Conferenza dei Sindaci

ATS della Viale Elvezia 2, C.so C. Alberto 120, Ufficio Sindaci: 0341/482381 [email protected]

Monza, 22/12/2020 Prot. n. 88382/2020 Cl. 1.2.4 CONFERENZA DEI SINDACI DELL’ATS BRIANZA VERBALE N. 02/2020

In data 19 ottobre 2020 alle ore 17:00, si è riunita in seconda convocazione – in modalità videoconferenza - la Conferenza dei Sindaci dell’ATS Brianza, convocata ai sensi del Regolamento Regionale di cui alla DGR 5507/2016.

Abbadia Lariana, , , , Arcore, , , , , , , , , Bovisio Masciago, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Cornate d’, , , , , , , , , , , , , Lecco, Lentate sul Presenti , , , , , , , Meda, , , , , , , Monza, Muggiò, , , , , , , Paderno d’Adda, , , , , , , , Seveso, , , , , , , , , , , , , , , , , , .

Albiate, , Barzanò, , , , , , , , , , Cassina , , , , , Dorio, , , , , Assenti , , , , , , , , , , , , , , Renate, , Santa Maria Hoè, , , , Viganò.

Silvano Casazza Direttore Generale ATS Brianza Lorenzo Brugola Direttore Sociosanitario ATS Brianza Emerico Panciroli Direttore Sanitario ATS Brianza Antonietta Ferrigno Direttore Amministrativo ATS Brianza Fabio Muscionico Direttore Dipartimento PIPSS ATS Brianza Luca Cavalieri D’Oro UOC Epidemiologia ATS Brianza Stefano Faedda Ufficio Sindaci ATS Brianza Paolo Favini Direttore Generale ASST Lecco Altri Enrico Frisone Direttore Sociosanitario ASST Lecco partecipanti Gianluca Peschi Direttore Sociosanitario ASST Monza Nunzio Del Sorbo Direttore generale ASST Vimercate Guido Grignaffini Direttore Sociosanitario ASST Vimercate Guido Agostoni Presidente Assemblea Sindaci Distretto di Lecco Paola Buonvicino Presidente Assemblea Sindaci Distretto di Monza Valentina Del Campo Presidente Assemblea Sindaci Distretto di Vimercate Sono inoltre connessi gli Uffici di Piano degli Ambiti Distrettuali di Carate Brianza, Desio, Lecco, Monza, Seregno e Vimercate

ID:04092 rev.:0 data:19/07/2018 Pagina 1 di 5

Conferenza dei Sindaci

ATS della Brianza Viale Elvezia 2, Monza C.so C. Alberto 120, Lecco Ufficio Sindaci: 0341/482381 [email protected]

Nel corso della Conferenza si sono connessi n. 96 Comuni su 139, in rappresentanza di 1.011.475 abitanti (pari al 83,22% della popolazione), considerato ciò la seduta può considerarsi valida e atta a deliberare.

Ordine del Giorno 1. Incontro con Stefano Bolognini, Assessore Regionale alle Politiche Sociali, Abitative e Disabilità L’incontro è finalizzato ad illustrare le attività e le linee strategiche dell’assessorato, con un focus sul territorio, ed a un confronto con gli amministratori locali su queste tematiche 2. Aggiornamento sulla situazione territoriale in merito all’emergenza sanitaria Covid-19 3. Illustrazione del documento del Coordinamento per la Rete Territoriale (CRT) di cui alla DGR 3525 del 05/08/2020 4. Campagna di vaccinazione antinfluenzale: stato di avanzamento lavori 5. Aggiornamento su riorganizzazione territoriale ASST di Monza e Vimercate (Art. 19 L.R. 23/2019) 6. Informative e varie ed eventuali

Presiede la Conferenza dei Sindaci il Presidente Flavio Polano (Sindaco di Malgrate).

Verbalizzazione a cura di Stefano Faedda, Ufficio Sindaci.

