BOZZA – Work in progress Ciclovie nel Veneto

Versione 20181120

Volker SCHMIDT Padova, mailto:[email protected] cellulare: +39-340-1427105 ATTENZIONE: Il materiale è destinato esclusivamente ad uso personale e non-commerciale.. Scritto con OpenOffice.org Writer

Ciclovie nel Veneto - Slide 1 Contenuto Introduzione ...... 6 Vista d'insieme ...... 7 Le Ciclovie in Veneto ...... 7 1 Gli Itinerari della REV ...... 8 1.1 I1 - Dal Lago di Garda a Venezia ...... 9 1.2 I2 - L'anello del Veneto ...... 14 1.3 I3 - Via del mare ...... 19 1.4 I4 - Dalle Dolomiti a Venezia ...... 24 2 Altre ciclovie di lunga percorrenza ...... 28 2.1 Eurovelo 7 – BicItalia 1 ...... 29 2.2 EuroVelo 8 – Bicitalia 2 ...... 32 2.3 Ciclovia dell'Amicizia Monaco di Baviera - Venezia ...... 35 2.4 BicItalia 4 ...... 40 2.5 BicItalia 5 ...... 42 2.6 Bicitalia 6 (parte Veneto) ...... 44 2.7 Bicitalia 12 ...... 46 2.8 Bicitalia 20 - AIDA ...... 49 2.9 Ven-To ...... 51 2.10 AdriaBike ...... 53 2.11 Sinistra Po ...... 57 2.12 La Pista Ciclopedonale Treviso-Ostiglia ...... 60 2.13 La Via del Brenta ...... 63 2.14 Lungo Cammino di Sant'Antonio ...... 68 2.15 Anello del Grappa ...... 71 2.16 GiraLivenza ...... 74 2.17 Ciclovia dell'Adige ...... 76 2.18 La Piave ...... 78 2.19 Via Claudia Augusta ...... 83 3 Ciclovie nella Provincia di Belluno ...... 85 3.1 E1 - La lunga via delle Dolomiti ...... 86 4 Ciclovie nella Provincia di Padova ...... 89 4.1 Documentazione al livello Provincia ...... 90 4.2 E2 - Anello dei Colli Euganei ...... 93

Ciclovie nel Veneto - Slide 2 4.3 Muson dei Sassi - Cammino di Sant'Antonio ...... 98 4.4 Fiume Tergola ...... 100 4.5 Tergola ...... 102 4.6 Anello delle Città Murate ...... 104 4.7 Itinerario dei Casoni Veneti ...... 106 4.8 Itinerario del Brenta ...... 110 4.9 Destra Brenta, di Verde e d'Azzurro ...... 112 4.10 Via del Sale e dello Zucchero ...... 114 4.11 Itinerario storico-architettonico di Candiana ...... 116 4.12 Itinerario delle bonifiche benedettine ...... 122 4.13 Ciclovia del Fiume Bacchiglione da Veggiano a Codevigo ...... 125 4.14 Anello Fluviale di Padova ...... 129 5 Ciclovie nella Provincia di Rovigo ...... 131 5.1 E3 - Anello della Donzella ...... 132 5.2 La Ciclabile Adige Po ...... 136 6 Ciclovie nella Provincia di Treviso ...... 140 6.1 E4 - Il GiraSile ...... 141 6.2 Dal Sile al Livenza - TV2 ...... 145 6.3 Itinerario GiraMonticano – TV3 ...... 148 6.4 Tra le Colline del Prosecco ...... 150 6.5 Sui sentieri degli Ezzelini ...... 151 7 Ciclovie nella Città Metropolitana di Venezia ...... 154 7.1 E5 - Ciclovia isole di Venezia ...... 155 7.2 Rio Serraglio ...... 158 7.3 Taglio N(u)ovissimo ...... 159 7.4 Ciclovia di Hemingway ...... 161 7.5 Ciclovia di Chioggia ...... 163 7.6 Ciclovia delle Spiagge ...... 165 7.7 L'anello dei tre fiumi tra Eraclea e Jesolo ...... 167 7.8 Jesolo Ambient bike ...... 168 7.9 Vivilabici ...... 172 7.10 Da Quarto d'Altino a Portegrandi ...... 173 7.11 In bici tra spiagge e pinete ...... 174 7.12 La ciclabile dal Piave al Sile ...... 176 7.13 Giralemene ...... 177 7.14 GiraTagliamento ...... 180

Ciclovie nel Veneto - Slide 3 7.15 Taglio Nuovissimo ...... 182 7.16 Itinerario dei Tagli ...... 184 7.17 Ciclovia Tra GiraPiave, GiraSile e GiraLagune ...... 186 8 Ciclovie nella Provincia di Verona ...... 188 8.1 E6 - Ciclovia del fiume Mincio ...... 189 8.2 Percorso cicloturistico Verona – Rivoli Veronese ...... 192 8.3 Terre del Custoza ...... 194 8.4 Percorso Cicloturistico del Colognese ...... 198 8.5 In bici sulle sponde del Garda ...... 201 8.6 Percorsi FIAB Verona ...... 202 9 Ciclovie nella Provincia di Vicenza ...... 209 9.1 E7 - I paesaggi di Palladio ...... 210 9.2 Ciclabile Riviera Berica ...... 213 9.3 Ciclabile Agno-Guà ...... 215 9.4 Meraviglie della Pianura Berica ...... 217 9.5 Strada del vecchio Trenino ...... 220 9.6 Percorso Media Pianura Vicentina ...... 222 9.7 Percorso Cicloturistico del Ronego ...... 226 10 Le Escursioni della REV ...... 230 11 Altre Ciclovie ...... 231 12 Ciclovie senza segnaletica o con segnaletica incerta ...... 233 12.1 Gli itinerari del Polesine ...... 234 12.2 Itinerario Lendinara-Occhiobello ...... 236 12.3 Ultimo Proforma ...... 238 Siti raccomandati ...... 240 Siti tecnici/temporanei/incompleti ...... 241

Ciclovie nel Veneto - Slide 4 Ciclovie nel Veneto

Per la versione attuale della mappa cliccare qui. Figura 1: Ciclovie nel Veneto su OpenCycleMap Ciclovie nel Veneto - Slide 5 Introduzione

L'idea per questa presentazione è nata come una semplice descrizione della rete REV della Regione Veneto per una Serata del Mercoledì della FIAB Padova – Amici della Bicicletta. REV è una rete di ciclovie (percorsi ciclabili) nata da un progetto FIAB regionale e realizzata dalla Regione Veneto con un forte contributo di FIAB. La rete regionale REV coincide in gran parte intenzionalmente con la rete nazionale Bicitalia in Veneto e in alcuni tratti con ciclovie EuroVelo. Dove coincidono, la segnaletica principale è REV, con aggiunta segnaletica BI e EV sugli stessi panelli. (vedi figura 4 per un esempio) Nella preparazione della presentazione mi sono reso conto che in Veneto esistono una serie di altre ciclovie che non fanno parte di REV, Bicitalia o EuroVelo che sono utili nel contesto di cilovie di lunga percorrenza. Vi presento un po' tutto qua, sperando che voi non vi perdete nei dettagli dove e come trovare informazioni. Su segnaletica dei partecipanti alla serata ho aggiunto Le Meraviglie della Pianura Berica e il Percorso Media Pianura Vicentina e man mano altri percorsi.

Ciclovie nel Veneto - Slide 6 Vista d'insieme

Per una vista d'insieme vi posso solo offrire l'incompleta mappa OpenCycleMap – vedi figura 1. Questa vista d'insieme è parziale perché mostra solamente le ciclovie che sono state inerite da volontari in OpenStreetMap. Inoltre fa vedere delle ciclovie non ancora esistenti o non più esistenti. Secondo la mia conoscenza non esiste una vista d'insieme completa e aggiornata. Le Ciclovie in Veneto Ho suddiviso le ciclovie in Veneto in tre gruppi: 1. Itinerari REV: percorsi di circa 5 giorni 2. Altre ciclovie regionali o nazionali 3. Ciclovie Provinciali

◦ Belluno

◦ Padova

◦ Rovigo

◦ Treviso

◦ Venezia

◦ Verona

◦ Vicenza 4. Altre ciclovie di varie lunghezze con segnaletica 5. Ciclovie senza segnaletica confermata

Ciclovie nel Veneto - Slide 7 1 Gli Itinerari della REV Ci sono quattro itinerari:

• I1 - Dal Lago di Garda a Venezia

• I2 - L'anello del Veneto

• I3 - Via del mare

• I4 - Dalle Dolomiti a Venezia

Nota sulla documentazione della Regione Veneto: Il materiale sul sito veneto.eu e anche quello stampato che è stato distribuito, non corrisponde in tutti i dettagli con i percorsi come definiti dalla segnaletica sul terreno. Inoltre è pronto per la distribuzione un nuovo roadbook delle Regione Veneto, che comprende sia gli Itinerari sia le Escursioni con variazioni ed estensioni del percorso che non son ancora state realizzate sul terreno. Secondo la mia conoscenza è prevista la distribuzione del nuovo roadbook prima della modifica della segnaletica.

Ciclovie nel Veneto - Slide 8 1.1 I1 - Dal Lago di Garda a Venezia 1.1.1 Operatore – Contatto Operatore: Regione del Veneto Contatto: manca 1.1.2 Tipo di Percorso – lunghezza Percorso cicloturistico lineare di 240km. Su strade, piste ciclabili, ciclopedonali e strade agriforestali. Include tratti non asfaltati.

Ciclovie nel Veneto - Slide 9 1.1.3 Mappa: Mappa aggiornata: I1 su OSM (figura 2)

Figura 2 I1 - Dal Lago di Garda a Venezia

Ciclovie nel Veneto - Slide 10 1.1.4 Descrizione: http://www.veneto.eu/itinerari-dettaglio?uuid=9e113525-f072-40d7-ba28-67e908190f63&lang=it L'itinerario, che si estende dal Lago di Garda a Venezia, offre una panoramica sulla ricchezza di storia e tradizioni che caratterizzano le province di Verona, Vicenza, Padova e Venezia. Con partenza da Garda (Verona), antica cittadina che si affaccia sul lago, il percorso collega diversi tracciati ciclabili che, sulla via naturale dei fiumi Adige e Brenta, portano fino alla terraferma veneziana. Imboccata la ciclabile dell'Adige, che termina a Verona, si incontrano esempi dell'arte romanico- veronese e si attraversano le terre dei pregiati vini Bardolino e Valpolicella, mentre sul tratto che collega a Vicenza si possono osservare le testimonianze dell'antica nobiltà grazie alle splendide ville palladiane. Da qui si prosegue sulla ciclabile della Riviera Berica per raggiungere Padova, custode dell'innovativa pittura di Giotto e del Mantegna, da dove si riparte in direzione di Venezia ripercorrendo l'antica via del Burchiello. Si arriva, infine, a Mestre (Venezia), dove si lascia la bici per raggiungere Venezia con i mezzi pubblici. 1.1.5 Segnaletica Simile a quella di figura 3. Figura 4 mostra un esempio di segnaletica multipla, nel specifico si tratta di un pezzo di strada che è comune a I1, I2 e Bicitalia 4 (si trova qua)

Figura 4 Figura 3

Ciclovie nel Veneto - Slide 11 1.1.6 Guida: Le guide per i percorsi REV si trovano tutti sul sito turistico della Regione Veneto veneto.eu. Contengono mappe non corrispondenti in tutti dettagli con la segnaletica sul terreno. Prima parte: http://www.veneto.eu/resource/resolver?resourceId=4000264a-51e1-4ae6-baad- 315e7f825fdb/itinerario-1-1-ita 2a parte: http://www.veneto.eu/resource/resolver?resourceId=03e2f558-a3a8-43ad-a756- ef3329bea694/itinerario1-2-ita 3a parte: http://www.veneto.eu/resource/resolver?resourceId=26d0b8c4-a65e-4f88-99ad- 6076ef209b20/itinerario1-3-ita 4a parte: http://www.veneto.eu/resource/resolver?resourceId=42c0fd8a-fb9d-408e-b9e5- c44f6221cfaf/itinerario1-4-ita 1.1.7 Traccia GPX: http://www.veneto.eu/static/gps/gpx/I1.zip Attenzione: versione non corrispondente in tutti dettagli con la segnaletica sul terreno 1.1.8 OpenCycleMap: Percorso presente in versione aggiornata su OSM come relazione 1607435. Mancano pochissimi pezzi, in particolare alcuni percorsi nei centri storici.

Ciclovie nel Veneto - Slide 12 1.1.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso.

(rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali)

Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 1.1.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) solo brevi tratti lungo il Naviglio del Brenta: http://www.mapillary.com/map/s/8CatQRF7h1BhOSHW3UupoQ http://www.mapillary.com/map/s/8xbmBf6_055Fbh8xHDvfkw http://www.mapillary.com/map/s/4FfG60iN1tMxTKQtkPfe0w http://www.mapillary.com/map/s/8xbmBf6_055Fbh8xHDvfkw 1.1.11 Note nessuna

Ciclovie nel Veneto - Slide 13 1.2 I2 - L'anello del Veneto 1.2.1 Operatore – Contatto Operatore: Regione del Veneto Contatto: manca 1.2.2 Tipo di Percorso – lunghezza Percorso ad anello di circa 350km. Su strade, piste ciclabili, ciclopedonali e strade agriforestali. Include tratti non asfaltati.

Ciclovie nel Veneto - Slide 14 1.2.3 Mappa: Mappa aggiornata (salvo per piccoli pezzo mancanti in alcuni centri storici): http://osm.org/go/0IBtQv? layers=C&relation=1610889 Una mappa non più corretta in tutti dettagli è contenuta nella guida (vedi sotto)

Figura 5: I2 - L'Anello del Veneto

Ciclovie nel Veneto - Slide 15 1.2.4 Descrizione: http://www.veneto.eu/itinerari-dettaglio?uuid=869dfe2b-84d0-4509-86c7-c2acfed4f26a&lang=it L'Anello del Veneto è un percorso cicloturistico circolare attorno alle province di Venezia, Padova, Vicenza e Treviso passando per la pedemontana e toccando le città più belle della regione. Partendo da Venezia, s'imbocca la Ciclovia delle Isole della laguna, che attraversa le isole per giungere a Chioggia (Venezia). Visitato il centro storico, si prosegue lungo l'argine del Bacchiglione e passando per le Corti benedettine di Correzzola (Padova) si arriva fino agli stabilimenti termali più antichi d'Europa, le Terme Euganee (Padova). Da qui si può in poco tempo raggiungere il centro di Padova. Seguendo ancora il Bacchiglione, in un paesaggio punteggiato di ville, si arriva a Vicenza e al suo centro storico Patrimonio dell'umanità. Dopo una sosta in città, si prende la direzione della pedemontana verso Marostica e Bassano del Grappa (Vicenza), la prima famosa per la partita a scacchi, la seconda per il Ponte degli Alpini del Palladio. Tra dolci colline si giunge poi ad Asolo (Treviso), uno dei ''Borghi più belli d'Italia'', mentre la vicina Maser (Treviso) ci offre Villa Barbaro, opera palladiana che custodisce preziosi affreschi del Veronese. Passando per Montebelluna (Treviso), la natura del Montello è a un passo, e poco dopo ci aspetta Treviso e il suo centro storico. Dalla capitale del radicchio rosso, sfruttando la ciclovia del GiraSile, lungo le rive del fiume omonimo si ritorna nuovamente in laguna. Attenzione: Esiste una variante creata dalla Provincia di Padova che porta la stessa sigla ma ha un percorso diverso da Padova a Bovolenta lungo il Roncajette. Non so se deve sostituire il percorso classico (che passa per Abano, Montegrotto e Battaglia Terme o se si tratta di una variante. Non so se c'è segnaletica lungo il percorso. (vedi anche 4.13 )

Ciclovie nel Veneto - Slide 16 1.2.5 Segnaletica Simile a quella di figura 6.

1.2.6 Guida: Le guide per i percorsi REV si trovano tutti sul sito turistico della Regione Veneto veneto.eu. Scaricabile in 6 pezzi dal sito veneto.eu: Figura 6 http://www.veneto.eu/resource/resolver?resourceId=48463ba3-b221-4130-b1f8- a62674ab8901/itinerario2-1-ita http://www.veneto.eu/resource/resolver?resourceId=1c98b1a8-4fd0-4435-8941- 28388e1fc8e5/itinerario2-2-ita http://www.veneto.eu/resource/resolver?resourceId=18cd55c0-bb2f-455d-8341- ecc24a76f8bf/itinerario2-3-ita http://www.veneto.eu/resource/resolver?resourceId=2831fbf5-d0ca-4c33-b8ab- 65f57c5d45dc/itinerario2-4-ita http://www.veneto.eu/resource/resolver?resourceId=58dc2396-afff-4ff8-bc9d-afce62a7886e/itinerario2- 5-ita http://www.veneto.eu/resource/resolver?resourceId=d6e69665-d5c1-4e52-99aa- 55d54b5aa0c7/itinerario2-6-ita

Ciclovie nel Veneto - Slide 17 1.2.7 Traccia GPX: http://www.veneto.eu/static/gps/gpx/I2.zip Attenzione: versione non corrispondente in tutti dettagli con la segnaletica sul terreno 1.2.8 OpenCycleMap: Percorso presente in versione aggiornata su OSM. Mancano pochissimi pezzi, in particolare alcuni percorsi nei centri storici, dove il percorso non è chairo o dove sono state modificate le strade e non ho conferma della modifiche al percorso della ciclovia. Relazione 1610889. 1.2.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso

(rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali)

Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa)

1.2.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano 1.2.11 Note nessuna

Ciclovie nel Veneto - Slide 18 1.3 I3 - Via del mare 1.3.1 Operatore – Contatto Operatore: Regione del Veneto Contatto: manca 1.3.2 Tipo di Percorso - lunghezza Percorso lineare di circa 370km (varianti inclusi). Su strade, piste ciclabili, ciclopedonali e strade agriforestali. Include tratti non asfaltati.

1.3.3 Mappa:

Mappa aggiornata – vedi figura 7. Figura 7: I3 - La Via del Mare https://www.openstreetmap.org/relation/1613908#map=9/45.3164/12.4214&layers=C

Ciclovie nel Veneto - Slide 19 1.3.4 Descrizione: http://www.veneto.eu/itinerari-dettaglio?uuid=7a58296f-24b6-47eb-a4e0-dc2559a83a2f&lang=it Il lungo litorale veneto è caratterizzato da paesaggi in cui domina l'elemento ''acqua'': dagli scenari del Delta del Po alle valli da pesca, raggiungendo la Laguna di Venezia dopo aver attraversato le foci dei fiumi Adige e Brenta, e poi verso la parte orientale della costa, con le lunghe spiagge di sabbia dorata, dove si attraversano i fiumi Sile, Piave, Livenza e infine Tagliamento. L'itinerario parte dal centro storico di Rovigo, città dalle numerose testimonianze di un passato fiorente. Da Rovigo ci si dirige verso Adria (Rovigo) e il Delta del Po, un'area popolata da numerose specie di uccelli acquatici - in particolare il fenicottero rosa - che hanno stabilito il loro habitat tra le canne palustri e i salici. Dal Delta del Po si risale poi verso Chioggia (Venezia), "la piccola Venezia". Si raggiunge poi il tratto di litorale rinomato per le lunghe spiagge di fine sabbia dolomitica e le verdi pinete, meta prediletta dei tanti turisti che ogni estate affollano i campeggi e le strutture alberghiere di Treporti, Cavallino, Jesolo, Eraclea Mare, Caorle. Dopo aver ammirato l'incantevole Santuario della Madonna dell'Angelo a Caorle si riparte verso le tappe conclusive dell'itinerario, lungo piste ciclabili che attraversano paesaggi agresti, rigogliose pinete e animati centri abitati, per terminare una volta giunti al faro di Bibione, alla foce del Tagliamento. Nota: c'è anche un altra definizione di “Via del Mare” che riguarda solo la parte Rovigo-Adria del percorso. Porta la sigla I3.1.

