C 149 Official Journal
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ambito Di Paesaggio N. 14 "Bassa Valle Del Fiume Tirso"
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 14 "Bassa Valle del Fiume Tirso" Cabras, Ollastra Simaxis, Oristano, Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu, Zerfaliu ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - la parte settentrionale del Golfo di Oristano, che si estende con un ampio arco ellittico, dalla foce dello stagno di Mardini, a nord, fino a quella di s’Ena Arrubia a sud. Il litorale è caratterizzato da costa bassa e prevalentemente sabbiosa nella quale si sviluppa la spiaggia di Torre Grande. La continuità del cordone litoraneo è interrotta dalla presenza AMBITO n. 14 “BASSA VALLE DEL FIUME TIRSO” della foce fluviale del Fiume Tirso e dai numerosi canali lagunari attraverso cui le acque marine del golfo si connettono col sistema umido di Santa COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE Giusta; Cabras, Ollastra Simaxis, Oristano, Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, L’Ambito comprende il Golfo di Oristano dalla foce dello stagno di - i versanti occidentali del Monte Arci, caratterizzati dalle falde pedemontane Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu, Zerfaliu Mardini a quella di S’Ena Arrubia. e segnati dall’articolata rete di canali drenanti naturali che alimentano i La sua struttura è articolata sul sistema idrografico del Tirso: tale INQUADRAMENTO TERRITORIALE corpi idrici superficiali e sotterranei della pianura di Oristano-Terralba; sistema, così definito, richiede necessariamente una gestione - la copertura vegetale delle aree non agricole, che è rappresentata da unitaria delle acque, da un punto di vista idraulico e qualitativo, il formazioni boschive, arbustive, a gariga, e in aree circoscritte, da biotopi controllo del loro utilizzo e prelievo per garantire gli apporti, la naturali, riscontrabili anche negli ambienti acquatici dei rii, degli stagni, gestione delle relazioni tra usi agricoli e risorse idriche. -
(SAD) Approvato Dal Consiglio Comunale
PLUS Ambito Distretto di Oristano Comprendente i Comuni di: Allai-Baratili S.Pietro-Bauladu-Cabras-Milis-Narbolia-Nurachi-Ollastra-Oristano- Palmas Arborea-Riola Sardo-Samugheo-S.Vero MIlis-Santa Giusta-Siamaggiore- Siamanna-Siapiccia-Simaxis-Solarussa-Tramatza-Villanova Truschedu- Villaurbana-Zeddiani-Zerfaliu Provincia di Oristano – Azienda ASL n. 5 Oristano Comune capofila: Oristano Piazza Eleonora d’Arborea – tel. 0783 7911 Ufficio di Programmazione e Gestione REGOLAMENTO PER L’EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E AIUTO ALLA PERSONA PREMESSA Il presente regolamento disciplina, nel rispetto della normativa vigente e secondo quanto indicato nel Piano Locale Unitario dei Servizi alla persona (PLUS) dell’ambito del Distretto di Oristano, l’attività di “Assistenza domiciliare e aiuto alla persona” a favore dei residenti nel Comune di Oristano e dei Comuni territorialmente appartenenti alle seguenti quattro unioni: - Unione dei Fenici: Cabras, Palmas Arborea, Riola Sardo, Santa Giusta e Villaurbana; - Unione Sinis Montiferru: Baratili San Pietro, Bauladu, Milis, Narbolia, Nurachi, San Vero Milis, Tramatza e Zeddiani; - Bassa Valle del Tirso e del Grighine: Allai, Ollastra, Siamanna, Siamaggiore, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu e Zerfaliu. - Barigadu: Samugheo Inoltre, ne disciplina l’organizzazione, le modalità di accesso, il