LUNEDÌ 2 AGOSTO 2010 R28 LA GAZZETTA DELLO SPORT ATLETICA EUROPEI A BARCELLONA y l’analisi 1 LE 6 di MEDAGLIE GIANNI MERLO 5RIPRODUZIONE RISERVATA AZZURRE Una chiusura LA 4X100 E’ senza ori ma 4 ARGENTI Alex in bellezza Schwazer marcia 20 km Si chiude senza oro, con 4 argenti e 2 bronzi, ma si finisce in bellezza, Nicola rinfrescando il primato Vizzoni martello D’ARGENTO italiano della 4x100 e rinverdendo la tradizione della velocità con un Simona La argento. Il tempo di Donati, Mantia Collio, Di Gregorio e salto triplo Checcucci, 38”17 è nobile, scavalca di 20 centesimi Italia Cambi perfetti quello del 1983 di Tilli, maschile Simionato, Pavoni e Mennea 4x100 e dimostra che il lavoro di gruppo paga. All’ultimo cambio eravamo addirittura 2 BRONZI I quattro in testa, ma Checcucci è stato riagguantato dal francese Daniele Mbandjock, che Meucci nell’individuale è una freccia 10.000 rispetto al toscano: 10”08 moschettieri contro 10”44. L’azzurro ha Anna offerto il meglio di se stesso. Incerti Ha 36 anni e questo è stato il maratona suo capolavoro. L’Italia ha messo in campo l’esperienza, spezzano la Francia la gioventù: la media dell’età dei quartetti parla chiaro, 31 anni per noi, 21 e mezzo per loro. Ora è necessario un piano per il il tabù Mennea prossimo biennio, che prevede Mondiali e R Olimpiadi, ma in casa nostra c’è una situazione che Carlo 36 anni, argento Donati, Collio Di Gregorio e Checcucci Vittori, il guru italiano dello nel martello , definisce originale. Si REUTERS superati solo dalla Francia nel finale riferisce al fatto che , 25enne campione Dopo 23 anni battuto il record italiano europeo indoor, 10”22 quest’anno, si è defilato dalla responsabilità di prendere Il quartetto azzurro: da sinistra , 29 anni, Simone parte al lavoro di gruppo, Collio, 30 anni, , 36 anni e , 27 COLOMBO perché il suo allenatore non trova affinità di idee con il responsabile azzurro Di Mulo. DAL NOSTRO INVIATO argento e due bronzi olimpici, , va al cambio con Checcucci Più che originale, la ANDREA BUONGIOVANNI un argento e un bronzo mondia- 30, ha corso (Fiamme Oro): è un po’ schiac- situazione è inaccettabile, li e, adesso, due argenti e tre in 2ª frazione ciato o, semplicemente, di sicu- ha detto 5RIPRODUZIONE RISERVATA x soprattutto in vista dei futuri bronzi continentali. Stefano Til- COLOMBO rezza. Il 36enne fiorentino par- DONATI impegni, quando il BARCELLONA dE’ un progetto li, , Pier France- te comunque davanti al resto coraggioso Checcucci avrà 37 che parte da lontano. L’argento sco Pavoni e , pri- del gruppo. Ha carattere, il vec- Abbiamo fatto come Fabrizio anni. È normale che Mori ai Mondiali di Siviglia della 4x100 maschile, con tan- matisti (spodestati) dai giorni chio: ma Mbandjock, uno da l’ambiente della velocità viva dei Mondiali di 1983, 10"08 sui 100, non uno qualsia- 1999. Squalificati, riammessi to di record italiano migliorato con i nervi arricciati. fa parte sono i genitori delle frecce di og- si, poco alla volta colma il mo- e poi sul podio di addirittura 20/100 dopo ven- del suo Dna, ma è gi. desto disavanzo. tisette anni (38"17 a 38"37), masochismo puro rinunciare COLLIO a priori alla possibilità di non è figlio del caso. Questa è La gara Dopo la spavento di sa- Unione L’Italia, con questo pic- potere vincere. Gli azzurri una medaglia cercata, voluta, bato, con quella squalifica rien- colo-grande capolavoro, si inse- Lemaitre è un mostro, ha sono stati tutti