Filippo Tommaso Marinetti: “Como Se Seduce a Las Mujeres”: Un Ejemplo De Prosa Futurista
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID FACULTAD DE FILOLOGÍA Departamento de Filología Italiana FILIPPO TOMMASO MARINETTI: “COMO SE SEDUCE A LAS MUJERES”: UN EJEMPLO DE PROSA FUTURISTA MEMORIA PARA OPTAR AL GRADO DE DOCTOR PRESENTADA POR Ugo Rufino Zarlenga Bajo la dirección de la doctora Ana Martínez-Peñuela Vírseda Madrid, 2009 • ISBN: 978-84-692-1112-0 © Ugo Rufino Zarlenga, 2008 Indice Tesi INTRODUZIONE…………………….................................III I.- LE AVANGUARDIE EUROPEE …................................1 I.1. Contesto storico e correnti .................................2 I.2. Le contraddizioni del secolo breve .................20 II.- IL FUTURISMO ITALIANO .......................................44 II.1. Movimenti e correnti ......................................45 II.2. Lo spirito dell’avanguardia futurista ...........54 II.3. Origini e appartenenze ………………...........65 II.4. Futurismo e marinettismo ............................. 69 II.5. I presupposti ideologici ………………….….76 II.6. La metafisica della macchina …………….... 81 II.7. L’associazionismo futurista ………………...98 III.- NUOVI LINGUAGGI CREATIVI ..........................111 III.1. Pittura e Aeropittura………………............112 III.2. La cinematografia ………………………....129 III.3. La scena teatrale ……………..............….…137 III.4. Immaginazione senza fili, parole in libertà e quadri di parole in libertà .....................153 I IV.- LA RICEZIONE FUTURISTA……………..............183 V.- CÓMO SE SEDUCE A LAS MUJERES……….........189 V. Introducción.......................................................190 V.1.a. Las ediciones................................................190 V.1.b. La obra………..............................................199 V.1.c. La traducción………....................................210 V.2. Cómo se seduce a las mujeres............................211 VI. – CONCLUSIONI ......................................................344 VII.- BIBLIOGRAFIA ........................................................354 VII.1.a. Opere di Filippo Tommaso Marinetti ...355 VII.1.b. Manifesti ....................................................357 VII.2. Bibliografia critica consultata ....................360 VIII.- BIOGRAFIA E CRONOLOGIA DELLE OPERE DI F.T. MARINETTI E MOMENTI SIGNIFICATIVI DELL’AFFERMAZIONE DEL FUTURISMO.... 377 IX.- APPENDICI ................................................................387 IX.1. Come si seducono le donne ..............................388 IX.2. Polemiche sul presente libro .......................502 IX.3. Profilo dei personaggi ..................................521 II INTRODUZIONE III L’interesse per nuove chiavi di lettura del Futurismo, suscitato da recenti studi critici 1 in vista del centenario della sua fondazione, ha fatto sì che ci avvicinassimo ad uno dei movimenti più rappresentativi delle avanguardie del Novecento europeo che tanto ha contribuito all’innovazione culturale dell’Italia tra le due Guerre Mondiali. Considerata la complessa collocazione dell’opera marinettiana all’interno di un quadro storiografico definito, perchè aliena a qualsiasi paradigma per la sua stessa esuberanza linguistica, abbiamo voluto tener conto nel nostro lavoro di ricerca non solo degli aspetti filologici, lessicali e linguistici, ma anche delle implicazioni storico-antropologiche che la scrittura marinettiana contiene, procedendo ad una dislocazione critica 2 della sua opera, al di là di schemi ideologici e giudizi di valore che avrebbero potuto condizionare 1 Per tutti rinviamo al lavoro critico di Claudia Salaris che ha dato nuovi contributi agli studi sul Futurismo soprattutto per quanto riguarda le sue implicazioni sui movimenti delle avanguardie contemporanee, cfr. in particolare, Bibliografia generale del Futurismo , Roma, Il Vascello/Stampa Alternativa, 1997. Un interessante contributo offre, inoltre, il recente volume collettaneo, Arte d’avanguardia e società. L’esperienza del futurismo nel pensiero sociale e culturale europeo , a cura di Riccioni, I., Roma, L’albatros, 2006. Per la raccolta completa delle opere di Filippo Tommaso Marinetti rimandiamo a Teoria e invenzione futurista , Milano, Mondadori, I Meridiani , 1990, II ed., che contiene una ricca introduzione ed un’interessante postfazione del curatore Luciano De Maria ancora oggi, a nostro giudizio, uno dei principali studiosi che ha raccolto in modo sistemico i testi del fondatore dell’avanguardia futurista. Il volume contiene anche la prefazione di Aldo Palazzeschi, che permette di conoscere la testimonianza di un protagonista del contesto socio-culturale del Novecento italiano. 