militaria www.softairdynamics.it Attacco a ibeslan Concludiamo la nostra disamina dei materiali utilizzati dagli Spetsnaz Alpha e Vympel nella crisi del 2004 occupandoci dell’armamento offensivo e difensivo di Alessandro Saponaro in oggetto, è documentato ampiamente nelle da guerra mondiale (e relative derivazioni) e foto delle esercitazioni effettuate dal nucleo dal giubbotto antischeggia 6B1, prodotto in E siamo così giunti all’ultima “tappa” del nostro originario del gruppo Alpha a bordo di un pochi esemplari e ritenuto non all’altezza del viaggio tra le dotazioni militari russe utilizzate aereo civile Ilyushin Il-62. compito. La “contaminazione” occidentale dagli Spetsnaz a Beslan. Questa terza parte del L’adozione di materiale di produzione occiden- causò un consistente cambiamento di rotta servizio è dedicata all’armamento, intendendo tale ebbe una forte influenza sui russi, tanto e un innalzamento della qualità costruttiva e con ciò non solo le armi offensive, ma anche da portarli a ridisegnare completamente i loro concettuale degli articoli di equipaggiamento quelle difensive, cioè gli elmetti e i caschi equipaggiamenti. Fino ad allora, la massima sovietici. protettivi (body armor, gomitiere, ginocchiere espressione della manifattura sovietica era Il proposito che aveva guidato i russi all’ado- e altri tipi di protezioni vengono generalmente costituita dagli elmetti in acciaio della secon- zione di questo tipo di casco era di fornire classificati come tactical gear). una valida protezione per la testa al perso- TERZA PARTE nale Spetsnaz Alpha e Vympel, in particolare elmetto ai team d’irruzione. Le prime testimonianze Osservando il loadout da noi proposto, l’at- fotografiche dell’uso in azione di tali elmetti, tenzione è subito catturata dall’elmetto Altyn, benché generalmente privi di visiera montata, • Maska (nelle sue varie versioni). rivata da forum e/o discussioni dirette prodotto dalla Nii Stali. Si tratta sicuramente di risalgono all’epoca dell’intervento sovietico Realizzato in acciaio, rappresenta con collezionisti, operatori ed esperti di un’icona degli Spetsnaz agli occhi del mondo in Afghanistan e riguardano dei Tig Psh-77 in un’ulteriore semplificazione del siste- tecnologia militare russi, il tempo limite, occidentale. Eppure, non ci crederete, questo varie versioni. ma elmetto più visiera, quest’ultima prima di manifestare seri segnali di tipo di casco dalle caratteristiche peculiari ha Gli interni della prima serie mancavano di ridottasi, nelle ultime produzioni, affaticamento indossando un Altyn, si avuto origine proprio in Occidente: i primi rivestimento antischeggia ed erano solitamen- a una lamina con fessura per aggira sui quaranta minuti, incremen- modelli, infatti, furono prodotti sul finire degli te realizzati in poliuretano espanso oppure gli occhi. Qui è possibile anche tabili con opportuno allenamento. anni ‘70 dalla svizzera Tig Swiss e dall’au- adottavano il classico sistema di sospensione rilevare una disparità tra Fsb ed È cosa nota, tra gli esperti, che striaca Ulbrecht. A quell’epoca, solo queste “vintage” in cuoio, cordame e banda metallica. Mvd: il Maska, più grezzo, meno diversi operatori prediligono l’uso due aziende erano in grado di produrre in Viste le potenzialità del sistema, assai apprez- rifinito, venne destinato all’Mvd, di vecchie calotte Tig in quanto quantità elevate e con la dovuta qualità el- zato in ambito urbano per la quasi completa e non per niente è consuetudine più leggere, sacrificando