Associazione dei Comuni della Valle del

Anversa degli Abruzzi, , , , Scanno, (Capofila)

PROGETTO UNITARIO DI VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA VALLE DEL SAGITTARIO Distretto dei Borghi più belli FONDI FAS

Comuni proponenti: Associazione dei Comuni della Valle del Sagittario. , Bugnara, Cocullo, Introdacqua, Scanno, Villalago (Capofila);

Titolo del progetto: Progetto unitario di valorizzazione turistica della Valle del Sagittario;

Programma: Programma integrato di azioni per la valorizzazione delle identità culturali e ambientali locali dei sei Comuni della Valle del Sagittario.

Idea progettuale e obiettivi Il programma degli interventi ripropone l’idea progettuale già perseguita con il “Progetto di valorizzazione Turistica della Valle del Sagittario: Le vocazioni del cuore d’”, conservando immutati gli Enti proponenti e le finalità. I Comuni proponenti (Anversa degli Abruzzi, Bugnara, Cocullo, Introdacqua, Scanno, Villalago) sigleranno a breve l’istituzione dell’unione dei Comuni della Valle, per l’esercizio associato e coordinato di funzioni e di servizi, e sono sempre più decisi nel definire azioni ed attività comuni volte alla valorizzazione culturale, imprenditoriale e turistica dell’area territoriale che gravita intorno alle Gole del Sagittario, sito di interesse comunitario, e a destinare ad esse le risorse messe a disposizione dalle varie leggi regionali, nazionali e comunitarie. Ciò dunque vale anche per i finanziamenti FAS Valle Peligna. In un documento predisposto nei mesi scorsi in occasione della conferenza dei sindaci, sono state evidenziate le seguenti ragioni a favore della scelta di costituire una unione montana dei comuni e perseguire insieme programmi e obiettivi: l'utilità di conservare un luogo unitario per tutto il territorio per il confronto e l'elaborazione di interventi comuni anche in termini di sviluppo locale e non solo per la gestione delle funzioni, per

D070 MLrelazione progetto FAS.doc Pag. 1 cogliere opportunità che le politiche di sviluppo nazionali ed europee possono garantire; l'utilità di evitare la frammentazione di un territorio che ha grandi problemi in termini di sviluppo e occupazione e non gode di un'adeguata rappresentanza politica negli altri livelli di governo del territorio; la possibilità di avere un ente più solido, stabile e strutturato per la gestione associata delle funzioni; la possibilità di avere un maggiore coinvolgimento nelle decisioni rispetto all'esercizio e all'organizzazione di funzioni fondamentali associate; la possibilità di dare continuità ai servizi già gestiti in forma associata dalla Comunità Montana (servizi sociali, SUAP, SIT, soggetto responsabile patto territoriale); l'esclusione dal Patto di stabilità; la possibilità di fruire di incentivi regionali per le unioni di Comuni. Quindi l’unione e la gestione associata di servizi e programmi da parte dei Comuni della Valle sono concepiti non per rafforzare steccati e separazioni fra territori provinciali limitrofi, ma perché si ha la convinzione che un progetto credibile di valorizzazione e sviluppo di un comprensorio non può che derivare e tener conto della natura, della storia, della cultura, delle identità e delle vocazioni locali dei territori interessati, all’interno di una visione di sviluppo territoriale sostenibile. Soltanto partendo dalle peculiarità di un determinato ambito territoriale e socio- culturale e analizzando il passato come strumento di conoscenza che si rende possibile e credibile individuare un percorso di sviluppo che può portare alla valorizzazione dell’area stessa, alla riattivazione delle sue tradizioni e delle sue vocazioni in una visione aperta ed aggiornata grazie alle nuove tecnologie e alle possibilità straordinarie di collegamento fisico e virtuale che oggi sono possibili. Qualsiasi idea progettuale credibile di valorizzazione e sviluppo di una zona deve avere come base la coerenza e la omogeneità territoriale, ambientale, paesaggistica e culturale dei Comuni che vi partecipano; diversamente essa è destinata a fallire. Per questi i sei Comuni dell’alta valle del Sagittario (Anversa degli Abruzzi, Bugnara, Cocullo, Introdacqua, Scanno, Villalago) hanno concordato di dare vita ad un programma ed un progetto comune di sviluppo territoriale integrato che valorizzi le rispettive e specifiche vocazioni culturali, ambientali e turistiche in un quadro di coordinamento reciproco, al fine di garantire la stabilizzazione della popolazione attraverso il rafforzamento delle strutture economiche e la necessarie dotazione di servizi. L’elemento fondamentale da valorizzare è, prima di tutto, rappresentato proprio del territorio, caratterizzato da un importante e significativo patrimonio ambientale, culturale storico e naturalistico. Tutta l’area oggetto del presente progetto è infatti compresa tra il lago di Scanno ed il bacino del Fiume Sagittario; comprende dentro di un Sito di Interesse Comunitario

