: LA VAL DI FASSA 1 2 Ritorno al ladino Passeggiate a piedi, fra i 1700 e i 2600 metri, a cavallo, in bici, escursioni per abili scalatori che amano davvero tradizioni e sfide della montagna. Una meta da riscoprire, tra vette grandiose, dal Catinaccio alla Marmolada, al Sella. L’ospitalità? Piccoli hotel o i tobià, ex fienili con appartamenti in affitto

asce sotto la luminosità della Marmolada, volta in quota (con auto o funivia), sa apprez- Un vasto prato, Nserpeggia lungo la monumentalità del zare il profumo dei mughi, lo scrosciare dei nella foto Sella, guarda di sotto in su la verticalità del torrenti, nonché le polentate in malga. grande, lungo Catinaccio e si tuffa a sud, allargandosi nella La rete di camminate è straordinariamente il sentiero che piana di fino a confluire nella conti- fitta. Un’intera estate è comunque insuffi- porta al pianoro gua val di Fiemme. Del territorio ladino, la val ciente per esaurire tutte le possibilità, concen- del Ciampedìe. di Fassa rappresenta la propaggine meridio- trate soprattutto attorno al Catinaccio, senza 1. Fassani nei nale. Un paradiso per gli escursionisti: per trascurare le altre “famiglie”, i Monzoni, il Sel- tipici abiti ladini. quelli con ambizioni di vetta, per i passeggia- la e la Marmolada. Sentieri, come è normale 2. Villa Rosa, casa tori sedotti dal fascino degli alpeggi, per chi sulle Dolomiti, ben tracciati, con segnavia di va per funghi o a cavallo, o in bicicletta. E an- chiari, semplificati e attrezzati dal Cai ovun- in affitto, con due che per chi rifiuta l’accesso faticoso, ma, una que si manifesti qualche complicazione per appartamenti.

110 111 1 5

1. Dal rifugio Ciampedìe, 1998 metri, si domina la val di Fassa. 2. Paesaggio montano sovrastato dalla 2 Marmolada. 3. Case antiche a Campitello di Fassa. 4. Merenda alla Malga de Vael, dove servono latte e formaggio di capra. 5. Vigo di Fassa. 6. Casa Ghetta a Vigo: in affitto due appartamenti a 300-600 € la settimana.

3 6 l’escursionista meno esperto. Man mano che la strada fassana risale da Moena, è tutto un fiorire di celebrità e ricordi lontani. Panorami cari alle leg- gende di re Laurino e la sua corte di nani, passi che hanno subìto gli assalti solitari di Fausto Coppi, ci- me legate alla Grande Guerra, località che si con- tendono primati sportivi e ospiti illustri. Moena e sono le incontrastate reginette del turismo invernale. Ma tra i sette comuni fassani, in estate, i favori dei villeggianti vanno a Vigo e Pozza di Fassa, snodo centrale della valle, sotto la balconata del Ciampedìe (1998 m), in ladino campo di Dio, avan- guardia e promettente atrio del Catinaccio, il Ro- sengarten altoatesino, una vera e propria antologia di storia e gloria dolomitica.

4 ESCURSIONI IN QUOTA aino in spalla, si parte per la prima escursione, la Zcamminata “basica”, Pozza-Ciampedìe. Oltre che da Pozza (sentiero 544b), si arriva al Ciampedìe anche da Vigo (544) e da Pera (543b). In tutti i casi si tratta di circa 650 metri di dislivello, per comodi e non ripidi sentieri: due ore al massimo. Ma per la generalità degli escursionisti, il Ciampedìe (raggiun- gibile anche con la cabinovia da Vigo), più che un punto di arrivo, è un ideale punto di partenza, dal quale aggredire il Catinaccio e i suoi contrafforti. Da Ciampedìe, due sono le principali diramazioni.

