Carte Crespellani e Mazzetti Inventario

Il presente Inventario è tratto da quello manoscritto compilato negli anni 1902-1905 e conservato ora fra i Cataloghi storici con il numero 79

Nella sezione 12 si sono aggiunte le filze 31-34, non comprese nel vecchio inventario

Il segno # anteposto alla segnatura indica che il relativo materiale è stato ceduto per disposizione ministeriale al di Savignano il 14 luglio 1902 [ma cfr. la filza 34]

Sezioni: 1. Arsenio Crespellani. Scritti storico-geografici 2. Arsenio Crespellani. Scritti biografici 3. Arsenio Crespellani. Spogli 4. Archivio della famiglia Crespellani 5. Archivio di Arcangelo Crespellani 6. Archivio di Domenico Crespellani (Ciriaco Sincero) 7. Archivio di Geminiano Crespellani 8. Varie 9. Archivio di Arsenio Crespellani 10. Archivio di Giuseppe Mazzetti (acquistato da Arsenio Crespellani) 11. Lascito di Emilia Palmieri Crespellani (1905) 12. Filze non comprese nel Catalogo Storico 79

1. Arsenio Crespellani. Scritti Storico-Geografici

1.1 Baggiovara 1.2 Bazzano. Cenni storici 1.3 Bazzano. Pozzo Casini 1.4.a Bazzano. Marna Giusti 1.4.b Bazzano. Montemorello e Sant'Antonio 1.4.c Bazzano. Bonfiolo 1.4.d Bazzano. Bagatona 1.4.e Bazzano. Gazza 1.4.f Bazzano. Bellaria 1.5.a Bazzano. Fossa nel Campo del Mercato 1.5.b Bazzano. Necropoli e studi relativi 1.6.a Bazzano. Inventario del Museo 1.6.b Bazzano. Inventario dell'Archivio Comunale e carte relative 1.7.a Bazzano. Schizzi topografici 1.7.b Bazzano. Iconografia 1.8 Bazzano. Società Archeologica, 1873-1889 1.9 Bazzano. Documenti diversi 1.10 Bazzano. Schede riguardanti la famiglia Bazzani 1.11 Bazzano Carteggio 1.12.a e bolognese. Certosa 1.12.b Bologna e bolognese. Annunciata 1.12.c Bologna e bolognese. San Giovanni in Persiceto 1.12.d Bologna e bolognese. Savena 1.13 1.14 Bràndola 1.15 Brescello 1.16 Campazzo 1.17 Campiglio 1.18 1.19 Canossa 1.20.a Carpi. Monumenti in genere 1.20.b Carpi. Monumento di Marco Pio 1.20.c Carpi. Motta della Savana 1.20.d Carpi. Chiesa di San Nicolò 1.20.e Carpi. Chiesa detta la Sagra 1.20.f Carpi. Castello 1.21 Carpineti 1.22 Casinalbo 1.23 Castellarano 1.24.a Castelnuovo di Campegine 1.24.b 1.25.a Castelvetro. Ariano 1.25.b Castelvetro. Ca' del Fiore 1.25.c Castelvetro. Chiesa vecchia 1.25.d Castelvetro. Collecchio 1.25.e Castelvetro. Favorita 1.25.f Castelvetro. Montebarello 1.25.g Castelvetro. Frascarolo e Nosadella 1.25.h Castelvetro. Galassina 1.25.i Castelvetro. Mesiano 1.25.j Castelvetro. Molza 1.25.k Castelvetro. Poggio Cozzano 1.25.l Castelvetro. Pozzo Ghirardini 1.26.a Castelvetro. Chiese, storia 1.26.b Castelvetro. Panorami disegnati da Giuseppe Graziosi 1.26.c Castelvetro. Fotografie delle chiese 1.26.d Castelvetro. Disegni tratti dalle chiese, di Giuseppe Graziosi 1.26.e Castelvetro. Giornali relativi 2.1. Cento. Rocca 2.2 Ciano modenese. Note, chiesa, castello 2.3.a Cimone 2.3.b Cittanova e Ramo 2.3.c Cognento 2.3.d Collegara 2.3.e Collegarola 2.3.f Corlo e Corleto 2.3.g Concordia 2.4.a Correggio. Di alcune tombe preromane 2.4.b Correggio. Fotografie 2.5.a Cortile. Motta 2.5.b Crespellano. Pragatto, Ca' Selvatica 2.6.a Denzano. Note 2.6.b Denzano. Rilievo geometrico della chiesa 2.6.c Denzano. Fotografie di chiesa e torre 2.7 Farneta di Riccò 2.8.a . Gita a Fanano, agosto 1888 2.8.b Fanano. Descrizione della chiesa 2.8.c Fanano. Capitelli della chiesa 2.8.d Fanano. Panorama della chiesa 2.9.a . Studi, relazioni, ecc 2.9.b Finale Emilia. Carteggi 2.9.c Finale Emilia. Fotografie 2.9.d Finale Emilia. Progetto di restauro a una fronte del castello 2.9.e Finale Emilia. Numeri di giornali relativi 2.10.a Fiorano. Appunti, fronte della chiesa prima del restauro e compimento 2.10.b 2.10.c 2.10.d Fossalta 2.11.a Frassinoro. Memorie sui cimeli di Frassinoro e Rubbiano 2.11.b Frassinoro. Carteggio dell'Ispettorato 2.11.c Frassinoro. Gita per ordine ministeriale 2.11.d Frassinoro. Trattative per l'acquisto dei cimeli 2.11.e Frassinoro. Fotografie relative alla chiesa 2.11.f Frassinoro. Disegni e fotografie della Colomba 2.11.g Frassinoro. Miscellanea di memorie 2.12.a Freto (Ramo di) 2.12.b Gaggio di 2.12.c Gaggio Montano 2.12.d Gaiano 2.13.a Ganaceto. Cenni storici, di Giuseppe Grandi 2.13.b Ganaceto. Miscellanea di notizie 2.13.c Ganaceto. Fotografie 2.14 Gargallo 2.15.a Gavello e plaga. Miscellanea di appunti 2.15.b Gavello e plaga. Mappe, di Giovanni Grossi 2.16.a Gorzano 2.16.b Guastalla 2.16.c Gusciola 3.1 Iddiano 3.2.a Levizzano (San Michele). Appunti, relazioni, lettere 3.2.b Levizzano (San Michele). Disegni, apografi, fotografie 3.3.a Magreta 3.3.b . Baranzona, Monara, Rio Mondello, San Venanzio 3.3.c Marano. Castigliona, Spinella, Chiesa Vecchia, Costa Manzini, Villabianca 3.3.d Massa di Carrara. Tombe liguri-apuane 3.3.e Massa finalese 3.3.f 3.4 Modena. Guide. Materiali relativi alla Guida popolare di Modena 3.5.a-b Modena. Storia. Materiali relativi alla Storia di Modena narrata al popolo 4.1 Modena. Storia. Cronaca del Rovatti pubblicata nel «Panaro» 4.2.a Modena. Storia. Serie di notizie modenesi disposte in ordine alfabetico 4.2.b Modena. Storia. Copia del compendio della cronaca di Francesco Sossai steso da Odoardo Raselli (1831-48) 4.2.c Modena. Storia. Documenti relativi al trasporto degli Estensi insepolti dai Cappuccini