••)'. i, e ' ., ,,' J* é * r

• > 'Vi DlRLZlONfc t AMMiNlSlKAZlONfc. - KOMA >•' r Via IV Nottua., 14» |«| «7|2| «3.521 «144* «7J4S InTERURBANE: AauuaiiiraziaM «M7H gaéasiaM ft.«js Viva i lavoratori romani ^ PES3E2I D'ABBONAMENTO Anno gim lYlm. UNITA ,a»o f.VOO che hanno dato una fiera (con «4lilon« «MI lun*dl) T.3J0 1JW> RINASCITA ... ' 1400 no VIE NUOVE 1,«00 tOOtaOo «00 risposta ai nemici della Siamone tu ***t9*aunu> potute. Vnmto emr—tr 140«untal0 a news* PUBBLICITÀ': min colonna . Commercial*: CtiMtu i» 1S0 • Donavi- Costituzione e del Parla­ cale u 300. Echi rpetUcoU L 1M • Cronaca L l«o • N«eroio«t« C 130 - Finanziaria, Batch* u. soo . unti L. JBO • Rivolger* (SPI), via ,1 del Parlamento » . Roma . Tei CUT» . «S.sM e «urcurwH »n Italia ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO mento repubblicano! ^^—^^—^^- • . .- . ANNO XXX (Nuova Som) - N. 21 MERCOLEDÌ* 21 GENNAIO 1953 Una copisi L. 25 - Arretrate L. 30 j IL POPOLO UNISCE LA SUA VOCE POTENTE A QUELLA DEI DEPUTATI D'OPPOSIZIONE

alla provocazione di scema e al ladri ti l seggi 11 centro della Capitale e Montecitorio in stato d'assedio mentre continua nell'aula la battaglia contro i nemici della Costituzione - L'ener­ gica dichiarazione di voto di Togliatti - Compatta riuscita dello sciopero generale a Roma - Possenti manifestazioni nelle strade della città Il compagno Ingrao ferito alla testa dalla polizia di Sceiba - Drammatico tumulto alla Camera La dichiarazione del compagno Togliatti Tempesta a Montecitorio Mentre il compagno To­ manza immediata dell'ag­ strada. La Capitale è in stato gliatti pronuncia le ultime gressione subita: egli aveva d'assedio! Solo perchè passa' - PRESIDENTE: E' iscritto di incostituzionalità, che fan­ parole della sua dichiarazio­ una larga ferita alla testa vo per il Tritone sono stato a parlare l'onorevc'e Togliat­ no riflettere chiunque abbia ne, il compagno Giolitti en­ che cercava di tamponare aggredito e bastonato dalla ti. Ne ha facoltà. un minimo di coscienza giu­ tra trafelato nell'aula silen­ con un fazzoletto insangui­ polizia dei ministro-dell'Inter­ TOGLIATTI: Signor Pre­ ridica e costituzionale, si so­ ziosa e attenta e fa cenno al nato; il suo volto era eviden­ no. E questo dopo aver mo­ sidente, onorevoli colleghi, no opposti argomenti da Tar­ tufo. Vi è stata infine la ne­ compagno Cavallotti di uscire temente sofferente. Egli in­ strato la mia tessera di de­ puro e succinto mi impone di in fretta. Cosa accade? Il dossava ancora il cappotto, putato/». (Nuove grida indi­ essere il regolamento della gazione del diritto di dichia­ compagno Cavallotti è medi­ Camera in questo momento. razione di voto. Vi è stato anche esso macchiato di gnate partono da sinistra: Vi­ Non so se questo vorrà dire T espediente farisaico della co e si sparge subito la voce sangue. gliacchi! Vergogna! Schera­ che io sarò anche breve: il re­ legge presentata come artico­ che qualche deputato sia sta­ Un grido scoppia nel set­ ni!). golamento della Camera te­ lo unico allo scopo di impe­ to ferito. A questo punto tore di sinistra: Viva Ingrao! INGRAO: Tengo a sottoli­ stualmente non lo esige. Mi dire il dibattito tecnico, che bisogna dire che dalle prime Tutti i deputati si levano in neare di esser stato ferito e sforzerò di esserlo, con qual­ è quello che deve aver luogo ore del pomeriggio i giornali­ piedi in un moto di sdegno. percosso dopo aver mostrato che difficoltà però, perchè tra all'inizio di ogni singolo ar­ sti della tribuna stampa era­ Un silenzio gelido si sparge la mia tessera di deputato. l'altro ho trovato qualche ar­ ticolo. Si è voluto in questo no stati scossi ripetutamente sui banchi della maggioranza. Dopo esser stato ferito e gomento sfiorato nel corso di modo costringere l'Assemblea dalle notizie delle selvagge e L'atmosfera è di una dram­ mentre mi avvicinavo alla Ca­ questa discussione a cui io ad una approvazione senza sanguinose aggressioni cui si maticità senza precedenti. mera, sono stato fermato tre stesso ancora non ho dato esame approfondito, senza» di­ era abbandonata la polizia E infatti non era mai avve­ volte, in queste condizioni! risposta alcuna e intenderei scussione. E quando l'Oppo­ nelle immediate vicinanze di nuto che un rappresentante Ho dovuto scansare le jeeps darla prima che la discussio­ sizione, in questa situazione, Montecitorio. Nessuno avreb­ del popolo entrasse ferito della celere che cercavano di ne si concluda. E Questa è si è vista costretta a ricor­ be però pensato che la vio­ nell'aula della Camera italia­ investinni per impedirmi di poi, probabilmente, l'ultima rere all'utilizzazione tecnica lenza poliziesca si scatenasse na. Dai settori di sinistra si entrare a Montecitorio, lo occasione che mi si offre di del regolamento fino alle sue perfino contro i deputati che levano altissime grida contro non protesto per me, — ha intervenire in questo dibat­ ultime possibilità, per otte­ si accingevano a votare la il banco del governo dove esclamato Ingrao con voce tito. nere quello che le si vuol ne­ tremante di sdegno — prote­ gare, allora si è avuto il col­ legge elettorale. Togliatti ave- siede De Gasperi, pallido e Il veto che darò sarà quel­ po di forza anticostituzionale va appena finito di parlare con le braccia incrociate: As­ sto per il Parlamento, prote­ lo del mio .gruppo, J^ego • la sassini! Vigliacchi! H compa­ sto per i deputati/ (Applausi fiducia a questo governo in del governo, avallato dalla quando - il • «Ampaguo -Pietro calorosissimi a sinistra.' Del stessa Presidenza della Ca- Ingrao, sorretto da Laconi e gno Ingrao è accompagnato generale in rapporto con tut­ al microfono che sta sul ter­ centro sorgono mormorii e ta la politica che esso con­ Cavallotti entrava nell'aula. rumori ai quali le sinistre ri­ (Continua In «.. pag., 6. colonna) II Ingrao, tetyito .aelvatiianwrite da*H sffaetri di S ceiba, viene aeooaapàgnàto Masuuaante alla Camera Il suo aspetto era la testimo- zo banco dell'estremo settore duce. Gliela nego, in parti­ I di sinistra e leva la mano per spondono con nuove grida: colare, in rapporto al con­ parlare. Il fermento si placa Vergogna! Non capite nem­ tenuto di questa legge e per­ per un attimo. Con voce vi­ meno la gravità di quello chè a questa legge sono con­ che è avvenuto!). Mentre si trario nel suo insieme, per il brante di collera ma rotta dal dolore evidente il compa­ svolgono questi incidenti la suo significato polìtico fonda­ compagna Irene Coccoli por­ mentale e per i suoi partico­ gno Ingrao dichiara: a Non ge al compagno Ingrao un lari di esecuzione e tecnici Migliaia di cittadini al centro di Roma ho bisogno di dire molte pa­ bicchiere di acqua perchè si Sono contrario ad essa per io role perchè le condizioni nel ristori. Quando cessano i cla­ spirito che li ispira, per i le quali mi pretento in que­ mori, Ingrao, premendo il motivi che l'hanno dettata, st'aula «orto la migliore di­ fazoletto sulla .ferita sangui­ per le norme concrete che es­ mostrazione del modo con il nante riprende a parlare. - - sa contiene. Sono contrario manifestano al grido: W la Costituzione! quale vengono rispettati i di­ anche perchè la mia coscien­ ritti dei cittadini e dei de­ Prostesto — egli conclude za di parlamentare e di cit­ putati! ». — per rutti f cittadini di Ro­ tadino si ribella ti a l'altro Lo sciopero è riuscito compattissimo - Per più di un'ora i tram e gli autobus sono rimasti fermi ai capi' Dai banchi di centro si ode ma che sono offesi e meno­ anche al modo come la di­ una voce sommessa: «Esage­ mati nei loro più sacri dirit­ scussione è avvenuta, al mo­ rato! ». Questa incredibile ti e mando loro il mio saluto. do come si è arrivati, attra­ linea - Bestiale reazione degli sgherri di Sceiba che fino a notte hanno messo a soqquadro la Capitale A lei, on. De Gasperi io dico: verso a due mesi circa di prova di cinismo solleva una questi fatti sono la dimostra­ dibattito, alla situazione pre­ tumultuosa protesta. 11 com­ zione delta frode e della vio­ sente. Si è infatti airivati a Boma ha vissuto ieri una L'aperta ed illegale minac­ tipografici, che è riuscito sciopero si è svolto in pieno alla FIORENTINI, MASI, namente anche negli stabili­ pagno .Saccenti grida: «Ca­ giornata di lotta per la liber­ cia, come poi preciseremo più compattissimo. Nel frattempo, accordo con i lavoratori dei- STIGLER-OTIS, DE MICHE­ menti tipografici. Al cento naglie! ». n vice-presidente lenza che animano tutta la questo punto con una inne­ LI. FUSI «e MACCHI, SALI- vostra politica e questa legge! gabile, continua e sempre tà fra le più tempestose di avanti nei dettagli, non ha al Trionfale, numerosi disoc la CISL. per cento si sono astenute LEONE scampanella mentre (L'Opposizione, rimasta in questi ultimi anni. Affron­ però sortito l'effetto sperato, cupati e artigiani del quar­ Percentuali altissime sono VETTO, LANZA, SNILAN, dal lavoro le maestranze del­ i commessi si schierano in peggiore degenerazione del SACET, RANIERI, BASTIA- piedi al completo, tributa una modo di funzionamento e del tando coraggiosamente il più poiché i lavoratori del cine tiere si raccoglievano in cor state anche registrate nelle le tipografie ETI, GIORNALE una fila compatta di fronte entusiastica commossa mani­ modo stesso di lavorare del­ imponente e massiccio schie­ ma - l'hanno sdegnosamente teo per dirigenrsi verso via industrie del vetro; il cento NELLI, COMET, IOMSA, IPS D'ITALIA, » TRIBUNA, SEI, al settore di sinistra in modo e RINALDUZZI; del 90 per festazione al deputato ferito. l'Assemblea Darlamentare. ramento di polizia che sia tenuta in nessun conto. Cola di Rienzo. La polizia li per cento nelle vetrerie ARTE DELLA STAMPA, BI- da dividere in due il piccolo Il compagno Ingrao, aiutato mai stato messo in campo dal In questa atmosfera di caricava fermandone quattro SCIARRA e VIS, nel reparto cento alla FATME e BOANO; MOSPA, ITALGRAF, TUM- spazio dell'emiciclo. Quando A che cosa è stata ridotta del 95 per cento alla WATER da Laconi e da Cavallotti, sa­ Governo in una sola città, grande tensione, sono comin­ Grande era il fermento in macchine della VETRERIA MINELLT. mentre al POLI­ si ristabilisce la calma, In le la scaletta, esce dalla se­ la nostra Camera da due mc- sfidando apertamente le vio­ ciate. verso le ore dieci del tutta la città, quando, alle S. PAOLO, nella CERAMICA di Torre Gaia; dell'80 per GRAFICO di Piazza Verdi e grao riprende: « Scene sel­ s-? Non vi è stato più orario, cento alla LANCIA, del 70 conda porta posta dietro i lenze dì poliziotti che ordini mattino, le prime manifesta­ 13,30 aveva inizio lo sciopero LAZIALE di Monterotondo. di via Gino Capponi ha scio­ vagge e indegne avvengono banchi e si reca a farsi medi­ come dovrebbe esservi in dissennati ed una perfida zioni popolari. Al quartiere generale. Dalle officine, dai Nel settore metalmeccani­ per cento alla SARA REC- perato l'85 per cento dei di­ in questo momento nel cen­ ogni Assemblea che si rispet­ TOFLEX, del 65 per cento care all'infermeria della Ca­ propaganda di odio antico­ Appio-Tuscolano, e precisa­ cantieri edili, dagli stabili­ co, percentuali del cento per pendenti. All'UESISA la per- tro di Roma. Cittadini vengo­ mera). ti; non vi è stata un'ora de­ munista avevano trasformato mente in via Taranto, gli menti metalmeccanici, dalle cento si sono avute, oltre che alla PALERMO. no manganellati e portati via terminata per l'inizio delle in veri e propri squadristi studenti della scuola tecnica fornaci, perfino da cento e in numerose aziende minori, Lo sciopero è riuscito pie­ (Contuwa in 2. pag. 1. eoL) solo perchè passano per la I deputati di sinistra sono sedute, non si è stabilito al­ fascisti, migliaia e migliaia di e industriale «Duca d'Ao­ cento modeste botteghe arti­ scossi da una profonda emo­ cun corso per le sedute stes­ sta » hanno abbandonato in te, non vi sono state interru­ cittadini dal mattino fino a giane, i lavoratori sono usci­ zione. Socialisti e comunisti tarda sera, hanno espresso massa le lezioni, si sono ri­ ti in massa, esprimendo so­ si affollano sempre più verso zioni a ore stabilite, né le versati nelle strade e si sono pause necessarie a tutti, non nella forma più clamorosa ed lennemente la loro profonda il banco del governo chieden­ energica il loro sdegno per avviati in colonna verso la sfiducia nel governo e la vo­ dico per il riposo, ma per Io via Tuscolana, al canto del­ do a gran voce che De Ga­ studio delle questioni che si l'attacco clericale contro il lontà di difendere il Parla­ speri dia immediatamente regime parlamentare. l'* Inno di Mameli » e al gri­ mento e la Costituzione. La vile aggressione a Ingrao devono dibattere. — una spiegazione suTassemble». do di «Abbasso i ruba-votil». *" *•—^•———-^«-«"————»————^—.—_____<______¥ Ci siamo trovati fin dal L'annuncio dello sciopero Le informazioni pervenute Anche le tribune del pubbli­ Agenti del commissariato Ap­ alla Camera del Lavoro sul­ primo momento di fi onte al generale deciso dal Consiglio pio, non sono riusciti a di­ Il nostro compagno è stato assalito per la strada dagli squadristi della Celere che lo co. dove però prevalgono i continuo ricatto: o approvate Generale delle Leghe e dei sperderli. Il corteo, seguendo le percentuali degli sciope­ poliziotti, appaiono In fer­ quello a cui siete contrari, Sindacati aveva acuito il fer­ una bandiera tricolore, ha ranti formano un quadro che hanno selvaggiamente picchiato dopo che egli aveva mostrato la tessera di deputato mento. De Gasperi tace men­ oppure qui dovrete stare dal­ mento, specialmente nei quar­ dà un'impressione efficacissi­ raggiunto il Liceo Ginnasio ma della forza di questo tre i clamori si accrescono. ia mattina alla sera. Non si tieri e nei rioni popolari, e «Augusto» ed ha invitato a LEONE cerca di ristabilire la fa D:Ù questione di orario, di provocato grande nervosismo gran voce gli alunni ad usci­ grande movimento di masse. Era dai tempi dei tedeschi, visto, di lì a poco tutti avreb­ che, fatto il colpo, s'è eclis­ «Viva la Costituzione»/ Sgo­ possibilità di riposo, di pause nei circoli governativi. Si tratta, non dimentichiamo­ bero visto. calma e annuncia che ez/.i re. Alcune centinaia hanno da quando lanciavamo bombe sato. Il nostro direttore ave­ menti e intimiditi, stavolta, I chiederà immediatamente per poter riflettere; no: dove­ Tutto faceva prevedere che subito aderito con entusiasmo lo. di uno sciopero aperta­ a mano e revolverate contro Viva la Costituzione; Vi­ va nella mano destra il tes­ poliziotti hanno abbassato la te stare qui. E allora sì cul­ lavoratori avrebbero rispo­ mente politico, e del secon­ i traditori e < toro padroni va la Repubblica!» un grido, serino da deputato, lo stava spiegazioni al fantnstro degli e si sono aggiunti al corteo testa. Forse qualcuno di essi Interni. Ma 1 deputati di Op- mina in quello che si sta fa­ sto con entusiasmo all'appello che ha proseguito, lungo la do per molte categorie nel gi­ stranieri, che non vedevo Ro­ uno solo. Ed é bastato. Era il mostrando per farsi largo e aveva capito m quel momen­ cendo adesso, che è proba­ del Consiglio. via Appia. fino a piazza San ro di pochi giorni. Alcuni ta, il centro di Berna, ri­ grido del Risorgimento, fi passare tra un gruppo di to chi era unite parte del di­ Doslitene insistono affinchè bilmente cosa utile per colo­ Giovanni, raggiungendo quin­ cantieri, poi, hanno sospeso il dotte a una cosi Isonbre for- grido dei * giacobini», dei energumeni che lo aveva cir­ ritto e chi dalla parte del parli subito De Gasperi. A- ro che, come noi. vogliono Il piano della polizia lavoro tre, quattro, anche liberali, del popolo di tutte le MENSOLA grida rivolto al sottolineare la gravità del­ di il Colosseo, dove un gio­ zza. Così, a un desolato spa­ condato e lo minacciava. Pie­ delitto. In una riunione di numero­ vane oratore ha preso la pa­ cinque volte dall'inizio della zio vuoto, a nt tetre spia­ cittd d'Italia dal 194» in poi. gato dalla violenza del colpo l'atto che si sta compiendo. battaglia alla Camera contro MADUZIO RgUtAKA ma che non è cosa né utile né si alti funzionari di polizia e rola. Contro la folla si sono nata d'asfalto, circondata da • Viva la Costituzione/ Viva Ingrao ha portato la mano ma. normale per ciò che sì rife- ufficiali dei carabinieri, alla allora scagliate cinque «jeep» la legge truffaldina. Contro camionette bardata a guerra, la Repubblica/ » A udirlo gri­ alla tempia: era lorda di san­ r.sce al prestigio dell'istituto presenza - delTon. Sceiba, è della Celere, che .sono riusci­ lo sciopero, come abbiamo cariche di poliziotti armati dare cori, con reco che risuo­ gue Sorretto e trascinato a parlamentare. stato preordinato in gran te, dopo ripetute cariche, a detto, si sono accaniti, con fino ai denti, a governo ieri nava lontano per te vie «bar­ stento via, mentre i poli­ fretta un piano per spezzare disperdere gli studenti. La gravi minacce, poliziotti e pa­ aveva ridotto il centro dt Ro­ rate, quelli delle jeep si sono ziotti scatenati ripetevano lo Questo è stato tollerato an­ Io sciopero, per stroncare bandiera tricolore è stata droni e. ad affiancare questi ma. Alle sei di sera te vie del trasformati in altrettante bel­ assalto, ha voluto proseguire Saltilo a Mngrao che dalla nostra Presidenza, ogni eventuale manifestazio­ strappata da un poliziotto. ultimi, i dirigenti della CISL eentro sembravano morte. ve. IÀ avevano evidentemente a piedi fino a Montecitorio a cui noi dobbiamo fare per ne, per soffocare, in una so­ e della TJTL, veri agenti del­ Spente le vetrine. cMusi i bar, allenati a temerlo, quel gri­ Subito un gruppo di cittadini questo un serio, accorato la parola, l'indignazione po­ Quasi contemporaneamente, la CoiJfmdustrìa. Respmgen- le saracinesche dei negozi ser­ do, come un che di sedizioso, e di compagni gli si e stretto rimprovero. Questo è stato polare. E' importante, per anche gli studenti della do queste minacce i lavora­ rate, i portoni trasformati in di disgustoso, di rivoluzio­ attorno, lo ha protetto dalle tollerato dalla Presidenza, la apprezzare in tutta la sua «Dante Alighieri» abbando­ tori romani hanno dato prova corpi di guardia. nario. Un ex ministro fascista, cariche degli squadristi che n :ale. in sostanza, è stata di­ ampiezza le. riuscita com­ navano le lezioni e si riuni­ di un coraggio civile che fa su un giornale sporco, ieri si sono ripetute tre volte. Il mentica, nel corso di tutto il Uniche facce in giro «nette 1 pattissima delle astensioni vano in assemblea all'esterno onore a tutta la nostra città. aveva avvertito che a quel piccolo corteo ha fatto m si­ d.battito. dall'indio «irò al » dell'edificio, proclamando la poco raccomandabili degU dal . lavoro, sottolineare le Magnifico il comportamen­ « squadristi di Stato » in bor­ grido bisognava rispondere lenzio il percorso dal Tritone ~ e. della propria funzione infinite pressioni, intimida­ loro solidarietà con i deputa­ to degli edili. Percentuali al con le armi. a Montecitorio, mentre d'at­ ed essa stessa ha calpestato ti dpli'Onno'irìrne. ghese o in divisa; sembrava' zioni, minacce esercitate dal­ cento per cento si sono regr- no in attesa del finimondo, E* bastato quel grido, quel torno. le grida di « Viva il di­ la propria dignità. la polizia stessa, dai dirigen­ strate in tutti i cantieri dei rettore deirunità! Viva i de­ Tutto il resto è stato con­ Comizi noi mercati dell'assalto alla Bastiglia, quei grido solo a scatenare l'in­ ti aziendali, dagli industria­ quartieri Italia, Salario, Qua­ rozzi agenti dei disordine, cui ferno. Non c'erano /olle esa­ putati del Popolo» si mesco­ forme a questo quadro. Vi è li sulle maestranze. Ne citia­ Fra le ore 10 e le 11 han­ drerò, Appio Latino, Traste­ stata l'assenza di un dibat­ unica scusa è quella àJesser sperate come ha detto il lavano air urlo rauco dette mo una, fra le più gravi che no anche avuto luogo, in nu­ vere, Monte Mario, Tuscola- i figli detrignoranzs, del fa­ Presidente del Consiglio:'non camionette impazzite. Solo lo tito serio fin dall'inizio, in merosi mercati rionali, ma­ 00, Tiburtino, Monte Verde, Commissione, e • poi qui, ci sono state segnalate. Il di­ Cera «La Rivoluzione», non intervento di una camionetta rettore generale di Cinecittà nifestazioni di vario tipo, co­ alla Madonna del Riposo, al scismo, del /unatifino c'era per le strade «eppure ha salvato dalla giusta lezio­ quando si sono esaminate le mizi volanti, distribuzione e lato nelle loro vene, prime serie obiezioni. Ad Vinicio Delleani ha fatto af­ la Farnesina, in piazza San­ te rivolta. Cera soltanto un ne un altro piccolo criminale, figgere in tutti gli « studios » lancio di manifestini, brevi ta Emerenziana, in piazza alla cinquina. grido, lo stesso appassionato m borghese, che estratto di una dì queste obiezioni, la sospensioni delle vendite. Co­ sospensiva, presentata dal­ cinematografici questo co­ Vescovio, Jn piazza Zama, al Dui marciapiedi gruppi di grido che da tre giorni si leva sotto Hmpermeabile un ron­ municato di stile spiccata­ si in piazza S. Cosimato, a Policlinico, a San Saba, al giovani, li guardamano. Guar­ a afonlecttorio dai banchi dano di gomma aveva tenta­ l'onorevole Nenni perchè ve­ Trastevere, in via della Mar- nisse, in linea preliminare, mente fascista: « Per disposi­ piazzale Clodio, a Ponte Mil- davano gli elmi, i moschetti, deQ'Oppcefeion*. Contro quel to di sbarrare il passo al pic­ zioni impartite dalle autorità ranella, a Torpignattara, a vio; percentuali del 90 per le canne traforate dot mitra, grido alla Camera U goven colo drappello in mezzo a cui prima di questa, discussa la campo de' Fiori, in via Can- legge che deve istituire la superiori a tutte le aziende cento nei cantieri del Trion­ gli tfoUagente. Che ha adoprato la frode: contro procedeva Ingrao il quale si dello Stato o dipendenti dal­ dia, al Trionfale, al mercato fale. Particolarmente entusia­ a fare U Quel lo stesso avido m phuxa ha copriva con un fazzoletto in­ Corte costituzionale e il re­ coperto della Garbatella, ferendum, non abbiamo nem­ lo Stato saranno presi severi stica l'adesione delle mae­ darai m muto scatenato 1 suoi squadristi, sanguinato la parta ferita. mattante del nariu*. al cèea- provvedimenti a carico di co­ S. Lorenzo. Dalle 11,30 - a stranze della GARBAUNO, chi? Quale del •rnvesfwi CHI guuruac. Al bordi di Piazzo Colonna meno sentito con quali argo­ mezzogiorno ti é evolto lo wr tu llWru», vudu menti venisse respinta dal loro che si assenteranno ar­ al foro Italico e dell'impresa era, al di I* detta forma, le Ingrao, è stato colpito a dietro I cordoni fattisi final­ Sai ci « sfatato «I tot- bitrariamente dal lavoro nel­ sciopero del primo turno del MENGARINI, al Glànieolo. Legge, e «naie del due Var- «ratto «al S>vemo e dalla maggioranza. lavoratori degli stabilimenti freddo, da un mcscalzone in mente immobili, è risuonatA L strettiti - di tutti I «pugni « 4| Uè serie e gravi obiezioni la giornata odierna». In Quest'ultimo cantiere lo bitrtol Dilla poco si sarebbe divisa, un vigliacco fascista ancora una volta il grido attorno a lui ai ripetati ItutU gli

