Notizie Storiche Estratto Dalla Relazione Generale Del Prg – Architetto Giovanni Barsacchi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Notizie Storiche Estratto Dalla Relazione Generale Del Prg – Architetto Giovanni Barsacchi COMUNE DI RAPOLANO TERME U. T. C. AREA URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO STRUTTURALE PPIANO RREGOLATORE GGENERALE PP..SS.. (PRG - art. 24 LR n. /95) NOTIZIE STORICHE ESTRATTO DALLA RELAZIONE GENERALE DEL PRG – ARCHITETTO GIOVANNI BARSACCHI EEllaabb.. BB22..22..33 luglio 2003 GRUPPO DI LAVORO: DOTT. ARCH. MASSIMO VENTANI PROGETTISTA RESPONSABILE COORDINATORE GRUPPO DOTT. MICHELE BOCCI PROGETTO INFORMATICO E SISTEMI GEOGRAFICI GIS DOTT. ARCH. ANDREA ENSOLI COMPETENZA SISTEMI INSEDIATIVI DOTT. ARCH. RICCARDO STOLZUOLI COMPETENZA CENTRI STORICI DOTT.SSA MONICA COLETTA COMPETENZA AGRONOMO-FORESTALE DOTT. AVV. FERDINANDO BIONDI COMPETENZA GIURIDICA DOTT. ANTONIO MARIA BALDI COMPETENZA GEOLOGICA ED IDROGEOLOGICA DOTT. FRANCESCO VENTANI CONSULENZA GIS E CARTOGRAFA STORICA RAG. ANDREA MARCHINI RICERCA ED ELABORAZIONE DATI STATISTICI GEOM. MAURIZIO BROGI CONSULENTE UTC AREA EDILIZIA ASSETTO TERRITORIO GEOM. GRAZIANO PASQUI CONSULENTE UTC AREA LAVORI PUBBLICI (IMPIANTI TECNOLOGICI) P.S. B2.2.32 - Notizie Storiche Arch. Giovanni Barsacchi RAPOLANO – Campo Muri - Campagna di scavo 1987 La campagna scavi effettuatasi nel periodo Settembre-Ottobre 1987, in località Campo Muri, presso il Comune di Rapolano Terme, grazie all'interessamento dell'Amministrazione Comunale di Rapolano Terme e dell'Impresa di proprietà dell'Ing. Dei, ha permesso di accertare l'esistenza, su di un'area di circa 120O mq. di estensione, immediatamente a Nord del fronte della cava di travertino ivi presente, di un numero considerevole di strutture, a conferma dei ritrovamenti di superficie effettuati negli anni passati dal locale Gruppo Archeologico e delle indicazioni, seppure generiche, che ci provenivano dal toponimo. Dopo l'asportazione con mezzi meccanici, messi a disposizione dal Comune e dall'Impresa Dei, degli strati superficiali (terreno agricolo) e la divisione della zona in due saggi (saggio A ad Est, saggio B ad Ovest), è stata delimitata, nella zona Ovest del saggio B, un'area di circa 8O mq. dove si sono concentrati i lavori durante la campagna scavi di quest'anno. Nella restante parte del saggio B e nel saggio A si è proceduto, con la collaborazione degli operai forniti dal Comune e dall'Impresa Dei, alla semplice asportazione dello strato di terreno agricolo residuo onde poter avere una visione globale dell'estensione delle strutture esistenti. L'edificio che in antico sorgeva in località Campo Muri, di cui non stati ancora completamente individuati i muri perimetrali, sembra essere costituito da una serie di ambienti rettangolari, alcuni dei quali con pavimentazione in cocciopesto, che si aprono su un lungo corridoio orientato secondo l’asse Est-Ovest. Sono riconoscibili almeno tre fasi di vita testimoniate da importanti ristrutturazioni e riutilizzazioni, collocabili tra il III sec. A. C. ed il IV d. C. Non è possibile affermare con assoluta certezza la destinazione d’uso delle strutture finora venute in luce: tuttavia i dati ricavati dallo scavo assieme a quelli derivanti da un’analisi della situazione geomorfologica del territorio circostante e dai reperti fino ad ora recuperati, ci consentono di ipotizzare un primario impianto relativo ad un edificio pubblico, forse sorto in prossimità di un’area sacra legata all’abbondanza di acque termali presenti nella zona, successivamente trasformato, in epoca romana, in complesso termale pubblico o inserito in una villa di notevole importanza viste le dimensioni delle emergenze. L’ipotesi che vede la presenza di un’area sacra in epoca ellenistica scaturisce non solo dall’esistenza della vasche in cocciopesto riferibili alla fase più antica e collegabile all’utilizzazione