a San Vincenzo 4.2.d Modena. Archeologia. Nozioni archeologiche intorno alla provincia di Modena (1874), e carte relative 4.2.e Modena. Storia. Sec. 19. Monumenti, chiese, personaggi, feste. Notizie estratte da giornali, 1879-1899 e sgg 4.3 Modena. Archeologia. Notizie di scavi fatti in città e suoi contorni. Miscellanea 4.4.a-b Modena. Archeologia. Scavi del modenese (1874-87). Materiali (12 fascicoli) 4.5.a-c Modena. Archeologia. Scavi del modenese (1888-99). Materiali (9 fascicoli) 4.6 Modena. Archeologia. Analisi di bronzi antichissimi modenesi 4.7 Modena. Archeologia. Fotografie e litografie relative agli Scavi del modenese 5.1 Modena. Archeologia. Materiali per Oggetti gallo-celtici del modenese (1887) 5.2 Modena. Archeologia. Materiali per la voce Archeologia in L'Appennino modenese 5.3.a Modena. Monete. Elenchi di ripostigli 5.3.b Modena. Monete. Castelfranco 5.3.c Modena. Monete. Castelvetro 5.3.d Modena. Monete. Marano 5.3.e Modena. Monete. Montebaranzone 5.3.f Modena. Monete. Monfestino 5.3.g Modena. Monete. Pavullo 5.3.h Modena. Monete. Reggio Emilia 5.3.i Modena. Monete. Solignano 5.3.k Modena. Monete. . (collezione) 5.4 Modena. Terremare. Studi e spogli sulle terremare, specie del modenese 5.5.a Modena. Terremare. L'ambra dei sepolcreti e delle terremare modenesi 5.5.b Modena. Terremare. Le abitazioni preistoriche del modenese 5.5.c Modena. Terremare. Sulle decorazioni delle stoviglie delle marne 5.5.d Modena. Terremare. Il terriccio dei cumuli marnosi 5.5.e Modena. Terremare. Le terremare del modenese e i sepolcri etruschi emiliani 5.5.f Modena. Terremare. Le terremare del modenese 5.5.g Modena. Terremare. Documenti per un nuovo opuscolo sulle terremare 5.5.h Modena. Terremare. Miscellanea di studi sulle terremare 5.5.i Modena. Terremare. Numeri di periodici con articoli sulle terremare 5.6 Modena. Storia e archeologia. Materiali per Gli avanzi monumentali romani scoperti in Modena (1888) 6.1 Modena. Storia e archeologia. Materiali per la lettura tenuta alla D.S.P. su alcune fornaci romane, con disegni e fotografie (1871) 6.2.a Modena. Storia e archeologia. Ms. della pubblicazione Strada Claudia alle radici dei colli modenesi (1861) e carte relative 6.2.b Modena. Storia e archeologia. Ms. di Marne modenesi e monumenti antichi lungo la strada Claudia (1870) e carte attinenti 6.3.a Modena. Storia e archeologia. Ospedali medievali del modenese 6.3.b Modena. Storia e archeologia. Via romana da Bazzano, San Pellegrino, Sant'Eusebio, San Vito ... a Modena 6.3.c Modena. Storia e archeologia. Strade romane in genere 6.3.d Modena. Storia e archeologia. Indice generale dei luoghi archeologici della provincia di Modena e carte attinenti 6.4 Modena. Storia e archeologia. Iscrizioni campanarie del modenese e luoghi vicini 6.5.a Modena. Gite. Passeggiata in tramway a vapore. Bologna-Bazzano- 6.5.b Modena. Gite. Passeggiata da Vignola ai Sassi della Rocca Malatina 6.5.c Modena. Gite. Memorie di gite nelle montagne del modenese 6.6.a Modena. Edifici. Fronte dell'ex-monastero del Corpus Domini; campanile dell'ex-monastero di San Geminiano; campanile dell'ex-monastero di San Paolo (fotografie e disegni) 6.6.b Modena. Edifici. Fotografia di Porta Garibaldi 6.6.c Modena. Edifici. La Pomposa (fotografia). La camera del Muratori (acquerello di G GiuseppeGraziosi) 6.6.d Modena. Edifici. Palazzo Reale (fotografie e appunti) 6.6.e Modena. Edifici. Note sui dipinti che si conservano nel Palazzo Comunale di Modena 6.6.f Modena. Edifici. Porta dell'ex-monastero della Maddalena in via Sant'Orsola (acquerello di Giuseppe Graziosi) 6.6.g Modena. Edifici. Casa Muratori nel piazzale Torti (acquerello di Giuseppe Graziosi) 6.6.h Modena. Edifici. Casa Canossa-Rangoni in via delle Caselline (acquerello di Giuseppe Graziosi) 6.6.1 Modena. Edifici. Monumenti delle vie (fotografie) 6.7.a Modena. Edifici. Notizie storico-cronologiche delle chiese fabbricate nella città di Modena 6.7.b Modena. Edifici. Appunti riguardanti chiese di Modena (Cappuccini, Grazie, San Barnaba, San Bartolomeo, San Carlo, San Domenico, San Francesco, San Giovanni Battista, Lazzaro, San Pietro, San Sebastiano, Sant'Agostino, San Vincenzo) 7.1.a Modena. Duomo. Miscellanea di appunti e studi 7.1.b Modena. Duomo. Torre 7.1.c Modena. Duomo. Opuscoli relativi al Duomo 7.1.d Modena. Duomo. Studi sulla porta detta della Pescheria 7.1.e Modena. Duomo. Carte relative alla Commissione per i restauri 7.1.f Modena. Duomo. Fronte 7.1.g Modena. Duomo. Fianco settentrionale 7.1.h Modena. Duomo. Fianco meridionale 7.1.i Modena. Duomo. Absidi 7.1.j Modena. Duomo. Interno 7.1.k Modena. Duomo. Interno prima dei restauri 7.1.l Modena. Duomo. Pittura murale del sec. 17. rappresentante la parte orientale 7.1.m Modena. Duomo. Numeri del periodico «Arte e storia» intorno al Duomo 7.2.a Modena. Musei. Bozza del catalogo dei monumenti e oggetti d'arte antica e moderna di città e provincia di Modena 7.2.b Modena. Musei. Relazione sui Musei Civici di Modena 7.2.c Modena. Musei. Bozze per il Catalogo del Museo Lapidario 7.2.d Modena. Musei. Materiali per il Catalogo del Museo Lapidario di Modena (1897) 7.2.e Modena. Musei. Iscrizioni dei marmi del Museo Lapidario 7.2.f Modena. Musei. Iscrizioni modenesi e carte relative ai Musei 7.2.g Modena. Musei. Ms. relativo