112 113 1 5 6 Archivio fotografico ATP Val di Fassa Val ATP Archivio fotografico

23 Una punta sul rifugio Gardeccia (sentiero 540). In dabile escursione, direttamente da Vigo di Fassa, 1. A cavallo un’oretta scarsa, su percorso prevalentemente pra- seguendo le regolari balze del sentiero 547 che ri- lungo pianori tivo, si arriva a uno dei più antichi rifugi dolomitici sale il Rio di Val (circa tre ore). Poco più sotto (a di montagna. (un secolo di vita il luglio scorso), da sempre gestito quota 2080), ecco la Malga de Vael, che il 1° e il Si possono dalla famiglia Desilvestro. Dirigendosi, invece, verso 22 agosto è meta affollata di Andar per malghe, prenotare sudovest, lungo il sentiero 545, si arriva in un paio occasione per apprezzare latte e formaggio di ca- passeggiate d’ore al rifugio Roda de Vael. Attraverso i boschi pra e pranzare in ambiente rustico. e trekking alpini meridionali delle Pale Rabbiose, che dominano il Dalla Roda, per i meglio attrezzati, inizia la più bella accompagnati Ciampedìe, e lunghi tratti morenici, il percorso è traversata del Catinaccio. Si punta decisamente a da guide, panoramico, piuttosto facile, con un dislivello com- nord, lungo il sentiero 541, inizialmente comodo e al maneggio plessivo di circa 300 metri. Il Roda de Vael, atte- ben battuto, ma, via via che si sale, aspro e faticoso, di Ciarlonch, stato sulla selletta del Ciampàc (o Ciampiàc o senza mai diventare troppo impegnativo. Si ascen- di Vigo di Fassa. Ciampàz, qui il ladino è una libera interpretazione de, senza soluzione di continuità, verso il passo del- 2-3. Campanile a dei valligiani), è un ampio e confortevole rifugio di le Cigolade (o Zigolade, 2561 m), larga insellatura guglia della alta montagna, in felice posizione strategica, ad- che lascia a sinistra il sottogruppo dei Mugoni. Da chiesa di Santa dossato all’omonima cima, non distante dal passo qui, per pietraie non faticose si cala, in uno scenario Giuliana, a Vigo, di Costalunga, che a sud collega la val d’Ega alla val che progressivamente dischiude sulla destra una e il trittico di Fassa; ed è raggiungibile con un’altra raccoman- splendida vista della bassa valle, fino al rifugio di Georg Artz, al suo interno, 4 7 che raffigura la Madonna, Santa Giuliana e Santa Margherita. 4. L’artigiano novantenne Pellegrino Weiss. 5-6. Le Torri del Vaiolet, viste dai versanti orientale e occidentale. 7. Un prato fiorito tra le alte cime del gruppo del Catinaccio. Archivio fotografico Apt Val di Fassa Val Apt Archivio fotografico Archivio fotografico ATP Val di Fassa di Val ATP fotografico Archivio

114 115 Baite e appartamenti in affitto 2 Trentamila i posti letto comune, posto auto esterno. Villa Rosa 76.90.52. Prezzi settimanali: extralberghieri della val di Fassa. E Indirizzo: via Tita Piaz, Pera di Villino unifamiliare con due secondo stagione, 300-600 €. di questi, molti si trovano in Fassa. Riferimento: agenzia appartamenti, uno a livello appartamenti, condomini, baite e Alpina. Prezzi settimanali: 362- giardino con camera, soggiorno e Majon Weiss tobià (ex fienili) da affittare al 569 € in bassa stagione, 620-725 angolo cottura (4-6 posti letto), e Nell‘ex fienile della più antica casa mese, a settimana o € in alta stagione, inclusi luce, di Vigo, un lussuoso e luminoso stagionalmente, tramite agenzie acqua calda, gas e tassa di appartamento dai raffinati arredi. locali o direttamente dai soggiorno. Acconto di un terzo Al primo piano, è suddiviso in due proprietari. Di norma, l’affitto va dell‘importo totale. Pulizia finale camere, soggiorno e cucina a vista da sabato a sabato e all’atto della obbligatoria 37 €. Noleggio (5 posti letto), tv satellitare, prenotazione è richiesta una biancheria da letto e da bagno lavatrice e lavastoviglie, uso del caparra pari a un terzo del rispettivamente 8 e 6 € a persona, giardino. Può essere disponibile canone. Delle tante agenzie, le a cambio. Cauzione 100 €. anche un altro appartamento, più seguenti sono specializzate in uno in mansarda con camera semplice. Indirizzo: via Vael 19, affitti nel Centro Fassa. Casa Tabià matrimoniale più un letto Vigo di Fassa, tel. 0462.76.33.25, Appartamento in un condominio aggiunto (2-4 posti letto), con Agenzia immobiliare del centro, arredato con mobili balcone. Ambedue dispongono di Alpina rustici e pezzi dipinti in tipico tv, lavanderia in comune e garage. Indirizzo: via Roma 38, Pozza di stile locale, disposto su due livelli. Nell’unità a pianoterra sono ben Fassa, tel. 0462.76.48.19, fax Al pianoterra, piccolo angolo accetti piccoli animali. Indirizzo: 0462.76.26.23, Internet cottura cieco e soggiorno; al via Nuova 44, Vigo di Fassa, tel. www.immobiliarealpina.it. 0462.76.36.42. Prezzi settimanali: secondo stagione, Internet www.majonweiss.com. Immobiliare Fassana appartamento 450-900 €, Prezzi settimanali: luglio 1136 Indirizzo: via Col da Prà 1, Pozza mansarda 250-700 €. €, agosto 1962 €. di Fassa, tel.-fax 0462.76.40.64. Casa Ghetta Tobià de Zilià - Casa LE CASE Una villa moderna con due Winterle 3 4 appartamenti (il più grande con In un vecchio fienile ristrutturato. Tobià Tita Piaz piano superiore, raggiungibile doppi servizi) dagli arredi semplici Appartamento di tre camere (5 In un antico fienile riattato di con una scala a chiocciola, una e tradizionali. Il primo, al posti letto), soggiorno e cucina recente, due appartamenti, al camera matrimoniale e una con pianoterra, ha due locali e 4 posti abitabile, balcone. È dotato di tv pianoterra e al primo, 4-6 posti letti a castello, un bagno con letto; il secondo, al primo piano, satellitare e lavatrice; con uso del doccia. Posto auto sul piazzale condominiale, giardino in comune. Indirizzo: via San Giovanni, Vigo. Riferimento: agenzia Alpina. Prezzi settimanali: 310-465 € in luglio, 414-620 € in agosto, letto ciascuno e balconata. inclusi luce, gas, acqua calda e Dispongono di cucina abitabile tassa di soggiorno. Pulizia finale ha tre stanze (5-6 posti letto) e giardino. Indirizzo: via Belvedere attrezzata, soggiorno con divano 31 €. Noleggio biancheria da doppi servizi. Dispongono di tv e 10, Pera di Fassa, tel. 0462.76. letto e tv satellitare, una camera letto e da bagno rispettivamente lavatrice. Si accettano piccoli 33.76, e-mail [email protected]. matrimoniale e una a due letti, 8 e 6 € a persona, a cambio. animali. Indirizzo: via Larzonei Prezzi settimanali: 550-600 € in bagno con doccia. Lavanderia in Cauzione 100 €. 44, Vigo di Fassa, tel. 0462. bassa stagione, 750 € in alta.