delle acque termali, tutt’oggi sfruttate nel vicino complesso delle terme di San Giovanni, ma anche dalla presenza di una cavità nota come “buca delle fate”, posta a nord-ovest della cabina Enel, dalla quale, proverrebbero alcuni bronzetti (forse indicanti la presenza di una stipe votiva), oltre che dall’esistenza, nelle vicinanze, di una “mofeta” (serie di depressioni nel terreno ove si raccoglie anidride carbonica in forma gassosa) che già in antico doveva aver conferito alla zona un aspetto del tutto particolare. Le grosse ristrutturazioni individuate nella II fase di vita dell’edificio confermano l’ipotesi di una sua trasformazione; più difficile è ad oggi stabilire se la nuova struttura è interpretabile come un impianto termale pubblico oppure se ha luogo una trasformazione totale che porta alla fondazione di un grosso complesso privato con edifici termali annessi. Sembra però improbabile che su una struttura in qualche modo legata alla sacralità dell’area, si possa essere impiantato, con uno scarto cronologico relativamente breve, un edificio privato. Comune di Rapolano Terme P.S. Relazione generale del Piano Regolatore Generale . 1 Arch. Giovanni Barsacchi L'importanza e la monumentalità delle strutture sono indirettamente confermate anche dai loro lungo periodo d'uso testimoniato dalle numerose ristrutturazioni che proseguono fino al IV sec. d. C. In generale si può comunque affermare che l'area interessata dai resti archeologici è sicuramente molto più ampia di quella fino ad oggi indagata (area A a Nord del fronte della Cava, 1200 mq. ca.; area B, boschetto, 3600 mq. ca.; area C, ultimi sbancamenti, 600 mq. ca.). Lo testimoniano le strutture con intonaci dipinti già individuate dal Gruppo Archeologico nella zona del “boschetto" e le recenti emergenze, forse riferibili ad epoca ellenistica, venute alla luce nella zona Nord. Sarebbe pertanto necessario programmare un intervento su larga scala; che portasse a delimitare con maggiore precisione l'estensione dell’impianto, per poi ricostruire attraverso lo scavo l’evoluzione dell’insediamento. L'esigenza di un intervento con maggiore impiego di mezzi (meccanici e operai) scaturisce anche dalla necessità di restauro delle strutture che, attualmente ben conservate, richiedono però immediati interventi di consolidamento che potranno essere effettuati solo quando interi settori dell'impianto saranno completamente in luce. A scavo ultimato l’intero impianto, che tra l’altro come struttura termale documenta una continuità di utilizzazione delle risorse naturali della zona, potrebbe costituire, con opportuni interventi di supporto (recinzione, pannelli didattici esplicativi), un'area di interesse archeologico da rendere visitabile. NOTA I – CRISI DEL FEUDALISMO E NASCITA DEL COMUNE Comune di Rapolano Terme P.S. Relazione generale del Piano Regolatore Generale . 2 Arch. Giovanni Barsacchi Troviamo ricordato il Ns. Comune per la prima volta il 15 Aprile 1107 (E. Casanova – Cartulario della Berardenga – Siena 1927 – pag.38) dove si legge: “…che Albertino del Fu Ugo Longobardo col consenso di suo fratello Bonifazio, vende al Monastero di S. Salvatore a Fontebona (Badia Berardenga) pel prezzo di sodi dodici la metà di un pezzo di terra al Prato Tezzi, in Valle d’Ombrone… Actum Saene in Castello de Rapolano.” La successiva notizia è del 1 maggio 1123 (E. Casanova – op. cit. pag. 422) dove: “…Bertulotto e Capinsacco del Fu Azzo vendono per venti soldi a Guido Abbate di S. Salvatore (Monastero d’Ombrone)? Due pezzi di terra prope Reginam et prope Ombronem… Acta sunt hec in comitatu Senensi infra plebe Sancti Victoris scito (presso) Rapulano.” La terza del 27 Ottobre 1154 (E. Casanova – op. cit. pag. 429 - 430) dove: “Paganello del Fu Bernardo suo nipote Ranuccio vendono per tre lire di buoni denari all’Abbate Niccolò di S. Salvatore a Monistero (Monastero d’Ombrone) i lori beni in plano de