Cammino di : itinerario Francese da Astorga a (145 km, 7 notti)

Se hai già fatto l’itinerario da Sarria a Santiago, sicuramente ti sarai convinto che questo viaggio è magico e vorrai ripetere l’esperienza con i 145 km precedenti. Per molti, e anche per noi, questa porzione è, dal punto di vista della natura, dei paesi ecc., la più interessante.

1º Giorno – ASTORGA Arrivo libero ad Astorga. Nota ai romani e sede episcopale. In questa storica urbe, confluiscono gli Itinerari Francese e quello della Plata. Presiede la città la sua splendida cattedrale gotica, S.XV, con facciata barocca ed elementi rinascimentali. Si può ammirare il Palazzo Episcopale o Palazzo Gaudí, e anche le mura romane e medievali. Pernottamento.

2º Giorno – ASTORGA - FONCEBADON (25,9 km) Prima colazione. Passeremo vicino a Castrillo de Polvazares, località che possiede un impressionante complesso architettonico, dove vi suggeriamo di fare una sosta. El Ganso, piccolo paesino dove nel 1142 vi si trovavano solamente un albergo e un monastero. Arrivo a Rabanal del Camino. All’ entrata appare un palazzo che in epoca medievale fu Albergo dei Pellegrini. Arrivo a Foncebadón, enclave di grande importanza durante il Medioevo, dove nel X secolo ci fu un concilio. Pernottamento.

3º Giorno - FONCEBADON - PONFERRADA (27,3 km) Prima colazione. A pochi chilometri, in una cima che i romani dedicarono a Mercurio, si alza la Cruz de Hierro, una collinetta di pietre con una croce di ferro inchiodata in un palo sulla parte alta. È tradizione depositare qui una pietra portata dal luogo di origine del camminante. Passiamo Manjarin e arriviamo a El Acebo dove sorprendono le sue case, con scalinata esterna e tetto in ardesia. Continuiamo in direzione della bella località de Molinaseca, nota per le sue case blasonate, con torri, tra le quali si racconta quella che abitò la regina Doña Urraca. Finalmente arriviamo a Ponferrada, il cui nome deriva dal ponte di ferro, fatto costruire per il vescovo, per il passo dei pellegrini. Nei secoli XI e XIV, venne costruito il castello dei Templari. Pernottamento.

4º Giorno – PONFERRADA - VILLAFRANCA DEL BIERZO (24,1 km) Prima colazione. Partenza per Columbrianos dove si conserva la via romana. Dopo aver attraversato Fuentesnuevas, Camponayara e Cacabelos, località importante nel Medioevo, arriveremo a Villafranca del Bierzo, città fondata nel XI secolo. Consigliamo una visita a La Collegiata di Santa María, la Calle del Agua, colma di palazzi con blasoni. Infine, vale la pena visitare anche il Castello-palazzo dei Marchesi. Pernottamento.

5º Giorno – VILLAFRANCA DEL BIERZO - O’CEBREIRO (28,4 km) Prima colazione. Inizia il percorso attraversando prima Pereje, comune di aspetto medievale, per entrare poi a Trabadelo. Continua il tragitto per Vega de Valcarcel, località che nacque presso i castelli di Sarracín. Siamo già in ascensione per entrare nelle terre galiziane attraverso . Troviamo O’Cebreiro dove ci sono ancora delle case celtiche, dove prima dell’arrivo dei romani, animali e persone vivevano insieme per scaldarsi, siccome ci troviamo in una zona montuosa. C’è anche un ospedale per i pellegrini (IX secolo) che durante il medioevo era rifugio dalla neve e dai lupi. Pernottamento.

6º Giorno – O’CEBREIRO - TRIACASTELLA (21 km) Prima colazione. Comincia la giornata scendendo e ammirando i meravigliosi panorami sulla zona montuosa. Passiamo da Padornelo dove nacque l’ordine di San Juan de Jerusalen ,creata per accogliere il pellegrino. Scendiamo brevemente fino ad arrivare al punto più alto del Cammino in questo percorso. Continuamo fino Triacastella. Pernottamento.