Ciclovie nel Veneto - Slide 20 1.3.5 Segnaletica Simile a quella di figura 8. 1.3.6 Guida: Le guide per i percorsi REV si trovano tutti sul sito turistico della Regione Veneto veneto.eu. Una mappa non più corretta in tutti dettagli è contenuta nella guida. Scaricabile in 5 pezzi dal sito veneto.eu: http://www.veneto.eu/resource/resolver? Figura 8 resourceId=61955c5c-53bd-4e25-8900-4c55fdd744d9/itinerario3-1-ita http://www.veneto.eu/resource/resolver?resourceId=75545ead-3352-4d22-a8cc- 1fc59eaf5669/itinerario3-2-ita http://www.veneto.eu/resource/resolver?resourceId=7656f329-d671-41d7-8024- 9cff0361d0c8/itinerario3-3-ita http://www.veneto.eu/resource/resolver?resourceId=3612d323-d799-4989-912c- 64210c89c4bd/itinerario3-4-ita http://www.veneto.eu/resource/resolver?resourceId=37da2ffa-8bc7-4f3c-b486-aef6c8d78929/itinerario3- 5-ita 1.3.7 Traccia GPX: http://www.veneto.eu/static/gps/gpx/I3.zip Attenzione: versione non corrispondente in tutti dettagli con la segnaletica sul terreno

Ciclovie nel Veneto - Slide 21 1.3.8 OpenCycleMap: Percorso presente in versione aggiornata su OSM. Mancano pochissimi pezzi, in particolare alcuni percorsi nei centri storici. Relazione 1613908. 1.3.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso

(rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie

(nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa)

1.3.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano

Ciclovie nel Veneto - Slide 22 1.3.11 Note Un percorso simile e parziale (da Rovigo a Chioggia) è descritto sul sito http://www.galpatavino.it/ita/expo-2015/focus-c.html (figura 9)

Figura 9

Ciclovie nel Veneto - Slide 23 1.4 I4 - Dalle Dolomiti a Venezia 1.4.1 Operatore – Contatto Operatore: Regione del Veneto Contatto: manca 1.4.2 Tipo di Percorso – lunghezza Percorso lineare in due pezzi (collegabili con ferrovia) per un totale di circa 225km. Il “buco” fra i due pezzi è stato riempito fra tempo, ma non so se c'è segnaletica Percorso su strade, piste ciclabili, ciclopedonali e strade agriforestali. Include tratti non asfaltati. 1.4.3 Mappa: Mappa OSM non completamente aggiornata: http://osm.org/go/0IGf9v--?layers=C&relation=1616519 – vedi figura 10. Una mappa non più corretta in tutti dettagli è contenuta nella guida (vedi sotto)

Figura 10: I4 - Dalle dolomiti a Venezia

Ciclovie nel Veneto - Slide 24 1.4.4 Descrizione: Il percorso nella descrizione prevede di prendere la ferrovia da Calalzo a Belluno. E' previsto di riempire il buco da Pieve di Cadore a Ponte nelle Alpi. Su OSM si trova una bozza di percorso, che non corrisponde più alla realtà. Ci sono stati aperti di recente dei pezzi al nord di Longarone. Non ho ancora precise informazioni. http://www.veneto.eu/itinerari-dettaglio?uuid=f41562ec-7005-49cf-b132-b048e868546c&lang=it Dagli spigolosi paesaggi delle Dolomiti alle lunghe vedute sulle distese pianeggianti della laguna, il panorama che si incontra durante questo suggestivo itinerario cambia dolcemente passando attraverso i morbidi versanti delle Prealpi trevigiane. Il percorso offre l'opportunità di conoscere il territorio dalla provincia più a nord del Veneto, Belluno, fino all'area costiera del capoluogo, Venezia. Si parte da Belluno per scoprire una regione tra le più variegate della Penisola. Dalle ciclovie, tra boschi e sentieri, alle piste che collegano un luogo a un altro, la rete di percorsi in questa zona permette di viaggiare in bici con grande comodità. Lasciata Belluno, l'itinerario prevede una discesa lungo il corso del Piave in direzione del Cansiglio, da dove poi raggiungere la fertile regione dell'Alpago. Tutto il percorso è costellato di piccoli paesi dov'è custodita la prelibata tradizione culinaria, da abbinare ai vini locali. Il Passo del Fadalto porta a Vittorio Veneto (Treviso) e al Museo della Battaglia che raccoglie numerose testimonianze della Grande Guerra. Ripresa la strada, che incanta con i suoi scorci sul mondo rurale, si arriva a Conegliano con il suo bel castello medievale. Attraverso Susegana e Montebelluna si giunge a Treviso, centro culturale con preziose meraviglie architettoniche collegato alla terraferma veneziana da un bell'itinerario lungo il fiume Sile.

Ciclovie nel Veneto - Slide 25 1.4.5 Segnaletica Simile a quella di figura 11. 1.4.6 Guida: Le guide per i percorsi REV si trovano tutti sul sito turistico della Regione Veneto veneto.eu. Scaricabile in 4 pezzi dal sito veneto.eu: http://www.veneto.eu/resource/resolver? resourceId=c630d0d7-3073-49d9-8635- e8b9a7e066f8/itinerario4-1-ita Figura 11 http://www.veneto.eu/resource/resolver?resourceId=9a8b6d52-244b-4aa2-86b7- 4a5c8a7baa38/itinerario4-2-ita http://www.veneto.eu/resource/resolver?resourceId=3779c036-bb6c-4d1a-ba72- a9ce0002d53a/itinerario4-3-ita http://www.veneto.eu/resource/resolver?resourceId=20a06e62-7b87-4c94-907d- 623f76ef7c24/itinerario4-4-ita 1.4.7 Traccia GPX: http://www.veneto.eu/static/gps/gpx/I4.zip Attenzione: versione non corrispondente in tutti dettagli con la segnaletica sul sul terreno. 1.4.8 OpenCycleMap: Presente su OSM come relazione 1616519 La versione su OSM manca dei pezzi di pista ciclabile realizzati al nord di Longarone

Ciclovie nel Veneto - Slide 26 1.4.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso

(rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie

(nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa)

Ciclovie nel Veneto - Slide 27 2 Altre ciclovie di lunga percorrenza

Ciclovie nel Veneto - Slide 28 2.1 Eurovelo 7 – BicItalia 1 2.1.1 Operatore – Contatto manca 2.1.2 Tipo di Percorso – lunghezza Parte di un percorso pan-europea dal Capo Nord a . La tratta in Veneto è di 43 2.1.3 Mappa Vedi figura 12 2.1.4 Descrizione “The Sun Route” / “Ciclopista del Sole” - tocca brevemente il Veneto. Su questo tratto coincide per con Bicitalia 1 Il percorso in questione è (da nord) Borghetto - Rivoli – Veronese – Peschiera – Valeggio sul Mincio. Da Peschiera a Valeggio coincide con il Percorso locale Peschiera – Mantova. (dal sito Bicitalia:) In provincia di Verona si scende la valle sulla provinciale 11 fino a Rivoli, (si prevede peraltro per il 2014 il completamento della ciclabile dell’Adige fino all’abitato di Rivoli) da dove si intraprende la leggera salita per scollinare passando poi nel bacino del Lago di Garda, transitando presso il bicigrill di Affi presso la ex stazione ferroviaria, passando dalle stradine Figura 12: EV7 / BI-1 in Veneto

Ciclovie nel Veneto - Slide 29 dell’altipiano morenico che aggirano il monte Moscal arrivando a Peschiera del Garda entrando nella cittadina fortificata dove il Garda si fa Mincio. C'è una variante per passare per Verona: (venendo dal nord) a Rivoli Veronese si prende il percorso cicloturistico Verona - Rivoli Veronese. Poi si prende la Bicitalia 12 da Verona verso ovest per raggiunger EV7 a Salionze. 2.1.5 Segnaletica Secondo le mie informazioni è senza segnaletica EuroVelo o Bicitalia per tutto il percorso in Veneto tranne un breve tratto di 2 km dove coincide con il percorso REV I1. Su questo tratto c'è cosegnaletica del tipo riprodotto in figura 13.

2.1.6 Guida: Figura 13 xxx 2.1.7 Traccia GPX Scaricabile dal sito Bicitalia (all'interno del file GPX bisogna trovare i pezzi giusti – nella versione attuale si tratta delle tracce [22] … [27]) 2.1.8 OpenCycleMap E' presente in OSM come parte della relazione 2759974 2.1.9 Composizione del percorso (diagrammi con disponibili per la sola parte in Veneto) Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie

Ciclovie nel Veneto - Slide 30 (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 2.1.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano 2.1.11 Note nessuna

Ciclovie nel Veneto - Slide 31 2.2 EuroVelo 8 – Bicitalia 2 2.2.1 Operatore – Contatto manca 2.2.2 Tipo di Percorso - lunghezza EV8 è parte di un percorso pan-europeo “Mediterranean Route” che collega Cadiz con Cipro. Lunghezza totale 5900km. Il percorso in Veneto misura 316km (senza varianti). In Veneto coincide con la ciclovia Bicitalia 2 (BI-2) 2.2.3 Mappa Figura 14 2.2.4 Descrizione manca

Figura 14: EV-8 in Veneto (verde=senza segnaletica; arancio=con co-segnaletica )

Ciclovie nel Veneto - Slide 32 2.2.5 Segnaletica Secondo le mie informazioni la parte Ostiglia-Rovigo è ancora senza segnaletica. La parte Guarda Veneta – Bibione invece è co-segnalata Eurovelo 8 sui cartelli della ciclovia REV che hanno lo stesso percorso La segnaletica segue il tipo rappresentato in figura 15. 2.2.6 Guida: manca 2.2.7 Traccia GPX manca 2.2.8 OpenCycleMap Figura 15 La parte italiana della ciclovia EV8 è presente in OSM con due relazioni:

• Eurovelo 8 Italia – parte con segnaletica: relazione 4225041

• Eurovelo 8 Italia – parte ancora senza segnaletica: relazione 3977556 La parte in Veneto della ciclovia BI-2 è presente in OSM con due relazioni:

• BicItalia 2 – parte con segnaletica: relazione 3987787

• BicItalia 2 – parte ancora senza segnaletica: relazione 1752169

Ciclovie nel Veneto - Slide 33 2.2.9 Composizione del percorso Non disponibile Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 2.2.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano 2.2.11 Note nessuna

Ciclovie nel Veneto - Slide 34 2.3 Ciclovia dell'Amicizia Monaco di Baviera - Venezia Fonte: http://www.muenchen-venezia.info 2.3.1 Operatore – Contatto http://www.muenchen-venezia.info un progetto di EURAC Research a Bolzano: EURAC research Viale Druso 1 I – 39100 Bolzano Tel.: + 39 (0) 0471 / 055 431 E-mail: [email protected] www.eurac.edu Nella descrizione del percorso nella versione italiana parlano della “pista ciclabile del piacere München Venezia" 2.3.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 2.3.3 Mappa Una mappa in formato pdf è scaricabile dal sito http://www.muenchen-venezia.info Figura 16 è una mappa basata sulle tracce GPX scaricabili dal sito

Figura 16

Ciclovie nel Veneto - Slide 35 2.3.4 Descrizione ““Il Percorso ciclistica dell’amicizia-un processo sistematico” Lo scopo del progetto è di collegare tre stati tramite questa pista ciclabile di alta qualità. Partendo da Monaco attraversa il Brennero, la vVal Pusteria e Cortina d’Ampezzo per ultimare il viaggio a Venezia usando piste ciclabili già esistenti sotto un unico attraente marchio. La cooperazione creata dal programma di sviluppo INTERREG 4a unisce i collaboratori Bavaresi ed Austriaci a quelli del Sudtirolo e dell’altitalia. “ (da http://www.muenchen-venezia.info/it/das-projekt/) Il percorso grossomodo ritraccia altre ciclovie esistenti o proposte, ma nel dettaglio ci sono discrepanze, che vanno affrontate pria di una eventuale segnaletica per evitare confusione per il cicloturista. Il percorso scaricabile come GPX è unidirezionale Monaco > Venezia. Per il senso opposto ci sono piccolo modifiche da applicare per seguire sensi unici obbligatori. Da Cimabanche a Pieve di Cadore segue esattamente REV I4 e BI4–Piave-Sile A Sottocastello di Cadore c'è un percorso diverso per meno di un km Da Sottocstello di Cadore a Castellazzo segue esattamente BI4–Piave-Sile A Castellazzo c'è un percorso diverso per meno di un km. Subito dopo a Codissago c'è un percorso diverso per meno di un km. Da Codissago a Ponte nelle Alpi segue esattamente BI4–Piave-Sile. A Ponte nelle Alpi c'è un errore di collegamento su un ponte stradale. Da Ponte nelle Alpi a Fadalto segue esattamente REV I4 e BI4–Piave-Sile Doppo Fadalto fa una (bella) diversione per pochi km via Borgo Faè. Poi segue di nuovo esattamente REV I4 e BI4–Piave-Sile. Al entrata nord in Vittorio Veneto fa una diversione di un km.

Ciclovie nel Veneto - Slide 36 Al sud del centro storico di Vittorio Veneto fa per alcuni km un percorso diverso (e più bello), seguendo una esistente pista ciclabile lungo il fiume Meschio per poi riprendere a Carpesica il percorso REV I4 e BI4–Piave-Sile fino a Ponte della Priula. Si aggiunge anche il BI12. Dopo una piccola deviazione di pochi centinai di metri riprende il percorso REV I4, BI4–Piave-Sile e BI12 fino a Volpago al Montello. In Volpago devia per alcuni centinaia di metri. All'uscita del paese di nuovo fa un percorso diverso fino vicino a Camalò. Lì riprende il percorso REV I4, BI4–Piave-Sile e BI12. Dopo l'incrocio con la Postumai fa un diversione verso Ponzano Veneto e poi riprende il percorso REV I4, BI4–Piave-Sile e BI12 a Fontane. Continua attraverso Treviso e prosegue lungo il Sile fine all'altezza di Silea. Dove si divide in due rami. Il ramo per Mestre segue, con due piccole deviazioni (una a Lughignano e l'altra a Musestre) REV I2, REV I4 e BI4–Piave-Sile fino a Quarto d'Altino. Da Quarto segue REV I2 e BI4–Piave-Sile fino alla Stazione di Mestre (con un non-esistente attraversamento della ferrovia) L'altro ramo (verde in figura 16) ci porta sul Piave a Zenson di Piave su stradine e piste ciclabili. Poi segue la riva destra del fiume fino a Fossalta di Piave dove attraversa il fiume. A San Donà di Piave torna sulla riva destra e poco dopo segue il Piave Vecchio fino a Caposile dove attraversa il Sile sul ponte di barche. Continua sulla riva destra del Sile fino a Jesolo. Il percorso Treviso – Jesolo è nuovo nel senso che non ci sono altre ciclovie. A Jesolo piega verso ovest e il percorso coincide con REV I3, BI-2 e Eurovelo 8. Attorno a Cavallino il percorso proposto si sposta da quello di REV I3, BI-2 e Eurovelo 8. I n particolare a ovest di Cavallino utilizza una nuova pista ciclopedonale in riva alla Laguna. A via della Fonte taglia dalla riva della Laguna a Via Fausto. A Ca' Savio torna di nuovo sul percorso bordo Laguna, ma per arrivarci utilizza Via

Ciclovie nel Veneto - Slide 37 Trepotina invece di Via Grisolera. Poi presegue come REV I3, BI-2 e Eurovelo 8 all'imbarcadero per il Lido, ma prosegue, per motivi ignoti, fino al faro di Punta Sabbiona. 2.3.5 Segnaletica

Figura 17: foto: Paolo Bonavoglia 2.3.6 Guida: Un “Roadbook ePaper” è scaricabile dal sito http://www.muenchen-venezia.info 2.3.7 Traccia GPX Scarcabile dal sito http://www.muenchen-venezia.info. 2.3.8 OpenCycleMap Manca in OpenStreetMap come relazione assestante. Siccome ricalca per la maggior parte altri percorsi esistenti e presenti in OSM, il percorso è ben presente in OSM. 2.3.9 Composizione del percorso manca 2.3.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano

Ciclovie nel Veneto - Slide 38 2.3.11 Note Nessuna

Ciclovie nel Veneto - Slide 39 2.4 BicItalia 4 2.4.1 Operatore – Contatto manca 2.4.2 Tipo di Percorso - lunghezza Bicitalia 4 “I fiumi del Triveneto” è suddiviso in vari tratti (in modo inconsistente) La suddivisione originale è manca

Questa suddivisione è anche manifesta nella segnaletica sul terreno. Nel 2014 la suddivisione fu cambiata come segue manca

Questa nuova suddivisione non si riflette in segnaletica sul terreno, la quale è rimasta invariata. La presente nota si riferisce ai percorsi con segnaletica esistente ed ignora eventuali piani di modifica. Inoltre sembra che ci siano stati installati cartelli con la dicitura BI-4 dove non c'è mai stato l'intenzione di far passare la ciclovia (Canale San Gregorio a Padova) 2.4.3 Mappa manca 2.4.4 Descrizione manca

Ciclovie nel Veneto - Slide 40 2.4.5 Segnaletica manca 2.4.6 Guida: xxx 2.4.7 Traccia GPX xxxx 2.4.8 OpenCycleMap manca 2.4.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 2.4.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano 2.4.11 Note nessuna

Ciclovie nel Veneto - Slide 41 2.5 BicItalia 5 2.5.1 Operatore – Contatto manca 2.5.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 2.5.3 Mappa BI-5 in Veneto è un nuovo arrivato. Nella proposta originale del 2012 per le ciclovie Bicitalia in Veneto non c'era. E' “nata” nel 2014 e l'unica mappa (approssimativa) si trova nella mappa cartacea “Bicitalia – edizione 2014” della FIAB riprodotta in figura 18. 2.5.4 Descrizione In Veneto il percorso entra dal FVG a Sacile. Poi passa per Oderzo e Maserade sul Piave per raggiungere Treviso. Da lì coincide colla La Pista Ciclopedonale Treviso-Ostiglia per attraversare la Provincia di Padova. A Longare raggiunge la Ciclabile Riviera Berica. Coincide con questa fino a Noventa Vicentina. Poi passa per Piana Maggiore per raggiungere Lendinara. Da Lendinara a Polisella coincide Figura 18 con La Ciclabile Adige Po. 2.5.5 Segnaletica Non c'è nessuna segnaletica “BI-5” sul percorso. C'è co-segnaletica “BI-5” abbondante, ma sbagliata sul percorso della EuroVelo 8 – Bicitalia 2.

Ciclovie nel Veneto - Slide 42 2.5.6 Guida: xxx 2.5.7 Traccia GPX xxxx 2.5.8 OpenCycleMap manca 2.5.9 Composizione del percorso manca Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 2.5.10 Sequenze Mapillary Non ci sono ancora sequenze Mapillary significative di questo percorso. (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano 2.5.11 Note nessuna

Ciclovie nel Veneto - Slide 43 2.6 Bicitalia 6 (parte Veneto) 2.6.1 Operatore – Contatto Bicitalia 2.6.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 2.6.3 Mappa manca 2.6.4 Descrizione manca 2.6.5 Segnaletica manca 2.6.6 Guida: xxx 2.6.7 Traccia GPX xxxx 2.6.8 OpenCycleMap manca 2.6.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali)

Ciclovie nel Veneto - Slide 44 Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 2.6.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano 2.6.11 Note (nessuna)

Ciclovie nel Veneto - Slide 45 2.7 Bicitalia 12 2.7.1 Operatore – Contatto manca 2.7.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 2.7.3 Mappa manca 2.7.4 Descrizione La parte in Veneto della Bicitalia 12 “Ciclovia Pedemontana Alpina” coincide per la maggior parte con ciclovie REV della Regione Veneto. In dettaglio: Da Salionze (vicino al Mincio) a Verona dovrebbe avere segnaletica propria (da verificare) Da Verona a Vicenza dovrebbe coincidere con REV I-1 (vedi Nota 1: ) Da Vicenza via Bassano del Grappa a Volpago del Montello coincide con REV I-2 Da Volpago del Montello a Vittorio Veneto coincide con REV I-4 Da Vittorio Veneto al confine col Friuli Venezia Giulia il percorso ancora definito

Ciclovie nel Veneto - Slide 46 2.7.5 Segnaletica Da Salionze (vicino al Mincio) a Verona dovrebbe avere segnaletica propria (da verificare) Da Verona a Vicenza coincide con REV I-1 ed è co-segnalato sui cartelli I-1 Da Vicenza via Bassano del Grappa a Volpago del Montello coincide con REV I-2 ed è co-segnalato sui cartelli I-2 Da Volpago del Montello a Vittorio Veneto coincide con REV I-4 ed è co-segnalato sui cartelli I-4 (Da Vittorio Veneto al confine col Friuli Venezia Giulia il percorso ancora definito) 2.7.6 Guida: Vedi le guide per i percorsi REV I-1, I-2 e I-4 2.7.7 Traccia GPX Le tracce scaricabili dal sito Bicitalia non funzionano bene perché molto parziali e frammentati in tante trace separate, anche impacchettate in un unico file GPX. Per le tratte condivise con i percorsi REV s possono utilizzare le trace disponibili sul sito veneto.eu. 2.7.8 OpenCycleMap manca 2.7.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa)

Ciclovie nel Veneto - Slide 47 2.7.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) da verificare 2.7.11 Note Nota 1: Ho trovato che il percorso BI-12 scaricabile dal sito Bicitalia per i primi 15km a est di Verona non coincide con quello in OSM e segnalata sul terreno – vedi figura 19.

