Polizia Di Stato Fiamme

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Polizia Di Stato Fiamme Polizia di Stato Fiamme oro: un'estate di medaglie La stagione estiva è stata particolarmente ricca di successi per gli atleti delle Fiamme Oro. L'ultimo si è concretizzato con il dream team italiano di fioretto femminile, che sabato sera a Budapest (Ungheria) ha conquistato il suo ennesimo titolo di campione del mondo, legittimando una supremazia che ormai è indiscussa. Colonne portanti della leggendaria squadra sono le due portacolori delle Fiamme oro, Elisa Di Francisca e Valentina Vezzali. Nella lunga lista di atleti della Polizia di Stato che hanno conquistato la medaglia d'oro ricordiamo Martina Grimaldi, la nuotatrice che ai primi di luglio, a Barcellona, è arrivata prima nella disciplina 25 chilometri. Ad agosto è stato oro anche per Alessio Sarri, il campione di scherma paralimpica tesserato per le Fiamme oro. Il portacolori cremisi ha fatto suo il gradino più alto nella sciabola maschile, categoria B. Sempre ad agosto, a Suhl (Germania), l'edizione numero 47 dei Campionati europei di tiro a volo è stata particolarmente ricca di medaglie per i rappresentanti delle Fiamme oro. La tiratrice cremisi Katiuscia Spada si è messa al collo l'oro con la squadra di skeet femminile. Il team azzurro, è stato protagonista di una gara di grande livello, nella quale ha realizzato anche il record mondiale. Jessica Rossi, la regina della fossa olimpica, ha vinto anche il titolo continentale ai Campionati europei di tiro a volo. Con la sua vittoria nel torneo individuale la pluricampionessa delle Fiamme oro ha contribuito in maniera determinante anche alla vittoria della squadra azzurra. Dopo le vittorie di Jessica Rossi, altri due portacolori delle Fiamme oro si sono messi al collo medaglie del metallo più prezioso. Si tratta di Carlo Mancarella e Luca Miotto, giovani promesse del tiro a volo che hanno conquistato i titoli continentali nella categoria juniores. Il tiratore Andrea Amore è tornato dai Campionati europei a fuoco, conclusi a Osijek (Croazia) il 2 agosto, con il titolo di campione europeo conquistato con la squadra di pistola libera a 50 metri. Un grande risultato in una disciplina fino ad oggi avara di medaglie per l'Italia e per le Fiamme oro. Medaglia d'oro anche per Gabriele Rossetti che ha vinto la finale con la squadra dello skeet maschile nella categoria juniores. Grande prestazione per il team italiano che ha realizzato anche il nuovo record mondiale di categoria. A luglio a Santiago de Cali, in Colombia, alla nona edizione dei World Games, la competizione che riunisce le principali discipline sportive non olimpiche il protagonista è stato lo specialista del nuoto per salvamento Francesco Bonanni, capace di vincere 5 medaglie. Francesco ha conquistato l'oro nei 100 metri pinne, facendo registrare anche il nuovo record della competizione. A Mersin (Turchia) ai XVII Giochi del Mediterraneo i due metalli più preziosi sono arrivati dall'atletica leggera. Isalbet Juarez, insieme agli azzurri Matteo Galvan, Lorenzo Valentini e Michele Tricca, ha vinto la finale della staffetta 4x400 con il tempo di 2'04"62. La seconda medaglia d'oro l'ha vinta il velocista Michael Tumi, con la staffetta 4x100. L'atleta cremisi, insieme a Simone Collio, Davide Manenti e Jacques Riparelli, ha concluso la finale in 39"06. Senza dimenticare anche tutti gli altri nostri campioni che sono saliti sul podio e che vi invitiamo a consultare nella pagina dedicata alle Fiamme Oro Il capo della Polizia, Alessandro Pansa, ha espresso il proprio compiacimento per tutte le medaglie conquistate dagli atleti appartenenti al Gruppo sportivo Fiamme oro della Polizia di Stato. www.poliziadistato.it Pagina 1 di 2 Le Fiamme oro, gruppo sportivo della Polizia di Stato, sono nate nel 1954 con la convenzione tra il ministero dell'Interno ed il C.O.N.I. Lo scopo istituzionale del gruppo è quello di mantenere e promuovere, anche tra i giovani, l'attività sportiva a livello agonistico, per accrescere il patrimonio sportivo nazionale. 12/08/2013 www.poliziadistato.it Pagina 2 di 2.
