P r o v i n c i a d i S i e n a

COMUNE DI

VVVARIANTE ALALAL P.R.G. RELATIVA AD ADEGUAMEADEGUAMENTINTI A PTCPPTCPPTCP-PTCP---2013201320132013 EEE PSPSPS-PS---2012,2012,2012,2012, ED A DISCIPLINA E PREVISIONI DI VARIE ZONE DEL TERRITORIO COMUNALECOMUNALECOMUNALE VVVARIAZIONI RELATIVE A Z.T.O./SZ.T.O./SZ.T.O./SOTTOZONE AGRICOLE E TERRITORIOTERRITORIO EXTRAURBANO///RURALERURALERURALE

INDAGINE GEOLOGICA AI SENSI DELLA L.R. N.1 DEL 3/01/2005 COME DA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL’ART. 62 IN MATERIA DI INDAGINI GEOLOGICHE DI CUI AL D.P.G.R.T. N. 53/R DEL 25/10/2011

Richiedente: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MONTALCINO Piazza Cavour n. 1 - Montalcino (SI)

Siena, maggio 2015

GEOSOL s.r.l. Dott. Geol. Paolo Bosco

GEOSOL s.r.l. Viale Europa 31 53100 Siena Tel. 0577.44470 Fax 0577.222011 e-mail: [email protected] Partita IVA IT 00707530523 CCIAA Siena n. 85428 Isc. Trib. Siena n.6345 Vol.8133 numero archivio: 5260

2

1. PREMESSA La presente indagine geologica è redatta a supporto della Variante al PRG vigente del Comune di Montalcino: in particolare, la variante interessa la normativa inerente le zone e sottozone esterne alle aree urbane, anche con riperimetrazione di queste ultime. Lo studio effettuato ha analizzato le pericolosità presenti negli strumenti urbanistici vigenti: ne sono emerse considerazioni tese a fornire indicazioni sulla modifica delle Norme Tecniche di Attuazione del PRG e a redigere la tabella di fattibilità per il territorio aperto, aggiornata all’attuale normativa. Tali norme tecniche e tabella allegata dovranno essere inserite nelle N.T.A. del Piano Regolatore comunale con validità per il periodo necessario alla futura approvazione del Regolamento Urbanistico Comunale. E’ stata altresì redatta la carta delle pericolosità geologica ai sensi della normativa vigente. 1.1 STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI PER IL TERRITORIO COMUNALE Il comune di Montalcino risulta al momento dotato dei seguenti strumenti urbanistici: - PRG Comunale (Approvato con delibera del Consiglio Regionale Toscano n°91 del 29 febbraio 2000 e con Deliberazione Consiglio Comunale n°41 del 1° giugno 2000) redatto con indagine geologica ai sensi della “Deliberazione della Regione Toscana n. 94/85 inerente la L.R.T. n. 21 del 17 aprile 1984 "Norme per la formazione degli strumenti urbanistici ai fini della prevenzione del rischio sismico". - Piano Strutturale (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 45 in data 04.11.2011) redatto con indagine geologica ai sensi del “D.P.G.R. n. 26/R/07 “Regolamento di attuazione dell’articolo 62 della Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 (Norme per il governo del territorio) in materia di indagini geologiche”. Come meglio specificato nei paragrafi successivi entrambi gli strumenti urbanistici sono stati redatti ai sensi di inquadramenti legislativi non più vigenti; conseguentemente l’Amministrazione Comunale di Montalcino dovrà dotarsi del Regolamento Urbanistico; pertanto le indagini geologico tecniche presenti nel Piano Strutturale vigente dovranno venire adeguate alla nuova normativa inerente la parte geologica della pianificazione urbanistica. 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO VIGENTE Lo studio è stato condotto, per quanto riguarda le considerazioni sulle pericolosità del territorio aperto, secondo quanto previsto dalle nuove direttive tecniche sulle modalità di esecuzione delle indagini geologiche previste dal Decreto del Presidente della Giunta Regionale Toscana n°53/R del 25 ottobre 2011 “Regolamento di attuazione dell’art.62 L.R. del 3 gennaio 2005, n.1 (Norme per il governo del territorio)”. Tale regolamento disciplina le direttive tecniche per le indagini atte a verificare la pericolosità del territorio sotto il profilo geologico, idraulico, geomorfologico e sismico per definire la classe di fattibilità delle aree in funzione della nuova destinazione di utilizzo. Per quanto riguarda gli aspetti sismici il documento si attiene al D.G.R.T. n°431 del 19 giugno 2006 in attuazione al D.M. del 14 settembre 2005 e O.P.C.M. n°3519 del 28 aprile 2006 ed alla Delibera GRT n° 878 del 8/10/2012 (pubblicata su BURT Parte Seconda n. 43 del 24.10.2012 Supplemento n. 136); in base a tale normativa tutto il territorio regionale viene considerato sismico e distinto in differenti zone sulla base del differente grado di pericolosità di base.

5260 3

2. CONSIDERAZIONI SUL QUADRO CONOSCITIVO GEOLOGICO Il quadro conoscitivo per le indagini geologiche da eseguire ai sensi del Decreto del Presidente della Giunta Regionale Toscana n°53/R del 25 ottobre 2011 “Regolamento di attuazione dell’art.62 L.R. del 3 gennaio 2005, n.1 (Norme per il governo del territorio)” è costituito dalle seguenti cartografie: - Carta geologica - Carta litologico-tecnica e dei dati di base - Carta geomorfologica - Carta delle aree allagabili - Carta della dinamica costiera - Carta idrogeologica Il quadro conoscitivo per le indagini geologiche eseguite nel Piano Strutturale vigente redatto ai sensi del “D.P.G.R. n. 26/R/07 “Regolamento di attuazione dell’articolo 62 della Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 (Norme per il governo del territorio) in materia di indagini geologiche” è costituito dalle seguenti cartografie: - CARTA GEOLOGICA - QC-G1 - SEZIONI GEOLOGICHE - QC-G2 - CARTA GEOMORFOLOGICA - QC-G3 - CARTA DELLE PENDENZE - QC-G4 - CARTA LITOLOGICOTECNICA - QC-G5 - CARTA DELLA STABILITA’ POTENZIALE INTEGRATA DEI VERSANTI - QC-G6 - CARTA IDROGEOLOGICA - QC-G7 - CARTA DELLA VULNERABILITA’ DEGLI ACQUIFERI - QC-G8 Il quadro conoscitivo per la sezione geologia (GEO) del P.R.G. vigente altresì contiene le seguenti cartografie: - Carta Geologica (generale 1:25.000 e di dettaglio 1:10.000) - Carta Morfologica (generale 1:25.000 e di dettaglio 1:10.000) - Carta Litologica (di dettaglio 1:10.000 e su centri urbani 1:2.000) Allo stato attuale si ritiene che il quadro conoscitivo geologico allegato al P.R.G. vigente non sia più aggiornato sia dal punto di vista legislativo che dal punto di vista dei contenuti, vista l’evoluzione che i fenomeni geomorfologici hanno avuto, per loro stessa natura e dinamica, con il passare degli anni. Tali cartografie sono considerate indispensabili per definire le pericolosità che concorreranno alla redazione di una tabella di fattibilità degli interventi; pertanto si ritengono le cartografie del quadro conoscitivo geologico del PRG superate e si propone che si possa fare ragionevolmente riferimento a quelle allegate al Piano Strutturale vigente. Si attesta che le cartografie allegate al Piano Strutturale vigente e redatte ai sensi del “D.P.G.R. n. 26/R/07” hanno corrispondenza con le seguenti cartografie ai sensi D.P.G.R. n. 53/R/11:

5260 4

Cartografie D.P.G.R. n. 53/R/11 Cartografie P.S. esistente D.P.G.R. n. 26/R/07 Carta geologica -> CARTA GEOLOGICA - QC-G1 Carta litologico-tecnica e dei dati di base -> CARTA LITOLOGICOTECNICA - QC-G5 Carta geomorfologica -> CARTA GEOMORFOLOGICA - QC-G3 Carta delle aree allagabili -> Inclusa nella CARTA DELLA PERICOLOSITÀ IDRAULICA - PG-G5 Carta della dinamica costiera -> Non necessaria Carta idrogeologica -> CARTA IDROGEOLOGICA - QC-G7

Quindi per quanto concerne la parte del quadro conoscitivo che viene utilizzata per la definizione della pericolosità geologica ed idraulica nel territorio aperto comunale, essenziale per redigere e utilizzare la tabella della fattibilità (valida solo per il territorio aperto) in relazione alla sola Variante parziale proposta alla normativa del P.R.G., si utilizza la cartografia sopra riportata del Piano Strutturale vigente.

3. PERICOLOSITA' GEOLOGICA Nelle tavole denominate PG-G1 del Piano Strutturale vigente il territorio comunale viene suddiviso in quattro tipologie di pericolosità geomorfologica, in conformità al D.P.G.R. n. 26/R/07: V pericolosità geomorfologica molto elevata (G.4): aree in cui sono presenti fenomeni attivi e relative aree di influenza. Tale classe di pericolosità è stata attribuita alle aree che presentano fenomeni di dissesto in atto ed alle relative aree di influenza, sede di: scarpate attive, scarpate in degradazione, creste in degradazione, frane con indizi di attività, aree con erosione idrica accelerata con annessi crolli localizzati (calanchi e biancane), aree potenzialmente instabili (quando incluse tra le frane attive), aree con franosità diffusa, ravaneti correlati alla preesistente attività della cava dismessa presente a Sant’Antimo, in quanto soggetti a dei crolli localizzati di trovanti lapidei; V pericolosità geomorfologica elevata (G.3): aree in cui sono presenti fenomeni franosi quiescenti; aree con indizi di instabilità connessi alla giacitura, all’acclività, alla litologia, alla presenza di acque superficiali e sotterranee, nonchè a processi di degrado di carattere antropico. Tale classe di pericolosità è stata attribuita alle aree che risultano in una condizione al limite dell’equilibrio od interessate da tipologie di fenomeni superficiali a cinematica lenti quali: frane quiescenti, soliflussi, aree potenzialmente instabili incluse tra le frane quiescenti, aree ad instabilità potenziale media, forte e massima, ricadenti su porzioni di territorio stabile (per la propensione al dissesto che deriva da tale verifica), solchi di ruscellamento concentrato, orli di erosione o di terrazzi fluviali; nonchè da aree che presentano un’elevata acclività (scarpate quiescenti), delle caratteristiche geotecniche scadenti (quali: riporti, discariche, sbarramenti di ritenuta, conoidi alluvionali stabilizzate, detrito di versante ecc.), delle possibilità di ristagni idrici per allagamenti, dei processi di degrado di carattere antropico (come: la rete di cunicoli nella miniera abbandonata di Monte Amiata Stazione e le attività estrattive attuali e pregresse, in quanto caratterizzate da un’elevata propensione al dissesto; i versanti terrazzati in degradazione; le aree in presunta subsidenza). V pericolosità geomorfologica media (G.2): aree in cui sono presenti fenomeni franosi inattivi stabilizzati (naturalmente o artificialmente); aree con elementi geomorfologici, litologici e giaciturali dalla cui valutazione risulta una bassa propensione al dissesto. Tale classe di pericolosità è stata attribuita alla parte di territorio non ricadente in pericolosità geomorfologica 3 e 4. Nel P.R.G. vigente, nelle tavole denominate “Carta della pericolosità geologica”, il territorio viene diviso in 4 classi a seconda di una serie di fattori meglio esplicati di seguito. Le

5260 5

4 classi, a pericolosità crescente, sono così definite: V Classe 1 - Pericolosità irrilevante In questa classe ricadono le aree in cui sono assenti limitazioni derivanti da caratteristiche geologico-tecniche e morfologiche. In pratica vi appartengono le aree a superficie piana o poco acclive su depositi alluvionali o misti a distanza dal bordo di terrazza di ripa o di scarpata dove non sussistono ristagni d’acqua o pericolo di esondazioni. V Classe 2 - Pericolosità bassa Corrisponde a situazioni geologico-tecniche apparentemente stabili sulle quali però permangono dubbi che comunque potranno essere chiariti a livello di indagine geognostica di supporto alla progettazione edilizia. Vi appartengono aree ad acclività medio-bassa dove possono verificarsi limitati fenomeni di instabilità ma sono prive di indizi di instabilità importante; aree sommitali dei rilievi. V Classe 3 - Pericolosità media Quando, pur non essendo presenti fenomeni attivi, le condizioni geologico-tecniche e morfologiche sono tali da far ritenere che quest'ultimo si trovi al limite dell'equilibrio od interessata da episodi di alluvionamento o difficoltoso drenaggio delle acque superficiali. Vi appartengono le aree del fondovalle alluvionabili dei corsi d’acqua minori, i tratti di versante acclivi, le aree di paleo frana ma con limitati indizi di instabilità. V Classe 4 - Pericolosità elevata Ricadono in questa classe le aree con dissesti attivi come frane, forte erosione, fenomeni di subsidenza, frequenti inondazioni o più fenomeni concomitanti. Appartengono a questa divisione i fondovalle alluvionabili dei corsi d’acqua principali, le frane attive, le aree a calanchi o con intensa attività erosiva, scarpate e ripe di erosione attiva. Alla sigla delle classi 3 e 4 di pericolosità è aggiunta una lettera che specifica il fattore principale di pericolosità: • a) alluvionabilità quando il pericolo maggiore proviene dalla minaccia di esondazione; • p) per pendenza quando l’acclività, in rapporto alla litologia, supera i livelli di sicurezza per la stabilità del versante; • e) per erosione quando per cause litologiche, giaciturali, vegetazionali o antropiche il versante è affetto da fenomeni erosivi importanti; • f) per instabilità e franosità quando si è in presenza di minaccia di frana o di motivi che possono scatenare tali fenomeni. Allo stato attuale si ritiene che le pericolosità riportate nel P.R.G. vigente siano superate e non siano adeguate per la redazione di una tabella di fattibilità degli interventi; pertanto se ne esclude l’utilizzo. Si riporta a scopo conoscitivo la definizione delle 4 pericolosità geologiche ai sensi del D.P.G.R. n. 53/R/11: V Pericolosità geologica molto elevata (G.4): aree in cui sono presenti fenomeni attivi e relative aree di influenza, aree interessate da soliflussi. V Pericolosità geologica elevata (G.3): aree in cui sono presenti fenomeni quiescenti; aree con potenziale instabilità connessa alla giacitura, all'acclività, alla litologia, alla presenza di acque superficiali e sotterranee, nonché a processi di degrado di carattere antropico; aree interessate da intensi fenomeni erosivi e da subsidenza; aree caratterizzate da terreni con scadenti caratteristiche geotecniche; corpi detritici su versanti con pendenze superiori al 25%. V Pericolosità geologica media (G.2): aree in cui sono presenti fenomeni franosi inattivi e stabilizzati (naturalmente o artificialmente); aree con elementi geomorfologici,

5260 6

litologici e giaciturali dalla cui valutazione risulta una bassa propensione al dissesto; corpi detritici su versanti con pendenze inferiori al 25%. V Pericolosità geologica bassa (G.1): aree in cui i processi geomorfologici e le caratteristiche litologiche, giaciturali non costituiscono fattori predisponenti al verificarsi di processi morfoevolutivi. In base alle definizioni sopra riportate e dall’analisi delle cartografie allegate al Piano Strutturale vigente, si riscontra che le pericolosità geomorfologiche rilevate nel Piano Strutturale vigente e redatte ai sensi del “D.P.G.R. n. 26/R/07” hanno corrispondenza con le pericolosità geologiche ai sensi del D.P.G.R. n. 53/R/11 riportate nella tabella successiva, ad esclusione dei soliflussi che nella normativa vigente devono essere classificati in Pericolosità Geologica 4 anziché in Pericolosità Geomorfologica 3: Pericolosità geomorfologica P.S. esistente D.P.G.R. n. 26/R/07 Pericolosità geologica D.P.G.R. n. 53/R/11 Pericolosità geomorfologica 2 -> Pericolosità geologica 2 Pericolosità geomorfologica 3 -> Pericolosità geologica 3 (include aree interessate da soliflussi) Pericolosità geomorfologica 4 -> Pericolosità geologica 4 (include aree interessate da soliflussi) Per quanto riguarda la pericolosità geologica, essenziale per redigere una tabella della fattibilità in aree extraurbane in relazione agli interventi da allegare alla Variante parziale alla normativa del P.R.G., è stata redatta una nuova carta della Pericolosità Geologica con le seguenti specifiche: 1. Le aree interessate da soliflussi, così come perimetrate nelle tavole CARTA GEOMORFOLOGICA - QC-G3 del Piano Strutturale vigente, sono state classificate a pericolosità geologica 4. Intorno al perimetro del soliflusso, associato a pericolosità geologica 4, è stato eseguito un buffer di 10 m di area a pericolosità geologica 4; inoltre, esternamente a tale perimetro è stato effettuato un ulteriore buffer 10 m classificato a pericolosità geologica 3; 2. Le aree perimetrate nelle tavole denominate PG-G1 “Carta della Pericolosità Geomorfologica” del Piano Strutturale Vigente classificate a pericolosità geomorfologica 4 ai sensi del D.P.G.R. n. 26/R/07 sono state classificate a pericolosità geologica 4 ai sensi D.P.G.R. n. 53/R/11 nelle tavole PG-G1 “Carta della Pericolosità Geologica” allegate alla Variante al PRG, confermando nella fattispecie la pericolosità molto elevata per fattori geologici-morfologici. In tale classe di pericolosità sono state incluse, oltre le precedenti aree a pericolosità geomorfologica 4, anche le aree interessate da soliflussi ed il buffer di 10 m di tali perimetri. 3. Le aree perimetrate nelle tavole denominate PG-G1 “Carta della Pericolosità Geomorfologica” del Piano Strutturale Vigente classificate a pericolosità geomorfologica 3 ai sensi del D.P.G.R. n. 26/R/07 sono state classificate a pericolosità geologica 3 ai sensi D.P.G.R. n. 53/R/11 nelle tavole PG-G1 “Carta della Pericolosità Geologica” allegate alla Variante al PRG, confermando nella fattispecie la pericolosità elevata per fattori geologici-morfologici ad esclusione che per le aree interessate da soliflusso. In tale classe di pericolosità è stato incluso anche il buffer di 10 m attorno alla perimetrazione di pericolosità geologica 4 associata ai soliflussi. 4. Le aree perimetrate nelle tavole denominate PG-G1 “Carta della Pericolosità Geomorfologica” del Piano Strutturale Vigente classificate a pericolosità geomorfologica 2 ai sensi del D.P.G.R. n. 26/R/07 sono state classificate a pericolosità geologica 2 ai sensi D.P.G.R. n. 53/R/11 nelle tavole PG-G1 allegate alla Variante al PRG, confermando nella fattispecie la pericolosità media per fattori

5260 7

geologici-morfologici. Per le aree a pericolosità geologica inoltre si considerano valide, anche a livello di Variante al P.R.G., le prescrizioni riportate negli articoli 64, 65 e 66 delle N.T.A. del Piano Strutturale vigente.