•*v*1

—• *»v «^ .•••V-'f-^ .. * • • •v. * : : , •'.V--:.:-':'-:.' ,. •-••.•;.; .;;:->V."«'';-'--,-,-:\-"-'' ••••-.«•.••'.« . >'•<•:)•:• : -\\- ••• :£?--=--SlX<'?-^r;,;< ^'.^.^i^r* '''

mt-.- '••. • •'•••'.

P*+ 2 — « L'UNITA' » HWìAZmifBr Via TV Wtwamhw 14» — T*#f<»Trt «7 151 . (WTO1 . Al 4M «7*4« Mercoledì 21 gennaio 1953 —RADIO Temperatura ,• di ieri *» 11 cronista riceve notiAiuu MZWRUS — GWT- •ili iadic< 7. ». ìt. tt, 20.90. min. 0,3 - max. 7,2 £3.15. — 0£*.-&'< M 41 iagtoM — 7: Oruto, rmi- rtaal 4el tempo, Miuieae del aat- liso, lui A! PsrtssHeto — 8; Oti- r'.o. Buseges felli »t»mp» — 8.15; LA VOCE Dr ROMA SI E' LEVATA ALTA IN DIFESA DELLA COSTITUZIONE ' Mu*ie« hggu* — il: rroguoat

* .• i - . . .., _ , . .... - • per le •«<>!• —11.30: KoatnM c«!ebri — 11,15: Music* «infoci- es — 12.15: Orchestra Frigo* — v U: Orari*., treiaiooi de) Itane — 13.15: CHÌIIOO, Album ousitilt — 14,15: Ortmjfh» M tftlro e t!«l Possente sciopero nelle fabbriche e aziende tuie»* — 16: Pr«»islcoi del t«a- So per 1 pesatori — ficestig tnl taccia — 16.30: rVo^rtmai Mt ' !• tcaoU — 17: C*o*yil — 1T.30: rsr:«i ti parla — 1S: O/ckwtra ! fiaH«o — 18,30: Uoimsità Marco- • •1 — 18.45: Costiti re telson — Dimostrazioni perire ore al centro della città 194«J - ««««tr» iàtelfci — 19.45 latti • sróbleai del dieta* — 20: ' ,...-..; ——-—;_ _ .: ; ——•—,, ,„ ,;.- : — • —rr ^l^V- Vaste* lessero, r- eO.M: Orvlo. i Attssllt* • «pori - 21: U pt** del «etiti — ll.Oó: tTirandoti ! Miss me percentuali di astensioni* dal lavoro in tutte le categorie - te manifestazioni degli studenti a 5. G/o- seUtatamllo: tenue da c*s* — ' 12.44; «rcsestr* Klttltl — 23.13: ! venni e al Colosseo - : fntjfiiidoxfoni padronali e poliziesche respinte decisamente dagli operai della [ Romana O99I «1- rsxlanifatft. Mosto da hit- • lo «~ 24: Orario, Clluns eot!»!e. HOOK»* rioGMUMi _ C)&m»U ! gas e dai tranvieri • Selvagge cariche della Celere in vìa del ìntone al Corso e in via Mughetti - 2000 fermi Mdls — ^3.30, 13. 1*. - Ore S: ! Tolti . 1 - sieri) 10: fuà tetta» — 1 (Continuazione dalla 1. pagina) 13: ftrttatrt Satina — 13.45: Clan- < La notizia del grave arbitrio (poliziesca, il più grave dei quali venivano subito avviati tinuava ad avanzare fin ver­ 4!« Yilla co IVhMtrj Vii — 14: ', ha provocato un'ondata di quali, destinato ad avere cer- verso le guardine di S. Maria so piazza San Silvestro. Un aw» *l glcroo, milcluci — « centuale è del 95 per cento e indignazlone fra i lavoratori tamente profonde ripercussio in Via, che già rigurgitavano • A questo punto interveni­ 14.30: fr«of*if» iierfwi presaila J così pure all'IGAP. Alla Po­ del gas, i quali hanno subito ni, è stata la vile aggressione di cittadini rastrellati pre­ vano gruppi di agenti della •ila', «etani — 15; Orari», Preti- > ligrafica VALLECCHI, re­ deciso di iniziare uno scio­ contro il compagno Ingrao, di ventivamente con' 11 criterio Celere con elmetti di acciaio, •foni M toayo, Bo!!«l!tao delle io- ; i quali si gettavano sui dimo­ Ifrrmìool stradali — 15.15; Orci»- < spingendo le intimidazioni pero ad oltranza fino al mo­ cui parliamo ampiamente in del semplice aspetto esteriore, •tra .VleelH — 16.45: Ccaoerto la ' della direzione, 57 lavoratori mento in cui-Virgilio Bolo- prima pagina. perchè senza cappotto o senza stranti, urlando come indemo­ èMaUtart — 17: Il (Urdiae «elle < su -60 hanno abbandonato U gna non fosse stato rimosso Già da molte ore il centro cravatta. . • '"^ niati. Si tratta di una nuova «emigiie — 17,30: Beliate eoa noi • lavoro. in libertà. Di fronte alla de­ di Roma era stato posto pra­ Poco più tardi, un nuovo tattica, che l'ironia popolare - 18,30: Pigine celebri del - g>r- \ Negli stabilimenti cinema­ cisione d'elle maestranze, la ticamente in stato d'assedio. corteo, formatosi allo stesso ha già battezzato con l'espres­ Mltana — 18.45; lai» toe<> per v.i 1 tografici. alla TITANUS, polizia finiva per piegare il sione «alla Geronimo», con , - 19: BOOM» «(«oeogiato — :U ) Un numero mai visto di agen­ punto, veniva attaccato con evidente allusione al famoso • SO: Panie di Cfjqi e di [tri. La 1 PONTI DE LAURENTIS, PA- capo e, alie ore 23, il dirigen­ ti e di carabinieri bivaccava gli idranti e innaffiato di ac­ .parali «.gli esperti — 20: fkaria. ' . LATINO e SCALERA-FILM, te sindacale veniva rilasciato. in piazza Montecitorio, in qua gelida. Il getto investiva capo degli indiani « apaches ». ladlovra — 20.30: La pesra d?: ', lo sciopero è stato compattis- piazza Colonna, in via deanchl e il fotografo De Marti­ moliti — SI.35; Il piccolo navi- < Dai camion della P. S. glio — 21.15: « 7T7. qui po!ii:i . ! simo. A Cinecittà, come ab­ Cortei di adoperanti Corso, in via del Tritone Tut­ no, di Paese Sera. • 21.45: lui dall'Italia. — 22: 1 biamo detto, ' le maestranze ti gli androni della zona, Quasi nello stesso momen­ gli arrestati cantavano Si è «volta ieri mattina, a Pa adesione, con telegrammi e lot- Dopo aver ricordato t ' voti Tito' Petrallà ptoseata — • Qcfs:» J non hanno tenuto in nessun nei quartieri periferici compresi quelli delle strade to, un'altra manifestazione lazza VaJentlnl. la cerimonia tere. il Ministro della Pubblica formulati nel Congresso della è 11 parse del *o!e • — 22.30- .V': ] conto le minacce del di­ secondarie, rigurgitavano di La manifestazione si fran­ inaugurale della nuova Aula del Gecearo chiude uu «icthi — 23: | L'uscita in massa dei lavo­ aveva inizio davanti al pa­ istruzione on. Segni, il een. Ma­ Unione delle Province d'Italia. rettore generale. Risulta nel ^ondarmi Alcuno vìe erano lazzo dol Messaggere. Una tumava in decine di episodi, Consiglio Provinciale. Erano pre­ rio Berlinguer, lAlto Comroi&sa- affinchè il governo assicuri alle Siparietto — 23.13: (V>mp!fsso far- < complesso che la lavorazione ratori dalle fabbriche dava di incidenti, di tafferugli. I senti numerose autorità. lm cui rio per la Sanità Pubblica — tarano — 23.15: Sogno d'ambe — ? luogo in numerose zone della pochi bax -rimasti aperti ve­ amministrazioni provinciali più 0,05: Soliamo dall'Iuiia. di tutti i films in corso di 1 vice presidenti del Senato een che «i è fatto rappresentare dal efficienti fonti di entrate, pre­ TEMO PROQBiMMi - '.9..M1 •• nivano invasi dalla polizia, ! • produzione ha subito un ar­citta a manifestazioni di ca­ Alberti, in rappresentanza della Prefetto — il sen. Ruini, il Sot­ supposto questo della loro auto­ l'tadiratore «««ornici — 'n.l'i: ! resto. Soltanto la troupe at- rattere ' locale. In molti casi che ne scacciava e ne mal­ Assemblea e 11 Ben. Mole. 1 ee-tosegretario Andreottl. l'on. Cor- nomia e di una loro azione prò- {iemale del tene. Note e corrU^i ' <, tualroente impegnata nella gli operai si sono raccolti in menava indiscriminatamen­ natorl Romita, Carrara, Toeatti, eanego e .altri parlamentari. Il llcua. Sot.giu ha concluso il BUO dente iq: latti del giorno — -ì. j cortei. Oratori improvvisati te gli avventori. Decine di Grisolia, Peieico a gli onorevoli Prefetto Antonucci rappresenta­ 15: Concerto in ni -f.-j - J . \ >: produzione del film di Fer- persone venivano restrallete discorso elevando 11 pensiero alla » ta quest'ere può Tarsi efn« ». l- nandel « Il ritorno di don Ca- hanno preso la parola. La po­ DI Vittorio, OarorUa e . L&Mdrl va'il Ministro dell'Interno, on. laboriosa popolazione della Pro­ nei locali dei telefoni della ; «riama di Jean l^srur.» — V !" | ' millo », ha limitato la sospen­ lizia è intervenuta caricando della. Camera osi Daputat», il 8célbefY ^' -'bV'- . vincia e formulando i voti più ttolor Bellici, VoiU dV-ti» «p. ì - , i gruppi • di dimostranti ed TETI in via di Santa Maria Sindaco Rebeccfilni, 11.WwMè* I* cerimonia si è iniziata con sione a mezz'ora, per venire in via. Gli arresti si susse­ fervidi per l lavori del Consi­ «£.15: (itiiman De Alfaratho. di XÌ ' ' incontro ad una preghiera effettuando numerosi fermi. te del Consiguo Provinciale et un aiscoreo del Presidente dei glio, per un sempre migliore av­ , Vo Altana. '. Episodi del genere ci sono guivano con ritmo febbrile. Milano, avv. Casati, le rappreseti» CoBBigno Provinciale, prof. Giu­ del noto attore francese che Alle 19,30, non riuscendo venire delta nostra Provincia, af­ aveva bisogno di finire una stati segnalati da via Ostien­ tanze delle ArnrrJruataraaiont Pro­ seppe Sctgiu. il quale, dopo aver finchè essa divenga un organi­ se, da piazza Risorgimento, malgrado i ripetuti sforzi e vinciali di Latine, Rieti, Viterbo. rivolto un «aiutò e un ringrazia­ scena per poter partire. la violenza delle cariche a mento ai rappresentanti Osi Par­ smo vivo e dinamico, propulsore \ 'Nelle aziende del legno, i da piazza Fiume, da piazza oltre ai Sindaci dei comuni ca­ delle attività di tutti gli Istituti S. Croce in Gerusalemme, dal sgomberare la via del Trito­ poluogo di queetl collegi provin­ lamento e allo altre autorità CfllEMID ', lavoratori hanno scioperato ne, la, polizia decideva di presenti, ha elevato un reverente Ul interesse pubblico operanti al cento per cento alla PA­ piazzale Flaminio. Tafferu­ ciali. i membri elettivi della nell'orbita della circoscrizione DEI PARTII! bloccare con cordoni la stra­ Giunta Pro/incisle Amministra» pensiero alla memoria degli uo­ E' TRIARCA, MORINI. CABRA, gli sono anche avvenuti da­ mini insigni che. chiamati dai provinciale, per una . più alta vanti agli stabilimenti CA- da all'altezza di piazza Bar­ ti va. del Comitato Provinciale di funzione amministrativa e Goda­ TOVAGLIARI, ACILA, IN­ berini, de] Messayo-ero e delia Assistenza e numerosi altri rapi suffragi del popolo, lo precedet­ uscito l DUSTRIA ROMANA MOBI­ TALUCCI e SET, i cui ope Banca d'America e d'Italia. tero nel reggere le sorti della le e per un più efficace e con­ rai, dopo l'inizio dello scio presentanti di amcolnlatoastonl creto apporto al progresso della LI, MARTUCCI, SOCIEL, DI Tutte le persone presenti lun­ comunali Hanno Inviato la loro Amministrazione Provinciale di a 1953 RUSSO, UMBERTO BOR­ pero, ' si erano raccolti • da go la strada venivano costret­ Roma. ' Nazione. SELLI, MICONE, CONSOLI vanti ai luoghi di lavoro. te ad allontanarsi o arrestate. e in numerose altre. Massic­ Le fabbriche e i cantieri Ben presto nella strada si fa­ cia è stata la partecipazione erano ormai fermi da due ore ceva il vuoto. Nel silenzio allo sciopero dei lavoratori quando alle 17,30 in punto passavano camion e camion I^A SEDUTA PI IERI IN CAMPIDOGLIO IL LAVORO della stragrande maggioranza aveva inizio lo sciopero degli carichi di fermati, dai quali delle aziende del marmo. autoferrotranvieri. Le dire sì levava l'Inno di Mameli WKLfSARTI; Percentuali del cento per zioni delle aziende avevano cantato a piena voce. cento si sono registrate alla fatto ogni sforzo per semina­ Mentre questo accadeva al • tavole H «-.fiori BRUNI. CIOCCHETTI, MOZ­ re il panico fra i dipendenti Tritone, un'altra manifesta­ Case D'Ilario, Cisa Viscosa e I.C.P. ZATO, SFORZA. CORSI, minacciando capillarmente zione aveva luogo davanti al­ L. iSE un po' d'acqua fredda sul suo che la costruzione del nuovo la particolare situazione di VRjtBJUni . PRtXB bollore. IL DISPERATO GESTO DI UNA GIOVANE DOMESTICA stabilimento proceda con. sol­ questi inquilini e che il Consi­ DlSFUNZIOm 8R8SUAJLS Il « servìzio d'ordine » era lecitudine e che in ciò la ditta lio comunale ne tenga conto CORSO UMBERTO N. 504 comandato dal vice questore sia in ogni modo agevolata quando dovrà decidere le mo­ Ortona e dal generale dei ca­ dalle pubbliche autorità; che dalità di assegnatone delle ca­ iti, euut - Orv a-aa . ••*•*, a.*j durante i lavori di costruzio­ rabinieri Luca, che 11 processo Si lancio dol quinto piano se d! Villa Gordiani. N lihfi «Ci i-i ISSI della banda Giuliano ha reso ne e di impianto del nuovo stabilimento sia assicurata una •tiuttMittitmuiiiitmittimtiiittiiiiii- xiiiiiimiuii famoso in tutto il' mondo. retribuzione di stipendio alle Erano stati mobilitati tutti gli maestranze e che esse «iano agenti e i carabinieri dispo­ sfracellandosi in via Cavour nei frattempo impiegate in la­ nibili. Molti reparti erano sta­ vo: i produttivi e in corsi dì ti fatti affluire dalla provin­ addestramento professionale ». cia. dove infatti grandiose E' caduta dinanzi ad un passante che ha provveduto a trasportarla Si è passati quindi alla ven­ manifestazioni hanno potuto dita delle case popolari. Il svolgersi pacificamente, senza al Policlinico -1 sanitari non hanno potuto che costatarne la morte Sindaco ha dato lettura di una che la polizia osasse distur­ nuova lettera del grafomane barle. A piazza Colonna era­ Bagnerà, condita tra l'altro, no presenti al completo la Una giovane vita è stata pie­ gner Ettore Rebecchini, con do interconfederale in materia di di asserzioni arbitrarie, ma Squadra Mobile. l'Ufficio Po­ tosamente etroncata nella tarda bordo ring. Angelo Giannamati. licenziamenti, insieme con unach e comunque documenta il abitante in via Po 102, lo stu­ rappresentanza del personale. La proposito dell'Istituto di man­ litico, la Divisione di polizia serata di Ieri. St tratta di unadent e universitario Gaetano Pa­ Segreteria della CGIL ha chiesto giudiziaria, tutti gli ufficiali domestica Menne. Sofia Pintc*, gano di anni 28. abitante in viaa l ministro dell'Industria di coi tenere. in sostanza, le stesse del Raggruppamento, decine e che ei é gettata da una finestra Antonio Gramsci 22. e ti dottor vocare e presiedere mia riunione condizioni di vendita stabilite decine di tenenti, capitani, del quinto plano, decedendo sul Leonardo Dompieri. abitante in con la presidenza delllNA a> la prima che la maggioranza <*.e. maggiori, colonnelli dei cara­ eolpo. via delle Medaglie d'Oro 315, nel rappresentanza del personale as­ votasse un ordine del giorno binieri. I» signor Franco Rulli, verso tentativo di evitare un ddista, sistila dalle Confederazioni dal — come sì Ticorder» — assai finiva contro un albero, sfracel­ lavoratori. blando nel contenuto. le ore 33.30. camminava per via landosi. Nel terribile urto, lln- -. Vimpeiw»$o inixio Cavour* quando ha veduto qual­ gegner Giannamati rimaneva uc­ GIGUOTTI, che ha preso la cosa di voluminoso prepieitar» ciso • sol colpo, mentre 11 Re- parola aAito dopo, ha rileva­ delle manifestazioni dall'alto e abbattersi ai suol pie­ becchini riportava la frattura del PICCOLA to, che le condizioni, secondo La scopo che la grande pa­ di con un tonfo sordo. Arresta­ femore destro e ferite multiple quanto viene comunicato nel­ tosi di colpo, egli aveva la dolo­ in varie parti del corpo, per cui la sua lettera non ?ono "gran rata poliziesca si prefiggeva, rosa sorpresa di constatare ebe doveva esser* ricoverato al San CRONACA >i-C quello, cioè, di tenere la cit­ Camillo, dove veniva giudicato che mutate, nonostante l'ordi­ si trattava di una donna, arra- guaribile in 70 giorni. Gli altri ne del giorno del Consìglio co­ il servizio pubblico imponenza dello sciopero dei tadinanza lontana dai dintorni celiatasi al suolo, immediata­ daUe 17,30 alle 18,30. I po> trasporti pubblici è stato sot­ di Montecitorio, è andato pe­ GU altri due pawnggvil ripor­ IL oionno munale. mente il signor Bulli fermava tavano solo lievi contusioni. — Oggi ismeeledl 21 g Quanto, poi, al fatto che stekerafonici hanno ritarda­ tolineata dalla. Segreteria rò fallito. Alle 17.15, migliaia una macchina di passaggio e, Per rimuovere la macchi»», ri­ (21-aM) S. Agnese. H sole si quasi tutti gli inquilini si sa­ to di dua ore la contegna del della C.d-L. che ha rivolto e migliaia di persone di ogni raccolto pietosamente U povero leva alle 7,57. tramonta aD.el7.lx. agli autisti e ai tranvieri un masta incastrata contro l'albero. rebbero dichiarati farorevol' la oorrispotidenza. I lavora­ ceto gremivano i marciapiedi corpo, prorredeva a trasportarlo sono dovuti accorrere t Vigili del — BaDctttso deaaagraflce: nati all'acquisto degli alloggi, il tori' dall'Automobile Club plauso particolare, del Corso, del Tritone, di Lar­ all'ospedale di San Giovanni fuoco con una autogrù. P stato maschi 45. femmine «4; morti consigliere di sinistra ha sf- hanno scioperato nella mi­ Mentre i tram, filobus ed go Chigi. Una certa agitazione Successive Indagini statuivano accertato che n tachimetro se­ maschi 23, femmine 1*. Matri­ gnava una velocita di 100 callo- moni 10. fermato in chiare lettere che sura del 70 per cento, nonautobu s vuoti si ammassava cominciava a regnare nelle fi­ che si trattava della SSenre Ma­ — BeHettiaa meteorologico; Tem­ ria Pintua, originarla della Sar­ metri orari all'atto dell'Incidente. ciò non è vero. potendo abbandonare del tut­ no in lunghe file nei capoli­ le della polizia. Poi. d'un ProbabUmenta a forte vento, uni- peratura di ieri: minima 0,3. mas­ GigliotU infine ha invitato il to i parcheggi. nea della citta, in via del Cor­ tratto, dalla parte dì Palazzo degna, domestica presso la iamV sima 7,2. SI prevede tempo buono. Sindaco a chiedere una nuova •"- Un episodio di sopraffazio- so, davanti al «Giornale Sciarra si è udito il canto del­ glia Oaetani. in via del CotosseHM^I^perterrn co^ VISIBILE C ASCOLTATILE proroga al termine, per l'ejer- fjoe poliziesca, che stava per d'Italia», avevo inizio una l'Inno di Mameli. Funzionari numero 26. La poveretta aveva lo della macchina all'ingegner — Teatri: «Tre sorelle» all'Eli- cìzio del diritto di prelazione. approfittato di un momento in cui Rebecchint seo: «Amleto» al Valle. «Tra­ • vlswere conseguenze molto se- manifestazione popolare che, e agenti, roteando i manga­ E! trovava sola in una stanza e, viata» all': «Secondo car­ che in alcuni casi scaduto e in ìi He, si è verificato all'offici- sviluppandosi in cento e cen­ nelli, si sono precipitati verso aperta la finestra, si era lanciata net de notes» al Gabbi. altri sta per scadere. 3?ebcc- ! na del Gas di S. Paolo. Poco to episodi drammaticissimi e quella direzione, e dietro di nel TUO*©. — ctMeaau «Operaaton* Cice­ chini ha assicurato che «chie­ | prima dell'inizio dello sdo­ tempestosi, che il cronista ha loro i cronisti e i fotografi. ro » a La Pente* • Apollo; « Due derà chiarimenti • ed ha nuo­ Non al conoscono ancora le soldi di speranza» air Aquila; vamente dato la parola a GI- pperò, che è riuscito compat- potuto seguire con molta dif­ Un folto gruppo di cittadini, causa che hanno determinato il per te 150 iremiite «tefBU «Loei della ribalta» air Aristea, |tistJmo, il segretario della ficoltà, si è protratta fino a raccoltisi in corteo davanti al gesto disperato. Quirtnetta e Rivoli; «La gio­ CAJOTn per la mozione a luì % Commissione Interna, Vlrgi- tarda sera. La cifra di due­ «Giornale dTtalia», avanza­ La segreteria della CGIL, riu­ stra umana» al Capranicbetta; presentata augii sfratti intima­ [ A Uo Bologna, è stato chiamato mila fermati (milleseicento vano cantando e gridando nitasi dopo un colloquio del «Parigi è sempre Parigi» al ti agli inquilini delle cosid­ secondo ammissioni ufficiose verso la Galleria. Un giova­ Qi iMife et li ferito grave compagno Giuseppe DI Vittori* Centoceue; «Saroo tutti assas­ dette case D'Ilario ». Le fami­ £al Commissariato S. Paolo, con il ministro defllndustrta sini» al Golden e Tirreno. glie sfrattate erano presenti in Leon il pretesto di un « breve della Questura) può dare una ne. in testa al corteo, agitava il MI Hrffiteiite d'ut* Campii» sul licenziamento di UO gran numero. - colloquio», e dichiarato im- idea dell'ampiezza e del vi­una bandiera tricolore, sulla impiegate deUI-N-A, ha inviato CONFERENZE E DIBATTITI al ministro stesso una lettera, GIGLIOTTI ha rifatto la tri­ klKorv i—mente in stato di ar­ gore della protesta popolare, quale era scritto «Viva la Alle ore *,1S di Ieri mattina. — Caiwrsltà Popolar* Kaaiaaa: ste storia delle case del co­ Costituzione ». un gravissimo Incidente strada­ pregandolo di intervenire presso Oggi aD* 18,30, conferenza del recato e tradotto alla Onestà- gli echi della quale sono le st è Tertflcato all'altezza del la direzione deUlstituto perche Presidente del Consiglio Provar struttore D'Ilario e dei sacrifici 6 MESI DI PROVA giunti fin dentro l'aula dii I cpltziott_ l si scagliavano oono cMtantatro dall'autostrada soprassieda al provvedimento, in letale, prof. Giuseppe Sotgro. su ai quali le famiglie truffata * V dei S/JBELU33 Roma-Ostia. Uà antoaefcOe Alfa Montecitorio. Innumerevoli to-| furiosamente sul dimostranti, 1 attesa che O problema aia «sax l< L'Ente provinciale qual'è hanno dovuto sobbarcarsi per no statigli episodi di violenza rlusosodo a fermarne molti, i «ama* IMO, pilotata «aUlafe- mlaate, la conformità dell'accor-1 quale dovrebbe essere». •I sborsare gli anticipi richiesti. HI. ano.v.EQUI ìi:mi: T491273 ~£xì**.] : >2ì^3*^»vri^,-..-.i/ r- - / u^d^^i\«^ v **t^- » -Ì>-.1 ; - •.,.. \: •••j«r r ; ^;***W '--V-. " :^'.-ir--'.ì>.-"«>~V.-.v^W^^l •:.'"..--•, .>,-'•"'•.•'.••• : •- 7<-V'•-;'5'V-'J