7º Giorno – TRIACASTELLA - SAN XIL - SARRIA (19 km) Prima colazione. Dopo Triacastella, ci sono due possibilità, noi vi suggeriamo via San Xil che ci porterà ad attraversare i più bei boschi di tutto il viaggio. Pernottamento.

8º Giorno – SARRIA - SANTIAGO DI COMPOSTELA Prima colazione. Trasferimento all’Aeroporto di Santiago o in città. Santiago è una città stupenda e vivace dove c’è la possibilità di aggiungere altri giorni. Termina il nostro viaggio con la speranza che questa esperienza vi abbia regalato emozioni uniche e inimitabili per la mente e il corpo. Buon rientro...

Basico Charme Estensione Finisterre (5 notti) – (4 cene) Basico Charme Base 1 partecipante € 775 € 949 €699 €799 Base 2 partecipanti € 519 € 595 €439 €535 Base 3 partecipanti € 489 € 569 €410 €499 Base 4 partecipanti € 475 € 569 €399 €495 Supplemento singola € 175 € 199 €167 €259 Supplemento Mezza Pensione € 165 € 185 €185 €110 (7 cene)

(*) Hotel Basic – hotel /pensioni categoria ½ stelle , camere doppie tutte con servizi privati

Quota gestione pratica con assicurazione sanitaria per soli servizi a terra: € 30,00

Nei nostri programmi del Cammino, è compreso:

 Trasferimento ove indicato dall’Aeroporto di Santiago (altra città chiedere supplemento) al primo punto indicato nei programmi in auto/minivan privato con autista.  Alloggio di 7 notti lungo il Cammino prima colazione compresa.  Trasporto bagaglio tutti i giorni da una tappa all’altra (1 collo da 20 kg max.).  Itinerario dettagliato  Credenziale del Cammino per ottenere “La Compostela”

In caso di problemi... avrai sempre un’assistenza telefonica in italiano tutti i giorni dalle ore 9 alle 21.

La quota non comprende :

 volo dall’Italia (si suggerisce di acquistarlo con la nostra organizzazione)  Assicurazione Annullamento ( da acquistare all’atto della prenotazione )  Extra e tutto quanto non appare alla voce “La quota comprende”

Le risposte alle domande più frequenti:

- ‘Vado senza prenotare e troverò ugualmente dove dormire...?’ Anni fa era relativamente facile, ma oggi nei mesi di Aprile, Maggio e Ottobre è diventato rischioso e piuttosto difficile in Luglio, Agosto e Settembre. Bisogna sapere che solo Santiago di Compostela dispone di una buona ricettività alberghiera, mentre durante le altre tappe del Cammino ci sono pensioni, ostelli, agriturismi, ecc. Ma quasi tutte queste strutture sono piccole, hanno poche camere (da 4 a 8 !!!) e bisogna immaginare che a conclusione di una marcia di 4-5 ore non si dovrebbe perdere altro tempo per cercare un alloggio, dovendolo raggiungere sempre camminando con incertezza... Di conseguenza il giorno dopo parti alle 5 del mattino, vai di corsa, fai la coda negli ostelli per riuscire a trovare posto. Questo non è il modo di godersi il viaggio. Sempre meglio prenotare in anticipo.

- ‘Ho bisogno di una forma fisica eccezionale...?’ Ovviamente è abbastanza impegnativo, ma niente di eccezionale. È alla portata di tutti, dai bambini di 8 anni alle persone che hanno superato i 75, non bisogna essere un atleta olimpico. Piano piano s’arriva lontano...

- ‘E se comincio a camminare e mi sento male o sono stanco o non ho più voglia...?’ Lungo il Cammino incontrerai sempre un bar, un negozio da dove poter chiamare un taxi che in pochi minuti e con una spesa minima (circa 10 €) ti porterà alla tappa seguente.

- ‘E come seguo il Cammino e se mi perdo...?’ Ovunque vai, troverai una freccia gialla o un simbolo di conchiglia. È impossibile perdersi anche perché ci saranno altre persone che incontrerai lungo il Cammino.

