dove Benvenutiarte cinema e cultura al Passatellihanno trovato la1962 propria anima. Prima Teatro, nel 1863, dedicato all’ omonimo Maestro d’orchestra Angelo, verrà trasformato in multisala nel 1997 e poi ristrutturato nel 2013 come lo vivete oggi

contro lo Familyspreco, se avanzo Bag mangiatemi. Se il piatto è troppo abbondante chiedi al cameriere il contenitore che ti consente di portare a casa ciò che hai avanzato a tavola

Hai allergie o intolleranze alimentari? Se hai allergie o intolleranze alimentari controlla nel menù i più comuni allergeni alimentari

Cereali conteneti glutine e derivati Soia e prodotti a base di soia Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo Frutta secca e con guscio e i loro prodotti

AUova e prodotti a base di uova Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio) Pesce e prodotti a base di pesce Crostacei e prodotti a base di crostacei Molluschi e prodotti a base di molluschi Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10mg/kg o Lt Sedano Questo locale aderisce al progetto Alleanza Slow dei cuochi /Presidi /Arca del Gusto

L’alleanza è una rete internazionale di cuochi che si impegnano a valorizzare i prodotti dei Presidi, dell’Arca del Gusto e delle piccole produzioni locali “buone, pulite e giuste”, salvaguardando la biodiversità agroalimentare a rischio di estinzione e dando visibilità e giusto valore ai produttori da cui si riforniscono

Il progetto dei Presidi nasce per tutelare le piccole produzioni di qualità realizzate secondo pratiche tradizionali da contadini, pescatori, norcini, pastori, casari, fornai e vignaioli. E’ un modello concreto basato sulla qualità e sul recupero dei saperi tradizionali. Salvano prodotti buoni e rafforzano le economie locali. www.fondazioneslowfood.it/presidi

L’Arca del Gusto è un catalogo di prodotti che appartengono alla cultura e alle tradizioni di tutto il mondo e che rischiano di scomparire. www.fondazioneslowfood.it/arca Perchè siamo Romagnoli Perché guai a chi ci tocca la esse! Perché da noi non ci si fidanza: “Us fa l’Amor” Perché ancora a sessant’anni chiamiamo gli amici “Chi Burdel” Perché la piada sardoni e cipolla fresca, va innaffiata col rosso. Perché “Me a t’amaz!” lo diciamo solo a chi vogliamo bene. Perché nel nostro parlare “Dio Bo” è come l’ossigeno che respiriamo. Perché i nostri nonni ci hanno insegnato che se entra qualcuno in casa e ha sete, non gli si offre l’acqua ma un bicchiere di Sangiovese. Perché la Stagione al mare, la nostra scuola di vita. Perché l’unico imbarazzo che abbiamo è quello di stomaco. Perché “Boia de singuler, um toca d’andè a la messa”. Perché ovunque siamo, ci basta cantare Romagna mia, per sentirci a casa. Perché i cappelletti col lesso a luglio sono un lusso che pochi possono permettersi... Perché quando torniamo a casa “pin come un ov” è colpa degli troppo unti del ristorante... Perché “A Dì, ciò...” riassume tutti gli affanni e i triboli esistenziali... Perché da noi il nebbione è un evento metereologico scassamaroni, non uno stato mentale... Perché da noi quando “bufa” la neve supera il metro… non 5 cm. Perché se passa un amico a salutarci: “dai fermati da noi, mangiamo quel che c’è!” e in 20 minuti scappa fora un buffet da sposalizio... Perché la spiaggia d’inverno con sto grigio che è di mille colori, sto freddo che ti scalda il cuore, con le gabine chiuse e con l’eco dei pensieri che riempie il mare: non si può dimenticare

Liberamente tratto da “Il gatto di Gotzilla” di Roberto Casadei Gli Spuntini“Brènda” del

I grandi prosciutti europei: mora 30 mesi, Pecora 30 mesi (Val Camonica) Jamon Serrano 24 mesi (Spagna), Mangalica 24 mesi (Ungheria) 13,90

Roast con ricotta di pecora mantecata alla scorza d’arancia 13,90

Polpettine fritte servite nel cono 8,90

“i murbi” i formaggi morbidi: ricotta, squacquerone e raviggiolo 7,90

“i sèc” i formaggi stagionati ai tre latti abbinati a miele e confetture: Parmigiano Reggiano 30 mesi, Pecorino stagionato (con germe di grano), Caprino sardo stagionato 8,90 Gran Tagliere (per due persone)del Passatelli

