2525 AAPRILEPRILE 20092009

a 64 anni dalla Liberazione dal nazifascismo 50° anniversario di fondazione del Gruppo Alpini di

A.N.P.I. Comitato Provinciale di di Sirtori A.N.P.I. Sezione Alta Brianza

Sabato 25 aprile 2009 - Sirtori Il Dovere della Memoria 64° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO COMMEMORAZIONE SOVRACOMUNALE

iniziative di celebrazione e commemorazione con la partecipazione dei comuni di: Annone Brianza, , Barzanò, , , , , Castello Brianza, , , , , , , , , , Pusiano, , , , Viganò Brianza.

Ore 9:00 S. Messa di commemorazione presso la Chiesa Parrocchiale SS. Nabore e Felice. Venerdì 17 aprile 2009 ore 21,00 Giovedì 23 aprile 2009 ore 21,00 Ore 10:00 Corteo nelle vie del paese, formato dai gonfaloni dei comuni, dalle bandiere delle Presso l’aula magna “Niso Fumagalli”, via Pineta, 1 - Sirtori Presso l’aula magna “Niso Fumagalli”, via Pineta, 1 - Sirtori associazioni, dalle autorità e dai cittadini presenti, con accompagnamento musicale. Ore 10:20 Momento commemorativo presso il cimitero, con scoprimento dell’opera d’arte DEPORTAZIONE DI UN SIRTORESE CELEBRAZIONE DEL 50° ANNIVERSARIO eseguita dal pittore Roberto Marchesini, dedicata alla memoria di Carlo Limonta e La storia di Carlo Limonta e degli scioperi del 1944, nelle fabbriche lombarde. DI FONDAZIONE DEL GRUPPO ALPINI DI SIRTORI della deportazione nazista. Ore 10:45 Deposizione delle corone d’alloro ai monumenti ai caduti presso piazza Brioschi. Incontro pubblico di approfondimento storico alla presenza di: • Concerto di canti della tradizione alpina del Coro Alpino Lecchese. Ore 11:15 Villa Besana: saluti istituzionali e spettacolo dedicato alla pace, realizzato dagli Prof. Angelo De Battista storico, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di • Mostra fotografica di testimonianza storica sui lager nazisti. alunni e dalle insegnanti della scuola primaria “Modesto Negri” di Sirtori. , componente dell’Istituto Lecchese per la Storia Ore 12:15 Conclusione della manifestazione presso piazza Brioschi con rinfresco del Movimento di Liberazione in Italia per tutti. Giuseppe Valota presidente ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati) di Sesto san Giovanni Dott. Luciano Fasano Presidente del Consiglio Comunale di Cinisello Balsamo • La commemorazione sarà allietata dal Corpo Musicale Cav. Pietro Ma- sciadri di Ponte Lambro. • Presso piazza Brioschi, per tutta la durata della commemorazione e fino al tardo pomeriggio, artisti della Scuola Internazionale dei Madoneri di Verona e Venezia, realizzeranno opere dedicate alla Liberazione ed alla pace.

“ I partecipanti alla commemorazione possono utilizzare LA LIBERTÀ i seguenti parcheggi: • Via Leopardi nei pressi di Piazza Brioschi; È COME L’ARIA: • Via Ceregallo presso il centro sportivo comunale; • Via Arnigò presso il Centro Sociale “Giovanni Besana”; ci si accorge di quanto vale • Via Risorgimento presso la scuola primaria “Modesto Negri”. quando comincia a mancare Carlo Limonta In caso di maltempo, dopo la S. Messa, la cerimonia si svolgerà nell’aula magna ” “Niso Fumagalli” in via Pineta, 1, presso la scuola primaria. (Piero Calamandrei - Discorso agli studenti milanesi, 1955) Nacque il 14/08/1901 a Sirtori, in via Teresa Prevosti, in una casa che ora non esiste più. Emigrò a Cinisello Balsamo, lavorò alla Falck Unione, reparto acciaierie, come fabbro. Fu arrestato il 28/03/1944 in casa, di notte, per aver partecipato agli scioperi indetti contro la Repubblica Sociale di Salò. Tradotto nel Carcere di San Fedele, poi nel Carcere di San Vittore ed in seguito nella Caserma Umberto I di Bergamo, partì il 05/04/1944 e giunse a Mau- thausen con la matricola 61669. Fu trasferito a Gusen, presumibilmente il 26/28 aprile 1944. Venne Liberato a Gusen il 5 maggio 1945, ma morì venti giorni dopo il suo rientro, il 20/07/1945, presso gli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano, a causa dei patimenti subiti durante la deportazione.