Anno 1, Numero 1

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Anno 1, Numero 1 Anno 1, Numero 1 Anno 1,Numero Contesti d’Arte Contesti d’Arte Rivista della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università di Firenze Direttore scientifico Fulvio Cervini Direttore responsabile Antonio Pinelli Direttore della Scuola di Specializzazione Guido Tigler Segretario di redazione Cristiano Giometti Redazione Giovanni Giura, Maria Aimé Villano Comitato scientifico Sonia Chiodo, Giovanna De Lorenzi, Andrea De Marchi, Lorenzo Gnocchi, Dora Liscia, Maria Grazia Messina, Alessandro Nigro, Donatella Pegazzano, Lucilla Saccà, Tiziana Serena, Paul Tucker, Mara Visonà La rivista è finanziata da risorse del Fondo Ateneo 2012-2014, di cui sono titolari i docenti membri del comitato scientifico, finalizzato a finanziare ricerche svolte presso il Dipartimento SAGAS dell’Università degli Studi di Firenze Redazione: Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, via Gino Capponi 9, Firenze ([email protected]) Edizione: Fondazione Memofonte, lungarno Guicciardini 9r, Firenze ([email protected]) Contesti d’arte SOMMARIO 8 Fulvio Cervini Per iniziare CONTRIBUTI 10 Fabrizio Bianchi I due tituli della Croce dipinta della chiesa di San Frediano a Pisa: un caso unico nelle Croci dipinte del XII secolo 24 Federica Volpera Tracce di maestri ‘greci’ a Genova nella seconda metà del XIII secolo: due casi di studio per un contesto 40 Natsuko Kuwabara Gli affreschi della fine del Duecento in Santa Maria Rossa di Crescenzago: gli ultimi giorni della Vergine e un’insolita scena di esequie nel presbiterio 56 Giulia Scarpone Appunti per la Maestà di Taddeo Gaddi in San Francesco a Castelfiorentino: funzione e ubicazione originaria 69 Daniele Lauri Il restauro di un bene culturale come strumento di riscoperta. Il caso di Lorenzo da Viterbo nel contesto della sua fortuna critica 85 Spyros Koulouris Una scena mitologica di Bartolomeo di Giovanni 94 Valentina Balzarotti Tracce per un percorso di Bernardino Orsi da Collecchio 110 Raffaele Niccoli Vallesi Un artista lombardo-veneto per un frontespizio veneziano del 1540? 133 Francesco Speranza Ignazio Hugford a Pistoia. Il ciclo vallombrosano per San Michele in Pelago di Forcole 143 Giulia Coco Anecdotes of painting in England (1762-1780). Obiettivi e metodi per una storia dell’arte in Inghilterra 155 Maria Russo Firenze Capitale: lo spostamento degli arredi tra i palazzi di residenza reali in Toscana durante i primi anni del Regno d’Italia 168 Francesca Vaselli Giovanni Boldini e le pitture murali della Falconiera; una nuova ipotesi sulla tecnica esecutiva 184 Tonino Coi Libero Andreotti e Ugo Ojetti. Note a margine dei carteggi, negli archivi di Roma e Pescia 193 Eva Francioli Per una nuova contestualizzazione dell’Astrattismo Classico. Alcuni documenti inediti 207 Luisa Giacobbe Un caso particolare di autoritratto: la duplice ‘jouissance’ di Louis Cane artiste peintre 215 Giacomo Biagi 1969-71: l’arte concettuale tra visualità, misticismo e analisi – Estremismi e Rotture RECENSIONI 231 Cristina Spada, Laura Zabeo Religious poverty, visual riches. Art in the domenican churches of Central Italy in the Thirteenth and Fourteenth centuries di Joanna Cannon 233 Chiara Carpentieri Le “magnificenze” di Agostino Chigi. Collezioni e passioni antiquarie nella Villa Farnesina, di Costanza Barbieri 237 Benedetta Chiesi D’or et d’ivoire. Paris, Pise, Florence, Sienne. 1250-1320. A cura di Xavier Dectot e Marie-Lys Marguerite. Lens, Musée du Louvre-Lens, 27 maggio - 28 settembre 2015 242 Gianna Iandelli Cartelloni e copertine: artisti illustratori in Italia per la pubblicità e l’editoria? 