però la metti in titanio rispondenti alle esigenze degli protezione del capo e l’intrinseca robustezza, goliardica, tra gli operatori componente balistica. impieghi militari, tali da offrire la massima fu prima dato incarico all’azienda russa Nii russi, sostenere che l’Fsb ottiene La mole dell’elmetto completo di visiera, seppu- protezione all’intera testa grazie anche alla Stali di operare miglioramenti sulle calotte il materiale migliore, mentre l’Mvd re efficacemente distribuita attorno alla testa, speciale visiera blindata, all’occorrenza d’importazione, poi di copiare il design deve bene o male accontentarsi. rende la posizione prona quasi impraticabile, amovibile, il tutto unitamente a un dell’elmetto svizzero ed eventualmente specie col visore calato, per non parlare sistema radio integrato affidabile ridisegnarne alcuni elementi. Furono • Lynx (o Rys), nelle versioni T (tita- Qui sopra, dell’uso degli organi di mira, ed è vivamente e funzionale. Entrambe le società dunque realizzati, a partire dagli nio) e A (lega d’alluminio balistica, l’elmetto Altyn consigliata un’attenta regolazione della men- (ma principalmente la Tig Swiss) anni ’80, vari modelli, sostanzial- con microfono spostato sul lato opposto). visto da vari lati, toniera e delle varie cinghie dell’imbottitura. effettuarono varie forniture alle mente simili tra loro nella forma Ultimo esempio della produzione ispirata al con la visiera cala- La parte vetrata è costituita da un sandwich forze armate sovietiche/russe, generale, tuttavia distinguibili materiale svizzero. La lega balistica consente ta e alzata. a tre strati di vetro e resina, così pensato per e più precisamente al Kgb/Fsb, l’uno dall’altro per alcuni e- un’ulteriore diminuzione del peso. Si tratta non incrementare ulteriormente il peso, risultare ma alcuni elmetti, soprattutto lementi caratterizzanti. In di un materiale abbastanza raro, in quanto ritenzione della visiera e i fermi che servono a altamente infrangibile e ridurre la distorsione all’inizio, trovarono anche la estrema sintesi, le versioni l’evoluzione tecnologica sta lasciando il posto bloccarla in posizione sollevata o abbassata. visiva dovuta allo spessore. via dei Balcani (specie in più note furono le seguenti: a elmetti in materiale aramidico. Sul lato sinistro è presente un pulsante Ptt, Pare che l’uso prolungato della visiera calata, Serbia). mentre sul destro è posizionato un microfono oltre a comportare uno svantaggio tattico A questo proposito, vale • K6-3: primo modello Come accennato, la principale differenza orientabile ad archetto, completo di fermo per dovuto alla riduzione del campo visivo, specie la pena sottolineare che il prodotto in . Di tra il sistema svizzero e quello russo si nota bloccarlo dietro la nuca quando non viene laterale, alla lunga affatichi la vista. materiale di produzione chiara ispirazione nella diversa forma della visiera, provvista di utilizzato. Quanto detto fin qui non deve tuttavia indurre occidentale, e in partico- Tig, è privo, come i due scassi laterali, utili a spallare l’arma nel La propagazione del suono all’interno del a pensare che gli elmetti con visiera di produ- lare quello ad uso militare, primi Psh-77, del si- primo caso, caratterizzata invece da un profilo casco è garantita da un altoparlante inserito zione russa siano scadenti od obsoleti. Essi è sempre stato oggetto di stema radio, tuttavia continuo nel secondo, cui si aggiunge una nell’imbottitura. hanno infatti dimostrato la loro