Bacino Del Fiume Aterno-Pescara SERVIZIO ACQUE E DEMANIO IDRICO

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Bacino Del Fiume Aterno-Pescara SERVIZIO ACQUE E DEMANIO IDRICO REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LAVORI PUBBLICI, SERVIZIO IDRICO INTEGRATO, GESTIONE INTEGRATA DEI BACINI IDROGRAFICI, DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA SERVIZIO ACQUE E DEMANIO IDRICO PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE D.Lgs. 3 Aprile 2006, n. 152 e s.m.i. ELABORATO N. TITOLO R1.5 CODICE SCHEDA RELAZIONE GENERALE – SEZIONE V AT-PE CODICE DOCUMENTO SCHEDE MONOGRAFICHE RGS05 BACINO DELL’ATERNO-PESCARA FILE SCHEDA_MONOGRAFICA_ATERNO- PESCARA PER LA REGIONE ABRUZZO Servizio Acque e Demanio Idrico –Ufficio Qualità delle Acque Ing. Pierluigi CAPUTI – Direttore Regionale dott.sa Sabrina DI GIUSEPPE – Responsabile Ufficio Qualità Acque Ing. Bruno FABIOCCHI – Dirigente del Servizio dott.sa Tiziana DI LORENZO – Collaboratore Prof. Roberto VOLPE – Consulente Esterno dott.sa Patrizia VIGNINI – Collaboratore PROGETTAZIONE Associazione Temporanea di Imprese (A.T.I.): 1 FEBBRAIO 2010 REVISIONE PER ADOZIONE Servizio Acque e Demanio Idrico Prof. P. B. Celico Geol. F. Di Girolamo; Ing. F. Tundo; Ing. V. Leva; Dott.ssa Sabrina Di Giuseppe; Dott.ssa Tiziana Di Lorenzo; Dott.ssa 0 APRILE 2008 EMISSIONE DEFINITIVA Prof. P. B. Celico Patrizia Vignini; Ing. G. Venturini REV DATA MOTIVO REDATTO APPROVATO Scheda Monografica REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LAVORI PUBBLICI, SERVIZIO IDRICO INTEGRATO, GESTIONE INTEGRATA DEI BACINI IDROGRAFICI, DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA Bacino del Fiume Aterno-Pescara SERVIZIO ACQUE E DEMANIO IDRICO INDICE PREMESSA INTRODUZIONE SEZ. 01: BACINO IDROGRAFICO DELL’ATERNO-PESCARA _____________________ 3 1 CARATTERIZZAZIONE DELL’AREA IDROGRAFICA E DEI RELATIVI CORPI IDRICI 4 1.1 Inquadramento amministrativo 4 1.2 Caratterizzazione fisiografica 7 1.3 Individuazione dei corpi idrici 7 1.3.1 Corpi idrici superficiali 7 1.3.1.1 Corsi d’acqua 8 1.3.1.1.1 Corsi d’acqua superficiali significativi 8 1.3.1.2 Laghi 8 1.3.1.2.1 Laghi significativi 8 1.3.1.3 Canali artificiali 8 1.3.1.3.1 Canali artificiali significativi 8 1.3.1.3.2 Canali artificiali di interesse 9 1.3.1.4 Acque marino-costiere significative 9 1.3.2 Corpi idrici sotterranei 9 1.3.2.1 Corpi idrici sotterranei significativi 9 1.3.2.2 Corpi idrici sotterranei di interesse 10 1.3.3 Corpi idrici a specifica destinazione funzionale 10 1.3.3.1 Acque destinate alla balneazione 10 1.3.3.2 Acque dolci che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci 11 1.3.3.3 Acque destinate alla vita dei molluschi 11 2 CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA ___________________________________ 12 3 CARATTERIZZAZIONE FAUNISTICA E VEGETAZIONALE ___________________ 13 4 AREE RICHIEDENTI SPECIFICHE MISURE DI PREVENZIONE DALL’INQUINAMENTO E DI RISANAMENTO ___________________________ 15 4.1 Aree sensibili 15 4.1.1 Scarichi di acque reflue urbane in corpi idrici ricadenti in aree sensibili 15 SCHEDA_MONOGRAFICA I ATERNO-PESCARA Scheda Monografica REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LAVORI PUBBLICI, SERVIZIO IDRICO INTEGRATO, GESTIONE INTEGRATA DEI BACINI IDROGRAFICI, DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA Bacino del Fiume Aterno-Pescara SERVIZIO ACQUE E DEMANIO IDRICO 4.2 Zone vulnerabili da nitrati di origine agricola 15 4.3 Altre