Comune Di Piovene Rocchette
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Posina E Il Suo Territorio
GIUSEPPE Co. Dr. PASQUALIGO POSINA E IL SUO TERRITORIO NEI RAPPORTI FISICO-MEDICO-STORICO-STATISTICI Estratto dall’Ateneo Veneto, serie IX vol Il e seguenti VENEZIA, PREM. STAB. TIPO-LIT M. FONTANA 1885 I Documenti e Monumenti Storici-Artistici A ben poca cosa riduconsi i documenti e monumenti storici ed artisti reperibili in Posina - tale forse che non meriterebbe non se ne spendesse parola veruna. Tuttavolta a non lasciare inesplorato neppure questo campo ne daremo l’elenco. Nell’archivio parrocchiale se mancano pergamene relative all’istituzione della Chiesa (di cui ignorasi l’epoca precisa) abbiamo al contrario un necrologio completo dal 1655, nelle di cui pagine trovammo spesse volte notizie locali di un qualche interesse. Così tra le carte appartenenti alla fabbriceria reperisconsi non pochi testamenti, donazioni, enfiteusi, contratti dal 1500 al 1600. In quanto al Municipio esso conserva in abbastanza buon’ordine e buono stato vari documenti relativi alla amministrazione comunale sotto i Conti di Velo e sotto la Republica Veneta quanto sotto i governi che le succedettero. Anzi è a dirsi pregievole una completa raccolta esistentevi di tutte le leggi e disposizioni emanate dai primordi del secolo. In fatto d’arti belle non constaci si conservi alcun che di veramente pregevole o che meriti d’esser ricordato "a coloro che questo tempo chiameranno antico ". Tuttavolta non sono a tenere in isprego le poche tavole della Chiesa parrocchiale di Posina, che viene considerata come una delle più belle del territorio. Quella dell’altare dei Carmini p.e. quella di S. Margherita sono opere del Carpioni, l’altra dell’altar di Rosario è fattura di certo Gaetano Scabari di Arzignano. -
ESTATE in PIAZZA 2014 X Edizione
Comune di Gambellara – Biblioteca civica in collaborazione con Pro Loco , Auser Gambellara e Oratorio “Don Bosco” con la partecipazione di Banda musicale di Gambellara, Fidas, Consorzio Tutela Vini Gambellara e Comitato Gambellara in Movimento ESTATE IN PIAZZA 2014 X edizione a Sorio - Piazza Madre Teresa di Calcutta inizio spettacoli ore 21.00 MERCOLEDI’ 2 LUGLIO 2014 Auser Gambellara – “Balli in piazza” Serata di liscio e balli di gruppo con Ulisse e Giulia VENERDI’ 4 LUGLIO 2014 Concerto banda musicale di Gambellara MARTEDI’ 8 LUGLIO 2014* Spettacolo di burattini per ragazzi “Storie di Lupi” Alberto De Bastiani di Vittorio Veneto (TV) MERCOLEDI’ 9 LUGLIO 2014 Auser Gambellara – “Balli in piazza” Serata di liscio e balli di gruppo con Michela e la sua fisarmonica SABATO 12 LUGLIO 2014* Provincia di Vicenza – Reteventi - Teatro Popolare Veneto Spettacolo teatrale “L’eredità de la pora Sunta” Piovene Teatro di Piovene Rocchette (VI) MERCOLEDI’ 16 LUGLIO 2014 Auser Gambellara – “Balli in piazza” Serata di liscio e balli di gruppo con Alex e Ilaria 19-20-21 LUGLIO 2014 317a Sagra del Carmine MARTEDI’ 22 LUGLIO 2014* Spettacolo di burattini per ragazzi “Puzza di Lupo” Associazione Calalatela di Nove (VI) MERCOLEDI’ 23 LUGLIO 2014 Auser Gambellara – “Balli in piazza” Serata di liscio e balli di gruppo con Ulisse e Giulia VENERDI’ 25 LUGLIO 2014* “Magicamusica!” Serata finale centri estivi MERCOLEDI’ 30 LUGLIO 2014 Auser Gambellara – “Balli in piazza” Serata di liscio e balli di gruppo con Paola e il Re di Cuori In occasione di tali manifestazioni sarà presente un chiosco di bibite e snacks gestito dall’Auser. -
UNIVERSITÀ POPOLARE ALTO ASTICO E POSINA Sede : Unione Montana, Via Europa 22 – 36011 ARSIERO (VI) Tel
