F ORMATO EUROPEO PER

IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome ALESSANDRA ANNIS Indirizzo VIA VERGINE D’ITRIA, n°25, 09040, GUASILA (CA) Telefono 3204665725 E-mail [email protected]

Nazionalità ITALIANA

Luogo e data di nascita , 13 NOVEMBRE 1984

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Giugno 2013 – Giugno 2014 • Nome e indirizzo datore lavoro Associazione Famiglie Dopo di Noi Via Coronas, Sisini-Senorbì (CA) • Tipo di impiego Tirocinio formativo. • Principali mansioni e Organizzazione e gestione delle attività dell’Associazione, in affiancamento ai responsabilità responsabili della stessa. Attività di inventario dei beni mobili acquisiti dall’Associazione ed organizzazione del Registro anagrafico dei soci. Supporto alle operatrici del Centro –Socio-educativo nelle attività ludiche e didattiche rivolte ai ragazzi disabili ospiti del centro. Ideazione e realizzazione del progetto “Volontari-Amo!” rivolto agli studenti della Scuola Secondaria dell’Istituto L. Einaudi di Senorbì (CA).

• Date (da – a) Maggio 2012 – Dicembre 2012 • Nome e indirizzo datore lavoro Il Tarlo di Remo Caria – Laboratorio Artigiano di Restauro di Mobili antichi VIA ROMA, 32 GUASILA (CA) • Tipo di impiego Tirocinio formativo. • Principali mansioni e Restauro di manufatti lignei responsabilità

• Date (da – a) Ottobre 2010 - Marzo 2013 • Nome e indirizzo datore lavoro Associazione Figli d’Arte Medas Piazza Municipio, 1 – 09040 Guasila (CA) • Tipo di impiego Collaborazione a progetto. • Principali mansioni e Organizzazione delle rassegne teatrali presso il Teatro F.lli Medas – Ex responsabilità Montegranatico di Guasila. Gestione dei contatti con le compagnie teatrali, gli sponsor e gli Enti istituzionali. Mansioni di segreteria, gestione archivio. Accoglienza del pubblico durante le manifestazioni. Organizzazione e gestione della biglietteria, degli ordini e degli acquisti utili alle attività del teatro. Organizzazione e preparazione degli spazi destinati alle varie attività.

• Date (da – a) Febbraio – Luglio 2010 • Nome e indirizzo datore lavoro Associazione Culturale Tradizioni Popolari di Guasila • Tipo di impiego Collaborazione occasionale • Principali mansioni e Responsabile del progetto di recupero e pubblicazione di alcune opere inedite di un responsabilità autore locale. Responsabile dei progetti ludici rivolti ai bambini delle scuole elementari e medie, rivolti particolarmente al recupero delle tradizioni locali ed alla riscoperta dei giochi tradizionali. Organizzazione del premio Letterario rivolto ai bambini ed ai ragazzi del luogo.

• Date (da – a) Maggio – Giugno 2010 • Nome e indirizzo datore lavoro Meridiano Tour Service / INPDAP • Tipo di impiego Accompagnatrice di bambini e ragazzi per soggiorni–studio in Italia • Principali mansioni e Accompagnamento dei bambini in tutte le attività giornaliere organizzate dalla responsabilità struttura, ivi comprese quelle ludico-creative ed educative. Organizzazione di laboratori didattici ed attività (teatro, manualità, sport).

• Date (da – a) Febbraio- Maggio 2010 • Nome e indirizzo datore lavoro Associazione “Figli d’arte Medas”- Cagliari. • Tipo di impiego Collaborazione occasionale nell’organizzazione di manifestazioni culturali/teatrali rivolte ad un pubblico di adulti, ragazzi e bambini. • Principali mansioni e Organizzazione del calendario delle rassegne, tramite contatti diretti con le scuole, gli responsabilità oratori e gli enti pubblici e privati invitati a partecipare alle manifestazioni. Distribuzione del materiale pubblicitario. Accoglienza e accompagnamento dei gruppi (adulti e minori a seconda della rassegna) durante le manifestazioni.

