informazioni ® www.ecomuseomontilaghibriantei.it

Civico Museo di Erba

Lavatoio

Ufficio informazioni COME ARRIVARE in TRENO antiche civiltà turistiche Milano - Lecco (via ) Palazzo delle Paure dalla stazione di Milano Porta Garibaldi Piazza XX Settembre, 23 Tel. 0341.295.720 Como San Giovanni -Lecco dalla stazione Como San Giovanni Ufficio informazioni turistiche Milano Nord - Erba- Canzo/Asso Piazza della Chiesa 4 dalla stazione di Milano Cadorna Tel. 031.682.457 (Aperto solo nei mesi estivi) COME ARRIVARE in AUTO Ufficio informazioni turistiche como Milano - Lecco Piazza Cavour 17 Prendere la SS Nuova Valassina (Viale Tel. 031.269.712 Zara-Fulvio Testi) e proseguire per 50 km ecomuseo del distretto dei monti e laghi briantei

www.lakecomo.it Como - Lecco Prendere la SS342, poi la SS 36 in direzione Lecco

Edizione MARZO 2014 L’ITINERARIO MASSI ERRATICI, In epoche più o meno INFO MASSI DELLE COPPELLE, recenti furono integrati L’ itinerario sulle tracce MASSO AVELLO di Erba al paesaggio e utilizzati www.comune.erba.co.it di antiche civiltà che nei MONTE BARRO come fontanili o lavatoi. (LC) [email protected] secoli hanno colonizzato Una delle testimonianze ed abitato l’area brian- più significative è il tea. Un viaggio tra reper- lavatoio di , le cui LAGO DI PUSIANO ti archeologici risalenti al vasche derivano dalla In Italia, ai piedi delle Alpi Neolitico, conservati nel riutilizzazione e parziale e nella bassa Lombardia, Civico Museo di Erba e rilavorazione di coperchi numerose erano le di sarcofagi tardo-antichi nel Museo Archeologico stazioni preistoriche sui in serizzo. del Barro (MAB). I reperti laghetti, sulle paludi e provengono dall’Alta sui corsi d’acqua. Dopo Brianza, dal Triangolo l’abbandono delle stazioni All’altezza di 870 metri, Lariano (Valbrona, lago lacustri e palustri, i secoli MUSEO ARCHEOLOGICO vita quotidiana, soprat- sul Monte Barro giacciono trasformarono i laghetti, DEL BARRO (MAB) E tutto appartenuti ai Goti di Pusiano, Canzo ) e dai PARCO ARCHEOLOGICO numerosi massi erratici in in torbiere. Numerosi resti (monete, ceramiche, vetri, Piani di Barra. ghiandone e serpentino DEI PIANI DI BARRA pentole in pietra ollare, di stazioni sono state LOCALITA’ PIANI DI BARRA Numerose le presenze deposti al termine delle ornamenti in metallo) e trovate sulle sponde del EREMO DI MONTE BARRO delle civiltà palafitticole glaciazioni. Tra questi, i (GALBIATE) offre molti spunti di cono- massi della così detta Sella lago di Pusiano e nella scenza e studi attraverso (Isola dei Cipressi), di torbiera di Bosisio. La sta- Al Museo archeologico quella celtica e romana, dei Trovanti, area nota per pannelli e ricostruzioni zione lacustre su palafitta del Barro, presso l’Eremo pittoriche. Il vicino oltre alle torri di guar- le testimonianze di origine fu la sede di abitazione, del Monte Barro, sono Parco Archeologico dei geologica e culturale. esposti più di 400 dia, ai bastioni fortifica- di lavoro, di comunità, Piani di Barra si articola Tra i massi erratici più reperti rinvenuti durante ti e ai castelli tipici delle in terrazze pianeggianti interessanti, il Masso delle INFO nel periodo Neolitico, dei gli scavi effettuati nei civiltà barbariche. in un contesto ambien- coppelle (nei pressi della nostri antenati, i quali vicini Piani di Barra e che Baita ai Piani di Barra) Comune di Suello tale di notevole impatto www.comune.suello.Ic.it praticarono la pesca, hanno portato alla luce il dalle caratteristiche cavità l’agricoltura, la pastorizia più grande insediamento paesaggistico, dove il DA VEDERE regolari e il Sasso della Coordinate GPS e la costruzione di oggetti di epoca gota scoperto in visitatore è guidato dai - Museo Archeologico pannelli nella visita dei Pila, con la curiosa cavità a latitudine 45.816667 utili ed ornamentali, ma- Italia (V-VI sec. d.C). La del Barro (MAB) e Parco longitudine 9.316667 resti dell’abitacolo. Sul Archeologico dei Piani di forma di scodella. Entram- nufatti destinati anche al peculiarità del MAB sta bi i massi si raggiungono versante meridionale del Barra (Galbiate) commercio. nell’abbinamento tra parco - Massi Erratici, Massi del- attraverso sentieri che archeologico e Museo, monte è visitabile anche il le Coppelle, Masso Avello partono dall’ Eremo del CIVICO MUSEO DI ERBA muro di fortificazione, lo- (Galbiate, Suello) calmente detto muraiöö, Monte Barro. Si propone come Museo - Lago di Pusiano che racchiudeva il sito del Territorio dell’Alta - Civico Museo della Città INFO con tre torri su altrettanti Brianza e del Triango- di Erba crinali. Parco Monte Barro lo Lariano in grado di www.parcobarro.it COMUNI: illustrare le caratteristiche Pusiano, Erba (CO) [email protected] salienti del luogo, la Galbiate, Suello (LC) Coordinate GPS (Galbiate) storia geologica e paleon- latitudine 45.866667 tologica, la storia del po- longitudine 9.3 polamento umano nell’an- tichità e la storia più SUELLO (LC) recente. Tutto il materiale I caratteristici massi avelli, proveniente dall’Alta detti anche “trovanti”, Brianza e dal Triangolo INFO sono massi erratici, di Lariano è disposto nelle dove il primo costituisce Parco Monte Barro notevoli dimensioni, tipici varie sezioni attraverso INFO il luogo delle scoperte www.parcobarro.it della zona. Trasportati a un percorso museale che Comune di e delle ricerche, mentre valle dai ghiacciai durante inizia dall’età Moderna www.comune.bosisioparini. il secondo rappresenta [email protected] le glaciazioni avvenute e si conclude con le ere lc.it lo spazio delle memorie Orari di visita nell’ultima era geologica; geologiche. Nelle otto che narra gli avvenimenti Comune di Pusiano L’area archeologica è nel III e IV secolo d.C, sale del Museo si ha la accorsi tra la prima metà liberamente visitabile scavati all’interno a possibilità di conoscere www.comune.pusiano.co.it del 400 e la prima metà Coordinate GPS (Galbiate) forma di vasca, vennero le tappe principali della Coordinate GPS del 500 circa. Il Museo, latitudine 45.8 utilizzati prevalentemente storia e della preistoria latitudine 45.8 articolato su due piani, come monumenti funerari. della zona. longitudine 9.266667 comprende oggetti di longitudine 9.38333