Centri CAPSDA
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Manifestazione-Di-Interesse
COMUNE DI PIMENTEL (c_g669) - Codice AOO: 1 - Reg. nr.0001583/2018 del 20/04/2018 UNIONE DEI COMUNI DELLA TREXENTA Senorbì – Gesico – Guamaggiore – Guasila – Ortacesus – Suelli – Selegas – Siurgus Donigala - Pimentel Provincia Sud Sardegna UFFICIO SERVIZIO TECNICO Via Campiooi n.16 - 09040 Senorbì (SU) - TEL 070.9829040 - FAX 070.9809429 - PEC [email protected] SERVIZIO TECNICO Allegato alla determinazione del Responsabile Tecnico n. 4 Reg. Gen. N. 73 del 11/04/2018 Avviso pubblico di manifestazione di interesse per l’espletamento di procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara di importo pari a 150.000 euro ed inferiore a 1.000.000,00 euro per l’affidamento dei lavori a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020. Patto per lo sviluppo della Regione Sardegna. Linea d’Azione 1.2. “INTERVENTI DI MANUTENZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE STRADE ESISTENTI SUL TERRITORIO DELLA SARDEGNA” - Unione Comuni della Trexenta. (art. 36, commi 2 lett. c) e 7 del D.lgs. n. 50/2016) CUP: G73H17001380001 SI RENDE NOTO che la Stazione Appaltante intende espletare una manifestazione di interesse avente ad oggetto l’appalto per gli “INTERVENTI DI MANUTENZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE STRADE ESISTENTI SUL TERRITORIO DELLA SARDEGNA” da realizzarsi presso il territorio dell’Unione dei Comuni della Trexenta e precisamente: Senorbì – Gesico – Guamaggiore – Guasila – Ortacesus – Suelli – Selegas – Siurgus Donigala – Pimentel, al fine di individuare, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, Unione Comuni Trexenta - Prot. n. 1237 del 11-04-2018 - partenza1312 18-04-2018 concorrenza, rotazione e trasparenza, le Ditte da invitare alla procedura negoziata di cui all’art. -
Ossa Valeria 12/07/77 Cagliari Monserrato Ca 38,10
CORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO - QUALIFICAZIONE Lotto n° 5 AZIONE B CA Selezione candidati GRADUATORIA AMMESSI AGENZIA FORMATIVA_CPE LEONARDO PUNTE POSIZIONE Provincia di GGIO Nominativo DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA COMUNE DI RESIDENZA Residenza ( GRADUATORIA sigla) COMPL ESSIVO 1 MURRU M.ASSUNTA 15/08/56 MURAVERA MURAVERA CA 90,00 2 MURA BIANCA 13/08/62 CAGLIARI CAGLIARI CA 90,00 3 VIRDIS SERENELLA 14/10/64 DECIMOMANNU ASSEMINI CA 90,00 4 SERRAU TIZIANA 30/09/66 USSASSAI CAPOTERRA CA 90,00 5 LISAI ORNELLA 27/04/61 CARBONIA SELARGIUS CA 86,50 6 PORCEDDU IGNAZIA 25/01/52 MANDAS MANDAS CA 85,00 7 PIRASTRU ROBERTINO 21/10/65 SILIQUA SILIQUA CA 85,00 8 MURGIA KATY 08/08/68 CAGLIARI MURAVERA CA 85,00 9 MATTA LUCIANO 15/12/62 MANDAS MANDAS CA 84,50 10 PICCONI RAIMONDA 05/11/50 SEULO NURAMINIS CA 80,00 11 SANSEVIERI ANTONIA 10/11/56 EBOLI MURAVERA CA 80,00 12 PUDDU PAOLA 22/03/58 CAGLIARI CAGLIARI CA 80,00 13 CORONA IGNAZIO 15/08/59 CAGLIARI SINNAI CA 80,00 14 FLORE LUCIA 08/01/61 BUDONI QUARTU SANT'ELENA CA 80,00 15 