D070 MLrelazione progetto FAS.doc Pag. 2 (S.I.C.) ed è prospiciente al punto di incrocio di tre Parchi, due nazionali (Abruzzo e Maiella) ed uno regionale (Velino Sirente), ricchi di preesistente Storiche, Culturali, Artistiche. Nel comune di Cocullo è posizionato il casello autostradale dell’A24, vera e propria porta di accesso per tutto il traffico proveniente da Roma e quindi dalla dorsale occidentale dell’A1. I Comuni oggetto del presente Progetto hanno già avviato, nell’ambito delle Leggi Nazionali e Regionali di Sviluppo progetti di valorizzazione dei rispettivi territori e contano, all’interno di essi, una significativa presenza di beni ambientali, storici, culturali e paesaggistici che possono rappresentare, se opportunamente valorizzati, una e importante risorsa economica e turistica. Non va dimenticato, inoltre, che nei suddetti Comuni si registra già oggi la presenza di iniziative e manifestazioni culturali, enogastronomiche e religiose tradizionali di grandissimo valore storico ed etnologico come, ad esempio, l’artigianato artistico di Scanno o la processione di S. Domenico a Cocullo. Come di può comprendere il patrimonio complessivo disponibile può rappresentare un volano determinate per garantire all’intera area quello sviluppo sostenibile che rappresenta l’obiettivo fondamentale di questo Programma. Recenti ricerche e studi hanno censito in maniera significativa la ricchezza complessiva di tale patrimonio nelle area dei Comuni interessati dal presente Programma, per quanto attiene al Patrimonio Naturalistico Ambientale, al Patrimonio Storico Archeologico, al Patrimonio Artistico-Culturale, al Patrimonio di Tradizioni Artigianali, al Patrimonio di produzione eno-gastronomica , al Patrimonio di iniziative e tradizioni popolari. Progetti concretamente realizzabili di valorizzazione unitaria delle risorse ambientali o di sviluppo turistico debbono opporsi alla criticità principale presente nel comprensorio, rappresentata dalla progressiva riduzione della popolazione residente. Tutti gli interventi progettuali proposti dai sei comuni della valle del Sagittario muovono dalle considerazioni sopra esposte e tendono concretamente e favorire la crescita economica e sociale delle aree Interessate attraverso misure, tra loro integrate, volte allo sviluppo delle attività ricettive e culturali realizzate anche per mezzo del recupero del patrimonio edilizio ed abitativo tradizionale; della promozione degli itinerari turistici del Lago di Scanno e del bacino superiore del Fiume Sagittario, della valorizzazione dei centri storici tradizionali; del potenziamento delle infrastrutture turistiche; della valorizzazione deli itinerari archeologici; della realizzazione di nuove reti telematiche per la Pubblica Amministrazione e per le PMI con specifici contenuti turistici; dell’ammodernamento, consolidamento ed ampliamento del tessuto produttivo; dello

D070 MLrelazione progetto FAS.doc Pag. 3 sviluppo di attività formative a sostegno dell’azione della Pubblica Amministrazione e PMI nei settori del turismo, delle attività Culturali e di valorizzazione ambientale. Finalità fondamentali degli interventi sono lo sviluppo turistico e imprenditoriale dell’Area e la crescita dell’occupazione; prioritario sarà lo sforzo di creare stabili occasioni di lavoro, giovanile in particolare, per mezzo di iniziative imprenditoriali legate al territorio e finalizzate alla gestione delle attività da consolidare e/o da promuovere. Di seguito si trascrivono i progetti e le finalità degli interventi proposti dai sei Comuni:

Comune di Anversa degli Abruzzi: “Riqualificazione dell’area a verde pubblico ed aderente la scalinata di collegamento tra piazza Belprato ed il Municipio, biblioteca comunale e uffici della riserva Regionale”; “Ristrutturazione della copertura e sostituzione degli infissi del fabbricato in via Piaggio destinato a centro direzionale della riserva Regionale”; “Riqualificazione dell’area belvedere sulle Gole del Sagittario mediante sistemazione della pavimentazione previa realizzazione in parte di nuovo massetto cementizio e fornitura di nuovi elementi di arredo”. La finalità degli interventi è migliorare le attività connesse con lo sviluppo del settore turistico dell’intera Valle, mediante il recupero del Centro storico e di luoghi di pregio urbanistico ed architettonico, che rappresentano aree di particolare interesse per i visitatori. Inoltre la ristrutturazione del fabbricato destinato a centro direzionale della riserva Regionale è di fondamentale importanza per tutta l’attività turistico-ambientali svolte dalla Riserva “Gole del Sagittario” nell’area denominata Aia delle Piagge, dove sono presenti e recuperate altre strutture utilizzate dalla stessa Riserva.

