ARCHIVIO STORICO DEL DI

PARTE II

INVENTARIO DEGLI ARCHIVI DEI COMUNI AGGREGATI AL COMUNE DI

GALBIATE

a cura della dott.ssa Lucia Ronchetti e della dott.ssa Marina Bonifazio marzo 1996

INDICE DEL VOLUME

- Note introduttive p. 1

- Tavola delle abbreviazioni p. 3

I. ARCHIVIO DEL COMUNE DI BARTESATE (INVENTARIO A CURA DELLA DOTT.SSA MARINA BONIFAZIO)

- Notizie storico-giuridiche p. 5

- Cenni storici sull’archivio p. 7

- Carteggio ordinato in base alle XV categorie ministeriali p. 14

- Serie particolari: Conti Consuntivi p. 32 Liste di leva p. 34 Ruoli matricolari p. 35 Fogli di famiglia – Registri di popolazione p. 36 Registri di Stato Civile (registri degli atti di nascita, morte, matrimonio e cittadinanza) p. 37

Registri (registri delle deliberazioni del Consiglio Comunale, registri delle pratiche cimiteriali, repertori degli atti soggetti a tassa) p. 39 - ARCHIVIO DELLA CONGREGAZIONE DI CARITÀ DEL COMUNE DI BARTESATE

Notizie storico-giuridiche p. 41 Cenni storici sull’archivio p. 41 Carteggio p. 42 Conti consuntivi p. 43 Registri p. 43

- Indici (indice delle persone, dei toponimi, delle istituzioni) p. 44 II. ARCHIVIO DEL COMUNE DI SALA AL BARRO (INVENTARIO A CURA DELLA DOTT.SSA LUCIA RONCHETTI)

- Notizie storico-giuridiche p. 50

- Cenni storici sull’archivio p. 52

- Carteggio ordinato in base alle XV categorie ministeriali p. 54

- Serie particolari: Conti Consuntivi p. 85 Liste di leva p. 87 Ruoli matricolari p. 88 Fogli di famiglia – Registri di popolazione p. 89 Anagrafe napoleonica (registri degli atti di nascita, morte e matrimonio) p. 92 Registri di Stato Civile (registri degli atti di nascita, morte, matrimonio e cittadinanza) p. 93 Registri (registri delle deliberazioni del Consiglio Comunale, registri delle vaccinazioni, registri delle pratiche cimiteriali, repertorio dei contratti) p. 95 - ARCHIVIO DELLA CONGREGAZIONE DI CARITÀ DEL COMUNE DI SALA AL BARRO

Notizie storico-giuridiche p. 97 Cenni storici sull’archivio p. 97 Carteggio p. 98 Conti consuntivi p. 100 Registri p. 100

-Indici (indice delle persone, dei toponimi, delle istituzioni) p. 101 II. ARCHIVIO DEL COMUNE DI VILLA VERGANO (INVENTARIO A CURA DELLA DOTT.SSA MARINA BONIFAZIO)

- Notizie storico-giuridiche p. 105

- Cenni storici sull’archivio p. 107

- Carteggio ordinato in base alle XV categorie ministeriali p. 109

- Serie particolari: Conti Consuntivi p. 162 Cedolario del prestito comunale p. 165 Registri delle pratiche catastali p. 165 Liste di leva p. 166 Ruoli matricolari p. 166 Fogli di famiglia – Registri di popolazione p. 167 Anagrafe napoleonica (registri degli atti di nascita, morte e matrimonio) p. 170

Registri di Stato Civile (registri degli atti di nascita, morte, matrimonio e cittadinanza, indici decennali) p. 171

Registri (registri delle deliberazioni del Consiglio Comunale, registri delle vaccinazioni, registri delle pratiche cimiteriali, registro delle professioni e dei traffici ambulanti, registri del movimento della popolazione, registri di immigrazione ed emigrazione, registri di protocollo) p. 174 - ARCHIVIO DELLA CONGREGAZIONE DI CARITÀ DEL COMUNE DI VILLA VERGANO

Notizie storico-giuridiche p. 179 Cenni storici sull’archivio p. 179 Carteggio p. 180 Conti consuntivi p. 187 Registri p. 188

- ARCHIVIO DELLA MUTUA OSPITALIERA DEL COMUNE DI VILLA VERGANO

Notizie storico-giuridiche p. 190 Cenni storici sull’archivio p. 190 Carteggio p. 191

- Indici (indice delle persone, dei toponimi, delle istituzioni) p. 192 1

NOTE INTRODUTTIVE

Per una più chiara comprensione delle indicazioni relative alla descrizione inventariale si dà notizia della metodologia seguita. All’interno dell’inventario il materiale documentario è ordinato e descritto per unità archivistiche, ossia per singoli documenti o insieme di documenti raggruppati secondo un nesso di collegamento organico. Tutte le unità archivistiche sono contrassegnate da un numero progressivo continuo e ordinate cronologicamente all’interno delle singole serie. Ad ogni unità archivistica corrisponde, nell’inventario, una scheda nella quale sono riportati:

- un numero progressivo (esso indica il record dell’unità all’interno dell’inventario informatizzato);

- il titolo (designa l’intitolazione e l’indicazione in numeri romani della categoria o classe all’interno della quale è stata collocata l’unità archivistica in questione);

- la data (la data indica l’anno, il mese e il giorno, ove possibile, dei documenti singoli sciolti o gli estremi cronologici delle unità complesse, registri, volumi, filze, fascicoli);

- titolo del fascicolo (i titolo originario dei fascicoli è stato segnalato tra virgolette. In assenza di titolo originario è stato attribuito un titolo moderno. A seguito del titolo si è specificato la natura degli atti contenuti nel fascicolo);

- dati in merito al supporto, formato, consistenza ecc… indicano i dati di natura estrinseca relative a ciascuna unità archivistica;

- segnatura archivistica (indica la collocazione dell’unità all’interno dell’archivio, specificandone il numero di cartella e di fascicolo);

- note relative allo stato di conservazione, danni, lingua ecc… (riportano i dati relativi allo stato di conservazione, ai danni e alla lingua degli atti descritti nella scheda. I danni sono espressi tramite diversi codici specificati nella tavola delle abbreviazioni alla voce “danni”. La lingua è specificata solo se diversa dall’italiano). 2

ESEMPIO DI UNA SCHEDA n. unità Titolo e numero della categoria e della classe | 46. Cat. V.1 – Proprietà comunali Data 1866 maggio 20, Titolo del fascicolo “Riassunto generale dello stato patrimoniale” Elenchi cart., cc.49 cart.6, fasc.5

NOTE: Segnatura archivistica Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: italiano.

Dati in merito al supporto, formato, Note relative allo stato di consistenza ecc… conservazione, danni, lingua ecc…

3

TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONI

AD = Archivio Diplomatico c., cc.= carta, carte cart. = cartaceo cart. = cartella (nella segnatura archivistica) cat. = categoria danni = A = acidità dell’inchiostro; B = tarli; C = danni dovuti a manipolazioni (strappi ecc…); D = umidità; E = fragilità del supporto; F = sbiadimento dell’inchiostro; G = roditori; H = funghi e batteri; I = macchie; K = danni da fuoco; M = danni alla legatura; N = danni alla piegatura; R = danni alla chiusura, ai fermagli fasc., fascc. = fascicolo, fascicoli leg. = legatura membr. = membranaceo Milano A.S. = Milano Archivio di Stato num. orig. = numerazione originaria num. post. = numerazione posteriore num. rec. = numerazione recente par. = paragrafo reg., regg. = registro, registri s.d. = senza data vol, voll. = volume, volumi 4

ARCHIVIO DEL COMUNE DI BARTESATE 1787-1927 5

NOTIZIE STORICO GIURIDICHE

Il territorio dell’ex Comune di Bartesate, secondo quanto riferisce Plinio (1), fu originariamente abitato dagli Orobi, in seguito dai Goti, come dimostrano le recenti scoperte archeologiche verificatesi sul Monte Barro. Parte della Pieve di (2), fu zona di conquista longobarda prima e carolingia poi. A seguito della guerra fra Federico Barbarossa e Carcano fu presumibilmente sottomessa all’autorità dell’abate Algiso del Monastero di , che aveva appoggiato il Barbarossa. Negli anni 1449-1450 l’area fu assediata e presa dai Veneziani, quindi dal COlleoni riconsegnata agli Sforza che si conquistarono l’appoggio delle famiglie caporali della zona: i D’ d’, i Nava di Barzanò, i Riva di Galbiate, gli Isacchi di Berzago. Seguì il dominio spagnolo che perdurò fino spagnolo che eprdurò fino al 1713 e quindi quello austriaco. Con l’organizzazione amministrativa voluta da Giuseppe II il Comune di Bartesate entrò a far parte della IV Cancelleria di e della Pieve di Olginate. Nel corso del periodo napoleonico la Lombardia fu divisa in Dipartimenti e il territorio dell’attuale Comune di Galbiate fu parte del Dipartimento della Montagna con capoluogo . Nel 1798 il Comune di Bartesate fu aggregato al Distretto al Distretto dell’Adda superiore, con capoluogo . A seguito delle decisioni sancite dalla pace di Vienna (1815) Lombardia e Veneto furono nuovamente assegnate all’Austria. Tale dominio perdurò sino al 1860, anno di annessione al Regno d’Italia. Secondo i risultati del censimento del 1881 il Comune di Bartesate aveva 277 abitanti. Con il Regio Decreto del 29 dicembre 1927 i Comuni di Galbiate, Bartesate e Sala al Barro furono unificati in un unico ente da denominarsi Galbiate. 6

NOTE: − Caio Plinio Secondo, Naturalis Historiae, lib.XXXVII;

− M.Lupo, Codex diplomaticus civitatis et ecclesiae Bergomatis, Bergamo 1784- 1799, tomo II, p.379.

BIBLIOGRAFIA:

- CESARE CANTÙ “Grande illustrazione del Lombardo Veneto ossia delle città, dei borghi, comuni, castelli ecc…”, voll.5, Milano, Corona e Caimi Editori, 1859;

- AA.VV. “Galbiate, un paese alla ricerca della sua identità”, Galbiate, Edizione Amici di Galbiate, 1977;

- VIRGINIO LONGONI “Monte Barro, una gita nel tempo”, Galbiate, Edizioni a cura del Consorzio Parco Monte Barro, 1988. 7

CENNI STORICI SULL’ARCHIVIO

Gli atti dell’archivio del Comune di Bartesate furono ordinati in base alle quindici categorie ministeriali in serie aperte nel novembre del 1940 da parte del Primo Archivista Dirigente dell’Archivio generale della Prefettura di Como, Francesco Belgano. Tale documentazione, nuovamente riordinata nel 1951, sempre in base alle quindici categorie ministeriali in serie aperte, fu raccolta in 7 cartelle di carteggio dal 1816 al 1927 (con numerazione da 1 a 7), e 7 cartelle di conti consuntivi dal 1787 al 1927 (con numero di corda dal n.123 al n.129, in quanto posposte al carteggio dei Comuni di Sala al Barro, Villa Vergano e Galbiate).

Preliminare all’intervento di riordino, è stata l’individuazione di tutta la documentazione dell’ex Comune di Bartesate, operazione che ha richiesto un’attenta ricerca, dal momento che parte di tali documenti erano frammisti a quelli del Comune titolare. Una volta individuati tutti gli atti dell’ex Comune di Bartesate, separatili da quelli del Comune di Galbiate, si è proceduto ad una schedatura analitica di tutti i documenti. Di concerto con la Soprintendente dott.ssa Andreina Bazzi, verificata l’impossibilità di ricostruire l’antico titolario ottocentesco è stata mantenuta la struttura in quindici categorie a serie aperte nella formulazione adottata nel corso dei due precedenti interventi di riordino. Sempre, a seguito di intelligenze intercorse con la Soprintendente, si è deciso di porre tra parentesi il titolo della classe riportato nelle schede dell’inventario quando le denominazioni delle classi differiscono dalla dicitura propria della circolare ministeriale del 1897. L’intervento di riordino ha reso necessario ripristinare l’ordine cronologico ove questo era stato alterato; ricostruire le varie pratiche introducendo tutte le copertine mancanti. 8

La numerazione è stata totalmente riformata ed è stata attribuita una nuova numerazione ad ogni tipologia di atti.

L’archivio dell’ex Comune di Bartesate è dunque ora così composto:

- 7 cartelle di carteggio dal 1816 al 1927 ordinato in base alle quindici categorie ministeriali a serie aperte (con numerazione da 1 a 7); - 8 cartelle di conti consuntivi dal 1787 al 1927 (con numerazione da 1 a 8) - 1 cartella di liste di leva sui nati dal 1874 al 1909; - 1 cartella di ruoli matricolari sui nati dal 1874 al 1908; - 1 cartella di fogli di famiglia; - 21 registri di stato civile dal 1866 al 1927 (conservati presso l’ufficio anagrafe); - Un registro delle deliberazioni di Consiglio Comunale dal 1892 al 1921; - Due registri delle inumazioni nel cimitero di Bartesate dal 1950 al 1976 e un registro delle concessioni cimiteriali da 1977 (conservati presso l’ufficio segreteria) e 2 cartelle di atti della Congregazione di Carità di Bartesate dal 1877 al 1918. 9

TITOLARIO A QUINDICI CATEGORIE

CATEGORIA I – AMMINISTRAZIONE

Classe 1 – Ufficio Comunale Classe 2 – Archivio Classe 3 – Economato Classe 4 – Podestà – Vice Podestà – Consulta Classe 5 – Impiegati – Inservienti – Personale avventizio Classe 6 – Locali per gli uffici Classe 7 – Deliberazioni Classe 8 – Cause – Liti Conflitti riguardanti l’Amministrazione Comunale Classe 9 – Andamento dei sevizi amministrativi Classe 10 – Inchieste Classe 11 – Istituti amministrati dal Comune

CATEGORA II – OPERE PIE E BENEFICENZA

Classe 1 – Congregazioni di Carità – Opere Pie – Monti frumentari – Monti di pietà Classe 2 – Ospizi –Ricoveri di mendicità – Indigenti inabili al lavoro Classe 3 – Brefotrofi – Orfanotrofi – Esposti – Baliatici Classe 4 – Società operaie e di mutuo soccorso – Sussidi Classe 5 – Lotterie – Tombole –Fiere di beneficenza

CATEGORIA III – POLIZIA URBANA E RURALE

Classe 1 – Personale – Guardie Municipali – Guardie campestri – Facchini ecc… Classe 2 – Servizi – Regolamenti 10

CATEGORIA IV –SANITÀ ED IGIENE

Classe 1 – Ufficio sanitario –Personale Classe 2 – Servizio sanitario Classe 3 – Epidemie – Malattie contagiose - Epizoozie Classe 4 – Sanità marittima - Lazzaretti Classe 5 – Igiene pubblica – Regolamento – Macello Classe 6 – Polizia mortuaria – Cimiteri ecc…

CATEGORIA V – FINANZE

Classe 1 – Proprietà comunali – Inventari beni mobili ed immobili – Debiti e crediti Classe 2 – Bilanci – Conti – Contabilità speciali – Verifiche di Cassa Classe 3 – Imposte – Tasse – Diritti – Regolamenti – Tariffe e ruoli relativi Classe 4 – Imposte di consumo Classe 5 – Catasto Classe 6 – Privative Classe 7 – Mutui Classe 8 – Eredità Classe 9 – Servizi di Esattoria e Tesoreria

CATEGORIA VI – GOVERNO

Classe 1 – Leggi decreti – Gazzetta Ufficiale – Calendario generale dello Stato – Fogli degli annunzia legali – Circolari Classe 2 – Elezioni politiche – Liste Classe 3 – Feste nazionali – Commemorazioni Classe 4 – Azioni di valor civile Classe 5 – Concessioni governative 11

CATEGORIA VII – GRAZIA,GIUSTIZIA E CULTO

Classe 1 – Circoscrizioni giudiziarie – Pretura – Tribunale – Corte d’Assise – Corte d’Appello Classe 2 – Assessori di Corte d’Assise Classe 3 – Carceri mandamentali Classe 4 – Conciliatore – Vice Conciliatore – Ufficio Classe 5 – Archivio notarile Classe 6 – Culto

CATEGORIA VIII – LEVA E TRUPPE

Classe 1 – Leva di terra e di mare Classe 2 – Servizi militari Classe 3 – Tiro a segno Classe 4 – Caserme militari Classe 5 – Sussidi militari Classe 6 – Mobilitazione civile – Orfani di guerra – Pensioni – Invalidi di guerra

CATEGORIA IX – EDUCAZIONE NAZIONALE

Classe 1 – Autorità scolastiche – Insegnanti Classe 2 – Asili d’infanzia – Scuole elementari – Monte Pensioni Classe 3 – Educatori comunali Classe 4 – Ginnasi – Convitti Classe 5 – Licei Classe 6 – Scuole complementari Classe 7 – Università Classe 8 – Istituti scientifici – Biblioteche – Gallerie – Musei 12

CATEGORIA X – LAVORI PUBBLICI

Classe 1 – Strade e Piazze – Costruzione e manutenzione Classe 2 – Ponti Classe 3 – Illuminazione Classe 4 – Acqua e fontane Classe 5 – Consorzi stradali e idraulici Classe 6 – Espropriazioni per cause di pubblica utilità Classe 7 – Poste – Telegrafo – Telefono Classe 8 – Ferrovie – Trasporti pubblici Classe 9 – Ufficio tecnico Classe 10 – Restauro – Manutenzione edifici

CATEGORIA XI – AGRICOLTURA – INDUSTRIA E COMMERCIO

Classe 1 – Agricoltura – Caccia e Pesca Classe 2 – Industria Classe 3 – Commercio Classe 4 – Fiere e mercati Classe 5 – Pesi e misure

CATEGORIA XII – STATO CIVILE – ANAGRAFE – CENSIMENTI

Classe 1 – Stato civile Classe 2 – Censimento e anagrafe Classe 3 – Statistica

CATEGORIA XIII – ESTERI

Classe 1 – Comunicazioni con l’Estero Classe 2 – Emigrati Classe 3 – Emigranti 13

CATEGORIA XIV – OGGETTI DIVERSI

CATEGORIA XV – PUBBLICA SICUREZZA

Classe 1 – Pubblica incolumità Classe 2 – Polveri – materie esplodenti - armi Classe 3 – Teatri e trattamenti pubblici Classe 4 – Esercizi pubblici Classe 5 – Scioperi e disordini Classe 6 – Mendicità… Classe 7 – Pregiudicati… Classe 8 – Affari vari interessanti la Pubblica Sicurezza Classe 9 – Contributo nelle spese degli agenti di Pubblica Sicurezza e casermaggio Classe 10 – Trasporto maniaci al manicomio Classe 11 – Incendi. 14

1. Cat. I.1 – Ufficio comunale 1842 maggio 6, Unione del Comune di Bartesate a quello di Galbiate: nota del Regio Commissario Provinciale in merito all’unione dei Comuni di Galbiate e Bartesate per i soli oggetti consorziati militari e successiva nota in merito a smembramento. Fascicolo, cc.2 NOTE: Stato di conservazione: buono. Cart.1, fasc.1

2. Cat. I.1 – Ufficio comunale 1927 novembre 13, Unione del Comune di Galbiate, Sala al Barro e Bartesate in un unico ente da denominarsi Galbiate: copia di deliberazione. Fascicolo, cc.2

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart.1, fasc.2

3. [Cat.I.4] - Podestà 1901 marzo 19, Circolare della Regia Prefettura della Provincia di Como in merito a Monte Pensioni – libretto o stato di servizio. Fascicolo, cc.2

NOTE: Stato di conservazione: buono. Cart.1, fasc.3

4. [Cat.I.4] – Podestà 1915 ottobre 2-19, Dimissioni del sindaco rag.Angelo Spreafico per incompatibilità di cariche. Fascicolo, cc.17

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni:F. Cart.1, fasc.4

5. [Cat.I.5] – Impiegati, Inservienti, Personale Avventizio 1905 settembre 11 – 1914 dicembre 31, Rimborsi contributi a favore del Comune di Bartesate; carteggio con Cassa di Previdenza relativo al sig.Achille Piazza. Fascicolo, cc.25

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Danni: F. Cart.1, fasc.5 15

6. [Cat.I.5] – Impiegati, Inservienti, Personale Avventizio 1917 giugno 30, Estratto dell’elenco generale dei contributi spettanti alla Cassa di Previdenza per le pensioni a favore dei segretari ed altri impiegati degli enti locali. Fascicolo, cc.2

NOTE: Stato di conservazione: buono. Cart.1, fasc.6

7. [Cat.I.7] - Deliberazioni 1816 novembre 12 – 1819 ottobre 4, Atti del Convocato generale del Comune di Bartesate. Fascicolo, cc.33

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.1, fasc.7

8. [Cat.I.7] - Deliberazioni 1838 settembre 25 – 1876 ottobre 23, Verbali delle ordinarie convocazioni del Consiglio Comunale. Fascicolo, cc.351

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.1, fasc.8

9. [Cat.I.7] - Deliberazioni 1877 gennaio 14 – 1899 ottobre 19, Verbali delle ordinarie convocazioni del Consiglio Comunale. Fascicolo, cc.233

NOTE: Stato di conservazione: buono. Cart.2, fasc.1

10. [Cat.I.7] - Deliberazioni 1900 giugno 4 – 1916 dicembre 7, Verbali delle ordinarie convocazioni del Consiglio Comunale. Fascicolo, cc.89

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.3, fasc.1 16

11. [Cat.I.7] - Deliberazioni 1918 maggio 26 – dicembre 1, Verbali delle ordinarie Convocazioni del Consiglio Comunale. Fascicolo, cc.8

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.3, fasc.2

12. [Cat.I.7] - Deliberazioni 1920 marzo 7 – dicembre 17, Verbali delle ordinarie convocazioni del Consiglio Comunale. Fascicolo, cc.9

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.3, fasc.3

13. [Cat.I.7] - Deliberazioni 1860 maggio 12-20 Verbali delle deliberazioni della Giunta Municipale. Fascicolo, cc.4

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.3, fasc.4

14. [Cat.I.7] - Deliberazioni 1871 agosto 30, Verbali delle deliberazioni della Giunta Municipale. Fascicolo, cc.2

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.3, fasc.5

15. [Cat.I.7] - Deliberazioni 1886 settembre 14, verbale di deliberazione della Giunta Municipale. Fascicolo, cc.3

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.3, fasc.6 17

16. [Cat.I.7] - Deliberazioni 1900 aprile 28 – 1911 novembre 1, Verbali delle deliberazioni della Giunta Municipale. Fascicolo, cc.89

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.3, fasc.7

17. [Cat.I.7] - Deliberazioni 1913 maggio 10 – 1919 aprile 19, Verbali delle deliberazioni della Giunta Municipale. Fascicolo, cc.31

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.3, fasc.8

18. [Cat.I.8] – Cause, liti, conflitti riguardanti l’Amministrazione comunale 1922 dicembre 1 – 1923 giugno 12, Causa del Comune d Bartesate nella persona del sindaco sig.Spreafico rag.Angelo, convenuto, con la Società Anonima “Orobia”, attrice. Il fascicolo contiene: 1 Atto di citazione, 2 Verbale deliberazione Giunta Comunale di autorizzazione a stare in giudizio, 3 Mandato alle liti, 4 Comparsa conclusionale convenuto, 5 Comparsa conclusionale attrice, 6 Bollo nota spese, 7 Fascicolo documenti (Indice interno), 8 Sentenza del Tribunale Civile e Penale di Lecco. Fascicolo, cc.45

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.4, fasc.1

19. Cat. IV.1 – Ufficio sanitario - Personale 1914 maggio 4 – 1916 luglio 20, Contributi dovuti dai Comuni alla Cassa di Previdenza dei sanitari: estratto dall’elenco generale dei contributi dovuti dai Comuni, dalla Provincia, dagli istituti di beneficenza, dallo Stato e dai rispettivi sanitari nella Provincia di Como (1914 e 1916); estratto dall’elenco generale dei contributi spettanti alla Cassa Depositi e Prestiti e dagli istituti di previdenza (1917). Fascicolo, cc.10

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart.4, fasc.2 18

20. Cat. IV.6 - Cimiteri 1862 aprile 3, Nota della Sottoprefettura di Lecco in merito ad ampliamento del cimitero. Fascicolo, cc.2

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.4, fasc.3

21. Cat. IV.6 - Cimiteri 1903 luglio 6, Convenzione stipulata tra il Comune di Bartesate e quello di Galbiate con cui il primo cede al secondo le sue ragioni di comproprietà nel cimitero di Galbiate (copia semplice). Fascicolo, cc.6