ZUCCA PAOLA 01/12/62 SERRAMANNA VILLASOR CA 80,00 16 TIDU ANTONIO 26/06/64 DECIMOMANNU DECIMOMANNU CA 80,00 17 MARONGIU ANNA MARIA 01/03/66 VILLASPECIOSA DECIMOMANNU CA 80,00 18 GASTALDI SUSANNA 01/01/67 CAGLIARI DOLIANOVA CA 80,00 19 TUVERI MARCO 24/01/70 DECIMOMANNU ASSEMINI CA 80,00 20 MANCA VALERIA 18/05/74 CAGLIARI SINNAI CA 80,00 21 GARAU EMILIO 25/11/66 CAGLIARI ASSEMINI CA 74,70 22 ORRU ADELINA 03/05/63 NURRI NURRI CA 72,90 23 BINI ISABELLA 01/03/76 CAGLIARI CAGLIARI CA 72,10 24 CORDA SANDRINO 07/11/1965 ASSEMINI -
ABIS GIAN LUCA San Sperate 10394 ALBERELLI SARA Mandas 11233
ALL. A) ISTRUTTORE CONTABILE RETTIFICA ELENCO CANDIDATI AMMESSI CON RISERVA IN ORDINE ALFABETICO N. NOMINATIVO CITTA' PROTOCOLLO San Sperate ABIS GIAN LUCA 10394 1 ALBERELLI Mandas 11233 2 SARA Mandas ANEDDA MARIA 10190 CATERINA 3 Orroli ARESU SILVIA 10810 4 San Sperate ATZORI 11264 PATRIZIA 5 Sant'Antioxco BEDIN STEFANIA 11672 6 Carbonia BROTZU DEBORA 10815 7 Settimo San Pietro CABIDDU 11149 BARBARA 8 CABIZZOSU Cagliari GIOVANNA 11036 9 MARIA Sanluri CANCEDDA 10628 STEFANO 10 Ussana CARTA MARTINA 11104 11 Vallermosa CASULA 11253 PASQUALINA 12 Cagliari CAVALLERI 10362 MARIA CRISTINA 13 Elmas CAVALLI 10883 FERNANDA 14 San Sperate CHERCHI 10798 MASSIMO 15 Sardara CILLOCO ILENIA 11132 16 San Sperate CONCU IVONNE 10576 17 San Sperate COLLU MATTIA 10684 18 Selargius CORDEDDA 10216 MARIA GRAZIA 19 CRISTOFALO San Sperate LEILA MARIA 10750 20 ANTONELLA Mandas DEIDDA FABIO 10381 21 Sinnai DIANA SILVIA 10685 22 Siurgus Donogala ETZI MAURA 10710 23 Monserrato FADDA 11080 FRANCESCO 24 FANUNZA Cagliari BARBARA MARIA 11119 25 LUISA San Sperate FARINA 10956 ANTONELLA 26 Fluminimaggiore FIGUS 10909 BENEDETTA 27 Sardara FIGUS MANUELA 11110 28 Aritzo FRAU 11249 VALENTINA 29 Barumini FULGHERI 10697 STEFANIA 30 Terralba FURCAS 11210 PIETRINA 31 GAMBULA Carbonia 11563 32 SALVATORE Iglesias INCONIS 10653 VLADIMIRO 33 Cagliari ISU EVELINA 10945 34 Elmas LADU LETIZIA 10129 35 Sinnai LIGAS 10493 VALENTINA 36 LORIGA Monserrato SALAVATORE 10179 37 GIOVANNI Nuoro LOVICU 10387 SALVATORE 38 MANCHIA Cagliari VITTORIA 10538 39 GIUSEPPA San Sperate MAROTTO ALICE 10260 -
The Triassic and Jurassic Sedimentary Cycles in Central Sardinia
Geological Field Trips Società Geologica Italiana 2016 Vol. 8 (1.1) ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge N°68 del 2-2-1960) Dipartimento Difesa del Suolo ISSN: 2038-4947 The Triassic and Jurassic sedimentary cycles in Central Sardinia: stratigraphy, depositional environment and relationship between tectonics and sedimentation 85° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana - Sassari, 2008 DOI: 10.3301/GFT.2016.01 The Triassic and Jurassic sedimentary cycles in Central Sardinia: stratigraphy, depositional environment and relationship between tectonics and sedimentation L. G. Costamagna - S. Barca GFT - Geological Field Trips geological fieldtrips2016-8(1.1) Periodico semestrale del Servizio Geologico d'Italia - ISPRA e della Società