bravissimi e sudata. Ha cominciato a pren- trata al termine di un paio d’ore dia anche al quarto posto della anche ricevuto bene il hanno capito che si può fare der forma ai Mondiali di Berli- di terrore, solo la Francia di lista europea all-time alle spal- testimone. Ma credo di anche di più. no dello scorso anno, con quel due califfi come Christophe Le- le di Gran Bretagna (37"73), avergli tenuto testa è recuperato in pieno. Il 5o bel sesto posto. Roberto Dona- maitre, già oro nei 100 e nei Francia (37"79) e Urss (38"02). posto gli ha lasciato l’amaro ti, Simone Collio, Emanuele Di 200 e di , I ragazzi, in giugno già vincitori CHECCUCCI in bocca, ma ha ancora poco Gregorio e Maurizio Checcuc- bronzo in entrambe le gare, fini- nell’Europeo a squadre di Ber- lavoro nelle gambe. Ha ci: nel gruppo, che si completa sce davanti agli azzurri con un gen, si buttano a terra e si ab- Mi faccio i complimenti, sono bisogno di tempo, perché la con e eloquente 38"11. Gli altri, tutti bracciano, si sbracciano, urla- stato caparbio. Cerutti? Non sua tecnica con quei passi — preziose ri- gli altri, con la pericolosa Ger- no, si vestono di tricolori anche è il momento delle polemiche. mimati in volo richiede una serve — c’è il Nord, il Centro e il mania di bronzo (38"44) e personalizzati. Di Mulo e Pisci- Questa è la festa di chi c’è forza propulsiva maggiore di Sud Italia. C’è un manipolo di la Gran Bretagna elimi- telli invadono la pista, taranto- quella che ha proiettato il ragazzi che insieme a Filippo Di nata in semifinale, so- lati. Il giro d’onore è una ca- tedesco di turno, Christian Mulo e a Roberto Piscitelli, tec- no dietro. Le quattro valcata trionfale. E’ la for- menti: «Ai miei compagni, allo Reif, che è esploso allo stacco nici di settore, ha coronato un e poi si è appeso in aria frazioni azzurre so- za del collettivo. Per- staff tecnico e all’allenatore proiettando avanti le sogno. Nel solco di una tradizio- no pressoché perfet- ché i singoli non sono mio e di Donati, Roberto Bono- ginocchia con il gesto più ne: la staffetta veloce vanta un te. Donati (Esercito) non fenomeni assoluti, mi. Il professor Di Mulo è stato semplice e naturale: 8.47. ha una reazione allo sparo da ma insieme, uniti, corretto e leale e ci ha permes- Bentornato Andrew, ora deve manuale (0"241), ma la sua hanno fatto una me- so di lavorare al meglio. Lemai- solo lavorare sodo e con Lemaitre corre la curva è di qualità. Il cambio raviglia. tre è un mostro, ha anche rice- con Collio (Fiamme Gialle) vuto bene il testimone. Ma cre- calma. Il nostro mondo delle seconda frazione, ma donne è in fermento, lo è pulito. Il milanese sfida La gioia La parola d’ordine è do di avergli tenuto testa. Sì, mi testimonia il 4o posto con è il compagno Lemaitre, il primo a centra- «apoteosi». Se la sono detta in sono piaciuto, ma questo è un primato italiano della Mbandjock che re la tripletta dello sprint call-room, prima di scendere in successo corale». Di Gregorio staffetta 4x400. All’ombra beffa Checcucci in ambito continentale ed pista. La ripetono adesso. «Era esprime il medesimo concetto: della Grenot sta crescendo in è una sfida ad armi pari. destino — esulta il reatino Ro- «Avere fatto meglio di Tilli, Si- fretta la Milani, davvero negli ultimi metri L’infortunio patito dopo la berto Donati — in Spagna, ab- mionato, Pavoni e Mennea è eccellente, mentre Bazzoni e semifinale dei 100 è tenuto biamo fatto come Fabrizio Mo- una cosa grande, abbiamo lavo- Spacca possono migliorare. I sotto controllo, è sedato. ri ai Mondiali di Siviglia 1999. rato bene e il lavoro paga». 