PROVINCIA DI

Manifestazioni fieristiche in Toscana

Calendario www.commercio.toscana.it

Dati inseriti direttamente dai Comuni SAGRE E FIERE 27-04-08 > 01-11-08 Banchi: STANDS ENO - GASTRONOMICI PRESSO I QUARTIERI MONTALCINO MERCATINO IN VAL D'ORCIA PRODUTTORI AGRICOLI BIOLOGICI MONTALCINO (SI) E TRADIZIONALI Tel.: 0577/849331 PROMOZIONE DEL COMMERCIO E LA DIFFUSIONE DEI PRODOTTI TIPICI AGRO-ALIMENTARI TRASFORMATI E NON, LE ATTIVITÀ AGRITURISTICHE O COMUNQUE COLLEGATE AD UNO SFRUTTAMENTO ECO-COMPATIBILE DEL TERRITORIO CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI PRODOTTI 26-10-08 BIOLOGICI, AI PRODOTTI AVENTI MARCHI DI QUALITÀ ED A QUELLI AVENTI PARTICOLARI MERCATINO ETRUSCO CARATTERISTICHE DI UNICITÀ ESPOSIZIONE E VENDITA PRODOTTI TIPICI LOCALI, ANTIQUARIATO E ARTIGIANATO LOCALE Banchi: massimo n° 40 posteggi di cui n° 12 agricoltori biologici - n° 12 produttori agricoli settore alimentare - n° 10 Banchi: CIRCA 40 opere del proprio ingegno - n° 4 collezionisti dilettanti e privati - n° 2 associazioni senza finalità di lucro CENTRO STORICO DI CHIUSI CITTA' - San Quirico d'Orcia Via Dante Alighieri CHIUSI (SI) SAN QUIRICO D'ORCIA (SI) Tel.: 0578 223647 Tel.: 0577899723

31-10-08 > 02-11-08 18-05-08 > 21-09-08 CRASTATONE FIERA DELL'ARTIGIANATO E DELL'ANTIQUARIATO SAGRA DELLA CASTAGNA TERZA DOMENICA DI OGNI MESE NEL PERIODO DA MAGGIO A SETTEMBRE CAPOLUOGO - CENTRO STORICO Centro Storico PIANCASTAGNAIO (SI) SARTEANO (SI) Tel.: 0578/269226 08-11-08 > 16-11-08 19-09-08 XXIIIÀ MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO BIANCO DELLE CRETE FIERA SENESI EVENTO LEGATO ALLA VALORIZZAZIONE DEL TARTUFO BIANCO PREGIATO TRADIZIONALE FIERA PATRONALE Banchi: PRODOTTI TIPICI, TARTUFO, ARTIGIANTO, MOSTRE Banchi: 273 CENTRO ABITATO PIAZZA GRAMSCI, 1 ABBADIA SAN SALVATORE (SI) SAN GIOVANNI D'ASSO (SI) Tel.: 0577 803101

20-09-08 > 28-09-08 11-11-08 40° SAGRA DELLA VAL D'ARBIA SI SVOLGERÀ DAL 20 AL 28 SETTEMBRE LA 40° EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA VAL D'ARBIA, CON FIERA DI SAN MARTINO SPETTACOLI DI ARTE VARIA, MOSTRE, CONVEGNI, INIZIATIVE SPORTIVE, FIERA DELLE MERCI VARIE, FIERA ANNUALE DELL’ARTIGIANATO LOCALE E DELLE COSE VECCHIE E USATE. Banchi: 163 SI TRATTA DI UNA MANIFESTAZIONE CHE TRAE LE PROPRIE ORIGINI NEL PASSATO, SE NE HANNO P.ZZA BARGAGLI, P.ZZA XXIV GIUGNO, VIA DI FUORI, VIA AMIATA, VIA BEATO INFATTI NOTIZIE FIN DAL 1805. ALBERTO, PARCO MAZZINI. P.LE P. MORGANTINI DAGLI SCRITTI TROVATI, SI EVINCE CHE LA FIERA ERA NATA COME UNO DEI PIÙ IMPORTANTI MERCATI SARTEANO (SI) DI BOVINI DI RAZZA CHIANINA DELLA ZONA, RAZZA FAMOSA PER L'OTTIMA QUALITÀ DELLE SUE CARNI. Tel.: 0578/269226 GRAZIE ALLA SUA POSIZIONE GEOGRAFICA STRATEGICA, COLLOCATO COM'È SULL'ANTICA VIA FRANCIGENA, BUONCONVENTO ERA LUOGO FAVOREVOLE ALL'INCONTRO FRA VARIE REALTÀ PAESANE DELLA VAL D'ARBIA, ED IL 24 SETTEMBRE ERA UN MOMENTO DI PIACEVOLE INCONTRO, OLTRE CHE DI 30-11-08 SCAMBI COMMERCIALI. AI GIORNI NOSTRI LA SAGRA È GIUNTA COME UN APPUNTAMENTO RICCO DI INCONTRI MERCATINO ETRUSCO ENOGASTRONOMICI, CULTURALI, MUSICALI E DI SPETTACOLI VARI. ESPOSIZIONE E VENDITA PRODOTTI TIPICI LOCALI, ANTIQUARIATO E ARTIGIANATO LOCALE L'ASPETTO ENOGASTRONOMICO È CURATO IN COLLABORAZIONE CON L'ASSOCIAZIONE QUARTIERI DI Banchi: CIRCA 40 BUONCONVENTO, CHE ALLESTISCONO ALL'INTERNO DEL BORGO STORICO, QUATTRO CENTRO STORICO DI CHIUSI CITTA' CARATTERISTICHE E SUGGESTIVE TAVERNE, DOVE VENGONO SERVITI PIATTI TIPICI DELLA TRADIZIONE CHIUSI (SI) CULINARIA LOCALE E MEDIOEVALE, CON L'INTENTO DI RECUPERARE E TRAMANDARE LE TRADIZIONI Tel.: 0578 223647 PASSATE. IL CENTRO STORICO VIENE COLORITO DALL'ALLESTIMENTO DI "BOTTEGHINE", DOVE ARTIGIANI E HOBBYSTI ESPONGONO LE PROPRIE CREAZIONI. 07-12-08 > 08-12-08 Buonconvento BUONCONVENTO (SI) ... LO GRADIRESTE UN GOCCIO DI VIN SANTO ... Tel.: 0577 - 80971 TORRITA DI SIENA (SI) Tel.: 0577688214 20-09-08 > 21-09-08 FIERA AL PIANO 07-12-08 FIERA COMMERCIALE Banchi: circa 300 FIERA ALLA STAZIONE Torrita Stazione FIERA COMMERCIALE TORRITA DI SIENA (SI) Banchi: 134 CIRCA Tel.: 0577688215 3331784086 VARIE VIE DI CHIUSI (SI) Tel.: 0578 223647 28-09-08 MERCATINO ETRUSCO 13-12-08 > 14-12-08 ESPOSIZIONE E VENDITA PRODOTTI TIPICI LOCALI, ANTIQUARIATO E ARTIGIANATO LOCALE Banchi: CIRCA 40 MERCATINO DI NATALE "ARTISTI NEI BORGHI" CENTRO STORICO DI CHIUSI CITTA' TRATTASI DI UN MERCATINO RISERVATO AD HOBBISTI, ARTIGIANI, ARTISTI DI STRADA, PRODUTTORI CHIUSI (SI) LOCALI, PRESEPISTI ECC. DURANTE LA MANIFESTAZIONE ANIMAZIONI NATALIZIE. Banchi: 80 circa Tel.: 0578 223647 Torrita di Siena - Centro Storico