percorso di attivazione, la compartecipazione dell’utenza alla spesa, le cause di cessazione o sospensione del buono servizio, gli impegni degli utenti. Art. 1. DEFINIZIONE E FINALITA’ DEL SERVIZIO La finalità del Servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE E AIUTO ALLA PERSONA è quella di prevenire e rimuovere le situazioni di bisogno e disagio, favorire l’integrazione familiare e sociale, evitare l’allontanamento dell’utente dal proprio ambiente di vita supportandolo in relazione alle difficoltà insite nella sua condizione, onde evitare/ridurre le esigenze di ricorso all’inserimento in struttura. -
Locandina DIES 2011
PRESIDÈNTZIA DE SU REGIONE AUTÒNOMA CONSÌGIU DE SOS MINISTROS DE SA SARDIGNA PROVÌNTZIA DE ARISTANIS UFÌTZIU DE SA LIMBA E ASSESSORADU A SA CULTURA DE SA CULTURA SARDA PROVÌNTZIA DE ARISTANIS Lege 15 de nadale 1999 n. 482 Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche Progetu Limba sarda: limba de s'identidade, limba de su mundu - annualidade 2007 Provìntzia de Aristanis paris a sos Comunes de Abbasanta, Aidomaggiore, Albagiara, Ales, Allai, Ardauli, Assolo, Asuni, Baradili, Baratili San Pietro, Baressa, Bauladu, Bidonì, Bonarcado, Busachi, Cabras, Cuglieri, Curcuris, Flussio, Ghilarza, Gonnoscodina, Gonnosnò, Laconi, Marrubiu, Masullas, Milis, Modolo, Mogorella, Mogoro, Montresta, Morgongiori, Narbolia, Neoneli, Norbello, Nughedu Santa Vittoria, Nureci, Nurachi, Oristano, Palmas Arborea, Pau, Paulilatino, Pompu, Riola Sardo, Ruinas, Sagama, Samugheo, San Nicolò Arcidano, Santa Giusta, Santulussurgiu, San Vero Milis, Scano di Montiferro, Seneghe, Senis, Siamaggiore, Simala, Sini, Soddì, Solarussa, Sorradile, Suni, Tadasuni, Terralba, Tinnura, Tramatza, Tresnuraghes, Ula Tirso, Usellus, Villanova Truschedu, Villa S. Antonio, Villaurbana, Villaverde, Zeddiani, Zerfaliu. LABORATÒRIU Comune Indiritzu Data Oràriu su laboratòriu est apertu a totu sos dipendentes comunales e a sos tzitadinos interessados mese de santugaine | ladàmine 2011 su 4 in ABBASANTA, ALBAGIARA, ALLAI, BARATILI SAN PIETRO su 5 in AIDOMAGGIORE, ARDAULI, BIDONÌ, CURCURIS su 6 in FLUSSIO, BARADILI, BAULADU, BUSACHI, CABRAS su 10 in GHILARZA, GONNOSCODINA, -
20130527 Estrazione Beneficiari POR
Lista dei beneficiari Regione Sardegna PO FESR 2007-2013 - Stato Membro Italia (27/05/2013) / List of beneficiaries for Region Sardinia OP ERDF 2007-2013 - Member State Italy (27/05/2013) Fondi pubblici assegnati - pagati al beneficiario / Public funding paid to beneficiary Obiettivo Operatione / Operation Localizzazione / Location Linea di Totale importo pagato alla fine Asse / Specifico / Nome dei beneficiari/ Name of Ammontare Assegnato /Amounts attività / Anno di dell'operazione /Total amounts paid at Axis Specific beneficiaries Anno di committed Activity line pagamento the end of the operation objective assegnazione / finale / Year of Year of allocation final payement Provincia / Comune / Costo ammesso / Quota UE / Share Pagamenti / Quota UE / Share Nome dell'operazione/ Name of the operation Regione / Region District Municipality Eligible cost EU Payments UE 1 1.1.1 LdA 1.1.1.a Regione Autonoma della Sardegna Supporto al change management SIBAR SIBEAR SARDEGNA Cagliari Cagliari 14/09/2009 06/05/2011 2.000.000,00 1.000.000,00 2.000.000,00 999.999,99 1 1.1.1 LdA 1.1.1.a Regione Autonoma della Sardegna Realizzazione Hotspot SurfInSardinia SARDEGNA Cagliari Cagliari 21/09/2010 1.980.650,00 990.325,00 1.260.893,13 630.446,56 Completamento Sistema contabile integrato Enti e Agenzie regionali - 1 1.1.1 LdA 1.1.1.a Regione Autonoma della Sardegna SARDEGNA Cagliari Cagliari 09/07/2009 10/11/2010 422.832,00 211.416,00 422.832,00 211.416,00 SIBEAR Servizi di analisi e miglioramento dei processi finalizzati all'erogazione di 1 1.1.1 LdA 1.1.1.a -
