Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

Classe affinis Ordine (H. Milne Edwards, 1837) Famiglia

SINONIMI RILEVANTI Metapenaeus mutatus (Lanchester, 1901); Metapenaeus alcocki George and Rao, 1968

DESCRIZIONE COROLOGIA / AFFINITA’ Tropicale e sub-tropicale Indo-Pacifica. Corpo ricoperto in genere da una sottile e fitta peluria. Rostro con 8-11 denti sul margine superiore. Chiglia post-rostrale che termina quasi DISTRIBUZIONE ATTUALE al margine posteriore dorsale del carapace. La Oceano Indiano dal Golfo Persico all’Indonesia; cresta adrostrale termina dietro il secondo dente Oceano Pacifico occidentale dalla Cina alle rostrale, e il solco adrostrale termina poco dietro il Filippine e Nuova Guinea. dente epigastrico. Telson armato di spinule. Nei maschi adulti il mero di P5 presenta un piccolo tubercolo prossimale. Le proiezioni disto-mediali PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO del petasma a forma di falce occludono 2008 nella Baia di Smirne, sulla costa egea della parzialmente le proiezioni disto-laterali. Nelle Turchia (Aydin, 2009). femmine la placca anteriore del thelycum, con una ampia slargatura posteriore, presenta un solco PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA longitudinale; il tratto posteriore trasversale - presenta due proiezioni antero-laterali arrotondate che coprono in parte le placche laterali. ORIGINE Indo-Pacifica. COLORAZIONE Corpo da verde chiaro a rosa chiaro talvolta tendente a tonalità più scure degli stessi colori, con VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE macchioline verdi o marroni-rossastre. Cresta Non essendo presente ad ovest del Golfo Persico, un addominale dorsale bruna o rosso-bruna. Antenne suo ingresso dal Canale di Suez è improbabile. E’ rosse. Pereiopodi come il corpo o biancastri. più verosimile la presenza di giovanili nelle acque di Pleopodi da bianchi a rossi. Metà distale degli zavorra di qualche nave passata dal porto di Smirne. uropodi color verde o ruggine, con le estremità biancastre o giallastre. VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE -

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

FORMULA MERISTICA STATO DELL ’INVASIONE Attualmente sembra esserci una popolazione stabile - nella Baia di Smirne (Turchia occidentale), dove TAGLIA MASSIMA viene pescata con una certa regolarità. Lunghezza totale massima 146 mm nei maschi, 222 mm nelle femmine. MOTIVI DEL SUCCESSO

Sconosciuti STADI LARVALI

(PROTOZOEA ) SPECIE IN COMPETIZIONE - -

(ZOEA ) IMPATTI - Costituisce attualmente una risorsa per la pesca artigianale nella parte più interna della Baia di Smirne. SPECIE SIMILI Metapenaeus monoceros (peneide non-indigeno). DANNI ECOLOGICI

PER GLI STADI LARVALI (PROTOZOEA ) - - DANNI ECONOMICI CARATTERI DISTINTIVI Si distingue da M. monoceros per la presenza di un - tubercolo prossimale sul mero di P5 (anziché una IMPORTANZA PER L ’UOMO forte spina leggermente ricurva in avanti), per la Specie di elevata importanza commerciale nel Golfo differente configurazione di thelycum e petasma, e Persico, dove si pesca in abbondanza nei bassifondi per il colore chiaro (anziché bluastro) delle fangosi. Allevata nelle Filippine. estremità degli uropodi.

PER GLI STADI LARVALI (PROTOZOEA ) BANCA DEI CAMPIONI - - PER GLI STADI LARVALI (ZOEA ) - PRESENZA IN G -BANK -

HABITAT PROVENIENZA DEL CAMPIONE

Fondali sabbio-fangosi e fangosi da 5 m fino a TIPOLOGIA : (MUSCOLO / ESEMPLARE INTERO / circa 90 m. CONGELATO / FISSATO ECC )

PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI LUOGO DI CONSERVAZIONE Sconosciute. CODICE CAMPIONE

BIOLOGIA Come per la maggior parte dei peneidi tropicali, i giovani vivono nel sottocosta, anche in aree salmastre, e migrano in mare aperto prima del raggiungimento della maturità.

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

BIBLIOGRAFIA

Aydin I., Bakir K. & Galil B.S. 2009 - The first record of the jinga shrimp, Metapenaeus affinis (H. Milne Edwards, 1837) (Decapoda, Penaeidae) from the Mediterranean Sea. Crustaceana, 82(8): 1091-1095. Chan T.Y. 1998 - Shrimps and prawns. In: Carpenter K.E. & Niem V.H. (eds.), The living marine resources of the western central Pacific, vol. 2. FAO, Rome: 852-971. Holthuis L.B. 1980 - Shrimps and prawns of the world. An annotated catalogue of species of interest to fisheries. FAO Fish. Synop., 125(1): 1-271. Miquel J. V. 1982 - Le genre Metapenaeus (Crustacea, Penaeidae): taxonomie, biologie et pêches mondiales. Zool. Verhand., 195: 1-137. Salman S.D., Ali M.H. & Al-Adhub A.H.Y. 1990 - Abundance and seasonal migrations of the penaeid shrimp Metapenaeus affinis (H. Milne-Edwards) within Iraqi waters. Hydrobiologia, 196(1): 79-90. Subrahmanyam C.B. 1967 - Notes on the bionomics of the penaeid prawn Metapenaeus affinis (Milne Edwards) of the Malabar coast. Indian Jour. Fish., (A) 10(1): 11-22.