efficacia nel speciali attenzioni da parte presenta un profilo scampanatura meno marcata, particolarmente L’ingresso del cavo radio, diverso a seconda corso di molteplici campagne militari, specie dei servizi segreti di Mosca. più massiccio ed è evidente nell’Altyn, che risulta meno “calato” del periodo di produzione, presenta comunque in ambiente urbano, garantendo sempre un Negli anni ‘70 e ‘80, ad esem- dotato di visiera priva sul capo e più largo lateralmente. S’aggiunga un blocco di sicurezza meccanico. livello di protezione che non ha equivalenti nel pio, essi provvedevano a repe- di scassi laterali. poi che il progresso della miniaturizzazione L’attuale standard dell’uscita del cavo radio è mondo occidentale (e di cui poi numerose forze rirlo attraverso triangolazioni in campo elettronico ha permesso di ridimen- Motorola, questo probabilmente per disporre speciali europee hanno scoperto il valore). con la Jugoslavia per aggi- • Altyn: sostanzialmente, un sionare le sedi d’innesto del Ptt e del cavo di una piattaforma affidabile, comune e non Basti dire che alcuni test hanno permesso di sta- rare l’embargo in vigore K6-3 migliorato, nonché dotato, di connessione radio. Tutto questo, si badi, particolarmente costosa. bilire che l’Altyn è in grado di proteggere dai durante la guerra fredda. come i Psh-77 più evoluti, di sistema sintetizzando e senza considerare le versioni Il padding interno è preformato e spartano, to- colpi di AK-74 (5,45×39 mm) anche da breve Alcune partite di elmetti radio integrato. Si distingue dal K6- di transizione, nelle quali visiere di produzione talmente differente dalle imbottiture componibili distanza, benché non in tutti i punti, mentre restarono poi effettivamente nel 3 anche per il profilo diverso della russa venivano montate su calotte svizzere e e regolabili di tipo occidentale. È necessario non viene perforato, ma solo danneggiato su- Paese balcanico, sia per dimostrare parte vetrata della visiera, oltreché altri accorgimenti del genere. sottolineare che gli elmetti con visiera di questo perficialmente, da quelli di Akm (7,62×39 mm) la legittimità dell’acquisto, sia perché per la diversa forma della calotta, L’Altyn è realizzato in titanio e ha uno spessore tipo non sono stati concepiti per un impiego sparati da 150 m. Palle da 5,45×39 mm con destinate alle forze speciali locali. che risulta più “ampia” e meno di 4 mm, ma esistono anche versioni più sottili, continuativo, dato il peso, bensì per azioni penetratore d’acciaio indurito sono riuscite a Questo accadde anche per alcuni calzata sul collo, laddove nei specie di tarda produzione, apparse dopo rapide di sfondamento. perforare la calotta, ma poi sono state bloccate modelli di giubbotto antiproiettile, Tig e nel K6-3 risulta più l’introduzione di materiale aramidico come L’Altyn ha un peso complessivo di circa 3,5 dal rivestimento protettivo interno. Prestazioni, come ad esempio il Tig armor vest avvolgente. L’Altyn ha uno parte integrante dell’imbottitura interna, con kg, quindi ben al di sopra di un’ideale soglia queste appena descritte, ben superiori a quelle con cover camo o nera, il cui utiliz- spessore di 4 mm, mentre funzione antispalling. di comodità. Stando alla scarsa letteratura di qualsiasi elmetto in materiale aramidico di zo, insieme a quello degli elmetti il K6-3 di 3 mm. Osservando la calotta, sono evidenti le sedi di disponibile in materia, prevalentemente de- analoga tipologia. 40 41 militaria Spetsnaz a Beslan www.softairdynamics.it