Sardegna Centrale Energia Sostenibile
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile dell’aggregazione Sardegna Centrale Energia Sostenibile Comuni di: Abbasanta Aidomaggiore Boroneddu Busachi Fordongianus Ghilarza Norbello Nughedu Santa Vittoria Ollastra Paulilatino Samugheo Siamaggiore Soddì Solarussa Tadasuni Zerfaliu Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile - Sardegna Centrale Energia Sostenibile 2 Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile – Sardegna Centrale Energia Sostenibile Prefazione Con l’adesione della Regione Sardegna al “Patto dei Sindaci” si è dato avvio all’iniziativa Sardegna CO2.0 che prevede una serie di azioni integrate e coordinate di breve, medio e lungo periodo, destinate a ridurre progressivamente il bilancio delle emissioni di CO2 nel territorio isolano, avviando, contestualmente, una riconversione dei processi produttivi e imprenditoriali tradizionali verso la green economy che sia suscettibile di perseguire ricadute occupazionali. Il Progetto Smart City inserito all’interno dell’iniziativa offre agli enti locali interessati gli strumenti necessari rivolti alla messa a punto di interventi di efficientamento energetico, sviluppo delle fonti rinnovabili e rilancio di nuovi programmi di politica energetica sostenibile. Con avviso pubblico tutti i Comuni della Sardegna sono stati invitati a manifestare l’interesse a partecipare a un percorso di affiancamento preordinato alla redazione di Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), aventi come obiettivo la definizione e la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione delle emissioni di CO2 a livello locale. Le Comunità che sono state selezionate (tra comuni singoli e associati) sono piccoli comuni virtuosi che si sono dimostrati sensibili ai temi del risparmio energetico e dell’energia sostenibile. I suddetti Comuni sono stati denominati Comunità Pioniere in quanto le loro azioni costituiranno modelli di replicabilità su tutto il territorio regionale. -
Curriculum Vitae Europeo Sandra Pili.Docx
Curriculum vitae europeo Cognome/Nome Pili Sandra Indirizzo Via Luigi Garau n. 30, 09096 Santa Giusta (OR) Telefono E-mail Ciadinanza Italiana Luogo e data di Oristano, 10.10.1972 nascita Sesso F Esperienza Dal 01/02/2021 Provincia di Oristano professionale Dirigente finanziario a tempo pieno e indeterminato Dal 24/12/2010 al 31/01/2021 Comune di Milis ISTRUTTORE DIRETTIVO CONTABILE CAT. D2 . Vincitrice di selezione per istruore direvo contabile, cat. D1, a tempo indeterminato pieno, presso il Comune di Milis. In servizio presso l’Ente dal 24/12/2010. Dal 01.01.2011 al 31/01/2021 tolare di Posizione Organizzava, Responsabile del Servi- zio Finanziario, Personale e Tribu. Nel periodo dal 05.10.2011 al 31.12.2011 Responsabile del Servizio Finanziario, Persona- le e Tribu, in convenzione, fra i Comuni di Milis e Ollastra. Nel periodo dal 15/07/2019 al 31/10/2019 Responsabile del Servizio Finanziario, in con- venzione, fra il Comune di Milis e l’Unione dei Comuni Fenici. Nel periodo dal 29/01/2019 al 31/01/2021 Responsabile del Servizio Finanziario, Tribu e personale (traamento economico) presso il Comune di San Vero Milis in collaborazio- ne ai sensi art. 1 comma 557 L. 311/2004. Dal 31/12/2004 al 18/06/2008 e dal 16/11/2008 al 23/12/2010 Comune di Ollastra ISTRUTTORE DIRETTIVO CONTABILE CAT. D1 . Vincitrice di selezione per istruore direvo contabile, cat D1, a tempo indeterminato pieno, presso il Comune di Ollastra. In servizio presso l’Ente dal 31.12.2004 al 18.06.2008 e dal 16.11.2008 al 23.12.2010. -
