Un'esperienza … Da Continuare

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Un'esperienza … Da Continuare Periodico edito dall’Amministrazione Comunale Anno XX - n. 1 - aprile 2014 e-mail: uffi [email protected] Un’esperienza … da continuare CELEBRAZIONI DEL XXV APRILE 2014 A BARZAGO Cari cittadini in questo numero di Informando Barza- go potrei parlare come altre volte di come va la vita amministrativa o di qualche evento Comune di Barzago che mi ha particolarmente colpito ma, poi- COMUNE DI BARZAGO ché il 25 maggio ci saranno le elezioni, colgo Nell’ambito delle celebrazioni del 25 Aprile, 69° Anniversario della l’occasione per fare alcune considerazioni. ANPI Sezione Alta Brianza Liberazione Come avrete saputo, ho deciso di rican- ANPI Provinciale di Lecco didarmi come Sindaco, per continuare que- lettura di Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana sta avventura, per portare a termine alcune cose iniziate e perché ci sono altri lavori e Giovedì 24 aprile 2014, ore 21.00 Aula Civica altri progetti che mi piacerebbe fare per il Carmelita Caruso, Loren Lettori: za Bini, mio paese. Quelli appena trascorsi sono sta- Paolo Panzeri, don Fabrizio Crotta, Mario Tentori, Oronzo Bianco, Angela Colombo, Gabriele Sirtori, ti 5 anni intensi, credetemi, resi un po’ più Mattia Decio. complicati da nuove leggi e dalla diminuzio- AccompagnamentoPresentazione musicale di di Luca Bruno Pedeferri Biagi (fisarmonica) Aprile 2014 ne di risorse. Ma l’esperienza è stata molto 25 rsario della Liberazione Tutta la cittadinanz positiva. Una continua scuola di vita. Ammi- 69° Annive a è invitata nistrare vuole dire svolgere svariati compiti. Castellostello dei Comuni di Eupilio, E’ facile avere l’impressione che il Comune si Con la partecipazione , Bulciago, Casatenovo, Cassago Brianza, Ca , Masnaga, Cremella, Dolzago, Ello, , Eupilio,Sirtori occupi solo di edilizia, di strade, di rifi uti. E Annone Brianza, Barzanò, Bosisio Parini onno, Pusiano, Rogeno, Sirone, Sirtori, Brianza, Cesana Brianza, Civate, Costa Garbagnate Monastero, Missaglia, Molteno, Nibi invece si deve pensare alla scuola, al socia- Suello, Viganò. La ricorrenza annuale del XXV Aprile, le, ai problemi famigliari o di salute. E’ vero, Festa della Liberazione, sarà celebrata Barzago è un paese piccolo e la solidarietà PROGRAMMA ovo davanti al Comune. Alzabandiera quest’anno a Barzago con particolare non manca, ma il Comune è sempre il punto - ore 9.45 Ritr del Corpo musicale di Santa con l’accompagnamento solennità. Infatti, l’ANPI provinciale di Corteo per le vie del paese di riferimento. - ore 10.00 asnaga Cecilia di Costa M Lecco ha indicato proprio il nostro comune Devo dire che si riesce ad amministrare Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale quale organizzatore di tali celebrazioni - ore 10.30 bene, anche se nessuno è perfetto, solo con Deposizione corona presso il Monumento ai Caduti per conto di tutti i Comuni dell’Alta Aula Civica. Intervento della Scuola Primaria “A. Pulici” un gruppo di assessori e consiglieri unito, Intervento delle Autorità Brianza. Ecco di seguito il programma delle che dedica del tempo all’ascolto della gente e Concerto del Corpo musicale di Santa Cecilia di Costa Masnaga iniziative che verranno proposte. a cercare di soddisfarne le esigenze. Ma poi - ore 12.30 Rinfresco servono, anzi sono indispensabili, cittadini che agiscono nell’interesse del proprio pae- se, i volontari dei gruppi, delle associazioni e della Parrocchia, persone che non mancano mai e con le quali mi piace sempre trascor- XXV APRILE 1945- 2014 rere momenti per me importanti. Il lavorare assieme rende il paese vivo e dinamico. “NELLA BATTAGLIA DELLA LIBERAZIONE LUNGO LA STATALE IO C’ERO” Per far funzionare bene la macchina co- munale, poi, servono