Cambi Perfetti I Quattro Moschettieri Spezzano Il Tabù Mennea

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Cambi Perfetti I Quattro Moschettieri Spezzano Il Tabù Mennea LUNEDÌ 2 AGOSTO 2010 R28 LA GAZZETTA DELLO SPORT ATLETICA EUROPEI A BARCELLONA y l’analisi 1 LE 6 di MEDAGLIE GIANNI MERLO 5RIPRODUZIONE RISERVATA AZZURRE Una chiusura LA 4X100 E’ senza ori ma 4 ARGENTI Alex in bellezza Schwazer marcia 20 km Si chiude senza oro, con 4 argenti e 2 bronzi, ma si finisce in bellezza, Nicola rinfrescando il primato Vizzoni martello D’ARGENTO italiano della 4x100 e rinverdendo la tradizione della velocità con un Simona La argento. Il tempo di Donati, Mantia Collio, Di Gregorio e salto triplo Checcucci, 38”17 è nobile, scavalca di 20 centesimi Italia Cambi perfetti quello del 1983 di Tilli, maschile Simionato, Pavoni e Mennea 4x100 e dimostra che il lavoro di gruppo paga. All’ultimo cambio eravamo addirittura 2 BRONZI I quattro in testa, ma Checcucci è stato riagguantato dal francese Daniele Mbandjock, che Meucci nell’individuale è una freccia 10.000 rispetto al toscano: 10”08 moschettieri contro 10”44. L’azzurro ha Anna offerto il meglio di se stesso. Incerti Ha 36 anni e questo è stato il maratona suo capolavoro. L’Italia ha messo in campo l’esperienza, spezzano la Francia la gioventù: la media dell’età dei quartetti parla chiaro, 31 anni per noi, 21 e mezzo per loro. Ora è necessario un piano per il il tabù Mennea prossimo biennio, che prevede Mondiali e R Olimpiadi, ma in casa nostra Nicola Vizzoni c’è una situazione che Carlo 36 anni, argento Donati, Collio Di Gregorio e Checcucci Vittori, il guru italiano dello nel martello sprint, definisce originale. Si REUTERS superati solo dalla Francia nel finale riferisce al fatto che Fabio Cerutti, 25enne campione Dopo 23 anni battuto il record italiano europeo indoor, 10”22 quest’anno, si è defilato dalla responsabilità di prendere Il quartetto azzurro: da sinistra Emanuele Di Gregorio, 29 anni, Simone parte al lavoro di gruppo, Collio, 30 anni, Maurizio Checcucci, 36 anni e Roberto Donati, 27 COLOMBO perché il suo allenatore non trova affinità di idee con il responsabile azzurro Di Mulo. DAL NOSTRO INVIATO argento e due bronzi olimpici, Simone Collio, va al cambio con Checcucci Più che originale, la ANDREA BUONGIOVANNI un argento e un bronzo mondia- 30, ha corso (Fiamme Oro): è un po’ schiac- situazione è inaccettabile, li e, adesso, due argenti e tre in 2ª frazione ciato o, semplicemente, di sicu- ha detto 5RIPRODUZIONE RISERVATA x soprattutto in vista dei futuri bronzi continentali. Stefano Til- COLOMBO rezza. Il 36enne fiorentino par- DONATI impegni, quando il BARCELLONA dE’ un progetto li, Carlo Simionato, Pier France- te comunque davanti al resto coraggioso Checcucci avrà 37 che parte da lontano. L’argento sco Pavoni e Pietro Mennea, pri- del gruppo. Ha carattere, il vec- Abbiamo fatto come Fabrizio anni. È normale che Mori ai Mondiali di Siviglia della 4x100 maschile, con tan- matisti (spodestati) dai giorni chio: ma Mbandjock, uno da l’ambiente della velocità viva dei Mondiali di Helsinki 1983, 10"08 sui 100, non uno qualsia- 1999. Squalificati, riammessi to di record italiano migliorato con i nervi arricciati. fa parte sono i genitori delle frecce di og- si, poco alla volta colma il mo- e poi sul podio di addirittura 20/100 dopo ven- del suo Dna, ma è gi. desto disavanzo. tisette anni (38"17 a 38"37), masochismo puro rinunciare COLLIO a priori alla possibilità di non è figlio del caso. Questa è La gara Dopo la spavento di sa- Unione L’Italia, con questo pic- potere vincere. Gli azzurri