alla comunicazione fatta a Pietro Bortolotti poi edita nella Silloge modenese 7.2.h Modena. Musei. Appendice al Museo Lapidario di Carlo Malmusi e allo Spicilegio epigrafico di Pietro Bortolotti 7.2.i Modena. Musei. Monumenti di Guido da Suzzara e carte relative 7.2.j Modena. Musei. Monumenti di Ludovico Castelvetro e carte relative 7.2.k Modena. Musei. Fotografie e numeri di giornali attinenti al Museo Civico 7.2.l Modena. Musei. Fotografie di plastiche del Mazzoni e del Begarelli 8.1 Modena. Zecca. Spogli dell'Archivio Comunale di Modena (10 fascicoli) 8.2 Modena. Zecca. Spogli dell'Archivio di Stato di Modena (10 fascicoli) 8.2.bis Modena. Zecca. Tabelle pei tipi delle monete 8.3 Modena. Zecca. Ricerche in Milano, Torino, Parma e Bologna (1 fascicolo) 8.4 Modena. Zecca. Spogli di autori 8.5.a Modena. Zecca. Storia della zecca di Modena letta al Congresso Storico di Milano 8.5.b Modena. Zecca. Ms. di La zecca di Modena (1884) (3 fascicoli) 8.5.c Modena. Zecca. Tabella per i tipi delle monete di Modena 8.5.d Modena. Zecca. Serie delle monete di Modena che hanno raffronto sui documenti 8.5.e Modena. Zecca. Catalogo per La zecca di Modena 8.5.f Modena. Zecca. Epigrafi delle monete esistenti 9.1.a Modena. Zecca. Documenti (3 fascicoli) 9.1.b Modena. Zecca. Gride a stampa e altri materiali per La zecca di Modena 10.1 Modena. Zecca. Ultime verifiche negli archivi 10.2 Modena. Zecca. Indice per materie 10.3.a Modena. Zecca. Tavole e materiali per l'opera sulla zecca 10.3.b Modena. Zecca. Esemplari di tavole numismatiche 10.3.c Modena. Zecca. Assaggi chimici di monete 10.3.d Modena. Zecca. Memoria sulle monete d'Italia 10.3.e Modena. Zecca. Miscellanea di appunti, lettere ecc 11.1.a Modena. Coni e medaglie. Ricerche (7 fascicoli) 11.1.b Modena. Coni e medaglie. Ms. di Conii e punzoni numismatici della R. Biblioteca Estense (4 fascicoli) 11.2.a Modena. Coni e medaglie. Ricerche (8 fascicoli in 2 parti) 11.2.b Modena. Coni e medaglie. Ms. di Medaglie estensi (3 fascicoli) 12.1 Modena. Coni e medaglie. Dal governo a repubblica di Modena a tutto il regno di Ercole 3. 12.2.a Modena. Coni e medaglie. Francesco 4. 12.2.b Modena. Coni e medaglie. Medaglie austro-estensi 12.3 Modena. Coni e medaglie. Francesco 5. 12.4.a Modena. Coni e medaglie. Miscellanea di appunti 12.4.b Modena. Coni e medaglie. Sigilli e calchi: Molza, Belmesseri, Torti, Este (dalla raccolta Molza), coni di Lucca; sigilli, bolli ecc. dell'Università di Modena 12.4.c Modena. Coni e medaglie. Coni e punzoni estensi: fotografie, incisioni, ecc. 12.4.d Modena. Coni e medaglie. Ricerche sugli incisori del Medagliere Estense 12.4.e Modena. Carte relative agli stabilimenti degli industriali che eseguirono le tavole per le opere del Crespellani 13.1.a Montale 13.1.b Montebonello 13.1.c Montecuccolo 13.1.d 13.1.e Monfestino e Selva. Storia, disegni, fotografie 13.2.a . Storia 13.2.b Montese. Lago di Bracciano. Reperti archeologici, note, tavole 13.2.c Montese. Castello 13.2.d Montese. Fotografie 13.3.a Monteveglio. Note storiche e di scavi 13.3.b Monteveglio. Catasto del sec. 17. (brani) 13.4.a Montignoso 13.4.b Montirone (Mirandola) 13.4.c Montorsello 13.4.d Mugnano 13.4.e Naviglio di Modena 13.5.a . Terramara 13.5.b Nonantola. Gita 13.5.c Nonantola. Opuscoli 13.5.d Nonantola. Miscellanea di notizie, elenchi, studi 13.5.e Nonantola. Iconografia: chiesa abbaziale, affreschi e trittico, cripta, tesoro, chiesa di San Michele, torre 13.6.a Novellara 13.6.b Panzano 13.6.c Parma 13.6.d Pavullo 13.7.a Pieve di Trebbio. Scavi alla Tagliata 13.7.b Pieve di Trebbio. Notizie storiche 13.7.c Pieve di Trebbio. Piani della chiesa 13.8 Piumazzo. Epigrafe romana, fotografia del castello e della chiesa di San Colombano 14.1 . Monete e fiala. Ricerche e fotografie 14.2 Pompeano. Fotografie 14.3.a Porretta 14.3.b Ravenna 14.3.c Rubiera 14.3.d Redù (Nonantola) 14.4.a . Ca' dei Pelosi 14.4.b Riva e Monforte. Relazione, appunti di arte e storia 14.4.c Rocca Santa Maria. Miscellanea di notizie 14.4.d Roma. Terremare 14.5.a Roncoscaglia (San Biagio). Studi, relazioni, atti ufficiali 14.5.b Roncoscaglia (San Biagio). Fotografie, disegni 14.5.c Roncoscaglia (San Biagio). Numeri di giornali relativi 14.6.a Rubbiano. Gita a Rubbiano, Montefiorino e Frassinoro 14.6.b Rubbiano. Relazioni e carte relative 14.6.c Rubbiano. Fotografia, pianta 14.7.a Saliceto Panaro 14.7.b Samoggia 14.7.c San Cesario 14.7.d San Felice 14.7.e San Michele Pelago 14.7.f San Polo d'Enza 14.7.g 14.7.h Sant'Anna al Tiepido 14.7.i Sant'Eusebio. Ospizio 14.7.j 15.1 Savignano. Nota geologica sui terreni e sui fossili del savignanese. Ms., stampa del 1875, e carte relative 15.2 Savignano. Di un ripostiglio di coltelli-ascia e ascie scoperto a Savignano (1884): materiali relativi 15.3.a Savignano. Castello. Notizie generali 15.3.b Savignano. Necropoli umbra 15.3.c Savignano. Doccia e memorie della famiglia Crespellani 15.3.d Savignano. Filippina 15.3.e Savignano. Gazzolo Trenti 15.3.f Savignano. Grillenzoni 15.3.g Savignano. Angeli custodi 15.3.h Savignano. Barca 15.3.i Savignano. Bassone 15.3.j Savignano. Camatta 15.3.k Savignano. Coriano 15.3.l Savignano. Prato Guarato 15.3.m Savignano. Coste 15.3.n Savignano. Mambrina 15.3.o Savignano. Melda 15.3.p Savignano. Moscardina 