Comune di , gestito dal WWF- Sezione Abruzzo, Gennaio-Giugno 2002. § Docente al Corso ENFAP per “Esperto emergenze storico ambientali dei parchi nazionali e delle riserve naturali”, tenutosi a Tocco Casauria, con lezioni su Mammiferi, Rettili e Anfibi nei Parchi d’Abruzzo, Gennaio-Marzo 2002

PARTECIPAZIONE A CORSI E CONVEGNI

§ Convegno Nazionale WWF “FIUMI D’ITALIA. Dal dissesto idrogeologico alla gestione responsabile dei bacini idrografici”. Roma, 27 gennaio 2011. Comunicazione orale. § Convegno Internazionale “Conservazione della Lepre italica e stato delle conoscenze”. Piaggine (SA), 9-11 novembre 2007. Comunicazione orale. § IV Convegno nazionale Inanellatori: “L’inanellamento per il monitoraggio dell’avifauna e la gestione dell’ambiente in Italia”. Montesilvano 28-29 gennaio 2006. § Corso di formazione “Il progettista di interventi di sviluppo e di cooperazione internazionale” organizzato da Architettura Senza Frontiere Onlus- Abruzzo in collaborazione S.O.S. blu. Chieti, 3-4-10-11 novembre 2006. § Conferenza Internazionale LIPU “Il Cielo e la terra. Stato di conservazione degli uccelli nel mondo una prospettiva globale, europea e nazionale”. Roma, Palazzo Marini, 26 maggio 2005. § Convegno Internazionale “A Landscape Perspective on Mediterranean Ecology”, Montpellier (Francia), 25- 26 marzo 2004, co-autore articolo. § Relatore convegno “I calanchi di Atri: esperienze ed orientamenti di tecnica delle sistemazioni calanchive”, Atri (Teramo), 15 aprile 2004. § Corso di formazione per animatori campi avventura WWF, Cortino (TE), 6/7 Marzo 2004, 17/18 Aprile 2004, 24/25 aprile 2004. § Corso di formazione per operatori di Centri di Educazione Ambientale, Regione Abruzzo. 10 settembre – 17 novembre 2004. § XII Convegno Nazionale di Ornitologia - “Biodiversità: adattamenti e conservazione”, Ercolano (Napoli), 23- 27 settembre 2003, autore articolo. § Tavola Rotonda “Il futuro del Lupo nella Regione dei Parchi” – WWF Abruzzo. Teramo, 9 novembre 2002. § Corso internazionale organizzato dal WWF nell’ambito del programma mediterraneo dal titolo “Rivers protection through a partecipatory approach: some examples of Land Stewardship”-WWF Across The Waters Exchange Programme, tenutosi in Catatonia, Spagna, da 15 al 26 settembre 2002. § Corso d’inglese organizzato dall’Alpha College of English di Dublino, dal 12 al 30 agosto 2002. § Seminario “Agricoltura e tutela della biodiversità” – Centro di Educazione Ambientale “Paolo Barrasso”. Sulmona, 23-24 marzo 2002. § Corso avanzato su Applicazioni e funzionalità delle tecnologie GIS nella pianificazione delle reti ambientali, organizzato dal Dip. di Architettura e Urbanistica dell’Università dell’Aquila e dall’Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (ANPA) e tenutosi presso la Facoltà di Ingegneria dall’11 al 16 febbraio 2002.

Pagina 7 - Curriculum vitae di [ Ricci Filomena ]

§ Corso introduttivo su Applicazioni e funzionalità delle tecnologie GIS nella pianificazione delle reti ambientali, organizzato dal Dip. di Architettura e Urbanistica dell’Università dell’Aquila e dall’Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (ANPA) e tenutosi presso la Facoltà di Ingegneria dal 21 al 26 gennaio 2002.