Associazione Culturale UNIVERSITÀ POPOLARE ALTO ASTICO e POSINA Sede : Unione Montana, Via Europa 22 – 36011 ARSIERO (VI) Tel. 0445/740529 – 338 8916627 - e- mail: [email protected] Anno accademico 2019/2020 – XXVII Edizione _ l _ sottoscritt ____________________________________________________ nat_ a ________________________ il _____________ residente a _________________________________Via______________________________n.____ tel. ____________________________________ cell._____________________________________________________ e-mail _____________________________________________________________________ si iscrive ai seguenti corsi: I° PERIODO II° PERIODO □ PREPARAZIONE AI CONCORSI PUBBLICI □ INTERNET ARSIERO □ INFORMATICA base Sprint □ GINNASTICA di mantenimento 3 □ INFORMATICA Plus ARSIERO □ GINNASTICA di mantenimento 4 breve □ GINNASTICA di mantenimento 1 □ GRANDE GUERRA □ GINNASTICA di mantenimento 2 □ RESISTENZA vicentina: fatti e misfatti □ ERBE MEDICHE per la salute □ IL DRAMMA DELLE FOIBE □ AEROGYM 1 □ ORTOFRUTTICOLTURA biologica □ AEROGYM 2 □ AEROGYM 3 CALTRANO CALTRANO □ AEROSTEP 1 □ AEROSTEP 3 □ AEROSTEP 2 □ INFORMATICA base Sprint □ INFORMATICA base Sprint □ INFORMATICA Plus CHIUPPANO □ INFORMATICA Plus CHIUPPANO □ INTERNET □ INTERNET □ SMARTPHONE E TABLET □ LA FATTURA ELETTRONICA □ FORMAGGIO: corso di Arte casearia □ INGLESE base (principianti) modulo 1 □ INGLESE base - modulo 2 COGOLLO CHITARRA base (8 - 18 anni) INGLESE base - modulo 3 □ COGOLLO □ □ CHITARRA avanzato (8 - 18 anni) □ CHITARRA intermedio (8 -18 anni) -
“Strada Delle Gallerie” (Monte Pasubio, NE Italy)
Studi Trent. Sci. Nat., Acta Geol., 83 (2008): 267-275 ISSN 0392-0534 © Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2008 Norian dinosaur footprints from the “Strada delle Gallerie” (Monte Pasubio, NE Italy) Matteo BELVEDERE1*, Marco AVANZINI2, Paolo MIETTO1 & Manuel RIGO1 1Dipartimento di Geoscienze, Università degli Studi di Padova, Via Giotto 1, 36137 Padova, Italy 2Museo Tridentino di Scienze Naturali, Via Calepina 14, 38100 Trento, Italy *Corresponding author e-mail: [email protected] SUMMARY - Norian dinosaur footprints from the “Strada delle Gallerie” (Monte Pasubio, NE Italy) - An association of 11 dinosaurian footprints from the Dolomia Principale formation of the Monte Pasubio is described and figured. It was found, preserved as convex hyporelief, on the roof of the 12th gallery of the “Strada delle Gallerie”, dug in 1917, during the First World War. The association consists of three main morphotypes and other scattered prints. Morphotype A together with some isolated footprints is assigned to sauropodomorpha trackmakers; morphotypes B and C to small and large theropods, respectively. This association, more than being the first record of dinosaurian footprints on the Prealpi Vicentine, is the first found in situ in the Dolomia Principale Fm. This allowed conodont biostratigraphic investigation that confirmed the Norian age of the trampled layer. RIASSUNTO - Orme di dinosauro noriche della “Strada delle Gallerie” (Monte Pasubio, NE Italy) - Viene descritta e illustrata un’asso- ciazione di 11 impronte di dinosauri rinvenuta sul Monte Pasubio all’interno della formazione della Dolomia Principale. Le impronte sono state ritrovate, conservate come calchi naturali, sulla volta della 12a galleria della “Strada delle Gallerie”, scavata dal genio militare nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale. -
The Schio-Vicenza Fault System (NE Italy)