15.3.q Savignano. Molinazza 15.3.r Savignano. Pasano 15.3.s Savignano. Pont'Alto (disegni di Giuseppe Graziosi) 15.3.t Savignano. Sant'Atanasio 15.3.u Savignano. Verdeta 15.3.v Savignano. Zenzano 16.1 Savignano. Ms. delle note corografiche inserite nel Dizionario dell'Amati (1870) 16.2 Savignano. Ms. del Compendio storico di Savignano ad uso delle scuole (1873) #16.3 Savignano. Cenni storici estratti dai libri di sedute e rendiconti comunali. Cfr. filza 34 16.4.a Savignano. S.M. Assunta. Monografia incompleta 16.4.b Savignano. S.M. Assunta. Iscrizioni 16.4.c Savignano. S.M. Assunta. Domenico Crespellani, Cenni storici della chiesa plebana… 16.4.d Savignano. S.M. Assunta. Miscellanea di memorie 16.5.a Savignano. S. Giovanni Battista. Cenni storici sull'ospedale 16.5.b Savignano. S. Giovanni Battista. Schema per una monografia (chiesa, ospizio, cimitero) 16.5.c Savignano. S. Giovanni Battista. Materiali per la monografia 16.5.d Savignano. S. Giovanni Battista. Disegni 16.6.a Savignano. Chiese e oratori. Bottazzone 16.6.b Savignano. Chiese e oratori. Ciano 16.6.c Savignano. Chiese e oratori. Falloppia 16.6.d Savignano. Chiese e oratori. Melda 16.6.e Savignano. Chiese e oratori. Montebudello 16.6.f Savignano. Chiese e oratori. Mandria, S.Giovanni 16.7 Savignano. Chiese e oratori. Fotografie di chiese e oratori 16.8 Savignano. Studi, elenchi ecc. per una monografia storica 16.9 Savignano. Materiali per la monografia 16.10 Savignano. Sigilli comunali. (Annessi: Savignani, Moreni, Baccarani) 16.11.a Savignano. Dialetto. Novella 1.9 del Decameron edita dal Papanti 16.11.b Savignano. Scuole, 1878-9 16.11.c Savignano. La leggenda della capra d'oro 16.11.d Savignano. I militari a Savignano nel 1879 16.11.e Savignano. Passeggiata di Savignano #16.12 Savignano. Liber sententiarum ad annum 1689 (1671) #17.1.a Savignano. Documenti. Copie che possono servire al codice diplomatico (1500-1744). Cfr. filza 34 17.1.b Savignano. Documenti. Estratti dalle pergamene dell'Opera Pia di Modena 17.1.c Savignano. Documenti. Documenti da osservarsi nell'Archivio Palatino di Modena #17.1.d Savignano. Documenti. Copie di diplomi (1016-1320) #17.1.e Savignano. Documenti. Investitura avuta da Giacomo vescovo di Modena (1295) #17.1.f Savignano. Documenti. Investitura avuta da Guido vescovo di Modena (1320) #17.1.g Savignano. Documenti. Sentenza di Borso d'Este per i confini (1456) #17.1.h Savignano. Documenti. Catasto (1531 e seguenti). Cfr. filza 34 #17.1.i Savignano. Documenti. Estratto dai libri dei Massari (1595). Cfr. filza 34 #17.1.k Savignano. Documenti. Protocollo dal 1600 #17.1.l Savignano. Documenti. Distacco da Monteveglio (1814) #17.1.m Savignano. Documenti. Intorno al governo di Savignano (1588) #17.1.n Savignano. Documenti. Tasse del Banco di Savignano (1599) #17.2.a Savignano. Acque. Sulla pretesa costituzione di un consorzio... pel canal Torbido (Soc.Tip., Modena 1876). Cfr. filza 34 17.2.b Savignano. Acque. Notizie storico-legali intorno il canale di Savignano (Cappelli, Modena 1870). Cfr. filza 34 17.2.c Savignano. Acque. A. Tacchini, Consorzio interprovinciale per la difesa alla destra del Panaro... (Soc.Tip., Modena 1899). Cfr. filza 34 17.2.d Savignano. Acque. Estratto della convenzione fra gli Stati di Modena e di Bologna circa le acque del Panaro stabilita il 28.9.1613. Cfr. filza 34 17.2.e Savignano. Acque. Copia delle pergamene dell'archivio Boncompagni e di altri documenti relativi al canale di Savignano. Cfr. filza 34 17.2.f Savignano. Acque. Canale di San Cesario. (1868). Cfr. filza 34 17.3 Savignano. Iconografia. Fotografie e disegni di G. Graziosi. Pianta 17.4.a Savignano. Biografie. P. Brasa 17.4.b Savignano. Biografie. G. Graziosi (disegni, fotografie) 17.4.c Savignano. Biografie. G.Trenti 17.5.a Savigno 17.5.b 17.5.c Semese 17.5.d . Campodolio 17.6.a Serravalle. Monete romane trovate nei pozzi dello Sgolfo 17.6.b Serravalle. Inventario degli oggetti trovati nei pozzi dello Sgolfo 17.6.c Serravalle. Monete diverse trovate nei pozzi dello Sgolfo 17.6.d Serravalle. Fotografie del castello 17.7.a 17.7.b Solara (San Pietro in Elda) 17.7.c 17.7.d Solignano 17.8.a Spilamberto. Stazioni diverse: miscellanea di note 17.8.b Spilamberto. Corticella 17.8.c Spilamberto. Fotografie 17.9.a Spezzano 17.9.b Taneto 17.9.c Tivoli (San Giovanni in Persiceto) 17.9.d Torre Maina 17.10.a Vaciglio 17.10.b Valestra 17.10.c Varana 17.11.a Vignola. Appunti di scavi preistorici 17.11.b Vignola. Chiese. Parrocchia, S.Martino in Cento Ripe 17.11.c Vignola. Opere pie 17.11.d Vignola. Collezioni nelle biblioteche 17.11.e Vignola. Programma per un Pantheon 17.11.f Vignola. Società Storica Vignolese 17.11.g Vignola. Memorie storiche vignolesi (1872) (6 fascicoli) 17.12.a Vignola. Carte relative alla statua del Barozzi 17.12.b Vignola. Epigrafe di Francesco Selmi 17.12.c Vignola. Notizie su Giuseppe Soli 17.13.a Vignola. Biografia di Pietro Ercole Belloi, di Luigi Lodi 17.13.b Vignola. Cronica Vineolae, di Domenico Belloi 17.13.c Vignola. Carte diverse spettanti a Vignola 17.14.a Vignola. Fotografie. Ritratti del Muratori e del Soli 17.14.b Vignola. Fotografie. Terrecotte della rocca 17.14.c Vignola. Fotografie. Vedute della rocca 18.1.a Villabianca 18.1.b Vitriola 18.1.c Zappolino 18.1.d Zenzano e Feroniano