TORRITA DI SIENA (SI) 05-10-08 Tel.: 0577688215 3331784086 SAGRA DEL GALLETTO MANIFESTAZIONE FOLCLORISTICA, CULTURALE E GASTRONOMICA PRESSO LA PICCOLA COMUNITA' DI 21-12-08 CAMIGLIANO. TORNEO DI DRUZZOLA IN COSTUMI TRECENTESCHI ED ESIBIZIONE DEL GRUPPPO IL TRESCONE FIERA SAPORI E COLORI DEL NATALE CAMIGLIANO ARTICOLI NATALIZI PROPOSTI DA COMMERCIANTI E HOBBISTI MONTALCINO (SI) Centro Storico Tel.: 0577/849331 SARTEANO (SI) Tel.: 0578/269226 25-10-08 > 26-10-08 28-12-08 SAGRA DEL TORDO MANIFESTAZIONE STORICO FOLCLORISTICA SCANDITA DA UN CORTEO STORICO, DAL BALLO DEL MERCATINO ETRUSCO GRUPPO DEL TRESCONE E DALLA GARA DI TIRO CON L'ARCO FRA I QUATTRO QUARTIERI. INIZIATIVE ESPOSIZIONE E VENDITA PRODOTTI TIPICI LOCALI, ANTIQUARIATO E ARTIGIANATO LOCALE COLLATERALI SONO POI ORGANIZZATE DAI QUARTIERI E DALLE ASSOCIAZIONI Banchi: CIRCA 40 SAGRE E FIERE 25-01-09 - 29-11-09

CENTRO STORICO DI CHIUSI CITTA' FIERA ALLA STAZIONE CHIUSI (SI) FIERA COMMERCIALE Tel.: 0578 223647 CHIUSI SCALO CHIUSI (SI) 25-01-09 Tel.: 0578 223647 MERCATINO ETRUSCO ESPOSIZIONE E VENDITA DI PRODOTTI TIPICI LOCALI, ANTIQUARIATO E ARTIGIANATO LOCALE 20-06-09 > 05-07-09 Banchi: CIRCA 40 FIERA DENOMINATA "MERCATINO DEL PALIO DI LUGLIO" CENTRO STORICO DI CHIUSI CITTA' VENDITA SU AREE PUBBLICHE DI DOLCIUMI,FRUTTA SECCA,GIOCATTOLI, BIGIOTTERIA, PROFUMERIA CHIUSI (SI) NONDI PRODUZIONE INDUSTRIALE, ARTICOLI IN VETRO, CERAMICA, TERRACOTTA, CRISTALLO E Tel.: 0578/223647 - 3385029772 LEGNO, PAGLIA, BAMBU', VIMINI, CARTA E LATTICE, ACCESSORI DI ABBIGLIAMENTO E PELLETTERIA, ARTICOLI IN RAME E FERRO BATTUTO, FIORI ESSICCATI E ARTIFICIALI, LIBRI Banchi: N. 11 22-02-09 PIAZZA A. GRAMSCI E VIALE XXV APRILE MERCATINO ETRUSCO SIENA ESPOSIZIONE E VENDITA DI PRODOTTI TIPICI LOCALI, ANTIQUARIATO E ARTIGIANATO LOCALE Banchi: CIRCA 40 CENTRO STORICO DI CHIUSI CITTA' 28-06-09 CHIUSI (SI) MERCATINO ETRUSCO Tel.: 057822361 - 3385029772 ESPOSIZIONE E VENDITA DI PRODOTTI TIPICI LOCALI, ANTIQUARIATO E ARTIGIANATO LOCALE CENTRO STORICO DI CHIUSI CITTA' 19-03-09 CHIUSI (SI) Tel.: 057822361 - 3385029772 FIERA DI S. GIUSEPPE VENDITA SU AREE PUBBLICHE DI DOLCI,FRUTTA SECCA, GIOCATTOLI,ARTICOLI IN CERAMICA, TERRACOTTA, VETRO, LEGNO E FERRO BATTUTO, FIORI SECCHI E ARTIFICIALI. 26-07-09 Banchi: n.21 MERCATINO ETRUSCO VIA G. DUPRE' ESPOSIZIONE E VENDITA DI PRODOTTI TIPICI LOCALI, ANTIQUARIATO E ARTIGIANATO LOCALE SIENA Banchi: CIRCA 40 CENTRO STORICO DI CHIUSI CITTA' 22-03-09 > 13-04-09 CHIUSI (SI) Tel.: 057822361 - 3385029772 FIERA DENOMINATA "MERCATINO DI PASQUA" VENDITA SU AREE PUBBLICHE DI DOLCIUMI E FRUTTA SECCA,GIOCATTOLI, BIGIOTTERIA, PROFUMERIA NON DI PRODUZIONE INDUSTRIALE, ARTICOLI IN VETRO, CERAMICA, PORCELLANA, TERRACOTTA, 05-08-09 > 20-08-09 CRISTALLO E LEGNO, PAGLIA, BAMBU', VIMINI, CARTA E LATTICE, ACCESSORI DI ABBIGLIAMENTO E PELLETTERIA, ARTICOLI IN RAME E FERRO BATTUTO, FIORI ESSICCATI E ARTIFICIALI, LIBRI. FIERA DENOMINATA "MERCATINO DEL PALIO DI AGOSTO" VENDITA SU AREE PUBBLICHE DI DOLCI, FRUTTA SECCA, GIOCATTOLI,BIGIOTTERIA, PORCELLANA, Banchi: N.26 TERRACOTTA, CRISTALLO, LEGNO, PAGLIA, BAMBU', VIMINI, LATTICE, CARTA, ACCESSORI DI PIAZZA G. MATTEOTTI, PIAZZA A. GRAMSCI E V.LE XXV APRILE ABBIGLIAMENTO E PELLETTERIA, ARTICOLI IN RAME E FERRO BATTUTO, FIORI ESSICCATI E ARTIFICIALI, SIENA LIBRI Banchi: N.11 29-03-09 VIALE XXV APRILE PIAZZA GRAMSCI SIENA MERCATINO ETRUSCO ESPOSIZIONE E VENDITA DI PRODOTTI TIPICI LOCALI, ANTIQUARIATO E ARTIGIANATO LOCALE Banchi: CIRCA 40 20-08-09 CENTRO STORICO DI CHIUSI CITTA' FIERA CHIUSI (SI) Banchi: 257 Tel.: 057822361 - 3385029772 ABBADIA SAN SALVATORE (SI)

24-04-09 > 21-05-09 31-08-09 FIERA DENOMINATA "MERCATINO PRE-ESTIVO" MERCATINO ETRUSCO VENDITA SU AREE PUBBLICHE DI DOLCIUMI,FRUTTA SECCA,GIOCATTOLI,BIGIOTTERIA, PROFUMERIA ESPOSIZIONE E VENDITA DI PRODOTTI TIPICI LOCALI, ANTIQUARIATO E ARTIGIANATO LOCALE NON DI PRODUZIONE INDUSTRIALE, ARTICOLI IN VETRO, CERAMICA, TERRACOTTA, Banchi: CIRCA 40 PORCELLANA,CRISTALLO, LEGNO, BAMBU', PAGLIA E VIMINI, CARTA E LATTICE, ACCESSORI DI CENTRO STORICO DI CHIUSI CITTA' ABBIGLIAMENTO E PELLETTERIA, ARTICOLI IN RAME E FERRO BATTUTO, FIORI ESSICCATI E ARTIFICIALI, CHIUSI (SI) LIBRI. Banchi: N.11 Tel.: 057822361 - 3385029772 PIAZZA A. GRAMSCI E VIALE XXV APRILE SIENA 01-09-09 > 29-09-09 MERCATINO DI FINE ESTATE 26-04-09 SIENA MERCATINO ETRUSCO ESPOSIZIONE E VENDITA DI PRODOTTI TIPICI LOCALI, ANTIQUARIATO E ARTIGIANATO LOCALE 19-09-09 Banchi: CIRCA 40 CENTRO STORICO DI CHIUSI CITTA' FIERA CHIUSI (SI) Banchi: 273 Tel.: 057822361 - 3385029772 ABBADIA SAN SALVATORE (SI)