Il Presidente dà il benvenuto ai partecipanti e ringrazia per la numerosa partecipazione. Coglie l’occasione per salutare i Sindaci eletti nelle elezioni amministrative di settembre.

Punto 1) Incontro con Stefano Bolognini, Assessore Regionale alle Politiche Sociali, Abitative e Disabilità Partecipano all’incontro, insieme all’assessore Bolognini: il Direttore Generale Giovanni Daverio (Direzione Generale), Francesco Foti (UO Politiche Abitative) e Elena Poma (Segreteria).

Polano e Casazza ringraziano l’assessore per la presenza e per la disponibilità a questo momento di confronto, sicuramente importante per i Sindaci. Bolognini ringrazia i presenti non solo per l’occasione di confronto, ma anche per l’interlocuzione costante nel corso di questi anni, che ha portato a costruire progettualità importanti a livello regionale. Sottolinea l’importanza di momenti di confronto come questo, utili anche alla regione per raccogliere proposte dai territori. Ricorda che l’assessorato è al lavoro sulle linee guida per la prossima triennalità dei piani di zona, pertanto anche in questo ambito sono possibili riflessioni comuni e proposte dati territori. Passa quindi la parola a Daverio, che illustra le attività dell’assessorato (v. slide allegate). Al termine dell’illustrazione, il Presidente Polano apre la discussione. Si riportano di seguito gli interventi dei Sindaci, con le relative risposte da parte dell’assessorato. Desio segnala una criticità sui bandi per l’assegnazione di immobili: i criteri di assegnazione hanno portato a uno squilibrio in favore dei cittadini non residenti. Occorre riequilibrare a tutela dei residenti del , chiamato a investire per mettere a disposizione gli alloggi. Foti chiarisce che, trattandosi di piani di zona, la programmazione non può che essere di Ambito, dopodiché esistono meccanismi per garantire preferenza ai cittadini residenti. Bolognini invita ad una riflessione più ampia, rilevando la necessità di un maggior numero di alloggi (prendendo spunto dai 4 alloggi in un comune con oltre 40mila abitanti), per cui il livello sovracomunale può costituire un valore aggiunto. Occorre aumentare le disponibilità per poi ottimizzare sempre di più i regolamenti di accesso. In ogni caso si impegna ad approfondire la situazione specifica di Desio e di darne esito al Sindaco.

ID:04092 rev.:0 data:19/07/2018 Pagina 2 di 5

Conferenza dei Sindaci

ATS della Brianza Viale Elvezia 2, Monza C.so C. Alberto 120, Lecco Ufficio Sindaci: 0341/482381 [email protected]