aree richiedenti specifiche misure di prevenzione dall’inquinamento e di risanamento 16 4.3.1 Aree ad elevata protezione 16 4.3.2 Aree di particolare valenza ecosistemica 18 4.3.3 Aree di particolare valenza geologico-paesaggistica 18 5 CARATTERIZZAZIONE DELL’USO AGRO-FORESTALE DEL SUOLO ____________ 19 6 CARATTERIZZAZIONE QUALITATIVA DEL BACINO DELL’ ATERNO-PESCARA ___ 20 6.1 Monitoraggio e classificazione delle acque superficiali 20 6.1.1 Corsi d’acqua 20 6.1.1.1 Risultati monitoraggio anno 2006 22 6.1.2 Canali artificiali 27 6.1.3 Acque marino-costiere 29 6.2 Monitoraggio e classificazione dei corpi idrici a specifica destinazione funzionale 29 6.2.1 Acque destinate alla balneazione 29 6.2.2 Acque dolci che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci 29 6.2.3 Acque destinate alla vita dei molluschi 33 6.3 Pressioni antropiche esercitate sullo stato qualitativo delle acque 34 6.3.1 Agglomerati con carico generato maggiore di 2000 abitanti equivalenti 34 6.3.2 Depuratori a servizio di agglomerati con carichi generati maggiori di 2000 abitanti equivalenti. 35 6.3.3 Caratterizzazione delle pressioni derivanti da carichi antropici sullo stato qualitativo delle acque 37 6.3.3.1 Pressione antropica derivante da carico potenziale ed effettivo civile ed industriale 37 6.3.3.2 Pressione antropica derivante da carico zootecnico potenziale ed effettivo 38 6.3.3.3 Pressione antropica derivante da carico agricolo potenziale ed effettivo 41 7 CARATTERIZZAZIONE QUANTITATIVA DELL’ ATERNO-PESCARA ____________ 44 7.1 Identificazione Idrometri 44 7.1.1 Dati Idrometrici 45 7.2 Pressioni antropiche esercitate sullo stato quantitativo delle acque 46 8 ANALISI DELLE PRESSIONI ED ATTRIBUZIONE DELLO STATO DI QUALITÀ AMBIENTALE AL CORSO D’ACQUA ___________________________________ 48 SEZ. 02: SOTTOBACINO DEL FIUME VERA _________________________________ 58 1 CARATTERIZZAZIONE DELL’AREA IDROGRAFICA E DEI RELATIVI CORPI IDRICI 59 1.1 Inquadramento amministrativo 59 1.2 Caratterizzazione fisiografica 60 1.3 Individuazione dei corpi idrici 60 1.3.1 Corpi idrici superficiali 60 1.3.1.1 Corsi d’acqua 60 SCHEDA_MONOGRAFICA II ATERNO-PESCARA Scheda Monografica REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LAVORI PUBBLICI, SERVIZIO IDRICO INTEGRATO, GESTIONE INTEGRATA DEI BACINI IDROGRAFICI, DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA Bacino del Fiume Aterno-Pescara SERVIZIO ACQUE E DEMANIO IDRICO 1.3.1.1.1 Corsi d’acqua potenzialmente influenti sui corpi idrici significativi 60 1.3.1.2 Laghi 60 1.3.1.3 Canali artificiali 60 1.3.2 Corpi idrici sotterranei 61 1.3.2.1 Corpi idrici sotterranei significativi 61 1.3.2.2 Corpi idrici sotterranei di interesse 61 1.3.3 Corpi idrici a specifica destinazione funzionale 61 1.3.3.1 Acque dolci che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci 61 2 CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA ___________________________________ 63 3 CARATTERIZZAZIONE FAUNISTICA E VEGETAZIONALE ___________________ 64 4 AREE RICHIEDENTI SPECIFICHE MISURE DI PREVENZIONE DALL’INQUINAMENTO E DI RISANAMENTO ___________________________ 66 4.1 Aree sensibili 66 4.2 Zone vulnerabili da nitrati di origine agricola 66 4.3 Altre aree richiedenti specifiche misure di prevenzione dall’inquinamento e di risanamento 67 4.3.1 Aree ad elevata protezione 67 4.3.2 Aree di particolare valenza ecosistemica 67 4.3.3 Aree di particolare valenza geologico-paesaggistica 67 5 CARATTERIZZAZIONE