400 sono una specialità Il progetto, che ha L’Italia viaggia in testa o Squalificati, riammessi e poi sul Chiude Checcucci, il veterano: chiave per conoscere la giù di lì. Il testimone fila podio. Per noi, questo argento, «Inseguo un risultato così dai salute di un movimento. preso forma a Berlino via con gran continuità e vale come il suo oro di allora. E’ Giochi di 2000, mi fac- Mentre Russia, Francia, 2009, comprende passa in mano a Di Gregorio di un gruppo che ha cominciato cio i complimenti da solo, sono Germania e Gran Bretagna anche Tomasicchio e (Aeronautica). Il trapanese è a crederci un anni fa. E poi il re- stato caparbio. L’assenza di Ce- sono tornate a volare, noi in forma smagliante: la sua cord italiano. rutti? Non è il momento delle vivacchiamo un poco, ma Riparelli. Di Gregorio: volata è da urlo. L’unica Impossibile chiedere di più». Si- polemiche. Questa è la festa di l’orizzonte non è così buio. «Battuti i miti» piccola imperfezione arri- mone Collio fa dei ringrazia- chi c’è. LUNEDÌ 2 AGOSTO 2010 LA GAZZETTA DELLO SPORT R29

I PODI DELLA 4x100 AGLI EUROPEI CRONOLOGIA 4x100 L’Italia ha conquistato Tolti 20 centesimi al record italiano del 1983 5 cinque medaglie agli SQUADRA TEMPO ANNO Europei nella staffetta NAZIONALE 39"8 1964 4x100: due argenti (ieri e NAZIONALE 39"3 1964 nel 1974) e tre bronzi (nel NAZIONALE 39"3 1968 1971, nel 1990 e nel 1994) NAZIONALE 39"2 1968 NAZIONALE 39"22* 1968 NAZIONALE 38"88 1974 NAZIONALE 38"73 1979 NAZIONALE 38"55 1979 NAZIONALE 38"42 1979 NAZIONALE 38"37 1983 NAZIONALE 38"17 2010 *Introduzione cronometro elettrico

y LE ALTRE STAFFETTE RECORD BATTUTO Brave ragazze DI 98/100 Storico 4o posto Questa la cronolo- gia del record ita- liano della 4x400 con primato femminile.

3’38"1 La 4x400 con Bazzoni, Milani, Favaro-Bottiglie- Spacca e Grenot fa sognare ri-Lombardo-Ros- si, Agrigento l’impresona. Azzurri ottavi 5/9/1980 3’34"69 Campana-Pistri- no-Cirulli-Lombar- do, 2/8/1981

3’33"53 Lombardo-Pistri- no-Cirulli-Rossi, Palermo 22/9/1981

3’32"60 Magenti-Campa- na-Cirulli-Rossi, Sittard 20/8/1983

3’32"55 Lombardo-Cam- La felicità della 4x400 all’annuncio del record COLOMBO pana-Cirulli-Ros- si, Los Angeles DAL NOSTRO INVIATO 10/8/1984 ANDREA BUONGIOVANNI IL PROFESSORE ERA IL TECNICO DI MENNEA E GLI ALTRI NEL 1983 s 5RIPRODUZIONE RISERVATA TRIPLETTA LEMAITRE 3’30"82 ROMAGNOLO Lombardo-Cam- BARCELLONA dFesteggia la 4x100 maschile, cele- SESTA La Russia pana-Masul- bra la 4x400 femminile. La 26enne senese Chia- L’applauso di Vittori grazie a 18 lo-Rossi, Los An- ra Bazzoni, la 23enne bergamasca Marta Milani, medaglie geles 11/8/1984 la 24enne reatina e la 27en- femminili (e ne romano-cubano esultano per solo 3’29"39 il quarto posto — mai un quartetto azzurro ave- «Come i miei magici 4» maschili) ha Carbone-Spu- va fatto meglio del quinto di Masullo, Campana, chiuso in ri-Perpoli-De An- Cirulli, Rossi a Stoccarda 1986 — e per il 3’25"71 DAL NOSTRO INVIATO testa il geli, Villeneuve che migliora di 98/100 il record italiano 5RIPRODUZIONE RISERVATA medagliere 25/6/1995 (3’26"69, Parigi 1999) detenuto da Perpoli, Spu- NEI 5000 degli Europei ri, Carboni, De Angeli. Le ragazze accarezzano BARCELLONA dIl professor Car- La scelta di ma la vera sorpresa è la 3’28"24 anche il sogno di una medaglia. Ma, con la Rus- lo Vittori aveva plasmato quel- lasciare le siepi francia che ha portato a casa Perpoli-Carbo- sia imprendibile (3’21"26), Germania (3’24"07) la staffetta che il 10 agosto per i piani ha ben 13 medaglie maschili, ar- ne-Spuri-De Ange- e Gran Bretagna (3’24"32) rimangono davanti. 