5 1. Maschere Vaiolet (2243 m). In totale non più di due ore e aggettante e protettivo, il rifugio Passo Principe del Museo ladin mezzo, godute a ridosso delle verticali pareti della assolve alla funzione di raccordo fra il medio alpini- de Fascia. Croda Davoi, bastione del Rosengarten. Ma il Vaio- smo e la vocazione delle alte e impegnative quote. 2. La conca let (legato alle imprese alpinistiche del grande Tita La vetta del Catinaccio d’Antermoia (3004 m) in- di Fuciade, Piaz e alla dominante immagine delle tre omonime combe sul passo. I più ardimentosi e allenati posso- vicino al passo Torri) è, per chi ha fiato e gambe, solo una tappa in- no proseguire. Una spettacolare via ferrata condu- di San Pellegrino. termedia per raggiungere i rifugi Re Alberto e Passo ce alla cima del gruppo, punto panoramico indi- 3. Casa Winterle, Principe. Il Re Alberto, a 2621 metri, è il più alto menticabile. Troppo difficile? Scalette e cavi in ab- a Pera di Fassa. del gruppo. Vi si accede, puntando decisamente a bondanza consentono una salita in sicurezza, con In affitto, un occidente, per ghiaioni abbastanza ripidi in un’ora l’ausilio di imbragatura, cordino e moschettoni. E la appartamento o poco più, lungo il sentiero 542a. Il sentiero del disponibilità di guide alpine, ad ogni buon conto. di tre camere: Passo Principe (584) è invece la naturale prosecu- Da Pozza uno dei percorsi più facili, per tutte le 550-750 € zione del 541, col quale si è arrivati al Vaiolet. Si va gambe, porta tra boschi di conifere alla Malga A- la settimana. per pietroni e teatri morenici lungo la val di Vaiolet, loch, frequentato punto di sosta per gustare del- 4. Majon Weiss, avendo sulla destra i roccioni l’ottimo strudel. A monte, sa- a Vigo, offre due dello Scalieret e frontalmente 1 lendo al Buffaure (i più scelgo- appartamenti. l’imponente visione del Cati- no la telecabina), a un quarto 5. Il torrente naccio d’Antermoia. Di di- d’ora gli amanti della flora al- Avisio; sullo mensioni relativamente picco- pestre possono visitare, a sfondo, Soraga. le, addossato a un roccione 2100 metri, il Giardino alpino,

116 117 1 3 4 Archivio fotografico ATP Val di Fassa Val ATP Archivio fotografico

2 1. Il rifugio un’oasi montana articolata in otto frazioni dalle dif- Roda de Vael, ferenti caratteristiche botaniche e geologiche. Col- 2283 metri, nella locato su un vasto terrazzamento, domina la valla- sella di Ciampàz. ta di San Nicolò che dirige verso il gruppo della 2. Il sentiero Marmolada, altro teatro di infinite possibilità escur- tra le rocce sionistiche, attorno alla distesa del più vasto ghiac- che da Roda ciaio dolomitico. La valle di San Nicolò è una me- de Vael porta ta da raccomandare. Si parte da Pozza, verso la lo- a Ciampedìe. calità Vidor, lungo la Via Crucis, segnata da una se- 3. Il Passo rie di capitelli (ovvero cappellette), fino alla cappella Principe, rifugio del Crocifisso (XVIII secolo). Da qui, tra ripidi costo- a 2600 metri, ni calcarei, si procede lungo il solco vallivo fino alla nel Catinaccio spianata di Sauch (o Sauc), da dove si raggiunge la d’Antermoia. caratteristica Malga Mezzaselva (1800 m), uno dei più attivi alpeggi della zona. 5 VITA DI PAESE e il camminar per monti e valli è il grande appeal Sdella val di Fassa, questo comprensorio ladino offre molte altre opportunità. Intima e raccolta, la val di Fassa invita a lasciarsi andare a una serenità da assaporare senza fretta. Oltrepassata l’aristocra- tica Moena, porta della valle, e Soraga, col suo la- go, ecco la snella sagoma della torre campanaria di Vigo di Fassa, sulla sinistra orografica. Si sale al centro del paese, e da qui alle sue tante frazioni, 4. Il lago di lungo stradine scandite da pitture murali, crocifissi Antermoia, punto e piccole edicole votive. Benché distrutta nel 1921 di partenza da un incendio e intaccata con discrezione dal turi- per escursioni smo e dallo spuntare di seconde case, l’originaria nel Catinaccio indole rurale di Vigo sopravvive. Sotto le nuove ve- e nei Dirupi sti di sobrie residenze, si salva l’anima dei vecchi to- di Larsec. bià, i fienili costruiti su uno zoccolo di pietra con la 5. Una bella tecnica Blockbau, una geometria di travi incrociate ragazza tra loro e poggianti sugli angoli, in modo da garan- in costume tire la giusta aerazione degli interni. ladino. Salendo oltre piazza Italia, punto di partenza della cabinovia per il Ciampedìe, un ripido sentiero pe- donale conduce alla chiesa di Santa Giuliana, aper- ta su richiesta o per le feste comandate: una cap- pella gotica consacrata nel 1452 su un preesistente

