TARTUFO 2010 Or DPL.FH11
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Passion for Cycling Tourism
TUSCANY if not HERE, where? PASSION FOR CYCLING TOURISM Tuscany offers you • Unique landscapes and climate • A journey into history and art: from Etruscans to Renaissance down to the present day • An extensive network of cycle paths, unpaved and paved roads with hardly any traffic • Unforgettable cuisine, superb wines and much more ... if not HERE, where? Tuscany is the ideal place for a relaxing cycling holiday: the routes are endless, from the paved roads of Chianti to trails through the forests of the Apennines and the Apuan Alps, from the coast to the historic routes and the eco-paths in nature photo: Enrico Borgogni reserves and through the Val d’Orcia. This guide has been designed to be an excellent travel companion as you ride from one valley, bike trail or cultural site to another, sometimes using the train, all according to the experiences reported by other cyclists. But that’s not all: in the guide you will find tips on where to eat and suggestions for exploring the various areas without overlooking small gems or important sites, with the added benefit of taking advantage of special conditions reserved for the owners of this guide. Therefore, this book is suitable not only for families and those who like easy routes, but can also be helpful to those who want to plan multiple-day excursions with higher levels of difficulty or across uscanyT for longer tours The suggested itineraries are only a part of the rich cycling opportunities that make Tuscany one of the paradises for this kind of activity, and have been selected giving priority to low-traffic roads, white roads or paths always in close contact with nature, trying to reach and show some of our region’s most interesting destinations. -
Nuove Ipotesi Sull'origine Della Chiesa Romanica Di S. Maria in Ferrata A
Nuove ipotesi sull’origine della chiesa romanica di S. Maria in Ferrata a Rapolano. RAPOLANO TERME (SI). Nei mesi scorsi, a cura dell’Editrice Pascal di Siena, è stato pubblicato il volume “Poggio S. Cecilia e la chiesa di S. Maria in Ferrata” che raccoglie un eccellente lavoro di ricerca da parte dei vari autori che hanno contribuito alla stesura del libro. L’opera riassume un dettagliato studio sulla chiesa romanica detta della Madonna Ferrata, su Poggio S. Cecilia e sulla storia della comunità che vi ha abitato per secoli prima del totale abbandono. Nonostante il meticoloso lavoro, che fa onore alle autrici e agli autori, abbia risolto numerosi interrogativi sulla piccola chiesa, databile intorno all’ X secolo (1), ma forse edificata su una precedente chiesa paleocristiana del VII- VIII secolo, restano tuttavia aperte numerose questioni che potrebbero essere oggetto di nuovi e interessanti studi. Gli interrogativi principali riguardano la funzione della chiesa stessa a proposito della sua singolare ubicazione. S. Maria in Ferrata è costruita in cima a una ripida salita sulla strada vicinale che da Borgo, ai piedi del castello di Poggio S. Cecilia, conduce al podere di Monteluco, sulle pendici del Poggio Capanne. La chiesa è perfettamente orientata sull’asse Est-Ovest, come quasi tutte le chiese romaniche, e sul lato sud che guarda Poggio S. Cecilia, era collocata, fino alla metà degli anni Settanta del secolo scorso, una lastra scolpita in travertino raffigurante una figura di orante, che è stata rimossa e depositata presso l’archivio comunale di Rapolano. L’orante, salvo non si tratti di materiale erratico, attribuirebbe al periodo longobardo una prima datazione della chiesa. -
Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese. -
Dai Longobardi Della Vald'ambra Ai Conti Di Santa Cecilia
Edizioni dell’Assemblea 131 Studi Nazzareno Brandini Dai longobardi della Vald’Ambra ai conti di Santa Cecilia Famiglie e territorio aretino senese dall’altomedioevo all’eta’ moderna Catalogazione nella pubblicazione (CIP) a cura della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo del Consiglio Regionale della Toscana Dai longobardi della Val d’Ambra ai conti di Santa Cecilia : famiglie e territorio aretino senese dall’altomedioevo all’età moderna / Nazzareno Brandini ; [presentazione di Eugenio Giani]. - [Firenze] : Consiglio regionale della Toscana, 2017 1. Brandini, Nazzareno 2. Giani, Eugenio 945.593 Brandini <famiglia> - Storia - Val d’Ambra Volume in distribuzione gratuita Consiglio regionale della Toscana Settore “Biblioteca e documentazione. Archivio e protocollo. Comunicazione, editoria, URP e sito web. Tipografia” Progetto grafico e impaginazione: Daniele Russo Pubblicazione realizzata dal Centro stampa del Consiglio regionale della Toscana ai sensi della l.r. 4/2009 Gennaio 2017 ISBN 978-88-89365-72-4 Sommario Presentazione 9 Ringraziamenti 11 Prefazione 13 I - Dalla fara longobarda dei Saxi al gruppo familiare dei Brandini 17 II - Il nuovo patronimico 35 III - I conti di Santa Cecilia 47 IV - I Brandini nell’ Eta’ Moderna 71 V - Come conclusione 87 VI - Tavole genealogiche 89 VII - Appendice Dante Alighieri e i Brandini nella storia del sigillo del conte Martino 97 Fonti storiche e bibliografia 113 5 A mio padre Brunero in memoriam 7 Presentazione Uno degli obiettivi principali che le Edizioni dell’Assemblea si prefigge è quella di valorizzare e promuovere l’identità della Toscana. Questo non è possibile senza un lavoro accurato sulla storia della Regione – dai suoi territori alle sue famiglie - che questa terra l’hanno concretamente vissuta. -
LDC2018 Classifica Definitiva Toscana.Xlsx
9° CENSIMENTO NAZIONALE I LUOGHI DEL CUORE CLASSIFICA REGIONALE TOSCANA POS. POS. REGIONE PROVINCIA COMUNE LUOGO TOTALE VOTI REGIONALE NAZIONALE 1 1 TOSCANA PISA CALCI MONTE PISANO 114.670 2 7 TOSCANA PISA PISA CHIESA DI SAN FRANCESCO A PISA 24.997 3 26 TOSCANA PRATO PRATO ORATORIO DI SAN BARTOLOMEO 14.162 4 35 TOSCANA PISTOIA PISTOIA IL PARTERRE DI PISTOIA 11.030 5 44 TOSCANA PISA SAN GIULIANO TERME ROCCA DI RIPAFRATTA 8.922 6 46 TOSCANA FIRENZE GREVE IN CHIANTI PIEVE DI SAN PIETRO A SILLANO 8.536 LA GUALCHIERA DI COIANO, O MULINO 7 55 TOSCANA PRATO PRATO NALDINI 7.180 GIARDINO ATELIER DI SCULTURA DEL 8 59 TOSCANA PISA SAN GIULIANO TERME MAESTRO SPOSITO 6.838 9 61 TOSCANA FIRENZE VINCI SAN DONATO IN GRETI-VINCI 6.651 10 71 TOSCANA GROSSETO MONTE ARGENTARIO TORRE DI CAPO D'OMO 5.617 11 130 TOSCANA LUCCA CASTELNUOVO DI GARFAGNANA FORTEZZA DI MONTALFONSO 3.573 12 136 TOSCANA