2 Per un inquadramento complessivo di questi problemi, cfr. Lambiase, S. - Nazzaro, G.B., introduzione a Marinetti futurista , Guida, Napoli, 1977, 7-10. IV l’ermeneutica dei testi stessi. In questo senso, l’esperienza dell’avanguardia italiana risulta sempre più interessante per tutto ciò che essa può ancora rappresentare per quanto riguarda la riflessione sul discorso della contemporaneità. Un’adeguata storicizzazione del Futurismo non può prescindere dal fatto che la sua comparsa sulla scena artistico-letteraria segna un momento di radicale trasformazione della sfera culturale, i cui effetti sono tuttora evidenti nelle produzioni artistiche contemporanee. La radicale novità dell’avanguardia futurista sta, in un contesto problematico in continua evoluzione, nel sedimentare dubbi, producendo forme singolari di arte sperimentale che superano la conformità del momento storico e la trasvalutano con la proposta di nuovi concetti. In questo senso, vivendo appieno le aporie sociali del proprio tempo, il linguaggio artistico delle avanguardie storiche diventa simbolo delle caratteristiche distintive di un’epoca, coincidendo con le nuove proposte della modernità tecnologica. Marinetti per primo intuisce i mutamenti radicali di questa modernità scardinando le “modalità classiche” persino nelle relazioni tra individui, una volta che essi diventano parte integrante dell’era tecnologica: La sua proposta innovativa consiste nell’aver saputo cogliere il nuovo linguaggio della macchina senza alcuna nostalgia del passato, catapultando il V suo messaggio avanguardistico nei molteplici rivoli dell’espressione artistica. Il movimento futurista esalta il dinamismo della macchina e la sua forte energia in un anelito antipositivistico che si contrappone ad ogni forma di romanticismo astratto. Sotto questo impulso innovativo, proteso verso il futuro, vengono poste le basi di un neoumanesimo macchinista, nell’intento di cogliere la portata storica delle rivoluzioni scientifiche al punto da “umanizzare” la macchina senza alcuna ipostatizzazione, ma con una filosofia integralmente calata nella realtà quotidiana. In questa logica l’avanguardia futurista rivede i rapporti tra gli individui e li traduce nelle sue opere letterarie, a partire dal teatro; nelle serate futuriste, infatti, ciò che più risulta evidente è la performance dell’artista che trasforma radicalmente le precedenti modalità teatrali, perchè realmente cambia il rapporto tra pubblico in sala e i declamatori sul palcoscenico. I concetti di simultaneità e velocità, con un evidente anticipo sui tempi dell’era informatica, condizionano anche il discorso narrativo perchè nel nuovo romanzo futurista ciò che conta è il movimento: l’unico tempo spazializzato è rappresentato dall’azione, mentre lo scenario storico, protagonista della narrazione passata in quanto svolgimento nel tempo delimitato ed articolato, perde totalmente ogni interesse. Le narrazioni futuriste sono fatte di monologhi e VI caratterizzate da intrecci lineari, sfiorando appena le strutture del genere narrativo; così, la prosa dell’avanguardia mette in evidenza il suo forte tasso di visività : alla diacronia del romanzo tradizionale succede l’incalzare simultaneo di immagini. Teatralizzazione, poliespressività, simultaneità e visività, diventano fondamenti del canone narrativo della prosa futurista ed offrono il loro contributo innovativo alla riflessione sulla contemporaneità. Prima di passare alla traduzione ed all’analisi del nucleo centrale del nostro lavoro, rappresentato dal testo Come si seducono le donne , abbiamo voluto offrire spunti di riflessione divisi in capitoli su aspetti peculiari della teoria futurista nel contesto delle avanguardie europee tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Il nostro studio è suddiviso per parti problematiche, attraverso le quali è stato affrontato prima l’aspetto del contesto storico-intellettuale in cui sorge il movimento futurista, poi i contenuti dell’avanguardia insieme alle opere del fondatore. Infine, dall’analisi del corpus dell’opera marinettiana abbiamo estratto un esempio di narrativa erotico-apologetica, rappresentato dal libro Come si seducono le donne , in cui emerge tutto il protagonismo dell’autore come eroe/affabulatore ed artista/polemico, tradotto in un monologo narrativo. Nella prima parte, abbiamo prestato attenzione alle correnti di pensiero che subirono l’influsso delle rivoluzioni VII scientifiche e che condizionarono le trasformazioni della realtà sociale ed economica. Come conseguenza di questi radicali mutamenti, si può vedere come per la prima volta nella storia del pensiero occidentale le ideologie abbiano dato una spinta rilevante all’azione sociale, incidendo sulla struttura economica che subì una forte ristrutturazione con conseguente radicale trasvalutazione dei principi e delle idee che si erano affermati attraverso i secoli. Alla luce di queste considerazioni, la stessa categoria storica del Novecento, nell’accezione critico- ermeneutica