DELL’USO AGRO-FORESTALE DEL SUOLO ____________ 68 6 CARATTERIZZAZIONE QUALITATIVA DEL FIUME VERA____________________ 69 6.1 Monitoraggio e classificazione delle acque superficiali 69 6.1.1 Corsi d’acqua 69 6.1.1.1 Risultati monitoraggio anno 2006 70 6.2 Monitoraggio e classificazione dei corpi idrici a specifica destinazione funzionale 71 6.2.1 Acque dolci che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci 71 6.3 Pressioni antropiche esercitate sullo stato qualitativo delle acque 72 6.3.1 Agglomerati con carico generato maggiore di 2000 abitanti equivalenti 72 6.3.2 Caratterizzazione delle pressioni derivanti da carichi antropici sullo stato qualitativo delle acque 72 6.3.2.1 Pressione antropica derivante da carico potenziale ed effettivo civile ed industriale 72 6.3.2.2 Pressione antropica derivante da carico zootecnico potenziale ed effettivo 73 6.3.2.3 Pressione antropica derivante da carico agricolo potenziale ed effettivo 73 7 CARATTERIZZAZIONE QUANTITATIVA DEL FIUME VERA __________________ 74 7.1 Identificazione Idrometri 74 7.2 Pressioni antropiche esercitate sullo stato quantitativo delle acque 74 SCHEDA_MONOGRAFICA III ATERNO-PESCARA Scheda Monografica REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LAVORI PUBBLICI, SERVIZIO IDRICO INTEGRATO, GESTIONE INTEGRATA DEI BACINI IDROGRAFICI, DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA Bacino del Fiume Aterno-Pescara SERVIZIO ACQUE E DEMANIO IDRICO 8 ANALISI DELLE PRESSIONI ED ATTRIBUZIONE DELLO STATO DI QUALITÀ AMBIENTALE AL CORSO D’ACQUA ___________________________________ 75 SEZ. 03: SOTTOBACINO DEL TORRENTE RAIO ______________________________ 77 1 CARATTERIZZAZIONE DELL’AREA IDROGRAFICA E DEI RELATIVI CORPI IDRICI 78 1.1 Inquadramento amministrativo 78 1.2 Caratterizzazione fisiografica 79 1.3 Individuazione dei corpi idrici 79 1.3.1 Corpi idrici superficiali 79 1.3.1.1 Corsi d’acqua 79 1.3.1.1.1 Corsi d’acqua potenzialmente influenti sui corpi idrici significativi 79 1.3.1.2 Laghi 79 1.3.1.3 Canali artificiali 79 1.3.2 Corpi idrici sotterranei 80 1.3.2.1 Corpi idrici sotterranei significativi 80 1.3.2.2 Corpi idrici sotterranei di interesse 80 1.3.3 Corpi idrici a specifica destinazione funzionale 80 2 CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA ___________________________________ 81 3 CARATTERIZZAZIONE FAUNISTICA E VEGETAZIONALE ___________________ 82 4 AREE RICHIEDENTI SPECIFICHE MISURE DI PREVENZIONE DALL’INQUINAMENTO E DI RISANAMENTO ___________________________ 84 4.1 Aree sensibili 84 4.2 Zone vulnerabili da nitrati di origine agricola 84 4.3 Altre aree richiedenti specifiche misure di prevenzione dall’inquinamento e di risanamento 84 4.3.1 Aree ad elevata protezione 84 4.3.2 Aree di particolare valenza ecosistemica 85 4.3.3 Aree di particolare valenza geologico-paesaggistica 85 5 CARATTERIZZAZIONE DELL’USO AGRO-FORESTALE DEL SUOLO ____________ 86 6 CARATTERIZZAZIONE QUALITATIVA DEL TORRENTE RAIO ________________ 87 6.1 Monitoraggio e classificazione delle acque superficiali 87 6.1.1 Corsi d’acqua 87 6.1.1.1 Risultati monitoraggio anno 2006 88 6.2 Pressioni antropiche esercitate sullo
Recommended publications
  • 35ª Corsa Podistica “Valle Peligna” 1º Memorial “Emiliano D