A destra e sotto, l’AS Val con ottica Foto a destra, veduta ravvicinata dell’ottica Posp 6x24 BelOmo utilizzato per Posp 6x24 BelOmo di produzione bielorussa, la nostra ricostruzione. Il fucile, opportunamente montata sulla slitta standard camerato per la cartuccia russa laterale dell’AS Val. da 9x39 mm, è la versione d’assal- to del Vss, meglio conosciuto come Vintorez. A differenza di quest’ultimo, l’AS Val adotta il calcio abbattibile in acciaio anziché fisso in legno.

Dettaglio della sicura e del ponticello col selet- tore di tiro posto dietro il grilletto.

l’arma principale Durante i fatti di Beslan, fu fatto convergere sul luogo delle operazioni ogni tipo di equipaggiamento disponibile. Per quanto riguarda le armi, si os- servarono Akm in varie versioni, AK-74, mitra- gliatrici Rpk e PK, lanciagranate e lanciarazzi, cartucce per pisto- fucili di precisione di produzione estera – come la e di alcune cartucce ad esempio gli Accuracy International – fino ai per fucile. La variante SP-6, in modelli della serie in calibro 9x39 mm, quali particolare, può trapassare lastre d’acciaio L’ottica Posp 6x24 BelOmo vista dal lato destro. il Vss Vintorez, il 9A-91, il Vsk-94 l’OTs-14 dello spessore di 8 mm e viene generalmente Groza e l’AS Val. impiegata in un range di 400 m per garan- L’AS Val (Avtomat Special’nyj Val, cioè “fucile tirne la letalità, inoltre tende a “rotolare” speciale automatico”), che abbiamo incluso nel al momento dell’impatto, con immaginabili nostro loadout, è la versione d’assalto del Vss effetti devastanti. La velocità subsonica della (Vintovka Snayperskaya Spetsialnaya, ovvero palla ha inoltre l’effetto di ridurre il rumore “fucile speciale di precisione”), comunemen- dello sparo e l’impennata della canna du- te conosciuto come Vintorez (“tranciafili”). rante il fuoco. Quest’ultimo è provvisto di calcio fisso in legno, Stando ad alcune voci, l’efficacia del Vss mentre l’AS Val è dotato di calcio abbattibile e dell’AS Val, ampiamente dimostrata nel d’acciaio. corso delle varie campagne militari condotte I due modelli sono varianti dello stesso siste- dall’Urss – specie quella afghana – avrebbe ma d’arma prodotto a partire dal 1987 spinto gli Usa ad apportare alcune modifiche dalla Toz – il famoso Arsenale di Tula – su al Pasgt (Personnel Armor System for Ground specifiche e disegni del TsNIITochMash, Troops) allo scopo di renderlo più resistente, l’istituto centrale sovietico di ricerca e svi- tant’è vero che nelle specifiche del sistema luppo del materiale tecnico e meccanico. americano si dichiara che esso è «in grado Da tempo era sorta la richiesta da parte dei di resistere a colpi di arma lunga in 9 mm». corpi speciali (specialmente quelli impiegati in Diversi test hanno suffragato solo parzialmente operazioni recon in territorio ostile o in contesti tale affermazione, infatti l’AS Val risulta ancora urbani) di una piattaforma affidabile, con ca- in grado di perforare elmetti Pasgt a una distan- ratteristiche subsoniche, da svilupparsi ex novo za di 200 m. D’altro canto, essendo un’arma e non aggiornando la serie AK. Ne scaturì un espressamente concepita per le operazioni fucile esteticamente simile al Kalashnikov, ma “coperte”, con spiccate doti di trasportabilità camerato per il 9x39 mm ad alta penetrazione e silenziosità, appare ovvio che abbia un e provvisto di un lungo silenziatore integrato carattere “close range”. che copre completamente la canna. Le cartucce da 9x39 mm sono in genere prive Basata sul munizionamento russo da 7,62x39 di marchi. Il caricatore standard del Vss/AS mm, la cartuccia subsonica da 9x39 mm, di- Val ha una capienza di 30 colpi, ma esistono Sopra, la classica tacca di mira tangent sponibile in due varianti (SP-5 da sniping ed varianti da 10 e 20 colpi. sight, tipica della serie AK, vista dalla parte SP-6 perforante), è stata ideata per l’impiego La canna del fucile è forata per consentire lo frontale. Il congegno è provvisto di collima- sulle armi silenziate con l’intento di assicurare sfogo dei gas di combustione. tore a cursore con due pulsanti di sblocco una potenza, una gittata e una capacità di Il nostro AS Val visto di tre quarti. Il corpo e la meccanica dell’arma mostrano laterali. Foto a sinistra, l’ottica Posp 6x24 penetrazione superiori a quelle delle comuni più d’una somiglianza con la piattaforma BelOmo vista da dietro. 42 43 militaria Spetsnaz a Beslan www.softairdynamics.it - . In primo piano, nella foto sotto, un operatore in camo Kukla equipaggiato con Redut woodland, ss