118 119 Le manifestazioni 1 2 Musica e grandi interpreti, straniere, in varie sedi. sport e tradizioni inossidabili Cultura più impegnata per le nell’intensa estate fassana, Notti dei musei, fissate per il 17 in buona parte ispirata ai temi e 24 luglio e per il 4, 7 e 21 dell’Anno internazionale agosto al Museo ladin di Pozza della montagna. di Fassa: composizioni musicali, Si apre con la Translaval, suoni e suggestioni etniche. Il panoramico giro podistico 17, prima assoluta dell’opera della val di Fassa in cinque Larjines, con testo in ladino. tappe, dal 30/6 al 5/7 Ancora sport il 28 luglio (www.translaval.it). per la Skirace, corsa che, in 9 Musica in quota dal 4 luglio al chilometri e 1700 metri di 25 agosto con I suoni delle dislivello, porta gli atleti dal Dolomiti, ciclo di sei concerti centro di Canazei al Piz Boé, ambientati nell’anfiteatro nel cuore del Sella. E per la Ice naturale delle montagne. Sprint, gara di fondo indoor Il primo è tenuto in valle San che il 10 agosto, nello Stadio Nicolò dal duo composto dal del ghiaccio di Alba di Canazei, violinista rumeno Alexander avrà quale testimonial Balanescu e dall’africano Foday l’olimpico Christian Zorzi, Musa Suso, virtuoso della kora. campione di Moena. I concerti si tengono alle 14 e Clou della stagione e simbolico sono a partecipazione libera. saluto ai villeggianti, dal 29 Nelle date previste sono agosto al 1° settembre, a tempio pagano, che conserva uno dei più prestigio- vanti culturali della zona: la chiesa decanale, ba- te comodità, a cui da poco si è aggiunto un centro 1. In mountain organizzate escursioni guidate Canazei, si svolge la Gran festa si altari lignei del Trentino, fine trittico di Georg Artz luardo religioso del passato; l’Istituto culturale ladi- salute con solarium, sauna e idromassaggio. Ri- bike lungo (informazioni: www.trentino.to). da d’Ista, parata di costumi, del 1517 raffigurante la Vergine e, ai lati, Santa no, centro di ricerche e divulgazione della cultura spettoso delle ricette valligiane è il suo ristorante Le sentieri fioriti. Usanze e mestieri del passato, colori, usanze e piatti di tutte le Giuliana e Santa Margherita. Salendo lungo la stra- locale; e il nuovo Museo ladino, allestito in una ex stue de Marco, ricavato da una stube originale del Si noleggiano le dal 4 luglio al 29 agosto, nella comunità ladine dell’arco alpino. da del passo di Costalunga si arriva a Tamiòn, vil- caserma asburgica. Un ultimo strappo e finalmente Settecento. Tra le specialità, ravioli di rape rosse biciclette sportive manifestazione Andar per Dal 6 luglio al 15 settembre laggio dai 30 residenti e dalle 80 mucche che ha in si arriva a Pozza di Fassa. Diviso in due dal torren- con burro di nocciole, capriolo in salmì con polenta nei centri malghe, giornate alla riscoperta l’Istituto ladino organizza la sé tutta l’essenza della valle. Vicino alla chiesetta te Avisio, l’agglomerato principale si concentra ol- e parfait d’amarene al pan di spezie. principali della di luoghi e attività legati al ciclo mostra La Grande Guerra nelle della Santissima Trinità, tra indicazioni di sentieri tre il ponte e lungo via Meida, fino alla chiesina di Procedendo verso l’alta valle, poco prima del bivio valle e si può del latte e dei suoi derivati. Dolomiti, articolata in due che scendono a Soraga e salgono al valico di Co- San Nicolò, dal portale romanico e dall’altare con u- per Vigo, l’hotel Millenium è uno dei più nuovi, partecipare anche Mestieri d’un tempo anche a sezioni. Presso la Majon de Canazei, dal 12 al 14 luglio, Roces di Canazei, un’abitazione stalunga, c’è il tobià di Pellegrino Weiss, contadino, na venerata Madonna Nera, quasi dirimpetto alla nonostante la patina storica di decori e fregi ester- a escursioni per Te anter i Tobié, festa ladina del Seicento in località carpentiere e falegname: questo novantenne dai vi- partenza della seggiovia del Buffaure. Da qui, se- ni. Lisanna Ghetta ne è la spigliata padrona di casa, organizzate che fa rivivere negli antichi Gries, esposizione di uniformi, vaci occhi azzurri e dai grandi baffi è una delle ico- guendo l’argine del rio San Nicolò ci si perde nuo- colei che ha personalizzato con tocchi ricercati le con istruttori fienili, tradizioni, lavori, armi, documenti, fotografie, ne della valle. Un vecchio saggio che, da quando si vamente nel verde e nei silenzi. 10 stanze, una diversa dall’altra. Per i più esigenti, nazionali. musica, canti e sapori ricostruzioni di momenti e gode la pensione, ha deciso di dedicarsi a un’antica Ovunque negli alberghi, indipendentemente dalle da prenotare la 102 con un bell’Ärcher, un bow 2. Casa della cultura ladina. ambienti del fronte dolomitico passione e, tra una chiacchiera e una fumata di pi- stelle e dai prezzi, ci si sente a casa, amici più che window, che domina la vista di Cima 12 e i boschi piena di fiori Da giugno a settembre, Re (orari: 10-12, 15-19, chiuso pa, intreccia gerle di ogni dimensione nella vecchia clienti. A cominciare dalla tranquillissima Soraga e sottostanti. Salendo nel centro di Vigo, ove un a Vigo di Fassa. € Laurino, mitico signore lun.; ingresso: 1,50 ). stalla zeppa di attrezzi e di foto ingiallite della sua dall’hotel Arnica, bell’edificio in legno e pietra al li- tempo vi era il cambio dei cavalli, il Park Hotel Co- 3. L’hotel delle Dolomiti, e il suo seguito Il Museo ladin di Pozza di Fassa gioventù. Tornati a fondovalle, la frazione San Gio- mitare del bosco, vicinissimo all’attacco del sentiero rona è uno dei tre alberghi a 4 stelle del Centro Millenium, sono protagonisti di Burattini ospita invece la sezione vanni accomuna in pratica alcuni dei principali per Tamiòn e Vigo. Internamente, legni chiari e tan- Fassa, cresciuto nel nome dei suoi patron, Giovan- in frazione San alla corte di Re Laurino, fotografica, curata da Luciana Giovanni di Vigo: rappresentazioni di teatro di Palla, con immagini di vita di figura organizzate dal Centro trincea e delle ripercussioni 3 4 5 solo 10 camere, teatrale Corniani Artisti e della guerra sulla popolazione costa 40 € Associati, in collaborazione con civile (orari: 10-12, 15-19; al giorno in affermate compagnie italiane e ingresso libero). mezza pensione. 4. L’hotel Aurora, a Pozza, è dotato di un buon ristorante. 5. Una camera dell’hotel Fontana, a Vigo: mezza pensione, € 6 36-78 . 6. Una suite dell’hotel Olympic, tra Vigo e Pozza di Fassa.