Mortadella classica di Bologna , Salame liberato, Prosciutto crudo nostrano 18 mesi, Coppa Piacentina , Pezzente della montagna materana , Canestrato di Moliterno (pecora, capra -Basilicata) Squacquerone (vaccino - Romagna) Bastardo del Grappa da vacca (vaccino, ovino - Veneto), Lonzino di Fico con Saba di Romagna, lampascioni sott’olio e mostarda di mele “Decio” servito con piadina 27,90euro I Taglieri”Batlèrda” dei salumi

Il Tagliere della Norcineria Romagnola 12,90 Selezione di salumi della tradizione contadina romagnola, per portare in tavola i sapori di una volta e la bontà di cose semplici: coppa stagionata, coppa di testa, salame nostrano, salsiccia passita, prosciutto crudo nostrano 16/18 mesi, squacquerone con fichi caramellati, porro in agrodolce

Il Tagliere della Norcineria di Parma 13,90 Prodotti di antica tradizione tipici del parmense: salame liberato ogm free, prosciutto Parma 20 mesi, fiocco del culatello, mariola di salame , una scaglia di parmigiano reggiano 28 mesi con aceto balsamico di Modena IGP “Sigillo Oro” di Italo Pedroni, mostarda bio di mele “decio” e giardiniera in agrodolce.

Il tagliere vegetariano 12,90 Radicchio in agrodolce, burratina fresca in acqua, polpette di verdure, friccandò romagnolo, caciotta vegetariana grissino integrale fatto in casa, crescione alle erbette e humus di ceci

Con i taglieri è consigliato l’abbinamento con la piadina Salumi “e Sfitlè”in solitario

Culatello di Zibello dop il re indiscusso della norcineria italiana (Emilia) 12,90 Prosciutto di Parma “Corona Ducale” 20 mesi (Emilia) 9,90 Prosciutto di Pecora 30 mesi (Val Camonica) 11,90 Prosciutto Jamon Serrano 24 mesi (Spagna) 13,90 Prosciutto di Mangalica 24 mesi (Ungheria) 13,90 Salame liberato, senza additivi,OGM free, fatto come una volta (Emilia) 8,90 Mariola di salame (Emilia) 10,90 Fiocco del culatello (Emilia) 12,90 Mortadella classica in vescica Naturale (Emilia) 8,90 Pezzente della montagna materana (Basilicata) 8,90 Coppa piacentina (Emilia) 7,90 Segnalato da Slow Food come “Locale del Buon Formaggio 2017” per la ricerca, la cura e la passione dimostrata.

I piattiPjat deiad “furmàj” formaggi con confetture, gelatine o mieli in abbinamento

“Il Piattino” 8 ,90 Bastardo del Grappa di vacca burlina (vaccino, ovino - veneto), ricotta fresca di pecora con confettura

“Il Piatto” 10,90 Emmental di grotta (vaccino Svizzera), Pecorino Crete Senesi (pecora - Toscana) Brie de Meaux AOP (vaccino- francia) con confettura

“Il Piattone”. 13,90 Sainte Maure (capra - Francia), Rustico delle Dolomiti (vaccino - Veneto) Montebore (vaccino, ovino - piemonte), Monte Veronese di Malga (vaccino - Veneto) Canestrato Caseus (pecora - Sardegna) Stilton Blue (vaccino - Regno Unito)

Per un corretto assaggio, seguire l’ordine in senso orario. Formaggi in solitario “e Furmàj” con confetture, gelatine o mieli in abbinamento

Squacquerone di Romagna Dop con fichi caramellati 7,90 Ricotta fresca di pecora con confettura (Romagna) 7,90 Raviggiolo romagnolo (vaccino - Romagna) 7,90 Caciotta vegetariana di Palazzuolo sul Senio (vaccino - Toscana) 7,90 Pecorino stagionato con germe di grano (pecora - Toscana) 7,90 Bastardo del Grappa di vacca burlina (vaccino, ovino - veneto), 7,90 Canestrato di Moliterno (pecora, capra - Basilicata) 7,90 Canestrato Caseus (pecora - Sardegna) 7,90 Rustico delle Dolomiti (vaccino - Veneto) 7,90 Monte Veronese di Malga (vaccino - Veneto) 7,90 Sainte Maure (capra - Francia) 7,90 Emmental di grotta (vaccino Svizzera) 7,90

formaggi usati dall’Osteria sono quasi tutti a latte crudo le Minestre“l’Amnestra”

