Top Ten 2007-U

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Top Ten 2007-U SportOlimpico rev. 28-9-2012 TOP TEN 2007 – UOMINI 100 METRI [Q-10 = 10”310] 10”14* 0,5 Simone Collio 27-12-79 4) Rieti 9 Set 10”20 –04 10”25* 1,2 Jacques Riparelli 27-3-83 G-2) Ginevra 9 Giu 10”36 –04 10”27* -0,1 Rosario La Mastra 2-1-84 b4) Osaka 25 Ago 10”33 –06 10”28* 1,2 Luca Verdecchia 24-5-78 H-2) Ginevra 9 Giu 10”33 –03 10”29* 0,5 Fabio Cerutti 26-9-85 sf2) Debrecen 12 Lug 10”43 –06 10”29*/1,0 [1) Wattenscheid, 12 Ago] 10”35* 0,1 Gianni Tomasicchio 27-3-82 1) Recanati 30 Giu 10”46 –06 10”37 -0,6 Maurizio Checcucci 26-2-74 1) Fabriano 15 Lug 10”27 –01 10”37 -0,1 Andrew Howe 12-5-85 4) Olbia 21 Lug 10”27 –06 10”39* 1,2 Stefano Tobia 23-6-86 b1) Bressanone 15 Giu 10”62 –06 10”39 1,7 Alessandro Cavallaro 22-2-80 b6) Rieti 9 Set 10”35 –03 -[10] Juniores 10”57* 0,2 Giuseppe Aita (19) 31-1-88 3) Hengelo 20 Lug 10”89 –96 10”50w/2,3 [b1) Hengelo, 19 Lug] 10”63* 0,9 Davide Deimichei (19) 16-9-88 1) Rovereto 6 Mag 10”64* 1,9 Enrico Demonte (19) 25-9-88 1) Camporosso 11 Lug 10”64* 1,6 Davide Pelizzoli (19) 19-4-88 3) Donnas 15 Lug 10”70 0,9 Matteo Galvan (19) 24-8-88 1) Trento 7 Ago 10”54 –06 Appendice: 60 Metri – Indoor 6”62i S. Collio b1) Vienna 30 Gen 6”62i Massimiliano Donati 16-6-79 1) Ancona 18 Feb 6”62i F. Cerutti sf2) Birmingham 3 Mar 6”68i L. Verdecchia 1) Ancona 28 Gen 200 METRI [Q-10 = 20”946] 20”53 -2,1 Andrew Howe 12-5-85 1) Padova 28 Lug 20”28 –04 20”56 ? Alessandro Cavallaro 22-2-80 sf1) Hyderabad 17 Ott 20”42 –03 20”79 1,2 Marco Torrieri 14-5-78 2) Rieti 20 Mag 20”38 –01 20”94 -0,3 Simone Collio 27-12-79 5) Salonicco 30 Lug 20”90 –05 20”96-Jr -0,1 Matteo Galvan (19) 24-8-88 4) Ginevra 9 Giu 20”87 –06 21”09* 1,2 Andrea Barberi 15-1-79 3) Rieti 20 Mag 21”42 –03 21”10*-Jr -0,7 Enrico Demonte (19) 25-9-88 b2) Hengelo 20 Lug 22”05 –06 21”13* -0,2 Alessandro Guazzi -86 1) Bressanone 17 Giu 21”51 –06 21”15* -0,2 Stefano Tobia 23-6-86 2) Bressanone 17 Giu 21”50 –06 21”21 1,1 Francesco Scuderi 4-10-77 b1) Rieti 24 Giu 20”66 –06 -[10] Squalificato (invasione di corsia): 20”99 2,0 Stefano Anceschi 18-6-64 2) Albufeira 27 Mag 20”86 –06 Cronometraggio manuale: 20”3 0,0 Stefano Anceschi 18-6-64 2) Abuja 5 Mag Juniores (altri) 21”40* -0,8 Davide Deimichei (19) 16-0-88 1) Nove 3 Giu 21”50 –06 21”46* 0,4 Alessandro Berdini (19) 11-6-88 b1) Rieti 24 Giu 21”57 –06 21”48* 0,0 Fabio Squillace (19) -88 1) Alessandria 20 Mag 21”90 –06 21”59* 1,8 Davide Pelizzoli (19) 19-4-88 1) Donnas 15 Lug 400 METRI [Q-10 = 46”659] 45”74 Andrea Barberi 15-1-79 b5) Osaka 28 Ago 45”19 –06 46”26 Claudio Licciardello 11-1-86 1) Albufeira 26 Mag 45”59 –06 46”26* Stefano Braciola 5-12-75 fc-1) Rieti 23 Giu 46”48 –06 46”26* [2) Padova, 28 Lug] 46”70_ Luca Galletti 14-9-80 B-2) Ginevra 9 Giu 46”30 –04 46”80* Teo Turchi 28-7-87 