    ARCICONFRATERNITA SS. TRINITÀ Comune di Festeggiamenti 14 e 15 giugno Pratola Peligna G.A.P. GRUPPO AMATORIALE PODISTICO organizza EntedeSllacPuroovinlcaia dEi dile gruppo autotrasporti sulmona S.S. 80 km. 9 n. 61LLo’cA. Sq. uVititolarino - 67100 L’Aquila www.scuolaedilelaquila.it [email protected] s.a.s. di Angelone Gennaro & C. SOCIETA DI COSTRUZIONI E PROGETTAZIONI Via Papa Giovanni XXIII, 67 - Tel./Fax 0864.53755 - SUMONA (AQ) PRATOLA PELIGNA (AQ) DOMENICA GRAN PRIX REGIONALE ACCONCIATORE PER UOMO DI CORSA SU STRADA CSEN E UISP MAGGIO ’14 18 valida circuito corrilabruzzo punti 30 AntonMAEiSToRO AP.N.A.eM. trella 35ª Corsa Podistica “Valle Peligna” Via Carso, 88 - Pratola Peligna 1º Memorial “Emiliano D’Andreamatteo” Riparazione & Trasformazione 21º Trofeo Arciconfraternita “SS. Trinità” Veicoli Industriali Rimorchi e Semirimorchi Montaggio rampe elettroidrauliche 13 º Trofeo “ HOTEL SANTACROCE” Saldature in alluminio, ferro e acciaio di Tonio Di Giannantonio & C. S.a.s. e-mail: [email protected] Produzione e riparazione tubi oleodinamici PARTENZA ED ARRIVO: P.ZZA NAZARIO SAURO - KM. 0,300 - 0,500 - 1 - 11,2 • LUDICO MOTORIA KM. 5 INERTI - CONGLOMERATI BITUMINOSI - MOVIMENTO TERRA Iscrizioni: Fax 0872.590249 • [email protected] Via Valle Arcione - Zona Ind. - RAIANO - Tel. 0864.726128 Via Tratturo - Tel. 0864.272045 PRATOLA PELIGNA (AQ) Info: Tel. 348.5133373 - 347-4450692 www.gap-pratola.it [email protected] HOTEL MEETING RESTAURANT S.S. 17 km. 95,500 Sulmona PANIFICIO tel/fax 0864.251696 VALLE MADONNA www.hotelsantacroce.com HOTEL OVIDIUS Via Valle Madonna, 6 RESTAURANT Via Circ. Occidentale, 177 Tel. 0864.271741 tel/fax 0864.53824 PRATOLA PELIGNA www.hotelovidius.com a n g i l e ARTIGIANI PASTAI DA 5 GENERAZIONI p a l o t a r p • o t t u Per noi la pasta è ancora un arte t a ’ p m Via Enopolio - Tel.
    [Show full text]
  • REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE N
    REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat – 67100 L’Aquila _______________________________________________________________________________________________ Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 Venerdì 12- 7-2014 COMUNICATO STAMPA E’ aperto due lunedì al mese ma è già un successo: valanghe di prenotazioni fino al prossimo anno. PREVENZIONE SENO, A RAIANO DONNE ANCHE DAL PARCO NAZIONALE DUE APERTURE MENSILI E GIA’ 300 VISITE DA MARZO A OGGI. PRENOTAZIONI: AGENDA PIENA FINO A SETTEMBRE 2015. Dr. Bafile: “La nuova attività, avviata nel centro della Valle Peligna, si aggiunge a una Rete di 6 strutture ambulatoriali della Asl 1, attive da anni a Montereale, Capestrano, Barisciano, S. Demetrio, Pizzoli, Tornimparte” RAIANO (Aq) – L’effetto-prevenzione al seno, lanciato dalla Asl 1, valica i confini della Valle Peligna e si spinge fino al cuore del Parco nazionale d’Abruzzo. L’apertura dell’ambulatorio di senologia della Asl a Raiano, nella sede dell’ex monastero Zoccolanti, ha ridestato nelle donne, con felice prepotenza, il desiderio della prevenzione. Le richieste di controlli, oltreché da Sulmona, Pratola, Raiano e altri centro della Valle Peligna, arrivano adesso anche da paesi come Villetta Barrea e altre località dell’altro Sangro. Con (per ora) due aperture al mese, a partire dal marzo scorso, l’ambulatorio – sotto la direzione del dr. Alberto Bafile, direttore di Senologia dell’ospedale di L’Aquila, affiancato dalla dr.ssa Simona Felici - è già andato oltre ogni aspettativa: ad oggi più di 300 prestazioni che comprendono visite ed ecografie. E l’agenda dell’ambulatorio di Raiano continua a infittirsi di date e appuntamenti: un effetto-valanga che ha già riempito tutte le caselle delle prenotazioni fino al settembre del 2015.