Una sala del Museo Ladin di Pozza di Fassa che è anche sede di manifestazioni culturali: il 17/7, prima dell’opera Larjines.

120 121 na Rizzi e Umberto Anzelini, che negli anni Sessan- prodava dopo mezz’ora di facile cammino, per fare ta furono i precursori del moderno turismo dell’in- merenda con frutti di bosco e panna fresca. Ora è tera valle. Chi ama la calma e non ambisce a tante un ristorantino rustico ed elegante che, per la crea- uscite serali può preferire una sistemazione a Val- tività e l’accuratezza delle sue proposte, ha conqui- longa, dove in ottima posizione panoramica si trova stato 1 stella Michelin. Ben concertato e ambizioso il lungo caseggiato dell’hotel Fontana. Una qua- il menu, tra cui spiccano tagliolini ai funghi porcini, rantina le camere, ampie e rallegrate dai tocchi flo- insalata di capriolo con vinaigrette di aceto di lam- reali di copriletto e poltrone. poni e, per finire, soufflé gelato ai frutti rossi. Re- A Pozza, lungo la statale 48, il Garni Patrizia è un stando in bassa quota, oltre alla buona cucina fa- bed & breakfast a conduzione familiare, da sugge- miliare della maggioranza degli alberghi, merita rire a chi non vuole vincoli di orari. Moderne e fun- qualche attenzione in più quella dell’hotel Arnica e zionali le camere, tutte sul silenzioso retro, e ampie quella di nuova gestione di El filò di Pozza, un ri- le sale comuni, dove i bambini s’intrattengono vo- storantino poco appariscente, lungo la statale 48, lentieri a giocare indisturbati. Oltre il ponte sull’Avi- dagli interni intimi, che propone interessanti diva- sio, l’hotel Aurora si distingue da lontano con il gazioni delle ricette di valle. Da provare i canederli- suo enorme murale a tinte forti. Lindo 3 stelle a ni in salsa di gorgonzola e zafferano, la lonza di cer- due passi dalla partenza degli impianti del Buffaure, vo fumé e la torta soffice di mele con sorbetto alla è stato rinnovato e dispone di una trentina di stan- grappa. Piatti più comuni a Le giare, pizzeria e ora ze, moderne e razionali, affacciate sui picchi del anche ristorante nel centro di Pozza, su uno slargo di via Meida. Varia la lista, che include una sessanti- na di varianti di pizze (anche a pranzo), robuste in- salate e piatti tradizionali quali polente con vari in- tingoli, risotto al Teroldego, pappardelle al ragù di selvaggina e ravioli ladini conditi con burro fuso e semi di papavero. Nell’aria fine del Ciampedìe, si può prenotare alla Baita Checco, a pochi passi dall’arrivo della cabi- novia. È una delle più apprezzate soste in altura, per spuntini, merende o occasionali cene legate a particolari serate. La gestiscono Vittorio e Pier Pao- lo Trottner, che nei due piani di questo piccolo de- posito in pietra e legno del nonno hanno ricavato due salette arredate con gusto. Nel menu brillano canederli al burro fuso, stinco con polenta, taglia- telle al ragù di cervo, speck e patate saltate. Ogni anno, protagonista di manifestazioni temati- che denominate A cena con Re Laurino, la cucina ladina è di casa al rifugio Fuciade, dove si possono assaporare pietanze straordinarie. In un menu che impone rinunce, sono comunque da assaggiare i klo- tzen, ravioli con pere secche che un tempo venivano raccolte al ritorno dal lavoro estivo in Alto Adige, Una veduta Catinaccio, in parte su Cima 11 e Cima 12. A di- serviti come primo, con formaggio, e le fortaes, frit- panoramica sposizione degli ospiti, un centro benessere e una telle a spirale con marmellata di mirtilli rossi, rosti- del gruppo bella terrazza con vista a 360 gradi. Anche qui, cli- ciada di funghi, patate e lardo di montagna. del Catinaccio ma di casa, accuditi dagli stessi proprietari, che al- o Rosengarten: l’occasione si trasformano in guide alpine e anima- all’alba tori di serate nella