dei bravi dipendenti, Incontro con Luigi Mauri, partigiano novantenne preparati e disponibili, che lavorano con impegno per raggiungere gli obiettivi prefi s- ra un saluto e l’altro, ormai quasi quotidiano, una matti- campanile di Tabiago. “È fi nita! La guerra è fi nita!” Il giorno dopo, sati. E certamente, per un Sindaco, è molto na capita di parlare del buon tempo andato e così che 26 aprile, arriva un camion scoperto che carica volontari per importante il sostegno e l’incoraggiamento veniamo a scoprire come Luigi Mauri, origini nibionne- andare a Merate a stanare i tedeschi. Parto anch’io con il mio della famiglia. si, ma da un paio d’anni abitante a Barzago, abbia alle spalle fucile in spalla. Per la verità le cose quella sera andavano per tanche la diffi cile e cruenta vicenda della guerra partigiana com- le lunghe, si mangia e si beve qualcosa e poi chi comandava la A livello personale posso dire di aver battuta dalla Brigata Puecher lungo la Statale. nostra colonna, verso le 23.00, decide di farci rientrare. trovato tutto questo accanto a me. Credo di - Ma lei c’era nell’aprile 1945 quando ci sono stati gli - È sulla strada del rientro che succedono gli scontri? aver dedicato al Comune tanto tempo, di aver scontri sulla Statale nei giorni della Liberazio- - Attento! Il nostro camion sor- messo in ogni cosa tanta passione, entusia- ne? passa Rovagnate e si viaggia sicuri. smo, impegno. Così non sono mancate le - Come no! Avevo 21 anni e mi piaceva la Ma all’imbocco del bosco (dopo il soddisfazioni, anzi sono state davvero tante. caccia, quella acquatica che praticavo sulle ponte della Biscioia) veniamo assaliti La verità è che tengo molto al paese in cui sponde del Lambro. Proprio il 25 Aprile vedo da una colonna di fascisti repubbli- sono nato e sono cresciuto e mi piace pure un mio coscritto che lega la bandiera d’Italia sul chini che erano lì ad attenderci. Che la sua gente. roba! Io vengo assalito e un pugno Il mio desiderio, quindi, è quello di met- mi rompe il naso, sangue dappertut- termi nuovamente a disposizione del paese, to. Raffi che di mitra, urla. [Restano a se i cittadini lo vorranno. Dimenticavo. Ciò terra in quell’imboscata ben 21 uo- che mi fa più piacere è sapere che tante per- mini, due barzaghesi]. Io e almeno sone percepiscono Barzago come un paese un’altra ventina siamo fatti prigionieri. unito. Questa è la vera forza di una comunità. La redazione augura Mi ritrovo su di un altro camion con Il Sindaco Il partigiano Luigi Mauri, abitante ai cittadini Buona Pasqua in via Cesare Cantù. Mario Tentori CONTINUA A PAGINA 2 Informando 1 Barzago Vita Amministrativa Struttura polivalente al Centro Sportivo. Molte le richieste IL REGOLAMENTO E LE TARIFFE Nel prossimo Consiglio Comunale verrà approvato il regolamento per la Le tariffe includono il consumo di acqua, gas e corrente. Dopo il primo gestione della nuova struttura polivalente presso il Centro Sportivo. anno di utilizzo si vedrà il reale bilancio tra costi e ricavi e si potranno Le norme, che verranno pubblicate sul sito comunale appena appro- rideterminare le tariffe con l’obiettivo di coprire i costi di gestione dell’im- vate, regolano la modalità di utilizzo dell’area coperta e del bar/cucina, le pianto e ricavare una quota per la manutenzione e la sostituzione delle attività ammissibili, le modalità di prenotazione, ecc. attrezzature. La struttura, per essere completa, ha bisogno di qualche at- Contestualmente al regolamento verranno approvate le tariffe di utiliz- trezzatura in più. Anno con anno cercheremo di renderla completa delle zo. L’amministrazione comunale intende applicare le seguenti comprensi- cose essenziali. ve dei consumi di luce, acqua e gas. Aggiungiamo che le richieste di utilizzo per il 2014 sono al momento