PUBBLICAZIONI

§ Ciabò S., De Sanctis A., Ricci F., Di Giambattista P. (2010). Mitigazione dell'effetto barriera delle infrastrutture nella Riserva Regionale e Oasi WWF Gole del Sagittario (AQ). In: Fabrizio M., (eds) 2010. Atti della Prima Conferenza del Centro Studi per le Reti Ecologiche “Road Ecology: nuovi strumenti nella pianificazione infrastrutturale”. 4 ottobre 2008 – Pettorano Sul (AQ). I quaderni del Centro Studi per le Reti Ecologiche. Volume 3: 64 pp. § A. DE SANCTIS, S. CIABò, S. DE RITIS, M. DI MARZIO, E. DI ZENOBIO, G. MIRINI, V. PONZIANI, P. RENZETTI, F. RICCI, 2010. Monitoraggio dell’avifauna e prevenzione del rischio di bird-strike nell’aeroporto Liberi di Pescara. Atti della Prima Conferenza del Centro Studi per le Reti Ecologiche “Road Ecology: nuovi strumenti nella pianificazione infrastrutturale”. 4 ottobre 2008 – Pettorano Sul Gizio (AQ). I quaderni del Centro Studi per le Reti Ecologiche. Volume 3: 64 pp. § M. PELLEGRINI, A. DE SANCTIS, T. ALTEA, C. ALLEGRINO, S. CIVITARESE, N. DI FRANCESCO, M. DI MARZIO, L. DI TIZIO, M. LIBERATORE, V. PONZIANI, F. RICCI, 2009. “Il monitoraggio del Nibbio reale Milvus milvus nella Rete Natura 2000 della Regione Abruzzo”. Atti del XV Convegno Italiano di Ornitologia. Parco Nazionale del Circeo Sabaudia (LT), 14-18 ottobre 2009. Poster. § AA. VV. Annali della Pubblica Istruzione, 128-129/2009 “Il progetto «Percorsi di Educazione per la Sostenibilità nelle scuole dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione». Le esperienze significative delle Istituzioni Scolastiche 2007/2008-2008/2009”. A cura della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica. Editrice LE MONNIER, pp. 107-119. § S. CIABÒ, A. DE SANCTIS, F. RICCI, P. DI GIAMBATTISTA, 2008. Analisi e mitigazione dell’interferenza ecosistemica da infrastrutture nella Riserva Regionale e Oasi WWF Gole del Sagittario (AQ). In: Atti del X Congresso Nazionale SIEP-IALE “Ecologia e governance del paesaggio, esperienze e prospettive” Bari, 22 -23 maggio 2008, pp. 299 – 306. § STRINELLA E., RICCI F. & VIANALE P., 2007. Uso dell’habitat nel Fringuello alpino Montifringilla nivalis in periodo riproduttivo in un’area sub-antropizzata: Campo Imperatore (Gran Sasso – Abruzzo). ALULA XIV (1- 2) – 2007 pp. 140. § F. RICCI, F. RIGA, V. TROCCHI, M. PIERPAOLI, V. BARONE E P. DI GIAMBATTISTA, 2007. Ecologia e status di Lepus corsicanus e Lepus europaeus nella Riserva Naturale Regionale “Gole del Sagittario”. Atti convegno internazionale. Piaggine (SA), 9-11 novembre 2007. § NAPPI A., BRUNET-LECOMTE P., RICCI F., PACI A. M., BERTARELLI C., DE SANCTIS A., PELLEGRINI M., MONTUIRE S., 2005. Sulla presenza di Microtus (Terricola) multiplex in Abruzzo: esperienze dall’analisi del primo molare inferiore. V Congresso Italiano di Teriologia. Arezzo, 10-12 novembre 2005 – Poster. § NAPPI A., BERTARELLI C., DE SANCTIS A., NORANTE N., PACI A. M., RICCI F., ROMANO C., 2006. Dati sulla distribuzione dell’arvicola delle nevi Chionomys nivalis (Martins, 1842) (Mammalia, Rodentia, Arvicolidae) lungo l’Appennino centro-settentrionale. XXXVI Congresso della Società Italiana di Biogeografia. L’Aquila, 6- 9 settembre 2006 – Poster. § NAPPI A., BERTARELLI C., DE SANCTIS A., NORANTE N., PACI A. M., RICCI F., ROMANO C., 2007. Some data on the presence of snow vole Chionomys nivalis (Rodentia, Arvicolidae) on the Italian Apennines. V European Congress of Mammalogy. Siena, 21-26 settembre 2007 – Poster. § NAPPI A., BRUNET-LECOMTE P., RICCI F., PACI A. M., BERTARELLI C., DE SANCTIS A., PELLEGRINI M., MONTUIRE S., 2005. Sulla presenza di Microtus (Terricola) multiplex in Abruzzo: esperienze dall’analisi del primo molare inferiore. Atti V Congresso Italiano di Teriologia. Hystrix, The Italian Journal of Mammalogy (nuova serie), supplemento: 45. § NAPPI A., BERTARELLI C., DE SANCTIS A., NORANTE N., PACI A. M., RICCI F., ROMANO C., 2007. Some data on the presence of snow vole Chionomys nivalis (Rodentia, Arvicolidae) on the Italian Apennines. Abstracts V European Congress of Mammalogy. Hystrix The Italian Journal of Mammalogy (n.s.), Supp.: 137. § NAPPI A., BERTARELLI C., DE SANCTIS A., NORANTE N., PACI A. M., RICCI F., ROMANO C., 2006. Dati sulla distribuzione dell’arvicola delle nevi Chionomys nivalis (Martins, 1842) (Mammalia, Rodentia, Arvicolidae)

Pagina 8 - Curriculum vitae di [ Ricci Filomena ]

lungo l’Appennino centro-settentrionale. XXXVI Congresso della Società Italiana di Biogeografia. L’Aquila, 6- 9 settembre 2006: 94. Abstract. § LAVELLI, A. DE SANCTIS, C. ARTESE, C. MOSCONE, E. STRINELLA, E. DI ZENOBIO, F. SULLI, F. RICCI, F. RECCHIA, M. FABRIZIO, P. VIANALE, P. DI GIAMBATTISTA, S. DE RITIS, S. CIABO’, 2006. La stazione di inanellamento dell’oasi WWF Diga di Alanno. Atti IX convegno Nazionale Degli Inanellatori Italiani. § DE SANCTIS A., M. BERNONI, F. RICCI AND S. SCOZZAFAVA, 2004. Effect of land abandonment on landscape structure and bird assemblages in three area of Abruzzo (Central ). Comunicazione orale al convegno “A Landscape Perspective on Mediterranean Ecology”, Montpellier, March 25-26th 2004. Centre Nationale de la Recherche Scientifique (CNRS). Abstract p.41. § F. RICCI, MS. PELLEGRINI, A. DE SANCTIS, 2003. Dieta di Strigiformi in diversi ambienti della Majella. Avocetta 27: 176. § AA.VV., 2003. ACQUA, RIFIUTI, TERRITORIO-Progetto di Educazione Ambientale. L’ACQUA. Edizioni Buendìa. § Istituto Comprensivo “B. Croce”, Quadri, classe II scuola secondaria di I grado, Quadri: “Alla scoperta del nostro territorio: in viaggio con le miniguide di Quadri”. A. S. 2005 – 2006.

Filomena Ricci

Aggiornato al 24/4/2015 Poiché trattasi di dati personali se ne autorizza il trattamento ai sensi della legge 196/2003.

Pagina 9 - Curriculum vitae di [ Ricci Filomena ]