10-05-09 27-09-09 FIERA DI S. ISIDORO MERCATINO ETRUSCO ESPOSIZIONE E VENDITA DI PRODOTTI TIPICI LOCALI, ANTIQUARIATO E ARTIGIANATO LOCALE VENDITA SU AREE PUBBLICHE DI ALIMENTARI, GIOCATTOLI, DOLCI E FRUTTA SECCA, FIORI,CASSETTE Banchi: CIRCA 40 MUSICALI E COMPACT-BIGIOTTERIA-ACCESSORI DI ABBIGLIAMENTO, ARTICOLI IN CERMICA,TERRACOTTA,LEGNO E VETRO. CENTRO STORICO DI CHIUSI CITTA' Banchi: N. 16 CHIUSI (SI) VIA PRINCIPALE - LOC. TAVERNE D'ARBIA Tel.: 057822361 - 3385029772 SIENA 25-10-09 31-05-09 MERCATINO ETRUSCO MERCATINO ETRUSCO ESPOSIZIONE E VENDITA DI PRODOTTI TIPICI LOCALI, ANTIQUARIATO E ARTIGIANATO LOCALE ESPOSIZIONE E VENDITA DI PRODOTTI TIPICI LOCALI, ANTIQUARIATO E ARTIGIANATO LOCALE Banchi: CIRCA 40 Banchi: CIRCA 40 CENTRO STORICO DI CHIUSI CITTA' CENTRO STORICO DI CHIUSI CITTA' CHIUSI (SI) CHIUSI (SI) Tel.: 057822361 - 3385029772 Tel.: 057822361 - 3385029772 29-11-09 02-06-09 MERCATINO ETRUSCO

Pagina 1 di 23 SAGRE E FIERE 06-12-09 - 27-12-09

ESPOSIZIONE E VENDITA DI PRODOTTI TIPICI LOCALI, ANTIQUARIATO E ARTIGIANATO LOCALE Banchi: CIRCA 40 CENTRO STORICO DI CHIUSI CITTA' CHIUSI (SI) Tel.: 057822361 - 3385029772

06-12-09 FIERA ALLA STAZIONE FIERA COMMERCIALE CHIUSI SCALO CHIUSI (SI) Tel.: 0578 223647

08-12-09 > 06-12-10 FIERA DENOMINATA "MERCATINO NATALIZIO" VENDITA SU AREE PUBBLICHE DI DOLCI E FRUTTA SECCA,GIOCATTOLI, BIGIOTTERIA NON DI PRODUZIONE INDUSTRIALE, ART. IN VETRO,CERAMICA,PORCELLANA, TERRACOTTA, CRISTALLO E LEGNO, PAGLIA, BAMBU', VIMINI, CARTA E LATTICE, ACCESSORI DI ABBIGLIAMENTO E PELLETTERIA, ART. IN RAME E FERRO BATTUTO, FIORI ESSICCATI E ARTIFICIALI, ADDOBBI NATALIZI E LIBRI. Banchi: N.26 PIAZZA G.MATTEOTTI, PIAZZA A. GRAMSCI, V.LE XXV APRILE SIENA

13-12-09 FIERA DI S. LUCIA VENDITA SU AREE PUBBLICHE DI GIOCATTOLI, ART.IN CERAMICA, TERRACOTTA, LEGNO E VETRO, ART.DI ARTIGIANATO LOCALE SENESE, CASSETTE MUSICALI E COMPACT, DOLCI E FRUTTA SECCA, FIORI SECCHI E ARTIFICIALI, ARTICOLI NATALIZI. Banchi: N. 51 PIAN DEI MANTELLINI SIENA

27-12-09 MERCATINO ETRUSCO ESPOSIZIONE E VENDITA DI PRODOTTI TIPICI LOCALI, ANTIQUARIATO E ARTIGIANATO LOCALE Banchi: CIRCA 40 CENTRO STORICO DI CHIUSI CHIUSI (SI) Tel.: 057822361 - 3385029772

Pagina 2 di 23 MANIFESTAZIONI FIERISTICHE 27-09-08 - 26-09-09

MANIFESTAZIONI FIERISTICHE FIERA DELLE MERCI VARIE - SAGRA DELLA VAL D'ARBIA 27-09-08 > 28-09-08 COMUNE DI BUONCONVENTO Fax 0577 - 807212 VIA SOCCINI N.32 BUONCONVENTO (SI) Organizzatore: COMUNE DI BUONCONVENTO Qualifica territoriale: Locale Tipologia: Fiera generale Fax 0577 - 80971 E-mail: [email protected]

"LEGGERE E' VOLARE" FESTA DEL LIBRO PER RAGAZZI E GIOVANI 24-11-08 > 08-12-08 CORTILE DEL PALAZZO DELLA PROVINCIA DI SIENA Fax 0577241315 PIAZZA DUOMO N. 9 SIENA Organizzatore: AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA Indirizzo organizzatore: PIAZZA DUOMO N. 9 Città Organizzatore: SIENA Tipologia: Mostra mercato 14 - editoria stampa e grafica Fax 0577/241315 Web: www.provincia.siena.it

FIERA DELLE MERCI VARIE DI SETTEMBRE - SAGRA DELLA VAL D'ARBIA 26-09-09 > 27-09-09 BUONCONVENTO - PIAZZALE GARIBALDI Fax 0577/807212 COMUNE DI BUONCONVENTO - VIA SOCCINI N.32 BUONCONVENTO (SI) Organizzatore: COMUNE DI BUONCONVENTO Indirizzo organizzatore: VIA SOCCINI N.32 Città Organizzatore: BUONCONVENTO Qualifica territoriale: Nazionale Tipologia: Fiera generale Fax 0577/807212 E-mail: [email protected]

Pagina 3 di 23 MERCATI AMBULANTI ABBADIA SAN SALVATORE (SI) - PIANCASTAGNAIO (SI)

MERCATI AMBULANTI MERCATO ALIMENTARE - ABBADIA S. SALVATORE - VIA ITALIA - MERCATO DI CHIUSI CITTA - CENTRO STORICO GENERI ALIMENTARI SETTIMANALE MARTEDÌ MATTINO GIORNALIERO (DAL LUNEDI AL SABATO SOLO MATTINO) CHIUSI (SI) ABBADIA SAN SALVATORE (SI) MERCATO DI CHIUSI SCALO - VARIE VIE DI CHIUSI SCALO MERCATO QUINDICINALE DI MERCI - ABBADIA S. SALVATORE - SETTIMANALE LUNEDÌ MATTINO CHIUSI (SI) VIA DELLA PACE-VIA BUOZZI-VIA S.GIOVANNI QUINDICINALE (2° E 4° GIOVEDÌ DI OGNI MESE SOLO MATTINO) ABBADIA SAN SALVATORE (SI) MERCATO DI MERCI VARIE - P.ZZA ARNOLFO-VIA MAZZINI-VIA OBERDAN-P.ZZA B. SCALA MERCATO COMUNALE COPERTO - VIA MAMELI - ORTOFRUTTA SETTIMANALE VENERDÌ MATTINO GIORNALIERO (DAL LUNEDÌ AL SABATO SOLO MATTINO) COLLE VAL D'ELSA (SI) ASCIANO (SI) FIERA PAESANA MENSILE POMERIDIANA - GAIOLE IN CHIANTI - MERCATO SETTIMANALE - VIA AMENDOLA VIA RICASOLI SABATO MATTINO MENSILELUNEDÌ POMERIGGIO ASCIANO (SI) GAIOLE IN CHIANTI (SI)

MERCATO SETTIMANALE PIAZZALE GARIBALDI MERCATO DEL CAPOLUOGO - VIALE DELLA LIBERTA SETTIMANALE SABATO MATTINO SETTIMANALE VENERDÌ MATTINO BUONCONVENTO (SI) MONTALCINO (SI)

MERCATO QUINDICINALE - PIAZZA LIBERTA MERCATO DI - PIAZZA DEL MERCATO QUINDICINALE LUNEDÌ MATTINO QUINDICINALE MARTEDÌ MATTINO CASOLE D'ELSA (SI) MONTALCINO (SI)

MERCATO SETTIMANALE - VIA IV NOVEMBRE MERCATO MENSILE DI ACQUAVIVA VIA REPETTI / VIA GALILEI SETTIMANALE SABATO MATTINO SETTIMANALE 2 MARTEDÌ DI OGNI MESE (TRANNE SETTEMBRE) CASTELLINA IN CHIANTI (SI) MONTEPULCIANO (SI)

MERCATO DI PIANELLA PIANELLA MERCATO MENSILE DI VIA ROMA STAGIONALE DAL 1 MARZO AL 31 OTTOBRE - 2 E 4 SABATO SOLO POMERIGGIO SETTIMANALE 4 MARTEDÌ DI OGNI MESE (TRANNE SETTEMBRE) CASTELNUOVO BERARDENGA (SI) MONTEPULCIANO (SI)

