070137 Minore
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Triassic and Jurassic Sedimentary Cycles in Central Sardinia
Geological Field Trips Società Geologica Italiana 2016 Vol. 8 (1.1) ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge N°68 del 2-2-1960) Dipartimento Difesa del Suolo ISSN: 2038-4947 The Triassic and Jurassic sedimentary cycles in Central Sardinia: stratigraphy, depositional environment and relationship between tectonics and sedimentation 85° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana - Sassari, 2008 DOI: 10.3301/GFT.2016.01 The Triassic and Jurassic sedimentary cycles in Central Sardinia: stratigraphy, depositional environment and relationship between tectonics and sedimentation L. G. Costamagna - S. Barca GFT - Geological Field Trips geological fieldtrips2016-8(1.1) Periodico semestrale del Servizio Geologico d'Italia - ISPRA e della Società Geologica Italiana Geol.F.Trips, Vol.8 No.1.1 (2016), 78 pp., 54 figs. (DOI 10.3301/GFT.2016.01) The Triassic and Jurassic sedimentary cycles in Central Sardinia: stratigraphy, depositional environment and relationship between tectonics and sedimentation 85° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana, Sassari 6-8 settembre 2010 Luca G. Costamagna*, Sebastiano Barca** * Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Via Trentino, 51 - 09127, Cagliari (Italy) ** Via P. Sarpi, 18 - 09131, Cagliari (Italy) Corresponding Author e-mail address: [email protected] Responsible Director Claudio Campobasso (ISPRA-Roma) Editorial Board Editor in Chief Gloria Ciarapica (SGI-Perugia) M. Balini, G. Barrocu, C. Bartolini, 2 Editorial Responsible D. Bernoulli, F. Calamita, B. Capaccioni, Maria Letizia Pampaloni (ISPRA-Roma) W. Cavazza, F.L. Chiocci, R. Compagnoni, D. Cosentino, Technical Editor S. Critelli, G.V. Dal Piaz, C. D'Ambrogi, Mauro Roma (ISPRA-Roma) P. -
Cagliari ARMUNGIA X X BALLAO X X X ESCALAPLANO X X X
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Il COMMISSARIO DELEGATO ex OCDPC n. 122 DEL 20 PRESIDENTZIA NOVEMBRE 2013: PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PRESIDENZA PROTEZIONE CIVILE PER GLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI DI NOVEMBRE 2013 NELLA REGIONE Il Commissario delegato per l'emergenza AUTONOMA DELLA SARDEGNA Tabella A – Allegata all'Ordinanza n. 16 del 10/12/2013 come modificata dalle Ordinanze n. 17 e n. 18 del 12/12/2013 Interventi di Interventi di Interventi Danni al soccorso e Provincia COMUNI somma provvisionali patrimonio assistenza alla urgenza urgenti pubblico popolazione ARMUNGIA XX BALLAO XXX ESCALAPLANO XXX ESTERZILI XXX Cagliari SEULO X SILIQUA XXX VILLAPUTZU X VILLASALTO X VILLASOR XX BITTI XXX DESULO XX DORGALI XXX GALTELLI' XXXX IRGOLI XXX LOCULI XXX LODE' XXX LULA XXX MACOMER XX Nuoro NUORO XXX OLIENA XX ONANI' XXX ONIFAI XXX ORGOSOLO XX OROSEI XXX POSADA XX SINISCOLA XX TORPE' XXXX BAULADU X GONNOSTRAMATZA X MARRUBIU XXX MASULLAS XX MOGORO XXX MORGONGIORI XX Oristano ORISTANO XX PALMAS ARBOREA XXXX SAN NICOLO' D'ARCIDANO XX SIRIS X SOLARUSSA XXX TERRALBA XXXX URAS XX ALA' DEI SARDI XX ARZACHENA XXXX BERCHIDDA XX BUDDUSO' X BUDONI XX Olbia-Tempio LOIRI PORTO SAN PAOLO XXX MONTI XX OLBIA XXXX PADRU XXX SANT'ANTONIO DI GALLURA XX TELTI XX PABILLONIS XX SAN GAVINO MONREALE XXX Medio SANLURI XXX Campidano SARDARA X VILLACIDRO XX ARZANA XX GAIRO XXX JERZU XX SEUI XXX Ogliastra TALANA XX URZULEI XX USSASSAI X VILLAGRANDE STRISAILI XX COMUNI INTERESSATI E DATI PLUVIOMETRICI 84,4 PRESIDÈNTZIA 89,6 55,4 PRESIDENZA 60,6 ARZACHENA Il -