https://doi.org/10.5194/se-2021-29 Preprint. Discussion started: 22 April 2021 c Author(s) 2021. CC BY 4.0 License. Geodynamic and seismotectonic model of a long-lived transverse structure: The Schio-Vicenza Fault System (NE Italy) Dario Zampieri1, Paola Vannoli2, Pierfrancesco Burrato2 1Dipartimento di Geoscienze, Università degli Studi di Padova, Padova, Italy 5 2Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma 1, Rome, Italy Correspondence to: Pierfrancesco Burrato ([email protected]) Abstract. We make a thorough review of geological and seismological data on the long-lived Schio-Vicenza Fault System (SVFS) in northern Italy and present for it a geodynamic and seismotectonic interpretation. The SVFS is a major and high angle structure transverse to the mean trend of the Eastern Southern Alps fold-and-thrust belt, 10 and the knowledge of this structure is deeply rooted in the geological literature and spans for more than a century and a half. The main fault of the SVFS is the Schio-Vicenza Fault (SVF), which has a significant imprint in the landscape across the Eastern Southern Alps and the Veneto-Friuli foreland. The SVF can be divided into a northern segment, extending into the chain north of Schio and mapped up to the Adige Valley, and a southern one, coinciding with the SVF proper. The latter segment borders to the east the Lessini, Berici Mts. and Euganei Hills block, separating this foreland structural high from the 15 Veneto-Friuli foreland, and continues southeastward beneath the recent sediments of the plain via the blind Conselve-Pomposa fault. The structures forming the SVFS have been active with different tectonic phases and different style of faulting at least since the Mesozoic, with a long-term dip-slip component of faulting well defined and, on the contrary, the horizontal component of the movement not well constrained. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2020
Ufficio del territorio di VICENZA Data: 02/11/2020 Ora: 15.36.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTOPIANO DI ASIAGO ALTO ASTICO OCCIDENTALE E ALTO AGNO Comuni di: ASIAGO, ENEGO, FOZA, GALLIO, ROANA, ROTZO Comuni di: ALTISSIMO, ARSIERO, CRESPADORO, TONEZZA DEL CIMONE, LAGHI, LASTEBASSE, POSINA, RECOARO TERME, SCHIO (P), TORREBELVICINO, VALDAGNO, VALLI DEL PASUBIO, VELO D`ASTICO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 13100,00 SI 1-(1) I TERRENI VANNO 13100,00 SI SI 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) MOTAGNA.) 14-(1)I VALORI VANNO 14-(1)I VALORI VANNO DIMINUITI DEL 5% PER ZONA DIMINUITI DEL 5% PER ZONA COLLINARE (TRA 301 A 700 M COLLINARE (TRA 301 A 700 M S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE MONTANE (SUPERIORE A 700 MONTANE (SUPERIORE A 700 M S.L.M.) CON RIFERIMENTO M S.L.M.) CON RIFERIMENTO PUNTO PIÙ BASSO DEL PUNTO PIÙ BASSO DEL TERRENO.) TERRENO.) BOSCO D`ALTO FUSTO 14100,00 SI SI 1-(1) I TERRENI VANNO 14100,00 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) MOTAGNA.) 14-(1)I VALORI VANNO 14-(1)I VALORI VANNO DIMINUITI DEL 5% PER ZONA DIMINUITI DEL 5% PER ZONA COLLINARE (TRA 301 A 700 M COLLINARE (TRA 301 A 700 M S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE MONTANE (SUPERIORE A 700 MONTANE (SUPERIORE A 700 M S.L.M.) CON RIFERIMENTO M S.L.M.) CON RIFERIMENTO PUNTO PIÙ BASSO DEL PUNTO PIÙ BASSO DEL TERRENO.) TERRENO.) Pagina: 1 di 56 Ufficio del territorio di VICENZA Data: 02/11/2020 Ora: 15.36.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Sottosezione CAI “Cani Sciolti” Cavriago (RE)