Figura 19

Ciclovie nel Veneto - Slide 48 2.8 Bicitalia 20 - AIDA Si tratto al momento di una proposta di massima per un percorso che atraversa tutto il Norditalia, incluso il Veneto in direzione est-ovest. 2.8.1 Operatore – Contatto Bicitalia 2.8.2 Tipo di Percorso - lunghezza Percorso impegnaivo su strade, stradine, ciclopiste con superfice varie, incluso sterrato; lunghezza 964km 2.8.3 Mappa

2.8.4 Descrizione Vedi sito Bicitalia

2.8.5 Segnaletica Non ancora definito

2.8.6 Guida: Figura 20: Proposta per la ciclovia AIDA - Bicitalia 20 (dal sito Bicitalia.it) xxxx

Ciclovie nel Veneto - Slide 49 2.8.7 Traccia GPX Non disponibile come singolo file, ma scaricabile (con cautela) dal sito Bicitalia. 2.8.8 OpenCycleMap Inserito in OSM come proposta: relazione 8259997 2.8.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso

(rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 2.8.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano 2.8.11 Note (nessuna)

Ciclovie nel Veneto - Slide 50 2.9 Ven-To fonte: ideogramma Veneto MT29 e http://www.progetto.vento.polimi.it/ Da Ca' Roman a Polesella è sul lato nord del fume, cioè in Veneto Da Portoviro a Polisella coincide con la Via del Mare (I3) della REV 2.9.1 Operatore – Contatto manca 2.9.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 2.9.3 Mappa Sul sito http://www.progetto.vento.polimi.it/tracciato.html#i c'è una sequenza di foto (su flickr) che fa vedere la mappa intera del percorso. 2.9.4 Descrizione Manca http://www.progetto.vento.polimi.it/ 2.9.5 Segnaletica manca 2.9.6 Guida: xxx 2.9.7 Traccia GPX xxxx

Ciclovie nel Veneto - Slide 51 2.9.8 OpenCycleMap manca 2.9.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 2.9.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano 2.9.11 Note Nessuna

Ciclovie nel Veneto - Slide 52 2.10 AdriaBike 2.10.1 Operatore – Contatto Manca 2.10.2 Tipo di Percorso – lunghezza Si tratta di una serie di percorsi giornalieri organizzati in tre pacchetti di una settimana ognuno. Include tratte in Slovenia ed in Italia. Le tratte in Veneto non portano la segnaletica di AdriaBike. Siccome sono tratte “riciclate” da altri operatori tipicamente portano la segnaletica degli operatori originali. Oltre il Po dovrebbe portare segnaletica propria di AdriaBike (da verificare). La lunghezza totale è di circa 1100km 2.10.3 Mappa: Vedi figura 21.

Figura 21: Adriabike Ciclovie nel Veneto - Slide 53 2.10.4 Descrizione: (dal sito Adriabike.eu:) Questo itinerario che collega Kranjska Gora con Ravenna fa parte della rete delle ciclovie europee Eurovelo 8 e attraversa le località più suggestive dell’Alto Adriatico e del confine italo-sloveno. Un percorso vario e completo che unisce la bellezza di città d’arte come Koper (Capodistria), Trieste, Venezia, Padova, Ravenna con le multiformi espressioni della natura delle Alpi Giulie, dell’Altopiano del Carso, delle lagune e del Parco del Delta del Po. Le vie d’acqua sono il filo conduttore delle giornate di viaggio: in discesa seguendo la Sava prima e l’Isonzo poi, e infine la fitta rete di canali artificiali che collegano le terre di Venezia e i rami del Delta del Po. Adriabike è un’esperienza indimenticabile anche sotto il profilo dei profumi e dei sapori, in una continua contaminazione fra alpi, pianure e mare. Tre proposte di viaggio settimanali vi permetteranno di vivere l’esperienza dell’itinerario Adriabike: - Kranjska Gora-Trieste: la via verde smeraldo - Koper-Venezia: la via della Serenissima - Venezia- Ravenna: la via dei mercanti Ogni proposta ha una durata di sei giorni, utilizza piste ciclabili e strade secondarie attrezzate con apposita segnaletica e suggerisce l’uso di mezzi di trasporto pubblici come treni e barche. In questa brochure il percorso è presentato seguendo le tappe giornaliere, dove sono specificate le principali informazioni turistiche: un diario di viaggio con foto e siti internet per approfondire la conoscenza dei luoghi. A completare gli strumenti pensati per il turista sono stati realizzati un road-book con cartografie dettagliate, un sito turistico (www.adriabike.eu) e un’applicazione per smartphone. Il sito www. adriabike .eu/ offre una descrizione dettagliata di tutto il percorso e un roadbook completo di mappe dettagliate in stile Eserbaur

Ciclovie nel Veneto - Slide 54 2.10.5 Segnaletica manca 2.10.6 Guida: Il sito www. adriabike .eu/ offre una descrizione dettagliata di tutto il percorso e un roadbook completo di mappe dettagliate in stile Esterbaur 2.10.7 Traccia GPX Tracce GPX di tutti percorsi sono scaricabili dal sito www.adriabike.eu. La qualità delle tracce è variabile. 2.10.8 Segnaletica Le tratte in Veneto non portano la segnaletica di AdriaBike. Siccome sono tratte “riciclate” da altri operatori tipicamente portano la segnaletica degli operatori originali. (da verificare) 2.10.9 OpenCycleMap: La maggior parte del percorso si trova su OSM, ma sotto i nomi dei percorsi originali. Mancano breve tratti in Slovenia e la parte al sud del fiume Po. 2.10.10 Composizione del percorso (non disponibile) Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso da Padova a . (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali)

Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa)

Ciclovie nel Veneto - Slide 55 2.10.11 Note xxx

Ciclovie nel Veneto - Slide 56 2.11 Sinistra Po 2.11.1 Operatore – Contatto Manca 2.11.2 Tipo di Percorso - lunghezza Itinerario lineare che si sviluppa lungo la strada arginale che segue il corso del fiume Po. Lunghezza 140km, quasi interamente asfaltato. Attenzione: il sito http://www.polesineterratraduefiumi.it scrive: Percorribilità 75.2% - da verificare se è ancora così. 2.11.3 Mappa:

Figura 22: Sinistra Po (parte in Veneto)

Ciclovie nel Veneto - Slide 57 2.11.4 Descrizione: http://www.polesineterratraduefiumi.it/pagine/comuni_itinerario_scheda.php? idi=13&id=50&comune_code=delta8 Questo percorso ciclabile segue la sponda sinistra del fiume Po in Veneto. Comincia a Ostiglia in Lombardia) e finisce a Pila. E' la continuazione di un percorso in Lombardia. 2.11.5 Segnaletica Il percorso dovrebbe essere con segnaletica (figura 23) su tutta la lunghezza. 2.11.6 Guida: (non ho trovato ancora una guida) Figura 23 2.11.7 Traccia GPX (devo ancora trovare un sito con una buona traccia in un pezzo) 2.11.8 OpenCycleMap: La ciclovia è presente su OpenStreetMap come relazione 1020896

Ciclovie nel Veneto - Slide 58 2.11.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso da Padova a Bologna. (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali)

Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie

(nero = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa)

2.11.10 Note ---

Ciclovie nel Veneto - Slide 59 2.12 La Pista Ciclopedonale Treviso-Ostiglia 2.12.1 Operatore – Contatto Manca 2.12.2 Tipo di Percorso - lunghezza Percorso lineare di 45km. Quasi tutto asfaltato. Adatto anche a famiglie. Meno adatto alle bici da corsa perché quasi tutto ciclopedonale non separato (e quindi con limite di velocità di 10km/h). 2.12.3 Mappa: http://osm.org/go/0IB7CXx-? layers=C&relation=2375471

Figura 24: Ciclopedonale Ostiglia-Treviso

Ciclovie nel Veneto - Slide 60 2.12.4 Descrizione: http://www.veneto.eu/itinerari-dettaglio?uuid=7a6dab08-4ba6-4b0e-ab02-e812ead29271&lang=it La Treviso-Ostiglia corre lungo la linea dell'ex ferroviaria che collegava il capoluogo della Marca al comune sul Po, in provincia di Mantova. Realizzata tra il 1920 e il 1940, dopo essere stata bombardata dagli Alleati nella Seconda guerra mondiale, la linea ferroviaria venne progressivamente dismessa ma oggi, grazie al suo recupero, la Treviso-Ostiglia è un corridoio verde dove si può pedalare per quasi 50 chilometri dalle porte del capoluogo trevigiano fino al confine con la provincia di Vicenza. Parzialmente percorribile il primo tratto che parte dal centro città e raggiunge Quinto di Treviso. Da qui alla ex Stazione di Badoere e fino al confine con la provincia di Padova, la pista ciclabile è tutta su fondo sterrato di ghiaino e non crea problemi di percorribilità. Il tratto padovano, che corre anch’esso totalmente su asfalto, tocca ben dieci Comuni: Piombino Dese, Trebaseleghe, Loreggia, Camposampiero, Santa Giustina in Colle, San Giorgio delle Pertiche, Campo San Martino, Curtarolo, Piazzola sul Brenta e Campodoro.In sella alla vostra bicicletta, l'itinerario vi porterà ad attraversare il Parco del Fiume Sile, il fiume di risorgiva più lungo d’Europa, e il parco agrario di Tergola. Con piccole deviazioni l’itinerario può toccare alcune delle più famose ville venete come Villa Cornaro a Piombino Dese e Villa Contarini a Piazzola sul Brenta. Inoltre la ciclabile oggi incrocia tre dei più frequentati assi ciclabili del Veneto come la via del Brenta, la ciclabile del Muson dei Sassi e la ciclabile del Sile che scende fino a Jesolo. Per ricaricare le energie vi consigliamo una sosta in uno degli agriturismo che trovate lungo il percorso, dove degustare le delizie tipiche. (dal sito http://www.veneto.eu)

Una bella presentazione del percorso si trova sul sito delle ferrovie abbandonate. 2.12.5 Segnaletica manca 2.12.6 Guida: sul sito delle ferrovie abbandonate.

Ciclovie nel Veneto - Slide 61 2.12.7 Traccia GPX: Non ho trovato un tracciato GPX in rete 2.12.8 OpenCycleMap: Il intero percorso percorribile in bicicletta è su OSM: Percorso ciclopedonale Treviso-Ostiglia (relazione 2375471) 2.12.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso

(rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie

(nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 2.12.10 Sequenze Mapillary Non ci sono ancora sequenze Mapillary disponibili (cliccare sul simbolo sotto la foto) 2.12.11 Note La completa ex-ferrovia Ostilgia – Treviso è presente nel database di OSM come relazione 1860446 e visualizzata su OpenRailwayMap. La relazione include anche ex-stazioni ed altri edifici di servizio

Ciclovie nel Veneto - Slide 62 2.13 La Via del Brenta 2.13.1 Operatore – Contatto Manca 2.13.2 Tipo di Percorso - lunghezza Percorso lineare su ciclopiste e ciclopedonali dedicate, su strade agro-forestali, su strade minori, e su brevi tratti strade maggiori Lunghezza totale (in Veneto) 130km I percorso continua in Trentino (Pergine – Primolano) per altri 53 km (con segnaletica propria)

Ciclovie nel Veneto - Slide 63 2.13.3 Mappa: (vedi figura 25)

Figura 25 Ciclovie nel Veneto - Slide 64 2.13.4 Descrizione: http://www.veneto.eu/itinerari-dettaglio?uuid=913ce705-20bf-4edc-a76d-8847699f9a97&lang=it Questo percorso come descritto su questo sito non esiste come ciclovia, ma è percorribile su quasi tutta la sua lunghezza. 1. Da Primolano a Bassano è percorribile, per i primi 7km, come pista ciclabile (con segnaletica) e poi su strada minore e poi senza segnaletica sistematica (mappa: http://osm.org/go/0IEnT3l-? layers=Cper) 2. Da Bassano all'incrocio con la nuova autostrada Pedemontana si pedala prima 4km su strade normali, anche trafficate e poi per 2km su ciclabile lungo la strada principale. Il sottopassaggio sotto l'autostrada Pedemontana Veneta è interrotto per lavori (punto http://osm.org/go/0IEieSKx?layers=C&m= sulla mappa). 3. Dall'incrocio con l'autostrada in costruzione fino Ospitale di Brenta si viaggia su stradine e larghi sentieri sterrati. 4. Da Ospitale all'incrocio con la Treviso-Ostiglia a Piazzola sul Brenta si viaggia su percorsi misti con segnaletica 5. Dalla Treviso-Ostiglia fino al congiungimento con l'Anello Fluviale di Padova a Limena si continua su percorsi misti con segnaletica. 6. Da Limena a Stra si segue l'Anello fluviale di Padova (segnaletica) 7. Da Stra a Mestre si segue la ciclovia REV I1 (segnaletica) lungo il Navilgio del Brenta, cioè l'antico percorso del Brenta che termina a Fusina nella Laguna di Venezia. 2.13.5 Segnaletica: Non c'è segnaletica propria della Ciclovia del Brenta, ma pezzi del percorso sono con segnaletica di altre ciclovie che condividono il percorso (vedi Descrizione sopra).

Ciclovie nel Veneto - Slide 65 2.13.6 Guida: Non sono a conoscenza di una guida on-line per questo percorso 2.13.7 Traccia GPX: Non sono a conoscenza di un sito per scaricare tutto il percorso come traccia GPX 2.13.8 OpenCycleMap: Tutto il percorso è su OSM. I pezzi con segnaletica ci sono come relazioni: Pianello di Sotto – Piovega di Sotto con segnaletica: relazione 32302 Da Piovego di Sotto a Bassano del Grappa senza segnaletica: relazione 32302 Da Bassano del Grappa a Marostica: parte di REV I-2 / Bicitalia 12: relazione 1610889 Da Marostica a Nove lungo il Torrente Longhella su stradine bianche senza segnaletica Da Nove a Carmignano di Brenta lungo la riva destra della Brenta su stradine bianche senza segnaletica Da Carmignano di Brenta a Limena su percorso ciclabile misto relazione 3840248 Da Limena a Stra su percorso ciclopedonale sterrato relazione 125257 Da Stra a Mestre su percorso ciclabile misto (REV I-1 / BI4-Brenta) relazione 1607435

Ciclovie nel Veneto - Slide 66 2.13.9 Composizione del percorso Informazione non disponibile Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 2.13.10 Sequenze Mapillary Non sono ancora disponibile sequenze Mapillary per questo percorso. (cliccare sul simbolo sotto la foto)

2.13.11 Note nessuna

Ciclovie nel Veneto - Slide 67 2.14 Lungo Cammino di Sant'Antonio 2.14.1 Operatore – contatti: Operatore: Frati Minori Conventuali - Provincia Patavina di S. Antonio Contatti: Ufficio informazioni della Basilica del Santo Tel. (+39) 049 8225652 [email protected] 2.14.2 Tipo di Percorso - lunghezza Lunghezza senza varianti: manca. Percorso misto per pedoni e bici. Lunghi tratti su strada, incluso tratti con traffico elevato. Lunghi tratti sterrati. Non adatto a bambini. Non adatto alle bici da corsa. 2.14.3 Mappa: http://osm.org/go/xdVdIV?relation=3446664 2.14.4 Descrizione: Si tratta di un percorso spirituale nato per pellegrini a piedi. Collega Camposampiero e Venezia via la Basilica del Santo a Padova a Montepaolo (FC). Da Camposampiero / Venezia a Bologna è anche percorribile in bicicletta. Figura 26: Il Lungo Cammino di Vedi: http://www.ilcamminodisantantonio.org/ita/pagina.asp?id=128 Sant'Antonio (tratto Padova-Bologna)

Ciclovie nel Veneto - Slide 68 2.14.5 Segnaletica Vedi figura 27 2.14.6 Guida: Vedi http://www.ilcamminodisantantonio.org 2.14.7 Traccie GPX: Figura 27 http://www.ilcamminodisantantonio.org/ita/pagina.asp?id=131 2.14.8 OpenCycleMap: Presente su OSM come relazioni Camposampiero – Padova: relazione 1542725 Venezia – Padova: non presente su OSM Padova – Bologna: relazione 5559967 2.14.9 Composizione del percorso (Questa informazione si riferisce al percorso Padova-Bologna) Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso

(rosso = strade maggiori, blu = strade minori, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie

(nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa)

Ciclovie nel Veneto - Slide 69 2.14.10 Sequenze Mapillary La ciclovia non è ancora coperta da sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) 2.14.11 Note Nessuna

Ciclovie nel Veneto - Slide 70 2.15 Anello del Grappa 2.15.1 Operatore – Contatto Manca 2.15.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 2.15.3 Mappa: Non ho trovato nessuna mappa con il percorso completo 2.15.4 Descrizione: Itinerario cicloturistico attorno al Monte Grappa. Lunghezza 135km. 2.15.5 Segnaletica manca 2.15.6 Guida: http://www.magicoveneto.it/Grappa/bike/Anello-del-Grappa.htm 2.15.7 Traccia GPX: Figura 28: Anello del Grappa ??? 2.15.8 OpenCycleMap: Presente parzialmente su OSM (relazione 1620383), ma mi sembra che ci siano pezzi nella relazione che non fanno parte del Anello.

Ciclovie nel Veneto - Slide 71 2.15.9 Composizione del percorso manca Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 2.15.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto)

2.15.11 Note: 1) Non mi è chiaro quanto di questo percorso esiste realmente. Sto indagando.

Ciclovie nel Veneto - Slide 72 2) Confronto: OSM – Percorso sul panello Ecco una mappa della zona con sovrapposizione approssimativa del percorso su OSM (figura 29)

Figura 29 Ciclovie nel Veneto - Slide 73 2.16 GiraLivenza Fonte: Ideogramma Veneto http://www.metrotourist.it/it/itinerario/10/giralivenza http://divisare.com/projects/88614-roberto-pescarollo-greenways-boschi-e-fiumi-della-repubblica-di- venezia 2.16.1 Operatore – Contatto manca 2.16.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 2.16.3 Mappa manca 2.16.4 Descrizione manca 2.16.5 Segnaletica manca 2.16.6 Guida: xxx 2.16.7 Traccia GPX xxxx 2.16.8 OpenCycleMap manca

Ciclovie nel Veneto - Slide 74 2.16.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 2.16.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano 2.16.11 Note Nessuna

Ciclovie nel Veneto - Slide 75 2.17 Ciclovia dell'Adige 2.17.1 Operatore – Contatto manca 2.17.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 2.17.3 Mappa manca 2.17.4 Descrizione Si tratta del futuro percorso ciclabile Bicitalia 4 – Adige sulla sponda destra del fiume 2.17.5 Segnaletica manca 2.17.6 Guida: xxx 2.17.7 Traccia GPX xxxx 2.17.8 OpenCycleMap manca 2.17.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali)

Ciclovie nel Veneto - Slide 76 Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 2.17.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano 2.17.11 Note Nessuna

Ciclovie nel Veneto - Slide 77 2.18 La Piave Si tratta di un percorso in fase di progetto. 2.18.1 Operatore – Contatto manca 2.18.2 Tipo di Percorso - lunghezza Percorso sulle due sponde del Piave fra Valobbadene e quasi San Donà di Piave. Percorso con percorsi su asfalto e sterrato.