NOTE: Stato di conservazione: buono. Cart.4, fasc.4

22. Cat. IV.6 - Cimiteri 1904 aprile 7 – 1907 agosto 15, Pratica progetto cimitero: corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco, capitolo d’appalto, disegni di progetto, carteggio di valutazione dei lavori ad opera dell’Ing.Arnaboldi Luigi, delibere del Consiglio Comunale, note della Giunta Provinciale Amministrativa di Como, scritture della Curia Arcivescovile di Milano in merito a vendita di parte del cimitero. Fascicolo, cc.52

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: N. Cart.4, fasc.5

23. Cat.IV.6 - Cimiteri 1914 settembre 27 – 1915 dicembre 6, “Capitolato sevizio del seppellitore”: capitolato, delibera di approvazione del capitolato, delibera di aumento di salario al seppellitore. Fascicolo, cc.15

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart.4, fasc.6

24. Cat.V.1 – Proprietà comunali 1929 ottobre 31, “Stato patrimoniale”. Fascicolo, cc.12

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.4, fasc.7 19

25. Cat.V.1 – Proprietà comunali 1837 marzo 28 – 1838 maggio 18, Affitto di un piccolo fondo di Mozzana: corrispondenza con la Delegazione Provinciale, scritture in merito al possesso del fondo conteso tra il Comune di Bartesate e l’Oratorio di San Biagio in Mozzana di detto Comune. Fascicolo, cc.20

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.4, fasc.8

26. Cat.V.7 - Mutui 1854 dicembre 4 – 1868 maggio 17, “Prestito del 1854 prescritto con Sovrana Patente il 26 giugno 1854”: distinte delle bollette esattoriali, ricevute di pagamento al ricevitore, reclamo del sig.Francesco Riva, note del verificatore- conservatore dei tributi e del catasto, corrispondenza con Regio Commissario Provinciale in merito a liquidazione prestito. Fascicolo, cc.197

NOTE: Stato di conservazione: discreto. Danni: N. Cart.4, fasc.9

27. Cat.V.7 - Mutui 1880-1883 maggio 7, “Atti concernenti assunzione mutuo di £ 2500” per la costruzione di una fontana pubblica: copie delibere di Consiglio Comunale, corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco e Commissione Centrale di Beneficenza della Cassa di Risparmio, pagamento annualità 1883.. Fascicolo, cc.17

NOTE: Stato di conservazione: buono. Cart.4, fasc.10

28. Cat.V.7 - Mutui 1904 marzo – 1919 dicembre 4, Mutuo con la Cassa di Risparmio di Milano di £2500 per costruzione cimitero: corrispondenza con Cassa di Risparmio di Milano, copia delibera di assunzione mutuo. Fascicolo, cc.21

NOTE: Stato di conservazione: buono. Cart.4, fasc.11 20

29. Cat.V.8 - Eredità 1855 novembre 10 -1876 settembre 11, Atti relativi ai beni siti nei Comuni di Galbiate, Bartesate, Villa Vergano e in parte lasciati in eredità al Comune di Bartesate da Giuseppe Antonio Riva di Galbiate: descrizione, stima e divisione in due lotti di due case con orto in Galbiate, prospetto divisionale in quattro lotti di beni di ragione degli eredi del fu Giuseppe Antonio Riva, descrizione e giudizio di stima della sostanza del fu Giuseppe Antonio Riva, capitoli per la vendita all’asta di stabili di detta eredità. Fascicolo, cc.42

NOTE: Stato di conservazione: discreto. Danni: F. Cart.5, fasc.1

30. Cat.V.9 – Servizio esattoria e tesoreria 1872 luglio 12 – 1875 febbraio 17, Collocamento esattoria per il quinquennio 1873-1877: corrispondenza con l’Intendenza di Finanza di Como e con la Sottoprefettura di Lecco, avvisi e verbali d’asta per il collocamento dell’esattoria per il quinquennio 1873-1877, dichiarazione di deposito obbligatorio del sig.Todeschini Antonio fu Francesco, contratto esattoriale, atto di nomina di messo esattoriale nelle persone del sig.Mazzucconi Giovanni e Giambelli Giuseppe. Fascicolo, cc.66

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.5, fasc.2

31. Cat.V.9 – Servizio esattoria e tesoreria 1873 gennaio 14 – 1877 gennaio 13, Ricevute esattoriali dei ruoli principali dell’imposta sui fabbricati, sui terreni e sui redditi di ricchezza mobile: circolari dell’Intendenza di Finanza di Como. Fascicolo, cc.31

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.5, fasc.3

32. Cat.V.9 – Servizio esattoria e tesoreria 1877 febbraio2 – 1878 gennaio 3, Collocamento esattoria per il quinquennio 1878-1882: copie delibere del Consiglio Comunale, circolari della Regia Prefettura di Como, corrispondenza con la Sottoprefettura di Lecco e l’Intendenza di Finanza di Como, dichiarazione degli aspiranti, atti relativi a deposito cauzione, contratto esattoriale e nomina del sig.Ghislanzoni Giacomo di . Fascicolo, cc.59

NOTE: Stato di conservazione: discreto. Danni: F. Cart.5, fasc.4 21

33. Cat.V.9 – Servizio esattoria e tesoreria 1877 dicembre 17 – 1882 gennaio 15, Ricevute esattoriali dei ruoli principali e circolari dell’Intendenza di Finanza di Como. Fascicolo, cc.34

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.5, fasc.5

34. Cat.V.9 – Servizio esattoria e tesoreria 1882 gennaio 17 – 1884 ottobre 9, “Atti conferimento esattoria quinquennale 1883-1887”: corrispondenza con la Sottoprefettura di Lecco, avviso di concorso, nomina ad esattore del sig.Pirola Francesco di , copie delibere del Consiglio Comunale, atti in merito a deposito cauzione, copia autentica del contratto esattoriale, conti di cassa, atti svincolo cauzione Ghislanzoni Giacomo, esattore per il quinquennio 1878-1882. Fascicolo, cc.57

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.5, fasc.6

35. Cat.V.9 – Servizio esattoria e tesoreria 1883 gennaio 11 – 1887 gennaio 9, Ricevute esattoriali dei ruoli principali. 5 Filze, cc.25

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.5, fasc.7

36. Cat.V.9 – Servizio di esattoria e tesoreria 1886 ottobre 25 – 1888 febbraio 29, Atti nomina esattore per il quinquennio 1888-1892: circolari della Regia Prefettura di Como in merito alla costituzione di Consorzi obbligatori, copie delibere di Consiglio Comunale, riconferma in carica del sig. Pirola Francesco. Fascicolo, cc.25

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.5, fasc.8

37. Cat.V.9 – Servizio esattoria e tesoreria 1888 gennaio 22, Ricevute esattoriali. Fascicolo, cc.3

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.5, fasc.9 22

38. Cat.V.9 – Servizio esattoria e tesoreria 1892 giugno 24 – 1893 gennaio 1, Atti nomina esattore per il quinquennio 1893-1897: copie delibere del Consiglio Comunale, corrispondenza con la Sottoprefettura di Lecco, riconferma in carica del sig.Pirola Francesco, sua rinuncia e indizione dell’asta pubblica, note dell’Intendenza di Finanza, avviso d’asta, atti di incanto dell’esattoria, aggiudicazione del sig.Pirola Francesco, atti relativi al deposito cauzione. Fascicolo, cc.49

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.5, fasc.10

39. Cat.V.9 – Servizio esattoria e tesoreria 1893 gennaio 12- 1897 luglio 5, Ricevute esattoriali dei ruoli principali. 2 Filze, leg.orig., cc.20

NOTE: Stato di conservazione: buono. Cart.5, fasc.11

40. Cat.V.9 – Servizio esattoria e tesoreria 1897 giugno 7 – 1898 gennaio 1, Atti nomina esattore per il quinquennio 1898-1902: disposizioni del Ministero delle Finanze, della Regia Prefettura di Como, dell’Intendenza di Finanza di Como, copie delibere di Consiglio Comunale e Giunta Municipale, avviso e verbale d’asta, aggiudicazione al sig.Farina Francesco, atti relativi a deposito cauzione. Fascicolo, cc.77

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.5, fasc.12

41. Cat.V.9 – Servizio esattoria e tesoreria 1902 marzo 11 – 1913 ottobre 30, Atti nomina esattore per il decennio 1903-1912: disposizioni della Regia Prefettura di Como e del Ministero delle Finanze, copie delibere di Consiglio Comunale e Giunta Municipale, avviso di concorso, rinuncia da parte di Francesco Farina, nomina del sig.Miglioli Riccardo, atti relativi a deposito cauzione, contratto esattoriale, atti relativi a svincolo cauzione. Fascicolo, cc.62

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.5, fasc.13 23

42. Cat.V.9 – Servizio esattoria e tesoreria 1911 ottobre 29 – 1913 gennaio 20, “Ricollocamento esattoria per decennio 1913-1922”: copie delibere di Consiglio Comunale, nomina dell’esattore della Banca Briantea con sede in e scrittura di contratto. Fascicolo, cc.8

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.5, fasc.14

43. Cat.V.9 – Servizio esattoria e tesoreria 1915 maggio 14 – 1916 luglio 30, “Subingresso da parte del Sig.Rag.Egidio Longhi nelle funzioni di esattore esercite dalla Banca Briantea di Merate”: perizia dei beni immobili costituenti la cauzione del Consorzio esattoriale di Oggiono con concessionario rag.Egidio Longhi, approvazione da parte della Regia Prefettura di Como, scrittura di contratto, copie delibere di Consiglio Comunale. Fascicolo, cc.27

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.5, fasc.15

44. Cat.V.9 – Servizio esattoria e tesoreria 1918 gennaio 10, Bollette esattoriali dei ruoli principali. Fascicolo, cc.4

NOTE: Stato di conservazione: buono. Cart.5, fasc.16

45. Cat.VI.2 – Elezioni politiche - Liste 1904 agosto 2, Richiesta chiarimenti da parte della Regia Prefettura di Como su liste elettorali. Fascicolo, cc.2

NOTE: Stato di conservazione: buono. Cart.6, fasc.1

46. Cat.VI.3 - Commemorazioni 1900 luglio 30 – 1901 giugno 7, “Atti diversi riflettente assassinio di S.M. il Re”: comunicazioni della Pretura di Oggiono, della Sottoprefettura di Lecco, del Regio Ispettore Scolastico del circondario di Lecco. Fascicolo, cc.20

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart.6, fasc.2 24

47. Cat.VII.2 – Circoscrizioni giudiziarie – Pretura… 1897 dicembre 10, Vendita giudiziale di stabili: bando per vendita giudiziale di stabili nei Comuni di Bartesate e Galbiate. Fascicolo, cc.4

NOTE: Stato di conservazione: buono. Cart.6, fasc.3

48. Cat.VII.6 - Culto 1872 luglio 28 – settembre 7, Fusione delle campane: copia delibera di Consiglio Comunale, iscrizioni della Sottoprefettura di Lecco, note del fabbro e del falegname. Fascicolo, cc.10

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.6, fasc.4

49. Cat.VII.6 - Culto 1885 (?), “Sussidi alla Chiesa di Galbiate”: copia delibera di Consiglio Comunale. Fascicolo, leg.orig., cc.4

NOTE: Stato di conservazione: buono. Cart.6, fasc.5

50. Cat.VII.6 - Culto 1896 febbraio 10 – aprile 30, Cessione di un’area comunale per erezione di una cappella: copie delibere di Consiglio Comunale, corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco. Fascicolo, cc.8

NOTE: Stato di conservazione: buono. Cart.6, fasc.6

51. Cat.VIII.2 – Servizi militari 1904 luglio 25, Richiesta ricevuta da parte del comando del Distretto Militare di Lecco. Fascicolo, cc.1

NOTE: Stato di conservazione: buono. Cart.6, fasc.7 25

52. Cat.VIII.6 – Leva e truppa 1916 – 1918 gennaio 18, Registro degli orfani di guerra. Fascicolo, cc.11

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: E. Cart.6, fasc.8

53. Cat.IX.1 – Autorità scolastiche - Insegnanti 1877 agosto 14 – settembre 2, Concorso al posto di una maestra elementare: bando di concorso, nota del Consiglio Scolastico della Provincia di Como, relazioni a seguito di pubblicazioni del bando. Fascicolo, cc.9

NOTE: Stato di conservazione: buono. Cart.6, fasc.9

54. Cat.IX.1 – Autorità scolastiche - Insegnanti 1899 gennaio 5 – 1901 maggio 11, “Atti diversi sulla gratificazione ed aumento di stipendio alla maestra Iaretti Adelaide e classificazione scuole”: note della Regia Prefettura di Como, della Sottoprefettura di Lecco, della Giunta Provinciale Amministrativa di Como, copie delibere di Consiglio Comunale in merito ad aumento di stipendio della maestra Iaretti Adelaide, note dell’ufficio municipale del Comune di Bartesate, del Consiglio Provinciale Scolastico di Como, del Ministero dell’Istruzione relative a classificazione della scuola comunale unica e mista. Fascicolo, cc.22

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart.6, fasc.10

55. Cat.IX.1 – Autorità scolastiche - Insegnanti 1912 settembre 8 – 1913 ottobre 24, “1.Atti di nomina maestra comunale sig.ra Aldeghi Gabriella (copia delibera di Consiglio Comunale); 2.Altre annotazioni in merito (note del Consiglio Provinciale Scolastico di Como, comunicazioni di graduatorie); 3.Dimissioni della maestra suddetta Aldeghi Gabriella e sostituzione colla nomina della signorina Urio Maria di Lecco”. Fascicolo, cc.15

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.6, fasc.11 26

56. Cat.IX.1 – Autorità scolastiche - Insegnanti 1913 settembre 11 – 1915 dicembre 15, “Nuova maestra Urio Maria”: atti di nomina a seguito delle dimissioni della maestra Gabriella Aldeghi, note dell’Amministrazione Scolastica Provinciale di Como, iscrizione ala tassa di famiglia, liquidazione stipendio e conguaglio con Reale Mutua e Monte Pensioni. Fascicolo, cc.35

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.6, fasc.12

57. Cat.IX.1 – Autorità scolastiche - Insegnanti 1916 aprile 19 – agosto 22, Elenco mandati pagati alla maestra Galbiati Ilaria in servizio dal 1877 al 1881. Fascicolo, cc.4

NOTE: Stato di conservazione: buono. Cart.6, fasc.13

58. Cat.IX.2 – Scuole elementari 1915 novembre 4 – 1927 dicembre 31, Locali scolastici: nota della Regia Prefettura di Como in merito a promiscuità tra uffici comunali e locali scolastici, copia delibera di Consiglio Comunale relativa ad affitto locali scolastici. Fascicolo, cc.3

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart.6, fasc.14

59. Cat.X.1 – Strade e Piazze – Costruzione e manutenzione 1808 maggio 4, Descrizione e stato delle strade del Comune di Bartesate. Fascicolo, cc.2

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.6, fasc.15

60. Cat.X.1 – Strade e Piazze – Costruzione e manutenzione 1819 novembre 21 – 1823 dicembre 13, “Adattamento di diverse strade in appalto a Carlo Domenico Spreafico”: corrispondenza con la Deputazione Provinciale di Como, avviso d’appalto, capitoli d’appalto, perizia, contesa in merito ad occupazione di un fondo di proprietà del sig.Corti Cesana, stima dei danni provocati dall’opera di adattamento, dichiarazione di riscossione compenso danni, note relative a collaudo. Fascicolo, cc.59

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart.6, fasc.16 27

61. Cat.X.1 – Strade e Piazze – Costruzione e manutenzione 1824 marzo 15 – 1825 agosto 2, “Miglioramento della strada che dal corpo dell’abitato sbocca nella strada da Ello a Galbiate in appalto a Bernardo Baggioli”: corrispondenza con la Deputazione Provinciale di Como, perizia per il miglioramento della strada, avviso d’asta, aggiudicazione al sig.Bernardo Baggioli, verbale di collaudo, pagamento danni provocati dai lavori. Fascicolo, cc.35

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.6, fasc.17

62. Cat.X.1 – Strade e Piazze – Costruzione e manutenzione 1825 agosto 1 – novembre 18, “Strada che dal confine di Galbiate mette ad Imberido in appalto a Giosuè Rossi”: corrispondenza con la Deputazione Provinciale di Como, collaudo dei lavori, avviso di liquidazione danni provocati dai lavori. Fascicolo, cc.17

NOTE: Stato di conservazione: buono. Cart.6, fasc.18

63. Cat.X.1 – Strade e Piazze – Costruzione e manutenzione 1828 marzo 14 – 1834 maggio 18, “Adattamento delle strade comunali in appalto a Giuseppe Antonio Spreafico”: corrispondenza con la Deputazione Provinciale, descrizione e perizia delle strade in questione, avviso d’asta, aggiudicazione a Giuseppe Antonio Spreafico, processo verbale di consegna, collaudo dei lavori. Fascicolo, cc.164

NOTE: Stato di conservazione: buono. Cart.6, fasc.19

64. Cat.X.1 – Strade e Piazze – Costruzione e manutenzione 1840 marzo 22 – 1863 giugno 2, “Collaudi e manutenzioni”: relazioni al Commissario Distrettuale e processo verbale sulle visite di collaudo dalle opere in appalto di manutenzione dall’anno 1839 all’anno 1862. Fascicolo, cc.284

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.6, fasc.20 28

65. Cat.X.1 – Strade e Piazze – Costruzione e manutenzione 1842 giugno 25 – 1843 giugno 19, Riappalto della novennale manutenzione delle strade comunali: progetto per la generale manutenzione delle strade del Comune di Bartesate, corrispondenza con la Deputazione Provinciale, avviso d’asta, dichiarazione di avvenuta pubblicazione, aggiudicazione ai fratelli Spreafico Giuseppe Antonio e Giovanni, iscrizione all’Ufficio delle Ipoteche di Lecco, polizza di assicurazione, processo verbale della visita di consegna di alcuni lavori. Fascicolo, cc.46

NOTE: Stato di conservazione: buono. Cart.6, fasc.21

66. Cat.X.1 – Strade e Piazze – Costruzione e manutenzione 1848 luglio 31 – 1856 gennaio 28, Atti relativi ad appalti di manutenzione strade: copie delibere di Consiglio Comunale, corrispondenza con la Deputazione Provinciale, con la Direzione Provinciale delle pubbliche costruzioni, perizia per il nuovo appalto novennale di manutenzione di tutte le strade comunali, avviso d’asta, verbale d’asta, nota dell’ufficio di conservazione delle ipoteche di Lecco, consegna al sig.Francesco Riva. Fascicolo, cc.52

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.7, fasc.1

67. Cat. X.1 – Strade e Piazze – Costruzione e manutenzione 1862 giugno 25 – 1863 gennaio 3, “Prospetto degli Indicatori e Cartelli che ora figurano nel territorio di Sirone, Mand.to di Oggiono”: disposizioni della Sottoprefettura di Lecco in merito a indicazioni chilometriche sulle strade, corrispondenza con altri comuni del Mandamento di Oggiono, fascicolo di consegna per l’operazione della riduzione a sistema metrico decimale della distanza fra i Comuni. Fascicolo, cc.31

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.7, fasc.2

68. Cat.X.1 – Strade e Piazze – Costruzione e manutenzione 1870 agosto 7 – 1892 novembre 21, Elenco delle strade comunali costruite e da costruire: elenchi strade comunali, richieste notizie da parte della Sottoprefettura di Lecco, copie delibere di Consiglio Comunale, revisione dell’elenco di classifica delle strade comunali obbligatorie. Fascicolo, cc.46

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: N. Cart.7, fasc.3

z 29

69. Cat.X.1 – Strade e Piazze – Costruzione e manutenzione 1875 marzo 12-27, Liquidazione spese per opere di piccola manutenzione. Fascicolo, cc.11

NOTE: Stato di conservazione: discreto. Danni: F. Cart.7, fasc.4

70. Cat.X.1 – Strade e Piazze – Costruzione e manutenzione 1877, “Opere di nuova costruzione in Comune di Villa Vergano e Bartesate a carico del Comune di Bartesate”: processo verbale della visita delle nuove opere. Filza, cc.17

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.7, fasc.5

71. Cat.X.1 – Strade e Piazze – Costruzione e manutenzione 1881 maggio 3, “Progetto di appalto della decennale manutenzione delle strade in Comune di Bartesate”. Volume, leg.orig., cc.29

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart.7, fasc.6

72. Cat.X.1 – Strade e Piazze – Costruzione e manutenzione 1881 settembre 4 – 1883 aprile 29, Espropri per costruzione strade diverse: elenco dei proprietari espropriati, distinta delle ricevute dei pagamenti fatti. Fascicolo, cc.8

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.7, fasc.7

73. Cat.X.1 – Strade e Piazze – Costruzione e manutenzione 1885 novembre 19 – 1913 aprile 6, Collaudo strade: note in merito a verbale di collaudo, corrispondenza con la Sottoprefettura di Lecco, relazione sullo stato di manutenzione delle strade, verbale di collaudo. Fascicolo, cc.19

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.7, fasc.8 30

74. Cat.X.3 – Illuminazione 1924 giugno 13 – novembre 23, Impianto illuminazione pubblica: copia delibera di Consiglio Comunale e preventivo della Società Orobia. Fascicolo, cc.3

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart.7, fasc.9

75. Cat.X.4 – Acque, fontane pubbliche 1877 marzo 31 – 1884 ottobre 5, “Acque e lavatoio di Bartesate”: progetto per un condotto d’acqua in Comune di Bartesate, corrispondenza con la Sottoprefettura di Lecco, copie delibere di Consiglio Comunale, copia autentica dell’istromento di cessione di una sorgente d’acqua potabile di ragione del Beneficio Parrocchiale di Villa Vergano a favore del Comune di Bartesate, avvisi e verbali d’asta, atto di sottomissione dei proprietari, processo di collaudo, convenzione relativa all’acqua di rifiuto della lavanderia comunale in Bartesate venduta dal detto Comune al M.R. sacerdote don Giuseppe Spreafico ed ai signori Giuseppe e fratello Aldeghi. Fascicolo, cc.287

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.7, fasc.10

76. Cat.X.4 – Acque, fontane pubbliche 1891 agosto 18 – 1892 gennaio 7, “Elenco pagamenti spese di costruzione fontana pubblica e lavanderia in frazione Mozzana, Comune di Bartesate”. Fascicolo, cc.17

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.7, fasc.11

77. Cat.XI.1 – Agricoltura, caccia e pesca 1882 agosto 7 – 1889 agosto 18, “Statistica dei raccolti nel Comune di Bartesate” dall’anno 1882 all’anno 1889. Fascicolo, cc.30

NOTE: Stato di conservazione: buono. Cart.7, fasc.12

78. Cat.XI.3 – Commercio 1904 luglio 30 – ottobre 20, “Assunzione diretta di pubblici esercizi da parte del Comune”. Fascicolo, cc.14 NOTE: Stato di conservazione: buono. Cart.7, fasc.13 31

79. Cat.XI.5 – Pesi e misure 1915 settembre 29, Nota della Sottoprefettura di Lecco in merito a ricorso per stato utenti pesi e misure. Fascicolo, cc.4

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart.7, fasc.14

80. Cat.XII.3 – Emigranti 1901 aprile 11, Disposizioni del Ministero dell’Interno relative alla nuova legge sull’immigrazione. Fascicolo, cc.2

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. Cart.7, fasc.15 32

81. Serie – Conti Consuntivi 1787-1829, Conti consuntivi dall’anno 1787 al 1829.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni:E. Mancano i conti consuntivi degli anni 1808-1815.

