Periodico edito dall’Amministrazione Comunale Anno XX - n. 1 - aprile 2014 e-mail: uffi ci@..lc.it Un’esperienza … da continuare CELEBRAZIONI DEL XXV APRILE 2014 A BARZAGO Cari cittadini in questo numero di Informando Barza- go potrei parlare come altre volte di come va la vita amministrativa o di qualche evento Comune di Barzago che mi ha particolarmente colpito ma, poi- COMUNE DI BARZAGO ché il 25 maggio ci saranno le elezioni, colgo Nell’ambito delle celebrazioni del 25 Aprile, 69° Anniversario della

l’occasione per fare alcune considerazioni. ANPI Sezione Alta Brianza Liberazione

Come avrete saputo, ho deciso di rican- ANPI Provinciale di didarmi come Sindaco, per continuare que- lettura di Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana sta avventura, per portare a termine alcune cose iniziate e perché ci sono altri lavori e Giovedì 24 aprile 2014, ore 21.00 Aula Civica altri progetti che mi piacerebbe fare per il Carmelita Caruso, Loren Lettori: za Bini, mio paese. Quelli appena trascorsi sono sta- Paolo Panzeri, don Fabrizio Crotta, Mario Tentori, Oronzo Bianco, Angela Colombo, Gabriele , ti 5 anni intensi, credetemi, resi un po’ più Mattia Decio. complicati da nuove leggi e dalla diminuzio- AccompagnamentoPresentazione musicale di di Luca Bruno Pedeferri Biagi (fisarmonica) Aprile 2014 ne di risorse. Ma l’esperienza è stata molto 25 rsario della Liberazione Tutta la cittadinanz positiva. Una continua scuola di vita. Ammi- 69° Annive a è invitata nistrare vuole dire svolgere svariati compiti. Castellostello

dei Comuni di , E’ facile avere l’impressione che il Comune si Con la partecipazione , , , , Ca , Masnaga, , , , , Eupilio,Sirtori occupi solo di edilizia, di strade, di rifi uti. E Annone Brianza, Barzanò, onno, Pusiano, Rogeno, , Sirtori, Brianza, , , Costa , , , Nibi invece si deve pensare alla scuola, al socia- , Viganò. La ricorrenza annuale del XXV Aprile, le, ai problemi famigliari o di salute. E’ vero, Festa della Liberazione, sarà celebrata

Barzago è un paese piccolo e la solidarietà PROGRAMMA ovo davanti al Comune. Alzabandiera quest’anno a Barzago con particolare non manca, ma il Comune è sempre il punto - ore 9.45 Ritr del Corpo musicale di Santa con l’accompagnamento solennità. Infatti, l’ANPI provinciale di Corteo per le vie del paese di riferimento. - ore 10.00 asnaga Cecilia di Costa M Lecco ha indicato proprio il nostro comune

Devo dire che si riesce ad amministrare Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale quale organizzatore di tali celebrazioni - ore 10.30 bene, anche se nessuno è perfetto, solo con Deposizione corona presso il Monumento ai Caduti per conto di tutti i Comuni dell’Alta Aula Civica. Intervento della Scuola Primaria “A. Pulici” un gruppo di assessori e consiglieri unito, Intervento delle Autorità Brianza. Ecco di seguito il programma delle che dedica del tempo all’ascolto della gente e Concerto del Corpo musicale di Santa Cecilia di iniziative che verranno proposte. a cercare di soddisfarne le esigenze. Ma poi - ore 12.30 Rinfresco servono, anzi sono indispensabili, cittadini che agiscono nell’interesse del proprio pae- se, i volontari dei gruppi, delle associazioni e della Parrocchia, persone che non mancano mai e con le quali mi piace sempre trascor- XXV APRILE 1945- 2014 rere momenti per me importanti. Il lavorare assieme rende il paese vivo e dinamico. “NELLA BATTAGLIA DELLA LIBERAZIONE LUNGO LA STATALE IO C’ERO” Per far funzionare bene la macchina co- munale, poi, servono dei bravi dipendenti, Incontro con Luigi Mauri, partigiano novantenne preparati e disponibili, che lavorano con impegno per raggiungere gli obiettivi prefi s- ra un saluto e l’altro, ormai quasi quotidiano, una matti- campanile di Tabiago. “È fi nita! La guerra è fi nita!” Il giorno dopo, sati. E certamente, per un Sindaco, è molto na capita di parlare del buon tempo andato e così che 26 aprile, arriva un camion scoperto che carica volontari per importante il sostegno e l’incoraggiamento veniamo a scoprire come Luigi Mauri, origini nibionne- andare a a stanare i tedeschi. Parto anch’io con il mio si, ma da un paio d’anni abitante a Barzago, abbia alle spalle fucile in spalla. Per la verità le cose quella sera andavano per della famiglia. anchet la diffi cile e cruenta vicenda della guerra partigiana com- le lunghe, si mangia e si beve qualcosa e poi chi comandava la A livello personale posso dire di aver battuta dalla Brigata Puecher lungo la Statale. nostra colonna, verso le 23.00, decide di farci rientrare. trovato tutto questo accanto a me. Credo di - Ma lei c’era nell’aprile 1945 quando ci sono stati gli - È sulla strada del rientro che succedono gli scontri? aver dedicato al Comune tanto tempo, di aver scontri sulla Statale nei giorni della Liberazio- - Attento! Il nostro camion sor- messo in ogni cosa tanta passione, entusia- ne? passa Rovagnate e si viaggia sicuri. smo, impegno. Così non sono mancate le - Come no! Avevo 21 anni e mi piaceva la Ma all’imbocco del bosco (dopo il soddisfazioni, anzi sono state davvero tante. caccia, quella acquatica che praticavo sulle ponte della Biscioia) veniamo assaliti La verità è che tengo molto al paese in cui sponde del Lambro. Proprio il 25 Aprile vedo da una colonna di fascisti repubbli- sono nato e sono cresciuto e mi piace pure un mio coscritto che lega la bandiera d’Italia sul chini che erano lì ad attenderci. Che la sua gente. roba! Io vengo assalito e un pugno Il mio desiderio, quindi, è quello di met- mi rompe il naso, sangue dappertut- termi nuovamente a disposizione del paese, to. Raffi che di mitra, urla. [Restano a se i cittadini lo vorranno. Dimenticavo. Ciò terra in quell’imboscata ben 21 uo- che mi fa più piacere è sapere che tante per- mini, due barzaghesi]. Io e almeno sone percepiscono Barzago come un paese un’altra ventina siamo fatti prigionieri. unito. Questa è la vera forza di una comunità. La redazione augura Mi ritrovo su di un altro camion con Il Sindaco Il partigiano Luigi Mauri, abitante ai cittadini Buona Pasqua in via Cesare Cantù. Mario Tentori CONTINUA A PAGINA 2

Informando 1 Barzago Vita Amministrativa Struttura polivalente al Centro Sportivo. Molte le richieste IL REGOLAMENTO E LE TARIFFE Nel prossimo Consiglio Comunale verrà approvato il regolamento per la Le tariffe includono il consumo di acqua, gas e corrente. Dopo il primo gestione della nuova struttura polivalente presso il Centro Sportivo. anno di utilizzo si vedrà il reale bilancio tra costi e ricavi e si potranno Le norme, che verranno pubblicate sul sito comunale appena appro- rideterminare le tariffe con l’obiettivo di coprire i costi di gestione dell’im- vate, regolano la modalità di utilizzo dell’area coperta e del bar/cucina, le pianto e ricavare una quota per la manutenzione e la sostituzione delle attività ammissibili, le modalità di prenotazione, ecc. attrezzature. La struttura, per essere completa, ha bisogno di qualche at- Contestualmente al regolamento verranno approvate le tariffe di utiliz- trezzatura in più. Anno con anno cercheremo di renderla completa delle zo. L’amministrazione comunale intende applicare le seguenti comprensi- cose essenziali. ve dei consumi di luce, acqua e gas. Aggiungiamo che le richieste di utilizzo per il 2014 sono al momento numerose, poichè sono arrivate le richieste dei due gruppi sportivi barza- Utilizzatori Utilizzatori ghesi, della Festa Democratica, di un bar privato, del partito Lega Nord, di Barzago non di Barzago dell’associazione “La Piazza”, oltre ad altri privati che per il momento han- (Tariffa giornaliera) (Tariffa giornaliera) no chiesto informazioni. Insomma la struttura sembra rispondere agli scopi per cui è stata cre- Privati 100 euro 200 euro ata. Resta inoltre viva la richiesta da parte di molti volontari di ripetere Gruppi, associazioni, la bella esperienza dello scorso anno, in occasione dell’inaugurazione: partiti, ecc. 150 euro 300 euro chiudere il periodo autunnale a fi ne settembre con una festa organizzata Utilizzo a scopo di lucro 250 euro 500 euro da tutti i gruppi e le associazioni del paese. Il ricavato servirà, come già avvenuto, per acquistare attrezzature da mettere a disposizione di tutti.

IIMPEGNOMPEGNO PPERER LLEE MMANUTENZIONIANUTENZIONI Bilancio comunale consuntivo 2013 UN BUON AVANZO CHE POTREMO PERÒ USARE SOLO IN PARTE

Il bilancio consuntivo del 2013 si chiude con un avanzo di 302.739 euro, dei quali circa 130.000 si riferiscono al 2012. E’ una situazione fi nanziaria che ci fa stare tranquilli perché ci sono soldi in cassa. Ciò che non ci piace però è che di questo avanzo, nel 2014, ne potremo usare solo una parte limitata unicamente per spese di investimento. Lo Stato ha infatti concesso ai Comuni, nel 2014, di derogare al Patto di Stabilità per una certa quota, che per Barzago è di 53.000 euro e la Regione ha fatto altrettanto per 97.000 euro, dietro una nostra richiesta di 288.000 euro. Quindi, tutto ciò che potremo spendere in conto capitale quest’anno (opere, lavori, ecc.) sarà per un massimo di 150.000 euro, dei quali però almeno 90.000 sono già stati impegnati per manutenzioni e lavori pregressi. Bevera, via Canova. Il muro di Ovviamente come Sindaci continuiamo a chiedere e a ribadire che per i piccoli Comuni contenimento è stato completamente rifatto. questo Patto venga eliminato, in modo da poter utilizzare al meglio tutte le risorse disponibili.