Ombrone… Acta sunt hec in castello de Rapolano.” Importantissima del 1175 (Cecchini – Caleffo Vecchio – Vol I, pag. 45 – Lazzeri – Siena 1921) a proposito della sottomissione dei Cacciaconti, Feudatari della Zona, alla Repubblica di Siena, definitivamente poi avvenuta nel 1198 allorchè il Comune Senese aveva ottenuto il riconoscimento legale dall’Impero, con solenne diploma a “bolla d’oro” dato in Cesena il 26 Novembre 1186 dal re dei Romani e poi l’Imperatore Arrigo VI. Interessante e curiosa la notizia dell’Aprile 1189 che riportiamo integralmente (E. Casanova – op. cit. pag. 636): “Gli arbitri nominati dal vescovo di Arezzo a definire la controversia insorta fra il monastero Berardingo e il Pievano di Rapolano per la sepoltura, avvenuta in quella Pieve del cadaveredel Sacerdote Pietro da Santa Lucia che aveva scelto il Monastero per luogo della propria sepoltura Troviamo ricordato il Ns. Comune per la prima volta il 15 Aprile 1107 (E. Casanova - Cartulario della Berardenga - Siena 1927 – pag. 38) dove si legge: “…Che Albertino del Fu Ugo Longobardo col consenso di suo fratello Bonifazio, vende al Monastero di S. Salvatore a Fonte Bona un pezzo di terra al Prato Tezzi, in valle D'Ombrone .... Actum Saene in Castello de Rapulano." La successiva notizia è del 1 Maggio 1123 (E. Casanova – op. cit. pag. 422) dove: "... Bertulotto e Capinsacco del Fu Azzo vendono per venti soldi a Guido Abbate di San Salvatore (Monastero d'Ombrone) ? due pezzi di terra prope Reginam et prope Ombronem… Acta sunt hec in comitatu Senensi infra plebe Sancti Victoris scito (presso) Rapulano." La terza del 27 ottobre 1154 (E. Casanova – op. cit. pag. 429-430) dove: “Paganello del Fu Bernardo suo nipote Ranuccio vendono per tre lire di buoni denari all’Abbate Niccolò di San Salvatore a Monistero (Monastero d’Ombrone) i loro beni in plano de Ombrone… Acta sunt hec in castello de Rapulano.” Importantissima del 1175 (Cecchini – Caleffo Vecchio – vol I, pag. 45 – Lazzeri Siena 1921) a proposito della sottomissione dei Cacciaconti, Feudatari
Recommended publications
  • Successe in Valdichiana
    Successe in Valdichiana Copyright - © - 2010 - Thesan & Turan S.r.l. Via San Donato, 12 - 53045 Montepulciano (Si) www.thesaneturan.it ISBN 9 Alessandro Angiolini SUCCESSE IN VALDICHIANA Storie, luoghi e personaggi THESAN & TURAN EDITORE Prefazione dell’autore Ho raccolto in questo libro quasi un decennio di scritti nati dalla passione per la storia della mia terra, la Valdichiana. Una ela- borazione di una parte dei testi pubblicati negli anni su giornali e periodici toscani ai quali ancora oggi collaboro, o meglio, una dovuta rielaborazione con aggiunte di notizie e approfondimenti descrittivi resi possibili dalla libertà di battute che ti può concede- re una pubblicazione. Forse non leggerete nulla di nuovo di quello che è già stato scritto su questa terra da autori illustri negli anni e nei secoli pas- sati, ma nonostante questo credo di essere riuscito, senza lode e senza infamia, in modo scorrevole e semplice, a descrivere una serie di avvenimenti con una visione diversa dal solito raccontare, con qualche piccola ed inedita scoperta e con la consapevolezza che la storia, a volte, è anche intuizione. In queste pagine ho riversato il mio amore per la storia studiata in centinaia di libri e documenti, vecchi e nuovi, validi e meno validi, intonsi e strappati, appunti scarabocchiati da chissà chi, magari alcuni rarissimi recuperati per volontà del destino dall’oblio della spazzatura della carta straccia. E i protagonisti che troverete nei trentadue capitoli di questo libro saranno i nomi di vecchie strade e i loro millenari percorsi, i toponimi dimenticati che indicano ancora il passaggio di perdute vie etrusche e romane, le vicende di antichi luoghi abitati e oggi sconosciuti, le pionieristiche ferrovie con le loro stazioni nate e abbandonate, sognate o mai realizzate.