2. Arsenio Crespellani. Scritti Biografici

18.2 Ansaloni, Andrea Placido Ansaloni, Giovanni Carlo Araldi, Gherardo Ariosto, Ludovico Asioli, Giuseppe Balan, Pietro Barani, Bartolomeo Bellotti, Felice Bellucci, Giovanni Battista Beneventi Besini, Luigi Boni, Carlo Cantù, Cesare Cavedoni, Celestino Fabrizi, Nicola Farini, Carlo Luigi Febbrari, Francesco Ferrari, Giuseppe Gaddi, Paolo Gavioli, Ludovico Giovanardi, Lampridio Graziosi, Giuseppe Gualtieri, Giovanni Grisostomo Guerra, Francesco Henzen, Wilhelm 18.3 Mainoni, Luigi Malagoli, Giovanni Battista Malmusi, Carlo Messori Roncaglia, Giovanni Morgagni, Giovanni Battista Muzzioli, Giovanni 19.1 Muratori, Ludovico Antonio. Celebrazioni. Carte relative alla celebrazione del 1872 (4 fascicoli) 19.2 Palmieri, Francesco Paolucci, Vincenzo Pisani, Giuseppe Poletti, Rosa Luigia Raselli, Odoardo Riccò, Felice Ridolfi, Giovanni Rinaldi, Tommaso Sandonnini, Claudio Silingardi, Giuseppe Solmi, Paolo Tiraboschi, Girolamo Torreggiani, Girolamo Tosi, Luca Trenti, Gaetano Valdrighi, Luigi Francesco Vignocchi, Giuseppe Zini, Luigi

