C.R.A.L. del Personale Banca Popolare di Bergamo Sezione Turismo – Cultura – Circ. nr. 5/2015 www.cralbpb.it – [email protected] Varese, 10 gennaio 2015

La Sezione Turismo-Cultura del Cral della Banca Popolare di Bergamo propone un week-end CULTURALE e di DIVERTIMENTO a:

FERRARA e il Carnevale di CENTO

Sabato 21 Febbraio 2015- Primo Giorno Ore 06.30 Partenza da Varese e proseguimento per Bergamo con autobus Gran Turismo. Soste a discrezione lungo il percorso. Verso le 11.00 arrivo previsto a , incontro con la guida, ingresso al Castello Estense per la visita del castello e della Mostra “ L’arte per l’arte – Il Castello Estense ospita Boldini e De Pisis” (durata della visita circa 1,30 h). Pranzo libero. Nel pomeriggio inizio della visita con la guida della città di Ferrara famosa città medioevale e rinascimentale, dimora degli Este, nota per le sue bellezze artistiche. Panoramica in Pullman per ammirare le antiche mura medioevali che circondano la città e la parte rinascimentale con le bellissime prospettive e i palazzi gentilizi tra questi il più famoso “” costruito sul punto focale dell'Addizione Erculea ed emblema dello stile di Biagio Rossetti, divenuto sede della Pinacoteca Comunale. Interessanti ancora sono: Palazzo Massari e i numerosi palazzi nobiliari che si affacciano su Corso B. Rossetti poi su Corso Giovecca. Dalla omonima Porta si può ammirare la bellissima prospettiva sul corso con antichi Palazzi, l’ospedale Santa Anna, tra i più antichi d’Italia, la palazzina di Marfisa d'Este, il palazzo della Cassa di Risparmio e molti altri. Quindi si scende in centro e si inizia la visita del centro storico. Di particolare rilievo sono la Cattedrale dalla grandiosa facciata romanico-gotica e dal quattrocentesco campanile attribuito all'Alberti, il Palazzo del Comune con l'omonima caratteristica Piazzetta e lo scalone degli Sposi; a seguire P.za Savonarola con l'omonimo monumento, P.za Trento Trieste (centro focale della città). quindi ci si immette nelle vie commerciali che in parte costituivano l'antico ghetto ebraico con la sinagoga nuova. Ghetto che proseguiva nel vicino quartiere medioevale, tra i più suggestivi luoghi della città con le sue viuzze strette e a volte tortuose, lastricate come un tempo da sampietrini. Si potranno vedere antiche osterie, le ormai poche botteghe artigiane vecchi edifici di stampo medioevale e numerose chiese che testimoniano la fede a Ferrara, l'antica scuola e Sinagoga Ebraica. Al termine trasferimento in hotel e assegnazione delle camere riservate. Cena in hotel e pernottamento.

Domenica 22 Febbraio 2015 – Secondo Giorno Prima colazione a buffet in hotel e partenza per Cento. Incontro con la guida al parcheggio bus e inizio della visita guidata di Cento, importante centro agricolo ed industriale dell'alto Ferrarese. Cittadina passata alla provincia di Ferrara quale dono di nozze di Papa Alessandro VI a Lucrezia Borgia sposa del Duca Alfonso I d'Este. La struttura urbanistica attuale risalente al 600 ci presenta una piacevole cittadina intorno alla sua antica Rocca. Da veder oltre alla rocca il Corso Guercino con il Palazzo del Governatore, la Galleria d'arte Moderna "Bonzagni", il palazzo Comunale, Il Teatro di città, il Monte di Pietà e l'archivio notarile dove ha sede la Pinacoteca civica dove si potranno ammirare opere del Guercino (ma non solo) che qui ebbe i Natali. Da vedere la Chiesa del Rosario con i capolavori del Guercino che la adornano. Pranzo in ristorante a Cento o immediate vicinanze e in tempo utile posizionamento lungo i corsi ove sfila il carnevale (inizio corsi mascherati ore 14,00). Intero pomeriggio al "Carnevale di Cento - Carnevale d'Europa" Corso mascherato, spettacoli, animazione, distribuzione gadget, stand di tutti i tipi. Verso le 17.30 partenza per il rientro, previsto in serata

QUOTE DI PARTECIPAZIONE € 220,00 Supplemento camera singola € 25,00

La quota comprende : - viaggio con autobus Gran Turismo - visita con guida + ingresso al Castello con Mostra “ L’arte per l’arte – Il Castello Estense ospita Boldini e De Pisis” - visita con guida mezza giornata della città di Ferrara - sistemazione nell’hotel ASTRA centrale 4* - visita con guida di Cento - ingresso al Carnevale di Cento - pranzo in ristorante a Cento, menù 3 portate con bevande ai pasti (1/2 vino+1/2minerale+caffè) - imposta di soggiorno - tasse e percentuali di servizio - assicurazione medico bagaglio - mance