4. PERICOLOSITA' IDRAULICA Nelle tavole denominate PG-G5 del Piano Strutturale vigente il territorio comunale viene suddiviso in quattro tipologie di pericolosità idraulica, in conformità al D.P.G.R. n. 26/R/07, punto C.2: • pericolosità idraulica bassa (I.1): aree collinari o montane prossime ai corsi d’acqua per le quali ricorrono le seguenti condizioni: V non vi sono notizie storiche di inondazioni; V sono in situazione favorevole di alto morfologico, di norma a quote altimetriche superiori a 2 m rispetto al piede esterno dell’argine o, in mancanza, al ciglio di sponda. • pericolosità idraulica media (I.2): aree interessate da allagamenti per eventi con tempo di ritorno Tr compreso tra 200 e 500 anni. Fuori dalle UTOE potenzialmente interessate da previsioni insediative ed infrastrutturali, in presenza di aree non riconducibili agli ambiti di applicazione degli atti di pianificazione di bacino ed in assenza di studi idrologici ed idraulici, rientrano in classe di pericolosità media le aree di fondovalle per le quali ricorrono seguenti condizioni: V non vi sono notizie storiche di precedenti inondazioni; V sono in situazione di alto morfologico rispetto alla piana alluvionale adiacente, di norma a quote altimetriche superiori a 2 m rispetto al piede esterno dell’argine o, in mancanza, al ciglio di sponda. • pericolosità idraulica elevata (I.3): aree interessate da allagamenti per eventi con tempo di ritorno Tr compreso tra 30 e 200 anni. Fuori dalle UTOE potenzialmente interessate da previsioni insediative ed infrastrutturali, in presenza di aree non riconducibili agli ambiti di applicazione degli atti di pianificazione di bacino ed in assenza di studi idrologici ed idraulici, rientrano in classe di pericolosità elevata le aree di fondovalle per le quali ricorra almeno una delle seguenti condizioni: V vi sono notizie storiche di inondazioni; V sono morfologicamente in situazione sfavorevole, di norma a quote altimetriche inferiori rispetto alla quota posta a 2 m sopra il piede esterno dell’argine o, in mancanza, sopra il ciglio di sponda. • pericolosità idraulica molto elevata (I.4): aree interessate da allagamenti per eventi con tempo di ritorno Tr minore di 30 anni. Fuori dalle UTOE potenzialmente interessate da previsioni insediative ed infrastrutturali, in presenza di aree non riconducibili agli ambiti di applicazione degli atti di pianificazione di bacino ed in assenza di studi idrologici ed idraulici, rientrano in classe di pericolosità molto elevata le aree di fondovalle non protette da opere idrauliche per le quali ricorrano contestualmente le seguenti condizioni: V vi sono notizie storiche di inondazioni; V sono morfologicamente in situazione sfavorevole, di norma a quote altimetriche inferiori rispetto alla quota posta a 2 m sopra il piede esterno dell’argine o, in mancanza, sopra il ciglio di sponda. Nel P.R.G. vigente (integrazione luglio e novembre 1999), nelle tavole denominate “Carta della pericolosità idraulica”, il territorio viene diviso in aree secondo la vecchia normativa vigente al momento. Si ritiene che le aree a pericolosità idraulica riportate nel P.R.G. vigente non siano più aggiornate e quindi non idonee per la redazione di una tabella di fattibilità degli interventi;

5260 8 pertanto tali cartografie sono sostituite da quelle del Piano Strutturale vigente. Per la redazione della carta della pericolosità idraulica del Piano Strutturale comunale erano stati acquisiti i dati di una serie di studi idraulici di dettaglio che hanno definito in maniera particolareggiata le aree esondabili con tempi di ritorno Tr30 anni, Tr 200 anni e Tr 500 anni approvati dal Comitato Tecnico del bacino Regionale Ombrone. Gli studi acquisiti sono i seguenti: • la delimitazione delle aree interessate dal transito delle piene del Fiume Ombrone, per portate con tempo di ritorno Tr=30-200 anni, ricostruite cartograficamente dalla Segreteria Tecnica di Bacino, sulla base dello studio redatto dal Prof. Paris “Verifica idrologica e idraulica del bacino del Fiume Ombrone e ricostruzione degli eventi del 29.10.2004 e 04.12.2004”, trasmessa dalla Regione Toscana, Bacino Regionale Ombrone con Prot. 217289 del 11.08.09; • l’individuazione delle aree allagabili con Tr30, Tr200 e Tr500, derivanti dai Fossi Sant’Angelo Destro e Sinistro che ha portato all’aggiornamento del PAI nella seduta del Comitato Tecnico del Bacino Regionale Ombrone del 01.02.2008, definita da uno studio idrologico ed idraulico, redatto dall’Ing. Lorenzo Castellani per l’area di S. Angelo Scalo; • la delimitazione delle aree allagabili relativamente ad un’area posta a N.E. del territorio comunale, che e stata oggetto di uno studio idraulico redatto per conto dell’Amministrazione Provinciale di Siena Servizio LL.PP. e Difesa del Suolo, dalla Soc. Idea, denominato “Analisi della Pericolosità Idraulica …. del F. Ombrone nell’intorno della confluenza con il T. Arbia”, acquisito dal Comitato Tecnico del Bacino Regionale Ombrone, con parere espresso nella seduta del 17 luglio 2006; • l’individuazione delle aree allagabili con Tr30, Tr200 e Tr500, derivanti dal Fosso Riguzzo, in Loc. Pian dell’Asso che ha portato all’aggiornamento del PAI, riportata nello studio idrologico ed idraulico, redatto dall’Ing. Lorenzo Castellani. Si riporta la definizione delle 4 pericolosità geologiche ai sensi del D.P.G.R. n. 53/R/11: Pericolosità idraulica molto elevata (I.4): aree interessate da allagamenti per eventi con Tr 30 anni. Fuori dalle UTOE potenzialmente interessate da previsioni insediative e infrastrutturali, in presenza di aree non riconducibili agli ambiti di applicazione degli atti di pianificazione di bacino e in assenza di studi idrologici e idraulici, rientrano in classe di pericolosità molto elevata le aree di fondovalle non protette da opere idrauliche per le quali ricorrano contestualmente le seguenti condizioni: a) vi sono notizie storiche di inondazioni; b) sono morfologicamente in situazione sfavorevole di norma a quote altimetriche inferiori rispetto alla quota posta a metri 2 sopra il piede esterno dell'argine o, in mancanza, sopra il ciglio di sponda. Pericolosità idraulica elevata (I.3): aree interessate da allagamenti per eventi compresi tra 30

5260 9 pianificazione di bacino e in assenza di studi idrologici e idraulici rientrano in classe di pericolosità media le aree di fondovalle per le quali ricorrano le seguenti condizioni: a) non vi sono notizie storiche di inondazioni; b) sono in situazione di alto morfologico rispetto alla piana alluvionale adiacente, di norma a quote altimetriche superiori a metri 2 rispetto al piede esterno dell'argine o, in mancanza, al ciglio di sponda. Pericolosità idraulica bassa (I.1): aree collinari o montane prossime ai corsi d'acqua per le quali ricorrono le seguenti condizioni: a) non vi sono notizie storiche di inondazioni; b) sono in situazioni favorevoli di alto morfologico, di norma a quote altimetriche superiori a metri 2 rispetto al piede esterno dell'argine o, in mancanza, al ciglio di sponda. In base alle definizioni sopra riportate e dall’analisi delle cartografie allegate al Piano Strutturale vigente, anche alla luce delle verifiche idrauliche acquisite, si riscontra che le pericolosità idrauliche rilevate nel Piano Strutturale vigente e redatte ai sensi del “D.P.G.R. n. 26/R/07” hanno corrispondenza con le pericolosità idrauliche ai sensi del D.P.G.R. n. 53/R/11 riportate nella tabella successiva: Pericolosità idraulica P.S. esistente D.P.G.R. n. 26/R/07 Pericolosità idraulica D.P.G.R. n. 53/R/11 Pericolosità idraulica 1 -> Pericolosità idraulica 1 Pericolosità idraulica 2 -> Pericolosità idraulica 2 Pericolosità idraulica 3 -> Pericolosità idraulica 3 Pericolosità idraulica 4 -> Pericolosità idraulica 4 Quindi per quanto la pericolosità idraulica, essenziale per l’applicazione della tabella della fattibilità nel territorio aperto, si assimileranno le pericolosità idrauliche rilevate nel P.S. vigente alle pericolosità idrauliche ai sensi del D.P.G.R. n. 53/R/11 secondo le modalità riportate nella tabella sopra riportata; si confermano inoltre, fino all’adozione del Regolamento Urbanistico, le perimetrazioni riportate nella cartografia del Piano Strutturale vigente con sostituzione della dizione “pericolosità idraulica ai sensi del D.P.G.R. n. 26/R/07” con “pericolosità idraulica ai sensi D.P.G.R. n. 53/R/11”. Per le aree a pericolosità Idraulica inoltre si considerano valide, anche a livello di Variante al P.R.G., le prescrizioni riportate negli articoli 53, 54, 55 e 56 delle N.T.A. del Piano Strutturale vigente.

5. ADEGUAMENTO AI PIANI DI AUTORITA' DI BACINO Il territorio comunale di Montalcino è compreso interamente nel bacino del Fiume Ombrone. Il Piano Strutturale comunale recepisce interamente gli ambiti di pericolosità individuati dalle Autorità di Bacino Fiume Ombrone nei territori di competenza, con le perimetrazioni rappresentate nelle Tavole PGG2 (pericolosità geomorfologica) e PGG6 (pericolosità idraulica). Nel corso del presente studio nelle tavole denominate PG-G1 allegate alla Variante al PRG sono state definite le aree a pericolosità geomorfologica elevata e molto elevata ai sensi delle Norme di Piano del Bacino Regionale Ombrone; in particolare, ai sensi delle suddette norme, la cartografia è stata redatta secondo le specifiche e corrispondenze riportate nella seguente tabella: Pericolosità geologica D.P.G.R. n. 53/R/11 Pericolosità geomorfologica ai sensi del PAI Ombrone Pericolosità geologica 2 (G.2) -> Nessuna pericolosità geomorfologica Pericolosità geologica 3 (G.3) -> Pericolosità geomorfologica elevata (P.F.E.) Pericolosità geologica 4 (G.4) -> Pericolosità geomorfologica molto elevata (P.F.M.E.)

5260 10

Per quanto riguarda la cartografia inerente la pericolosità idraulica così come definita ai sensi dell’Autorità di Bacino del Fiume Ombrone si confermano i contenuti delle tavole denominate PGG6 già presenti a livello di Piano Strutturale; per la Variante al PRG si confermano, fino all’adozione del Regolamento Urbanistico, le perimetrazioni riportate nella cartografia del Piano Strutturale vigente. Per le aree a pericolosità idraulica elevata e molto elevata (P.I.E. e P.I.M.E.) e pericolosità geomorfologica elevata e molto elevata (P.F.E. e P.F.M.E.) si considerano valide, anche a livello di Variante al P.R.G., le prescrizioni riportate negli articoli 58, 59 e 69,70 delle N.T.A. del Piano Strutturale vigente.

5. AREE A PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE Il Comune di Montalcino, in base al D.G.R.T. n°431 del 19 giugno 2006 “Riclassificazione sismica del territorio regionale: Attuazione al D.M. del 14 settembre 2005 e O.P.C.M. n°3519 del 28 aprile 2006 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale in data 11 maggio 2006", è stato inserito nella Zona 3. Il Gruppo di Lavoro ha aggiornato la classificazione sismica della Toscana a sei anni di distanza dall'entrata in vigore della precedente classificazione, approvata con Del.GRT n° 878 del 08/10/2012 (pubblicata su BURT Parte Seconda n. 43 del 24.10.2012 Supplemento n. 136); tale nuova classificazione sismica entra in vigore 60 giorni dopo la pubblicazione sul BURT e quindi a partire dal 24.12.2012. L'aggiornamento, redatto sempre ai sensi dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 3519/2006, si è reso necessario al fine di recepire le novità introdotte dall’entrata in vigore delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC2008) e di rendere la classificazione sismica maggiormente aderente all’approccio “sito-dipendente” introdotto dalle vigenti Norme.

In particolare le nuove norme tecniche indicano, in base al parametro ag=accelerazione orizzontale ed all’accelerazione orizzontale massima convenzionale di ancoraggio dello spettro di risposta elastico ag/g, quattro zone di cui le prime tre vengono suddivise in quattro intervalli caratterizzati da differenze di accelerazione pari a 0.025g, mentre la quarta, visti i bassi valori di accelerazione, non prevede ulteriori suddivisioni:

Zona Accelerazione con probabilità di Accelerazione orizzontale massima convenzionale superamento pari al 10% in 50 anni di ancoraggio dello spettro di risposta elastico (ag) (ag/g) 1 0.25 < ag ≤ 0.35 0.35g 2 0.15 < ag ≤ 0.25 0.25g 3 0.05 < ag ≤ 0.15 0.15g 4 ag ≤ 0.05 0.05g La valutazione preliminare degli effetti locali ai fini di riduzione del rischio sismico consente di rappresentare ed individuare qualitativamente gli elementi in grado di generare fenomeni di amplificazione locale ed instabilità dinamica. Il vigente regolamento di attuazione di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n°53/R del 25 ottobre 2011 in attuazione dell’art. 62 della L.R. n.1del 3/01/2005, definisce nell’allegato A (direttive per le indagini geologiche) paragrafo C.5 (Aree a pericolosità sismica locale), quanto segue: “… Tale valutazione viene rappresentata nel piano strutturale attraverso la realizzazione di uno studio di MS almeno di livello 1… deve essere realizzato in corrispondenza dei centri urbani maggiormente significativi che il comune, di concerto con la struttura regionale competente, individua…”. Il Piano Strutturale vigente riporta nella Tavola PGG3 la carta della zone a maggiore

5260 11 pericolosità sismica locale e pericolosità sismica nei centri urbani di maggior rilievo. In sede di Regolamento Urbanistico sarà necessario eseguire un adeguamento di tale cartografia ai sensi del DPGR n.53/R. Poiché la presente variante al PRG comunale interessa la normativa in territorio aperto delle zone e sottozone esterne alle aree urbane, non si è proceduto allo studio di microzonazione simica di livello I.

6. FATTIBILITA' Nel P.R.G. vigente, tavole 37.1 – 37.13 scala 1:2.000 denominate “Fattibilità geologica”, il territorio dei centri urbani di maggior rilievo (Montalcino, La Capanna, , Sant’Angelo in Colle, Castelnuovo dell’Abate, Sant’Angelo Scalo, Camigliano, Tavernelle, Val di Cava – Villa a Tolli) viene diviso in 4 classi di fattibilità a seconda degli interventi previsti a livello di PRG e della pericolosità geologica rilevata. Alla luce di quanto riportato nei paragrafi precedenti circa la pericolosità rilevate a livello di PRG e Piano Strutturale vigente, si propone per gli interventi da realizzarsi nel territorio aperto al di fuori dei centri abitati, l’adozione di una nuova e specifica tabella di fattibilità. Le pericolosità sulle quali sarà valutata la fattibilità dell’intervento sono riportate nelle tavole della presente variante denominate PGG1 ritenute, come già esposto nei paragrafi precedenti, assimilabili alle pericolosità ai sensi del D.P.G.R. n. 53/R/11. Le fattibilità desunte da tale tabella, sono da intendersi in forma transitoria fino all’adozione del nuovo Regolamento Urbanistico, per la redazione del quale si renderà necessario la produzione di nuove cartografie adeguate alla normativa vigente. Si riporta a scopo conoscitivo la definizione delle 4 fattibilità ai sensi del D.P.G.R. n. 53/R/11; si riportano inoltre le prescrizioni che si propongono di adottare per la realizzazione degli interventi in relazione alla classe di fattibilità:

• CLASSE F.1 - FATTIBILITÀ SENZA PARTICOLARI LIMITAZIONI Si riferisce alle previsioni urbanistiche ed infrastrutturali per le quali non sono necessarie prescrizioni specifiche ai fini della valida formazione del titolo abilitativo all’attività edilizia. V PRESCRIZIONI PER CLASSE DI FATTIBILITÀ 1: NESSUNA PRESCRIZIONE

• CLASSE F.2 - FATTIBILITÀ CON NORMALI VINCOLI Si riferisce alle previsioni urbanistiche ed infrastrutturali per le quali risulta necessario indicare la tipologia di indagini e/o specifiche prescrizioni ai fini della valida formazione del titolo abilitativo all’attività edilizia. V PRESCRIZIONI PER CLASSE DI FATTIBILITÀ 2 1. La relazione geologica è parte integrante della documentazione da presentare ai fini del rilascio del titolo abilitativo dell’attività edilizia e la sua presentazione è condizione essenziale per ottenere il parere delle Commissioni e degli Enti preposti. La relazione geologica e le indagini geologiche, geofisiche e geotecniche dovranno essere realizzate secondo le modalità espresse nelle NTC (Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (DM Inf. e Trasporti 14 gennaio 2008 e successiva circolare 2 febbraio 2009 n°617). 2. Per gli interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia e nuova costruzione, la caratterizzazione e modellazione geologica, litotecnica ed idrogeologica dell’area di intervento dovrà essere ottenuta tramite opportune indagini geognostiche che riguarderanno il volume significativo di terreno influenzato

5260 12

direttamente o indirettamente dal manufatto stesso. La campagna delle indagini geognostiche dovrà essere programmata, in funzione dell’intervento in progetto, ai sensi del DPGRT 9 luglio 2009 n.36/R, in numero e disposizione tale da ottenere un modello geotecnico attendibile del sottosuolo. I valori caratteristici delle grandezze fisiche e meccaniche da attribuire ai terreni dovranno essere ottenuti mediante specifiche analisi di laboratorio su campioni indisturbati di terreno e/o attraverso l'interpretazione dei risultati di prove e misure in sito. 3. Nelle aree destinate a verde, compatibilmente con le destinazioni progettuali, la sistemazione morfologica dovrà contribuire alla stabilità generale dei terreni, attraverso il rimodellamento del versante, piantumazione di specie vegetali stabilizzanti, regimazione delle acque superficiali.

• CLASSE F.3 - FATTIBILITÀ CONDIZIONATA La classe di fattibilità F.3 si riferisce alle previsioni urbanistiche ed infrastrutturali per le quali, ai fini della individuazione delle condizioni di compatibilità degli interventi con le situazioni di pericolosità riscontrate, è necessario definire la tipologia degli approfondimenti di indagine da svolgersi in sede di predisposizione dei piani complessi di intervento o dei piani attuativi o, in loro assenza, in sede di predisposizione dei progetti edilizi. V PRESCRIZIONI PER CLASSE DI FATTIBILITÀ 3 1. La relazione geologica è parte integrante della documentazione da presentare ai fini del rilascio del titolo abilitativo dell’attività edilizia e la sua presentazione è condizione essenziale per ottenere il parere delle Commissioni e degli Enti preposti. La relazione geologica e le indagini geologiche, geofisiche e geotecniche dovranno essere realizzate secondo le modalità espresse nelle NTC (Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (DM Inf. e Trasporti 14 gennaio 2008 e successiva circolare 2 febbraio 2009 n°617). 2. Per gli interventi in progetto dovrà essere fornita una dettagliata ricostruzione degli assetti geologici, stratigrafici, tettonici, geomorfologici ed idrogeologici dell’intero versante interessato dall’area di intervento. La caratterizzazione e modellazione geologica, litotecnica ed idrogeologica dell’area di intervento dovrà essere ottenuta tramite opportune indagini geognostiche che riguarderanno il volume significativo di terreno influenzato direttamente o indirettamente dal manufatto stesso. La campagna delle indagini geognostiche dovrà essere programmata, in funzione dell’intervento in progetto, ai sensi del DPGRT 9 luglio 2009 n.36/R, in numero e disposizione tale da ottenere un modello geotecnico attendibile del sottosuolo. I valori caratteristici delle grandezze fisiche e meccaniche da attribuire ai terreni di imposta delle fondazioni dovranno essere ottenuti mediante specifiche analisi di laboratorio su campioni indisturbati di terreno, che potranno essere integrate con opportune indagini geofisiche. La tipologia fondazionale dovrà essere valutata anche in funzione del generale assetto geologico del sito e dimensionata in base ai risultati della campagna geognostica. 3. La compatibilità degli interventi previsti con il generale equilibrio dell'area di intervento e dei manufatti preesistenti dovrà essere valutata tramite opportune verifiche di stabilità. 4. Dovrà essere accertata ed eventualmente monitorata le presenza di falda idrica in grado di interferire con le opere in progetto.

• CLASSE F.4 - FATTIBILITÀ LIMITATA Si riferisce alle previsioni urbanistiche ed infrastrutturali la cui attuazione è subordinata alla realizzazione di interventi di messa in sicurezza che vanno individuati e definiti in sede di

5260 13 regolamento urbanistico o in apposite varianti, sulla base di studi, dati da attività di monitoraggio e verifiche atte a determinare gli elementi di base utili per la predisposizione della relativa progettazione. Pertanto nel territorio extraurbano l'assegnazione della fattibilità in relazione ai tipi di intervento e alle condizioni di pericolosità geologica/geomorfologica e idraulica riscontrate dovrà avvenire secondo i criteri riportati nella seguente tabella: FATTIBILITA' PERICOLOSITA' PERICOLOSITA' IDRAULICA (a) (1) GEOLOGICA I.3 I.4 G.3 G.4 G.2 TIPO DI INTERVENTO I.1 I.2 PIE PIME PFE PFME PF2 PI3 PI4 PF3 PF4 Interventi sul patrimonio edilizio esistente senza ampliamenti e senza aumento del carico urbanistico, persone o beni. Interventi di Manutenzione ordinaria e F.1 F.2 F.2 F.2 F.1 F.2 F.2 straordinaria che non comportino sovraccarichi sul terreno e/o sulle fondazioni. Demolizione senza ricostruzione. Interventi di Restauro, Risanamento Conservativo, e Ristrutturazione Edilizia sul patrimonio edilizio esistente senza ampliamenti eccetto opere murarie di piccole dimensioni o temporanee anche connesse al verde F.1 F.2 F.3(2) F.3(2) F.2 F.3(5) F.3 (6) attrezzato, piccoli volumi tecnici, di servizio, per funzioni igienico-sanitarie. Demolizione e ricostruzione configurabile come ristrutturazione Edilizia. Nuova edificazione ed interventi sul patrimonio edilizio esistente con ampliamenti, sopraelevazioni ed altri interventi che comportino sovraccarichi sul terreno e/o sulle F.1 F.2 na(3) na(3) F.2 F.3(5) na(4) fondazioni. Demolizione e ricostruzione configurabile come Sostituzione Edilizia. Verde attrezzato senza opere murarie, parchi in genere, F.1 F.2 F.3(2) F.3(2) F.1 F.2 F.3(2) aree destinate alla tutela e ripristino ambientale. Impianti sportivi all'aperto, piste ciclabili. F.1 F.2 na(3) na(3) F.2 F.3(5) F.3(6) Ampliamento di sede stradale o realizzazione di nuovi brevi F.1 F.2 na(3) na(3) F.2 F.2 F.3(6) tratti di viabilità (strade di accesso). Nuova viabilità. F.1 F.2 na(3) na(3) F.2 F.3(5) na(4) Parcheggi pubblici/privati a raso < 500 mq. F.1 F.2 F.3(2)(b) na(3) F.2 F.2 na(4) Parcheggi pubblici/privati a raso > 500 mq, parcheggi F.1 F.2 na(3) na(3) F.2 F.3(5) na(4) pubblici/privati con sbancamenti o riporti o in sotterraneo. Piccoli edifici ed impianti di servizio di strutture a rete inferiori a 50 mq (acquedotto, impianti adduzione e F.1 F.2 na(3) na(3) F.2 F.3(5) na(4) distribuzione gas, cabine di trasformazione ENEL, impianti di telefonia fissa e mobile). Torri antincendio. Giardini, coltivazioni specializzate, orti, serre con copertura F.1 F.2 na(3) na(3) F.1 F.1 F.2 stagionale. Serre con copertura permanente. F.1 F.2 na(3) na(3) F.1 F.2 na(4) Annessi agricoli e manufatti per alloggio bestiame, tettoie, scuderie e altri annessi di servizio precari con funzione F.1 F.2 F.3(2) F.3(2) F.1 F.2 na(4) agricola e zootecnica con dimensioni < 50 mq. Annessi agricoli e manufatti per alloggio bestiame, tettoie, scuderie e altri annessi di servizio con funzione agricola e F.1 F.2 na(3) na(3) F.2 F.3(5) na(4) zootecnica con dimensioni > 50 mq. Depositi all'aperto. F.1 F.2 na(3) na(3) F.2 F.2 na(4) Invasi e laghetti collinari. F.1 F.2 na(3) na(3) F.2 F.3(5) na(4) Piscine all'aperto e relativi locali di servizio F.1 F.2 na(3) na(3) F.2 F.2 na(4) planimetricamente < 50 mq.