Geologica Italiana Geol.F.Trips, Vol.8 No.1.1 (2016), 78 pp., 54 figs. (DOI 10.3301/GFT.2016.01) The Triassic and Jurassic sedimentary cycles in Central Sardinia: stratigraphy, depositional environment and relationship between tectonics and sedimentation 85° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana, Sassari 6-8 settembre 2010 Luca G. Costamagna*, Sebastiano Barca** * Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Via Trentino, 51 - 09127, Cagliari (Italy) ** Via P. Sarpi, 18 - 09131, Cagliari (Italy) Corresponding Author e-mail address: [email protected] Responsible Director Claudio Campobasso (ISPRA-Roma) Editorial Board Editor in Chief Gloria Ciarapica (SGI-Perugia) M. Balini, G. Barrocu, C. Bartolini, 2 Editorial Responsible D. Bernoulli, F. Calamita, B. Capaccioni, Maria Letizia Pampaloni (ISPRA-Roma) W. Cavazza, F.L. Chiocci, R. Compagnoni, D. Cosentino, Technical Editor S. Critelli, G.V. Dal Piaz, C. D'Ambrogi, Mauro Roma (ISPRA-Roma) P. -
Graduatoria Bando 2007 Villaputzu Ufficiale Internet
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Ente Foreste della Sardegna PERIMETRO FORESTALE CANTIERE EX SAF "MONTE GIRONI" VILLAPUTZU - BANDO LEGNA DI EUCALIPTUS NUMERO NOMINATIVO RESIDENZA ESTRAZ. 1 MURTAS DANILO VILLASALTO CA 2 FAA ARMANDO VILLAPUTZU CA 3 SECCI LUIGI SAN VITO CA 4 MELIS FAUSTO VILLAPUTZU CA 5 MURRUTZU TULLIO VILLAPUTZU CA 6 CARDIA PAOLO SAN VITO CA 7 ALEDDA ANDREA VILLAPUTZU CA 8 CARDIA FRANCO SAN VITO CA 9 ATZORI MARIA ASSUNTA SAN VITO CA 10 PORCU PIERO VILLAPUTZU CA 11 MURGIONI MAURA ELIANA VILLAPUTZU CA 12 PORCU GIORGIO VILLAPUTZU CA 13 FLORIS ANTONELLO SINNAI CA 14 SCHIRRU TIZIANA VILLAPUTZU CA 15 ARBA EMANUELE VILLAPUTZU CA 16 PIRAS ARMANDO VILLAPUTZU CA 17 MASSESSI ERMINIO VILLAPUTZU CA 18 PISU EMANUELE VILLAPUTZU CA 19 PORCU ARMANDO VILLAPUTZU CA 20 PORCU EFISIO VILLAPUTZU CA 21 UTZERI ELIO VILLAPUTZU CA 22 SANNA FRANCO VILLAPUTZU CA 23 ATZORI MARIANO VILLAPUTZU CA 24 SCROCCU BARBARA VILLAPUTZU CA 25 LOI RAFFAELE MURAVERA CA 26 TRAMATZU GIONATA VILLAPUTZU CA 27 CONGIU DINO VILLASALTO CA 28 CIREDDU DINO SAN VITO CA 29 OLLA TOMAS SAN VITO CA 30 AIRI MARCELLO VILLAPUTZU CA 31 MURGIONI LUIGI VILLAPUTZU CA 32 PILIA FABRIZIO SAN VITO CA 33 PISU RENATO VILLAPUTZU CA 34 PODDA MARIA VILLAPUTZU CA 35 SEU ANTONIANO VILLAPUTZU CA 36 MELIS PIERO SAN VITO CA 37 DEMURTAS MARIA LUCIA SAN VITO CA 38 CUCCU ALESSANDRO SAN VITO CA 39 PORCU GRAZIA VILLAPUTZU CA 40 CIREDDU PEPPINA SAN VITO CA 41 CARTA PIERO GIORGIO VILLAPUTZU CA 42 MULAS GIOVANNA SAN VITO CA 43 CARBONI GIANFRANCO VILLAPUTZU CA 44 PISANU ARMANDO VILLAPUTZU CA 45 PENDINO MARIA -
Orario Treni Tram OGS Ott 2020 Dal 14 Giu Al 13 Sett 2021.Xlsx