MERCATO SETTIMANALE - CAPOLUOGO - PIAZZA G. MARCONI- MERCATO SETTIMANALE DEL CAPOLUOGO PIAZZA NENNI VIA CHIANTI GIOVEDÌ SETTIMANALE GIOVEDÌ MATTINO MONTEPULCIANO (SI) CASTELNUOVO BERARDENGA (SI) MERCATO SETTIMANALE DI MONTEPULCIANO STAZIONE VIA MERCATO MENSILE - FRAZ. CAMPIGLIA DORCIA - VIA IV ROMA NOVEMBRE SABATO MENSILEMARTEDÌ MATTINO MONTEPULCIANO (SI) CASTIGLIONE D'ORCIA (SI) MERCATO SETTIMANALE DI S. ALBINO PIAZZATTA DELLE CALLE MERCATO MENSILE - FRAZ. GALLINA - VIA DEL COLOMBAIO SABATO MENSILEMARTEDÌ MATTINO MONTEPULCIANO (SI) CASTIGLIONE D'ORCIA (SI) MERCATO DI - CASTELLINA SCALO - VIA MERCATO MENSILE - FRAZ. VIVO DORCIA - P.ZZA DELLA CASA GIUBILEO FONTANA SETTIMANALE GIOVEDÌ MATTINA MENSILESABATO MATTINO MONTERIGGIONI (SI) CASTIGLIONE D'ORCIA (SI) MERCATO DELLE MERCI - MONTERONI DARBIA - PIAZZA MERCATO MENSILE - PIAZZA UNITA ITALIANA MATTEOTTI-VIA I MAGGIO MENSILESABATO MATTINO SETTIMANALE MARTEDÌ MATTINO CASTIGLIONE D'ORCIA (SI) MONTERONI D'ARBIA (SI)

MERCATO SETTIMANALE - FRAZ. PIAZZE - PIAZZA DELLA MERCATO SETTIMANALE - PIAZZA SANTAGOSTINO RESISTENZA SETTIMANALE VENERDÌ MATTINO SETTIMANALE GIOVEDÌ MATTINO MONTICIANO (SI) CETONA (SI) MERCATO DI CASCIANO - CASCIANO DI MURLO - PIAZZA MERCATO SETTIMANALE - PIAZZA GARIBALDI EUROPA-VIA DEI BOSSOLI SETTIMANALE SABATO MATTINO QUINDICINALE GIOVEDÌ MATTINO CETONA (SI) MURLO (SI)

MERCATO SETTIMANALE - VIA DELLA PACE - VIA DELLO STADIO - MERCATO DI VESCOVADO - VESCOVADO DI MURLO - PIAZZA VIA ABETONE L.BENOCCI -VIA L.BENOCCI SETTIMANALE MERCOLEDÌ MATTINO QUINDICINALE LUNEDÌ MATTINO CHIANCIANO TERME (SI) MURLO (SI)

MERCATO SETTIMANALE - CAPOLUOGO - PIAZZA XX SETTEMBRE MERCATO ALIMENTARE DI PIAZZA DANTE ALIGHIERI SETTIMANALE GIOVEDÌ MATTINO SETTIMANALE - MERCOLEDI' CHIUSDINO (SI) PIANCASTAGNAIO (SI)

Pagina 4 di 23 MERCATI AMBULANTI PIANCASTAGNAIO (SI) - SOVICILLE (SI)

MERCATO DEL CAPOLUOGO SAN GIOVANNI D'ASSO (SI) SETTIMANALE - SABATO PIANCASTAGNAIO (SI) - VIA UMBERTO I MONTISI OGNI III LUNEDI DEL MESE POSTEGGIO DI PIAZZA DEI FIORI SAN GIOVANNI D'ASSO (SI) GIORNALIERO 0577 803101 PIANCASTAGNAIO (SI) SAN GIOVANNI D ASSO - PIAZZA GRAMSCI MERCATO SETTIMANALE - EX. FORO BOARIO - VIA M. OGNI I LUNEDI DEL MESE SAN GIOVANNI D'ASSO (SI) MENCATTELLI 0577 803101 SETTIMANALE VENERDÌ MATTINO PIENZA (SI) MERCATO QUINDICINALE CENTRO STORICO PERIODICO 2 E 4 MARTEDI MATTINO DI OGNI MESE MERCATO SETTIMANALE - FRAZIONE - VIA DEL SAN QUIRICO D'ORCIA (SI) POLLAIOLO SETTIMANALE SABATO MATTINO MERCATO SETTIMANALE - PIAZZA PRIMO MORGANTINI E P.LE POGGIBONSI (SI) IPPOCRATE SETTIMANALE VENERDÌ MATTINO MERCATO SETTIMANALE - VIA REDIPUGLIA SARTEANO (SI) SETTIMANALE MARTEDÌ MATTINO POGGIBONSI (SI) MERCATO DI PETRICCIO - PIAZZA LACHI SETTIMANALE LUNEDÌ MERCATO MENSILE - PIAZZA IV NOVEMBRE - VIALE MATTEOTTI ORARIO INVERNALE: 07,30-13,30 ORARIO ESTIVO: 07,00 -13,30 MENSILE 4° LUNEDÌ POMERIGGIO DI OGNI MESE ECCETTO AGOSTO SIENA RADDA IN CHIANTI (SI)

MERCATO DI S. MINIATO PIAZZA SANDRO PERTINI MERCATO QUINDICINALE - PIAZZA MATTEOTTI SETTIMANALE: SABATO PERIODICO 2 E 4 LUNEDI MATTINO DI OGNI MESE ORARIO INVERNALE: 07,30-13,30 ORARIO ESTIVO: 07,00 -13,30 RADICONDOLI (SI) SIENA

MERCATO DEL CAPOLUOGO - CENTRO STORICO MERCATO DI TAVERNE D' ARBIA - PIAZZA MONTAPERTI SETTIMANALE GIOVEDÌ MATTINO SETTIMANALE: IL MARTEDI' (SI) ORARIO INVERNALE: 07,30-13,30 ORARIO ESTIVO: 07,00 -13,30 SIENA MERCATO DELLA FRAZ. SERRE - - P.ZZA M. O. BIAGINI MERCATO MENSILE DELL'ANTIQUARIATO DI PIAZZA DEL SETTIMANALE VENERDÌ MATTINO MERCATO RAPOLANO TERME (SI) LA TERZA DOMENICA DI OGNI MESE ORARIO: 09,00 - 20,00 MERCATO DI PIAZZA GIANNETTI PIAZZA GIANNETTI SIENA SETTIMANALE SABATO MATTINO RAPOLANO TERME (SI) MERCATO SETTIMANALE DELLE MERCI DI VIALE XXV APRILE SETTIMANALE: MERCOLEDI MERCATO VIA PROVINCIALE SUD - VIA PROVINCIALE SUD ORARIO INVERNALE: 7,30-14; ESTIVO: 7,00 - 14,00 SETTIMANALE LUNEDÌ MATTINO SIENA RAPOLANO TERME (SI) MERCATO - PIAZZA GARIBALDI MERCATO VIA RINASCITA - VIA RINASCITA SETTIMANALE SABATO MATTINO SETTIMANALE MERCOLEDÌ MATTINO SINALUNGA (SI) RAPOLANO TERME (SI) MERCATO SINALUNGA - PIAZZA GARIBALDI MERCATO DI S. CASCIANO BAGNI - PIAZZALE DEL PONTE SETTIMANALE MARTEDÌ MATTINOPOSTEGGI PRODOTTI ALIMENTARI: 15 PERIODICO 1 E 3 GIOVEDI MATTINO DI OGNI MESE SINALUNGA (SI) SAN CASCIANO DEI BAGNI (SI) MERCATO ALIMENTARE - ROSIA - P.ZZA GRAMSCI MERCATO MENSILE DI - PIAZZA GARIBALDI PERIODICO 2 E 4 VENERDI MATTINO SAN CASCIANO DEI BAGNI (SI) SOVICILLE (SI)

MERCATO MENSILE DI - PIAZZA SANDRO PERTINI MERCATO ALIMENTARE - - P.ZZA PERUZZI MENSILE 3 MERCOLEDI MATTINO DI OGNI MESE PERIODICO 2 E 4 GIOVEDI MATTINO SAN CASCIANO DEI BAGNI (SI) SOVICILLE (SI)