! . - • - • ••:•. :• -^mi , •'.•'•'.:. '".-'•SS . . • .. •-•••-•••-1

• :". 'J — «« i-iini»»»'»> Mercoledì 21 gennaio 1&53

VENTINOVE ANNI FA MORIVA IL GRANDE ARTEFICE DEL SOCIALISMO s yv VIVA Le prima a Roma":;

MUSICA \ «Don^Carlbs» .S cB all'Opera : $K ' • Cori ottimo successo ' è stato presentato ieri sera all'Opera s il di Verdi. Scritto nel 1867 per'l'Opera di Parigi V" v e rimaneggiato dopo la prim* paesi il Don Carlos è «tato ripreseti- tato al pubblico nel 1884 alla Scala di Milano. La trama, ab­ bastanza complessa, tratta dal Preziosi insegnamenti per la lotta contro l'imperialismo - Colloquio con un negro e librettisti con una certa dose

di fantasia da Federico Schil­ •,Yv."-1 con un cinese - La Conferenza del Pacifico a Vladivostok nel '28 - Una realtà vivente ler, ambientata nella Spagna del 1560, ha per nucleo centrai© m l'amore infelice dell'Iniante m Fin dal 1918 Lenin avexia Gompcrs n delle Trade Union* Il cinese raccontano che gli Don Carlos e di Elisabetta di ' r.os i. MI .J;CC/< chimo e con­ inglesi. operai e le operaie di un gran. h commemorazione Vaiola. Amore contrastato dalla creto la necessità di lottare de stabilimento tessile di ragion di stato che vuole Eli- f, Ricordo che durante il IV sabetta sposa di Filippo II, pa- per rcHinncipnziojic dei popoli Congresso dell'internazionale Shanghai, i quali sapevano delle colonie datl'imperialismo che le loro commissioni sa­ iiell' Unione Sovietica dre di Don Carlos. Accanto al ; *;ì di Mosca (novembre-dicembre giovane sventurato amante c'è, ', e in tutti i Ci. nressi dell tu' 1922) Lenin (e con lui vi era rebbero state arrestate e ba­ ternazionalc Comunista la stonate, in sciopero per otte­ nella veste dell'amico fedele, '•'. spesso Stalin die allora era MOSCA, 20 (Tass.) — Domani il marchese di Posa. Egli muo­ questione era stata trattata, Commissario del Popolo — nere ti» nti»iento, si recavano sotto le finestre della direzio_ 21 gennaio, 1 lavoratori del­ re, colpito dall'archibugio di -l ài così come venne trattata dalla ministro — delle Nazionalità) l'URSS commemorano il 29. an­ un frate, per tener fede alla ::/ Internazionale dei sindacati sotioltncavn nelle conivrsa- ne e tutti assieme in coro gri­ niversario «iella morte di Vladi­ davano le loro rivendicazioni. amicizia. Alle spalle di Filip­ TOSSÌ. rioni con i comunisti dei prie- mir Me Lenin, fondatore dei po II si muove e intriga invece La Federazione Internatio.. si imperialistici la necessità Fu sotto la spinta della Ri­ Partito comunista e dello stalo il Grande Inquisitore, inumano " naie Sindacale (F.l.S.) di Am­ di svolgere un grande lavoro voluzione d'Ottobre vittorio­ sovietico, comizi commemorativi. nella sua ferocia, freddo e cal­ sterdam — riformista — awe- nelle colonie per organizzare sa, che aveva liberato tutte le dedicati all'anniversario, si svol­ colatore nei suoi intrighi e nel­ va nel suo seno 24 coltrali i lavoratori oppressi dall'i»>i- piccole Nazionalità oppresse gono a Mosca, Leningrado, Kiew le sue imposizioni tremende. s'inducali i lirtspci'; in Federa­ perinlismo. <4ncJic l'ultima dallo zarismo — dagli armeni e in altre città. Non manca la gelosia, presente zione americana del lavoro. volta, poco tempo prima della ai calmucchi, dai kirghisi agli Domenica ecoraa. un numero nella principessa Eboli, e, come diretta da Gompcr.? (> Ha cui sua morte, alla Casa di riposo usbeki — che il movimento enorme di persone hanno visita­ si comprende, tra una congiura memoria i capitalisti ameri­ di Gorkì, una ridente località operaio prese decisamente la to 1 luoghi di Mosca associati al e l'altra i due giovani divisi ; cani eressero un monumento) nei dintorni di Mosca, duran­ via dell'unità di tutti i lavo­ nome di Lenin, m un flusso in­ corrono mille pericoli. Alla fi­ non aderì mai ad Arnsterdam, te una visita dei membri del­ ratori bianchi, gialli, rossi e terminabile. i moscoviti ed i cit­ ne però, quando, succube del perchè troppo a... sinistra! l'Ufficio Esecutivo dell'LS.R., tadini giunti dalle altre città e Grande Inquisitore, Filippo, Viva il Parlamento! Come nel 1899 alla Camera dei deputati è risuonato ancora una neri cojitro la politica dei ri­ dal villaggi si dirigono in quaeti L'Internazionale sindacati Lenin, con grande attenzione, formisti, che escludeva dalla nella sua solitaria disperazione, ascoltò un negro ed un cinese giorni al centro della capitale, crede di trovar le prove della volta questo grido. Dai banchi dell'Opposizione, oggi come allora, deputati di ogni re­ rossi (I.S.R.) .invece, ebbe su- grande famiglia dei lavoratori verso il Mausoleo sulla Plaz2a bito centrali sindacali maggio­ che parlavano delle loro lotte i più sfruttati: quelli delle co­ infedeltà di Elisabetta e di Don sindacali. Rossa. Carlos, tutto si risolve con uà . gione d'Italia si alternano nel prendere la parola per denunciare il sopruso e la frode, ritarie e •minoritarie in cin- lonie: politica che è ancora Nel Mausoleo, i visitatori sfi­ intervento straordinario: Carlo quantasef paesi sparsi in tutti oggi quella delle Trade Unions lano a capo scoperto dinanzi ai V esce dalla tomba per difen­ i continenti, da Sidney a Sier_ La via dell' unita inglesi e de»' capi riformisti l'oltraggio al Parlamento e alla nazione. Oggi come allora tutto il paese segue emozio­ sarcofago di cristallo, dove giac­ dere gli amanti innocenti. •: > ra Leone, dal Messico al Giap­ li negro — era del Sud- di tutti i paesi imperialistici. ciono le spoglie di Lenin. Tra le partì migliori della nato lo svolgimento della battaglia. E' soltanto una battaglia procedurale? Un semplice pone, alla Cina e all'Europa. Africa —- raccontava che la Una delle riunioni che ebbe­ Le lingue delle varie naziona­ opera, che sono in fin del conti . E ciò non escludeva il lavo­ Amministrazione inglese di ro la massima importanza per lità dell'Unione, frammista a quelle normalmente più ap­ •- ; e bizantino monologo su questioni di regolamento? No. E" una lotta antica, una lotta ro nei sindacati più reaziona- una ferrovia in costruzione i popoli coloniali fu indubbia­ quelle del paesi stranieri, si o- plaudite, ricordiamo il celebre rii, come i sindacati fascisti non provvedeva neanche alla mente la Conferenza del Pa­ dono nella Piazza all'ingresso del «Ella giammai m'amò » con il che continua tra giustizia e sopraffazione, tra il nuovo che avanza e il vecchio che muore. in Italia, o diretti dai più cor.. sepoltura dei negri che mori­ cifico, tenutasi a Vladivostok Mausoleo, erte dalla sua inau­ quale Verdi canta lo aconforto rotti funzionari sindacali co­ vano di fatiche e di fame lun- nell'agosto del 1928. In origi­ gurazione è stato visitato da più di Filippo n giungendo ed '•;. E' la lotta del progresso e della civiltà per il trionfo di ideali eterni di giustizia e di libertà. me quelli della F-A.C. di go la linea in costruzione.' ne la Conferenza si doveva te­ di 32 milioni di persone. altezze straordinarie, e l'addio ; nere a Shanghai; Ciang-Kai- Moltissimi sono pure i visita­ di Elisabetta e di Carlos « Ci .t: •: i Scek, che si sentiva isolato e tori che sì recano al Museo Le­ rivedremo lassù, in un mondo poco sicuro dopo l'orribile nin in Piazza della Rivoluzione. mioUore », alla fine dell'opera. massacro dei comunardi di Domenica scorsa, il Museo è L'esecuzione di ieri sera, ve­ Canton, diede il consenso per stato visitato da circa 10.000 per­ ramente buona, è dovuta all'ar- •.' la Conferenza nella grande sone. Nella lunga serie di ampi te di Boria Christoff, unico for­ Tre ore di tenace battaglia delle sinistre alla Camera saloni, sono esposti 1 manoscritti se nella parte di Filippo, di città cinese. di Lenin, le edizioni del suol , Giulio Neri, Cate­ Incominciarono ad affluire classici, 1 suol effetti personali, rina Mancini, e a Shanghai, oltre ai rappre­ copie fotostatlche di decreti, pit­ Mario Filippeschi. Direttore di sentanti dei Sindacati sovie­ ture. sculture, disegni, migliaia questa pregevole edizione è. di oggetti illustranti la vita in­ stato Gabriele Santini. Applau­ perchè sia tolto lo stato d'assedio intorno a Montecitorio tici e ai delegati dei sindacati tensa di Lenin, la sua vigorosa si molti alla fine degli atti e JJ _ — — —— --*-* —— - i -- — •—•— — ———— -• — dei paesi imperialistici (Stati attività rivoluzionarla per II be­ delle scene più note. Uniti, Inghilterra. Olanda, ne del popolo. m. z. Belgio, Italia e Francia) i Molti visitatori si recano al Togliatti demancia l'opera intimidatoria della polizia verso i deputati democratici - La falsa delegati delle colonie e do­ Museo nel pressi della stazione mini dell' imperialismo, Au­ ferroviaria di Paveletsk (Sara- Prossime proiezioni tov). dove sono esposti la loco­ versione di De Gasperi sul!' incidente ai compagno Ingrao prontamente sbugiardata dai stralia, America del Sud, motiva e il vagone che trasporta­ del Circolo Chàplin Filippine, Corea, Giappone, rono nel gennaio 1B24 il corpo Domani alle ore 18. presso la testimoni oculari - Dopo il sopraluogo di Gronchi i reparti armati vengono fatti sgombrare Indocina — fra i delegati di Lenin da Gorkl a Mosca ed sede del Circolo «Charlle Cha- vi era Ho Ci Min, — In­ alcune delle corone che vennero plln» (Via degli Uffici del Vi­ donesia — vi partecipava collocate sulla bare. Ivi sono pu­ cario, 49) avrà inizio il ciclo (Continuazione dalla 1. pagina) tenere al partito comunista- entra nell'aula, il compagno Il compagno MAGLIETTA punto del compagno NATOLI Milano, chiamava il popolo a Musso, caduto nella guerra di re in mostra copie fotostatlche delle proiezioni infrasettimanali li poliziotto mi ha risposto: socialista Sansone. E' una presenta infatti all'Assemblea E' veramente penoso, egli di­ combattere contro la guerra, liberazione, — Malesia e nu­ di vari documenti, tra cui 1 mes­ a passo ridotto col nlm Faust di banco del governo: « Ho visto « Allora le consiglio, nel suo nuova violenza quella che egli un manifestino gettato da ae­ ce con voce adirata, ascoltare per la completa liberazione di saggi di condoglianze di orga­ merose altre colonie. Una ve­ Murnan. Domenica 25 alle or* mio padre sanguinante; que interesse, di rientrare imme­ denuncia dalla tribuna parla­ roplani sulla città, in queste dalle labbra del presidente Italia. Mentre noi mondiamo nizzazioni operale, di contadini, 10,15 al cinema Rialto (Via sto sangue ricade sulle vo­ diatamente alla Camera ». mentare. Pochi minuti fa, egli ore, e che dimostra come le del Consiglio la versione men­ a questo nostro valoroso com­ ra torre di Babele. di unità militari, copte di gior­ Nazionale, 156), verrà program­ stre teste». De Gasperi ha DA. SINISTRA: Vergogna! dice, io e altri cittadini, sia­ aggressioni clericali siano zognera di fatti di cui sono pagno è a tutti i cittadini che ^Nel'grande'albergo'dove e- nali del Partiti comunisti fra­ mato li film di Luchino visconti ravamo alloggiati si discuteva telli. il telegramma di Sur* Yat- La terra trema. In sdraione in­ Uno scatto d'ira poi, d'im­ CORBI: Due deputati de­ mo stati percossi violentemen­ preordinate. « Questi manife­ stato testimone e attore. E sfvfano la violenza per espri­ '••*•- provviso chiede la parola. Con mocristiani possono testimo­ te dalla polizia in via del stini sono stati gettati sul­ questo è tanto più grave per mere la nostra protesta, il no­ in attesa di molti delegati che sen e la lettera di Henri Bar- tegrale. Si avvertono inoltrò t tono esitante egli dice: « Non niare che io sono giunto qui Tritone. Protesto come citta­ la città — eclama MAGLIET­ che avviene dopo che io ho stro saluto e la nostra soli­ tardavano ad arrivare per busse, fotografie di comizi com­ soci che domenica 1 febbraio memorativi e del cortei di Fra­ saranno presentati 11 film Tabu ho chiesto Ja parola prima da solo, prima che. la polizia dino e come deputato! TA — essi dichiarano testual­ fornito testimonianza dei fatti darietà, siamo fieri di dire lunghi giri che erano costret­ perchè pensavo che i colleghi cominciasse a bastonare cit­ mente "che i deputati comu­ alla Presidenza della Camera che un nostro deputato sia ga. di Berlino e delle citta so­ di Murnan e il documentarlo Si ha ormai la > sensazione ti a fare e per gli ostacoli del. vietiche. Di particolare interesse rerra senza pace di Bunuel; • vorranno delle notizie e non tadini e parlamentari. Ho fat­ nettissima che il centro di nisti oltraggiano il Parlamen­ e dopo che, a quanto mi' ri­ stato ferito dalla polizia. (Ap­ to questa denuncia per sa­ le diverse polizie. è un brano del rapporto del domenica 8 febbraio un nuova solo delle espressioni di ram­ Roma è stato trasformato in to e che il loro comportamen­ sulta, Ja Presidenza della Ca­ plausi insistenti e caldi a si­ 2. Congresso del Soviet dell'URSS serie di comiche di Chaplin marico». pere se è concesso ancora a un campo di battaglia e che to è vergognoso ». mera ne ha informato l'on. De nistra). comprendente: Charlot nottam­ un deputato di opposizione di Discorsi a {pesti con la decisione, in data 35 gen­ PAJETTA: Ma che ram­ nessun cittadino è più sicuro MATTEI (d. e): E' vero! Gasperi. Debbo dunque cre­ Succede al microfono il naio 1924. sulla pubblicazione bulo, Charlot signorina. Char­ marico! Avete dato voi «li circolare liberamente per le di traversarne le strade sen­ L'incosciente interruzione dere che si dà più credito a lot a teatro, Charlot macchini­ vie della capitale! compagno socialista Riccardo Coll'aiuto delle mani e nei delle opere di Lenin. Oggi le o- ordini alla polizia! za rischiare ferite e percosse. gettata dal deputato clerica­ un poliziotto che a un mem­ LOMBARDI. Egli osserva che più fantastici miscugli di lin­ pere di Lenin sono conosciute sta. Charlot ubriaco e Charlot DE GASPERI: Non posso Nell'aula i clamori raggiungo­ le che osa tanto soltanto bro di questa assemblea. le dichiarazioni di De Gaspe­ gue parlavamo tra di noi e da milioni e milioni di persone alta banca. avere che parole di deplora­ no il culmine. I deputati de­ perchè è certo della prote­ GRONCHI (stizzito): Il pre­ ri consistono, in pratica, in venivano fuori drammatici non soltanto nell'URSS, ina in zione per l'accaduto. Ma pri­ Un sindaca fermatomocristian i protetti da un zione dei commessi e dei sidente del Consiglio ha letto una deplorazione che non po­ racconti sulla oppressione dei tutto il mondo. Le sue opere ma che siano fissate le re­ Chiede la parola MONTE- massiccio schieramento di suoi colleghi, viene accolta un rapporto dei suoi uffici. teva mancare e nell'assicura­ lavoratori delle colonie. In sono state pubblicate nell'Unio­ La provincia di Pisa sponsabilità debbo dichiarare LATICI. Leone tenta di ne­ commessi spregiando aperta­ con un urlo. Tutti i deputati NATOLI: Dichiaro formal­ zione che non eran stati dati Columbia ed in altri paesi ne Sovietica in S.685 edizioni, per la tenuta di S. Rossore che il governo aveva prean­ mente la loro stessa funzione, di sinistra che sono raccolti mente che io e il compagno ordini perchè i deputati di dell'America Latina gli agra­ in 78 lingue, con una tiratura gargliela tergiversando. Ma complessiva di circa 250 milioni nunciato agli organizzatori Montelatici la esige e quando ridono e accolgono con mor­ di fronte ai loro banchi si Ingrao eravamo a via del Tri­ Opposizione fossero « partico­ ri sceglievano i lavoratori a- II consiglio provinciale ha te­ delle manifestazioni che non morii ironici le denunce por­ scagliano avanti. Il cordone pricoli nell'epoca dei raccolti di copie, secondo le cifre for* l'ottiene denuncia all'assem­ tone, non alla testa di dimo­ larmente colpiti ». Si tratta, nite dalla Camera del libro del­ nuto ierisera una importanti*.. sarebbero stati permessi con- blea un altro fatto eccezio­ tate nell'aula dai deputati di dei commessi si piega. Il stranti, ma isolati e attoniti evidentemente, di ordini su­ dopo averli « visitati » come sima riunione, che ha avuto ini* centramenti di folla intorno Opposizione- LEONE, dopo si fa per il bestiame ed era l'URSS, le opere di Marx. Engels, nalmente grave: qualche gior­ compagno CALANDKONE di fronte allo spettacolo di­ perflui- Ma ciò che mi preme Lenin e Stalin sono state pub­ zio con la relazione sulla desti­ alla Camera. no fa è stato fermato e trat­ aver esitato, risponde a Laco­ scivola fra di loro e affron­ sgustoso e rivoltante della rilevare, continua LOMBAR­ stabilito che il bracciante *cel_ nazione della tenuta di San Ros­ to doveva portare con sé al blicate in URSS, nell'epoca so­ sore. Uno sciocco applauso dei tenuto per una notte in que­ ni che spetta al Presidente ta il d. e. Armosino me gì» polizia che aggrediva pacifici DI, è che i fatti avvenuti so­ vietica. con una tiratura com­ d.c. chiude la dichiarazione stura. insieme con tre com­ GRONCHI accertare la situa­ viene incontro. E' l'unite epi­ cittadini. D'improvviso due no indice della situazione di lavoro la moglie e i figli! Na­ E* stato infine votato un or­ plessiva di circa un miliardo di dine del giorno, che è una pre­ di De Gasperi. Ma questa ma­ pagni, il vice-sindaco di un zione esistente nei dintorni di sodio che si distingua chia­ camionette della polizia ci illegalità in cui il Paese si turalmente il salario — molto cop'.e. nifestazione di obbligo trova Montecitorio. Ma nuove gri­ ramente. Un attimo dopo il misero — era corrisposto ad cisa presa di posizione contro paese toscano, soltanto perchè hanno affrontato. Vedo anco­ trova xia onni. Ingrao è stato Commemorando il 29. anniver­ il tentativo di cedere al Logisti- la più energica reazione delle non aveva esitato a dichia­ da dell'Opposizione rivendi­ cordone di protezione è rottcì ra Ingrao stendere it braccio colpito come cittadino prima una sola persona: al capo fa cano che la seduta sia sospesa miglia. sario della morte di Lenin, il po­ cal Command la tenuta sinistre. Si grida: Fuori! Fuo­ rare a un poliziotto, che glielo e ì due gruppi si confondo­ 2 mostrare il suo tesserino di che come deputato e migliaia polo dell'URSS è nero delle im­ L'ordine del giorno termina ri dall'aula! Fuori quest'uomo aveva chiesto, di essere co­ fino alla normalizzazione del­ no. LEONE fa suonare le si­ deputato. Vedo ancora il com­ di cittadini da anni si vedo­ Un minatore boliviano mi ponenti conquiste raggiunte nel- con un invito a formulare, d'ac­ che fa picchiare i deputati di munista. la situazione. LEONE tergi­ rene e, mentre il suono stri­ pagno Ingrao gridare che egli no contestato il diritto di ma­ raccontava che rimaneva al l'edlncazlone comunista, sotto la cordo con gli altri enti, un pro­ Opposizione! DE COCCI: Ma non è vero! versa ancora. TOGLIATTI. dulo si innalza nelì'aria. i è deputato! Gli agenti non ne nifestare il proprio pensiero. lavoro, nel fondo della mi­ guida di Stalin, grande conti­ getto di. utilizzazione delia Come aveva già fatto De Questa interruzione suscita con un secco e sdegnato inter­ commessi fanno sgomberare hanno tenuto conto e Io han­ Anche Lombardi conclude tra niera, 36 ore con due inter­ nuatore della causa di Lenin. tenuta. Gasperi, LEONE cerca anche una - reazione poderosa. vento, lo inchioda alle sue re­ il pubblico dalle tribune. no colpito alla testa. L'on. De gli applausi dell' Opposizione valli di tin'ora ciascuno, per egli di guadagnar tempo as­ sponsabilità. L'altro giorno — Egii si alza quindi rapida­ Gasperi ha detto che io sono ammonendo il governo che le poi risalire a riposare 12 Quando il nuovo uccidente dice Togliatti nel silenzio più ore e ridiscendere di nuovo sicurando che egli deplora gli si placa il compagno LACONI mente e si allontana sospen­ stato risparmiato. Anche que­ situazione - nel Paese è pro­ incidenti e si impegna a chie­ assoluto — De Gasperi ha dendo cosi la * seduta- sto è falso, perchè anch'io so­ fondamente cambiata e che nella miniera per 36 ore! fa una dichiarazione che pone detto che la differenza tre la 21 GENNAIO ISSI - SI GENNAIO 1933 dere informazioni al ministro la Presidenza di fronte alle Durante questo intervallo il no stato malmenato, anche se di questo occorre tener conto. E tutti questi oppressi chie­ dell'Interno, al più presto. Di legge Acerbo e la legge Scei­ Presidente GRONCHI, accom­ non ferito, come forse spera­ devano di Lenin. Non vole­ sue responsabilità. Qui non ba stava nel fatto che nel 1923 Subito dopo GRONCHI fronte alle nuove proteste discutiamo, egii dice, gli in­ pagnato dal vice-presidente va De Gasperi. Gli egenti era­ vano credere che fosse morto! delle sinistre Leone assicura vi erano le squadracce fasci­ MARTINO e da altri membri no consapevoli di colpire dei pronuncia rapidamente qual­ cidenti capitati a questo o a ste fuori e dentro il Parla­ che parola sull'incidente. Egli Qualche volta andavamo in che SCELBA sarà in aula quell'altro deputato in un e funzionari dell'Ufficio di membri della Camera. giro per questa enorme città. entro un quarto d'ora. mento. Ebbene, oggi c'è la Presidenza ha compiuto un afferma di non poter tacere lontano paese d'Italia. Qui Il compagno Natoli conclu­ parole di rammarico comun Accanto ai poveri « coolies 0 AUDISIO: Intanto faccia feccia squadrista reclutata dal giro intorno al Palazzo di che tiravano a fatica la car­ IL XXXil ASENIVERSAR10 sono stati denunciati incidenti ministro dell'Interno per lot­ de la sua dichiarazione con que sì siano svolti i fatti. sgombrare la polizia che as- gravissimi, accaduti nelle im­ Montecitorio assediato dalla rozzella, con sii un panciuto 5tdia la Camera! tare contro i! popolo. Io le polizia. In seguito a ciò la ce­ una energica affermazione del Questo è tutto. Il resto delle mediate vicinanze della Ca­ diritto dei cittadini romani di dichiarazioni di Gronchi è de­ e ricco cinese, sfrecciavano le chiedo, signor Presidente — e lere si allontanava dalle im­ ricche e lussuose macchine dei LEONE: Questo compito mera, ai danni di deputati i non è una questione di pro­ ma^-Testare contro lo legge dicato a spiegare la presenza spetterebbe al Presidente quali si accingono a dare U mediate vicinanze della Ca­ colonialisti stranieri. La mi­ cedura — se la Camera può mera. «mffn. nei sotterranei di Montecito­ Uh fondazione del Partito seria piti nera allignava ac­ Gronchi. Io ho solo il potere voto finale sulla legge elet­ sedere in questa situazione. rio di un forte contingente dì di regolare il dibattito in au­ torale. Vi è intomo a questo canto alle ricchezze più sfac­ mentre fuori è ammassata un? Alla riprese, in un'aula af­ Porlo Pojetto carabinieri che. secondo Gron­ ciate. Accanto alle navi da la. Le dichiarazioni dell'ono­ palazzo uno stato d'assetilo e furba d: dementi che bastona follata fino all'inverosimile, chi. ci sarebbe sempre stato, revole Ingrao sono gravi e di intimidazione contro i par. guerra — tra cui vi erano i cittadini P i deoutati t>er in­ GRONCHI assume la Presi­ Ora il compagno Giancarlo e che anzi, prima pernottava quelle italiane— e ai irandi non possono non suscitare la lamentali. De Gasperi ha det­ umidirci Non c'è più Parie* PAJETTA e altri deputati di nel palazzo e ora non lo fa deplorazione della Camera. to che queste misure eccezio­ denza,. Sceiba però non si fa piroscafi si allineavano mise, mento in Questa situazione* vivo e al banco del governo Opposizione chiedono la paro­ più. Esaurita così la parte di rabili giunche cinesi «u cui nali servono a tener lontana T PAJETTA: E' poco! Biso­ ^u^sta e la so a auestione rhp siedono De Gasperi e una de­ la. GRONCHI si appone. Da obbligo spettantegli Gronchi /alleavano, come suite anti­ gna fare qualcosa per impe­ la folla. E' falso! Non ci sono o le non?»n* Mimimi*? »n*en- sinistra si rivendica il diritto manifesta l'impazienza di ri- colonne di dimostranti! Non cina di ministri. Prende su­ che galere, dei poveri lavo­ dire le violenze contro il Par­ -ic^ìirij r> sinistrai. bito la parola il Presidente di pronunciarsi sulle dichia­ nrendere la serie delle di­ ratori. lamento! ci sono incidenti se non queili chiarazioni di voto. Ma provocati dalla polizia. Qui del Consiglio» Egli dichiara di razioni del governo. GRON­ Ma una notte fummo sve­ DE GASPERI si alza di aver appreso dai responsabili CHI obietta: Vi sono altri PAJETTA riprende la parola gliati da un nugolo di poli­ scatto e parlotta con LEONE. balza agli occhi di tutti che per chiedere che. data l'inat­ il governo sta facendo una ttdriest* di * eiwi del servizio di polizia che gli mezzi, regolamentari, per far ziotti cinesi, il cui comandan­ Subito dopo il vice-presiden­ ordini eran quelli di impedire questo. tendibilità della versione for­ te in cattivo inglese ed in te afferma che De Gasperi dimostrazione, un atto di for­ nita da De Gasperi, l'accer­ za, intorno alla Camera, pro­ A questo punto il compa­ Il concentramento di masse di ALICATA (nel silenzio ge­ cattivissimo francese ci disse: ha disposto una inchiesta im­ gno NENNI avanza formal­ nerale); Mi meraviglio che lei tamento dei fatti di cui è sta­ « Partire subito! Andare fuo­ mediata. prio nel momento in cui si cittadini nei dintorni della to vittima il compagno Ingrao mente la richiesta di sospen­ Camera. De Gasperi afferma osi ancora parlare di Rego­ ri o vi mettiamo dentro! ». Le GRILLI: Vada fuori a ve­ sta per votare la sua legge. sia demandato ad una com­ Non è un fatto nuova dere immediatamente la se­ inoltre che ì deputati sono lamento! (GRONCHI toce). proteste non valsero. Dolem­ dere cosa succede. Sarebbe la Infine PAJETTA riesce ad missione parlamentare. Ma mo partire. Ciang-Kai-Scek Abbiamo visto in tutti que­ duta fino a quando Sceiba stati fatti passare liberamente, GRONCHI risponde evasiva­ migliore inchieda! non abbia dato una chiara salvo rarissimi incidenti. ottenere la parola. De Gaspe­ aveva ricevuto ordini™, supe­ LEONE: Occorre aspettare sti giorni le tribune popolate mente che di ciò sì potrà riori e agiva di conseguenza. dì strani figuri, abbiamo visto spiegazione degli incidenti DA SINISTRA: Mentitore! ri, dice l'oratore comunista, parlare in altra sede. le dichiarazioni del governo. avvenuti, che giustamente in­ ha creduto di tranquillizzarci Ci riunimmo a Vladivostok, sotterranei della Camera Hanno spaccato la testa a un festeggiati dai lavoratori so- Da questo momento in poi dignano l'Assemblea. deputato! assicurandoci che egli non Le dichiarazioni di voto, entrano l'uno dopo l'altro nel­ pieni di agenti, abbiamo visto D e Cl un eccezionale schieramento LEONE: Io non intendo so­ DE GASPERI dà ora la aveva dato alla polizia l'ordi­ tuttavia, non riprendonoriprenuoiiu, pt;peir - • ' * - l'aula infuocata dall'emozione spendere la seduta. Se lei in­ ne di bastonare tutti i de­ che l'on. nuovi deputati che chiedono di polizia agli ingressi di Mon­ versione poliziesca dell' ag­ Giuseppe NITCT