PISA CAPANNOLI MARGINETTE, LE VIE DEL CUORE 3.372 13 137 TOSCANA FIRENZE BAGNO A RIPOLI GUALCHIERE DI REMOLE 3.360 14 143 TOSCANA FIRENZE VICCHIO EX STAZIONE DI FORNELLO 3.312 15 183 TOSCANA PISTOIA PESCIA CARTIERA LE CARTE 2.611 16 186 TOSCANA MASSA CARRARA TEATRO POLITEAMA 2.485 17 193 TOSCANA FIRENZE REGGELLO CASTELLO E PARCO DI SAMMEZZANO 2.382 18 208 TOSCANA PISA CALCI CERTOSA DI CALCI 2.001 19 209 TOSCANA GROSSETO ROCCASTRADA CRIPTA DELL'ABBAZIA GIUGNANO 1.982 20 228 TOSCANA FIRENZE FIRENZE GALLERIA RINALDO CARNIELO 1.512 21 230 TOSCANA GROSSETO ARCIDOSSO STRIBUGLIANO 1.486 22 242 TOSCANA LUCCA BAGNI DI LUCCA CHIESA DI SAN CASSIANO IN CONTRONE 1.253 23 245 TOSCANA -
Omessa Pronuncia Ed Errore Di Diritto Nel Processo
INFORMAZIONI GENERALI *** SEDE DEL CONVEGNO Castello di Modanella Località Modanella – Rapolano Terme (Siena) www.castellodimodanella.it [email protected] *** SEGRETERIA SCIENTIFICA Simone Francario Guglielmo Aldo Giuffrè Sabrina Tranquilli *** SEGRETERIA ORGANIZZATIVA [email protected] tel. 0577-704604 *** Con il contributo di Giornate di studio sulla giustizia amministrativa OMESSA PRONUNCIA ED ERRORE DI DIRITTO NEL PROCESSO COME RAGGIUNGERCI AMMINISTRATIVO Autostrada A1 ROMA/MILANO – Uscita autostrada Val Di Chiana. All'uscita dell'autostrada seguire l’indicazione per Siena. Immettersi nel raccordo E78 raccordo Bettolle/Siena e dopo 20 Km dall’uscita dell’autostrada si raggiunge l’uscita di SERRE DI RAPOLANO (500 metri dopo il Distributore AGIP). Allo Castello di Modanella stop girare a sinistra e seguire le indicazioni per Modanella. Circa 3 km di strada Rapolano Terme / Siena sterrata conducono al castello. 24 – 25 maggio 2019 Dipartimento Scienze Politiche e Internazionali VENERDÌ 24 MAGGIO SABATO 25 MAGGIO ore 11.00 – APERTURA DEI LAVORI ore 9.00 – RIPRESA DEI LAVORI Prima Sessione – Presiede Franco Gaetano Scoca Terza Sessione – Presiede Maria Alessandra Sandulli Relazioni introduttive Omessa pronuncia ed errore di diritto nel sistema delle impugnazioni IL PRINCIPIO DELLA DOMANDA NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO Vittorio Domenichelli OMESSA PRONUNCIA E ANNULLAMENTO CON RINVIO DA PARTE DEL L’ERRORE DI DIRITTO E L’INTERPRETAZIONE DELLA NORMA GIUDICE DI APPELLO Massimo Luciani Carlo Emanuele Gallo *** REVOCAZIONE ED ERRORE DI DIRITTO ore 15.30 – RIPRESA DEI LAVORI Federico Di Matteo Seconda Sessione – Presiede Guido Greco Forme legali (e giurisprudenziali) di giustificazione dell’omessa pronuncia RIFIUTO DI GIURISDIZIONE Angelo Spirito OMESSA PRONUNCIA E DISCREZIONALITÀ DEL GIUDICE SULLA DOMANDA ISTRUTTORIA Solveig Cogliani * * * Interventi programmati LA SENTENZA IN FORMA SEMPLIFICATA F. -
TUSCAN WANDERLUST 2015 Ability Level: Beginner / Duration: 9 Days / 8 Nights