• Date (da – a) Novembre 2009 • Nome e indirizzo datore lavoro Università degli Studi di Cagliari • Tipo di impiego Organizzazione della XLIV Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria: “La preistoria e la protostoria della Sardegna”. • Principali mansioni e Organizzazione della riunione; accoglienza dei partecipanti. responsabilità Responsabile della sala mostre allestita nei locali della Cittadella dei sita in Piazza Arsenale a Cagliari.

• Date (da – a) OTTOBRE – NOVEMBRE 2006: • Nome e indirizzo datore lavoro CAGLIARI, famiglia privata. • Tipo di impiego Baby- sitter presso una famiglia di Cagliari per due bambine di 9 mesi e 4 anni.

• Date (da – a) 2002 - 2008 (PERIODI FESTIVI) • Nome e indirizzo datore lavoro Guasila, Market Simpatia • Tipo di impiego Commessa • Principali mansioni e Addetta alla cassa, gestione ordini, sistemazione scaffali. responsabilità

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Settembre 2014 – In corso • Nome istituto di formazione CMV Group Work Srl - Cagliari, via Peretti 1/C - 09121. • Principali materie Igiene personale e alimentazione del bambino, primo soccorso, salute del bambino, psicologia sociale dello sviluppo, comunicazione col bambino e con la famiglia, tecniche di gioco, ruolo di educatore nel contesto lavorativo, attività di animazione. • Qualifica conseguita Assistente all’Infanzia

• Date (da – a) Febbraio 2009 - Luglio 2009 • Nome istituto di formazione Programma LLP-ERASMUS c/o UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA. • Principali materie Storia Romana, Storia Greca, Epigrafia Latina, Preistoria del Mediterraneo • Qualifica conseguita C.F.U. : 24/24

• Date (da – a) Maggio 2007 - dicembre 2007 • Nome e tipo d’istituto IFOLD (Istituto Formazione Lavoro Donne)- Cagliari d’istruzione o formazione REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA • Principali materie / abilità Materie di ambito umanistico-letterario; comunicazione ed educazione; custodia, professionali oggetto dello studio manutenzione e sicurazza. AMBITO LINGUISTICO: nozioni di base di Francese, Inglese, Tedesco, Spagnolo. AMBITO TECNICO: informatica di base; tecnologie innovative applicate al settore dei beni culturali. Tirocinio presso Museo regionale della Ceramica - Deruta (PG) Attività di prima accoglienza del pubblico, gestione del bookshop, collaborazione nelle attività didattiche e/o eventi organizzati dal museo per scolaresche e gruppi organizzati, guida museale responsabile dei gruppi di minori e accompagnatrice degli ospiti diversamente abili. • Qualifica conseguita OPERATORE PER I SERVIZI DI CUSTODIA E MANUTENZIONE PRESSO SITI ARCHEOLOGICI, MUSEI, AREE CULTURALI - AMBIENTALI VALORIZZATE (VALUTAZIONE 100/100).

• Date (da – a) 12 Gennaio 2008 - 30 aprile 2008 • Nome e indirizzo datore lavoro SOCIETÀ COOPERATIVA “IL COCCIO”- (CA) • Tipo di azienda o settore Società cooperativa responsabile della gestione del civico museo archeologico e del sito nuragico ”Su Mulinu ” siti nel comune di Villanovafranca. • Tipo di impiego Tirocinante • Principali mansioni e Attività di prima accoglienza del pubblico, gestione del bookshop, collaborazione nelle responsabilità attività didattiche e/o eventi organizzati dal museo per scolaresche e gruppi organizzati, guida museale responsabile dei gruppi di minori e accompagnatrice degli ospiti diversamente abili.