245 Emanuele Greco Terrae ‒ La ceramica nell’Informale e nella ricerca contemporanea, a cura di Lorenzo Fiorucci, (Città di Castello, Pinacoteca comunale, Palazzo Vitelli alla Cannoniera, 22 agosto-1 novembre 2015) 248 Silvia Berti Un ponte tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione: tre esempi di realtà museali olandesi presentati al Luigi Micheletti Award (Brescia, 7-9 maggio 2015) 250 Francesco Speranza Nuova sede e nuovo volto per la Galleria Sabauda 253 Valentina Filice Il Ritorno di Francesco I: La Galleria Estense riapre al pubblico 255 Elisa Bonaiuti Bergamo e la sua Pinacoteca: la nuova vita dei capolavori della Carrara Francesco Speranza Ignazio Hugford a Pistoia. Il ciclo vallombrosano per San Michele in Pelago di Forcole La peculiare programmazione devozionale riscontrabile ancor oggi nei dipinti addossati alle pareti di San Bartolomeo in Pantano è effetto della sovrapposizione cultuale adottata in seguito al trasferimento nell’abbazia pistoiese dei monaci vallombrosani, provenienti dall’o- ramai inesistente cenobio di San Michele in Pelago di Forcole, situato tra le attuali via Tra- versa e viale Arcadia, da essi abbandonato nel 1779 per le sue precarie condizioni statiche1. Trasferitisi presso il complesso rientrante nel loro stesso distretto parrocchiale2 e già fornito degli spazi adatti ad ospitarli, da breve tempo liberati dai Canonici Regolari Lateranensi ivi assegnati dal 1449 fino alle soppressioni leopoldine del 1778, i monaci intervennero nell’arre- do della chiesa inserendovi le devozioni proprie dell’ordine, dando origine ad un assetto testi- moniato dalle fonti scritte e dalle immagini fotografiche, rimasto pressoché immutato dall’ul- timo ventennio del Settecento fino ai restauri novecenteschi tesi a far riaffiorare le strutture medievali (1951-1961)3. La conformazione di San Bartolomeo, definita nelle sue strutture architettoniche negli anni successivi al 1630 con l’altar maggiore marmoreo ed i sei altari laterali lapidei omologati nella forma, nella fase lateranense prevedeva per la navata destra il Sant’Agostino che indaga il dogma della Trinità dell’amiatino Giuseppe Nasini (fine secolo XVII), il Martirio di san Bartolomeo di Alessio Gimignani (1636) ed un disperso San Frediano già attribuito alla scuola di Jacopo Ligozzi o di Matteo Rosselli, seguiti dal pergamo di Guido da Como, tramutato in cantoria già nel Cinquecento, e dalle porte d’accesso al chiostro ed alla sagrestia4. Alla sinistra del presbiterio, la cappella terminale della navata settentrionale presen- tava come pala dell’altare del Sacramento San Biagio che risana un fanciullo di Gian Domeni- co Ferrucci (metà secolo XVII), mentre sui tre altari della stessa navata si sarebbero incontrati il Martirio di san Sebastiano di Matteo Rosselli (1637), il Battesimo di Costantino restituito da Sandro Bellesi a Pier Antonio Michi (1645), ed il perduto dipinto con le Stimmate di san 1 M. Bruschi, Il complesso abbaziale di S. Bartolomeo in Pistoia, Pistoia 1981; L. Gai, G. C. Romby, Settecento illustre. Architettura e cultura artistica a Pistoia nel secolo XVIII, Pistoia 2009, pp. 126-130. 2 Bruschi, Il complesso…cit., pp. 34-35. Il territorio parrocchiale di San Bartolomeo venne ingrandito quando Scipione de’ Ricci nel 1784 unì le parrocchie di San Leonardo e Santa Liberata. La chiesa e gli ambienti parrocchiali conservano ancora dipinti provenienti da quest’ultima, quali la Sacra Famiglia di Francesco Leoncini (1656), già pala dell’altar maggiore, e la Morte di Santa Liberata di Violante Ferroni (1756). 3 F. Tolomei, Guida di Pistoia per gli amanti delle Belle Arti, Pistoia 1821, pp. 73-77; G. Tigri, Pistoia e il suo territorio. Guida del forestiero, Pistoia 1853, pp. 191-194; L. Gai, Il patrimonio artistico pistoiese: acquisizioni in un cinquantennio, in “Il tremisse pistoiese”, VI, 1981, 2, pp. 28-33. Nell’articolo la fotografia a p. 29, in alto, rende l’aspetto di San Bartolomeo in epoca precedente ai restauri, dichiarando l’attuale disposizione spaziale dei dipinti poco rispettosa della distribuzione originaria. 