COLORADO COLLEGE TUSCAN WANDERLUST 2015 Ability Level: Beginner / Duration: 9 Days / 8 Nights Tuscan Wanderlust Created Exclusively for Colorado College Dear Alumni, Parents and Friends of Colorado College, Join European History Professor Susan Ashley for an exclusive 9-day guided light hiking and walking tour that showcases the best of Tuscany scheduled for Spring 2015! You begin in Florence and spend the night at a beautiful hotel in the hills of Fiesole. Head off the beaten path and explore picture-perfect hilltop towns and ancient abbeys. From the Umbrian border, stroll past abundant valleys, glowing meadows of irises, fields laced with vineyards and extraordinary clay dunes. Each day’s leisurely pace is interspersed with samplings of local specialties and conversations with Italians who share their heritage as we roam the cypress-lined roads. Continue in the southern part of Tuscany, known as the Val d’Orcia, a UNESCO World Heritage Site. We’ll discover the towns of Pienza with its charming alleys lined with small pecorino cheese shops, artisan workshops and centuries-old palaces, Montalcino, a fortress dominating the view on the surrounding hills, and of course the vineyards of Brunello red wine. The last part of the tour will bring us to the “Crete Senesi,” an area famous for its characteristic landscape and spectacular views of the Tuscan countryside dotted with cypress and small farms and villas perched on top of the numerous hills of this region. The final day is spent in Siena, yet another gem of the Tuscan Wanderlust hiking tour. Ciclismo Classico 1-800-866-7314 | [email protected] | www.ciclismoclassico.com 1 COLORADO COLLEGE TUSCAN WANDERLUST 2015 Ability Level: Beginner / Duration: 9 Days / 8 Nights MEET SUSAN ASHLEY A member of the Department of History at Colorado College, Susan Ashley teaches European history, especially intellectual and social history, as well as environmental history. -
Mappa Diocesana Dell'adorazione
MAPPA DIOCESANA DELL’ADORAZIONE EUCARISTICA 2020 ABBADIA DI S. Pietro (347 4312792, Don Manlio) – I° venerdì del mese 17.00-18.00 MONTEPULCIANO ABBADIA SAN SALVATORE Abbazia di San Salvatore da lunedì a venerdì 8.30-17.00. In quaresima 24h/24 (don Giampaolo 0577 777352) BETTOLLE S. Cristoforo (349 5638400, Don Osman) II° domenica mese est. 17-18; inv. 16-17 CETONA S. Michele Arcangelo (0578 238008) – I° venerdì del mese est. 17-18; inv. 16-17 S. Maria della Stella (Don Carlo) – ogni giov. est. 17,30-18,30; inv. 16,30-17,30 Chiesa dell’Immacolata – I° venerdì mese 17,30-18,30 CHIANCIANO TERME S. Antonio (0578 64145) – I° giovedì mese 20-21; I° venerdì mese 17-18; festa S. Cuore 17-18; S. Chiara 11 agosto 21-22 S. Francesco – I° sabato mese 16-17 CHIUSI CITTA’ S. Maria Novella (Don Azelio 335367894) – ogni giovedì 21-22 CHIUSI STAZIONE S. Maria della Pace (0578 20107, Don Antonio) – mercoledì adorazione vocazionale 21.15. Venerdì ore 17.00. Il 5-6-7 dicembre 40 ore di adorazione GUAZZINO S. Maria delle Grazie (349 5638400,Don Osman) ultimo giovedì del mese ore 21-22 MONTALLESE S. Maria Bambina (0578 263023) – I° giovedì del mese ore 17 (inverno) ore 18 (estate) S. Agnese (0578 757205) – ogni mercoledì estate 18.30-19,30; inv. 18-19 MONTEPULCIANO SS. Nome di Gesù (392 1847436, Don Domenico) – tutti i giovedì 17-18 Ist. Antoniano (0578 757005) – ogni giovedì alle 18.30; ogni 12 del mese Adorazione continua La Maddalena (0578 798091) – da lun. -
The Fennel Fields a Little Scene Setting