ORARIO FERIALE DEI TRENI E DELLE AUTOCORSE SOSTITUTIVE comprensivo dell'orario feriale dei servizi tranviari nel tratto SAN GOTTARDO - SETTIMO SAN PIETRO Servizi in direzione SAN GOTTARDO ISILI in vigore dal 14 SETTEMBRE 2021 AT 17 Località tram AT 1 tram AT 3 AT 5 tram AT 7 AT 9 tram AT 11 AT 13 tram tram tram tram AT 15 tram AT 19 tram AT 21 scol San Gottardo (fermata) P. 6:18 7:00 7:18 8:13 8:28 9:13 9:40 10:13 10:40 11:20 11:40 12:00 12:20 13:06 13:23 Monserrato (stazione) P. A. 6:25 7:07 7:25 8:20 8:35 9:20 9:47 10:20 10:47 11:27 11:47 12:07 12:27 13:13 13:30 Settimo S.P. P. 7:08 8:21 9:21 10:21 12:09 13:14 Soleminis P. 7:18 8:31 9:31 10:31 12:19 13:24 A. 7:24 8:37 9:37 10:37 12:25 13:30 Dolianova P. 7:28 10:38 13:31 Donori P. 7:39 10:49 13:42 Barrali P. 7:52 11:01 13:54 A. 8:01 11:09 14:02 Senorbì P. 8:19 11:10 14:03 Suelli P. 8:25 11:16 14:09 Gesico stazione P. 8:36 11:27 14:20 A. 8:46 11:37 14:30 Mandas P. 7:45 8:49 11:40 12:40 14:32 Serri stazione P. 7:53 8:57 11:48 12:48 14:40 Isili A. -
Ossana 28/05/59 Quartu Sant'elena Quartu Sant'elena Ca 90,00
Unione Europea Assessorato del Lavoro Formazione Professionale, Fondo Sociale Europeo Cooperazione e Sicurezza Sociale CORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO CON FORMAZIONE COMPLEMENTARE Lotto n° 4 AZIONE C CA Selezione candidati GRADUATORIA AMMESSI AGENZIA FORMATIVA_CPE LEONARDO POSIZIONE Provincia di PUNTEGGIO GRADUATO Nominativo DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA COMUNE DI RESIDENZA Residenza ( COMPLESSI RIA sigla) VO 1 PIRAS GIUSEPPE 21/02/62 CAGLIARI SESTU CA 100,00 2 MASSIDDA ANGELO 04/03/61 CAGLIARI CAPOTERRA CA 95,00 3 CASULA FRANCESCA 27/04/70 CAGLIARI MONSERRATO CA 91,95 4 SORU MARIA MADDALENA 13/02/52 SANTADI CAGLIARI CA 90,00 5 MELONI LELIA 25/09/54 SAN VITO SAN VITO CA 90,00 6 SECCI CESELLA 06/10/54 VILLAPUTZU VILLAPUTZU CA 90,00 7 VENERDIANO MARINO 26/04/55 CAGLIARI MONSERRATO CA 90,00 8 MURA SALVATORE 26/12/55 SETTIMO SAN PIETRO SETTIMO SAN PIETRO CA 90,00 9 GHIRRA ALBINO 17/08/57 CAGLIARI CAGLIARI CA 90,00 10 BOI PATRIZIA 17/03/59 CAGLIARI CAGLIARI CA 90,00 11 PORTAS ROSSANA 28/05/59 QUARTU SANT'ELENA QUARTU SANT'ELENA CA 90,00 12 PICCI MAURO 02/08/1963 CAGLIARI QUARTU SANT'ELENA CA 90,00 13 CONTI MARIA BONARIA 31/08/63 CAGLIARI QUARTU SANT'ELENA CA 90,00 14 TURRI ENRICA 04/01/66 QUARTU SANT'ELENA QUARTU SANT'ELENA CA 90,00 15 PINNA ANNAMARIA 12/09/69 VILLACIDRO ASSEMINI CA 86,50 16 MEREU MARIA CARMINA 14/07/54 CAGLIARI CAGLIARI CA 85,00 17 MARONGIU GIANPAOLO 23/07/55 DECIMOPUTZU DECIMOPUTZU CA 85,00 18 MELOSU IMMACOLATA 22/12/55 SELARGIUS SELARGIUS CA 85,00 19 DESSI ANNA 04/06/56 NURRI SAN SPERATE CA 85,00 20 PILLITU MARIA -
4. - Sardegna Carta Geologica D ’Italia 1:50.000 - C Atalogo Delle Formazioni 293
4. - SARDEGNA CARTA GEOLOGICA D ’ITALIA 1:50.000 - C ATALOGO DELLE FORMAZIONI 293 SCISTI A GRAPTOLITI RANGO ETÀ REGIONE Formazione Siluriano - Devoniano Inferiore Sardegna FOGLIO AL 100.000 FOGLIO AL 50.000 SIGLA 226, 227 540, 541, 548, 549, 557 SGA Scheda a cura di Carlo Corradini Il nome Scisti a Graptoliti viene utilizzato per indicare la successione sedimentaria di età siluria- na e devoniana inferiore affiorante nella Sardegna sud-orientale (All. A), principalmente nelle unità tettoniche del Gerrei, del Sarrabus, di