4 G. Borelli, Fondazione e progressi dell’antichissima Abbazia di S. Bartolomeo in Pistoja, Pistoia 1754, p. 15; J. M. Fioravanti, Memorie storiche della Città di Pistoia, Lucca 1758, pp. 62-63. Per l’attribuzione a Michi del Battesimo di Costantino, già assegnato a Vincenzo Dandini, vedi S. Bellesi, Una vita inedita di Vincenzo Dandini e appunti su Anton Domenico Gabbiani, Giovan Battista Marmi, Filippo Maria Galletti ed altri, in “Paragone”, XXXIX, 1988, 465, pp. 79-96. 133 Francesco Speranza / Hugford a Pistoia Contesti d’Arte, 1, 1 Francesco pagato nel 1673 al bolo- gnese Cesare Gennari, nipote del Guercino. All’avvicendamento di proprietà, i monaci affiancarono al culto rivolto dai Lateranensi ai santi dalla diffusa popolarità, anche per il ruolo taumaturgi- co, quali Biagio e Sebastiano, a Bartolomeo, apostolo eponimo dell’abbazia di fondazione alto- medievale, e ad episodi afferenti la centralità della Chiesa romana, quali la conversione del primo imperatore cristiano, la venera- zione dei Vallombrosani elevati agli onori degli altari, arricchendo il già variegato ventaglio stilistico5 della loro nuova sede con le tele estratte da San Michele. Lascian- do invariata la disposizione dei dipinti di Gimignani, Ferrucci, Rosselli e Michi, i monaci relega- rono a luoghi periferici il quadro “dipinto con bizzarria” del Nasini ed il San Frediano6 sostituendoli rispettivamente con le due pale Fig. 1. Ignazio Hugford, La contessa Matilde dona i suoi beni a s. realizzate verso il 1754 da Igna- Bernardo degli Uberti. Pistoia, San Bartolomeo in Pantano. zio Hugford Sant’Atto che riceve le reliquie di San Iacopo e La contes- 5 La successione di altari avvicinava il pistoiese Alessio Gimignani (m. 1651), aggiornato sugli sviluppi del Cigoli e di Giovan Battista Vanni al fiorentino, ben noto a Pistoia, Matteo Rosselli (1578-1650), che unì ai modi del Pagani e del Passignano una
Recommended publications
  • Stampe Che Imitano I Disegni. Incisori, Artisti, Collezionisti Ed Editori
    Scuola Dottorale di Ateneo Graduate School Dottorato di ricerca in Storia delle Arti Ciclo 29° Anno di discussione 2017 Stampe che imitano i disegni. Incisori, artisti, collezionisti ed editori. Settore scientifico disciplinare di afferenza: L-ART/02 Tesi di Dottorato di Benedetta Spadaccini, matricola 956129 Coordinatore del Dottorato Supervisore del Dottorando Prof. Martina Frank Prof. Bernard Aikema !2 Sommario Introduzione……………………………………………………………………….p. 7 Capitolo I. A Venezia: «con gran prontezza, e con molto spirito, a colpi maestri».………………………………………………p. 33 Capitolo II. A Parma e Bologna: il colore………………..…………………………p. 75 Capitolo III. A Milano: Leonardo…………………………………………………p. 113 Conclusione………………………………………………………………………..p. 147 Apparati……………………………………………………………………………p. 159 -Collezioni visitate………………………………………………………………….p. 160 -A.Z. Anton Maria Zanetti, Raccolta di varie stampe a chiaroscuro, tratte dai disegni originali di Francesco Mazzuola detto il Parmigianino, e di altri insigni autori da Anton Maria Zanetti q.am Gir. che gli stessi disegni possiede, Venezia, 1749…….p. 161 -And.Z. Andrea Zucchi in Raccolta di varie stampe a chiaroscuro, tratte dai disegni originali di Francesco Mazzuola detto il Parmigianino, e di altri insigni autori da Anton Maria Zanetti q.am Gir. che gli stessi disegni possiede, Venezia, 1749…….p. 179 -A.F. Antonio Faldoni in Raccolta di varie stampe a chiaroscuro, tratte dai disegni originali di Francesco Mazzuola detto il Parmigianino, e di altri insigni autori da Anton Maria Zanetti q.am Gir. che gli stessi disegni possiede, Venezia, 1749…….p. 181 -C.O. Carlo Orsolini in Raccolta di varie stampe a chiaroscuro, tratte dai disegni originali di Francesco Mazzuola detto il Parmigianino, e di altri insigni autori da Anton Maria Zanetti q.am Gir.