1) Bressanone 16 Giu 47”86 –06 46”83* Marco Moraglio 18-1-83 2) Pergine V. 7 Lug 46”88 –05 46”86 Marco Salvucci 25-4-76 B-3) Ginevra 9 Giu 45”91 –03 46”99* Jacopo Marin 24-3-84 1) Velenje 28 Giu 47”23 –02 47”05 Domenico Rao 11-6-77 3) Pergine V. 7 Lug 46”5 # –01 47”10*-Jr Matteo Galvan (19) 24-8-88 B-1) Rovereto 12 Set 48”45 –06 -[10] 800 METRI [Q-10 = 1’47”778] 1’45”93* Livio Sciandra 23-9-80 3) Lignano S. 15 Lug 1’46”26 –04 1’46”65 Christian Obrist 20-11-80 1) Olbia 21 Lug 1’46”19 –05 1’47”04 Andrea Longo 26-6-75 5) Torino 8 Giu 1’43”74 –00 1’47”08 Maurizio Bobbato 17-2-79 6) Torino 8 Giu 1’45”93 –06 1’48“07 Christian Neunhäuserer 21-6-78 5) Pergine V. 7 Lug 1’46”07 –02 1’48”11(A) Lukas Rifeser 17-7-86 4) Malles 4 Ago 1’47”59 –05 sotto 1000 m: 1’48”21 [b6) Debrecen, 12 Lug] 1’48”18* Goran Nava 3-6-85 1) Saronno 19 Set 1’49”66 –04 1’48”36*-Jr Mario Scapini 2-2-89 2) Saronno 19 Set 1’49”61 –06 1000 m: 2’21”38* [1) Sesto San Giovanni, 3 Ott] 1’48”99* Dario Ceccarelli 2-12-87 4) Saronno 19 Set 1’54”54 –04 1’49”37 Francesco Roncalli 14-7-80 2) Trento 2 Giu 1’46”71 –04 -[10] Juniores (altri) 1’50”55* Merhium Crespi (19) 15-12-88 5) Saronno 19 Set 1’52”81 –06 1’50”71 Giordano Benedetti (18) 22-5-89 2) Bussolengo 14 Lug 1500 METRI [Q-10 = 3’42”736] 3’35“32* Christian Obrist 20-11-80 3) Rieti 9 Set 3’35”74 –02 3’40”37* Christian Neunhäuserer 21-6-78 1) Villafranca 30 Giu 3’40”57 –06 3’42”71* Marco Najibe Salami 7-7-85 1) Rovereto 12 Set 3’46”53 –05 3’42”84* Stefano La Rosa 22-9-85 1) Palafrugell 26 Mag 3’44”21 –06 3’43”76* Goran Nava 3-6-85 2) Rovereto 12 Set 3’44”07 –04 3’43”99* Gilio Iannone 8-6-85 2) Villafranca 30 Giu 3’44”75 –06 3’44”01 Yuri Floriani 25-12-81 7) Conegliano 1 Giu 3’43”03 –03 3’44“69 Lorenzo Lazzari 23-8-74 3) Rovereto 12 Set 3’37”00 –98 3’44”81 Fabio Lettieri 10-7-80 3) Villafranca 30 Giu 3’40”28 –04 3’44”86 Lorenzo Perrone 6-9-81 2) Ponzano 6 Lug 3’38”52 –01 -[10] Juniores 3’44”99* Mario Scapini (19) 2-2-89 4) Villafranca 30 Giu 3’48”98* Merhium Crespi (19) 15-12-88 1) Pavia 13 Mag 3000 METRI 7’48’88i Cosimo Caliandro 11-3-82 5) Stoccarda 5 Feb all’aperto: 7’56”86 [6) Olbia, 21 Lug] 7’57”56 Daniele Meucci 7-10-85 11) Torino 8 Giu 7’58”97 Domenico Ricatti 16-5-79 13) Torino 8 Giu 8’03”70 Stefano La Rosa 22-9-85 2) Rovereto 6 Mag 8’04”76 Yuri Floriani 25-12-81 1) Pordenone 13 Lug 8’06”03 Matteo Villani 29-8-72 1) Nembro 20 Lug 8’06”14i Lorenzo Perrone 6-9-81 1) Ancona 3 Feb 8’06”2 # Marco Najibe Salami 7-7-85 1) Treste 16 Mag 8’06”5 # Andrea Lalli 20-5-87 1) Avellino 27 Giu 8’07”68 Mattia Maccagnan 30-6-80 2) Pordenone 13 Lug -[10] Juniores 8’23”38* Merhium Crespi (19) 15-12-88 9) Celle Ligure 27 Giu 8’23”65* Paolo Pedotti (19) 10-4-88 3) Fienze 3 Ago 8’24”78 Alessandro Turroni (19) 19-5-88 13) Nembro 20 Lug 3000 METRI SIEPI [Q-10 = 8’49”383] 8’26”96 Angelo Iannelli 27-7-76 