Meano Sardo e di Broncu Nieddu. Il nome è stato uti- lizzato per la prima volta da MENEGHINI nel 1857 [20], in riferimento all’affioramento di scisti neri a Graptoliti di Goni, ed è succesivamente stato esteso a tutti i sedimenti compresi tra il primo e l’ultimo livello di scisti neri a Graptoliti, siano essi pelitici oppure calcarei. L’unità è descritta nelle Note Illustrative della Carta Geologica d’Italia 1:50.000 [1], [4], [5], [21], [22]. Gli Scisti a Graptoliti poggiano sugli “argilloscisti di Rio Canoni” (Ordoviciano Sup.) e sono sormontati dagli “scisti a Tentaculiti” Auct. Nella loro ampia concezione del termine, gli Scisti a Graptoliti includono tre unità sovrapposte e facilmente distinguibili, che costituiscono la cosiddetta triade in facies turingica: “scisti neri a Graptoliti inferiori”, “ockerkalk” e “scisti neri a Graptoliti superiori”. Gli “scisti neri a Graptoliti inferiori” sono peliti nere silico-argillose, finemente laminate, ricche in carbone e pirite [18], [19]. La potenza dell’unità è circa 30-40 m [3]. Nella parte inferiore si trovano liditi intercalate nella sequenza, mentre nella parte medio-superiore sono presenti fosfo- riti. -
Cagliari ARMUNGIA X X BALLAO X X X ESCALAPLANO X X X
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Il COMMISSARIO DELEGATO ex OCDPC n. 122 DEL 20 PRESIDENTZIA NOVEMBRE 2013: PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PRESIDENZA PROTEZIONE CIVILE PER GLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI DI NOVEMBRE 2013 NELLA REGIONE Il Commissario delegato per l'emergenza AUTONOMA DELLA SARDEGNA Tabella A – Allegata all'Ordinanza n. 16 del 10/12/2013 come modificata dalle Ordinanze n. 17 e n. 18 del 12/12/2013 Interventi di Interventi di Interventi Danni al soccorso e Provincia COMUNI somma provvisionali patrimonio assistenza alla urgenza urgenti pubblico popolazione ARMUNGIA XX BALLAO XXX ESCALAPLANO XXX ESTERZILI XXX Cagliari SEULO X SILIQUA XXX VILLAPUTZU X VILLASALTO X VILLASOR XX BITTI XXX DESULO XX DORGALI XXX GALTELLI' XXXX IRGOLI XXX LOCULI XXX LODE' XXX LULA XXX MACOMER XX Nuoro NUORO XXX OLIENA XX ONANI' XXX ONIFAI XXX ORGOSOLO XX OROSEI XXX POSADA XX SINISCOLA XX TORPE' XXXX BAULADU X GONNOSTRAMATZA X MARRUBIU XXX MASULLAS XX MOGORO XXX MORGONGIORI XX Oristano ORISTANO XX PALMAS ARBOREA XXXX SAN NICOLO' D'ARCIDANO XX SIRIS X SOLARUSSA XXX TERRALBA XXXX URAS XX ALA' DEI SARDI XX ARZACHENA XXXX BERCHIDDA XX BUDDUSO' X BUDONI XX Olbia-Tempio LOIRI PORTO SAN PAOLO XXX MONTI XX OLBIA XXXX PADRU XXX SANT'ANTONIO DI GALLURA XX TELTI XX PABILLONIS XX SAN GAVINO MONREALE XXX Medio SANLURI XXX Campidano SARDARA X VILLACIDRO XX ARZANA XX GAIRO XXX JERZU XX SEUI XXX Ogliastra TALANA XX URZULEI XX USSASSAI X VILLAGRANDE STRISAILI XX COMUNI INTERESSATI E DATI PLUVIOMETRICI 84,4 PRESIDÈNTZIA 89,6 55,4 PRESIDENZA 60,6 ARZACHENA Il -
Bollettino Del 08 Ottobre 2011