    [Show full text]
  • DOMENICO CAPUTI Via Iafolla Ugolino, 9
    CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome DOMENICO CAPUTI Indirizzo Via Iafolla Ugolino, 9 – 67030 Villalago (AQ) Telefono 333 4842571 Fax 0864 219646 E-mail [email protected][email protected] Nazionalità ITALIANA Data e luogo di nascita 22.01.1966 - VILLALAGO (AQ) ESPERIENZA LAVORATIVA • Data (dal 01.04.2010 a oggi) Incarico di collaborazione con UfficioTecnico del Comune di Cocullo (AQ) • Nome e indirizzo del datore di COMUNE DI COCULLO – Piazza Madonna delle Grazie, 1 lavoro • Tipo di azienda o settore ENTE PUBBLICO • Tipo di impiego Contratto di Collaborazione Continuativo • Principali mansioni e responsabilità Redazione del Piano di Ricostruzione del Comune di Cocullo – Sisma 06.04.2009 (DART – Università G. D’annunzio Pescara – Chieti Consulenti) Responsabile del Procedimento per istruttoria pratiche esito “A-B-C-E” Sisma 06.04.2009 Redazione Progetto Preliminare per finanziamento infrastrutture sportive per danni dovuti a Sisma del 06.04.2009 Coordinamento per la redazione dei progetti esecutivi per interventi di messa in sicurezza del patrimonio edilizio pubblico finanziati da decreti del Commissario delegato per la Ricostruzione e USRC - TORRE MEDIEVALE - AREA CIMITERIALE Pagina 1 - Curriculum V itae di CAPUTI Domenico • Data (anno 2015) Finanzia mento Regione Abruzzo RIFACIMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE E DELLE CONDOTTE IDRICHE E FOGNANTI IN VIA FORNO VECCHIO - Frazione di Casale - Comune di Cocullo Progetto esecutivo Finanziamento € 57.935,10 • Nome e indirizzo del datore di COMUNE
    [Show full text]
  • Europe's Greenest Region Gran Sasso E Monti Della Laga National Park Majella National Park Abruzzo, Lazio E Molise Na
    en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature,
    [Show full text]
  • Habitat Suitability for the Otter (Lutra Lutra) of Some Rivers of Abruzzo Region (Central Italy)
    Hystrix, (n.s.) 7 (I -2) (1995): 265-268 Proc. I1 It. Synip. on Carnivores HABITAT SUITABILITY FOR THE OTTER (LUTRA LUTRA) OF SOME RIVERS OF ABRUZZO REGION (CENTRAL ITALY) PAOLA OTTINO", CLAUDIOPRIGIONI* & AUGUSTOVIGNA TAGLIANTI** * Dipartimento di Biologia Animale, Universiti di Pavia, Piazza Botta 9, - 27100 Pavia ** Dipartimento di Biologia Aniniale e dell'llomo, Universith di Koma "LaSapienza ", viale dell'Universitu. 32 - 00185 Roma ABSTRACT - During the period 1990-93 the presence of the otter (Lutra lutra) in Abruzzo region (central Italy) has been regularly recorded on the Orta river; some signs were also found on the Vella river only in 1993. Eight rivers were investigated in order to cvaluate the habitat suitability for the otter; an index of suitability was calculated considering the following parameters: riparian vegetation cover, water quality and antropic pressure. About 1/3 of 355 km of river was considered suitable for the species. The reinforcing of the native otter population should be considered in combination with the restoration of otter habitats. Key words: Otter, Lutra lutra, Distribution, Habitat suitability, Central Italy. RIASSUNTO - Idoneiti anzbierirale per La lnntra (Lutra lutra) di alcuni fiumi dell'Abruzzo - Nel 1990-93 la presenza della Lontra (Lurra lutra) in Abruzzo b stata accertata con regolarith per il fiume Orta c sporadicamente per il fiume Vella. Per 8 fiumi 5 stata valutata I'idoneith ambicntale per la specie calcolando un indice ottenuto dai dati raccolti sulla copcrtura vegetale riparia, qualith delle acque e pressione antropica. Su un totale di 355 km di fiume, solo 1/3 5 risultato idoneo alla specie.