A HISTORY OF BORGO FINOCCHIETO by Judy Canton, with side notes by Mary Grace Hicks The Fennel Fields Finocchieto is a charming name. Finocchio is sweet fennel and finocchieto means fennel orchard or fennel fields, just as frutto is fruit and frutteto means orchard. Sweet fennel grows wild all over Tuscany in fields, hedgerows, at roadsides, along the railway, and in gardens. Finocchieto was no doubt known locally for the wild fennel plants growing around the slopes of Bibbiano. It has certainly had the name since 1318, and maybe for much longer. To this day, when the wild fennel seeds ripen every year at the end of August, gatherers of all types and both sexes go to work collecting the seeds that will stud the delicious local salami, finocchiona, with flavor. It has been eaten for centuries, usually on thick slices of unsalted bread and accompanied with a glass of red wine. The farm at Finocchieto, like many Tuscan country properties no longer in agricultural use, has found a new lease on life. Its name, however, will link it to the old way of life and the tradition of eating slices of finocchiona with bread and wine will remind those who enjoy its stone walls and quiet, beautiful setting of the thousands who have already appreciated the same delights in its long history. A Little Scene Setting The part of Italy where Finocchieto was built has a long prehistory; - 228 - a long period of settlement before we have evidence of the farm’s existence. Navigable rivers and valleys were of fundamental importance in the siting of early settlements and in spreading cultural influence. -
LÅNGSAM LYX I TOSCANA ITALIEN Monterongriffoli I Södra Toscana Ligger Den Lilla Byn Monterongriffoli
RES&njut IDYLLISKT. Sedan två år tillbaka är den gamla lantgården ett litet hotell, eller snarare bed and breakfast, med fyra rum och en härlig trädgård att äta underbara måltider i. LÅNGSAM LYX I TOSCANA ITALIEN Monterongriffoli I södra Toscana ligger den lilla byn Monterongriffoli. Hit har de stora turistströmmarna TOSCANA inte hittat, här pågår livet som det alltid har gjort. Följ med på en tur till olivlundar, vingårdar och matställen man minns resten av livet. AV GÖRAN WILLIS FOTO MONIKA FRANZON 104 105 RES&njut LÅNGSAM LYX I TOSCANA ”DEN HÄR LITE MINDRE KÄNDA DELEN AV TOSCANA KÄNNS TIDLÖS MED SINA KULLAR OCH OLIVLUNDAR” DET ÄR STJÄRNKLART OCH FULLMÅNE. Den karakteristiska doften Den här lite mindre kända delen av Toscana känns tidlös med sina av akacia, pinjeträd och lavendel slår emot oss när vi kliver ur hyrbi- mjuka kullar och bibliska olivlundar. De få hus man ser är vackert len. Klockan är halv ett på natten men vårt svenska värdpar är uppe belägna och gamla eller byggda i gammal stil. Här "nns förvisso pit- och hälsar välkommen. Efter !ygturen och fyra timmars bilresa från toreska bergsbyar som Pienza och Montalcino, här "nns pecorinoost Pisa är det skönt att vara framme. Vi sover gott efter var sitt glas gott och Brunellovin som är berömda världen över. Men hotellen är få och vin från !askan som är framställd på rummet. turistfällor existerar inte. Nästa morgon öppnar jag de gamla fönsterluckorna och tar in land- Cino föreslår en lunchut!ykt till närbelägna Lucignano D’Asso. skapet, närmast gröna kullar och en olivlund, i fonden stolta cypresser Traktens smalaste grusväg leder till den lilla byn på krönet av en och pinjeträd i silhuett mot morgonhimlen. -
Extraurbano Siena