6) Cottbus 20 Giu 8’22”06 –99 8’32”45 Matteo Villani 29-8-82 b2) Bangkok 11 Ago 8’28”63 –06 8’33”28 Yuri Floriani 25-12-81 4) Velenje 28 Giu 8’32”87 –02 8’48”56* Marco Najibe Salami 7-7-85 11) Barcellona 2 Giu 8’50”11 –06 8’49”78 Luciano Di Pardo 3-2-75 1) Rieti 19 Mag 8’17”32 –99 8’51”36* Berardo Chiarelli -80 5) Ponzano 6 Lug 9’03”39 –06 8’55”78 Paolo Zanatta 10-4-82 7) Ponzano 6 Lug 8’52”97 –05 9’03”54* Alessandro Ruffoni 4-2-85 1) Lodi 16 Set 9’05”76* Gianni Furci 21-4-83 9) Palermo 29 Set 9’11”93 –06 9’06”36 Emanuele Corsini 24-6-84 2) Busto Arsizio 7 Lug 8’50”67 –06 -[10] Juniores 9’21”69 Alessandro Spini (19) 12-3-88 5) Firenze 3 Ago 5000 METRI [Q-10 = 13’58”680] 13’41”14* Stefano La Rosa 22-9-85 3) Barcellona 2 Giu 13’48”91 –06 13’50”27* Daniele Meucci 7-10-85 3) Ponzano 6 Lug 13’53”40 –06 13’51”65 Mattia Maccagnan 30-6-80 4) Ponzano 6 Lug 13’35”57 –02 13’55”55 Angelo Iannelli 27-7-76 5) Conegliano 1 Giu 13’47”15 –00 14’00”39* Simone Gariboldi 16-7-87 11) Rovereto 12 Set 14’33”31 –06 14’01”13 Gabriele De Nard 13-11-74 6) Ponzano 6 Lug 13’34”19 –99 14’02”94 Domenico Ricatti 16-5-79 7) Avellino 13 Giu 13’45”79 –06 14’04”18* Andrea Lalli 20-5-87 15) Barcellona 2 Giu 14’28”73 –05 14’09”41 Paolo Finesso 20-10-75 7) Ponzano 6 Lug 14’07”65 –03 14’10”14* Alberto Montorio 8-5-83 8) Ponzano 6 Lug 14’17”18 –04 -[10] Juniores 14’33”90* Paolo Pedotti (19) 10-4-88 15) Ponzano Veneto 6 Lug 10.000 METRI [Q-10 = 29’22”726] 28’56”70 Daniele Meucci 7-10-85 6) Ferrara 7 Apr 28’44”79 –06 29’07”7 # Danilo Goffi 3-12-72 1) Rubiera 6 Mag 28’28”39 –96 29’15”7* # Antonello Petrei 24-11-72 2) Roma-A 28 Apr 29’16”2 # –06 29’17”10 Gian Marco Buttazzo 23-8-77 10) Ferrara 7 Apr 29’05”68 –06 29’25”4 # Angelo Iannelli 27-7-76 3) Roma-A 28 Apr 29’19”4 # –04 29’28”2* # Francesco Bona 19-12-83 4) Roma-A 28 Apr 29’53”1 # –06 29’30”44 Fabio Mascheroni 17-2-77 13) Ferrara 7 Apr 29’11”03 –05 29’32”6* # Paolo Finesso 20-10-75 3) Rubiera 6 Mag 29’38”98 –05 29’36”12 Denis Curzi 14-5-75 2) Padova 28 Lug 28’32”87 –02 29’37”3 # Domenico D’Ambrosio 18-7-75 1) Sciacca 24 Ott 28’39”2 # –99 -[10] MEZZA MARATONA 62’10” Stefano Baldini 2-5-71 4) Milano 1 Apr 62’17” Ruggero Pertile 8-8-74 32) Udine 14 Ott 62’52” Giuliano Battocletti 1-8-75 1) Treviglio 25 Feb 62’57” Daniele Caimmi 17-12-72 41) Udine 14 Ott 63’25” Giovanni Ruggiero 19-1-74 49) Udine 14 Ott 63’30” Denis Curzi 14-5-75 8) Ostia 25 Feb 63’30” Antonello Petrei 24-11-72 9) Ostia 25 Feb 63’54” Ottaviano Andriani 4-1-74 56) Udine 14 Ott 64’14” Fabio Mascheroni 17-2-77 4) Pavia 14 Ott 64’17” Mostafa Errebbah 1-8-71 4) Torino 23 Set -[10] MARATONA [Q-10 = 2h12’37”] & Dislivello superiore a 1/1000 2h10’30” Migidio Bourifa 31-1-69 4) Roma 18 Mar 2h09’07” –02 2h10’40” & Alberico Di Cecco 19-4-74 2) Padova 22 Apr 2h08’02” –05 2h10’57” Ottavio Andriani 4-1-74 1) Trieste 6 Mag 