numerose, poichè sono arrivate le richieste dei due gruppi sportivi barza- Utilizzatori Utilizzatori ghesi, della Festa Democratica, di un bar privato, del partito Lega Nord, di Barzago non di Barzago dell’associazione “La Piazza”, oltre ad altri privati che per il momento han- (Tariffa giornaliera) (Tariffa giornaliera) no chiesto informazioni. Insomma la struttura sembra rispondere agli scopi per cui è stata cre- Privati 100 euro 200 euro ata. Resta inoltre viva la richiesta da parte di molti volontari di ripetere Gruppi, associazioni, la bella esperienza dello scorso anno, in occasione dell’inaugurazione: partiti, ecc. 150 euro 300 euro chiudere il periodo autunnale a fi ne settembre con una festa organizzata Utilizzo a scopo di lucro 250 euro 500 euro da tutti i gruppi e le associazioni del paese. Il ricavato servirà, come già avvenuto, per acquistare attrezzature da mettere a disposizione di tutti. IIMPEGNOMPEGNO PPERER LLEE MMANUTENZIONIANUTENZIONI Bilancio comunale consuntivo 2013 UN BUON AVANZO CHE POTREMO PERÒ USARE SOLO IN PARTE Il bilancio consuntivo del 2013 si chiude con un avanzo di 302.739 euro, dei quali circa 130.000 si riferiscono al 2012. E’ una situazione fi nanziaria che ci fa stare tranquilli perché ci sono soldi in cassa. Ciò che non ci piace però è che di questo avanzo, nel 2014, ne potremo usare solo una parte limitata unicamente per spese di investimento. Lo Stato ha infatti concesso ai Comuni, nel 2014, di derogare al Patto di Stabilità per una certa quota, che per Barzago è di 53.000 euro e la Regione ha fatto altrettanto per 97.000 euro, dietro una nostra richiesta di 288.000 euro. Quindi, tutto ciò che potremo spendere in conto capitale quest’anno (opere, lavori, ecc.) sarà per un massimo di 150.000 euro, dei quali però almeno 90.000 sono già stati impegnati per manutenzioni e lavori pregressi. Bevera, via Canova. Il muro di Ovviamente come Sindaci continuiamo a chiedere e a ribadire che per i piccoli Comuni contenimento è stato completamente rifatto. questo Patto venga eliminato, in modo da poter utilizzare al meglio tutte le risorse disponibili. Il patrimonio del Comune, come abbiamo detto più volte, necessita di costanti manutenzioni, proprio come succede a casa propria. Vi aggiorniamo ...... DDALLAALLA PRIMAPRIMA dunque sugli interventi più importanti. Di recente sono stati sostituiti cartelli stradali divelti e in alcuni tratti sono state rifatte le scritte della segnaletica.
Recommended publications
  • Scuole Infanzia Paritarie
    SCUOLE INFANZIA PARITARIE Via/ Codice Telefono Indirizzo posta elettronica N. Denominazione Scuola Comune Piaz Indirizzo scuola CAP E-mail scuola Sito internet meccanografico scuola certificata . CASA DEL BAMBINO ABBADIA asilo.casadelbambino@virgili si.casadelbambino.abbad www.scuolainfanziaabbad 1 LC1A03600E LARIANA Via ALL'ASILO 18 23821 0341 730201 o.it [email protected] ialariana.it PARROCCHIA S. ANTONIO GESTIONE ABBADIA MAGGIANA - FRAZ. si.santonio.crebbio@pec 2 LC1A074009 SCUOLA MATERNA LARIANA Via CREBBIO 23821 0341 730278 [email protected] 2.fismlecco.it S. GIOACHINO AL CASTELLO 3 LC1A102008 BALLABIO Via ALDO MORO 13 23811 0341 530169 [email protected] [email protected] SCUOLA DELL'INFANZIA S. GIUSEPPE 4 LC1A020001 BARZAGO Via ROMA 4 23890 031 860327 [email protected] [email protected] SCUOLA PRIMAVERA LEONARDO DA 5 LC1A08700B BARZANO' Via VINCI 18 23891 039 956297 [email protected] ecco.it www.scuolaprimavera.it SCUOLA DELL'INFANZIA S. www.mariareginadeimont 6 LC1A04400D ALESSANDRO BARZIO Via MILANO 19 23816 0341 917006 [email protected] [email protected] i.it SCUOLA DELL'INFANZIA TOMMASO MARTIRI DELLA amministrazione@maternabe si.tommasogrossi@pec2. 7 LC1A09200V GROSSI BELLANO Via LIBERTA' 18 23822 0341 821214 llano.it fismlecco.it www.maternabellano.it SCUOLA DELL'INFANZIA CESARE scuolainfanziabrivio@pe 8 LC1A03400V CANTU' BRIVIO Via COMO 2 23883 039 5320136 [email protected] c.it SCUOLA DELL'INFANZIA GIULIO GIULIO PRINETTI [email protected] 9