    [Show full text]
  • Allestimenti Di Ritratti E Narrative Storico Genealogiche Nei Palazzi Fiorentini, Ca
    COLLANA ALTI STUDI SULL’ETÀ E LA CULTURA DEL BAROCCO PASQUALE FOCARILE Allestimenti di ritratti e narrative storico genealogiche nei palazzi fiorentini, ca. 1650-1750 COLLANA ALTI STUDI SULL’ETÀ E LA CULTURA DEL BAROCCO V - IL RITRATTO Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II, 75 – 10128 Torino Sede operativa: Piazza Bernini, 5 – 10138 Torino Tel. 011 4401401 – Fax 011 4401450 – [email protected] Codice fiscale: 97520600012 Consiglio di Amministrazione 2018-2020: Piero Gastaldo (Presidente), Walter Barberis (Vicepresidente) Consiglieri: Allegra Alacevich, Laura Barile, Blythe Alice Raviola Direttore scientifico del Programma Barocco: Michela di Macco Direttore: Anna Cantaluppi Vicedirettore: Elisabetta Ballaira Consiglio di Amministrazione 2015-2017: Rosaria Cigliano (Presidente), Michela di Macco (Vicepresidente) Consiglieri: Allegra Alacevich, Walter Barberis, Stefano Pannier Suffait Direttore: Anna Cantaluppi Responsabile culturale: Elisabetta Ballaira Programma di Studi sull’Età e la Cultura del Barocco Borse di Alti Studi 2017 Tema del Bando 2017: Il Ritratto (1680-1750) Assegnatari: Chiara Carpentieri, Pasquale Focarile, Ludovic Jouvet, Fleur Marcais, Pietro Riga, Augusto Russo Tutor dei progetti di ricerca: Cristiano Giometti, Cinzia M. Sicca, Lucia Simonato, Alain Schnapp, Beatrice Alfonzetti, Francesco Caglioti Cura editoriale: Alice Agrillo È vietata la riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo effettuata, non autorizzata. L’Editore si scusa per
    [Show full text]
  • The Corsini Collection: a Window on Renaissance Florence Exhibition Labels
    The Corsini Collection: A Window on Renaissance Florence Exhibition labels © Auckland Art Gallery Toi o Tāmaki, 2017 Reproduction in part or in whole of this document is prohibited without express written permission. The Corsini Family Members of the Corsini family settled in Florence in the middle of the 13th century, attaining leading roles in government, the law, trade and banking. During that time, the Republic of Florence became one of the mercantile and financial centres in the Western world. Along with other leading families, the Corsini name was interwoven with that of the powerful Medici until 1737, when the Medici line came to an end. The Corsini family can also claim illustrious members within the Catholic Church, including their family saint, Andrea Corsini, three cardinals and Pope Clement XII. Filippo Corsini was created Count Palatine in 1371 by the Emperor Charles IV, and in 1348 Tommaso Corsini encouraged the foundation of the Studio Fiorentino, the University of Florence. The family’s history is interwoven with that of the city and its citizens‚ politically, culturally and intellectually. Between 1650 and 1728, the family constructed what is the principal baroque edifice in the city, and their remarkable collection of Renaissance and Baroque art remains on display in Palazzo Corsini today. The Corsini Collection: A Window on Renaissance Florence paints a rare glimpse of family life and loyalties, their devotion to the city, and their place within Florence’s magnificent cultural heritage. Auckland Art Gallery Toi o Tāmaki is delighted that the Corsini family have generously allowed some of their treasures to travel so far from home.