La Ragazzina Che Andava a Cagliari Con Il Carro a Buoi Di Matteo Cucca
L'O7 lug-ago 016def_Layout 1 11/07/16 17.13 Pagina 30 30 | città&paesi | escalaplano La ragazzina che andava a Cagliari con il carro a buoi di Matteo Cucca Storia di tzia Mariuccia Orlando Tolu e il nostro. fregula e malloreddus. Il grano veniva trasportato in dei Inoltre, ogni qualvolta moriva un Pitzalis, classe 1919 sacchi, la capienza massima era di 21 bambino, veniva interpellata anche starelli. Il carro era ben carico, per fare su comali o meglio su perché portavamo anche la paglia e comaleddu po is pipius, una sorta di ono figlia di Sisinnio l’acqua per i buoi. Ho in mente cuscino a forma del piccolo defunto Pitzalis e Antonia Loi, ancora il nome di uno dei gioghi di realizzato con sa fronica, un’erba che tutti e due di Escalaplano. famiglia, Portadì beni e Xebera. veniva ben pigiata e stretta forte Sono nata il 10 marzo Arrivati in città lo versavamo in un forte, a cui venivano appesi tanti S1919, ora ho 97 anni. grande vascone, dove scendeva giù campanellini d’argento e oggetti de Mio padre, era di secondo letto, sino a non vedersi più. prata, infine addobbata con tanti sposato due volte; Bonino era mio Mi divertivo tanto, ero una ragazzina, fiori. Questo veniva appoggiato sopra fratello, poi avevo 5 fratellastri (Rosa, avrò avuto 14 anni. Facevo il bambino e subito dopo il funerale Felicina, Luigi, Raimondo e compagnia a mio fratello Bonino, più disfatto; gli oggetti presi in prestito Giuseppe). Mi sposai a 25 anni con grande di me di 4 anni, che aveva il venivano subito restituiti ai Giuseppe Bianco, contadino. -
Allegato C Elenchi
PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI SEZIONE BONIFICA DELLE AREE INQUINATE Allegato C Elenchi Piano Regionale Bonifica delle Aree Inquinate (PRB) – Febbraio 2019 Elenco Discariche Numero progressivo Codice regionale Nome sito Comune Provincia Stato procedimento approvato Priorità 1 DU237 Discarica Punta e' Is Candiazzus IGLESIAS SU Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 2 DU294 Discarica Riu Gutturu Trottu TEULADA SU Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 3 DU276 Discarica Serriana SELARGIUS CA Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 4 DU277 Discarica Pitzu Pranu SELARGIUS CA Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 5 DU045 Discarica Spiritu Santu OLBIA SS Progetto di Bonifica MEDIO‐ALTA 6 DU306 Discarica Bruncu Matta Nuxis VILLANOVAFORRU SU Indagini di Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 7 DU236 Discarica Is Candiazzus Cungiau IGLESIAS SU Interventi di MISP/Bonifica MEDIO‐ALTA 8 DU501 Discarica di San Lorenzo CAGLIARI CA Progetto Preliminare di Bonifica MEDIA 9 DU183 Discarica Cuile Sa Sedda Su Accu TERTENIA NU Indagini di Caratterizzazione MEDIA 10 DU069 Discarica Melagra (Padulo) TEMPIO