Analisi Dei Dati
Analisi dei dati Carta geologica Costruzione ed imp ortazione nel GIS La carta geologica fornita dal Dipartimento di Ingegneria del Territorio dellUniversitadi Cagliari in formato CAD e scala e stata elab orata con ArcInfo p er la correzione degli errori e successiva costruzione della top ologia In Fig e si rip ortano i risultati di tali elab orazioni ritagliati sullarea GIS e sullarea mo dello risp ettivamente cos come denite nel rapp orto In Fig si rip orta la legenda valida p er ambedue le mapp e Descrizione ed inquadramento geologico La piana di Oristano e imp ostata su un Grab en Movimenti crustali risalenti al Terziario crearono una zona di rifting tra il continente francoib erico e la placca sardocorsa La stessa si distacco e successivamente 0 rototrasloin senso anti orario di circa La fossa tettonica Sarda diretta NS rappresenta il braccio pi u orientale del rift Susseguentemente ad un intenso vulcanismo a carattere calcoalcalino ed al dep osito di sedimenti marini e continentali la fossa fu completamente colmata Il Grab en si formop er la riattivazione di alcune faglie della fossa tettonica Sarda risalente al PlioPleisto cene Per quanto riguarda dep ositi risalenti al p erio do Terziario si puo dire che nella zona studiata sono presenti aoramenti cenozoici rappresentati da vulcaniti andesitiche Queste si p ossono trovare anche lungo la strada statale tra il km e il km Sedimenti mio cenici marini aorano ai piedi del monte Palla Presso il nuraghe SArgara sono visibili facies marnosearenacee Questi sedimenti risalgono -
Lotto Operatori Invitati Operatori Aggiudicatari Tempi Importo Comune Di Tramatza MAGGIOLI S.P.A
Lotto Operatori invitati Operatori aggiudicatari Tempi Importo Comune Di Tramatza MAGGIOLI S.p.A. MAGGIOLI S.p.A. Data inizio Aggiudicato 00072010952 06188330150 02066400405 05/11/2020 540,00€ Oggetto bando Data fine Liquidato IMPEGNO DI SPESA PER ABBONAMENTO TRIENNALE ALL'AREA RISERVATA DEL SITO 31/12/2022 180,00€ "MODULISTICAONLINE.IT" CIGZ0D2F155DD Procedura scelta contraente 23-AFFIDAMENTO DIRETTO Comune Di Tramatza BANCO DI SARDEGNA S.P.A. BANCO DI SARDEGNA Data inizio Aggiudicato 00072010952 01564560900 01577330903 22/08/2018 25.819,67€ Oggetto bando BANCO DI SARDEGNA S.p.A. Data fine Liquidato IMPEGNO DI SPESA PER I COSTI RELATIVI AL SERVIZIO DI TESORERIA - PERIODO DAL 03830780361 31/12/2021 24.500,45€ 01.07.2018 AL 30.06.2021 CIG7432413D39 Procedura scelta contraente 01-PROCEDURA APERTA Comune Di Tramatza CI.TI.ESSE SRL CI.TI.ESSE SRL Data inizio Aggiudicato 00072010952 00807520135 00807520135 25/02/2021 880,00€ Oggetto bando Data fine Liquidato Manutenzione ordinaria, Verifica di Taratura e di Funzionalità annuale 2021 Autovelox 104/ E 31/05/2021 880,00€ in uso al servizio di Polizia Locale. Affidamento ai sensi della lett. A), del comma 2, dell'art. 36, del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n° 50 ss.mm.ii. alla Ditta CI.TI.ESSE s.r.l. CIGZ1430BE557 Procedura scelta contraente 23-AFFIDAMENTO DIRETTO Comune Di Tramatza OLLSYS COMPUTER OLLSYS COMPUTER srl Data inizio Aggiudicato 00072010952 00685780918 00685780918 01/04/2019 11.950,00€ Oggetto bando Data fine Liquidato RDO SU SARDEGNA CAT STUDIO, PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E 31/12/2021 8.910,03€ MANUTENZIONE DEL SITO WEB ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI TRAMATZA - PERIODO 01.04.2019/31.12.2021. -