MERCATINO DEL SABATO - CAPOLUOGO - PIAZZA DELLERBE MERCATO ALIMENTARE - SOVICILLE - PIAZZA MARCONI SETTIMANALE SABATO MATTINO PERIODICO 2 E 4 MARTEDI MATTINO SAN GIMIGNANO (SI) SOVICILLE (SI)

MERCATO SETTIMANALE - CAPOLUOGO - P.ZA DELLA CISTERNA- MERCATO QUINDICINALE DI ROSIA - ROSIA - PIAZZA GRAMSCI P.ZA DEL DUOMO-P.ZA DELL ERBE PERIODICO 1 E 3 VENERDI MATTINO SETTIMANALE GIOVEDÌ GIORNO INTERO SOVICILLE (SI) SAN GIMIGNANO (SI) MERCATO QUINDICINALE DI S. ROCCO - SAN ROCCO A PILLI - MERCATO DI MONTISI - VIA UMBERTO I P.ZZA REPUBBLICA E VIA DEL POGGIO MENSILE 5 LUNEDÌ POMERIGGIO PERIODICO 1 E 3 GIOVEDI MATTINO SAN GIOVANNI D'ASSO (SI) SOVICILLE (SI)

MERCATO DI S.GIOVANNI DASSO - PIAZZA GRAMSCI MERCATO QUINDICINALE DI SOVICILLE - SOVICILLE - PIAZZA MENSILE 1 LUNEDÌ POMERIGGIO MARCONI

Pagina 5 di 23 MERCATI AMBULANTI TORRITA DI SIENA (SI) - TREQUANDA (SI)

PERIODICO 1 E 3 MARTEDI MATTINO SOVICILLE (SI)

MERCATO DI MONTEFOLLONICO - VIA DEL PIANELLO SETTIMANALE MARTEDÌ GIORNO INTERO TORRITA DI SIENA (SI)

MERCATO DI TORRITA DI SIENA - TORRITA CAPOLUOGO - PASSEGGIO GARIBALDI SETTIMANALE VENERDÌ MATTINO TORRITA DI SIENA (SI)

MERCATO DI - CASTELMUZIO - VIA DELLA TROVE MENSILEGIOVEDÌ POMERIGGIO TREQUANDA (SI)

MERCATO DI - PETROIO - PIAZZA DELLA PACE MENSILEGIOVEDÌ POMERIGGIO TREQUANDA (SI)

Pagina 6 di 23 COMMERCIO STORICO

COMMERCIO STORICO

Pagina 7 di 23 COMMERCIO STORICO

CASTELNUOVO BERARDENGA (SI) I luoghi e gli ambienti principali riguardano il centro storico del capoluogo e alcune tra le numerose frazioni sparse sul vasto territorio della Berardenga: San Gusmè, , , . Il mercato, le trattorie e le botteghe di rilevante interesse storico, di tradizione, di tipicità: Capoluogo L’origine di Castelnuovo si deve all’iniziativa di Siena, il cui Consiglio generale, nel 1366, deliberò la costruzione di “Castel Nuovo”, in una posizione militarmente strategica ai confini del contado senese. Lo sviluppo urbanistico vero e proprio si verificò a partire dalla seconda metà del settecento, per iniziativa soprattutto dei conti Chigi Saracini. Tra i primi interventi vi fu l’organizzazione dei vasti possessi della famiglia intorno alla fattoria della “Madonna di provengano” (oggi Fattorie Chigi Saracini); seguì la costruzione della Villa e del vasto parco annesso e quindi della chiesa parrocchiale. Nel corso dell’800 furono costruite la Chiesa della Compagnia e le Officine Porcellotti, all’interno dell’attuale Piazza Marconi; infine il Palazzo comunale, agli inizi del secolo scorso. Il resto dell’abitato del centro è frutto di trasformazioni avvenute nel corso dei secoli. Il centro storico del capoluogo è oggi identificato come “Centro commerciale naturale” e delimitato da specifica segnaletica, sulla base delle direttive regionali in materia di rivitalizzazione dei centri storici. Il nucleo centrale è costituito dalla Piazza Marconi, ove si svolgono il tradizionale mercato settimanale e la Fiera di Giugno (terzo sabato di giugno), a cui si accede dalle vie del centro storico: Via Roma, Via del Chianti, Via Società Operaia, Via Fiorita. • Mercato settimanale E’ stato nuovamente istituito nel 1974 e si svolge ogni giovedì in Piazza Marconi (orario 8,30 – 13), la piazza che già nel 1860 era “Il Prato dei Mercati e delle Fiere”. Attualmente il mercato ospita 26 banchi con generi dei settori alimentare e non alimentare. • Enoteca Bengodi Enoteca con cucina, caratterizzata dal punto di vista dell’architettura interna, degli arredi e della tipicità e qualità dei piatti, che si rifanno alla tradizione locale e senese, con ricca proposta di vini. • Pasticceria Lodi-Pasini Trattasi di un laboratorio artigianale, con vendita, di pasticceria, caratterizzato dal punto di vista dell’architettura interna, e della tipicità e qualità dei prodotti (dolci tipici senesi). • Macelleria F.lli Pini Attività di lavorazione artigianale e vendita di carni (chianina, suina, cinta senese) e salumi tipici senesi di alta qualità, a conduzione familiare. • Scali Valerio Bottega particolarmente caratterizzata dall’offerta di prodotti tipici senesi: salumi, formaggi e vini. • Fili d’Erba Erboristeria caratterizzata da un appropriato arredo e da vasto assortimento di erbe e prodotti naturali. • Fattorie Chigi-Saracini Bottega caratterizzata da un’architettura interna tipica delle fattorie senesi, ove si vendono ottimi vini locali e nazionali, e l’olio extravergine di oliva locale. • Ristorante Da Antonio

Pagina 8 di 23 COMMERCIO STORICO

Noto ristorante di pesce, caratterizzato dal punto di vista dell’architettura interna, degli arredi e della qualità dei piatti. • Quinquatrus Laboratorio artigianale che si caratterizza per il recupero di antichi mestieri e lavorazioni: tessuti al telaio manuale, ceste e panieri di vimini e castagno, terrecotte, ecc. . • Trattoria della Berardenga Tipica trattoria caratterizzata da piatti semplici, e di qualità, della tradizione locale e senese, a gestione familiare. • Zacchei Fabio Laboratorio di lavorazione artistica del ferro, che si tramanda da anni, caratterizzato dall’alta qualità del prodotto. • Cherubini Katy Laboratorio di lavorazione artistica del vetro, caratterizzato dall’alta qualità del prodotto. Villa a Sesta Antico e pittoresco borgo, ad economia prevalentemente agricola, situato lungo la strada provinciale per Brolio. L’aspetto è quello tipico del borgo chiantigiano, con la piazzetta, la chiesa, i vicoli ed una villa signorile edificata verso i primi dell’800. • La Bottega del ’30 Ristorante tipico chiantigiano, caratterizzato dal punto di vista dell’architettura interna, degli arredi, della qualità dei piatti, spesso rivisitati rispetto alla tradizione locale e senese. Ponte a Bozzone Centro abitato di recente formazione e del quale non vi sono notizie di rilievo storico. La frazione è caratterizzata da una forte espansione edilizia e da un forte pendolarismo, data la sua estrema vicinanza alla città di Siena. Il nucleo meno recente ricomprende due esercizi che rivestono interesse rispetto ai criteri sopra indicati: • Macelleria Rapaccini Attività di lavorazione artigianale e vendita di carni (chianina, suina, cinta senese) e salumi tipici senesi di alta qualità, a conduzione familiare. • La Vecchia Osteria Osteria caratterizzata dal punto di vista dell’architettura interna, degli arredi e della tipicità e qualità dei piatti, che si rifanno spesso alla tradizione locale e senese. San Gusmè Situato nella zona sud-orientale dell’alto Chianti, San Gusmè presenta un impianto compatto, di forma grosso modo circolare, delimitato da una cima muraria ancora in parte esistente. La distribuzione degli edifici nel piccolo e caratteristico borgo è del tutto irregolare, così come irregolare è il tessuto viario, caratterizzato da quattro piazzette e da una strada di collegamento tra le due antiche porte di accesso. • Ristorante La Porta del Chianti Ristorante caratterizzato dal punto di vista dell’architettura interna, degli arredi, della qualità dei piatti. • Enoteca Terre delle Arti Enoteca con cucina, caratterizzata dal punto di vista dell’architettura interna, degli arredi e della