Cart.1, fascc.1-35

82. Serie – Conti Consuntivi 1830-1849, Conti consuntivi dall’anno 1830 al 1849.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni:E. Cart.2, fascc.36-55

83. Serie – Conti Consuntivi 1850-1872, Conti consuntivi dall’anno 1850 al 1872.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni:E. Cart.3, fascc.56-78

84. Serie – Conti Consuntivi 1873-1887, Conti consuntivi dall’anno 1873 al 1887.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni:E. Cart.4, fascc.79-93

85. Serie – Conti Consuntivi 1888-1898, Conti consuntivi dall’anno 1888 al 1898.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni:E. Cart.5, fascc.94-104

86. Serie – Conti Consuntivi 1899 - 1909, Conti consuntivi dall’anno 1899 al 1909.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni:E. Cart.6, fascc.105-115 33

87. Serie – Conti Consuntivi 1910-1914, Conti consuntivi dall’anno 1910 al 1914.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni:E. Cart.7, fascc.116-120

88. Serie – Conti Consuntivi 1918-1927, Conti consuntivi dall’anno 1918 al 1927.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni:E. Cart.8, fascc.121-130 34

89. Serie – Liste di leva 1881-1909, Lista di leva sui nati dal 1881 al 1909.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni:E. Cart.1, fascc.1-29

90. Serie – Liste di leva 1874-1899, Liste di leva dei riformati.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni:E. Cart.1, fasc.1

91. Serie – Liste di leva 1876-1895, Liste di leva dei riformati chiamati a nuova visita.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni:E. Cart.1, fascc.1-2

92. Serie – Liste di leva 1874-1899, Liste dei renitenti.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Cart.1, fasc.1 35

93. Serie – Ruoli matricolari 1895-1929, “Ruoli matricolari sui nati dal 1874 al 1908”. Elenchi, cc.87

NOTE: Cart.1, fascc.1-18 36

94. Serie – Registri di popolazione – Fogli di famiglia Post 1864, La cartella comprende i fogli di famiglia dei seguenti nuclei: 1) Aldeghi Carlo di Pietro, 2) Aldeghi Giovanni, 3) Aldeghi Pasquale, 4) Aldeghi Pietro, 5) Agostani Antonio, 6) Baggioli Francesco, 7) Colombo Andrea, 8) Colombo Luigi, 9) Corti Giuseppe, 10) Corti Giuseppe e fratello Giovanni, 11) Corti Pietro, 12) Mauri Gasparo, 13) Milani Luigi, 14) Milani Santino, 15) Carlo, 16) Panzeri Antonio, 17) Panzeri Luigi, 18) Riva Antonio, 19) Riva Carlo, 20) Riva Carlo, 21) Riva Francesco, 22) Riva Luigi, 23) Spreafico Antonio, 24) Spreafico Biagio, 25) Spreafico Carlo, 26) Spreafico Giovanni Battista, 27) Spreafico Giovanni Battista Ignazio, 28) Spreafico Giovanni Maria, 29) Spreafico Giuseppe, 30) Spreafico Giuseppe, 31) SPreafico Giuseppe fu Giacomo, 32) Spreafico Giuseppe fu Luigi, 33) Spreafico Giuseppe detto Serigola, 34) Spreafico Luigi, 35) Spreafico Pietro.

NOTE: Stato di conservazione: buono. I registri di popolazione o fogli di famiglia furono compilati in conformità al regolamento approvato con R.D.31 dicembre 1864, con cui si prescriveva ai Comuni il compito di tenere costantemente aggiornata la situazione della popolazione residente. Per ogni nucleo familiare veniva compilato un foglio di famiglia, in cui era riportato: cognome e nome, paternità e maternità, sesso e professione, Comune di nascita,data di nascita, stato civile, data dell’ingresso nel Comune, luogo di domicilio legale, luogo di residenza, eventuale data dell’uscita dal Comune, data della morte o del cambiamento d stato civile di ogni componente del nucleo familiare. Cart.1, fascc.1-35 37

95. Serie – Stato civile – Registri degli atti di nascita 1866-1925, Registri degli atti di nascita per gli anni: 1)dal 1866 al 1875; 2)dal 1876 al 1885; 3)dal 1886 al 1895; 4)dal 1896 al 1905; 5)dal 1906 al 1915; 6)dal 1916 al 1925. 6 Registri, leg.orig.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Tali registri sono conservati presso l’Ufficio anagrafe. Regg.1-6

96. Serie – Stato civile – Registri degli atti di morte 1866-1925, Registri degli atti di morte per gli anni: 1)dal 1866 al 1875; 2)dal 1876 al 1885; 3)dal 1886 al 1895; 4)dal 1896 al 1905; 5)dal 1906 al 1915; 6)dal 1916 al 1925. 6 Registri, leg.orig.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Tali registri sono conservati presso l’Ufficio anagrafe. Regg.1-6

97. Serie – Stato civile – Registri degli atti di matrimonio 1866-1927, Registri degli atti di matrimonio per gli anni: 1)dal 1866 al 1875; 2)dal 1876 al 1885; 3)dal 1886 al 1895; 4)dal 1896 al 1905; 5)dal 1906 al 1915; 6)dal 1916 al 1927. 6 Registri, leg.orig.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Tali registri sono conservati presso l’Ufficio anagrafe. Regg.1-6 38

98. Serie – Stato civile – Registri degli atti di cittadinanza 1866-1927, Registri degli atti di cittadinanza per gli anni: 1)dal 1866 al 1905; 2)dal 1906 al 1915; 3)dal 1916 al 1927. 3 Registri, leg.orig.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Tali registri sono conservati presso l’Ufficio anagrafe. Regg.1-3 39

99. Serie –Registri delle deliberazioni di Consiglio Comunale 1892 maggio 30 - 1921 marzo 27, Registro delle deliberazioni di Consiglio Comunale dal 1892 al 1921.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Cart.1, reg.1

100. Serie –Registri delle pratiche cimiteriali 1950 novembre 28; 1976 dicembre 15, Registri delle inumazioni nel cimitero di Bartesate a partire dal: 1)1950 novembre 28; 2)1976 dicembre 15. 2 Registri, leg.orig.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Tali registri sono conservati presso l’Ufficio segreteria. Cart.1, regg.1-2

101. Serie – Registri delle pratiche cimiteriali 1977 maggio 24, Registri delle concessioni cimiteriali nel cimitero di Bartesate a partire dal 1977. Registri, leg.orig.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Tali registri sono conservati presso l’Ufficio segreteria. Cart.1, reg.1

102. Serie –Repertorio degli atti soggetti a tassa 1862 ottobre 4 – 1866 luglio 19, Repertorio degli atti soggetti a tassa dal 1862 al 1966. Registro, leg.orig.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Cart.1, reg.1 40

ARCHIVIO DELLA CONGREGAZIONE DI CARITÀ DI BARTESATE 1877-1919 41

NOTIZIE STORICO GIURIDICHE

Dagli atti d’archivio non è stato possibile ricostruire la storia della Congregazione di Carità di Bartesate, essendo andato perduto lo statuto organico. È comunque certo che tale Congregazione amministrativa il Legato Agostani, disposto con testamento da Giovanni Agostani nel 1877, che consisteva in £50 annue da devolvere quale dote ad una figlia povera nubenda della Parrocchia di Galbiate, preferibilmente di Bartesate. La Congregazione fu unita a quella di Galbiate a seguito dell’aggregazione dei due Comuni.

CENNI STORICI SULL’ARCHIVIO

Gli atti della Congregazione di Carità di Bartesate sono stati ritrovati casualmente per terra e frammisti ad altri atti d’archivio. Essi sono stati ordinati secondo il titolario adottato dalla Congregazione di Carità di Galbiate, fascicolati e collocati in cartelle con nuova numerazione. 42

103. Tit. II.1 - Legati 1877 gennaio 7 – 1878 gennaio 4, Legato Agostani: copia semplice del testamento del defunto Giovanni Agostani, copia autentica dell’istromento di affrancazione dei legati perpetui disposti da Giovanni Agostani. Fascicolo, cc.19

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, fasc.1

104. Tit. II.2 - Statuti 1907 giugno 4 – dicembre 15, Atti relativi all’approvazione dello Statuto della Congregazione di Carità di Galbiate per quanto riguarda il legato Giovanni Agostani che estende la sua beneficenza anche al Comune di Bartesate. Fascicolo, cc.13

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, fasc.2

105. Tit.V.1 – Inventario dei beni e stato patrimoniale 1904 marzo 25, Riassunto generale dello stato patrimoniale dal 1900 al 1903: inventario dei beni immobili patrimoniali, dei beni mobili di qualunque specie, delle cose dei terzi avute in deposito, di tutti i titoli ed atti che si riferiscono al patrimonio attivo e passivo ed all’amministrazione di esso. Fascicolo, cc.10

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, fasc.3 43

106. Serie – Conti consuntivi 1888-1919, Conti consuntivi per gli anni dal 1888 al 1919.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, fascc.1-31

107. Serie – Registri delle deliberazioni 1900-1918, Registri delle deliberazioni per gli anni: 1)dal 1900 al 1902; 2)dal 1903 al 1918. 2 Registri, leg.orig, cc.5 e cc.12

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. regg.1-2 44

AVVERTENZE PER LA CONSULTAZIONE DEGLI INDICI

Qui di seguito sono stati compilati gli indici delle persone, dei toponimi e delle istituzioni.

L’indice dei nomi elenca, in ordine alfabetico di cognome e nome, tutte le persone citate nell’inventario.

L’indice dei toponimi riporta, sempre in ordine alfabetico, tutti i nomi di luogo citati nell’inventario.

L’indice delle istituzioni ripete, anch’esso in ordine alfabetico, tutti i nomi d istituzioni, uffici, magistrature o cariche pubbliche citate nell’inventario, precedute dall’indicazione geografica cui l’istituzione si riferisce o in cui è ubicata.

Il numero di riferimento, riportato alla destra dei nomi, dei luoghi e delle istituzioni, rimanda al numero progressivo che contrassegna le schede delle unità che compongono l’inventario e non alle pagine. 45

Indice delle persone

Agostani Giovanni 103,104

Aldeghi Gabriella, maestra 55,56

Giuseppe 75 Arnaboldi Luigi, ingegnere 22

Baggioli Bernardo, incaricato manutenzione strade comunali 61

Corti Cesana 60

Farina Francesco 40, 41

Galbiati Ilaria, maestra 57

Ghislanzoni Giacomo, esattore 32, 34

Giambelli Giuseppe 30

Iaretti Adelaide, maestra 54

Longhi Egidio, esattore 43

Mazzucconi Giovanni 30

Miglioli Ricardo, esattore 41

Piazza Achille, segretario comunale 5

Pirola Francesco, esattore 34, 36, 38

Riva Francesco 26, 66

Giuseppe Antonio 29

Rossi Giosuè, incaricato manutenzione strade comunali 62

Spreafico Angelo, sindaco 18,4

Carlo Domenico, incaricato manutenzione strade comunali 60 46

Giovanni, incaricato manutenzione strade comunali 65

Giuseppe, sacerdote 75

Giuseppe Antonio, incaricato strade comunali 63,65

Todeschini Antonio fu Francesco 30

Urio Maria, maestra 55,56 47

Indice dei toponimi

Bartesate 1,100,101,104,18,2,21,25,29,47, 5,59,65,7,70,71,75,76,77,8,9

Como 19,22,3,30,31,32,33,36,40,41,43, 45,53,54,55,56,58,60,61,62

Ello 34,61

Galbiate 1,104,2,21,29,47,49,61,62

Imberido 62

Lecco 18,20,22,27,30,32,34,38,46,48, 50,51,54,65,67,68,73,75,79

Merate 42,43

Milano 22,28

Mozzana 25,76

Oggiono 43,46,67

Pescate 29

Sala al Barro 2

Sirone 32,67

Villa Vergano 29,70,75 48

Indice delle istituzioni

Bartesate Comune 1,104,18,2,21,25,29,47,5,59,65, 7,70,71,75,76,77,8,9

Comune, Consiglio Comunale 10,11,12,27,34,36,38,40,41,42, 43,48,49,50,54,55,58,66,68,74,8, 9,99

Comune, Convocato generale 7

Comune, Giunta Municipale 13,14,15,16,17,40,41

Como Amministrazione Scolastica Provinciale 56

Consiglio Scolastico 53,54,55

Delegazione Provinciale 25,60,61,62,63,65,66

Direzione Provinciale delle pubbliche 66 costruzioni

Giunta Provinciale Amministrativa 22,54

Intendenza di Finanza 30,31,32,33,38,40

Provincia 19

Regia Prefettura 3,32,36,40,41,43,45,54,58

Regio Commissario Provinciale 1,26

Delegazione o Deputazione Provinciale vedi: Como

Galbiate Comune 1,2,21,29,47

Congregazione di Carità 104

Lecco Distretto Militare 51

Regio Ispettore Scolastico del circondario 46

Società Anonima “Orobia” 18,74

Sottoprefettura 20,22,27,30,32,34,38,46,48,50, 54,67,68,73,75,79

Tribunale Civile e Penale 18

Ufficio delle Ipoteche 65,66

Merate Banca Briantea 42, 43 49

Milano 22,28

Cassa di Risparmio 28

Commissione Centrale di Beneficenza della 27 Cassa di Risparmio

Curia Arcivescovile 22

Mozzana Oratorio di San Biagio 25

Oggiono Commissario Distrettuale 64

Consorzio esattoriale 43

Pretura 46

Roma Ministero dell’Interno 80

Ministero dell’Istruzione 54

Ministero delle Finanze 40,41

Sala al Barro Comune 2

Villa Vergano Beneficio Parrocchiale 75

Comune 70

ARCHIVIO DEL COMUNE DI SALA AL BARRO 1596-1927

50

Archivio del Comune di Sala al Barro 1596-1927

NOTIZIE STORICO GIURIDICHE

Il territorio dell’ex Comune di Sala al Barro, secondo quanto riferisce Plinio (1), fu originariamente abitato dagli Orobi, in seguito dai Goti, come dimostrano le recenti scoperte archeologiche verificatesi sul Monte Barro. Parte della Pieve di Garlate (2), fu zona di conquista longobarda prima e carolingia poi. A seguito della guerra fra Federico Barbarossa e Carcano fu presumibilmente sottomessa all’autorità dell’abate Algiso del Monastero di Civate, che aveva appoggiato il Barbarossa. Un documento del 1194 (3) ci informa che Oberto da Terzago, arciprete di Monza, investì prete Pietro Bianco, appartenente alla Chiesa di Galbiate, della Chiesa di Santa Maria di Sala. Negli anni 1449-1450 l’area è assediata e presa dai Veneziani, quindi dal Colleoni riconsegnata agli Sforza che si conquistarono l’appoggio delle famiglie caporali della zona: i D’Adda d’Olginate, i Nava di Barzanò, i Riva di Galbiate, gli Isacchi di Berzago. Seguì il dominio spagnolo che perdurò fino al 1713 e quindi quello austriaco. Con l’organizzazione amministrativa voluta da Giuseppe II Sala entrò a far parte della IV Cancelleria di Oggiono e della Piave di Olginate. Nel corso del periodo napoleonico la Lombardia fu divisa in Dipartimenti e il territorio dell’attuale Comune di Galbiate fu parte del Dipartimento della Montagna con capoluogo Lecco. Nel 1798 il Comune di Sala fu aggregato al Distretto del Caldone. A seguito delle decisioni sancite dalla pace d Vienna (1815) Lombardia e Veneto furono nuovamente assegnate all’Austria. Tale dominio perdurò sino al 1860, anno di annessione al Regno d’Italia. Con il Regio Decreto 8 febbraio 1863 (n.1192) il Comune di Sala fu autorizzato a denominarsi Comune di Sala al Barro. Secondo i risultati del censimento del 1881 il Comune di Sala al Barro aveva 443 abitanti. Infine il Regio Decreto del 29 dicembre 1927 unificò i Comuni di Galbiate, Bartesate e Sala al Barro in un unico ente da denominarsi Galbiate. 51

NOTE: (1)Caio Plinio Secondo, Naturalis Historiae, lib.XXXVII;

(2) M.Lupo, Codex diplomaticus civitatis et ecclesiae Bergomatis, Bergamo 1784-1799, tomo II, p.379.

(3) Originale Milano AS, AD, P.cart.588, documento edito da Frisi A.F., Memorie storiche di Monza e sua corte, Milano 1794, vol.II, doc.LXXIX.

BIBLIOGRAFIA:

- CESARE CANTÙ “Grande illustrazione del Lombardo Veneto ossia delle città, dei borghi, comuni, castelli ecc…”, voll.5, Milano, Corona e Caimi Editori, 1859;

- AA.VV. “Galbiate, un paese alla ricerca della sua identità”, Galbiate, Edizione Amici di Galbiate, 1977;

- VIRGINIO LONGONI “Monte Barro, una gita nel tempo”, Galbiate, Edizioni a cura del Consorzio Parco Monte Barro, 1988. 52

CENNI STORICI SULL’ARCHIVIO

Gli atti dell’archivio del Comune di Sala al Barro furono ordinati in base alle quindici categorie ministeriali in serie aperte nel novembre del 1940 da parte del Primo Archivista Dirigente dell’Archivio generale della Prefettura di Como, Francesco Belgano. Tale documentazione, nuovamente riordinata nel 1951, sempre in base alle quindici categorie ministeriali in serie aperte, fu raccolta in 12 cartelle di carteggio dal 1596 al 1927 (con numerazione da 29 a 40), e 10 cartelle di conti consuntivi dal 1787 al 1927 (con numero di corda dal n.131 al n.140, in quanto posposte al carteggio dei Comuni di Sala al Barro, Villa Vergano e Galbiate).

Preliminare all’intervento di riordino, è stata l’individuazione di tutta la documentazione dell’ex Comune di Sala al Barro, operazione che ha richiesto un’attenta ricerca, dal momento che parte di tali documenti erano frammisti a quelli del Comune titolare. Una volta individuati tutti gli atti dell’ex Comune di Sala al Barro, separatili da quelli del Comune di Galbiate, si è proceduto ad una schedatura analitica di tutti i documenti. Di concerto con la Soprintendente dott.ssa Andreina Bazzi, verificata l’impossibilità di ricostruire l’antico titolario ottocentesco è stata mantenuta la struttura in quindici categorie a serie aperte nella formulazione adottata nel corso dei due precedenti interventi di riordino. Sempre, a seguito di intelligenze intercorse con la Soprintendente, si è deciso di porre tra parentesi il titolo della classe riportato nelle schede dell’inventario quando le denominazioni delle classi differiscono dalla dicitura propria della circolare ministeriale del 1897. L’intervento di riordino ha reso necessario ripristinare l’ordine cronologico ove questo era stato alterato; ricostruire le varie pratiche introducendo tutte le copertine mancanti. La numerazione è stata totalmente riformata ed è stata attribuita una nuova numerazione ad ogni tipologia di atti. 53

L’archivio dell’ex Comune di Sala al Barro è dunque ora così composto: - 13 cartelle di carteggio dal 1596 al 1927 ordinato in base alle quindici categorie ministeriali a serie aperte (con numerazione da 1 a 13); - 11 cartelle di conti consuntivi dal 1787 al 1927 (con numerazione da 1 a 11) - 1 cartella di liste di leva sui nati dal 1881 al 1909; - 1 cartella di ruoli matricolari sui nati dal 1874 al 1908; - 3 cartelle di fogli di famiglia; - 8 registri di anagrafe napoleonica dal 1806 al 1809; - 20 registri di stato civile dal 1866 al 1927; - un registro delle deliberazioni di Consiglio Comunale dal 1899 al 1927; - un registro delle vaccinazioni del 1865; - due registri delle inumazioni nel cimitero di Sala al Barro dal 1976; - un registro delle tasse del cimitero di Sala al Barro dal 1899 al 1921; - 4 registri delle concessioni cimiteriali dal 1950; - Un repertorio dei contratti dal 1893 al 1903 e 4 cartelle di atti della Congregazione di Carità di Sala al Barro dal 1849 al 1927. 54

Archivio del Comune di Sala al Barro 1596-1927

1. Cat. I.1 – Ufficio comunale 1845 settembre 29, Richiesta autentica di firme dei signori deputati amministrativi di Sala. Fascicolo, c.1

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, fasc.1

2. Cat. I.1 – Ufficio comunale 1928 gennaio 26, Notifica del Regio Decreto 29 dicembre 1927 che unifica i Comuni di Galbiate, Bartesate e Sala al Barro i un unico ente da denominarsi Galbiate (manifesto). Fascicolo, c.1

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.1, fasc.2

3. Cat. I.2 – Archivio 1911 giugno 24, Richiesta di resa d’atti d’archivio da parte del sindaco sig.Tacchi al’ex sindaco. Fascicolo, cc.2

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.1, fasc.3

4. [Cat. I.4] – Podestà – Vice Podestà - Consulta 1840 ottobre 28 – 1848 gennaio 26, Consiglieri a deputazione amministrativa: atti di nomina di un deputato amministrativo, delegazione ad altri, copia del protocollo di straordinaria adunanza del Convocato generale degli Estimati. Fascicolo, cc.22

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, fasc.4

5. Cat. I.4 – Podestà – Vice Podestà - Consulta 1927 luglio 15-26, podestà nomina: verbale di passaggio dell’amministrazione e consegna degli uffici e dell’archivio del Comune. Fascicolo, cc.4

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: E. cart.1, fasc.5 55

6. [Cat. I.5] – Impiegati, Inservienti, Avventizi 1899 agosto 31 – 1912 novembre 3, Atti diversi relativi alla gestione del personale comunale: corrispondenza con la Sottoprefettura di Lecco, disposizioni della Prefettura di Como, aumento del salario del regolatore dell’orologio, comunicazioni dell’Associazione Unita Italiana dei Segretari e Funzionari degli Enti Locali, statistica salariati comunali, copia delibera di nomina a messo comunale del sig.Tocchetti Mario, nomina del segretario comunale e aumento di stipendio, dimissioni dell’assessore anziano Pietro Ronchetti, decesso del consigliere Martino Bertarelli. Fascicolo, cc.39

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, fasc.6

7. [Cat.I.5] – Impiegati, Inservienti, Avventizi 1913 marzo 7 – maggio 3, “Regolamento organico impiegati comunali”: corrispondenza con al Sottoprefettura di Lecco e copia dattiloscritta del regolamento. Fascicolo, cc.12

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, fasc.7

8. [Cat.I.5] – Impiegati, Inservienti, Avventizi 1914 maggio 7 – 1915 gennaio 22, “Nomina del Segretario sig.Magnani Giovanni”: corrispondenza con la Sottoprefettura di Lecco, copie delibere di Giunta Municipale, avvisi di concorso. Fascicolo, cc.14

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: N. cart.1, fasc.8

9. [Cat.I.5] – Impiegati, Inservienti, Avventizi 1921 settembre 25 – 1927 marzo 17, Dimissioni del Messo comunale provvisorio, nomina del sostituto, trattamento economico, copie delibere di Giunta Municipale. Fascicolo, cc.8

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, fasc.9 56

10. [Cat.I.5] – Impiegati, Inservienti, Avventizi 1924 ottobre 28 – 1925 settembre 22, Revisione regolamento organico: corrispondenza con la Sottoprefettura di Lecco e due copie a stampa del regolamento di 48 articoli. Fascicolo, cc.35

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.1, fasc.10

11. Cat. I.5 – Impiegati, Inservienti, Avventizi 1925 febbraio 7 – 1927 settembre 27, Atti relativi alla retribuzione e previdenza degli impiegati comunali: estratti dell’elenco dei contributi spettanti alla Cassa Depositi e Prestiti degli Istituti di Previdenza, istituzioni della Cassa Depositi e Prestiti, disposizioni degli Istituto Nazionale degli Impiegati degli Enti Locali, elenco impiegati, copie delibere del Podestà in merito a trattamento economico del segretario, corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco, note dell’Ufficio Imposte Dirette di Oggiono. Fascicolo, cc.62

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, fasc.11

12. [Cat.I.6] – Locali per uffici 1835 marzo 4 – 1853 agosto 10, Corrispondenza con Commissario Distrettuale di Oggiono in merito ad utilizzo di locali comunali. Fascicolo, cc.29

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, fasc.13

13. Cat. I.6 – Locali per uffici 1929, “Contratto d’affitto”: copia contratto d’affitto locali da parte della sig.ra Denti al Comune di Sala al Barro. Fascicolo, cc.3

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.1, fasc.12

14. [Cat. I.7] – Deliberazioni 1816 novembre 11 – 1859 aprile 28, Protocolli di prima e seconda adunanza del Convocato generale dei Professori Estimati. Fogli sciolti, cc.684

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: E. cart.1, fasc.14 57

15. [Cat.I.7] – Deliberazioni 1860 febbraio 9 – 1879 dicembre 9, Deliberazioni del Consiglio Comunale. Fogli sciolti, cc.876

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.2, fasc.1

16. [Cat.I.7] – Deliberazioni 1880 febbraio 16 – 1900 dicembre 26, Deliberazioni del Consiglio Comunale. Fogli sciolti, c.997

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.3, fasc.1

17. [Cat. I.7] – Deliberazioni 1901 gennaio 13 – 1903 giugno 7, Deliberazioni del Consiglio Comunale. Fascicolo, cc.86