Ciclovie nel Veneto - Slide 78 2.18.3 Mappa Mappa provvisoria

Figura 30: Mappa provvisoria del percorso principale della ciclovia La Piave Ciclovie nel Veneto - Slide 79 2.18.4 Descrizione manca 2.18.5 Segnaletica manca 2.18.6 Guida: xxx 2.18.7 Traccia GPX xxxx 2.18.8 OpenCycleMap Vedi mappa sopra. 2.18.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa)

Ciclovie nel Veneto - Slide 80 2.18.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto)

Figura 31: Segna letica Claudi a Augus ta (fonte : Bellun oinbic i) mancano

Ciclovie nel Veneto - Slide 81 2.18.11 Note (nessuna)

Ciclovie nel Veneto - Slide 82 2.19 Via Claudia Augusta 2.19.1 Operatore – Contatto manca 2.19.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 2.19.3 Mappa manca 2.19.4 Descrizione manca 2.19.5 Segnaletica

2.19.6 Guida: xxx 2.19.7 Traccia GPX xxxx 2.19.8 OpenCycleMap manca 2.19.9 Composizione del percorso mancano Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie Figura 32: Segnaletica Claudia che compongono il percorso Augusta (fonte: Bellunoinbici)

Ciclovie nel Veneto - Slide 83 (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 2.19.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano 2.19.11 Note (nessuna)

Ciclovie nel Veneto - Slide 84 3 Ciclovie nella Provincia di Belluno

Ciclovie nel Veneto - Slide 85 3.1 E1 - La lunga via delle Dolomiti 3.1.1 Operatore – Contatto Operatore: Provincia di Belluno Contatto: Dolomiti turismo Via R. Psaro, 21 32100 - Belluno Tel. +39 (0)437 940083 www.infodolomiti.it

3.1.2 Tipo di Percorso - lunghezza Percorso lineare di circa 50km. Per l maggior parte sul sedime di una vecchia ferrovia. Superficie asfaltata e non, comunque generalmente buona. 3.1.3 Descrizione: Questa escursione è parte di I4 (vedi sopra) http://www.veneto.eu/itinerari-dettaglio?uuid=d32f8c55- Figura 33: E1 - La lunga Via delle Dolomiti 9799-4321-a7ed-c57cfe3dc42e&lang=it 3.1.4 Mappa e Guida: Sono scaricabili come un unico pdf: http://www.veneto.eu/resource/resolver?resourceId=ead96ac0-6a15-4b65-9ed7-89596620c1d1/e1-pdf

Ciclovie nel Veneto - Slide 86 3.1.5 Segnaletica La segnaletica su questo percorso (nel 2013) era eterogenea e in alcuni posti anche ambigua, dovuto a più generazioni di segnaletica di enti diversi. La segnaletica “ufficiale” adesso è questa:

3.1.6 Traccia GPX: Scaricabile da: http://www.veneto.eu/static/gps/gpx/E1.zip

Ciclovie nel Veneto - Slide 87 3.1.7 OpenCycleMap: Presente su OSM come relazione 226492 3.1.8 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso

(rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie

(nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 3.1.9 Sequenze Mapillary non ancora disponibili (cliccare sul simbolo sotto la foto) 3.1.10 Note (nessuna)

Ciclovie nel Veneto - Slide 88 4 Ciclovie nella Provincia di Padova

Ciclovie nel Veneto - Slide 89 4.1 Documentazione al livello Provincia 4.1.1 Sito web della Nuova Provincia di Padova http://www.provincia.pd.it/index.php?page=piste-ciclabili-provincia 4.1.2 Mappa delle ciclovie della Provincia di Padova http://www.provincia.pd.it/uploads/Trasporti/CICLABILI%20ITA_ENG%20WEB.pdf

Ciclovie nel Veneto - Slide 90 Figura 34: Mappa ufficiale delle ciclovieCiclovie della nel VenetoProvincia - Slide di Padova 91 Figura 35: Elenco delle Ciclovie della ProvinciaCiclovie dinel Padova Veneto - Slide 92 4.2 E2 - Anello dei Colli Euganei 4.2.1 Operatore – Contatto Operatore: Provincia di Padova Contatto: Turismo Padova - Terme Euganee Tel. +39 (0)49 8767911 Fax +39 (0)49 650794 www.turismopadova.it [email protected] 4.2.2 Tipo di Percorso - lunghezza Percorso ad anello di circa 65km più 17km di varianti. 4.2.3 Descrizione: http://www.veneto.eu/itinerari-dettaglio? uuid=d8d21baa-d0fd-4745-a612- c29ca9505db8&lang=it Da Padova i Colli Euganei appaiono all'orizzonte come isolate linee ondulate con una sorprendente varietà di forme: profili conici che sovrastano rilievi dalle linee morbide, con un esito suggestivo. In questo scenario inconfondibile, la natura si mostra nelle sue molteplici forme e le testimonianze archeologiche tramandano vicende di antiche civiltà. L'intero sistema collinare euganeo, che Figura 36: E2 - Anello dei Colli Euganei con varianti conta un centinaio di alture, oggi è compreso

Ciclovie nel Veneto - Slide 93 all'interno del Parco Regionale dei Colli Euganei. L'itinerario si sviluppa ad anello attorno al perimetro del Parco ed è ricco di numerose mete turistiche. La serie comincia con Villa Molin, capolavoro di Vincenzo Scamozzi alle porte della città del Santo e continua a Battaglia Terme con il Catajo, imponente dimora della famiglia Obizzi, con villa Selvatico-Sartori, e poco più avanti con villa Emo dal tipico giardino all'italiana. Raggiunta Monselice, si visitano la piazza, il Castello e la vicina passeggiata del Santuario Giubilare delle Sette Chiese sul monte della Rocca che sale a Villa Duodo, sovrastata dalla rocca medioevale. Riprendendo il viaggio in direzione sud, si attraversano ampie aree di bonifica dove la vista spazia su tutta la parte meridionale dei Colli Euganei. Verso occidente distinguiamo Este e il suo castello trecentesco, attraversiamo il meraviglioso centro storico e risaliamo il canale Bisatto, che in località Bomba affianca un'antica fornace al cui interno ha sede il Museo geo-paleontologico dei Colli Euganei. L'itinerario prosegue verso il monte di Lozzo, alle cui pendici si trova intatto il castello di Valbona per poi raggiungere Vo' Vecchio in un'atmosfera d'altri tempi. A Bastia di Rovolon ci immergiamo nei famosi vigneti euganei dove si producono meravigliosi vini rossi e il profumato Moscato fior d'arancio. Raggiunta l'estremità nord-est dei colli, conviene prevedere una sosta per visitare l'Abbazia di Praglia, autentico gioiello rinascimentale e importante centro della spiritualità benedettina. L'ultimo tratto verso Padova passa attraverso le Terme di Abano e Montegrotto, capitali europee di cura e benessere. 4.2.4 Mappa e Guida: Scaricabili come Roadbook in formato PDF dal sito veneto.eu 4.2.5 Traccia GPX: Scaricabile dal sito veneto.eu

Ciclovie nel Veneto - Slide 94 4.2.6 Segnaletica:

Figura 37: (dal sito http://www.rivieraberica.net)

Ciclovie nel Veneto - Slide 95 4.2.7 OpenCycleMap: L'anello e le varianti sono presenti su OSM come due relazioni separate: Relazione 1358863 - Ciclovia Anello dei Colli Euganei – 65km Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) Relazione 1752119 - Anello dei Colli Euganei insieme varianti – 17km

4.2.8 Composizione del percorso principale Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso

(rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie

(nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 4.2.9 Sequenze Mapillary Quasi tutto il percorso è su Mapillary. Ecco la mappa con i percorsi fotografati nella zona dei Colli Euganei (cliccare su un percorso, cambiare a visualizzazione foto e cliccare sul simbolo sotto la foto)

Ciclovie nel Veneto - Slide 96 4.2.10 Note 1. Il percorso su OSM e nel roadbook sul sito veneto.eu entrambi non sono aggiornati. La ciclovia è stata spostato sul l'altro lato del canale a nord di a Lozzo, dove il percorso adesso è su una ciclopedonale dedicata sull'argine est 2. Un anello simile, ma non uguale si trova sul sito http://www.galpatavino.it/ita/expo-2015/focus-d.html (figura 38) La differenza principale è che include il collegamento a Padova. Il sito non offre dettagli. Penso che si tratta di una versione preliminare dell'attuale Anello dei Colli

Figura 38

Ciclovie nel Veneto - Slide 97 4.3 Muson dei Sassi - Cammino di Sant'Antonio 4.3.1 Operatore – Contatto Manca 4.3.2 Tipo di Percorso - lunghezza Percorso lineare su stradine e percorsi dedicati. Lunghezza 28km. 4.3.3 Mappa: http://osm.org/go/0IBuUag--?layers=CD&node=301630148 4.3.4 Descrizione: Percorso ciclopedonale su vari tipi di strada, che collega il percorso Sui sentieri degli Ezzelini (a Loreggia) con la Basilica di Sant'Antonio a Padova. In Padova offre un percorso per attraversare la città da Pontevigodarzere al Santo. 4.3.5 Segnaletica Vedi figura 40 per un esempio. Figura 40 4.3.6 Guida: http://www.ilcamminodisantantonio.org/ita/pagina.asp?id=50 4.3.7 Traccia GPX: (da notare che la traccia Google Earth su https://www.google.com/maps/d/viewer? mid=zW76Z7pez7x4.kNJVPy_0X3Ac&hl=it non corrisponde in Padova con il percorso con segnaletica) Figura 39: Muson dei Sassi / Ultimo cammino di Sant'Antonio Ciclovie nel Veneto - Slide 98 4.3.8 OpenCycleMap: Presente su OSM come relazione 1542725. 4.3.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso

(rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie

(nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 4.3.10 Sequenze Mapillary Non ci sono ancora sequenze Mapillary per questo percorso (cliccare sul simbolo sotto la foto) 4.3.11 Note Nessuna

Ciclovie nel Veneto - Slide 99 4.4 Fiume Tergola (questo si riferisce al percorso lungo il fiume Tergola da Torre di Burri a Peraga) 4.4.1 Operatore – Contatto Manca 4.4.2 Tipo di Percorso - lunghezza Per la maggior parte serrato. 13km

Figura 41: Ciclopedonale del Fiume Tergola

Ciclovie nel Veneto - Slide 100 4.4.3 Mappa: http://osm.org/go/0IBu87W?layers=C 4.4.4 Descrizione: Percorso ciclopedonale su sterrato lungo il fiume Tergola. Collega il Muson dei Sassi a Torre dei Burri con Stra. Il Tergola era famoso per i suoi mulini d'acqua, di cui 7 sono ancora visibili come edifici o addirittura mulino attivo. Vedi figura 41) 4.4.5 Segnaletica

4.4.6 Guida: http://www.valleagredo.it/natura-sport 4.4.7 Traccia GPX: ??? 4.4.8 OpenCycleMap: Presente su OSM come relazione Figura 42: ex-mulini lungo il fiume Tergola

Ciclovie nel Veneto - Slide 101 4.5 Tergola Questo è un secondo percorso lungo il fiume Tergola, da Cittadella a Borgoricco. Non so se esiste davvero. Ho forti dubbi. 4.5.1 Operatore – Contatto manca 4.5.2 Tipo di Percorso – lunghezza 30km 4.5.3 Mappa (copiata da http://www.provincia.pd.it/uploads/Trasporti/CIC LABILI%20ITA_ENG%20WEB.pdf.)

4.5.4 Descrizione manca 4.5.5 Segnaletica manca 4.5.6 Guida: xxx 4.5.7 Traccia GPX xxxx

Figura 43

Ciclovie nel Veneto - Slide 102 4.5.8 OpenCycleMap manca 4.5.9 Composizione del percorso manca Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 4.5.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano 4.5.11 Note (nessuna)

Ciclovie nel Veneto - Slide 103 4.6 Anello delle Città Murate 4.6.1 Operatore – Contatto Provincia di Padova mancano dettagli 4.6.2 Mappa: http://www.piste- ciclabili.com/print/5506- anello_delle_citt%C3%A0_murate 4.6.3 Descrizioni: Percorso ad anello. Lunghezza 64km Percorribilità non accertata.

Figura 44: Anello delle Città Murate http://www.galdogado.it/sites/default/files/guida_completa_bassa.pdf – pagina 8 Una descrizione precisa si trova anche qua: http://www.piste-ciclabili.com/itinerari/5506-anello-delle-citta-murate 4.6.4 Segnaletica La parte parte nordest (Montagnana – Este) non dispone di cartelli di segnaletica. Il resto è segnalato, anche se la percorribilità è incerta. (da verificare)

Ciclovie nel Veneto - Slide 104 4.6.5 Guida: http://www.piste-ciclabili.com/print/5506-anello_delle_citt%C3%A0_murate 4.6.6 Traccia GPX: http://www.piste-ciclabili.com/download.php? type=gpx&key=Az6qIQgyErYbm3lpZWWfHiT5KH2UtMyVz0DwsabyO1U%3D (probabilmente non esattamente lo stesso percorso)

4.6.7 OpenCycleMap: Parzialmente presente su OSM (relazione 5342541). Manca ancora la porte nord (San Salvaro – Montagnana - Este) che probabilmente è senza segnaletica. Abbiamo il permesso per copiare i dati. 4.6.8 Note Un percorso simile, ma non uguale si trova sul sito http://www.galpatavino.it/ita/expo-2015/focus-d.html E' disponibile un'app su Google Play (“In bici e barca con TurRivers”) che include questo percorso, ma è ancora un prototipo

Figura 45: Anello delle Città Murate - Cartello

Figura 46 Ciclovie nel Veneto - Slide 105 4.7 Itinerario dei Casoni Veneti 4.7.1 Operatore – Contatto Manca 4.7.2 Tipo di Percorso - lunghezza Su strade e stradine; 13km 4.7.3 Mappa: http://www.openstreetmap.org/relation/5293271 (figura 47) 4.7.4 Descrizione: Percorso di XX km che è stato concepito come variante del percorso I2 lungo il Bacchiglione. Collega il Casone Azzuro di Vallonga con Castelcaro sul Bacchiglione. Nonostante il plurale nel titolo c'è solo un casone da vedere. C'era una volta un secondo a Vallonga, ma è crollato 10 o 20 anni fa. Castelcaro è il sito di un antico castello dei Carraresi, raso al suolo di Veneziani ne '500, mi sembra. Il percorso e carino, ma senza altri punti di attrazione.

Figura 47

Ciclovie nel Veneto - Slide 106 4.7.5 Segnaletica C'è segnaletica lungo il percorso, ma è scarsa ed è in alcuni posti ambigua. Inoltre porta una dicitura ambigua: “I1-I2” 4.7.6 Guida: Non ho trovato una guida in rete. 4.7.7 Traccia GPX Non ho trovato una traccia GPX in rete. 4.7.8 OpenCycleMap: Presente come relazione 5293271 in OSM 4.7.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che Figura 48 compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie

(nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa)

Ciclovie nel Veneto - Slide 107 4.7.10 Sequenze Mapillary L'itinerario è quasi completamente coperto da foto Mapillary, ma sono parte di varie sequenze. Ecco una sovrapposizione del percorso sopra le sequenze Mapillary (figura 49). Per la situazione attuale consultare il sito Mapillary. Per aprire una sequenza basta mettere il cursore sulla sequenza e fare clic. Si apre la foto a questo posto (cliccare sul simbolo sotto la foto per far partire l'animazione)

4.7.11 Note 4.7.11.1 Fonte: GAL Antico Dogado http://www.galdogado.it/content/misura-313-incentivazione- delle-attivita-turistiche-azione-1-itinerari-e-certificazione Figura 49 http://www.galdogado.it/sites/default/files/allegati_interventi/antico_dogado_pp_x_finanziamento_- _tav.03.pdf

Ciclovie nel Veneto - Slide 108 4.7.11.2 Problemi: 1. Il percorso descritto verbalmente nel documento (figura 50) non combacia col cartello installato vicino al Casone Azurro (figura 48) 2. la numerazione su questo cartello “I1-I2” non si capisce e fa confusione con la numerazione “Ix” degli Itinerari della REV. Lungo il Bacchiglione corre solo I2, ma non I1.

Figura 50

Ciclovie nel Veneto - Slide 109 4.8 Itinerario del Brenta 4.8.1 Operatore – Contatto Provincia di Padova 4.8.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 4.8.3 Mappa manca 4.8.4 Descrizione Itinerario ciclopedonale lungo il fiume Brenta da Pontevigodarzere a Carmignano di Brenta, fino a Limena sulla riva sinistra del fiume. Da Limena a Carmignano di Brenta sulla riva destra del fiume. In gran parte sterrato. Alcuni pezzi sono più adatti alla MTB. 4.8.5 Segnaletica

4.8.6 Guida: xxx 4.8.7 Traccia GPX xxxx 4.8.8 OpenCycleMap Presente su OCM come relazone Itinerario del Brenta (3840248)

Ciclovie nel Veneto - Slide 110 4.8.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso

(rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie

(nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 4.8.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) Presente la parte da Limena a Campo San Martino, Mapillary sequence TI8Qocpop7AcNlDPF1uLZA (https://legacy.mapillary.com/map/s/TI8Qocpop7AcNlDPF1uLZA) 4.8.11 Note (nessuna)

Ciclovie nel Veneto - Slide 111 4.9 Destra Brenta, di Verde e d'Azzurro Bisogna verificare se hanno segnaletica Non è chiaro se si tratta di percorso in bicicletta. 4.9.1 Operatore – Contatto La Nuova Provincia di Padova 4.9.2 Tipo di Percorso - lunghezza Si tratta di quattro brevi percorsi non collegati fra loro. Lunghezza non disponibile. 4.9.3 Mappa: (vedi figura 51) Nota: nella mappa manca completamente il percorso ciclopedonale Ostiglia-Treviso

Figura 51: (dal sito della Provincia)

Ciclovie nel Veneto - Slide 112 4.9.4 Descrizione: http://percorsirurali.provincia.padova.it/destra-brenta-di-verde-e-dazzurro-libro-1 4.9.5 Segnaletica Non so se c'è segnaletica 4.9.6 Guida: http://percorsirurali.provincia.padova.it/destra-brenta-di-verde-e-dazzurro-libro-1 4.9.7 Traccia GPX XXXX 4.9.8 OpenCycleMap: XXXX 4.9.9 Composizione del percorso manca Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 4.9.10 Sequenze Mapillary Mancano (cliccare sul simbolo sotto la foto) 4.9.11 Note Non so se c'è segnaletica

Ciclovie nel Veneto - Slide 113 4.10 Via del Sale e dello Zucchero Progetto probabilmente superato dalla ciclovia del Fiume Bacchiglione da Veggiano a Codevigo 4.10.1 Operatore – Contatto Manca 4.10.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 4.10.3 Mappa: xxx 4.10.4 Descrizione: http://www.galpatavino.it/ita/expo- 2015/focus-b.html 4.10.5 Segnaletica Figura 52 manca 4.10.6 Guida: xxx 4.10.7 Traccia GPX xxxx

Ciclovie nel Veneto - Slide 114 4.10.8 OpenCycleMap: Xxx

Ciclovie nel Veneto - Slide 115 4.11 Itinerario storico-architettonico di Candiana Attenzione: il percorso appare con nomi diversi. Sui cartelli si chiama “Itinerario delle ville di Candiana” 4.11.1 Operatore – Contatto Provincia di Padova 4.11.2 Tipo di Percorso – lunghezza Su strade e stradine; 23km

Ciclovie nel Veneto - Slide 116 4.11.3 Mappa: Figura 53 e http://cycling.waymarkedtrails.org 4.11.4 Descrizione: Il visitatore lungo questo tragitto potrà ammirare:

• a Pontecasale, Villa Garzoni che rappresenta l'esempio più significativo di villa veneta dell'entroterra veneziano costruita su progetto del ben noto scultore Sansovino che operò nel XVI sec. presso la Repubblica di Venezia e Villa Renier-Zilio, nonché la Chiesa di San Leonardo

• a Candiana il Duomo di Candiana del XVI secolo, attorniato dall'ex convento Figura 53 prima benedettino quindi passato ai Canonici Regolari di S. Agostino

• A Terrassa Padovana il Santuario Maria Vergine della Misericordia fondato nel 1499, nonché villa

Ciclovie nel Veneto - Slide 117 Bragadin, Martini, Sartori e villa Colpi, Rodella, Bozzato (non visitabile). Terrassa Padovana non è sul percorso ma facilmente raggiungibile da Bovolenta (3km)

• Ad Arzercavalli la chiesa di san Giacomo,

• A Bovolenta Villa Martinengo (non visitabile, in degrado) e i resti dell’acquedotto romano.