    [Show full text]
  • PERIZIA DI STIMA Abitazione Civile
    Studio Tecnico Stefano Baldoni geometra PERIZIA DI STIMA Abitazione Civile 1. PREMESSA 1.1 SOGGETTO INCARICATO DELLA PERIZIA 1.2 IDENTIFICAZIONE DELLA COMMITTENZA 1.3 ESTREMI E FINALITÀ DELL’INCARICO 1.4 DOCUMENTAZIONE 2. IDENTIFICAZIONE DEL BENE OGGETTO DI STIMA 2.1 CARATTERISTICHE GENERALI 2.2 UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ 2.3 ESTREMI CATASTALI 2.4 DESCRIZIONE SITUAZIONE URBANISTICA 2.5 RISPONDENZA ALLA NORMATIVA EDILIZIA E URBANISTICA 3. PROFILO DEL BENE 3.1 STRUTTURA E FINITURE 3.2 IMPIANTI TECNOLOGICI 3.3 STATO DI CONSERVAZIONE 3.4 MISURA DELLA CONSISTENZA 4. STIMA DEL BENE 4.1 STIMA SINTETICA PER COMPARAZIONE 4.2 STIMA ANALITICA PER CAPITALIZZAZIONE DEI REDDITI 5. CONCLUSIONI 6. ALLEGATI Borgo San Marcellino n. 7 53048 RIGOMAGNO (Siena) c.f. BLDSFN68E19C309Q p. IVA 00827110529 Tel. 0577.663671 ab.-uff. Cell. 3356073790 e_mail [email protected] Studio Tecnico Stefano Baldoni geometra 1. PREMESSA 1.1 SOGGETTO INCARICATO DELLA PERIZIA Baldoni Stefano nato a Castiglione del Lago (Perugia) il 19.05.1968, codice fiscale numero BLDSFN68E19C309Q, residente in Sinalunga, Frazione Rigomagno, Borgo San Marcellino,7 codice avviamento postale n. 53048, iscritto al Collegio dei Geometri della Provincia di Siena al n. 855, come da nomina del G.D. del 29/11/2015 . 1.2 IDENTIFICAZIONE DELLA COMMITTENZA L’incarico è stato conferito dal Dott. Enzo Parri nato a Sinalunga il 20/01/1978 con studio in Lucignano via Giacomo Matteotti n. 47/a, telefono 0575/837058 fax 0575/837058 indirizzo di posta elettronica [email protected], PEC [email protected], nominato curatore del fallimento Passera Stefano in qualità di titolare della ditta individuale “ELTECH” di Passera Stefano fallimento n.