PAUSANIA SS Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 11 DU189 Discarica Bacchida (Salinas) TORTOLI' NU Analisi di RischioMEDIA 12 DU064 Discarica Calancoi SASSARI SS Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 13 DU259 DISCARICA CRABIOLU SAMASSI SU Piano della CaratterizzazioneMEDIA 14 DU199 Discarica Gibas Altas ARBUS SU Progetto Preliminare di Bonifica MEDIA 15 DU266 Discarica Funtana Noa (Sassuni) SANLURI SU Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 16 DU105 Discarica Punta -
Anno Scolastico 2018-19 SARDEGNA AMBITO 0008
Anno Scolastico 2018-19 SARDEGNA AMBITO 0008 - SUD SARDEGNA Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto CAIC83000C SENORBI' CAAA830008 SENORBI' NORMALE VIA CAMPIOOI, 16 SENORBI' CAAA830019 VIA SICILIA ( SENORBI') LOCALITA' SIMIERI, SENORBI' S.N.C. CAAA83003B MADONNA DI FATIMA VIA TRENTO, S.N.C. BARRALI BARRALI CAAA83004C EX ESMAS SAN BASILIO VIA SURCURI SAN BASILIO CAIC82800C ISTITUTO COMPRENSIVO CAAA828008 ISTITUTO COMPRENSIVO NORMALE VIA RAIMONDO SCINTU, GUASILA CAAA828019 SCUOLA MATERNA ST. VIA E. D'ARBOREA GUASILA ST GUASILA ST GUASILA 24 GUASILA CAAA82802A SCUOLA MATERNA ST. VIA IV NOVEMBRE GUAMAGGIOR GUAMAGGIORE E CAAA82804C SCUOLA MATERNA ST. VIA MURATORI PIMENTEL PIMENTEL CAAA82805D SCUOLA MATERNA ST. VIA CORTE, 19 SAMATZAI SAMATZAI CAIC829008 ISTITUTO COMPRENSIVO CAAA829004 ISTITUTO COMPRENSIVO NORMALE VIALE EUROPA N. 9 MANDAS CAAA829015 SCUOLA INFANZIA PIAZZA SATTA N.1 MANDAS "M. CARTA" "M. CARTA" MANDAS CAAA829026 SCUOLA INFANZIA VIA PONTE NUOVO N. 3 GESICO GESICO CAAA829037 SCUOLA INFANZIA VIA GIOVANNI XXIII N. 10 SIURGUS SIURGUSDONIGALA DONIGALA CAIC88500L SAN NICOLO' GERREI CAAA88500C SAN NICOLO' GERREI NORMALE VIA E.D'ARBOREA SAN -
Formazione Di Escalaplano
CARTA GEOLOGICA D’ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 75 FORMAZIONE DI ESCALAPLANO A. NOME DELLA FORMAZIONE: Formazione di Escalaplano Sigla: ESC Formalizzazione: proposta. Autore/i: COSTAMAGNA L. G., BARCA S., DEL RIO M. & PITTAU P. (2000) Riferimento bibliografico: COSTAMAGNA L. G., BARCA S., DEL RIO M. & PITTAU P. (2000) - Stratigrafia, paleogeografia ed analisi di facies deposizionale del Trias del Sarcidano- Gerrei (Sardegna SE). Boll. Soc. Geol. It., 119, (2): 473-496, 15 figg., 2 tavv., Roma [5]. Eventuali revisioni: Altri lavori: [2], [3], [4], [6], [7], [8], [9], [10], [12], [13], [14]. Unità di rango superiore: Unità di rango inferiore: quattro litofacies [5]. B. CARTA GEOLOGICA NELLA QUALE COMPARE: (cfr. “COMMENTI”) Autore/i della carta: Data di pubblicazione: Scala della carta: Note illustrative di riferimento: Monografia allegata alla carta: C. SINONIMIE E PRIORITÀ: “marne, carniole e argille palustri” [15]; “buntsandstein Auct.” [11]. D. SEZIONE-TIPO: designata: Escalaplano. Tavoletta della sezione-tipo: 226 I NE, Escalaplano. Coordinate della base della sezione-tipo: Latitudine: 39,6167°N Longitudine: 9,3467°E Sezioni stratigrafiche di supporto: Escalaplano SO, Pran’è Massa, Bruncu Su Para [5], Is Forreddus, Arcu Is Fronestas [13]. Affioramenti tipici: tra le località di Laconi ed Escalaplano. E. ESTENSIONE DEGLI AFFIORAMENTI: meno di 10 kmq (desunta dall’area complessiva) Regione: Sardegna. F. CARATTERI LITOLOGICI DI TERRENO: l’unità è costituita da depositi silicoclastici prevalenti, e da subordinati sedimenti carbonatico-evaporitici, in cui possono essere distinte quattro litofacies. La base dell’unità è quasi sempre caratterizzata dalla presenza di un crostone carbonatico giallastro (calcrete) localmente cariato e grumoso, che mostra fenomeni di diagenesi carbonatica; il crostone, di spessore mai superiore al mezzo metro, riempie talora fratture sviluppatesi nel basamento paleozoico sottostante. -
070150 Maggiore Età Elettricista
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Servizio Coordinamento Territoriale delle sedi periferiche di Cagliari, Carbonia e Iglesias, Medio Campidano e Oristano CORSO NR. 070150 PER "ELETTRICISTA CIVILE" GRADUATORIA PER MAGGIORE ETA' NR. DATA STATO POSSESSO COGNOME NOME RESIDENZA PROV. PROGR. NASCITA DISOCCUP. QUAL. PROF. 1 PETROSINI CIRO 05/11/1957 SARDARA MD SI NO 2 MUSCAS ANTONIO 20/02/1962 VILLACIDRO MD SI NO 3 MANCA VITTORIO 27/10/1964 SANLURI M. C. MD SI NO 4 ZEDDA MASSIMILIANO 06/03/1967 SAN GAVINO M.LE MD SI NO 5 MELIS GIANFRANCO 02/05/1969 GUSPINI MD SI NO 6 ECCA GIUSEPPE 19/06/1969 GONNOSFANADIGA MD SI NO 7 SERRA NICOLA 20/04/1972 S. GAVINO M.LE MD SI NO 8 ROSAS MASSIMILIANO 09/07/1972 SAN GAVINO M.LE MD SI NO 9 CORONA ANTONELLO 29/08/1972 S. GAVINO M.LE MD SI NO 10 ZUCCA FELICE 25/09/1973 SAN GAVINO M.LE MD SI NO 11 PUSCEDDU SIMONE 04/01/1974 GUSPINI MD SI NO 12 CAU ALESSANDRO 02/11/1974 PAULI ARBAREI MD SI NO 13 FRAU MARCO 08/02/1975 ARBUS MD SI NO 14 GHIANI ANTONELLO 19/03/1975 BARUMINI MD SI NO 15 BRAU NICOLA 18/10/1978 S.GAVINO M.LE MD SI NO 16 PORTA ROBERTA 08/12/1978 GUSPINI MD SI NO 17 MUSCAS MASSIMILIANO 14/01/1979 VILLACIDRO MD SI NO 18 DIANA DANIELA 24/03/1979 SAMASSI MD SI NO 19 CUCCU ANTONIO 22/07/1981 SARDARA MD SI NO 20 MUSCAS MASSIMO 15/12/1982 VILLACIDRO MD SI NO 21 FRAU ENRICO 24/05/1983 ARBUS MD SI NO 22 ATZENI ANDREA 29/08/1983 S. -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. -
Arkeotrekking Sardegna Trexenta Sui Sentieri Delle Madri Antiche
Associazione Sherwood via Teramo 13 - Milano [email protected] www.facebook.com/Associazione-Sherwood ARKEOTREKKING SARDEGNA TREXENTA SUI SENTIERI DELLE MADRI ANTICHE Per il fine settimana che va dal 28 al 30 di aprile, si aprono le attività di Sherwood in Sardegna con un trekking archeologico in Trexenta, una delle zone più ricche di reperti archeologici antichi legati a vari stadi della civiltà umana fin dai tempi più remoti, e luogo di rinvenimento della più grande e bella Dea Madre del Mediterraneo (per non dire d'Europa), e il bronzetto del miles conrnutus . D'altra parte, la Sardegna è sicuramente il luogo più interessante del continente a livello archeologico, e uno dei più importanti giacimenti di patrimonio immateriale nel mondo. I luoghi che abbiamo scelto (vedi le sintesi allegate), sono quasi tutti su antichi percorsi i cui tracciati si perdono nella notte dei tempi, piste dei pastori ma anche sentieri sacri, che univano chiese di campagna costruite su luoghi sacri arcaici, in contesti ambientali di grande valore paesaggistico. Si tratta di sentieri e strade di campagna asfaltate per lo più che possono essere percorsi tranquillamente a piedi, nell'ottica del turismo sostenibile, e che di fatto catapultano il visitatore in un'altra dimensione, per la bellezza del paesaggio, l'assenza di rumore, l'arcaicità degli elementi di valore. Le tappe riguardano: Primo giorno: • Donigala: Santa Maria di Montserrat e la Madonna Nera • Prano Matteddu: zona archeologica Secondo giorno: • Gesico: Monte San Mauro: zona archeologica -