Pagina 9 di 23 COMMERCIO STORICO tipicità e qualità dei piatti, che si rifanno alla tradizione locale e senese, con buona proposta di vini. • Bar-Osteria da Sira e Remino Locale di lunga tradizione per quanto riguarda la proposta di prodotti tipici, con particolare riferimento ai formaggi, ai salumi e ai vini locali. • Alimentari Brogi Gianni Bottega particolarmente caratterizzata dall’offerta di prodotti tipici senesi: salumi, formaggi e vini. Vagliagli La frazione è situata a oltre 500 metri di altitudine nel cuore del chianti classico, lungo la strada per Radda, in una magnifica posizione paesaggistica e dintorni molto interessanti. Il piccolo borgo medievale, ricco di vicoli e viuzze, presenta una conformazione irregolare sviluppata intorno alla Chiesa di S.Cristoforo e ad una piazza di forma molto allungata sulla quale la stessa chiesa si affaccia. • La Taverna di Vagliagli Ristorante tipico chiantigiano, caratterizzato dal punto di vista dell’architettura interna, degli arredi, della tipicità e qualità dei piatti. • Osteria Nonna Luisa , loc. Corsignano Osteria caratterizzata dal punto di vista dell’architettura interna, degli arredi e della tipicità e qualità dei piatti, che si rifanno spesso alla tradizione locale e senese. Le fiere • Festa e Fiera di Sant’Ansano a Dofana Si tengono ogni anno, nella quarta domenica di Quaresima, nel piazzale antistante l’omonima Chiesa. L’iniziativa si inserisce in un contesto storico e ambientale di grande significato (luogo del martirio di Sant’Ansano, Patrono di Siena, luogo della battaglia di ). Festa organizzata dalla omonima Compagnia Laicale ed animata da interessanti iniziative culturali (mostra di pittura, rassegna fotografica, visite al luogo del Martirio di Sant’Ansano, iniziative di approfondimento sulla storia dei luoghi). La Fiera (promozionale) è specializzata e limitata ai prodotti tipici del Chianti, delle Crete e dell’Arbia. • Festa dell’Olio Novo L’iniziativa si tiene nella frazione di Pianella dal 3 al 12 dicembre ed è caratterizzata da iniziative di vario tipo sulla produzione ed utilizzo dell’olio extravergine di oliva del chianti. Sono previsti la esposizione, l’assaggio e la vendita dell’olio locale, la preparazione di piatti tipici da parte di ristoratori locali, la degustazione di prodotti locali. • Colori e Sapori della Festa La manifestazione si svolge nel centro storico del capoluogo per tutto il mese di dicembre, fino all’Epifania, attraverso una serie di iniziative, tra le quali si segnalano le più significative: - 12 dicembre: giornata dedicata all’olio, con dimostrazione in piazza della frangitura delle olive e banchi di esposizione e vendita di olio da parte delle aziende del luogo; - 4, 11, 18 dicembre: degustazioni a tema di prodotti tipici; - 19 dicembre: concerto di Natale; - 23 dicembre: rappresentazione teatrale;

Pagina 10 di 23 COMMERCIO STORICO

- dal 10 dicembre in poi: itinerari di presepi all’interno del centro storico e allestimento di banchi di assaggio lungo il percorso. La manifestazione è organizzata e gestita dal Comitato di Coordinamento del centro commerciale naturale “Castelnuovo Centro”e, pertanto, rientra nell’ambito delle iniziative rivolte alla rivitalizzazione del centro storico e delle attività ivi collocate. • Festa e Fiera di Sant’Ansano a Dofana Si tengono ogni anno, nella quarta domenica di Quaresima, nel piazzale antistante l’omonima Chiesa. Le iniziative si inseriscono in un contesto storico e ambientale di grande significato (luogo del martirio di Sant’Ansano, Patrono di Siena, luogo della battaglia di Monteaperti). La Festa è organizzata dalla omonima Compagnia Laicale ed è animata da interessanti iniziative culturali (mostra di pittura, rassegna fotografica, visite al luogo del Martirio di Sant’Ansano, iniziative di approfondimento sulla storia dei luoghi. La Fiera (promozionale) è specializzata e limitata ai prodotti tipici del Chianti, delle Crete e dell’Arbia.

Pagina 11 di 23 COMMERCIO STORICO

CASTIGLIONE D'ORCIA (SI) ELENCO ATTIVITA’ COMMERCIALI IN SEDE FISSA n° cognome nome attività prevalente località

1 Angelini Roberta alimentari Vivo d’Orcia

2 Arezzini Eleonora panificio- Campiglia d’Orcia pasticceria(**)

3 Bargellini Riccardo alimentari

4 Bartolomei Enzo carni Vivo d’Orcia

5 Bartolomei Mario giornali e riviste Castiglione d’Orcia

6 Battistini Sabrina panificio (*) Vivo d’Orcia

7 Biancolini Amerigo alimentari Gallina confezionati

8 Bonucci Simona alimentari Castiglione d’Orcia

9 Ciacci Andrea carni Castiglione d’Orcia

10 Ciacci Giuliana casalinghi- Castiglione d’Orcia ferramenta

Pagina 12 di 23 COMMERCIO STORICO

11 Consorzio Agrario alimentari-prodotti Castiglione d’Orcia agric.

12 Della Pietra Antonietta carni Castiglione d’Orcia

13 Enoteca Toscana olio-prodotti locali Campiglia d’Orcia

14 Formichi Michela pizza produz. Castiglione d’Orcia artig.le($)

15 Guidotti Gabriella medicinali Castiglione d’Orcia

16 Guidotti Tosca tessuti-calzature- Castiglione d’Orcia atigian

17 Marri Manuela cartoleria-giornali Campiglia d’Orcia

18 Marri Flora abbigliamento Campiglia d’Orcia

19 Monaci Irene erboristeria Castiglione d’Orcia confezionata

20 Monaci Rosildo alimentari Poggio Rosa

21 Nizio Edyta Anna generi alimentari e Bagni san Filippo extral.

Pagina 13 di 23 COMMERCIO STORICO

22 Parricchi Patrizio alimentari Campiglia d’Orcia

23 Ricci Bianca abbigliamento Campiglia d’Orcia

24 Rossi Gilberto tabacchi Vivo d’Orcia

25 Rossi Leo alimentari Vivo d’Orcia

26 Rovetini Sara fiori e piante Castiglione d’Orcia

27 Rubegni Gigliola alimentari prod. Castiglione d’Orcia tipici

28 Sani Dario pane-pasticceria Gallina (*)

29 Scheggi snc alimentari Castiglione d’Orcia

30 Valenti Patrizia alimentari Campiglia d’Orcia

31 Bertea Geanina Bar antichi sapori Monte Amiata Scalo

Pagina 14 di 23 COMMERCIO STORICO

PIENZA (SI) • Botteghe o mercati di rilevante valore storico, artistico e tipologico: Farmacia Novelli Lucilla, Corso Il Rossellino 49, Pienza. • Botteghe o mercati di rilevante valore storico tipologico: Bar La Posta di Martini Fabio, Corso Il Rossellino 57, Pienza; Negozio di tessuti Colombini Osvaldo, Corso Il Rossellino 45, Pienza; Negozio di tessuti Rappuoli Fidia, Via di Mezzo 35, . • Attività commerciali, artigianali e mercantili di rilevante interesse: Macelleria Scroccaro Marco, Via del Piano 3/a, Monticchiello; Alimentari Bonari Martino, Via Marino Cappelli 8, Monticchiello.