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.4, fasc.1

18. [Cat. I.7] – Deliberazioni 1905 gennaio 20 – 1917 settembre 16, Deliberazioni del Consiglio Comunale. Fogli sciolti, cc.452

NOTE: Stato di conservazione: buono. cart.4, fasc.2

19. [Cat. I.7] – Deliberazioni 1920 dicembre 20 – 1922 aprile 30, Deliberazioni del Consiglio Comunale. Fogli sciolti, cc.48

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.4, fasc.3 58

20. [Cat. I.7] – Deliberazioni 1924 febbraio 5 – 1926 marzo 30, Deliberazioni del Consiglio Comunale. Fogli sciolti, cc. 32

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.4, fasc.4

21. [Cat. I.7] – Deliberazioni 1926 luglio 15 – dicembre 23, Deliberazioni del Podestà. Fogli sciolti, cc.15

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.5, fasc.1

22. [Cat. I.7] – Deliberazioni 1927 gennaio 27 – ottobre 28, Deliberazioni del Commissario Prefettizio. Fogli sciolti, cc.21

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.5, fasc.2

23. [Cat. I.7] – Deliberazioni 1866 aprile 11 – 1869 maggio 1, Deliberazioni della Giunta Municipale. Fascicolo, cc.7

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.5, fasc.3

24. [Cat. I.7] – Deliberazioni 1901 gennaio 27 – 1906 agosto 19, Deliberazioni della Giunta Municipale. Fogli sciolti, cc.65

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.5, fasc.4 59

25. [Cat.I.7] – Deliberazioni 1909 maggio 13 – 1913 dicembre 17, Deliberazioni della Giunta Municipale. Fogli sciolti, cc.62

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.5, fasc.5

26. [Cat. I.7] – Deliberazioni 1917 settembre 30, Deliberazioni della Giunta Municipale. Fogli sciolti, cc.4

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.5, fasc.6

27. Cat. I.7 – Deliberazioni 1921 settembre 4 – 1922 dicembre 8, Deliberazioni della Giunta Municipale. Fogli sciolti, cc.28

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.5, fasc.7

28. Cat. I.8 – Cause – Liti - Conflitti 1906 maggio 9, Comunicazione conferma sentenza del tribunale per causa di usufrutto. Fascicolo, c.1

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.5, fasc.8

29. Cat. I.10 – Inchieste 1926-1927, Ispezione della Prefettura di Como: comunicazioni della Sottoprefettura di Lecco e della Prefettura di Como. Fascicolo, cc.6

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.5, fasc.9 60

30. [Cat. II.1] – Ricoveri di mendicità 1836 luglio 20 – 1900 dicembre 3, “Beneficenza pubblica”: corrispondenza con Deputazione Amministrativa del Comune di Sala, richiesta di pagamenti da parte di ospedali diversi, spese per esposti, copie delibere di Consiglio Comunale, conferimento di sussidi. Fascicolo, cc.61

NOTE: Stato di conservazione: discreto. Danni: E. cart.5, fasc.10

31. Cat. II.1 – Congregazioni di Carità – Opere Pie… 1860 maggio 9 – giugno 3, Soccorso per i Siciliani: richiesta di soccorso e copie deliberazioni del Consiglio Comunale. Fascicolo, cc.4

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.5, fasc.11

32. Cat. III.2 – Servizi - Regolamenti 1868 febbraio 12 – novembre 24, Regolamento di polizia rurale: note della Sottoprefettura di Lecco. Fascicolo, cc.9

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.5, fasc.12

33. Cat. IV.1 – Ufficio sanitario 1854 aprile 10 – 1855 gennaio 27, Atti vari inerenti Flora Corti e Gioconda Cesana, balie abusive: corrispondenza con il Commissario Distrettuale di Oggiono, copie delibere del Convocato degli Estimati. Fascicolo, cc.29

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.5, fasc.13

34. Cat. IV.1 – Ufficio sanitario 1855 settembre 4 – 1856 ottobre 20, “Supplica di Teodoro Sacchi sacrestano ad oggetto di una gratificazione per servigi straordinari prestati nel tempo del Cholera-morbus” e relativo mandato. Fascicolo, cc.4

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.5, fasc.14 61

35. Cat. IV.1 – Ufficio sanitario 1908 marzo 9 – 1919 aprile 30, Consorzio medico – indennità al medico Carlo Mazzoleni: copie delibere della rappresentanza del Consorzio sanitario di Galbiate, Sala al Barro e Bartesate e mandati di pagamenti. Fascicolo, cc.18

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.5, fasc.15

36. Cat. IV.1 – Ufficio sanitario 1908 gennaio 17 – 1920 luglio 21, “Approvazione dei capitolati e convenzioni medico e ostetriche” e costituzioni del Consorzio Veterinario: disposizioni della Sottoprefettura di Lecco, prospetto degli esercenti professioni mediche, copie delibere di Consiglio Comunale, convenzione regolatrice per il servizio medico chirurgico e per il servizio ostetrico, capitolato per il servizio ostetrico consorziale. Fascicolo, c.61

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.5, fasc.16

37. Cat. IV.1 – Ufficio sanitario 1909 ottobre 29 – 1910 febbraio 21, “Questione Ospitaliera”: lite promossa dal Comune di Milano per l’esclusione dei Comuni dell’ex Ducato di Milano dal ricovero nell’Ospedale Maggiore di Milano, estratto dal Bollettino degli Annunzi Legali della Pretura di Milano, discorso del cav. Sangregorio e dell’avv. Bruno Brunati al Consiglio Provinciale di Como, note della Sottoprefettura di Lecco, copie delibere di Consiglio Comunale e di Giunta Municipale, comunicazioni degli Istituti Ospedalieri di Milano, atto di citazione del Comune di Sala al Barro da parte del Comune di Milano. Fascicolo, c.44

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.5, fasc.17

38. Cat. IV.3 – Epidemie – Malattie contagiose - Epizoozie 1849 maggio 30 – 1853 gennaio 10, “Malattie contage”: elenchi vittime e spese varie. Fascicolo, cc.24

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.5, fasc.18 62

39. Cat. IV.3 – Epidemie – Malattie contagiose - Epizoozie 1911 ottobre 29, Denuncia malattia infettiva bestiame bovino. Fascicolo, cc.2

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.5, fasc.19

40. Cat. IV.5 – Igiene pubblica 1843 gennaio 10-15, Denuncia morsicatura cane. Fascicolo, cc.6

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.5, fasc.20

41. Cat. IV.5 – Igiene pubblica 1847 agosto 26 – 1854 dicembre 31, Atti vari relativi agli scarichi prodotti dalla filanda Ronchetti: corrispondenza con il Commissariato Distrettuale di Oggiono istanza del sig.Pietro Antonio Ronchetti.. Fascicolo, cc.35

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.5, fasc.21

42. Cat. IV.6 – Polizia mortuaria - Cimiteri 1855 giugno 10 – 1925 ottobre 16, Note relative a trattamento economico del seppellitore. Fascicolo, cc.3

NOTE: Stato di conservazione: buono. cart.5, fasc.22

43. Cat. IV.6 – Polizia mortuaria - Cimiteri 1903 giugno 7 – 1927 maggio 25, Amministrazione: atti relativi a contratti e norme per il collocamento di lapidi e monumenti. Fascicolo, cc.15

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.5, fasc.23 63

44. Cat. V.1 – Proprietà comunali 1785 giugno 20, “Vendita assoluta di beni”: copia dell’istromento di vendita fatta dalla Casa Comunale di Sala al sig.Carlo Giuseppe Mauro di una casa a £1.100. Fascicolo, cc.9

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: I. Lingua: Lat e vol. cart.6, fasc.1

45. Cat. V.1 – Proprietà comunali 1793 marzo 19, “Istromento di livello della Comunità di Sala stipulato con Michele e Giuseppe Tocchetti”. Volume, leg.orig., cc.51

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: Lat e vol. cart.6, fasc.2

46. Cat. V.1 – Proprietà comunali 1820 giugno 2 – 1908 novembre 22, Investiture livellaria del Monte comunale: note della Deputazione amministrativa di Sala e contratti di investitura, copie delibere di Consiglio Comunale, misure e suddivisione del Monte comunale. Fascicolo, cc.81

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.6, fasc.3

47. Cat. V.1 – Proprietà comunali 185 gennaio 31 – 1878 gennaio 16, “Vendita assoluta di beni”: atti d’asta del Monte comunale di Sala, atti di transizione tra la Deputazione amministrativa di Sala e l’amministrazione dell’Ospedale Maggiore di Milano con cui il Comune cede all’Ospedale un pezzo di terra detto il Ceppo, copie di delibere di Consiglio Comunale, corrispondenza con la Sottoprefettura di Lecco. Fascicolo, cc.41

NOTE: Stato di conservazione: buono. cart.6, fasc.4

48. Cat. V.1 – Proprietà comunali 1828 ottobre 1, “Stato patrimoniale” e allegati. Fascicolo, cc.15

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: FM. cart.6, fasc.5 64

49. Cat. V.1 – Proprietà comunali 1866 maggio 20, “Riassunto generale dello stato patrimoniale”. Elenchi, cc.49

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.6, fasc.6

50. Cat. V.1 – Proprietà comunali 1896 agosto 20, Inventari proprietà comunali. Inventari, cc.18

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.6, fasc.7

51. Cat. V.1 – Proprietà comunali 1897 ottobre 22 – 1904 febbraio 3, Affitto del Rivo Cologno: copie delibere di Consiglio Comunale, convenzione utenza acqua, approvazione dell’affitto al sig.Sacchi Giovanni, corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco, licenze per finita locazione, verbale d’asta per l’affitto quinquennale. Fascicolo, cc.

NOTE: Stato di conservazione: buono. cart.6, fasc.8

52. Cat. V.1 – Proprietà comunali 1916, “Proposta di acquisto terreno demaniale”: scrittura di privato. Fascicolo, cc.2

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.6, fasc.9

53. Cat. V.2 – Bilanci – Conti – Contabilità speciali – Verifiche di cassa 1900 marzo 12 – novembre 9, Verbali di verifica della cassa comunale. Fascicolo, cc.12

NOTE: Stato di conservazione: buono. cart.6, fasc.10 65

54. Cat. V.2 – Bilanci – Conti – Contabilità speciali – Verifiche di cassa 1911 luglio 4, Dichiarazione dei revisori dei conti. Fascicolo, cc.2

NOTE: Stato di conservazione: buono. cart.6, fasc.11

55. Cat. V.3 – Imposte varie 1860 settembre 1 – 1905 gennaio 3, “Tassa manomorta”: quinternetti delle rendite ordinarie (1860-1877); stampati dell’Amministrazione del Demanio e delle Tasse sugli affari, denunce delle rendite, corrispondenza con Ufficio del Registro di Oggiono; “Ruolo principale dei contribuenti” (1882), “Ruolo principale per le imposte sui fabbricati” (1882); “Ruolo integrativo di sovrimposta comunale sui fabbricati”; “Rendite ordinarie e straordinarie del Comune di Sala al Barro”… Elenchi, cc.89

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: NI. cart.6, fasc.12

56. Cat. V.3 – Imposte varie 1896 giugno 11 – 1913 gennaio 5, Reclami e sgravi: richieste sgravi imposte e atti relativi. Fascicolo, cc.16

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.6, fasc.13

57. Cat. V.7 – Mutui 1854 agosto 10 – 1881 maggio 20, “Prestito nazionale 26 giugno 1854”: copie delibere di Consiglio Comunale, avviso d’asta dei canoni livellari, corrispondenza con il Commissario Distrettuale di Oggiono e con la Delegazione Provinciale di Como, istrumento di sottoscrizione mutuo di £3.000 con rev.do Parroco di Galbiate, aiuti da parte della Commissione Centrale di Beneficenza di Milano, prospetto delle obbligazioni ricevute e dei pagamenti fatti, note dell’Ufficio di stralcio del prestito austriaco 1854. Fascicolo, cc.52

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.7, fasc.1 66

58. Cat. V.7 – Mutui 1915 luglio 12 – ottobre 14, “Prestito di £3.00 offerto dal Governo per soccorsi ai rimpatriati bisognosi”: note della Sottoprefettura di Lecco, copie delibere di Consiglio Comunale. Fascicolo, cc.8

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.7, fasc.2

59. Cat. V.8 – Eredità 1883 dicembre 2 – 1890 novembre 4, “Atti e documenti di beni stabili dipendenti dal patrimonio del Comune e legato Bolis”: verbali d’asta, copia autentica dell’istromento di vendita al parroco don Francesco Bolis da parte dei Comuni di Galbiate e Sala al Barro, copia autentica dell’istromento di pubblicazione del testamento, accettazione legato Bolis, copie delibere del Consiglio Comunale, nota dell’Ufficio delle Ipoteche di Lecco, Decreto Regio di autorizzazione ad accettare il legato, scritture della Compagnia di Assicurazione di Milano contro i danni degli incendi, corrispondenza con la Deputazione Provinciale di Como e con la Sottoprefettura di Lecco in merito a vendita di alcuni terreni, avvisi d’asta. Fascicolo, cc.78

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.7, fasc.3

60. Cat. V.9 – Servizio esattoria e tesoreria 1872 luglio 1 – 1876 agosto 25, Atti esattoriali per il quinquennio 1873-1877: avvisi d’asta, atti d’asta per l’appalto, verbali d’asta, aggiudicazione al sig.Giovanni Chignola, corrispondenza con la Sottoprefettura di Lecco, atti relativi a deposito cauzione esattoriale, disposizioni dell’Intendenza delle Finanze di Como, ricevute rilasciate dall’esattore, Regio Decreto 25 agosto 1876 che modifica il regolamento per l’esecuzione della legge sula riscossione delle imposte dirette. Fascicolo, cc.85

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.7, fasc.4

61. Cat. V.9 – Servizio esattoria e tesoreria 1877 febbraio 2 – 1884 ottobre 8, “Atti relativi alla nomina dell’esattore comunale pel quinquennio 1878-1882”: corrispondenza con la Sottoprefettura di Lecco, note dell’Intendenza di Finanza di Como, avvisi d’asta, nomina del sig.Ghislanzoni Giacomo, ricevute rilasciate dell’esattore, atti di svincolo cauzione esattoriale. Fascicolo, cc.73

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.7, fasc.5 67

62. Cat. V.9 – Servizio esattoriale e tesoreria 1882 maggio 20-1887 maggio 22, “Atti per la nomina dell’esattore pel quinquennio 1883-1887”: disposizioni del Ministero delle Finanze e dell’Intendenza di Finanza di Como, corrispondenza con la Prefettura di Como e con la Sottoprefettura di Lecco, copie delibere di Consiglio Comunale, avvisi d’asta, dichiarazioni di avvenuta pubblicazione, scritture relative al sorvegliante dell’esattoria, nomina del sig.Francesco Ghislanzoni e sua sostituzione da parte del sig.Luigi Manzoni, ricevute esattoriali. Fascicolo, cc.86

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.7, fasc.6

63. Cat. V.9 – Servizio esattoria e tesoreria 1887 marzo 1 – 1892 luglio 14, Atti per la nomina dell’esattore per il quinquennio 1888-1892: disposizioni della Prefettura di Como, avvisi d’asta, dichiarazioni di avvenuta pubblicazione, nomina del sig.Luigi Manzoni, copie delibere di Consiglio Comunale, atti di deposito di cauzione esattoriale. Fascicolo, cc.84

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.7, fasc.7

64. Cat. V.9 – Servizio esattoria e tesoreria 1892 maggio 1 – 1903 gennaio 6, “Atti esattoriali quinquennio 1893-1897”: ricevute esattoriali, corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco, atti svincolo cauzione, copie delibere di Consiglio Comunale e Giunta Comunale. Fascicolo, cc.41

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.7, fasc.8

65. Cat. V.9 – Servizio esattoria e tesoreria 1897 gennaio 5 – 1902 marzo 16, “Atti appalto esattoria quinquennio 1898-1902”: corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco, disposizioni della Prefettura di Como del Ministero delle Finanze e dell’Intendenza di Finanza, copie delibere di Consiglio Comunale e di Giunta Municipale, avviso d’asta, nomina del sig.Riccardo Miglioli, ricevute esattoriali. Fascicolo, cc.38

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.7, fasc.9 68

66. Cat. V.9 – Servizio esattoria e tesoreria 1902 giugno 18 – 1905 dicembre 28, “Atti esattoriali quinquennio 1903-1907”: disposizioni dal Ministero delle Finanze e dalla Prefettura di Como, copie delibere di Consiglio Comunale, conferma in carica del sig.Riccardo Miglioli, atti di deposito cauzione esattoriale, contratto esattoriale, ricevute esattoriali. Fascicolo, cc.47

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.7, fasc.10

67. Cat. V.9 – Servizio esattoria e tesoreria 1906 aprile 17 – 1907 ottobre 2, “Conferimento dell’esattoria 1908-1912”: avvisi di pagamento imposte, disposizioni della Prefettura di Como, corrispondenza con la Sottoprefettura di Lecco, copie di delibere di Consiglio Comunale e di Giunta Municipale, morte dell’esattore Riccardo Miglioli, atti d’asti e nomina del sig.Enrico Miglioli. Fascicolo, cc.42

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.7, fasc.11

68. Cat. V.9 – Servizio di esattoria e tesoreria 1919 novembre 2, Nota del Comune di Civate in merito a costituzione di un consorzio esattoriale. Fascicolo, cc.2

NOTE: Stato di conservazione: buono. cart.7, fasc.12

69. Cat. V.9 – Servizio esattoria e tesoreria 1920 novembre 30-1923, “Svincolo cauzione esattoriale Banca Briantea gestione decennio 1913-1922”: ricevute esattoriali, nota dell’esattore Egidio Longhi, copia delibera di Consiglio Comunale, note della Banca Briantea. Fascicolo, cc.7

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.7, fasc.13

70. Cat. V.9 – Servizio esattoria e tesoreria 1926 luglio 31 – 1927 novembre 22, Atti riguardanti l’esercizio dell’esattore Egidio Longhi: verbale di verifica di cassa, note della Cassa di Risparmio e dell’Ufficio delle Imposte dirette di Oggiono, disposizioni della Regia Prefettura di Como, sostituzione del sig.Egidio Longhi da parte del sig.Monti. Fascicolo, cc.25 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.7, fasc.14 69

71. Cat. VI.1 – Leggi decreti 1963 febbraio 8, Decreto Regio d autorizzazione al Comune di Sala per l’assunzione del nome “Sala al Barro”. Fascicolo, cc.2

NOTE: Stato di conservazione: buono. cart.8, fasc.1

72. Cat. VI.2 – Elezioni politiche 1859 dicembre 5, Considerazioni dell’Amministrazione comunale sulla legge del 23 ottobre 1859 in merito a formazione delle liste elettorali. Fascicolo, cc.2

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.8, fasc.2

73. Cat. VI.3 – Commemorazioni 1912 marzo 30, Contributo per la medaglia d’onore all’esercito e all’armata: nota del Comitato Nazionale per il conferimento della medaglia d’onore e copia di delibera del Consiglio Comunale. Fascicolo, cc.4

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni:F. cart.8, fasc.3

74. Cat. VII.1 – Circoscrizioni giudiziarie – Pretura - Tribunale 1847 settembre 1 – 1858 dicembre 22, Intimazioni da parte dell’Ufficio di Commisurazione di Lecco a Baldassarre Colombo oste in Sala (1847); a Ribaldi Camilla ved.Bolis (1856); a Staurenghi Don Leopoldo parroco di Sala (1857); a Mauri Cristoforo (1857); Mandutti Antonio (1858). Fascicolo, cc.16

NOTE: Stato di conservazione: buono. cart.8, fasc.4 70

75. Cat. VII.4 – Conciliatore 1907 agosto 8 – 1916 aprile 30, “Fascicolo degli atti di causa promossa da Tocchetti Filippo contro Gioia Fermo”; Fascicolo di Butti Luigi di Sala al Barro contro Chini Giovanni; Fascicolo di Butti Luigi contro la ditta Praga di Milano; Fascicolo di Butti Luigi contro Marchi Battista di Parma; Fascicolo di Butti Luigi contro Cappelli Alberto di Cremona; Fascicolo di Butti Luigi contro Zing Alfredo di Chiavenna; Fascicolo di Butti Luigi contro Gerosa Carlo e figli; Fascicolo di Butti Luigi contro Vergani Paolo di Albiate Brianza; Fascicolo di Butti Luigi contro Gevasini e Garavati; Fascicolo di Butti Luigi contro Savini e Carbonini; Fascicolo di Butti Luigi contro Albrighi Mario; Fascicolo di Butti Luigi contro Bollini Antonio; Fascicolo di Butti Luigi contro Manzoni Battista; Fascicolo di Butti Luigi contro eredi Tedeschini; Fascicolo di Albrighi Mario di Milano contro Butti Luigi. Fascicoli, cc.96

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.8, fasc.5

76. Cat. VII.6 – Culto 1596 marzo 10 – 1827 novembre 28, “Atto di fondazione della Parrocchia di Sala al Barro avvenuta nel marzo del 1596”: copia dell’istromento di fondazione e regolamento per la nomina alle parrocchie o vicarie dei patronati dei Comuni o dei Consorzi comunali. Fascicolo, cc.26

NOTE: Stato di conservazione: buono. cart.8, fasc.6

77. Cat. VII.6 – Culto 1742 febbraio 7 – 1898 novembre 4; 1903 maggio 29, “Livello al Monte a favore della Chiesa Parrocchiale di Sala al Barro, affari del dottor Schenini, Commissario Straordinario della Locale Fabricieria”: istrumento di livello, corrispondenza con la Sottoprefettura di Lecco e la Prefettura di Milano, copia delibere di consiglio Comunale, richieste di informazioni. Fascicolo, cc.48

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Lingua: lat e ita. cart.8, fasc.7 71

78. Cat. VII.6 – Culto 1900 novembre 28 – 1805 gennaio 21; 1865 agosto 31 – 1958 febraio 27, “Beneficio parrocchiale”: consegna dei beni dati dalla Comunità di Sala al rev.parroco Carlo Giovanni Gerosa, copia autentica dell’istromento (1 settembre 1865) di sistemazione della Parrocchia di Sala al Barro, istanza del parroco don Carlo Martinelli in merito all’utilizzo dei fondi ricavati dagli espropri vincolati al beneficio parrocchiale per costruzione ferrovia Lecco-Como, corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco e con Prefettura di Como, copia d istromento (2 settembre 1892) circa aumento di congrua, cessione di fondi comunali al sig.Filippo Tocchetti,note del subeconomato dei mandamenti di Oggiono, Missaglia e Brivio per pagamento congrua, atti di causa nei confronti del sac.don Ambrogio Denti per mancata riconsegna degli stabili del beneficio, copie delibere di Consiglio Comunale, verbale di verifica di cassa, verbale di presa di possesso del beneficio parrocchiale di Sala, accettazione di donazione al sac. Fausto Giacobbe, parroco di Galbiate, da parte del Comune di Galbiate, relazione sui rapporti tra il beneficio parrocchiale e il Comune di Sala al Barro. Fascicolo, cc.184

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. La relazione sui rapporti tra il beneficio parrocchiale e il Comune di Sala al Barro, stesa nel 1923, ci informa che nel 1696 detto Comune si obbligò a corrispondere al parroco £ imperiali 360 (£ italiane 276,48), pagandone in denaro £ italiane 92,16 e promettendo il rimanente quale godimento al parroco dei propri fondi. Più tardi il Comune pare ritrasse i fondi, corrispondendo al parroco £ italiane 184,32 in denaro. In seguito però i fondi tornarono ancora al parroco insieme al pagamento di £ 184,32 perpetuo fino al 1923. Acquistando valore i fondi si consolidarono in un certificato di rendita di £1.035.027. Con l’entrata in vigore della legge per i supplementi di congrua, che garantiva ad ogni parroco almeno £ 900 di beneficio (portate poi a £1.500), il Comune pagava £276,48, mentre il rimanente era pagato in due rate dall’Ufficio del Registro di Oggiono. La disputa sorse in seguito quando il Comune rivendicò il possesso dei fondi del beneficio parrocchiale. cart.8, fasc.8

79. Cat. VII.6 – Culto 1812 ottobre 28 – 1904 febbraio 3, Manutenzione edifici parrocchiali: riparazione della casa comunale goduta dal parroco e del pubblico orologio, elenchi delle opere da svolgersi, avvisi d’appalto, autorizzazioni ad eseguire i lavori, autorizzazioni a pagare, corrispondenza con il Commissario Distrettuale di Oggiono, collaudi delle opere. Fascicolo, cc.142