Tolu Albero Completo
Tav. 1 (La ricostruzione genealogica di questa tavola è a cura di Enrico Tola Grixoni e Luigi Orrù di San Raimondo) Sebastiano Tolo (Oliena, sec. XVI) Ricco possidente di Oliena, nel 1565 ottiene in enfiteusi il salto di Biriddò dall’Arcivescovo di Cagliari Parragues Monserrato I 1 (Oliena, secc. XVI e XVII) Possidente e collettore delle rendite della diocesi - reso Cavaliere ereditario il 31 agosto 1605 - sposa (forse) 2 Dorabella Caterina Manca Pirella, Donzella (di Galtellì) Sebastiano, Cavaliere Monserrato II, Cavaliere Giovanni Mauro, Cavaliere (Secc. XVI e XVII) (Secc. XVI e XVII) (Secc. XVI e XVII) (presente alle Cortes del 1614) (presente alle Cortes del 1614) (presente alle Cortes del 1614) (?) sposa ...................... (?) Don Gabriele (Cav.) Sebastiano, Cav. Monserrato III, Cav. (Secc. XVI e XVII, Oliena e Galtellì) (Sec. XVII, Oliena) (Sec. XVII, Galtellì) presente alle Cortes del 1614 col padre; presente alle Cortes del presente alle Cortes del 1624, 1631 presente alle Cortes del 1624 e 1626 1624 col fratello Sebastiano, Oliena; presente alle Cortes del 1626 sposa ........ sposa ............. col fratello Monserrato, Galtellì; presente Cortes 1642, Oliena sposa ................ 3 3 Don Sebastiano Don Pietro Michele Emanuele, Cav. Monserrato IV, Cav. Giovanni Stefano, Cav. (Oliena, sec. XVII) (Oliena, sec. XVII) (Oliena, sec. XVII) (Oliena, sec. XVII) (Oliena, sec. XVII) Presente alle Cortes del 1642 con il presente alle Cortes del 1642 presente alle Cortes del 1642 presente alle Cortes 1631, nel 1642 presente Cortes 1631, nel 1642 padre e a quelle del 1654; convocato ma con il padre e a quelle del 1654 anche quale procuratore di per procura a Emanuele e a per procura a Emanuele non abilitato a quelle del 1666 e 1677 Monserrato IV e Giovanni Stefano quelle del 1654; convocato ma non abilitato alle Cortes del 1666 sposa Tommasa Grazia Solinas (presunti fratelli) Salvatore, Cav. -
Grad 060009 Esclusi
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Servizio Coordinamento Territoriale delle sedi periferiche Cagliari - Oristano ELENCO ESCLUSI CORSO N. 060009 PER "ACCONCIATORE" - (IN ORDINE ALFABETICO) N_ DATA COGNOME NOME RESIDENZA PROV MOTIVO ESCLUSIONE PROT NASCITA 4424 ALLENZA VALENTINA VALLERMOSA CA 13/10/1987 STATO DISOCCUPAZ. NON POSSED. DATA PUBBLIC. BANDO 906 ARCA CINZIA CAGLIARI CA 26/01/1974 STATO DISOCCUPAZ. NON POSSED. DATA PUBBLIC. BANDO 905 ARCA DANIELA CAGLIARI CA 19/02/1966 FUORI LIMITE D'ETA' 3910 ARGIOLAS SONIA SELARGIUS CA 04/10/1965 STATO DISOCCUPAZ. NON POSSED. DATA PUBBLIC. BANDO 794 BANDINO MARTINA VILLASOR CA 10/05/1988 FUORI LIMITE D'ETA' 952 BANDINO MARTINA VILLASOR CA 10/05/1988 FUORI LIMITE D'ETA' 3275 BELLISAI JESSICA SELARGIUS CA 16/03/1987 STATO