“Pasadèn” Passatelli in brodo 8,90

“Caplèt in brod” Cappelletti di tradizione ravennate in brodo 8,90

“Sbrofaberba” Maltagliati con fagioli 8,90

“Ministrò cun i Pasadèn” Passatelli in minestrone alla romagnola e verdure fresche di stagione 8,90 “l’Amnestrale Paste Sota”

tirate a mano, con il matterello, dalle nostre sfogline

“Tajadèl” con ragù all’uso di Romagna 7,90

“Caplèt” Cappelletti con ragù all’uso di Romagna 8,90

“Urciò ” con ricotta di pecora e pecorino, tirati al burro con scaglie di Parmigiano Reggiano 28 mesi 10,90

“Gnoc” di ricotta con fonduta di taleggio e tartufo 12,90

“Curzul ” grossi con ragù in bianco di coniglio 10,90

“Strozaprit” Strozzapreti con vellutata di zucca, e salsiccia di mora romagnola 9,90

“Risot” Risotto carnaroli del delta del Po’ all’anatra con salsa allo zafferano 11,90

“Al Lisègn int è fòran ” solo la domenica facciamo le 9,90 La nostra proposta Vegana e vegetariana Lasagne di farro con verdure di stagione 12,90

Strozzapreti alla crema di broccoli, scalogno, olio extravergine e mandorle 9,90

Burger: burger di tofu, polpette di seitan e verdure di stagione 13,90

Focaccia: focaccia, polpette di seitan e verdure di stagione 12,90

Friccandò romagnolo 8,90

Insalatona Passatelli 9,90 (misticanza, pomodori, insalata verde, radicchio, carote, fagiolini verdi, feta, bocconcini di mozzarella, tonno, uovo sodo, piselli, pomodorini essiccati, aceto balsamico Pedroni)

Insalatona Greca 8,90 (cipolla rossa, cetrioli, olive nere, pomodoro, feta, origano)

Nella proposta vegana vengono usati solo prodotti con soia italiana OGM free e biologici. I sapori“e Pés”del mare

Acciughe del Cantabrico Rueda con burro dolce di Baratte Le Gal 10,90

Alici marinate, sardine in olio, seppia ripiena e cannolicchi con pimientos del Piquillo 12,90

Carpaccio di pesce spada affumicato dell’Oceano Pacifico con olive schiacciatelle denocciolate calabresi e cipolline in aceto balsamico e miele 13,90

Passatello asciutto con vongole veraci e zucchine 12,90

Spiedini di gamberi e calamari cotti al forno 15,90

Polpo con insalata, olio E.V.O., patate, sedano, olive schiacciatelle denocciolate calabresi, aglio e prezzemolo 13,90 le Pietanze “Cumpanatich” Gran grigliata romagnola con costine, pancetta, braciolina di coppa salame fresco, salsiccia fresca di nostra produzione, spiedino di manzo e pollo e patate al cartoccio 14,90

Salsiccia fresca di mora romagnola cucinata alla griglia con patate al forno 12,90

Castrato di Romagna alla griglia con pomodori 14,90

Fegatelli nella rete alla griglia con alloro e cipolle al forno 13,90

Coniglio arrosto con aglio di Voghiera, rosmarino e patate al forno 13,90

Galletto allevato a terra alla brace con patate e rosmarino 13,90

Spezzatino di somarino romagnolo e polenta fritta 15,90

Polpette in umido con piselli 10,90

Stinco di maiale con radicchio al cartoccio, mandorle e uvetta 13,90

Spiedone di carni assortite con verdure e pomodoro gratinato 14,90 Le Tagliate e le “carni nobili”

del Passatelli“Cherna” 62

Tagliata di bovina Flank Steack “Nebraska” al sale di Cervia Salina Camillone con contorni 21,90 Tagliata di bovina Flank Steack “Nebraska” alla catalana con pomodoro datterino e cipolla di Tropea con contorni 22,90

Tagliata di scottona Romagnola al sale di Cervia Salina Camillone con contorni 23,90

1 kg di Fiorentina alla griglia con verdure gratinate 50,00 consigliata per due persone

1 kg di costata romagnola alla griglia con verdure gratinate 40,00 consigliata per due persone

Tagliata di filetto di Manzo alla griglia con sfiandrine o funghi di stagione e scaglie di parmigiano 23,90 I contorni “cuntòran” Patate al forno alla maniera dell’osteria 4,50 Verdure gratinate alla maniera di Ravenna 4,50 Cipolle al forno 4,00 Mescolanza di insalata fresca al tavolo 4,50 La Piadina e il pane Preparata al momento dalla sfoglina dell’osteria: ”cotta e mangiata” Tutto il pane viene preparato giornalmente nel laboratorio dell’Osteria Piadina classica 1,00 Piadina Gluten Free 2,50