stube interna e nel piccolo giar- FAR PROVVISTE: SPECK e al tramonto dino sul retro. Questo, in estate, diventa teatro di si accende conviviali grigliate, polentate e cene tirolesi. E FORMAGGI di tutte le sfumature enerdì e sabato, giorni di partenze, il centro di del rosso. A CUCINA VPozza e quello di Vigo si animano sin dal primo L mattino. Per chi intende portare a casa un po’ dei DELLE MALGHE sapori valligiani è tempo di compere fra via Meida e piazza Italia. Seguendo un’aromatica scia di spezie uando l’appetito si fa sentire, e qui si fa sentire e speck affumicato si approda alla macelleria Car- Qspesso, la val di Fassa tira fuori uno dei suoi pano, che produce salumi e carni affumicate. Su tanti assi. La cucina, genuinamente trentina ma con due grandi banconi, allinea selezionate carni fre- forte impronta ladina, riserva sorprese. Un primo e- sche e un’innumerevole varietà di salumi crudi e sempio di alta gastronomia si ha, appena giunti a stagionati, salsicce di selvaggina, speck, piccanti Moena, salendo a Malga Panna, vero santuario bocconcini di Satana e il lardel de Fassa, lardo insa- della buona tavola. In origine, una baita a cui si ap- porito con ginepro. Sino al delicato pâté di speck,

122 123 Piccoli alberghi e ristoranti tipici COME ARRIVARCI

In auto: A22 (E45) per il Brennero fino all’uscita per Ora e da qui, percorrendo tutta la val di Fiemme sino a Moena, si prosegue lungo la statale 48 delle Dolomiti fino a Pozza di Fassa. POZZA DI FASSA Dove dormire I prezzi in mezza pensione si riferiscono a soggiorni minimi di 3 giorni.

Hotel Aurora 3 stelle con ottimo ristorante. Indirizzo: via Meida 56, tel. 0462.76.41.66, fax 0462.76.40.38. Prezzi: 1/2 pensione 37-68 € al giorno a San Giovanni, tel. 0462.76.41.55, persona. C/credito: MC, Visa. Dove comprare VIGO DI FASSA Internet www.starmillennio.com. Mizacole e antichità Prezzi: doppia con 1/2 pensione Artigianato alpino, antiquariato. Dove dormire 40 € al giorno a persona. Garni Patrizia Indirizzo: piazza Italia 5, tel. Park Hotel Corona C/credito: Visa. Simpatico e moderno b&b. 0462.76.33.18. Orari: 9-12; Lussuoso e rustico 4 stelle. (piccola taglia) Indirizzo: via Roma 60, tel. 16-19 (mai chiuso). C/credito: 0462.76.36.78, Internet www. tutte. Hotel Fontana garnipatrizia.it. Prezzi: doppia b&b Panoramico 3 stelle. da 58 €. C/credito: MC, Visa. Flor Art Indirizzo: via Vallonga 18, tel. Bouquet creativi. 0462.76.90.90, Internet www.ho Indirizzo: via Freina 1, tel. telfontana.net. Prezzi: doppia con Dove mangiare 0462.76.44.25. Orari: 9-12; 16- 1/2 pensione 36-78 € al giorno a 19.30 (chiuso dom. pom.). El filò persona. C/credito: MC, Visa. C/credito: no. Ricette della valle. Indirizzo: via Roma 42, tel. Macelleria Carpano 0462.76.32.10. Orari: 12.30- Selvaggina e salumi artigianali. Indirizzo: via Dolomiti 4, tel. Hotel Olympic 14.30; 19-22.30 (chiuso mer. Indirizzo: via Meida, tel. 0462.76.42.11, Internet Sulla statale, al bivio che sale nel € sera e gio.). Prezzi: 35 . 0462.76.44.20. Orari: 8-12.30; www.hotelcorona.com. Prezzi: centro del paese. C/credito: MC, Visa. 15.30-19.30 (chiuso dom. doppia con 1/2 pensione 55-116 Indirizzo: via Dolomiti 10, tel. pom.). C/credito: MC, Visa. € al giorno a persona. C/credito: 0462.76.42.25, fax Le giare MC, Visa. 0462.76.46.36, Internet Ristorante rustico e pizzeria. Casa del formaggio www.hotel-olympic.it. Indirizzo: via Parco 7, tel. Indirizzo: piazza Italia 3, tel. Prezzi: doppia con 1/2 pensione 0462.76.46.96. Orari: 12-14; 0462.76.36.88. Orari: 7-12.30; Hotel Millenium 37-68 € al giorno a persona. 18-24 (chiuso lun.). Prezzi: da 16-19.30 (chiuso dom. pom.). Piccolo, ma di grande fascino. C/credito: no. 18 €. C/credito: tutte. C/credito: le principali. Indirizzo: via Dolomiti 2, fraz. (segue a pag. 126)