Recommended publications
  • Italia / Italy
    XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal
    [Show full text]
  • Copa De Europa – Superliga - HOMBRES 7
    Copa de Europa – Superliga - HOMBRES 7. James Thie GBR 3:44.46 8. Aleksandr Krivchonkov RUS 3:44.52 Florencia (ITA), 17, 18 y 19 junio 3.000m (19) 1. Jesús España ESP 8:16.48 Clasificación 2. Mohammed Farah GBR 8:17.28 3. Yared Shegumo POL 8:18.06 1. Alemania GER 113 5. Arne Gabius GER 8:18.07 2. Francia FRA 104 5. Mokhtar Benhari FRA 8:19.11 3. Italia ITA 98 6. Simone Zanon ITA 8:19.19 4. Polonia POL 94,5 7. Dmitriy Maksimov RUS 8:26.76 5. Rusia RUS 88 8. Václav Janousek CZE 8:57.25 6. España ESP 86,5 7. Gran Bretaña GBR 70 5.000m (17) 8. República Checa CZE 63 1. Juan Carlos de la Ossa ESP 13:30.97 2. Bouabdellah Tahri FRA 13.32.34 HOMBRES 3. Jan Fitschen GER 13:33.46 4. Sergey Ivanov RUS 13:43.84 100m (18) (+2,1) 5. Jakub Czaja POL 13:46.53 1. Ronald Pognon FRA 10.06 6. Salvatore Vincenti ITA 14:00.97 2. Mark Lewis-Francis GBR 10.10 7. Chris Davies GBR 14:06.21 3. Simone Collio ITA 10.15 8. Jan Kreisinger CZE 14:58.43 4. Andrey Yepishin RUS 10.26 5. Lukasz Chyla POL 10.31 110m vallas (19) (+2,0) 6. Jirí Vojtík CZE 10.39 1. Ladji Doucouré FRA 13.16 7. Ángel David Rodríguez ESP 10.39 2. Thomas Blaschek GER 13.44 8. Marc Blume GER 10.51 3. Andrea Giaconi ITA 13.52 4.
    [Show full text]
  • Dal Libro La Coordinazione Motoria – Presupposti Scientifici E Metodi Di
    Dal Libro La coordinazione motoria – presupposti scientifici e metodi di valutazione- di Francesco Marcello edizioni Nuova Cultura Roma, il paragrafo: • La scuola italiana di velocità È difficile, nel nostro paese, poter affermare che esiste una scuola in uno dei tanti ambiti che afferiscono alle attività motorie e sportive. La difficoltà è legata a numerosi fattori, in primis il fatto che il lungo periodo che va dalle olimpiadi di Roma ai giorni nostri, è stato caratterizzato dall’impossibilità a svolgere un’attività di ricerca sistematica collegata all’attività di campo. Una scuola richiede dei maestri e degli allievi che si riconoscano intorno ad un progetto comune. L’unica realtà italiana alla quale è stata riconosciuta la capacità di aver creato un fermento culturale somigliante a quello di una vera e propria scuola è quella rappresentata dal settore velocità della federazione italiana di atletica leggera. L’impianto ruota intorno ad alcuni personaggi chiave: il prof. Carlo Vittori, nato ad Ascoli il 10 marzo del 1931 e i maestri di Sport Alessandro Donati e Pasquale Bellotti. Ai tre vi sono da aggiungere allenatori e studiosi che si sono avvicendati nella collaborazione con la struttura di Formia (Scuola Nazionale di Atletica Leggera) dove Vittori ed i suoi collaboratori avevano stabilito il loro quartier generale. I nomi sono quelli di Carmelo Bosco, figura fondamentale e atipica di scienziato dello sport, nato sul campo e specializzatosi in Finlandia accanto a fisiologi come Viru A., e Luhtanen P.H. Bosco è deceduto nel 2003 lasciando un vuoto difficile da colmare. Il biochimico Gian Martino Benzi, i tecnici Paolo Fiorenza, Plinio Castrucci, Ennio Preatoni, Ida Nicolini, Adolfo Rotta, Giovanni Lai e Roberto Bonomi.