2h09’07” –01 2h11’10” Daniele Caimmi 17-12-72 4) Torino 15 Apr 2h08’59” –02 2h11’58” Stefano Baldini 25-5-71 4) New York 4 Nov 2h07’22” –06 2h13’01” Ruggero Pertile 8-8-74 6) New York 4 Nov 2h10’12” –04 2h13’40” Denis Curzi 14-5-75 10) Roma 18 Mar 2h11’17” –06 2h14’16” Mostafa Errebah 1-8-71 8) Milano 2 Dic 2h12’22” –02 2h14’42” & Danilo Goffi 3-12-72 6) Venezia 28 Ott 2h08’33” –98 2h15’20” & Antonello Petrei 24-11-72 6) Treviso 25 Mar 2h14’31” –06 -[10] 110 METRI OSTACOLI [Q-10 = 14”031] 13”62 -0,2 Emanuele Abate 8-7-85 4) Bangkok 10 Ago 13”59 –06 13”81 1,2 Andrea Alterio 11-6-73 4) La Chaux-d-Fo.
Recommended publications
  • Gli Italiani Ai Campionati Mondiali Di Mezza Maratona
    20 anni di campionati mondiali di mezza maratona Si disputeranno a Copenaghen (Danimarca), sabato 29 marzo 2014, i campionati mondiali di mezza maratona. La manifestazione, nata nel 1992, sarà alla sua ventunesima edizione, ma nel 2006 si corsero solo 20 km. Questi sono i risultati ottenuti dagli italiani nelle varie edizioni. Solo Stefano Baldini è riuscito a vincere il titolo nel 1996. E solo Rosanna Munerotto, tra le donne, è riuscita a salire sul podio (1992). a cura di Franco Civai 21a 29 mar 2014 Copenaghen (DEN) 20a 06 ott 2012 no italiani Kavarna (BUL) 19a 16 ott 2010 no italiani Nanning (CHN) 18a 11 ott 2009 1:02:43 18 Daniele MEUCCI 1:14:11 35 Emma QUAGLIA Giovanni Birmingham (GBR) 1:04:24 48 RUGGIERO 1:14:52 43 Ivana IOZZIA 1:04:51 52 Denis CURZI 1:05:01 56 Francesco BONA 1:05:23 62 Daniele CAIMMI 17a 12 ott 2008 no italiani Rio de Janeiro (BRA) 16a 14 ott 2007 1:02:17 32 Ruggero PERTILE 1:11:09 23 Anna INCERTI Udine (ITA) 1:02:57 41 Daniele CAIMMI 1:11:12 24 Vincenza SICARI Giovanni 1:03:25 49 RUGGIERO 1:12:44 30 Claudia PINNA 1:03:54 56 Ottaviano ANDRIANI 1:13:10 38 Renate RUNGGER file:///C|/Users/Luca/Statistiche/MONDIALE-HM.htm[29/10/2016 22.36.05] 15a 08 ott 2006 59:37 23 Migidio BOURIFA 1:09:05 26 Gloria MARCONI Silvia Debrecen (HUN) 59:45 25 Antonello PETREI 1:09:33 30 SOMMAGGIO km 20 1:01:38 49 Fabio MASCHERONI 1:10:27 35 Ivana IOZZIA Gianmarco Stefania 1:02:00 53 BUTTAZZO 1:12:57 49 BENEDETTI 14a 01 ott 2005 1:04:57 32 Fabio MASCHERONI 1:13:36 23 Deborah TONIOLO Edmonton (CAN) 1:14:33 31 Vincenza SICARI 1:15:46 37
    [Show full text]
  • 1) Jacques Riparelli (Padova) 10.64; 2) Giovanni Tomasicchio (Bari) 10.64; 3) Gaetano Barone (Bari) 10.87
    UOMINI 100: 1) Jacques Riparelli (Padova) 10.64; 2) Giovanni Tomasicchio (Bari) 10.64; 3) Gaetano Barone (Bari) 10.87. 200: 1) Marco Moraglio (Torino) 22.13; 2) Paolo Pistonio (Torino) 22.18; 3) Gavino Giacomo Dettori (Roma) 22.22. 400: 1) Teo Turchi (Parma) 47.11; 2) Marco Moraglio (Torino) 47.36; 3) Enrico Minetto (Udine) 47.45. 800: 1) Francesco Speranza (Roma) 1:54.72; 2) Mattia Picello (Padova); 3) Enrico Pavese (Torino) 1:55.54. 