Servizio Di Assistenza Domiciliare
PLUS Ambito Distretto di Oristano Comprendente i Comuni di: Allai - Baratili S.Pietro-Bauladu-Cabras -Milis-Narbolia-Nurachi- Ollastra-Oristano-Palmas Arborea-Riola Sardo-Samugheo- S.Vero MIlis-Santa Giusta-Siamaggiore-Siamanna-Siapiccia- Simaxis-Solarussa- Tramatza -Villanova Truschedu-Villaurbana- Zeddiani-Zerfaliu S.A.D. SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE mediante Accreditamento PLUS Ambito Distretto di Oristano Definizioni Il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) prevede l’erogazione di prestazioni domiciliari di carattere socio- assistenziale al fine di prevenire e rimuovere situazioni di bisogno e disagio, favorire la permanenza della persona nel proprio ambiente di vita, supportare e alleggerire il carico della rete familiare laddove presente, prevenire rischi di emarginazione sociale e migliorare la qualità della vita. Le prestazioni socio-assistenziali erogabili sono: alzata; messa a letto; cura della persona; mobilizzazione; cura della casa; controlli e verifiche assunzione terapie; preparazione del pasto nel domicilio della persona; lavaggio stiratura biancheria a domicilio; accompagnamento; commissioni; compagnia; gestione A.D.S. o tutela o curatela; servizio pasti a domicilio. L’Accreditamento è la modalità di gestione del Servizio SAD attraverso il quale il Plus attribuisce ad un soggetto privato del Terzo Settore il riconoscimento per l’erogazione di servizi di assistenza alla persona. PLUS Ambito Distretto di Oristano Soggetti coinvolti I fornitori accreditati Il PLUS Ambito Distretto di Oristano comprendente 24 Comuni I destinatari del servizio PLUS Ambito Distretto di Oristano Il PLUS Ambito Distretto di Oristano l’Ufficio di Programmazione e Gestione del PLUS (Piano Locale Unitario dei Servizi) di Oristano, è l’Ente gestore del Servizio di Assistenza Domiciliare. Comprende 24 Comuni appartenenti al Distretto della A.S.L. -
Ambito Distretto Di Oristano Comprendente I Comuni Di: Allai – Baratili S
Ambito Distretto di Oristano PLUS Comprendente i Comuni di: Allai – Baratili S. Pietro – Bauladu – Cabras – Milis – Narbolia – Nurachi – Ollastra – Oristano – Palmas Arborea – Riola Sardo – Samugheo – San Vero MIlis – Santa Giusta – Siamaggiore – Siamanna – Siapiccia – Simaxis – Solarussa – Tramatza – Villanova Truschedu – Villaurbana – Zeddiani – Zerfaliu Azienda ASL n. 5 - Oristano – Provincia di Oristano COMUNE DI SIMAXIS CRITERI E MODALITÀ ATTUATIVE L.R. N. 18/2016 "REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE "AGIUDU TORRAU". RECEPIMENTO DELLE LINEE GUIDA RAS DI CUI ALLA D.G.R. N° 31/16 DEL 19/06/2018”; Art. 1 - OGGETTO Il presente regolamento ha come oggetto la realizzazione della misura del Reddito di inclusione sociale (REIS) - Fondo regionale per il reddito di inclusione sociale -"Agiudu torrau", secondo gli indirizzi di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 31/16 DEL 19/06/2018. Il Reddito di Inclusione Sociale (REIS) è una misura di contrasto all’esclusione sociale e alla povertà, che assicura il coordinamento con gli altri interventi analoghi previsti da norme nazionali ed europee. È una misura