3. Arsenio Crespellani. Spogli

19.3.a E. Mella, Elementi di architettura 19.3.b Iacopino e Tommasino De' Bianchi, Cronache modenesi 19.3.c Studi archeologici da Cavedoni, Garucci, Toselli, ecc. 20.1 Copia delle 212 pergamene (861-1297) dell'Archivio Capitolare e Vescovile riguardanti Vignola;, Bazzano;, Savignano; e altri luoghi 20.2-5 Regesti dall'Archivio Capitolare e Vescovile di Modena, specialmente dal Codex pensionum, per i luoghi suddetti 20.6 Memorie per verifiche nelle pergamene dell'Archivio Capitolare e Vescovile di Modena 20.7-17 Regesti di pergamene dell'Archivio Capitolare e Vescovile di Modena #21.1-36 Spogli riguardanti il castello di Savignano e i Savignani, tratti da vari archivi 21.37 Codice Diplomatico Crespellani. dall'Archivio Palatino di Modena 21.38 Protocollo dei documenti estratti dagli Archivi Palatino, dell'Opera Pia, Comunale di Modena, e della famiglia Crespellani 21.39 Ricerche nell'Archivio Parrocchiale di Castelvetro e note di Camillo Franciosini ricavate dai registri battesimali

4. Archivio della Famiglia Crespellani

22.1.a Zibaldone di memorie e alberi genealogici 22.1.b Rami estinti del Ferrarino e della Torre Tassoni, o dei Nanni 22.2 Uffici funebri 22.3 Carte relative ai seguenti componenti della famiglia: *Crespellani, Domenico Antonio *Crespellani, Felice *Crespellani, Francesco *Crespellani, Giuseppe di Domenico Antonio *Crespellani, Giuseppe di Geminiano *Crespellani, Maria Cristina *Crespellani, Sofia 22.4 *Crespellani, Vincenzo.

5. Archivio di Arcangelo Crespellani

23.1 Carte personali o relative agli uffici pubblici tenuti 23.2.a Scritti. Delle tigne 23.2.b.1 Scritti. Delle marne nostrane 23.2.b.2 Scritti. A ... Celestino Cavedoni ... replica circa le marne 23.2.b.3 Scritti. Lettera di Antonio Santagata sulle marne di Vignola 23.2.c Scritti. Acqua salata del Rio d'Orzo in Savignano, e suoi usi medici 23.2.d Scritti. Delle malattie scrofolose 23.2.e Scritti. Note sui Cenni sulle febbri intermittenti di Francesco Saverio Fostler 23.2.f Scritti. Transunto di alcuni consulti di Francesco Torti 23.2.g Scritti. Consulti medici 23.2.h Scritti. Memoria sulle risaie in Savignano 23.2.i Scritti. Memoria sull'innesto del vaccino nel 1806 23.2.j Scritti. Relazione sopra una malattia di cancrena, diretta a Luigi Vandelli 23.2.k Scritti. Popolare istruzione contro il colera.. 23.3.a Epigrafi 23.3.b Versi 23.3.c Versi di vari e anonimi 23.4 Carteggio: Alessandrini, Antonio Barani, Bartolomeo Carara [?] Cavedoni, Celestino Cavedoni, Pietro Comelli, Giovanni Battista Boschetti De Brignoli, Giovanni Emiliani, Luigi Fabiani, Giovanni Fabriani, Severino Galvani, Cesare Goldoni, Antonio Lombardi, Antonio Monari, F. Santiian, Benedetta Schiassi, Filippo Schiassi, Giuseppe Maffeo Soncini, Giovanni Tassoni, Antonio Tosi, Lorenzo Trenti, Luigi Venturoli, Matteo

6. Archivio di Domenico Crespellani (Ciriaco Sincero)

24.1.a Memoria storica intorno al castello di Savignano (2 fascicoli) 24.1.b Il castello Feroniano. Memoria storica 24.1.c Ricerche intorno alla città Sabiniana (2 fascicoli) 24.1.d Riflessioni storiche sopra alcuni avanzi di fabbriche che si trovano nel comune di Savignano (Moscardina, Prato Guarato, Gazzolo Trenti, Bassone, Melda, Sant'Anastasio, Zenzano e Feroniano, castello di Savignano) 24.1.e Costruzione del nuovo campanile di Savignano (1810-2)

7. Archivio di Geminiano Crespellani

24.2.a Carte personali o riguardanti gli uffici coperti 24.2.b Carteggio: Bellucci, Giovanni Battista Bertoloni, Antonio Frati, Luigi Trenti, Ruffino

8. Varie

24.3 Miscellanea di carte spettanti all'amministrazione della famiglia 24.4 Carteggio (lettere dirette a estranei e di casuale collocazione nell'archivio): Alessandrini, Alessandro Alessandrini, Giuseppe Baggi Barozzini, Ginevra Bavelli, Tommaso Bernardoni, Gaetano Boncompagni [vari] Brancaleoni, Alessandro Bruni [vari] Cavenaghi, Girolamo Cervi, Angelo Cipri, Girolamo Giannettini, Luigi Giminelli, Severo Grillenzoni, A. Nobili, Giulio de Paradisi, Giovanni Maria Parenti, Marco Antonio Rangoni, Alfonso Lotario Scozia, Rinaldo Silva, Augusto de Tartarini, Teresa Piccinini, Luigi