Sottosezione CAI “Cani Sciolti” Cavriago (RE) Via Roma, 14 – 42025 Cavriago - Reggio Emilia Sito Internet: www.caicanisciolti.it 14 ottobre 2018 PREALPI VENETE MONTE FIOR (1824 m) – MONTE SPIL (1808 m) Storia: (tratto dalle tabelle dell'Ecomuseo della Grande Guerra) MONTE FIOR Le linee difensive del monte Fior erano parte del più vasto caposaldo delle Melette di Foza che saldava tra loro il monte Miela, la dorsale del monte Spil e del monte Fior, il monte Castelgomberto e, verso est, il monte Tondecar formando un unico imponente campo trincerato. Dopo i combattimenti del giugno 1916, durante i quali i reparti bosniaci erano riusciti ad occupare la selletta tra il monte Spil ed il monte Fior, il comando della 6a Armata italiana aveva emanato specifiche disposizioni per la sistemazione difensiva della dorsale Spil - Fior annettendo grande importanza alla sua realizzazione. Vennero così realizzate 16 caverne in posizione defilata lungo il pendio orinatale, di cui 9 dalla Selletta Striga alla vetta del Fior, 4 in corrispondenza della selletta tra il monte Fior ed il monte Spil e 3 sullo Spil. Due camminamenti consentivano di raggiungere dalle gallerie il caposaldo principale di quota 1824 ed occuparne le trincee dove i difensori potevano anche avvalersi di numerose postazioni per mitragliatrici: 9 erano in postazioni fisse costruite in trincea sul versante occidentale del Fior, tra la selletta Stringa e la quota trigonometrica, e 11 quelle a corona del monte Spil. Nel corso dell'offensiva austro ungarica del dicembre 1917, il settore del monte Fior venne suddiviso in tre sottosettori: il primo, a nord, comprendeva il Torrione del Fior dove era stato schierato il battaglione alpino Cervino. -
Deliberazione N. 1/2021
CONSIGLIO DI BACINO VICENZA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Deliberazione dell’Assemblea n.01/2021 Oggetto: REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ, REGOLAMENTO PER L’ORDINAMENTO GENERALE DEGLI UFFICI, DELLE DOTAZIONI ORGANICHE E DELLE MODALITÀ DI ASSUNZIONE E SCHEMA DELLA CONVENZIONE DI TESORERIA. APPROVAZIONE. L’anno 2021, il giorno 11 del mese di Gennaio, alle ore 15:00 con nr. 46 Comuni presenti, Presenti Quorum Comuni 46 46 Millesimi 465127 338763 considerati tali tramite le Pec di riscontro alla lettera di convocazione in modalità asincrona con raccolta del voto digitale prot. n.38/2020 del 29/12/2020, presso la Sala del Comitato di Bacino presso la Provincia di Vicenza in Contrà Gazzolle 1 – Vicenza (VI), si è riunita l’Assemblea per deliberare come da nota di convocazione citata. Accertata la validità della seduta, si dà avvio ai lavori dell’Assemblea del Consiglio di Bacino Vicenza. Presiede la seduta la Dott.ssa Greselin Maria Cristina in qualità di Presidente del Consiglio di Bacino Vicenza. Assume la funzione di segretario dell’Assemblea il Direttore Andrea Baldisseri. Dopo le ore 15:00 si aggiungono altri nr. 5 Comuni presenti, con il seguente quadro riepilogativo aggiornato: Presenti Quorum Comuni 51 46 Millesimi 511474 338763 Vengono quindi conteggiate le espressioni di voto di nr. 51 Comuni presenti. Ogni voto è stato espresso tramite PEC ed è stato acquisito al protocollo dell'Ente. Al momento della votazione dell’argomento in oggetto, sono presenti i sottoelencati componenti dell’Assemblea per un totale di nr.51 votanti corrispondenti -
Aspetti Geologici