    [Show full text]
  • CALENDARIO COMPLETO DEGLI INCONTRI 1° Prova
    CENTRO SPORTIVO ITALIANO Campionato ZONA LAGHI CAL Comitato di : LECCO Disciplina: CALCIO Coordinamento Attività Sportiva Categoria: UNDER 12 2016/17 Girone: Autunnale CALENDARIO COMPLETO DEGLI INCONTRI Andata: 1° Giornata Data e orario Località 1 Pol. San Vito Civate - SSD Barzago dom 16 ott 16 16:30 Civate - Oratorio . 2 Pol. Orat. Suello - Polisportiva Rossino sab 15 ott 16 15:00 Suello - Oratorio . 3 GSO Valgreghentino - GS San Fermo dom 16 ott 16 11:15 Valgreghentino - Oratorio . 4 US Bosisio - GS Rogeno sab 15 ott 16 14:15 Bosisio Parini - Oratorio . 5 Orat. Oggiono 2006 - GSO SG Annone dom 16 ott 16 16:00 Oggiono - Oratorio . Andata: 2° Giornata Data e orario Località 6 GS Rogeno - Orat. Oggiono 2006 sab 22 ott 16 16:15 Rogeno - Oratorio . 7 GS San Fermo - US Bosisio sab 22 ott 16 16:00 Suello - Oratorio . 8 Polisportiva Rossino - GSO Valgreghentino sab 22 ott 16 15:15 Rossino di Calolzio - Oratoro . 9 SSD Barzago - Pol. Orat. Suello sab 22 ott 16 15:30 Barzago - C.S. Comunale . 10 GSO SG Annone - Pol. San Vito Civate dom 23 ott 16 15:00 Annone Brianza - Oratorio . Andata: 3° Giornata Data e orario Località 11 Pol. Orat. Suello - Pol. San Vito Civate sab 29 ott 16 15:00 Suello - Oratorio . 12 GSO Valgreghentino - SSD Barzago dom 30 ott 16 11:15 Valgreghentino - Oratorio . 13 US Bosisio - Polisportiva Rossino sab 29 ott 16 14:15 Bosisio Parini - Oratorio . 14 Orat. Oggiono 2006 - GS San Fermo dom 30 ott 16 16:00 Oggiono - Oratorio . 15 GS Rogeno - GSO SG Annone sab 29 ott 16 16:15 Rogeno - Oratorio .
    [Show full text]
  • Oggetto: Sua.Lecco. Comuni Di Garbagnate Monastero
    Direzione Organizzativa III Appalti, Contratti, Stazione Unica Appaltante SUA.Lecco Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Fasc. 2.8./2017/80 Lecco, lì 08.06.2017 Per le trasmissioni in interoperabilità il numero di protocollo e la data sono contenuti nel file “segnatura.xml” OGGETTO: SUA.LECCO. COMUNI DI GARBAGNATE MONASTERO, SIRONE, ROGENO, AVVISO ESPLORATIVO PER L’INDIVIDUAZIONE, MEDIANTE PIATTAFORMA TELEMATICA SINTEL, DI OPERATORI ECONOMICI PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER ANNO SCOLASTICO 2017/18. La Sua.Lecco c/o la Provincia di Lecco intende acquisire manifestazione di interesse per l’affidamento del servizio indicato al punto 2 del presente avviso per conto dei Comuni, rivolto ad operatori economici in possesso dei requisiti più avanti richiesti. Il presente avviso è finalizzato esclusivamente a ricevere manifestazione di interesse per favorire la partecipazione e la consultazione di operatori economici in modo non vincolante per l’Ente; l’unico suo scopo è quello di individuare operatori economici di cui all’art. 45 del D. Lgs. n. 50/2016 disponibili a essere invitati a presentare offerta alle successive procedure di gara indette della SUA.Lecco. La SUA.Lecco per la procedura di gara che seguirà il presente Avviso esplorativo si avvarrà della piattaforma telematica per l’e-Procurement della Regione Lombardia (SINTEL) accessibile all’indirizzo www.arca.lombardia.it , dove sono disponibili le istruzioni per la registrazione e l’utilizzo della piattaforma. L’operatore economico dovrà dichiarare di accettare termini e condizioni della procedura, questa dichiarazione viene prodotta automaticamente dalla piattaforma e dovrà essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante. Nel campo “dichiarazione” dovranno essere inseriti i documenti allegato A e la carta d’identità del legale rappresentante, sottoscritti digitalmente.