»; i \ ;p«j. 4 —«L'UNITA'» Mercoledì 21 gennaio 1953 All'alba di oggi nell'aula di Montecitorio risnonava ancora la voce deir Opposizione ' 4 gè prima di mezzanotte, ma CAPPUGI (d.c): Solite un barbiere a cui il Partito legge, afferma Nitti, nell'inte­ le loro speranze sono ormai esagerazioni! Comunista ha dato la capa­ resse della DC. Egli conclude Le dichiarazioni poche. MICELI: Mi ascolti un mo­ cità di studiare e di miglio­ ammonendo il governo ad at­ Risuona quindi la voce gar­ mento e vedrà. La legge rare sino a giungere in Par­ tendersi molte sorprese spe­ di voto bata di Elisabetta GALLO che Acerbo dava la maggioranza lamento. E più ancora me ne cialmente dal Mezzogiorno. Il legge con commozione la let­ assoluta ad una maggioranza onoro quando vedo degli av­ 50 per cento più uno, afferma La dichiarazione di Togliatti tera di una vecchia contadi­ relativa, mentre voi date il vocati come te difendere le Nitti, non sarà raggiunto da ' Per tutta la giornata di na di Cerchio che le chiede premio a chi non ha nemme­ truffe e farsene complici. nessuno e rivivrà cosi la pro­ Ieri fino ancora all'alba di (Continuazione dalla 1. pagina) in alcuni suoi princìpi fonda­ quel grande compito che fu la (e lo abbiamo letto sui gior­ di votare contro la legge de­ no superato questo punto. Grida di « Vergogna » si le­ porzionale. Ritirate quindi mentali e volute le successive lotta di liberazione dal fasci­ «Umane i deputati dell'Op­ gli agrari affamatore questa legge: fareste il vostro nali anche ieri) che sono di­ posizione hanno continuato. Faccia il conto con me: 26 mi­ vano dai banchi di sinistra, mera, che infrange le nostre violazioni costituzionali. smo e dall'invasore straniero. sposti all'impiego di qualsiasi SAILIS: che si sta appiso­ lioni di voti di cui 13 milioni mentre Angelini e i suol soci interesse rendendo anche un prerogative, che calpesta la Ma questo non vi è bastato e mezzo per impedire che que­ con le loro dichiarazioni di lando ciondola col capo come e 20 mila al gruppo governa­ grande servizio al Paese. Perchè tutto questo? In voto, la battaglia contro la continuano a urlare frasi sovranità del potere legisla­ quale situazione questo av­ non vi poteva bastare. Allora sti paesi avanzino per questo legge elettorale truffaldina e se acconsentisse. tivo. Se i d. e. conquistano sconnesse. Lo stesso Presiden­ Con questo gruppo di ora­ tivo a favore del potere ese­ avete fatto ricorso alla mi­ cammino. La guerra, per ora, Elisabetta GALLO: Mi fa 10 milioni e 155 mila voti da viene e quale situazione crea? contro le violazioni della Co­ te LEONE richiama Angelini tori si è arrivati all'una dopo cutivo e modifica o inizia la E qui arrivo al problema cen­ naccia e alla invocazione del­ ha dichiarato il Segretario di stituzione e del regolamento piacere che lei sia d'accordo, soli avranno 296 seggi: una osservando che l'essere ope­ la mezzanotte. In un'aula ir­ modificazione sostanziale del l'intervento straniero, violan­ Stato americano in tutte let­ on. Sailis. maggioranza assoluta. Se un nostro stesso regime. trale della mia dichiarazione. della Camera raio onora un deputato e chi riconoscibile, punteggiata di Quando si giunge a questo do così la nostra indipendenza tere, forse non ci conviene, SAILIS sobbalza e, spaven­ partito avverso conquista in­ vuole insultarlo chiamandolo Tutto questo sarebbe stato nazionale e spingendoci sulla ma faremo una « quasi-guer- < Avevamo ieri lasciato la tassimo di poter essere so­ vece da solo 10 milioni e tale fa solo una sciocchezza iunto, ciascuno di noi, invia- via di una guerra che non cronaca delle dichiarazioni di necessario se la legge fosse o qui da un elettorato che ha ra ». e intendeva con questo spettato di accordo con i co­ 400 mila voti (sui 12.980.000 Le parole di Leone vengono stata costituzionale, legitti­ f sarebbe fatta nello interesse termine tutta una serie di al­ voto al momento in cui ave­ della « minoranza ») esso avrà Un appello una sua particolare fisiono­ dell'Italia, ma soltanto nello va preso la parola verso le munisti, grida: «Non sono applaudite dalle sinistre, ma, onesta? No! Tutto questo mia, che ha suoi particolari tri delitti, e in particolare la d'accordo, non sono d'accor­ 160 seggi. Ciò significa che mentre i d. e, scornati, tao non sarebbe stato necessario, interesse del capitalismo mo­ organizzazione del sabotaggio, tre del mattino il compagno una « minoranza relativa » si dell'i* m PI interessi e ideali, non può nopolista ed imperialistico MANIERA do per niente!». ciono. perchè, attraverso un dibat­ della disgregazione, del tradi­ FAILLA: E allora perchè prende la maggioranza asso­ Il Comitato nailonala dal- tito normale fra maggioran­ non giustificare la propria po­ degli Stati Uniti, contro gli - Dopo di lui hanno svolto le La compagna I'OLLASTRI sizione riferendosi a questo mento. Tutto questo viene dicevi di si? (Sailis preferisce luta! NI conclude, non prima però l'ANPI ha lanciato un appal­ za e minoranza, le cose sa­ interessi di qualsiasi catego­ esaltato come una delle for­ loro dichiarazioni di voto i scappare a dormire in corri­ lo, rial quala « rondandosi in- rebbero andate come sono elettorato, a questa fisionomia, ria di cittadini italiani. compagni MINELLA, MARA- di over letto un lungo e vi­ tarprata dal forta e crescente a questi interessi a questi me di lotta attraverso cui do­ doio). brato ordine del giorno delle andate per tutte le altre leg ideali. Io mi sono presentato vrebbe essere arrestata la BINI. IMPERIALE. RICCI. Chlostergi per ' errore da, Goppugi movi manto di opinion» pub­ gi alle quali noi pure abbia // governo peggiore l'ind. CERABONA. i compa­ maestranze della « Terni » blio* oha oggi agita II Paaaa alle elezioni con un program­ avanzata del lavoratori di quindi, la parola all'on. Cessi minacciate dalla smobilita­ mo fatto opposizione. La Cos'è questa legge? E' l'ul­ questa parte dell'Europa e gni BERTAZZONI, BENSÌ. fa i conti di fronta ai gravi colpi che realtà è che in chi ha prò ma abbastanza chiaro, di cui LA MARCA. PESENTI. So­ che ha già parlato ieri. zione. anzi posso dire di essere stato timo strumento che è stato dell'Asia sulla strada del VOCI DA SINISTRA: Pessi! Cappugi allinea una serie minacciano la libara istitu­ posto questa legge, ne ha vo­ inventato per continuare per no le sei del mattino. Fuo­ di divisioni su un foglio per Segue il compagno POLA- zioni damooratlohe, chiama a luto la discussione e ne vuo per grande parte l'autore, in progresso politico e sociale. ri è giorno, ormai, ma al­ CHIOSTERGI: Ma qui c'è NO, deputato sardo. In nome raccolta tutti gli associati quanto è stato il programma questa strada, per impedire scritto Cessi! cercare di confutare questi le l'approvazione con questo che possa persino pensarsi ad E voi vorreste sul serio che l'interno della Camera è calcoli, m a evidentemente delle espirazioni autonomisti­ dell'ANPI • i simpatizzanti, a metodo, vi è la coscienza di del mio partito, di cui voi un rinnovamento economico, . come se fosse ancora not­ CESSI: On. Presidente, se che della sua regione egli Il Invita ad unirai ai raduel, conoscete la forza, il peso in questa situazione chiudes­ ella insiste, posso fare una non ci riesce perchè, dopo un questa incostituzionalità, di politico, sociale, che possano simo gli occhi, ci abbando­ te alta. Tutte le luci sono poco, appallottola il foglio e esprime la sfiducia al gover­ oombattanti, Invalidi a muti­ questa illegittimità e immo nella vita nazionale, e dei trovarsi, nell'ambito di un accese e l'atmosfera si è fatta seconda dichiarazione! no. Il 148° oratore è il com­ lati, parche Intorno alla ban­ partiti ad esso alleati. Il pro­ nassimo alla cecità e alla dab­ CHIOSTERGI: No, no, par­ lo scaglia per terra dove esso ralità della legge che stiamo Parlamento che sia lo soec- benaggine? No, noi li tenia­ Irrespirabile. E a questo pun­ rotola tra i resti di cartacce pagno MARZI. Con voce pa­ diera dalla libertà demoora- per vedere messa ai voti. gramma che noi abbiamo pre­ chio della nazione, soluzioni to dai banchi dell'Opposi­ li l'on. Pessl! cata egli legge la lettera in tioha a dalla sovranità nazio­ sentato e sulla base del quale mo aperti gli occhi e voi esa­ che si sono andati accumu­ nala al schierino daolsaman- Tutto ciò che è stato fatto, che avviino il paese verso gerate davvero se credete che zione parte ancora una pro­ Si alza quindi il compagno lando sul pavimento in que­ viatagli dall'associazione del sono stato eletto in tre circo­ quello di cui ha bisogno. E posta di sospensione. Il com­ PESSI, il quale parla r ' per le donne marocchinete (oltre ta oontro I reiterati attacchi è stato fatto anche per sof­ scrizioni del nostro paese par­ possiamo prendere sul serio sti due giorni In cui l'aula di alla Costituzione, di cui eaal focare la possibilità di un ri questo lo fate perchè vi ac­ il finto sdegno di cui qui ave­ pagno OLIVIERI ha appena la sua Liguria, per gli operai Montecitorio non ha potuto 60 mila), le quali rivendicano tiva da alcune preoccupazio­ corgete che il popolo sente cominciato a formularla e dell'Ansaldo e delle fabbriche una pensione invece che una furono i principali artafloi a sveglio di coscienza demo­ ni fondamentali. te voluto dar prova. Noi com­ nemmeno venire spazzata. rastano I naturali difensori, cratica, costituzionale e one­ sempre più vivamente e pro­ battiamo la stessa battaglia Immediatamente, correndo, un chiuse per ordine del Go­ legge truffaldina. fondamente la necessità di un deputato democristiano parte verno. Risuona intanto amplificata a contro l'Iniquo progatto di sta tra i banchi stessi dove Il nostro programma che combattono quei nostri dai microfoni la voce profon­ A questo punto prende la legga elettorale, oha mira a siedono i rappresentanti di rinnovamento dell'Italia con compagni che sono al potere per il Transatlantico. In un Il compagno NATOLI illu­ parola il compagno TO­ svisare a deformare la finali­ La prima di tutte è quella l'avvento alla direzione del batter d'occhio l'aula si riem­ stra la situazione di Roma da di ROASIO che denuncia quei partiti che appoggiano nei paesi di democrazia po­ « l'atmosfera Sceiba » che la GLIATTI, della cui dichia­ tà ad i caratteri essenziali il governo. Per far passare di migliorare radicalmente la paese di forze politiche nuo­ polare. (Commenti al centro pie di democristiani dal volto dove mancano 400 mila vani, razione di voto diamo il te­ situazione dei lavoratori in ve, veramente rinnovatrici. disfatto, con gli abiti in di­ polizia vuol creare con le sue dal Parlamento, ohe da palla­ questa legge occorrevano tut­ e a destra). E' una battaglia dove 30 mila famiglie sono sto integrale in altra parte dio dalla libertà diverrebbe, te queste cose, occorreva u Italia, cioè di iniziare final­ Con la frode cercate di corre­ sordine che prima ancora di senza case, accampate in ca­ violenze nell'Emilia. Egli ri­ par 1 perniciosi affetti di quel re ai ripari. per la democrazia, per gli in­ sapere di cosa si tratti si corda come 600 lavoratori, del giornale. Anche del lun­ miliare il Parlamento, occor mente un periodo in cui nel teressi e gli ideali dei lavo­ serme, dove mancano le scuo­ go incidente che ha fatto se­ procatto, auplno strumento reva violare la Costituzione, nostro paese si combatta a mettono a urlare, provocando le per 20 mila bambini, dove riunitisi per esprimere la lo­ di gruppi oligarchici ». Ma qualcuno osa ancora di­ ratori, per il socialismo, una le rampogne del Presidente ro opinione, siano stati cari­ guito all'ingresso nell'aula occorreva annullare le nostre fondo per distruggerla, la mi­ re che con questa legge sarà battaglia per la trasforma­ vive una massa di impiegati del compagno Ingrao ferito prerogative, calpestare la no­ seria di coloro che vivono sol LEONE il quale li invita ad dello Stato con stipendi di cati dalla polizia che voleva mantenuto al potere un gover­ zione di tutto il mondo in una ad avere almeno rispetto per trasformare una pacifica di­ dalla polizia di Sceiba, dia­ stra sovranità. tanto di lavoro, si combatta no di centro e che vi sarebbe società dove non vi siano più fame, dove si smantellano le mo il resoconto in altra par­ pezzi di carta, di giornali pe­ l'indigenza degli uomini che coloro che sono stati svegli, fabbriche e aumenta la di­ mostrazione in una rissa uni­ sticciati, di sudiciume, i mi­ Tutto questo avrebbe potu­ da augurarsi che vi sia un sfruttati e sfruttatori, ma do­ lavorando. laterale- Il luogo in cui si è te del giornale. to essere evitato. Potevano vivono di lavoro, si combat­ governo dj centro e non qual­ ve il lavoro, la " libertà e la soccupazione. Ciò spiega per­ Chiuso l'incidente, alle 21 crofoni- non funzionano quasi tano le loro strettezze, le dif­ chè il governo abbia perso a verificato questo disgustoso più. Alle 1,15 il vice-presi­ essere evitate le asprezze sul cosa di peggio! giustizia trionfino. (Vivi ap­ incidente è Marzabotto — egli e 30 riprendono le dichiara­ fondo, perchè da parte degli ficoltà economiche e la man­ plausi all'estrema sinistra). Uno nuovo alba Roma, nelle ultime elezioni, zioni di voto ed intervengono dente MARTINO sospende la canza di prospettive, le diffi La nostra convinzione è che amministrative, 300 mila e- esclama — città martire, do­ oppositori della legge vennero voi. che ora siete al governo, Il compagno SPALLONE, ve 1800 persone sono già sta­ i compagni MALAGUGINI, seduta per consentire al per­ presentate soluzioni ragione­ colta di sviluppo intellettuale lettori e perchè ora sia co­ SACCENTI, SACCHETTI e sonale specializzato di regi­ e spirituale, che sono la con siete, tra tutti i governi oggi Il nostro compito sostiene la richiesta del com stretto a realizzare auesta te trucidate dai nazifascisti. voli, intermedie, che pur sen possibili in Italia, il peggiore pagno OLIVIERI, ma 1 demo SALA i quali motivano il strare l'apparato dei microfo­ za conquistare a una legge seguenza di questa diffusa po­ Quando abbiamo notizia truffa elettorale. Dopo Maria Maddalena loro « no » alla legge e alla vertà delle nostre masse la­ (Rumori al centro a e destra), cristiani sono irriducibili e, ROSSI, che parla a nome del­ ni. Alla ripresa la compagna siffatta un voto di unanimità, il più conseguentemente rea­ quindi dei fatti che avven­ caduta la richiesta dell'Oppo­ BASSO, SAMPIETRO e lo richiesta di fiducia dal go­ Luciana VIVIANI. con voce avrebbero però consentito di voratrici, della disoccupazio gono in questi paesi, dei tra­ le centinaia di migliaia di verno. ne, del sottosalario, della zionario, il più strettamente sizione. tornano a dormire. indipendente di sinistra AZZI donne dell'UDI, parlano il re­ commossa, celebra il 32° an­ evitare le cose mostruose che legato ai gruppi conservatori dimenti che ivi vengono tra­ Parla quindi il compagno annunciano anche essi la lo­ sono state fatte. Ella sa poi mancanza di pane, di casa e mati dagli imperialisti