5260 14

FATTIBILITA' PERICOLOSITA' PERICOLOSITA' IDRAULICA (a) (1) GEOLOGICA I.3 I.4 G.3 G.4 G.2 TIPO DI INTERVENTO I.1 I.2 PIE PIME PFE PFME PF2 PI3 PI4 PF3 PF4 Piscine all'aperto e relativi locali di servizio F.1 F.2 na(3) na(3) F.2 F.3(5) na(4) planimetricamente > 50 mq. Scavi e riporti planimetricamente superiori a 50 mq o di F.1 F.2 na(3) na(3) F.2 F.3(5) na(4) altezza non modesta. Scavi e sbancamenti per la messa in opera delle reti di F.1 F.2 na(3) na(3) F.1 F.3(5) na(4) distribuzione; riporti planimetricamente inferiori a 50 mq. (a) Gli interventi in progetto devono essere coerenti con quanto espresso dalla LEGGE REGIONALE 21 maggio 2012, n. 21 Disposizioni urgenti in materia di difesa dal rischio idraulico e tutela dei corsi d’acqua. (b) Per l'attuazione dell'intervento dovranno essere rispettate le prescrizioni previste dall'art. 6 delle Norme del Bacino Regionale Ombrone. (1) Le aree di pertinenza fluviale definite ai sensi delle A.d.B. competenti, potranno essere oggetto di previsioni edificatorie non diversamente localizzabili da realizzarsi comunque nel rispetto degli obiettivi di recupero e rinaturalizzazione degli ecosistemi fluviali. (2) Gli interventi non devono determinare pericolo per persone e beni, non devono aumentare le pericolosità in altre aree e, ove necessario, dovranno essere adottate idonee misure per ridurre la vulnerabilità. (3) Non sono da prevedersi nuove edificazioni o trasformazioni dell'esistente fino all'esecuzione di specifici studi idraulici sulla base della piena con tempo di ritorno duecentennale. In aree soggette ad esondazione per piene con tempi di ritorno fino 200 anni non sono da prevedersi interventi di nuova edificazione o di nuove infrastrutture per i quali non sia dimostrabile il rispetto di condizioni di sicurezza o non sia prevista la preventiva o contestuale realizzazione di interventi di messa in sicurezza per eventi con tempo di ritorno di 200 anni. (4) Non sono da prevedersi interventi di nuova edificazione o di nuove infrastrutture che non siano subordinati alla preventiva esecuzione di interventi di consolidamento, bonifica, protezione e sistemazione. (5) Possono essere realizzati quegli interventi per i quali venga dimostrato che non determinano condizioni di instabilità e che non modificano negativamente i processi geomorfologici presenti nell'area; della sussistenza di tali condizioni deve essere dato atto nel titolo abilitativo all'attività edilizia. (6) Relativamente agli interventi per i quali sia dimostrato il non aggravio delle condizioni di instabilità dell'area, nel titolo abilitativo all'attività edilizia è dato atto della sussistenza dei seguenti criteri: a) previsione, ove necessario, di interventi mirati a tutelare la pubblica incolumità, a ridurre la vulnerabilità delle opere esposte mediante consolidamento o misure di protezione delle strutture per ridurre l'entità di danneggiamento; b) installazione di sistemi di monitoraggio per tenere sotto controllo l'evoluzione del fenomeno.

5260 15

7. PROPOSTA DI MODIFICA DELL’ARTICOLO 12 DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART. 12 VINCOLO GEOLOGICO Centri abitati e zone urbanizzate od urbanizzabili del territorio comunale (aree non agricole) Facendo riferimento alla carta della pericolosità geologica, gli interventi di tipo edilizio e territoriale saranno soggetti alle seguenti limitazioni, in considerazione delle classi di pericolosità geologica delle diverse zone: - classe 4: non sono ammessi interventi edificatori o di regimazione dei suoli ad eccezione delle opere necessarie per il contenimento delle frane attive. - classe 3: sono ammessi modesti interventi edificatori privati o di regimazione dei suoli a condizione che le opere stesse dimostrino di contribuire alla stabilità delle aree. Tali progetti dovranno essere opportunamente studiati e supportati sotto il profilo geologico. La fattibilità degli interventi in aree dei Centri abitati, zone urbanizzate od urbanizzabili, fino all’approvazione del nuovo Regolamento Urbanistico, sono individuate nelle cartografie del PRG vigente, ove presenti, e nelle Varianti al PRG e nei Piani Attuativi puntuali approvati dal Comune. Aree agricole del territorio comunale Con riferimento alla cartografie del quadro conoscitivo geologico e delle pericolosità del PRG vigente (redatto ai sensi del “Deliberazione della Regione Toscana n. 94/85 inerente la L.R.T. n. 21 del 17 aprile 1984 "Norme per la formazione degli strumenti urbanistici ai fini della prevenzione del rischio sismico"), che si ritengono strumenti superati sia dal punto di vista legislativo che dal punto di vista dei contenuti tecnici, nelle aree agricole del territorio comunale è stato previsto un adeguamento alla normativa attualmente vigente (L.R.n.1/2005, D.P.G.R. n.53/R-2011, Norme PAI Ombrone), come di seguito specificato. Per la definizione della pericolosità geologica ai sensi del D.P.G.R. 53/R-2011 e della pericolosità geomorfologica ai sensi della normativa del PAI Ombrone delle aree agricole del territorio comunale si dovrà fare riferimento alle Tavole PGG1 allegate alla presente Variante al P.R.G.. Per le suddette aree a pericolosità geologica si considerano valide e recepite dal P.R.G. le prescrizioni riportate negli articoli 64, 65 e 66 delle Norme del Piano Strutturale approvato con Delib.C.C. n. 45 in data 04.11.2011. Per la definizione della pericolosità idraulica delle aree agricole del territorio comunale, il P.R.G. assimila le pericolosità idrauliche rilevate nel P.S. approvato con Delib.C.C.n. 45/2011 (Tavole PGG5) alle pericolosità idrauliche ai sensi del D.P.G.R. n. 53/R/11 secondo le modalità riportate nella tabella 2; inoltre si confermano e recepiscono nel P.R.G., fino all’approvazione del Regolamento Urbanistico, le perimetrazioni riportate nella cartografia del Piano Strutturale approvato con Delib.C.C.n. 45/2011 che si devono intendere recepite dal P.R.G. con sostituzione della dizione “pericolosità idraulica ai sensi del D.P.G.R. n. 26/R/07” con “pericolosità idraulica ai sensi D.P.G.R. n. 53/R/11”. Pericolosità idraulica P.S. esistente D.P.G.R. n. 26/R/07 Pericolosità idraulica D.P.G.R. n. 53/R/11 Pericolosità idraulica 1 -> Pericolosità idraulica 1 Pericolosità idraulica 2 -> Pericolosità idraulica 2 Pericolosità idraulica 3 -> Pericolosità idraulica 3 Pericolosità idraulica 4 -> Pericolosità idraulica 4 Tabella 2 - Pericolosità idraulica

5260 16

Per le aree a pericolosità Idraulica inoltre si considerano valide e recepite dal P.R.G. le prescrizioni riportate negli articoli 53, 54, 55 e 56 delle Norme del Piano Strutturale approvato con Delib.C.C.n. 45/2011 . Per la definizione della pericolosità idraulica ai sensi del PAI Ombrone vengono confermate e recepite dal P.R.G. le perimetrazioni rappresentate nelle Tavole PGG6 (pericolosità idraulica) del Piano Strutturale approvato con Delib.C.C.n. 45/2011. Per le aree a pericolosità idraulica elevata e molto elevata (P.I.E. e P.I.M.E.) si considerano valide e recepite dal P.R.G. le prescrizioni riportate negli articoli 58 e 59 delle Norme del Piano Strutturale approvato con Delib.C.C.n. 45/2011. Nella tabella 3 viene definita la fattibilità nelle zone agricole del territorio comunale, in relazione ai tipi di intervento e alle condizioni di pericolosità geologica/geomorfologica e idraulica perimetrata nelle carte delle tavole PGG1 e PGG4 in scala 1:10.000. Le fattibilità desunte dalla tabella 3 allegata sono da intendersi in forma transitoria fino all’approvazione del nuovo Regolamento Urbanistico, per la redazione del quale si renderà necessario la produzione di nuove cartografie adeguate alla normativa vigente.

FATTIBILITA' Tabella 3 - Abaco di Fattibilità degli interventi PERICOLOSITA' PERICOLOSITA' IDRAULICA (a) (1) GEOLOGICA I.3 I.4 G.3 G.4 G.2 TIPO DI INTERVENTO I.1 I.2 PIE PIME PFE PFME PF2 PI3 PI4 PF3 PF4 Interventi sul patrimonio edilizio esistente senza ampliamenti e senza aumento del carico urbanistico, persone o beni. Interventi di Manutenzione ordinaria e F.1 F.2 F.2 F.2 F.1 F.2 F.2 straordinaria che non comportino sovraccarichi sul terreno e/o sulle fondazioni. Demolizione senza ricostruzione. Interventi di Restauro, Risanamento Conservativo, e Ristrutturazione Edilizia sul patrimonio edilizio esistente senza ampliamenti eccetto opere murarie di piccole dimensioni o temporanee anche connesse al verde F.1 F.2 F.3(2) F.3(2) F.2 F.3(5) F.3 (6) attrezzato, piccoli volumi tecnici, di servizio, per funzioni igienico-sanitarie. Demolizione e ricostruzione configurabile come ristrutturazione Edilizia. Nuova edificazione ed interventi sul patrimonio edilizio esistente con ampliamenti, sopraelevazioni ed altri interventi che comportino sovraccarichi sul terreno e/o sulle F.1 F.2 na(3) na(3) F.2 F.3(5) na(4) fondazioni. Demolizione e ricostruzione configurabile come Sostituzione Edilizia. Verde attrezzato senza opere murarie, parchi in genere, F.1 F.2 F.3(2) F.3(2) F.1 F.2 F.3(2) aree destinate alla tutela e ripristino ambientale. Impianti sportivi all'aperto, piste ciclabili. F.1 F.2 na(3) na(3) F.2 F.3(5) F.3(6) Ampliamento di sede stradale o realizzazione di nuovi brevi F.1 F.2 na(3) na(3) F.2 F.2 F.3(6) tratti di viabilità (strade di accesso). Nuova viabilità. F.1 F.2 na(3) na(3) F.2 F.3(5) na(4) Parcheggi pubblici/privati a raso < 500 mq. F.1 F.2 F.3(2)(b) na(3) F.2 F.2 na(4) Parcheggi pubblici/privati a raso > 500 mq, parcheggi F.1 F.2 na(3) na(3) F.2 F.3(5) na(4) pubblici/privati con sbancamenti o riporti o in sotterraneo. Piccoli edifici ed impianti di servizio di strutture a rete inferiori a 50 mq (acquedotto, impianti adduzione e F.1 F.2 na(3) na(3) F.2 F.3(5) na(4) distribuzione gas, cabine di trasformazione ENEL, impianti di telefonia fissa e mobile). Torri antincendio.

5260 17

FATTIBILITA' Tabella 3 - Abaco di Fattibilità degli interventi PERICOLOSITA' PERICOLOSITA' IDRAULICA (a) (1) GEOLOGICA I.3 I.4 G.3 G.4 G.2 TIPO DI INTERVENTO I.1 I.2 PIE PIME PFE PFME PF2 PI3 PI4 PF3 PF4 Giardini, coltivazioni specializzate, orti, serre con copertura F.1 F.2 na(3) na(3) F.1 F.1 F.2 stagionale. Serre con copertura permanente. F.1 F.2 na(3) na(3) F.1 F.2 na(4) Annessi agricoli e manufatti per alloggio bestiame, tettoie, scuderie e altri annessi di servizio precari con funzione F.1 F.2 F.3(2) F.3(2) F.1 F.2 na(4) agricola e zootecnica con dimensioni < 50 mq. Annessi agricoli e manufatti per alloggio bestiame, tettoie, scuderie e altri annessi di servizio con funzione agricola e F.1 F.2 na(3) na(3) F.2 F.3(5) na(4) zootecnica con dimensioni > 50 mq. Depositi all'aperto. F.1 F.2 na(3) na(3) F.2 F.2 na(4) Invasi e laghetti collinari. F.1 F.2 na(3) na(3) F.2 F.3(5) na(4) Piscine all'aperto e relativi locali di servizio F.1 F.2 na(3) na(3) F.2 F.2 na(4) planimetricamente < 50 mq. Piscine all'aperto e relativi locali di servizio F.1 F.2 na(3) na(3) F.2 F.3(5) na(4) planimetricamente > 50 mq. Scavi e riporti planimetricamente superiori a 50 mq o di F.1 F.2 na(3) na(3) F.2 F.3(5) na(4) altezza non modesta. Scavi e sbancamenti per la messa in opera delle reti di F.1 F.2 na(3) na(3) F.1 F.3(5) na(4) distribuzione; riporti planimetricamente inferiori a 50 mq. (a) Gli interventi in progetto devono essere coerenti con quanto espresso dalla LEGGE REGIONALE 21 maggio 2012, n. 21 Disposizioni urgenti in materia di difesa dal rischio idraulico e tutela dei corsi d’acqua. (b) Per l'attuazione dell'intervento dovranno essere prese rispettate le prescrizioni previste dall'art. 6 delle Norme del Bacino Regionale Ombrone. (1) Le aree di pertinenza fluviale definite ai sensi delle A.d.B. competenti, potranno essere oggetto di previsioni edificatorie non diversamente localizzabili da realizzarsi comunque nel rispetto degli obiettivi di recupero e rinaturalizzazione degli ecosistemi fluviali. (2) Gli interventi non devono determinare pericolo per persone e beni, non devono aumentare le pericolosità in altre aree e, ove necessario, dovranno essere adottate idonee misure per ridurre la vulnerabilità. (3) Non sono da prevedersi nuove edificazioni o trasformazioni dell'esistente fino all'esecuzione di specifici studi idraulici sulla base della piena con tempo di ritorno duecentennale. In aree soggette ad esondazione per piene con tempi di ritorno fino 200 anni non sono da prevedersi interventi di nuova edificazione o di nuove infrastrutture per i quali non sia dimostrabile il rispetto di condizioni di sicurezza o non sia prevista la preventiva o contestuale realizzazione di interventi di messa in sicurezza per eventi con tempo di ritorno di 200 anni. (4) Non sono da prevedersi interventi di nuova edificazione o di nuove infrastrutture che non siano subordinati alla preventiva esecuzione di interventi di consolidamento, bonifica, protezione e sistemazione. (5) Possono essere realizzati quegli interventi per i quali venga dimostrato che non determinano condizioni di instabilità e che non modificano negativamente i processi geomorfologici presenti nell'area; della sussistenza di tali condizioni deve essere dato atto nel titolo abilitativo all'attività edilizia.

5260 18

(6) Relativamente agli interventi per i quali sia dimostrato il non aggravio delle condizioni di instabilità dell'area, nel titolo abilitativo all'attività edilizia è dato atto della sussistenza dei seguenti criteri: a) previsione, ove necessario, di interventi mirati a tutelare la pubblica incolumità, a ridurre la vulnerabilità delle opere esposte mediante consolidamento o misure di protezione delle strutture per ridurre l'entità di danneggiamento; b) installazione di sistemi di monitoraggio per tenere sotto controllo l'evoluzione del fenomeno.

Siena, maggio 2015

GEOSOL s.r.l. Dott. Geol. Paolo Bosco

5260 158.4 420.8 DI C A M P O N E 135.1 396.6

318.1 DOCCIOLA ISAN DI

14 172.3 140.5 FOSSO Torrione

P. 260.3 176.9

450.1 200 153.1

400 LA 191.6 502.2 ogoPoderine Poggio 144.5

186.9 SETA 170.9 203.1 300 135.5 STROZZALEPRI PROSPERO

.CASATO P. VENA 500 137.8 170.6 168.6

219.3 VIGNOLE 450 141.7 322.0 140.3 503.8

139.3

178.4 341.6 FOSSO DI 145.8 197.0 161.3 P. 483.8 161.8 310.3 137.2 235.6 LOGARELLI

LA

LA OMBRONE 136.6 DEL 456.0 277.2

300 280.3 138.5 482.5 250 151.9 DEL

P.

MAGIA 163.3 FONTELATTAIA 135.4 147.6 DELLA MOLINO P. P.

179.6 141.6 MOLINO VOLTA 286.8 178.4 376.8 282.8

IL 212.1 PIANO 214.5 170.3 147.5 503.1 GUADO 166.9

DEL 171.3 VIA

P. 147.6 145.4 139.4 236.4 204.8 272.9

141.7

SPARAMPAGLIA 200 BOSCO 135.1 361.4 502.7 145.2 206.3

MARSAIOLO 212.5 142.7 270.5 505.2 292.0

135.1 PINETA 401.0 239.7 243.7 223.2 181.0 357.3 .COLSERENO P. 507.7 164.1 412.6 POGGIARELLONE 319.1 233.7 ogoal Poggio I L

509.9 FOSSO 141.3

236.4 150 265.4

210.6

FOSSO B A T T E L O G L I O SUGA

141.0

214.7 138.0 .L PRATA LE V. FOSSO

(N.103) 144.6 DEL 266.8 135.8 173.8

0 135.2 196.1 136.0 154.8 199.2 197.1 Forno 141.4 311.7 177.0 195.2 472.8 182.9 136.6 527.8 PERTIMALI

168.5 347.0 141.5 CACATOIO

Poggio

465.8 FOSSO 401.7 DEL

CERBAIA 284.2

.SNGIUSEPPE SAN P. 290.9 411.2 200 139.0 216.8

CAMPOLANDI 478.6

309.3 CASELLO 204.6 567.2 137.5 186.7 337.5 162.6 IFRASSINA DI e Tagliatone del 147.8 138.5 181.0 498.4 183.3 136.3 136.0 IL E DIAVOLI DEI 470.6

DI 559.9 354.7 .CANNETA P.

450 273.1 DI

MOLINO SCORCIANESE 350 MARSAIOLO PININO P.

148.9

308.7 300 153.9 164.3

.POGGIARELLINO P. LPINO IL

337.4 CAMPONOVO FOSSO 400 515.8 142.9 CALBELLO 156.1 .MONTE P. 437.4 364.2 377.4 142.2 247.7 226.7 585.4 .SCARNACUOIA P. 298.5 211.2 146.8 470.1

CRISTINA

216.4

Poggio FOSSO 128.7 Bianco 379.8 296.2 SANTA 158.6 217.5 194.7 LE 154.9 200.9 297.7 PETROSO 176.4 .POGGIOLO P. 456.2 138.3 488.7

P. 137.8 585.4

321.4

GODE 300 250 PETROSO

CAMPOLANDI 256.6 159.3

182.4

163.3

S.P. 396.5 DEL MANNELLA .SCOPETONE P. 1 P. 144.8 149.1

246.6

.PARADISO P.

500 BAGNOLO P. 184.6

294.5 139.9 BRUNELLO 148.4 L'ALBATRETI 158.3 353.2 140.9

309.9

222.8 DEL P. 220.1 257.1

138.8 348.5 .SECONDIO V. 617.3 173.0 450 162.5 492.5 P.

COLOMBAIO

398.3 300

409.4 289.4 2 .SCARNACUOIA P. 273.2 562.5 179.6 CAPANNA 250 161.4 461.5 143.0 147.4 224.3 385.3 402.4 511.2 178.5 220.9 285.0

162.5

202.8 140.4 550 611.1 163.1

169.5 S.P. FOSSO (N.45) 519.7 316.2 162.5 143.9

263.3 271.1

294.9 ALL'AQUILA DELLA 142.5 .D POGGIO DI P.

ISOPRA DI 512.2 CACATOIO SCOPETINO P.

P.