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.8, fasc.9

80. Cat. VII.6 – Culto 1817 febbraio 21; 1852 aprile 7 – 1882 agosto 14, “Cappellania Villa”: copia di istrumento (a rogito del notaio Stanislao Bovara) di sottoscrizione da parte della comunità di Sala di un mutuo di £3.000 austriache dal rev. parroco di Galbiate (1855 maggio 18) e devoluzione del ricavato quale dote della Cappellania Villa, copie di delibere di Consiglio Comunale, vendita di certificati del debito pubblico per estinzione di un mutuo verso la Cappellania Villa, minute delle spese. Fascicolo, cc.33

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.8, fasc.10 72

81. Cat. VII.6 – Culto 1886 novembre 10 – 1888 febbraio 8, “Carteggio relativo alla nomina del Vicario Spirituale e Parroco di Sala al Barro”: note della Sottoprefettura di Lecco in merito al regio placet ala nomina di parroco del sac.Ermenegildo Rigola, corrispondenza con la Curia Arcivescovile di Milano, nomina provvisoria del sac.Cesare Macchi, nomina del sac.don Carlo Martinelli e regio placet. Fascicolo, cc.41

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.8, fasc.11

82. Cat. VII.6 – Culto 1891 aprile 8 – 1900 ottobre 11, “Atti nomina parroco don Ambrogio Denti”: elenchi individui che hanno diritto alla nomina del parroco, presentazione degli aspiranti, avviso di nomina del parroco, corrispondenza con la Sottoprefettura di Lecco e la Curia Arcivescovile di Milano, nomina del sac.don Ambrogio Denti, regio placet, pagamento congrue. Fascicolo, cc.36

NOTE: Stato di conservazione: discreto. Danni: F. cart.8, fasc.12

83. Cat. VII.6 – Culto 1900 settembre 9 – 1903 aprile 21, “Atti nomina Sacrestano e ricorsi Parroco sul salario del medesimo” “Altri atti riflettenti sospensione dalla carica e allontanamento dal paese del sacrestano Bernasconi Emilio per fatto di pubblico scandalo, di immoralità e buoni costumi”: corrispondenza tra il sac. don Ambrogio Denti e la Giunta Municipale, corrispondenza con la Sottoprefettura di Lecco, copie delibere di Consiglio Comunale, atti di nomina del tesoriere. Fascicolo, cc.54

NOTE: Stato di conservazione: discreto. Danni: F. cart.8, fasc.13

84. Cat. VII.6 – Culto 1903 maggio 26 – 1904 agosto 8, “Sul ricorso del parroco diretto alla Commissione Centrale di Beneficenza di Milano e altro ricorso del parroco per tassa esercizio tipografia”: corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco. Fascicolo, cc.17

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.8, fasc.14 73

85. Cat. VII.6 – Culto 1904 ottobre 1 – 1905 aprile 2, “Nomina del Parroco”: corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco e con Curia Arcivescovile di Milano, presentazione degli aspiranti, elenchi capifamiglia con diritto d voto per la nomina del parroco, nomina del sac.don Isidoro Visconti, placet regio alla nomina. Fascicolo, cc.58

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.8, fasc.15

86. Cat. VII.6 – Culto 1905 gennaio 15 – 1907 febbraio 23, “Nomina del parroco don Giovanni Rubini”: corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco e con Prefettura di Como, presentazione degli aspiranti, avvisi di votazione, elenco degli aventi diritto alla nomina di parroco, nomina del sac. don Giovanni Rubini, regio placet. Fascicolo, cc.51

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.8, fasc.16

87. Cat. VII.6 – Culto 1916 marzo 22 – maggio 9, “Nomina di Fabbriciere”: comunicazioni del Regio Subeconomato dei mandamenti di Oggiono, Missaglia e Brivio, copia delibera di Giunta Municipale. Fascicolo, cc.3

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.8, fasc.17

88. Cat. VII.6 – Culto 1932 ottobre, Nomina del parroco: manifesto di convocazione per il voto. Fascicolo, c.1

NOTE: Stato di conservazione: buono. cart.8, fasc.18

89. Cat. VIII.2 – Servizi militari 1942 novembre 19 – 1945 ottobre 26, Corrispondenza con Regio commissario Distrettuale di Oggiono in merito a congiunti di richiamati. Fascicolo, cc.16

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.9, fasc.1 74

90. Cat. VIII.2 – Servizio militari 1842 marzo 12 – 1858 novembre 5, “Congedi e permessi”. Fascicolo, cc.23

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.9, fasc.2

91. Cat. VIII.2 – Caserme e militari 1900, “Apertura di una stazione dell’Arma dei Carabinieri Reali in ”: comunicazioni della Legione dei Carabinieri Reali di Milano, Tenenza di Lecco. Fascicolo, c.1

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.9, fasc.3

92. Cat. IX.1 – Autorità scolastiche - Insegnanti 1871 aprile 22 – 1873 novembre 23, “Atti di concorso al posto di maestra elementare della scuola mista di Sala al Barro”: note del Provveditorato agli studi di Como, avviso di concorso, relazioni di pubblicazione, domande dei concorrenti, corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco. Fascicolo, cc.27

NOTE: Stato di conservazione: buono. cart.9, fasc.4

93. Cat. IX.1 – Autorità scolastiche - Insegnanti 1899 aprile 29, Nota della Sottoprefettura di Lecco in merito a concorso dello stato nell’aumento di stipendio agli insegnanti. Fascicolo, c.1

NOTE: Stato di conservazione: buono. cart.9, fasc.5

94. Cat. IX.1 – Autorità scolastiche – Insegnanti 1914 settembre 29, Nomine di insegnanti: comunicazioni dell’Amministrazione Scolastica Provinciale di Como. Fascicolo, cc.3

NOTE: Stato di conservazione: buono. cart.9, fasc.6 75

95. Cat. IX.2 – Scuole elementari 1897 giugno 22 – 1923 marzo 30, costruzione scuole elementari: copie delibere di Consiglio Comunale e Giunta Municipale, corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco e Amministrazione Scolastica della Provincia di Como, acquisto edificio, progetto di costruzione. Fascicolo, cc.234

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.9, fasc.7

96. Cat. X.1 – Strade e Piazze 1808 febbraio 15 – 1897 ottobre 20, Classificazione strade: elenchi delle strade comunali, copie delibere di Consiglio Comunale, minuti della statistica della viabilità delle strade comunali nella Provincia di Como. Fascicolo, cc.73

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.9, fasc.8

97. Cat. X.1 – Strade e Piazze 1817 aprile 8 – 1819 gennaio 4, “Atti relativi alla strada in parte promiscua col Comune di Galbiate, e diverse strade interne in appalto a Giosuè Rossi”: perizie, capitoli d’appalto, corrispondenza con la Deputazione Amministrativa di Como, collaudi. Fascicolo, cc.51

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.9, fasc.9

98. Cat. X.1 – Strade e Piazze 1822 novembre 11 – 1834 aprile 14, “Strada che dal Ponte di S. Nazzaro ascende all’abitato di Sala”: richieste di sussidi alla Commissione Centrale di Beneficenza di Milano per lavori stradali, progetti di lavori, corrispondenza con Commissione Distrettuale di Oggiono, appalto dei lavori. Fascicolo, cc.151

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.9, fasc.10

99. Cat. X.1 – Strade e Piazze 1824 gennaio 3 – 1825 maggio 2, “Atti di collaudo di finita manutenzione novennale delle strade in appalto a Giosuè Rossi e a Giovanni Spreafico”: collaudi e autorizzazioni a pagare. Fascicolo, cc.7

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.10, fasc.1 76

100. Cat. X.1 – Strade e Piazze 1828 febbraio 23, “Adattamento della strada da Galbiate a Sala”: corrispondenza con il Commissario Distrettuale di Oggiono, capitoli d’appalto e perizie, suddivisione delle spese con il Comune di Galbiate. Fascicolo, cc.20

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.10, fasc.2

101. Cat. X.1 – Strade e Piazze 1828 marzo 14 – 1830 marzo 8. Manutenzione strade: corrispondenza con Delegato Provinciale di Oggiono, elenchi opere di manutenzione a carico del Comune, atti di collaudo. Fascicolo, cc.461

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: FN. cart.10, fasc.3

102. Cat. X.1 – Strade e Piazze 1830 gennaio 12 – dicembre 3, “Strada di Rossa”: note relative alla vendita di una riva della strada di Rossa al sig.Giuseppe Ponti, corrispondenza con Regio Commissario Distrettuale di Oggiono. Fascicolo, cc.18

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Il fascicolo contiene una memoria senza data con scritto: “gli atti relativi alla strada di Rossa si trovano nelle cartelle del Comune di Galbiate essendo questa strada promiscua fra li Comuni di Galbiate, Sala ed Imberido”. cart.10, fasc.4

103. Cat. X.1 – Strade e Piazze 1831 gennaio 18 – 1858 dicembre 16, “Collaudi annuali”: elenchi di tutte le opere relative ad oggetti di pubbliche costruzioni desunto dal prospetto generale, atti di collaudo, approvazioni da parte della Delegazione Provinciale. Fascicolo, cc.202

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: EF. cart.10, fasc.5 77

104. Cat. X.1 – Strade e Piazze 1832 febbraio 7 – 1850 aprile 3, “Appalto della novennale manutenzione, previe opere di miglioramento dell’opere pubbliche stradali” assunto dal sig. Ferdinando Tocchetti: corrispondenza con Delegazione Provinciale di Como e con Commissario Distrettuale di Oggiono, progetti di adattamento tronchi stradali e progetto del novennale riappalto manutenzione strade, processo di consegna appalto, collaudo, richieste di liquidazioni parcelle. Fascicolo, cc.245

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.11, fasc.1

105. Cat. X.1 – Strade e Piazze 1857 febbraio 27 – 1859 gennaio 5, Appalto della novennale manutenzione delle strade comunali: corrispondenza con Delegazione Provinciale di Como e con Commissario Distrettuale di Oggiono, atti d’asta, aggiudicazione al sig. Carlo Sacchi, processo e verbale di consegna. Fascicolo, cc.62

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.11, fasc.2

106. Cat. X.1 – Strade e Piazze 1873 febbraio 21 – 1884 dicembre 15; 1887 dicembre 25 – 1914 giugno 22, Collaudi manutenzione strade comunali: corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco, atti di riappalto della manutenzione delle strade comunali, atti di consegna delle opere di manutenzione, collaudi. Fascicolo, cc.257

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.11, fasc.3

107. Cat. X.1 – Strade e Piazze 1891 giugno 14 – 1894 ottobre 8, Strada Lecco-Oggiono, dalla Santa di Lecco alla Santa di Monza assunta tra le strade provinciali con Regio Decreto 19 agosto 1893: copie delibere di Consiglio Comunale, nota del Comune di Barzanò, scritture dell’Ufficio tecnico della Provincia di Como. Fascicolo, cc.11

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.11, fasc.4

108. Cat. X.1 – Strade e Piazze 1893 dicembre 11 – 1894 gennaio 21; 1912 agosto 2, Strada per Monte Brusada e Brusadella: corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco. Fascicolo, cc.4

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.11, fasc.5 78

109. Cat. X.1 – Strade e Piazze 1904 aprile 7-8, Strade vicinali a proposito della legge 20 marzo 1865: corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco. Fascicolo, cc.3

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.11, fasc.6

110. Cat. X.2 – Ponti 1856 marzo 26 – 1859 gennaio 21, “Progetto del ponte da costruirsi sul tornante di Sala, al trivio ove concorrono le strade di Lecco, di Oggiono e di Galbiate”: relazione, descrizione, tavola di disegno, capitoli parziali di appalto, capitoli generali, prospetto riassuntivo delle opere, calcolo dettagliato delle quantità, minuta di stima, elementi analitici che ne giustificano i prezzi, specifica delle competenze peritali. Filza, cc.56

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.12, fasc.1

111. Cat. X.3 – Illuminazione 1899 ottobre 2-8; 1902-1911 agosto 8, “Atti di applicazione luce elettrica”: corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco e Società Anonima Gas ed Elettricità Lecco, note del Corpo Reale del Genio Civile, copie delibere di Consiglio Comunale. Fascicolo, cc.24

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.12, fasc.2

112. Cat. X.4 – Acque, fontane pubbliche 1814 giugno 27 – 1851 luglio 19, “Atti relativi alla vertenza tra il Comune e le sorelle Spreafico sull’erezione di una pubblica lavanderia in Sala”: convenzioni stipulate fra il Comune di Sala e le sorelle Spreafico in merito alla costruzione di una lavanderia pubblica nel torrente che attraversa detto Comune, “Incanalamento dell’acqua che serve ad animare il filatoio del sig. Giuseppe M. Spreafico”: corrispondenza con Regio Delegato Provinciale in Como per sospensione dei lavori, ingiunzione della Delegazione Provinciale a costruire un lavatoio pubblico, progetto. Fascicolo, cc.181

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.12, fasc.3 79

113. Cat. X.4 – Acque, fontane pubbliche 1851 agosto 8 – settembre 12, Atti relativi alla manutenzione torrenti comunali in seguito ai danni causati da alluvioni: comunicazioni del Comune di Galbiate, corrispondenza con il Commissario Distrettuale di Oggiono. Fascicolo, cc.16

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.12, fasc.4

114. Cat. X.4 – Acque, fontane pubbliche 1853 giugno 10 – settembre 15, Atti relativi a modifiche apportate al pubblico lavatoio: estratti delle straordinarie adunanze del Convocato generale degli Estimati, corrispondenza con Direzione Provinciale delle Pubbliche Costruzioni in Como e con Commissario Distrettuale di Oggiono. Fascicolo, cc.20

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.12, fasc.5

115. Cat. X.4 – Acque, fontane pubbliche 1862 ottobre 14, “Perizia delle opere di restauro occorrenti a riparare i danni causati alle strade in Comune di Sala, Mandamento di Oggiono, Circondario di Lecco, dalle alluvioni prodotte dalla straordinaria pioggia caduta il giorno 1 ottobre 1862”. Fascicolo, cc.7

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.12, fasc.6

116. Cat. X.4 – Acque, fontane pubbliche 1874 ottobre 25, “Atto di consegna delle opere riflettenti la costruzione di una ponticella in ferro e di una tromba idraulica nell’interno del paese di Sala al Barro”. Filza, cc.16

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.12, fasc.7 80

117. Cat. X.4 – Acque, fontane pubbliche 1874 febbraio 27 – 1907 giugno 1, “Tombinatura delle principali vie dell’abitato di Sala al Barro”: progetto della tombinatura alle ve principali dell’abitato e della sistemazione del superiore piano stradale non che della ricostruzione della pubblica lavanderia in località più adatta: copie delibere di Consiglio Comunale, corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco, verbali d’asta, atti relativi ad assunzione mutuo di £4.000 con Cassa di Risparmio di Milano per opere di tombinatura, progetto di riforma dell’avello raccoglitore delle acque onde utilizzarlo come lavatoio. Fascicolo, cc.195

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: E. cart.12, fasc.8

118. Cat. X.4 – Acque, fontane pubbliche 1887 novembre 12 – 1902 aprile 6, Acquedotto Gilardi Spreafico: corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco, processo verbale per misura e contestuale liquidazione del compenso dovuto dal Comune di Sala al Barro al sig. Paolo Ponti per l’occupazione stabile di un fondo di sua proprietà, copie delibere di Consiglio Comunale in merito a concessione Ponti per costruzione lavanderia, progetto per utilizzare le acque di proprietà del Comune del già acquedotto Gilardi-Spreafico ora attraversanti la proprietà Sacchi-Galdino da riunirsi in un avello ripartitore in proprietà Ponti, determinazione dei canoni utenza acqua comunale, atti relativi a variante a derivazione acqua del torrente di Sala. Fascicolo, cc.142.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.12, fasc.9

119. Cat. X.4 – Acque, fontane pubbliche 1896 febbraio 23 – novembre 9, Atti relativi alla costruzione di un nuovo pozzo: copie delibere di Consiglio Comunale, corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco. Fascicolo, cc.16

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.12, fasc.10

120. Cat. X.4 – Acque, fontane pubbliche 1903 novembre 29 – 1904 gennaio 19, Inchiesta sulle acque potabili: comunicazioni della Prefettura di Como e della Sottoprefettura di Lecco. Fascicolo, cc.4

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.12, fasc.11 81

121. Cat. X.4 – Acque, fontane pubbliche 1909 ottobre 29 – 1911 luglio 31, “Concessione del Comune copertura torrente Sala”: scrittura del Corpo Reale del Genio Civile e della Prefettura di Como. Fascicolo, cc.7

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.12, fasc.12

122. Cat. X.4 – Acque, fontane pubbliche 1926 luglio 8 – agosto 6, Formazione catasto acqua pubbliche: disposizioni delle Amministrazioni del Registro e del Bollo, dichiarazione al Ministero delle Finanze. Fascicolo, cc.6

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.12, fasc.13

123. Cat. X.8 – Ferrovie 1884 dicembre 30 – 1904 novembre 12, “Ferrovia Lecco-Como”: corrispondenza con Prefettura di Como e Sottoprefettura di Lecco, con la Direzione Tecnica governativa di Oggiono per la ferrovia Lecco-Como, note della Società Italiane per le strade ferrate meridionali, comunicazioni dell’impresa Arcellazzi Crespi, copie delibere di Consiglio Comunale, progetti planimetrici e denunce infortuni, espropri e richieste compensi danni. Fascicolo, cc.243

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.13, fasc.1

124. Cat. X.8 – Ferrovie – Trasporti pubblici 1886 marzo 29, “Stazione lacuale in Paré di Valmadrera”: note del Comune di Valmadrera. Fascicolo, cc.2

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.13, fasc.2

125. Cat. X.8 – Ferrovie 1911 febbraio 22 – 1913 luglio 25, “Funicolare Monte Barro”: scritture dell’ing. Ettore Foscati, copie delibere di Consiglio Comunale, corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco. Fascicolo, cc.33

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.13, fasc.3 82

126. Cat. X.8 – Ferrovie 1926 aprile 10, Sussidi per tramvie Erba-Lecco: comunicazioni della Sottoprefettura di Lecco. Fascicolo, cc.3

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.13, fasc.4

127. Cat. XI.2 – Industria 1896 maggio 18 – aprile 28, Cave di sassi: scritture in merito all’applicazione del Regolamento 14 gennaio 1894 sulla pulizia delle miniere, cave e torbiere. Fascicolo, cc.4

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.13, fasc.5

128. Cat. XI.3 – Commercio 1865 marzo 20 – giugno 19, Atti di nomina del titolare della rivendita di Sala al Barro: note della Direzione Compartimentale della gabelle. Fascicolo, cc.3

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.13, fasc.6

129. Cat. XI.3 – Commercio 1904 dicembre 15, Manifesto per formazione liste elettorali commerciali. Fascicolo, c.1

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.13, fasc.7

130. Cat. XII.1 – Anagrafe 1854 giugno 6; 1857 giugno 15, Richieste di moduli per registri dei nati. Fascicolo, cc.4

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.13, fasc.8 83

131. Cat. XII.2 – Censimento 1881, Censimento 1881: schede di famiglia. Fascicolo, cc.121

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: N. cart.13, fasc.9

132. Cat. XII.2 – Censimento 1921 gennaio 14 – 1922 gennaio 19, “Lavori preparatori da compiersi per l’esecuzione del VI censimento generale della popolazione”: corrispondenza con Prefettura di Como e Sottoprefettura di Lecco, verbale della Commissione di censimento per la revisione della denominazione delle vie e delle piazze, stati di sezione provvisori e definitivi. Fascicolo, cc.56

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.13, fasc.10

133. Cat. XIII.3 – Emigranti 1891 aprile 11, Scrittura del Ministero degli Affari Esteri in merito a traduzione di atti amministrativi. Fascicolo, cc.2

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.13, fasc.11

134. Cat. XV.7 – Pregiudicati 1858 giugno 7 – 1859 gennaio 27, Richiesta di informazioni da parte della Pretura di Lecco sul pregiudicato Tentori Modesto di Sala. Fascicolo, cc.4

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.13, fasc.12

135. Cat. XV.7 – Pregiudicati 1859 agosto 20, Foglio di via per il sig. Filippo Colombo. Fascicolo, c.1

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.13, fasc.13 84

136. Cat. XV.1 – Incendi 1899 aprile 5 – 1900 maggio 5, “Affari incendio casa Bonanomi Maria vedova Riva”: saldo spegnimento incendio, corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco, note della Società d’Assicurazione Reale. Fascicolo, cc.12

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.13, fasc.14 85

137. Serie – Conti consuntivi 1787-1834, Conti consuntivi dall’anno 1787 all’anno 1834.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: E. Mancano i consuntivi degli anni 1810; 1811; 1813; 1814; 1815. cart.1, fasc.1-43

138. Serie – Conti consuntivi 1835-1860, Conti consuntivi dall’anno 1835 all’anno 1860.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: E. cart.2, fasc.44-69

139. Serie – Conti consuntivi 1861-1878, Conti consuntivi dall’anno 1861 all’anno 1878.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: E. cart.3, fasc.70-87

140. Serie – Conti consuntivi 1879-1890, Conti consuntivi dall’anno 1879 all’anno 1890.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: E. cart.4, fasc.88-99

141. Serie – Conti consuntivi 1891-1901, Conti consuntivi dall’anno 1891 all’anno 1901.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: E. cart.5, fasc.100-110

142. Serie – Conti consuntivi 1902-1911, Conti consuntivi dall’anno 1902 all’anno 1911.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: E. cart.6, fasc.111-120 86

143. Serie – Conti consuntivi 1912-1914, Conti consuntivi dall’anno 1912 all’anno 1914.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: E. cart.7, fasc.121-123

144. Serie – Conti consuntivi 1915-1917, Conti consuntivi dall’anno 1915 all’anno 1917.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: E. cart.8, fasc.124-126

145. Serie – Conti consuntivi 1918-1921, Conti consuntivi dall’anno 1918 all’anno 1921.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.9, fasc.127-130

146. Serie – Conti consuntivi 1922-1925, Conti consuntivi dall’anno 1922 all’anno 1925.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.10, fasc.131-134

147. Serie – Conti consuntivi 1926-1927, Conti consuntivi dall’anno 1926 all’anno 1927.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.11, fasc.135-136 87

148. Serie – Liste di leva 1889-1927, Lista di leva sui nati dall’anno 1881 all’anno 1909.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, fasc.1

149. Serie – Liste di leva 1891, Registro dei renitenti.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, fasc.2

150. Serie – Liste di leva 1915-1917, Liste dei riformati: 1)lista dei riformati alla visita del 4 ottobre 1915; 2)lista dei riformati alla visita del 16 marzo 1916; 3)lista dei riformati alla visita del 18 luglio 1916; 4)lista dei riformati alla visita del 14 novembre 1916; 5)lista dei riformati alla visita del 16 ottobre 1917.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, fasc.3-7 88

151. Serie – Ruoli matricolari 1895-1929, “Ruoli matricolari sui nati dal 1874 al 1908”: 1)Ruoli matricolari di I e II categoria dell’anno 1894; 2)Ruoli matricolari di I e II categoria dell’anno 1895; 3)Ruoli matricolari di I e II categoria dell’anno 1896; 4)Ruoli matricolari di I dell’anno 1897; 5)Ruoli matricolari di I dell’anno 1898; 6)Ruoli matricolari di I dell’anno 1899; 7)Ruoli matricolari di I dell’anno 1900; 8)Ruoli matricolari di I dell’anno 1901; 9)Ruoli matricolari di I dell’anno 1902; 10)Ruoli matricolari di I dell’anno 1903; 11)Ruoli matricolari di I dell’anno 1904; 12) Ruoli matricolari di I dell’anno 1905; 13) Ruoli matricolari di I dell’anno 1906; 14)Ruoli matricolari di I dell’anno 1907; 15)Ruoli matricolari di I dell’anno 1908.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, fasc.1-15 89

