F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRAGGION MAURO Indirizzo 35, Stradella dell'Ospedale, 36100, , Italia Telefono 348/7061227 Fax 0445 300444 E-mail [email protected]; [email protected]; Nazionalità Italiana Data di nascita 31/01/1966

ESPERIENZA LAVORATIVA In grassetto sono evidenziati i lavori pubblici

Data 2014/15 • Lavoro o posizione ricoperti Progettista • settore Edilizia civile • Principali mansioni e responsabilità Progetto di ristrutturazione di un edifico residenziale (VI) – in corso Data 2015 • Lavoro o posizione ricoperti Collaborazione con firma dei progetti • Tipo di azienda o settore Collaborazione studio Stefani • Principali mansioni e responsabilità Progettazione di: - Ristrutturazione edilizia di un fabbricato residenziale a (VI) - Ampliamento edificio residenziale in zona agricola – Piano Casa- DIA Marostica (VI) • Date (da – a) Dal 2005 al 2014 • Lavoro o posizione ricoperti Collaborazione con firma dei progetti • Tipo di azienda o settore Studio Architetto Massimo Stefani, (VI), Via Mons. Giovanni Prosdocimi, • Principali mansioni e responsabilità Progettazione e/o direzione lavori di: - Studio di fattibilità di un insediamento turistico a (VI); - Nuovo capannone FAR – Servizio lamiere; - Nuova sede della Distilleria Zanin a (VI); - Edificio commerciale, artigianale e direzionale a Breganze (VI); - Nuovo showroom e sede Ditta Eldo a (VI); - Residence a (VI) in edificio storico; - Progetto per la riqualificazione della sede della Ditta Lievore a Breganze (VI); - Lottizzazione a (VI); - Casa Mollis a Breganze (VI); - Costruzione di un annesso rustico e un’abitazione L. 24/85 a Sarcedo (VI); - Nuova sede Azienda DiPiù – opere in acciaio (parapetto scala, recinzione, cancelli ecc.) + DLL.; - Studio di fattibilità per un nuovo edificio industriale - Azienda DiPiù - a Breganze (VI); - Ampliamento e sala polivalente – Scuola secondaria di I° grado “Laverda” a Breganze (VI);

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ braggion mauro ]

Lavori progettista e/o D.L. e/o Coordinatore per la sicurezza anche in collaborazione con architetto Scalcerle , Progetto preliminare, definitivo/esecutivo, sicurezza e direzione lavori per la Sistemazione e messa in sicurezza viaria e pedonale delle aree del Centro Storico di ; Studio di fattibilità del Centro Storico (Calvene); Progetto preliminare, definitivo/esecutivo, sicurezza e direzione lavori per “Lavori di messa in sicurezza ed adeguamento a norma dell’edificio scolastico”Scuola Elementare “Caduti per la libertà”” a Calvene; Progetto preliminare, definitivo/esecutivo, sicurezza e direzione lavori “Recupero del percorso delle “scalette” di Camisino” (); Progetto preliminare, definitivo/esecutivo,“Recupero del percorso delle “scalette” di Camisino” II° stralcio (Caltrano); Progetto preliminare per la “Realizzazione di un itinerario ciclopedonale tra la ex stazione ferroviaria di Velo d’Astico e Pedescala” – Comunità Montana Alto Astico e Posina (VI); Progetto preliminare per la “Realizzazione di un itinerario per mountain bike tra la ex stazione ferroviaria di e la località “la Pria”” – Comunità Montana Alto Astico e Posina (VI);

2005-2014 -Progettista e direttore lavori Ampliamento Piano Casa di un edificio residenziale e di un annesso rustico (); Ristrutturazione di un appartamento a Vicenza; Piano casa – Annesso rustico a Montebello Vicentino Progetto per la Ristrutturazione edilizia e Piano casa di un edificio con due unità immobiliari a Montecchio Maggiore

2005-2014 -Progettista e/ collalborazioni Ampliamento Piano Casa di un edificio residenziale e di un annesso rustico (Montebello Vicentino); Riqualificazione edilizia di Casa Miotti a Breganze; Arredo di un appartamento a ; Piani della Sicurezza vari tra cui quello per la Parziale sopraelevazione dello stabilimento della Ditta Forall Confezioni S.p.a. a ; Perizie di stima;

2005-2014 –Altri Lavori pubblici Progettista e/o D.L. e/o Coordinatore per la sicurezza, Progetto preliminare, definitivo/esecutivo, sicurezza e DL per la copertura dei campi da bocce e tiro al pallino a Sarcedo(VI) Progetto definitivo/esecutivo e direzione lavori per la Sistemazione ed adeguamento della Scuola Elementare E. De Amicis a Caltrano (VI) con l’architetto Scalcerle; CSE per la realizzazione della nuova cabina di verniciatura presso la sede delle FTV a Vicenza.