    [Show full text]
  • Sustainability in Mountain Viticulture. the Case of the Valle Peligna
    Available online at www.sciencedirect.com ScienceDirect Agriculture and Agricultural Science Procedia 8 ( 2016 ) 65 – 72 Florence “Sustainability of Well-Being International Forum”. 2015: Food for Sustainability and not just food, FlorenceSWIF2015 Sustainability in mountain viticulture . The case of the Valle Peligna. Angelo Cichellia, Claudio Pattaraa*, Alex Petrellab aDEc, Department of Economics, University G. d’Annunzio, viale della Pineta n°4, Pescara 65127, Italy bAzienda Agricola Petrella, Via Valle Madonna 50, Pratola Peligna (AQ) 67035, Italy Abstract The production of Montepulciano wine in Italy represents an important factor in the agricultural sector, being the second tree crop for area involved and the first for turnover produced. In this context, the mountain viticulture stands out from the others for various reasons, such as the lack of mechanisation, the low yield per hectare and its strong links with the surrounding territory, of which it has also become a landscape-heritage protection tool. The Peligna Valley is an inland zone of the Abruzzo region that houses a number of typical agricultural products, out of which winemaking stands out. Within the framework of a project financed by the Abruzzo Region with funding from the 2007-2013 RDP, the methodology of Carbon Footprint (OIV 2013. ISO 2013) was applied to the production of Montepulciano wine and the OIV (International Organisation of Vine and Wine) guidelines on sustainable and durable viticulture (CST 1-2004 and 1-2008 CST) were verified and applied. Therefore, the agricultural and oenological phases excluding the packaging, transport and consumption phases of two consecutive years were analysed. In this period, measures to reduce environmental impacts have been implemented.
    [Show full text]
  • (ABRUZZO, ITALY) SILVIO BRUNO' and ELIO DI CESARE2 'Via Di Pizzo Morronto 43, 0061 Anguillara S
    British Herpetohigical Society Bulletin. No. .14. 1990. THE HERPETOFAUNA OF THE SOUTH-EAST PELIGNA REGION (ABRUZZO, ITALY) SILVIO BRUNO' and ELIO DI CESARE2 'Via di Pizzo Morronto 43, 0061 Anguillara S. (Roma), Italy 'Via Castello 11, 67030 An versa degli Abruzzi (L'Aquila), Italy FOREWORD The present paper is a first, concise, contribution to the knowledge of the SE Peligna Region herpetofauna. The information is part of a general work about reptiles and amphibians of the Marsica, the Peligna and the Caraceno Regions (Abruzzo, mid east Italy) (see also Bruno 1973, 1984, 1988) actually in evolution and upgrading. Some authors believe the boundaries of the ancient Pelgna Region were (Fig. 1), in the north, the Aterno River and the Morrone Mountains; in the south, the Serra of Bocca Chiarano, Mount Greco, and the Sangro River (between Castel di Sangro and Pizzoferrato); in the west ----- 254 Pagan Pescara Mo o Spring r `` 4\ 2361 0 ''0, \ • 0, \ 0 • • • • Leencrgo Pass' 282 • Imbno 4232 1064 L 4 F R ‘tPolana r A N \767 _— __ A M. Plizolie — 'c 1342 , M . co Lake Rotting 1969 N Pizi m M. Securing 2127 -‘, 00 ', 2170 0 'Pio .., onno Lake Co 2 t-0 ,. ., 1\N 1. B. ‘. 01;---„ ?.4 M Sielns Paseocostanzo • 11300 1883 1395 M. Tonne ..% 1683 Ppnigniello Lake Roccaraso 1818 1236 • M Grsco 2293 Cove Sonoro ;.\ C A R Ay E N 0 Fig. I - Map of the old Peligna Region. I I Likl area is shown by the full grey rectangle. 21) the Profluo-Tasso-Sagittario-Pezzana Valleys and the Forca Caruso Pass; in the north-east the Secinaro River, and in the east the San Leonardo Pass (Mount Maiella), Palena and the Pizzi Mountains.