    [Show full text]
  • Campionato Juniores Girone "B"
    CAMPIONATO JUNIORES GIRONE "B" ANDATA PART. N. CASA OSPITE GIORNO DATA ORA CAT RESPONSABILE TELEFONO PALESTRA 1^ GIORNATA 685 GSO Olginate US Or. Airuno GIO 20-nov 21.00 JUNIORB Castelnuovo Sabrina GARLATE 339 4969248 Palestra Oratorio Via Don Gnocchi 17 OLGINATE 686 Pol. CG Valmadrera GS Sala al Barro SAB 22-nov 17.15 JUNIORB De Capitani Roberto VALMADRERA 339 4196571 Palestra Oratorio F. Via Trieste 18 VALMADRERA 687 GS S.Fermo Grenta volley 2000 MAR 18-nov 19.30 JUNIORB Colombo Ilaria CESANA BRIANZA 031 656630 Palestra Comunale Via Ragazzi del '99 CESANA BRIANZA 688 CSC Costamasnaga GS Rogeno SAB 22-nov 17.30 JUNIORB Ratti Gaetano COSTA MASNAGA 333 6260419 Palestra Sc. Medie Via Diaz COSTAMASNAGA 2^ GIORNATA 689 Grenta volley 2000 CSC Costamasnaga VEN 28-nov 20.00 JUNIORB Missaglia Romana OLGINATE 347 4712608 Palestra Comunale (Centro Nautico) Via Puncia 4 GARLATE 690 GS Sala al Barro GS S.Fermo GIO 27-nov 18.30 JUNIORB Sala Gloria GALBIATE 328 4865999 Palestra Sc. Elementare Via della Busa 29 (Sala al Barro) GALBIATE 691 US Or. Airuno Pol. CG Valmadrera DOM 30-nov 10.00 JUNIORB Sala Pietro OLGINATE 0341 681065 Palestra Comunale Via Trento CALCO 692 GS Rogeno GSO Olginate SAB 29-nov 17.30 JUNIORB Fumagalli Davide ROGENO 031 876321 Palestra Comunale Viale Piave ROGENO 3^ GIORNATA 693 Pol. CG Valmadrera GSO Olginate SAB 06-dic 17.15 JUNIORB De Capitani Roberto VALMADRERA 339 4196571 Palestra Oratorio F. Via Trieste 18 VALMADRERA 694 GS S.Fermo US Or. Airuno MAR 02-dic 19.30 JUNIORB Colombo Ilaria CESANA BRIANZA 031 656630 Palestra Comunale Via Ragazzi del '99 CESANA BRIANZA 695 CSC Costamasnaga GS Sala al Barro SAB 06-dic 17.30 JUNIORB Ratti Gaetano COSTA MASNAGA 333 6260419 Palestra Sc.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
    Ufficio del territorio di LECCO Data: 24/10/2017 Ora: 12.36.09 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 20/03/2017 n.19 del 10/05/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTA VALSASSINA FASCIA COSTIERA LAGO Comuni di: CASARGO, CRANDOLA VALSASSINA, INTROZZO, Comuni di: ABBADIA LARIANA, BELLANO, CARENNO, COLICO, MARGNO, PAGNONA, PARLASCO, PREMANA, SUEGLIO, TACENO, DERVIO, DORIO, ERVE, ESINO LARIO, LECCO, LIERNA, MALGRATE, TREMENICO, VENDROGNO, VESTRENO MANDELLO DEL LARIO, OLIVETO LARIO, PERLEDO, TORRE DE` BUSI, VALMADRERA, VARENNA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI RIFERISCONO AL TERRENO RIFERISCONO AL TERRENO NUDO, IL SOPRASSUOLO SI NUDO, IL SOPRASSUOLO SI VALUTA A PARTE.) VALUTA A PARTE.) BOSCO D`ALTO FUSTO 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI RIFERISCONO AL TERRENO RIFERISCONO AL TERRENO NUDO, IL SOPRASSUOLO SI NUDO, IL SOPRASSUOLO SI VALUTA A PARTE.) VALUTA A PARTE.) BOSCO MISTO 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI RIFERISCONO AL TERRENO RIFERISCONO AL TERRENO NUDO, IL SOPRASSUOLO SI NUDO, IL SOPRASSUOLO SI VALUTA A PARTE.) VALUTA A PARTE.) CASTAGNETO DA FRUTTO 8900,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI 8900,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI RIFERISCONO AL TERRENO RIFERISCONO AL TERRENO NUDO, IL
    [Show full text]
  • Avviso Pubblico Ambito Di Lecco 2021
    Ambito Distrettuale di Lecco Ente Capofila REGIONE LOMBARDIA (Regolamento Regionale n. 4/2017 come modificato dal Regolamento Regionale n.3/2019) DGR 4177 del 30/12/2020 Comune di Lecco Capofila dell’Ambito Territoriale di Lecco, comprendente i comuni di Annone di Brianza, Bosisio Parini, Bulciago, Calolziocorte, Carenno, Castello di Brianza, Cesana Brianza, Civate, Colle Brianza, Costa Masnaga, Dolzago, Ello, Erve, Galbiate, Garbagnate Monastero, Garlate, Lecco, Malgrate, Molteno, Monte Marenzo, Nibionno, Oggiono, Olginate, Oliveto Lario, Pescate, Rogeno, Sirone, Suello, Valgreghentino, Valmadrera, Vercurago AVVISO PUBBLICO per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’Ambito Territoriale di Lecco localizzate nei Comuni di Bulciago, Calolziocorte, Costa Masnaga, Galbiate, Lecco, Malgrate, Molteno, Olginate, Sirone e Valmadrera. e