PTCP Vicenza approfondimento tematico ASPETTI GEOLOGICI Allegato alla Relazione del PTCP 1 PTCP Vicenza INDICE INTRODUZIONE 3 La Carta Geolitologica GENERALITA’ 4 CRITERI DI ELABORAZIONE 4 LE FORMAZIONI ROCCIOSE 7 I DEPOSITI CONTINENTALI QUATERNARI 17 TETTONICA 20 La Carta Idrogeologica GENERALITA’ 22 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO 22 ELEMENTI IDROGEOLOGICI 24 LE AREE CARSICHE 26 LE RISORGIVE 30 La Carta Geomorfologica GENERALITA’ 31 CRITERI DI ELABORAZIONE 31 ELEMENTI GEOMORFOLOGICI 32 2 PTCP Vicenza INTRODUZIONE Il territorio preso in considerazione rappresenta l’intera Provincia di Vicenza per un’estensione complessiva di 2.722 kmq. La base cartografica è stata elaborata e fornita dal Dipartimento Urbanistica della Provincia alla scala di 1:50.000. Gli elaborati cartografici prodotti sono i seguenti: • carta geolitologica • carta geomorfologica • carta idrogeologica Le tre tavole geotematiche derivano dalla analisi e rielaborazione di dati prevalentemente già esistenti, desunti in parte da studi e ricerche editi e inediti, in parte integrati e corretti con dati e osservazioni attuali. In particolare i tematismi riportati nelle carte sono desunti dalla “carta geolitologica e geomorfologica con elementi geoidrologici” in 10 tavole alla scala 1:25.000 del Piano Territoriale Provinciale di coordinamento del marzo 1998 (nel seguito PTP 98), integrata dalla “Carta Geologica del Veneto” alla scala 1:250.000 della Regione Veneto. Il dettaglio richiesto per uno strumento di pianificazione su scala provinciale, che dovrebbe esprimere più tematismi su vaste aree, richiede una rilevante quantità di dati puntuali ottenibili solo con metodi esplorativi diretti o indiretti realizzabili in tempi molto lunghi. I tematismi sviluppati mediante gli elaborati cartografici citati hanno richiesto l’applicazione di una metodologia standard opportunamente adattata alle realtà incontrate, tendente a semplificare la classificazione e ad indicare i principali elementi su unità territoriali molto diverse tra loro: aree montane, aree collinari, ampie zone infravallive, aree di pianura. -
Centrale Unica Di Committenza “Schio Val Leogra”
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA “SCHIO VAL LEOGRA” (Comuni di Schio, Malo, Monte di Malo, Piovene Rocchette, Posina, Santorso, Torrebelvicino, Valli del Pasubio, San Vito di Leguzzano, Consorzio Polizia Locale, società Pasubio Group, Pasubio Distribuzione Gas, Pasubio Rete Gas, Pasubio Tecnologia) Art. 33, co. 3 bis, del d.lgs. 163/2006 DETERMINAZIONE N. 27 DEL 16.5.2016 IL DIRIGENTE DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA “SCHIO VAL LEOGRA” OGGETTO: AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI “P083 - LAVORI DI REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE TERMICA E RISTRUTTURAZIONE CENTRALE TERMICA MUNICIPIO – SCUOLA ELEMENTARE” - DETERMINAZIONE DI AGGIUDICAZIONE. VISTO quanto riportato all'art. 23-ter del D.L. 24 giugno 2014 n. 90 “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari”, come modificato dalla legge 11 agosto 2014 n. 114: “...1. Le disposizioni di cui al comma 3-bis del presente decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, modificato da ultimo dall'art. 23-bis del presente decreto, entrano in vigore il 1° gennaio 2015, quanto all'acquisizione di beni e servizi, e il 1° luglio 2015, quanto all'acquisizione di lavori. Sono fatte salve le procedure avviate alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. 2.Le disposizioni di cui al comma 3-bis dell'art. 33 del codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, modificato da ultimo dall'art. 23-bis del presente decreto, non si applicano alle acquisizioni di lavori, servizi e forniture da parte degli enti pubblici impegnati nella ricostruzione delle località dell'Abruzzo indicate nel decreto-legge 28 aprile 2009, n. -