Il patrimonio del Comune, come abbiamo detto più volte, necessita di costanti manutenzioni, proprio come succede a casa propria. Vi aggiorniamo ...... DDALLAALLA PRIMAPRIMA dunque sugli interventi più importanti. Di recente sono stati sostituiti cartelli stradali divelti e in alcuni tratti sono state rifatte le scritte della segnaletica. Altra segnaletica è prevista su buona una decina di donne fasciste dell’O. P. giani non attaccano per paura di colpire parte della strada provinciale, in collaborazione con la Provincia di Lecco. Il di Bergamo, armate, schiacciato sopra i loro compagni prigionieri. Si passa l’in- Comune ha acquistato la vernice e la Provincia ci mette la manodopera. una valigia piena di bombe. Tutta questa crocio di San Rocco a Lurago d’Erba e E’ stato messo a norma l’impianto di illuminazione alla statua del Sacro gente si dirige a Como nella speranza di non succede nulla. Cuore e posizionato un nuovo faretto. Tecnici dell’ASL hanno controllato tutti incontrare il Duce e passare in Svizzera. Lungo la discesa verso Anzano, il co- gli immobili comunali per la verifi ca della sicurezza degli impianti elettrici - E poi ci sono stati altri scontri? lonnello che mi aveva spaccato il naso mi rilevando alcuni guasti sulla messa a terra, che sono stati riparati. - Attento! All’incrocio di Bevera non vede e dice “È ancora qui questo qua? Sono stati rifatti i dossi di via Como, via Kennedy e via Fontana, che con succede niente. Si passa da Barzago e Via!”. Salto giù dal camion e via di corsa. il tempo e l’utilizzo si erano rovinati e in alcuni casi abbassati, diventando pra- si comincia a scendere verso Bulciago. A Lambrugo mi hanno prestato una bici- ticamente inutili. Per via Fontana, a Verdegò, abbiamo ricevuto una richiesta All’incrocio con Bulciaghetto c’è un presi- cletta per tornare a casa e farmi vedere dai residenti per rendere più sicura l’uscita e appunto alzare il dosso che si era dio partigiano. Io ero sempre prigioniero. dai miei che avevo salvato la pelle. Non troppo abbassato. Ma per migliorare ulteriormente la sicurezza il Sindaco ha Era ormai la mattina del 27 aprile. An- mi sembrava vero. contattato la proprietà (che ha acconsentito) per abbassare il muro che osta- che qui c’è uno scontro cruento che causa - Cos’è che l’ha spinta quella sera cola, sulla sinistra, la visibilità nell’uscita sulla via Don Giacinto Dell’Acqua. la morte di 12 partigiani. Superato il ponte ad andare a Merate? A Bevera, in via Canova, è stato rifatto un tratto di muro di contenimento della Cementeria cadono altri 4 partigiani - Che cosa mi ha spinto… Era fi nita a bordo strada che in parte aveva già ceduto. Sempre a Bevera, via Santua- che si erano avvicinati pensando che la no- la guerra, si voleva festeggiare, ho messo rio Superiore, a breve, verranno ristrutturati i locali dell’immobile comunale stra fosse una colonna di insorti. La colon- il bracciale dei coscritti, si era giovani e si (Fruntera), nell’ingresso e nella parte in cui ricevono i medici. na fascista era aperta da due-tre moto che voleva anche farla un po’ pagare ai tede- E’ stato poi rinnovato un appartamento comunale in via Milano con un andavano avanti in avanguardia, seguiva il schi. Nessuno immaginava che sarebbe intervento economico suddiviso tra Comune e inquilino. camion con una ventina di prigionieri usati fi nita con così tanti morti. Anche a distan- come scudo e poi altri prigionieri su altre za di tanti decenni, il sig. Luigi assume C’è poi il Gruppo Volontari sempre in azione. auto e camion. un tono dispiaciuto e stupito di fronte a Nelle scorse settimane si è occupato del taglio di numerosi alberi, insie- - Si è sparato ancora? eventi così tragici. me allo stradino. Sono intervenuti nel parcheggio di cima paese, lungo il viale - Purtroppo sì. All’altezza di Campo- Non ci resta che ricordare come in d’ingresso al centro sportivo, al piazzale del mercato in via Manzoni, in piazza lasco arriva Giussani Costante di Nibion- questo nostro tratto di strada Statale, tra il Garibaldi, dietro al Municipio, e sull’ippocastano davanti alla scuola. Un bel no con un nastrino tricolore sulla giacca e 26 e il 27 aprile 1945 sono morti ben 40 risparmio per il Comune. Ora i volontari passeranno alla pulizia dei sentieri in viene freddato. In Carpanea viene ucciso uomini. La Brianza ha dato quindi anche vista della Giornata del verde pulito in programma per il 6 aprile. Come sem- un mio parente, Aristide Magni e altri. Al questo alto contributo alla riconquista della pre va a loro il ringraziamento dei barzaghesi. culmine della salita di Lambrugo i parti- Libertà.

Informando 2 Barzago Vita Amministrativa VIAGGIO NEL CONGO DI NATALINA

igali (Rwanda) ore 5.30 del mat- che gestisce per loro. Lì sono al sicuro e accudi- assente. Scuole e ospedali sono spesso dati in tino. Ci attendono sei ore di auto te. A orari prestabiliti si dedicano alla loro pulizia, gestione alla Diocesi, non ci sono giornali, l’ac- per arrivare a Bukavu, da Natalina. alla preghiera, alla preparazione delle verdure qua potabile (si fa per dire) è distribuita in pochis- Si capisce subito che siamo in un per il cibo. Ognuna di loro ha un compito. Le più simi punti, la corrente manca per ore in qualsiasi mondo diverso. A quell’ora i bordi grandi badano a quelle più piccole, c’è chi porta momento della giornata. Natalina allora paga la delle strade sono pieni di gente che cammina con la legna per il fuoco, chi lava i pavimenti, chi va a scuola a 1.200 bambini segnalati dalle parroc- Kgrossi pesi sulla testa o sul dorso. Portano di tut- prendere l’acqua. Natalina le educa così. chie e sostiene alcune scuole diocesane che in- to: verdure, banane, legna, carbonella, farina di Le bambine ospitate erano 34 ma appena noi segnano il lavoro di taglio e cucito, di falegname, manioca, sassi e mattoni. siamo tornati ne sono arrivate altre 5. Non si può di meccanico, di muratore. Ogni anno le servono Dopo la frontiera con il Congo la scena cambia aumentare di molto il numero perché gli spazi solo per questo circa 60.000 dollari. poco. Qui non ci sono strade asfaltate, c’è polve- sono quelli che sono e la gestione diventerebbe Vedendo tutto questo veniva spontaneo il raf- re ovunque, le fogna- ancor più problematica. fronto con la nostra vita qui, le nostre case, le ture scorrono a cielo Allora Natalina lavora perché nostre famiglie, il nostro lavoro, anche i nostri aperto e ognuno vive queste bambine, una volta rinfran- sprechi e magari le nostre insoddisfazioni. Una nella strada. Nella cate e riacquistata un po’ di sere- cosa abbiamo imparato. Che la gente in Congo strada si vende quel nità, vengano ricollocate presso sa sorridere comunque, sa accogliere in casa la poco che si racimola qualche parente o qualche fami- gente e gli stranieri come noi. E’ molto gentile e il giorno prima, giusto glia che, con l’aiuto delle parroc- ha una dignità che si nota ad esempio nel met- per guadagnare quel chie, si renda disponibile ad acco- tersi in ordine, con una maglietta pulita quando mezzo dollaro che glierle. Il fi ne ultimo è che ritornino, vanno a Messa la domenica, con una religiosità permette di compra- certamente in situazioni di disagio in grado di riempire la chiesa di cori, di canti, di re un po’ di riso, una e di povertà, ad avere qualcuno musica e di danze. Una vera festa. manciata di manioca, che si occupi di loro e un po’ di olio di pal- che non le faccia sen- ma e qualche verdura tire delle streghe ma per dar da mangiare delle bambine che de- alla famiglia, sempre vono crescere, almeno alquanto numerosa. come è possibile fare Questa è l’Africa, ci in Congo. dice Natalina, e dal I luoghi e Con Don Fabri- pomeriggio, al merca- i bambini zio, Cesare e Piero ci to lungo il lago Kivu, dell’Africa diciamo spesso che noi quattro barzaghe- di Natalina il Congo avrebbe im- si iniziamo davvero a Isella. mense possibilità di far capire dov’è e cosa fa star bene la sua gente. Natalina. Una natura rigoglio- I bambini congolesi sono tantissimi. La metà non sa derivante dal clima equatoriale, va a scuola perché la scuola costa 40 dollari grandi laghi e foreste lussureggianti. I all’anno (circa 30 euro). La famiglia non ha soldi e belgi hanno costruito laggiù delle ville allora questi piccolini, spesso vestiti di stracci, gi- in riva al lago con giardini stupendi, rano per vendere un po’ d’acqua, una bottiglietta ora occupati dalle organizzazioni in- di benzina e spesso bevande alcoliche autopro- ternazionali o da qualche governante. dotte, che gli adulti non possono vendere perché Proprio nella regione dove eravamo, proibite. qualche centinaio di chilometri più a Il terreno scosceso che scende fi no al lago nord, ci sono miniere di oro, di diamanti e di kol- Diverse famiglie di Barzago versano soldi per Kivu è pieno di baracche di legno arrangiate in tan (usato per i telefonini). Ma tutto è gestito dalle Natalina e anche i gruppi, le scuole, il Comune e qualche modo. I più fortunati hanno un tetto in la- multinazionali americane e di altri paesi. Ora è la Parrocchia. Stando lì però ti viene voglia di fare miera arrugginito, gli altri dei teli, pezzi di plastica arrivata anche la Cina, che in cambio della crea- molto di più. Due interventi concreti li abbiamo o di legno. Le baracche sono costruite una ad- zione di strade ottiene concessioni per le miniere. fatti seduta stante. Abbiamo lasciato 200 dolla- dossata all’altra e Ma di tutto questo non arriva nul- ri per consentire l’intervento chirurgico a Wezo, fra loro scorrono la alla gente. un bimbo con un braccio e le dita paralizzate fossati e riga- Anzi, le risorse hanno por- dall’acqua bollente (Natalina ci comunica che è gnoli di fognatu- tato il genocidio degli anni 90 e già stato operato all’ospedale). Abbiamo inoltre ra contornati da molte bande armate che conti- fi nanziato la costruzione di servizi igienici per la rifi uti. Quando ci nuano una guerriglia spesso fat- scuola dei mestieri di Murhesa. Un costo di 6.000 sono le grandi ta di rapine, stupri e saccheggi. euro suddivisi in parti uguali tra Comune, Parroc- piogge scende Molti genitori lasciano i chia e famiglia Binda Piero e Isella Giacinta. a valle la terra villaggi e vanno nella foresta Il viaggio in Congo (a scanso di equivoci, pa- rossastra e as- a cercare fortuna sperando gato interamente e personalmente da ogni parte- sieme qualche nell’oro e nei diamanti. Abban- cipante) è stato molto utile e interessante, in pri- casa (35 morti donano i numerosi bambini da mo luogo per noi, ma sicuramente per Natalina. ci comunica per soli, o li affi dano a nonni spesso Gli incontri con il Sindaco e l’Arcivescovo di Bu- mail una setti- ammalati. Ecco che allora bus- kavu, la visita a Radio Maria Est Congo le hanno mana dopo il sano alla porta di Ek’Abana a dato più forza e può sperare in un sostegno an- nostro ritorno). cercare Natalina. che da loro. Ma soprattutto ha avuto la concreta Guardando Quando viene a Barzago sensazione di essere aiutata e sostenuta da tutto dall’alto questa Natalina dà l’idea di una perso- il suo paese. Speriamo che questo sostegno con- parte povera di Bukavu o quella, identica, che poi na mite e riservata. Abbiamo visto invece con i tinui e si rafforzi ancora di più da parte dei barza- vediamo in diversi villaggi, il brulichio di persone nostri occhi quanta energia sa esprimere per di- ghesi, perché con qualche contributo in più si fa cariche di poveri pesi, sembra un girone dante- rigere tutte queste attività, compreso il riprendere veramente del bene a molte persone, soprattutto sco. E’ qui che Natalina e i suoi giovani collabora- con forza gli animatori che non facevano bene il i bambini, i più indifesi. tori trovano bambine sole, senza genitori, che di loro compito. notte dormono sotto qualche banco del mercato. Ma il suo ruolo non fi nisce lì, ad Ek’ Abana. Da Il Sindaco Natalina le accoglie ad Ek Abana, il centro quelle parti del Congo lo Stato è completamente Mario Tentori

Chi volesse versare contributi per la missione di Natalina può farlo sul conto corrente aperto presso la Banca Popolare di Sondrio a Barzago intestato a “Comune di Barzago – Le bambine di suor Natalina”. Il numero Iban su cui versare è: IT31 C 05696 51470 000042000X84. Tenendo conto che Natalina, per nutrire le bambine, ha bisogno di circa 300 Kg all’anno di riso, 300 Kg di zucchero, di 1.200 Kg di fagioli, ecc. sarebbe bello che chi può versi sul conto ad esempio 77 euro per offrire un sacco di 100 Kg di riso o 74 euro per offrire un sacco di 100 Kg di fagioli, specifi cando questa scelta sul bonifi co effettuato. Natalina ringrazierà la Provvidenza e vi ricorderà certamente nelle sue preghiere.