di proprietà di ALER Bergamo-Lecco-Sondrio e dei Comuni di Costa Masnaga, Galbiate, Lecco, Malgrate, Sirone e Valmadrera. PERIODO APERTURA E CHIUSURA DELL’AVVISO Dal 9 MARZO 2021 ore 12.00 al 30 APRILE 2021 ore 16.00 1. INDIZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO 1.1. Ai sensi dell’articolo 8 del regolamento regionale n. 4/2017 e s.m.i. e ai sensi della DGR 4177 del 30/12/2020 è indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici. 1.2. Le unità abitative di cui al presente avviso pubblico si distinguono in: a) Numero 68 unità abitative immediatamente assegnabili, come da elenco: Ente Proprietario Comune
    [Show full text]
  • COMUNE DI MOLTENO Provincia Di Lecco Via S
    COMUNE DI MOLTENO Provincia di Lecco Via S. Giorgio, 1 – 23847 Molteno Tel. 031.3573824 – Fax 031.870.231 Partita IVA 00506390137 SERVIZIO TECNICO Prot. n. 1355/6.1 Molteno , 10.03.2011 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) RELATIVA AL PIANO PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO OGGETTO: VERBALE PRIMA CONFERENZA DI VALUTAZIONE DEL 04 MARZO 2011 – H. 11,00. A seguito di convocazione con nota del 18 Febbraio 2011 prot. n° 885, presso il”Centro Studi Giuseppe Parini” in Comune di Bosisio Parini di via A. Appiani n°10, si svolge la prima sessione V.A.S. relativa al Piano di Governo del Territorio. Sono presenti: - Dott. Mauro Proserpio – Sindaco del Comune di Molteno - Autorità Proponente e Autorità Procedente; - Arch. Giuseppe Monti – Responsabile Servizio Tecnico del Comune di Molteno – Autorità Competente; - Arch. Massimo Petrollini - Assessore delegato all’Urbanistica; - Dott . Agr. Claudio Febelli – Tecnico incaricato alla redazione della VAS; - Arch . Ileana Benegiamo – Tecnico incaricato alla redazione del PGT; - Sig.ra Michela Vitullo – Istruttore Amministrativo Ufficio Tecnico Comunale; In sala: - Sigg.ri Mariani e Salomoni dell’Arpa Dip. Prov. di Lecco; - Sig.ra Liliana Brusadelli del Collegio dei Geometri di Lecco; - Sigg.ri Colombo Carlo e Gasperini Gildo del Consorzio Lago di Annone; - Sig. Mastalli Giampiero di Legambiente; - Sig. Arch. Ripamonti M. Elisabetta dell’Ordine degli Architetti; - Sig. Arch. Elio Mauri dell’Ordine degli Architetti; - Sig. Arch. Renato Spreafico dell’Ordine degli Architetti; - Sig.ra Alessia Casartelli della Prov. di Lecco Serv. Pianificazione e Gestione Territoriale; - Sig. Riccardo Confalonieri – Unione Industriali Confindustria; - Sig. Alberto Magni – Unione Industriali Confindustria; - Sig. Avv. Giuseppe Borgonovo – Sindaco del Comune di Bosisio Parini: COMUNE DI MOLTENO Provincia di Lecco - Sig.Geom.
    [Show full text]
  • CENTRO SPORTIVO ITALIANO ZONA LECCO CAL Comitato Di
    CENTRO SPORTIVO ITALIANO Campionato ZONA LECCO CAL Comitato di : Lecco Disciplina: CALCIO Coordinamento Attività Sportiva Categoria: UNDER 12 prim. 2019 Girone: girone A CALENDARIO COMPLETO DEGLI INCONTRI Andata: 1° Giornata Data e orario Località 01 G.S. Rogeno - C.S.Abbadia Lariana dom 10 feb 19 14:30 ROGENO - ORATORIO di Rogeno . 02 Or. S.Giuseppe Olgiate - C.S. Casargo Asd sab 09 feb 19 14:45 OLGIATE MOLGORA - Oratorio Olgiate Molgora . 03 U.S. Orat. Airuno - G.S. C.S.I. Tirano dom 10 feb 19 14:30 AIRUNO - Oratorio di Airuno . 04 Asd Polisportiva Lierna - G.S. Introbiese A.S.D. sab 09 feb 19 16:00 LIERNA - CAMPO SPORTIVO PARROCCHIALE . 05 Gso Paderno D’Adda - G.S.O. Garlate dom 10 feb 19 14:30 PADERNO D'ADDA - ORATORIO PADERNO . 06 RIPOSO A.S.D. Premana Andata: 2° Giornata Data e orario Località 07 G.S.O. Garlate - A.S.D. Premana sab 16 feb 19 14:30 GARLATE - oratorio Garlate . 08 G.S. Introbiese A.S.D. - Gso Paderno D’Adda dom 17 feb 19 11:00 INTROBIO - oratorio Introbio . 09 G.S. C.S.I. Tirano - Asd Polisportiva Lierna dom 17 feb 19 11:30 TIRANO - ORATORIO SACRO CUORE . 10 C.S. Casargo Asd - U.S. Orat. Airuno dom 17 feb 19 10:30 Casargo - IL GERAZZA . 11 C.S.Abbadia Lariana - Or. S.Giuseppe Olgiate sab 16 feb 19 14:45 ABBADIA LARIANA - Campo sportivo . 12 RIPOSO - G.S. Rogeno - . Andata: 3° Giornata Data e orario Località 13 Or. S.Giuseppe Olgiate - G.S.