    [Show full text]
  • Trionfo Tricolore Per Stefano La Rosa Simona La Man- Campione Campione Dei 5.000 Metri Con Un Finale Irresistibile
    LGSPOM...............30.06.2010.............22:08:25...............FOTOC24 IL TIRRENO GROSSETO SPORT GIOVEDÌ 1 LUGLIO 2010 XI ATLETICA LEGGERA Circa quattromila le persone presenti allo Zecchini Titoli per Schwazer, Collio, Levorato e Cusma AGENZIA_FOTOGRAFICA_BF PROTAGONISTI. Volontari sistemano gli ostacoli prima di una gara. Qui sopra la squadra delle Fiamme Oro in posa per il fotografo. A destra Elisabetta Artuso (n. 214) guida il gruppo della batteria degli 800 metri disputato ieri mattina: alle 19,55 di questa sera sarà impegnata nella finale Trionfo tricolore per Stefano La Rosa Campione dei 5.000 metri con un finale irresistibile. Entusiasmo per Howe GROSSETO. Sprint ai cento metri, finale in crescendo e titolo italiano. Stefano La Rosa conquista il tricolore dei 5.000 metri davanti al pubblico di casa. Una passerella trionfale per il campione grossetano che corre per i Cara- binieri e che ha regolato il pisano Daniele Meucci, cui aveva lasciato il compito di guidare la corsa, non partico- Orario ragionato della giornata conclusiva larmente significativa dal punto di vista del cronometro. Pistorius in pista alle 18 «È stata una gara veloce al- l’inizio - ha detto Stefano, fa- vorito numero 1 della compe- Chiusura con le staffette tizione - Sapevo che Meucci ci avrebbe provato da lonta- GROSSETO. Le finali dell’ultima no, ma sapevo anche di esse- giornata partono alle 15.45 con l’argen- re più veloce di lui. E poi ci to di Sidney 2000 Nicola Vizzoni ed il tenevo a fare bella figura grossetano Mario Baldoni che cerche- qui. È un periodo che sto be- ranno gloria nel lancio del martello.
    [Show full text]
  • Primati E Migliori Prestazioni Italiane
    PRIMATI E MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE (aggiornati al 29-4-2019) PRIMATI ITALIANI ASSOLUTI UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu Fiamme Gialle Madrid 22/06/2018 200m 19.72A Pietro Mennea Iveco Torino Città del Messico 12/09/1979 400m 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Rieti 25/06/2016 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Amsterdam 07/07/2016 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro CUS Torino Milano 27/06/1973 1:43.74 Andrea Longo Fiamme Oro Rieti 03/09/2000 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti Fiamme Azzurre Nuoro 12/09/1992 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Rieti 09/09/1990 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. San Donato Milanese 30/05/1992 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Torino 26/05/1991 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli Snam San Donato Formia 18/05/1996 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo CUS Palermo Bologna 18/07/1990 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo CUS Palermo Helsinki 29/06/1989 20000m 58:43.8m Franco Fava Fiamme Gialle Roma 09/04/1977 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi CUS Torino Roma 17/04/1982 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi CUS Torino Novi Ligure 10/04/1983 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani CUS Ferrara Bologna 11/04/1982 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta P. Patria Osama Roma 05/09/1987 110m hs 13.28 Emanuele Abate Fiamme Oro Torino 08/06/2012 400m hs 47.54 Fabrizio Mori Fiamme Gialle Edmonton 10/08/2001 4x100m 38.17 R.