Informando 3 Barzago Vita Amministrativa ALPINI A ROMA PER L’UDIENZA CON PAPA FRANCESCO UNA BELLA ESPERIENZA ALLA QUALE SONO STATI INVITATI ANCHE IL SINDACO E IL PARROCO

Gli alpini in Piazza San Pietro. Papa Francesco “alpino”. Don Fabrizio concelebra in San Pietro. ono stati due giorni intensi e molto vissuti. Stiamo parlando del Passati i controlli per entrare in piazza San Pietro e atteso per qual- viaggio a Roma con gli Alpini di Lecco, e ovviamente di Barza- che ora l’evento, fi nalmente ecco il Santo Padre, sulla piccola auto bian- go, in occasione dell’udienza generale concessa da Papa ca, effettuare il percorso intorno alla piazza, passando a un paio di metri Francesco. Il 4 marzo al mattino presto sono partiti 16 bus ca- da tutti noi. Davvero una grande emozione. Papa Francesco ha effettuato Srichi di alpini e simpatizzanti. Noi di Barzago eravamo col gruppo di Sirtori. delle brevi soste per abbracciare alcuni bambini ed un certo punto si è Nel pomeriggio c’è stata una visita guidata alla basilica di San Pietro messo in testa un cappello alpino. e verso le 17.00 si è svolta la Messa, concelebrata anche dal nostro Dopo il discorso in diverse lingue e la benedizione impartita sulla Parroco Don Fabrizio. Essere in San Pietro con la maestà e la grandez- piazza gremita di fedeli, i vari gruppi sono tornati ai pullman per il ritorno za dell’altare, della cupola, delle statue e dei dipinti. Sentire la musica a casa, non senza la sosta per la cena e i classici canti alpini. dell’organo e i canti in latino ha creato in tutti un sensazione di qualcosa Prima dell’arrivo, il Sindaco e il Parroco hanno ringraziato il presi- di grande. dente degli Alpini di Barzago Ierardo per l’invito che ci ha fatto e la bella La sera, dopo cena, una bella partita di briscola (miseramente persa esperienza vissuta, di quelle che non si dimenticano di certo. La giornata da Don Fabrizio e dal Sindaco, nonostante la bravura di Mariuccia) e poi è stata splendida, per il sole, per l’esperienza vissuta, per la bravura a letto per l’alzata mattutina di buonora. degli alpini e per la grande simpatia delle donne al seguito. LL’ATTIVITÀ’ATTIVITÀ DDII VVIGILANZAIGILANZA AASSOCIATASSOCIATA DDELEL 22013013 Un obbligo non condiviso ma che ha comunque svolto un importante servizio

Come oramai più volte illustrato, i Co- E’ nata così una forza di polizia locale Riportiamo quelli più signifi cativi: che pur con qualche diffi coltà ha assolto alle muni italiani sono stati obbligati a mettere formata da 4 vigili che operano sui 5 Comu- maggiori esigenze. Ricordiamo che il servizio insieme le cosiddette funzioni fondamen- ni. E’ una situazione diffi cile perché il terri- di vigilanza è presente in ogni caso a Barza- 498 tali facendo in modo di raggiungere alme- torio è vasto e i cittadini sono quasi 15.000, Verbali di violazione codice go per la gestione dell’entrata e uscita scola- (dei quali no i 10.000 abitanti, limite poi portato a ma non è più possibile, salvo modifi che di della strada stica ed è sempre raggiungibile la pattuglia di 5.000. legge, ritornare ad avere ognuno il proprio 36 a servizio telefonando al 320.4363146. Questa odiosa norma, contestata da vigile. Naturalmente se anche Cremella e Barzago) Per qualsiasi problema o informazione quasi tutti i Sindaci dei piccoli Comuni, è Viganò avessero in organico un vigile (ma Veicoli sequestrati 1 è possibile rivolgersi direttamente all’uffi cio stata emanata nel 2010 (legge n. 78) dal non possono assumerlo per limite di legge) di vigilanza a Barzanò (accanto alla far- Governo Berlusconi e dal ministro Tremonti. tutto cambierebbe e il servizio potrebbe of- 30 macia), contattare i vigili con la mail polizia Le prime tre funzioni, dopo vari slitta- frire maggiori prestazioni ad esempio fuori Sinistri stradali rilevati (dei quali 5 [email protected] o chiede- menti, erano da aggregare entro il 2012. Le dall’orario normale, organizzando turna- a Barzago) re ai nostri uffi ci comunali. altre 6 sarebbero da aggregare entro la fi ne zioni, o basarsi su più di una pattuglia con Violazione regolamenti 8 di quest’anno. maggiori presenze nei Comuni. Per funzio- comunali accertate Su questo però quasi tutti sono fermi nare come una stazione di vigilanza, per Ore prestate in occasione perché mettersi insieme obbligatoriamente la quale esiste un comandante (Antonino 300 di funerali e processioni per gestire i Comuni, spesso molto differenti Sberna), si è dovuto defi nire una sede uni- Anno XX - n. 1 - aprile 2014 tra loro, è davvero un grosso problema, che voca dei vigili ed è risultata idonea quella Ore prestate in occasione Reg. Tribunale di Lecco n. 896 del 2/3/1996 300 solo chi Amministra riesce a cogliere in tutte già esistente a Barzanò. di manifestazioni e fi ere le sue diffi coltà (basti pensare all’unifi cazio- Il nuovo servizio non soddisfa un gran- Direttore Responsabile Ore per educazione stra- Mario Tentori ne degli uffi ci tecnici o ai differenti sistemi chè Barzago poichè il vigile è oggettiva- 44 Redazione informatici dei singoli Comuni). In ogni caso mente meno presente in modo fi sso, ma dale nelle scuole Paola Bosisio ci vorrebbero tempi molto più lunghi. per contro si può contare sull’intervento dei Patenti ritirate 4 Mirko Ceroli Due funzioni (Assistenza sociale e Ca- colleghi per pattuglie o in caso di assenze Natale Perego Massimo Rossi tasto) Barzago le ha aggregate con i Comu- o altri impegni. Per ora non possiamo che Vi sono poi numerosi interventi dovuti ni di Sirtori, Cremella e Viganò, superando adeguarci alla normativa. Valeria Spampinato alle funzioni di polizia giudiziaria (notizie di Stampa così i 5.000 abitanti, come prevede la legge. Qualche settimana fa è pervenuta a tut- reato, notifi che a testimoni, ecc.) e altrettanti Editoria Grafi ca Colombo La terza (Polizia Locale) è stata estesa an- ti i Sindaci la relazione della polizia locale per funzioni di polizia amministrativa (79 ge- - che a Barzanò in quanto aveva in organico “Brianza collinare” (il nome dato all’aggre- stioni di permessi per stranieri, 45 gestioni 2 vigili, mentre Viganò e Cremella non ne gazione dei 5 Comuni) con i dati dell’attività La direzione e la redazione per infortuni sul lavoro, 339 accertamenti sono a Barzago avevano. relativa al 2013. anagrafi ci, ecc.). Insomma un lavoro comune presso il Municipio in Via Roma, 2

Informando 4 Barzago Vita Amministrativa IUC (IMPOSTA UNICA COMUNALE) IN REALTÀ SONO TRE IMPOSTE DIFFERENTI olti hanno sentito parlare della di 500 euro di rendita catastale o un’Isee del pa- zione, manutenzioni, anagrafe, ecc.). Si pagherà IUC come di un’unica imposta rente che la abita inferiore a 15.000 euro. sugli immobili e le aree fabbricabili, come per comunale che sostituirà altre L’IMU versata dai fabbricati di categoria D l’IMU e anche la base imponibile è la stessa imposte. In realtà si deve parla- (capannoni) continuerà ad essere versata allo dell’IMU. La Tasi è però dovuta anche sulle pri- M re di tre imposte separate, due stato fi no al 7,6 per mille. Le eventuali mag- me case. delle quali già conosciute. La IUC infatti non è al- giorazioni di aliquota restano al Comune. Altra L’imposta verrà pagata sia dai proprietari, tro che l’insieme dell’IMU, della Tari (tassa rifi uti) novità molto importante: lo Stato non darà più dal momento che i beni e i servizi pubblici locali e della nuova Tasi (Tassa sui servizi indivisibili). ai Comuni la quota di IMU prima casa da loro concorrono a determinare il valore commerciale non incassata. Queste risorse andranno quindi dell’immobile che dagli inquilini nel caso di im- recuperate con l’aumento dell’IMU o le entrate mobili affi ttati. I conduttori - cioè coloro che pa- della Tasi. Il 50% di acconto da versare a giugno gano l’affi tto - partecipano per una piccola quota si calcolerà sulla base delle aliquote dell’anno (stabilita dal Comune), tra il 10 e il 30 per cento, precedente, quindi del 2013. L’IMU dovrà essere il resto dai proprietari. calcolata e versata dal contribuente. L’ aliquota di riferimento fi ssata per il 2014 è del 2,5 per mille, quindi inferiore a quella Il Comune sta predisponendo il bilancio pre- TARI dell’Imu. Il Comune può diminuirla e applicare ventivo per il 2014, che per il momento scade al E’ il nome della Tassa rifi uti, conosciuta nel riduzioni particolari. 31 luglio. Si dovranno defi nire anche queste tre 2013 come Tares. La Tasi dovrà essere pagata in almeno due imposte. Resta in vigore l’obbligo di coprire con la rate (come determinato dal Comune) e dovrà Vediamo sommariamente le regole preci- tassa il 100% dei costi sostenuti dal comune. E’ essere calcolata e versata dal contribuente, sando che l’orientamento della nostra Ammini- possibile che introdurremo una differenziazione come per l’IMU. strazione è quello di garantire le stesse entrate di tariffa in base al numero di occupanti l’alloggi, Queste sono alcune informazioni di base dello scorso anno, sapendo che qualche residuo come prevedeva la legge sulla Tares. C’è inoltre poichè vi sono alcune parti normative che do- di tagli dallo Stato ci sarà ancora. da defi nire quali sono le aree scoperte produtti- vranno essere meglio chiarite da circolari mini- ve tenute al pagamento della tassa rifi uti, poichè steriali. Ovviamente daremo informazioni detta- IMU la legge lo prevede. Per il resto non dovrebbe gliate su tutte e tre le imposte (cioè sulla IUC) Le regole dell’IMU non cambiano rispetto al cambiare un granchè, tranne la buona notizia una volta defi nite. 2013. La prima casa resta esente, tranne quelle che non si pagheranno più i 30 centesimi al me- L’obiettivo è quello di avere le risorse neces- di lusso (A1, A8, A9). La base imponibile per le tro quadro allo Stato. La cartella per pagare la sarie per continuare a fornire i servizi attuali ai abitazioni, i fabbricati produttivi e le aree fabbri- Tari verrà inviata come al solito dal Comune. nostri cittadini. Cercheremo anche di distribuire cabili si calcola come lo scorso anno. Viene mo- le imposte in modo equilibrato, tenendo conto difi cata la possibilità di assimilare la prima casa TASI delle diffi coltà delle famiglie ma anche di non data in uso gratuito ai parenti di primo grado. Ciò Si tratta di una nuova imposta comunale do- appesantire ulteriormente i costi che sostengo- può essere deciso dal Comune ma con un limite vuta per i servizi cosiddetti indivisibili (illumina- no le nostre imprese.