    [Show full text]
  • Fabia Borroni Salvadori: L'esposizione DI OPERE D'arte DEL 1674 ALLA SS. ANNUN ZIATA DI FIRENZE Alla Morte Di Ferdinande»
    Fabia Borroni Salvadori: L’ESPOSIZIONE DI OPERE D’ARTE DEL 1674 ALLA SS. ANNUN­ ZIATA DI FIRENZE Alla morte di Ferdinande» II de’ Medici al granducato di Toscana assurge Cosimo III: collezionista rafhnato cerca anche egli nuovi talenti fra gli artisti. Nel 1673 invia a Roma con una dotazione spe- ciale alcuni giovani promettenti perche si formino alla scuola di disegno di Ciro Ferri e a quella di scul- tura tenuta da Ercole Ferrata. Contemporaneamente a Firenze, nel chiostro dei Pittori della SS. An­ nunziata, il 18 ottobre, festa di S. Luca, l’Accademia del Disegno allestisce una mostra nella quäle furono messi Quaranta quadri di pittori grandi e de ’ piü rinomati maestri antichi e moderniI E dunque una espo- sizione riservata ad artisti affermati, dai valori ormai consolidati anche sotto il profilo commerciale e di mercato. La notizia di una mostra nel 1673 e la testimonianza che l’allestimento di esposizioni era giä ben ra- dicato nella Firenze del secondo Seicento agganciandosi e continuando la consuetudinaria esposizione dei quadri di miracoli. 2 E poiche nel 1974 avevo scritto che La prima esposizione dell’Accademia del Di­ segno finora documentata e quella del ibyq e su di essa mi ero brevemente soffermata 3 ritorno ora sull’ar- gomento sia per anticipare di un anno la consuetudine documentata delle mostre sia per fornire ulte- riori contributi sull’esposizione del 1674. Mi avvalgo di un elenco informe, di mano coeva, particolarmente interessante per la storia del gusto di quegli anni, contenuto nel Ms . II . I . 432 della Biblioteca Nazionale di Firenze, manoscritto miscel- laneo con notizie sull’Accademia del Disegno messo insieme nell’Ottocento da G.
    [Show full text]
  • A Palace and the City
    A PALACE AND THE CITY 150 years since Florence was named An exhibition created and curated by the Capital of Italy Stefania Ricci and Riccardo Spinelli Palazzo Spini Feroni opens its doors Design to the city in a fascinating exhibition Maurizio Balò on its centuries of history in collaboration with Davide Amadei Museo Salvatore Ferragamo Exhibition organised by Florence, Palazzo Spini Feroni Museo Salvatore Ferragamo 8 May 2015- 3 April 2016 in collaboration with inauguration 7 May Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Firenze Fondazione Ferragamo With the sponsorship of Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Regione Toscana Comune di Firenze 1 A PALACE AND THE CITY “Long before I ever moved into the Palazzo Spini Feroni it was one of the buildings of Florence that I most admired and loved.” Salvatore Ferragamo From 8 May 2015 to 3 April 2016, at Palazzo Spini Feroni, via Tornabuoni, Florence, Museo Salvatore Ferragamo will hold an exhibition on the building’s centuries of history, commemorating the 150 years since Florence was named capital of the Kingdom of Italy (1865-1870), and Palazzo Spini Feroni became the city hall in 1865. Curated by Stefania Ricci and Riccardo Spinelli, the exhibition will include prestigious works of art and documents from museums and private collections and will tell the intricate stories behind the palace and its residents, in captivating displays created by stage designer Maurizio Balò, thus sharing one of the most important buildings in the city’s urban landscape with Florence, Florentines and travellers.
    [Show full text]
  • Museo D'arte Sacra Dell'abbazia Di Vallombrosa
    collana diretta da Antonio Paolucci 14 Museo d’arte sacra dell’Abbazia di Vallombrosa Guida alla visita del museo e alla scoperta del territorio a cura di Caterina Caneva Edizioni Polistampa Musei del Territorio: l’Anello d’oro Museums of the Territory: The Golden Ring Museo d’arte sacra dell’Abbazia di Vallombrosa Enti promotori / Promoted by Ente Cassa di Risparmio di Firenze Regione Toscana In collaborazione con / In collaboration with Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico per le province di Firenze, Pistoia e Prato Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Firenze, Pistoia e Prato Diocesi di Fiesole Comune di Reggello Progetto e coordinamento generale / Project and general coordination Marcella Antonini, Verdiana Fontana, Barbara Tosti Comitato scientifico / Scientific committee Presidente: Antonio Paolucci Cristina Acidini Luchinat, Caterina Caneva, Rosanna Caterina Proto Pisani, Carla Guiducci Bonanni, Giangiacomo Martines, Paola Refice, Claudio Rosati, Bruno Santi, Timothy Verdon Cura scientifica / Scientific supervision Caterina Caneva Itinerario nel museo a cura di / Museum tour by Caterina Caneva Testi di / Texts by Caterina Caneva, Alessandro Cecchi, Lorenzo Pesci, Pierdamiano Spotorno OSB Schede delle opere / Description of the works Caterina Caneva (n. 37) Alessandro Cecchi (nn. 1-2; 6-7; 10; 14-15; 19-36; 38-106) Lorenzo Pesci (nn. 3-5; 8-9; 11-13; 16-18) Itinerari a cura di / Itineraries by Nicoletta Baldini, Maria Pilar Lebole, Benedetta Zini Glossario e indici a cura di / Glossary and indexes by Francesca Sborgi Coordinamento redazionale / Editorial coordination Cristina Corazzi Traduzioni per l’inglese / English translation English Workshop Immagine coordinata della copertina / Cover page by Rovaiweber design Progetto grafico / Graphic project Polistampa Referenze fotografiche / Photography George Tatge Paolo Giusti (pp.