9. Archivio di Arsenio Crespellani

24.5.a Nomina a Cavaliere della Corona d'Italia, e lettere relative 24.5.b Elenchi di suoi scritti 24.5.c Crespellani Arsenio. Ritratto 24.5.d.1 Ritratti: Este, Massimiliano d' Bagnesi, Elena Cavedoni, Celestino Gandini, Luigi Alberto Mainoni, Luigi Malatesta, Massimiliano Malmusi, Giuseppe Paar Poletti, Antonio Puglia Saccozzi, Agostino Tarabini, Ferdinando 24.5.d.2 Ritratti di ignoti 24.5.d.3 Ritratti di guardie nazionali modenesi del 1859 24.6.a Carte relative alle cariche tenute nel Municipio di Savignano. (1869-1899) 24.6.b Rappresentanze come sindaco, come delegato e come privato 25.1.a Bologna. Nomina al Comitato per l'Esposizione Emiliana, 1888 25.1.b Carpi. Nomina alla Commissione di Storia Patria e Belle Arti, 1879 25.1.c Massa. Nomina all'Accademia dei Rinnovati, 1899 25.1.d Milano. Nomina alla Società di Scienze Naturali, 1888 25.1.e Mirandola. Nomina alla Commissione di Storia Patria e Belle Arti, 1891 25.2.a Modena. Nomina all'Accademia di Scienze Lettere e Arti, 1882 25.2.b Modena. Nomina alla Deputazione di Storia Patria, 1872 25.2.c Modena. Nomina all'Accademia di Belle Arti, 1896 25.2.d Modena. Nomina alla Società dei Naturalisti, 1872 25.2.e Modena. Nomina alla Direzione dei Musei 25.2.f Modena. Nomina alla Commissione per i restauri al Duomo 25.2.g Modena. Commissione conservatrice dei monumenti 25.2.h Modena. Nomina all'Esposizione muratoriana, 1872 25.2.i Modena. Nomina alla Commissione per i restauri alla casa del Muratori 25.2.j Modena. Nomina alla Commissione per la continuazione della Biblioteca modenese del Tiraboschi 25.2.k Modena. Nomina alla Commissione per la nomenclatura delle vie 25.2.l Modena. Nomina alla Commissione per il monumento ai Martiri dell'Indipendenza 25.2.m Modena. Nomina alla Commissione contro la filossera 25.2.n Modena. Nomina alla Società della Croce Rossa 25.2.o Modena. Nomina al Comizio Agrario 25.2.p Modena. Nomina alla Società Agricola 25.3.a Roma. Nomina all'Istituto di Corrispondenza Archeologica, 1875 25.3.b Sarzana. Nomina alla Commissione municipale di Storia patria, 1895 25.3.c Spilamberto. Nomina al Consiglio comunale 25.3.d Vignola. Nomine a diverse cariche 25.4.a Richieste intorno ad argomenti scientifici 25.4.b Lettere di ringraziamento, condoglianza, relative a doni, ecc 26.1.a Lettere di ringraziamento per doni a Istituti di Bazzano, Bologna, Carpi, Castelvetro, Como, Forlì 26.1.b Lettere di ringraziamento per doni a Istituti di Mantova, Milano, Mirabello, Mirandola, Modena 26.1.c Lettere di ringraziamento per doni a Istituti di Pesaro, Roma, Stoccolma, Torino, Varallo, Varese, Verona, Vignola, Villanova Solaro 26.1.d Elenchi di mano di Crespellani di Istituti ai quali inviò doni 26.2 Carteggio [N.B.: Altre lettere si trovano nelle Filze 31 e 32, oltre un po' in tutto il Fondo]: Antonelli, Giuseppe Aquila, Icilio Arnoaldi Veli, Astorre Barozzi, Nicolò Bellucci, Giuseppe Bergamini Bevilacqua, Ferdinando Biondelli, Bernardino Boni, Carlo Borgognoni, Carlo Bortolotti, Pietro Calderini, Pietro Campori, Giuseppe Canestrini, Giovanni Cantù, Cesare Cappelli, Adriano Cappelli, Antonio Casa, Emilio Catelani, Bernardino Cavedoni, Celestino Cavedoni, Francesco Cherubini, Gabriele Chierici, Gaetano Colfi, Benedetto Conestabile, Giovanni Carlo Coppi, Giovanni Battista Correnti, Cesare De Betta, Pietro De Simoni, Cornelio Doderlein, Pietro Emiliani, G. Fabretti, Ariodante Fabrizi, Nicola Ferretti, Antonio Gabrielli, Cosimo. Gambari, Luigi Garovaglio, A. Gelli, A. Gherardi, A. Giacometti, Vincenzo Gozzadini, Giovanni Gualandi, Angelo Gualandi, Michele Guidi, Giovanni Henzen, Wilhelm Lampertico, Fedele Lessona, M. Lippi, Silvio Loescher, Ermanno Lori, Gaetano Magnanini, Vincenzo Malatesta, Adeodato Malavasi, Gino Malmusi, Benedetto Malmusi, Carlo Palmieri Crespellani, Emilia Manzoni, Angelo Mari, Adriano Masinelli, Antonio Menozzi, Giacomo Menozzi, Pietro Messori Roncaglia, Giovanni Montanari, Benedetto Monti, Paolo 26.3 Nardoni, Leone Narducci, Enrico Ninni, A.P. Palmieri, Vincenzo Palmieri Crespellani, Emilia Pansa, Giovanni Parazzi, Antonio Pietra, Giulio Cesare Pirola, G. Portioli, Attilio Promis, Vincenzo Quaglia, Giuseppe Raffaelli, Giovanni Raffaelli, Filippo Ragona, Domenico Raselli, Odoardo Regazzoni, Innocenzo Reggiani, Luigi Riccardi, Pietro Rossi, Elvira Rossi, Umberto Sammarini, Achille Sanlei, Alessandro Sbarbaro, Pietro Sbriscia Scorcioni, Celso Selmi, Francesco Sighicelli, Sighicelli, Vincenzo Sordelli, Ferdinando Spano, Giovanni Stalio, Luigi Stefani, Stefano Strobel, Pietro Strozzi, Carlo Tirelli, Adelchi Tonini, Carlo Tosi, Giuseppe Torelli, Luigi Trenti, Ruffino Trevisani, Romolo Vaccà, Luigi Vaccà, Rocco Vandelli, Nicola Vandini, Raimondo Venturi, Giovanni Battista Venturi, Luigi Veratti, Bartolomeo Rovere, Filippo Zanasi, Francesco Zanfi, Luigi Zanini, Francesco Zini, Luigi 26.4 Numeri del periodico letterario-umoristico «La sciarpa d'Iride» contenenti articoli e un ritratto di Crespellani 27 Duplicati di stampe ricevute, frammenti ecc.