    [Show full text]
  • L'isinbayeva Cambia Formula: Record Di Due Cm Lignano Fa Le Carte
    24 La Gazzetta Sportiva ATLETICA D OMENICA 17 LUGLIO 2005 EUROPEI UNDER 23 A ERFURT La Mantia, un triplo salto nell’oro Già argento nel 2003, vince con 14.43: «Ora comincia la vera carriera». La Rosa bronzo nel peso I RISULTATI E venne il grande giorno di c’erano anche mamma Mo- Simona La Mantia. La tripli- La palermitana domina: nika e papà Ninni: è grazie a lo- Mondiali allievi sta palermitana è sul trono del- ro, entrambi mezzofondisti az- Karastamati volante l’Europa under 23, di quella «E adesso sotto con zurri negli anni Settanta, se Si- o Vince i 100 in 11"03 fetta di mondo atletico pronta Helsinki». Chiara lancia mona, diplomata al liceo socio- Giupponi 7 a sbarcare nei massimi conses- pedagogico e universitaria a Uomini. 100 (+2.4): 1. Kankarafou (Fra) si internazionali. Nella rasse- a 18.22. Quarti posti Palermo in scienze motorie, è nella marcia 10"26; 2. De Lepine (Fra) 10"30; 3. Wieser gna di Erfurt, dove ieri la festa arrivata all’atletica. «Nei pros- (Ger) 10"32; 4. Kaba Fantoni 10"34. 400: 1. è stata completata dal bronzo per Kaba Fantoni nei 100 simi giorni — racconta — mi al- Bravo Galvan Tobin (Gb) 46"81; 2. Gaba (Ger) 47"07; 3. nel peso dell’amicona Chiara lenerò a Brunico: mamma è di Dabrowski (Pol) 47"44. 800: 1. Hautcoeur e Povegliano nel martello Rosa, poche erano le gare dal lì e lì vive mia nonna. Lavorerò MARRAKECH (Mar) — (Fra) 1’51"29; 2. Olmedo (Spa) 1’51"47; 3.
    [Show full text]
  • Magazine Della N.2 Federazione Italiana Mar/Apr 2009 Di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA
    atletica Magazine della n.2 Federazione Italiana mar/apr 2009 di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA I principi Tariffa Roc: Poste Italiane S.P.A. Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. Roc: Poste Italiane S.P.A. Tariffa azzurri FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA SLEVELESS TOKIO e KNEE TIGHT TRINIDAD TeamLine Running 2009 di Asics Italia. Disponibili in vari colori dalla taglia XS alla taglia XXL. La giusta combinazione di morbidezza ed elasticità per un’eccezionale vestibilità e libertà di movimento. Elevato grado di traspirabilità per un comfort senza precedenti. Scopri tutta la collezione ASICS per le squadre su asicsteam.it OFFICIAL TRACK SUPPLIER MONDO IL NOSTRO IMPEGNO IN RICERCA E SVILUPPO: LA VIA VERSO L'ECCELLENZA Fornitore ufficiale degli ultimi 9 giochi Olimpici Fornitore ufficiale IAAF dal 1987 Piu' di 230 record mondiali sono stati battuti sulle piste Mondo Where the Games come to play WWW.MONDOWORLDWIDE.COM MONDO S.p.A., ITALIA +39 0173 23 21 11 MONDO IBÉRICA, SPAGNA +34 976 57 43 03 MONDO UK LTD. +44 845 362 8311 MONDO AMERICA +1 450 967 5800 MONDO FRANCE S.A. +33 1 48264370 MONDO LUXEMBOURG S.A. +352 557078-1 MONDO RUSSIA +7 495 792-50-68 MONDO CHINA +86 10 6159 8814 www.aams.it Aams. Il governo dei giochi. Aams per il gioco sicuro: regole chiare, massima trasparenza, sicurezza per tutti. Sommario n.2 - mar/apr 2009 FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA TORINO 2009 Complimenti, presidente Diario degli Europei 4 indoor Arese eletto in Giunta CONI, l’atletica dopo 10 Giorgio Cimbrico anni torna nella “stanza dei bottoni” uella di mercoledì 6 maggio è stata una data storica per lo Qsport italiano, lo sanno tutti ormai da tempo, perché il CONI si Torino ‘09 il “miglior salotto è dato il nuovo governo e Gianni Petrucci è stato confermato presi- 14 buono” del nuovo secolo dente ottenendo il quarto mandato.