una medaglia cercata, voluta, bato, con quella squalifica rien- colo-grande capolavoro, si inse- Lemaitre è un mostro, ha sono stati tutti bravissimi e sudata. Ha cominciato a pren- trata al termine di un paio d’ore dia anche al quarto posto della anche ricevuto bene il hanno capito che si può fare der forma ai Mondiali di Berli- di terrore, solo la Francia di lista europea all-time alle spal- testimone. Ma credo di anche di più. Andrew Howe no dello scorso anno, con quel due califfi come Christophe Le- le di Gran Bretagna (37"73), avergli tenuto testa è recuperato in pieno. Il 5o bel sesto posto. Roberto Dona- maitre, già oro nei 100 e nei Francia (37"79) e Urss (38"02). posto gli ha lasciato l’amaro ti, Simone Collio, Emanuele Di 200 e di Martial Mbandjock, I ragazzi, in giugno già vincitori CHECCUCCI in bocca, ma ha ancora poco Gregorio e Maurizio Checcuc- bronzo in entrambe le gare, fini- nell’Europeo a squadre di Ber- lavoro nelle gambe. Ha ci: nel gruppo, che si completa sce davanti agli azzurri con un gen, si buttano a terra e si ab- Mi faccio i complimenti, sono bisogno di tempo, perché la con Giovanni Tomasicchio e eloquente 38"11. Gli altri, tutti bracciano, si sbracciano, urla- stato caparbio. Cerutti? Non sua tecnica con quei passi Jacques Riparelli — preziose ri- gli altri, con la pericolosa Ger- no, si vestono di tricolori anche è il momento delle polemiche. mimati in volo richiede una serve — c’è il Nord, il Centro e il mania di bronzo (38"44) e personalizzati. Di Mulo e Pisci- Questa è la festa di chi c’è forza propulsiva maggiore di Sud Italia. C’è un manipolo di la Gran Bretagna elimi- telli invadono la pista, taranto- quella che ha proiettato il ragazzi che insieme a Filippo Di nata in semifinale, so- lati. Il giro d’onore è una ca- tedesco di turno, Christian Mulo e a Roberto Piscitelli, tec- no dietro. Le quattro valcata trionfale. E’ la for- menti: «Ai miei compagni, allo Reif, che è esploso allo stacco nici di settore, ha coronato un e poi si è appeso in aria frazioni azzurre so- za del collettivo. Per- staff tecnico e all’allenatore proiettando avanti le sogno. Nel solco di una tradizio- no pressoché perfet- ché i singoli non sono mio e di Donati, Roberto Bono- ginocchia con il gesto più ne: la staffetta veloce vanta un te. Donati (Esercito) non fenomeni assoluti, mi. Il professor Di Mulo è stato semplice e naturale: 8.47. ha una reazione allo sparo da ma insieme, uniti, corretto e leale e ci ha permes- Bentornato Andrew, ora deve manuale (0"241), ma la sua hanno fatto una me- so di lavorare al meglio. Lemai- solo lavorare sodo e con Lemaitre corre la curva è di qualità. Il cambio raviglia. tre è un mostro, ha anche rice- con Collio (Fiamme Gialle) vuto bene il testimone. Ma cre- calma. Il nostro mondo delle seconda frazione, ma donne è in fermento, lo è pulito. Il milanese sfida La gioia La parola d’ordine è do di avergli tenuto testa. Sì, mi testimonia il 4o posto con è il compagno Lemaitre, il primo a centra- «apoteosi». Se la sono detta in sono piaciuto, ma questo è un primato italiano della Mbandjock che re la tripletta dello sprint call-room, prima di scendere in successo corale». Di Gregorio staffetta 4x400. All’ombra beffa Checcucci in ambito continentale ed pista. La ripetono adesso. «Era esprime il medesimo concetto: della Grenot sta crescendo in è una sfida ad armi pari. destino — esulta il reatino Ro- «Avere fatto meglio di Tilli, Si- fretta la Milani, davvero negli ultimi metri L’infortunio patito dopo la berto Donati — in Spagna, ab- mionato, Pavoni e Mennea è eccellente, mentre Bazzoni e semifinale dei 100 è tenuto biamo fatto come Fabrizio Mo- una cosa grande, abbiamo lavo- Spacca possono migliorare. I sotto controllo, è sedato. ri ai Mondiali di Siviglia 1999. rato bene e il lavoro paga». 