    [Show full text]
  • WRITING ABOUT EARLY RENAISSANCE WORKS of ART in VENICE and FLORENCE (1550-1800) Laura-Maria
    BETWEEN TASTE AND HISTORIOGRAPHY: WRITING ABOUT EARLY RENAISSANCE WORKS OF ART IN VENICE AND FLORENCE (1550-1800) Laura-Maria Popoviciu A dissertation submitted in fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Combined Historical Studies The Warburg Institute University of London 2014 1 I declare that the work presented in this thesis is my own _______________________________ Laura-Maria Popoviciu 2 ABSTRACT My dissertation is an investigation of how early Renaissance paintings from Venice and Florence were discussed and appraised by authors and collectors writing in these cities between 1550 and 1800. The variety of source material I have consulted has enabled me to assess and to compare the different paths pursued by Venetian and Florentine writers, the type of question they addressed in their analyses of early works of art and, most importantly, their approaches to the re-evaluation of the art of the past. Among the types of writing on art I explore are guidebooks, biographies of artists, didactic poems, artistic dialogues, dictionaries and letters, paying particular attention in these different genres to passages about artists from Guariento to Giorgione in Venice and from Cimabue to Raphael in Florence. By focusing, within this framework, on primary sources and documents, as well as on the influence of art historical literature on the activity of collecting illustrated by the cases of the Venetian Giovanni Maria Sasso and the Florentine Francesco Maria Niccolò Gabburri, I show that two principal approaches to writing about the past emerged during this period: the first, adopted by many Venetian authors, involved the aesthetic evaluation of early Renaissance works of art, often in comparison to later developments; the second, more frequent among Florentine writers, tended to document these works and place them in their historical context, without necessarily making artistic judgements about them.
    [Show full text]
  • Concertos Pour Clavecin
    Stradivaria Bach Concertos pour Clavecin Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Concertos pour Clavecin Concerto pour clavecin en Ré mineur BWV 1052 1. Allegro 7’25 2. Adagio 6'24 3. Allegro 7'52 Concerto pour clavecin en Sol mineur BWV 1058 4. (Allegro) 3'39 5. Andante 5'39 6.Allegro assai 3'43 Concerto pour clavecin en Fa mineur BWV 1056 7. (Allegro) 3'26 8. Largo 2'40 9. Presto 3'34 Concerto pour clavecin en La majeur BWV 1055 10. Allegro 4'22 11. Larghetto 5'14 12. Allegro ma non tanto 4'22 Total : 58'29 Bertrand Cuiller, clavecin Daniel Cuiller, Anne Chevallerau, violons - Sophie Cerf, alto - Bruno Cocset, violoncelle - Benoit Vanden Bemden, contrebasse Enregistrement réalisé à la Chartreuse d’Auray à Brech (56) du 1er au 4 Décembre 2008 / Direction artistique : Guillaume Cuiller / Prise de son : Frédéric Briant / Accords clavecin : Daniel Burki / Conception et suivi artistique : René Martin et Maud Gari / Design : Jean-Michel Bouchet – LM Portfolio / Réalisation digipack : Saga.Illico / Photos : Vincent Garnier / Tableau : Trois Musiciens de la Cour de Médici, Anton Domenico Gabbiani, Galleria Palatina del Palazzo Pitti, Florence / Fabriqué par Sony DADC Austria. / Ë & © 2009 MIRARE, MIR 085 www.mirare.fr BACH : Concertos pour clavier lieu incontournable de la vie musicale de la capitale saxonne. Bach dirigea cet orchestre Si le concerto pour violon, auquel Corelli, Torelli d’étudiants, de professionnels et d’amateurs, et Vivaldi ont donné ses lettres de noblesse, entre 1729 et 1737, puis de nouveau entre est né en Italie, le concerto pour clavier 1739 et 1741. Ces concerts qui avaient lieu s’est développé en Allemagne dès le début en plein air dans les jardins de la propriété du XVIIIe siècle.