    [Show full text]
  • — World Relays #4 — Shadrick Tansi, Daniel Baul); 5
    Volume 17, No. 28 May 12, 2019 4. Papua New Guinea 1:26.96 NR (Emmanuel Wanga, Nazmie-Lee Marai, — World Relays #4 — Shadrick Tansi, Daniel Baul); 5. Ecuador 1:27.22 NR (Carlos Perlaza, Jhon Valencia, Yokohama, Japan Jirka, Dominik Záleský); 6. Thailand Alex Quiñónez, David Cetre);… dq—France 38.82 (Ruttanapon Sowan, Nutthapong (Marvin René, Gautier Dautremer, Ryan Zeze, May 11–12 Veeravongratan, Jirapong Meenapra, Amaury Golitin) & Jamaica (Chadic Hinds, Siripol Punpa); 7. Ukraine 38.84 (Oleksandr Nigel Ellis, Oshane Bailey, Jevaughn Minzie). WORLD RELAYS MEN Sokolov, Emil Ibrahimov, Volodymyr Suprun, II–1. South Africa 1:20.64 NR (#5 (5/11—4x1h, 4x4h) Serhiy Smelyk);… dq—Zimbabwe (Dicksson nation) (Jon Seeliger, Anaso Jobodwana, Kamungeremu, Tatenda Tsumba, Itayi Dambile, Van Wyk); 4 x 100 Vambe, Ngoni Makusha). 2. Germany 1:21.63; 3. China 1:21.70; 1. Brazil 38.05 (WL) (Rodrigo Do III–1. United States 38.34 (AL) (Rodgers, 4. Nigeria 1:22.08 (Jakpa, Adegoke, Nascimento, Jorge Vides, Derick Silva, Gatlin, Young, Cameron Burrell); Ogho-Oghene Egwero, Arowolo); 5. Japan Paulo De Oliveira); 2. China 38.51; 1:23.15 (Miyamoto, Kirara Shiraishi, Tamura, 2. United States 38.07 (AL) (Mike 3. Canada 38.76 (Gavin Smellie, Aaron Fujimitsu); Rodgers, Justin Gatlin, Isiah Young, Noah Brown, Brendon Rodney, Andre De Grasse); … dnf—Brazil (Vítor Dos Santos, Jorge Lyles); 4. Chinese Taipei 38.89 (Tai-Sheng Wei, Wei- Vides, Derick Silva, Paulo De Oliveira). 3. Great Britain 38.15 (CJ Ujah, Harry Hsu Wang, Chun-Han Yang, Po-Yu Cheng); 4 x 400 Aikines-Aryeetey, Adam Gemili, Nethaneel 5.
    [Show full text]
  • Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 01.10.2021 2
    1 Atletica, Meeting di Savona: Audrey Alloh e Chiara Bazzoni staccano il pass per gli Europei di Helsinki di Redazione 11 Giugno 2012 – 23:33 Savona. Prosegue il feeling tra l’atletica leggera e Savona, grazie al rinnovato impianto della Fontanassa. Nel pomeriggio di domenica 10 giugno è andato in scena il 1° Meeting Città di Savona, al quale hanno preso parte nomi importanti di varie discipline. La notizia principale è che due atlete hanno raggiunto il minimo di partecipazione per i prossimi campionati europei che scatteranno ad Helsinki mercoledì 27 giugno. E’ stata prima la volta di Audrey Alloh (Fiamme Azzurre) che grazie all’11″43 (+1.8) ottenuto nella batteria dei 100 metri (finale 11″75 / 0.0) è finalmente scesa, dopo averlo a lungo avvicinato nel corso di questa stagione, sotto l’11″45 dello standard federale per la rassegna continentale. Per lei si tratta del primato personale, 3 centesimi meglio dell’11″46 di venerdì sera a Torino, e di un crono che le apre le porte della top 10 delle liste italiane all time. Alloh ha così vinto la gara di Savona. Sul veloce anello azzurro del Fontanassa ha quindi centrato al centesimo il pass per Helsinki anche Chiara Bazzoni (Esercito), vincente sui 400 metri in 52″80 su Maria Enrica Spacca (Forestale, 53″01). In scia si migliorano ancora sia Elena Bonfanti (Lecco Colombo Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 01.10.2021 2 Costruzioni, 53″26) che Giulia Arcioni (Forestale, 53″32), mentre resta più indietro la tricolore assoluta Marta Milani (Esercito, 54″31).