ATTIVO IL SERVIZIO DI CONNESSIONE FORNITO DALL’IMPIANTO SULL’ACQUEDOTTO DI VERDEGÒ A breve a Barzago due zone con connessione wi-fi gratuite Dopo la collocazione dell’impianto wi- Se un cittadino o un’azienda intendes- Gb di traffi co al mese, costa 19,90 euro monitorare il rifornimento di acqua e 2 per fi sull’acquedotto di Verdegò, alcuni cittadi- sero avere una connessione a Internet o mensili + IVA. Altre informazioni sull’utiliz- creare zone wi-fi con connessione gratuita ni hanno chiesto come fare per usufruire telefonica tramite antenna senza fi li pos- zo come telefono o per servizi di maggiore presso il parchetto dell’aula civica e il Cen- del nuovo servizio di collegamento a Inter- sono rivolgersi a questa azienda per farsi velocità o per aziende, possono essere tro Sportivo). net e/o telefonico offerto da questa nuova installare un’antennina che in pratica è reperite attraverso i contatti sopra indicati. Ora stiamo concordando le modalità tecnologia. alternativa al cavo che mette la Telecom. Come già scritto, in forza dell’accordo di attivazione delle registrazioni, seppur Il gestore di questo impianto di co- Non sono ovviamente di interesse del con i gestori di questo servizio, il Comu- gratuite, di coloro che si connetteranno in municazione senza fi li, denominato Eolo, Comune gli eventuali contratti che i citta- ne ha ottenuto in cambio la collocazione quei due luoghi, perché ciò è previsto dalla è per la nostra zona la ditta Volo srl di dini decideranno di attivare con il servizio gratuita di 7 connessioni (1 presso l’edifi - legge. Contiamo però di offrire il servizio (Tel. 031-692060 – sito web Eolo. Solo a titolo informativo possiamo cio comunale, 2 sugli edifi ci della scuola, di wi-fi gratuito in tempi ragionevolmente www.adslalvolo.it – mail [email protected]) anticipare che una linea a 10Mb fi no a 30 1 per la Biblioteca, 1 sull’acquedotto per brevi. LIQUAMI NEI CAMPI Fa parte del lavoro contadino, rispettando alcune regole

I più attempati tra noi lettori ricorderanno per vietare lo spandimento dei refl ui zootecnici in UN AUGURIO che in alcuni momenti dell’anno si poteva sentire alcuni periodi dell’anno (normalmente nei mesi in- A GIORGIO MAURI l’odore dei liquami (oggi chiamati refl ui zootecnici) vernali quando il terreno è ghiacciato). Doveroso dedicare la rubrica provenienti dalle stalle e sparsi nei campi, lontani e Se i nostri agricoltori, che devono per forza “Barzago in bianco e nero” al sig. vicini alle case. spandere i liquami nei campi al fi ne di fertilizzare Giorgio Mauri, storico garagista Era una cosa normale perché il lavoro con- il terreno, si attengono ad alcune regole elementari e benzinaio del paese. Ha chiuso tadino era molto più diffuso di ora e nessuno si come ad esempio evitare di spanderli quando fa la sua attività a metà marzo, dopo sognava neanche lontanamente di protestare. Anzi, troppo caldo o nelle giornate domenicali o alle ore oltre cinquant’anni di lavoro. quegli odori facevano un po’ parte della nostra sto- di pranzo e cena, credo che da parte di tutti possa Giorgio, infatti, ha costruito ria e delle nostre tradizioni. Ora le cose sono un po’ essere tollerata qualche ora di odori, più o meno l’abitazione e il garage a metà degli cambiate. sgradevoli (a seconda di come la si pensi) in quanto anni Cinquanta, una delle prime Alcuni contadini (e vivaddio se ce ne sono la terra verrà poi arata e i refl ui sotterrati. case sorte lungo la statale: qui, ancora visto che l’impegno di coltivare la terra e Mi pare che i nostri agricoltori prestino già da esperto meccanico, ha messo allevare animali non è un lavoro da tutti ambito, sal- spontaneamente queste attenzioni ai giorni ed agli mano a tutti i motori dei barzaghesi, vo poi ricercare prodotti genuini) trovano diffi coltà orari, per non creare disturbo alle famigli che vivo- sempre con cortesia e passione; nel loro lavoro poichè alcune persone non tollerano no in abitazioni vicine ai campi. benzina e gasolio erano sempre l’odore dei liquami che vengono sparsi nei campi e Occorrere quindi un po’ di tolleranza e un po’ accompagnate da qualche simpatica chiamano vigili o carabinieri. più di considerazione per il lavoro contadino. Se battuta. Eccolo ritratto in una foto Mi sento dunque in dovere di fare delle pre- poi dovessero esserci regole non rispettate, allora giovanile con il fi glio Luigi. Auguri cisazioni. Le norme su questa attività, che è con- ognuno ha giustamente il diritto di fare le dovute a lui di giornate comunque ricche di sentita dalla legge agli agricoltori, è regolata dalla rimostranze. riposo e magari di altre attività. Regione, la quale di solito emana dei provvedimenti Il Sindaco

Informando 5 Barzago Vita Amministrativa IL NUOVO SITO INTERNET COMUNALE RENZI SCRIVE AI SINDACI Tante notizie utili e interessanti ma anche odiosa SULL’EDILIZIA SCOLASTICA burocrazia imposta per legge I navigatori di Internet e i cittadini che cercano informazioni riguardanti il Comune All’inizio di marzo il Presidente del Consiglio Matteo Renzi hanno senz’altro notato che il sito comunale è recentemente cambiato. ha scritto una lettera ai Sindaci per chiedere informazioni Pur mantenendo nella sezione centrale le news sulle iniziative in corso, si trovano ora sugli edifi ci scolastici dei propri Comuni. sulla destra numerose notizie utili riguardanti i servizi comunali e sulla sinistra informazioni più “istituzionali”, molte delle quali imposte dalla legge sulla cosiddetta “Trasparenza”. Ecco un passaggio della lettera: Chi ha tempo e voglia di analizzare questa parte del sito (Amministrazione trasparen- te), potrà trovare numerosi dati riguardanti bilanci, atti burocratici, curriculum dei singoli “..... on vi propongo un patto istituzionale, ma più semplicemente un metodo amministratori, società partecipate, e via burocratizzando... di lavoro. Vogliamo che il 2014 segni l’investimento più signifi cativo mai Nessuno mette in dubbio che alcune informazioni debbano essere disponibili facilmen- fatto da un Governo centrale sull’edilizia scolastica. Stiamo lavorando per te per i cittadini e che ciò che si fa in un Comune sia trasparente, ma se avrete la pazienza N di verifi care il contenuto di tutto quanto è pubblicato immagino vi renderete conto di quanta affrontare le assurde ricadute del patto di stabilità interno. Vi chiedo di scegliere all’interno del vostro Comune un edifi cio scolastico. Di inviarci entro il 15 marzo burocrazia e quanto lavoro inutile e dispendioso devono fare i nostri uffi ci per adempiere a una nota molto sintetica sullo stato dell’arte. Non vi chiediamo progetti esecutivi leggi assurde per i piccoli Comuni. o dettagliati: ci occorre – per il momento – l’indicazione della scuola, il valore A parte questo il nuovo sito è molto più aggiornato e completo del precedente. A noi dell’intervento, le modalità di fi nanziamento che avete previsto, la tempistica di amministratori piace tenere aggiornata la parte centrale, perché comunica alla gente le realizzazione. Semplice e operativo come sanno essere i Sindaci. ...” iniziative, le occasioni di incontro, le informazioni utili che servono alla gente. Questa è la Ed ecco una sintesi della risposta del nostro Sindaco. Risposta dovuta vita di un Comune. pur consapevole che con il Patto di Stabilità non si riuscirà a fare nulla e che anche senza Patto la spesa di 1 milione di euro sarebbe troppo pe- sante per le fi nanze del Comune e quindi per i cittadini. UN’ALLEGRA “Stim.mo Presidente del Consiglio dei Ministri “CAZZUOLATA” Matteo Renzi La cazzuolata in aula civica del gruppo che frequenta il Centro anziani. Intanto mi fa molto piacere che ti sia rivolto direttamente a noi Sinda- ci per chiedere informazioni sulle esigenze concrete dei nostri Comuni e quindi dei cittadini italiani. Stavolta si parla di scuola e di istruzione e apprezzo questa scelta perché il nostro Comune, di circa 2.500 abitanti, spende ogni anno oltre 250.000 euro per sostenere l’istruzione e far funzionare al meglio la scuo- la dell’obbligo, a partire dalla materna fi no alla media inferiore, passando per le borse di studio e il sostegno ai ragazzi disabili. Nel mio paese, Barzago in provincia di Lecco, abbiamo una scuola primaria costituita da due edifi ci collocati nello stesso cortile e distanti tra loro una trentina di metri. Ivo Mencaccini, (... Segue l’elenco dei lavori che si vorrebbero fare, anche in tempi diversi: cuoco · Collegamento dei due edifi ci per eccellenza. · Ascensore per eliminazione barriere · Rifacimento bagni Riuniti in aula civica, domenica impressioni e rallegrare gli animi · Formazione saloncino seminterrato e due nuove aule presso la 23 febbraio, gli amici che frequen- con qualche “bella cantata”. scuola piccola ...) tano il Centro Anziani (e non solo) Il Centro Anziani, situato all’im- Per queste opere avevamo già predisposto un progetto di massima hanno dato vita ad un simpatico bocco della via Dante, si sta rive- steso ad opera dell’Arch. Sergio Fumagalli di Nibionno (LC), approvato pranzo a base di cazzuola. Cuoco lando sempre più un utile luogo di con delibera di Giunta n. 83 in data 21 dicembre 2010. (...) Il costo com- d’ordinanza Ivo Mencaccini, co- ritrovo pomeridiano per tante per- plessivo, compresa progettazione, IVA, ecc. è di circa 1 milione di euro. adiuvato da esperta assistenza. sone. Ricordiamo che è aperto dal I lavori potrebbero essere effettuati anche in due lotti, dando privilegio al Come sempre queste sono occa- lunedì al venerdì, dalle ore 14.30 collegamento degli edifi ci e all’abbattimento delle barriere. Il fi nanziamen- sioni per stare insieme, scambiare alle 17.30. to avverrebbe con ricorso a mutuo. La proprietà degli edifi ci e delle aree è interamente del Comune. Naturalmente, senza un cambiamento delle regole del Patto di Sta- bilità, che per i Comuni sotto i 5.000 abitanti, lasciamelo esprimere per MODIFICATA L’ANTENNA AL CIMITERO la millesima volta, deve essere eliminato, questi progetti sono destinati a rimanere perennemente sulla carta. Così come complica molto il fun- La nuova antenna collocata dalla Telecom al cimitero è destinata ad zionamento dei servizi ai cittadini l’odioso obbligo di associare le funzioni accogliere anche l’altra della Vodafone, con conseguente eliminazione del anche laddove è palese che questo provoca solo disservizi. vecchio palo. Spero vivamente che il tuo Governo riesca a far ripartire l’Italia e ridia Con due gestori però occorreva un’altezza maggiore e un palo defi ni- dignità soprattutto ai piccoli Comuni, da sempre in prima fi la tra la gente tivo poichè quello prima esistente è provvisorio. La collocazione è stata e le istituzioni. perciò spostata più in su, con un migliore accesso alla strumentazione. Ti ringrazio per l’opportunità data e ricambiando gli auguri di buon lavoro ti saluto cordialmente.” La realizzazione del nuovo palo (autorizzata dal Comune) è però risul- tata ben più impattante di ciò che poteva apparire dalla documentazione presentata, sia per la presenza di due cestelli rotondi, sia per un’asta so- vrastante il palo che lo rendeva ancora più alto. PPIÙIÙ DDII DDUECENTOUECENTO AANNINNI IINN DDUEUE Il Sindaco ha perciò chiesto alla Telecom di rivedere il progetto e ha Due centenarie nella stessa famiglia. Sembra incredibile eppure è così. Si sta parlando delle chiesto l’abbassamento tramite la rimozione dell’asta di 4 metri, oltre sorelle Giuseppina e Leontina Colzani. Giuseppina è nata il 21 marzo del 1913 e dunque quest’anno ha compiuto 101 anni, Le- all’eliminazione dei cestelli. ontina, invece, compirà 100 anni il 14 aprile perché nata un anno dopo la sorella, nel 1914. Le Le misure sull’emissione di onde elettromagnetiche, rilevate ai bordi due barzaghesi hanno sempre vissuto in via Beldosso nella frazione di Bevera per poi spostarsi, del cimitero, risultano molto al di sotto dei limiti di legge e quindi sono pra- negli ultimi tempi, in centro a Barzago. Ora, da qualche anno sono ospitate presso la casa di ticamente inesistenti dove sorgono le abitazioni. Ad ogni modo, come per riposo di Civate. il passato, il Comune farà eseguire autonomamente a proprie spese dei I barzaghesi più anziani le ricordano come due donnine molto eleganti, abilissime sarte che sa- rilievi presso le abitazioni più vicine, come già fatto per le antenne presso pevano cucire abiti di ogni genere compresi capi molto raffi nati per persone dell’alta borghesia. In l’area di fronte alla ex Fantic Motor, in modo da essere certi del rispetto dei entrambe le occasioni, il Sindaco ha fatto gli auguri di buon compleanno a nome di tutto il paese. limiti di emissione e della tutela della salute dei cittadini.