Ciclovie nel Veneto - Slide 118 4.11.5 Segnaletica

Figura 54: Percorso di Candiana

Figura 55

4.11.6 Guida: xxx 4.11.7 Traccia GPX xxxx

Ciclovie nel Veneto - Slide 119 4.11.8 OpenCycleMap: E' presente su OSM (relation 5288975)

4.11.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso

(rosso = strade maggiori, blu = strade minori, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie

(nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 4.11.10 Sequenze Mapillary http://www.mapillary.com/map/s/iTW2WwDcQTLJndWm-71ALg http://www.mapillary.com/map/s/kfbdM-LqXwecVgL4tz-G3Q http://www.mapillary.com/map/s/ND6Gi0bBUXGeptzUnX8TSA (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano 4.11.11 Note Fonte: GAL Antico Dogado http://www.galdogado.it/sites/default/files/allegati_interventi/313_1_prorogato_30.06.2012_modificato_2.pdf

Ciclovie nel Veneto - Slide 120 http://www.galdogado.it/sites/default/files/allegati_interventi/antico_dogado_pp_x_finanziamento_-_tav.02_0.pdf

Ciclovie nel Veneto - Slide 121 4.12 Itinerario delle bonifiche benedettine 4.12.1 Operatore – Contatto Provincia di Padova 4.12.2 Tipo di Percorso - lunghezza Stradine e strade bianche; 7,4km 4.12.3 Mappa: http://osm.org/go/0ICYdA8c-?layers=C e Figura 56 4.12.4 Descrizione: Il visitatore lungo questo tragitto potrà conoscere e osservare alcuni notevoli esempi di flora e fauna locali, di manufatti idraulici e di beni di interesse storico- architettonico:

• A Codevigo l’Oasi di Ca' di Mezzo, straordinario Figura 56 esempio di fitodepurazione, dove vengono anche a svezzarsi e a nidificare l’airone bianco maggiore, il cavaliere d'Italia, il cormorano, il falco di palude, la folaga, la gallinella d'acqua, la garzetta, il germano reale, il martin pescatore, lo svasso maggiore, ecc.

• L’idrovora di Civé, nonché la Chiesa del XVI secolo con alcune interessanti tele e sculture di pregio.

Ciclovie nel Veneto - Slide 122 4.12.5 Segnaletica

Figura 57

4.12.6 Guida: xxx 4.12.7 Traccia GPX xxx 4.12.8 OpenCycleMap: Presente su OSM come ciclovia proposta (relation 5293372) 4.12.9 Note GAL Antico Dogado Fonte: http://www.galdogado.it/content/misura-313-incentivazione-delle-attivita-turistiche-azione-1-itinerari-e- certificazione http://www.galdogado.it/sites/default/files/allegati_interventi/antico_dogado_pp_x_finanziamento_- _tav.04.pdf Errori nella descrizione:

• La “'idrovora sul Canal Morto” è un sostegno con porte vinciane.

Ciclovie nel Veneto - Slide 123 • La “idrovora di Civé” si chiama correttamente “Idrovora San Silvestro”

• IL paese si chiama “Civé”, e non “Civè”

Ciclovie nel Veneto - Slide 124 4.13 Ciclovia del Fiume Bacchiglione da Veggiano a Codevigo 4.13.1 Operatore – Contatto Provincia di Padova 4.13.2 Tipo di Percorso - lunghezza In parziale sovvrapposizione con I1 e I2; percorso su strade, stradine e strade bianche; lunghezza manca 4.13.3 Mappa: Ecco una mappa del percorso (figura 58) Sul sito della Provincia di Padova si trova una mappa con i dettagli degli interventi previsti.

Figura 58

Ciclovie nel Veneto - Slide 125 4.13.4 Descrizione: http://www.provincia.pd.it/uploads/piste-ciclabili/Presentazione-Bacchiglione.pdf Si tratta di un progetto di ciclovia lungo il Bacchiglione che parzialmente costituisce una variante e per la maggior parte un doppione della esistente ciclovia REV I-1 / BI4-Bacchiglione dal comune di Veggiano al confine con la Provincia di Venezia. La principale differenza è che dal Bassanello a Padova a Bovolenta ha un percorso diverso: segue prima il canale Scaricatore e poi il Roncajette. 4.13.5 Segnaletica Nota che la segnaletica porta la dicitura “I1/I2” esattamente come quella utilizzata dove REV I1 e I2 condividono un percorso.

Figura 60

Figura 59 Ciclovie nel Veneto - Slide 126 4.13.6 Guida: XXX 4.13.7 Traccia GPX XXX 4.13.8 OpenCycleMap: E' presente su OSM come relazione 5677880 nello stato di proposta. (20170619 – ho trovato che la relazione è stata cancellata per errore in OSM) 4.13.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso

(rosso = strade maggiori, blu = strade minori, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie

(nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 4.13.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano 4.13.11 Note Mi sembra che nella zona di Saccolongo sia finita. Non conosco lo stato di implementazione sul tratto Padova – Bovolenta. A Padova-Voltabarozzo ci

Ciclovie nel Veneto - Slide 127 sono dei cartelli con la sigla “I1-I2” che probabilmente si riferiscono a questo percorso

Ciclovie nel Veneto - Slide 128 4.14 Anello Fluviale di Padova 4.14.1 Operatore – Contatto Operatore: Provincia di Padova Contatto: ??? 4.14.2 Tipo di Percorso - lunghezza Anello di 54km su vie miste: strade residenziali, stradine, strade bianche ben tenute, strade bianche con vari livello di qualità. Il percorso contiene pezzi che non sono adatti a bici da città. Preferibile la MTB, in particolare quando ha piovuto. 4.14.3 Mappa http://www.openstreetmap.org/relation/125257 4.14.4 Descrizione http://www.provincia.pd.it/uploads/turismo/Anello%20Fluviale.pdf 4.14.5 Segnaletica

Ciclovie nel Veneto - Slide 129 4.14.6 Guida: http://www.provincia.pd.it/uploads/turismo/Anello%20Fluviale.pdf 4.14.7 Traccia GPX ??? 4.14.8 OpenCycleMap Presente in OSM come relazione 125257 4.14.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso

(rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie

(nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 4.14.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano 4.14.11 Note (nessuna)

Ciclovie nel Veneto - Slide 130 5 Ciclovie nella Provincia di Rovigo

Ciclovie nel Veneto - Slide 131 5.1 E3 - Anello della Donzella 5.1.1 Operatore – Contatto Manca 5.1.2 Tipo di Percorso - lunghezza Si tratta essenzialmente di un percorso ad anello con un totale di 76km. Si svolge in gran parte su strade e stradine pubbliche, che possono essere anche trafficate, particolarmente nel fine settimana, Il percorso, per questo motivo, non è consigliabile per famiglie. 5.1.3 Mappa: Vedi figura 61. 5.1.4 Descrizione: http://www.veneto.eu/itinerari-dettaglio? uuid=d0e5c9da-8323-484b-a9ab- bf5b89a5be61&lang=it Argini così possenti da essere più alti delle abitazioni, una piacevole brezza marina e una luce diffusa: sono queste le suggestioni che si incontrano in località Ca' Tiepolo a Porto Tolle, punto di partenza dell'escursione, nel cuore del Delta del Po. Lasciate alle spalle le ultime case del paese, si sale sull'argine destro del Po di Venezia, il ramo principale del fiume, e lo si segue fino a Tolle. Figura 61: E3 - Anello dell Donzella

Ciclovie nel Veneto - Slide 132 Osservando per qualche istante il lento fluire delle acque, il pensiero corre ai ghiacciai del monte Monviso, ad oltre 650 chilometri di distanza, da dove scaturiscono le sorgenti del fiume più importante e lungo d'Italia. Quando il ramo di Venezia si biforca, si segue l'argine del Po di Tolle fino quasi alla sua foce, dove si trova Scardovari, paese di pescatori sede di un grande mercato ittico. Oltrepassato Bonelli, borgo dalle tipiche case deltizie ad un solo piano dai grandi camini a dado, raggiungiamo la spiaggia e il villaggio turistico di Barricata, località frequentata d'estate da turisti alla ricerca di relax nella natura incontaminata. Sulla strada che costeggia la Sacca degli Scardovari si pedala in compagnia di gabbiani, beccacce, sterne e tuffetti che sfrecciano in evoluzioni aeree sorprendenti. In estate l'aria si carica di profumi marini e l'orizzonte delle tonalità rosate delle tamerici. Da queste terre anfibie, l'uomo ha saputo da sempre cogliere il meglio. I colori nelle vaste campagne derivanti dalle grandi bonifiche idrauliche del secolo scorso invece cambiano al variare dei mesi: il verde dei campi coltivati a riso si alterna al giallo dorato del grano maturo. I canneti delle velme e delle barene della foce, lasciano il posto alle cavane della Sacca. Qui i pescatori svolgono il loro lavoro basato principalmente sull'allevamento dei mitili, dei quali la cozza rappresenta uno dei prodotti di eccellenza del Polesine. Nell'Oasi di Ca' Mello una sosta presso il centro visite della Regione Veneto consente di acquisire preziose informazioni sull'ambiente, sull'agricoltura e sulla pesca del Delta del Po. Proseguendo si trova il Biotopo Val Bonello. Lungo la via del ritorno si lambisce l'argine sinistro del Po di Donzella, si passa per le frazioni di Cassella, Gnocca e Donzella (dove si scorgono alcuni bei palazzi padronali) e si raggiunge agevolmente il punto di partenza. Allungando di circa 17 chilometri il percorso (vedi variante), si percorre interamente la Sacca e giunti in località S. Giulia, si attraversa uno dei tre caratteristici ponti di barche che si trovano nel Delta del Po. Passati sull'argine destro del Po della Donzella, si risale il fiume fino a raggiungere Ca' Vendramin dove è possibile visitare il Museo Regionale della Bonifica che ha sede in una idrovora degli inizi del secolo scorso. Da qui si prosegue per Ca' Tiepolo.

Ciclovie nel Veneto - Slide 133 5.1.5 Guida: Un roadbook pieghevole che contiene descrizione e mappa è scaricabili dal sito veneto.eu 5.1.6 Segnaletica manca 5.1.7 Traccia GPX: Scaricabile dal sito veneto.eu 5.1.8 OpenCycleMap: Presente su OSM come relazione 1829722

5.1.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso

(rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie

(nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) Da notare che il percorso si svolge, si al 55% su strade formalmente “maggiori”, ma sono in realtà poco trafficate.

Ciclovie nel Veneto - Slide 134 5.1.10 Sequenze Mapillary Non ci sono ancora foto Mapillary nella zona del percorso (cliccare sul simbolo sotto la foto) 5.1.11 Note nessuna

Ciclovie nel Veneto - Slide 135 5.2 La Ciclabile Adige Po 5.2.1 Operatore – Contatto Manca 5.2.2 Tipo di Percorso - lunghezza Percorso lineare di 33km. 5.2.3 Mappa: https://www.openstreetmap.org/relation/2912099#map=12/45.0356/11.6690

Figura 62: Ciclabile Adige - Po

Ciclovie nel Veneto - Slide 136 5.2.4 Descrizione: http://www.ciclabileadigepo.it/it/ciclabile.html L’itinerario che collega l’Adige al Po, ha il fascino della scoperta e la peculiarità unica nel Polesine di raccontare, in meno di 50 km, le tappe fondamentali dell’evoluzione geomorfologica del paesaggio e le principali fasi di antropizzazione: dai primi insediamenti di più di 3.000 anni fa, alle varie occupazioni che si sono susseguite nei secoli determinando stili architettonici e tradizioni. In questi luoghi si sono scritti anche importanti e recenti capitoli italiani della storia, dell’arte e dell’economia: i musei locali hanno il pregio di raccontarne, in modo innovativo e coinvolgente, le fasi fondamentali. Parte integrante dell’itinerario sono gli ambienti naturali fluviali (golene, gorghi) e le aperte campagne che ad ogni stagione cambiano aspetto conferendo al paesaggio colori e dimensioni sempre nuove. (dal sito http://www.ciclabileadigepo.it)

Figura 63: Tappe della ciclovia Adige-Po (dal sito http://www.ciclabileadigepo.it) 5.2.5 Segnaletica (vedi figura64) 5.2.6 Guida: Esiste un roadbook, che combina guida e mappa dettagliata. Ne ho un file PDF, ma non so dove si può scaricarlo.

Figura 64 Segnaletica della ciclabile Adige-Po

Ciclovie nel Veneto - Slide 137 5.2.7 Traccia GPX: http://www.ciclabileadigepo.it/percorso_adigepo.zip 5.2.8 OpenCycleMap: Presente interamente su OSM come relazione 2912099. 5.2.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso

(rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie

(nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 5.2.10 Sequenze Mapillary Non ci sono ancora sequenze Mapillary su questo percorso (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano 5.2.11 Note nessuna

Ciclovie nel Veneto - Slide 138 Ciclovie nel Veneto - Slide 139 6 Ciclovie nella Provincia di Treviso

Ciclovie nel Veneto - Slide 140 6.1 E4 - Il GiraSile 6.1.1 Operatore – Contatto Provincia di Treviso Contatto manca 6.1.2 Tipo di Percorso – lunghezza Percorso a forma di ∞ di circa 24km o di 27km con la Variante. 6.1.3 Mappa: Vedi figura Error: Reference source not found. 6.1.4 Descrizione: http://www.veneto.eu/itinerari-dettaglio?uuid=80a6c4a3-8c4d- 4b7f-997b-fddca5acd269&lang=it Figura 65: E4 - Il GiraSile Il Sile è il più lungo fiume di risorgiva d'Europa: prende vita a quota 23 metri sul livello del mare ed attraversa placido e sinuoso la Marca trevigiana per sfociare nel litorale veneziano. L'anello che collega Treviso a Casale sul Sile segue le sponde del corso d'acqua in uno dei tratti più suggestivi dove il rapporto uomo - fiume si sviluppa tra modernità e tradizione. Città d'arte, aree naturalistiche, ville venete e campagne rigogliose sono tutte eccellenze tutelate dal Parco Naturale Regionale del Fiume Sile. L'itinerario ha inizio presso il Ponte della Gobba lungo le rive del fiume a poca distanza dal centro storico di Treviso, città raffinata e signorile. Lungo la pista ciclabile si incontra prima il Porto di Fiera, ultimo vero porto della città, attivo fino alla prima metà del secolo scorso, poi la centrale idroelettrica di Silea, per arrivare sulla riva destra, al cimitero dei burci, dove giacciono affondate le imponenti imbarcazioni utilizzate per il trasporto commerciale di merci. I burci, facilmente visibili grazie ad un sistema di passerelle in legno, vennero abbandonati attorno al 1974/1975, quando la navigazione fluviale fu soppiantata dal più moderno trasporto su gomma.

Ciclovie nel Veneto - Slide 141 Giunti a Casier si possono notare le imponenti sponde che accompagnano la grande ansa su cui un tempo si stendeva il principale porto fluviale del Sile. Oltre cento imbarcazioni potevano fermarsi qui per la notte, realizzando un suggestivo e temporaneo "ponte di barche sul fiume". A poca distanza dalla chiesa, addossato ad un muro, è possibile osservare da vicino un originale orologio ad acqua (idrocronometro). Lasciando Casier, il percorso segue piste ciclabili arginali e strade campestri, fino a Lughignano dove spicca la graziosa chiesa romanica di San Martino con caratteristico cimitero perimetrale. Alle spalle della chiesa si riprende la via del fiume dove si concentrano numerose ville venete. Giunti al vicinale di Rivalta, l'alto campanile merlato e la Torre Carrarese, preannunciano l'arrivo a Casale sul Sile. L'antica costruzione militare testimonia quanto il paese sia stato nel tempo un'importante postazione fortificata, mentre la chiesa, posta nei pressi del fiume, conserva preziosi affreschi di Giandomenico Tiepolo. Da Casale si ritorna a pedalare verso Treviso su strade campestri, costeggiando ex-cave di argille oggi rinaturalizzate. Ritornati a Casier si devia lungo l'ansa del Sile morto e la via dei Tappi. Nella campagna circostante si coltivano gli eccellenti ortaggi trevigiani che diventano specialità gastronomiche che si possono assaggiare accompagnandole con un calice di Prosecco in una delle tante osterie del centro di Treviso. 6.1.5 Guida: Disponibile come Roadbook sul sito veneto.eu 6.1.6 Segnaletica manca 6.1.7 Traccia GPX: Disponibile sul sito veneto.eu

Ciclovie nel Veneto - Slide 142 6.1.8 OpenCycleMap: Il GiraSile è adesso presente in OSM sotto forma di due relazioni:

● il percorso principale: relazione 5415662

● una variante: relazione 5418788

6.1.9 Composizione del percorso principale Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso

(rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie

(nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 6.1.10 Sequenze Mapillary Di questo percorso non ci sono ancora disponibili delle foto sul sito Mapillay (cliccare sul simbolo sotto la foto)

Ciclovie nel Veneto - Slide 143 6.1.11 Note 1) Un simile o identico percorso viene fatto vedere su http://www.galpatavino.it/ita/expo- 2015/focus-f.html 2) Circa la metà del percorso GiraSile è identico coi percorsi di I2 (vedi 1.2 ) / I4 (vedi 1.4) della Regione lungo il Sile. Figura 66 visualizza il GiraSile sullo sfondo del percorso delle ciclovie I2/I4 della Regione fra Treviso e Casale sul Sile. 3) A Lughignano il percorso per raggiungere il fiume è sbagliato nel dettaglio. In un modo nella mappa nel roadbook e in modo diverso nel file per navigatore scaricabile dal sito veneto.eu. Il percorso in OSM corrisponde al percorso sul terreno. 4) un secondo errore nel file per navigatore sul sito si trova subito dopo in località Rivalta. Passa per una proprietà privata recintata. La mappa nel roadbook e la mappa OSM sono corrette. 5) In Casale sul Sile il percorso scaricabile e la mappa nel roadbook non combaciano. Il percorso scaricabile mi sembra preferibile. Figura 66

Ciclovie nel Veneto - Slide 144 6.2 Dal Sile al Livenza - TV2 6.2.1 Operatore – Contatto Manca 6.2.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 6.2.3 Mappa: Sul sito http://www.galpatavino.it/ita/expo- 2015/focus-f.html si trova una mappa grezza (figura 67). Una seconda mappa, con un percorso diverso si trova nel documento pdf (figura 68) che ho trovato sul sito del Maglio dei Tonet.

Figura 67

Ciclovie nel Veneto - Slide 145 6.2.4 Segnaletica Vedi figura 68. 6.2.5 Descrizione: http://www.galpatavino.it/ita/expo-2015/focus-f.html “Il secondo percorso che parte da Casale sul Sile si orienta invece in direzione nord-est, intercettando alcuni dei corsi d'acqua principali del Veneto. Realizzato dalla Provincia di Treviso grazie anche ai finanziamenti del GAL Terre di Marca, l’itinerario di slow mobility dal Sile al Livenza (TV2) si estende nel territorio compreso tra questi due fiumi. Il pregio di tale itinerario sta nella capacità di mettere in connessione le emergenze storico-architettoniche ed ambientali presenti, mettendole a sistema tra loro grazie a finanziati provenienti dal GAL Terre di Marca e dal GAL Venezia Orientale, ovvero valorizzando specificità ed elementi in comune di questo lembo orientale del Veneto, a cavallo tra le due province. Nell’ambito territoriale di questo itinerario, è attivo l’Osservatorio locale per il paesaggio della bonifica del Veneto Orientale, ed inoltre il turista che si muoverà lungo questo itinerario potrà visitare il Muse della bonifica di San Donà di Piave.” Ho trovato una descrizione del percorso con foto qua: http://www.museomagliodeitonet.it/pdf/documenti/sile_livenza.pdf Figura 68

Ciclovie nel Veneto - Slide 146 6.2.6 Guida: xxx 6.2.7 Traccia GPX xxxx 6.2.8 OpenCycleMap: Non ancora presente su OSM 6.2.9 Note Bisogna trovare un riferimento originale Per maggiori informazioni: GAL Terre di Marca tel 0422.208071 C'è anche un app che dovrebbe corrispondere al percorso: http://www.terredimarca.it/ “Terre di Marca”, ma non ha mappe o altre descrizioni utili. Il testo parla di 500km di percorsi ciclabili (tutto da verificare)

Ciclovie nel Veneto - Slide 147 6.3 Itinerario GiraMonticano – TV3 Fonte: Ideogramma Veneto Non ho trovato niente di utile sul web 6.3.1 Operatore – Contatto manca 6.3.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 6.3.3 Mappa manca 6.3.4 Descrizione manca 6.3.5 Segnaletica manca 6.3.6 Guida: XXXX 6.3.7 Traccia GPX XXXX 6.3.8 OpenCycleMap Un pezzo del percorso è presente su OSM come relazione 5861665 (da completare)

Ciclovie nel Veneto - Slide 148 6.3.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 6.3.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano 6.3.11 Note Non so in che stato è questo percorso. Ho trovato un articolo in Internet che fa riferimento ad una sospensione dei lavori

Ciclovie nel Veneto - Slide 149 6.4 Tra le Colline del Prosecco 6.4.1 Operatore – Contatto Manca 6.4.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 6.4.3 Mappa: ??? 6.4.4 Descrizione: http://www.veneto.eu/itinerari-dettaglio?uuid=1882ab2a-17ff-4014-a3f6-fe2ccea2c72e&lang=it Percorso di 16km da Conegliano al Col S. Martin 6.4.5 Segnaletica manca 6.4.6 Guida: ??? 6.4.7 Traccia GPX: ??? 6.4.8 OpenCycleMap: ???