I “LovarèjaDolci” Richiedi la golosa Carta dei Dolci con proposta di vini da abbinare serviti al bicchiere

Tovaglioli, posate, pane e cameriere 1,50 (Nelle serate del giovedì e venerdì il servizio comprensivo di anima, musica sorrisi e divertimento potrà variare dai 5,00 - 7,00 - 10,00€) Da Bere “ e bé ” Acqua fi ltrata Oxigenia naturale o gassata 1,50 E’ stata fatta questa scelta nel rispetto dell’ambiente

Richiedi la Carta dei Vini e la Carta dei Distillati

La Caffetteria Caffè espresso selezione Krifi 1,40

Caffè decaffeinato 1,40

Caffè d’ 1,40 Vi presentiamo alcuni dei nostri fornitori Le uova provengono dalla FATTORIA MORDENTI di Alfonsine da galline allevate a terra. Da sempre la Fattoria Mordenti ha scelto la qualità piuttosto che la quantità: il numero di uova prodotto è limitato, ma la loro qualità è assicurata. Tutte le galline sono alimentate esclusivamente con becchimi vegetali e naturali, a base di granoturco, soia ed erba medica, senza aggiunta di coloranti artificiali.

Macelleria Equina Verlicchi di Lugo opera da anni sul mercato e tratta tutti animali da carne romagnoli, ottime frollature e tagli perfetti. La migliore macelleria equina della Romagna.

Da Officine Gastronomiche Spadoni la mora romagnola. Sulle colline di Brisighella gli animali vivono allo stato semibrado e si nutrono principalmente di ghiande e degli altri prodotti del bosco. Crescono molto più lentamente rispetto ai suini tradizionali e le loro carni acquisiscono caratteristiche organolettiche uniche, dovute sia alle caratteristiche della razza che alla vita all’aria aperta.

RaVegan fornisce i prodotti vegani

Grandi, Terra del Riso fornisce il riso carnaroli del Delta del Po IGP, riso tipico di un’area tra le più belle d’Europa che in questa zona trova un terreno di coltivazione ideale.

Antica Ardenga Soragna (PR) è una piccola azienda che produce limitate quantità di salumi della Bassa Parmense che lavora in modo tradizionale le carni , come facevano i norcini locali casa per casa.

Il Caseificio del Buon Pastore Sant’Alberto (RA) è nel Parco del Delta del Po’, una filiera a km zero che abbraccia tutto il ciclo produttivo: dal prato pascolo, alla stalla, alla sala mungitura, al laboratorio e alla grotta di stagionatura in allestimento.

La Latteria Sociale Casale di Bismantova Castelnuovo Monti (RE) produce Parmigiano Reggiano sin dal 1948 con la stessa passione che ha reso grandi e unici i suoi prodotti, senza dimenticare mai la tradizione. Nota per la rinomata produzione di Parmigiano Reggiano.

I l Tag l iere Padova seleziona prodotti caseari che emozionano e specialità gourmet di straordinaria semplicità che evocano e sottolineano l’artigianalità ed i sapori di un tempo.

La famiglia Pedroni Rubbiara di Nonantola (MO), 152 anni dedicati alla civiltà della tavola: osteria, produttrice di vino e del prestigioso aceto Balsamico tradizionale di Modena, che ha sempre avuto nel formaggio, che da queste parti è solo parmigiano, il suo fido compagno. Formaggio ottenuto dalla rara Vacca .

Bonfatti Bologna fornisce la Mortadella

Allevamenti Pelloni Mezzano (RA) allevano in oltre sessantamila metri quadri di pascoli animali selvatici e da cortile come Polli, Conigli, Faraone, Capponi, Quaglie, Starne, Pernici e Fagiani. Lasciamo loro il tempo di crescere e maturare portando sapori e consistenza alla carne. Gli animali vivono pascolando nelle coltivazioni di cereali seminate annualmente nei recinti ed hanno a disposizione miscele di cereali realizzate direttamente in azienda.

Proni e Zaccherini di Lugo per il castrato

L’olio extravergine “Selezione Passatelli” dal Frantoio Paganelli Santarcangelo (FC)

L’aceto di vino “metodo lento a truciolo” è fornito da Leonardo Spadoni.

L’aceto Balsamico è dell’ Acetaia Italo Pedroni di Nonantola (MO)

Il sale proviene dalla Salina di Cervia e dalla salina di Guerande in Camargue (FR)

Presidi ed altri salumi direttamente dal produttore.