    [Show full text]
  • 2012 European Championships Statistics – Men's 100M
    2012 European Championships Statistics – Men’s 100m by K Ken Nakamura All time performance list at the European Championships Performance Performer Time Wind Name Nat Pos Venue Year 1 1 9.99 1.3 Francis Obikwelu POR 1 Göteborg 20 06 2 2 10.04 0.3 Darren Campbell GBR 1 Budapest 1998 3 10.06 -0.3 Francis Obikwelu 1 München 2002 3 3 10.06 -1.2 Christophe Lemaitre FRA 1sf1 Barcelona 2010 5 4 10.08 0.7 Linford Christie GBR 1qf1 Helsinki 1994 6 10.09 0.3 Linford Christie 1sf1 Sp lit 1990 7 5 10.10 0.3 Dwain Chambers GBR 2 Budapest 1998 7 5 10.10 1.3 Andrey Yepishin RUS 2 Göteborg 2006 7 10.10 -0.1 Dwain Chambers 1sf2 Barcelona 2010 10 10.11 0.5 Darren Campbell 1sf2 Budapest 1998 10 10.11 -1.0 Christophe Lemaitre 1 Barce lona 2010 12 10.12 0.1 Francis Obikwelu 1sf2 München 2002 12 10.12 1.5 Andrey Yepishin 1sf1 Göteborg 2006 14 10.14 -0.5 Linford Christie 1 Helsinki 1994 14 7 10.14 1.5 Ronald Pognon FRA 2sf1 Göteborg 2006 14 7 10.14 1.3 Matic Osovnikar SLO 3 Gö teborg 2006 17 10.15 -0.1 Linford Christie 1 Stuttgart 1986 17 10.15 0.3 Dwain Chambers 1sf1 Budapest 1998 17 10.15 -0.3 Darren Campbell 2 München 2002 20 9 10.16 1.5 Steffen Bringmann GDR 1sf1 Stuttgart 1986 20 10.16 1.3 Ronald Pognon 4 Göteb org 2006 20 9 10.16 1.3 Mark Lewis -Francis GBR 5 Göteborg 2006 20 9 10.16 -0.1 Jaysuma Saidy Ndure NOR 2sf2 Barcelona 2010 24 12 10.17 0.3 Haralabos Papadias GRE 3 Budapest 1998 24 12 10.17 -1.2 Emanuele Di Gregorio IA 2sf1 Barcelona 2010 26 14 10.18 1.5 Bruno Marie -Rose FRA 2sf1 Stuttgart 1986 26 10.18 -1.0 Mark Lewis Francis 2 Barcelona 2010
    [Show full text]
  • 0 E Country Event
    Bahamas 22-23 April 2017 ATHLETES by COUNTRY and EVENT As of 18 April 2017 i = Indoor performance 35 546 MEN + WOMEN Countries Athletes DATE of BIRTH National Record Season Best 283 MEN Athletes 6 ANT ANTIGUA & BARBUDA 4 x 100 Metres Relay RELAY 38.01 Cejhae GREENE 6 Oct 95 Chavaughn WALSH 29 Dec 87 Daniel BAILEY 9 Sep 86 Jared JARVIS 29 Aug 94 Richard RICHARDSON 21 Aug 87 Tahir WALSH 24 Feb 94 4 x 200 Metres RELAY Cejhae GREENE 6 Oct 95 Chavaughn WALSH 29 Dec 87 Daniel BAILEY 9 Sep 86 Jared JARVIS 29 Aug 94 Richard RICHARDSON 21 Aug 87 Tahir WALSH 24 Feb 94 5 ART ATHLETE REFUGEE TEAM 4 x 800 Metres RELAY Dominic Lokinyomo LOBALU Gai Nyang TAP Paulo AMOTUN 1 Jan 93 Ubaa Dinta ACHOTO Wiyual Puok DENG 11 AUS AUSTRALIA 4 x 100 Metres Relay RELAY 38.17 39.14 Aaron BRESLAND 4 Jul 94 Alexander HARTMANN 7 Mar 93 Nicholas ANDREWS 2 Feb 97 Rohan BROWNING 31 Dec 97 Tom GAMBLE 25 Nov 91 Trae WILLIAMS 5 May 97 4 x 800 Metres RELAY 7:11.48 James GURR 20 Dec 83 Jordan WILLIAMSZ 21 Aug 92 Joshua RALPH 