400 sono una specialità Il progetto, che ha L’Italia viaggia in testa o Squalificati, riammessi e poi sul Chiude Checcucci, il veterano: chiave per conoscere la giù di lì. Il testimone fila podio. Per noi, questo argento, «Inseguo un risultato così dai salute di un movimento. preso forma a Berlino via con gran continuità e vale come il suo oro di allora. E’ Giochi di Sydney 2000, mi fac- Mentre Russia, Francia, 2009, comprende passa in mano a Di Gregorio di un gruppo che ha cominciato cio i complimenti da solo, sono Germania e Gran Bretagna anche Tomasicchio e (Aeronautica). Il trapanese è a crederci un anni fa. E poi il re- stato caparbio. L’assenza di Ce- sono tornate a volare, noi in forma smagliante: la sua cord italiano. rutti? Non è il momento delle vivacchiamo un poco, ma Riparelli. Di Gregorio: volata è da urlo. L’unica Impossibile chiedere di più». Si- polemiche. Questa è la festa di l’orizzonte non è così buio. «Battuti i miti» piccola imperfezione arri- mone Collio fa dei ringrazia- chi c’è. LUNEDÌ 2 AGOSTO 2010 LA GAZZETTA DELLO SPORT R29 I PODI DELLA 4x100 AGLI EUROPEI CRONOLOGIA 4x100 L’Italia ha conquistato Tolti 20 centesimi al record italiano del 1983 5 cinque medaglie agli SQUADRA TEMPO ANNO Europei nella staffetta NAZIONALE 39"8 1964 4x100: due argenti (ieri e NAZIONALE 39"3 1964 nel 1974) e tre bronzi (nel NAZIONALE 39"3 1968 1971, nel 1990 e nel 1994) NAZIONALE 39"2 1968 NAZIONALE 39"22* 1968 NAZIONALE 38"88 1974 NAZIONALE 38"73 1979 NAZIONALE 38"55 1979 NAZIONALE 38"42 1979 NAZIONALE 38"37 1983 NAZIONALE 38"17 2010 *Introduzione cronometro elettrico y LE ALTRE STAFFETTE RECORD BATTUTO Brave ragazze DI 98/100 Storico 4o posto Questa la cronolo- gia del record ita- liano della 4x400 con primato femminile. 3’38"1 La 4x400 con Bazzoni, Milani, Favaro-Bottiglie- Spacca e Grenot fa sognare ri-Lombardo-Ros- si, Agrigento l’impresona. Azzurri ottavi 5/9/1980 3’34"69 Campana-Pistri- no-Cirulli-Lombar- do, Pescara 2/8/1981 3’33"53 Lombardo-Pistri- no-Cirulli-Rossi, Palermo 22/9/1981 3’32"60 Magenti-Campa- na-Cirulli-Rossi, Sittard 20/8/1983 3’32"55 Lombardo-Cam- La felicità della 4x400 all’annuncio del record COLOMBO pana-Cirulli-Ros- si, Los Angeles DAL NOSTRO INVIATO 10/8/1984 ANDREA BUONGIOVANNI IL PROFESSORE ERA IL TECNICO DI MENNEA E GLI ALTRI NEL 1983 s 5RIPRODUZIONE RISERVATA TRIPLETTA LEMAITRE 3’30"82 ROMAGNOLO Lombardo-Cam- BARCELLONA dFesteggia la 4x100 maschile, cele- SESTA La Russia pana-Masul- bra la 4x400 femminile.
Recommended publications
  • Italia / Italy
    XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal
    [Show full text]
  • Top Ten 2004 – Uomini
    SportOlimpico rev. 28-9-2012 TOP TEN 2004 – UOMINI 100 METRI 10”20 0,0 Simone Collio 27-12-79 1) Firenze 10 Lug 10”30 –03 10”14w/2,8 [3) Roma, 26 Giu] 10”28 1,0 Kaba Koura Fantoni 28-8-84 1) Rieti 11 Giu 10”62 –03 10”30(A) 0,5 Maurizio Checcucci 26-2-74 4) Malles 17 Lug 10”27 –01 10”25w/2,8 [4) Roma, 26 Giu] 10”32 -1,3 Marco Torrieri 14-5-78 1) Napoli 8 Giu 10”22 –02 10”08w/2,8 [1) Roma, 26 Giu] 10”33 1,1 Andrea Rabino 23-4-78 3) Lugano 5 Giu 10”30 –00 10”27w/4,4 [4) Donnas, 20 Giu] 10”36 1,0 Jacques Riparelli 27-3-83 1) Pergine V. 27 Giu 10”90 –02 10”38 1,7 Luca Simoni 28-3-77 1) Bellinzona 16 Giu 10”38 –02 10”30w/4,4 [5) Donnas, 20 Giu] 10”41 -0,4 Luca Verdecchia 24-5-78 b1) Firenze 10 Lug 10”33 –03 10”42 1,2 Stefano Anceschi 18-6-84 1) Bellinzona 28 Ago 10”49 –03 10”45 