Nella cartina novità di stagione da spalmare su crostini e tartine. sono mobili e oggetti esposti nell’altra ala, rigorosa- qui sopra, sono Sapori altrettanto robusti alla vicina Casa del for- mente di fattura fassana. Pezzi rari come i cassetto- evidenziati maggio, che secondo la stagione propone tutte le ni dipinti (sui 1800 €), casse da corredo e i pult, i le località (tasselli varietà casearie delle valli di Fassa e di Fiemme. Cer- comò nuziali con ribalta (sui 2500 €), a cui si ag- verdi) e i rifugi tamente da gustare lo zigher, formaggetta stagio- giungono cappelliere femminili in cirmolo e singo- della val di Fassa nata di latte con erba cipollina, sale e spezie, ottima lari portacote, le fondine dove i contadini riponeva- segnalati anche a scaglie sulla pasta in bianco; il klotzen, ca- no la pietra su cui si arrotavano falci e falcetti. nell’itinerario ciotta alle pere essiccate; il Nostrano di Fassa, pa- Risalendo via Meida verso valle San Nicolò si incon- di Dove. Nei rente prossimo del Puzzone di Moena. Di produzio- tra il laboratorio (tel. 0462.76.33.19) dello scultore tasselli bianchi, ne propria anche canederli e strangolapreti. Tony Gross, già preside dell’Istituto d’arte di Poz- le case in affitto. Chi ha passioni e curiosità più costose non deve tra- za, autore del monumento posto sul sagrato della scurare, in piazza Italia, Mizacole e antichità, un parrocchiale di Maria Ausiliatrice di Pozza. In tema negozio che da una parte raccoglie manufatti arti- di golosità non è poi da meno Vigo. Gli amanti dei gianali dell’intero arco alpino, decori natalizi, lavori dolci non possono mancare una tappa alla pastic- di convento e dipinti sotto vetro, oltre a una vasta ceria Reinhard, considerata la migliore del circon- scelta di vetri incisi, in stile Biedermeier. Ma il vanto dario: sontuose torte, spitzbuben, biscotti alla mar-