Linea 102 /A SIENA-PIEVASCIATA-PONTE DI PIANELLA ID.Corsa 2852 11360 2854 2855 Subconcessionario TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. ADR Concessionario TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. Validità/Frequenza ! ! ! ! SIENA FS 12:50 19:45 BOTTEGA NUOVA 12:52 19:47 P.TE A BOZZONE 13:00 14:15 14:55 19:55 GEGGIANO 13:03 14:18 14:58 19:58 CATIGNANO 13:06 14:20 15:00 20:01 PIEVASCIATA 13:10 14:30 15:03 20:05 MONTEROPOLI 13:12 14:32 15:04 20:07 LE BARBOCCE 13:15 14:35 15:06 20:10 CANONICA 15:07 PIANELLA 15:10 Linea 102 /R PONTE DI PIANELLA-PIEVASCIATA-SIENA ID.Corsa 11315 11316 11361 11463 Subconcessionario TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. Concessionario TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. Scuo l e ch i use Sco l ast i co Validità/Frequenza ! ! ! ! PIANELLA 7:00 7:00 LA CANONICA 7:05 7:05 14:35 BARBOCCE 7:06 7:08 13:15 14:36 BIVIO PIEVASCIATA 7:11 7:12 13:21 14:39 PIEVASCIATA 7:11 7:12 CATIGNANO 7:17 7:17 GEGGIANO 7:18 7:18 QUATTRO STRADE 13:25 14:44 SCOPETO 13:27 14:46 COLLECCHIO 7:26 7:28 P.TE A BOZZONE 7:29 7:30 13:35 14:55 PONTE AL BOLGIONE 7:34 7:35 BOTTEGA NUOVA 7:40 7:40 SIENA V.S.MARTINI 7:41 7:41 SIENA FS 7:45 SIENA FS 7:45 SIENA V.AVIGNONE 7:53 SIENA V.C.PISACANE 7:56 SIENA TERMINAL PESCAIA 8:00 Linea 104 /A SIENA-ANCAIANO-PIEVESCOLA ID.Corsa 2860 2864 2861 9505 10434 2865 2866 3347 2867 Subconcessionario TRA.IN. -
REGISTRO Persone Giuridiche .Pdf
NUM. CODICE CODICE COD. FISC. DENOMINAZIONE CODICE FISCALE INDIRIZZO RAPPR. LEGALE REGISTRO COMUNE PROVINCIA RAPPR.LEGALE Ist. Interdiocesano per il sostentanento del clero di Siena-Colle di Val d'Elsa- Via di Città n. 146 Belli Fabio e BLLFNC45C09I726U 92003400527 052032 052 Montalcino e Abbazia territoriale di Siena Nencini Pietro NNCPTR64L31C847W 1 Monteoliveto Maggiore Via Pesanella n. 68 Fondazione Alimondo Ciampi Onlus 94051520487 052023 Ciampi Daniele CMPDNL55T14859L Radda in Chianti " 2 Fraz. Contignano - Mons. Icilio Parr. S. Maria Assunta 052040 " RSSCLI28S25H790W 3 Radicofani Rossi Via San Michele n. Don Sensano Parr. S. Maria della Stella 11 Chianciano 052009 " Carlo 4 Terme Giovannino Ist.Diocesano per il sostentamento del Via Fiorenzuola clero della Diocesi di Montepulciano 704650522 vecchia n. 2 052015 " Marchi Mario 5 Chiusi Montepulciano Via Berardenga n. 29 Villa Chigi - Assoc. Nazion. Città del vino 702220526 052006 Pioli Giampaolo PLIGPL48M17G687W Castelnuovo " 6 Berardenga Via Banchi di Sotto Mancini Fondaz. Monte dei Paschi di Siena 92035830526 052032 n. 34 Siena " Gabriello 7 Via di Città n. 89 Mancini Accademia musicale Chigiana 68580521 052032 PLIGPL48M17G687W 8 Siena " Gabriello Mons. Arcidiocesi di Siena , Colle di val d'Elsa Piazza Duomo n. 6 80009780521 052032 Buoncristiano BNCNTN43T20C527R e Montalcino" Siena " 9 Antonio c.f. Arcidiocesi Loc. Piana - Mons. Rosi Parr. S. Innocenzo a Piana 052003 RSOCLD55B15F676Q 10 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Via Soccini n. 151 Don Poddighe Parrocchia Santi Pietro e Paoli 052003 11 80009780521 Buonconvento " Gianfranco c.f. Arcidiocesi loc. Bibbiano - Mons. Rosi Parrocchia S. Lorenzo Martire 052003 RSOCLD55B15F676Q 12 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Loc Ponte d'Arbia - Mons.