    [Show full text]
  • Vasari: a Translation from Die Kunstliteratur (1924)
    Julius von Schlosser on Vasari: a translation from Die Kunstliteratur (1924) Karl Johns - Julius Schlosser and the location of Vasari When Thomas Mann was composing Doktor Faustus and decided to have the devil make an appearance at the precise center of the manuscript, he was applying his literary irony to a phenomenon in which he had himself participated, which affected his life directly, and threatened those of his wife and children.1 When Julius Schlosser made Giorgio Vasari the isolated subject of Book Five of his Kunstliteratur, he was also describing a certain development in idiosyncratic literary terms and placing a figure at the center who could not ultimately be applauded according to the terms of his ‘Kunstliteratur’. Unlike the world of Adrian Leverkühn, Schlosser, who was felicitously described in a 1939 obituary as ‘an anachronism in the very best sense of the term’, had developed his concept of the literature of art ‘Kunstliteratur’ independently of the trends of the time. Indeed, his most ambitious essays had included a systematic refutation of the flawed premises of various types of scholarly writings about earlier art then flourishing. Formalism and undue abstraction were then exciting popular interest and drawing unusual numbers of auditors into academic lecture halls. The burgeoning literature of dissertations was being roundly criticized. In this period of emotional nationalism and rising fascism, his development of the concept of ‘Kunstliteratur’ served to stress the importance of objectivity in historical scholarship independently of anything one might feel. To create such a footing it would be necessary in his ‘classic’ book to clarify the entire emergence of the academic discipline of the history of art.
    [Show full text]
  • Mattia & Marianovella Romano
    Mattia & MariaNovella Romano MariaNovella Mattia & MariaNovella Romano A Selection of Master Drawings A Selection of Master Drawings Drawings are sold mounted but not framed. © Copyright Mattia & Maria Novelaa Romano, 2014 Designed by Mattia & Maria Novella Romano and Saverio Fontini Mattia & Maria Novella Romano 36, Borgognissanti 50123 Florence – Italy Telephone +39 055 239 60 06 Email: [email protected] www.antiksimoneromanoefigli.com Mattia & Maria Novella Romano A Selection of Master Drawings 2014 F R FRATELLI ROMANO 36, Borgo Ognissanti Florence - Italy Acknowledgements We would like to thank all those who have contributed, directly or indirectly, in the preparation of this catalogue: Paolo Agresti, Claire Anderson, Paolo Antonacci, Francesca Antonacci, Riccardo Bacarelli, Francesca Baldassarri, Andrea Baldinotti, Novella Barbolani Di Montauto, Jean François Baroni, Jean-Luc Baroni, Jean-Marc Baroni, Novella Baroni, Franck Baulme, Steven Beale, Bruno Botticelli, Gabriele Caioni, Lester Carissimi, Marco Chiarini, Vittorio Chierici, Steve Cohen, José de la Mano, Carlo Falciani, Federica Faraone, Georges Franck, Ketty Gottardo, Debra Gray, Tara Hanks, Martin Hirschboeck, Mattia Jona, Christian Lapeyre, Damiano Lapiccirella, Mrs. and Mr. Lightburn, Laura Lombardi, Laurie and Emmanuel Marty de Cambiaire, Carlotta Mascherpa, Lorenza Melli, Emanuela Moltani, Fabrizio Moretti, Giovanni Nincheri, Stephen Ongpin,Walter Padovani, Benjamin Peronnet, Alexandre Piatti, Cristina Ranzato, Marco Riccomini, Crispian Riley- Smith, Cristiana Romalli, Alessandro Romano, Simone Romano, Gregory Rubinstein, Matteo Salamon, Annalisa Scarpa, John Schlichte Bergen, Vittorio Sgarbi, Julien Stock, Dino Tomasso, Raffaello Tomasso, Trinity House Paintings, Sarah Vowles, Mia N.Weiner, Monroe Warshaw, Filippo Zito. A special thanks goes to the Musée des Beaux- Arts de Nancy and to Luisa Berretti, Lorenza Di Bartolomeo, Maria Cecilia Fabbri, Francesco Grisolia, Donatella Innocenti, Ellida Minelli, Sharon and Patrick Syz for their contributions and precious help.