V Partizan Harness e AS Val. Ultimo a destra, un cecchino con Svd a tracolla e Vsk-94 imbracciato. Il Vsk-94 fa parte di un progetto parallelo al Vss e all’AS Val, sempre in 9x39 mm, ma concepito per avere costi inferiori. Guarda caso, ebbe fortuna nell’Mvd. Il modello si distingue dal Vss per i caricatori metallici dal profilo rettilineo. Si notino le sneaker ai piedi dell’operatore al centro. -M è la versione modernizzata del ss V

Sopra, l’elmetto di questo operatore si direbbe un Altyn modello di transizione, caratterizzato dalla calotta più avvolgente. L’uomo indossa inoltre un chest rig V1 in korean woodland, una maglietta Holster, pantaloni Partizan, A sinistra e sotto, il Dotato di calcio scheletrico in polimero rinforzato con pog con rinforzato polimero in scheletrico calcio di Dotato giaguancia e poggiaspalla regolabili, oltreché di coperchio superiore con rail integrato (in sostituzione della slitta laterale) per il montaggio dell’ottica, può essere provvisto di uno speciale manicotto completo di scine per l’installazione accessori vari, tra cui, recentemente, un microdot. ginocchiere Alta ed è armato di AK74M. -Sand. sr V

Sopra, una foto inusuale: operatori in un momento di riposo con in bella vista due esemplari della famiglia 9x39 mm: in primo piano, un OTs-14 Groza, rarissimo; in secondo, un Vsk-94, riconoscibile

-2 dotata di telemetro incorporato e sistema e incorporato telemetro di dotata -2 dal calcio sottile in polimero rinforzato e dal caratteristico caricatore o p

K dritto e squadrato. AK, vantando una rusticità e un’affidabilità inoltre, così posizionato, il cannocchiale non montata, il calcio skeleton dell’AS Val non può paragonabili a quelle di un Akm. La leva della interferisce con la linea di collimazione delle essere abbattuto lateralmente. sicura è simile a quella del Kalashnikov, ma mire metalliche. Va anche detto che, con la slitta Oltre al suddetto mount base, è reperibile un con dimensioni più ridotte, così come la finestra manicotto dotato di scine che si monta alla con ottica con

d’espulsione. Diverso, invece, il selettore di canna e consente l’installazione di vertical ss tiro, non più integrato nel meccanismo della foregrip, torce tattiche eccetera. V sicura, ma costituito da una levetta ambidestra posizionata dietro il grilletto. l’arma da fianco Il Vsk-94. Come il Vss, l’AS Val è dotato di mire metalli- L’arma secondaria di cui è dotato il nostro di correzione del tiro, inoltre indossa un Redut in korean woodland e Gli operatori sulla destra sono dotati di uno Sbruya versione sniper. lanciagranate GM-94. A destra, l’operatore davanti alla porta imbraccia un AS Val e indossa un indossa e porta alla davanti Val l’operatore AS un destra, A imbraccia elmetto Altyn. Il body armor sembra uno Strelec o un Redut in Anche l’uomo a sinistra dispone di un AS Val, mentre quello al centro è Anche l’uomo a sinistra dispone di un AS Val, armatodi che fisse – con la tacca di mira tangent sight modello è una Makarov Pmm (Pistolet Makarova mutuata dalla serie AK – ma è predisposto per Modernizirovannyy, ovvero “pistola Makarov il montaggio sul lato sinistro di una slitta por- modernizzata) in 9x18 mm. Messa a punto nel taccessori, alla quale in genere viene installata 1990 sulla base del modello PM originario allo un’ottica Pso-1 4x, anche se nel tempo si sono scopo d’incamerare una cartuccia più potente, osservati red dot sight, mirini olografici e visori dispone di un caricatore di maggior capienza notturni. (12 colpi anziché 8, ma esistono anche varianti L’ottica utilizzata per il nostro setup è una Posp da 10 colpi), ha le guancette più ergonomiche 6x24 BelOmo di produzione bielorussa con re- e presenta delle scanalature nella camera di ticolo luminoso. L’oculare “pig ear” in gomma, sparo che facilitano l’estrazione dei bossoli. piuttosto scomodo, viene spesso rimosso dagli Per il resto, la versione Pmm mantiene la forma operatori per ottenere una visione “on target” della vecchia Makarov, caratterizzandosi per più istintiva. Il cannocchiale dispone inoltre di la stessa rusticità e semplicità di smontaggio. un paraluce telescopico integrato, tipico della La Makarov costituisce da sempre la spina produzione sovietica. dorsale delle armi da fianco delle forze armate La collocazione laterale della slitta fa sì che la Cartucce da 9x39 mm in versione Spp, speci- sovietiche e russe, sia per la sua compattezza, procedura di azzeramento dell’ottica sia più ficatamente studiate per gli sniper e dotate di sia per l’intrinseca semplicità e immediatezza macchinosa, ma garantisce la possibilità di penetratore migliorato. Vengono generalmente d’impiego, nonché per l’altissimo numero di sostituire gli accessori con maggiore rapidità, contrassegnate dal colore blu sulle ogive. esemplari prodotti. Le dimensioni contenute la 44 45 militaria Spetsnaz a Beslan www.softairdynamics.it