    [Show full text]
  • The Sea in Abruzzo Is Unforgettable Proverbial Seaside
    Mare_eng:Layout 1 4-09-2008 16:28 Pagina 1 The sea in Abruzzo 2 is unforgettable Abruzzo’s summer 10 seaside resorts 24 There’s nowhere like it The billboard: great shows 28 every day! Proverbial seaside 34 hospitality Treasures 36 of skills and savours Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] Mare_eng:Layout 1 4-09-2008 16:28 Pagina 2 is u 133 kilometres of coast where you will find golden sand, cool pine groves, cliffs, promontories and pebbly coves, lively fun-packed beaches or solitary shores if you want some peace and quiet. This is the seaside in Abruzzo, and without mentioning the many localities that have often been awarded the prestigious “Blue Flag” for clean waters, or the charm and proverbial friendliness of the people of Abruzzo, all against the backdrop of Europe’s greenest region. From these beaches you can travel inland to a splendid landscape of nature, ancient villages and towns, castles, sanctuaries and abbeys, lakes and archaeological sites. What better or more unique way to enhance a seaside break. THE SEA IN ABRUZZO Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] Mare_eng:Layout 1 4-09-2008 16:28 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 s unforgettable The twofold peculiarity of the coast and the actual geographical conformation of the Abruzzo hills, create an utterly unique tourist district that offers some exclusive traits: a coast that is the gateway to the entire territory and two very complementary local realities, coexisting in just a few kilometres of territory.
    [Show full text]
  • Comune Di Rocca Pia Provincia Di L’Aquila
    COMUNE DI ROCCA PIA PROVINCIA DI L’AQUILA ______________________________________________________________________________________________________________________________ PIAZZA S. ROCCO C.A.P. 67030 PARTITA IVA 00144520665 TEL. 0864/203005 FAX 0864/203006 Avviso, di condizioni meteorologiche avverse, del 9 GENNAIO 2019 Il Centro Funzionale d'Abruzzo comunica che ? stato emesso dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale l'Avviso di condizioni meteorologiche avverse N.? 19006 prot. PRE/0001144 del 09/01/2019 recante: " [...OMISSIS...] DALLA TARDA SERATA DI OGGI, MERCOLED? 9 GENNAIO 2019, E PER LE SUCCESSIVE 24-36 ORE, SI PREVEDONO NEVICATE AL DI SOPRA DEI 200 METRI SU ABRUZZO E MOLISE, CON APPORTI AL SUOLO DA DEBOLI A MODERATI, FINO AD ABBONDANTI A QUOTE COLLINARI E MONTANE.. [...OMISSIS...]" Al fine di garantire la salvaguardia della popolazione e la riduzione di possibili disagi, si raccomanda alle Amministrazioni comunali, tra l'altro, di: - verificare la disponibilit? del proprio personale; - contattare preventivamente le eventuali ditte convenzionate per lo sgombero neve; - verificare la disponibilit? e l'efficienza di materiali e mezzi a disposizione delle stesse; - mettere in atto ogni altra misura necessaria e prevista nei piani di emergenza/piani neve; - mantenersi costantemente aggiornati consultando il sito http://allarmeteo.regione.abruzzo.it<http://allarmeteo.regione.abruzzo.it/>; - dare ampia diffusione alla cittadinanza delle norme di autoprotezione riportate sul sito http://allarmeteo.regione.abruzzo.it<http://allarmeteo.regione.abruzzo.it/>. dott.Antonio Iovino Responsabile Centro Funzionale d'Abruzzo Via Salaria Antica Est - Pile 67100 L'Aquila tel 0862 314311 0862 364696 fax 0862 362848 e.mail: [email protected] sito web: http://allarmeteo.regione.abruzzo.it La presente e-mail sostituisce il cartaceo ai sensi dell'art.47 del D.L.gvo n?82/2005.
    [Show full text]
  • ATC Sulmona, Anno 2020
    Ambito Territoriale di Caccia Sulmona Prot. 476 Sulmona, 22 luglio 2020 PROVINCIA DELL’AQUILA POLIZIA PROVINCIALE Servizio Vigilanza Funzioni Regionali Via Mazara, 42 67039 Sulmona (AQ) c.a. Resp. Cap. Spinosa Roberto [email protected] c.a. Isp. Mastrangioli Vincenzo [email protected] CARABINIERI FORESTALE Ufficio Territoriale Biodiversità di Castel di Sangro [email protected] [email protected] Gruppo Carabinieri Forestale dell’Aquila [email protected] Gruppo Carabinieri di Sulmona [email protected] Comando Stazione di Sulmona [email protected] Comando Stazione di Scanno [email protected] Comando Stazione di Villetta Barrea [email protected] Comando Stazione di Pescocostanzo [email protected] Comando Stazione di Castel di Sangro [email protected] PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE [email protected] [email protected] c.a. Di Cola Renato [email protected] PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA [email protected] RISERVA REGIONALE GOLE DEL SAGITTARIO Anversa Degli Abruzzi [email protected] c.a. Dott.ssa Sefora Inzaghi [email protected] Via Alcide De Gasperi – 67039 Sulmona (AQ) Tel. +39 0864 212484 Fax. +39 0864 206160 www.atcsulmona.it - [email protected] - [email protected] C.F. 90009780666 Ambito Territoriale di Caccia Sulmona RISERVA REGIONALE MONTE GENZANA E ALTO GIZIO Pettorano Sul Gizio (AQ) [email protected] c.a. Dott. Antonio Di Croce [email protected] e p.c. ASL 1 ABRUZZO DIPARTIMENTO PREVENZIONE U.O.C. Servizio Veterinario Di Igiene Degli Alimenti Di Origine Animale e Loro Derivati - Area B Viale Gaetano Bellisari, L'Aquila c.a. Resp. Dott.ssa De Paulis Francesca [email protected] DPD DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD – 023 Servizio Presidi Tecnico di Supporto al Settore Agricolo Ufficio: Coordinamento e gestione del prelievo venatorio ed implementazione dell’osservatorio faunistico regionale Piazza Torlonia n.