1,6 Marco Scalpelli 7-4-82 b1) Rieti 11 Giu 11”68 –03 -[10] 10”45 1,0 Luciano Mazzilli 8-6-82 2) Rieti 11 Giu 10”51 -02 -[11] Vento favorevole superiore a 2 m/sec.: 10”22w 4,4 Stefano Dacastello 17-2-80 3) Donnas 20 Giu 10”41 –03 10”24w-Jr 3,3 Andrew Howe 12-5-85 B-1) Roma 15 Mag 10”58 –03 10”32w 5,4 Gian Nicola Berardi -79 C-1) Donnas 20 Giu 200 METRI 20”28-Jr 0,1 Andrew Howe 12-5-85 1) Grosseto 16 Lug 20”99 –01 20”52 1,5 Marco Torrieri 14-5-78 4) Losanna 6 Lug 20”38 –01 20”52w/2,9 [1) Roma, 27 Giu] 20”81 1,0 Kaba Koura Fantoni 28-8-84 1) Rieti 12 Giu 21”24 –02 20”83 0,7 Alessandro Attene 10-9-77 1) Nuoro 14 Lug 20”57 –97 21”14 -0,2 Alessandro Cavallaro 22-2-80 6) Torino 4 Giu 20”42 –03 21”15 1,0 Simone Collio 27-12-79 3) Oristano 11 Set 20”96 –01 20”97w/3,8 [b1) Rieti,
    [Show full text]
  • Copa De Europa – Superliga - HOMBRES 7
    Copa de Europa – Superliga - HOMBRES 7. James Thie GBR 3:44.46 8. Aleksandr Krivchonkov RUS 3:44.52 Florencia (ITA), 17, 18 y 19 junio 3.000m (19) 1. Jesús España ESP 8:16.48 Clasificación 2. Mohammed Farah GBR 8:17.28 3. Yared Shegumo POL 8:18.06 1. Alemania GER 113 5. Arne Gabius GER 8:18.07 2. Francia FRA 104 5. Mokhtar Benhari FRA 8:19.11 3. Italia ITA 98 6. Simone Zanon ITA 8:19.19 4. Polonia POL 94,5 7. Dmitriy Maksimov RUS 8:26.76 5. Rusia RUS 88 8. Václav Janousek CZE 8:57.25 6. España ESP 86,5 7. Gran Bretaña GBR 70 5.000m (17) 8. República Checa CZE 63 1. Juan Carlos de la Ossa ESP 13:30.97 2. Bouabdellah Tahri FRA 13.32.34 HOMBRES 3. Jan Fitschen GER 13:33.46 4. Sergey Ivanov RUS 13:43.84 100m (18) (+2,1) 5. Jakub Czaja POL 13:46.53 1. Ronald Pognon FRA 10.06 6. Salvatore Vincenti ITA 14:00.97 2. Mark Lewis-Francis GBR 10.10 7. Chris Davies GBR 14:06.21 3. Simone Collio ITA 10.15 8. Jan Kreisinger CZE 14:58.43 4. Andrey Yepishin RUS 10.26 5. Lukasz Chyla POL 10.31 110m vallas (19) (+2,0) 6. Jirí Vojtík CZE 10.39 1. Ladji Doucouré FRA 13.16 7. Ángel David Rodríguez ESP 10.39 2. Thomas Blaschek GER 13.44 8. Marc Blume GER 10.51 3. Andrea Giaconi ITA 13.52 4.
    [Show full text]
  • 22 Top Ten Hammer
    Last updated – 15.07.2016 EUROPEAN ALL TIME RANKINGS MEN HAMMER THROW M35 – 39 (Weight 7.250 kg) DISTANCE NAME NATION BORN MEET PLACE MEET DATE 83.62 Igor Astapkovich BLR 04.01.1963 Stayki 20.06.1998 82.80 Yuriy Sedykh RUS 11.06.1955 Pieksamaki 12.08.1990 82.62 Andriy Skvaruk UKR 09.03.1967 Koncha Zaspa 27.04.2002 82.45 Tibor Gecsek HUN 22.09.1964 Szombathely 14.07.2002 82.16 Sergey Litvinov RUS 23.01.1958 Moscow 13.06.1993 81.86 Juri Tamm EST 05.02.1957 Kiev 13.05.1992 81.75 Vasiliy Sidorenko RUS 01.05.1961 Tula 24.07.2000 81.66 Oleksandr Krykun UKR 01.03.1968 Kiev 29.05.2004 81.27 Heinz Weis GER 14.07.1963 Bad Köstritz 19.09.1998 80.29 Nicola Vizzoni ITA 04.11.1973 Firenze 05.06.2011 * * * HAMMER THROW M40 – 44 (Weight 7.250 kg) DISTANCE NAME NATION BORN MEET PLACE MEET DATE 82.23 Igor Astapkovich BLR 04.01.1963 Minsk 09.07.2004 80.03 Vasiliy Sidorenko RUS 01.05.1961 Tula 14.07.2001 79.56 Dzmitry Marshyn AZE 24.02.1972 Minsk 12.06.2012 78.36 Olexandr Drygol UKR 25.04.1966 Yalta 25.09.2010 76.18 Igors Sokolovs LAT 17.08.1974 Riga 09.05.2015 75.99 Nicola Vizzoni ITA 04.11.1973 Rovereto 20.07.2014 75.76 Pavel Sedláček CZE 05.04.1968 Ostrava 31.05.2008 75.66 Yuriy Sedykh RUS 11.06.1955 Dreux 29.06.1995 73.63 Mick Jones GBR 23.07.1963 Loughborough 17.07.2004 72.40 Giovanni Sanguin ITA 14.05.1969 Pescara 24.05.2009 * * * HAMMER THROW M45 – 49 (Weight 7.250 kg) DISTANCE NAME NATION BORN MEET PLACE MEET DATE 70.36 Mick Jones GBR 23.07.1963 London 05.06.2010 67.74 Yuriy Sedych RUS 11.06.1955 Clermont-Ferr.