Informando 6 Barzago Servizi Sociali Violenza domestica SALVATORE E IL PAESE PULITO Vogliamo rivolgere un pensiero per il nostro concittadino Salvatore Dima che UNA SERATA DI RIFLESSIONE lavorava in collaborazione con lo stradino comunale. Da di- versi mesi Salvatore, a seguito di un progetto fi nanziato dalla Provincia di Lecco, si occupava ogni giorno della pulizia dei La psicologa marciapiedi e degli spazi pubblici. Lo faceva con impegno, gli Paola Nicolini piaceva. I barzaghesi si erano ormai abituati a vederlo lavora- intrattiene re in giro per il paese e apprezzavano quel suo lavoro. un pubblico La sua improvvisa scomparsa ha lasciato tutti senza pa- attento e role. Sicuramente saranno in molti a ricordarlo come lo vede- interessato vano negli ultimi tempi con il suo carrellino con una parola e un sorriso per tutti. riguardo al tema della violenza domestica. VISITE DI PREVENZIONE In collaborazione con Spazio Prevenzione onlus, si svolgono presso l’ambulatorio comunale visite di prevenzione oncologica. Le prossime Se non c’è rispetto tra un uomo e una donna, la vita di coppia si trasforma date sono il 6 maggio per la cute (Dott.ssa Angioletti) e il 13 maggio sempre in un problema. Ecco il nodo cruciale attorno al quale è ruotata la per il seno (Dott. Sacchi). Il costo di ogni visita è di euro 30,00. E’ relazione tenuta dalla psicologa Paola Nicolini dell’associazione “L’altra metà del cielo”, venerdì 14 marzo in aula civica. possibile prenotarsi in Comune anche telefonicamente allo 031860227. Era la quarta ed ultima serata di un percorso di rifl essione sul tema “Vio- lenza domestica. È ora di agire” promosso dalle Biblioteche di Barzago, Cre- mella, Sirtori e Viganò in collaborazione, appunto, con l’Associazione me- RRIDUZIONEIDUZIONE CCANONEANONE ratese “L’altra metà del cielo”. Si è trattato di una serata intensa, partecipata, vissuta con attenzione da oltre cinquanta donne presenti (e gli uomini?!). La psicologa si è addentrata nei meccanismi di relazione e mentali che AANTENNE?NTENNE? NNOO GGRAZIE!RAZIE! in tanti casi minano la vita familiare. Sì, la vita familiare, perché l’80% della violenza sulla donna è appunto domestica, messa in atto da un marito, La nuova trovata dei gestori di te- contratto, dimezzando l’importo. da un fi danzato, da un fratello e non da altri. Troppe volte la donna sopporta, lefonia mobile (in particolare Wind In sostanza la Wind ci ha chiesto maschera quanto accade, nasconde l’evidenza, pensa di dare un’altra oppor- e Vodafone) è quella di affi dare a di rifare il contratto portandolo da tunità al suo uomo, ma troppe volte continua a pagare. delle società specializzate il com- 20.000 euro all’anno a 10.000. Certo la violenza fi sica è quella più evidente. Si è discusso, però, anche pito di trattare con i Comuni il di- Ecco cosa ha risposto il Sindaco: della gravità di una violenza più subdola, quella psicologica, quella che mina alla radice l’autostima della donna, la fi ducia nelle sue capacità, la fi ducia in se mezzamento dei canoni di affi tto “Confermo la nostra contrarietà a stessa, fi no ad annullare la sua volontà, la sua stessa persona. per le loro antenne collocate in rivedere il contratto di locazione E lo stalking? E i fi gli che pagano in maniera pesante certe situazioni? paese. per l’installazione dell’antenna di Anche di questo si è parlato. La psicologa Nicolini ha teso, comunque, ad Sia la Wind che la Vodafone han- telefonia mobile (...) offrire una speranza a chi vive certe situazioni. Si può uscirne, se si vuo- no scritto al Comune dicendo Faccio presente che quando le. Si può cercare il giusto aiuto, se si vuole. In questo senso lavora l’As- che l’affi tto delle antenne (circa fu chiesto per la prima volta di sociazione “L’altra metà del cielo”, alla quale è sempre possibile rivolgersi (www.altrametadelcielo.org; [email protected]; in sede a Mera- 20.000 euro all’anno) costa troppo mettere un’antenna a Barzago, te, via Sant’Ambrogio 17, il lunedì dalle 16 alle 18 oppure n. tel. 039 9900678 e che la società tal dei tali si farà l’Amministrazione, della quale un’operatrice risponderà. Riservatezza e privacy sono garantite). viva per chiedere di riformulare il ero Sindaco, fece degli sforzi per spiegare alla popolazione che si trattava di un servizio, individuò due aree idonee per le antenne e I 100 ANNI DI SANDRINA REDAELLI le inserì nel PGT successivamen- te approvato. (...) Oltre a precisare e ribadire che nel nostro Comune esiste un re- golamento che vieta l’installazio- ne di antenne su aree private, ag- giungo che la strategia dei gestori della telefonia mobile, che spen- dono miliardi di euro annual- mente per pubblicità, è chiaris- sima. Affi dare a delle società il compito di rinegoziare i contratti al ribasso sicuramente pagando una percentuale sul guadagno ot- tenuto. In ogni caso tutti i miei colleghi Sindaci del casatese si sono di- chiarati d’accordo a rifi utare in qualsiasi modo riduzioni di canoni o installazioni di nuove antenne a canoni inferiori di quelli attual- Redaelli Alessandrina ha festeggiato i suoi primi mente in atto”. 100 anni, sabato 8 marzo con una S. Messa celebra- Se dopo questa lettera vogliono ta in casa sua dal Parroco Don Fabrizio e domenica portarsi via le antenne facciano 9 marzo con i 3 fi gli Mariarosa, Carlo, Antonio e tutta la pure. Noi non siamo disponibili a famiglia. Sandrina ha 3 nipoti, un pronipote e un altro in arrivo. Il Sindaco, esaudendo rivedere i contratti già sottoscritti una richiesta di Sandrina espressa in occasione della visita natalizia agli anziani, ha composto e nemmeno a sottostare agli inte- una breve poesia per un augurio a nome di tutta la comunità. ressi dei ricchi gestori di telefonia mobile.