Ciclovie nel Veneto - Slide 150 6.5 Sui sentieri degli Ezzelini 6.5.1 Operatore – Contatto Manca 6.5.2 Tipo di Percorso – lunghezza Percorso lineare di 25km. 6.5.3 Mappa: http://osm.org/go/0IEqTNK--?layers=C&relation=2247688 mappe stampabili: http://www.sentieroezzelini.it/mappe 6.5.4 Descrizione: http://www.veneto.eu/itinerari-dettaglio?uuid=4deb07d1-9635-483e- 9017-ec66e70167a3&lang=it Nell'angolo della Marca Trevigiana compreso tra i comuni di Resana, Castelfranco Veneto, Castello di Godego, Loria e Riese Pio X, si snoda un percorso ciclopedonale che per circa 15 chilometri accompagna Sui Sentieri degli Ezzelini. L'itinerario è dedicato alla celebre famiglia medievale che ha vissuto in queste terre e corre lungo il fiume Muson e il canale artificiale Musonello, per poi addentrarsi nella vasta pedemontana del Grappa. Partendo da Resana si arriva presto alla bellissima città di Castelfranco Veneto dove meritano sicuramente una visita la Pala custodita nel Duomo e il Museo Casa Giorgione. Uscendo da porta Cittadella, sulle mura, dopo pochi minuti si arriva sul ponticello del Muson dove la segnaletica indica di proseguire “Sui Sentieri degli Ezzelini”. Il cuore del percorso è Castello di Godego, dove gli Ezzelini si sono insediati prima di stabilirsi definitivamente a San Zenone. La pista ciclabile prosegue Figura 69: Sui Sentieri degli Ezzelini Ciclovie nel Veneto - Slide 151 fra bellissimi tratti alberati lungo il torrente e passa accanto a ville storiche, poi raggiunge il parco dell'antico sacello di San Pietro che merita sicuramente una sosta. Da non perdere anche l'area dei “Prai”, un'ampia estensione di grande interesse naturalistico e botanico, e il sito archeologico delle Motte, costruzione preromana risalente all’età del bronzo (XII-X secolo a.C.) sul confine Castello di Godego e S. Martino di Lupari (PD). L'escursione procede nella campagna tra Loria e Riese, paese natale di Papa Pio X dove si possono visitare la Casa e il Museo, per poi passare per il piccolo Parco naturale sul vecchio alveo del Muson. Poco dopo un bellissimo ponte ciclo-pedonale, si incrocia la strada di Spineda, dove la pista ciclabile si conclude. Da non perdere A una manciata di chilometri da Spineda, la salita ad Asolo, uno dei borghi più belli d'Italia e la vicina Maser con la palladiana Villa Barbaro. Attenzione: La descrizione sulla pagina è incompleta. Il percorso è stato prolungato e collega adesso il Muson dei Sassi a Castelfranco Veneto con Pagnano ai piedi di Asolo. A Pagnano la ciclovia si congiunge con la ciclovia REV I2 / Bicitalia 12 Vedi il sito dell'associazione di promozione del percorso: http://www.sentieroezzelini.it/ 6.5.5 Segnaletica manca 6.5.6 Guida: http://www.magicoveneto.it/Treviso/Castello-di-Godego/Pista-Ciclabile-Sentieri-degli-Ezzelini.htm 6.5.7 Traccia GPX: Non ho trovato una traccia GPX che corrisponde al percorso. In particolare il file GPX sulla pagina web di Magico Veneto non è corretto.

Ciclovie nel Veneto - Slide 152 6.5.8 OpenCycleMap: Presente su OSM come relazione 2247688

6.5.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso

(rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie

(nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 6.5.10 Sequenze Mapillary Non ci sono ancora sequenze Mapillary per questo percorso. (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano 6.5.11 Note nessuna

Ciclovie nel Veneto - Slide 153 7 Ciclovie nella Città Metropolitana di Venezia

Ciclovie nel Veneto - Slide 154 7.1 E5 - Ciclovia isole di Venezia (E' parte di I3 – vedi sopra) 7.1.1 Operatore – Contatto Manca 7.1.2 Tipo di Percorso - lunghezza Commodo percorso su strade residenziali e su ciclopedonali, quasi totalmente asfaltati. Lunghezza totale (andata e ritorno) 22km. 7.1.3 Mappa: Vedi figura 70, 7.1.4 Descrizione: http://www.veneto.eu/itinerari-dettaglio?uuid=7cbd7aa9-71bd-4633-899f- 6b11a866788a&lang=it Partendo da Chioggia conviene prendersi del tempo per visitare il centro storico dall'originale forma a lisca di pesce. Visitare le calli e i campielli consente di apprezzare i bellissimi palazzi di ogni epoca e il colorato mercato del pesce dove risuona il particolare dialetto chioggiotto. L'imbarco dei mezzi pubblici si trova a pochi passi dal caratteristico Ponte Vigo e con il ferry boat1 è possibile raggiungere in breve l'isola di Pellestrina. Nell'isola veneziana si scende nei pressi dell'oasi naturalistica di Ca' Roman dove nidificano varie specie di volatili; si incontrerà prima il centro abitato di Pellestrina con le abitazioni dei secoli XVI e XVII e poi il borgo di Portosecco, dove può Figura 70: E5 - Ciclovia Isole capitare di incontrare le signore che lavorano al tombolo e i pescatori intenti a di Venezia preparare le reti e gli attrezzi da lavoro. All'estremità nord dell'isola sorge il porto di 1 Ferry Boat non c'è. C'è solo un normale vaporetto. Meglio il servizio privato del bragozzo “Ulisse”

Ciclovie nel Veneto - Slide 155 S. Pietro in Volta con la settecentesca chiesa attorniata da basse case di pescatori, vigne ed orti. Da qui ci si imbarca per la vicina isola del Lido (su un ferry boat) Nella seconda isola da attraversare si scende nei pressi dell'oasi degli Alberoni, area naturalistica che conserva i relitti delle dune naturali rivestite da vegetazione spontanea. Si riprende a pedalare lungo la strada che costeggia la laguna, fino al centro storico di Malamocco, dove tra calli e campielli si respira un'atmosfera tipicamente veneziana. Spostandosi verso il mare è possibile pedalare sulla pista ricavata sui Murazzi, grossi massi di pietra posti a difesa dell'isola dalle mareggiate. Bastano pochi chilometri e lo scenario cambia nuovamente: ora è il centro del Lido ad affascinare il turista, con i suoi scorci lagunari, e con i palazzi che fanno da cornice alla rinomata Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica. Riprendendo il percorso si arriva prima all'antico e monumentale Cimitero Ebraico e poi alla chiesa di San Nicolò. Dal Lido si attende il ferry boat per fare ritorno all'imbarco di partenza2, oppure, superando i disagi dei trasporti nautici, è possibile raggiungere la vicina isola di Sant'Erasmo. In questa ristretta isola, una piacevole pista ciclabile attraversa gli orti dove si coltivano i famosi carciofi violetti di Sant'Erasmo.

7.1.5 Guida: http://www.veneto.eu/resource/resolver?resourceId=8a35ac90-ef88-43a0-80e7-2cd6dfc254d9/e5-pdf 7.1.6 Segnaletica manca 7.1.7 Traccia GPX: http://www.veneto.eu/static/gps/gpx/E5.zip

2 Non so chi ha scritto questo. Di quello che so non c'è un servizio di trasporto su acqua da Lido a Chioggia. C'è il Ferry Boat per Tronchetto. Ma non porta indietro a Chioggia

Ciclovie nel Veneto - Slide 156 7.1.8 OpenCycleMap: I percorsi sulle isole sono su OSM come parte del itinerario I2. 7.1.9 Composizione del percorso manca 7.1.10 Sequenze Mapillary L'isola di Pellestrina è stato ripresa per Mapillary. (cliccare sul simbolo sotto la foto per far partire la sequenza)

Ciclovie nel Veneto - Slide 157 7.2 Rio Serraglio 7.2.1 Operatore – Contatto Manca 7.2.2 Tipo di Percorso - lunghezza Manca Lunghezza 14,6km 7.2.3 Mappa: http://osm.org/go/0IDDJ4I?layers=C Figura 71: Percorso ciclopedoanle lungo il Rio Serraglio

7.2.4 Descrizione: Percorso ciclopedonale al nord del Naviglio del Brenta che collega Stra con Mira.

7.2.5 Guida: ??? 7.2.6 Segnaletica manca 7.2.7 Traccia GPX: ??? 7.2.8 OpenCycleMap: Presente su OSM come relazione 2846783

Ciclovie nel Veneto - Slide 158 7.3 Taglio N(u)ovissimo Bisogna verificare se è stato realizzato 7.3.1 Operatore – Contatto Manca 7.3.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 7.3.3 Mappa: Mappa approssimativa in figura 72 7.3.4 Descrizione: http://www.galpatavino.it/ita/expo-2015/focus-b.html 7.3.5 Segnaletica manca Figura 72 7.3.6 Guida: XXXX 7.3.7 Traccia GPX XXXX 7.3.8 OpenCycleMap: XXXX 7.3.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso

Ciclovie nel Veneto - Slide 159 (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 7.3.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano

7.3.11 Note La parte sud con il passaggio sotto la Romea non esiste Per maggiori informazioni: GAL Antico Dogado tel 041 461157

Ciclovie nel Veneto - Slide 160 7.4 Ciclovia di Hemingway 7.4.1 Operatore – Contatto Manca 7.4.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 7.4.3 Mappa: http://www.turismovenezia.it/Bibione-e- Caorle/dbsite_on_line/attachments.php?file=..%2Fuploads %2F05+SchedaVe+ciclovia_Hemingway_ITA.pdf 7.4.4 Descrizione: Sembra un parziale doppione di I-3 http://www.turismovenezia.it/Bibione-e- Caorle/Ciclovia-di-Hemingway-315045.html Figura 73 50km 7.4.5 Segnaletica manca 7.4.6 Guida: http://www.turismovenezia.it/Bibione-e-Caorle/dbsite_on_line/attachments.php?file=..%2Fuploads %2F05+SchedaVe+ciclovia_Hemingway_ITA.pdf 7.4.7 Traccia GPX Non disponibile

Ciclovie nel Veneto - Slide 161 7.4.8 OpenCycleMap: Presente in OSM come parte di I3 7.4.9 Note XXX

Ciclovie nel Veneto - Slide 162 7.5 Ciclovia di Chioggia 7.5.1 Operatore – Contatto manca 7.5.2 Mappa: http://www.turismovenezia.it/Chioggia/dbsite_on_line/attachments.php?file=.. %2Fuploads%2F01+SchedaVe+Chioggia_ITA.pdf 7.5.3 Descrizione: http://www.turismovenezia.it/Chioggia/Ciclovia-di-Chioggia- 315916.html 45km Alcuni tratti sono in comune con REV I-3 7.5.4 Segnaletica manca 7.5.5 Guida: http://www.turismovenezia.it/Chioggia/dbsite_on_line/attachments.php?file=.. %2Fuploads%2F01+SchedaVe+Chioggia_ITA.pdf 7.5.6 Segnaletica Non so quali pezzi hanno segnaletica. 7.5.7 Traccia GPX Non trovato 7.5.8 OpenCycleMap:

Solo i pezzi in comune con I3 sono in O>SM (come “I3) Figura 74

Ciclovie nel Veneto - Slide 163 7.5.9 Note XXX

Ciclovie nel Veneto - Slide 164 7.6 Ciclovia delle Spiagge Figura 75 7.6.1 Operatore – Contatto Manca 7.6.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 7.6.3 Mappa: http://www.turismovenezia.it/tutti/dbsite_on_line/attachments.php? file=..%2Fuploads%2F04+SchedaVe+Spiagge_ITA.pdf

7.6.4 Descrizione: Si tratta di una parte della ciclovia REV I3, possibilmente con piccole differenze nel dettaglio del percorso http://www.turismovenezia.it/tutti/Ciclovia-delle-Spiagge-320698.html 55km 7.6.5 Segnaletica manca 7.6.6 Guida: http://www.turismovenezia.it/tutti/dbsite_on_line/attachments.php?file=..%2Fuploads %2F04+SchedaVe+Spiagge_ITA.pdf

7.6.7 Traccia GPX Non trovata

Ciclovie nel Veneto - Slide 165 7.6.8 OpenCycleMap: E' su OSM come parte della ciclovia REV I3 7.6.9 Note XXX

Ciclovie nel Veneto - Slide 166 7.7 L'anello dei tre fiumi tra Eraclea e Jesolo 7.7.1 Operatore – Contatto Manca 7.7.2 Tipo di Percorso - lunghezza Manca 32.5km 7.7.3 Mappa: Non disponibile 7.7.4 Descrizione: http://www.turismovenezia.it/Jesolo-ed-Eraclea/L-anello-dei-tre-fiumi-tra-Eraclea-e-Jesolo-129575.html

7.7.5 Segnaletica manca 7.7.6 Guida: http://www.turismovenezia.it/Jesolo-ed-Eraclea/L-anello-dei-tre-fiumi-tra-Eraclea-e-Jesolo-129575.html 7.7.7 Traccia GPX Non Disponibile 7.7.8 OpenCycleMap: XXX 7.7.9 Note XXX

Ciclovie nel Veneto - Slide 167 7.8 Jesolo Ambient bike Non sono sicuro se questo qualifica come ciclovia, anche se è presente sul sito veneto.eu. 7.8.1 Operatore – Contatto Manca 7.8.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 7.8.3 Descrizione: http://www.veneto.eu/itinerari-dettaglio?uuid=3b7fddad-8381-4192-bb40-c7f80c12f7e2&lang=it Situata a nord est di Venezia, la cittadina di Jesolo presenta un ambiente unico per varietà di paesaggi. Centro balneare famoso per la lunga spiaggia dorata affiancata dalla pineta e per il mare pulito pluripremiato con la Bandiera Blu, Jesolo offre numerose occasioni di svago e divertimento sia per il giorno che per la notte. La località è inserita in un contesto naturale integro, tra cui una laguna selvaggia con un ecosistema pulsante di vita e una bella verde pineta. Il metodo migliore per scoprire ed apprezzare con calma questo ambiente inusuale, i suoi profumi e le magiche sfumature è attraverso i numerosi percorsi in bicicletta e a cavallo, il trekking e il birdwatching. Il progetto Ambient Bike corrisponde ad una rete di percorsi ciclo naturalistici inquadrati in aree diverse: il litorale, l'area fluviale, l'area lagunare e la zona rurale e permette di percorrere oltre 150 chilometri di itinerari vivendo tutta la colorata varietà di questo territorio. La rete di percorsi ciclo-naturalistici è identificata da sei diversi colori. Il percorso arancio accompagna lungo il corso del fiume Sile per ventiquattro chilometri un po' impegnativi, ma in cui la visione del paesaggio della laguna è dominante. Il percorso rosa parte da Cortellazzo e permette di vedere da vicino lo scorrere del Piave e lunghe distese di vigneti in un itinerario lungo ventiquattro chilometri distensivo e rilassante. Il percorso più adatto agli amanti della natura è quello verde, lungo ventinove chilometri si addentra nella meravigliosa laguna veneziana e permette di conoscere una grande varietà di forme animali e vegetali. Lungo il percorso si incroceranno locande dove sarà possibile degustare prodotti tipici. Il distensivo percorso blu, lungo quindici chilometri, porta a scoprire la rilassatezza del paesaggio rurale. Il percorso rosso accompagna attraverso zone

Ciclovie nel Veneto - Slide 168 tranquille e panoramiche per ventuno chilometri di strade asfaltate e piccoli centri urbani. Il percorso giallo percorre per ventisette chilometri la lunga strada del centro di Jesolo. Modo di percorrenza: in bicicletta. Consigliabile la mountain bike soprattutto per i percorsi arancio e rosa.

Ciclovie nel Veneto - Slide 169 7.8.4 Mappa e Guida: http://www.ambientbikejesolo.it/pdf/jesoloambientbike.pdf – vedi figura 76

Figura 76: Jesolo ambient bike

Ciclovie nel Veneto - Slide 170 7.8.5 Segnaletica manca 7.8.6 Traccie GPX: Non disponibili 7.8.7 OpenCycleMap: Non presenti su OSM

Ciclovie nel Veneto - Slide 171 7.9 Vivilabici 7.9.1 Operatore – Contatto Manca 7.9.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 7.9.3 Descrizione: http://www.veneto.eu/itinerari-dettaglio?uuid=0218d440- 1c68-45f1-84b1-a3acbe936b10&lang=it Cinque Ciclovie (con segnaletica?) in Bibione e nel hinterland (fino a San Michele al Tagliamento e Vallevecchio). Quello principale nel hinterland coincide con REV I3 7.9.4 Mappa e Guida: http://www.bibione.com/images/pdf/2014/guida- cicloturismo.pdf 7.9.5 Segnaletica manca 7.9.6 Traccia GPX: ??? 7.9.7 OpenCycleMap: Figura 77: Vivilabici Bibione No

Ciclovie nel Veneto - Slide 172 7.10 Da Quarto d'Altino a Portegrandi 7.10.1 Operatore – Contatto Manca 7.10.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 7.10.3 Mappa: OCM 7.10.4 Descrizione: http://www.veneto.eu/itinerari-dettaglio?uuid=e26c1a04-6f93-4202-9a3a-a98b2b215341&lang=it Non ho trovato nessun altra informazione su questa “ciclovia”, ma mi sembra che coincide al 100% con il percorso del REV I4 / BI4 Piave-Sile con apposita segnaletica. 7.10.5 Segnaletica manca 7.10.6 Guida: ??? 7.10.7 Traccia GPX: ??? 7.10.8 OpenCycleMap: Presente su OSM come REV I4 e B I4 Piave-Sile.

Ciclovie nel Veneto - Slide 173 7.11 In bici tra spiagge e pinete 7.11.1 Operatore – Contatto Manca 7.11.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 7.11.3 Descrizione: Si tratta di un percorso di circa 30km a Eraclea Mare. http://www.veneto.eu/itinerari-dettaglio?uuid=6851e7b0-5fac-41fc-8915-eac8e3e42f94&lang=it L'itinerario è lungo circa trenta chilometri e si sviluppa su piste ciclabili e strade a basso traffico. Può iniziare già dalla foce del fiume Piave, luogo molto frequentato dai pescatori che offre una gran varietà di bellissimi scorci paesaggistici. Da Eraclea Mare, con la bella spiaggia incorniciata dalla rigogliosa pineta, si percorre un lungo rettilineo che porta nel territorio di Caorle. La strada è dotata di pista ciclabile che termina dopo quasi due chilometri. Presto si incontra Duna Verde, frazione di Caorle. Il nome già fa intuire le caratteristiche di questa città-giardino, immersa nella pineta e meta privilegiata del turismo estivo per chi ama la natura e la tranquillità. Qui si respira il profumo dei pini marittimi e la salsedine delle acque marine. Appena fuori Duna Verde potete sostare nel nuovo parco attrezzato, situato accanto alla strada, luogo ideale anche per un piccolo un picnic. Continuando il tragitto si costeggia il campo da golf da poco rinnovato (18 buche), dove il verde smeraldo dei green contrasta con il blu del mare Adriatico. Si arriva dunque a Porto Santa Margherita, graziosa località nota per la grande darsena capace di ospitare fino a 8oo imbarcazioni. Nata con una vocazione squisitamente nautica e sviluppatasi successivamente come centro turistico caratterizzato da villette terramare e villaggi esclusivi, Porto Santa Margherita è un posto ideale per passare una vacanza all'insegna del relax, dello sport e del divertimento. Dopo una breve visita alla località si prosegue fino a superare il Ponte Saetta da cui si entra a Caorle. Due le tappe: il centro storico e la

Ciclovie nel Veneto - Slide 174 spiaggia, pluripremiata come una delle più pulite d'Italia.