1983 portò il record italiano pagato ed Elena ricchite dalla storica tripletta li, Monaco La Bazzoni (53"2 manuale) dà il cambio in 6a po- della 4x100 a 38"37. Tilli, Si- Romagnolo, di Lemaitre (100-200-4x100) 22/6/1997 sizione, una Milani cresciutissima (50"9) in 5a,la mionato, Pavoni, Mennea, un nonostante una Spacca (51"8) si trova quarta e lì generosamente quartetto da favola. Vide la ga- partenza troppo 3’26"69 resiste, la Grenot (49"65) prova ad attaccarsi al ra dalla tribuna centrale, ac- prudente, ha IL MEDAGLIERE Perpoli-Spuri-Car- trenino della tedesca Hoffman e della britannica PAESE O A B Tot canto a una colonna sull’ulti- collezionato un bone-De Angeli, Shakes-Drayton, ma il podio rimane lontano. 1. Russia 10 6 8 24 ma curva. Ieri ha assistito al buon sesto Parigi 20/6/1999 posto (15’14"40) 2. Francia 8 6 4 18 Il motto «Per me — dice Chiara — era la prima crollo di quel record dalla sua 3. Gran Bretagna 6 7 6 19 casa di Ascoli Piceno. nei 5000 in cui 3’25"71 grande rassegna internazionale. Nemmeno la hanno chiuso in 4. Germania 4 6 6 16 Bazzoni-Mila- lunga attesa prima del via mi ha logorata. Sono solitario le 5. Turchia 3 1 0 4 ni-Spacca-Gre- super contenta». «Il massimo è aver insegnato a I cambi «Sono stati bravi — di- 6. Spagna 2 3 3 8 turche Bekele e not, Barcellona Libania quello che è diventato il nostro motto — ce — veloci, perfetti nei cam- 7. Ucraina 2 3 1 6 Abeylegesse. 1/8/2010; sorride Marta , portacolori dell’Esercito come la bi. Un applauso a loro e ai tec- 8. Polonia 2 2 5 9 Terza la Moreira Bazzoni —: "daga det". In dialetto bergamasco nici che sono riusciti a tirare 9. Bielorussia 2 1 1 4 10. Croazia 2 0 0 2 significa "dacci dentro". Lo abbiamo ripetuto an- fuori il massimo da questo Mennea, Tilli, no più di 30 anni, bisogna tro- che prima del via...». «Abbiamo lottato, voleva- quartetto. La Francia ci ha bat- 11. Belgio 1 0 2 3 Simionato, vare dei ricambi. Al momento 12. Lettonia 1 0 0 1 mo una medaglia — ammette Maria Enrica, guar- tuto solo perché singolarmen- Pavoni a ci sono Cerutti e in prospettiva dia forestale — ma va benissimo così». «Evviva te ha uomini più veloci dei no- 12. Lituania 1 0 0 1 Helsinki ’83 Howe. Non capisco perché le 12. Norvegia 1 0 0 1 — aggiunge Libania, finanziera — evviva il re- stri. Meno male che il proble- dove Fiamme Gialle non possano cord italiano. Ma da quanto resisteva?». ma muscolare di Collio è emer- 12. Slovacchia 1 0 0 1 stabilirono il obbligare il primo a correre la 12. Svizzera 1 0 0 1 so nei 100, così c’è stato il tem- record italiano staffetta. Ai miei tempi non sa- 17. ITALIA 0 4 2 6 Gli uomini Anche la 4x400 maschile sembra in liz- po di recuperare. Se solo fosse con 38"37 rebbe successo: a ottobre si 18. Olanda 0 2 0 2 za per un risultato prestigioso. Invece chiude ot- successo nella batteria della Liverani convocava una riunione con 18. Romania 0 2 0 2 tava. Marco Vistalli, primo frazionista, sta egre- staffetta avremmo perso que- presidente, tecnici federali e 19. Portogallo 0 1 3 4 giamente nel mucchio, Luca Galletti si incunea sta medaglia. Di Gregorio poi presidenti delle società e si fa- 20. Bulgaria 0 1 0 1 al secondo posto, assapora è un grande curvista, non capi- cevano i piani di allenamento. 