    [Show full text]
  • Turismo Religioso, in Valle Peligna Alla Scoperta Di Chiese, Eremi E Santuari Per “Ora Viene Il Bello”
    | 1 TURISMO RELIGIOSO, IN VALLE PELIGNA ALLA SCOPERTA DI CHIESE, EREMI E SANTUARI PER “ORA VIENE IL BELLO” SULMONA – La Diocesi di Sulmona-Valva partecipa all’iniziativa “La notte dei Santuari”, in programma nella serata di martedì 1 giugno nel Santuario di Maria SS. della Libera di Pratola Peligna (L’Aquila). www.virtuquotidiane.it | 2 L’iniziativa, promossa dall’Ufficio nazionale per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport della Cei, rappresenta l’evento iniziale del più vasto progetto “Ora viene il Bello”, un Manifesto-Azione sottoscritto dalla Diocesi di Sulmona-Valva e dalle Diocesi delle regioni dell’Abruzzo e del Molise, articolato in una variegata gamma di esperienze tra spiritualità, natura, turismo religioso, cultura, musica e sport. L’obiettivo è quello di alimentare la speranza e la gioia, facendo tesoro di quanto imparato nel tempo della pandemia. Una proposta integrata di esperienze da vivere insieme per attivare percorsi di positività, di stupore e di bellezza. Si parte, dunque, martedì 1 giugno con la Veglia di preghiera alle ore 21,00 presieduta dal vescovo monsignor Michele Fusco nel Santuario di Pratola e in diretta sul canale Youtube e sulla pagina Facebook della Diocesi. In comunione con la Chiesa italiana, il momento di preghiera prevede un rito di apertura della Porta della Speranza e l’accensione della Lampada. “Vogliamo, insieme, aprire gli occhi su ciò che abbiamo vissuto, con lo sguardo della speranza, imparando a contare le stelle di quella promessa in cui la vita ritorna a respirare e gli abbracci ritornano a farsi pane” (dal sussidio liturgico nazionale). Il Santuario, in questa “ristretta” notte a causa delle limitazioni imposte dalla pandemia, sarà vissuto come luogo dove la persona può essere raggiunta dalla Parola che invita al discernimento e chiama alla testimonianza e alla missione.
    [Show full text]
  • VINCA Variante PRG Pettorano Sul Gizio
    Valutazione di Incidenza Ambientale (D.P.R. dell'8 settembre 1997, n. 357, testo aggiornato e coordinato al D.P.R. 12 marzo 2003 n. 120 “Regolamento recante attuazione della Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna”, e testo coordinato “Criteri ed indirizzi in materia di procedure ambientali”, D.G.R. n° 119/2002 e successive modifiche e integrazioni) Variante al Piano Regolatore Comunale di Pettorano sul Gizio (AQ) Committente: Comune di Pettorano sul Gizio Soggetto incaricato della valutazione: Studio Associato Ecoview Dott. Mauro Fabrizio Studio Associato Ecoview OTTOBRE 2017 Valutazione di Incidenza Ambientale Variante al Piano Regolatore Comunale di Pettorano sul Gizio (AQ) Sommario 1 Premessa ................................................................................................................................ 3 2 Tipologia delle azioni/opere .................................................................................................. 3 3 Dimensioni e ambito di riferimento ...................................................................................... 5 4 Complementarità con altri piani ......................................................................................... 13 4.1.1 Il Piano d’Assetto Naturalistico (PAN) della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio ............................................................................................................... 14 4.1.2 Piano Paesistico Regionale ...................................................................................
    [Show full text]