Altri lavori con competenze varie, Progetto di ristrutturazione di un rustico a ; Progetto di un annesso rustico e di un’abitazione a Sarcedo (VI), realizzazione modello tridimensionale di una cantina a Sarcedo (VI) con l’architetto Stefani Progetto per rotatoria, marciapiede e lavori di completamento del Bosco a (VI) con gli architetti Lobba, Ruaro e Scalcerle ; Progetto di una serie di capannoni artigianali/industriali a Breganze (VI) con l’architetto Stefani; Ristrutturazione di un appartamento in centro storico a Vicenza; Coordinatore per la progettazione ed esecuzione in cantieri di restauro e ristrutturazione edilizia a Montebello (VI) e San Giorgio in Bosco (PD); “Progetto per la lottizzazione del Molinetto” – (VI) con l’architetto Arnosti Con la Dal Bianco Braggion Associati collabora con la Ditta Bisazza di Alte di Montecchio per il restyling dell’azienda realizzando tra l’altro la nuova sala conferenze, la sala mostre, il nuovo ingresso, numerose salette riunioni ed una serie di sistemazione degli interni dei vari capannoni per la razionalizzazione degli uffici della stazione grafica, degli uffici commerciali per l’Italia, Pagina 2 - Curriculum vitae di [ braggion mauro ]

l’ufficio acquisti, l’ufficio immagine e P.R. ecc., nonché alcuni bagni prototipo di rivestimenti della Ditta, realizzando inoltre il nuovo importante ingresso e gli spazi esterni di pertinenza. Sempre per conto della stessa Bisazza progetta padiglioni espositivi per le fiere di Orlando 2002 e 2003, New York 2002 e 2003, Mosca 2002 e 2003, Düsseldorf 2002, Barcellona 2003. Progetta gli uffici della nuova sede di Berlino, uno showroom a Madrid e un altro a Mosca (realizzato). Disegna inoltre alcuni espositori per i prodotti dell’azienda. Sempre in collaborazione con l’architetto Dal Bianco si occupa in questi ultimi anni: • della ristrutturazione di abitazioni e numerosi appartamenti a Vicenza e in provincia, ; • di restauri monumentali di varie chiese: San Pietro (VI), Tezze di (VI), Ancignano ( – VI), Fener (BL), (VI); Caldogno (VI), il Terzo Chiostro del Seminario Vescovile (I° premio), torre campanaria di Paviola (PD) • di lavori pubblici: parcheggio a Piovene, progetto preliminare per la ristrutturazione degli ex magazzini comunali (), realizzazione di piste ciclabili a Zugliano (VI); con lo Studiocinque I° premio concorso per il Bosco di Thiene (progetto realizzato 2003); si occupa della Inventariazione informatizzata dei siti e dei manufatti dell’archeologia industriale schedatore del catalogo informatico del patrimonio archeologico industriale per conto della Regione . I.U.A.V. – Dipartimento di Urbanistica

Fino al 1998 Collabora con l’architetto Scalcerle per la ristrutturazione di un edificio storico a Thiene; lavora su edifici privati residenziali o artigianali sempre a Thiene, Milazzo (ME), , Quinto Vicentino e a Mira (VE) Lavora nello studio Notarangelo a dove si occupa di numerose pratiche edilizie tra cui i progetti di due fabbricati (6 e 8 alloggi) della lottizzazione San Marco a Creazzo è a Berlino dove partecipa tra l’altro al concorso per la nuova biblioteca dell’università di Potsdam Lavora a Venezia presso lo Studio Lombardi e De Carli Associati dove segue in particolare progetti a scala urbana con master plan (Puebla Messico, Aeroporto Marco Polo), edifici artigianali e pubblici (Catering Aeroporto e Nuova Biblioteca di Marghera), nonché numerose piazze (Ghedi e Brescia). Prende parte al coordinamento dell’aspetto grafico del complesso progetto esecutivo degli spazi pubblici lungo il percorso dei Rio dei Tolentini” nell’ambito del progetto Insulae per la difesa del Centro Storico di Venezia dall’acqua alta per il Consorzio Venezia Nuova lavora a Messina presso lo studio di ingegneria Maio occupandosi in prevalenza di lavori pubblici (Scuola elementare ad Alì Superiore e Nuovo Mercato coperto) e seguendo in particolare l’aspetto dei collaudi statici, amministrativi e dell’adeguamento incendi di numerose attività commerciali.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da 1996-2014 a) • Nome e tipo di istituto di istruzione Liceo scientifico Paolo Lioy di Noventa Vicentina o formazione Laurea in architettura 1993 Coordinatore per la sicurezza dal 1996 Vari corsi di aggiornamento professionale organizzati dall’ordine degli architetti di Vicenza e Venezia Corso su P.C.M. – Project Cycle Management per l’ottenimento dei finanziamenti europei

Pagina 3 - Curriculum vitae di [ braggion mauro ]

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

FRANCESE • Capacità di lettura ECCELLENTE • Capacità di scrittura BUONA • Capacità di espressione orale BUONA

CAPACITÀ E COMPETENZE LAVORO IN TEAM PER IL CONSORZIO VENEZIA NOVA NELLO STUDIO LOMBARDI E ASSOCIATI A VENEZIA RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE USO DEI PIU’ COMUNI PROGRAMMI INFORMATICI – OTTIMO LIVELLO TECNICHE PACCHETTO OFFICE (WORLD, EXCEL ECC.) Con computer, attrezzature specifiche, AUTOCAD – DOCENTE PRESSO L’ENAIP DI VICENZA macchinari, ecc.

PATENTE O PATENTI B

Pagina 4 - Curriculum vitae di [ braggion mauro ]