P. 599.9 173.1 188.4 CHIUSA

CASANUOVA

592.9 SORBELLO 350 DEL 592.0

V. 145.2 428.3 611.2 .SANTE P. 170.2 160.7 .NUOVINA C. 222.7 159.8 RONDINELLA

TRAVERSA 163.4 152.2 484.2 185.5

ot Cristiana Fonte 200 306.7 P. 206.9 LA 145.8 142.1 289.6 P. 166.8 150.9 175.5 ISOTTO DI LE

300 P. 376.1

MONTALCINO MARTOCCIA

146.3 550 CHIUSA DI 588.1 .ACQUABONA P. 201.1

CASA PONZECCO 500 250 FATTORIA TAVOLETO ogoCivitella Poggio P. U PORTE DUE CANALE SOTTO 478.3 517.6 564.1

MARIE 150

459.9 ALTESI 147.0 283.4

4 FONDONI 167.4

IL FRASSINA

.DEPORTE DUE V. DEL 169.7 FOSSO 146.9 164.6 611.3

38 RENAIOLO

554.2 CANALE 172.1

MONTOSOLI 198 DEI 450

FOSSO

202.2 187.4 600 662.3 289.8 207.9

RENAIO

504.1 300 400 146.6 MONTALCINO

MONTI 244.4

152.2 147.4 531.3 3 FOSSO 360.1 161.6 262.7 619.4 616.8

213.7

600 272.0 CERBAIA 157.8 184.6 194.2

FATTORIA

ALTESINO 612.9 COLOMBAIO 199.1 MONTOSOLI

155.8

SAN BRUNELLO 504.5

146.5 150 145.6 548.6 S.P. 199.9 541.8 294.1 DEI

197.8 151.4

413.7 .FONTEPRETI P.

DEL TORRENTE 223.3 LAZZARO 137.2 252.2 FOSSO

641.5 OSTERIA 150 172.8 438.7 .TORRIONE P. 549.6 121225 176.1 174.8 175.3 560.1 200 166.1 203.4

156.9

S.S. EL GRAZIE DELLE DELLE 245.2 BELLARIA 149.9 267.4 UG NUOVO LUOGO

158.5 500 250.1 P. 427.0 171.5

578.3 600 MADONNA

COLOMBAIO 295.3 CIMITERO OSTICCIO 627.1 575.2 614.5

563.4 5

Montalcino

550.2 FOSSO

DELLA 151.7

FOSSO 165.4 C. FONDO 232.2 150.9 564.6 600.8 183.8

E PIANO DEL 150 154.8 P. MADONNA 322.2 IL 614.6 DI (N.14) 543.2 PIEVECCHIA 526.2 185.9 171.0 375.7 ACHIUSA LA 617.2 MARRONETO

475.8 174.4 VIA .LUCIERE P. 146.7 174.0

A DI VAL FOSSO 184.2 0 210.3

191.6

166.9

216.6 CACCIANESE 3080606 COPPIOLE 548.0 241.4

P. S.P. 261.6 603.9 197.2 P. 148.3 194.5

550.7

36 279.4 208.7 200 MANTACI 566.0 LOGHINO CAVA 248.6 191.3 156.6 171.6 514.0 603.4

548.8 196.0

512.3 (N.14) .LE P. 158.1

287.6 190.7 337.9

159.7 DEL

257.7 185.3 600 184.1

.LMOC PULLERA C. LAMPO P. SCORCIANESE

212.9 195.3 545.8 FOSSO CASSIA

S.P. CIVITELLA 550 550.0 511.4 154.6 FONTE 268.8 147.7 574.4 220.2 V. 171.9 590.5 204.4 .BENDUCCE P. 217.1

P. 154.4 157.9 168.8 170.9 I

MONTE CIPRESSI 213.9 199.9

248.6 203.1 P. 436.9 PASCOLO 519.0

LE 190.1

197 TORRENTE 164.6 Acquedotto 251.9 206.1

300.6 476.8 DEL 546.1 BUCA

BUCINE S.P. 261.2 165.8

(N.55) 566.7

501.2 253.3 233.3 280.9 PIAGGE di 171.4

168.6 RESTA

258.1 (N.45) 152.8 540.2 SERLATE 520.8 521.0 450.2 196.0 522.9 221.4 188.1 198.2 210.3 192.1

260.2 BELLARIA CARBONAIE 532.1 Montalcino 251.1 35 159.1

380.5 BUCINE 519.8

DI 550 465.3 (N.2) BENDUCCE 265.4 160.0 220.0 177.1 158.6 P. 209.3 150.9 167.1

CANTINA SOTTO 512.6 DI 250.3 .BCAVECCHIA BOCCA P. 261.1 500 400.4 FOSSO BENDUCCE 478.3 150.8 MONTALCINO AON NERA MADONNA 528.2 220.0 351.0 200.8 148.0 265.7 249.8 322.3 281.3 CANALICCHIO 173.0 DEL 6

FORNACE

185.2 P. 276.7 500.7 188.2

DI MACINA P. BOSCO 151.1 OT BUIA FONTE CASELLA 197.9 184.3 P. 219.6 ISOTTO DI 216.8 187.8 218.2 221.2 492.6 CANALICCHIO DI VAL

524.5

145.4 1

COLOMBAIO 450

2 454.9 460.2

534.1 217.9 509.8

ISOPRA DI DELL'ORO .PIAN P. S.P. 275.6 FONTANELLE

500 . P. 287.7 MARTELLI .POGGIO P. 392.3 209.1

500.5 168.6

287.7 366.6 MADONNINO (N.55) 292.3 153.0 405.0 SUGA 212.9 253.8 307.3 143.3 150.0 254.0

DELL'ORINO PIAN P. 174.4 PIOMBAIA (N.14) 344.9 218.7 466.3 SALCANO .MACINA P. PODERE 187.3 245.3 212.8 500.1 474.0 256.3 195.1 .SNSEBASTIANO SAN P. 179.3 185.7 490.0 .CASINO P. 280.2 252.7 275.5 478.4 152.2 171.9 278.0 271.0 489.7 196.1

323.8 200 399.3 S.S. CANALICCHIO DI 154.7 FOSSO 257.2 411.1 484.2

211.8

L'OSSERVANZA S.P.

303.8 144.2 456.8 ISOPRA DI PESCAIA S.P. .GREPPINO P. SOPRA 188.6 372.9 215.8 216.7 243.1 481.2 FOSSO COLLODI P.

500 DEL 200 RESTA FATTORIA 221.4 .CAPARZO P. 187.4 266.9 257.6 .FORNELLO P. 217.0

TORRENTE CIMITERO

495.0 TROGOLO ISOTTO DI 7 391.6 PESCAIA 458.6

500 335.7 DI FOSSO 221.8 314.6 268.2 145.2 153.0 3081103 293.9 3081102 206.3 194.1 .CASELLA P. 209.7 149.6 261.6

320.8 .PIOMBAIA P. 178.7 158.1

IMACINA DI PIAN P. 200 GREPPINI I DEL 150 217.3 476.6 .LA P. 166.7 359.6 482.1 276.8 266.2 261.4 .MERCATALE P. 266.2 488.7 221.4 .I CERRO IL P. 276.9 8 451.9 352.7 265.7 CROGNOLI I PODERE 478.6 .GREPPO V. CASACCIA 225.1 437.1 280.1

169.3 201.1

222.7 276.8 477.1

BRUNELLO 222.9

262.2

COLLODI 196 316.2 376.4 FOSSO

FOSSO 253.4 RIGO 328.9

450 176.8 229.4 447.9 345.8 189.3 383.2 267.5 307.0 147.1

COTTIMELLO DI 34 471.9 293.5 218.3 CASINO PODERE ICOLLODI DI CIMITERO 216.3 287.4 FEBO 298.5 276.9 ACROCE LA

468.6 212.4

.BUONCONSIGLIO P. TRAVERSA 459.3 180.7 484.5 281.0 312.8 461.0 279.2 276.5 454.4 174.2 148.2 FOSSO 218.7 .PELAGRILLI P. 455.9 281.0 187.5 286.0 273.6

.I MORO IL P. 500 162.6 MATRICHESA .VITI P. 456.1 255.6 304.3 155.1 464.6 COTTIMELLINO BUIO COLLODINI P. 450 CARLO SAN P. 227.1 291.2

SUGHINO 231.4 VECCHIO 301.6 DEL 227.9 391.4 313.8 165.2 350.8 514.1

275.8 TORRENTE 234.1 .RIGACCINI P. COLLODI SALETTA PODERE 433.3

MATRICHESINO AFORTUNA LA 250 209.5 158.1

157.0 272.8 IL DEL 216.5 LESALE ALLE GIUSEPPE SAN FATTORIA 195.0

476.3 195.7 275.9

303.7 288.8

297.4

452.5 (N.45) 300 453.1 COLLE 200 295.4

.BERSAGLIO P. 191.7 220.2 221.4 DEI 301.6 508.5 293.1 256.4 499.1 280.7 306.7

219.0

174.1 294.4 CASSIA 321.8 291.7

236.3 MONTI 230.6 371.3

297.1 FOSSO

277.1

CANCHI 318.2 200 224.6 516.9 317.3 409.4 421.8 .NUOVO P. 9 286.6 332.5

156.5

Poggio 413.3 BOSCO 159.4 351.7 .SCOPONE P. 381.2 417.4 316.3 LA 286.8 400 350 181.7

150.9 (N.14) 253.2 227.6 256.5 SANT'ANTONIO PODERE

CAPANNA 510.4 200 Gambocci FOSSO 169.6 P. 416.1 305.7 316.6 406.9 327.5 329.2 229.4 222.9 411.7 LA 327.5 297.4 GALLUZZO 405.9 DI 197.8 152.0 156.0 305.0 225.9 PODERE 293.5

267.5 200 300 330.4 CHIUSA 232.1 P.

500 400 SASSI COLLE P. MANDRIONE 401.3 422.5

246.4 LE

227.7 191.3 323.3 FOSSO 162.3 VERBENA FORNACELLA 331.4 436.2 .VODICE P. 213.7 414.1 406.4

FOSSO SALE 221.8 216.9 320.4 464.9 195 312.9 215.8 323.2 330.4 340.6 287.7 282.4 292.5 PODERUCCIO 161.3 DI GAMBOCCI 304.4 262.4 AFORNACE LA 164.5 489.5 DELLE 310.5 200

310.6 PISCIOLO 197.8 325.6 387.6 259.3 182.0 391.7 222.7 166.5 161.1

450 180.3

.RISVEGLIO P. DEL 261.5 169.6 217.0 216.7 .POGGIARELLINI P. 293.1 P. 422.1 282.1 311.2 191.3 368.1 324.7 236.6 .VALLAFRICO P. 301.8 328.7 322.8 399.0 169.7 FIRENZE 258.7 170.3 442.7 VERBI I 206.9 169.5 332.1 154.6 218.3 309.6 273.2 400 270.3

293.6

PIERI LAME

RIGO MONTE 414.4 178.9 400 241.4 210.4 .CAPANNA P. 244.5 350.2 272.6 281.4 365.2 .DESERTI P. 328.4

365.5

PODERE 259.5 162.9 (N.2) 264.8 442.7 381.0 SALA 204.8

300 306.8 312.3 306.4 373.0 268.5 .POGGIARELLI P. 300.6 177.1

LANDI 32 FOSSO 177.4 153.0 .CERBAIOLA P.

260.6

275.1 SERLATE 177.5 255.6 300 365.8 221.1

333.3 321.3 FOSSO 250 389.9 239.8 168.1 163.4 244.0 .CANAPACCIA P. 386.1

FOSSO 228.6 FIESOLE 300 200 .INFANGHI P. 213.5 239.6 262.8 263.0 273.2 309.6 292.5 432.3 154.4 345.9 LA 212.5 288.0 397.9 166.0 ICERBAIA DI 237.7 PODERNUOVO 302.9 RASINA 222.1 .NUOVA C.

31 282.1 287.8 162.4 313.4 DEL 168.1 194.4 253.6 258.4 297.5 356.5 211.5 266.9 286.6 324.5 DELLE 157.0 .COMUNALI P. 303.8 167.1 227.0 415.3 300.1 202.4 270.8 320.3 421.7 400 S.P. 201.5 .SNGIUSEPPE SAN P. 317.0 .GALLUZZO P.

300 252.4 249.6 .DESERTINO P. 255.1 404.6 166.7 .CAPANNA P.

291.0 304.1

179.3 PODERNUOVO 200 270.0

407.1 201.3

RIGUZZO 350 256.3 312.2 211.5 FOSSO 315.2 348.4 321.8 258.0

350 276.1 200.2 158.1

.CERBAIONA P. 194 321.8 228.6 252.4 3080703 181.8 174.0 175.9 240.0 252.3 270.7 405.4 176.9 171.7 Rotondo

260.5 TRAVERSA Poggio 351.6 168.3

LAME 291.3

350 265.8 295.1 206.5 312.4

262.8

264.0 180.8 310.0 200

250 257.8 292.1 172.5 271.5 296.4 218.3 370.8 223.7 285.4 207.0 353.2 204.4 261.8 197.1 161.1

Poggio 250 270.1 247.8 270.4

299.3 FOSSO 231.3 327.3

TORRENTE 3081101 172.5 .CASTELLINA P. 306.5 183.3 287.8 252.2 447.3 297.9 202.3 296.4

.CASELLA P. .SEMITI P. 271.8 300 225.5 al 165.7

200 .PALAZZO P. 292.0 268.5 296.6 301.8 317.9 Moro 186.1 302.0 227.0

311.4 DEI

.FINESTRINA P.

260.9 FOSSO DELLA

264.1 269.4 S.S. 302.2 300 CASALE PODERE 318.4 250 316.8 249.0 421.5

300 239.4 SAN 366.6 305.6 280.1 255.0 264.8 160.8 255.3 320.2 ARASA LA 244.2 FILIPPO 196.7

292.1 CASELLA .LAUGNANO P. 325.9 SEMITI 262.0 306.3

30 287.7

VIA

256.0 FOSSO .CASINO P. 251.6 SERLATE 200 284.0 268.8 277.7 341.0 270.2

267.8

309.6 250 394.1 270.9 197.8 330.7 281.1 307.2 200.5 254.4 297.6 279.6 183.5

246.7 .COLOMBAIOLO P.

162.8 200 282.7 202.0 174.8 262.9

203.9 300 CASSIA 187.1 244.9 200.1 312.2 254.2 199.8 344.3 306.4 278.7

297.6 MONTI 257.0

242.2 FOSSO BANDITELLA

272.9 300 197.6 337.6

262.3 TORRENTE 292.2 250 166.6 249.9 276.0 283.9

267.0 225.5 317.6 TROAIII STERCOLATI 250 193 .SNMARTINO SAN P. 303.8 244.1 245.1 266.6 TORRENIERI TROAII STERCOLATI

228.0

269.1 DI 289.9 210.5 295.0 260.2

234.1 200

261.1 231.3 PIAN 166.1

300 SERLATE 167.9

300 274.7

200 167.9 245.4 (N.2) 292.5 179.6 206.5

325.8 200 294.6

249.9 COLLALLI

318.9 169.2 FOSSO 299.4 181.9

295.4

257.3 169.0 256.0 260.5 259.6 300 247.3 241.5 307.3 190.2 237.8 183.9 273.1 254.1 300 TORRENTE

213.8

243.5 260.2 252.7 291.8 311.3

DEL

RIGUZZO (N.14) BOSCO P. 290.3 239.9 .PIAN P. 277.3 245.4 286.0 291.6 280.5 IL 250.2 270.1 177.8 SPERETA 241.1 237.9 299.6 271.4 263.2 260.4 265.4

DI 275.2 .GROSSETO P. 248.1 199.1 DELL'ASSO 256.9

.AS II ASSO P. 200 274.1 294.0

279.8

281.5 253.8 250 .LAMA P. CASELLO 265.3 239.5 CASELLA 264.5

.CASANOVA P. .COLOMBAIO P. 320.7

189.5 250 CASANOVA 286.7 .LA P. 260.3 253.7 218.2 276.1 270.5 VILLA PODERE

300 228.1 CASELLINO 287.4 Torrenieri

259.9 RIGO

187.8 248.9 246.7 193.7 192 255.8 261.3 250 29 .CASTELLARE P. COLOMBAIONE

8 195.3 242.5 257.1 249.0 318.5 248.0 263.5

257.2 250 231.8 321.7

244.7

285.6 245.4 255.4

245.1 250

259.9 191 252.8 244.6 250.5 289.1 310.7 204.2

244.5

302.8 FERROVIA 237.0 241.3 247.8 243.5 236.1 271.4 236.9 236.6 241.2 240.8 243.0 RENIERI 280.5 243.7

ASSO

260.7 250.3 245.5 312.5 SIENA

317.2

.QUERCIANELLA P. 190 238.0 .FORNACE P. 310.8 laiaCollalli Alcalina 293.8 244.8 237.7 259.7 239.4

Sorgente ASCIANO 247.8 247.6 232.2 249.1 301.9

238.0

304.7

247.0 27 300

274.4 292.1 MONTEPESCALI 237.6 234.3 236.8 236.3 250 302.3 235.5 235.8 319.8 289.8 PODERNUOVO 313.5

235.8

239.9 237.4

223.3 GROSSETO TORRENTE 237.3 P. 254.2 285.7 .MELETO P. 302.1 234.5 248.2 236.4 .MNEPINCI MONTE P. SOI ASSO 239.3 253.3 317.8 301.7 C. DI .COLLALLI P. 327.3 245.9 237.4 246.8 323.2

TRIBOLI 236.0 321.5 SOTTO 251.7

226.6 CIMITERO 250 241.2 251.6 232.2 ogod Vergelle di Poggio

246.1 S.P. 317.4 231.4 ASSO A .SAN P. 246.4

246.4

300 308.8

ASSO 330.2 121221 259.8 300 316.5 251.3 221.4 341.7 260.4 290.3 245.0 250.7 234.6 269.3 325.4 PIERO 273.1 .SPRUGNANO P. 246.1 250.2 344.6 250 236.7 TRAVERSA 231.1

C. 247.6 233.7

.ALTA C. 331.0 VERGELLE 250

256.4 250 TRIBOLI 266.4 251.6 296.8 268.5 285.4 TORRENTE 253.6 S.C. 220.3 295.4 PER 266.6 252.8 246.8 292.5 332.2 278.0 lBoschetto Il

258.3 S.S. 250.6 220.0 267.7 229.2 275.7 283.0 PODERE 262.2

232.8 300 VIGNA 270.7 336.8 322.6 265.2 C. 303.7 DEI 343.2 277.2

213.9 GROSSETO ALTINA 303.3 VERDELLI CASTEL PAGANICO 319.5 216.1 252.0 257.3 C. .TOSCANO P. ISOPRA DI 226.8 268.0 250.5 252.7 316.7 .TORRE P. .BORRONZONI P. TRIBOLI 307.3 314.8 250.8 247.6 232.5 219.6

26

228.7 291.4 250 250 FOSSO 251.9

DI P. 229.2 259.9 TORRENTE 281.9 MONTI .MONTECHIARI P. 237.0 299.8 247.7 MONTECHIARO 314.4 230.7

.CERRETALTA P. 309.6 FOSSO 215.4 .OLIVELLO P. 258.1 272.3 CANCELLI 256.3 284.8 291.3 247.0 .CAMERA P. TRIBOLI 284.8 262.5

266.6

250 269.6 FOSSO 268.7 248.6 297.8

224.1 (N.14) 3081501 294.4 242.1 331.6 268.5 263.1 221.8 318.0 280.1 303.3 286.4 253.8 189

230.7

242.8 ASSO LUME 258.4 250 250.7 250 312.1 250.8 287.4 236.3 242.7 247.7 250.8

230.5 LASCONE DELLA 226.3

330.4 S.P. S.P. 248.0 305.2 253.1 252.3

DEL 250.8

253.8 307.0 250 228.3 250.6 335.6 219.6 254.5 325.1 341.3 263.7 241.6 .GIARDINI P. 225.0 268.8 .GIARDINELLO P. 247.0 234.7 275.3 25 .SNAGIULIA SANTA P. 259.8 268.1

DELLA 276.4 .GIARDINI P. ASSO SPENTO

265.5 FOSSO TORRENTE ORIA VIA CANONICA 275.8 300

226.3

258.8 250.4 300 .LA P. 267.0 TRAVERSA TORRENTE 306.4 251.3 348.2 270.5

303.1

VIA 252.1 CANONICA BIANCA

PODERE POGGETTO

321.8 255.2 250 253.8 242.0 221.7 332.5 251.8 255.7 310.4 225.0 250 254.9 251.8 221.1 DEI 241.5 252.9 250 MONTI 260.3 FOSSO 335.4 248.4 277.0 291.1 275.6 299.8 252.1 .CERRETELLO P.