20. Irlanda 0 1 0 1 la testa (ma, rispetto agli avversari, cede negli sco perché non corra i 200». Ai raduni venivano atleti e alle- 20. Svezia 0 1 0 1 ultimi 50 metri) e Andrea Barberi, che pure par- natori. Poi c’è Howe, ma è an- 23. Ungheria 0 0 3 3 te dalla quinta piazza, opposto ai migliori quat- L’età «C’è solo un problema — cora convalescente, lasciamo- 24. Azerbaijan 0 0 1 1 trocentisti d’Europa, scivola inesorabilmente al- prosegue Vittori — l’età di que- lo guarire completamente». 24. Repubblica Ceca 0 0 1 1 l’indietro. La prestazione (3’04"20) è comunque sto quartetto, tre elementi han- pa. m. 24. Finlandia 0 0 1 1 di valore. Il titolo è della Russia (3’02"14). LUNEDÌ 2 AGOSTO 2010 R30 LA GAZZETTA DELLO SPORT ATLETICA EUROPEI A BARCELLONA y microscopioW VLASIC Howe, illusione e rabbia REGINA di ROBERTO L. QUERCETANI CON 2.03 5RIPRODUZIONE RISERVATA

Non è sfuggito Come cresce «Sono incazzatissimo» a Blanka Vlasic la Francia il primo titolo europeo. o La croata ha a tre stelle Andrew nel lungo non conferma le qualificazioni e si ferma al 5 posto (8.12) stentato a 1.95 La Francia è la nazione che e 1.97 ma è a Barcellona ha fatto «Pensavo a una medaglia, ma non ero esplosivo». Oro al tedesco Reif (8.47) stata l’unica a registrare i progressi più superare i 2.01 sensibili rispetto al recente DAL NOSTRO INVIATO che non ha fatto in tempo ad an- alla prima passato. Nell’ultima edizione PIERANGELO MOLINARO nullare, 8.08 al quinto e 7.97 al prova, prima ( Göteborg 2006) aveva 5RIPRODUZIONE RISERVATA sesto e ultimo. di chiudere vinto 8 medaglie, tutte fra il discorso con gli uomini. Stavolta i BARCELLONAd«Dovrei acconten- Il problema Non è una questio- i 2.03 che non transalpini ne hanno portate tarmi? No, sono incazzatissi- ne di occhi di tigre, ma di piedi sono riusciti a casa ben 18, 13 fra gli mo. Farmi battere da Sdiri, di velluto. «Ho trovato molti nè alla svedese uomini e 5 fra le donne. Tomlinson, Gomis... E poi que- problemi in tutte le rincorse. Green (2.01 Questa impennata è resa sto Reif l’ultima volta che l’ho C’è un giro di vento strano in alla seconda) tanto più significativa visto era il 2007, aveva 8.27 di questo stadio, all’inizio me lo nè alla tedesca dall’emergere di tre talenti personale. Poteva migliorarsi, sentivo in faccia, dopo metà a Friedrich (2.01 che promettono di farsi ma 8.47...». Andrew Howe è favore. Era difficile regolare i alla terza) sentire a livello mondiale combattuto. Da una parte è un parametri per speculare al mas- appagate già a Londra. Parliamo miracolato, considerando l’in- simo alla battuta. Ma il vero dall’argento e naturalmente di Christophe tervento al tendine d’Achille su- problema è stato lo stacco. Sen- dal bronzo. Per Lemaitre, Renaud Lavillenie bito meno di un anno fa, dall’al- tivo il piede sinistro sordo, sen- la svedese si è e Teddy Tamgho. Fra questi, tra un campione che si ribella za quel "bum" che deve esserci, trattato anche solo l’ultimo ha mancato a alla logica di un momento sfor- nemmeno nel secondo salto a del primato Barcellona l’appuntamento tunato anche se si sta conclu- 8.12». Forse volo dopo volo sva- personale con l’oro, finendo terzo nel dendo. Solo 40 giorni fa era per- nivano anche le poche energie triplo. Eppure se dovessimo fino in dubbio che potesse conti- che con la sua preparazione rischiare fin da ora una nuare a saltare, poi l’8.16 dei sommaria ha potuto accumula- previsione sceglieremmo campionati assoluti a Grosseto re. «No, benzina in corpo ne proprio lui come il francese il 30 giugno, la rincorsa per tro- avevo, ma non trovavo le chiavi S di miglior caratura come vare una decenza tecnica. della Santa Barbara...» Blanka Vlasic, aspirante all’oro olimpico. 