    [Show full text]
  • — 2010 T&FN Men's World Rankings —
    — 2010 T&FN Men’s World Rankings — 100 METERS 1500 METERS 110 HURDLES 1. Tyson Gay (US) 1. Asbel Kiprop (Kenya) 1. David Oliver (US) 2. Usain Bolt (Jamaica) 2. Amine Laâlou (Morocco) 2. Dayron Robles (Cuba) 3. Asafa Powell (Jamaica) 3. Silas Kiplagat (Kenya) 3. Dwight Thomas (Jamaica) 4. Nesta Carter (Jamaica) 4. Augustine Choge (Kenya) 4. Ryan Wilson (US) 5. Yohan Blake (Jamaica) 5. Mekonnen Gebremedhin (Ethiopia) 5. Ronnie Ash (US) 6. Richard Thompson (Trinidad) 6. Leonel Manzano (US) 6. Joel Brown (US) 7. Daniel Bailey (Antigua) 7. Nicholas Kemboi (Kenya) 7. Andy Turner (Great Britain) 8. Michael Frater (Jamaica) 8. Daniel Komen (Kenya) 8. David Payne (US) 9. Mike Rodgers (US) 9. Andrew Wheating (US) 9. Petr Svoboda (Czech Republic) 10. Christophe Lemaitre (France) 10. Ryan Gregson (Australia) 10. Garfield Darien (France) 200 METERS STEEPLECHASE 400 HURDLES 1. Walter Dix (US) 1. Paul Koech II (Kenya) 1. Bershawn Jackson (US) 2. Wallace Spearmon (US) 2. Ezekiel Kemboi (Kenya) 2. Kerron Clement (US) 3. Usain Bolt (Jamaica) 3. Richard Matelong (Kenya) 3. Javier Culson (Puerto Rico) 4. Tyson Gay (US) 4. Brimin Kipruto (Kenya) 4. Dai Greene (Great Britain) 5. Yohan Blake (Jamaica) 5. Benjamin Kiplagat (Uganda) 5. Angelo Taylor (US) 6. Ryan Bailey (US) 6. Mahiedine 6. Johnny Dutch (US) 7. Steve Mullings (Jamaica) Mekhissi-Benabbad (France) 7. Justin Gaymon (US) 8. Xavier Carter (US) 7. Roba Gari (Ethiopia) 8. Félix Sánchez (Dominican Rep) 9. Angelo Taylor (US) 8. Bob Tahri (France) 9. LJ van Zyl (South Africa) 10. Churandy Martina 9. Patrick Langat (Kenya) 10. Isa Phillips (Jamaica) (Netherlands Antilles) 10.
    [Show full text]
  • Campionati Italiani Lancio Del Martello
    CAMPIONATI ITALIANI LANCIO DEL MARTELLO Tratto dall’ Almanacco del lancio del martello di Gian Mario Castaldie aggiornato al 31-12-2016 I campionati italiani assoluti si sono svolti dal 1898 per gli uomini e dal 1923 per le donne, ma per quanto riguarda il lancio del martello si è cominciato a gareggiare rispettivamente nel 1920 (diciannovesima edizione) e nel 1995 (sessantaseiesima). Per la categoria promesse ci fu un “primo lancio”, vale a dire le edizioni del 1990 e 1991 (riservate agli atleti di 20 e 21 anni e che per il martello riguardarono solo gli uomini) mentre nel quadriennio successivo si svolse solo un criterium promesse. Poi i campionati italiani promesse ripresero nel 1996, anno in cui si disputò per la prima volta anche la gara femminile del martello. Per quanto riguarda gli juniores il lancio del martello fu presente per gli uomini già nella prima edizione del 1958, mentre per le donne il primo titolo italiano di specialità fu aggiudicato nel 1995. Per la categoria allievi il martello fu invece presente dal 1966 e per le allieve dal 1995, come per le juniores. Per la categoria cadetti venne disputata un’ unica edizione dei campionati nel 1983, che ovviamente riguardò soltanto i maschi e successivamente presero ad organizzarsi i criteria per regioni (individuali e/o a squadre) e soltanto nel 2004 i cadetti e le cadette ebbero il loro campionato italiano individuale. Il settore dei lanci cosiddetti “lunghi”, vale a dire disco, martello e giavellotto assegna anche il titolo di campione italiano invernale, mentre nel lancio del peso ci sono i campionati italiani indoor dal 1970.