302.1 271.5

223.7

282.1 263.8 350 278.4 300 267.5 273.7 285.5 252.7 347.4 24 251.6

299.1 DI ASSO 242.7 266.2 232.3 244.0 262.5 277.0 282.6 326.5 310.2 DELLE 350 236.5 253.3 314.6 299.2 (N.14) 289.0

241.5 189 286.8 351.5 306.2 332.4 255.2 319.2 272.6 303.2

274.9

FOSSO 252.1

ROSSELLO FOSSO 270.6

246.1 331.0

332.3 242.1 MIRABELLACCIO

290.3 250 BANDITE CELAMONTI 253.5 256.6 241.7 291.2 315.5

188 331.1 351.2 256.4 TUOMA P. 301.0

P. 307.2 300 POGGIARELLO 271.3 316.4 AT LUCIA SANTA SAN 292.4 251.6 332.4

308.3 CASSIA 316.9 233.9 292.3 303.2 .BELLARIA P. ORIA 286.7 GIUSEPPE 263.1 268.1 258.2 281.4

291.8 188 281.7 353.4 CITILLE PODERE

FOSSO 241.1

247.8 FOSSO

241.8 S.P. NERA

310.6 321.2 251.6 302.8 304.8 FOSSO 273.8 300.4 285.0 300.6 273.6 324.8 3081104 319.6

DI 336.3

265.2 DEL 272.5 284.0

DEI SOTTO DI CASANO P.

277.1 300 274.0 258.7 247.6 FOSSO 253.2 250 347.6 305.1 248.6 257.1 366.4

272.8 FOSSO

300 300.9 350 246.7 280.5 DEL 336.9 250 255.7 359.6 335.0

271.8 PONTICELLO

LA DI DI 272.9 304.9

308.3 300 258.8 FOSSO 353.3 307.4

E 356.1 297.0 MOIANA

262.0 FOSSO

315.4

(N.137)

277.8

ORIA

300 GRETINI 300 ISOPRA DI CASANO P. P. 252.8 (N.2)

360.6 GINEPRONE 350 FOSSO

317.5 290.5 295.0

279.1 350 326.1 FONTE 285.6 331.4 260.2 367.6 291.1

251.2 .BORGASSO P.

385.6 NERA

245.5 CERRETELLO 350

249.9

CELLE LSORBO AL 267.2 300 337.4 331.9 .POGGIO P. 274.3 254.0 PODERE CENTINELLE 312.1 ETAEGAS CENTRALE 263.6 358.3

340.5 DELLE 323.3

253.4 DI 307.2

281.2 DELLA 292.1 322.2

364.6 275.8 399.8 284.5 FOSSO 303.6 316.5 312.1 .MIRABELLO P. 403.1 261.7 247.1 271.0

BANDITELLI 300 300.9

270.8 CALDA 365.6 300

349.0 (N.71)

350 351.1 357.1 254.3 305.6 346.0 187

336.5 BORGASSO .CELAMONTI P. PALAZZO 349.2 307.0 288.1 284.3 275.2 324.8

328.5 416.3 353.2

337.3 378.2 FOSSO 380.1 PAGACCINA

.NOVINA C.

306.3

187 258.1 335.6

268.1 DI BANDITE 374.0 .L BANDITE LE P. 429.6 370.4 338.6 326.3

320.9 ABBADIA 276.7

312.7 321.4 BAGNAIA SCOPETI 273.7 416.8 283.6 297.5 306.2 341.4 362.9 305.4

350.8 FOSSO 321.4 326.7 314.4 265.3

333.0 .MIRABELLO P. 378.1

350 326.4 FOSSO 326.7 327.6 280.9 349.8 355.3 326.8 272.3 316.7 345.6 258.3 280.9 295.4 355.1 410.5

449.0

254.8 DI

303.2

397.3 .CELAMONTI P. FOSSO 450 320.4 455.9 259.3 FOSSO 322.5

344.9 343.9 300 369.3 306.4 273.6 341.5 352.2 353.7 325.7 368.2 BORGASSO 364.1

324.1 S.P. P. 300 269.8 RIGUARDINO 306.5 LE BELVEDERE 369.7 370.0 DI 337.1

254.0 DELLA 186 BANDITE FOSSO BANDITA 331.9

318.3 301.5 350 BELLADONNA

293.6

FONTE 350 S.P. 348.2 257.4 315.3 264.6

FOSSO

316.7 S.S. 382.5

353.8 337.4 .RIGUARDO P.

328.3

.SCANNELLI P. 361.7

300 DI 299.7 DEI FOSSO 300 254.9 CALDA 321.3 356.6 364.6 P.

258.3 DI

EQUERCI LE PODERE TORRENTE 390.5 318.4 357.2 362.2

SPINOGLIO VIA 344.2 282.6 286.9

332.1 331.8 FONDONI DELLA P. 367.1

BANDITELLI .SNTOMMASO SAN P. 374.1 MOLINO 362.9

350 186 382.5 260.1 390.8 250.3 398.8 353.5

350.7 PETROIO

360.0

387.2 DELLE 325.3 302.5

TUOMA 329.4

362.8 .SNATERESA SANTA P. BAGNAIA 330.4 346.5 .RIGUARDONE P. 389.9 304.3 311.4 394.4 310.6

395.2

357.5 DI 317.2 313.3 361.0 364.2

326.9 IRIGUARDO DI 343.5 MADONNA CASSIA 363.3 330.7 269.1 345.2 342.1 335.0 356.3 340.2 408.1 330.6

401.9 300 392.5 E .POGGIO C. 337.8 375.4 262.7 344.3 321.6 252.8 327.3 355.8 378.7

BANDITE 328.7 301.7 315.8 321.7 260.8 275.1 396.4 261.5 298.5 281.9 VariazioniZ.T.O./Sottozone relative a agricole Scala 1:10.000 Scala Indagini geologico-tecniche Ombrone Regionale Bacino del Piano di Norme delle Ai sensi geomorfologica pericolosità della Carta Progettista: Ai sensi del D.P.G.R. 25/10/2011 del del Ai sensi n.53/R geologica pericolosità della Carta adeguamenti a PTCP-2013 e PTCP-2013 a adeguamenti Variante P.R.G. al ad relativa previsioni di varie zone del zone di varie previsioni PS-2012, ed a disciplina e disciplina a ed PS-2012, Idrografia superficiale Idrografia abitati Centri Classidi pericolosità geomorfologica ai sensi del P.A.I.del FiumeOmbrone Classidi pericolosità geologica ai sensi del D.G.P.R. 25ottobre 2011, n. 53/R LEGENDA e territorio extraurbano/rurale e territorio territorio comunale territorio P.F.M.E. G.2 G.3 G.4 Reticolo idrografico Corsi- d'acquasuperficiali P.F.E. Confinecomunale Bacini idrici- Laghi e specchid'acqua Perimetro centriabitati Dott. Geol. Paolo Bosco Arch. FaustoAndreis De coll: Dott. Geol. Stefano Romani Stefano Geol. Dott. coll: Capotorti Emanuele Dott. coll: s.r.l.GEOSOL Vegni Massimo Istr. coll: amm. Bindi Claudio Geom. coll: Pericolositàgeologica media Pericolositàgeologica elevata Pericolositàgeologica molto elevata Pericolositàgeomorfologica elevata Pericolositàgeomorfologica molto elevata G1 PG Ottobre 2 0 1 4 1 0 2 Ottobre 3 4 2 1

C o m u n e d i M o n t a l c i n o 599.9 614.5 499.1 405.4 350 455.9 464.9 442.7 325.8

505.2 520.8 471.9 344.3 300

500 450 223.3 S.P. 451.9 P. POGGIARELLINI FOSSO Fonte Cristiana 447.3 394.1 251.8 611.1 PIOMBAIA 291.6 528.2 267.5 617.3 STERCOLATI II 221.4 LASCONE 450.1 662.3 548.8 500.1 FOSSO DEI 415.3 321.2 257.2 336.9 213.9 258.8 403.1 Poggio Civitella P. VALLAFRICO GRETINI P. CASINO DI 227.1

279.7 650 639.4 550 485.3 400 440.3 435.1 372.4 233.1 629.2 Passo del Lume Spento 439.2 317.1 446.4 600.0 464.6 452.8 359.1

550 MANAPETRA 215.1 600 637.5 501.1 S.P. 417.5 256.8

537.3 542.5 216.2 400 P. PIETRAFOCAIA 644.7 587.5 487.3 350 411.9 232.8

500 589.0 602.3 FOSSO P. MANACHIARA 376.9 PIOMBAIA 250 P. RAGNAIE 458.5 P. LE CASELLE 295.4 346.4 623.6 FATTORIA 422.9

39 DEI BARBI 218.8 272.4

600 ASCIANO 560.3 450

500 383.8 317.0 548.7 521.0 515.3 503.3 399.5 392.7 4 282.6 306.2 460.6 594.3 FOSSO 279.7 455.6 620.0 450.9 DEL 427.9 FOSSO 450 527.1 PODERNOVACCHIO 238.2 LE CAPANNACCE 363.1 P. POGGIO 602.4 DELLA 351.9 492.8 Q U E R C E G R O S S E 217.3 479.7 P. LUME SPENTO 625.4 488.1 406.8 251.8 622.2 352.9 VALLONE 600.0 476.5 Poggio Cocco 513.6 592.4 309.1 435.9 (N.117) 500 379.0 292.8 605.1 578.0 617.6 599.6 491.9 502.1 P I A N E L L A 506.9 P. POGGIO AL VENTO 566.9 FOSSO Siena 460.5 FOSSO 275.2 542.0 L E 603.0 626.4 438.0 461.0 3081502 500.4 631.6 491.1 PINSALINO 509.0 456.9 247.2 228.5 360.4

382.0 213.8 398.3 506.4 479.3 383.0 S C A M P A T E 354.8 FOSSO P. SAN VITO 500 FOSSO PODERNOVONE 383.1 314.3 547.7 449.8 312.0 464.7 BADIA

P. 450 P. IL PINZALE

QUADRACCI 612.9 426.8 266.9 610.6 300 487.7 EX CONVENTO CAPPUCCINI 451.0 406.7 299.2 240.0

550.4 561.0 486.1 315.6 250 312.5 214.0 490.7 463.8 621.8 508.7 TIGLIOLO 459.0 446.3 478.5

445.9 424.9 350

P. L'AIOLE 204.5 P. PALAZZINA 350 579.1 298.3 600 EX POLVERIERA P. SALICUTTI

609.7 121227

613.4 453.3 413.1

DELLE 450 384.0 400 342.3 584.5 611.2 342.1 466.8

520.0 601.6 570.9 374.0 550 500 408.9 602.6 266.7 428.2 450 450.5 329.9 229.0 418.3 453.7 Poggio San Polino P. COCCO 450 BARBI 300 DEL 599.2 605.1 604.3 ASSO 253.8 523.6 DI 449.2 329.3

5 290.6

471.9 T O N D O 500 250 P. SAN POLINO 275.7 SIENA 400 557.0 40 267.3 380.5 P. LA MADRE 449.6 P. SAN PIETRO 600 428.0 208.8 581.3 432.1 423.3 390.2 325.7 381.6 400 361.8 580.6 P. PIAN DI MOGGIO 584.9 599.6 375.0 593.2 P. SAN POLO 205.0 L E C C I O RIBUSUOLI 393.2 SCARABOTTI SCAMPATE 415.1 538.6 LOCCO 395.0 393.5 586.9 Acquedotto 284.4 584.1 551.4 594.7 581.3 309.1 P. MOLIN 250.6 565.5 SANT'ANTIMO 273.3 DEL FIORE 212.5 550 489.3 396.0 466.9 577.4 FOSSO 547.4 565.7 P. RIBUSUOLI 411.0 P. CAGGIOLO 550 374.1 STREGHE 565.0 554.0 359.9 408.5 424.3 374.2 313.0 386.3 300.5 323.3 581.4 377.9 285.0 350 400 446.4 CASSERO 381.4 330.6 308.1 402.0 366.8 428.6 421.8 547.6 391.1 521.6 V. TOLLI 398.0 529.4 359.4 503.9 517.1 429.5 289.0 309.7 498.3 554.7 259.2 244.2 343.1 280.8 P. FIORE P. SANTA 418.2 299.6 DELLE 545.5 Poggio delle Macioche BARBARA 284.4 519.6 516.3 540.2 355.3 203.5 390.0 350 291.5 550 553.8 441.4 P. PIAN BOSSOLINO 6 300 343.9 550 363.6 249.0 268.5

Caserone 541.0 384.3 di 318.2 284.6

POGGIO ANTICO 565.1 279.9 350 203.5 300 285.4 GRANDE Poggio del Fontone 463.1 500 250 519.3 496.4 540.6 536.9 550 524.4 489.4 541.5 366.2 251.9 RIBUSUOLI212.6 460.3 358.3 (N.55) CASELLO 259.8 350 361.3 314.5 527.9 400 237.2 202.1 470.0 TORRENTE 301.2 230.9 499.3 250 FOSSO 517.1 484.1 466.0 266.8 250

496.5 334.3 FERROVIA TRACOLLE 536.2 553.1 P. MONTE CAPRILI 247.6

219.0 505.2 250 192.0 237.9

536.4 505.6 439.7 189.1 345.0 200 FOSSO 41 500 274.8 465.5 208.8 389.8 229.2 221.7 424.5 P. CASACCIA FOSSO P. MACCHIARELLE FOSSO 220.8

335.1 214.6

508.2 548.0 200 538.1 500 489.6 470.5 200 461.5 464.3 246.8 220.0 489.6 451.7 304.9 450 505.4 303.0 500 489.4 240.3 ORCIA (N.14) 516.5 P. MAGIA 188.2 233.6 476.5 Montalcino 329.6 314.9 FIUME 450 220.1 552.5 249.6 193.5 269.3 471.7 498.2 263.2

353.6

514.3 382.2 344.2 300 184.4 450 P. BELLAVISTA 437.0 441.9 191.1

546.4 Poggio alle Forche 337.7 221.2 250 438.0 265.3 425.8 398.1 337.3 P. CASALTA 294.2 457.9 FOSSO 338.8 242.6 MONTI DEL 439.6 7 325.0 436.0 424.1 FOSSO 222.6 254.2 516.1 266.3 P. MONTELACCIO

491.3 297.2 471.7 334.1 350

432.3 420.5 SCARCETA 261.0 300 496.6 344.6 281.1 505.8 DEI 352.9 184.1 FOSSO 362.9 279.4 280.3 468.4 366.3 408.4 353.7 42 341.2 401.2 387.8 232.9 239.2 TRACOLLE 373.3 DEL 393.6 528.2 512.2 352.5 484.0 473.3 PODERINA 318.5 329.6 200 PIAN DI META I

LE SCHIACCIOLE

300 485.0 485.6 450 193.7 424.2 P. PODERINO 326.0 Acquedotto P. CASISANO 479.0 450 465.1 277.4 TRAVERSA CASSERO 371.5 416.0 P. LORETO SAN PIO

331.1 250 240.0 495.9 400 334.2

CASTELLARE 387.1 528.0 400 418.0 400 350 312.4 466.4 356.5 259.5 S.P. 468.4 CASELLO 476.2 Poggio Montelaccino 476.0 INFERNINO 379.7 Poggio Castagnini 380.2 184.9 281.7 399.8 444.8 43 455.4 330.7 442.6 349.8 P. PALAZZETTO 202.3 409.0 335.1 Poggio Castellare

200 230.2 350 330.5 458.5 324.3 369.1 350 477.4 350 365.9 367.3 381.0 342.9 di 433.2 437.7 265.4 338.2 M E T A FOSSO 395.8 305.3 389.0 450 500 P. PERELLO 440.5 327.7 482.4 368.5 354.3 389.8 400 231.1 D I 364.9 PIAN DI META II 352.8 DEI 368.6 CAPANNACCE 450.9 269.0 186.0 299.5 450 331.2 188.2 429.3 P. COLOMBAIOLO 319.4 190.2 264.2 399.3 P. CHIUSA GROSSA 458.8 404.6 495.8 254.0 277.0 415.7 462.7 P. IL PALAZZO

P I A N 414.0 400 204.0 336.6 397.5 362.2 400 334.7 350 Poggio Montitoio

479.1 350 380.5 400 394.8 412.2 458.7 417.3

414.5 400 450 185.6 393.2 495.3 331.8 8 308.5 247.2 382.9 489.5 333.3 BUIOLI 390.5 FOSSO Siena VENTOLAIO 272.6 185.8 44 Poggio Sant'Arna 450 318.3 361.7 434.1 348.7 271.3 SAPOROIA 430.7 310.5 437.8 R I P I 414.9 FOSSO 400 376.4 407.3 Acquedotto 487.6 494.3 L E 183.2 344.9 P. PATRIZIO 400 di 417.3 181.9 313.0 498.0 309.1 252.7 383.8 304.9 307.0 307.0 375.6 314.1 336.1 482.9 454.4 403.2 P. FORNACE

DEL 416.7 236.1 500 Siena 315.8 355.1 347.6 425.0 372.1 501.3 300 291.6 251.0 185.0 348.9 STRADA 317.0 309.5 FINOCCHIETI Poggio P. FERRALE 350.3 467.5 182.3 379.1 Rossi 471.3 SANT'ANTIMO 322.7 308.7 TESORO 282.3 396.9 432.4 301.3 FOSSO 354.8 429.6 350 P. RIPI DI 523.0 386.5 Poggio 413.9 303.3 CASALTA 456.1 P. LA TORRE S.C. PODERE Merlo 371.4 Poggio 377.7 DI MEZZO DI 402.6 383.0 412.7 d'Arna META 400 STARCIA 393.9 222.7 363.5 295.8 SANT'ANTIMO 373.1 406.5 499.9 DI 178.5 P. SAN CRISTOFORO CIMITERO 435.5 416.5 264.9 500 DI 414.2 CASE 377.0 LA 317.2 404.4 400 429.4 CIMITERO 426.7 NUOVE 485.9 CONSORZIALE 364.9 372.8 292.1

CASSERO 313.2 S. FRANCESCO 242.1 253.3 P I N Z E 427.0 IL MOLINO PIAN 366.3 BELVEDERE CASELLO 419.9 478.8 420.4 400.7 336.8 P. POGGIO 171.1 387.2 344.8 L E 330.1 DI SOPRA 210.5 Poggio Poggio 339.2 STRADA FOSSO P.SAN FILIPPO della Cetina VARCO 249.0 389.2 Allispa 380.2 389.9 400 302.2 BASSOMONDO 345.8 POGGIO COLANUOVA 288.4 MEZZO SOLE 460.5 380.5 350 450 218.5 DEL 350 349.1 377.5 DI LEGENDA P. PALAZZETTO DEL 351.3 312.6 P. PIAN COLOMBAIO P. PIANEZZA SASSO 417.0 370.7 357.7 404.3 S D R I N A T E 412.5 P. INFERNO P. PIANELLONI 431.6 P. FOSSO 174.7 P. NUOVO 329.1 POGGIO 311.5 365.1 LA SESTA V E IN T A OO L 273.0 352.9 DI SOTTO 185.8 L E DELLA RIPA 367.8 Castelnuovo dell'Abate 392.6 353.4 328.5 DI SOPRA 9 PODERE 216.3 FOSSO Classi di pericolosità geologica ai sensi del D.G.P.R. 25 ottobre 2011, n. 53/R 129083 300 340.5 302.5 DI 322.6 CASTELNUOVO FOSSO 400 DEL 317.8 350 335.5 LA SESTA 357.4 DELL'ABATE 355.8 328.7 DI 265.2 282.3 S.C. SESTA 358.3 174.3 G.4 Pericolosità geologica molto elevata 293.4 330.7 400 282.9 294.3 FOSSO SESTA L'UCCELLIERA 410.5 336.5 300 353.6 169.7 295.6 290.3 DEI CAMPI SANT'ANGELO IN COLLE 267.3 270.6 372.1 P. NUOVO 368.4 P. CHIUSE S.C. 317.8 P.BELLARINA 199.2 P. SCOPETA 300 P. LA 304.5 292.5 229.7 RECIOLA 400 IL PODERUCCIO 299.6 252.6 FOSSO 309.6 P. MULINELLO PIEVE 173.5 LA G.3 Pericolosità geologica elevata 279.1 286.7 287.4 308.5 350 374.6 CAVA DI 273.2 S.P. 250 FOSSO G I U N C H I N I 284.5 PIETRA 176.9 300 313.7 262.3 FOSSO 254.7 337.0 DEL 10 PADERNOVO 277.0 340.5 CASELLA 170.9 VIGNE P. LA P. BELLARIA FOSSO G R E T O N I 252.7 358.7 236.7 310.8 169.3 G.2 Pericolosità geologica media 288.4 DI I FOSSO 328.3 279.5 284.2 273.8 OLIVETO 243.9 274.7 363.7 215.3 P. LA FONTE 282.8 360.7 305.3 R O T A 295.0 268.1 R A G N A I A 220.2 223.6 261.9

