DATE: Sunday, October 25Th TIME: 7Pm – 9Pm Eastern Time PRICE

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

DATE: Sunday, October 25Th TIME: 7Pm – 9Pm Eastern Time PRICE SPECIAL GUEST Council Member Paul Vallone presents DATE: Sunday, October 25th ABOUT THE TIME: 7pm – 9pm Eastern Time PERFORMING ARTIST PRICE: $10 Alex Madeline graduated from Berklee College of Music with a performance LINK: https://bit.ly/3iQZOk3 degree in 2016 and plays classical saxophone. He has also studied at the ATTEND: Youtube Live *A link to the streaming event will be emailed Versailles Conservatory, under Sylvian to you shortly before the event. Beuf. His Jazz quintet, TBK, has toured around France, playing at some of PRESALE: https://bit.ly/360ajh7 France’s most prestigious Jazz Festivals., and played on stages around the USA In celebration of the significant contri- and Europe. butions made by Italian Americans in Queens, special guest Council Member ARTWORK PRESALE OFFER Paul Vallone looks forward to welcoming you to the Queens Historical Society’s If you love art and you love giving the virtual exhibition and art talk. We will pre-sale is ideal! Purchase a painting before rd be featuring scholars and historians, with the event up to October 23 to receive a artist and keynote speaker Clare Stokolosa, 10% discount. a Queens-based artist, who will give a pre- To purchase, go to Clare’s Shopify store sentation about her work and inspirations, here https://bit.ly/360ajh7 and enter with videos, live discussion, and art sale, coupon code PRESALE10 or explore with 20% of the proceeds being graciously paintings on her website https://www. donated to Queens Historical Society. We clarestokolosa.com/ and contact Clare. encourage your generous donations to QHS to help us continue bringing you these educational events! GUEST APPEARANCE The Landrum School of Performing Arts ABOUT THE VISUAL ARTIST SPECIAL THANKS TO Clare Stokolosa is an acclaimed artist, both in the US and internationally. Clare specializes in art that invites the viewers to communicate through an anthropological Comitato Trinacria Alcamo Circolo Santa study of people moving through life, from Castellammare Del Golfo Margherita di Belice New York City’s subways to Europe’s town Santa Ninfa squares. Her solo exhibits were featured at Studio 34 LIC, Boricua and La Guardia Colleges, Saletta Teatro Signorelli, Cortona, Italy, and Biblioteca Rispoli in Rome and others listed on her website. La Lampara Associazione Culturale Siciliana Inc. Illustration by Clare Stokolosa.
Recommended publications
  • Dall'1 Luglio Al 13 Settembre 2020 Modifiche Circolazione
    DALL’1 LUGLIO AL 13 SETTEMBRE 2020 LINEA: PIRAINETO - TRAPANI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Da mercoledì 1 luglio a domenica 13 settembre 2020 per lavori di manutenzione straordinaria tra le stazioni di Alcamo Diramazione e Salemi, i seguenti treni subiscono le variazioni indicate nelle tabelle. Da Trapani per Castelvetrano Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA202 nei giorni lavorativi. Il bus anticipa di 40’ l’orario di partenza da Trapani. R 26622 TRAPANI 05:46 CASTELVETRANO 07:18 Orario del bus: Trapani (p. 05:06), Paceco (p. 05.16), Marausa (p. 05:29) Mozia-Birgi (p. 05.36), Spagnuola (p.05:45), Marsala (p.05:59), Terrenove (p.06.11), Petrosino-Strasatti (p.06:19), Mazara del Vallo (p.06:40), Campobello di Mazara (p.07:01), Castelvetrano (a.07:18). CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA218 nei giorni lavorativi. R 26640 TRAPANI 16:04 CASTELVETRANO 17:24 Orario del bus: Trapani (p. 16:04), Mozia-Birgi (p. 16:34), Marsala (p. 16:57), Petrosino-Strasatti (p. 17:17), Mazara del Vallo (p. 17:38), Campobello di Mazara (p. 17:59), Castelvetrano (a. 18:16). CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA220 nei giorni lavorativi da lunedì a venerdì. Non circola venerdì 14 agosto 2020. R 26642 TRAPANI 17:30 CASTELVETRANO 18:53 Orario del bus: Trapani (p. 17:30), Marausa (p. 17:53), Mozia-Birgi (p. 18:00), Spagnuola (p. 18:09), Marsala (p. 18:23), Petrosino-Strasatti (p. 18:43), Mazara del Vallo (p. 19:04), Campobello di Mazara (p. 19:25), Castelvetrano (a. 19:42).