Comune di Bugnara: “Riqualificazione urbanistica con sistemazione a parco urbano per la collettività di un’area dismessa in Bugnara, nella frazione di Torre dei Nalfi, e collegamento alla pista ciclabile intercomunale”; “Ristrutturazione di due fabbricati da destinare a Infopoint turistico”. La finalità dell’intervento è migliorare le attività connesse con lo sviluppo del settore turistico dell’intera valle.

Comune di Cocullo : “Completamento di infrastrutture per il turismo all’aria aperta. Area attrezzata per Camper – campeggio – parco urbano”. L’intervento è teso a migliorare l’offerta turistica del Comune di Cocullo e del territorio della Valle del Sagittario nel settore del turismo itinerante; propone una struttura dotata di servizi e comfort adeguati ai livelli attualmente richiesti, vicina al centro storico e ad un parco urbano; genera benefici esterni per le ricadute sugli incrementi delle attività turistiche

D070 MLrelazione progetto FAS.doc Pag. 4 del paese e benefici indiretti per la gestione dell’infrastruttura e quindi nel campo occupazionale.

Comune di Introdacqua : “Recupero del patrimonio edilizio esistente per la valorizzazione delle risorse culturali locali (bandistica, corale, polifonica e folcloristica).” Si intende ristrutturare i locali del Vecchio Municipio, ubicato nel Centro storico per adibirlo a centro espositivo permanente della cultura musicale del paese e a scuola di musica. Ciò favorisce l’insegnamento della musica, l’organizzazione di corsi e convegni; attrae persone interessate alla musica nei suoi variegati aspetti; richiede personale di gestione del centro e porta benefici alle unità ricettive e di ristorazione del paese, stante il maggior afflusso di persone durante l’anno.

Comune di Scanno : “Completamento percorso pedonale e ciclabile nella parte sud del lago di Scanno attraverso la realizzazione di pavimentazione in pietra con relative opere di livellamento e contenimento del terreno, barriera di protezione in legno, installazione di apposita segnaletica, adeguamento, ampliamento dell’impianto di illuminazione pubblica, arredo urbano dell’infrastruttura e delle aree adiacenti”.

Comune di Villalago : “Progetto di recupero e completamento della struttura esistente in località “prato” da adibire ad attività turistiche, sportive e socio-culturali”; Il Centro offrirà ambienti, servizi e comfort di un certo livello e potrà accogliere diverse attività legate al turismo (area accoglienza e book - shop; sala espositiva; sala Convegni e Conferenze; aula e foresteria per attività di studi , servizi e ricerche; palestra per attività sportive; locali e servizi di supporto per le manifestazioni estive che si svolgono nella limitrofa zona “Piano di Lago Lucido” e nel lago di Scanno; locali per le attività della “Riserva Naturale Regionale Lago di San Domenico e Lago Pio”). Potrà essere utilizzato sia dai residenti e dai turisti di Villalago che da quelli dei Comuni della Valle, e sicuramente migliorerà l’offerta turistica di tutto i comprensorio dell’alta Valle del Sagittario.

D070 MLrelazione progetto FAS.doc Pag. 5 Quadro economico dei costi degli interveti

Il quadro riepilogativo dei costi è il seguente: Comune Denominazione del Progetto Costo previsto Anversa degli Abruzzi “Riqualificazione dell’area a verde pubblico ed aderente la scalinata di collegamento tra piazza Belprato ed il Municipio, biblioteca comunale e uffici della riserva Regionale”; “Ristrutturazione del fabbricato in via

Piaggio destinato a centro direzionale della riserva Regionale”; “Riqualificazione dell’area belvedere sulle Gole del Sagittario”. € 149.281,60 Bugnara “Riqualificazione urbanistica con sistemazione a parco urbano per la collettività di un’area dismessa in Bugnara, nella frazione di Torre dei Nalfi, e collegamento alla pista ciclabile intercomunale”; “Ristrutturazione

di due fabbricati da destinare a Infopoint turistico” € 178.181,50 Cocullo “Completamento di infrastrutture per il turismo all’aria aperta. Area attrezzata per Camper – campeggio – parco urbano”. € 141.900,00

Introdacqua Recupero del patrimonio edilizio esistente per valorizzare delle riserve culturali locali € 226.676,20

Scanno “Completamento percorso pedonale e ciclabile nella parte sud del lago di Scanno attraverso la realizzazione di pavimentazione in pietra con relative opere di livellamento e contenimento del terreno, barriera di

protezione in legno, installazione di apposita segnaletica, adeguamento, ampliamento dell’impianto di illuminazione pubblica, arredo urbano dell’infrastruttura e delle aree adiacenti” € 217.684,10 Villalago “Progetto di recupero e completamento della struttura esistente in località “prato” da adibire ad attività turistiche, sportive e socio-culturali” € 156.663,00

TOTALE COSTI € 1.070.386,40

Villalago, li 10/09/2013

D070 MLrelazione progetto FAS.doc Pag. 6