Informando 7 Barzago Scuola Cari bambini di classe V TUTTI GIORNALISTI n po’ di tempo fa siete venuti nella sala del Consiglio Comunale assieme alle vostre insegnanti e mi avete rivolto tante domande, sul mio impegno di Sindaco, i problemi del paese, le soddisfazioni ricevute e le preoccupazioni che ogni tanto mi accompagnano. uAlla fi ne mi avete lasciato i vostri biglietti con alcune vostre richieste per il nostro paese. Le ho analizzate con attenzione. Vi dico subito che per realizzare tutte le vostre idee ci vorrebbero tanti soldi, credo troppi. E per averli a disposizione, anche risparmiando, dovremmo chiedere ai cittadini di versarne molti di più al Comune. Ma credo voi sappiate bene che ciò non è semplice, in questi tempi di crisi, nei quali non sempre si riesce ad avere o mantenere un lavoro. Altre vostre proposte sono invece fattibili e, per quanto sarà possibile, cercheremo di realizzarle. Ad esempio, come chiede Cristhiangelo, “aumentare la sorveglianza per il bene dei cittadini” non è impossibile. Al giorno d’oggi lo si può fare La classe Quinta protagonista anche con telecamere molto sofi sticate, o con le pattuglie di vigili che, del Campionato di Giornalismo. essendo ora in quattro, possono girare per il paese. E’ un progetto che ab- biamo già studiato. Michael chiede invece una sala giochi con tanti giochi La classe 5^ si è iscritta all’ottava edizione del Campionato di gior- dove, per entrare, servirebbe una tessera. Mi viene chiesto poi da Gaia e nalismo indetto dal quotidiano IL GIORNO. I giornalisti “in erba” han- Davide di ridipingere la scuola con colori più vivaci e una pista ciclabile per no lavorato sodo per preparare i tre articoli richiesti che hanno occupato gli amanti della bicicletta. un’intera pagina del giornale in edicola giovedì 13 marzo. Si è scritto di Mikela vuole un cortile e dei parchi un po’ più grandi e Brando anche Expo 2015 e della sua sfi da legata ad un’alimentazione sostenibile, di chi una piazza più grande! A Cristian e Daniele piacerebbero nei mesi estivi spreca un sacco di cibo (anche nella nostra mensa) e di come riciclare il dei fi lm all’aperto, cosa che con la nuova struttura al Centro Sportivo si pane anziché buttarlo via. Questa si è rivelata un’esperienza impegnativa, potrà fare. E che dire della richiesta della scuola piena di disegni sulle ma stimolante e anche piacevole. Sviluppare le idee all’interno dei gruppi facciate, fatti da writers professionisti? Piacerebbe a tutti? Mah! di lavoro, contare sul PC i caratteri usati, inventare titoli, occhielli e cate- Molto interessanti le due proposte di Giada: ampliare la biblioteca nacci, mettere la parola giusta al posto giusto... tutto ciò e altro ancora (questo è già contenuto in un progetto approvato dalla Giunta Comunale) ha insegnato ai bambini che “fare Italiano” in certi casi può essere anche e creare un mini-museo dedicato alla storia di Barzago. E’ una bella idea, divertente! Credo che questa “fatica” lascerà comunque un bel ricordo in sai Giada, che teniamo sicuramente in considerazione. Ci potrebbe esse- tutti gli alunni di 5^, da conservare nel cassetto della memoria. re tanta gente che possiede oggetti, fotografi e e documenti che possono testimoniare la Barzago del passato. Occorre trovare dei locali dove col- locarli. Aurora potrebbe già essere stata accontentata per metà (vuole un DOTE SCUOLA 2014/2015 campo da tennis e l’abolizione del sabato a scuola), il sabato a scuola è Il BUONO SCUOLA è un contributo rivolto alle famiglie degli studenti iscritti presso scuole stato abolito, ma purtroppo (o per fortuna...) il prossimo anno lei sarà alle paritarie primarie (elementari), secondarie di primo grado (medie) e secondarie di secondo medie! grado (superiori) con un ISEE inferiore o uguale a 38.000,00 euro. Un contributo specifi co è A Beatrice, che chiede una gelateria molto grande, devo purtroppo invece destinato agli studenti con disabilità, indipendentemente dal valore ISEE. dire che ciò non rientra nei compiti del Comune. E in conclusione cito la Il CONTRIBUTO PER L’ACQUISTO DI LIBRI DI TESTO E DOTAZIONI TECNOLOGICHE richiesta di Mimosa, che vuole un parco per i soli animali con panchine per è rivolto alle famiglie degli studenti iscritti presso scuole statali, paritarie o ad enti di formazione i loro proprietari. e istruzione professionale in obbligo di istruzione con ISEE inferiore o uguale e 15.458,00 euro. I vostri biglietti mi hanno fatto davvero piacere, così come ho apprezza- Possono presentare domanda gli studenti delle scuole secondarie di primo gra- to lo stile con il quale avete fatto le richieste. Le terrò davvero in considera- do (prima, seconda e terza media) e gli studenti delle scuole secondarie di secon- zione, perché il paese dei prossimi anni lo vivrete voi certamente in modo do grado (prima e seconda superiore). La domanda inoltrata collegandosi al sito più intenso degli attuali nonni e genitori. https://www.scuola.dote.regione.lombardia.it/ oppure in Comune, uffi cio servizi alla Vi ringrazio per la vostra collaborazione e vi mando un caro saluto. persona. E’ possibile presentare le domande fi no alle ore 12.00 del 22/05/2014. A chi intende presentare la domanda tramite gli uffi ci comunali si raccomanda di non aspettare gli ultimi Il Sindaco giorni. Mario Tentori GGEMELLAGGIOEMELLAGGIO – LL’AMICIZIA’AMICIZIA CCONTINUAONTINUA …

verso le 19.00/19.30 – una volta arrivati saremo “rapiti” dai fratelli francesi per un tour-de-force di incontri e di divertimento che fi nirà domenica mattina 22 giugno verso le h 8.30 quando dovremo ripartire alla volta di Barzago – il costo del viag- gio in pullman è di EUR 85.00 a persona. Vi ricordiamo di preparare un piccolo pensiero per la famiglia che ci ospiterà in modo da lasciare un nostro ricordo e ringraziare i nostri ospiti; per qualsiasi in- formazione o chiarimento potete contattare il Presidente del Comitato Emanuela Colombo tel. 031-861368 dopo h 20.00 – per le iscrizioni potete passare in Comune e lasciare il vostro nominativo e nr. telefonico – verrete ricontattati. Il nostro Comune è gemellato con Tournon St. Martin dal 1996 ed ancora dopo tutti questi anni la magia dell’amicizia si rinnova in ogni breve incontro che dura un fi ne settimana. Gemellaggio signifi ca amicizia, fare un pezzo di strada insieme, si instaurano relazioni sportive, culturali ma soprattutto nascono forti le- gami di amicizia tra le famiglie e, credete, la lingua non è assolutamente un osta- La foto di gruppo in occasione della nostra ultima visita a Tournon. colo: chi può rispolvera il vecchio francese studiato alle scuole, mentre qualcun Quest’anno, dal 19 al 22 giugno, tocca a noi Barzaghesi recarci in terra di altro sfodera un perfetto dialetto brianzolo con tanta autoironia e tanta gestualità Francia per raggiungere i nostri amici francesi ed essere ospitati nelle loro famiglie per la quale noi Italiani siamo famosi in tutto il mondo! per godere di un week-end ricco di iniziative che stanno organizzando per noi. Vi invitiamo calorosamente a partecipare almeno una volta… provare per cre- Sono aperte le iscrizioni per affrontare il viaggio in pullman con partenza gio- dere! Le iscrizioni sono aperte a tutti … Barzaghesi in testa, ma cittadini di altri vedì 19 giugno dal Municipio alle ore 6.30 per arrivare a Tournon St. Martin comuni limitrofi pure! À bientôt!

Informando 8 Barzago Cultura RESTAURATA LA “MADONNA DA VESTIRE” a cosiddetta “Madonna da vestire” è tornata in si intervento. Molte statue erano dotate di parrucche costruite ParrocchiaPar dopo essere stata restaurata. Le cattive con capelli veri, frutto di donativi, parrucche che contribuiva- condizionico in cui versava hanno richiesto interventi no ad accrescere il carattere complessivicom e radicali. I costi di tale restauro sono realistico di questa immagine di stati sostenuti dall’Amministrazione Comunale (3.500,00 €) culto. Vestire la Madonna, cam- e dalla Fondazione della provincia di Lecco (3.500,00 €). biarle d’abito a seconda delle Siamo convinti che molti di noi osservino con stupore e feste, avere l’onore di portarla curiosità questo manufatto ligneo che spontaneamente viene in processione erano questi i chiamato manichino. In effetti questo manichino è l’oggetto momenti di maggior intimità più antico del paese, l’oggetto più antico di tutto il “tesoro con la Vergine, con il Divino. In parrocchiale” perché è stata confermata la datazione di fi ne Provincia di Lecco si ha notizia 1400. Questa Madonna è quindi più antica anche del Croci- dell’esistenza di numerose Ma- fi sso stesso. donne da vestire, come quella Eccola, ora, in tutta la sua semplicità di manufatto intaglia- di Pagnano di Merate, tuttora to, dipinto lo stretto necessario (viso e mani), snodabile nelle esposta in chiesa parrocchiale. braccia, con un martoriato Gesù Bambino. Per saperne di più sulla In realtà bisogna osservarla come per secoli l’hanno os- nostra Madonna da vestire servata, pregata e venerata la gente di Barzago. Queste si veda il libro Verdegò. Sulla statue possedevano corredi composti di camicie, sottogonne, sommità della collina, (2012), abiti, manti, corone e monili vari; a volte camicie e sottane re- pp. 82-88. cavano le iniziali ricamate di donne pie che, nell’omaggiare Come Amministrazione l’effi gie della Vergine con un capo intimo, entravano in familiare abbiamo ritenuto di contribuire Due immagini della rapporto col sacro. Bastava un cambio d’abito, una diversa po- al restauro della Madonna da “Madonna da vestire”. sizione delle braccia e la statua non era più quella di prima. vestire perché, oltre ad esse- La Madonna poteva essere in consegna ad una Confrater- re una valorizzazione del patrimonio religioso dell’oratorio di nita oppure ad una famiglia che custodiva e si tramandava que- Verdegò è una preziosissima testimonianza del nostro pas- sto privilegio. Naturalmente gli uomini erano esclusi da qualsia- sato culturale e religioso. DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO Un incontro promosso dall’AVIS IILL CCENACOLOENACOLO DDII LLEONARDOEONARDO

Incontro sui disturbi dell’apprendimento. Da sinistra, Un importante incontro culturale con risvolti di natura religiosa ed la dott.ssa Valentina Mauri, il dott. Alessandro Crippa, artistica è in programma mercoledì 2 aprile, alle ore 21.00, in chiesa Marisa Pessina responsabile dell’AVIS di Barzago, parrocchiale. Natale Perego e Venanzio Magni Presidente della Il giornalista e scrittore Luca Frigerio presenta il suo ultimo libro: Sezione Comprensoriale AVIS di Besana Brianza. Cene ultime. Dai mosaici di Ravenna al cenacolo di Leonardo (An- cora edizioni). Lungo questo itinerario, senz’altro avrà grande spazio la lettura artistica, religiosa, simbolica dell’Ultima Cena dipinta da Leonardo, un capolavoro sì conosciuto come immagine, ma tutto da scoprire nei suoi sorprendenti dettagli. Fatte le debite proporzioni, non dimentichiamo che anche la nostra chiesa parrocchiale presenta un’Ultima Cena che merita sicuramente di essere osservata con occhi nuovi. MMOSTRAOSTRA DDII PPITTURAITTURA DDII DDONATOONATO FFRISIARISIA JJR.R.