e dai latore LUZZATTO. MAZZA- niversario della fondazione di lavoro. Sentiamo che è ne­ e reazionari del paese, il più MASSOLA il quale, come già ro sfiducia di fronte al tenta­ LI, CINCIARI RODANO, Porla II liberale del Partito comunista. I ca­ meglio di me, signor Presi subdolamente antipopolare, il loro agenti, noi a quei nostri avevano fatto i compagni LA tivo di far man bassa della dente, perchè conosce quanto cessario cambiare questa si­ più pericolosamente nemico compagni che ivi sono al po­ ROCCA. MINELLA e altri, REALI, CERRETI e Giuliano lendari posti nell'aula segna­ tuazione, ed è necessario cam­ Costituzione. PAJETTA. Mentre parla que­ Giuseppe Nitti no infatti già la data del 21 me il regolamento, che pò dell'indipendenza d'Italia e tere abbiamo una sola cosa presenta alla Presidenza un tevano essere evitate le esa­ biarla in due modi: modifi­ della pace del nostro popolo. da dire, quella che dico ora fascio di fogli con le firme st'ultimo Bettiol e Moro dor­ A notte oramai fonda pren­ gennaio. Un applauso scro­ sperazioni anche per quel cando qualche cosa nelle con tutta l'autorità che mi di cittadini i quali invitano il Paria Gallo mono ostentatamente con la dono la parola numerosi altri sciante saluta le parole della che si riferisce alla forma, strutture economiche dell'Ita­ Volete questa legge per può dare questa tribuna. Guai Parlamento a respingere la L'aula si fa più popolata testa appoggiata alla tavolet­ oratori: i compagni SCAPPI­ compagna Viviani. Tutti i de­ in quanto il nostro regola­ lia e modificando parecchio marciare avanti su una strada a voi, compagni che siete al legge truffa. quando prende la parola il ta del loro banco. NE BOLDRINI. Stella VEC putati di alzano in piedi e mento offriva vie d'uscita nella classe dirìgente del pae­ esiziale e con questa legge, ootere nei paesi di democra­ compagno GULLO che, anche Giuliano PAJETTA: Dor­ CHIO, FARINI, D'AGOSTI­ la manifestazione di plauso maestre, senza che si arri­ se. Per questo abbiamo pro­ poi, cercate di preparare e Mentre lentamente albeggia preparate oggettivamente — zia popolare, se non teneste [• una luce smorta si diffonde dopo due giorni di dibattito mite ora, ma non potrete dor­ NO, Santo SEMERARO, l'in­ verso il partito che dalla sua vasse alla violazione delle posto, come elemento essen gli occhi aperti, se trascuraste continuo, riesce ancora a fer­ mire sempre! dipendente DONATI, il mo­ e una parte di voi forse nem­ ! nell'aula afosa, uno dopo l'ai fondazione lotta per la difesa più delicate e gelose prero­ ziale del nostro programma meno se ne avvede — situa­ la vostra vigilanza, permet­ tro i compagni comunisti e mare l'attenzione dell'assem­ Alle 17 un piccolo incidente narchico COVELLI, il missino gative della nostra Assemblea elettorale, che venissero at­ tendo al nemico di penetrare blea con la sua lucida e riscalda l'atmosfera. Mentre MIEVILLE e il liberale N1T- delia libertà, della democrazia, zioni ancora più gravi del­ socialisti si levano per mo­ della pece del popolo, si pro­ tuate quelle riforme di strut­ l'attuale, ancora più reaziona­ nelle nostre" file e di inflig­ stringente oratorie. Ogni de­ la compagna Elettra POLLA TI. Particolarmente interes­ Tensione voluta tura che la nostra Costituzio tivare il loro voto di sfidu­ sante è la dichiarazione dello lunga per qualche minuto. rie, cariche di pericoli sempre gerci col sabotaggio, colla cia. Non vi è stanchezza nelle putato — egli dice — anche STRINI parla vibratamente Tutto questo è stato voluto ne repubblicana prevede. Ab più gravi per le sorti della disgregazione, col tradimento quelli della maggioranza do del fallimento della politica on. NITTI. Egli afferma che Subito dopo parlano i com­ biamo in pari tempo rivendi­ i loro voci. Non in quella viva pagni SPALLONE e France­ ed è stato voluto da chi ha patria. i colpi ch'essa cerca e dichia­ ; e squillante di Giuliana NEN- vrebbe sentire il dovere di democristiana, il d.c. ANGE­ dall'entrata in vigore del Pia­ pensato, io credo molto fred cato e rivendichiamo che alla ra di volerci infliggere! (Vivi NI, non in quella profonda esprimere i motivi per cui dà LINI l'interrompe villana­ no Marshall l'Italia è stata sco BETTIOL. damente, che questa esaspe direzione della vita nazionale Il monito di Gramsci applausi all'estrema sinistra). o nega la sua fiducia al Go­ mente. Sorridendo il compa­ progressivamente asservita al­ di MONTANARI, di MONTE- Al momento di andare in razione volutamente creata assurgessero i rappresentanti I LATICI, di FORA, di verno. E questo non dovreb­ gno SALA Io ammonisce: lo straniero. Per Imporre que­ non potrà in nessun modo fer­ delle parti avanzate delle Torno così al tema centra­ In quei paesi i lavoratori I GRAMMATICO, di NITTA be avvenire in una seduta- « Bada Angelini che se fai sta politica, sempre meno macchina le dichiarazioni di marsi in questa assemblea, classi lavoratrici, che sono le: la legge da voi proposta e sono riusciti a conquistare il che difendono senza cedere fiume in cui i rappresentanti perdere tempo non arrivi in grata, occorrono al governo voto continuano ancora e con­ ma si diffonderà nel paese ispirate da un ideale sociali­ che tentate di far approvare potere attraverso due guerre, un passo i diritti democratici del partito governativo non tempo per la crociera premio mezzi speciali: ecco le ragioni tinueranno fino ella mattina. contribuendo ad accentuare sta, cioè da un ideale di rin con la violenza e l'inganno, attraverso rivoluzioni, soffe­ Idei Parlamento e del Paese. si curano nemmeno di segui­ dell'Andrea Dona!». Questo della legge. Ma questa situa* La seduta dura ormai da 62 una situazione già grave di novamento profondo e radi­ infrangendo la legalità costi­ renze e sangue. Le loro posi­ Un vivace battibecco si ha re approssimativamente i di­ accenna al famoso viaggio in zione eccezionale ha reso do­ scissione dell'opinione pub­ cale, nel senso della libertà e tuzionale e calpestando la so­ zioni non debbono a nessun loroso il parto della legge. Si ore. Finora hanno parlato 171 vranità del Parlamento, mira quando il compagno DI battiti, ma in una discussio­ cui svariati deputati clericali oratori. Il voto sulla fiducia blica e delle forze nazionali, della giustizia, di tutta l'orga costo essere perdute attra­ MAURO protesta con parole ne veramente approfondita. dovrebbero imbarcarsi se la è dovuto far ricorso ad un scissione che da tempo noi nizzazione della società. a impedire le soluzioni che verso l'opera infame di tradi­ 'misurate, ma ferme contro Qui invece si ha ormai una discussione si chiuderà in parto cesareo, il quale però è si avrà presumibilmente lamentiamo e che gravemen­ sono inevitabili e necessarie tori al soldo degli imperia­ quando il sole sarà già alto. Come volevamo e voglia se l'Italia vuole andare avan­ Ila presenza della polizia nel­ situazione che, anche da que­ tempo, fa andare in bestia pericoloso anche per la ma­ te nuoce alla nostra patria. mo aggiungere queste tra listi stranieri, al soldo di co­ le tribune. Se la legge Acer- sto punto di vista è piena­ dre, che in questo caso è la Le dichiarazioni saranno ti. se i nostri lavoratori vo­ Angelini che replica urlando: Queste cose sono state volute, sformazioni? Attraverso l'ap­ gliono progredire, se il nostro loro che vogliono mantenere [bo fu votata col militi in mente anormale. Ma anche in «Sta zitto tu. barbiere». DC. Se io fossi un democri­ chiuse dal compagno Pietro ripeto, è stata voluta una leg­ plicazione della Costituzione, F umanità nell' abisso dello Parlamento, come ha ricor­ se stessa questa richiesta di stiano. voterei contro questa NENNI. ge che viola la Costituzione paese vuole finalmente aprir­ sfruttamento e della servitù. dato De Gasperi — egli dice SALA: Mi onoro di essere seguendo la via tracciata dalla si una strada di rinnovamen­ voto è anormale. De Gasperi Costituzione repubblicana. Ri­ to, di giustizia e di libertà. (Commenti- al centro e a — ore si mettono i carabl- ha infatti dichiarato che egli tenevamo e riteniamo tuttora. Per questo ci adducete qui, destra). nieri nei sotterranei di Mon- è ben certo della fiducia del­ che questo sia possibile. Itf- la sua maggioranza. Se la Ca­ NEL CORSO DI UNA PODEROSA MANIFESTAZIONE CONTRO LA TRUFFA ELETTORALE come se questo fosse a no­ Quello che a noi spetta fa­ ! tecitorio e i loro ufficiali teniamo che attorno alla Co­ stro disdoro, l'esempio di pae­ re. qui in Italia, e l'ho già mera quindi ha già manife­ stituzione repubblicana, la si dove i nostri compagni di nelle tribune col compito di stato la sua fiducia, quale si­ detto, è di impegnare tutte sorvegliare il dibattito. Pro- quale è stata approvata da fede conducono la stessa bat­ le nostre forze perchè sia brìo in questo momento en­ gnificato può avere il voto una grande unità di forze na­ taglia che noi conduciamo qui, che si dà ora- Esso ha un so­ zionali, possa realizzarsi la respinto nel nostro paese lo tra Sceiba con la faccia di ma in altre condizioni, in al­ attacco che voi conducete uno che ha fatto una bella lo significato: quello di viola­ unità del popolo per il rin­ tre situazioni, con altri mez­ re o peggio di distruggere la La Celere penetra nelle cltiesea Bolognanovament o di tutta la vita agli ordini dei gruppi diri­ dormita nei suo letto. zi. Ma è proprio perchè il genti privilegiati e sfruttato­ GRILLI: On. Ministro, è Costituzione e i diritti della della nostra patria. Soprattut progresso non si può fermare Camera. Il Governo dichiara to noi rivendichiamo che ciò che queste situazioni si pro­ ri, agli ordini degli imperia­ venuto a controllare se la po­ listi stranieri. Il nostro com­ lizia è al suo posto? di voler allinearsi al parere venisse fatto mantenendo in ducono. Voi diffondete il pa­ favorevole della maggioranza tatta la indipendenza e la pa nico per -le soluzioni rivolu­ pito è di respingere il vostro DI MAURO: Ma questo bastonando i letteli lin soli» gli altari attacco, chiamando a questa schieramento di forze non della Camera e lo fa nel sen­ ce del nostro paese. zionarie, ma le rendete inevi­ so di impedire la discussione. tabili quando voi stessi met­ difesa strati sempre nuovi e {>uò intimidire noi, come ha Quindi questo voto contrario Questo è stato il mio prò tete sotto i piedi quella le­ sempre più larghi, estenden­ ntimidito a suo tempo De che noi diamo ora va molto Due cittadini ridotti in fin di vita — Un altro moribondo presso Savona gramma elettorale. Questa è galità costituzionale nell'am­ do ogni volta di più il fronte Gasperi, Noi vogliamo assu­ al di là del significato di un oggi la posizione mia e del bito della quale noi propone­ della resistenza e della lotta merci tutte le nostre respon­ solito voto di fiducia. Il no­ Scioperi, cortei e dimostrazioni dal Friuli alla Sicilia ed alla Sardegna nostro partito. Ma in tutte le vamo che avvenissero le tra­ contro di voi. sabilità. stro voto assume il significato direzioni nelle quali noi af­ sformazioni e si iniziassero i di una protesta solenne con­ fermavamo queste necessità, progressi necessari alla no­ La vittoria sarà tro il Governo e la Presiden­ astensione dal lavoro si sono ci siamo trovati e ci troviamo stra società. Non lamentatevi a In tutto il paese è prosegui­ fici, abbassate le saracinesche Sospensioni di lavoro sì so­ di fronte a un'azione gover­ del popolo italiano • CHIOSTERGI (sobbalzando za per quanto avviene di il­ ta ieri l'impetuosa azione po­ avute alla - S. Andrea », alla dei negozi, fermo il lavoro nel­ no avute anche nella vicina nativa la quale cerca di ren­ domani quando i nodi veri an­ sotto lo sguardo corrucciato legale qui dentro e dì una al­ polare in difesa del Parlamen­ Lanza, Cascami, Saccardo, Ma­ le fabbriche, nei cantieri e nei cittadina di Montevarchi. dere impossibile qualsiasi no al pettine, e le questioni Già altre volte, particolar­ di Sceiba): On. Di Mauro, le trettanto solenne affermazio­ to e dell'uguaglianza di voto. nifatture Rotondi, Scolti-Brio- campi. A Livorno, un nuovo corteo, trasformazione rinnovatrice, saranno alfine risolte. mente quando cominciò ìa tolgo la parola. Il suo tempo ne di fedeltà alla Costituzio­ schi. Riva Vercellotti, Cotoni­ Una folla imponente di la­ composto in gran parte di don­ che tende prima di tutto a Ci sarete voi, allora? Ci sa­ guerra di Corea, avevate spe­ & scaduto ne e al regime parlamentare. Net Friuli ficio Wild, Ferreri, Fanser, voratori e di cittadini ha par­ ne, ha percorro le strade del mantenere intatto il predomi­ rato che. ripetendo in modo Dollera, Stella, Gridi, Airoldi, tecipato al comizio indetto dal­ rò io? Non lo so. Trent'anni DI MAURO: Lei me la to­ A Udine gli operai dell'of­ popoloso rione di Borgo Cap­ nio dei vecchi gruppi privile­ fa qui sedeva Gramsci e sgangherato gli urli anti-co­ glie perchè ho attaccato il Spenti gli applausi calorosi ficina Corbellini sono scesi in Bottacci». Anche qui la poli­ la CAI.. puccini. A Salviano hanno giati legati alla vecchia strut­ che salutano la fine del di­ zìa è intervenuta contro i di­ A Borghi (Forlì) ha avuto Gramsci previde esattamente munisti del fascismo sareste Ministro di polizia! sciopero totale dalle 15.30. scioperato i contadini e gli tura capitalistica e monopoli­ come sarebbero andate le co­ CAVALLARI: Chiedo la scorso del compagno Gullo Sciopero generale di protesta mostranti. Nel Rione S. Agazio luogo uno% sciopero generale operai della „ Pampana •,. A sti; a. Questa struttura è oggi riusciti a chiudere gli occhi norlano ancora 1 comoagni due jeep si sono scontrate: un di 6 ore. se. Gli altri lo irrisero, ma e a tappare gli orecchi alla parola per un richiamo al re­ hanno svolto i lavoratori di Cecina, dove si è svolto uno in putrefazione cosi evidente, alla fine non ebbero nemme­ golamento. PERROTTT. Mario ROVEDA, Cervignano. Le maestranze del­ poliziotto è rimasto ferito. A Oltre 7.000 cittadini hanno sciopero generale, un corteo, che non solo genera contrasti gente oer bene e isolarci nel Domodossola hanno scioperato partecipato alle manifestazio­ no il tempo di dolersene. Giu­ CHIOSTERGI: Parli Fon. Giuseppe RICCI. FERRANDT. lo Zuccherifìcio hanno aderito vanamente contrastato dalla sempre più stridenti, intolle­ stizia fu fatta e la strada fu oaese. Dono un anno o due vi Novella. e le compagne Ada NATALI al 100 per cento e così pure gli operai della Montecatini e ni dì protesta svoltesi al cine­ polizia, ha percorso le vie del rabile. fra il lusso sfrenato da a Vfliadossola i metallurgici. ma Moderno di Ravenna. Al­ aperta una volta ancora. Og­ siete dovuti accorgere che il peròpoo patirò e Camilla HA VERA che con­ quelle occupate nelle altre fab­ Comune. una parte e la miseria sem­ gi avverrà lo stesso, non ne fi rifiuto dei levo- briche. tre manifestazioni si sono svol­ pre più profonda dall'altra, nostro fronte è diventato più perchè (ulti giravano; i ,: '•'retono ogni giorno te congratulazioni). 1 TTX'VJìvff*. »», "