RECIOLA 300 350 FOSSO P. FERRAIOLE FOSSO DELLA 297.6 FOSSO 276.1 230.7 Poggio 217.9 248.1 272.4 250 P. IL CROCINO 336.6 260.0 L A 341.1 D I Casalone 229.9 FORNACE P. BELVEDERE 170.8 257.4 227.9 Classi di pericolosità geomorfologica ai sensi del P.A.I. del Fiume Ombrone UCCELLAIO 252.1 206.5 IL PODERINO PODERE 354.1 DELLA 220.7 257.1 I 340.7 226.8 200 362.3 251.6 265.8 257.8 260.8 DELLA 214.4 CASELLA COLOMBAIO 170.1 334.7 MONTEANO 269.4 296.9 165.5 F O N D I 279.4 P.F.M.E. Pericolosità geomorfologica molto elevata 296.2 254.7 LATTAIA DELLE FOSSO ORCIA 227.3 363.5 223.1 267.3 RAGNAIA BADIA Poggione P. TERRAROSSA P I A N 270.9 P. OLIVETO 268.8 FOSSO 206.7 168.3 P.F.E. Pericolosità geomorfologica elevata 245.3 R A G N A I A 240.9 CASSERO 250 191.9 P. SAN BRUNONE P. MONTEANO P. DELLA 199.6 211.2 FONTE 245.8 FIUME 245.9 266.9 253.9 243.7 L A P.CANCELLI 300.7 11 212.3 229.6 202.4 281.8 317.2 264.9 197.0 285.4 165.7 P. S. ALESSANDRO 237.8 243.5 FOSSO FOSSO 241.4 RECIOLA D I A R R O S O 167.2 180.7 239.7 P. FERRI 261.3 CASTELLO LE LOGGE FOSSO 407.1 Centri abitati OLIVETO DELLA VELONA SAN GIUSEPPE DI 205.9 P. FOSSO

FOSSO 259.4 FOSSO 129014 348.1 236.6 CERRETA DELLA 381.6 307.1 FOSSO 162.7 Perimetro centri abitati 246.7 273.2 12 FONTE

S.ANTIMO 262.3 207.6 AL 174.9 FOSSO 219.5 SALATA 274.2 193.8 153.9 167.3 CROGNOLO 236.6 389.3 165.5 198.5 168.3 240.9 455.3 234.1 D E L L ' O S P E D A L E 150 FOSSO Idrografia superficiale 247.5 COLOMBAIO QUERCETA 151.7 301.2 P. QUERCETA 161.3 DELL'AIOLE ACQUA 259.3 P. RECIOLA 423.3 183.3 147.3 233.7 223.0 218.2 225.1 227.4 214.2 208.9 222.6 233.7 DELLA 343.4 Bacini idrici - Laghi e specchi d'acqua 286.2 P. P. LE CETINE 233.9 146.8 PODERE 258.5 CONTRADA ORCIA144.0 213.9 AMIATA 229.7 FOSSO C A M P O 203.7 CASANOVA MONTE S.P. CAPRAIA 1 230.5 FOSSO P. PIANELLI 273.4 (N.55) 381.5 P. COLLESORBO LA SPIANATA 224.2 233.1 184.2 224.0 207.7 P. LA JOLE

FABBRICA 342.8 158.7 P. PIETRANERA 213.8 Reticolo idrografico - Corsi d'acqua superficiali 254.4 138.0 FIUME 249.6 236.9 180.6 142.7 MULINACCIO 162.3 GROSSOLA 440.9 222.8 DEL DI 267.0 172.8 250 185.1 159.9 191.2 FERROVIA 468.3

158.7 STRADA FOSSO 200.7 169.3 178.0 DELLE P. MALAFABBRA 181.1 293.0 Confine comunale

PIANCORNELLO 172.8 DI 149.0 242.5 290.7 225.6 GALLERIA 229.4 295.3 151.5 GROSSOLA 347.2 219.3 200 BUIAPANE 161.1 P. GROSSOLA 302.4 P. SAN LEOPOLDO COLLOSORBO P. CAMPO 208.4 DEL LATTAIA 161.5 182.3 P. COSTA 436.6 175.5 VERNINO CONTRADA FONDO 199.3 212.7 216.9 213.0 DELL'ULIVO 200.6 268.3 FOSSO 205.1 223.9 184.8 306.2 AIOLE Poggio BIRI P. LA CETINA

193.5 166.3 209.0 200 Fornello 2 145.6 LA 209.4 DELLA 212.3 171.0SIENA 283.7 152.9 GROSSETO 270.1 3 FOSSO MOLINO 291.8 P. PIANCORRELLO 244.2 462.2 DI 415.9 CASSERO 133.7 DELL'ABBACCO 202.1 P. AGRESTA P. MORELLA 278.4 155.6 11 193.1 156.8 BELLARIA Variante al P.R.G. relativa ad 199.5 213.0 157.2 302.3 233.0 305.6 (N.22) DI 202.2 DOGANA 251.6 DEL

182.9 MONTE

329.8

250 FOSSO 241.5 205.5 265.6 189.2 311.6 adeguamenti a PTCP-2013 e 162.3 366.4 332.7 P. CAPRAIA P. DELLA VIA S.S. 229.9 252.6 P. POGGIO ADRIANAPOLI DEL DELLA 226.7 158.5 ALTO 304.7

DEL 182.2 133.3 S.S. 189.8 DI 216.4 349.6 484.0 FOSSO P. PITORSELLO PS-2012, ed a disciplina e 178.4 393.7 507.8 189.5 432.1 V I G N A 165.4 352.2 169.2 183.9 AMIATA 141.3 259.0 12 190.5 ANELLO 340.6 previsioni di varie zone del L A PRATINO 187.9 245.9 328.3 319.8

FOSSO 167.4 339.0 10

177.5 260.6 MONTE CUCCO 300 154.6 283.3 281.3 193.0 319.9 454.8 (N.323) territorio comunale 225.6 323.4 P. CASANUOVA 161.7 P. PIANE 192.8 336.5 186.6 321.6 OSTERIA ANSITONIA 267.4 463.3 C R O C E FOSSO P. MONTE CUCCO 157.9 FOSSO 357.0 167.0 174.2 PRATINO 181.0 DEL 397.1 B I N A O 257.3 284.6 307.5 163.6 P I A N C A O RIO P L NE L 152.2 166.2 216.6

P. LA PIANA DEL S. ANSITONIA 135.3 187.0 359.5 144.2 130.2 170.5 P. TORRICELLA 166.9 150 500 CANCELLINO 373.8 343.4 266.4 153.1 FOSSO 217.0 FOSSO FOSSO 255.9 136.2 DI 155.8 191.5 300.0 225.9 391.8 ANSITONIA FOSSO SENO 216.2 236.0 13 450 MASSERIZIA 181.4 246.6 159.2 164.7 A L T A ENTE 231.8 FOSSO 341.2 385.7 DI D O G A N A FOSSO 380.5 431.9 265.6 229.6 FOSSO CONTRADA PIAN COLOMBAIO P. LE CAPANNELLE 134.6 168.4 250.4 SENO S. CROCE FOSSO

350 413.2 126.4 FOSSO 165.8 DOGANA 119.8 177.4 ANSITONIA FOSSO 283.5 362.5 445.9 FOSSO 134.2 286.0 C O N T R A D A

122.2 132.5 FOSSO 185.6 259.4 P. BELLAVISTA DEI 475.2 126.1 169.7 P. PIAN 438.9 220.1 261.4 FOSSO 127.3 COLOMBAIO 458.2 P. CAPANNONI P. PONTEPIANO 127.8 DI 224.7 124.6 DI 121.9 FOSSO (N.323) MASSERIZIA FOSSO PIAN CASINO 404.2 116.1 199.6 417.8 319.2 460.6 COLOMBAIO DOGANA P. DEL VESCOVO 123.0 171.4 BELLAVISTA 121.3 117.2 273.4 FORNACE 224.4 304.5 175.9 259.8 325.8 P O G G I O N487.3 E 550.1

400

FOSSO Variazioni relative a Z.T.O./Sottozone agricole 182.5 410.7 527.2 DEI FIUME ORCIA 184.6 306.8 DI 215.0 211.7 CASACCIA 126.6 173.2 LA 345.0 FOSSO DI e territorio extraurbano/rurale 307.6 P. ANSITOGNINA P. QUERCIOLE DEL C A S A L E TASSI AMIATA 533.3 122.3 121.9 170.6 230.0 116.2 198.9 192.2 DELLA 450 Poggio L A F O R N A C E 543.1 alla Mula 124.6 499.5 CASALE

282.5 113.2 DELLE

325.5 DELLA Progettista: Arch. Fausto De Andreis

123.8 367.0 500 188.8 coll: Geom. Claudio Bindi PIAN 366.1 558.0 294.9 116.9 124.6 485.1 coll: Istr. amm. Massimo Vegni FOSSO

DELLA 284.0 446.2 134.8 247.4 189.6 582.8 TORRENTE 349.0 196.6 272.7 112.4 R E S T O N E

356.2 CERBAIOLE P. SAN B I R B A 201.7 DELLA 408.2 550

117.3 D E L L A 184.0 DEL P I A N O MONTE LUIGI COLOMBAIO 565.6 119.2 161.9 14 120.9 238.2 117.4 ANELLO 394.3 Carta della pericolosità geologica PALAZZETTO

129.2 311.9 DEI Ai sensi del D.P.G.R. n.53/R del 25/10/2011 301.9 559.1 P. POGGIO 307.3 485.8

RIGO BECCAIO 281.1 200.4 FOSSO 584.6 129.3 247.4 322.2 333.2

214.0 150 230.9

163.8 129.8 P.NUOVO 422.2 600 L E P. CASALE 242.2 265.0 PIANELLONA P. CASINO DEL IL TASSI 111.8 P. BELVEDERE Carta della pericolosità geomorfologica

234.8 P I A N E L L E 245.1 416.8 P. PALAZZETTO 200 A L T A 308.8 451.0

DI 567.7

ANELLO 613.3 Ai sensi delle Norme di Piano del Bacino Regionale Ombrone 322.2 393.1 Poggio la Lite 616.3 155.9 180.2 Poggio DI 426.0 592.4 P. MORELLA 146.8 206.9 429.0 570.2 165.0 286.1 Antischioni 528.5 224.4 P. MONTALE 592.1 476.2 MONTALE 351.4 426.5 459.0 PIAN DELL'ALBERELLI618.2 157.6 303.6 Indagini geologico-tecniche GEOSOL s.r.l. 185.3 321.0 234.7 L E Dott. Geol. Paolo Bosco P. POGGIO 126.5 P. NUOVO 250 170.0 190.3 LA CASETTA PIAN DELL'ALBERELLI coll: Dott. Emanuele Capotorti ANTONIO QUADRONI S.S.

200 DI RIGO C A L A N C H E coll: Dott. Geol. Stefano Romani

QUADRONI 194.6 D O G A N A 215.1 200 P. PIAN 265.7 455.1 525.3 PRATI 133.3 FOSSO 577.8 282.3 DI BANDA 468.7 FOSSO

176.3 250 575.4 162.9 138.3 282.0 173.5 528.3 163.5 325.5 500.8 158.0

C. DEL POGGIO

NARCHIO 406.7 S.V. Ottobre 2 0 1 4 150 DEI FOSSO PIAGGE 211.2 235.9 471.4 491.4 479.4 214.2 423.6

DEI 153.1 P. POGGIO 141.6 DEI 279.5 295.0 NARCHINI QUADRONI 244.6 519.9

DEI PIAN o c i ln t a d o i M o n m e u C 502.2 PG FOSSO DEL ALTORI 183.9 139.2 157.1 FOSSO 182.9 POGGIOFERRO 480.8 294.3 S.C. 4 1 166.9 POGGIO 305.1 FORCONE 455.3 3 2 Scala 1:10.000 G1 FOSSO 129.0 CARBENCI 379.8 427.2 97.0 S A S S I 505.2 248.0 306.0 FOSSO 220.7 264.0 108.1 FOSSO RIGUARDO CROGNOLO 195.2 412.0 256.0 240.6 A I 101.9 366.1 98.5 250 450.1 294.0 QUERCECCHIO 117.6 239.9 123.5 95.6 271.0 FOSSO 358.4 101.1 FOSSO 106.7 281.9 363.6 153.8 C A M P O 200 398.7 107.0 DELLA 283.2 399.6 121.6 337.8 98.8 GHIACCIALE 236.2 400 MOCALI 435.7 550 343.6 358.6 347.9 103.0 360.3 434.7 di 107.4 297.7 227.5 537.3 281.6 156.9 P. PIETRAFOCAIA PISANA 294.8 230.8 290.8 500 132.6 DI P. PIANA 350 411.2 121.4 277.5

298.8 184.2 DELLA 168.2 98.4 PISANA 307.0 TESTUCCHIO 204.2 257.4 280.5

178.8 238.9 S.C. 339.6 FOSSO 328.7 400 108.2 222.2 262.5 RIGUARDO 200.2 P. BOLSIGNANO 95.9 232.3 428.7 217.4 460.6 236.9 263.3 333.3 BAGNOLO171.1 110.4 450 527.1 100.8 110.0 203.8 397.3 97.0 134.2 DEL 323.8 492.8 256.4 342.1 TABACCAIA 279.7 251.4 Convento

100 114.1 Poggio al 326.7 334.6 250 299.9 118.8 LAMAIONE P. OSTERIACCIA 166.4 324.9 346.6 (N.117) 300 P I A N E L L A 115.5 200 190.7 103.8 284.2 CADUTA 95.2 223.8 DOCCIO 225.4 Siena 126.7 MARRUCHETA DEL 287.9 150 206.4 376.8 FOSSO FOSSO 97.0 OMBRONE 211.8 306.9 334.1 155.9 237.0 479.3 DELLA 96.8 292.6 300 436.5

95.3 111.0 223.7 TORRENTE RAUNATE 302.7 PIANO 111.0 197.1 VERGENA 297.2 91.9 275.2 QUADRACCI 109.7 212.0 245.1 EX 113.5 204.9 FIUME 111.7 235.8 384.7 114.3 SCOPETO CARRIONE P. LOMBARDA 235.6 347.9 550.4 102.1 152.3 P. BRIZIO 111.5 177.6 FRIGGIALI 463.8 102.6 304.3 364.6 P. 248.6 96.8 179.4 147.1 236.6 MAREMMA 96.0 100 P. CERRETALTO 288.9 313.1 FOSSO SORRENA 303.2 228.8 P. CADUTA 441.0 236.6 328.1 91.8 98.4 117.3 139.2

112.2 189.1 230.6 520.0 550 249.8 500 148.0 267.6 280.7 2 105.5 112.9 104.4 257.0 209.1 95.6 247.4 279.6 293.9 413.1 344.9 133.6 471.9 T O N D O 147.7 DI POGGIACCIO 295.4 S.C. 360.3 557.0 95.3 212.1 273.4 243.8 109.1 QUERCECCHIO 294.2 MADRE SERRAGLIO 95.6 P. LA

111.6 350 261.6 292.0 105.8 170.6 423.3 107.9 94.5 400 109.3 FOSSO 206.9 LA L E C C I O 113.1 117.7 234.1 304.5 103.1 293.5 DELLE 128.7 101.5 144.1 235.4 237.3 551.4 127.4 SORRENA 261.4 C. NUOVA 117.9 123.4 MAGIA 263.7 466.9 92.2 115.6 DI QUERCECCHIO DI 101.8 250 395.2 183.7 200.7 113.5 C. SORRENA 125.1 251.1 363.0 234.1 318.3

PIANI FOSSO 121.4 250 207.3 109.5 242.6 446.4 122.4 CARPIGLIONE 217.3 121.8 102.4 FOSSO PODERUCCIO 287.8 93.4 410.3 247.8 223.2 268.2 521.6 255.6 118.1 176.7 336.6 BAGNOLO 106.5 226.7 3 100.9 S.P. 498.3 107.5 230.0 298.0 96.8 96.9 GORA 306.3 FOSSO 216.9 FOSSO 212.3 235.6 366.2 89.1 217.0 167.3 95.3 162.8 176.4 219.4 250 117.2 131.5 Poggio Caserone 92.1 P O G G I O N I 227.7 306.1 DI P. POGGIO 91.1 DEL STRADA 225.0 276.3 127.4 AI PINZI 91.6 P. SINIGALLIA P. CASTELLI BELLARIA 252.9 463.1 GRANDE 92.3 230.4 129.7 CAMIGLIANO 496.4 101.6 CONSORZIALE TAVERNELLE 145.4 POGGIARELLO DI 200.3 261.9 388.6 174.4 150.1 PIAN 224.1 FOSSO 198.1 245.1 333.1 106.2 165.2 200 FOSSO 208.1 460.3 157.8 213.7 230.6 233.0 CAPRILI 103.2 P. POGGIARELLO Tavernelle FERMATA DI CONSORZIALE LA 97.3 153.2 PIAN DELLE VIGNE-CAMIGLIANO DELLE 517.1 97.4 190.4 211.0 92.8 87.0 FORNACINA 88.8 91.1 186.6 103.4 225.3 225.1 293.5 DELLA CAPANNA 205.0 205.6 324.1 PIAN P. SERRATA 119.1 VIGNE 200.7 200 254.2 FOSSO 137.2 93.6 101.1 C. FONTE 407.2 465.5 CARPIGLIONE 255.5 382.3 108.4 STIACCIA 178.1 VECCHIA 277.8 V. SANTA 127.3 91.6 96.0 112.5 STRADA 218.6 RESTITUTA P. PIAN 232.5 BELLARIA 300 DEL 125.8 TORRENTE DELLE VIGNE (N.117) 489.6 98.0 205.0 207.5 450 100.2 91.3 VECCHIA 230.9 113.7 FOSSO 89.6 113.4 la FONTE DELLE 101.7 115.1 223.4 Poggio 218.5 283.4 217.6 DI 246.2 CASE BASSE Mignatta CASE DI MEZZO 400 183.0 143.4 211.2 FOSSO 252.8 258.9 BUFALINO 90.7 235.0 DI 138.7 115.1 GHIACCIALE 232.7 108.6 302.0

85.9 471.7 350 419.1 GORA 232.7 90.2 91.4 188.7 88.3 5 163.9 255.5 425.8 249.7 188.6 100.2 223.5 I PIANI DI STIACCIA LA 215.3 P. NUOVO 436.0 FOSSO 213.6 FOSSO SANTA RESTITUTA 134.5 VIGNE 164.3 104.7 117.6 84.9 242.2 317.9 388.0 173.3 101.7 150 C O L O M B A I 283.4 90.0 FERROVIA 220.1 200.1 MAREMMA 101.4 Poggio CAMIGLIANO FIUME 89.6 221.5 86.9 177.0 Pelato 166.2 216.9 285.0 214.6 TRACOLLE 228.6 106.8 FOSSO GROSSETO 224.0 135.9 228.4 P. MARCHIGIANA 259.7 RAUNATE 485.0 191.9 237.3 149.9 3081401 479.0 237.8 TRAVERSA FOSSO 102.9 LA 218.2 127.8 152.3 88.6 DI 378.8 144.8 157.7 88.2 232.9 STIACCIA C. SAN POLO 192.9 P. SANT'ANGIOLINO 202.4 224.2 88.7 FOSSO COLOMBAIO 92.2 CIMITERO P. SANTA S.P. 468.4 401.0 476.0 122.2 COSTANZA 277.2 PODERUCCIO P. CAPANNA 151.9 279.5 444.8 43 162.3 DELLA 206.6 308.6 91.7 250 89.1 SIENA 98.3 89.2 223.7 278.6 209.9 458.5 127.7 201.8 400 178.1 CAMIGLIANO

S.C. 230.9 144.6 263.9 250 112.1 120.8 204.8 6 450 93.9 233.2 FOSSO IESA 350 A 104.2 S.C. 213.4 216.3 STIACCIA 269.8 84.1 141.8 Camigliano 192.7 160.1 S.P. DEI 275.2 250 CAPANNACCE 168.0 106.6 89.0 CAMPO 220.6

115.3 226.5 300 OMBRONE 182.2 399.3 P. CHIUSA GROSSA 191.0 LAMBERTONE FOSSETTO 374.9 415.7 163.5 101.3 214.3 SPAGNOLA P. CAMPO 86.4 83.6 287.7 223.1 FOSSO BANDITELLA 181.0 400 IESA 157.9 104.9 113.6 134.9 179.4 A 188.1 121.7 111.6 87.9 C. PERELLA 414.5 (N.117) DELLE 138.9 177.2 144.5 253.1 106.0 RIGAGNOLO 150 PIAN DI SELVA 325.1 390.5 269.6 83.4 44 147.9 101.7 133.6 234.5 DI 175.5 85.3

196.9 414.9 FOSSO

CAMIGLIANO 138.6 113.0 150 86.3 MAREMMA P. FONTERENZA PIANI P. LA SELVA P. PATRIZIO BUFALINO 128.3 100 LECCINI 229.8 85.1 375.6 454.4 148.8 170.2 403.2 88.6 238.8 281.5 DEL

CENTINE 200 115.3 241.6 TORRENTE 83.5 203.5 144.1 FOSSO 193.0 LA I LECCINI P. FERRALE 111.6 100 CUPANO DI TORRENTE 164.1 89.4 99.0 233.7

120.2 106.9 200 268.8 265.2 286.6 420.8 90.8 TESORO C. CUPANO 120.3 92.9 P. COSTACCIA S.C. 101.2 244.1 87.5 BUFALINO FOSSO 194.2 P. LA COSTA SCORNABECCO MORTO 134.0 112.4 96.5 FIUME 104.1 158.8 269.4 86.8 238.3 127.8 160.4 Poggio DI FOSSO LA FORNACE 383.1

DEL Casalini S.P. 373.1 82.9 236.2 243.0 200 205.6 119.0 229.3 CIMITERO 435.5 87.1 83.2 133.7 306.6 P. FERRALINO PIAN LAVACCHIO 205.2 229.0 225.6 MOLINO DELLE 117.1 113.5 152.8 TRACOLLE PIAN DI 426.7 163.3 157.8 123.4 372.8 85.7 84.8 264.4 RADUNATE 361.7 CONTE L ' A N N U N Z I A T A 85.9 254.4 SPONTALI FOSSO 427.0 163.7 CIMITERO FOSSO P. CASELLO (N.140) 114.1 203.5 Poggio alle Vigne Poggio Casalini 249.1 230.4 406.6 CMITERO 247.6 159.8 9 84.9 177.9 252.1 171.0 198.2 141.3 137.4 VIA CAMIGLIANO 265.3 398.7 166.2 85.8 100.3 171.9 229.0 DEL 151.9 153.0

111.8 PIEVE FOSSO P. COLOMBAIO

86.3 81.2 111.2 LA SOLE 158.9 C. POGGIO SPAGNOLA (N.14) 136.5 111.1 88.6 97.0 162.8 243.5 ARGIANO MONTI VIGNE 168.8 LEGENDA ALLE 150 261.1 234.6 47 271.1 193.1 171.4 45 266.6 262.3 264.3 COLOMBAIO P. PIANEZZA DI 240.4 300.6 389.0 417.0 370.7 227.9 DELLE 412.5 P. INFERNO 111.8 P. ETIOPIA 270.9 257.2 192.3 365.1 182.1 96.8 88.7 99.9 LAMBERTINO 268.0 84.5 182.5 304.3 LE VIGNE 81.1 MARCIANELLA 80.8 117.4 353.4 167.5 121.1 S. Angelo in Colle Classi di pericolosità geologica ai sensi del D.G.P.R. 25 ottobre 2011, n. 53/R 102.4 166.6 DI 192.5 CICCIO FONTANELLE 129083 168.8 113.3 131.4 182.5 AL 270.2 PODERUCCIO 141.0 S.P. 256.4 390.0 SARAGIO173.3 POGGIO DI 197.2 PIANO AL 232.3 259.2 254.8 G.4 Pericolosità geologica molto elevata 187.2 MARCIANELLA 99.2 338.0 P. FOSSO TORRENTE 439.6 177.3 100 RAUNATE FOSSO P. GIARDINO FOSSO 136.4 81.8 CAMPI (N.117) 254.2 295.0 183.0 DI 336.5 250.9 264.7 102.2 167.4 111.7 79.6 272.1 131.6 195.2 137.0 202.5 83.5 101.8 CAMPO SANT'ANGELO IN COLLE 368.4 173.7 158.2 BELRIGUARDO Fiora 80.8 100 118.3 OMBRONE 186.6 DEI 260.3 GIOVANNI 288.9 193.1 249.9 323.2 400 G.3 Pericolosità geologica elevata 272.8 279.1 BUFALINO 236.0 8 272.8 374.6 P. VIE PIANE Poggio al Ciccio 251.7 162.5 182.7 177.4 FIUME 105.3 175.4 285.2 313.7 LEOPOLDINA P. ERSILIA CICCIO 79.6 251.4 337.0 340.5 82.2 78.6 FOSSO L A 349.5 S.C.