    [Show full text]
  • Dal Libro La Coordinazione Motoria – Presupposti Scientifici E Metodi Di
    Dal Libro La coordinazione motoria – presupposti scientifici e metodi di valutazione- di Francesco Marcello edizioni Nuova Cultura Roma, il paragrafo: • La scuola italiana di velocità È difficile, nel nostro paese, poter affermare che esiste una scuola in uno dei tanti ambiti che afferiscono alle attività motorie e sportive. La difficoltà è legata a numerosi fattori, in primis il fatto che il lungo periodo che va dalle olimpiadi di Roma ai giorni nostri, è stato caratterizzato dall’impossibilità a svolgere un’attività di ricerca sistematica collegata all’attività di campo. Una scuola richiede dei maestri e degli allievi che si riconoscano intorno ad un progetto comune. L’unica realtà italiana alla quale è stata riconosciuta la capacità di aver creato un fermento culturale somigliante a quello di una vera e propria scuola è quella rappresentata dal settore velocità della federazione italiana di atletica leggera. L’impianto ruota intorno ad alcuni personaggi chiave: il prof. Carlo Vittori, nato ad Ascoli il 10 marzo del 1931 e i maestri di Sport Alessandro Donati e Pasquale Bellotti. Ai tre vi sono da aggiungere allenatori e studiosi che si sono avvicendati nella collaborazione con la struttura di Formia (Scuola Nazionale di Atletica Leggera) dove Vittori ed i suoi collaboratori avevano stabilito il loro quartier generale. I nomi sono quelli di Carmelo Bosco, figura fondamentale e atipica di scienziato dello sport, nato sul campo e specializzatosi in Finlandia accanto a fisiologi come Viru A., e Luhtanen P.H. Bosco è deceduto nel 2003 lasciando un vuoto difficile da colmare. Il biochimico Gian Martino Benzi, i tecnici Paolo Fiorenza, Plinio Castrucci, Ennio Preatoni, Ida Nicolini, Adolfo Rotta, Giovanni Lai e Roberto Bonomi.
    [Show full text]
  • Trionfo Tricolore Per Stefano La Rosa Simona La Man- Campione Campione Dei 5.000 Metri Con Un Finale Irresistibile
    LGSPOM...............30.06.2010.............22:08:25...............FOTOC24 IL TIRRENO GROSSETO SPORT GIOVEDÌ 1 LUGLIO 2010 XI ATLETICA LEGGERA Circa quattromila le persone presenti allo Zecchini Titoli per Schwazer, Collio, Levorato e Cusma AGENZIA_FOTOGRAFICA_BF PROTAGONISTI. Volontari sistemano gli ostacoli prima di una gara. Qui sopra la squadra delle Fiamme Oro in posa per il fotografo. A destra Elisabetta Artuso (n. 214) guida il gruppo della batteria degli 800 metri disputato ieri mattina: alle 19,55 di questa sera sarà impegnata nella finale Trionfo tricolore per Stefano La Rosa Campione dei 5.000 metri con un finale irresistibile. Entusiasmo per Howe GROSSETO. Sprint ai cento metri, finale in crescendo e titolo italiano. Stefano La Rosa conquista il tricolore dei 5.000 metri davanti al pubblico di casa. Una passerella trionfale per il campione grossetano che corre per i Cara- binieri e che ha regolato il pisano Daniele Meucci, cui aveva lasciato il compito di guidare la corsa, non partico- Orario ragionato della giornata conclusiva larmente significativa dal punto di vista del cronometro. Pistorius in pista alle 18 «È stata una gara veloce al- l’inizio - ha detto Stefano, fa- vorito numero 1 della compe- Chiusura con le staffette tizione - Sapevo che Meucci ci avrebbe provato da lonta- GROSSETO. Le finali dell’ultima no, ma sapevo anche di esse- giornata partono alle 15.45 con l’argen- re più veloce di lui. E poi ci to di Sidney 2000 Nicola Vizzoni ed il tenevo a fare bella figura grossetano Mario Baldoni che cerche- qui. È un periodo che sto be- ranno gloria nel lancio del martello.