7.11.4 Mappa: Solo cartacea, disponibile presso APT – Azienda di Promozione Turistica Caorle Piazza Matteotti Tel. 0421.81860 e-mail: [email protected] 7.11.5 Guida: ??? 7.11.6 Traccia GPX: ??? 7.11.7 OpenCycleMap: ???

Ciclovie nel Veneto - Slide 175 7.12 La ciclabile dal Piave al Sile 7.12.1 Operatore – Contatto Manca 7.12.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 7.12.3 Mappa: Non disponibile 7.12.4 Descrizione: http://www.veneto.eu/itinerari-dettaglio?uuid=a38b277d-1102-4302-8118-df3c481bdb4c&lang=it 7.12.5 Segnaletica manca 7.12.6 Guida: http://www.veneto.eu/itinerari-dettaglio?uuid=a38b277d-1102-4302-8118-df3c481bdb4c&lang=it 7.12.7 Traccia GPX: Non disponibile 7.12.8 OpenCycleMap: ???

Ciclovie nel Veneto - Slide 176 7.13 Giralemene Fonte Ideogramma – capofila Coune di Portogruaro 7.13.1 Operatore – Contatto manca 7.13.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 7.13.3 Mappe Figura 78, Figura 79 (prese da Itineraio GiraLemene) Lo stesso documanto contien una mappa dettagliata del percorso. 7.13.4 Descrizione (progetto:)

Figura 78

Figura 79

Ciclovie nel Veneto - Slide 177 http://www.slideshare.net/studioscarpadrouille/percorsi-ciclopedonali-in-ambito-urbano-e-rurale- giralemene-38km?next_slideshow=1 http://www.comune.portogruaro.ve.it/uploads/E2-presentazione.pdf 7.13.5 Segnaletica manca 7.13.6 Guida: xxx 7.13.7 Traccia GPX xxxx 7.13.8 OpenCycleMap Ho cominciato caricare il percorso in OSM come relazione 5781167. 5781167 GiraLemene

7.13.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 7.13.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano

Ciclovie nel Veneto - Slide 178 7.13.11 Note nessuna

Ciclovie nel Veneto - Slide 179 7.14 GiraTagliamento Fonte: Ideogramma Veneto http://www.bibione.com/it/cosa-fare/112-italiano/percorsi-territorio/76-gira-tagliamento# dice che un percorso MTB - grado di difficoltà 3 http://www.lifeintravel.it/bibione-in-bici-gira-tagliamento-e-i-casoni.html contiene una mappa e un link per GPX per un percorso dello stesso nome. Non so se sono identici con il GiraTagliamanto descritto qua.

7.14.1 Operatore – Contatto manca 7.14.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 7.14.3 Mappa manca 7.14.4 Descrizione manca 7.14.5 Segnaletica manca 7.14.6 Guida: xxx 7.14.7 Traccia GPX xxxx

Ciclovie nel Veneto - Slide 180 7.14.8 OpenCycleMap manca 7.14.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 7.14.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano 7.14.11 Note Nessuna

Ciclovie nel Veneto - Slide 181 7.15 Taglio Nuovissimo http://www.provincia.venezia.it/upload/PSR2007-20013/A1.%20RELAZIONE%20GENERALE.pdf Ho trovato nomi diversi per questo percorso o percorsi simili: Nelle relazione si chiama “Percorso ciclabile collegato al Naviglio Brenta” e anche “ Sul terreno ci sono anche cartelli con la scritta

7.15.1 Operatore – Contatto manca 7.15.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 7.15.3 Mappa manca 7.15.4 Descrizione manca 7.15.5 Segnaletica manca

Ciclovie nel Veneto - Slide 182 7.15.6 Guida: xxx 7.15.7 Traccia GPX xxxx 7.15.8 OpenCycleMap manca 7.15.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 7.15.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano 7.15.11 Note Nessuna

Ciclovie nel Veneto - Slide 183 7.16 Itinerario dei Tagli 7.16.1 Operatore – Contatto manca 7.16.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 7.16.3 Mappa manca 7.16.4 Descrizione “collega lungo il Canale Taglio il Comune di Mira con quello di Mirano”; ma in realtà continua anche a sud lungo il Taglio Novisssimo, ma la segnaletica finisce nel nulla. 7.16.5 Segnaletica Sul terreno ci sono cartelli con la scritta

7.16.6 Guida: xxx 7.16.7 Traccia GPX xxxx

Ciclovie nel Veneto - Slide 184 7.16.8 OpenCycleMap manca 7.16.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 7.16.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano 7.16.11 Note Nessuna

Ciclovie nel Veneto - Slide 185 7.17 Ciclovia Tra GiraPiave, GiraSile e GiraLagune (non sono certo che esiste – ho solo trovato il cartellone, mas nessun riferimento con Google) 7.17.1 Operatore – Contatto manca 7.17.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 7.17.3 Mappa manca 7.17.4 Descrizione manca 7.17.5 Segnaletica Non so se esiste segaletica. Ho solo traovato un carello in un posto (vicino al ponte di barche sul Sile nuovo, vicino a Caposile) (foto 20170409 Anello del Sile).

7.17.6 Guida: xxx 7.17.7 Traccia GPX xxxx 7.17.8 OpenCycleMap manca

Ciclovie nel Veneto - Slide 186 7.17.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 7.17.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano 7.17.11 Note (nessuna)

Ciclovie nel Veneto - Slide 187 8 Ciclovie nella Provincia di Verona

Ciclovie nel Veneto - Slide 188 8.1 E6 - Ciclovia del fiume Mincio 8.1.1 Operatore – Contatto: Manca 8.1.2 Tipo di Percorso – lunghezza: Percorso lineare di 45km. Quasi interamente su percorsi ciclopedonali in sede proprio. 8.1.3 Mappa: http://www.veneto.eu/resource/resolver?resourceId=f427c533- 5a1d-45d8-b92a-94ee182d2abc/e6-pdf 8.1.4 Descrizione: http://www.veneto.eu/itinerari-dettaglio?uuid=60e74ed5-0aac- 48ff-a6fa-3668f308b625&lang=it La ciclovia lungo il fiume Mincio si sviluppa quasi esclusivamente su piste ciclabili pianeggianti, asfaltate e ben segnalate. Il percorso inizia a Peschiera del Garda, città murata che Dante nel XX Canto dell'Inferno descrisse come "bello e forte arnese". In effetti per molti secoli il luogo rivestì un'importante funzione militare: fortilizio romano, castello e rocca scaligera, città fortificata della Repubblica Veneta, fortezza napoleonica e ottocentesca piazzaforte asburgica. Lasciata Peschiera, costeggiando il fiume, si attraversano i dolci paesaggi delle colline moreniche fra distese di cereali e vigneti. Oltrepassato il borgo di Salionze, sulla sponda mantovana si distingue il castello di Monzambano che racchiude un centro storico Figura 80: E6 - Ciclovia del fiume Mincio ben conservato.

Ciclovie nel Veneto - Slide 189 Dopo circa 15 chilometri dalla partenza si arriva a Valeggio sul Mincio, città turistica che ha conservato le originali fortificazioni medioevali realizzate dagli Scaligeri, signori di Verona. Alle porte della città una breve deviazione permette di visitare il Parco Sigurtà, giardino tra i più famosi ed affascinanti d'Italia, o in alternativa, il centro fortificato sulla collina e il pugno di case di Borghetto, dove è possibile ammirare gli antichi mulini e il ponte Visconteo. Ritornati sulla ciclabile si prosegue sempre verso sud, fino a Pozzolo dove si può prevedere una sosta nel verde dell'oasi della Centrale del Corno. Da questo punto si lascia il fiume Mincio per pedalare sull'argine del canale scaricatore Pozzolo - Maglio. Lungo la pista ciclabile, alcuni cartelli turistici indicano due possibili deviazioni verso le aree naturalistiche del Parco Bertone e del Bosco Fontana. Quest'ultimo, in particolare, è un raro esempio di foresta planiziale, oggi tutelato dal Parco Regionale del Mincio. Nell'ultimo tratto del percorso i campi coltivati lasciano sempre più spazio alle aree urbanizzate, fino all'ingresso della città di Mantova. Il Mincio in questo punto si allarga a formare un sistema di laghi. Varcato il lago Superiore si entra nel centro storico della città rinascimentale che conserva ancora intatti i gioielli architettonici commissionati dalla signoria dei Gonzaga. 8.1.5 Segnaletica: manca 8.1.6 Guida: http://www.veneto.eu/resource/resolver?resourceId=f427c533-5a1d-45d8-b92a-94ee182d2abc/e6-pdf 8.1.7 Traccia GPX: http://www.veneto.eu/static/gps/gpx/E6.zip 8.1.8 OpenCycleMap: Presente su OSM come parte della Bicitalia 1 (Ciclovia del Sole)

Ciclovie nel Veneto - Slide 190 8.1.9 Composizione del percorso: manca Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 8.1.10 Sequenze Mapillary Non ci sono ancora sequenze Mapillary su questo percorso.

(cliccare sul simbolo sotto la foto) 8.1.11 Note nessuna

Ciclovie nel Veneto - Slide 191 8.2 Percorso cicloturistico Verona – Rivoli Veronese 8.2.1 Operatore – Contatto manca 8.2.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 8.2.3 Mappa manca 8.2.4 Descrizione manca 8.2.5 Segnaletica manca 8.2.6 Guida: xxx 8.2.7 Traccia GPX xxxx 8.2.8 OpenCycleMap manca 8.2.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali)

Ciclovie nel Veneto - Slide 192 Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 8.2.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano 8.2.11 Note Nessuna

Ciclovie nel Veneto - Slide 193 Nota: 8.3 Terre del Custoza Con la documentazione dei percorsi Terre del Custoza, ci sono parecchie discrepanze al livello dettaglio. Questi non 8.3.1 Operatore – Contatto sono riportati in questo riassunto. Sto lavorando su una Operatore: Partenariato Terre del Custoza documentazione aparte su questo argomento Contatto: Infopress: Comune di Sommacampagna - Ufficio Cultura tel. + 39 045 8971356 [email protected] http://www.terredelcustoza.com (il sito in lingua inglese è ancora vuoto) 8.3.2 Tipo di Percorso - lunghezza Si tratta di una rete di percorsi locali Si compone di di vari percorsi. Come informazioni esistono tre fonti fra loro non congruenti: Il sito http://www.terredelcustoza.com presenta dodici percorsi scaricabili. Itinerario 7 (10km), Itinerario 8 (17km), Itinerario 8A (22km (?)), Itinerario 8A2 (8km), Itinerario 9 (17km), Itinerario 10 (10km), Itinerario 16, (39km) Itinerario 28 (7km),

Ciclovie nel Veneto - Slide 194 Itinerario 28-2 (9km), Itinerario-30 (9km), Itinerario 31 (9km), Itinerario 35 (12km) e per MTB) Il sito http://amicidellabicicletta.it/mille/media/cartina%20partenariato.zip offre una mappa in formato PDF (anche disponibile da qualche parte in forma cartacea, ma non so dove) che elenca dodici percorsi (figura 81), ma nella mappa stessa ci sono due in più (29,36)

In OpenStreetMap ho trovato questi cinque percorsi: Itinerario 7 , Itinerario 8 , Itinerario 9 , Itinerario 10 , Itinerario 16

Noto che quelli che sono in OSM e sul sito TdC sono, con una eccezione diversi (vedi sotto) Ho creato un uMap con tutte le Figura 81 varianti: http://umap.openstreetmap.fr/en/map/itinerari-cicloturistici-terre-del-custoza_73426

Ciclovie nel Veneto - Slide 195 8.3.3 Mappa: http://amicidellabicicletta.it/mille/media/cartina%20partenariato.zip (la mappa è la seconda pagina del pdf) - vedi figura 82

Figura 82 Ciclovie nel Veneto - Slide 196 8.3.4 Descrizione: http://www.terredelcustoza.com/it/esperienze/itinerari-cicloturistici Percorrere in bicicletta le colline moreniche, lungo un sistema di sentieri (percorsi) collinari, permette di attraversare l’intero territorio e di vivere un’esperienza unica per chi ama la natura e apprezza suggestivi paesaggi. 8.3.5 Segnaletica:

8.3.6 Guide: http://amicidellabicicletta.it/mille/media/cartina%20partenariato.zip (la guida è la prima pagina del pdf) http://www.terredelcustoza.com/it/esperienze/itinerari-cicloturistici 8.3.7 Traccie GPX: Le tracce GPX non sono più sul sito http://www.terredelcustoza.com . Adesso i percorsi sono sul sito bikemap.net (da dova gli ho scaricati e ne ho prodotto una mappa online per il confronto con Opencyclemap. Eco un screenshot di questa mappa con sfondo OpenCycleMap (figura http://www.amicidellabicicletta.it/spip/IMG/zip/anello_del_custoza_tracciati-2.zip (12 tracciati separati) http://www.amicidellabicicletta.it/spip/IMG/zip/140513_anello_del_custoza_v2.gpx.zip (5 tracciati in un file) 8.3.8 OpenCycleMap: Parzialmente presente su OSM.

Ciclovie nel Veneto - Slide 197 8.4 Percorso Cicloturistico del Colognese 8.4.1 Operatore – Contatto Manca 8.4.2 Tipo di Percorso - lunghezza Percorso essenzialamente lineare di circa 37km. 8.4.3 Mappa: (figura 83) http://www.percorsodelcolognese.it/wp- content/uploads/2015/02/mappa_colognese.zip 8.4.4 Descrizione: http://www.percorsodelcolognese.it/ Lunghezza del percorso: 40km. Si tratta di un percorso essenzialmente lineare con piccole estensioni. “sulle due ruote tra dolci corsi d’acqua e sapori inimitabili” Risorsa cruciale per la storia di quest’area, l’acqua ha plasmato il volto di un territorio vocato a produzioni agricole e vinicole d’eccellenza. Ed è proprio l’acqua il comune denominatore del viaggio lungo i 40 km di lungargini, strade Figura 83 secondarie e carrarecce che compongono il percorso.

Ciclovie nel Veneto - Slide 198 Il tragitto, a portata di tutti e ben segnalato, si snoda per la maggior parte lungo gli argini dei corsi d’acqua presenti sul territorio: il Fratta, l’Alpone e il Guà. Un itinerario ideale da fare a piedi o sulle due ruote. (copiato dal Flyer) 8.4.5 Segnaletica:

8.4.6 Guida: Guida dettagliata in rete: http://www.percorsodelcolognese.it/ Guida stampabile molte meno dettagliato: http://www.percorsodelcolognese.it/wp-content/uploads/2015/02/PCC-Flyer.pdf 8.4.7 Traccia GPX Non ho trovato un tracciato GPX in rete 8.4.8 OpenCycleMap: Ho inserito una versione provvisoria in OSM: relazione 5397661

Ciclovie nel Veneto - Slide 199 8.4.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso

(rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie

(nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 8.4.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano 8.4.11 Note (nessuna)

Composizione del percorso:

Ciclovie nel Veneto - Slide 200 8.5 In bici sulle sponde del Garda 8.5.1 Operatore – Contatto Manca 8.5.2 Tipo di Percorso - lunghezza Percorso lineare di 13 km. 8.5.3 Mappa: 8.5.4 Descrizione: http://www.veneto.eu/itinerari-dettaglio?uuid=cd901524-74eb-46f3-b1fc-162aeb4c9679&lang=it L'itinerario sulle due ruote che vi proponiamo è di circa 13 chilometri e va da Lazise a Punta San Vigilio. 8.5.5 Segnaletica manca 8.5.6 Guida: Non serve 8.5.7 Traccia GPX: Non serve 8.5.8 OpenCycleMap: Presente interamente su OSM, ma non tutto come ciclovia

Ciclovie nel Veneto - Slide 201 8.6 Percorsi FIAB Verona Si ratta di una collezione di percorsi cicloturistici centrati su Verona, operati da FIAB Verona Ecco l'lenco completo preso dal sito FIAB Verona:

lin 1 VERONA - SAN BONIFACIO k lin 2 VERONA - COLOGNA VENETA k lin 3 VERONA - LEGNAGO k lin 4 VERONA - BERGANTINO k lin 5 VERONA - OSTIGLIA k lin 6 VERONA - GOVERNOLO k lin 7 VERONA - MANTOVA k lin 8 VERONA - VALEGGIO k lin 9 VERONA - PESCHIERA k 1 lin VERONA - GARDA 0 k 1 lin VERONA - BORGHETTO 1 k 1 lin VERONA - FOSSE 2 k 1 lin VERONA - SAN GIORGIO 3 k

Ciclovie nel Veneto - Slide 202 1 lin VERONA - MONTEFORTE e CPPA 4 k SALIONZE - MONTEFORTE 1 lin CIRCOLARE 1 ILLASI - ISOLA DELLA 5 k SCALA 1 lin CIRCOLARE 1 ISOLA DELLA SCALA - 6 k SANT’AMBROGIO 1 lin CIRCOLARE 2 SAN BONIFACIO - NOGARA 7 k 1 lin CIRCOLARE 2 NOGARA - PESCHIERA 8 k 1 lin Anello Arcole 9 k 2 lin Anello Albaredo 0 k 2 lin Anello Bovolone 1 k 2 lin Anello Legnago 2 k 2 lin Anello Legnago 3 k 2 lin Raccordo Bastione San Michele - Ostiglia 4 k 2 lin Anello Nogara - Campalano 5 k 2 lin Anello Isola della Scala 6 k 2 lin Anello Vigasio 7 k 2 lin Raccordo Valeggio - Garda 8 k 2 lin Raccordo Valeggio - Affi 9 k

Ciclovie nel Veneto - Slide 203 3 lin Raccordo Valeggio Bussolengo 0 k 3 lin Raccordo Villafranca - Mantova 1 k 3 lin Raccordo Mantova Borgoforte 2 k 3 lin Raccordo Mozzecane - Isola della Scala 3 k 3 lin Raccordo Verona - Castel D’Azzano - Vigasio 4 k 3 lin Raccordo Sommacampagna 5 k 3 lin Raccordo Castelnuovo 6 k 3 lin Raccordo Valsorda 7 k 3 lin Raccordo vaio del Tasso 8 k 3 lin Anello 2x4 9 k 4 lin Raccordo Costermano - Pesina 0 k 4 lin Raccordo Rivoli 1 k 4 lin Raccordo Costermano 2 k 4 lin Raccordo Caprino - Garda 3 k 4 lin Raccordo Garda 4 k 4 lin Anello dorsale del Garda 5 k

Ciclovie nel Veneto - Slide 204 4 lin Raccordo Ceraino - Dolcè 6 k 4 lin Raccordo Transvalpolicella 7 k 4 lin Raccordo Valpolicella archeologica 8 k 4 lin Raccordo Montecchio - Grezzana 9 k 5 lin Raccordo Negrar 0 k 5 lin Raccordo Negrar Frazioni 1 k 5 lin Raccordo Bellori - Fosse 2 k 5 lin Raccordo Verona 3 k 5 lin Raccordo Bellori 4 k 5 lin Raccordo Translessinia 5 k 5 lin Raccordo Castelberto 6 k 5 lin Raccordo Erbezzo - Bellori 7 k 5 lin Raccordo giro delle Malghe 8 k 5 lin Raccordo Peri - Fosse 9 k 6 lin Anello Montorio - San Mauro di Saline 0 k 6 lin Anello Montorio 1 k

Ciclovie nel Veneto - Slide 205 6 lin Raccordo Pian di Castagnè 2 k 6 lin Anello Badia Calavena 3 k 6 lin Anello Soave - S.Vittore 4 k 6 lin Anello Soave 5 k 6 lin Raccordo Castelcerino 6 k 6 lin Anello Roncà 7 k 6 lin Raccordo Roncá 8 k 6 lin Raccordo Torretta 9 k 7 lin Raccordo Nogara - Bonferraro 0 k 7 lin Raccordo Isola della Scala - Gabbia - 1 k Pellegrina 7 lin Raccordo Sorgà - Madonna di Erbè 2 k 7 lin Erbè - Castelbelforte - Mantova 3 k 7 lin Castell.Brenzone - S.Zeno - Prada - Castello 4 k 7 lin Novezzina - Str.Graziani - Ime - Pradonego - 5 k Vilmezzano - Caprino 7 lin Ciclopista Sinistra Po 6 k 7 lin Ciclopista Destra Po 7 k

Ciclovie nel Veneto - Slide 206 7 lin CPS Ciclopista del Sole Trento - Mantova 8 k