26 anni, è due In giugno, a New York, era L’illusione Andrew si era illuso Passato e futuro Certo è che volte iridata e salito a 17.98. Nel secolo dopo la qualificazione. Il turno Howe non si guarda proprio al- argento olimpico attuale nessun triplista ha le spalle, ai mesi difficili in cui fatto meglio e nella lista All che solo due anni fa all’Olimpia- REUTERS de di Pechino era parso alto co- si faceva incidere tatuaggi per Time lo precedono solo me una montagna, sulla peda- ingannare le incertezze sul suo l'inglese Edwards e na di Barcellona si era quasi tra- ritorno in pedana, incertez- l'americano Harrison, sformato in una formalità, 8.15 ze forse su una vita addirit- rispettivamente con 18,29 al primo balzo. «Sì, mi sono illu- tura da reinventare. «No, (1995) e 18,09 (1996). so, ho pensato anche di poter non l’ho dimenticato. La posizione di Lemaitre è arrivare ad una medaglia dopo Certo, se prima di salta- assai diversa. Nella sua la qualificazione». Ma la sua fi- re ai tricolori di Grosse- area, lo sprint, gareggiano nale si è mostrata subito in sali- to mi avessero detto uomini come Bolt, Gay e ta, con il balzo del francese Sdi- che sarei arrivato quin- Powell. La posizione di ri, quelli trafitto tre anni fa al- to agli Europei avrei Lavillenie nell’asta è forse l’Olimpico dal giavellotto di Pi- forse firmato, ma ades- migliore. Quest’anno ha tkamaki, a 8.20. «Non mi sono so no. E’ vero che dal- saputo battere più volte abbattuto quando ho visto il l’intervento al piede è l’australiano Hooker, francese atterrare così lontano. passato meno di un numero 1 mondiale del 2008 Il sogno si è dissolto quando è anno e che i 12 mesi e 2009, ultimamente afflitto toccato a me saltare. Se la mia sono stati il termine da infortuni. Altri francesi testa era a mille, il corpo era a minimo che i medici assai splendenti a cento. Non mi sono sentito mi hanno dato per Barcellona, come il esplosivo. Anche la rincorsa mi una completa guarigio- marciatore Diniz e il pareva ingolfata, non sentivo ne». La stagione non è fi- decatleta Barras, promettono di andare a cannone». Sdiri è ri- nita. «Di sicuro sarò a di far bene anche il masto al comando sino al terzo Zurigo, poi forse a prossimo anno. A noi è turno, quando il tedesco Chri- . Avete capito piaciuto an-che Garfield stian Reif ha sparato 8.47, mi- quanta voglia ho Darien, un 23enne di gran glior misura mondiale dell’an- dentro?». L’ab- taglia finito secondo nei 110 no. L’azzurro, che aveva esordi- biamo capito, ostacoli. Fra le donne sarà to con 7.96 ed ha trovato nel se- bentornato An- da tener d’occhio Myriam condo il balzo migliore con Andrew Howe, 25 anni, nato a Los Angeles. Quattro anni fa a Goteborg ha vinto l’oro con drew sul piane- Soumaré, che a Barcellona 8.12, al terzo si è dovuto accon- 8.20, nel 2007 gli Europei indoor a Birmingham con 8.30 e nel 2007 l’argento mondiale a ta dei campio- ha vinto i 200 ed è finita tentare di 8.00, 7.74 al quarto con 8.47 (record italiano). Poi la delusione a Pechino e gli infortuni COLOMBO ni. terza nei 100.