152. Serie – Fogli di famiglia – Registri di popolazione Post 1864, La cartella comprende i fogli di famiglia dei seguenti nuclei: 1) Aldeghi Carlo; 2) Andreotti Gioachino; 3) Andreotti Giovan Battista; 4) Andreotti Giuliano; 5) Andreotti Santina; 6) Beretta Achille; 7) Beretta Luigi; 8) Beretta Silvestro; 9) Bertolazzi Antonio Giuseppe; 10) Bestetti Angelo; 11) Bignami Santo; 12) Bolis don Francesco; 13) Bonanomi Giuseppe; 14) Bonesini Rosa; 15) Brunetti Adolfo Francesco; 16) Brusadelli Carlo; 17) Brusadelli Carlo Francesco; 18) Brusadelli Pietro e Leopoldo; 19) Butti Carlo; 20) Cairati Pierina; 21) Camangi Giuseppe; 22) Canali Gaetano; 23) Cantù Michele; 24) Canzani Giovanni; 25) Cattaneo Oreste Girolamo; 26) Cesana Ferdinando; 27) Cesana Ferdinando; 28) Cesana Gaetano; 29) Cesana Giuseppe; 30) Cesana Leopoldo; 31) Cesana Luigi; 32) Cesana Pietro Antonio; 33) Chissotto Secondo; 34) Cingolani Ladislao; 35) Colombo Filippo; 36) Colombo Francesco; 37) Colonello Vincenzo; 38) Corti Antonio; 39) Corti Francesco; 40) Corti Gioachino; 41) Corti Giovan Battista; 42)Corti Giuseppe; 43) Corti Luca; 44) Corti Paolo; 45) Corti Pietro Antonio; 46) Costolini Aureliano; 47) Croce Giuseppe.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. I registri di popolazione o fogli di famiglia furono compilati in conformità al regolamento approvato con R.D. 31 dicembre 1864, con cui si prescriveva ai Comuni il compito di tenere aggiornata la situazione della popolazione residente. Per ogni nucleo familiare veniva compilato un foglio di famiglia in cui era riportato: cognome e nome, paternità e maternità, sesso e professione, Comune di nascita, data di nascita, stato civile, data dell’ingresso nel Comune, luogo di domicilio legale, luogo di residenza, eventuale data dell’uscita dal Comune, data della morte o del cambiamento di stato civile di ogni componente del nucleo familiare. cart.1, fasc.1-47 90

153. Serie – Fogli di famiglia – Registri di popolazione Post 1864, La cartella comprende i fogli di famiglia dei seguenti nuclei: 48) D’Alberti Emanuele; 49) Dell’Oro Giovanni Maria; 50) Denti don Ambrogio; 51) Faglia Luigi; 52) Fantina Pietro; 53) Galli Giuseppe Maria; 54) Gaspari Massimiliano; 55) Gerosa Federico; 56) Gerosa Giovanni Battista; 58) Gerosa Giovanni; 59) Gerosa Luigi; 60)Gerosa Vittorio; 61) Gioia Francesco; 62) Gioia Gioachino; 63) Gioia Giuseppe; 64) Giudici Ambrogio Giuseppe; 65) Giudici Ambrogio; 66) Giudici Giacomo; 67) Giudici Leopoldo; 68) Locatelli Teresa; 69) Lorenzoni Giulio; 70) Losa Bartolomeo; 71) Magni Ferdinando; 72) Magni Pietro; 73) Mantovani Gerolamo; 74) Marelli Carlo; 75) Martinelli don Carlo; 76) Mauri Francesco Antonio; 77) Mauri Giuseppe; 78) Micheloni Paolo; 79) Milesi Giovanni; 80) Monguzzi Giovanni; 81) Negri Angelo; 82) Orcesi Umberto; 83) Oviglio Ognissanti; 84) Pellegata Giovanni Pietro; 85) Perego Carlo; 86)Perego Filippo; 87) Peruzzotti Andrea; 88) Pescantini Ferdinando; 89) Pogliani don Lorenzo; 90) Pozzoni Giovanni Antonio; 91) Predomo Angelo; 92) Ripamonti Angelo; 93) Riva Baldassarre; 94) Riva Fermo; 95) Riva Francesco; 96) Riva Giuseppe; 97) Rota Andrea; 98) Rotatori Sante.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.2, fasc.48-98 91

154. Serie – Fogli di famiglia – Registri di popolazione Post 1864, La cartella comprende i fogli di famiglia dei seguenti nuclei: 99) Sacchi Alberico; 100) Sacchi Alessandro; 101) Sacchi Angelo; 102) Sacchi Antonio; 103) Sacchi Bartolomeo; 104) Sacchi Carl’Antonio; 105) Sacchi Carlo; 106) Sacchi Carlo; 107) Sacchi Ferdinando; 108) Sacchi Ferdinando; 109) Sacchi Francesco; 110) Sacchi Francesco Maria; 111) Sacchi Galdino; 112) Sacchi Gioachino; 113) Sacchi Giovanni; 114) Sacchi Giuseppe; 115) Sacchi Giuseppe; 116) Sacchi Leopoldo; 117) Sacchi Leopoldo; 118) Sacchi Luigi; 119) Sacchi Massimo Celeste; 120) Sacchi Pasqualina; 121) Sacchi Pietro Antonio; 122) Sacchi Pietro Costante; 123) Sacchi Primo Alessandro Innocente; 124) Sacchi Teodoro Carlo; 125) Sacchi Vincenzo; 126) Scola Giovanni; 127) Scola Innocente; 128) Serigna Giuseppe; 129) Sesti Pasquale; 130) Sterza Maria; 131) Tentori Amabile Ferdinando; 132) Tentori Ambrogio; 133) Tentori Carlo; 134) Tentori Fermo Ferdinando; 135) Tentori Giuseppe; 136) Tentori Vito Modesto; 137) Tocchetti Baldassarre; 138) Tocchetti Bernardo; 139) Tocchetti Ferdinando; 140) Tocchetti Filippo; 141) Tocchetti Francesco Maria; 142) Tocchetti Francesco; 143) Tocchetti Gioachino; 144) Tocchetti Giovanni Battista; 145) Tocchetti Giuseppe; 146) Tocchetti Giuseppe; 147) Tocchetti Giuseppe; 148) Tocchetti Luigi; 149) Tocchetti Michele; 150) Tocchetti Oreste; 151) Valsecchi Edoardo; 152) Valsecchi Filippo; 153) Valsecchi Giovanni Battista; 154) Valsecchi Giuseppe; 155) Valsecchi Luigi; 156) Vassena Gaetano Domenico; 157) Vassena Pietro Antonio; 158) Vassena Pietro; 159) Villa Agostino; Napoleono; 160) Zani Giuseppe; 161) Zoccatelli Fortunato Angelo; 162) Zoccatelli Giuseppe; 163) Zuvirner Gaetano Giuseppe.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.3, fasc.100-163

155. Serie – Registri di popolazione Post 1864, Registro di popolazione di Sala al Barro. Registro, leg.orig.

NOTE: Stato di conservazione: buono. In base al R.D. del 31 dicembre del 1864, tutti i Comuni avevano l’obbligo di curare la compilazione di un registro della popolazione impostato sulla situazione esistente al 1°gennaio 1865 e successivamente aggiornato in base alle variazioni di volta in volta sopravvenute. reg.1 92

156. Serie – Anagrafe napoleonica – Registri delle nascite 1807-1808, Registri delle nascite per gli anni: 1)1807; 2)1808. 2 Registri, leg.orig.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, regg.1-2

157. Serie – Anagrafe napoleonica – Registri delle morti 1806-1807; 1809, Registri delle morti per gli anni: 1)1806; 2)1807; 3)1809. 3 Registri, leg.orig.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, regg.3-5

158. Serie – Anagrafe napoleonica – Registri degli atti di matrimonio 1807-1809, registri degli atti di matrimonio per gli anni: 1)1807; 2)1808; 3)1809. 3 Registri, leg.orig.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, regg.6-8 93

159. Serie – Stato civile – registri degli atti di nascita 1866-1875; 1886-1925, Registri degli atti di nascita per gli anni: 1)dal 1866 al 1875; 2)dal 1886 al 1895; 3)dal 1896 al 1905; 4)dal 1906 al 1915; 5)dal 1916 al 1925. 5 Registri, leg.orig.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. regg.1-5

160. Serie – Stato civile – Registri degli atti di morte 1866-1925, Registri degli atti di morte per gli anni: 1)dal 1866 al 1875; 2)dal 1876 al 1885; 3)dal 1886 al 1895; 4)dal 1896 al 1905; 5)dal 1906 al 1915; 6)dal 1916 al 1925. 6 Registri, leg.orig.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. regg.1-6

161. Serie – Stato civile – Registri degli atti di matrimonio 1866-1925, Registri degli atti di matrimonio per gli anni: 1)dal 1866 al 1875; 2)dal 1876 al 1885; 3)dal 1886 al 1895; 4)dal 1896 al 1905; 5)dal 1906 al 1915; 6)dal 1916 al 1925. 6 Registri, leg.orig.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. regg.1-6 94

162. Serie – Stato civile – Registri degli atti di cittadinanza 1876-1929, Registri degli atti di cittadinanza per gli anni: 1)dal 1876 al 1885; 2)dal 1886 al 1895; 3)dal 1896 al 1928. 3 Registri, leg.orig.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. regg.1-3 95

163. Serie – Registri delle deliberazioni del Consiglio Comunale 1899 ottobre 26 – 1927 dicembre 31, Registro delle deliberazioni del Consiglio Comunale dal 1889 al 1927. Registro, leg.orig.

NOTE: Stato di conservazione: discreto. Danni: E. reg.1

164. Serie – Registri delle vaccinazioni 1865, Registro delle vaccinazioni eseguite nell’anno 1865 dal dott. Villa. Registro, leg.orig.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. reg.1

165. Serie – Registri delle pratiche cimiteriali 1899 marzo 6 – 1921 ottobre 10, Registro delle tasse del cimitero comunale dal 1899 al 1921. Registro, leg.orig.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. reg.1

166. Serie – Registri delle pratiche cimiteriali 1950 gennaio 14; 1971 gennaio 20, Registro delle concessioni dei giardini decennali: 1) a partire dal 14 gennaio 1950 e 2) a partire dal 20 gennaio 1971. Registro, leg.orig.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. regg.1-2

167. Serie – Registri delle pratiche cimiteriali 1967 ottobre 31, Registro delle concessioni perpetue per cappelle gentilizie e tombe di famiglia. Registro, leg.orig.

NOTE: Stato di conservazione: buono. reg.1 96

168. Serie – Registri delle pratiche cimiteriali 1976 dicembre 15, Registro delle concessioni cimiteriali. Registro, leg.orig.

NOTE: Stato di conservazione: buono. reg.1

169. Serie – Registri delle pratiche cimiteriali 1976 dicembre 15, Registro delle inumazioni e tumulazioni. Registro, leg.orig.

NOTE: Stato di conservazione: buono. reg.1

170. Serie – Repertorio dei contratti 1893 gennaio 17 – 1903 gennaio 12, Registro dei contratti dal 1893 al 1903. Registro, leg.orig., cc.6

NOTE: Stato di conservazione: discreto. Danni: E. reg.1

ARCHIVIO DELLA CONGREGAZIONE DI CARITÀ DI SALA AL BARRO 1849-1927

97

Archivio della Congregazione di Carità di Sala al Barro

NOTIZIE STORICO GIURIDICHE

Sappiamo molto poco della storia della Congregazione di Carità di Sala al Barro, data la scarsità di notizie riferite dallo statuto organico. È comunque certo che tale Congregazione amministrava: -il Legato Gerosa, disposto con testamento dal Parroco Carlo Giovanni Gerosa, che consisteva in £150 da corrispondere annualmente al parroco di Sala perché le distribuisse in tre doti alle figlie nubili più povere; e il Legato Riva-Finoli Bonacina, di origine ignota. La Congregazione fu incorporata in quella di Galbiate a seguito dell’aggregazione del Comune di Sala al Barro a quello di Galbiate.

CENNI STORICI SULL’ARCHIVIO

Gli atti della Congregazione di Carità di Sala al Barro sono stati ritrovati in parte raccolti in un unico faldone che recava scritto in costa “I Atti dal 1886 al 1922; II Testamento del Parroco Gerosa; III Statuto organico 1927 e retro”; in parte frammisti agli atti d’archivio del Comune. Essi sono stati ordinati secondo il titolario adottato dalla Congregazione di Carità di Galbiate, fascicolati e riuniti in una cartella di carteggio dal 1849 al 1927, tre cartelle di conti consuntivi dal 1892 al 1927 e tre registri dal 1897 al 1927 collocati a seguito del Carteggio delle XV categorie del Comune di Sala al Barro. 98

171. Tit. I.1 – Nomine 1892 novembre 30-1927 agosto 4, Atti di nomina di membri e del presidente della Congregazione di Carità di Sala al Barro: delibere della Congregazione di Carità e note della Regia Sottoprefettura di Lecco. Fascicolo, cc.15

NOTE: Stato di conservazione: buono. cart.1, fasc.1

172. Tit. I.1 – Rinunce 1921 dicembre 31, Rinuncia alla carica di cassiere. Fascicolo, c.1

NOTE: Stato di conservazione: buono. cart.1, fasc.2

173. Tit. II.1 – Testamenti, decreti e scritture relative ai Legati Pii 1849 settembre – 1887 giugno 27, Legato Finoli-Bonacina: reiscrizione al Regio Ufficio delle Ipoteche di Lecco; atti relativi all’affrancazione del legato a carico dell’ing. Paolo Ponti; elenco di tutti i capifamiglia che costituiscono il Comune di Sala disposti a rinunciare al beneficio del legato Riva Finoli o Bonacina e Gerosa purché si abbiano due messe nei giorni festivi. Fascicolo, cc.36

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, fasc.3

174. Tit. II.1 – Testamenti, decreti e scritture relative ai Legati Pii 1859 agosto 27 – 1901 gennaio 24, Testamento del parroco Gerosa Carlo Giovanni: copia autentica per estratto del testamento del 23 novembre 1804; reiscrizione all’Ufficio delle Ipoteche di Lecco; atti relativi all’affrancazione del Legato a causa dell’esproprio del fondo su cui gravava il legato per costruzione della ferrovia a carico di Carlo Tentori. Fascicolo, cc.36

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, fasc.4

175. Tit. II.1 – Testamenti, decreti e scritture relative ai Legati Pii 1865 luglio 10, Legato Staurenghi: pratiche di accettazione del legato; corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco; copia del Regio Decreto di autorizzazione ad accettare il legato. Fascicolo, cc.4

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, fasc.5 99

176. Tit. II.2 – Statuti 1880 giugno 8 – 1883 giugno 20, “Statuti organici delle Opere Pie”: corrispondenza con la Regia Sottoprefettura di Lecco, copia degli statuti delle due Opere Pie e della Congregazione di Carità. Fascicolo, cc.48

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, fasc.6

177. Tit. II.6 – Circolari governative 1864 gennaio 24; 1926 ottobre, Legge sull’affrancamento dei canoni enfiteutici, livelli, censi, decime ed altre prestazioni dovute ai corpi morali e provvedimenti per la disciplina ed il coordinamento delle pubbliche manifestazioni di intellettualità, beneficenza, sport e delle commemorazioni ed onoranze. Fascicolo, cc.35

NOTE: Stato di conservazione: buono. cart.1, fasc.7

178. Tit. III.2 – Domande e concessione di sussidi 1890 luglio 22 – 1918 ottobre 8, Delibere di concessione di sussidi e pagamento spese di spedalità. Fascicolo, cc.37

NOTE: Stato di conservazione: buono. cart.1, fasc.8

179. Tit. III.3 – Registro dei poveri 1900 ottobre 16, Elenco dei poveri, richiesta dell’elenco dei poveri da parte della Congregazione di Carità alla Giunta Municipale di Sala al Barro. Fascicolo, cc.2

NOTE: Stato di conservazione: buono. cart.1, fasc.9

180. Tit. IV.1 – Inventario dei beni 1901 settembre 15, Inventario delle attività e passività patrimoniali del legato Riva Finoli o Bonacina e Gerosa. Fascicolo, cc.4

NOTE: Stato di conservazione: buono. cart.1, fasc.10 100

181. Tit. IV.3 – Cassa – situazioni – depositi – operazioni diverse – contratti – movimento di capitali 1886 novembre 20 – 1922 febbraio 9, Rendiconti dell’attività di cassa: note relative ad investimenti di capitali, consegna della cassa 1922, verifiche di cassa. Fascicolo, cc.34

NOTE: Stato di conservazione: buono. cart.1, fasc.11

182. Serie – Conti consuntivi 1892-1905, Conti consuntivi dall’anno 1892 all’1905. Fascicolo, cc.15

NOTE: Stato di conservazione: buono. cart.1

183. Serie – Conti consuntivi 1906-1917, Conti consuntivi dall’anno 1906 all’anno 1917. Fascicolo, cc.15

NOTE: Stato di conservazione: buono. cart.2

184. Serie – Conti consuntivi 1918-1927, Conti consuntivi dall’anno 1918 all’anno 1927. Fascicolo, cc.15

NOTE: Stato di conservazione: buono. cart.3

185. Serie – Registri delle deliberazioni 1897, Registri delle deliberazioni per gli anni: 1)dal 1897 al 1902; 2)dal 1903 al 1915; 3)del 1927. Registro, leg.orig.

NOTE: Stato di conservazione: buono. regg.1-3 101

Indice delle persone

Alberighi Mario 75

Arcellazzi Crespi Impresa 123

Bernasconi Emilio, sacrestano 83

Bertarelli Martino, consigliere 6

Bolis Don Francesco, parroco 59

Bellini Antonio 75

Bonacina 180

Bonanomi Maria, vedova Riva 136

Bovara Stanislao, notaio 80

Brunati Bruno, avvocato 37

Butti Luigi 75

Cappelli Alberto 75

Cesana Gioconda, balia 33

Chignola Giovanni, esattore comunale 60

Chini Giovanni 75

Colombo Baldassarre, oste 74

Filippo 135

Corti Flora, balia 33 102

Denti 13 don Ambrogio, sacerdote 78,82,83

Foscati

Ettore, ingegnere 125

Gerosa 180

Carlo 75

Carlo Giovanni, parroco di Sala al Barro 174,78

Gevasini e Garavati 75

Ghislanzoni

Francesco, esattore comunale 62

Giacomo, esattore comunale 61

Giacobbe Fausto, parroco di Galbiate 78

Gilardi Spreafico 118

Gioia Fermo 75

Longhi Egidio, esattore comunale 69,70

Macchi Cesare,sacerdote 81

Magnani Giovanni, segretario comunale 8

Mandutti Antonio 74

Manzoni Battista 75

Luigi, esattore comunale 62,63

Manchi Battista 75

Martinelli Carlo, parroco di Sala al Barro 78,81

Mauri Cristoforo 74 103

Mauro Carlo Giuseppe 44

Mazzoleni Carlo, medico 35

Miglioli Enrico, esattore comunale 67

Riccardo, esattore comunale 65,66,67

Monti , esattore comuanle 70

Ponti Giuseppe 102

Paolo 118

Paolo, ingegnere 173

Ribaldi Camilla, ved.Bolis 74

Rigola Ermenegildo, parroco di Sala al Barro 81

Ronchetti 41

Pietro, assessore anziano 6

Pietro Antonio 41

Rossi Giosuè, incaricato manutenzione strade comunali 97,99

Rubini Giovanni, parroco di Sala al Barro 86

Sacchi Carlo, incaricato manutenzione strade comunali 105

Giovanni 51

Teodoro, sacrestano 34

Sangregorio , cavaliere 37

Savini e Carbonini 75 104

Schenini , commissario straordinario 77

Spreafico Giovanni, incaricato manutenzione strade comunali 99

Giuseppe 112

sorelle 112

Staurenghi Don Leopoldo, parroco di Sala 74

Tacchi 3

Todeschini eredi 75

Tentori Carlo 174

Modesto, pregiudicato 134

Tocchetti Ferdinando, incaricato manutenzione strade comunali 104

Filippo 75, 78

Mario, messo comunale 6

Michele e Giuseppe 45

Vergani Paolo 75

Villa , dottore 164

Visconti Isidoro, parroco di Sala al Barro 85

Zing Alfredo 75 104

Indice dei toponimi

Albiate Brianza 75 Bartesate 2,35

Barcanò 107

Brivio 78,87

Brasadella 108

Chiavenna 75

Civate 68

Como 104,105,10,7,112,114,120,121,132, 29,37,57,59,6,60,61,62,63,65,66, 67,70,78,86,92,94,95,96,97

Cremona 75

Erba 126

Galbiate 100,110,113,2,35,57,59,80

Lecco 10,106,107,108,109,11,110,111, 117,120,126,132,134,136,171,175, 176,29,32,36,37,47,58,59,6,60, 61,62,64,65,67,7,74,77,78,8,81, 82,83,84,85,86,92,93

Lecco-Como 123 ferrovia

Milano 117,37,57,59,75,77,81,82,84,85, 91,98

Missaglia 87

Monte Barro 125

Monte Brusada 108

Oggiono 100,101,102,104,105,107,11,110, 113,114,12,33,41,55,57,70,78,79, 87,89,98

Parma 75

Ponte di S. Nazzaro 98

Rivo Cologno 51

100,110,115,116,117,128,13,171, 104

Sala al Barro 179,2,35,44,45,47,55,59,71,75, 76,77,78,81,92

Valmadrera 124,91

località Paré 124 104

Indice delle istituzioni

Bartesate Comune 2

Bolis legato 59

Bonacina legato 180

Cappellania Villa 80

Civate Comune 68

Como Consiglio Provinciale 37

Corpo Reale del Genio Civile 121

Direzione Provinciale delle Pubbliche Costruzioni 114

Intendenza delle Finanze 60,61,62,65

Prefettura 120,121,123,132,29,6,62,63,65, 66,67,70,78,86

Provveditorato agli studi 92

Ufficio tecnico della Provincia di Como 107,94,95

Finoli-Bonacina legato 173

Galbiate Comune 113,2,59,78,97

Consorzio sanitario 35

Gerosa legato 180

Lecco Pretura 134

Società Anonima Gas ed Elettricità 111

104

Sottoprefettura 10,106,108,109,11,111,117,118, 119,120,123,125,126,132,136,171, 175,176,29,32,36,37,47,51,58,59, 6,60,61,62,64,65,67,7,77,78,8, 81,82,83,84,85,86,92,93

Ufficio delle Ipoteche 173,174,59

Ufficio di Commisurazione 74

Merate Banca Briantea 69

Milano Cassa di risparmio 117

Commissione Centrale di Beneficenza 57,84,98

Compagnia di Assicurazione 59

Comune 37

Curia Arcivescovile 81,82,85

Ditta Praga 75

Ducato 37

Legione dei Carabinieri Reali 91

Ospedale Maggiore 37,47

Prefettura 77

Pretura 37

Oggiono Commissario Distrettuale 100,102,104,105,113,114,12,33, 41,57,79,89

Direzione tecnica governativa 123

Ufficio del Registro 55

Ufficio Imposte Dirette 11,70

Riva Finoli Legato 173, 180 104

Roma Ministero degli Affari Esteri 133

Ministero delle Finanze 122,65,66

Sala al Barro Chiesa Parrocchiale 77

Commissario Prefettizio 22

Comune, Deputazione Amministrativa 101,112,118,13,173,2,30,55,59, 71

Congregazione di Carità 171,176,179

Consiglio Comunale 107,111,117,119,123,125,15,16, 17,18,19,20,31,36,37,46,47,57, 58,62,63,64,66,67,69,73,77,80, 83,95,96

Convocato generale degli Estimati 114,14,33,4

Giunta Municipale 179,23,24,25,26,27,37,64,67,8, 83,87,9,95

Parrocchia 76,78

Podestà 21

Staurenghi legato 175

Valmadrera Arma dei Carabinieri Reali 91

Comune 124

ARCHIVIO DEL COMUNE DI VILLA VERGANO 1813-1937

105

Archivio del Comune di Villa Vergano 1813-1937

NOTIZIE STORICO GIURIDICHE

Il territorio dell’ex Comune di Villa Vergano, secondo quanto riferisce Plinio (1), fu originariamente abitato dagli Orobi, in seguito dai Goti, come dimostrano le recenti scoperte archeologiche verificatesi sul Monte Barro. Parte della Pieve di Garlate (2), fu zona di conquista longobarda prima e carolingia poi. A seguito della guerra fra Federico Barbarossa e Carcano fu presumibilmente sottomessa all’autorità dell’abate Algiso del Monastero di Civate, che aveva appoggiato il Barbarossa. Negli anni 1449-1450 l’area è assediata e presa dai Veneziani, quindi dal Colleoni riconsegnata agli Sforza che si conquistarono l’appoggio delle famiglie caporali della zona: i D’Adda d’Olginate, i Nava di Barzanò, i Riva di Galbiate, gli Isachi di Berzago. Seguì il dominio spagnolo che perdurò fino al 1713 e quindi quello austriaco. Con l’organizzazione amministrativa voluta da Giuseppe II il Comune di Villa entrò a far parte della IV Cancelleria di Oggiono e della Pieve di Olginate. Nel corso del periodo napoleonico la Lombardia fu divisa in Dipartimenti e il territorio dell’attuale Comune di Galbiate fu parte del Dipartimento della Montagna con capoluogo Lecco. Nel 1798 il Comune di Villa fu aggregato al Distretto dei Laghi, con capoluogo Oggiono. A seguito delle decisioni sancite dalla pace di Vienna (1815) Lombardia e Veneto furono nuovamente assegnate al Regno d’Italia. Con il Regio Decreto 8 febbraio 1863 (n.1192) il Comune di Villa fu autorizzato ad assumere il nome di Comune di Villa fu autorizzato ad assumere il nome di Comune di Villa Vergano. Secondo i risultati del censimento del 1881 il Comune di Villa Vergano aveva 749 abitanti. Infine con il Regio Decreto 1937 il Comune di Villa Vergano fu aggregato a quello di Galbiate. 106

NOTE:

(1) Caio Plinio Secondo, Naturalis Historiae, lib.XXXVII;

(2) M. Lupo, Codex diplomaticus civitatis et ecclesiae Bergomatis, Bergamo 1784-1799, tomo II, p.379;

(3) A.S. di Milano,A.D.,P.cart.588, documento edito da Frisi A.F., Memorie storiche di Monza e sua corte, Milano 1794, vol.II, doc.LXXIX.