‘Cosa devo aspettarmi dagli alloggi...?’ Fino a Santiago di Compostela per la categoria ‘basico’ saranno piccoli alberghi di 1* o 2*, ostelli o pensioni semplici ed essenziali, ma sempre in camere doppie con bagno privato e prima colazione con caffè/infusione, pasticceria e succo di frutta. Nella categoria ‘charme,’ sono previsti graziosi agriturismi, vecchie fattorie o case di campagna ristrutturate e molto accoglienti. In queste strutture la prima colazione sarà abbondante con l’aggiunta di uova o salumi, yoghurt e frutta... Bisogna iniziare la mattina con energia! A Santiago, in entrambe le categorie, ci sarà un buon hotel di 4*, un premio alla fatica affrontata durante il Cammino. - Molto importante!!! Alcune volte gli alloggi previsti sono a breve distanza dal punto conclusivo della tappa: sarà sufficiente telefonare all’albergo e in pochi minuti verrà un’ auto a prenderti e anche la mattina successiva ti riporterà allo stesso punto per il proseguo della camminata.

- ‘Io non ho motivazione religiosa, non sono un pellegrino...’ Allora appartieni alla maggioranza di quelli che lo fanno. La bellezza della natura e dell’arte saranno le tue motivazioni principali, ma l’incontro con le altre persone camminando ti farà chiacchierare. Sarà un altro aspetto eccezionale di questo viaggio magico !

- ‘La Compostela’ (1) è un curioso certificato scritto in latino che sarà un simpatico ricordo del tuo viaggio. All’arrivo ti verrà consegnata una scheda da presentare all’Ufficio del Pellegrino in Santiago di Compostela per dimostrare che hai fatto almeno 100 km. Scheda che, lungo il Cammino, dovrai far timbrare in qualsiasi bar, negozio o alloggio autorizzato... Li troverai ovunque. Osservazioni e servizi addizionali… - Trasferimento Htl in Santiago/Aeroporto Santiago... 40 € (macchina fino 3 pax), minivan... 55 € (fino 8 pax). - Eventi speciali in Santiago: Apr 14/17, Mag 06/08, Mag 15/18, Mag 22/24, Giu 05/06, Giu 12/15, Lug 23/25 (entrambe incluse). Se la data di soggiorno a Santiago coincide (entrambe incluse), ci sarà un supplemento per pax e giorno in Santiago di Compostela di 27 € in doppia e 38 € se fosse singola. - Notte addizionale a Santiago in Hotel Compostela 4* (Hotel di riferimento per tutte le categorie)... in Agosto 75 € per pax e notte in doppia e 55 € supplemento singola. E per tutto il resto della stagione 68 € per pax e notte in doppia, supplemento singola 60 €. - Prezzo in base 1 pax, incluso già il supplemento singola. - Ogni anno il Cammino è più trafficato e quindi risulta più facile prenotare in anticipo per evitare problemi di disponibilità. - In categoria ‘charme’ è particolarmente suggerito di includere la mezza pensione, è molto comoda e ne vale la pena.

Nota: in caso di prendere la mezza pensione e arrivare a Santiago in un volo dopo le ore 19, è tardi per fare cena a Sarria quindi, o viene servita fredda oppure forniamo solo 4. In questo ultimo caso dal supplemento sopra indicato togliamo 15 € (in basico) e 18 € (in charme). - In tripla: Fino a Santiago sono poche le strutture che permettono la tripla. Nel caso in cui ciò fosse possibile ci sarebbe un sconto del 10% sulla terza persona. Noi vi informiamo nella conferma. - (2) Supplemento MP, è sempre la cena. Il numero di cene incluse è indicato negli alberghi nel percorso (non a Santiago!). - Fare il viaggio con più calma, aggiungendo 1 giorno in più (d’alloggio + movimento di bagaglio) nelle tappe a piedi (non a Santiago), sarebbe un suppl per pax : o in base a ‘basico’: 63 € per persona, incremento sul supplemento singola 40 €. o in base a ‘charme’: 93 € per persona, incremento sul supplemento singola 55 €.

(noi vi informeremo in ogni caso della redistribuzione delle tappe, in questo caso di un giorno in più). - Itinerario Portoghese. In caso di arrivare da Porto, il prezzo del supplemento totale per il trasferimento è di 67 € in macchina (84 € in minivan), da dividere fra i partecipanti.