124 125 Dai rifugi ai maneggi: gli indirizzi (segue da pag. 125) Gran Mugon-Tamiòn 15.30-19.30; 21-23 (chiuso mar.). del Catinaccio. 44 posti letto e In una frazione in quota, C/credito: le principali. ristoro. Cena su prenotazione. INDIRIZZI UTILI confortevole 3 stelle. Tel. 0462.76.31.52. Prezzi: b&b Apt Val di Fassa - Canazei, Indirizzo: loc. Tamiòn, tel.-fax Decrestina 23 € a persona. C/credito: le tel. 0462.60.24.66, Internet 0462.76.91.08, 0462.69.111, Giocattoli e idee regalo in legno. principali. www.fassa.com, Internet Indirizzo: strada da Palua 17, tel. www.trentino.to, www.hotelgranmugon.com. 0462.76.81.74. Orari: 8.30-12; 14- Rifugio Roda de Vael e-mail [email protected]. Prezzi: doppia con 1/2 pensione 18 (chiuso dom.). C/credito: no. 2283 m. Nella sella di Ciampàz. A Pozza di Fassa: 37-62 € al giorno a persona. 50 posti letto e punto ristoro. Ufficio informazioni, piazza C/credito: MC, Visa. Tel. 0462.76.44.50. Prezzi: b&b Municipio 1, tel. 0462.76.41.36. (di piccola taglia) SORAGA 21 € a persona. C/credito: no. Dove dormire Museo ladin de Fascia, storia ed Dove mangiare Rifugio Ciampedìe evoluzione della civiltà ladina, Hotel Arnica 1998 m. All’arrivo della funivia via Milano 5 (verso Vigo), tel. Baita Checco Confortevole e soleggiato. che sale da Vigo. 27 posti letto 0462.76.01.82, Internet Curati piatti fassani. Indirizzo: via Barbide 30, tel. e punto ristoro. www.istladin.net; orari: 10-12, Indirizzo: località Ciampedìe, tel. € 0462.76.84.15, Internet Tel. 0462.76.44.32. Prezzi: 17 15-19 (mai chiuso); ingresso: 3 . 335-65.63.512. Orari: 8.30-19 www.hotelarnica.net. Prezzi: € a persona, 1/2 pensione 30-35 Alpinismo e arrampicate, (mai chiuso; nei giorni di concerto doppia b&b 52-104 €. €. C/credito: le principali. tel. 0462.76.33.09. in quota, aperto anche la sera). C/credito: MC, Visa. Escursioni, tel. 0462.76.37.88. Prezzi: da 25 €. C/credito: le Rifugio Vaiolet Noleggio mountain bike, Fassa, principali. RISTORANTE 2243 m. Località Porte Neigre. via Meida 36, tel. 0462.76.44.89; Dove comprare Orari: 12-14; 19.30-22 (mai 120 posti letto in camere e Sport Star, via Meida 14, tel. chiuso). Prezzi: 30-40 €. stanzoni, e ristoro. 0462.76.35.36. La cianeva dala sgnapa C/credito: MC, Visa. Tel. 0462.76.32.92. Prezzi: b&b Minigolf e tiro con l’arco, Grappe e liquori aromatici. 21 € a persona. C/credito: le Panorama, via Milano, tel. Indirizzo: via Piz 7, tel. 0462. Dove comprare principali. 0462.76.31.24. 76.34.23. Orari: 10-12; 15.30-19 Sport Brunel A Vigo di Fassa: Ufficio informazioni, via Roma (mai chiuso). C/credito: no. Abbigliamento tecnico-sportivo. Rifugio Fuciade 18, tel. 0462.76.40.93. Indirizzo: piazza Ciock 20, tel. 1972 m. Loc. Fuciade, passo di Alpinismo e arrampicate, tel. Pasticceria Reinhard 0462.76.81.35. Orari: 8-12.30; S. Pellegrino. 18 posti in camere 0462.76.35.57. Strudel e dolci artigianali. 15.30-19 (chiuso gio.). C/credito: da 2-4 letti. Cucina ladina. Escursioni, tel. 0462.76.32.75. MC, Visa. Maneggio, passeggiate e trekking alpini, località MOENA Ciarlonch, tel. 338-88.24.885. Al passo di Costalunga: Dove mangiare Golf club Carezza, percorso a 9 Malga Panna buche, tel. 0471.61.22.00. Elegante e tradizionale. A Soraga: Indirizzo: via Costalunga 29, tel. Noleggio mountain bike, Sport Indirizzo: via Nuova 6, tel. 0462.57.34.89. Orari: 12.30-14; Tel. 0462.57.42.81. Prezzi: b&b Brunel, piazza Ciock 20, tel. 0462.76.30.84. Orari: 7-21 19.30-21 (chiuso lun.). Prezzi: da 36 € a persona. C/credito: no. 0462.76.81.35. (chiuso mar.). C/credito: le 50 €. C/credito: tutte. A Moena: principali. Rifugio Passo Principe Autonoleggio Deville, auto, 2600 m. Nel cuore del moto e scooter, piazza Italia 16, Oste Enrico RIFUGI Catinaccio d’Antermoia. 14 posti tel. 0462.57.44.35. Grappe e golosità dolci e salate. letto e punto ristoro. Escursioni in mountain bike, Indirizzo: via Roma 14, tel. Rifugio Gardeccia Tel. 0462.76.42.44. Prezzi: 15 istruttori della Scuola Val di Fassa, 0462.76.00.55. Orari: 9.30-12; 1948 m. Ai piedi della parete est € a persona. C/credito: no. tel. 335-70.00.082. mellata o al cioccolato, pasticcini vari e profumati dove si può visitare la fabbrica Decrestina, dell’ar- strudel. Da gustare al momento o ordinare con al- tista e pittore Renato Decrestina, rinomata per i meno un giorno di anticipo, e preparati secondo ri- suoi giocattoli didattici e gli utensili in legno. Nasco- cette che, una volta a settimana, sono argomento sto in un angolo di piazza Ciok c’è invece Sport di dimostrazioni aperte al pubblico. Brunel, la boutique degli sportivi. Qui, nel piccolo Suggello di ogni amicizia montanara, a Vigo le retrobottega, Marcello Brunel, il “sarto della neve”, grappe contano su due riferimenti di riguardo. In ha inventato pantaloni e tute elasticizzate entrate via Roma c’è l’Oste Enrico, con le sue 65 acqueviti nella storia degli sport invernali. Chi ha poi fretta e alle erbe ed essenze dalle più svariate proprietà, più vuole cogliere d’un sol colpo il meglio della tipicità alcune monovitigno, distillate dal proprietario nel- fassana, dia un’ultima occhiata al Fassa Coop Cen- l’attiguo laboratorio a vista. Poco oltre, in via Piz, La ter (località San Giovanni, tel. 0462. 76.12.11), in cianeva dala sgnapa è un ambiente raccolto, dai cui si possono acquistare prodotti alimentari e og- soffitti a volta e dalle lunghe scansie zeppe di origi- getti di tradizione locale. nali bottiglie decorate, che ha ripreso da poco l’atti- Inviati da Dove, Federica De Luca vità dopo l’incendio dello scorso inverno. e la fotografa Angela Prati. Manualità di tutt’altro genere alla frazione Palua, Ha collaborato Piero Pantucci

126 127