27 Oct 91 Luke MATHEWS 21 Jun 95 Mason COHEN 19 Sep 96 15 BAH BAHAMAS 4 x 100 Metres Relay RELAY 38.52 40.59 1 Timing by SEIKO AT-------.EL3..v1 Issued at 18:52 on Tuesday, 18 April 2017 20 Title Partner Official Partners Bahamas 22-23 April 2017 ATHLETES by COUNTRY and EVENT DATE of BIRTH National Record Season Best Adrian GRIFFITH 11 Nov 84 Cliff RESIAS 11 Aug 96 Robert JOHNSON 6 Feb 88 Samson COLEBROOKE 10 May 97 Shavez HART 6 Sep 92 Warren FRASER 8 Jul 91 4 x 200 Metres RELAY 1:22.18 Blake BARTLETT 2 Mar 93 Cliff RESIAS 11 Aug 96 Demetrius PINDER 13
    [Show full text]
  • GIOCHI DELLA XXXI OLIMPIADE Rio De Janeiro – 5/21 Ago 2016 SQUADRA ITALIANA (Definita: 18 Lug 2016)
    GIOCHI DELLA XXXI OLIMPIADE Rio de Janeiro – 5/21 Ago 2016 SQUADRA ITALIANA (Definita: 18 Lug 2016) Qualificati 297 atleti [155 uomini, 142 donne] ATLETICA [38] U (15) - Giordano Benedetti, Teodorico Caporaso, Jamel Chatbi, Silvano Chesani, Marco De Luca, Eseosa Desalu, Fabrizio Donato, Juri Floriani, Matteo Galvan, Matteo Giupponi, Stefano La Rosa, Marco Lingua, Davide Manenti, Daniele Meucci, Ruggero Pertile, D (23) - Chiara Bazzoni, Catherine Bertone, Maria Elena Bonfanti, Marzia Caravelli, Maria Benedicta Chigbolu, Dariya Derkach, Ayomide Folorunso, Eleonora Anna Giorgi, Libania Grenot, Gloria Hooper, Anna Incerti, Veronica Inglese, Margherita Magnani, Sonia Malavisi, Marta Milani, Antonella Palmisano, Yadisleidy Pedroso, Elisa Rigaudo, Desiree Rossit, Yusneysi Santiusti Caballero, Maria Enrica Spacca, Valeria Straneo, Alessia Trost BADMINTON [1] D (1) - Jeanine Cicognini BEACH VOLLEY [6] U (4) - Adrian Ignacio Carambula Raurich, Daniele Lupo, Paolo Nicolai, Alex Ranghieri- D (2) - Marta Menegatti, Viktoria Orsi Toth, CANOA KAYAK [8] U (7) - Mauro Crenna, Giovanni De Gennaro, Giulio Dressino, Alberto Ricchetti, Nicola Ripamonti, Manfredi Rizza, Carlo Tacchini Stefanie Horn, CANOTTAGGIO [18] U (16) - Giovanni Abagnale, Romano Battisti, Matteo Castaldo, Marco Di Costanzo, Francesco Fossi, Martino Goretti, Livio La Padula, Matteo Lodo, Marcello Miani, Andrea Micheletti, Domenico Montrone, Stefano Oppo, Pietro Willy Ruta, Giuseppe Vicino. Riserve: Vincenzo Maria Capelli, Giorgio Tuccinardi. D (2) Sara Bertolasi, Alessandra Patelli, CICLISMO [18] U (9) - Fabio Aru, Luca Braidot, Damiano Caruso, Alessandro De Marchi, Marco Aurelio Fontana, Vincenzo Nibali, Diego Rosa, Andrea Tiberi, Elia Viviani. D (9) - Beatrice Bartelloni, Giorgia Bronzini, Elena Cecchini, Simona Frapporti, Tatiana Guderzo, Eva Lechner, Elisa Longo Borghini, Francesca Pattaro, Silvia Valsecchi, EQUITAZIONE [6] U (4) - Stefano Brecciaroli, Emanuele Gaudiano, Luca Roman, Pietro Roman.
    [Show full text]