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA BOLLETTINO DEGLI INTERVENTI DELLE SQUADRE DELL'ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA sabato 8 ottobre 2011 Servizio Territoriale Cagliari - COP Cagliari Squadre schierate: 50 Personale schierato: 173 Squadre intervenute: 5 per un totale di 7 interventi Totale incendi: 5 nei comuni di: Senorbì, Mandas, Suelli, Villaputzu, Senorbì Dettaglio interventi: Dettaglio squadre intervenute: Senorbì (Is Araisi) 1 di Senorbi', Mandas (Sa Matta Groga) 1 di Siurgus Donigala, 1 di Senorbi', Suelli (Forrisceddu) 1 di Suelli, Villaputzu (Tuerra Manna) 1 di Muravera, 1 di Muravera, Senorbì (Monte Luna) 1 di Senorbi', Servizio Territoriale Cagliari - COP Iglesias Squadre schierate: 6 Personale schierato: 13 Squadre intervenute: 0 per un totale di 0 interventi Totale incendi: 0 nei comuni di: Dettaglio interventi: Dettaglio squadre intervenute: Servizio Territoriale Lanusei Squadre schierate: 34 Personale schierato: 242 Squadre intervenute: 0 per un totale di 0 interventi Totale incendi: 0 nei comuni di: Dettaglio interventi: Dettaglio squadre intervenute: Servizio Territoriale Nuoro Squadre schierate: 34 Personale schierato: 88 Squadre intervenute: 8 per un totale di 10 interventi Totale incendi: 6 nei comuni di: Orune, Galtellì, Silanus, Orani, Orotelli, Nuoro Dettaglio interventi: Dettaglio squadre intervenute: OUNE (Nunnale) 1 di Orune, GALTELLI (DUARCONE) 1 di Loculi, 1 di Galtellì, SILANUS (NURAGHE CORVOS) 1 di Bolotana, ORANI (OLALO) 1 di Orani, 1 di Orani, OROTELLI (SOS MONTES TUNDOS) 1 di Nuoro, 1 di Orani, NUORO (Tres Nuraches) 1 di Nuoro, 1 di Nuoro, 1/3 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Servizio Territoriale Oristano Squadre schierate: 48 Personale schierato: 126 Squadre intervenute: 9 per un totale di 23 interventi Totale incendi: 21 nei comuni di: Riola, Barattili, Riola, S. -
Comune Di Serramanna |
COPIA COMUNE DI SERRAMANNA (Provincia del Sud Sardegna) DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AREA FINANZA - TRIBUTI - PERSONALE SERVIZIO PERSONALE NUMERO GENERALE NUMERO/SETTORE 573/2018 del 03/09/2018 105/02 del 03/09/2018 OGGETTO: Utilizzo graduatorie di altri enti per la copertura di un posto di Istruttore di Vigilanza – cat.C1 a tempo pieno e indeterminato - Avvio procedure di selezione. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Visto il D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, recante il "Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali"; Visto l'art. 107 del D. Lgs.18/08/2000 n. 267; Visto il vigente regolamento di contabilità; Visto lo Statuto Comunale; Visto il provvedimento del Sindaco di nomina del Responsabile del Servizio; Richiamata • la deliberazione di G.C. n. 122 del 12/07/2018, con la quale è stato parzialmente aggiornato il Piano Triennale del fabbisogno di personale per gli anni 2018-2020 e piano assunzioni 2018 approvato con deliberazione di G.C. N. 30 Del 08/02/2018, con la previsione di procedere prioritarimente all'assunzione dell'Istruttore di Vigilanza – cat. C1 a tempo pieno e