    [Show full text]
  • Top Ten 2006-U
    SportOlimpico rev. 28-9-2012 TOP TEN 2006 – UOMINI 100 METRI 10”27 -0,9 Andrew Howe 12-5-85 1) Isili 2 Set 10”28 –04 10”30 1,5 Simone Collio 27-12-79 7) Gateshead 11 Giu 10”20 –04 10”33 1,0 Koura Fantoni Kaba 28-8-84 3) Valencia 27 Mag 10”28 –04 10”33 1,0 Rosario La Mastra 2-1-84 1) Rieti 21 Lug 10”66 –05 10”35 1,9 Massimiliano Donati 16-6-79 b1) Roma 17 Giu 10”37 –03 10”35 1,1 Marco Torrieri 14-5-78 1) Roma 17 Giu 10”22 –02 10”36 1,1 Luca Verdecchia 24-5-78 1) Fabriano 17 Giu 10”33 –03 10”37 1,3 Stefano Anceschi 18-6-84 1) Bellinzona 26 Ago 10”40 –05 10”39 0,0 Francesco Scuderi 4-10-77 F-4) Ginevra 11 Giu 10”19 –00 10”42 1,3 Maurizio Checcucci 26-2-74 1) Recanati 1 Lug 10”27 –01 -[10] Vento favorevole oltre 2 m/sec.: 10”34w 3.8 Stefanio Tobia 23-6-86 1) Donnas 18 Giu Juniores 10”49 1,6 Carlo Fadda (19) 21-1-87 1) Sassari 17 Giu 10”54 0,5 Matteo Galvan (18) 24-8-88 1) Rieti 21 Lug 10”58 1,6 Gavino Giacomo Dettori (19) 20-4-87 2) Sassari 17 Giu 10”82 –05 Vento favorevole oltre 2 m/sec.: 10”56w 2,6 Francesco Garzia (19) -87 1) Camerino 20 Giu 10”62w 3,3 Marco Lo Muscio (19) 2-10-87 1) Donnas 18 Giu 10”64w 3,1 Luca Berti Rigo (18) 4-6-88 3) Tunisi-Radés 5 Ago Appendice: 60 Metri – Indoor 6”66 Stefano Dacastello 17-2-80 1) Bra 28 Gen 6”66 Koura Fantoni-Kaba 28-8-84 b1) Aosta 4 Feb 200 METRI 20”66 0,1 Francesco Scuderi 4-10-77 1) Palermo 18 Giu 20”95 –02 20”70 0,2 Koura Fantoni Kaba 28-8-84 2) Doha 12 Mag 20”58 –05 20”82 -0,5 Alessandro Cavallaro 22-2-80 b3) Gôteborg 9 Ago 20”42 –02 20”86 0,3 Stefano Anceschi 18-6-84 4) Torino 6 Giu 21”22 –05 20”87-Jr 0,7 Matteo Galvan (18) 24-8-88 1) Rieti 23 Lug 21”14 –05 20”92 0,2 Marco Torrieri 14-5-78 2) Avellino 14 Giu 20”38 –01 21”01 0,1 Marco Cuneo 2-7-80 1) Sesto Fiorentino 15 Giu 20”84 –03 21”09 0,2 Massimiliano Donati 16-6-79 1) Rieti 6 Set 20”80 –99 21”17 1,0 Mario A.
    [Show full text]
  • Magazine Della N.2 Federazione Italiana Mar/Apr 2009 Di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA
    atletica Magazine della n.2 Federazione Italiana mar/apr 2009 di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA I principi Tariffa Roc: Poste Italiane S.P.A. Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. Roc: Poste Italiane S.P.A. Tariffa azzurri FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA SLEVELESS TOKIO e KNEE TIGHT TRINIDAD TeamLine Running 2009 di Asics Italia. Disponibili in vari colori dalla taglia XS alla taglia XXL. La giusta combinazione di morbidezza ed elasticità per un’eccezionale vestibilità e libertà di movimento. Elevato grado di traspirabilità per un comfort senza precedenti. Scopri tutta la collezione ASICS per le squadre su asicsteam.it OFFICIAL TRACK SUPPLIER MONDO IL NOSTRO IMPEGNO IN RICERCA E SVILUPPO: LA VIA VERSO L'ECCELLENZA Fornitore ufficiale degli ultimi 9 giochi Olimpici Fornitore ufficiale IAAF dal 1987 Piu' di 230 record mondiali sono stati battuti sulle piste Mondo Where the Games come to play WWW.MONDOWORLDWIDE.COM MONDO S.p.A., ITALIA +39 0173 23 21 11 MONDO IBÉRICA, SPAGNA +34 976 57 43 03 MONDO UK LTD. +44 845 362 8311 MONDO AMERICA +1 450 967 5800 MONDO FRANCE S.A. +33 1 48264370 MONDO LUXEMBOURG S.A. +352 557078-1 MONDO RUSSIA +7 495 792-50-68 MONDO CHINA +86 10 6159 8814 www.aams.it Aams. Il governo dei giochi. Aams per il gioco sicuro: regole chiare, massima trasparenza, sicurezza per tutti. Sommario n.2 - mar/apr 2009 FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA TORINO 2009 Complimenti, presidente Diario degli Europei 4 indoor Arese eletto in Giunta CONI, l’atletica dopo 10 Giorgio Cimbrico anni torna nella “stanza dei bottoni” uella di mercoledì 6 maggio è stata una data storica per lo Qsport italiano, lo sanno tutti ormai da tempo, perché il CONI si Torino ‘09 il “miglior salotto è dato il nuovo governo e Gianni Petrucci è stato confermato presi- 14 buono” del nuovo secolo dente ottenendo il quarto mandato.