Estensione Finisterre... Il Cammino verso la fine del Mondo (88 km,5 notti)

1º Giorno – SANTIAGO DI COMPOSTELA Arrivo libero a Santiago di Compostela. Pernottamento.

2º Giorno – SANTIAGO DI COMPOSTELA – NEGREIRA (20,6 km) Prima colazione.Tratto di 21 km che alterna centri abitati, campagna, alture e macchie sparse di querce ed eucalipti. Il tragitto parte da piazza Obradoiro. Da qui dovrete cominciare a seguire le frecce gialle che demarcheranno l'intero cammino. Spalle alla cattedrale, tenete la destra e percorrete Rúa de Hortas fino al semaforo per poi continuare per Rua do cruceiro da Gaia. Attraverso un labirinto di strade, un po 'sporco e altri cementato, ascende attraverso le piccole città, raggiungendo l'Alto do Vento, da dove una discesa in Aguapesada inizia.Infine si arriva a Negreira. Pernottamento.

3º Giorno – NEGREIRA – OLVEIROA (32,6 km) Prima colazione. Il tragitto è racchiuso tra due fiumi il Tambre e il e può essere diviso in tre parti: la prima, con un dislivello di oltre, attraversa una regione ricca di boschi, passa per la Chiesa di San Mamede da Pena, uno strettissimo ponte di pietra a Cornovo e arriva a Vilaserío. La seconda tappa porta a Santa Marina, il tratto è decisamente più dolce e conduce nel Comune di Mazaricos dove si incontra il villaggio agricolo di Maronas con le caratteristiche horreos. La terza parte sale fino al Monte Aro offrendo ampie panoramiche sulla regione, sul fiume Xallas e sulla sua costa, discende poi fino a Ponte Olveira e, attraversando un piccolo ponte, senza entrare a Dumbría, girate a sinistra per sboccare ad Olveiroa. Pernottamento.

4º Giorno – OLVEIROA – CORCUBIÓN (21,6 km) Prima colazione. Si scende inizialmente per un soave pendio e il percorso fino al Villaggio di Hospital è un vero spettacolo grazie agli splendidi panorami che offre la vista del torrente Xallas che costeggia la strada. Poco dopo Hospital la strada si apre in una rotonda e troverete l’indicazione della Biforcazione del Cammino in direzione di Muxia (a destra) o (a Sinistra). Seguendo il Cammino per Fisterra si apre davanti a voi un percorso che tra pini ed eucalipti vi condurrà al Cruceiro di Marco do Couto. Arrivo a Corcubión. Questa modesta ma accattivante cittadina (abitata da circa 1.800 abitanti ha il significato di “fondo del lago”, ed è stata dichiarata patrimonio Storico - Artistico nel 1984. Era anticamente abitata da Celti che hanno lasciato il segno nella forte difesa del Monte Quenxe, un punto di vista privilegiato che controlla l'intero estuario. Pernottamento.

5º Giorno– CORCUBIÓN – FINISTERRE – CABO DE FINISTERRE (13,4 km) Prima colazione. La strada inizia in salita verso San Roque e poi riscende per Amarela ed Estorde. Lasciando Sardineiro si arriva ad un belvedere dal quale si apre una vista panoramica sull’ampia spiaggia di Langosteira, verso la quale poi si discende. Si arriva a Fisterra attraverso il quartiere di San Roque. Ma il Cammino non è ancora giunto al termine, la meta ultima è il faro di Capo Finisterre. La Pietra del KM 0 da il benvenuto verso il Faro. Vedere il Sole scomparire sotto l’oceano è uno spettacolo unico che ripaga della strada percorsa. Pernottamento.

6º Giorno– FINISTERRE – SANTIAGO DI COMPOSTELA Prima colazione. Trasferimento all’Aeroporto di Santiago.Buon rientro…

Info e prenotazioni Sempre & Ovunque Viaggi e Vacanze via Abruzzo – Loc. Po’ Bandino 06062 Città della Pieve PG; TEL. 0578/21946; [email protected] www.sempreovunque.it

Seguici su