    [Show full text]
  • Presentazione Standard Di Powerpoint
    DALL’1 LUGLIO AL 13 SETTEMBRE 2020 LINEA: PIRAINETO - TRAPANI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Da mercoledì 1 luglio a domenica 13 settembre 2020 per lavori di manutenzione straordinaria tra le stazioni di Alcamo Diramazione e Salemi, i seguenti treni subiscono le variazioni indicate nelle tabelle. Da Trapani per Castelvetrano Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA202 nei giorni lavorativi. Il bus anticipa di 40’ l’orario di partenza da Trapani. R 26622 TRAPANI 05:46 CASTELVETRANO 07:18 Orario del bus: Trapani (p. 05:06), Paceco (p. 05.16), Marausa (p. 05:29) Mozia-Birgi (p. 05.36), Spagnuola (p.05:45), Marsala (p.05:59), Terrenove (p.06.11), Petrosino-Strasatti (p.06:19), Mazara del Vallo (p.06:40), Campobello di Mazara (p.07:01), Castelvetrano (a.07:18). CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA218 nei giorni lavorativi. R 26640 TRAPANI 16:04 CASTELVETRANO 17:24 Orario del bus: Trapani (p. 16:04), Mozia-Birgi (p. 16:34), Marsala (p. 16:57), Petrosino-Strasatti (p. 17:17), Mazara del Vallo (p. 17:38), Campobello di Mazara (p. 17:59), Castelvetrano (a. 18:16). CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA220 nei giorni lavorativi da lunedì a venerdì. Non circola venerdì 14 agosto 2020. R 26642 TRAPANI 17:30 CASTELVETRANO 18:53 Orario del bus: Trapani (p. 17:30), Marausa (p. 17:53), Mozia-Birgi (p. 18:00), Spagnuola (p. 18:09), Marsala (p. 18:23), Petrosino-Strasatti (p. 18:43), Mazara del Vallo (p. 19:04), Campobello di Mazara (p. 19:25), Castelvetrano (a. 19:42).
    [Show full text]
  • Italy, the Deep South and Sicily
    Italy, the Deep South and Sicily Tour Information Italy, the Deep South and Sicily TOUR INFORMATION You are travelling to Europe – a wonderful assembly of diverse countries that have, over hundreds of years, evolved and formulated their individual and often unique customs, styles and quirkiness. We want to (and sometimes have to) fit into the region’s natural patterns and irregularities. Much will appear so very different from ‘home’ – and surely it is exactly those very differences that inspired you to go there in the first place! To help you, the following pages contains additional information specific to your tour including brief introductory information regarding the major sites and regions you will be visiting. We would like to wish you a wonderful trip through Europe and a safe return home. Best wishes from the Albatross Team Italy, the Deep South and Sicily Italian traffic rules and regulations You will see in our promotional brochure that the Albatross style of touring emphasises a more leisurely pace with a number of 2, 3, 4 and even 5 night stops. This is always our objective and on virtually all of our programme tours throughout Europe it is relatively easily achievable. In Italy, however, despite having longer stays in each place than any other tour we still have to have a number of earlier starts. This is beyond our control. You see, throughout Italy local councils, cities and regions impose some quite significant restrictions on coach usage, stopping, parking and pick up points. These local by-laws change from year to year and can even change during the summer tourist season.
    [Show full text]
  • Castellammare Del Golfo
    ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge n° 68 del2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 593 CASTELLAMMARE DEL GOLFO A cura di: R. Catalano°*, M. Agate°*, L. Basilone*, C. Di Maggio*, M. Mancuso°, A. Sulli° Con contributi di: E. Di Stefano*, M. Gasparo Morticelli*, G. Avellone*, B. Abate*, M. Arnone*, G. Lo Cicero°*, M. Scannavino° & C. Gugliotta* AreePROGETTO marine° e terrestri* Dipartimento di Geologia e Geodesia, Università di Palermo Ente realizzatore: Regione SicilianaCARG - Assessorato Territorio ed Ambiente Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: C. Campobasso. Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per la Regione Siciliana: A. Guadagnino PER IL SERVIZIO GEOLO G ICO D’ITALIA - ISPRA: Revisione scientifica: R. Bonomo, M. C. Giovagnoli, E. La Posta, M. Marino, S. D’Angelo, A. Fiorentino (aree marine) Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coord.), F. Pilato Revisione informatizzazione dei dati geologici: L. Battaglini, C. Cipolloni, D. Delogo, M. C. Giovagnoli (ASC) Coordinamento editoriale e allestimento per la stampa: D. Tacchia, F. Pilato PER LA RE G IONE SICILIANA Coordinamento informatizzazione: Nadir s.a.s. Informatizzazione dei dati geologici: Nadir s.a.s. PROGETTOAllestimento editoriale: L. Basilone, S.Pierini GE S TIONE TECNICO -AMMINISTRATIVA DEL PRO G ETTO CARG M.T. Lettieri - Servizio Geologico d’Italia - ISPRA A. Guadagnino - Regione Siciliana Si ringraziano i componenti dei Comitati CARG Geologici per il loro contributo scientifico. Stampa: SY S TEM CART srl - 2011 INDICE I - INTRODUZIONE ..................................