    [Show full text]
  • La Pala Di Anton Domenico Gabbiani
    CHIESA DEI SANTI APOSTOLI di FIRENZE La pala di Anton Domenico Gabbiani s i l l a b e ISBN 978-88-8347-624-2 © 2011 Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Speciale per il Una finestra sul cielo Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Il dipinto di Anton Domenico Gabbiani ora restau- Museale della città di Firenze rato e restituito alla comunità parrocchiale di Santi Riscattata dalle condizioni in cui l’aveva lasciata l’al- Apostoli raffigura uno dei grandi santi della Contro- luvione del 1966, la grande pala di Anton Domenico riforma cattolica, Francesco di Sales, nobile savoiardo Gabbiani della chiesa dei Santi Apostoli mostra l’ef- © 2011 s i l l a b e s.r.l. morto nel 1622 e canonizzato appena 33 anni dopo, fetto di un sapiente e accurato recupero, attraverso Livorno nel 1655. Con la sua predicazione Francesco aveva il restauro compiuto da Andrea e Giacomo Granchi www.sillabe.it riportato all’antica fede intere popolazioni attratte dal (i discendenti di Vittorio Granchi) sotto la direzione calvinismo e, ordinato vescovo nel 1602, aveva messo di Maria Matilde Simari, funzionario di zona della in pratica le riforme tridentine nella difficile diocesi nostra Soprintendenza. direzione editoriale: affidatagli, Ginevra, la città stessa di Calvino. Col santo vescovo che trionfa su un pilastro di nubi Maddalena Paola Winspeare Il Gabbiani, pittore della corte medicea, investe la popolato e sorretto da angeli atletici, oltre il quale si progetto grafico: Laura Belforte figura del santo di eleganza aristocratica, mettendo apre la veduta di Ginevra fra la montagna e il lago, un dipinto del pieno Seicento fiorentino torna a far redazione: Nicola Bianchini in evidenza le insegne gerarchiche: l’abito violaceo, la croce pettorale e la mitria.
    [Show full text]
  • Giovanni Domenico Campiglia (1691-1775) “Bravo Pittore E Perfettissimo Disegnatore”
    Tesi di dottorato in Storia dell’Arte (XXIX° ciclo) Dipartimento di Storia dell'arte e spettacolo GIOVANNI DOMENICO CAMPIGLIA (1691-1775) “BRAVO PITTORE E PERFETTISSIMO DISEGNATORE” Tutor: Dottoranda: Dottoressa Novella Barbolani di Montauto Valentina Rubechini a.a. 2015-2016 A PG, grazie RINGRAZIAMENTI Innanzitutto desidero ringraziare la dottoressa Novella Barbolani di Montauto per aver seguito questa ricerca, avermi spronato, incoraggiato e dato fiducia. Ringrazio inoltre i seguenti istituti che mi hanno accolto e permesso di studiare al loro interno: Archivio dell’Arciconfaternita di Santa Maria Odigitria; Archivio Generale Arcivescovile di Bologna; Archivio di Stato di Firenze; Archivio di Stato di Lucca; Archivio di Stato di Pistoia; Archivio di Stato di Roma; Archivio Storico Capitolino di Roma; Archivio Storico del Vicariato di Lucca; Archivio Storico del Vicariato di Roma; Biblioteca Angelica Vaticana, Biblioteca dell’Accademia dei Lincei e Corsiniana; Biblioteca Hertziana di Roma, Biblioteca Marucelliana di Firenze; Biblioteca Moreniana di Firenze; Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze; Biblioteca Nazionale Centrale di Roma; Biblioteca Riccardiana di Firenze; Biblioteca Statale di Lucca; Biblioteca degli Uffizi; Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi; Eton College Library; Kunsthistorisches Institut di Firenze; Istituto Centrale per la Grafica, Prints and Drawings study room al British Museum. Ringrazio inoltre il dottor Cristiano Giometti per l’incoraggiamento che non mi ha mai fatto mancare in questi anni e per i preziosi suggerimenti. Un pensiero grato anche a Marta e Alice, con cui negli anni ho condiviso memorabili momenti di studio e visite, successi e fallimenti. Infine ringrazio i miei genitori per avermi sempre permesso di fare libere scelte e in queste scelte avermi sostenuto incondizionatamente.
    [Show full text]