1500: 1) Valerio Gullì (Torino) 4:00.24; 2) Tiziano De Marco (Camerino) 4:00.67; 3) Daniele Spallucci (Bari) 4:00.69. 5000: 1) Vincenzo Stola (Bari) 14:48.32; 2) Stefanp Cugusi (Pavia) 14:51.26; 3) Tiziano De Marco (Camerino) 1:54.48. 110hs: 1) Emanuele Abate (Genova) 13.96; 2) Giorgio Berdini (Camerino) 14.38; 3) Cristian Cristelotti (Trento) 14.50. 400hs: 1) Claudio Citterio (Milano) 52.14; 2) Edoardo Guaschino (Piemonte Orientale) 53.18; 3) Luca Cannavò (Catania) 53.39. 3000 siepi: 1) Paolo Ciappa (Napoli) 9:31.16; 2) Emanuele Acerbi (Pavia) 9:35.58; 3) Massimiliano Montagna (Dei Laghi) 9:37.56. Lungo: 1) Stefano Tremigliozzi (Benevento) metri 7,80; 2) Roberto Borromei (Camerino) 7,79; 3) Mattia Nuara (Milano) 7,69. Triplo: 1) Michele Boni (Macerata) 16,71; 2) Fabrizio Schembri (Milano) 16,60; 3) Emanuele Sardano (Bari) 16,03. Alto: 1) Sandro Finesi (Macerata) 2,18; 2) Andrea Lemmi (Pisa) 2,18; 3) Diego Appoloni (Verona) 2,05. Asta: 1) Marco Boni (Venezia) 5,00; 2) Manfred Menz (Padova) 5,00; 3) Giorgio Piantella (Padova) 4,80.
    [Show full text]
  • Italia / Italy
    XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal
    [Show full text]
  • NUMERO Luglio 2014
    NUMERO 211 DIRETTORE: GIORS ONETO [email protected] 10 agosto 2014 COPIA GRATUITA NON COMMERCIABILE in edizione telematica Contano i ricordi? Se la risposta è “si” come speriamo, propri limiti, favorendo un giudizio finale negativo. allora c’è da augurarsi che sia bene augurante la data Il DTO (direttore tecnico organizzativo) Massimo dell’11 agosto, vigilia dell’inizio dei campionati europei Magnani, ben sapendo che da pista e pedane non potrà che avranno come palcoscenico il mitico Letzigrund di arrivare più di tanto (appena sette le presenze – sei Zurigo, dove negli anni tanti campioni hanno fornito individuali e una di staffetta – tra i primi otto nelle liste prestazioni eclatanti e fatto passerella. Già, dicevamo l’11 stagionali del Vecchio Continente in una tabella proposta agosto che giusto 30 anni fa, su un'altra ribalta storica qualche giorno da dalla rosea), punta molto sulla come quella del Coliseum di Los Angeles, nel giro di una specialità a lui particolarmente cara, la maratona: manciata di minuti vide Gabriella Dorio e Alessandro auguriamoci che abbia ragione e che venga smentito chi Andrei conquistare l’oro olimpico di ritiene – per esempio – che Valeria Straneo 1500 metri e lancio del peso, con il jolly lo abbia già pescato lo scorso anno un’impresa senza precedenti per con il secondo posto iridato. Vedremo, l’atletica di casa nostra e ovviamente ci auguriamo che il DTO abbia probabilmente irripetibile in un lasso ragione, però una cambiale in bianco non di tempo così ridotto. siamo disposti a firmarla: l’ultima volta che Il presente è quello che è, lo ci capitò fu dopo Spalato (guarda caso sappiamo.