    [Show full text]
  • Notice of Application for an Oil and Gas Exploration Licence Designated Vita
    C 173/22 EN Official Journal of the European Union 25.7.2009 NOTICE OF APPLICATION FOR AN OIL AND GAS EXPLORATION LICENCE DESIGNATED ‘VITA’ REPUBLIC OF ITALY — REGION OF SICILY REGIONAL MINISTRY OF INDUSTRY — REGIONAL DEPARTMENT OF MINING REGIONAL OFFICE FOR HYDROCARBONS AND GEOTHERMAL ENERGY (U.R.I.G.) (2009/C 173/11) Edison S.p.A., a company with a registered office at Foro E. Point situated at trigonometric point 151 metres above sea Buonaparte 31, Milan, and fiscal code 06722600019, by appli­ level, in the Contrada of Trinità at the SE edge of the Chiesa cation of 10 May 2006 and additional application of 2 August della Trinità; 2007, applied to the Regional Minister for Industry, the competent authority for granting mining rights in the Region of Sicily, with its registered office at via Ugo La Malfa 87/89, F. Point consisting of a concrete post fixed onto the well at 90146 Palermo, in accordance with Regional Law of Sicily elevation 200 metres situated 275 metres east of the road No 14 of 3 July 2000 transposing and implementing from the south to Borgo Aquila in the contrada of the same Directive 94/22/EC, for an oil and gas exploration licence (con­ name. It coincides with point ‘f’ of the area of the ‘Lippone- ventionally known as ‘Vita’) extending over 68 210 ha in Mazara del Vallo’ licence; Western Sicily in the provinces of Palermo and Trapani. The area referred to has free boundaries to the north, east and south. To the west, along the section between points F and G, it is G.
    [Show full text]
  • Norme Di Attuazione
    PIANO PAESAGGISTICO AMBITO 1 “AREA DEI RILIEVI DEL TRAPANESE” NORME DI ATTUAZIONE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Finalità e campo di applicazione del Piano Il Piano Territoriale Paesaggistico dell’Ambito 1 - Area dei rilievi del trapanese – interessa il territorio dei comuni di Castellammare del Golfo, Custonaci, Buseto Palizzolo, Valderice, San Vito Lo Capo e parte del territorio del comune di Erice. Il Piano Territoriale Paesaggistico dell’Ambito 1 è redatto in adempimento alle disposizioni delle Linee Guida del Piano Territoriale Paesaggistico Regionale, approvate con D.A. n.6080 del 21.05.1999, e con riferimento alla Convenzione europea del Paesaggio e al quadro legislativo nazionale e regionale, in particolare a quanto previsto dall’art. 3 della L.R. 1 agosto 1977, n. 80, dall’ art. 143 del “Codice dei beni culturali e del paesaggio” di cui al D.Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004, così come integrato e modificato dai DD.lgs n. 157 del 24 marzo 2006 e n. 63 del 26 marzo 2008 e in seguito denominato Codice, e dall’Atto di Indirizzo dell’Assessorato Regionale per i Beni Culturali ed Ambientali e per la Pubblica Istruzione, adottato con D.A. n° 5820 del 08/05/2002. Il Piano Territoriale Paesaggistico dell’Ambito 1 persegue le seguenti finalità generali: la stabilizzazione ecologica del contesto ambientale, la difesa del suolo e della bio-diversità, con particolare attenzione per le situazioni di rischio e di criticità; la valorizzazione dell’identità e della peculiarità del paesaggio dell’Ambito, sia nel suo insieme unitario che nelle sue diverse specifiche configurazioni; il miglioramento della fruibilità sociale del patrimonio ambientale, sia per le attuali che per le future generazioni.