Pagina 15 di 23 COMMERCIO STORICO

RAPOLANO TERME (SI) Botteghe e mercati di interesse storico • Botteghe o mercati di rilevante valore storico, artistico e tipologico: Complesso Immobiliare Castello di Modanella - Loc. Modanella - Azienda Agricola adibita anche a struttura ricettiva e agrituristica. Villa Buoninsegna - Pod. Boninsegna - Azienda Agricola adibita anche a struttura ricettiva e agrituristica.Tenuta - Loc. Armaiolo di "Soc. Valle Antica S.r.l."- Azienda Agricola adibita anche a struttura agrituristica. Podere Ischieto - Loc. Crocevie- fraz. Serre - Agriturismo e ristorante. • Botteghe o mercati di rilevante valore tipologico: Circolo Acli - Loc. Armaiolo - Esercizio di somministrazione alimenti e bevande per associati. Circolo La Piana - Anspi - Esercizio di somministrazione alimenti e bevande per associati. • Botteghe o mercati di rilevante valore storico, artistico e tipologico: Terme l'Antica Querciolaia - Via Trieste 22 - Stabilimento termale in attività. Terme San Giovanni - Loc. San Giovanni- Stabilimento termale in attività. • Mercati o botteghe artigiane di rilevante valore tipologicoAz. Agr. Oliviera S. Andrea di Giganti Renato - Fraz. Serre - Frantoio per molitura olive. Soc. Agraria La Via San Sebastiano- Molitura olive e confezionamento olio.Soc. Valle Antica S.r.l. - Armaiolo Pod. Casalino - Molitura olive, produzione e confezionamento olio. Il nostro territorio si contraddistingue per la escavazione e/o lavorazione artigianale del travertino, e questa attività costituisce una peculiarità della nostra tradizione economica e culturale, tanto da formare un "Consorzio del travertino". - Artigiani Marmi - loc. S. Paterno 44 - Rapolano Terme - Binchi - Serre di Rapolano - Litos - Serre di Rapolano - Querciolaie Rinascente - Serre di Rapolano - Sitem - Strada Statale, 73- Rapolano Terme - Travertini Paradiso - Serre di Rapolano - Travertino Sant'Andrea - Serre di Rapolano - Vanni Loris - Via dei Manufatti- Serre di Rapolano - Vaselli Marmi- Loc. Sentino - Serre di Rapolano - Famar -Via Vittorio Veneto- Rapolano Terme - Travertino Toscano S.p.a. - via della Stazione - Serre di Rapolano • Attività commerciali, artigianali e mercantili di rilevante interesse storico, di tradizione, di tipicità. Macelleria Regoli - piazza Matteotti, 19 - Vendita di carni crude e produzione e vendita di prodotti tradizionali a base di carni crude e lavorate. Panificio Paperini A.& C. s.n.c. - Via Provinciale Sud con distribuzione e vendita anche nella P.zza Matteotti - antico forno artigianale, localizzato originariamente in un borgo del centro storico. Trattoria La Patria - sub. Garibaldi 12- Locale tradizionale di cucina tipica del luogo, presente da tanti anni in paese. Bar Centrale P.zza della Repubblica, 15 - Locale tipico Bar dei Serrigiani (ex Bar Centrale ) Fraz. Serre P.zza Medaglia d'Oro Biagini- Locale tipico

Pagina 16 di 23 COMMERCIO STORICO

Ristorante Bar Il Satiro di Giardini Claudio - Via Mazzini - Locale tipico Osteria "Il Granaio " via dei Monaci - Locale di prossima apertura in un ambiente del centro storico recentemente ristrutturato. Trattoria Maffei Maria - Via Provinciale Nord 100- Locale tipico e tradizionale Oreficeria Parri Ermindo di Borgogni Adriana - Via F.lli Cervi 13- Attività commerciale tradizionale. Raspini Agostino- Orologeria e oreficeria- Via Garibaldi n. 2 - Lavorazione e vendita di preziosi. Mercato settimanale del capoluogo - Si svolge il giovedì lungo le vie paesane di Rapolano Terme Mercato settimanale di Serre - Si svolge il venerdì lungo le vie paesane della fraz. Serre Fiera di Fine Anno - Si svolge il 26 dicembre di ogni anno lungo le vie del paese partendo dal centro storico. Riveste carattere promozionale ed ospita circa 80 banchi. In questo giorno festivo, tutte le attività commerciali rimangono tradizionalmente aperte al pubblico. Festa dell'olio - dal 02 al 06 gennaio di ogni anno - Incontri- Studio in merito alle problematiche dell'olio d'oliva, con concorso finale del miglior olio prodotto nel territorio.

SAN GIMIGNANO (SI) Botteghe e mercati di interesse storico Tutti gli esercizi presenti nel centro storico, stante la loro ubicazione, presentano una propria peculiarità, ma in particolare: Alberghi: Hotel Leon Bianco – Hotel La Cisterna – Hotel Bel Soggiorno; BAR: Bar Piazzetta – Bar Le Torri – Bar La Cisterna – Caffetteria Dell’Olmo – Bar Combattenti; RISTORANTI: Ristorante Il Pino – Ristorante Le Terrazze – Ristorante Bel Soggiorno; NEGOZI ALIMENTARI: Alimentari Masini Italo – Macelleria Borgioli Giovanni – Panificio Boboli; NEGOZI NON ALIMENTARI: Calonaci Tilio – Dei Anna Maria – Volpini Rosanna – Farmacia Comunale; ESERCIZI POSTI IN LOCALI DI PARTICOLARE INTERESSE: Galleria d’Arte La Costarella – La Bottega del Sale (negozio) – Enoteca Il Castello (bar, enoteca, ristorante) – Fattoria di Tollena (vendita diretta di vini); ARTIGIANI: Gelateria di Piazza di Dondoli Sergio – Beghè Silvia (lavorazione artistica di ceramica) – Baronti Franco (lavorazione ferro battuto) – Benincasi Carlo (parrucchiere) – Lucia Boni (tessitura a mano)

SIENA

Pagina 17 di 23 COMMERCIO STORICO

SINALUNGA (SI) Botteghe e mercati di interesse storico ATTIVITA’ COMMERCIALI, ARTIGIANALI, TRADIZIONALI, ECC. - Agile di Farnetani Stefania e C. S.a.s. , ubicata in Sinalunga via Mazzini n. 10, vendita filati, merceria, abbigliamento; - Farmacia Betti, storicamente ubicata in Sinalunga piazza XX Settembre, nel tempo trasferita in Sinalunga via Gramsci ; - Bernardini Eda, via delle Fonti Sinalunga, produzione e vendita dolci; - Bracciali Annalisa, via Trieste 55 Sinalunga vendita filati, mercerie; -Bracciali Martino, via Bezzecca Sinalunga, vendita generi alimentari; - Macelleria Mugnai Giovanni, via Mazzini 2 Sinalunga, vendita carni; - Ottica Stefanucci Mauro, viale Trieste 83/85 Sinalunga, vendita prodotti di ottica; - Ristorante Forcillo, Viale Gramsci 7 Sinalunga; - Falorni Stefano, Via Molinara Sinalunga, vendita generi vari di abbigliamento, giornali, cartoleria, ecc; - Scuola guida Galoppo, Via Paganini Sinalunga; - Autofficina Graziani Catullo, piazza della Repubblica 2 Sinalunga. Dalle ricerche effettuate risulta che in Sinalunga capoluogo, centro storico, Piazza Garibaldi, risulta già dal 1700 l’esistenza del mercato settimanale che si svolge nella giornata del martedì mattina, composto da circa 90 banchi che effettuano la vendita di prodotti vari, fiori, piante, animali vivi e merce varia. Annualmente in Sinalunga Stazione, il primo martedì del mese di ottobre, dopo la prima domenica, viene svolta la “Fiera alla Pieve”. Trattasi di manifestazione fieristica di antica tradizione. Oggi caratterizzata dalla presenza di 340 banchi di vendita. La fiera alla Pieve ha ormai molti secoli di storia alla spalle, una storia prevalentemente legata al mondo contadino della Valdichiana . Sotto la protezione della madonna del Rosario per una settimana, dalla prima domenica di ottobre alla successiva si scambiavano i prodotti, si vendevano le merci, la Pieve diveniva luogo di incontri e di frequentazioni per una umanità che lavorava e viveva sparsa nei poderi agricoli. La compravendita del bestiame bovino e dei cavalli è stata a lungo l’elemento principale della festa. La crisi della mezzadria e i profondi cambiamenti dell’agricoltura degli ultimi decenni hanno in parte modificato la fiera, che offre attualmente una grande varietà di prodotti, dal vasellame alla biancheria, dagli strumenti agricoli ai dolciumi. La fiera si è adeguata alle trasformazioni economiche rispecchiando la nuova realtà artigianale della Valdichiana. Tuttavia accanto ai nuovi prodotti sopravvivono le tradizioni del passato legate al calendario settimanale in parte conservato, agli spazi per lo più inalterati delle bancarelle ed infine alle tradizioni gastronomiche come ad esempio quella della porchetta con il sedano.