10. Archivio di Giuseppe Mazzetti (Acquistato da Arsenio Crespellani)

28.1.a Varie. Notizie storico-genealogiche della famiglia Mazzetti di San Martino di Salto 28.1.b Varie. Carte relative agli studi e agli ordini religiosi del Mazzetti 28.1.c Varie. Carte relative alla direzione del ginnasio di Carpi e ad altre mansioni scolastiche tenute dal Mazzetti 28.1.d Varie. Stampe relative a congressi e adunanze geologiche 28.1.e Varie. Iscrizione del Mazzetti all'Accademia dei Lincei 28.1.f Varie. Onoranze finali e lapide al Mazzetti in Montese 28.2.a Scritti. «Abbiamo ancora una religione?» Domanda dello Strauss. brevemente discussa 28.2.b Scritti. Cenni intorno alla religione 28.2.c Scritti. Alcune osservazioni di diritto canonico 28.2.d Scritti. Estratti dalle letture [in materia ecclesiastica] 28.2.e Scritti. Menzogne del Renan nella sua Vita di Gesù Cristo 28.2.f Scritti. Cenni dei beni che Gesù Cristo ha apportato alla società 28.2.g Scritti. Note di storia ecclesiastica 28.3.a Scritti. Riflessione sulla lezione di G. Canestrini intorno all'antichità dell'uomo 28.3.b Scritti. Relazione alla Società dei Naturalisti di Modena su un ammonite eocenico 28.3.c Scritti. Catalogo dei fossili appartenenti allo Schlier. di Montese 28.3.d Scritti. Costituzione geologica di Montegibbio e suoi pressi 28.3.e Scritti. I terreni terziari del modenese e reggiano 28.3.f Scritti. Nomenclatura geologica dei terreni 28.3.g Scritti. Geografia fisica. Programma per il 3. corso di liceo 28.3.h Scritti. Cenno storico di letteratura italiana 28.3.i Scritti. Note cronologiche sulla storia dell'incisione 28.3.j Scritti. Cenno storico sullo smembramento della Polonia 28.3.k Scritti. Dominazioni in Italia dopo la caduta della dinastia di Carlo Magno 28.3.l Scritti. Annotazioni storiche dei diversi popoli della Terra 28.3.m Scritti. Un delitto di più nella storia d'Europa 28.3.n Scritti. Principi di scienza sociale 28.3.o Scritti. Un articolo dell'Armonia (Ricevimento officiale modenese), e commento 28.3.p Scritti. Cenno di pedagogia 28.3.q Scritti. Bibliografia 28.3.r Scritti. Necrologio di Maria Rovighi Pedioli 28.4.a Scritti. Pensieri e ricordi storici, morali ecc. (4 fascicoli) 28.4.b Scritti. Frammenti di religione, filosofia, storia ecc 28.4.c Scritti. Frammenti di storia naturale 29 Carteggio: Agostini, Agostino Alimonda, Gaetano Baratta, Mario Benetti, Antonio Bertelli, Alfonso Bertelli, Luigi Biagi, M. Billi, Fidalma Billi, Luigi Bombicci, Luigi Boni, Carlo Bortolucci, Giovanni Bosellini, L. Campeggi, Camillo Cantelli, Girolamo Capanni, Valerio Capellini, Giovanni Cappelli, Angelo Carbonieri, Luigi Cavazzoni, Angelo Conti, Augusto Crespellani, Arsenio Cuoghi, Antonio De Alessandri, G. De Angelis, F. De Angelis, Giachino De Rossi, Michele Stefano De Stefani, Carlo Della Valle, A. Evangelisti, Evasio Fagotti, Federico Ferrari, E. Filoni, Gabriele Fornasini, C. Friedlander, R. Fuchs, Teodoro Gallini, Carlo Gati, Ignazio Gozzadini, Giovanni Guerrieri Ijima, I. Lorenzini, Demetrio Luzi, Emidio Magiera, Alfonso Manzoni, Angelo Mariangeli, Domenico Marinoni, C. Martorelli, Augusto Massarini, Cesare Mattioli, Vincenzo Omboni, G. Pantanelli, Dante Pavona, C.F. Pennesi, Antonio Raffaelli, Filippo Riccardi, Paolo Ricci, Bernardino Rossi Foglia, Remigio Ruggieri, Vincenzo Sacco, Federico Salvago, M. Santos y Velasco, Lucia Scarabelli Gommi, Giuseppe Serra Zanetti, Marco Siatto Pintor, Giuseppe Sordelli, Ferdinando Spano, Giovanni Statuti, Augusto Stoppani, Antonio Taramelli, Torquato Tellini, Achille Trabucco, G. Venturi, Luigi Zaccaria, Enrico Zerbini, Isabella Incerte Minute 11. Lascito di Emilia Palmieri Crespellani (1905)

30.1.a Studi e fotografie di Bazzano, Savignano, ecc 30.1.b Appunti di studi diversi 30.1.c Estratti di cronache e documenti

12. Filze non comprese nel Catalogo Storico 79

31 Corrispondenza, congressi, esposizioni 32 Corrispondenza di Arsenio Crespellani 33 Schede di numismatica 34.1 Bozze e memorie per l'autobiografia di Arsenio Crespellani 34.2 Varie: bandi sulle monete, sulla posta, sulla guardia nazionale milanese; carte geografiche; tavole con ritratti incisi 34.3 Carte già appartenenti alla filza 16.3. Savignano. Cenni storici estratti dai libri di sedute e rendiconti comunali 34.3 Carte già appartenenti alla filza 17.1. Savignano. Documenti 34.3 Carte già appartenenti alla filza 17.2. Savignano. Acque