    [Show full text]
  • Copa De Europa – Superliga - HOMBRES 7
    Copa de Europa – Superliga - HOMBRES 7. James Thie GBR 3:44.46 8. Aleksandr Krivchonkov RUS 3:44.52 Florencia (ITA), 17, 18 y 19 junio 3.000m (19) 1. Jesús España ESP 8:16.48 Clasificación 2. Mohammed Farah GBR 8:17.28 3. Yared Shegumo POL 8:18.06 1. Alemania GER 113 5. Arne Gabius GER 8:18.07 2. Francia FRA 104 5. Mokhtar Benhari FRA 8:19.11 3. Italia ITA 98 6. Simone Zanon ITA 8:19.19 4. Polonia POL 94,5 7. Dmitriy Maksimov RUS 8:26.76 5. Rusia RUS 88 8. Václav Janousek CZE 8:57.25 6. España ESP 86,5 7. Gran Bretaña GBR 70 5.000m (17) 8. República Checa CZE 63 1. Juan Carlos de la Ossa ESP 13:30.97 2. Bouabdellah Tahri FRA 13.32.34 HOMBRES 3. Jan Fitschen GER 13:33.46 4. Sergey Ivanov RUS 13:43.84 100m (18) (+2,1) 5. Jakub Czaja POL 13:46.53 1. Ronald Pognon FRA 10.06 6. Salvatore Vincenti ITA 14:00.97 2. Mark Lewis-Francis GBR 10.10 7. Chris Davies GBR 14:06.21 3. Simone Collio ITA 10.15 8. Jan Kreisinger CZE 14:58.43 4. Andrey Yepishin RUS 10.26 5. Lukasz Chyla POL 10.31 110m vallas (19) (+2,0) 6. Jirí Vojtík CZE 10.39 1. Ladji Doucouré FRA 13.16 7. Ángel David Rodríguez ESP 10.39 2. Thomas Blaschek GER 13.44 8. Marc Blume GER 10.51 3. Andrea Giaconi ITA 13.52 4.
    [Show full text]
  • Meetinginternazionalediatletica Domani a Fossano Anche Esibizione Di Twirling,Inno Nazionale Con L’Orchestra Arrigo Boito E Alzabandiera
    CN LA STAMPA SABATO 5 OTTOBRE 2013 .Sport .61 Terzo ai Giochi 2008 Ottavo a Mosca Sul podio a Londra Correrà gli 800 EDWIN CHERUYOT SOI DEL KENYA SI È CLASSIFICATO FABRIZIO SCHEMBRI (CENTRO SPORTIVO CARABINIERI) IL MEZZOFONDISTA THOMAS PKEMEI LONGOSIWA (KENYA) MARTA MILANI (ESERCITO) SARÀ L’ATLETA DA BATTERE TERZO NEI 5000 METRI ALLE OLIMPIADI DI PECHINO 2008 SI È PIAZZATO OTTAVO NEL SALTO TRIPLO AI MONDIALI È STATO MEDAGLIA DI BRONZO ALLE OLIMPIADI DI LONDRA A FOSSANO. SUE AVVERSARIE SARANNO L’ALTRA AZZURRA E SUI 3000 METRI AI MONDIALI INDOOR DI ISTANBUL DI MOSCA OTTENENDO IL «PASS» PER LA FINALE 2012, QUARTO SUI 5000 AI MONDIALI DI MOSCA. I SUOI IRENE BALDESSARRI E LE PROMETTENTI JUNIORES GIULIA 2012. NEI 1500 METRI VANTA UN TEMPO PERSONALE DI CON UN BALZO DI 16 METRI E 83 CM (16,64 IN FINALE) PERSONALI SONO 7’30’’ 09 SUI 3000 E 12’49’’04 SUI 5000 APRILE (ASICS FIRENZE MARATHON), DEBORA VARRONE E 3’44’’ E 76. AI RECENTI MONDIALI DI ATLETICA LEGGERA È CAMPIONE ITALIANO DI SPECIALITÀ. A FOSSANO NEI 1500 A FOSSANO SFIDERÀ SOI, LA ROSA, BOBBATO E IL SABRINA PASSONI (BRACCO), MARTINA MERLO A MOSCA NEI 5000 È GIUNTO QUINTO AL TRAGUARDO GAREGGERÁ NEL SALTO IN LUNGO CON GUARINI E JACOBS FORTE ATLETA AZZURRO CHRISTIAN OBRIST AERONAUTICA, ED EMANUELA BAGGIOLINI, CUS CAGLIARI) Meetinginternazionalediatletica Domani a Fossano anche esibizione di twirling,Inno nazionale con l’orchestra Arrigo Boito e alzabandiera Commenti Evento «Il Piemonte, terra di Pri- mo Nebiolo, ha una tradizione G. SP.- L.T. FOSSANO storica e prestigiosa con l’atle- tica - dice Alberto Cirio, asses- sore regionale Istruzione, Turi- smo e Sport -.