G.2 Pericolosità geologica media 206.2 111.6 GIARDINO

156.4 AL 247.9 BOSCHETTO P. SAN BANDITELLE 350 MONTE 156.6 FOSSO 157.9 208.3 240.8 177.7 DI POGGIO 241.2 GIOVANNI Q U E R C E T A ANTICO 78.4 94.1 155.2 VILLA P. OLIVIERO 163.7 219.0 137.4 238.0 P. POGGIAGLIOLI 237.3 DI ARGIANO DELL'ANNUNZIATA 8 91.5 BELCONTENTO 203.0 91.7 CARDETA 144.4 203.6 277.2 282.6 78.6 95.4 DELLE 112.1 DEL 133.3 244.2 272.4 SIENA 112.1 186.0 232.2 336.6 212.1 261.9 TRAVERSA 79.1 193.6 MAREMMA 251.4 Classi di pericolosità geomorfologica ai sensi del P.A.I. del Fiume Ombrone 178.9 200 128027 183.2 MIRABENE UCCELLAIO S.C. 204.4 173.3 133.7 162.3 153.0 DI CAMIGLIANO 228.7 300 340.7 167.1 192.4 250 255.2 82.7 FOSSO MONTEANO P.F.M.E. Pericolosità geomorfologica molto elevata 165.8 DI 96.7 279.4 89.2 225.2 FOSSO 267.0 MONTE 296.2 150 88.1 226.8 FOSSO P. BOZZOLINO 171.6 127.9 ANTICO 244.0 196.0

100 89.2 FORNACE 77.6 242.1 S.C. DI P. LA 150 175.2 231.2 DI 219.4 Poggione BELCONTENTO 153.0 241.7 LECCIONE (N.140) 243.2 147.6 P. CAMPOROSSO DI 300.0

85.3 250 FOSSO 115.4 235.7 194.6 201.4 82.4 P.F.E. Pericolosità geomorfologica elevata 161.5 84.3 48 131.0 151.4 P. POGGIAGLIOLI 77.6 TORRENTE 193.2 P. MONTEANO

87.6 234.7 SANT'ANGELO GROSSETO 118.0 167.3 FOSSO 264.5 245.9 FALCHI P. CACIAIO 213.8 121.6 220.9 S.P. 83.2 LA DEI 136.2 161.8 204.7 CIMITERO Monte 184.4 ARGIANO 195.1 P. FENILE 241.4 Centri abitati 100 Anticaccio MOLINO 122.2 GROTTA 90.8 197.5 ARGIANO RICCI 92.5 86.1 158.6 234.1 177.4 90.1 193.4 LA FORNACE 141.9 239.8 LE BARACCHE 75.5 189.4 M O R O N E 172.9 186.7 220.0 236.6 7 P. PIANACCINI 87.0 SOLFATARA 178.2 Perimetro centri abitati 77.6 163.3

9 196.1 246.7 74.9 153.6 77.5 123.3 93.8 223.1 238.8 P. ALBERGO 153.0 206.1 PALAZZETTO 182.6 D E L FOSSO RAUNATE 181.8 197.3 200 FONTE 92.3 91.7 170.4 DELLA 74.9 FERROVIA 200 163.6 85.7 108.3 144.7 140.8 158.7 194.3 76.3 163.8 Idrografia superficiale 75.7 Poggettoni 148.1 78.5 201.4 178.6 FONTINI SOLFATARA 228.4 208.8 172.8 84.9 82.1 82.0 168.6 183.3 78.8 81.8 S.P. 225.1 227.4 155.9 Bacini idrici - Laghi e specchi d'acqua 77.4 P I A N O P. NUOVO 209.8 215.0 77.3 DELLA 192.9 CETINE 83.0 80.8 L'AMOROSA 209.8 P. LE 80.9 FOSSO 167.1 229.9 DELLE 74.2 49 83.9 191.6 168.3 DI 132.8 220.4 STAZIONE DI 77.3 82.7 150 P. PIANELLI 77.2 169.5 L ' U L I V E T O N E P. COLLESORBO 73.5 B A N D I T E 233.1 184.2 CONSORZIALE

MONTE ANTICO FOSSO FABBRICA Reticolo idrografico - Corsi d'acqua superficiali 74.6 76.9 80.4 81.6 P. ALBERGHINO 202.8 202.4 145.3 Serbatoio 102.8 203.3 S.P. 75.6 178.1 L E 77.8 FOSSO POGGIO ALLE MURA 188.4 DELL'ANNUNZIATA 6 113.7 FOSSO 154.5 210.0 FONTILLATRO 77.7 73.5 148.0 P. PIAN D'OMBRONE 74.8 79.0 226.3 206.4 183.1 143.1 225.8 73.9 74.5 192.7 74.7 128045 200 220.5 75.0 77.0 101.2 121.9 192.9 238.4 Confine comunale P. 87.0 183.4 75.7 P. PASCENA MAGENTA 173.7 204.8 P. LE CAPANNACCE P. BELLARIA 84.5 127.8 230.0 BREVE 87.8 DI SOTTO DI 219.3 87.1 87.7 MARRUCHETO 159.7 72.4 72.8 96.1 189.7 COLLOSORBO 154.1 72.4 71.8 97.1 197.9 199.3 72.7 73.7 84.8 83.6 151.6 239.9 214.0 212.3 150 STRADA 89.2 109.0 171.6 72.3 92.3 104.1 82.7 208.9 177.3 MARRUCHETO COLLUPINO 212.0 193.5 75.6 69.2 85.0 183.8 69.0 149.1 72.8 72.0 DEL 200 209.4

110.3 128.6 10 VOLTA AL SALCIO LA SPAGNOLA 220.6 72.8 86.0

72.3 92.1 117.3 147.5 201.8 73.9 129.4 200 P. CASONE 72.3 OMBRONE 168.8 156.5 148.7 101.7 P. COLLUPINO 138.2 Variante al P.R.G. relativa ad 96.0 193.1 169.6 200.8 191.8 72.2 69.8 92.7 73.6 111.1 157.8 DI MADONNINO 123.1 FONTACCIA 188.3 206.9 182.9 75.0 P. NASTAGIO FIUME 167.1 169.2 227.6 211.8 159.7

FOSSO 92.4 142.7 204.3 adeguamenti a PTCP-2013 e 5 83.9 92.3 89.4 72.4 142.7 151.3 COLLE 153.0 165.7 144.6 85.3 78.1 103.8 147.6 92.5 114.9 132.1 DEL PS-2012, ed a disciplina e FOSSO RICCIARDE 90.7 93.0 153.7 158.9 142.4 120.9 189.5 (N.140) 132.7 230.9 202.7 MAREMMA 222.7 184.0 75.3 97.5 50 88.2 72.1 71.3 88.4 Poggio 169.2 89.7 87.5 94.4 150 188.6

69.0 120.6 all'Oro

COLLE previsioni di varie zone del 78.4 A T I D N A B 120.6 131.7 79.6 83.8 181.8 PIATINA 167.3 88.9 117.8 119.0 FOSSO 71.4 88.4 P. SAN LAVINIO RICCIARDELLA P I A N 154.6 territorio comunale 101.2 184.6 BELCARO 149.2 167.6 80.9 129.0 158.5

91.4 150.8 A L

(N.117) 98.2 BELVEDERE TORRENTE 70.6 R O S S I 201.0

71.6 211.9 FOSSO 139.2 115.5 156.3 162.1 167.0 150 CLEMENTE S.V. 178.9 DI P. SAN PISCIULO 73.8 92.4 92.5 P. COLLORGIALI 180.9 P I A N 91.4 92.8 148.5 189.6 11 P. LA PIANA LA CASACCIA 165.8 186.0 135.3 Collalto 140.9 S.P. 93.5 RAGNAIE 117.6 151.9 92.9 130.3 CANCELLINO 166.9 SIENA 93.0 (N.14) DEL 73.3 NASTASIO 68.1 D ' O R C I A 91.9 94.6 80.2 147.8 72.0 73.1 148.0 66.5 67.2 76.8 114.2 92.0 157.8 146.6 78.1 P. POGGIO P. MANDRIELLO MONTEANO 157.3 70.1 110.4 130.2 159.2 68.8 81.0 D'ORCIA 90.9 LA 68.8 98.4 GIACOMO MONTI (N.117) P. SAN 123.2 119.1 MAREMMA 136.4 75.1 104.2 136.0

73.5 VIGNE FOSSO FOSSO 101.9 C. NUOVA 51 110.8 79.0 103.8 70.8 100 120.8 75.6 D'ORCIA

76.7 SPAGNOLA 110.6 DELLE 111.4 STAZIONE DI 90.8 SANT'ANGELO 106.2 CONSORZIALE DELLE SANT'ANGELO-CINIGIANO DEI 127.4 113.1 110.6 66.2 75.7 73.9 74.4 82.6 83.1 85.2 93.7 FERROVIA 122.2 70.3 91.4 106.3 107.0 P. STEFANO 79.8 109.3 SANTO 71.4 GROSSETO 102.9 STRADA MOLINO D'ORCIA FOSSO 108.9 106.6 P. PONTEPIANO 75.7 ORCIA DI 124.6 78.3 SIENA 121.9 71.6 75.1 FOSSO 95.5 82.5 91.9 100.5 85.0 94.0 112.1 79.4 80.5 Stazione di S. Angelo-Cinigiano 111.6 104.2 106.7 71.0 72.0 76.3 83.1 TORRENTE 103.4 105.0 SIENA 121.3 117.2 FIUME 101.3 82.8 GROSSETO 76.5 77.9 FERROVIA 101.9 Variazioni relative a Z.T.O./Sottozone agricole 101.5 72.6 80.9 101.0

FOSSO e territorio extraurbano/rurale 78.8 89.2 Depuratore 68.7 P I A N O 99.8 76.4 P I A N I 106.2 88.9 112.3 74.8 83.2 82.9 TRAVERSA 86.1 79.1 D ' O R C I A 110.3 116.2 73.6 79.7 FIUME 86.7 96.5 103.7 74.4 77.2 97.2 101.1 90.4 107.7 CASALONE D ' O R C I A 85.6 90.8 113.2 Progettista: Arch. Fausto De Andreis 82.7 100 101.1 101.4 83.0 77.8 coll: Geom. Claudio Bindi 80.9 81.2 81.1 87.7 95.8 79.7 94.6 P I A N I D ' O R C I A coll: Istr. amm. Massimo Vegni 102.0 116.9 76.9 76.3 88.9 P I A N I D ' O R C I A 87.8 87.5 97.2 79.7 102.7 107.1 85.3 93.4 95.1 L E S C H I A N C I A I E 112.4 R E S T O N E 82.9 S.P. 100.2 81.5 88.9 95.9 96.1 92.2 86.0 95.1 87.3 88.7 Carta della pericolosità geologica 86.7 92.4 111.9 117.4 107.5 96.2 ORCIA Ai sensi del D.P.G.R. n.53/R del 25/10/2011 88.5 92.7 83.8 97.2 99.8 P. CASE ROSSE 95.3 94.4 103.7 92.8 103.1 83.3 99.0 98.2 98.2 99.3 88.4 89.1 101.7 69.2 98.9 97.3 95.4 La Castellina 129.3 101.1 LE GRADE 97.4 91.3 98.2 PODERE 90.0 92.4 104.4 96.3 86.5 P I O Carta della pericolosità geomorfologica P I A N I R O S S I 94.3 98.9 S. MARGHERITA FIUME ORCIA 111.8 BORGO SANTA RITA 97.9 Ai sensi delle Norme di Piano del Bacino Regionale Ombrone 88.6 91.2 98.3 LE CAPANNE 98.0 D I 81.3 95.9 98.6 98.8 115.2 131.8 MORELLA 101.2 (.52) P. 119.6 165.0 108.8 MARZUOLO 94.4 120.7 101.3 91.0 Indagini geologico-tecniche GEOSOL s.r.l. S.P. 105.9 FOSSO 92.3 ORCINO 98.5 11 del Campino 157.6 93.8 P. 101.2 105.1 12 Poggio Dott. Geol. Paolo Bosco 100.0 94.3 CIPRESSINO F O N D O 157.2 DEL 111.7 P. POGGIO 126.5 coll: Dott. Emanuele Capotorti Serbatoio 109.5 ANTONIO 67.8 98.3 (N.64) 156.3 150.3 ANTONIO

coll: Dott. Geol. Stefano Romani 120.1 144.9 154.2 98.0 139.5 150 99.3 R O S S I TORRENTE 122.0 98.6 101.7 P I A N I 106.7 P R E S O N C I N I POGGIO 96.5 (N.139) 125.7 93.1 115.7 Poggio 162.9 CIPRESSINO 98.7 10 101.6 P. IL PICCHIO 90.1 R O S S I 13 Marrucheti 163.5

91.3 S. PETRONILLA P I A N I (N.64) dei 96.2 99.2 99.0 100 117.6 133.7 DI

DEL 101.5 160.2 124.4

Ottobre 2 0 1 4 NARCHIO 9 93.5 115.6 SALARIO 150 93.3 95.0 168.8

103.2 106.5 ORCIA DEL

97.4 FOSSO 155.6

108.0 (N.51) 87.5 95.9 200 S.P. 130.6 P. POGGIO OMBRONE TERRETELLO RIBUGIANO

FOSSO FOSSO NARCHINI 66.0 90.8 S.P. 214.6 C o m u n e d i M o n t a l c i n o c i ln t a d o i M o n m e u C PONTE 78.7 129.4 DEI 111.3 169.1 ROSSI PG IL FOSSO 100.0 149.7 MONTE 4 1 91.5 182.9 92.7 107.2 170.0 97.9 166.9 POGGIO 3 2 Scala 1:10.000 G1 151.4 238.1 196.7 Variante al P.R.G. relativa ad 253.3 254.1 153.2 181.0 207.8 230.3 243.0 197.0 P. SELVAPIANA 208.9 180.0 264.3 CREVOLONE 232.8 GRANDE 207.0 205.1 242.1 203.5 PINETA P. POGGIO 202.0 TINAIO MOLINO TORRENTE VILLA TORRE 200 236.0 152.5 154.1 FOSSO adeguamenti a PTCP-2013 e 236.8 COPOLI BEFA 192.4 171.2 193.3 196.8 220.0 147.6 DELLA CIMITERO 203.5 Poggio 176.9 138.5 163.4 1 229.6 FINOCCHIETO 233.3 144.1 Perignano 198.9 201.7 P. MUGNONI 162.4 200 228.3 176.9 141.4 PS-2012, ed a disciplina e 149.7 231.4 183.3 P. RODEGATTI 131.6 185.7 161.2 183.1 Poggio CARCERELLE GRANAIOLO FOSSO 227.5 138.0 218.6 229.2 MONTE AMBROGIO 152.6 DI DI SOPRA CASELLO DI 223.5 ai Leccioni 162.7 147.8 BEFA 156.2 CAMPOLANDI 243.3 192.9 144.2 previsioni di varie zone del 178.7 166.9 212.0 170.9 181.7 212.2 250.9 186.7 216.5 FOSSO 151.1 148.8 190.3 153.6 212.2 161.3 196.8 255.2 161.8 P. BOTRELLO BACETA 159.8 189.2

territorio comunale TORRE S U G H E R E T A 163.3 128.5 155.6 167.9 GRANAIOLO 170.9 RIGAGLIANO 168.3 FOSSO DI SOTTO 172.9 141.5 195.8 224.1 237.2 138.7 169.1 146.9 165.6 FOSSO DELLE 151.1 159.5 170.7 S.C. 160.3 221.0 164.4 A 133.6 145.0 168.6 168.5 207.5 P. CARCERELLE P. CASALONE P. IL GUADO P. CASELLE P. VERZURE 161.3 141.0 GIUSTO DEI MONTESOLI DELLA 207.5 SAN P. BECCATIQUELLO 207.3 147.9 155.8 181.9 168.0 165.1 145.2 132.5 150.9 165.4 141.3 194.4 165.3 130.1 173.0 147.1 183.5 149.1 FOSSO 163.7 153.1 145.8 192.8 136.8 139.8 139.4 231.4 P. MOLINACCIO 141.9 143.7 141.3

BERNESCA ANTICO FOSSO P. STERPETA CREVOLE STAZIONE FOSSO P. LE BAGIONI 154.0 136.6 221.7 143.8 DI MURLO 130.6 P. LA VENA 174.4 130.4 138.6 194.7 194.1 130.6 130.1 149.1 167.6 150 135.1 183.0 136.6 FOSSO 138.2 162.5 140.3 NAVE P. QUAGLIA 204.0 176.3 135.1 129.6 (N.103) 140.5 BONCONVENTO 127.6 139.0 163.7 140.1 139.4 MONTE 130.4 157.7 P. AIOLE 131.2 127.6 139.1 140.2 213.3 DI 136.5 DELLE 172.0 SUGARETI 188.4 FOSSO 146.6 139.6 STAZIONE TORRE BIBBIANO 135.1 136.6 136.5 F.S 178.6 165.3 SIENA MONTE 241.2 194.6 FIUME 136.2 129.7 143.0 BONCONVENTO 125.9 148.3 DEI 138.0 135.8 135.5 125.7 ANTICO 148.1 128.5 131.8 132.2 134.4 139.1 135.4 P. MOLINELLO 133.5 135.8 136.0 140.5 135.1 146.6 160.4 121.5 136.0 229.8 P. CASA NUOVA CASELLE 128.9 209.4 229.1 OMBRONE 133.6 132.9 173.3 139.7 161.0 121.7 131.4 134.7 135.8 135.2 225.5 127.0 SIENA 2 134.1 135.2 128.4 FIUME LA 180.6 121.7 126.8 135.2 135.2 124.6 135.1 238.6 131.1 VENAI GRANCHIO VOLTA 157.9 126.5 132.4 132.9 130.9 129.0 126.5 203.2 F.S. 126.9 226.1 129.0 126.5 133.6 133.6 126.6 134.9 129.2 137.1