    [Show full text]
  • Siena E La Costituzione Toscana Del 1848
    ACCADEMIA DEI ROZZI Anno XX - N. 38 Prefazione Da più parti si auspicava che le celebrazioni dei 150 anni dalla ritrovata unità d’Italia svoltesi nel 2011 in molte città servissero a consolidare il senso dello Stato indipendente e unitario, nonché a ritrovare la solidarietà politica degli enti e delle persone chiamati a gover- narlo. A due anni di distanza, la pesante crisi, non solo economica, che angustia il paese non consente di spargere ottimismo sul raggiungimento di questo obiettivo e, quindi, sulla defi - nitiva maturazione di una mentalità nazionale capace di superare interessi di parte. Ricondu- cendo tuttavia l’osservazione alla realtà senese non si possono non trarre alcune conclusioni positive: al di là delle cerimonie e dei discorsi uffi ciali, la cultura senese ha infatti celebrato la storica ricorrenza con una serie di pubblicazioni che hanno fatto fi nalmente chiarezza su come fu vissuta nella nostra città l’epopea risorgimentale, mettendo in luce fatti e personaggi che hanno rivalutato il ruolo svolto dai senesi in quegli anni - e sotto il profi lo intellettuale, e sotto quello operativo -, arrivando perfi no a ribaltare la comune credenza di una popolazione sonnacchiosa - salvo il glorioso episodio di Curtatone e Montanara - e talmente fi lo lorenese da disinteressarsi della vicenda che avrebbe restituito all’Italia unità e libertà. Non intendiamo qui riprodurre una pur sintetica rassegna delle analisi e delle ricerche che hanno alimentato questo intenso sforzo editoriale, anche perché già brillantemente commen- tate da Laura Vigni in un’affollata conferenza all’Accademia degli Intronati. Ma è sembrato opportuno avvalersi di queste pagine, affi nché gli atti della giornata di studi “Dal Granducato al Regno.
    [Show full text]
  • Passion for Cycling Tourism
    TUSCANY if not HERE, where? PASSION FOR CYCLING TOURISM Tuscany offers you • Unique landscapes and climate • A journey into history and art: from Etruscans to Renaissance down to the present day • An extensive network of cycle paths, unpaved and paved roads with hardly any traffic • Unforgettable cuisine, superb wines and much more ... if not HERE, where? Tuscany is the ideal place for a relaxing cycling holiday: the routes are endless, from the paved roads of Chianti to trails through the forests of the Apennines and the Apuan Alps, from the coast to the historic routes and the eco-paths in nature photo: Enrico Borgogni reserves and through the Val d’Orcia. This guide has been designed to be an excellent travel companion as you ride from one valley, bike trail or cultural site to another, sometimes using the train, all according to the experiences reported by other cyclists. But that’s not all: in the guide you will find tips on where to eat and suggestions for exploring the various areas without overlooking small gems or important sites, with the added benefit of taking advantage of special conditions reserved for the owners of this guide. Therefore, this book is suitable not only for families and those who like easy routes, but can also be helpful to those who want to plan multiple-day excursions with higher levels of difficulty or across uscanyT for longer tours The suggested itineraries are only a part of the rich cycling opportunities that make Tuscany one of the paradises for this kind of activity, and have been selected giving priority to low-traffic roads, white roads or paths always in close contact with nature, trying to reach and show some of our region’s most interesting destinations.
    [Show full text]
  • Randonne Giro Delle Crete Senesi - 200 Km - 1-9-2019 Partenza: Ponte a Tressa Imp
    RANDONNE GIRO DELLE CRETE SENESI - 200 KM - 1-9-2019 PARTENZA: PONTE A TRESSA IMP. SPORTIVI ore 6:00 dir. Monteroni parz direzione località indicazioni km tot 0,1 PONTE A TRESSA Entra in SR2 Cassia dir. Monteroni 0,1 2,8 MONTERONI D'ARBIA alla rotonda a DX sul cavalcavia 2,9 0,9 MONTERONI D'ARBIA al termine di Via Kennedy a DX verso RADI 3,8 0,1 MONTERONI D'ARBIA alla rotonda dritto - inizio salita verso RADI 3,9 4,4 RADI a SX verso Ville di Corsano 8,3 0,6 RADI a DX in discesa verso Ville di Corsano 8,9 4,4 VILLE DI CORSANO a SX verso Casciano di Murlo 13,3 1 VILLE DI CORSANO prosegui dritto verso Casciano di Murlo 14,3 5,1 PASSO ROSPATOIO svolta a SX verso Vescovado di Murlo 19,4 6,5 VESCOVADO DI MURLO svolta a DX 100 mt di salita e poi discesa 25,9 0,9 VESCOVADO DI MURLO alla rotonda dritto, segui frecce GF 26,8 8,2 BIBBIANO a SX, segui frecce -ATT.NE DISCESA RIPIDA 35 3,3 BUONCONVENTO Si attraversa il paese segui frecce GF 38,3 9,6 MONTE OLIVETO svolta a DX verso Chiusure, segui frecce GF 47,9 0,9 CHIUSURE CONTROLLO AL RISTORO - ORE 8 - 9,30 48,8 2,1 svolta a DX, segui frecce GF verso S. Giovanni 50,9 4 SAN GIOVANNI D'ASSO PROSEGUI dritto verso TORRENIERI 54,9 8,6 TORRENIERI Alla Chiesa svolta a SX su Cassia vecchia 63,5 2,2 al bivio prosegui su Cassia vecchia dir.