    [Show full text]
  • Dal Libro La Coordinazione Motoria – Presupposti Scientifici E Metodi Di
    Dal Libro La coordinazione motoria – presupposti scientifici e metodi di valutazione- di Francesco Marcello edizioni Nuova Cultura Roma, il paragrafo: • La scuola italiana di velocità È difficile, nel nostro paese, poter affermare che esiste una scuola in uno dei tanti ambiti che afferiscono alle attività motorie e sportive. La difficoltà è legata a numerosi fattori, in primis il fatto che il lungo periodo che va dalle olimpiadi di Roma ai giorni nostri, è stato caratterizzato dall’impossibilità a svolgere un’attività di ricerca sistematica collegata all’attività di campo. Una scuola richiede dei maestri e degli allievi che si riconoscano intorno ad un progetto comune. L’unica realtà italiana alla quale è stata riconosciuta la capacità di aver creato un fermento culturale somigliante a quello di una vera e propria scuola è quella rappresentata dal settore velocità della federazione italiana di atletica leggera. L’impianto ruota intorno ad alcuni personaggi chiave: il prof. Carlo Vittori, nato ad Ascoli il 10 marzo del 1931 e i maestri di Sport Alessandro Donati e Pasquale Bellotti. Ai tre vi sono da aggiungere allenatori e studiosi che si sono avvicendati nella collaborazione con la struttura di Formia (Scuola Nazionale di Atletica Leggera) dove Vittori ed i suoi collaboratori avevano stabilito il loro quartier generale. I nomi sono quelli di Carmelo Bosco, figura fondamentale e atipica di scienziato dello sport, nato sul campo e specializzatosi in Finlandia accanto a fisiologi come Viru A., e Luhtanen P.H. Bosco è deceduto nel 2003 lasciando un vuoto difficile da colmare. Il biochimico Gian Martino Benzi, i tecnici Paolo Fiorenza, Plinio Castrucci, Ennio Preatoni, Ida Nicolini, Adolfo Rotta, Giovanni Lai e Roberto Bonomi.
    [Show full text]
  • Trionfo Tricolore Per Stefano La Rosa Simona La Man- Campione Campione Dei 5.000 Metri Con Un Finale Irresistibile
    LGSPOM...............30.06.2010.............22:08:25...............FOTOC24 IL TIRRENO GROSSETO SPORT GIOVEDÌ 1 LUGLIO 2010 XI ATLETICA LEGGERA Circa quattromila le persone presenti allo Zecchini Titoli per Schwazer, Collio, Levorato e Cusma AGENZIA_FOTOGRAFICA_BF PROTAGONISTI. Volontari sistemano gli ostacoli prima di una gara. Qui sopra la squadra delle Fiamme Oro in posa per il fotografo. A destra Elisabetta Artuso (n. 214) guida il gruppo della batteria degli 800 metri disputato ieri mattina: alle 19,55 di questa sera sarà impegnata nella finale Trionfo tricolore per Stefano La Rosa Campione dei 5.000 metri con un finale irresistibile. Entusiasmo per Howe GROSSETO. Sprint ai cento metri, finale in crescendo e titolo italiano. Stefano La Rosa conquista il tricolore dei 5.000 metri davanti al pubblico di casa. Una passerella trionfale per il campione grossetano che corre per i Cara- binieri e che ha regolato il pisano Daniele Meucci, cui aveva lasciato il compito di guidare la corsa, non partico- Orario ragionato della giornata conclusiva larmente significativa dal punto di vista del cronometro. Pistorius in pista alle 18 «È stata una gara veloce al- l’inizio - ha detto Stefano, fa- vorito numero 1 della compe- Chiusura con le staffette tizione - Sapevo che Meucci ci avrebbe provato da lonta- GROSSETO. Le finali dell’ultima no, ma sapevo anche di esse- giornata partono alle 15.45 con l’argen- re più veloce di lui. E poi ci to di Sidney 2000 Nicola Vizzoni ed il tenevo a fare bella figura grossetano Mario Baldoni che cerche- qui. È un periodo che sto be- ranno gloria nel lancio del martello.
    [Show full text]
  • News Release
    www.asics.com NEWS RELEASE Anima Sana In Corpore Sano, meaning “A Sound Mind in a Sound Body”, is an old Latin phrase from which ASICS is derived and the fundamental platform on which the brand still stands. The company was founded more than 60 years ago by Kihachiro Onitsuka and is now a leading designer and manufacturer of running shoes, as well as, other athletic footwear, apparel and accessories. For more information, visit www.asics.com. The stripe design featured on the sides of ASICS® shoes is a trademark of ASICS Corporation and is a registered trademark in most countries of the world www.asics.com ASICS will provide athletic apparel for the track and field federations of six countries participating in the 2015 IAAF World Championships in Beijing. The IAAF World Championships are the grandest world stage of track and field, and ASICS has minimized the colors used in the apparel to just one or two hues in order to heighten each athlete’s visibility and amplify his/her presence. With simplified motifs, the apparel fabric is optimally designed for improved performance so that each athlete can compete at his/her best. Key apparel Racing shirts and tights ASICS has provided competition racing shirts and tights that offer excellent fit, primarily for short-distance, throwing, and jumping events. Shirts are made of stretch fabrics that move well around the arms yet offer optimal support. Tights feature a more constricting stretch fabric for even better fit. Running shirts and pants Shirts are quick-drying to absorb sweat and use multi-filament thread.