Anche Seregno interviene sul tema, concordando con l’analisi fatta da Desio, ed invita a modificare i criteri di assegnazione a maggiore tutela dei Comuni. Daverio ribadisce che la Regione deve favorire una programmazione che vada oltre la dimensione comunale. Occorre lavorare in sinergia per diversificare le misure, sulla base delle diverse fasce di bisogno, integrando il mercato classico dell’edilizia residenziale pubblica con altri tipi di intervento. Verano Brianza chiede aggiornamenti sul servizio dentista per disabili gravi, un servizio utilissimo su cui sono circolate voci di prossima chiusura. Risponde Del Sorbo, chiarendo che non è in previsione la chiusura del servizio, anzi l’ASST punta a potenziarlo. Ricorda che occorre tenere conto di problematiche non dipendenti dall’ASST, come la difficoltà di reperire medici anestesisti. Vimercate chiede ‘andamento dei progetti di contrasto al disagio adolescenziale di cui alla DGR 7602/2017. Daverio si impegna a far avere un aggiornamento da parte della UO competente (Dr.ssa Moneta. Politiche per la famiglia). Casazza integra segnalando che i progetti stanno andando avanti e ad oggi non vi sono criticità da segnalare. Vimercate chiede aggiornamento sui percorsi DAMA per disabili adulti. Del Sorbo conferma l’avvio dei progetti, il cui sviluppo ha risentito dell’emergenza Covid, ma che l’ASST conta di implementare. Grignaffini conferma: è ad esempio in previsione la ripresa del percorso per autistici presso il PS, e la sua progressiva estensione ad altre strutture dell’ASST. Osnago chiede se vi siano previsti bandi per strutture residenziali per anziani, intermedie tra RSA e domicilio. Daverio, pur rimandando alle funzioni di programmazione territoriale dell’ATS, informa che si sta discutendo, anche a livello nazionale, per rivedere il modello RSA, che – pur continuando ad essere un modello di risposta significativo – deve essere adeguato ai nuovi bisogni. La Regione ha già avviato diverse misure in questo senso, e sta valutando ulteriori investimenti. È importante anche valorizzare il ruolo delle Aziende Speciali. Casazza conferma che la questione è all’ordine del giorno, anche alla luce dei nuovi bisogni emersi con l’emergenza Covid. Su questi temi l’ATS, pur attenendosi al quadro normativo in corso di evoluzione, terrà aperto un confronto con i Sindaci. Buonvicino (Distretto Monza) chiede informazioni sulle tempistiche per le linee guida sui piani di zona. Daverio risponde che il percorso di lavoro è stato condizionato dall’emergenza Covid: in questa fase si sta valutando la triennalità in scadenza, si passerà poi all’individuazione delle priorità, sentendo anche gli stakeholder territoriali. Si conta di uscire con le nuove linee guida entro fine anno. Monguzzi (Lissone) invita la Regione – nella predisposizione delle linee guida – a tenere alta l’attenzione sul sostegno alle povertà, problema molto diffuso anche in seguito all’emergenza Covid. Occorre analizzare bene il contesto e intervenire per garantire coesione sociale, in una situazione che si delinea come drammatica. Non emergono ulteriori interventi. Polano ringrazia Bolognini e il suo staff per questo utile momento di confronto, ed auspica che possa avvenire periodicamente. Bolognini conferma piena disponibilità.

Conclusione: La Conferenza prende atto di quanto illustrato dall’Assessore Bolognini. Queste tematiche, come pure quelle emerse nel dibattito, saranno oggetto di ulteriore confronto nei tavoli di programmazione territoriale.

Considerata la durata della trattazione del punto 1, il tempo rimasto non consente di trattare in modo adeguato tutti i punti previsti. Polano propone quindi di trattare il punto 2, e di riconvocare la Conferenza nelle prossime due settimane per trattare i punti successivi

ID:04092 rev.:0 data:19/07/2018 Pagina 3 di 5

Conferenza dei Sindaci

ATS della Brianza Viale Elvezia 2, Monza C.so C. Alberto 120, Lecco Ufficio Sindaci: 0341/482381 [email protected]