Un folto gruppo di genitori, insegnanti, cittadini ha partecipato all’in- contro “Disturbi dell’apprendimento: facciamo il punto”, incontro che si è tenuto mercoledì 19 febbraio, presso l’aula civica. A promuoverlo è stato l’AVIS barzaghese, con il contributo dell’Assessorato all’Istruzione del Comune. Relatori sono stati i dott. Alessandro Crippa e la dott.ssa Valentina Mauri. Con l’ausilio di schede-immagini i due psicologi hanno proposto una duplice rifl essione sulle diffi coltà che sempre più frequentemente alcuni alunni incontrano nel loro percorso di apprendimento. Scrivere, leggere e far di conto non sono sempre per tutti saperi di facile e progressiva acqui- sizione, anzi in tanti casi sono proprio alcuni ostacoli di natura psicolo- gica a impedire uno studio profi cuo. Un’esposizione chiara e brillante ha consentito di mettere a fuoco an- che concetti “clinici” ardui o semplici valutazioni più generali. L’inaugurazione della mostra di pittura di Donato Frisia jr, in aula civica, È emersa come fondamentale la necessità di valutare le diffi coltà per sabato 22 marzo, ha visto la partecipazione di molti appassionati di arte e tempo, sin dalla scuola dell’Infanzia: il poter affrontare tempestivamente in particolare dell’arte paesaggistica di Frisia. I suoi disegni a gessetto e a certe situazioni di ritardo costituisce la premessa per il successo. Certo è pastello hanno incontrato l’assenso di tutti gli intervenuti. Nella mattinata di bene che fra genitori e insegnanti ci siano intesa e collaborazione, così martedì 25 marzo, l’artista ha incontrato le classi Quarta e Quinta elemen- tare e i ragazzi sono stati ancor più curiosi e ammirati degli adulti. come risulta importante l’instaurarsi di un clima sereno all’interno di tutta Nella foto, un momento dell’inaugurazione, da sinistra il sindaco Mario Ten- la classe. Si è dunque trattato di un incontro di grande utilità, arricchito tori, il pittore Donato Frisia jr, la curatrice della mostra Annalisa Sala e l’as- anche dai numerosi interventi dei presenti. sessore alla Cultura Natale Perego.

Informando 9 Barzago Ecologia 6 APRILE: VERDE PULITO 2014 RIFIUTI 2013: CITTADINI PREMIATI DA SILEA E COMUNE Il lavoro del Gruppo dati complessivi sulla raccol- stisce lo smaltimento dei rifi uti) un Volontari si ta e smaltimento dei rifi uti nel 2013 premio di Euro 1188.34 che si tra- rivela sempre a Barzago confermano la sensibi- durrà in uno sconto sul costo dello più prezioso. litài dei cittadini verso una corretta smaltimento. Ma non è fi nita, per il differenziazione. L’ultimo controllo terzo anno consecutivo, le famiglie qualità del sacco viola, ha superato di Barzago riceveranno una nuova il test: solo il 6,72% dei rifi uti estra- fornitura gratuita di sacchi viola re- nei è stato erroneamente inserito galati da Silea Spa, sempre come nel sacco in questione: il dato è in incoraggiamento a mantenere alta calo rispetto al controllo di maggio l’attenzione alla gestione dei propri (7,84%) e comunque sempre sotto rifi uti. la soglia massima del 10%, stabili- Ancora una volta dunque, si ta dalla Provincia. può dire che rispettare le regole si Si è quindi evitato di incorrere in traduce in benefi ci economici oltre una sanzione a carico del comune. che ambientali; sicuramente si può Anzi è accaduto il contrario: la ge- migliorare ancora: alcuni comuni stione complessiva da parte di fa- confi nanti hanno ricevuto premi a Regione Lombardia ha fi ssato in domenica 6 aprile, la data per miglie e ditte del paese, per i tre tipi maggiori. realizzare la giornata del Verde Pulito alla quale, da alcuni anni, Barzago di sacchi ha consentito al Comune Nei prossimi mesi saranno rese Lpartecipa con il “Gruppo Volontari”. L’invito a prendersi cura dei sentieri, di Barzago di ricevere da SILEA note le modalità di distribuzione dei dei parchi gioco e di aree verdi di Barzago, Bevera e Verdegò è però este- Spa (la società pubblica che ge- sacchi rifi uti alle famiglie. so a tutta al cittadinanza con lo scopo di diffondere il senso di appartenen- za ad una comunità, tutelando il proprio territorio, i beni e le attrezzature comunali. L’assessorato all’ambiente metterà a disposizione i mezzi oc- correnti, usufruendo di un apposito fi nanziamento ricevuto dalla Provincia; BARZAGO TRA I 100 COMUNI serve solo tanta buona volontà. AD EFFICIENZA ENERGETICA Continua l’impegno concreto dell’Amministrazione comunale in cam- po ambientale, per realizzare l’obiettivo previsto dal Patto dei Sindaci (al PARCO AGRICOLO DELLA VALLETTA: quale in nostro Comune ha aderito nel 2012) che prevede entro il 2020 di: INIZIATIVE IN CANTIERE · ridurre le proprie emissioni di Co2 (gas serra) del 20%; · aumentare del 20% il livello di effi cienza energetica; Ben 7 degli 8 comuni che costituiscono il Parco agricolo · aumentare del 20% la quota di utilizzo delle fonti rinnovabili tra gli della Valletta andranno al rinnovo elettorale; ciò nonostan- immobili comunali, le famiglie e le aziende barzaghesi. te le realtà associative che lo tutelano, insieme ai delega- È per questo che Barzago punta a diventare uno dei “100 comuni ad ti dei comuni stanno organizzando le consuete iniziative effi cienza energetica”, così infatti sono stati defi niti i Comuni che aspirano della prossima primavera-estate 2014, così come avviene ad ottenere un fi nanziamento a fondo perduto messo a disposizione dalla da circa sette anni in modo congiunto. Fondazione Cariplo di Lecco. La fase iniziale del bando scadrà agli inizi di È già stata defi nito che la meta fi nale della settima edizione di “Natura, maggio ma già a febbraio gli uffi ci comunali e l’assessorato all’ambiente Lavoro & Sapori”, ossia la tradizionale passeggiata naturalistico-gastrono- hanno iniziato le pratiche per la richiesta dei fondi. mica lungo i sentieri e le aziende agricole del parco, sarà proprio a Barza- Barzago può partecipare al bando perché possiede un requisito fonda- go! Il pranzo con piatti tipici si terrà presso la nuova struttura polivalente mentale: aver aderito nel novembre 2013 al Paes, ossia al Piano d’Azione al centro sportivo e per gestire la cucina, il Parco si affi derà al Gruppo per l’Energia Sostenibile, che consente di avere un canale privilegiato pres- Sportivo Barzaghese che proprio nello stesso periodo, a maggio, allestirà so l’Unione Europea per accedere a specifi ci fi nanziamenti. Le cifre in gioco la propria tradizionale festa. sono importanti: nel bando si parla di lavori dal valore compreso tra i 250 La data precisa ed il percorso sud-nord saranno resi noti attraverso mila e 5 milioni di euro (a seconda delle dimensioni dei Comuni)! Ma più le bacheche, i siti comunali e la stampa locale. Sul piano dell’educazione interessante è il meccanismo, previsto dal bando, che lega le amministra- ambientale per le scuole, ma non solo, un importante progetto è stato zioni comunali a partner privati chiamati ESCO (Energy Service Company). messo in cantiere dalle 8 amministrazioni comunali: considerato il pro- Questi ultimi, aggiudicandosi l’appalto di gestione di caldaie e impianti gressivo aumento delle richieste dalle scuole di interventi e uscite nel Par- elettrici di tutti gli immobili comunali e dell’illuminazione pubblica, effet- co, i Sindaci hanno avviato l’iter per realizzare presso la località Prebone tueranno investimenti a loro spese e si occuperanno di far in modo che il di Monticello di B.za, accanto alla trattoria Il Portico, la prima sede di edu- Comune ottenga il massimo risparmio possibile di energia elettrica e gas cazione ambientale nel Parco. Si tratta di un locale di circa 70 mq che in metano, garantendo l’effi cienza e l’ammodernamento continuo degli im- forza di una convenzione urbanistica il comune di Monticello potrà avere pianti. In cambio il comune riconoscerà al privato un canone che sarà rap- in uso gratuito, chiavi in mano e completamente agibile, dalla proprietà portato al reale risparmio sulle bollette a carico del Comune. In sostanza della trattoria attigua. la ESCO investe e guadagna sui risparmi, il Comune risparmia e si ritrova L’impegno dei Sindaci è quello di dotare il locale, non appena i lavori gli impianti ad alta effi cienza. saranno ultimati, dell’arredo minimo per ospitare le scolaresche o i gruppi Un altro requisito per accedere al bando è il raggiungimento della quo- in visita al Parco. L’invito dunque è di prestare attenzione alle bacheche e ta minima di 5 mila abitanti, motivo per cui Barzagogp parteciperà p congiunta- g ai siti comunali per conoscere il calendario delle iniziative. mente a Sirtori e a Viganò. 100 mila litri in 10 mesi La casetta dell’acqua di Barzago ha rag- to tra le due opzioni. In media dunque ogni ringrazia perché sono state risparmiate 30 giunto il ragguardevole traguardo di 100 mila mese il distributore automatico eroga circa Km di nuove bottiglie, pari a 2339 Kg di pla- litri d’acqua erogati in circa 10 mesi, ossia da 10 mila litri a favore dei barzaghesi, ma non stica e 5347 Kg di petrolio non usati che poi quando è stata inaugurata, il 25 maggio di un solo: pare, dai commenti di chi si mette in fi la, si traducono in 6149 Kg di anidride carboni- anno fa. L’acqua gassata è stata preferita a che l’acqua che circola a Barzago abbia un ca non immessa nell’atmosfera. Insomma: quella naturale per soli 5 mila litri in più, quin- sapore migliore di quelle di altre zone… ma minori costi per i comuni, per i cittadini e mi- di il consumo è stato abbastanza equilibra- questa è una questione di gusti. L’ambiente nore inquinamento. Continuiamo così!