I RISULTATI NOVITA’ LA FESTA AIPS TIENE A BATTESIMO IL CAMBIO DI FORMULA

Malachowski nel (Rus) 2h18’16"; 4. PERTILE 2h19’33"; 5000: 1. A. Bekele (Tur) 14’52"20; 2. disco. 3000 siepi, 5. Villalobos (Spa) 2h19’56"; 6. Igle- Abeylegesse (Tur) 14’54"44; 3. Morei- Dal 2012 Europei ogni 2 anni sias (Spa) 2h20’14"; 7. BOURIFA ra (Por) 14’54"71; 4. Augusto (Por) doppietta Francia 2h20’35"; 8. Merrien (Gb) 2h20’42". 14’58"47; 5. Konovalova (Rus) 11. ANDRIANI 2h21’32". 15’08"84; 6. ROMAGNOLO 15’14"40; 7. Ma marcia e maratona ogni 4 4x100: 1. Francia (Vicaut-Lemaitre- Erdogan (Tur) 15’14"92; 8. Grechish- FINALI. Uomini. 3000 sp: 1.Mekhissi- Pessonneaux-Mbandjock) 38"11; 2. nikova (Rus) 15’16"19. Benabbad (Fra) 8’07"87; 2. Tahri (Fra) (pa.m.) L’Europa cambia e zato dall’Aips, l’Associazione tempistica di un campionato. ITALIA (Donati-Collio-Di Grego- Alto: 1. Vlasic (Cro) 2.03; 2. Green 8’09"28; 3. Blanco (Spa) 8’19"15; 4. Lu- rio-Checcucci) 38"17 (record italiano; (Sve) 2.01; 3. Friedrich (Ger) 2.01; 4. d’ora in poi celebrerà i suoi della stampa sportiva interna- E’ ora che l’Europa si inventi chianov (Mol) 8’19"64; 5. prec. 38"37, Tilli-Simionato-Pavo- Shkolina (Rus) 1.97; 5. Hellebaut (Bel) campionati non più ogni 4 an- zionale presieduta da Gianni qualcosa di nuovo per risalire Szymkowiak (Pol) 8’23"37; 6. Minshin ni-Mennea, Helsinki, 10/8/1983); 3. 1.97; 6. Beitia (Spa) 1.95; 6. Styopina ni ma ogni due. La prossima Merlo, che ha assegnato il pre- la : davanti ai risultati de- (Rus) 8’24"87; 7. Uliczka (Ger) Germania 38"44; 4. Svizzera 38"69; (Ucr) 1.95; 8. Steryíou (Gre) 1.92; 9. Ayhan (Tur) 1.92. edizione andrà infatti in scena mio fairplay a gli atleti americani, caraibici e 8’25"39; 8. Martín (Spa) 8’27"49. 5. Polonia 38"83; 6. Portogallo 38"88; nel 2012, ad Helsinki, dal 27 per la composta reazione al africani c’è da parte degli euro- Lungo: 1. Reif (Ger) 8.47 (+1.6); 2. 7. Finlandia 39"29; Spagna n.f. 4x100: 1. Ucraina (Povh-Pohrebnyak Gomis (Fra) 8.24 (+1.0); 3. Tomlinson 4x400: 1. Russia (Dyldin-Aksenov- -Ryemyen-Bryzhina) 42"29; 2. Fran- giugno al 1˚luglio. Cinque bronzo per pochi millesimi. pei una sorta di rassegnazione. cia 42"45; 3. Polonia 42"68; 4. Russia (Gb) 8.23 (+0.6); 4. Sdiri (Fra) 8.20 Trenikhin-Krasnov) 3’02"14; 2. Gran giorni