BIBLIOGRAFIA:

- CESARE CANTÙ “Grande illustrazione del Lombardo Veneto ossia delle città, dei borghi, comuni, castelli ecc…”, voll.5, Milano, Corona e Caimi Editori, 1859;

- AA.VV. “Galbiate, un paese alla ricerca della sua identità”, Galbiate, Edizione Amici di Galbiate, 1977;

- VIRGINIO LONGONI “Monte Barro, una gita nel tempo”, Galbiate, Edizioni a cura del Consorzio Parco Monte Barro, 1988. 107

CENNI STORICI SULL’ARCHIVIO

Gli atti dell’archivio del Comune di Villa Vergano furono ordinati in base alle quindici categorie ministeriali in serie aperte nel novembre del 1940 da parte del Primo Archivista Dirigente dell’Archivio generale della Prefettura di Como, Francesco Belgano. Tale documentazione, nuovamente riordinata nel 1951, sempre in base alle quindici categorie ministeriali in serie aperte, fu raccolta in 21 cartelle di carteggio dal 1813 al 1937, e 16 cartelle di conti consuntivi dal 1849 al 1937 (con numero di corda dal n.107 al n.122, in quanto posposte al carteggio dei Comuni di Bartesate, Sala al Barro, Villa Vergano e Galbiate).

Preliminare all’intervento di riordino, è stata l’individuazione di tutta la documentazione dell’ex Comune di Villa Vergano, operazione che ha richiesto un’attenta ricerca, dal momento che parte di tali documenti erano frammisti a quelli del Comune titolare. Una volta individuati tutti gli atti dell’ex Comune di Villa Vergano, separatili da quelli del Comune di Galbiate, si è proceduto ad una schedatura analitica di tutti i documenti. Di concerto con la Soprintendente dott.ssa Andreina Bazzi, verificata l’impossibilità di ricostruire l’antico titolario ottocentesco è stata mantenuta la struttura in quindici categorie a serie aperte nella formulazione adottata nel corso dei due precedenti interventi di riordino. Sempre, a seguito di intelligenze intercorse con la Soprintendente, si è deciso di porre tra parentesi il titolo della classe riportato nelle schede dell’inventario quando le denominazioni delle classi differiscono dalla dicitura propria della circolare ministeriale del 1897. L’intervento di riordino ha reso necessario ripristinare l’ordine cronologico ove questo era stato alterato; ricostruire le varie pratiche introducendo tutte le copertine mancanti. La numerazione è stata totalmente riformata ed è stata attribuita una nuova numerazione ad ogni tipologia di atti. 108

L’archivio dell’ex Comune di Villa Vergano è dunque ora così composto:

− 24 cartelle di carteggio dal 1813 al 1937 ordinato in base alle quindici categorie ministeriali a serie aperte (con numerazione da 1 a 24); − 16 cartelle di conti consuntivi dal 1849 al 1937 (con numerazione da 1 a 16) − Un cedolario del prestito comunale del 1928; − Due registri delle partite catastali; − 1 cartella di liste di leva sui nati dal 1881 al 1919; − 1 cartella di ruoli matricolari sui nati dal 1894 al 1908; − 4 cartelle di fogli di famiglia; − 12 registri di anagrafe napoleonica dal 1806 al 1809; − 81 registri di stato civile dal 1866 al 1935; − 20 registri degli indici decennali degli atti di stato civile dal 1866 al 1925; − Un registro delle deliberazioni di Consiglio Comunale dal 1879 al 1909; − 3 registri delle vaccinazioni dal 1865 al 1902; − 3 registri delle inumazioni nel cimitero di Villa Vergano dal 1928; − 4 registri delle concessioni cimiteriali dal 1929; − Un registro degli ossari e dei colombari dal 1966; − Un registro dei posti perpetui dal 1981; − Un registro delle professioni e dei traffici ambulanti dal 1921 al 1929; − 2 registri del movimento della popolazione dal 1922 al 1933; − 2 registri delle pratiche di immigrazione ed emigrazione dal 1933 al 1937; − 3 registri di protocollo dal 1934 al 1937; − 6 cartelle di atti e cinque registri della Congregazione di Carità Villa Vergano dal 1767 al 1937; − Una cartella di atti della Mutua Ospitaliera di Villa Vergano dal 1930 al 1935. 109

Archivio del Comune di Villa Vergano 1813-1937

1. Cat. I.1 – Ufficio comunale 1937 gennaio 12 – ottobre 21, “Riunione del Comune di Villa Vergano con quello di Galbiate”: corrispondenza con la Prefettura di Como. Fascicolo, cc.12 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, fasc.1

2. [Cat. I.4] – Podestà 1936 gennaio 12 – 1937 maggio 3, Dimissioni del Podestà Arborio Mella e nomina del Commissario Prefettizio Renato Mozzi. Fascicolo, cc.12

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, fasc.2

3. [Cat. I.5] – Impiegati 1903 febbraio 1 – 1936 novembre 4, Trattamento economico dei dipendenti comunali: copie delibere di Consiglio Comunale, estratto dei contributi spettanti alla Cassa di Previdenza. Fascicolo, cc.113

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, fasc.3

4. [Cat. I.5] – Impiegati 1928 marzo 8 – 1936 maggio 28, Fascicolo personale del segretario comunale rag. Luigi Perego: atti relativi all’indizione del concorso per il posto di segretario comunale e nomina in carica del sig. Luigi Perego. Fascicolo, cc.63

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, fasc.4

5. [Cat. I.5] – Impiegati 1933 dicembre 6 – 1936 ottobre 10, Messo guardia: nomine provvisorie; concorso ad un posto di messo guardia: indizione del bando, nomina della commissione giudicatrice, domande dei concorrenti, nomina del sig. Panzeri Donato di Egidio. Fascicolo, cc.58

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, fasc.5 110

6. [Cat. I.5] – Impiegati 1934 – 1936 febbraio 8, Regolamento organico per impiegati e salariati comunali: 2 copie a stampa del regolamento composto di 62 articoli e copia delibera di Consiglio Comunale di approvazione del regolamento. Fascicolo, cc.28

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, fasc.6

7. [Cat. I.6] – Locali per uffici 1828 novembre 18 – 1830 gennaio 18, “Collaudo messa in opera parafulmine”. Fascicolo, cc.3

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, fasc.7

8. [Cat. I.6] – Locali per uffici 1848 aprile 26, Spese per riverniciatura asse per affissione avvisi. Fascicolo, cc.3

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, fasc.8

9. [Cat. I.6] – Locali per uffici 1931 dicembre 19-31, Affitto locali municipio: disdetta affitto locali. Fascicolo, cc.2

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, fasc.9

10. [Cat. I.7] – Deliberazioni 1816 novembre 16 – 1830 settembre 29, Deliberazioni del Consiglio Comunale. Fascicolo, cc.317

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.1, fasc.10 111

11. [Cat. I.7] – Deliberazioni 1831 marzo 15 – 1860 novembre 4, Deliberazioni del Consiglio Comunale. Fascicolo, cc.360

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.2, fasc.1

12. [Cat. I.7] – Deliberazioni 1861 maggio 29 – 1880 ottobre 12, Deliberazioni del Consiglio Comunale. Fascicolo, cc.287

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.3, fasc.1

13. [Cat. I.7] – Deliberazioni 1881 marzo 13 – 1892 maggio 26, Deliberazioni del Consiglio Comunale. Fascicolo, c.71

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.4, fasc.1

14. [Cat. I.7] – Deliberazioni 1894 maggio 24 – 1910 ottobre 9, Deliberazioni del Consiglio Comunale. Fascicolo, cc.428

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.4, fasc.2

15. [Cat. I.7] – Deliberazioni 1911 febbraio 12 – 1915 aprile 25, Deliberazioni del Consiglio Comunale. Fascicolo, cc.369

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.5, fasc.1 112

16. [Cat. I.7] – Deliberazioni 1919 gennaio 26 – 1924 maggio 16, Deliberazioni del Consiglio Comunale. Fascicolo, cc.67

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.5, fasc.2

17. [Cat. I.7] – Deliberazioni 1903-1908, Deliberazioni della Giunta Comunale. Fascicolo, cc.42

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.5, fasc.3

18. [Cat. I.7] – Deliberazioni 1926 marzo 21 – 1937 ottobre 16, Deliberazioni del Podestà. Fascicolo, cc.159

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.5, fasc.4

20. [Cat. II.1] – Congregazioni di Carità – Opere Pie 1919 ottobre 1 – 1928 gennaio 31, “Decentramento Ospitaliero, Determinazione quota capitale spettante al Comune”: atti relativi alla sistemazione/organizzazione del servizio ospedaliero della provincia di Como per i Comuni che facevano parte del Ducato di Milano. Fascicolo, cc.115

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.6, fasc.1

21. [Cat. II.1] – Congregazioni di Carità – Opere Pie 1928 maggio, “Assistenza Ostetrica Gratuita”: trasmissione alla levatrice Desolina Danelli dell’elenco dei poveri ammessi all’assistenza gratuita. Fascicolo, cc.31

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.6, fasc.2 113

22. [Cat. II.1] – Congregazione di Carità – Opere Pie 1928 maggio 5 – giugno 30, “Censimento Famiglie numerose”: atti relativi all’inchiesta dell’Istituto Centrale di Statistica, elenchi di famiglia. Fascicolo, cc.6

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.6, fasc.3

23. [Cat. II.1] – Congregazione di Carità – Opere Pie 1930 dicembre 9 – 1931 dicembre 28, Amministrazione varie: atti relativi ad assistenza ai poveri, Opera Pia soccorso ai figli dei lavoratori, contribuiti all’asilo infantile. Fascicolo, cc.54

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.6, fasc.4

24. [Cat. II.1] – Congregazione di Carità – Opere Pie 1933 dicembre 28 – 1936 agosto 7, Amministrazione varie: atti relativi ad assistenza ai poveri, Opera Pia soccorso figli dei lavoratori, contributi all’asilo infantile, note in merito a donazione del sig. Luigi Milani all’asilo infantile. Fascicolo, cc.65

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.6, fasc.5

25. Cat. II.2 – Ricoveri 1925 novembre 6 – 1931 giugno 10, “Ammortamento debito Ospedale Maggiore”: atti relativi a pagamento e dilazioni spedalità all’Ospedale Maggiore di Milano. Fascicolo, cc.70

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.6, fasc.6

26. Cat. II.2 – Ricoveri 1930 luglio 22 – 1931 aprile 10, Ospedale di Circolo di Lecco: atti relativi a pagamento spedalità arretrate. Fascicolo, cc.9

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.6, fasc.7 114

27. Cat. II.2 – Ricoveri 1928 febbraio 19 – 1936 dicembre 21, Ricoveri, atti relativi: “Ricovero deficiente Panzeri Luigi di Ambrogio”; “Spedalità Panzeri Margherita”; Spedalità. Fascicolo, cc.6

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.6, fasc.8

28. Cat. II.3 – Brefotrofi 1909 luglio 6 – 1936 novembre 24, Richiesta sussidi maternità e baliatici, beneficenza O.N.M.I. Fascicolo, cc.130

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: E. cart.6, fasc.9

29. Cat. II.3 – Brefotrofi 1928 marzo 20, Comitato Comunale pro maternità e infanzia abbandonata, costituzione. Fascicolo, c.1

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.6, fasc.10

30. Cat. II.3 – Brefotrofi 1931 febbraio 26 – 1936 dicembre 16, Opera Nazionale per la protezione della Maternità e dell’Infanzia: rendiconto esercizio 1935, circolari O.N.M.I. n.16-18; 22; 29-31. Fascicolo, cc.24

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.6, fasc.11

31. Cat. II.3 – Esposti 1936 aprile 3, Esposti: corrispondenza con Amministrazione Provinciale di Como, versamento quota esposti 1935, comunicazioni in merito a mantenimento dell’orfana Gabriella Polver agli esposti Colombo Enrico e Giuseppe, pubblicità colonie. Fascicolo, cc.9

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.6, fasc.12 115

32. Cat. II.4 – Società operaie di mutuo soccorso - sussidi 1934 luglio 3 – 1934 luglio 28, Richieste sussidi: esposto al Capo del Governo del sig. Panzeri Gian Battista per richiesta di sussidio e provvedimenti relativi. Fascicolo, cc.11

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.6, fasc.13

33. Cat. II.5 – Lotteria 1935 marzo 11 – 1936 novembre 25, Lotteria: comunicazioni, manifesti. Fascicolo, cc.52

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: E. cart.6, fasc.14

34. Cat. III.2 – Servizi - Regolamenti 1935 giugno 24 – 1936 agosto 1, Targatura carri: note dell’Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di guerra, sezione di Como. Fascicolo, cc.3

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.6, fasc.15

35. Cat. IV.1 – Ufficio sanitario - Personale 1896 ottobre 3 – 1901 aprile 13, Varie relative a Medico Condotto (Carlo Redaelli e Clemente Raimondi); spese prestazioni consorzio medico; atti relativi ad organizzazione condotta medica e spese prestazioni dei medici del consorzio. Fascicolo, cc.58

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: E. cart.7, fasc.1

36. Cat. IV.1 – Ufficio sanitario - Personale 1925 marzo 5 – 1926 dicembre 14, Consorzio medico: capitolati e convenzioni con il servizio medico chirurgico consorziale. Fascicolo, cc.36

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.7, fasc.2 116

37. Cat. IV.1 – Ufficio sanitario - Personale 1925 dicembre 19 – 1927 agosto 30, “Indennità carovivere Medico e Levatrice”. Fascicolo, cc.40

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: E. cart.7, fasc.3

38. Cat. IV.1 – Ufficio sanitario - Personale 1927 giugno 19 – 1928 aprile 24, “Assegno al Segretario del Consorzio Sanitario”: atti relativi ad assegnazione compenso integrativo al segretario del consorzio. Fascicolo, cc.16

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.7, fasc.4

39. Cat. IV.1 – Ufficio Sanitario - Personale 1927 gennaio 29 – 1928 maggio 30, “Riduzione stipendio Medico e Levatrice” copie deliberazioni del Podestà e della Rappresentanza consorziale. Fascicolo, cc.30

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.7, fasc.5

40. Cat. IV.1 – Ufficio Sanitario - Personale 1929 aprile 13-20, “Scioglimento consorzio ostetrico”: copie deliberazioni del Podestà e della rappresentanza consorziale. Fascicolo, cc.6

NOTE: Stato di conservazione: discreto. Danni: F. cart.7, fasc.6

41. Cat. IV.1 – Ufficio Sanitario - Personale 1929 luglio 31 – settembre 16, “Aumento quinquennale stipendio al Medico”: copie deliberazioni del Podestà e della rappresentanza consorziale. Fascicolo, cc.7

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.7, fasc.7 117

42. Cat. IV.1 – Ufficio Sanitario 1930 luglio 29 – 1935 dicembre 3, “Pratica di nomina nuova levatrice” Adelaide Alteri e costituzione consorzio ostetrico tra i Comuni di Ello e Villa Vergano. Fascicolo, cc.45

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.7, fasc.8

43. Cat. IV.1 – Ufficio Sanitario 1931 giugno 9 – 1935 marzo 14, Norme per censimento medici: istruzioni della Direzione generale Depositi e Prestiti e degli Istituti di Previdenza. Fascicolo, cc.2

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.7, fasc.9

44. Cat. IV.1 – Ufficio Sanitario - Personale 1931 novembre 21 – 1937 gennaio 15, Spese personale sanitario: comunicazioni della Prefettura di Como e domande di aspettativa. Fascicolo, cc.6

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.7, fasc.10

45. Cat. IV.1 – Ufficio Sanitario - Personale 1935 aprile 24 – ottobre 30, Varie relative all’Ospedale di Circolo di Lecco: prospetto delle cure che si eseguono nel’ambulatorio dell’ospedale. Fascicolo, cc.9

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.7, fasc.11

46. Cat. IV.1 – Ufficio Sanitario - Personale 1935 aprile 30, Medicina veterinaria: regolamento visitatori. Opuscolo, leg. orig., cc.10

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.7, fasc.12 118

47. Cat. IV.1 – Ufficio Sanitario - Personale 1936 settembre 28, Albo delle Levatrici della Provincia di Como. Fascicolo, cc.3

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: E. cart.7, fasc.13

48. Cat. IV.2 – Servizio sanitario 1928 novembre 21, Associazione Mutua di Assistenza Sanitaria: statuto e corrispondenza relativa. Fascicolo, cc.4

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.7, fasc.14

49. Cat. IV.2 – Servizio sanitario 1928 maggio 30 – novembre 5, Istruzioni e tariffe mutua sanitaria provinciale: corrispondenza con Istituto Provinciale per la mutualità e la previdenza. Fascicolo, cc.51

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.7, fasc.15

50. Cat. IV.2 – Servizio sanitario 1930 marzo 1 – 1935 dicembre 31, Corrispondenza con istituti sanitari diversi (Pio Istituto Bassini, Mutua Provinciale, Istituto Sieroterapico Nazionale). Fascicolo, cc.174

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.7, fasc.16

51. Cat. IV.2 – Servizio sanitario 1933 ottobre 7, “Riparto della spesa per il Consorzio Medico sull’anno 1933”: prospetti. Fascicolo, cc.5

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.7, fasc.17 119

52. Cat. IV.2 – Servizio sanitario – Consorzio Veterinario 1932 febbraio 28 – ottobre 2, Modificazione del Consorzio Veterinario. Fascicolo, cc.3

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.7, fasc.18

53. Cat. IV.2 – Servizio sanitario – Consorzio Veterinario 1933 maggio 4 – luglio 6, Concorso al posto di veterinario Consorziale: atti del concorso, graduatorie e nomina del dott. Palmiro Bertolino. Fascicolo, cc.6

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.7, fasc.19

54. Cat. IV.3 – Malattie contagiose 1890 giugno 16 – 1899 maggio 10, Istruzioni per la lotta contro la pellagra della Direzione della Sanità Pubblica del Ministero dell’Interno e delle Commissioni Provinciali per la lotta alla malattia. Fascicolo, cc.12

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.7, fasc.20

55. Cat. IV.3 – Malattie contagiose 1935 febbraio 13 – marzo 8, “Vaccinazioni antivaiolose” e lotta contro la tubercolosi: disposizioni della Prefettura di Como, disposizioni de Consorzio Provinciale Antitubercolare di Como. Fascicolo, cc.7

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.7, fasc.21

56. Cat. IV.5 – Igiene pubblica 1928, “Regolamento per laboratorio provinciale Igiene e Profilassi”. Fascicolo, cc.16

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.7, fasc.22 120

57. Cat. IV.5 – Igiene pubblica 1931 marzo 9 – 1935 novembre 8, Ispezioni igienico sanitaria esercizi pubblici. Fascicolo, cc.31

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.7, fasc.23

58. Cat. IV.5 – Igiene pubblica 1936 gennaio 12 – 1937 gennaio 18, Profilassi influenza e condizioni sanitarie del Comune: comunicazioni della Prefettura di Como. Fascicolo, cc.3

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.7, fasc.24

59. Cat. IV.5 –Macello 1932 gennaio 1 – 1933 maggio 27, Disposizioni sulla mattazione di bestiame e richieste di autorizzazioni per macellazioni. Fascicolo, cc.7

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.7, fasc.25

60. Cat. IV.6 – Cimiteri 1848 aprile 14 – 1853 gennaio 13, “Ampliamento del Cimitero Comunale”: contratto per esecuzione lavori, verbale di collaudo, corrispondenza relativa. Fascicolo, cc.81

NOTE: Stato di conservazione: discreto. Danni: F. cart.7, fasc.26

61. Cat. IV.6 – Cimiteri 1899 marzo 20 – 1906 dicembre 13, Ampliamento cimitero: progetto di ampliamento dell’ing. Luigi Arnaboldi, vendita stabili, corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco. Fascicolo, cc.53

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.7, fasc.27 121

62. Cat. IV.6 – Cimiteri 1901 agosto 22, “Regolamento pel Cimitero Comunale”. Fascicolo, leg .orig., cc.7

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.7, fasc.28

63. Cat. IV.6 – Cimiteri 1910 luglio 21, “Elenco Lapidi Cimitero”. Fascicolo, cc.27

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.7, fasc.29

64. Cat. IV.6 – Polizia mortuaria 1848 marzo 14 – 1931 febbraio 20, Trasporto salme. Fascicolo, cc.34

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.7, fasc.30

65. Cat. IV.6 – Polizia mortuaria 1931 agosto 11 – 1935 marzo 14, Permessi di seppellimento. Fascicolo, cc.34

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.7, fasc.31

66. Cat. IV.5 – Polizia mortuaria 1929 dicembre 31, “Regolamento di Polizia Mortuaria con allegata tariffa delle Concessioni Funerarie”. Fascicolo, leg. orig., cc.22

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.7, fasc.32 122

67. Cat. V.1 – Proprietà comunali 1813 settembre 14 – 1824 dicembre 7, Atti relativi a livello delle selve comunali; vertenza contro illegittimi detentori, perizia. Fascicolo, cc.179

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: D. cart.8, fasc.1

68. Cat. V.1 – Proprietà comunali 1822 agosto 13 – 1892 novembre 7, Istromenti di investitura livellaria ed enfiteusi perpetua di beni comunali, atti relativi. Fascicolo, cc.554

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.8, fasc.2

69. Cat. V.1 – Proprietà comunali 1822 agosto 13 – 1846 novembre 6, Atti relativi alla vendita delle castagne e foglie della selva comunale. Fascicolo, cc.24

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.8, fasc.3

70. Cat. V.1 – Proprietà comunali 1823 giugno 18 – 1826 dicembre 18, Atti relativi a causa tra don Luigi Spreafico e il Comune di Villa Vergano in merito ad affitto selve comunali. Fascicolo, cc.173

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.9, fasc.1

71. Cat. V.1 – Proprietà comunali 1826 luglio 3, Istromento di investitura livellaria delle selve comunali. Fascicolo, cc.52

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.9, fasc.2 123

72. Cat. V.1 – Proprietà comunali 1828; 1866; 1877, Riassunto generale dello stato dello stato patrimoniale del Comune di Villa Vergano. Fascicolo, cc.56

NOTE: Stato di conservazione: discreto. Danni: D. cart.9, fasc.3

73. Cat. V.1 – Proprietà comunali 1832 luglio 26 – 1834 luglio 23, Atti relativi alla controversia tra il Comune di Villa Vergano ed i fratelli Panzeri in merito alla selciatura della pubblica piazza. Fascicolo, cc.43

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.9, fasc.4

74. Cat. V.1 – Proprietà comunali 1840 aprile 19 – 1858 giugno 8, Accertamento sulla proprietà comunale di alcuni terreni e fabbricati in Comune di Villa Vergano. Fascicolo, cc.71

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.9, fasc.5

75. Cat. V.1 – Proprietà comunali 1848 maggio 27 – giugno 25, Atti relativi alla delibera del Consiglio degli Estimati del Comune di Villa Vergano di concorrere al prestito del Governo Centrale lombardo con la somma di £653.55. Fascicolo, cc.26

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.9, fasc.6

76. Cat. V.1 – Proprietà comunali 1858 settembre 1 – 1871 maggio 2, “Fondo acquistato dal Comune di Villa Vergano da Luigi Tentori, ridotto a Piazza Comunale”. Fascicolo, cc.32