    [Show full text]
  • Piano Comunale Di Protezione Civile
    COMUNE DI SANTA NINFA Libero Consorzio Comunale di Trapani Piazza Libertà, 1 – 91029 SANTA NINFA (TP) Tel. 0924-992001 Fax 0924-62100 www.comune.santaninfa.tp.it protocollo@pec. comune.santaninfa.tp.it PIANO COMUNALE DI EMERGENZA IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE Redatto da: Arch. Vincenzo Morreale ________________________________ Responsabile dell’Area Servizi Tecnici e Gestione del Territorio Responsabile comunale di protezione civile Collaboratore: Geom. Gino Li Causi dipendente dell’Area Servizi Tecnici e Gestione del Territorio Elaborazioni cartografiche: Ing. Alessandro Putaggio Responsabile del servizio nodo S.I.T.R. del Libero Consorzio Comunale di Trapani Il Sindaco: Dott. Giuseppe Lombardino ________________________ Data: Novembre 2015 Aggiornamenti: Dicembre 2017 Adottato con Deliberazione della Giunta Comunale n° 132 del 02/12/2015 Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n° ______ del _______________ Comune di Santa Ninfa (TP) Piano Comunale di Emergenza in materia di Protezione Civile - 2 - INDICE PREMESSA 7 1. PARTE GENERALE 9 1.1. DISTRIBUZIONE E REVISIONE 9 1.2. RIFERIMENTI NORMATIVI 10 1.3. IL PIANO COMUNALE DI EMERGENZA IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE 11 2. INQUADRAMENTO AMBIENTALE-TERRITORIALE 2.1. DESCRIZIONE GENERALE DEL TERRITORIO 12 2.2. INQUADRAMENTO DELL’AMBIENTE NATURALE 14 2.2.1. INQUADRAMENTO GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO E IDROGEOLOGICO 14 2.2.1.1. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE 15 2.2.1.2. CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE 15 2.2.1.3. CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE 15 2.2.2. CARATTERISTICHE CLIMATICHE 15 2.3. INQUADRAMENTO DELL’AMBIENTE URBANIZZATO 17 2.4. RETE VIARIA E FERROVIARIA 17 2.5. RETI TECN0LOGICHE 18 3. DATI DI BASE RELATIVI AL COMUNE 19 3.1. ELEMENTI ESPOSTI A RISCHIO 19 3.1.1.
    [Show full text]
  • Dal 2 Marzo All'11 Aprile 2021
    DAL 2 MARZO ALL’11 APRILE 2021 LINEA PIRAINETO - CASTELVETRANO - TRAPANI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Da martedì 2 marzo a domenica 11 aprile 2021, per lavori di potenziamento infrastrutturale nella stazione di Marsala, i seguenti treni regionali subiscono variazioni. I canali di vendita di Trenitalia sono aggiornati. Da PIRAINETO/ CINISI-TERRASINI / ALCAMO DIR.NE / CASTELVETRANO per CASTELVETRANO / TRAPANI Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti CIRCOLA CON NUOVO NUMERO R 34875 MODIFICA L’ORARIO A: Spagnuola (p. 07:03), Mozia-Birgi (p. 07:15), R 21853 CASTELVETRANO 06:00 TRAPANI 07:38 Marausa (p. 07:21), Paceco (p. 07:31). Restano invariate le rimanenti fermate e gli orari. CIRCOLA CON NUOVO NUMERO R 34861 E MODIFICA L’ORARIO A: Marsala (p. 07:16), Spagnuola (p. 07:22), R 21857 CASTELVETRANO 06:20 TRAPANI 07:58 Mozia-Birgi (p. 07:28), Trapani (a. 07:54). Restano invariate le rimanenti fermate e gli orari. CIRCOLA CON NUOVO NUMERO R 34851 E MODIFICA L’ORARIO A: Castelvetrano (p. 08:28), Campobello di R 21859 CINISI-TERRASINI 06:55 TRAPANI 09:41 Mazara (p. 08:37), Mazara del Vallo (p. 8:50). Restano invariate le rimanenti fermate e gli orari. CIRCOLA CON NUOVO NUMERO R 34853, POSTICIPA LA PARTENZA A Castelvetrano (p. 7:30) E MODIFICA L’ORARIO A: R 21861 CASTELVETRANO 07:28 TRAPANI 08:55 Campobello di Mazara (p. 07:39), Mazara del Vallo (p. 08:03), Petrosino-Strasatti (p. 08:13), Terrenove (p. 08:17), Marsala (p. 08:24), Spagnuola(p. 08:30), Mozia-Birgi(p. 08:36), Marausa (p. 08:42), Trapani (a.