-» * * > r V k* /•*- ***•• ftljf*&n' - «i -. • »•• -/ /• -v * ,. i i. * C . ' t ;"' '-1'- .."• >!<•,•..'>' s'

Pag. 5 — « L'UNITA» » Mercoledì 21 gennaio 1953

->><' U PREPARAZIONE AUS1MAU H «RAUYE D&U NEVE» PER I «MONDIALI» DI CAICIO A VVENIMENTJ .SPORTIVI Otti PASSA DA ROMA GLI SPETTÀCOLI RIDUZIONI ENAL — CINEMA: Ionio: Gli avvoltoi non'volano PER LA COPPA DAVIS 1953 Aurora, Alhambra, Brucacelo, Iris: Un ladro in paradiso 7.000 LAVORATORI VI SOGGIORNANO OGNI MESE Italia: La regina di Saba 1 n--| • . L^—^^^i^^^B^i^B^^l X . L—M- Clnestar, Excelilor, FiamSMtta, Lux: Splendida' incertezza Nomentano, Olimpia, Orfeo, Pla­ Massimo: Stirpe dannata netario, Plinius, Quirinale, Reale, Mazzini: La tigre del mare Sala Umberto, Tuteolo. TEATRI: Metropolitan: Canzoni di mezzo Obérhòf, capitale sciistica Ateneo, Rosslai. nazioni <. * 9 TEATRI stanco * Modernissimo: Sala A: Per noi della (ìcrni a ni a democràtica ARGENTINA: Ore 17: Concerto due 11 paradiso — Sala B: I •• diretto - da Joseph Kripa con '. It 4*eU«.rtlf«£>i». •• • -;' -^ ' musiche di Mozart e Beethoven. nella zona europea ARTI: Ore 21: da delia Citta MISI Mt«l«|fS*niì|tÌNtllltflf III Itili Le lezioni di sci gratuite - Un inarco e mexxo per la stanza e dae per il vitto di Roma « I dialoghi delle Car­ L'Italia per sorteggio nel secóndo turno melitane >. Domani in esclusiva al •i ATENEO: Ore 17.30: C.ia Stabile I (Dal nostro inviato) i iene a tostare poco più di cin­ ctoni sono cadute. Appena uno diretta da P. Scharoff « L'al­ GALLERIA quanta marchi Sui 350-400 del li restituisce — si può tenerli bergo del poveri». MELBOURNE. 20. — Nel ba­ Spagna contro Israele (la vin­ OBERHOF (Tunngla), gen­ ione del municipio di Melbourne cente giocherà contro la Svezia salario minimo mensile, che sale quanto si ruote, tua quando ai DEI GOBBI:. Ore 21,30: « Secon­ naio — Alfred Jacobui,. mina­ però per un operaio specializza­ riportano bisogna farlo alla se­ Il presidente della Federazione nel secondo turno tore quarantaduenne, ha avuto do carnet de notes» con Bo- ^'"•'•TAIOU Tennistica australiana. Sir Nor­ Dopo il secondo turno rimar­ to al mille marchi. E J'equipao- ra — vetioono sottoposti nella nucel. Caprioli e Franca Valeri oyyi pomeriggio ti battesimo del­ (prenot. telef. 684316). .,• RO^AN» PCDSM.& man Brookes. ha proceduto sta­ ranno in lizza nella Zona Euro­ giamento? Jacobus mi dà la ri­ notte a uno speciale trattamen­ lo sa su una collinetta che ri­ sposta, e la veridicità la consta­ to. e alt'indomani mattina si pre­ mane alla estrazione degli ac­ pea otto nazioni corda il « panettone » del Se­ ELISEO: Ore 21: C.ia Stabile di ,**:C nccrn coppiamenti per gli incontri del terò all'indomani mattina quan­ sentano muniti di tutte le garan­ Roma « Tre sorelle ». striere. e ora sdraiato su una do andrò anch'io ad affittare zie del caso. ISTI Ki, BiA^flillù la Zona Europea per la Coppa MANZONI: Chiusura temp. per '= "SAUTÉ MARCIO CAMPIONATI AUSTBAUAN1 poltrona della * Heim Solidari- alla ausleihstatlon gli sci per 25 Davis del 1053. Risultavano Pagalo l'affitto di questi stru­ rinnovo. In allestimento eli tlit » sta raccontando le sue di- pfennig, gli scarponi per 50. i LEA PADOVAN: iscritte alla Zona Europea ven­ sarl'cnture al ministro dei Com­ menti fondamentali si pud ri­ borghese galantuomo» di Molle- pantaloni e i bastoncini ancora mettere il portafoglio in tasca re regia di Tatiana Pavlova tiquattro nazioni. Gardini vittorioso mercio Estero albanese e all'In­ per 25. e mi toccheranno degli caricato d'Affari a Berlino giun­ sino alla sera, quando si va a OPERA: Ore 21: «Traviata» di SS&GA^LIA E' etato effettuato un primo scarponi nuovi che mi faran­ ballare in questo e in quell'al­ G. Verdi, direttore Gabriele aorteggio per evitare che Bra­ nel primo turno ti a OberAo) per tre giorni di no vedere quelle stelle di cui il riposo. Si è trattato di un pub­ bergo. Le lezioni di sci sono gra­ Santini (rappr. n. 23). sile. ceylon. Sud-Africa e Filip­ ADELAIDE. JO. — .V. campio­ cielo è tanto parsimonioso da­ tuite e frequentatissime ma in PALAZZO SISTINA: Ore 21: C.ia pine dovessero incontrarsi nel blico insperato, in quanto tutti to che continua a cadere senza nati iieir^ustruila meridionale, gli altn /tanno dimostrato un pot:hi paesi del mondo t mae­ Billi-Riva «I tantalici». primo turno eliminatorio Di iniziatisi ieri ad Adelaide. l'Ita­ interruzione un nevischio bagna­ stri, che qui òOno pagati dai QUATTRO FONTANE: Riposo. queste quattro nazioni soltanto disinteresse assoluto per la nar­ to, severamente riprovato dal mi­ In allestimento il Balletto di liano Fausto Gardini ha supera­ razione e se ne sono andati con Sindacati, hanno una scolaresca le Filippine sono passate auto­ to agevolmente il primo turno natore il quale si sente gtà in tanto disciplinata. Gli uomini Bali arte, cercando di rayi/unigere dovere di fare ricorso a un tipo maticamente al secondo turno eum'.nalorio nei tornei del sin­ per primi il biliardo, il pmg grassi, che al Sestriere o a Cor­ QUIRINO: Da venerdì 23: C.ia eliminatorio, perchè favorite dal golare e del doppio. miracoloso di sciolina che gli per­ tina cercano di nascondersi a Elsa Merlin! in « Mamau Coli­ pong e le scacchiere brì» di Henry Batallle. sorteggio Nel singo'are egli ha sconfitto metterà dei capitomboli ancor tutti gli sguardi, sudano pubbli­ Le altre nazioni che entrano Non uit'iano torlo, in realtà. più rimarchevoli. camente e ripetono con tutti gli ROSSINI: Ore 21,15: Checco Du­ facilmente Walters per 6-1. 6-2. Quello del Jacobus è u solito rante « CI mancava Napo­ automaticamente nel secondo 6-2 e nei doppio :n coppia con Dero confessare che all'inizio altri per cento e cento holte gli racconto di tutti coloro che per esercizi fondamentali del cristia­ leone...! ». turno sono la Danimarca, la Neals Fraser. dello stato del Vic­ l'affitto dei pantaloni e degli Germania, la Francia, il Be'glo. la prima volta mettono ai pie­ na e del telemark; cadono, si SATIRI: Riposo. Sabato 24 ore toria, ha battuto Io stesso Wal­ di » legni di icori, ed è stra­ sci, per utile che fosse, non mi 21 gala In onore di Youis Jou- la Gran Bretagna. l'Italia e la INTER-NOVARA 2-1: Uno dei tanti attacchi degli azzurri; aveva troppo entusiasmato in rialzano e riprendono da capo /in­ ters in coppia con B. F. Brou- Ghezzi esce e respinge ili pugno prevenendo Pini» (n. 9) ordinario soitantu irretii fatto erte rimane un po' di luce, con vet con «Knock» di Jules Ro- Svezia da un minatore e in un elegantis­ quanto io consideravo un po' a- malns. Silvio D'Amico comme­ gham per 6-3. 6-2. 8-7. lilason (a destra) di testa allontana definitivamente gli antipodi delle norme d'igie­ la stessa serietà che impiegano Il presidente Brookes ha teso simo albergo di Oberhof. può in­ nel lavoro. morerà il grande attore scom­ noto che gli Incontri del primo teressare degli stranieri, che cer­ ne. ma ora queste prcoccupa- parso turno eliminatorio, dovranno cano anche fra le »iei>i In altra VALLE: Ore 21: Teatro d'Arte svolgersi entro il 5 maggio, quel­ JL GIRONE K DELLA 1\ Slittili Germania ». ma non t tedeschi Italiano « Amleto » presenti, anch'essi operai e ope­ li del secondo turno entro il 19 * t " - - " . • — -,—.—__ CINE-VARIETÀ' maggio, quelli del terzo entro raie. impiegati e tecnici, i quali La Casa dello Sport il 16 giugno, le semifinali entro avrebbero ascoltato le medesime frasi che essi stessi hanno rac­ Alhambra: La gabbia di ferro MamMICIO FILM il 14 luglio, e la finale della Visto ti nuoto pubblico di ii della domenica, e operai o e rivista Zona Europea entro il 21 luglio contato giorni or sono af mo­ Oberhof, capitate invernale del­ piccoli borghesi non potevano mento del loro battesimo. Altieri: Frankestein contro l'uo­ Per la zona orientale 6i.è avu­ dn velia alla classifica ta Germania democratica, è di certo permettersi a lutm di ve­ mo lupo e rivista Nuovo: Il grande Caruso ta una sola iscrizione, quella Bisogna premettere, per sotto­ obbligo una visita alla *Casa nire a trascorrere quassù una No vocine: Torna ocn me Ambra-Io vinelli: La domenica Odeon: Perdono dell'India, cosicché questa na­ lineare la rivoluzione auueiiuta dello Sport •» dove siede il co­ settimana. Ora che ne hanno la non si «para e rivista possibilità materiale fanno pre­ Oóescalchi: La carrozza d'oro zione giocherà automaticamen­ a Oberhof, che una volta que­ mitato organizzatore dei campio­ La Fenice: Operazione Cicero Olympia: La nemica te contro la vircente della zona sta era la più elegante stazione nati della Repubblica, in pro­ sto a convincersi che le ferie in­ e rivista Orfeo: Il paradiso delle donne La nazione che risulterà vit­ dì ti uoro solo il Monleponi infernale della Germania orien­ gramma per la prima metà di vernali sono altrettanto salubri Orione: Riposo Principe: Peccato e rivista tate e centrale, una Cortina febbraio, una segretaria picco- di quelle estive, e le richieste Ottaviano: Aquile tonanti toriosa si misurerà con :a vin­ Volturno: Delitti senza sangue cente della finale interzone Eu­ d'Ampezzo verniciata alla prus­ lina. tnotto graziosa ma trucca­ sono già così grandi da supe­ Palazzo: Vecchia S. Francisco La marcia della Carbosardn fermata a Prato - Continua a siana. Al Golf Hotel, dorè ora ta come una soubrette sulle sce­ rare i posti disponibili e rivista Palestrina : Ninna nanna di ropa-Orientale per il diritto di XXI Aprile: Le catene della colpa Broadway contendere la Coppa dell'Austra­ sono i pionieri, era proibito scen­ ne, mi guida all'ufficio del pre­ Ai campionati della Repubbli­ deludere il Chinotto - Seconda partita utile della Romulea dere a colazione o a pranzo te­ e rivista ParioU: §o che mi ucciderai lia per la finalissima sidente attraverso corridoi che ca democratica parteciperanno Planetario: La X Rassegna In­ stiti da sciatore e tutto il pub­ hanno alle pareti grafici di ogni anche atleti della Germanui oc­ ternazionale del documentario Ecco 11 sorteggio dogli accop­ blico possederà caratteristiche CINEMA piamenti per gli Incontri del genere. Il capo dell'organizzazio­ cidentale? Il capo dell'organiz­ Plaza: GU occhi che non sorri­ Le speranze, che il Monteponi Civitavecchia, pareggio facilita­ ne atletica dello stato di New del genere, ricco com'era di Von ne e un tipo che non si fa pre­ zazione, rispondendo, allarga il A.B.C.: Tre ragazze in blu primo turno eliminatorio deìla sero nei giorni di vigilia covava nel to da un autogoal del portiere York — egli ha detto — e quel­ e di quattrini e tremendamen­ gare, e parta volentieri interrom­ discorso in modo interessante: Acquario: Lo sconosciuta Plinius: 11 bandito di York Zona Europea: più profondo del cuore, non nero-azzurro Gallinari; l'infor­ le di quasi tutti gli altri stati te povero di spirito e di senso pendo il colloquio che stava con­ « Ne verranno molti, anche ae Adriaclne: La famiglia Passagual Preneste: Il terzo uomo Finlandia contro Ir:anda (la sono andate deluse; il Piato, tunio del portiere ha troncato dispongono che nessun pugile umano. Adriano: n falco di Bagdad PrlmavaUa: Atollo K ducendo con Erich Hansen, cam­ dovranno certamente superare Alba: Aquile tonanti vincente giocherà contro le Fi­ infatti, non ha tradito la fidu­ le speranze dell'undici locale posta ricevere il tesserino dopo molte difficoltà a Bonn. La di­ Quirinale: Ragazze alla finestra Lo sci, mi raccontata mia ca­ pione nazionale di bob. sulle Alcyone: Delitti senza sangue Qatrlnetta: Luci della ribalta lippine nel secondo turno). cia in lui riposta e ha battuto proprio quando sembrano ormai a\er compiuto i 40 anni di età. migliorie da apportare al per­ visione dei Paese determina dan­ — sia pure di stretta misura meriera che Si trova qui da ol­ Ambasciatori: Fuga d'amore Reale: Kangaru Egitto contro Austria (la vin­ avverate. Egli non ha ulteriormente pre­ corso. 1 progetti, nell'ambito del ni gravissimi anche nel campo Aniene: Le miniere di re Salo­ (1-0) — la temibile Carbo^artia cisato .1 suo pensiero in relazio­ tre dieci anni, non era un di­ Rex: La dominatrice del destino cente giocherà contro la Dani­ A Colle Val d'Elsa il Signe ha piano quinquennale, sono gran­ dello sport. Divisa la Germania mone Rialto: Un ladro In paradiso Interrompendone la meraviglio­ ne a Walcott il quule, secondo vertimento ma solo un mezzo per Apollo: Operazione Cicero marca rei secondo turno). dovuto cedere 11 passo ai pa­ « rafforzare la razza ». quasi una diosi. Ai due trampolini già esi­ non può sperare m piazzamen­ Rivoli: Luci della ribalta sa marcia In avanti. droni di casa. I quali giocando gli annuari pugilistici avrebbe ti Internazionali molto buoni. Appio: Kangaru Egitto contro Austria (la vin­ medicina. Nessuno avrebbe mai stenti. uno di 73 metri e uno Roma: Il messicano Cosi nuovamente solo sul tet­ una gru piena di entusiasmo e 38 anni. Il negro combatte tut­ Noi, ad esempio, siamo 1 migliori Aquila: Due soldi di speranza Rubino: Bagarre da marito cente giocherà contro la Dani­ confessato di essersi divertito. di 25 per t giovanissimi- se ne Arcobaleno: Erreur judfcialre marca nel secondo turno) to «ella classifica. Il Monteponi di volontà, hanno vinto in e.\- tavia sul ring du circa venti aggiungerà un altro, e dovran­ nella combinata nordica mentre Salario: La congiura dei rinnegati anni Sarebbe parso un diminuirsi, un Sala Umberto: Gli amanti di Ra- Sud-Africa contro Principato domina la scena e spera nello strerhis. sui palo di arrivo con no pure venire costruiti nuoci gli sciatori della Germania oc­ avvenire. I suoi recenti succes­ andare oziando, persino un tra­ •ttllllttfMIMIIMIIHItHlllllllltm veuo di Monaco (la vincente giocherà un « flnlsch » finale \eramente alberghi e uno stadio di hockey cidentale predominano nella si del resto parlano ben chiaro molto bello. L'Arezzo ha final­ dimento. Tutto questo è ora combinata alpina; nella staffet­ Salone Margherita: Tamburi lon­ contro la Germania nel secondo Incerta la presenza di Magni scomparso, i grandi alberghi e con una capacità di 20 mila per­ TUTTI I RECORDS BATTUTI! tani e I larghi punteggi (sei reti al mente rotto la serie nera ed è sone. ta divisi non possiamo fare nul Turno. Solvay e cinque al Signe e al tornato alla vittoria piegando i alla Sassari-Cagliari le ville dei diversi Von sono la, mentre uniti otterremmo del i Cinema 8avola: Kangaru ' passate in mano ai Sindacati Un bel numero, certo, ma si SmeraMot Aquile tonanti Jugoslavia contro Svizzera (la Slena) sottolineano l'ottimo glalloverdl del Chinotto per una risultati rimarchevoli. Quali spe­ Splendore: Se Camillo lo sapessa Tincente giocherà contro la stato di forma dei cinque uo­ rete a zero; 11 successo è giunto CAGLIARI. 