finalizzata a promuovere l’autonomia dei nuclei familiari in condizioni economiche disagiate e prevede l’erogazione di un sussidio monetario, condizionato allo svolgimento di un progetto d’inclusione attiva. Tale progetto dovrà essere sottoscritto da tutti i componenti del nucleo familiare e stabilito nel percorso personalizzato per il superamento della condizione di povertà, fatta eccezione per i casi specificati al paragrafo 6 delle linee guida regionali sopra richiamate. Art. 2 - REQUISITI D’ACCESSO Tutti i nuclei familiari in possesso dei requisiti d’accesso previsti dalla CARTA REI nazionale (Reddito di Inclusione), devono obbligatoriamente presentare domanda CARTA REI. -
Anno Scolastico 2018-19 SARDEGNA AMBITO 0008
Anno Scolastico 2018-19 SARDEGNA AMBITO 0008 - SUD SARDEGNA Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto CAIC83000C SENORBI' CAAA830008 SENORBI' NORMALE VIA CAMPIOOI, 16 SENORBI' CAAA830019 VIA SICILIA ( SENORBI') LOCALITA' SIMIERI, SENORBI' S.N.C. CAAA83003B MADONNA DI FATIMA VIA TRENTO, S.N.C. BARRALI BARRALI CAAA83004C EX ESMAS SAN BASILIO VIA SURCURI SAN BASILIO CAIC82800C ISTITUTO COMPRENSIVO CAAA828008 ISTITUTO COMPRENSIVO NORMALE VIA RAIMONDO SCINTU, GUASILA CAAA828019 SCUOLA MATERNA ST. VIA E. D'ARBOREA GUASILA ST GUASILA ST GUASILA 24 GUASILA CAAA82802A SCUOLA MATERNA ST. VIA IV NOVEMBRE GUAMAGGIOR GUAMAGGIORE E CAAA82804C SCUOLA MATERNA ST. VIA MURATORI PIMENTEL PIMENTEL CAAA82805D SCUOLA MATERNA ST. VIA CORTE, 19 SAMATZAI SAMATZAI CAIC829008 ISTITUTO COMPRENSIVO CAAA829004 ISTITUTO COMPRENSIVO NORMALE VIALE EUROPA N. 9 MANDAS CAAA829015 SCUOLA INFANZIA PIAZZA SATTA N.1 MANDAS "M. CARTA" "M. CARTA" MANDAS CAAA829026 SCUOLA INFANZIA VIA PONTE NUOVO N. 3 GESICO GESICO CAAA829037 SCUOLA INFANZIA VIA GIOVANNI XXIII N. 10 SIURGUS SIURGUSDONIGALA DONIGALA CAIC88500L SAN NICOLO' GERREI CAAA88500C SAN NICOLO' GERREI NORMALE VIA E.D'ARBOREA SAN -
PLUS Ambito Distretto Di Oristano
PLUS Ambito Distretto di Oristano Comprendente i Comuni di: Allai-Baratili S.Pietro-Bauladu-Cabras-Milis-Narbolia-Nurachi-Ollastra-Oristano-Palmas Arborea-Riola Sardo-Samugheo- S.Vero MIlis-Santa Giusta-Siamaggiore-Siamanna-Siapiccia-Simaxis-Solarussa-Tramatza-Villanova Truschedu- Villaurbana-Zeddiani-Zerfaliu Provincia di Oristano – Azienda ASL n. 5 Oristano ENTE CAPOFILA: COMUNE DI ORISTANO Ufficio di Programmazione e Gestione PLUS AMBITO DISTRETTO DI ORISTANO – PROGRAMMA 2012/2014 – PROGETTO “MISSIONE LAVORO” – GRADUATORIA TIROCINANTI - DEFINITIVA DATA DI N. COGNOME NOME PUNTEGGIO COMUNE DURATA NOTE NASCITA 1. FANARI GIUSEPPINA 18-nov-66 26 NARBOLIA 6 MESI AMMESSO 2. SANNA MARIO 03-nov-67 26 CABRAS 12 MESI AMMESSO 3. ZANCUDI ANTONELLO 19-giu-68 25 TRAMATZA 6 MESI AMMESSO 4. ZUCCA MARINELLA SOFIA PAOLA 30-giu-61 24 NARBOLIA 6 MESI AMMESSO 5. PETRETTO GIAN GIACOMO 02-gen-65 24 ORISTANO 6 MESI AMMESSO 6. FIRINU GABRIELLA 27-giu-66 24 NARBOLIA 6 MESI AMMESSO 7. CASSITTA SABRINA MARIA ANTONIETTA 20-ago-67 24 ORISTANO 6 MESI AMMESSO 8. ORTU CINZIA RITA 10-feb-71 24 MILIS 6 MESI AMMESSO 9. SERPI ANTONELLA 15-lug-74 24 ORISTANO 6 MESI AMMESSO 10. SCANU MARCELLA 26-giu-75 24 ORISTANO 6 MESI AMMESSO 11. LAI MILENA 30-nov-75 24 ORISTANO 6 MESI AMMESSO 12. CRABA GIUSEPPINA 13-mag-76 24 SOLARUSSA 6 MESI AMMESSO 13. BOROS EMESE KRISZTINA 07-gen-79 24 ORISTANO 6 MESI AMMESSO 14. GARAU VALERIA 05-feb-79 24 OLLASTRA 6 MESI AMMESSO 15. PICCU ERIKA 20-set-79 24 SOLARUSSA 6 MESI AMMESSO 16. MURRU MASSIMILIANO 16-giu-80 24 CABRAS 12 MESI AMMESSO 17.