Informando 10 Barzago Dibattito e Sport ECCOCI GIA’ ALLE PROSSIME LEGA BARZAGO I consiglieri Rossi e Donghi col- rire i cari compagni, che anche se gono l’occasione in questo ultimo qualche volta su proposte che rite- ELEZIONI COMUNALI articolo per ringraziare e conge- nevamo valide per i cittadini abbia- darsi dai loro elettori. Ringraziare mo votato. Tutto per ricordare ai sig Siamo dunque ormai di fronte e continueremo a raccontare a il quasi 44% dei Barzaghesi con la della Lega nord che dopo gli insulti all’appuntamento elettorale. Il tem- coloro che ci fermano per strada speranza di non averli delusi con e le accuse di essere alleati della po vola e che anche questi cinque il perché di certe scelte, facendo la nostra opposizione e costante sinistra noi non siamo i bega per la anni di vita amministrativa sono sempre tesoro di eventuali critiche impegno. Congedarsi perché nono- cadrega, e io Rossi sono e resterò Npassati in fretta. È un po’ un modo e suggerimenti. stante gli inviti di alcuni nostri elet- per sempre INDIPENDENTISTA e di dire abitudinario, ma corrispon- Un giudizio equilibrato deve tori di fare una nuova lista di centro non cadrileghista. de a verità perché ti impegni, ci sempre tener presente le due destra che andrebbe solo nel favo- cordiali saluti da Lega Barzago metti passione e spendi quotidia- facce, quella delle cose fatte e namente del tempo per il tuo quella delle cose da farsi. L’articolo del Gruppo Consiliare paese. Democrazia signifi ca Avremo modo nel mese dar la parola ai cittadini prossimo di rendicontare “Barzago per la Libertà- Lega Nord” non è pervenuto. e dunque saranno loro ad brevemente a tutti voi ciò esprimere, col proprio voto, il che è stato svolto in questi desiderio o meno di continuare cinque anni, ma sin d’ora ci pia- UUNANA FFESTAESTA PERPER RINGRAZIARERINGRAZIARE con noi la vita amministrativa, co- ce rimarcare come siano stati re- noscendo bene come operiamo e alizzati interventi qualifi canti in AAMBROGIOMBROGIO SSALAALA quali sono le idee che ci ispirano: ogni settore, come ad esempio ascoltare tutti, considerare ogni la mensa scolastica, il tetto nuovo cittadino allo stesso modo, non della scuoletta, il centro anziani, avere interessi personali da di- gli ambulatori, il centro polivalente, fendere, non consumare ulteriore senza contare la costante opera di suolo agricolo, aiutare la scuola e manutenzione. E poi l’assistenza gli anziani, sostenere le persone sociale, continua ed effi cace. L’at- in diffi coltà, amare la cultura, le tenzione al nostro ambiente, mai tradizioni, l’ambiente. In una frase, venuta meno. Interventi culturali di offrire a tutti il piacere di abitare in qualità che hanno arricchito la vita un piccolo paese come Barzago. del paese. Preziosa è poi risultata Forse non siamo riusciti a fare la ferma volontà di creare occasio- tutto, complici vincoli di legge e ni di socialità, di incontro, di vita burocrazie varie, ma sicuramente comunitaria per tutti. Un momento del pomeriggio di festa al bar Sport del Centro sportivo. ci abbiamo messo tanto impegno. Verrà il momento di presentare Ci piacerebbe continuare e porta- la nuova lista, con alcuni giovani Nella saletta del bar del Centro Sportivo, domenica pomeriggio, 9 feb- re avanti alcuni progetti avviati. portatori di idee interessanti per la braio, si sono dati appuntamento parenti e amici per salutare Ambrogio Sappiamo bene che da molte vita del paese. Una squadra rin- Sala. L’occasione è stata data dalla presentazione del suo libro Un ciclista parti si cerca di vincere le elezio- novata che affi ancherà il nostro a Barzago. Ambrogio Sala 50 anni di sport (il libro è presente in bibliote- ni facendo intravedere interventi candidato Sindaco Mario Tento- ca). Maestro nell’arte della discussione, anche in questa circostanza Am- inediti o avanzando proposte in- ri, la cui riconferma è garanzia di brogio non si è smentito e, sollecitato da tutti i presenti, ha ricordato il suo novative (e a volte mirabolanti!) dedizione, competenza e serietà. passato di ciclista, di organizzatore sportivo, di podista per concludere la facendo pensare a chissà quali Insomma, cercheremo ancora una sua carriera sportiva dandosi realmente all’ippica. cambiamenti. Noi non lo faremo. volta di rispondere in modo positi- Nel corso di questa chiacchierata è emerso il carattere genuino di Informeremo, come sempre, sul- vo alle esigenze del nostro paese. Ambrogio, la sua capacità di fare gruppo, il suo continuo operare, la vo- le reali possibilità che abbiamo Il Paese-Barzago lontà di costruire sempre qualcosa di utile per il paese di Barzago che ha portato e porta nel cuore. Vicende sportive, aneddoti, ricordi nostalgici si sono sovrapposti negli interventi di tutti. In chiusura Ambrogio è stato premiato dai due gruppi G. S. BARZAGHESE sportivi locali e salutato con affetto da tutti i presenti. Il G. S. Barzaghese ha programmato due week-end per svolgere la “FESTA DELLO SPORT 2014” e precisa- mente il 16-17-18 maggio e il 23-24-25 maggio, sempre all’interno del Centro sportivo, struttura polivalente. Come sempre grande giornata di mini volley. A. S. BARZAGO Dal 6 giugno al 16 giugno, presso il Centro sportivo comunale, struttura polivalente, si svolgerà la tradizionale festa denominata “LO SPORT FA FESTA” organizzata dall’A. S. Barzago. È previsto il consueto torneo di calcio giovanile. Anche alcune infermiere e operatrici dell’Airoldi e Muzzi hanno partecipato alla festa per Ambrogio.

Informando 11 Barzago Biblioteca NATI PER LEGGERE 8 Marzo Festa della Donna

Un folto gruppo al femminile attornia il sindaco Mario Tentori con le mimose.

“Attenzione bambini che incomincia la fi aba”. C ome tradizione ormai da di- le chiacchierate e le risate, nonchè ole, libri, bambini e … Nati Per Culturale Pediatri, dall’ Associazione versi anni, ci siamo ritrovate nume- un piacevole fi lm. SLeggere ! Italiana Biblioteche e dal Centro della rose in aula civica per festeggiare Mi fa sempre un immenso piacere Con l’arrivo dei primi raggi di sole Salute del Bambino. la nostra festa, anche se la serata quando, a conclusione della serata, e delle prime margherite, sono giun- Il cuore del progetto sta nell’offer- coincideva con il sabato grasso. Stefania ed io riceviamo i ringrazia- ti in biblioteca i bambini della Scuola ta al bambino di occasioni di sviluppo Le tavolate erano ricche di mani- menti ed i saluti di tutte le partecipan- dell’Infanzia. affettivo e cognitivo: la stimolazione e caretti, da una parte il salato, dall’al- ti: da parte nostra contraccambiamo La biblioteca quest’anno, dopo il senso di protezione che genera nel tra il dolce: era un vero tripudio di l’affetto che ci viene dimostrato attra- anni di collaborazione con la Scuola bambino il sentirsi accanto un adulto Primaria, ha deciso di dedicare l’at- che legge o racconta storie già dal pri- forme e colori ed è stata una gioia verso la buona riuscita dell’iniziativa e tività di promozione alla lettura ai più mo anni di vita e condivide il piacere per i palati. ci auguriamo di ritrovarci ancora. piccoli. del racconto è IMPAREGGIABILE. Ovviamente non sono mancate Anna Turconi Il progetto di promozione si arti- Recenti ricerche scientifi che dimo- colerà in cinque incontri da febbraio strano come leggere ad alta voce, a giugno. Durante il primo incontro i con una certa continuità, ai bambini in NIENTE AUTO NEL CENTRO SPORTIVO bambini della Scuola, suddivisi nelle età prescolare abbia una positiva in- tre fasce d’età, sono venuti in bibliote- fl uenza dal punto di vista relazionale, Il Sindaco, per la seconda volta, ca per scoprirne le regole, gli spazi, i tra bambino e genitore, che cognitivo ha scritto ai gruppi, ai privati e servizi e il ricco patrimonio librario. per lo sviluppo del linguaggio e la ca- Nei successivi quattro incontri pacità di lettura. alle associazioni che a qualsia- sarà la biblioteca ad uscire “fuori di sé” In biblioteca è stato creato uno si titolo utilizzano le strutture del raggiungendo la Scuola dell’Infanzia. scaffale con i libri indicati da Nati Per Centro Sportivo ribadendo che La bibliotecaria si recherà presso la Leggere, opuscoli e brochure che illu- è vietata l’introduzione di veico- Scuola con una valigia stracolma di strano il progetto. li all’interno dell’area, salvo per libri che verranno animati e poi suc- Per maggiori informazio- specifi che autorizzazioni (che cessivamente lasciati per trenta giorni ni potete visitare anche il sito: dovranno essere richieste al Co- ad uso dei bambini e degli insegnanti. www.natiperleggere.it mune), per disabili o per esigen- I libri della valigia sono stati selezionati Insomma…mamme e papà, nonne ze di carico e scarico merci. dalle bibliografi e di Nati Per Leggere, e nonni, zie e zii fatevi guidare dai vo- Per rafforzare il divieto e conseguentemente sanzionare gli eventuali un progetto che ha come obiettivo la stri bambini e venite a trovarci in biblio- trasgressori, il Sindaco ha emesso apposita ordinanza e ha fatto col- diffusione capillare della lettura tra i teca! Vi aspettiamo!!! bambini da zero a 6 anni attraverso la Leggimi subito, leggimi forte locare all’inizio del viale di accesso al Centro Sportivo degli eloquenti collaborazione fra bibliotecari e pedia- Dimmi ogni nome che apre le porte segnali di divieto di accesso. Il motivo del divieto di introdurre veicoli tri. E’ un progetto che nasce dalla con- Chiama ogni cosa, così il mondo viene è duplice. In primo luogo è necessario garantire la massima sicurezza vinzione che la lettura sia un’oppor- Leggimi tutto, leggimi bene alle persone che entrano nel Centro Sportivo e soprattutto ai bambini tunità fondamentale di sviluppo della Dimmi la rosa, dammi la rima che trovano uno spazio giochi ed un’area che deve necessariamen- persona. Nati per Leggere è promosso Leggimi in prosa, leggimi prima te essere esente da qualsiasi pericolo. In secondo luogo si intende a livello Nazionale dall’Associazione [Bruno Tognolini] salvaguardare la completa fruibilità degli spazi interni, dove non sono previsti parcheggi, ed evitare caos ed ingorghi all’interno dell’area in Andar per città d’arte occasione di eventi sportivi o ricreativi. I vigili sono stati avvisati ma ovviamente si conta sulla massima collaborazione di tutti. ALLA SCOPERTA DI TORINO Continuando l’iniziativa della nostra Biblioteca “Andar per città d’arte”, quest’anno andremo alla scoperta di TORINO. Infatti domenica 4 maggio visiteremo questa storica città, ricca di bellezze soprattutto architettoniche, testimonianza della maesto- sità della prima capitale d’Italia. SICUREZZA Il nostro viaggio per il centro storico della città si svolgerà a piedi: ripercorreremo la storia della città attraverso i luoghi simbolo che la caratterizzano. Dal sito arche- CASA ologico della Porta Palatina e del Teatro romano, al Duomo rinascimentale, fi no alla Il Questore dott. Alberto Francini facciata tardobarocca di Palazzo Madama, per poi addentrarsi nel cuore politico dei ha fatto visita al nostro Comune Savoia, il maestoso Palazzo Reale. La visita avrà la durata di circa 3 ore, al mattino. Poi come sempre, per il pranzo, ci sarà la possibilità o di recarsi in un Ristorante ed è nata la proposta di una sera- tipico della cucina piemontese, o essere liberi di girare per la città e di fare un pasto ta nella quale lo stesso Questore più frugale. tratterà il tema “Sicurezza casa”. Ciascuno poi, nel pomeriggio, potrà scegliere liberamente di visitare qualche altra Verrà distribuito un opuscolo con bellezza di Torino: Il museo Egizio, la Mole Antonelliana con il suo Museo del Cinema, utili suggerimenti per i cittadini. Il Castello del Valentino con il suo Parco o gironzolare semplicemente per il centro della città. Quando andrete a passeggio per Barzago, guardatevi intorno: in tutte le Appuntamento lunedì 7 aprile, bacheche troverete come sempre le locandine che vi daranno tutte le indicazioni ore 20,45 in aula civica. (orari,costi, modalità di iscrizione) per potervi iscrivere se siete interessati. A presto!

Informando 12 Barzago