• Date (da – a) Settembre 1998 - Luglio 2003 • Nome istituto di istruzione LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI”- (CA) • Principali materie / abilità Discipline di base: italiano, storia, filosofia, latino, matematica (analisi, geometria, professionali oggetto dello studio trigonometria), fisica, chimica. Altre discipline: disegno, storia dell’arte, educazione fisica. • Qualifica conseguita MATURITÀ SCIENTIFICA, VALUTAZIONE 87/100

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

FRANCESE • Capacità di lettura ELEMENTARE • Capacità di scrittura ELEMENTARE • Capacità di espressione orale ELEMENTARE

SPAGNOLO • Capacità di lettura ELEMENTARE • Capacità di scrittura ELEMENTARE • Capacità di espressione orale ELEMENTARE

INGLESE • Capacità di lettura ELEMENTARE • Capacità di scrittura ELEMENTARE • Capacità di espressione orale ELEMENTARE

CAPACITÀ E COMPETENZE Possiedo spiccate capacità relazionali acquisite nel percorso di studi e durante i tirocini RELAZIONALI svolti in diverse località italiane ed estere. Tali attività mi hanno portato ad avere Vivere e lavorare con altre rapporti con un pubblico multiculturale, nonché appartenente a diverse fasce d’età. In persone, in ambiente particolare mi relaziono con molta facilità ed entusiasmo con ragazzi, bambini e multiculturale, occupando posti in persone con disabilità grazie anche alle attività di laboratorio didattico svolte in ambito cui la comunicazione è museale e nell’accompagnamento di ragazzi durante viaggi organizzati ed attività importante e in situazioni in cui è ricreative organizzate da enti pubblici e privati (cooperative, oratorio). essenziale lavorare in squadra Tale predisposizione ai rapporti interpersonali è data soprattutto da una grande (ad es. cultura e sport), ecc. pazienza che ho nel confrontarmi con le persone e soprattutto grazie alla volontà di ascoltare e rendermi disponibile nei confronti di chi ha bisogno.

CAPACITÀ E COMPETENZE Il mio breve percorso formativo mi ha portato spesso a lavorare a contatto coi più ORGANIZZATIVE giovani e/o con gruppi di studenti che, come me, partecipavano alle diverse missioni Ad es. coordinamento e archeologiche; in tale ambito mi sono stati affidati incarichi di coordinamento del gruppo amministrazione di persone, e di elaborazione di progetti. progetti, bilanci; sul posto di Inoltre, durante i tirocini svolti in ambito museale ho collaborato all’ elaborazione di lavoro, in attività di volontariato progetti per le attività didattiche nonché alla coordinazione dei gruppi di lavoro per adulti (ad es. cultura e sport), a casa, e bambini. ecc. Nello svolgimento delle suddette attività ho acquisito competenze organizzative, ed ho potuto sviluppare quelle che erano le mie capacità di partenza, imparando così a stare a contatto col pubblico ed a guidare e coordinare un gruppo seguendo un percorso dato o elaborato in affiancamento ad operatori con pluriennale esperienza.

CAPACITÀ E COMPETENZE Utilizzo dei principali applicativi informatici del pacchetto Office. TECNICHE

CAPACITÀ E COMPETENZE Realizzazione di capi sartoriali femminili, piccole riparazioni e adeguamento capi ARTISTICHE d’abbigliamento maschili e femminili, realizzazione costumi di scena per piccole Musica, scrittura, disegno ecc. rappresentazioni teatrali, piccoli lavori sartoriali su oggetti d’arredamento. Competenza acquisita da autodidatta.

Restauro di mobili antichi. Competenza acquisita da autodidatta e tramite tirocinio formativo in una bottega artigiana.

PATENTE PATENTE B

ALTRE INFORMAZIONI: - Studentessa universitaria iscritta al Corso di Laurea in Beni Culturali

Informativa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003: Dichiaro di essere informato/a, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del D.Lgs. 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, con strumenti cartacei e con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

Data 16.09.2014

F i r m a Alessandra Annis