    [Show full text]
  • 2001 L'édition De Tunis 2001 Est Aussi La Commémoration Du 50Ème Anniversaire Des Jeux Méditerranéens
    Affiche officielle des JM Tunis 2001 L'édition de Tunis 2001 est aussi la commémoration du 50ème anniversaire des Jeux Méditerranéens 2001 - TUNIS (TUN), (2/15 septembre), PARTICIPANTS Hommes Femmes Total ALB Albanie 26 16 42 ALG Algérie 125 30 155 AND Andorre* 5 4 9 BIH Bosnie-Herzégovine 24 2 26 CRO Croatie 94 40 134 CYP Chypre 50 16 66 EGY Egypte 51 18 69 ESP Espagne 172 129 301 FRA France 190 113 303 GRE Grèce 199 139 338 ITA Italie 201 128 329 JOR Jordanie* 13 7 20 LBA Libye 33 - 33 LIB Liban 33 26 59 MAR Maroc 90 27 117 MLT Malte 12 4 16 MON Monaco 6 1 7 SLO Slovénie 84 49 133 SMR Saint-Marin 38 13 51 SYR Syrie 74 2 76 TUN Tunisie 194 109 303 TUR Turquie 167 94 261 YUG Yougoslavie 91 52 143 Total 1972 1019 2991 1 * pays invités ATHLETISME HOMMES 100m 1. Aristotelis Gavelas (GRE), 10.14 2. Maurizio Checcucci (ITA), 10.15 3. Anninos Markoullidis (CYP), 10.21 4. Francesco Scuderi (ITA), 10.22 5. Dejan Vojnovic (CRO), 10.27 6. Matic Osovnikar (SLO), 10.32 7. Igor Blazevic (CRO), 10.44 8. Alexandros Kontzos (GRE), 10.51 200m 1. Anninos Markoullidis (CYP), 20.60 2. Andrea Colombo (ITA), 20.60 3. Panagiotis Sarris (GRE), 20.72 4. Marco Torrieri (ITA), 20.74 5. Prodromos Katsantonis (CYP), 20.85 6. Thierry Lubin (FRA), 21.17 7. Pedro Pablo Nolet (ESP), 21.28 8. Resat Oguz (TUR), 21.34 400m 1. Malik Khaled Ahmed Louahala (ALG), 45.56 2.
    [Show full text]
  • 100 METRI - UOMINI Tutte Le Prestazioni Fino a 10”39 (Aggiornamento: 1° Gen 2011)
    100 METRI - UOMINI Tutte le prestazioni fino a 10”39 (Aggiornamento: 1° Gen 2011) 10”01(A) 0,9 Pietro MENNEA (27) 28-6-52 1) Città del Messico 4 Set 79 9”99w/7,2 [1) Bari, 13 Set 78] 10”13 -0,1 Fabio CERUTTI (23) 26-9-85 b1) Cagliari 19 Lug 08 10”14 0,0 Simone COLLIO (28) 27-12-79 4) Rieti 9 Set 07 10”11w/2,9 [b3) Doha, 14 Mag 10] 10”15 1,3 Mennea (27) 1) Torino 4 Ago 79 10”15 0,5 Mennea (27) b1) Spalato 23 Set 79 10”15 1,0 Cerutti (24) 1) Le Chaux-de-Fonds 28 Giu 09 10”16 1,7 Stefano TILLI (22) 22-8-62 b1) Zurigo 22 Ago 84 10”06w/5,7 [1) Cagliari, 9 Ott 83] 10”16 0,9 Collio (28) b2) Rieti 9 Set 07 10”16 -0,2 Collio (31) 1) Grosseto 30 Giu 10 10”17 -1,2 Emanuele DI GREGORIO (30) 13-12-80 sf2) Barcellona 28 Lug 10 -(10) 10”18 0,0 Mennea (27) 1) Bologna 19 Set 79 10”19 0,0 Mennea (26) 1) Praga 29 Ago 78 10”19 0,3 Mennea (28) 1) Torino 24 Giu 80 10”19 1,2 Francesco SCUDERI (23) 4-10-77 1) Milano 6 Set 00 10”19 0,5 Collio (28) 6) Roma 13 Lug 07 10”19 -0,1 Collio (30) 2) Padova 30 Ago 09 10”19 0,4 Collio (31) 1) Rieti 23 Giu 10 10”20 0,0 Mennea (23) 1) Torino 12 Lug 75 10”20 0,3 Tilli (36) 4) Budapest 19 Ago 98 10”20 0,7 Scuderi (24) b1) Nuoro 11 Lug 01 10”20 0,0 Collio (25) 1) Firenze 10 Lug 04 10”20 1,1 Di Gregorio (30) 3) Bergen 19 Giu 10 10”20 1,1 Di Gregorio (30) b6) Rieti 29 Ago 10 10”21 1,5 Tilli (22) 1) Roma 10 Lug 84 10”21 0,0 Scuderi (24) 1) Nuoro 11 Lug 01 -(25) 10”21 0,6 Cerutti (23) 1) Cagliari 19 Lug 08 10”21 0,2 Di Gregorio (29) 2) Leiria 20 Giu 09 10”21 0,2 Di Gregorio (29) 2) Pescara 1 Lug 09 10”21 1,3 Collio (31) b1) Rieti 23 Giu 10 10”22 0,0 Mennea (27) 1) Lignano S.
    [Show full text]