    [Show full text]
  • Cartellone Cesana Bosisio Rogeno
    I COMUNI DI CESANA BRIANZA, BOSISIO PARINI, ROGENO E SUELLO SEGNALANO L’AVVIO DELLA SELEZIONE DA PARTE DEL CONSORZIO CONSOLIDA DI N. 2 GIOVANI PER LA REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO FORMATIVO DI LEVA CIVICA AVVIO: 1 MARZO 2016 DESTINATARI Possono partecipare alla selezione per l’assegnazione di una posizione di Leva Civica giovani cittadini italiani, dei paesi dell'Unione Europea ed extracomunitari con regolare permesso di soggiorno: - che abbiano compiuto il diciottesimo e non raggiunto il ventinovesimo anno di età - che abbiano la residenza da almeno 2 anni in Lombardia. - in possesso di patente B Verrà considerato requisito preferenziale la residenza in uno dei comuni promotori. AMBITI DI ATTIVITA’ 1 posizione su Area educativa minori - Supporto educativo in attività di doposcuola pomeridiani rivolti a bambini della scuola primaria e a ragazzi della scuola secondaria di primo grado - accompagnamenti di minori tramite il mezzo comunale nel tratto casa-doposcuola e doposcuola-casa - Assistenza educativa a scuola su gruppi o classi particolarmente problematici presso scuola primaria e/o scuola secondaria di primo grado - Partecipazione all’organizzazione e realizzazione di laboratori animativi ed espressivi rivolti a minori tra i 4 e i 6 anni nelle biblioteche comunali dei diversi comuni (sabato pomeriggio) - assistenza in mensa presso scuola primaria e/o scuola infanzia - supporto alla progettazione e gestione del CRES comunale 1 posizione su Area socio-assistenziale con anziani e disabili: - accompagnamenti di anziani con mezzo comunale per commissioni, visite mediche .. - consegna pasti a domicilio - supporto alle attività aggregative rivolte ad anziani del territorio - visite domiciliari - supporto in attività di segretariato sociale DURATA E RETRIBUZIONE Il percorso di leva civica volontaria avrà durata di 10 mesi, con una media di 20 ore di impegno settimanale.
    [Show full text]
  • Sostegno Affitto
    Ambito Distrettuale di Lecco Ente Capofila A V V I S O P U B B L I C O SOSTEGNO AL MANTENIMENTO DELL’ALLOGGIO IN LOCAZIONE ANCHE A SEGUITO DELLE DIFFICOLTÀ ECONOMICHE DERIVANTI DALL’EMERGENZA SANITARIA COVID 19 – MISURA UNICA 2021 Considerate le risorse erogate con DGR 3222/2020 e DGR 3664/2020 per le finalità di cui DGR n. XI/3008/2020 i Servizi Sociali d’Ambito, attraverso l'Agenzia Servizi Abitativi, intendono proseguire l’iniziativa promossa da Regione Lombardia rivolta alle famiglie per il mantenimento dell’abitazione in locazione anche in relazione all’emergenza sanitaria COVID 19, ampliando come di seguito indicato il bando in vigore. La misura è rivolta a nuclei familiari in locazione sul libero mercato (compreso il canone concordato) o in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali, ai sensi della L.R. 16/2016 art. 1 c.6 e smi. Non potrà invece essere riferita ad alloggi definiti Servizi Abitativi Pubblici. L’erogazione dei contributi è finalizzata al mantenimento dell’abitazione in locazione ed è subordinata alla disponibilità delle risorse attribuite a questa misura che sono state quantificate in € 396.099,00 per tutti i comuni dell’Ambito Distrettuale di Lecco, che comprende i seguenti comuni: Annone di Brianza, Bosisio Parini, Bulciago, Calolziocorte, Carenno, Castello di Brianza, Cesana Brianza, Civate, Colle Brianza, Costa Masnaga, Dolzago, Ello, Erve, Galbiate, Garbagnate Monastero, Garlate, Lecco, Malgrate, Molteno, Monte Marenzo, Nibionno, Oggiono, Olginate, Oliveto Lario, Pescate, Rogeno, Sirone, Suello, Valgreghentino, Valmadrera, Vercurago. L’importo delle risorse disponibili potrà eventualmente essere adeguato a seguito di residui delle risorse attribuite alle altre misure attuate ai sensi della D.G.R.