    [Show full text]
  • I Vincitori I Campionati Europei Indoor
    0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12.
    [Show full text]
  • Coppa Europa Addio
    NUMERO 127 in edizione telematica 26 giugno 2008 DIRETTORE: GIORS ONETO – e.mail [email protected] Coppa Europa addio: evviva Bruno Zauli ! di Vanni Lòriga Alle ore 19.00 circa di domenica due squadre venivano promosse) benissimo negli 800 metri il 22 giugno è calata mestamente la né fra gli uomini né fra le donne, ventenne Gian Franco tela dell’ultimo atto di uno ma ho grandi ricordi di quel Carabelli,ottimo quarto. Ma al spettacolo che ci ha tenuto ottima bellissimo fine settimana. termine delle due giornate di gara compagnia per 43 anni. Parliamo Premetto anche che a quei tempi risultammo quarti in classifica e ovviamente della Coppa Europa comandavo la Compagnia Atleti non fummo annessi alla finale di per Nazioni, voluta da colui che dell’Esercito alla Cecchignola, Stoccarda, in cui prevalse l’ allora era Presidente del Comitato con al fianco come allenatore Unione Sovietica con un solo d’Europa della IAAF, cioè il Enzo Rossi ( e prima di noi c’era punto di vantaggio sulla Dottor Bruno Zauli. Il varo della stato l’amico GiamPiero Germania. manifestazione era stato deciso a Casciotti). In Coppa eravamo ben Tanto per capire quali personaggi Sofia il 16 novembre 1963; la rappresentanti, tanto da vincere i fossero allora protagonisti Coppa maschile prese il via il 22 200 metri con Sergio Ottolina ed i ricorderò alcuni dei vincitori di agosto per le donne ed il 21 e 22 110 ostacoli con Eddy Ottoz. quella edizione: Badenski nei agosto per gli uomini, con tre 400; Tummler su Wadoux e May semifinali, a ciascuna delle quali nei 1500; Norpoth nei 5000; partecipavano 6 Nazioni (si era Mikhailov nei 110hs; Valeriy disputata a fine giugno una Brumel nell’alto; Igor Ter qualificazione maschile; ma per Ovanessyan nel lungo; Wolfgang ogni dettaglio consiglio di Nordwig nell’asta; Janis Lusis nel consultare il perfetto lavoro di giavellotto davanti a Sidlo.
    [Show full text]
  • Atletica, Storica Salvezza Per La Fanfulla
    LUNEDÌ 29 SETTEMBRE 2008 € 1,00 Anno 119 - numero 231 >>SOLO PER LA PROVINCIA DI LODI, VOL. 2 - 15 GIOCHI PER ALLENARE LA MENTE + IL PREZZO DEL QUOTIDIANO € 5,99; SS. Michele, Gabriele e Raffaele AVVOCATO NEL CASSETTO + IL PREZZO DEL QUOTIDIANO € 10,90 www.ilcittadino.it INSETTI DA TUTTO IL MONDO + PREZZO QUOTIDIANO € 8,99 POSTE ITALIANE S.P.A. - SPED. IN ABB. POST. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N° 46) ART. 1, COMMA 1, DCB - MILANO 9 2 9 0 8 DAL 28 SETTEMBRE AL 31 OTTOBRE 2 9 GRANDE VENDITA PROMOZIONALE 0 0 4 TAPPETI ORIENTALI 1 1 con SCONTO 50%+10% 2 7 ZELO BUON PERSICO (Lo) - Via Ada Negri, 4 1 7 S.S. Paullese km 14 - Tel./Fax 02/90658258 7 E-mail: [email protected] www.sar-srl.com 9 GRAVE INCIDENTE SABATO NOTTE A VIZZOLO: IVAN BONIZZONI SI SPEGNE IN OSPEDALE DOPO UNA BREVE AGONIA Il commento E nessuno Un 41enne muore nello schianto ha chiesto scusa... Sangue sulle strade: vittima un camionista di Dresano ALDO CASERINI n È un camionista 41enne di Dresano Cronaca l’ultima vittima Mistero a Lodi: della strada tra ¢ LODI Sudmilano e Lodi­ giano: Ivan Boniz­ una strage zoni ha perso la Aggredisce poliziotto vita a seguito di un incidente avve­ in piazza: arrestata di piccioni nuto sabato poco prima della mez­ una giovane russa zanotte a Vizzolo in pieno centro Predabissi. La a pag. 7 macchina sulla quale viaggiava ¢ l’uomo, che era in SAN GIULIANO compagnia della fidanzata e del fra­ Un’altra violenta rissa tello di quest’ulti­ ma, si è scontrata tra vicini di casa: con l’auto di un giovane 21enne di sprangate a una donna Cervignano d’Ad­ da.
    [Show full text]