    [Show full text]
  • Lo Svernamento Degli Uccelli Acquatici in Toscana 1984-2006
    Lo svernamento degli uccelli acquatici in Toscana 1984-2006 Emiliano Arcamone Paolo Dall’Antonia Luca Puglisi 2 Lo svernamento degli uccelli acquatici in Toscana Lo svernamento degli uccelli acquatici in Toscana 1984-2006 di Emiliano Arcamone Paolo Dall’Antonia Luca Puglisi A cura di Regione Toscana Giunta regionale Direzione generale Sviluppo economico Censimenti svolti dal Centro Ornitologico Toscano (COT) www.centrornitologicotoscano.org Coordinatore censimenti Emiliano Arcamone Copertina Alzavole Anas crecca nel Padule di Bolgheri foto Carlo Sassetti Catalogazione nella pubblicazione (CIP) a cura della Biblioteca della Giunta regionale toscana: Lo svernamento degli uccelli acquatici in Toscana: 1984-2006 I. Toscana. Direzione generale sviluppo economico II. Arcamone, Emiliano III. Dall’Antonia, Paolo IV. Puglisi, Luca V. Centro ornitologico toscano 1. Uccelli acquatici – Svernamento - Toscana – 1984-2006 - Censimenti 598.17609455 Coordinamento comunicazione ed eventi Direzione generale della Presidenza Settore Comunicazione istituzionale e pubblicitaria Edizioni Regione Toscana Centro stampa Giunta Regione Toscana Tiratura 1000 copie Distribuzione gratuita Dicembre 2007 Indice 5 Presentazione 7 Prefazione 12 Ringraziamenti 14 1. Introduzione 17 2. Materiali e metodi 2.1. Periodo e specie di indagine 2.2. Aree di studio 2.3. Modalità di censimento 2.4. Copertura del territorio regionale 2.5. Presentazione dei risultati 27 3. Risultati 3.1. Composizione del popolamento 31 4. Risultati relativi alle singole specie 4.1. Specie regolarmente svernanti 4.2. Specie svernanti irregolari o con popolazioni numericamente limitate 221 5. Conclusioni 227 6. Bibliografia Appendice 1 Appendice 2 4 Lo svernamento degli uccelli acquatici in Toscana Foto Fabio Cianchi 5 Presentazione Susanna Cenni Assessore all’Agricoltura e foreste; caccia e pesca Regione Toscana Questo volume è il frutto di un lungo percorso di lavoro, oltre 20 anni, che il Centro Ornitologico Toscano ha portato avanti con grande impegno e costanza.