20. — In una let­ e Oberhof è diventata un cen­ fratta di tosa ancor piccola se ranze abbiamo? L'accordo con­ QUIRINETTA - ARISTON si considera che per i campio­ Stadinm: La domenica non si Francia nel secondo turno). mini dell'attacco, reparto che è a proposito per sollevare il mo­ tera inviata agli organizzatori tro chiassoso e pieno di vita cluso a Berlino un mese fa ha spara Brasile contro Ungheria (la diventato un vero rullo com­ rale della squadra un po' scos­ della V Edizione della Sassaxi- dove dal primo dicembre al 31 nati sono attese 50 mila per­ RIVOU Superctnema: La piccola princi- vincente giocherà contro il Bel­ pressore. • ' • • ' so dalle precedenti grigie esi­ Oagliarl. Fiorenzo Magni ha pre-I marzo soggiornano mensilmente sone da tutta la Germania. Il (aperto la strada a trattative per programma di sviluppo di Ober-lla rlunificezlone sportiva, e da sono alla 27**,replica «lei caso- gio nel secondo turno). Il Prato, malgrado 11 suo ben bizioni. cisato di non poter ancora assi- 7000 lavoratori provenienti da Tirreno: Siamo tutti assassini tutta la Repubblica democratica, ho/, d'altro canto, non va diviso parte nostra ci auguriamo di lavoro di Trevi: n cacciatore del Missouri Lussemburgo contro Norvegia noto « male-tecnico » (attacco Dal Chinotto Neri, dopo la curarne la sua partecipazione ai quali ne seguiranno altre mi­ dal piano generale di incremen­ giungere al più presto a campio­ Trianon: Bozambo (la vincente giocherà contro la che fa. gioca, ricama, ma non bella Impresa di Sassari, ci si all'ormai classica gare sarda, a CHARLES CHAPLIN causa di precedenti impegni con gliaia per la stagione estiva. to delle sport internale, che una nati nazionali e BUS formazio­ Trieste: Gli rnvincmili Gran Bretagna rei secondo segna) ha avuto ragione al ter aspettava di più. ma ed Arezzo volta era poco popolare. La di­ ne di uniche rappresentaUve. In TnseoJo: La volpe turno). mine di un incontro generoso I gialloverdi sono mancati com­ organizzatori francesi e belgi. Giornalmente pagano un mar­ Versano: La nemica Tuttavia Magni ha precisato che co e mezzo per la stanza e due stanza che separa le dnerse sta­ tal modo potremo anche dare ,. Ceylon contro Olanda (la vin­ e spigliato delle coriacea carbo- pletamente alla prora. Ha delu­ un gran contributo ol'a rlunl- Vittoria: Le sene di Chicago sarda. Utilissimo, anche se for­ cercherà di liberarsi da detti marchi per il vitto, e quindi tinajtfoni dalle citta piò importanti Vittoria Ciajapino: Bill sei grande cente giocherà contro ntalla so in maniera particolare l'at­ permanenza di quindi giornllimpedisce l'afflusso degli sciato- flca7ione politica » M MM RIBAITA nel secondo turno) tunoso. il pareggio del Torres a tacco. che ha di nuovo messo in contratti per essere presente. luce la sterilità che Io affligge Ancora una domanda: « non Prezzo unico L. 5M gHwmiimwmmmm dalle prime giornate; Infatti esistendo nella Repubblica de­ s timi» nonostante, il continuo, noioso mocratica la sport profetsioiHtti- IL 24. RALLYE DI MONTECARLO assedio della porta difesa da eo, come possono condurre gli Arenala: Il sergente Madden Geirai il quintetto di punta de) allenamenti gli atleti che lavo­ Arlston: Luci della ribalta Chinotto non è riuscito nem­ rano? • « E' molto semplice. Astoria: La ragazza del Danubio | IiO SPORT meno a segnare una rete che Quelli che partecipano ai cam­ Astra: Delitti senza sangue pionati ricevono tre mesi di Atlante: La nemica = NELL'UNIONE permettesse di pareggiare il Attualità: Il bindolerò stanco Partiti ieri da Palermo goal segnato da Paoli ni. Ora a Pioggiafli goa l in tulli i aironi! congedo pagato dalle loro azien­ Augustos: Per noi due il paradiso | SOVIETICA otto punti dalla capolista non de. e per di più hanno vitto e Aurora: Le due verità sarà davvero cosa facile rigua­ alloggio gratuito nelle località Ausonia: La conquistatrice dagnare li terreno perduto. Il Casillo, la Vetrerie S. Paolo, il Prati e l'Atlante in testa nelle varie classifiche do\e vanno a stabilirsi per gli Barberini: Canzoni di mezzo se­ allenamenti. Quasi tutti sono colo i. i concorrenti italiani La Romulea invece è riuscita venuti a Oberhof, in quanto vo­ Bernini: Sensualità E PrefazÌMe di con una tattica accorta, ad aver Bologna: Kangaru 3 tina gran messe di reti si è ria sono il Travertino e l'Alba gler Otis 8. Prisco 6. Rendolc gliono impadronirsi bene del se­ = Brut* R«ghÌ regione del Pontedera che. in­ Romana, ferme ancora a quota gno 5. Alba Homana e —Traver ­ Brancaccio: Kangaru vano. nella ripresa ha tentato registrata domenica scorsa nei greti delle piste» Capltol: Europa SI Oggi il Rallye « Roma — L'orario dei passaggi vari gironi dei diversi campio­ Ire. tino 3. Squilla il telefono e una perso­ II tutto per tutto per uscire dal Capranica: La lettera accusatrice nati dell'UISP. Difatti molte Nel girone A del campionato ALLIEVI - fiirone A: Assi na sconosciuta annuncia al di Capranichetta: La giostra umana t Roma » almeno con un pun- squadre hanno seppellito sotto << allievi » il Prati aumenta ogni Ponte-Virtus Trionfale 1-0; pra­ PALERMO. 20. — I partecipanti Nuova Caia Flaminia, traguardo ti-Farnesina 6-0. Girone B: Co- là del filo l'arrivo di sei ton­ Castello: Fuga d'amore = niDOMI CVLTUA MCtaU = al Rallye Automobilistico di al rifornimento dell'AGIP e par­ tlcino; ottima prova ha fornito una valanga di goal le avver­ domenica il suo vantaggo culle Centocelle: Parigi è sempre Pa­ specialmente nell'infuocato fi­ sarie; in sostanza i pronostici immediate insegultrici. La capo­ losseum-Berrani 1-1, Atlante- nellate di cemento. Alla « Heim Montecarlo sono partiti nel po­ tenza per la Cassa verso il Nord. Solidaritat » il minatore Alfred rigi nale. la difesa gial'.orossa che sono stati rispettati: le migliori lista. per far onore al suo gra­ Indomita 7-2. Centrale: L'urlo della folla iiimiHmttiumtimuimnwuiìl meriggio di oggi da Piazza Poli­ hanno vinto, consolidando cosi do, ha compiuto un « galoppo di Le classifiche - Girone A: Jacobus sta invece annunciando teama, in una cornice di folla ha messo In ri-«*'-u ancora una Centrale Ciampino: Riposo IIIIIIIIIMIIIIHHIIIHHHIIIIIIHIII il loro vantaggio sulle altre. allenamento > con la sfortunata Prati 11. Assi Ponto 7. Stella trionfalmente di essere riuscito Cine-Star: Telefonala a Uè mogli sportiva plaudente. Austria - Bulgaria volta :e sue doti di solidità e compagine della Farnesina rea­ Rossa 6. Farnesina 3. Virtus di puntiglio Nel campionato « amatori >, gi­ a trovare la sciolina B. miraco­ Ciodio: L'urlo della folla PICCOLA PUBBLICITÀ' Delle diciotto macchine iscritte rone A, il Casilo. pur , avendo lizzando ben sei reti. L'Assi Trionfale 1. Girone B: Atlante losa wr la neve bagnata. Cola di Rienzo: Fuga d'amore soltanto unaicl vetture hanno forse in settembre Chiare vittorie hanno infine pareggiato, negli ultimi 15*. con Ponte, con la vittoria ottenuta 9. Berzanl 8. Centocelle 9, Co­ Colonna: Diritto di uccidere preso la partenza alla distanza riportato il Grosseto e il Mon- sulla Virtus Trionfale, ha supe­ losseum 4. Indomita 3. » u VIENNA. 20. — La federazio­ la veloce formazione della Ri­ SERGIO SEGRE Colosseo: Cuori sul mare di un minuto, nel seguente or­ tevecchio rispettivamente sul nascita Ponte, conserva sempre rato la Stella Rossa, insediando­ Corallo: Io sono il capatax A. ABTMHAin Ctttà dine: Matelia su Aurelio, Cristil- ne austriaca di calcio ha rice­ Lanciotto e Solvay; da segnala­ saldamente il primo posto in si al secondo posto. Corso: Arrivano 1 carri armati lin su Aurelio, Plateo su Aurelio, vuto dalla Federazione di Bu.- classifica. La Rinascita Ponte ha Nel girone B la situazione • Cristallo: La croce di diamanti Cestelli e S'orni su Alfa 1900, re il sesto rigore realizzato dal tatia :a proposta di far svo-gere portiere del Grosseto Benedetti. però raggiunto la Mallozzi (che più Incerta, causa la parità dei IA PREPflBAZffiHE PELLE SQUAME ROMANE Delle Maschere: Regina d'Africa dlttaxlottS - Tante SI { Gatta-Amendola su Aurelio, Lio- un confronto fra le naz.orali ha riposato) al secondo posto valori in campo. Tuttavia l'Atlan­ Delle Terrazza: Bellezze a Capri to toni). netti e signora su Alfa 1900. Mo­ rigore che — anche se non de­ te. profittando del pareggio m- eie: due paesi; I incontro do­ della graduatoria. Segue. in Del Vascello: Camicie rosse naco su Fiat 500, Damonte e si­ cisivo — ha permesso ai marem­ quarta posizione. ITtalgraf. facil­ posto dal Colosseum al Berzanl, Diana: I figli non si vendono GUADAGNBUETB 12 nula 293 gnora su Aurelio. Aorile, su Alfa vreste disputarsi tra ' \', 1. set­ mani di poter guadagnare i due mente vittoriosa sulla Scintilla è passato solo In testa con la Boria: Schiavo della furia lire la settimana. Nuovo siste­ 1900. Sol ima su Aurelia. tembre e il 15 ottobre punti in pa'.io (6-1). squadra fanalino di coda franca vittoria riportata sulla Eden: Chimere ma di gioco. Pncsanento iopo insieme alla Assi Trionfale, che compagine dell'Indomita Oggi; Lazio-Torres ottenuto Io scopo. Scrivere: Fa­ Il tempo, che ieri si era man­ La Federazione austriaca ha VITO SANTORO tenuto coperto con rovesci inter­ comunicato che prenderà una ha chiuso alta pari 11 confronto C. S Espero: Perdonami se ho peccato zio Casella Postale 53, Palermo con il Flaminio. Europa: Lettera accusatrice T43S mittenti di pioggia, oggi è stato dec:sione dopo che sì sarà cono­ I titolari dell» Lazio affrontano segniU all' Iniezione antitetani­ Kxeelsior: Tina donna ai ribella più clemente. Infatti di tanto in sciuto l'esito del sorteggio per Walcott in pensione Nel girone B le Vetrerìe San Risaltati e classifiche otti, la allenamento, la sqnadra ca — difficilmente scender! la Farnese: Furia e passione *> •«. U tanto qualche raggio di sole ha i campionati del mondo, cam- Paolo conservano ancora il pri­ carda della Torres, di Sassari. campo a Udine. Faro: Il messicano AMATORI - Girone A: Rina- multante la Quarta Serie. E* pro­ squarciato le nubi riscaldando pior.at. che interessano ques-.a per limiti d'età ? mo posto della classifica con la scita-Casilio 1-1: Flaminio- Assi Fiamma: Perfido invito QUABVO Ohwamil Medici (Bron­ un po' la temperatura abbastan­ franca vittoria conseguita a «pe­ babile che 1 blancazznrrl giochi­ Fiammetta: The well zino). cappotti pelle, calzature, za rigida vo.ta m maniera mo.to se::» se della volitiva Travertino Trionfale 0-0; Italgraf-Scintilla no aeDa stessa formazione vitto­ orologi ronmtte. libri vendo. i circo".! soortivi dell'Austria WASHINGTON. 20 — I: pre- 3 a 1. Quanto al Kiallorossi, essi han­ Flaminio: La neve rossa ' I passaggi da Roma sono pre­ s.dcnte della comml-'S.one atle­ (3-1). Al secondo posto è la Sti- riosa «alla Triestina. La parti- no sostenuto un'intensa tedsta Fogliano: Kangaru Guarnàschem 485.2». via Bar­ visti per domani fra le ore 14.30 gler Otis, che ha battuto con Girone B: Travertino-Vetrerie ttea e oliarli alle M.3* e i prez­ atletica ieri pomeriggio. Fontana: Ultimo incontro berini. m. 200104 tica di New York. Robert Cnn- tre reti del suo « goleador > S. Paolo 1-5: Sri gler Otis-Ren- zi Ostati per l'ingresso allo Sta­ e le ore 16,30 sul seguente Iti­ NEW YORK 20. — Ieri a Broo- stemoerry. parlando ten ad un Nel clan romanista si parla con Galleria: li falco di Bagdad nerario: Grossi, il Rendolegno. Il quale «olcgno 3-1. ffo sono, rispettivamente, di 4M Insistenza della sostltazlo&e di Giulio Cesare: Cittì canora S Giovanni, Porta Maggiore. Jclyn il pe-"o medio italiano ita­ pranzo ha detto di e dubitare non riesce a ritrovare la forma La classifiche: Girone A: Ga­ e 2M lire. Degli altri giocatori Lucchesi con PerissinoUo, ma Golden: Siamo tutti assassini S. Croce Gerusalemme. S. Lo­ liano Italo Scortichini è stato seriamente che :"er campione del che Io distinse all'inizio del llilo 12. Mallozzi e Rinascita laziali, Antonlotti ha ripreso gli nessuna conferma si è avuta da Imperiale: Matrimoni a sorpresa OIW0WM0 MNMBU renzo. Viale della Regina, Via­ ua'tuto per K.O-T. alla quarta mondo Joe Waicott no?*» salire Torneo, perdendo ogni settima­ Ponte 9. Italgraf 7, Flaminio 5, allenamenti ma per proprio con­ fonte ufficiale. E* probabile eb* Impero: Un monello alla Corte Questa sera alle ore 16, riu­ le Liegi. Studio Nazionale. Viale ripresa dal."americano Chicc di nuovo su! ring ». na delle posizioni in classifica. Assi Trionfale e Scintilla 3. Gi­ to, mentre Antonazzf — tottora domani alle 14, i titolari si alle­ d'Inghilterra nione corse Levrieri a parziale Tiziano. Piazza Apotlodoro. Via Vejar. , « Le norme dei.» commi.-Ao- All'ultimo posto della graduato­ rone B: Vetrerie S. Paolo 9. Stl- sofferente per l'eruzione cutanea nino con le riserve. : Amo un assassino beneficio della CRI. •jiiiiiiiinmiiiittiiHmiittiiiuiiiiititiMtttiiiiuiim •MMIIIIMIUIB — Che cosa? — chiese la satene usate e decorazioni bene, per uno che non è del virà per il caffè di papà Go- miei amici che si reca all'este­ lettera sulla quale lesse: AUm — Abbiamo latto le nostre riot. Ci metterò dentro un vedova. militari, e gli ha venduto per mestiere. ro con le Messaggerie reali, signora contessa Anastasia rima forza, ca­ riprese Vautrin guardando 1* che fumarono. me un dannato. PAPA' GORIOT pace di fabbricare dei pezzf lettera in trasparenza; — un — Si scaldi un po'. Vitto- — Ho dormito troppo. — da domino con le ossa di suo biglietto di banca? no. —• rina, — disse la signora Vau­ (ì r « n d e r • m a B z • sospirò la signora Vauquer. padre: un giudeo, un arabo, Socchiuse la busta. — Una quer. In quel momento il campa­ un greco, uno zingaro, un uo­ cambiale estinta! — esclamó. — £? una bella cosa, signo­ di lit>i\Oi.K' UE BALZAC nello squilla e Vautrin entrò mo che sarebbe molto diffi­ — Corpo di bacco, è galante rina. pregare il buon Dio per­ nella sala cantando col sue cile svaligiare, poiché deposi il vecchietto! Va, malandrino, chè intenerisca il cuore di suo vocione. ta i suoi scudi in Banca. — disse ponendo la sua larga padre, — disse Vautrin por* Ho percorso a lungo il — E che fa allora papà mano sul capo di Cristoforo gendo una sedia all'orfana; — Come se che cosa? — Qualche istante dopo la si­ [mondo. Goriot? e facendo girare su se stesso — ma non basta. Le ci vor­ E mi han visto in ogni riprese Silvia lasciando sfug­ gnora Vauquer scendeva nel — Non fa nulla. — disse come un dado — riceverai rebbe un amico che si pren­ gire una grossa risata. —.Quei preciso istante in cui il gat­ [luogo». una buona mancia! desse la briga di dire il fatto — Oh. oh, buongiorno, Vautrin. — disfà. E' un im­ due fanno il paio. to. avendo rovesciato con una bacile abbastanza stupido La tavola era apparecchia­ suo a quel brutto ceffo, a — E' strano. Silvia: come zampata il piatto che ricopri­ mamma Vauquer, — esclamò ta. Silvia faceva bollire il lat­ quell'orso che possiede, dico­ scorgendo la padrona di ca­ per rovinarsi correndo dietro mai il signor Vautrin è rien­ va una tazza di latte, lappa­ a certe donnacce che„. te, mentre la signora Vau­ no. tre milioni, e che non le trato questa notte, dopo che va velocemente. sa e abbracciandola galante­ quer accendeva la stufa, aiu­ dà la dote. Una balla ragaz­ Cristoforo aveva messo il ca­ — Mistigris! — gridò. V. mente. — Eccolo! — interruppe tata da Vautrin il quale con­ za ha bisogno della dote, in tenaccio? gatto fuggì ma poi ritornò s — Andiamo, la finisca. Silvia. tinuava a canterellare: questi tempi. — Ma no. signora, al con­ strofinarlesi contro le gam­ — Dica; « impertinente »! — Cristoforo, — chiamò Ho percorso a lungo il — riprese l'uomo. — Su. lo — rtovera figliola, — so­ trario: egli ha sentito arriva­ be. — Sì. sì. fa l'impostore, papà Goriot. — sali con ine. [mondo, spirò la signora Vauquer —% re il Vautrin ed è sceso ad vigliacco! — gli disse. — Sil­ dica: vuol dirlo o no? Guar­ Cristoforo seguì Goriot e via. Silvia! di, l'aiuterò ad apparecchia­ E mi han visto in ogni Kh, sL cara piccina, quel mo­ aorirgli la porta Erro curilo ridiscese subito. (luogo» stro di tuo paura chiama so­ che lei ha creduto.™ — Eh. che c'è. signora? re la tavola; come sono gen­ — Dove vai? — chiese la — Guarda un po' che cosa tile. newero? Quando tutto fu pronto, la pra si sé tutta le disgrazia! — Dammi la camicia e signora Vauquer al domestico. signora Couture e la signori­ corri subito a sorvegliare la ha tevu-o il gatto. Corteggiar la bruna e la A queste parola gU occhi — La colpa è di quell'ani­ (bionda. — Vado a fare una com­ na Taillefer rincasarono. di Vittorie» s'iDoadaroAO dì colazione. Accomoda eli avan­ missione per il sigror Goriot. zi del montone con le patate male di Cristoforo: gllel'ave- Amar, sospirar- — Da dove viene, così di lacrima, a la signora Couture vo detto di apparecchiare. — Ho visto poco fa qual­ — Che cos'è questa roba? buon mattino, mia bella •*-».•»fece un» caono alla e prepara un pò di pere cot­ 01 te, di quelle che costano due Dove si è cacciato? Non si cosa di strano. — disse Vautrin strappando gnora? — chiese la signora l ** rwttmuppa. quattrini l'una. inquieti signora: questo ser­ ~, come vien. « Giarda «n po' che eoa» ha bevuto U gatto... » dalle mani di Cristoforo una Vauquer alla signora Couture.! [Tuminia)

\ .^Ìtó-S^K WK^^^^P^'MX^ò^ W^-"?&: ms-m'irmi >'*?&W'm* Mxmwx<>-< •:• •. :' •-. >. ^ -•• ;'-.\: *-., *:•;