di gara, il primo dedica- Confrontarsi in casa prima di (+0.3); 5. HOWE 8.12 (-0.1); 6. Tsatou- 42"91; 5. Bielorussia 43"18; 6. Spa- to solo alle qualificazioni, gli al- Coe Pure Sebastian Coe cam- affrontare il mondo è un otti- Bretagna 3’02"25; 3. Belgio 3’02"60; gna 43"45; 7. Svezia 43"75; Belgio n.f. mas (Gre) 8.09 (+0.3); 7. Lax (Fin) 7.96 4. Germania 3’02"65; 5. Polonia 4x400: 1. Russia (Kapachinskaya tri quattro densi di finali. Dal pione e primatista mondiale e mo modo per risalire la china. (+1.1); 8. Caceres (Spa) 7.93 (-0.3). 3’03"42; 6. Francia 3’03"85; 7. Olanda -Krivoshapka-Ustalova-Firova) programma, considerando la olimpico e ora presidente del Non do tanto la colpa agli atle- Disco: 1. Malachowski (Pol) 68.87; 2. 3’04"13; 8 ITALIA (Vistalli-Galletti-Lic- 3’21"26: 2. Germania 3’24"07; 3. Gran vicinanza con i Giochi Olimpi- comitato organizzatore de Gio- ti, quanto ai loro tecnici che Harting (Ger) 68.47; 3. Fazekas (Ung) ciardello-Barberi) 3’04"20. Bretagna 3’24"32; 4. ITALIA (Bazzo- ci di Londra sono state levate chi di Londra è d’accordo con pongono obiettivi limitati». 66.43; 4. Kanter (Est) 66.20; 5. Alek- Donne. 1500: 1. Fernandez (Spa) ni-Milani-Spacca-Grenot) 3’25"71 (re- na (Lit) 64.64; 6. Pestano (Spa) 64.51; le maratone, i 10.000 in pista e la novità. «Non sono affatto in Nell’incontro sono stati pre- 4’00"20; 2. Dehiba (Fra) 4’01"17; 3. Ro- cord italiano; prec. 3’26"69 (Perpo- le gare di marcia, che non conflitto con i Giochi di Lon- miati il francese Lavillenie 7. Wierig (Ger) 63.32; 8. Ursu (Rom) driguez (Spa) 4’01"30; 4. Dobriskey li-Spuri-Carbone-De Angeli, Parigi, 63.11.. (Gb) 4’01"54; 5. Çakir (Tur) 4’02"17; 6. 20/6/1999); 5. Ucraina 3’28"03; 6. avrebbero permesso il recupe- dra, anzi... E’ un’iniziativa im- (asta), Pitkamaki e Zelezny Maratona: 1. Röthlin (Svi) 2h15’31"; 2. Alminova (Rus) 4’02"24; 7. Twell (Gb) Francia 3’28"11; 7. Bielorussia ro. I prossimi Europei sono sta- portante perché dà agli atleti (giavellotto), l’ucraina Sala- Martinez (Spa) 2h17’50"; 3. Safronov 4’02"70; 8. Felix (Fra) 4’04"16. 3’28"74; 8. Romania 3’29"75. ti presentati ieri a Barcellona la possibilità di prendere più duha (triplo) e la sorpresa dei nel corso dell’incontro organiz- confidenza con la formula e la 100 hs, la turca Yanit.