Pagina 18 di 23 COMMERCIO STORICO

TORRITA DI SIENA (SI) La Valdichiana Senese ed in particolare Torrita di Siena e Montefollonico, sono antichi borghi medioevali situati nella fascia collinare, immersi in una natura ove la mano dell’uomo è intervenuta con rispetto, mantenendo inalterati gli aspetti più caratteristici delle colline toscane e nello stesso tempo, esaltandoli ed utilizzandoli come valori per esprimere la propria forza economica. Il cuore del paese ha conservato intatto il suo aspetto medioevale nelle antiche case, nelle caratteristiche arcate e nei vicoli. Torrita si presenta come l’evoluzione urbanistica di un castello fortificato, circondato per lunghi tratti dall’antica cerchia muraria, nella quale si aprono le quattro porte d’accesso originarie. Montefollonico, caratteristico borgo arroccato su un colle, è racchiuso tra mura duecentesche in cotto e pietra spenta. Il contesto territoriale alterna prospettive di fondovalle a ripiani intermedi che salgono verso alture collinari immerse nella tipica macchia appenninica. Il paesaggio rurale è dovuto a trasformazioni naturali e modificazioni finalizzate ad utilizzare al massimo il terreno per le attività agricole. Torrita di Siena ha sfruttato la propria posizione nel cuore della Valdichiana per trasformare e differenziare la propria economia, vivendo negli ultimi trent’anni una trasformazione massiccia e rapida, che le ha consentito di passare da un assetto socio-economico basato sull’agricoltura ad un altro tipicamente industrializzato e terziarizzato. Aziende di piccole e medie dimensioni sono nate velocemente, per lo più dedite alla lavorazione del legno, alle confezioni ed ai laterizi, aumentando la potenzialità di questo territorio e radicandosi nel tessuto produttivo e nella tradizione culturale. All’interno di un mondo isolato nei poderi sparsi nelle campagne, basato su un’economia essenzialmente legata all’autoproduzione ed all’autoconsumo, le fiere ed i mercati rappresentavano un’importante occasione di vendita e scambio di merci ed animali per soddisfare i bisogni del podere e della famiglia, ma anche un appuntamento di socialità. Nel calendario annuale le date dedicate alla tradizione fieristica sono le seguenti: Torrita di Siena : Centro Storico • Mese di Gennaio Fiera di Sant’Antonio ed Expo delle produzioni tipiche e del bestiame della Valdichiana • Mese di Marzo Sagra di San Giuseppe Settimana di festeggiamenti in occasione del Palio dei Somari Settimana gastronomica con le Taverne di Contrada Palio dei Somari • Mese di Aprile Fiera promozionale dei Fiori e dei Cocci • Mese di Settembre Fiera al Piano • Mese di Ottobre Sagra del Suino • Mese di Dicembre Mercatini di Natale “Artisti nei Borghi”

Pagina 19 di 23 COMMERCIO STORICO

Montefollonico : Centro Storico • Mese di Novembre Fiera di San Leonardo Tali appuntamenti si alternano ai mercati settimanali di Torrita Paese, Torrita Stazione e Montefollonico. Oltre che testimonianze dei costumi e delle tradizioni culturali e popolari, nonché indicatori preziosi della crescita del tessuto economico – produttivo locale, gli eventi locali – sia essi fiere o mercati – si svolgono nella suggestiva cornice dei due Centri Storici che hanno conservato intatti i tratti essenziali di antichi borghi di epoca medioevale, rispondendo alle finalità di valorizzazione complessiva non solo di produzioni tipiche, ma anche della propria memoria. Lo sviluppo edilizio della zona pianeggiante attorno alla Stazione Ferroviaria ed alle zone industriali e commerciali, ha causato il progressivo allontanamento dal Centro Storico delle attività di bottega che comunque restano legate alla produzione artigianale ed ai servizi. Le attività più interessanti che restano insediate nei due centri Storici si inquadrano nel settore della somministrazione, con produzioni tipiche e enogastronomiche di tradizione , della ricezione turistica e dei servizi alla persona. Nel Centro Storico di Torrita di Siena si possono trovare i due bar – Gran Caffè di Piazza conosciuto meglio come “Tallere” ed il Caffè dell’Antiporto: il primo si affaccia su Piazza Matteotti antistante al Palazzo Comunale, nel cuore del paese, il secondo resta incassato nelle antiche mura a fianco di una delle più antiche porte di accesso al borgo denominata “Porta a Gavina”, interessante per l'architettura ed il portone ligneo risalente al '200, di recente restauro. Particolare è anche il Ristorante denominato “La Cripta” sia per la ricercatezza della cucina che per la struttura in cui si riconoscono facilmente i tratti di una antica cappella risalente al 1300. Fuori dalla Porta Nova in un locale recuperato dalle stanze del vecchio Ospedale Maestri, si può trovare la bottega del Barbiere Rossi Marco. Anche se recente nella ristrutturazione e nella gestione, l’attività è una delle prime ad essersi insediata nella zona del Centro Storico. Sempre Piazza Matteotti fa da ingresso alla Residenza d’Epoca denominata Palazzo Petrucci , risalente ad epoca medioevale e ristrutturato nel rispetto dei vincoli architettonici derivanti dalla notifica ex Legge 1089/39, per essere destinato ad attività ricettiva. Montefollonico conserva inalterati i lineamenti di una roccaforte feudale. I sapori della tipica cucina toscana possono essere riscoperti presso ristoranti ed osterie tipiche: “Il Medioevo” , “I Tredici Gobbi” , “L’Osteria della Botte Piena” e “La Chiusa” sono i luoghi in cui la tradizione e la cultura popolare vengono quotidianamente riproposti nella loro genuinità. Notevole è l’intervento di recupero della Residenza d’Epoca denominata “La Costa” in Via Coppoli. Gli edifici, ricadenti sotto i vincoli ex Legge 1089/39, sono stati perfettamente integrati nel contesto urbanistico e la cura con cui tale attività viene condotta, è il risultato della continuità della gestione. Anche nel Centro Storico di Montefollonico è presente il negozio del barbiere, luogo di incontro e testimonianza storica della memoria della piccola collettività. Alcune attività artigianali hanno mantenuto i loro insediamenti presso gli antichi casolari ed i poderi padronali, a salvaguardia del valore e della testimonianza storica nell’ambito del Paese. La produzione agro-alimentare e la lavorazione della terracotta sono gli esempi che meglio esprimono la valorizzazione e la promozione del territorio. Le lavorazioni di salumi, insaccati ,

Pagina 20 di 23 COMMERCIO STORICO formaggi , confetture , vino ed olio richiamano i nomi delle attività del Caseificio dei Fratelli Coveri e dei Fratelli Putzulu, del laboratorio Franchetti, delle numerose Aziende Agricole e delle Cantine fra cui particolare è quella denominata “Innocenti” che si apre nel Centro Storico di Montefollonico, insinuandosi secondo un percorso sotterraneo, nel cuore del borgo. Il valore di tali forme di imprenditoria è rilevante in quanto oltre ad aver fornito un rilevante contributo nella commercializzazione dei prodotti di qualità, hanno investito nel recupero di un patrimonio edilizio ed architettonico di pregio ed indubbio valore. Nella Lavorazione della terracotta e della ceramica artistica , l’attività che meglio esprime l’identità e la storicità dei luoghi è l’azienda artigiana Sial, che da anni lavora e dipinge la ceramica creando prodotti di artigianato unici ed irripetibili. L’Amministrazione Comunale ha inteso salvaguardare e tutelare i negozi e le attività artigianali. Infatti, oltre a qualificare il tessuto urbano, essi costituiscono importante elemento di memoria storica, preziosa testimonianza di cultura e tradizione, radicamento nel tessuto urbano e nel vissuto quotidiano dei cittadini e della città oltre a divenire parte integrante del patrimonio culturale della città stessa acquistando valore di bene culturale.

Pagina 21 di 23