Pag. •.—'«.L'UNITA'» Mercoledì 21 gennaio 1953 ULTIME NOTIZIE IL GENERALE SI E* INSEDIATO ALLA CASA BIANCA I DISASTROSI EFFETTI DEL PIANO SCHUMAN j Eisenhower ignora l'offerta di Stalin Deputati senza elettori .La siderurgia ligure Elettori senza deputati sconvolta dalla crisi ed esalta l'imperialismo e la guerra Su « Il Popolo », il deputato democristia- no Marotta ha ieri lungamente epiegato il La manovra del conte Bruzzo - Bagnar», Morfeo, Moni aneli a, Il giuramento e il discorso inaugurale in Campidoglio - Apocalittiche perorazioni anti- funzionamento e le conseguenza» della legge Periii8ola, Bulloneria di Recco e San Giorgio sotto la minaccia eovietiche - Gli americani devono essere « pronti a tutto osare» - Monito ai satelliti elettorale - truffa. Secondo i «noi stessi ealcoli occorreranno : NOSTRO StIVIZIO PARTICOLARE ricolosa concorrente, passa chiesta di Bruzzo: «produtti­ ora all'attacco della sua stes vità? Ecco: via 316 lavoratori '•' Nel discorso di insediamento di placare un aggressore con prepari «ad accettare qua­ GENOVA, 20. — Venerdì sa azienda. Il proposito è dalla ferriera di Bolzanetol» pronunciato da Eisenhower, vi Il discorso sera poco dopò le 18, mentre è stata una lacuna, {orse una false e malvage trattative per lunque sacrificio che possa es­ 38.000 voti per eleggere un deputato d. e. quello di arrivare alla smobi­ Tutto ciò avviene mentre . dimenticanza: la frase prussia­ WASHINGTON, 20 — Conbaratter e l'onore con la sicu­ sergli richiesto» nelle strade del centro di litazione per indirizzare » all'OTO di Sestri 70 uomini na e hitleriana; « Dio é conun a solenne cerimonia in rezza »; 60.000 voti per eleggere un deputato (Topposiiione Genova — in via XX'Set propri capitali verso settori asserragliati nella fabbrica nói ». Avrebbe domito essere Campidoglio, il gen. Dwight 3) aiuto ai satelliti nella La signora Roosevelt tembre, a De Ferrari, in viache consentano profitti al­ lottano da oltre due mesi in pronunciata, questa frase, dal D. Eisenhower si è insediato misura in cui si dimostrano Roma — la mano di un me­trettanto diti che quelli rea­ difesa det posto di lavoro, • nuovo Presidente • degli Stati oggi alla presidenza degli « amici della libertà », e « di­ per la yaiia ai Rosenberg « II Popolo )> e l'on. M arotta ai sono di­ tallurgico segnava sui muri lizzati in questi anni di fa contro la liquidazione della Uniti, che tutto il tuo discorso, Stati Uniti. Alla presenza di sposti ad assumersi i loro col gesso: «No alla legge che vorevole congiuntura dei fabbrica. Né VOTO è un ca­ NORTHSFIELD, (Minnesota). menticati di dimostrare come 38.000 sia egua. assassina la democrazia!», prezzi siderurgici per l'ag­ so isolato. Bagnara, la ferrie­ impregnato di un misticismo de- circa quindicimila persone, pieni e giusti oneri » nello 20. — La signora Eleanor Roo­ gno del pulpito di una delle tan­ egli ha pronunciato il pre sforzo comune; le a 60.000, come i voti che comporranno i «Elezioni oneste/»; e mentre gressione americana alla Co­ ra che sorge a Sestri, è an­ te istrioniche « chiese • che pul­ scritto giuramento di fedeltà, sevelt. vedova del presidente de­ rea del Nord. ch'essa minacciata. . 4) invito ai «dirigenti illu­ gli Stati Uniti e membro della 38.000 faranno eguali ai voti che comporran­ a Sestri Ponente il Conve­ lulano negli Stati Vniti, è stata subito seguito dal tradizio­ minati ed ispirati delle na­ delegazione americana all'ONU. gno per la produzione di ma­ Di fronte alla richiesta o- Bagnara è un precursore una esaltazione della /unzione nale discorso inaugurale. zioni occidentali perchè rea­ ha espresso osjgl la speranza che no i 60.000, come aia in questo modo rispet­ teriale rotabile indicava la dierna appare chiaro il«gran- rispetto a Bruzza. È' da tem­ dell'America come «paete flui­ Inquadrando l'epoca in cui l coniugi Rosenberg vengano via della salvezza per VOTO, de valore della lotta dell'ot­ po che vuol liquidare. Ha ot­ da », potenza dominante che si lizzino la comunità europea»; egli assume la suprema cari­ 5) politica « risoluta » in graziati. tato Vart. 48 della Costituzione, il quale sta­ il Bagnara e le altre fabbri­ tobre scorso., Bruzzo ha do­tenuto finanziamenti dallo identifica con le « forze del be « Mai prima d'ora — ella ha vuto rimandare il «colpo» dt Stato ma non si sa dove sia­ ne». • . ca degli Stati Uniti, Eisen­ Europa come in Asia; bilisce che « il voto è eguale » e come sia che minacciate, all'Associa­ hower l'ha definita come « il 6) azione per fare delle detto — In questo paese ò stato zione industriali it conte quattro mesi. Ora lo ha ten­ no andati a finire. E lunedi Discorso da padrone che in punto di mezzo di un secolo giustiziato alcuno per tradimen­ giusto e democratico che vi siano alla Camera Bruzzo presentava la richie­ tato in modo piti sfacciato; si dovrebbe avere la «sen­ Nazioni Unite «non solo un to, in tempio di pace. La condan­ . cita i suoi alta battaglia, discor- di continua sfida». Egli ha simbolo eloquente ma una sta di 316 licenziamenti; 279 sentiremo presto la risposta tenza di morte» per la fab­ . so con il quale il Presidente de aggiunto: «Noi sappiamo e na all'ergastolo dovrebbe essere deputati senza elettori e nel Paese elettori operai, 37 impiegati. Il mo­dei lavoratori. brica che occupa 600 lavora' v eli Stati Uniti dice al mondo la forza efficace», al servizio sostituita alla pena capitale per sentiamo con tutte le nostre della politica americana; motivi umanitari. Io penso che senza deputati. tivo — ti pretesto — di una Tutto ciò avviene mentre tori. ! propria • fiducia » nella inelut- facoltà che le forze del bene tale richiesta: voglio liberar­ l'on. Giulio Pastore, capò del­ Ancor peggio vanno le co­ v labilità della guerra, e fa ba- 7) invito a tutto il popolo vi sia molta speranza che ciò e quelle del male sono am­ degli Stati Uniti affinchè si sia fatto ». mi dei lavoratori anziani. la CISL, va illustrando gli se nelle aziende di Stato, in '• Xenare agli occhi dei popoli or-massate ed armate le une Quattro mesi or sono Bruz­ . ribili visioni di distruzioni e di contro le altre, come rara­ zo presentò, come tutti ricor­ : morte; e non per mettere in mente avvenne prima nella •guardia Vumanità contro i lut- dano, un'altra richiesta: via storia del mondo. Questo fat­ dalla fabbrica il segretario '•--. ti atroci che «ti conflitto recheto- definisce il significato di : rebbe nella sua scìa sanguino- della commissione interna; i La lotta contro la smobilitazione questa giornata. Noi siamo Acuito contrasto tra inglesi e americani lavoratori facciano atto di ;• sa, ma per respingere lungi da qui per assistere a qualcosa SCUOTERI ALLA «TERNI» '. sé, come « disonorevole », la eia contrfcion eper aver sciope­ di più che non il giuramento rato in difesa delle libertà * In alcuni d»l matsleri reparti dell* Aaelaisri* « Terni », ; della trattattiva e dell'accordo. di un cittadino al cospetto di verrà affettuato osti un nuovo sciopero di protasta di 4 ora ' • Lo ha detto esplicitamente, il sindacali. Alla inevitabile ri­ Dio, siamo qui per testimo­ dietro le rivelazioni sul complotto nazista sposta dei lavoratori Bruzzo contro I 700 liosnziamsntl dosisi dalla «Finsidsr». Solopo- nuovo Presidente americano niare la nostra fede che il reranno i raparti Lamlsrs sottili o Martin 3 dallo 18 allo 32. . « Non baratteremo in trattative futuro debba appartenere al replicò con la serrata prima Oesi avrà 'Uuoco a Spoleto il oonvotno rscionolo indetto l'onore con la sicurezza». Ma mondo libero». poi abbandonando il posto di dallo tro organizzazioni slndaoall. -1'« onore » si rivela poi essere 7/ rapporto non era destinato alla pubblicazione - Un progetto di Dulles per responsabilità assieme alla ' « la necessità che hanno gli Sta- L'oratore ha quindi riassun­ sua direzione. LICENZIAMENTI ALLA «MONTEOATINI-NOBEL» to gli avvenimenti che egli l'amnistia generale ai criminali andato a monte? - Dichiarazioni di Eden La direziono doli* « Monticatini-Nobol » di Buso] (Po- : ti Uniti di avere mercati nel ha definito « un vento di tem­ Una sola cosa lo indusse a . mondo, per l'eccesso di produ­ rientrare nella legalità: la *oara)i venendo mono sali accordi sottoscritti duo*ms*i fa, pesta». Egli ha ricordato la ha annunciato II licenziamento di 38 operai. In sogno di zione dei loro campi e dei loro riscossa del popoli asiatici non han­ ciali fascisti abbiano parteci­ alleati e che sottovaluti fino a della direzione i lavoratori Nel mondo sano 1.000 lavoratori, cioè la pace e difenderla fino in fon­ sidente, passando ad esporre i comandanti fascisti. no giustiziato i criminali in pato ai rastrellamenti e con qual punto la NATO è ancora hanno immediatamente rispo­ metà dell'attuale maestran­ do. Questa é la strada. I popoli, le line della politica futura Vesezian: Quel patto non spregio ai termini di una resa tale ferocia da ricevere per­ taroamente un'alleanza politica sto proseguendo lo sciopero fi­ del lavoro za. In questi reparti gli orari assai meglio di Eisenhower, del suo governo. venne firmato il 28 aprile bensì ufficiale. sino degli encomi e delle pro­ piuttosto che un comando mili­ no alle 12, uscendo dai repar­ di lavoro sono stati ridotti, dopo 0 16 giugno 1945. Noi alla poste di promozione? ti in corteo al canto dell'inno hanno individuato chiaramente Ed ecco i punti essenziali Liberazione abbiamo sentito Come se tutto ciò non bastas­ tare unificato. Rapporti tra il dì Mameli I lavorateti del vetro hanno mentre è stato richiesto il li­ le mforze del mate» in coloro tratteggiati da Eisenhower: parlare solo di trattative di resa se, Venezian ha pure affermato Venezian: Senza dubbio, tan­ generale e i non americani nel scioperato ieri per 4 ore per ot­cenziamento di 117 enziani. che, al servizio defili imperia­ 1) il riamo è « il più ur-non di un patto già sottoscritto. che i primi ad infrangere 1 ter­ to è vero che allegate agli atti suo stato maggiore e sotto il tenere 11 nuovo contratto di la­ listi di "Washington, tentano di vi sono delle relazioni del co­ Forte aumento voro. A Ferrara di Valbormida, gente dei nostri compiti » e il Presidente: Come fa a sapere mini delle trattative di resa mando scuola che io stesso ri­ no comando, sono molto meno nel savonese, da oltre 60 far rinascere ti fascismo in Eu­ governo americano non com­ che n patto venne firmato dopo sono stati gli stessi fascisti. stretti di quanto non Io fossero ropa, distruggendo qui la Co- trovai e nelle quali sono re­ Ui secretorie del Sindacato ta­ giorni 230 lavoratori sono as­ pirà uno sforzo di pace se il 16 giugno? Numerosi repubblichini riu­ gistrate tutte le prodezze com­ per il xuo predecessore Eisen­ dei pignoramenti bacchine ha chiesto l'immediata serragliati alla S1CED. Chie­ situazione e il Parlamento, là non giudicherà «sinceri» gli Venezian: Lo appresi al Di­scivano infatti ad evadete pri­ ridando la forza ai generali del- piute da questi fascisti. hower. Si dice che Ridmoay Risulta dai dati trasmessi da­ convocazione delle parti per undono lavoro. Le fabbriche scopi dell'altre parte; partimento di Treviso allorché ma del disarmo da quel collegio Dopo una sospensione di sta pienamente consapevole di accordo sull'aumento degli ass della Monfecafin* die sorgo* l'ing. Fabrizio, membro del Brandolini, in cui erano stati gli uffici giudiziari che nel pri­ • la Wehi metht, mettendo a ferro 2) continuazione della po­ mezz'ora, alle 17.15 è iniziato queste sue insufficienze e siam i nove mesi del 1953 1 procedi­ gnl familiari alle lavoratrici del­ no nella sona potrebbero oc­ e /vote terre lontane. Questi so­ litica di aggressione a oltran­ CXJf. di Oderzo mostro una concentrati, aggirandosi armati V interrogatorio di Giorgio la foglia del tabacco, unica cate­ tetterà del tenente colonnello ansioso di lasciare libero il po­ menti civili iniziati sono stati cuparli. Negli untimi anni no gii ideali di Eisenhower, ma za sotto la maschera della per le campagne o riparando in Plzzoli (Jmm) commissario di sto ad un successore più adat­ 405.827 con un aumento di 31gori a che non ha avuto tale au­ questi complessi hanno rad­ i popoli hanno abbastanza for­ e non conciliazione». Gli Sta­ Baccarani, comandante allievi qualche casa di Oderzo dove guerra della •Cacciatori del­ mento. officiali fascisti con la quale abitavano le loro fidanzate o to». mila 535 pari all'8.4 per cento doppiato la produzione, occu­ za per respingerli. ti Uniti < non tenteranno mai la pianura ». rispetto al corrispondente perto- ano «aerwmai interni » (brac­ pando 1D00 operai in meno. i loro amici. Tutto ciò è pro­ roso CAMPISI FKANCO CALAMANDREI • do dei 1951. Le sentenze prò- vato dagli arresti compiuti in cianti addetti alla raccolta de­ Ma ai 230 della S1CED non quei giorni dalla polizia parti­ gli agrumi nel magazzini) cono si vuole offrire altra prospet­ in adopero da sabato a Catania tiva che quella della fame. % DA PARTE DI DIECI SPELEOLOGI E DI UNA DONNA giana che dovette a lungo vigi­ e a Paterno per ottenere li pa­ lare perchè questi fascisti non DOPO CASPIE E S. ARCAMELO DI ROMAGNA gamento det contributi asole Così a Spezia. Ai licenzisi' restessero in liberti. «Noi — retivi e rindennrta di disoccu­ menti alPArsenale — iter non ha detto Venezian — rispetta­ pazione nei periodi In cui la ca­ ricordare la liquidazione del- vamo gli ordini ricevuti dal tegoria è senza lavoro. Ardlmontosa esplorazione comando della divisione secon­ I'OTO Melerà, e i colpi alla do i quali bisognava procedeie Anche un paese dell'Aquilano II rato «stia P*>- Termorneceanica — si ag­ al disarmo totale di tutti i re­ .nert, dopo a* giungono quelli richiesti dal­ di ana profonda voragine pubblichini ai quali non « espresso la sua protesta contro la fonderia Pertusola. Anche concesso di arrendersi dettando rischia di crollare per una frana la legge truffa, ha etabUito di qui si chiede d» licenziare * delle condizioni. sviluppare un'azione decisa per vecchi, senza alcun impegno VARESE, SO. — Un naovolBinda che avevano la sorpre ni «u gioco, n ferito è stato ri­ risolvere I problemi della cate­ tentativo di esplorare la vo­ di trovare a pieno regime coverato nell'ospedale a Bari L'udienza della mattina è ter . Alcuni edifici già crollati - Ventiquattro famiglie senza casa goria che vengono dilazionati di assumere manodopera gio­ ragine dal Remeron. che sifin o a lambire quasi la vol­ In pericolo di vita; l'aggressore minate alle 12,45. ADe 14.45 è nel tempo dalle ammlnistrazior.! vanile disoccupata. •profonda sotto il Campo dei ta. Mentre la pattuglia dt si è dato alla latitanza. ripreso l'interrogatorio deUlm ospedaliere e dal governa L'elenco^ potrebbe continua­ Fiori, è stato compiuto da punta guidata dal prof. Ta potato. AQUILA, 20 — Il comune di Si è immediatamente recato sul concludersi tragicamente in Dopo una serie dì domande San Benedetto in Perillls, un pasto l'ingegnere capo del Gè re. Sono i nomi delle vitti­ una spedizione, guidata dal­ lamoni apprestava gli auto­ Sanguinoso dramma quanto il Mure ad un dato mo­ me della politica governati­ lo speleologo prof. Pier Lui­ respiratori per compiere la di nJnore importanza, l'awo piccolo paese di circa mille nio Civile dell'Aquila. mento estraeva una pistola spa­ imml* èerbeciftp gi Talamoni. che è rimasto in una «casa chiusa» cato Mariani della Parte Ci­ abitanti, minaccia di sprofon­ randone 4 colpi a bruciapelo va. Quella polìtica che la immersione, una frana si pro- vile, chiedeva se fra i giusti­ dare. Già una frana, verifica­ aillnairuEzo dello Spitale e del tela roàJatitujM legge elettorale dovrebbe nelle profondità abissali per duceva sul fianco della ca­ LIVORNO, 20. ~ Una fui ziali ci fosse pure un ragazzo tasi alcuni anni fa, fece crol­ Ocdée in pnprìd«ri Restivo che decedevano quasi oltre sessanta ore tornando verna intorbidando le acque minea tragedia ai è svolta nelle consentire di portare fino al­ di 14 anni. lare molti edifici, lesionandone istantaneamente. BOLOGNA, ». — Si è riu­ le estreme conseguenze, fino in superficie la scorsa notte. ed annullando ogni visibilità. prime ore del pomerìggio di numerosi altri. La roccia per­ A* tpalì era staif faui* L'omicida compiuto il folle Della spedizione facevano Veneziane Non so; ma se nito il Comitato Esecutivo del. alla rovina folate. E' per que­ A malincuore quindi gli ar­ oggi in una «casa chiusa» di l'avvocato dice il nome di que­ forata a grotte, sulla quale è PALEBMO. 30. — 81 ha notizia gesto si è costituito ai carabi­ la Feàerbraccèanti nazionale. parte undici giovani del no­dimentosi dovevano desiste­ Via degli Avvalorati. fondato l'abitato, e un rimar­ nieri. sto che i lavoratori di tutte stro gruppo Grotta fra cui sto ragazzo, può darsi che me da Gang! di un duplice efferato Al termine dei lavori è stato re dal loro tentativo. Dopo una disputa tra un fre­ lo ricordi. chevole fenomeno di 'bradisi­ delitto commeaes Ieri da tale diramato un comunicato con queste fabbriche sono in pri­ una coraggiosa donna, ja si­ quentatore, il ISenne Iena Ma l'avvocato dichiara di smo negativo •, fanno si che la Santo Mure di anni M nella ma fila nelle strade e nelle gnora Mimi Ara*. tattr* cottone a cui si informa che l'Esecutivo Onofrio, siciliano di origina, non ricordare il nome del ra­minaccia incomba in modo per­ persona del ten. ooL Giuseppe stesso ha incaricato la Segre­ piazze, ovunque si manife­ U gruppo aveva Iniziato la ma da tempo abitante a Li­gazzo. manente su un intero rione. Spitele di anni 61 a Francesco chieste al emessa éì Neh Infin di vita vorno nella zona di Barriera Qualche fabbricato è Sia in teria di prendere contatti con sti contro i soprusi governa discesa nella mattinata di sa­ Toccava poi agli aw. Fadda Paolo Restivo di anni 59 entram­ la C.GJXw e le altre organis­ ffvi in Parlamento e confr» bato raggiungendo il laghet­ Garibaldi, e certa Cunei Ma­ e Maffioretti del collegio dì questi giorni crollato: altri, ri­ bi comproprietari di un mulino. METZ. 20 — AI processo per m paciere accdMIaw masti serramento lesionati, so­ zazioni sindacali, per impegna­ la legge nibavoti. • II to Binda, dopo avere supe­ ria Angela, di anni 33, da Cu­ difesa dì rivolgere alcune do­ rj Mure, eba lavorava alle di­ te atrocità nel campi di concen­ re il geverno alla soluzione dei rato tre poni perpendicola­ neo, ospite di quella casa, il mande tendenti a chiarire an­ no inabitabili. pendenze dei predetti, per moli­ tramento di Schirmeck 11 com­ A. AUM)MOfc*S«.Bl BARI. 30. — A C»pu»o. tale A seguito delle recenti ab­ vi non ancora bene acotrtaU. missario governativo ha chiesto problemi pendenti ed ha deci­ ri che partano al laghetto Pasquale Angelini ha Inferto giovane, improvvisamente pre­ cora di più alcuni particolari so di trasformarsi in Comitato so dall'ira estraeva una pistola delle deposizioni rese da Ve­bondanti nevicate, le autorità era stato licenziato. Egli, a segui­ 'a pena di morte per gli imputati cinque coltellate a certo Giu­ e sparava contro la donna, col­ comunali hanno imposto l'ab­ to dt ciò. ieri at è incontrato Bucic. Nussbtrger. Muller e Gle- di agitazione per dirigere l'a­ rtrrsto tnuuatt primo seppe Tatoll intromessosi a far nezian. con 1 proprietari con 1 quali ha tflng. i lavori forzati a vita per zione di protesta della catego­ :$' da pattare tra l'Angelini e tale pendolo alla nuca e alla regio­ Aw. fadda: E* vero che Inbandon o delle abitazioni in pe­ Sii ardi- ne glutea. La disgraziata è in ricolo e 24 famiglie sono state avuto un animato colloquio, col­ weber, e t lavori Tersati per un ria fino alla sciopera generale UMMJuEkT quale nermonte 1 quali ese- Oderzo esisteva un apposito lo­ loquio che purtroppo doveva nazionale,, tenuti sii* mani par queauo- fin di vita. cale nel quata i fascisti consu­ ricoverate in locali di fortuna. periodo limitato P«r Hoert. fa r? j'vVip^if

Ì^|^^él^^^^^^^&^ S^tìfc^o&S&s". hi | -ii.vcvisjsi.- •t^. i>.-^. iiUiii.vv