    [Show full text]
  • Nuove Ipotesi Sull'origine Della Chiesa Romanica Di S. Maria in Ferrata A
    Nuove ipotesi sull’origine della chiesa romanica di S. Maria in Ferrata a Rapolano. RAPOLANO TERME (SI). Nei mesi scorsi, a cura dell’Editrice Pascal di Siena, è stato pubblicato il volume “Poggio S. Cecilia e la chiesa di S. Maria in Ferrata” che raccoglie un eccellente lavoro di ricerca da parte dei vari autori che hanno contribuito alla stesura del libro. L’opera riassume un dettagliato studio sulla chiesa romanica detta della Madonna Ferrata, su Poggio S. Cecilia e sulla storia della comunità che vi ha abitato per secoli prima del totale abbandono. Nonostante il meticoloso lavoro, che fa onore alle autrici e agli autori, abbia risolto numerosi interrogativi sulla piccola chiesa, databile intorno all’ X secolo (1), ma forse edificata su una precedente chiesa paleocristiana del VII- VIII secolo, restano tuttavia aperte numerose questioni che potrebbero essere oggetto di nuovi e interessanti studi. Gli interrogativi principali riguardano la funzione della chiesa stessa a proposito della sua singolare ubicazione. S. Maria in Ferrata è costruita in cima a una ripida salita sulla strada vicinale che da Borgo, ai piedi del castello di Poggio S. Cecilia, conduce al podere di Monteluco, sulle pendici del Poggio Capanne. La chiesa è perfettamente orientata sull’asse Est-Ovest, come quasi tutte le chiese romaniche, e sul lato sud che guarda Poggio S. Cecilia, era collocata, fino alla metà degli anni Settanta del secolo scorso, una lastra scolpita in travertino raffigurante una figura di orante, che è stata rimossa e depositata presso l’archivio comunale di Rapolano. L’orante, salvo non si tratti di materiale erratico, attribuirebbe al periodo longobardo una prima datazione della chiesa.
    [Show full text]
  • Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
    MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub­ blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu­ diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori­ gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese.
    [Show full text]
  • Dai Longobardi Della Vald'ambra Ai Conti Di Santa Cecilia
    Edizioni dell’Assemblea 131 Studi Nazzareno Brandini Dai longobardi della Vald’Ambra ai conti di Santa Cecilia Famiglie e territorio aretino senese dall’altomedioevo all’eta’ moderna Catalogazione nella pubblicazione (CIP) a cura della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo del Consiglio Regionale della Toscana Dai longobardi della Val d’Ambra ai conti di Santa Cecilia : famiglie e territorio aretino senese dall’altomedioevo all’età moderna / Nazzareno Brandini ; [presentazione di Eugenio Giani]. - [Firenze] : Consiglio regionale della Toscana, 2017 1. Brandini, Nazzareno 2. Giani, Eugenio 945.593 Brandini <famiglia> - Storia - Val d’Ambra Volume in distribuzione gratuita Consiglio regionale della Toscana Settore “Biblioteca e documentazione. Archivio e protocollo. Comunicazione, editoria, URP e sito web. Tipografia” Progetto grafico e impaginazione: Daniele Russo Pubblicazione realizzata dal Centro stampa del Consiglio regionale della Toscana ai sensi della l.r. 4/2009 Gennaio 2017 ISBN 978-88-89365-72-4 Sommario Presentazione 9 Ringraziamenti 11 Prefazione 13 I - Dalla fara longobarda dei Saxi al gruppo familiare dei Brandini 17 II - Il nuovo patronimico 35 III - I conti di Santa Cecilia 47 IV - I Brandini nell’ Eta’ Moderna 71 V - Come conclusione 87 VI - Tavole genealogiche 89 VII - Appendice Dante Alighieri e i Brandini nella storia del sigillo del conte Martino 97 Fonti storiche e bibliografia 113 5 A mio padre Brunero in memoriam 7 Presentazione Uno degli obiettivi principali che le Edizioni dell’Assemblea si prefigge è quella di valorizzare e promuovere l’identità della Toscana. Questo non è possibile senza un lavoro accurato sulla storia della Regione – dai suoi territori alle sue famiglie - che questa terra l’hanno concretamente vissuta.