    [Show full text]
  • BUILDINGS RENOVATIONS H2O X CA
    Construction Company & Engineering Via Montecassino, 15 – 23884 CASTELLO DI BRIANZA (LC) CF/P.IVA: 03677340139 e.mail: [email protected] Tel. +39 335 6567553 Buildings Renovations s.r.l. e’ una societa’ di servizi e di costruzioni di nuova costituzione creata sulle basi di esperienze acquisite in ambito familiare da un’attivita’ professionale trentacinquennale. SPECIALIZZAZIONI Settore Societa’ di Servizi - Ingegneria - rilievi, progettazione e realizzazione di infrastrutture stradali; - rilievi, progettazione e realizzazione di infrastrutture ferroviarie; - rilievi, progettazione e realizzazione di infrastrutture portuali; - rilievi, progettazione e realizzazione reti di sottoservizi; - rilievi, progettazione e realizzazione opere pubbliche; - rilievi, progettazione ed adeguamenti funzionamento delle reti di fognatura e miste; - rilievi, progettazione per sostituzione ed estensione rete gas metano; - CSE, CSP, DL per realizzazioni di opere, infrastrutture e sottoservizi con personale tecnico abilitato; - frazionamento ed accatastamento complessi immobiliari, collegamenti stradali ed impianti di depurazione; - espropriazioni terreni per pubblica utilità. LAVORI SVOLTI / SPECIALIZZAZIONI ESCLUSIVAMENTE IN AMBITO ACQUEDOTTO – FOGNATURA – GAS METANO – FIBRA OTTICA. IDROLARIO S.R.L. ora LARIO RETI HOLDING S.P.A. - Rilievi propedeutici ai progetti per realizzazione nuove reti di acquedotto e fognatura in vari comuni della Provincia di Lecco; - Progetto, Direzione Lavori e Coordinatore della Sicurezza per realizzazioni di acquedotti e fognature
    [Show full text]
  • 1 1. CONTENUTI DEL QUADRO CONOSCITIVO in Appositi Elaborati
    1. CONTENUTI DEL QUADRO CONOSCITIVO In appositi elaborati vengono raccolti gli elementi che caratterizzano il territorio comunale con riferimento a: · caratteristiche generali del territorio · indagine socio-economica locale per evidenziare le caratteristiche della popolazione attiva e del quadro occupazionale, le dinamiche e caratteristiche della popolazione, le forme di organizzazione sociale; · indicazioni contenute in provvedimenti sovraccomunali; · vincoli amministrativi ( fasce di rispetto , eventuali aziende a rischio,…); · sistema della mobilità e delle infrastrutture; · sistema ambientale; · sistema urbano; · individuazione di aree e beni di particolare rilevanza. · l’assetto geologico-idrogeologico; · reticolo idrico minore con regolamentazione; · piano di zonizzazione acustica Vengono anche raccolte e valutate le istanze e proposte provenienti dai cittadini singoli o da associazioni. Per i vecchi nuclei viene eseguita una analisi dettagliata di ogni edificio, in modo tale da accertarne il grado di conservazione, la destinazione d’uso degli immobili, le caratteristiche ambientali e tipologiche, gli elementi storici, architettonici tipici e quelli che possano richiamare la tradizione 2. CENNI STORICI La zona in cui sorge il paese fu abitata nell’antichità dalle popolazioni palafitticole da cui si fa discendere la cosiddetta “civiltà di Polada”, popolazioni che si stabilirono in queste zone all’incirca tremila anni prima di Cristo nell’età neolitica. Tracce di questi insediamenti sono state rinvenute sulle rive torbose del lago di Pusiano e sull’isola dei Cipressi (Comune di Pusiano), che fronteggia l’abitato di Bosisio Parini. Nella presistoria la zona era lacustre con la presenza di almeno 4 laghi: lago di Pusiano, di Alserio, di Annone e di Bosisio Parini; quest’ultimo (non più esistente) potrebbe motivare la presenza di torbiere nel territorio dei comuni di Bosisio, Molteno e Sirone che, nell’età della pietra e del bronzo, potevano costituire un vasto lago.
    [Show full text]