    [Show full text]
  • Deputazione Provinciale Di Trapani Ramo Proietti
    ARCHIVIO DI STATO DI TRAPANI DEPUTAZIONE PROVINCIALE DI TRAPANI RAMO PROIETTI CONTABILITA’ 1877 - 1906 Regg., fascc. 421 in bb. 36 Revisione: A. Di Miceli (2020) http://www.archiviodistatotrapani.beniculturali.it/index.php?it/266/deputazione-provinciale-di-trapani-ramo-proietti NOTA INTRODUTTIVA Nel Regno delle Due Sicilie l’ambito della pubblica beneficenza era di competenza dell’Intendente, coadiuvato dal Consiglio degli Ospizi della Valle1, cui era assegnata la sorveglianza e il controllo sugli stabilimenti di beneficenza, compresi i brefotrofi; ai Sindaci spettava l’amministrazione dei fondi per il mantenimento dei proietti; specifiche commissioni comunali2 erano deputate, invece, alla vigilanza sui proietti e sulle balie e alla distribuzione delle paghe mensili alle nutrici, funzioni precedentemente esercitate dalle “Deputazioni pè projetti”3. Dopo l’Unità d’Italia, con legge 20 marzo 18654, si dispose che le spese per il mantenimento degli esposti dovessero essere a carico dei Comuni e delle Province. Le “Commissioni comunali di sorveglianza per i proietti”5, laddove esistenti, o le Congregazioni di carità del Comune, continuarono ad occuparsi della sorveglianza sulle balie, della distribuzione delle loro paghe e, inoltre, della compilazione delle tabelle mensili dei trovatelli che, successivamente, inviavano al Prefetto, Presidente della Deputazione provinciale, per il relativo visto. Il complesso archivistico conservato nell’Archivio di Stato di Trapani è stato versato dalla Deputazione provinciale di Trapani in due distinti momenti. Nel 1890 furono consegnati all’allora Archivio provinciale: “registri di contabilità dei proietti della provincia di Trapani” dei comuni di: Alcamo, Calatafimi, Campobello di Mazara, Camporeale, Castellammare del Golfo, Castelvetrano, Favignana, Gibellina, Marsala, Mazara del Vallo, Monte San Giuliano, Salaparuta, Salemi, S.
    [Show full text]
  • Castellammare Del Golfo
    Castellammare del Golfo I Sapori Siciliani Grill Restaurant Das I Sapori Sicilian Grill Restaurant hat erst Mitte 2014 eröffnet und sich in kurzer Zeit einen super Ruf in Castellammare erarbeitet. Das ist auch nicht verwunderlich, denn gleich nebenan liegt die Fleischerei des gleichen Besitzers, der auch noch eigenen Kühe besitzt. Kürzer können die Wege zum Verbraucher nicht sein. Unnötig zu sagen, dass man kaum besseres Fleisch bekommt. Natürlich wird mit dem Restaurant am Ort auch eine Lücke geschlossen. Da es in Hafenstädten üblicherweise nur auf Fisch spezialisierte Restaurants gibt. Der Wirt und seine Mannschaft bemühen sich rührend um die Gäste. Wer also mal Lust auf Fleisch nach all dem Fisch hat, ist hier genau richtig. Unnötig zu sagen, dass das Fleisch vom Grill kommt. In der Vitrine können Sie sich übrigens ihr Stück aussuchen. Die Portionen der Gerichte auf der Speisenkarte sind sehr üppig. Wer allerdings des Italienischen mächtig ist, kann auch ganz genau festlegen, was er essen möchte. Info: Via G. Saragat 25/29, Castellammare del Golfo, Tel. 0039/0924-31352 Egesta Mare Das Egesta Mare zählt zu einer festen Größe in Castellammare und ist urgemütlich. Wer auf Nummer sicher gehen will, ist hier immer richtig. Den frischen Fisch kann man sich auf Wunsch in der Vitrine auswählen. Aber auch sonst ist alles sehr schmackhaft und frisch. Die Bedienung professionell und sprachlich auf der Höhe. Englisch ist hier selbstverständlich. Info: Via Fiume, Piazza Petrolo, Castellammare del Golfo, Tel. 0039/0924-30409 Salvinius Das Salvinius am Hafen von Castellammare ist das ganze Jahr über geöffnet und bietet eine gleichbleibende Qualität.