    [Show full text]
  • Tectonic Interpretation of the Rapolano Terme Travertines (Southern Tuscany, Italy) in the Context of Northern Apennines Neogene-Quaternary Extension
    Faults linkage, damage rocks and hydrothermal fluid circulation : tectonic interpretation of the Rapolano Terme travertines (southern Tuscany, Italy) in the context of Northern Apennines Neogene-Quaternary extension Autor(en): Brogi, Andrea Objekttyp: Article Zeitschrift: Eclogae Geologicae Helvetiae Band (Jahr): 97 (2004) Heft 3 PDF erstellt am: 05.10.2021 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-169115 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus ST1 ST1 Sinalunga-Trequanda-Castelm.-Montefoll.- Visualizza In Una Pagina Web M.Pulciano La linea bus ST1 (Sinalunga-Trequanda-Castelm.-Montefoll.-M.Pulciano) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Madonnino Dei Monti (Capolinea) S.P.57: 07:10 - 13:25 (2) Sinalunga F.S.: 07:45 - 14:00 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus ST1 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus ST1 Direzione: Madonnino Dei Monti (Capolinea) Orari della linea bus ST1 S.P.57 Orari di partenza verso Madonnino Dei Monti 35 fermate (Capolinea) S.P.57: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:10 - 13:25 martedì 07:10 - 13:25 Sinalunga F.S. Piazza della Repubblica, Sinalunga mercoledì 07:10 - 13:25 Sinalunga-V. Trieste 236 giovedì 07:10 - 13:25 Via Sant'Elia, Sinalunga venerdì 07:10 - 13:25 Sinalunga-Loc. Capacciola N.C. 200 sabato 07:10 - 13:25 Rigaiolo-Loc. Le Moricce domenica Non in servizio Rigaiolo Rigaiolo-Loc. Le Macchiaie Nc.113 Informazioni sulla linea bus ST1 Trequanda-Podere Castagnolo Direzione: Madonnino Dei Monti (Capolinea) S.P.57 Fermate: 35 Trequanda-Bv. Collalto Durata del tragitto: 35 min La linea in sintesi: Sinalunga F.S., Sinalunga-V. Trequanda-Cabina Sip N.C. 23 Trieste 236, Sinalunga-Loc. Capacciola N.C. 200, Rigaiolo-Loc. Le Moricce, Rigaiolo, Rigaiolo-Loc. Le Macchiaie Nc.113, Trequanda-Podere Castagnolo, Trequanda-P.Zza Garibaldi (Capolinea) Trequanda-Bv. Collalto, Trequanda-Cabina Sip N.C. 8 Piazza Giuseppe Garibaldi, Trequanda 23, Trequanda-P.Zza Garibaldi (Capolinea), Trequanda-Via Rimembranza N.C.
    [Show full text]
  • TUSCAN FANTASY CLASSICO Ability Level: Family / Duration: 7 Days / 6 Nights PEDAL YOUR PASSION
    TUSCAN FANTASY CLASSICO Ability Level: Family / Duration: 7 days / 6 nights PEDAL YOUR PASSION ITINERARY OUTLINE Tuscan Fantasy Trip Essence / Page 2 An idyllic active family learning adventure Daily Itinerary / Page 3-4 based in a family-run Agriturismo Arrival & Departure / Page 5 Bike Information / Page 5 Enjoy an authentic living experience with a Tuscan family in their energy- independent agriturismo, centrally located to offer a variety of active and Terms & Conditions / Page 6 cultural experiences in the heart of Siena Province. Reserve Your Space! / Page 6 You will spend all 6 nights at Agriturismo Il Molinello, a family-run “farm stay”. Staying in an agriturismo is the best way to experience rustic and authentic Tuscan life. Il Molinello is a working farm with luxury accommodations, perfect for families of varying ages. You will get immersed in Tuscan lifestyle by participating in olive oil tastings and playing with local kids, learn how to make pizza by sourcing your own ingredients, and enjoy a variety of activities - by bike - in the soft rolling hills surrounding the agriturismo. Ciclismo Classico 1-800-866-7314 | [email protected] | www.ciclismoclassico.com 1 TUSCAN FANTASY CLASSICO Ability Level: Family / Duration: 7 days / 6 nights PEDAL YOUR PASSION TRIP ESSENCE TRIP DETAILS Ability Level • Accommodation in a XIVth century mill • Family • Learn the art of simple and sustainable living Summary of Daily Distances • Day 1: 10 miles • Visit the Etruscan grave Tumulo del Molinello • Day 2: 28 miles • Day 3: 24 miles
    [Show full text]