DISOCCUPAZ. NON POSSED. DATA PUBBLIC. BANDO 426 BISONI VALENTINA QUARTU S.ELENA CA 06/03/1982 NON DICHIARA DATA DISOCCUPAZIONE 75 BUSU DESIREE CAGLIARI CA 05/02/1980 NON DICHIARA DATA DISOCCUPAZIONE 3593 CAMBULI MONICA QUARTU S. ELENA CA 12/05/1988 FUORI LIMITE D'ETA' 3067 CAMPUS RAMONA NARCAO CI 08/01/1988 STATO DISOCCUPAZ. NON POSSED. DATA PUBBLIC. BANDO 4332 CAPPELLO GASPARINA QUARTU S. ELENA CA 19/12/1959 FUORI LIMITE D'ETA' 3023 CARACARNE BARBARA MARACALAGONIS CA 13/04/1981 NON DICHIARA DATA DISOCCUPAZIONE 3027 CARACARNE MARIA SINNAI CA 06/07/1982 NON DICHIARA DATA DISOCCUPAZIONE 2440 CAREDDA SARA QUARTU S.E. CA 12/03/1987 STATO DISOCCUPAZ. NON POSSED. DATA PUBBLIC. BANDO 3456 CARTA CHRISTIAN ESCALAPLANO CA 27/11/1981 NON DICHIARA DATA DISOCCUPAZIONE 2159 CARTA ELISA OLLOLAI NU 12/03/1980 NON DICHIARA DATA DISOCCUPAZIONE 3455 CARTA JENNIFER ESCALAPLANO CA 08/10/1986 NON DICHIARA DATA DISOCCUPAZIONE 1433 CARTA RENATO CAGLIARI CA 28/03/1988 FUORI LIMITE D'ETA' 3867 CASULA MARTA SAMASSI MD 21/05/1990 FUORI LIMITE D'ETA' 2784 CASULA MELANIA SAMASSI MD 20/04/1987 STATO DISOCCUPAZ. -
Pottery and Regional Mobility in Southern Sardinia (Italy) During the Early Copper Age: a Petrological Approach
MUNIBE Antropologia-Arkeologia nº 68 179-195 DONOSTIA 2017 ISSN 1132-2217 • eISSN 2172-4555 Recibido: 2016-11-29 Aceptado: 2017-06-19 Pottery and regional mobility in southern Sardinia (Italy) during the Early Copper Age: A petrological approach Cerámica y movilidad regional en el sur de Cerdeña (Italia) durante la Primera Edad del Cobre: Una aproximación petrológica PALABRAS CLAVES: Petrología, Procedencia de materias primas, Movilidad, Cerámica, Calcolítico. GAKO-HITZAK: petrologia, lehengaien jatorria, mugigarritasuna, zeramika, kalkolitikoa. KEY WORDS: Petrology, Raw materials origin, Mobility, Ceramics, Chalcolithic. Daniel ALBERO SANTACREU(1) and Maria GRAZIA MELIS(2) RESUMEN Se ha realizado el análisis petrológico de cerámicas del yacimiento calcolítico de Su Coddu/Canelles (Cerdeña) con el objetivo de iden- tificar las materias primas utilizadas en la producción de cerámica y aproximarnos al origen de las vasijas. El estudio petrológico confirma la existencia de cerámicas relacionadas con una amplia diversidad de procedencias. Por un lado, se constatan una serie de fábricas que son compatibles con los depósitos arcillosos que se encuentran en el entorno del yacimiento. Por otro lado, se han identificado una serie de fábricas que deben asociarse con arcillas o vasijas con un origen regional o incluso supra-regional. La existencia de estas fábricas en el yacimiento evidencia que las comunidades calcolíticas del sur de Cerdeña desarrollaron una amplia movilidad en el territorio isleño, tanto a nivel local como regional. Esta amplia movilidad es indicativa de las interacciones y vínculos que establecieron las diversas comunidades que habitaban la región. En última instancia, la investigación realizada ha permitido aportar luz sobre el tipo de movilidad que desarrollaron las comunidades de la Edad del Cobre de las grandes islas del Mediterráneo y sobre cómo éstas llevaron a cabo la explotación de una amplia variedad de tipos de depósitos arcillosos.