    [Show full text]
  • The Marine Crustacea Decapoda of Sicily (Central Mediterranean Sea
    Ital. J. Zool., 70. 69-78 (2003) The marine Crustacea Decapoda of Sicily INTRODUCTION (central Mediterranean Sea): a checklist The location of Sicily in the middle of the Mediter­ with remarks on their distribution ranean Sea, between the western and eastern basins, gives the island utmost importance for faunistic studies. Furthermore, the diversity of geomorphologic aspects, substratum types and hydrological features along its CARLO PIPITONE shores account for many different habitats in the coastal CNR-IRMA, Laboratorio di Biologia Marina, waters, and more generally on the continental shelf. Via Giovanni da Verrazzano 17, 1-91014 Castellammare del Golfo (TP) (Italy) E-mail: [email protected] Such diversity of habitats has already been pointed out by Arculeo et al. (1991) for the Sicilian fish fauna. MARCO ARCULEO Crustacea Decapoda include benthic, nektobenthic Dipartimento di Biologia Animate, Universita degli Studi di Palermo, and pelagic species (some of which targeted by artisan Via Archirafi 18, 1-90123 Palermo (Italy) and industrial fisheries) living over an area from the in- tertidal rocks and sands to the abyssal mud flats (Brusca & Brusca, 1996). Occurrence, distribution and ecology of Sicilian decapods have been the subject of a number of papers in recent decades (Torchio, 1967, 1968; Ariani & Serra, 1969; Guglielmo et al, 1973; Cavaliere & Berdar, 1975; Grippa, 1976; Andaloro et al, 1979; Ragonese et al, 1990, Abstract in 53° congr. U.Z.I.: 21- -22; Pipitone & Tumbiolo, 1993; Pastore, 1995; Gia- cobbe & Spano, 1996; Giacobbe et al, 1996; Pipitone, 1998; Ragonese & Giusto, 1998; Rinelli et al, 1998b, 1999; Spano, 1998; Spano et al, 1999; Relini et al, 2000; Pipitone et al, 2001; Mori & Vacchi, 2003).
    [Show full text]
  • Collezione Celani
    Ministero per i Beni e le AttivitàCulturali e per il Turismo Archivio di Stato di Trapani COLLEZIONE CELANI Arianna Di Miceli, Valentina Rallo Fotografia: G. Macaluso Intervento conservativo a cura di Fulvia Bartolone (2019) Trapani – 2017 http://archiviodistatotrapani.beniculturali.it/index.php?it/223/collezione-celani SOMMARIO Nota introduttiva pag. 1 Nota tecnico-conservativa pag. 5 Schede pag. 11 Indice delle carte pag. 98 Indice dei nomi di persone e famiglie pag. 107 Indice dei nomi di enti pag. 118 Indice dei toponimi pag. 120 Bibliografia pag. 143 Catalogo delle immagini su: http://www.archiviodistatotrapani.beniculturali.it/index.php?it/223/collezione-celani http://archiviodistatotrapani.beniculturali.it/index.php?it/223/collezione-celani NOTA INTRODUTTIVA La collezione è costituita complessivamente da 86 unità cartografiche prodotte tra il 1811 e il 1898 e riguardanti diversi comuni della provincia di Trapani. Le carte sono pervenute in possesso dell’Archivio di Stato in due distinti momenti a seguito di alienazione effettuata dalla precedente proprietaria, sig.ra Celani, da cui la raccolta prende il nome. Il primo nucleo, costituito da 67 carte, è stato acquistato dalla Soprintendenza Archivistica di Palermo e consegnato all’Archivio di Stato di Trapani nel 2005, il secondo, con le rimanenti 19 unità, nel 2009. Nonostante, nel suo complesso, la collezione si presenti caratterizzata da una grande varietà nella tipologia, nelle dimensioni, nell’oggetto delle rappresentazioni, nelle datazioni, è stato possibile individuare un elemento comune a tutte le carte nella loro specifica natura di “strumenti funzionali a specifiche pratiche” 1. Per tutte si è tentato di risalire al contesto di provenienza attraverso l’esame di elementi significativi sul recto o sul verso (sottoscrizioni, riferimenti a pubbliche autorità committenti, timbri, visti, etc.) e, in alcuni casi, per mezzo di analogie con altre cartografie conservate in Istituto.
    [Show full text]