Episodio Di Marano Vicentino 29-8-1944 Nome Del Compilatore
Episodio di Marano Vicentino 29-8-1944 Nome del Compilatore: Piero Casentini I.STORIA Località Comune Provincia Regione Strada per Schio Marano Vicentino Vicenza Veneto Data iniziale: 6/8/1944 Data finale: 29/8/1944 Vittime decedute: 1 Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute (con indicazioni anagrafiche, tipologie) 1. Citton Marco, nato a Semonzo del Grappa (TV) il 22/7/1925; partigiano. Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Marco Citton, al momento dell’Armistizio studente a Bassano del Grappa presso l’Istituto magistrale “Mario Tomolo”, si unì successivamente alla Resistenza. Collegato ai partigiani stanziati in montagna, operava per loro rifornendoli di armi e munizioni. Intorno alle ore 10 del 6 agosto 1944 venne arrestato sulla strada tra Semonzo e Mussolente mentre in bicicletta trasportava un mitra Sten e una pistola Beretta. Disarmato e arrestato, venne prima condotto a Bassano del Grappa e successivamente nelle carceri tedesche di Marano Vicentino. Qui venne interrogato e probabilmente torturato. La sera del 29 agosto 1944 venne portato fuori, lungo la strada che conduce a Schio, scortato da alcuni militari del 263° Battaglione Orientale. Questi ultimi gli fecero credere di essere libero: il giovane partigiano iniziò a camminare verso nord, ma dopo poche decine di metri venne freddato da alcuni colpi sparatigli alle spalle. -
N° Gruppi Montuosi Comune Località Inizio Sentiero Quota Località Fine Sentiero Quota Tempo Dif Sez
N° Gruppi montuosi Comune Località inizio sentiero Quota Località fine sentiero Quota Tempo Dif Sez. CAI o Ente 910 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - i Capitèi - da sent. 920 485 Col dei Prai - Forcelletto - Cima Grappa 1775 4.45 E Bassano 913 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - Faghèr - da sent. 920 651 Forcelletto - inn. sent. 910 1396 2.15 T Bassano 920 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - piazza 201 Monte Asolone - Cima Grappa 1775 5.00 E Bassano 929 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - centrale elettrica 192 Finestron - Col della Beretta - inn. sent. 920 1448 3.30 EE Bassano 933 Monte Grappa San Nazario Rivalta - sbocco Val del Ponte Vecchio 175 sotto Col Caprile - inn. sent. 940 1251 3.10 EE Bassano 934 Monte Grappa San Nazario Rivalta 175 Col del Miglio 1360 3.20 E Bassano 935 Monte Grappa San Nazario Londa 150 Laste Rosse - inn. sent. 936 925 2.10 E Bassano 936 Monte Grappa San Nazario - Solagna Merlo 146 Col del Fenilon - inn. sent. 940 1300 3.20 E Bassano 937 Monte Grappa San Nazario San Nazario - Pianari 220 Cengia del Covolo - inn. sent. 936 1000 2.15 E Bassano 938 Monte Grappa San Nazario - Solagna San Nazario 158 Col del Fenilon - inn. sent. 940 1294 3.05 E Bassano 940 Monte Grappa Solagna - San Nazario Campo di Solagna 1020 Finestron - inn. sent. 929 1260 2.30 T Bassano 942 Monte Grappa Solagna Solagna - Mignano 148 Strada delle Penise o Moschina bassa 1086 3.00 EE Bassano-Tira e tasi Solagna 943 Monte Grappa Solagna Solagna - Mignano 148 Strada delle Penise o Moschina bassa 1080 2.30 E Bassano-GAM Tezze 944 Monte Grappa Solagna Solagna - Bresagge 230 Strada delle Penise - Casera Botte 1080 3.00 EE Bassano 948 Monte Grappa Solagna Solagna - Stazione ferrovia 138 Nogarole - inn.