Veduta ravvicinata della Stechkin Apb col suo lungo silen- ziatore dall’inusuale struttura ad asse decentrato.

“pistola automatica Stechkin”, dal nome del suo inventore, Igor Yakovlevich Stechkin). Concepita avendo in mente la “venerabi- Sopra, la Stechkin Apb le” Makarov, la Stechkin è più voluminosa vista dal lato sinistro di quest’ultima, benché insolitamente leggera. L’idea alla base del modello era quella di forni- re agli operatori un’arma versatile, in grado di sparare anche in modalità automatica, sobria nel design e contenuta nelle dimensioni. Entrò in servizio come Pdw (personal defense wea- pon) attorno al 1950, destinata al personale di seconda linea e agli equipaggi di veicoli, ma la potenza, il rateo di tiro e la precisione più elevate di quelle della Makarov, nonché i caricatori più capienti, le valsero un ruolo di punta nei ranghi degli Spetsnaz. Dotata inizialmente del solo calcio-fondina in legno o bachelite, agli inizi degli anni ‘70 la Qui sopra, la Stechkin Aps col suo particolare calcio-fondina montato, raffigurata sia col carrello arretrato che a riposo (esemplare vero di proprietà dell’autore). In alto, in testa di pagina, la Makarov Pmm vista dai due lati. Foto sotto, primo piano della Stechkin Aps. Sia la Makarov che la Stechkin sono camerate per la cartuccia da 9x18 mm.

rendono agevole da trasportare e facilmente occultabile, mentre il funzionamen- Sopra, la Stechkin Apb con gli accessori smontati. Il calcio, realizzato in filo d’acciaio, to a chiusura labile, unitamente al peso è munito di aggancio per il trasporto del silenziatore. Il corredo è completato da consistente del carrello, garantisce una cinghia tracolla. Si noti la canna allungata e adattata per l’innesto del silen- un’elevata sicurezza e una rilevante ziatore. Qui sotto, la Stechkin Apb vista dal lato destro. diminuzione dell’inerzia al momento dello sparo, rendendo la pistola al- quanto stabile. A Beslan, i militari russi disponevano anche di Stechkin Aps (Avtomaticheskiy Pistolet Stechkina, ovvero

Stechkin venne distribuita anche nella spe- per il trasporto del silenziatore e di una cinghia ciale versione Apb (Avtomaticheskij Pistolet tracolla. L’Apb è stata immortalata – completa Besshumny, cioè “pistola automatica silen- di silenziatore e calcio innestati – a tracolla di ziata”), dotata di canna allungata e filettata e, operatori Spetsnaz in diverse foto del conflitto a corredo, di un lungo soppressore di suono russo-afghano, confermandosi un’efficace dall’inusuale struttura ad asse decentrato, di un strumento nelle mani dei team di ricognizione calcio amovibile in filo d’acciaio con aggancio e degli sniper. 46 47