Variazioni relative a Z.T.O./Sottozone agricole 198.9 P. LA PIEVE 125.8 BOSCO 191.6 FOSSO 121.3 135.1 152.6 128.4 128.0 FOSSO 133.2 130.7 e territorio extraurbano/rurale 122.1 124.8 127.4 P. PIAN 128.3 127.9 127.5 OMBRONE 127.3 126.2 P E R E L L O PIETRUCCI 213.0 P I A N O D E L 134.2 135.5 135.5 136.0 123.8 128.4 133.9 215.4 128.3 127.8 123.0 131.8 136.9 A 151.6 186.6 123.3 188.4 128.4 214.9 OMBRONE 127.4 DEL P. VADOSSONE 128.4 129.1 Progettista: Arch. Fausto De Andreis 121.4 127.3 130.9 168.0 186.2 243.6 GESSO 130.1 133.3 CAVA DI 120.7 131.2 130.3 137.1 coll: Geom. Claudio Bindi 146.2 P. VADOSSINO 137.2 NAVE 131.2 128.0 139.0 coll: Istr. amm. Massimo Vegni 128.8 129.7 127.6 135.1 139.1 CAMPONE DI SAN GIUSTO GESSIERA FOSSO 133.0 150.2 FOSSO 122.1 124.0 124.4 P. RIGOSECCO 132.3 136.3 138.5 147.2 154.8 136.7 131.4 122.6 P. VALLOSINO 207.7 P. BECCARELLO 132.0 146.6 141.7 123.8 OMBRONE 133.4 137.8 BOSCO 219.9 175.0 130.9 SUGA 163.9 133.8 Carta della pericolosità geologica 132.0 132.2 SATINA 133.6 137.5 186.0 131.7 157.6 168.0 P. PIANALE 130.9 141.9 Ai sensi del D.P.G.R. n.53/R del 25/10/2011 130.1 130.6 CASTIGLION DELLA DELL'INFERNO SPARAMPAGLIA 218.5 143.1 133.4 144.5 P. 167.7 192.6 141.6 GONFIENTE DEL 163.3 171.3 SCOPETONE FIUME 139.3 3 135.5 133.3 173.8 SATA L'INFRASCATI P. GRANCIA 137.1 131.5 136.3 197.6 Poggio 177.8 144.4 148.8 P. FONTELATTAIA 173.8 192.7 DI 127.4 Lecciobello 151.4 135.8 133.3 GROSSO 145.7 135.9 137.4 Carta della pericolosità geomorfologica 150 184.5 182.8 130.4 FOSSO 148.8 DI 133.4 FOSSO 174.9 164.1 173.8

CASALE 146.2 150.9 222.7 P. MATTIONI CONCE Ai sensi delle Norme di Piano del Bacino Regionale Ombrone 155.0 150.9 DELLO 121.0 P. PIEMONTE 166.4 145.4 183.5 126.6 141.3 132.3 217.2 140.2 141.7 MACINE FOSSO 147.0 184.1 FONTELATTAIA 208.2 168.5 DI RIGO 142.5 156.9 BADIA ARDENGA Poggio 224.0 176.1 S.P. 135.4 P. VALLOSI CASELLO 163.2 147.5 148.4 181.0 Indagini geologico-tecniche GEOSOL s.r.l. 186.3 133.1 138.9 141.6 155.4 il Galletto 223.8 DELLE 161.5 Dott. Geol. Paolo Bosco 211.8 193.8 126.6 165.1 186.4 190.3 143.7 166.9 136.8 FOSSO 177.8 161.8 142.7 coll: Dott. Emanuele Capotorti 140.8 FOSSO 207.5 DI 178.1 156.2 204.4 FOSSO coll: Dott. Geol. Stefano Romani DELLE P. STABBI CERRETA 142.9 178.0 185.3 165.6 156.8 3080605 P. COLLINO 150.5 216.8 FOSSO 224.1 178.0 189.3 147.5 FIUME DI LAVATOIO 170.6 173.3 176.0 P. 183.5 158.4 233.9 157.7 176.6 192.4 126.3 NERO 172.6 172.0 147.6 216.3 183.8 143.0 142.9 CIMITERO 149.5 119.6 181.2 SODOLE 181.4 FOSSO

144.6

FOSSO 147.8 246.0 145.9 207.1 234.6 173.5 140.0 150 146.9 231.9 183.2 DEL BOSCO 155.4 FOSSO 148.2 Ottobre 2 0 1 4 183.2 CASALE FOSSO 167.8 Poggio Poggio Doria 228.8 170.5 174.4 Occareto 213.3 151.6 P. COLLIN 179.1 143.6 176.7 191.8 222.7 168.6 FOSSO CASALE DEL 228.4 235.2 183.1 CONCE 138.1 231.2 216.4 BOSCO P. CASANOVA C o m u n e d i M o n t a l c i n o c i ln t a d o i M o n m e u C PG 156.0 193.4 163.0 167.6 P. COLOMBAIO 175.5 151.9 203.8 164.2 P. SANT'ADELE 4 1 147.8 185.7 127.2 NERO

211.2 200 149.9 210.8 DELLE 182.4 169.2 214.9 146.3 112.3 211.4 (N.103) 150 139.1 P. COLSERENO 3 196.5 176.2 2 Conventaccio 4 GONFIENTI Poggio 204.3 194.1 246.0 150.8 150.6 198.9 Poggio Torrione Scala 1:10.000 182.4 217.9 SIENA 181.0 166.9

G1 171.6

147.3 183.9 172.6 157.3 200 183.3 200.8 183.7

P. SAN MICHELE 198.0 173.1 150 P. SANT'ANNA FOSSO 246.0 176.3 177.4 200 166.0 RIGO 253.5 213.6 LA FORNACINA FOSSO

250 174.5 174.1 159.1 199.4 212.3

213.0 148.3

MACINE 182.5 IL TONDINO C. CAMPO 174.4 200 171.2 200 LUNGO 170.3 163.4 203.5 235.2 178.8 164.6 226.8 163.6 L'INFERNO 150 OMBRONE 200 LEGENDA 196.8 Buonconvento 207.4

190.1 ANTICO 194.4

187.8 POGGIARELLONE DELLE CERRETA 200 199.2 148.3 156.3 163.2 SCOPETONE 224.6

C. POGGIO 126.7 272.8 145.7 186.0 197.0 FOSSO BOSCO Classi di pericolosità geologica ai sensi del D.G.P.R. 25 ottobre 2011, n. 53/R CENNI 250 188.3 204.0 165.9 190.7 162.6 264.8 299.3 144.1 184.6 CASALE 197.2 223.2 FOSSO 214.5 241.4 172.6 G.4 Pericolosità geologica molto elevata 215.1 269.1 di FOSSO DELLE 174.2 164.4 112.9 175.2 173.9 286.2 290.0 296.1 325.6 P. SERBOLINO P. PIAN BELSEDERE 183.9 ROCCHE P. 303.5 148.6 DELLE QUERCE P. PORCILE GAUGGIOLE 191.6 180.0 189.0 DELLO 145.6 MONTE 177.0

129.7 205.2 182.0 154.6 143.1 300

248.1

150 GROSSO G.3 Pericolosità geologica elevata 306.5 300 216.8 150.2 193.7 P. SASSI 294.4 P. GAUGGIOLE 191.2 186.9 175.7 325.7 165.7 198.1 DEL P. CASATO 150.9 155.8 199.9 212.5 P. SAN GIUSEPPE

151.1 FOSSO 204.4 347.0 DI DI FRASSINA

G.2 Pericolosità geologica media 150.5 350 189.2 224.9 300 312.2 5 196.9 161.4 214.7 250 219.5 Poggio Leccetina 203.8 DI 125.4 181.6

253.5 CASTIGLION 199.1 TORRENTE FOSSO 151.4 350 200 216.8 293.5 DELLE 143.6 150 3080902 322.3 FOSSO PORCARECCIA

149.6 DELLA FOSSO P. ODDI DI 137.0 176.3

GROSSETO 184.1 373.1 274.9 157.8 178.4 122.3 281.3 Acquedotto 200 179.3 174.7 204.8

Classi di pericolosità geomorfologica ai sensi del P.A.I. del Fiume Ombrone FIUME 148.2 284.0 219.6 C O T O N E P. MOLINO

108.7 FOSSO

199.5 232.4 144.1 334.4 200 DEL PIANO 397.4 189.7 175.8 114.2

P.F.M.E. Pericolosità geomorfologica molto elevata VIGNA 186.7

414.0 315.0 236.6

400 178.4

250 DELLA P. SPEZZIERI

CANTONIERA 400 D E L 363.1

FOSSO 148.3 300 183.4 183.8 DEL DEI TINI 147.2 144.0 181.4 146.2 271.9 297.1 6 SATA 143.8 152.4 277.4 378.0 129.5 127.0 190.6 BELSEDERE 122.6 112.3 141.2 P.F.E. Pericolosità geomorfologica elevata 433.6 356.5 172.3 336.7 351.0 116.3 FERROVIA IL CASTELLO 120.0 170.6 184.3 Poggio Olivo 213.6 P. POGGIO 116.5 138.0 115.9 FOSSO LANDI DI 197.1 P. CERREALTI 347.4 359.0 422.2 P O G G I O 341.7 145.6 144.7 288.5 114.7 114.6 186.5

PIAN DI ROCCA 353.4 CASTIGLIONE DEL BOSCO Centri abitati FOSSO 450 310.6 238.2 179.6 331.7 310.6 189.8 191.4 SUSIGNO 225.9

139.9 113.8 255.6 352.1 P. LA CHIUSA Perimetro centri abitati 250 377.9 276.5 SUGA 369.4 FOSSO 201.7 471.3 C. ALBA 196.2 203.1

305.2 300 308.1

115.1 179.0 182.9 350 FOSSO 214.6 PIAN DI ROCCA 111.8 FOSSO

115.9 B I A N C H I 113.5 235.9 300 320.3 172.1 L A 112.4 362.6 110.8 461.5 212.1 Idrografia superficiale 340.9 111.3 343.2

PIAGGIONI 225.9 MAGIA

375.5 LA P I A N E L L A 200

CIMITERO 200 350 S E C C A I O N I S A S S I 111.6 104.9 378.9 Bacini idrici - Laghi e specchi d'acqua 112.7 402.1 360.0 439.1

355.2 335.4 S.P. 350 216.8 R A Z Z A I O N E 235.6 236.4 MERSE CANTONIERA P. BOGATTO

119.5 388.3 400 M A R E M M A N A DI CAMPOROBOLI CASETTA 355.3 228.2 SECCIOLA 227.5

109.8 162.6 283.6 359.9 112.5 206.0 259.3 400 434.4 401.4

110.1 400 489.8 7 Reticolo idrografico - Corsi d'acqua superficiali 111.2 369.2 L A 272.9 DELLE 224.2 DEL 196.1 112.1

DEI 109.3 404.7 250 276.4 443.0 481.3

368.4 371.6 270.5 226.0 450 210.6 250.3 272.6 204.6 451.6 233.2 Confine comunale 107.8 425.7 415.1 389.3 C A M P O N E 195.2 MULINO DEI PARI 116.1 FOSSO 108.7 C. AGRESTA

112.2 BOGATTO 260.3 400 282.8

111.5 401.5 O

MALAVOLTI M O N T E 450 114.2 108.1 300 301.2 264.7 363.0 111.4 462.1 FOSSO 108.6 388.4 427.5 518.6 473.2 CERRO 454.3

298.2 350 438.6 272.9 206.3 119.2 300

108.9 500 250

C A S A L I N O M U R E L L I 404.3 SORBELLE 325.9 250 415.8 272.3 500 450

150 219.3 124.2 112.2 112.1 205.5 SAN MICHELE 434.6 SCHERMA

200 510.4 550 P. CASA 250 CONFINE 250 108.8 287.3 DI COLLE 451.0 362.6 300 361.4 399.3 MARSAIOLO P. CASALCERRO 104.7 509.6 564.0 P. CAMPO 309.3 294.2 520.3 128.5 Poggio la Croce 466.5 AI PERI P. POGGITOIA DOCCIOLA 233.7 437.1 326.0 S.V. 106.8 478.6 VADO 134.0 DEL 215.2 P. POGGIO 280.3 115.2 P. CASALINO 287.1 B A T T E L O G L I O 290.9 136.8 107.8 509.5 AL FORNO 476.9 530.2 525.4 477.4 350 108.0 DELLA AL 480.5 300 129.6 I L 136.3 DEL 383.5 DI 505.4 Poggio Poderine 284.7 128.3 516.4 400 140.3 278.9 FICAIA Q U E R C E 135.1 CASA 359.4 138.2 309.3 516.5 485.7 430.5 FOSSO 107.1 516.2 138.1 CASALINO 117.8 322.0 151.2 DELLA

FOSSO PETTIERE 500 326.5 239.7 IL 342.3 502.6 300 141.1 439.9 509.3 219.8 D E L L E 499.8

C A M P O N E 521.3 500 FOSSO 264.8 467.0 463.4 154.5 P. IL CASINO 318.1

336.9

105.7 222.8 483.5 492.8 366.9 146.7 300 T A G L I O L E DEL 177.4 450 335.9 464.8 361.8 496.4 446.0 367.1 149.6 Acquedotto 385.7 107.7 106.5 484.5 443.6 450 326.8 SIENA 317.5 102.4 487.5 524.0 CHIANINO

FOSSO 494.7 500 298.6 345.4 200.0 462.1 473.4 426.4 437.3 337.4

491.6 491.1 SETA 236.4 350 DI 272.3 S.P. 265.4 195.6 153.9 137.3 105.2 460.0 514.3 500 403.1 FIL 226.8 173.9 106.2 113.3 la Pigna 345.1 322.7 439.5 417.4 Poggio P. MOLINO 9 349.6 284.2 L E 425.9 400 350.1 DELLA VIA 106.6 P I A G G E 154.5 D I 485.4 Poggio Spedalo 277.2 Poggio Crocino S A L C E T A 445.9 PERTIMALI 390.4 243.7 178.5 294.6 468.5 ROMITORIO 196.8

106.5 STAZIONE 217.7 411.2 400 347.2 186.5 C A P A N N A C C E DI SALCETA FOSSO 388.1 357.3 121.5 427.2 di 321.0 DEL 142.9 L ' I M P O S T I N O DELLE 106.7 450.4 472.0 FIUME 373.3 164.4 112.3

152.4 450 S U G H E R E T O 353.6 456.3 DI 417.9

339.8 390.2 460.3 FOSSO

175.4 150.1 242.5 364.1 185.2 151.2 462.5 450 C E T R I I L 399.2 350.6 CERBAIA

PISCIOLO 439.8 424.9 460.5 292.0 405.1 DRAGONE 104.7 474.1 166.5 DI FOSSATONA 374.9 CAPANNACCE D E I

ANTICO 438.0 300 350 337.5 144.2 266.8 FOSSO 370.5 400 484.4 DEI 423.2 DEL 104.7 467.9 286.8 139.0 407.8 480.9 10 354.7 299.1 Poggio Terre Rosse 443.1 150 146.6 321.5 P I A N 105.4 OMBRONE103.5 318.1 319.1 151.1 FOSSO 359.4 142.7 204.2 468.3 424.5 TORRENTE Siena 478.8 DELLA 420.6 P. CAPANNACCE 105.4 380.4 476.2 478.0 124.0 MONTE 353.0 435.6 389.6 DELLA 394.5 381.3 458.7 112.0

103.7 386.5 CASTIGLION 182.7 150.6 105.1 393.7 400 121.4 505.9 228.7 TRAMAZZATOIO Poggio Pinzuto 118.4 383.9 422.9 ROMITORIO

144.0 400 111.9 P. LA CAPANNA 493.2 450 103.7 396.6 LAME FONTE 443.1 357.3 311.7 393.0 507.2 303.7 P. NACCIARELLO 423.0 167.9 345.0 323.3 379.0 450.8 145.3 141.7 103.5 FONTETACI 487.5 481.3 451.4 105.3 298.5 120059 506.0 223.4 FOSSO 421.0 500 106.5 425.7 137.5 AL 384.4 496.5 446.8 CAPANNACCE 104.3 479.0 361.4 105.4 102.7 377.5 434.7 453.0 398.4 425.8 176.4 381.8 350 347.0 DELLE NOCCIOLI 377.7 473.5 FOSSO 425.9 FOSSO 257.8 DEL FOSSO

142.5 R E P I T O S E 356.7 FOSSO 310.3 POGGIO 11 ROSSO PIANO 488.2 BAGNOLO 102.3 Poggio dell'Arco 433.9 441.3 418.7 136.0 276.2 103.4 103.8 P U N T O N E 489.0 112.1 325.1 300 325.9 450 431.0 98.5 111.6 453.7 ALLE 497.3 494.8 134.6 120.2 DEI 145.7 250 153.6 123.7 101.8 401.7 118.4 101.6 102.4 104.2 347.3 477.0 476.5 471.0

356.3 400 LAME 466.6 292.9 446.5

113.1 341.0 401.0 466.0 500 463.9 263.9 505.4 341.6 231.8 DEL 122.9 407.2 444.7 GROSSETO LUPO DRAGONE 115.6 102.5 146.0 273.0 364.9 451.3 438.7

150 383.1 101.9 118.7 350.8 336.7

116.5 105.7 P. CASA NUOVA 343.1 411.2 100 476.8 106.3 506.8 332.0 108.3 295.9 513.7 DI ROMITORIO DEL 448.5

AL

FOSSO 111.7 450 118.1 408.2 412.6 114.4 149.3 244.6 Poggio Molino al Vento 115.6 419.2 CACATOIO 102.0 280.5 450.5 509.8 512.0 Poggio al Forno 101.7 152.8 412.7 467.1

175.7 350 467.7 107.3 200 S.V. FOSSO 117.1 400 436.4 BOSCO 110.5 386.2 462.9 376.8

96.7 250

104.6 GALAMPIO 310.5 TORRENTE 471.3 396.5 300

RILLI 300 365.7 333.8 338.1 12 (N.103) DEI 111.8 474.0 143.4 340.6 MOLINO DI 333.6 100.4 113.5 CASTELGIOCONDO

102.5 184.9 499.6 453.3

PIANI 350 341.6 495.8 400 137.4 109.1 101.8 136.8 359.4 TORRENTE 338.8 442.8 146.2 256.4 445.5 466.6 410.3 481.3

98.6 FERROVIA D'OMBRONE 322.2322.2 320.3 472.8

105.5 102.1 137.8 465.8 450 135.2 101.6 478.7 106.8 488.2 13 315.5 422.2 437.6 P. LOGARELLI P. RILLI 314.1 315.5 S.P. 478.6

97.6 331.1 POGGIO SALVI 350 456.0

P. RILLI 192.7 322.1 301.2 PALLINA 111.9 147.9 450 103.8 308.5 392.4 99.3 505.9 FOSSO

300 297.4 I VIGNONI 300 314.4 P. CASELLI 482.6 470.6 222.6 BAGNOLO FOSSO 126.0 CASTEL GIOCONDO 285.3 112.0 503.9 106.2 DEI 407.7 421.6 400.0 433.7 297.0 STRAMAZZATOIO CAVALLINO VIGNONI 212.1 126.3 103.4 99.3 158.8 213.8 V. ZUCCA 100.2 315.5 464.6 509.9 DI DRAGONE 293.0 VIGNOLE 142.6 106.5 119.4 450 511.9 DEL LOGONOVO 419.7 DI SAN PROSPERO

95.7 287.0 DI FONTE 500 118.5 CASELLA 100.6 DELLO 379.7 292.4 502.2 158.2 242.4 FOSSO CALDA 176.8 362.1 436.6 107.3 217.1 FOSSO 14 503.8 C O S T O N E 233.7 283.8 507.2 DEL 508.6 99.7 DIACCIALE 411.1 418.0 C A P A N N O N I 498.4 CASTIGLION 266.2 BOSCO 108.6 I L 260.5 503.1 366.5 400 FERROVIA 206.6 Poggio Nardone 229.9 487.2 225.0 512.7 250 221.6 400 495.0 314.6 507.7 FOSSO CARRIONE 427.7 498.4

208.8 350 112.2 361.8 498.8 483.8 V. LE PRATA 286.7 500 235.6 (N.103) 143.9 FOSSO 99.8 97.3 191.9 133.6 95.7 106.9 S.C. 385.4 407.0 FOSSO 200 151.9 DEL 396.8 Poggio del Tagliatone GROSSETO 301.4 393.5 99.4 334.1 350.9 502.7 0 121.3 150 271.4 240.5 477.9 527.8 225.3 TORRENTE 399.0 P. CARBENCI 125.6 216.7 559.9 117.1 160.0 300 318.8 472.9 567.2 123.2 103.6 C. ROSSA 369.9 435.9 450 PIANACCI 394.9 96.6 SUGHERA 110.6 98.4 113.0 177.7 270.8 350 420.8 FOSSO 138.9 DEL STROZZALEPRI

SIENA 348.5 450 509.9 110.2 DRAGONE DI 205.4 394.7 SPAGNOLA 120.2 262.6 Acquedotto400.7 CARRIONE 355.8 447.6 138.9 273.6 177.6 283.6 294.9 257.3 385.7 435.0 242.3 350 482.5 221.3 354.2 442.3 108.0 FOSSO 129.0 CARBENCI 379.8 427.2 97.0 S A S S I 505.2 220.7 264.0 248.0 306.0 108.1 FOSSO RIGUARDO FOSSO CROGNOLO 412.0 256.0 240.6 195.2 A I 101.9 366.1 98.5 250 450.1 294.0 QUERCECCHIO 117.6 239.9 271.0 123.5 95.6 FOSSO 358.4 101.1 FOSSO 106.7 281.9 363.6