Punto 2) Aggiornamento sulla situazione territoriale in merito all’emergenza sanitaria Covid-19 Il Presidente Polano chiede un aggiornamento all’ATS. Casazza e Cavalieri D’Oro illustrano la situazione sul territorio. I principali spunti che emergono sono: - La diminuzione dei ricoverati sul totale dei positivi rispetto alla prima ondata, grazie da una parte al maggior numero di tamponi effettuati, dall’altra alla capacità di intercettare più rapidamente i casi, attraverso i MMG/PLS e con i protocolli scolastici - La buona situazione nelle scuole, in cui sussistono pochi casi rispetto al totale, e per di più concentrati nelle secondarie (per cui è probabile l’ipotesi che i contagi avvengano in situazioni di socialità esterna alle scuole). Pertanto l’attuazione dei protocolli sta dando buoni risultati. Si passa quindi ad una breve informativa, a cura dei Direttori generali delle ASST, sulla situazione negli ospedali. Favini (Lecco): in totale ad oggi 52 positivi ricoverati, di cui 9 con casco CPAP e 6 in rianimazione. Si è in procinto di aprire ulteriori posti: in questa fase si sta tenendo bene rispetto alla domanda di ricoveri, anche se la creazione di ulteriori posti letto Covid non può che essere a detrimento dell’attività ordinaria. Allo stesso modo, la pressione sui PS per il momento è gestibile, ma se dovesse aumentare la situazione diventerebbe preoccupante. Per il momento il presidio di Merate viene mantenuto Covid-free, in attesa di evoluzioni. Peschi (Monza): la situazione è simile a quella di lecco, con numeri più alti: ad oggi 99 ricoverati, più 25 subacuti a Desio, con impatto su sale operatorie e attività ambulatoriale. In sintesi, pur non arrivando ai livelli di marzo, ci sono dei segnali preoccupanti. Del Sorbo (Vimercate): ad oggi ci sono 32 ricoverati su 48 posti (più 6 per i casi dubbi). È molto intensa l’attività dei tamponi, fino a 600 al giorno, soprattutto per le scuole: un’attività che ha un impatto molto forte in termini logistici e di impego del personale. Tutte le ASST evidenziano la criticità del numero di tamponi da effettuare, con problemi in alcuni casi anche sulla viabilità nei dintorni. In molti casi gli accessi sono impropri. Polano chiede se l’implementazione dei tamponi rapidi possa in parte risolvere queste problematiche. Casazza chiarisce che – pur garantendo esito rapido, i tempi di somministrazione non cambiano. Anzi, la necessità di attendere in loco l’esito del rapido per circa 15 minuti può creare ulteriori problemi logistici. È importante agire sull’appropriatezza degli accessi, ricordando che si accede al tampone solo su segnalazione del MMG/PLS, o a seguito di allontanamento dalla scuola per sintomi correlati al Covid. Si apre una discussione, ove tutti concordano sulla necessità di filtrare gli accessi, promuovendo un utilizzo corretto dei punti tampone, anche con la collaborazione dei dirigenti scolastici e del MMG/PLS. Merlini (Monza) suggerisce anche di promuovere punti tampone esterni agli ospedali, eventualmente itineranti nelle scuole, e di affidare questo compito anche ai MMG. Su proposta del consigliere Hofmann, il CDR si impegna a trasmette una nota informativa e di sensibilizzazione a tutte le famiglie, per il tramite degli istituti scolastici. Il CDR si impegna inoltre a favorire la comunicazione tra ASST e Comuni per quanto riguarda l’eventuale richiesta di spazi da adibire a punti tampone fuori dagli ospedali.

Conclusione: La Conferenza prende atto degli aggiornamenti dell’ATS e delle azioni che saranno messe in campo anche in collaborazione col Consiglio di rappresentanza. Si prevede un ulteriore aggiornamento nella seduta di prossima convocazione.

ID:04092 rev.:0 data:19/07/2018 Pagina 4 di 5

Conferenza dei Sindaci

ATS della Brianza Viale Elvezia 2, Monza C.so C. Alberto 120, Lecco Ufficio Sindaci: 0341/482381 [email protected]

Punti 3), 4), 5) I punti vengono rinviati ad una successiva seduta della Conferenza, di prossima convocazione, per mancanza di tempo.

Punto 6) varie ed eventuali Casazza informa che sarà riattivato il call center sociale, per cercare di dare risposta ai bisogni inerenti l’emergenza Covid in maniera integrata tra servizi ATS e servizi sociali dei comuni. Sarà trasmessa una nota a tutti i Comuni. Sempre in ambito di integrazione, segnala un incremento dell’attività delle USCA, i cui assistenti sociali si interfacciano con i servizi comunali.

La riunione termina alle ore 20:20. Il Presidente ringrazia i partecipanti e dichiara chiusa la Conferenza.

Il verbalizzante Il Presidente Stefano Faedda Flavio Polano

ID:04092 rev.:0 data:19/07/2018 Pagina 5 di 5