indeterminato, mediante utilizzo di graduatorie di altri enti ai sensi e per gli effetti della L. n. 3/2003 e L.n. 350/2003; • la deliberazione di G.C. n. 115 del 05/07/2018 con la quale si approva il Regolamento per l'utilizzo delle graduatorie di altri enti che individua i criteri di scelta delle graduatorie da utilizzare ai sensi e per gli effetti della L. n. 3/2003 e L.n. 350/2003; Preso atto che il predetto Regolamento per l'utilizzo delle graduatorie di altri enti prevede che le stesse dovranno rispettare le seguenti condizioni: a) graduatorie in vigore da non più di 8 anni; b) candidato utilmente collocato in graduatoria in posizioni non superiore al 5^ posto; c) graduatoria dello stesso profilo professionale; d) unicità di durata dell'impiego lavorativo richiesto; Atteso che: • ai fini dell’assunzione a tempo indeterminato e pieno della predetta unità di personale mediante la forma del reclutamento dell’utilizzo di graduatorie di altri enti, con note pec prot. -
Analysis of 12,517 Inhabitants of a Sardinian Geographic Isolate Reveals That Predispositions to Thrombocytopenia and Thrombocytosis Are Inherited Traits
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by UnissResearch Original Articles Analysis of 12,517 inhabitants of a Sardinian geographic isolate reveals that predispositions to thrombocytopenia and thrombocytosis are inherited traits Ginevra Biino, 1,2 Carlo L. Balduini, 3 Laura Casula, 1 Piergiorgio Cavallo, 3 Simona Vaccargiu, 1,,2 Debora Parracciani, 4 Donatella Serra, 2 Laura Portas, 1 Federico Murgia, 1 and Mario Pirastu 1,2 1Institute of Population Genetics, National Council of Research, Sassari, Italy; 2Shardna Life Sciences, Cagliari, Italy; 3Department of Internal Medicine, IRCCS Foundation Policlinico S. Matteo, University of Pavia, Italy, and 4Genetic Park of Ogliastra, Perdasdefogu, Ogliastra, Italy ABSTRACT GB and CLB contributed equally to this manuscript. Background Thrombocytopenia is a common finding in several diseases but almost nothing is known about Acknowledgments: the authors the prevalence of thrombocytopenia in the general population. We examined the prevalence of would like to thank the thrombocytopenia and determinants of platelet count in a healthy population with a wide age population of Ogliastra for their range. collaboration and the municipal administrations for economic Design and Methods and logistic support. We performed a cross-sectional study on 12,517 inhabitants of ten villages (80% of residents) in a secluded area of Sardinia (Ogliastra). Participants underwent a complete blood count eval - Funding: this work was uation and a structured questionnaire, used to collect epidemiological data. supported by a grant from the Italian Ministry of Education, Results University and Research (MIUR) n°: 5571/DSPAR/2002. We observed a platelet count lower than 150 ¥10 9/L in 3.2% (2.8%-3.6%) of females and 4.8% (4.3%-5.4%) of males, with a value of 3.9% (3.6%-4.3%) in the entire population.