Di questi un numero limiati gli ho trovato su OSM. Non ho ancora informazioni su quali di questi hanno segnaletcia sul terreno o avranno segnaletica sul terreno 8.6.1 Operatore – Contatto FIAB Verona pagina web: http://www.fiabverona.it/spip/spip.php?article1233 8.6.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 8.6.3 Mappa manca 8.6.4 Descrizione manca 8.6.5 Segnaletica manca 8.6.6 Guida: xxx 8.6.7 Traccia GPX xxxx

Ciclovie nel Veneto - Slide 207 8.6.8 OpenCycleMap manca 8.6.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 8.6.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano 8.6.11 Note (nessuna)

Ciclovie nel Veneto - Slide 208 9 Ciclovie nella Provincia di Vicenza

Ciclovie nel Veneto - Slide 209 9.1 E7 - I paesaggi di Palladio 9.1.1 Operatore – Contatto Manca

9.1.2 Tipo di Percorso – lunghezza E7 Si tratta di un percorso ad anello con una variante. Lunghezza: circa 30 km. Partenza - Arrivo: Vicenza, si consiglia di percorrere l’escursione in senso orario. L’escursione si sviluppa su piste ciclabili, strade secondarie poco trafficate, su strade campestri sterrate. L’itinerario principale include un tratto in salita (dislivello 300 mt e lunghezza 2,5 km). Per evitare la salita è possibile seguire la deviazione evidenziata nella cartografia con il colore arancione. 9.1.3 Mappa E7: http://www.veneto.eu/resource/resolver?resourceId=d3f9cb7e-a779-4783-af18-1fa12850aed2/e7-pdf 9.1.4 Descrizione E7: http://www.veneto.eu/itinerari-dettaglio?uuid=19f90701-6a40-43ba-aae1-b36aa650cdef&lang=it Andrea Palladio apre il percorso dal cuore di Vicenza, dove, attraverso le "contrà", le vie del centro storico impreziosite dagli eleganti palazzi, comincia il viaggio verso la tranquilla campagna Berica alla scoperta di un paesaggio evocativo, ricco di testimonianze rurali e di affascinanti ambienti naturali. Lasciato il centro, si imbocca la pista ciclabile della Riviera Berica che inizia nei pressi dell'Arco delle Scalette lungo il tracciato della ferrovia dismessa Vicenza-Noventa Vicentina; dopo un breve tratto, nel punto in cui la pista lambisce il fiume Bacchiglione, appare sulla sommità di un colle Villa Capra Valmarana "la Rotonda", uno dei capolavori di Palladio. Si consiglia una deviazione per visitare il monumento e per addentrarsi nella " del Silenzio", un paradiso agreste alle pendici del monte

Ciclovie nel Veneto - Slide 210 Berico. Una volta ritornati sulla pista ciclabile, si pedala fino alla frazione di Longara, da dove si devia lungo strade secondarie in direzione del lago di Fimon. Il percorso attraversa contrade di campagna e, nelle diverse stagioni, offre la possibilità di apprezzare un paesaggio dai contorni e dai colori morbidi fino a raggiungere il lago di Fimon. Questo è un bacino lacustre di grande valore naturalistico ed archeologico, come testimoniano i reperti di un villaggio preistorico rinvenuti sulle sue sponde. Tutto attorno si aprono i colli Berici, rilievi poco elevati e dai profili dolci. Il gruppo collinare, formatosi sul fondo di un antico mare nell'arco di almeno un centinaio di milioni di anni, si innalza rispetto alla pianura alluvionale su una superficie complessiva di circa 165 chilometri quadrati. Dopo aver compiuto il periplo dello specchio d'acqua si raggiunge la frazione di Fimon, da dove ha inizio la salita verso Arcugnano, al termine della quale si gode di un suggestivo panorama sui colli Berici verso oriente e su parte delle Prealpi Vicentine, verso occidente. I cicloturisti meno allenati potranno evitare la salita continuando a pedalare lungo la strada pedecollinare che da Fimon porta a Torri di Arcugnano, completando in questo modo il giro della valle. Verso la fine dell'escursione, il percorso raggiunge il monte Berico. Oltrepassato il Museo del Risorgimento e della Resistenza, si trova, sulla nostra destra, il Santuario di Monte Berico al cui interno si conserva un patrimonio di opere d'arte dal forte significato religioso e devozionale. Davanti al Santuario si apre il Piazzale della Vittoria, dal quale si può ammirare il centro storico della città e spaziare con lo sguardo fino alle bellissime montagne vicentine, dalle Piccole Dolomiti all'Altopiano di Asiago e fino al Monte Grappa: un invito a continuare Figura 84: E7 - I paesaggi di il viaggio alla scoperta del territorio. Palladio

Ciclovie nel Veneto - Slide 211 9.1.5 Guida E7: http://www.veneto.eu/resource/resolver?resourceId=d3f9cb7e-a779-4783-af18-1fa12850aed2/e7-pdf 9.1.6 Segnaletica manca 9.1.7 Traccia GPX E7: http://www.veneto.eu/static/gps/gpx/E7.zip 9.1.8 OpenCycleMap E7: Present su OSM come parte del Itinerario I1 9.1.9 Composizione del percorso manca Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 9.1.10 Sequenze Mapillary Non ci sono ancora sequenze Mapillary su questo percorso. (cliccare sul simbolo sotto la foto) 9.1.11 Note Nessuna

Ciclovie nel Veneto - Slide 212 9.2 Ciclabile Riviera Berica 9.2.1 Operatore – Contatto Manca 9.2.2 Tipo di Percorso - lunghezza Percorso lineare di 35km. Per la maggior parte su dedicati percorsi ciclabili e ciclopedonali. A causa dei tratti ciclopedonali misti (velocità limitata a 10km/h) non adatto per bici da corsa. 9.2.3 Mappa: http://www.openstreetmap.org/#map=11/45.4199/11.5429&layers=C 9.2.4 Descrizione: http://it.wikipedia.org/wiki/Pista_ciclabile_della_Riviera_Berica La ciclovia collega Vicenza a Noventa Vicentina utilizzando il sedime della ex-tranvia Vicenza-Noventa-Montagnana Per la storia dell'ex-tranvia Vicenza-Noventa-Montagnana vedi: https://it.wikipedia.org/wiki/Tranvia_Vicenza-Noventa-Montagnana 9.2.5 Segnaletica Essendo quasi tutto una pista (ciclo)pedonale contigua, c'è poca segnaletica. I sono alcuni cartelli grandi con mappa del percorso. 9.2.6 Guida: http://www.rivieraberica.net/category/la-guida/

Figura 85: Ciclabile Riviera Berica Ciclovie nel Veneto - Slide 213 9.2.7 Traccia GPX: http://www.bikemap.net/it/official/2195703-ciclabile-riviera-berica/ 9.2.8 OpenCycleMap: Presente su OSM come relazione 2195703 9.2.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 9.2.10 Sequenze Mapillary La ciclovia non è ancora coperta da sequenze Mapillary. (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano 9.2.11 Note nessuna

Ciclovie nel Veneto - Slide 214 9.3 Ciclabile Agno-Guà 9.3.1 Operatore – Contatto Manca 9.3.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 9.3.3 Mappa: http://www.ciclabileagnogua.altervista.org/mappa.html Attenzione: fa vedere un percorso non ancora esistente nella parte sud.

9.3.4 Descrizione: http://www.ciclabileagnogua.altervista.org/index.html 9.3.5 Segnaletica manca

Figura 86: Ciclabile Agno-Guà 9.3.6 Guida:

9.3.7 Traccia GPX: (estraibile da: http://www.ciclabileagnogua.altervista.org/mappa.html) Attenzione: contiene un percorso non ancora esistente nella parte sud.

Ciclovie nel Veneto - Slide 215 9.3.8 OpenCycleMap: Presente su OSM come relazione ???, ma è in due pezzi. Non sono sicuro del percorso finale (sud). 9.3.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 9.3.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano 9.3.11 Note (nessuna)

Ciclovie nel Veneto - Slide 216 9.4 Meraviglie della Pianura Berica 9.4.1 Operatore – Contatto manca

Figura 87: Ciclovia GB1

9.4.2 Tipo di Percorso - lunghezza Percorso interamente su strade pubbliche. Il percorso è anche destinato a turisti in automobile. Per questo motivo è sconsigliato a famiglie. Lunghezza totale 67km. 9.4.3 Mappa: Vedi figura 87 https://docs.google.com/file/d/0B0BSakUM5AOXN0FLcXYzdjkzT28/edit Nota: Il percorso in Figura 87, scaricato dal sito ufficiale, non corrisponde al percorso sul panello (figura 88) che sembra coincidere col percorso sul depliant stampato 9.4.4 Descrizione: Figura 88: Meraviglie della Pianura Berica http://meravigliepianuraberica.it/

Ciclovie nel Veneto - Slide 217 9.4.5 Segnaletica Vedi figura 88 (sopra) 9.4.6 Guida: Non c'è guida in un pezzo, ma sul sito http://www.meravigliepianuraberica.it/ ci sono link a descrizioni dei singoli comuni partecipanti 9.4.7 Traccia KML: https://docs.google.com/file/d/0B0BSakUM5AOXN0FLcXYzdjkzT28/edit 9.4.8 OpenCycleMap: Presente in versione provvisoria in OSM come due relazioni: 5371514 Meraviglie della Pianura Berica 47km 5380453 Meraviglie della Pianura Berica – varianti 20km

Ciclovie nel Veneto - Slide 218 9.4.9 Composizione del percorso Da aggiornare Percorso principale:

Variante:

Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 9.4.10 Sequenze Mapillary manca (cliccare sul simbolo sotto la foto) 9.4.11 No (nessuna)

Ciclovie nel Veneto - Slide 219 9.5 Strada del vecchio Trenino 9.5.1 Operatore – Contatto Manca 9.5.2 Tipo di Percorso - lunghezza Manca Lunghezza 13km 9.5.3 Mappa: http://osm.org/go/0IENL5k?layers=C&m= 9.5.4 Descrizione: Parte dell'ex-ferrovia Rocchette-Asiago. Usato come pista di sci di fondo in inverno. Quasi tutti gli edifici della ex-ferrovia lungo il tratto esistono ancora. Lunghezza 13km. 9.5.5 Segnaletica manca

9.5.6 Guida: Figura 89 Una bella descrizione si trova sul sito Magico Veneto 9.5.7 Traccia GPX http://cycling.waymarkedtrails.org/it/routebrowser/5291318/gpx 9.5.8 OpenCycleMap: Su OSM come ciclovia locale; relazione 5291318

Ciclovie nel Veneto - Slide 220 9.5.9 Composizione del percorso manca Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 9.5.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano 9.5.11 Note Xxx

Ciclovie nel Veneto - Slide 221 9.6 Percorso Media Pianura Vicentina 9.6.1 Operatore e contatto PIA – R della MEDIA PIANURA VICENTINA Piazza Umberto I° n° 1, 36043 Camisano Vicentino (VI) Tel. 0444.419937 Fax. 0444.419960 [email protected] 9.6.2 Tipo di Percorso - lunghezza Manca Lunghezza 46km 9.6.3 Descrizione Sito principale: http://www.percorsomediapianuravicentina.it Il percorso, segnalato da apposita cartellonistica, propone un anello ciclo-pedonale di 45Km che attraversa i sei comuni toccando tutti gli aspetti più interessanti dell’area. L’itinerario si snoda principalmente su viabilità rurale e urbana esistente, su lungargini e strade interpoderali. Nel comune di Grisignano di Zocco si innesta inoltre sul tracciato della futura pista ciclabile di interesse regionale Treviso-Ostiglia. Brochure descrittiva: http://www.percorsomediapianuravicentina.it/wp- content/uploads/2015/02/mediapianura_brochure.pdf Figura 90: Percorso Media Pianura 9.6.4 Tipo di percorso Vicentina MTB, cicloturista; non adatto a bici da corsa a causa di lungi tratti di sterrato

Ciclovie nel Veneto - Slide 222 9.6.5 Mappa e Guida: http://www.percorsomediapianuravicentina.it/mappa stampabile con informazioni turistiche: http://www.percorsomediapianuravicentina.it/wp- content/uploads/2015/02/mediapianura_mappa.pdf 9.6.6 Traccia GPX GPX: http://www.gpsies.com/map.do?fileId=ibegfohwhfvbwvwc 9.6.7 Segnaletica

Ciclovie nel Veneto - Slide 223 9.6.8 OpenCycleMap: Inserito in OSM come relazione 5383317 9.6.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso.

(rosso = strade maggiori, blu = strade minori, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie

(rosso/nero /grigio = asfalto o altro tipo di pavimentazione, arancione/grigio chiaro/grigio scuro = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 9.6.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) http://www.mapillary.com/map/s/3CB30ws3_I_p5iPxUzgIYg http://www.mapillary.com/map/s/UJbKDl13Zh_C0gkLa6sTXA http://www.mapillary.com/map/s/uTC2wVi5diBb2TWksVWa8Q http://www.mapillary.com/map/s/Raf3Mh5KVSZt3AP3sdgAcw http://www.mapillary.com/map/s/UeoyQwXNKdJQXzAS5NroMg http://www.mapillary.com/map/s/ZYD2l39V2I0Q2McUcH2EOw

Ciclovie nel Veneto - Slide 224 9.6.11 Note 9.6.11.1 Video Su Youtube c'è un bel video del percorso, con indicazione della posizione, multo utile. https://www.youtube.com/watch?v=Oe7aGoDv_eY 9.6.11.2 Domande: Percorso nel centro di Torri di Quartesolo: c'è una ciclabile o ciclopedonale (entrambi tracciati sono sul marciapiede?

Ciclovie nel Veneto - Slide 225 9.7 Percorso Cicloturistico del Ronego 9.7.1 Operatore – Contatto manca 9.7.2 Tipo di Percorso - lunghezza Lineare Lunghezza 30km

Ciclovie nel Veneto - Slide 226 9.7.3 Mappa

Figura 91: Mappa provvisoria del percorso

Ciclovie nel Veneto - Slide 227 9.7.4 Descrizione manca 9.7.5 Segnaletica

Manca

Figura 92

9.7.6 Guida: xxx 9.7.7 Traccia GPX xxxx

Ciclovie nel Veneto - Slide 228 9.7.8 OpenCycleMap Presente in OSM come relazione: http://www.openstreetmap.org/relation/6922931 9.7.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 9.7.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano 9.7.11 Note (nessuna)

Ciclovie nel Veneto - Slide 229 10 Le Escursioni della REV Ci sono sette Escursioni della REV, di cui alcune che coincidono con itinerari REV o altre ciclovie.

• E1 - La lunga via delle Dolomiti (è parte di I4 – vedi 1.4 sopra)

• E2 - Anello dei Colli Euganei

• E3 - Anello della Donzella

• E4 - Il GiraSile (è parte di I4 – vedi 1.4 sopra)

• E5 - Ciclovia isole di Venezia (è parte di I3 – vedi 1.3 sopra)

• E6 - Ciclovia del fiume Mincio

• E7 - I paesaggi di Palladio (è parte di I1 – vedi 1.1 sopra)

Nota sulla documentazione della Regione Veneto: Il materiale sul sito veneto.eu e anche quello stampato che è stato distribuito finora, non corrisponde in tutti i dettagli con i percorsi come definiti dalla segnaletica sul terreno. Inoltre è pronto per la distribuzione un nuovo roadbook delle Regione Veneto, che comprende sia gli Itinerari sia le Escursioni con variazioni ed estensioni del percorso che non son ancora state realizzate sul terreno. Secondo la mia conoscenza è prevista la distribuzione del nuovo roadbook prima della modifica della segnaletica.

Ciclovie nel Veneto - Slide 230 11 Altre Ciclovie Questo è un assieme di ciclopercorsi di qualità molto variegata. Parzialmente sono elencati sul sito REV, altri gli ho aggiunti perché li conosco. Altri mancheranno …  AdriaBike  Sinistra Po  La Pista Ciclopedonale Treviso-Ostiglia  La Ciclabile Adige Po  La Via del Brenta  Muson dei Sassi - Cammino di Sant'Antonio  Sui sentieri degli Ezzelini  Lungo Cammino di Sant'Antonio  Ciclabile Riviera Berica  Fiume Tergola  Anello delle Città Murate  Rio Serraglio  Ciclabile Agno-Gù  Terre del Custoza  Anello del Grappa  Meraviglie della Pianura Berica  Itinerario dei Casoni Veneti  Dal Sile al Livenza  Destra Brenta, di Verde e Azurro  Taglio N(u)ovissimo  Via del Sale e dello Zucchero  Itinerario storico-architettonico di Candiana  Itinerario delle bonifiche benedettine  Strada del vecchio Trenino  Ciclovia di Hemingway  Ciclovia di Chioggia

Ciclovie nel Veneto - Slide 231  Ciclovia delle Spiagge  L'anello dei tre fiumi tra Eraclea e Jesolo  Ciclovia del Fiume Bacchiglione da Veggiano a Codevigo  Jesolo Ambient bike  Vivilabici  Percorso Media Pianura Vicentina  Percorso Cicloturistico del Colognese  Da Quarto d'Altino a Portegrandi  In bici sulle sponde del Garda  Tra le Colline del Prosecco  In bici tra spiagge e pinete  La ciclabile dal Piave al Sile Nel seguito gli tratterò in un'ordine che riflettere grosso modo l'importanza nella rete delle ciclovie (secondo la mia opinione personale)

Ciclovie nel Veneto - Slide 232 12 Ciclovie senza segnaletica o con segnaletica incerta

Ciclovie nel Veneto - Slide 233 12.1 Gli itinerari del Polesine 12.1.1 Operatore – Contatto Manca 12.1.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca http://www.polesineterratraduefiumi.it/pagine/itinerari_tipo.php?id=3

Figura 93

Ciclovie nel Veneto - Slide 234 Ho fatto un po' di “armchair checks” (controlli al computer utilizzando vari mappe e foto satellitari) e penso che questi percorsi non sono segnalati sul terreno e inoltre, non sono neanche aggiornate. Ho fatto due percorsi sulla mappa e trovato parecchi punti dove penso che non sono percorribili.

Ciclovie nel Veneto - Slide 235 12.2 Itinerario Lendinara-Occhiobello 12.2.1 Operatore – Contatto Manca 12.2.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 12.2.3 Mappa: https://www.google.com/maps/d/viewer? ll=44.989084,11.620789&spn=0.339937,0.98877&hl=it&t=h&msa=0&z=10&source=embed&ie=UTF8& mid=zIVRyGY0mBQg.kG3uo6WBcSUU 12.2.4 Descrizione: C'è un secondo percorso Adige-Po conosciuto come “Itinerario Lendinara-Occhiobello”. http://www.polesineterratraduefiumi.it/pagine/comuni_itinerario_scheda.php? idi=7&id=7&comune_code=adige_adigetto6 12.2.5 Segnaletica Non so se porta segnaletica. 12.2.6 Guida: http://www.polesineterratraduefiumi.it/pagine/comuni_itinerario_scheda.php? idi=7&id=7&comune_code=adige_adigetto6 12.2.7 Traccia KML Può essere presa dalla mappa Google, utilizzando GPS Visualizer

Ciclovie nel Veneto - Slide 236 12.2.8 Segnaletica Non so se porta segnaletica. 12.2.9 OpenCycleMap: xxx 12.2.10 Note Xxx

Ciclovie nel Veneto - Slide 237 12.3 Ultimo Proforma 12.3.1 Operatore – Contatto manca 12.3.2 Tipo di Percorso - lunghezza manca 12.3.3 Mappa manca 12.3.4 Descrizione manca 12.3.5 Segnaletica manca 12.3.6 Guida: xxx 12.3.7 Traccia GPX xxxx 12.3.8 OpenCycleMap manca 12.3.9 Composizione del percorso Il diagramma mostra una distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali)

Ciclovie nel Veneto - Slide 238 Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) 12.3.10 Sequenze Mapillary (cliccare sul simbolo sotto la foto) mancano 12.3.11 Note (nessuna)

Ciclovie nel Veneto - Slide 239 Siti raccomandati MagicoVeneto un fantastico sito non-commerciale di persone che conoscono e amano il territorio http://www.galdogado.it/sites/default/files/guida_completa_bassa.pdf

Ciclovie nel Veneto - Slide 240 Siti tecnici/temporanei/incompleti http://en.turismovenezia.it/index.php?id=179166&itemSitemap=itinerari (sitemap degli itinerari di Venezia)

Ciclovie nel Veneto - Slide 241 Ciclovie nel Veneto - Slide 242 Figura 94: Adriabike Ciclovie nel Veneto - Slide 243