La quota non comprende: - extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

ISCRIZIONI: devono pervenire entro il 31 gennaio p.v (salvo esaurimento anticipato dei posti disponibili) accompagnate dalla quota a saldo a mezzo assegno bancario intestato a CLAN TOUR srl e copia del documento d’identità. Vanno inviate alla Segreteria della Sezione Turismo c/o fil. 1555 VARESE. Salvo diversa comunicazione direttamente agli interessati le iscrizioni si devono ritenere confermate. I posti bus vengono assegnati in base all’ordine di ricevimento delle prenotazioni.

L'arte per l'arte. Il Castello Estense ospita Giovanni Boldini e Filippo de Pisis Dal 31 gennaio 2015 nella splendida cornice del Castello Estense saranno allestiti alcuni dei capolavori di Giovanni Boldini e Filippo de Pisis, i due pittori ferraresi che furono protagonisti della scena artistica internazionale tra Otto e Novecento. Non una mostra ma un allestimento semi temporaneo, che intende riconsegnare al pubblico parte del patrimonio delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea rimasto celato in seguito al terremoto del 2012 e, al tempo stesso, restituire attraverso due percorsi monografici un intenso ritratto delle personalità artistiche dei maestri ferraresi. Il percorso espositivo si aprirà con dipinti e opere su carta di Giovanni Boldini, una delle figure di spicco del rinnovamento della pittura italiana e internazionale, prima nella Firenze macchiaiola e poi nella Parigi degli impressionisti. Alcuni capolavori daranno risalto al suo ruolo di indiscusso protagonista della Belle Époque: icone della sua ritrattistica come il Ritratto del piccolo Subercaseaux, Fuoco d’artificio, la Passeggiata al Bois de Boulogne o La signora in rosa, ma anche interni d’atelier, nature morte e vedute. Il genio di Filippo de Pisis sarà invece protagonista della seconda parte della mostra. La parabola creativa dell’artista sarà raccontata grazie alle opere che sono entrate a far parte della raccolta ferrarese soprattutto grazie all’attività della Fondazione Pianori e al generoso lascito di Manlio e Franca Malabotta. Dalle nature morte marine che segnano l’assimilazione della pittura metafisica e la nascita di un linguaggio più personale agli esiti della sua “stenografia pittorica” di cui sono un formidabile esempio le vedute parigine; dalle penetranti effigi maschili come il Ritratto di Allegro fino ai lirici, commoventi capolavori della maturità quali La rosa nella bottiglia e Natura morta con calamaio.

Cento: Piazza Guercino – Palazzo del Governatore

SCHEDA DI ISCRIZIONE FERRARA E CENTO Ricordarsi di allegare la copia del documento d’identità

Il Sig. ______Uff./Fil. ______

Tel. Ab. ______Uff. ______Cell. ______

(Preghiamo i colleghi di segnalarci sempre, se disponibile, il numero di cellulare di almeno un partecipante per poter essere contattati solo in caso di necessità dell’ultimo momento.)

Iscrive al week-end a FERRARA e al CARNEVALE DI CENTO n. ____ partecipanti di cui socio/dip.n. _____ socio/fam. n. _____ e socio/aggregato n. _____

Sistemazione in camera  SINGOLA  DOPPIA  TRIPLA  Allega Assegno intestato a CLAN TOUR srl di € ______A SALDO della prenotazione

Partenza da:  VARESE  GALLARATE  MILANO  BERGAMO   AVVISO IMPORTANTE: Si informano i partecipanti che nei rapporti con il Tour Operator ed Agenzia il Cral svolge esclusivamente attività di prenotazione e di tesoreria (cassa comune) prestata a titolo gratuito. Il Cral non è pertanto responsabile della qualità dei servizi offerti.

Data, …………………………………………………… Firma ………………………………………………….

PARTECIPANTI: (In parentesi D = dipendente; F = familiare; A = aggregato ) ______( ____ ) ______( ____ ) ______( ____ ) ______( _____) IMPORTANTE: Inviare i documenti di viaggio a Fil./Uff. ….…………………………………………………………………. c.a. Sig. ……………..…………………………………………………………………………………………………………………………. (NB. Possono essere inviati esclusivamente presso una filiale o ufficio, e, previo accordo, ritirati presso le sedi del Cral a Bergamo e a Varese, o direttamente alla CLAN TOUR in Via Baioni 38 a Bergamo)

Ferrara: Piazza Trento e Trieste

Ferrara: La Cattedrale