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.9, fasc.7 124

77. Cat. V.1 – Proprietà comunali 1890-1893; 1907 dicembre 3, Inventari livelli attivi, beni mobili, beni immobili, rendita pubblica e titoli diversi. Fascicolo, cc.20

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.9, fasc.8

78. Cat. V.1 – Proprietà comunali 1905 marzo 31 – novembre 16, “Affrancamento di livello degli Ospedali Fatebenefratelli”. Fascicolo, cc.16

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.9, fasc.9

79. Cat. V.1 – Proprietà comunali 1916 settembre 12 – 1934 marzo 14, Polizze assicurazione incendi con la Compagnia di Assicurazione di Milano. Fascicolo, cc.18

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: D. cart.9, fasc.10

80. Cat. V.1 – Proprietà comunali 1932 agosto 6 – 1933 gennaio 13, Revisione livelli 1932. Fascicolo, cc.50

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: E. cart.9, fasc.11

81. Cat. V.1 – Proprietà comunali 1933 ottobre 14 – 1934 marzo 1, “Istromento di donazione fatta dal conte dr. Arborio Mella al Comune di Villa Vergano dell’edificio adibito a sede del Comune e delle scuole”, corrispondenza. Fascicolo, cc.9

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.9, fasc.12 125

82. Cat. V.1 – Proprietà comunali 1934 dicembre 31, “Inventario dei beni immobili di uso pubblico per natura” per l’anno 1933. Fascicolo, cc.18

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.10, fasc.1

83. Cat. V.1 – Proprietà comunali 1934 febbraio 24 – 1935 aprile 24, Debiti e crediti, corrispondenza relativa. Fascicolo, cc.20

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.10, fasc.2

84. Cat. V.2 – Bilanci 1899 gennaio 27 – 1901 marzo 20, Atti preparatori dei bilanci. Fascicolo, cc.33

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.10, fasc.3

85. Cat. V.2 – Bilanci 1928 marzo 29, “Decisione Consiglio Prefettura per l’approvazione dei Conti Consuntivi dal 1916 al 1925 compreso”. Fascicolo, cc.14

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.10, fasc.4

86. Cat. V.2 – Bilanci 1932 settembre 23 – 1933 dicembre 21, “Bilancio Preventivo 1933” e “Allegati”. Fascicolo, cc.8

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.10, fasc.5 126

87. Cat. V.2 – Bilanci 1934 febbraio 28 – 1935 novembre 14, Verbali di verifica della Cassa Comunale e atti relativi. Fascicolo, cc.56

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.10, fasc.6

88. Cat. V.3 – Imposte - Tasse 1928 maggio 5 – 1929 dicembre 24, “Tassa scambi”, norme per la riscossione, corrispondenza. Fascicolo, cc.17

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.10, fasc.7

89. Cat. V.3 – Imposte - Tasse 1931 dicembre 19 – 1936 dicembre 31, Corrispondenza con Prefettura di Como ed enti rari in merito ad imposte comunali e provinciali – Ruoli imposta sulle industrie, commerci, arti e professioni. Fascicolo, cc.304

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.10, fasc.8

90. [Cat. V.4] – Imposte di consumo 1928 giugno 1 – 1929 gennaio 23, “Convenzioni di abbonamento al Dazio”. Fascicolo, cc.37

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.10, fasc.9

91. [Cat. V.4] – Imposte di consumo 1930 dicembre 15 – 1931 luglio 2, “Elenco convenzioni abbonamento, Imposte consumo agli effetti dell’addizionale”. Fascicolo, cc.10

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.10, fasc.10 127

92. [Cat. V.4] – Imposte di consumo 1931, “Imposte consumo macellazione privata suini anno 1931”: elenchi di pagamento. Fascicolo, cc.6

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.10, fasc.11

93. [Cat. V.4] – Imposte di consumo 1934 gennaio 25 – 1937 gennaio 12, Imposte sui Consumi, corrispondenza con l’Intendenza, il Ministero delle Finanze e con enti vari, ruolo imposte di consumo 1934, notizie statistiche. Fascicolo, cc.54

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.10, fasc.12

94. Cat. V.5 – Catasto Post 1839, Estratti catastali terreni e fabbricati e regolamento per la pubblicazione del nuovo catasto nelle provincie del Regno Lombardo-Veneto. Fascicolo, cc.70

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni. F. cart.10, fasc.13

95. Cat. V.5 – Catasto 1934 ottobre 26 – 1935 luglio 12, Corrispondenza in merito a verifiche periodiche del catasto. Fascicolo, cc.4

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.10, fasc.14

96. Cat. V.6 – Privative 1931 marzo 12, “Concessione Rivendita n.2 in Vergano”. Fascicolo, cc.2

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.11, fasc.1

128

97. Cat. V.7- Mutui 1916 dicembre 6 - 1924 luglio17 Atti relativi a sottoscrizione e ammortamento mutui: mutuo di £4.000 col sig. Panzeri Vitale di Villa; mutuo di £10.000 per lavori di restauro della casa parrocchiale coi Sig. Colombo Giuseppe e Bassani Giovanni di Villa Vergano; mutuo di £15.000 col sig. Colombo Giuseppe. Fascicolo, cc.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F cart.11, fasc.2

98. Cat. V.7 Mutui 1926 marzo 5- 1949 dicembre 18 Mutuo in obbligazioni di £50.000 Villa Vergano, verbali estrazioni obbligazioni : atti relativi alla sottoscrizione di un mutuo di £50.000 obbligazioni. Fascicolo, cc.82

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F cart.11, fasc.3

99. Cat. V.9- Servizio di esattoria e tesoreria 1923 aprile 28-1929 gennaio 17 Note arretrate da liquidare a gestione Longhi definita. Fascicolo, cc.156

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F La pratica è suddivisa in: Comune di Oggiono, di Ello; Ospedali diversi e istituti; Farmacista, liquidazione di parcelle dell’ingegnere; Pio istituto dei Rachitici; Cesare Nani e c.; Tipografia Corti Lecco; Como; Contributi e sussidi diversi; diversi. cart.11, fasc.4

100. Cat. V.9- Servizio di esattoria e tesoreria 1928 maggio 4 - 1931 agosto 14 “Gestioni esattoriali”: corrispondenza con l’Esattoria consorziale circa gestione provvisoria sig. Giuseppe Bossi. Fascicolo, cc.54

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.11, fasc.5

101. Cat. V.9- Servizio di esattoria e tesoreria 1929 maggio 21- 1930 giugno 1 “Dichiarazione di ricevuta di Ruolo” da parte dell’Esattoria consorziale. Fascicolo, cc.20

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.11, fasc.6 129

102. Cat. v.9- Servizio di esattoria e tesoreria 1930 dicembre 31- 1935 luglio 21 “Reste Longhi”, corrispondenza riscossione reste gestione rag. Egidio Longhi. Fascicolo, cc.4

NOTE: Stato di conservazione: ottimo cart.11, fasc.7

103. Cat. VI.1 Leggi decreti 1863 febbraio 8, “Decreto reale relativo alla denominazione del Comune”: autorizzazione al Comune a denominarsi Villa Vergano. Fascicolo, cc.4

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F cart.11, fasc.8

104. Cat. VI, 1- Leggi decreti 1935 dicembre 2 Decreto del Capo del Governo (18 novembre 1935) in merito a riciclo rifiuti cartacei. Fascicolo, cc.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F cart.11, fasc.9

105. Cat. VI. 2 – Elezioni politiche 1899 luglio 21- 1909 settembre 2 Elezioni parziali per un consigliere provinciale. Fascicolo, cc.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F cart.11, fasc.10

106. Cat. VI.3- Commemorazioni 1922 dicembre 24 - 1923 gennaio 13 “Parco Rimembranze”. Fascicolo, cc.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F cart.11, fasc.11 130

107. Cat. VI.3- Commemorazioni 1933 settembre 24 “Giubileo straordinario: innalzamento di una croce sul Cornizzolo”. Fascicolo, cc.

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F cart.11, fasc.12

108. Cat. VII.1- Circoscrizioni giudiziarie 1930 novembre 11 - 1935 maggio 2 Corrispondenza con la Regia Pretura di Lecco, atti di citazione, bandi per la rivendita all’incanto, verbali verifiche registri e atti dell’ufficio di Conciliazione, elenco protesti cambiari. Fascicolo, cc.107

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.11, fasc.13

109. (Cat. VII.2)- Assessori di Corte d’Assise 1929 agosto 29 - 1931 agosto 20 “Elenco delle variazioni alla Lista Permanente Giurati pel 1930 e 1931”, verbali di revisione elenchi. Fascicolo, cc.22

NOTE: Stato di conservazione: ottimo cart.11, fasc.14

110. (Cat. VII.2)- Assessori di corte d’Assise 1931 marzo 23-aprile 23 “Elenco assessori presso la Corte d’Assise”, corrispondenza in merito. Fascicolo, cc.21

NOTE: Stato di conservazione: ottimo cart.11, fasc.4

111. Cat. VII.4- Conciliatore 1921 aprile 1- 1935 marzo 30, “Registro delle udienze”. Registro, leg. Orig., cc. 34

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.11, fasc.16 131

112. Cat. VII.4- Conciliatore 1922 aprile 8 - 1932 settembre 18 “Registro per gli Avvisi delle Conciliazioni”. Registro, leg. Orig., cc. 2

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F cart.11, fasc.17

113. Cat. VII. 4- Conciliatore 1925 marzo 25 - 1934 gennaio 23 Registro cronologico degli atti originali. Registro, leg. Orig., cc. 8

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F cart.11, fasc.18

114. Cat. VII.4 - Conciliatore 1928 - 1934 gennaio 23 “Registro per le convocazioni e le deliberazioni dei Consigli di famiglia e di tutela delegati dal Pretore”. Registro, leg. Orig., cc. 2

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.11, fasc.19

115. Cat. VII.4- Conciliatore 1928 gennaio 6- 1933 gennaio 23 Registro delle notifiche eseguite dal Messo. Registro, leg. Orig.,

NOTE: Stato di conservazione: buono. cart.11, fasc.20

116. Cat. VII.4- Conciliatore 1929 settembre 17- 1934 gennaio 23 “Repertorio degli atti eseguiti dall’usciere” Registro, leg. Orig., cc. 2

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. cart.11, fasc.20 132

117. Cat. VII.4- Conciliatore 1929 gennaio 22 - 1934 gennaio 23 “Registro delle spese occorse nelle cause trattate col beneficio del gratuito patrocinio”. Registro, leg. orig., cc. 4

NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni : F cart.11, fasc.22

118. Cat. VII.4- Conciliatore 1930 settembre 15- 1931 novembre 22 “Elenco degli eleggibili a Giudice Conciliatore pel 1931”. Fascicolo, cc. 3

NOTE: Stato di conservazione: ottimo cart.11, fasc.23

119. Cat. VII.4- Conciliatore 1931 novembre 10- 1932 marzo 15 “Scadenze del giudice Conciliatore e Vice”. Fascicolo, cc. 2

NOTE: Stato di conservazione: ottimo cart.11, fasc.24

120. Cat. VII.4- Conciliatore 1932 luglio 5 - 1935 settembre 11 “Conciliatori - Vice Conciliatori- Ufficio”, corrispondenza dell’Ufficio. Fascicolo, cc. 47

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.11, fasc.25

121. Cat. VII. 4- Conciliatore 1934 gennaio 16 - 1935 marzo 23 “Atti di causa promosse da Milani Elia contro Pizzagalli Angelo”. Fascicolo, cc. 3

NOTE: Stato di conservazione: ottimo. cart.11, fasc.26 133

122. Cat. VII.4- Conciliatore 1939 aprile 20 - 1933 luglio 9 “Citazioni”. Fascicolo, cc. 21

NOTE: Stato di conservazione: ottimo cart.11, fasc.27

123. Cat. VII.4- Conciliatore 1935 marzo 23-31 “Licenze finita locazione”. Fascicolo, cc. 6

NOTE: Stato di conservazione: ottimo cart.11, fasc.28

124. Cat. VII.6- Culto 1819 dicembre 4 -1854 agosto 10 “Casa Parrocchiale”, riparazione e manutenzione. Fascicolo, cc.239

NOTE: Stato di Conservazione: discreto. Danni: HD. Cart. 12, fasc. 1

125. Cat. VII.6- Culto 1828 agosto 8- 1830 novembre 8 “Orologio pubblico”, manutenzione e riparazione. Fascicolo, cc. 126

NOTE: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 12, fasc. 2

126. Cat. VII.6- Culto 1845 agosto 10 - 1849 agosto 14 “Ricostruzione del Castello delle campane della Chiesa Parrocchiale”: progetto di riordinamento ad opera di Ferdinando Ronchetti, verbale di collaudo. Fascicolo, cc. 65

NOTE: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 12 fasc.3 134

127. Cat. VII.6- Culto 1858 dicembre 16 Nomina del coadiutore don Egidio Sala alla Parrocchia e assegnazione di una sovvenzione dal beneficio Spreafico. Fascicolo, cc.

NOTE: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 12, fasc. 4

128. Cat. VII.6- Culto 1858- 1869 Bilancio consuntivo della Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo Fascicolo, cc. 50

NOTE: Stato di Conservazione: cattivo. Danni: HD. Cart. 12 fasc. 5

129. Cat. VII.6- Culto 1859 aprile 20 “Consegna della Casa Parrocchiale di Villa Vergano con annessi giardini e piccolo pezzo di terra attualmente goduta da m. rev. Parroco don Lorenzo Abiati”. Fascicolo, cc. 9

NOTE: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 11, fasc. 6

130. Cat. VII.6- Culto 1860 dicembre 4 - 1880 febbraio 29 Atti relativi a nomina e dimissioni dei Fabbricieri. Fascicolo, cc. 32

NOTE: Stato di Conservazione: discreto. Danni: HD. Cart. 12 fasc. 7

131. Cat. VII.6- Culto 1864 maggio 14- 1900 ottobre 21 Fabbriceria, atti relativi alle spese per la parrocchia, rapporti con il Comune Fascicolo, cc. 245

NOTE: Stato di Conservazione: pessimo. Danni: HD. Cart. 12 fasc. 8 135

132. Cat. VII.6- Culto 1879 marzo 27 “Benefici”, Regio exequatur alla bolla pontificia 14/12/1878 con cui si istituisce il sac. Enrico Besetti nel Beneficio parrocchiale di Villa Vergano Fascicolo, cc. 7

NOTE: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 12 fasc. 9

133. Cat. VII. - Culto 1882 luglio 24 - 1900 maggio 21 “Vertenza della piazza davanti alla Chiesta Parrocchiale”, atti della vertenza tra il comune e la Fabbriceria Fascicolo, cc.63

NOTE: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 12 fasc. 10

134. Cat. VII.1- Culto 1887 maggio 9- 1911 gennaio 3 “Riparazioni casa parrocchiale”, atti relativi Fascicolo, cc. 96

NOTE: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 12 fasc. 11

135. Cat. VII.6- Culto 1890 febbraio 16 “Sulla domanda del parroco locale Deserti Maria Enrico circa il pagamento Imposta Fabbricati sulla casa parrocchiale”. Fascicolo, cc. 3 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 12 fasc. 12

136. Cat. VII.6- Culto 1908 novembre 30- 1910 dicembre 17 “Riparazioni al Campanile e castello Campane”. Fascicolo, cc. 30

NOTE: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 12 fasc. 13 136

137. Cat. VII.6- Culto 1915 aprile 3- 1916 agosto 21 “Lavori riparazione Chiesa Parrocchiale” Fascicolo, cc. 33

NOTE: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 12 fasc. 14

138. Cat. VII.6- Culto 1919 ottobre 1- 1920 gennaio 29 “Perizia da eseguirsi alla Casa Parrocchiale di Villa Vergano di proprietà comunale” Fascicolo, cc. 6

NOTE: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 12 fasc. 15

139. Cat. VII.6- Culto 1928 gennaio 1 “Convenzione privata tra il Podestà e la Fabbriceria di Villa Vergano circa conservazione lapide - ricordo ai caduti in guerra”. Fascicolo, cc. 2

NOTE: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 12 fasc. 16

140. Cat. VIII.1- Leva 1931 gennaio 31- 1936 settembre 30 richieste di dati in merito a formazione liste di leva. Fascicolo, cc. 86

NOTE: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 13 fasc. 1

141. Cat. VIII. 2- Servizi militari 1903 febbraio 16 – 1904 gennaio 29 Corrispondenza diversa relativa a servizi militari. Fascicolo, cc. 9

NOTE: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 13 fasc. 2 137

142. Cat. VIII. 2- Servizi militari 1904 luglio 29 – 1908 agosto 23 “Elenco dei militari in congedo del suddetto Comune”. Fascicolo, cc. 5

NOTE: Stato di Conservazione: ottimo Cart. 13 fasc. 3

143. Cat. VIII. 2- Servizi militari 1931 febbraio 10- 1937 gennaio 16 Corrispondenza diversa relativa a servizi militari. Fascicolo, cc. 138

NOTE: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 13 fasc. 4

144. Cat. VIII. 2- Servizi militari 1931 marzo 6- 1936 settembre 15 Corsi premilitari, notizie e comunicazioni in merito. Fascicolo, cc. 63

NOTE: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 13 fasc. 5

145. Cat. VIII. 2- Servizi militari 1931 gennaio 31- 1934 maggio 23 Trasporto militari. Fascicolo, cc. 50

NOTE: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 13 fasc. 6

146. Cat. VIII. 2- Servizi militari 1875 giugno 15 Registro dei proprietari e dei quadrupedi. Registro, leg. Orig. cc. 2

NOTE: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 13 fasc. 7 138

147. Cat. VIII. 2- Servizi militari 1900 agosto 14- 1910 dicembre 1 Rivista generale dei cavalli e dei muli. Fascicolo, cc. 6

NOTE: Stato di Conservazione: ottimo Cart. 13 fasc. 8

148. Cat. VIII. 2- Servizi militari 1930 febbraio 6- 1935 settembre 16 Rivista dei quadrupedi. Fascicolo, cc. 3

NOTE: Stato di Conservazione: buono. Cart. 13 fasc. 9

149. Cat. VIII.3 Tiro 1933 settembre 11- 1936 dicembre 18 “Tiro” contributo nella spesa per la sistemazione del campo da tiro e delimitazione zone per esercitazioni di tiro. Fascicolo, cc. 15

NOTE: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 13 fasc. 10

150. (Cat. VIII.5)- Sussidi militari 1935 marzo 13- 1937 agosto 10 Sussidi alle famiglie dei richiamati. Fascicolo, cc. 387

NOTE: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 13 fasc. 11

151. (Cat. VIII.6)- Mobilitazione Civile 1931 luglio 10-1937 novembre 11 Mobilitazione civile, progetti e provvedimenti. Fascicolo, cc. 44

NOTE: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 14 fasc. 1 139

152. (Cat. VIII.6)- Orfani di guerra 1938 giugno 12 Orfani di guerra, disposizioni e conferimento sussidi. Fascicolo, cc. 2

NOTE: S tato di Conservazione: buono. Cart. 14 fasc. 2

153. (Cat. VIII.6) Orfani di guerra 1929 gennaio 19- febbraio 19 “Elenco degli orfani dei Caduti nella Grande Guerra” Fascicolo, cc.11

NOTE: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 14 fasc. 3

154. (Cat. VIII.6)- Orfani di guerra 1931 aprile 24- 1937 giugno 11 Orfani di guerra, disposizioni e conferimento sussidi. Fascicolo, cc.31

NOTE: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 14 fasc. 4

155. (Cat. VIII.6)- Pensioni 1915 maggio 17- 1930 maggio 17 “Pratiche dei Militari morti in Guerra” Fascicolo, cc. 194 NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Le pratiche riguardano i caduti: Panzeri Francesco, Corti Giovanni, Corti Carlo, Panzeri Edoardo, Panzeri Dionigi, Capitano Galbiati Andrea, Milano Ambrogio, Milani Ottorino, Nava Salvatore, Panzeri Mario, Panzeri Giovanni fu Luigi, Canali Luigi, Corti Sereno, Panzeri Desiderio, Panzeri Giuseppe fu Paolo, Panzeri Arturo, Corti Pasquale, Garoli Carlo. Cart. 14 fasc. 5

156. (Cat. VIII.6)- Pensioni 1928 luglio 3- 1932 giugno 5 “Pratiche domanda liquidazione polizze militari e voltura di pensioni” Fascicolo, cc.8 NOTE: Stato di Conservazione: ottimo Cart. 14 fasc. 6 140

157. (Cat. VIII.6)- Pensioni 1929 settembre 11- 1930 agosto 11 Sistemazioni delle Classi in congedo 1875-1889, circolari del Ministero della guerra ed elenchi. Fascicolo, cc.25 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 14 fasc. 7

158. (Cat. VIII.6)- Pensioni 1934 maggio 14- 1937 gennaio 26, Pensioni dei militari, richieste e reversibilità. Fascicolo, cc.42 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 14 fasc. 8

159. Cat. IX.1- Autorità scolastiche- Insegnanti 1826 ottobre 15- 1850 giugno 27 “Concorsi e personale”, atti relativi a concorsi per un posto di maestro di scuola elementare e relativa retribuzione. Fascicolo, cc.49 Note: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart. 15 fasc. 1

160. Cat. IX.1- Autorità scolastiche - Insegnanti 1886 agosto 29-1915 dicembre 15 “Istruzione pubblica”, Insegnanti: concorsi, nomine, incarichi, trattamento economico. Fascicolo, cc.198 Note: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart. 15 fasc. 2

161. Cat. IX.1- Autorità scolastiche- Insegnanti 1913 novembre 20-1914 ottobre 11 Nomina commissione di Vigilanza: delibere della Deputazione Scolastica della Provincia di Como e del Consiglio comunale di Villa Vergano per detta commissione. Fascicolo, cc.6 Note: Stato di Conservazione: ottimo Cart. 15 fasc. 3 141

162. Cat. IX.1- Autorità scolastiche - Insegnanti 1914 aprile 26- 1915 febbraio 11 Varie relative all’autonomia scolastica: atti relativi alla richiesta di autonomia scolastica per il Comune. Fascicolo, cc.52 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F Cart. 15 fasc. 4

163. Cat. IX.1- Autorità scolastiche - Insegnanti 1927 novembre 17- 1928 aprile 20 “Delegazioni scuole”, delegazioni di pagamento a favore del Tesoro dello Stato. Fascicolo, cc.3 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 15 fasc. 5

164. Cat. IX.1- Autorità scolastiche - Insegnanti 1931 febbraio 20- 1937 agosto 28 Nomina insegnanti e rapporti con le autorità scolastiche, avvisi di concorso e trasferimenti insegnanti. Fascicolo, cc.95 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 15 fasc. 6

165. Cat. IX.2- Scuole elementari 1926 luglio 27-1926 dicembre 21 “Registro degli esami di studi elementari” Registro, leg. orig., cc.6 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 15 fasc. 7

166. Cat. IX.2- Scuole elementari 1928 marzo 29- 1929 settembre 30 "Inadempimenti all’obbligo scolastico", elenco. Fascicolo, cc.39 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 15 fasc. 8 142

167. Cat. IX.2- Scuole elementari 1928 aprile 8- 1935 ottobre 5 Varie relative alla scuola elementare, disposizioni per l’apertura dell’anno scolastico, riunioni della Direzione Didattica. Fascicolo, cc.68 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 15 fasc. 9

168. Cat. IX.2- Edilizia scolastica 1828 dicembre 9- 1851 gennaio 3 “Locali e mobili”, atti relativi a manutenzione ordinaria locali scolastici. Fascicolo, cc.62 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 15 fasc. 10

169. Cat. IX.2- Edilizia scolastica 1910 novembre 7-1923 novembre 17 “Pratica impianto Scuola a Vergano’’: delibere del Consiglio Comunale per separazione scuole comunali in Villa Vergano. Fascicolo, cc.111 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 15 fasc. 11

170. Cat. IX.2- Edilizia scolastica 1923 giugno 6- 1931 dicembre 1 "Nuovo fabbricato per Municipio e Scuole": progetti e atti relativi. Fascicolo, cc.172 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 15 fasc. 12

171. Cat. IX.3 - Educatori Comunali 1933 gennaio 5- 1935 dicembre 2 Comunicazioni dell’opera Nazionale Balilla. Comitato Provinciale Como. Fascicolo, cc.13 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 15 fasc. 13 143

172. Cat. IX.3- Educatori Comunali 1934 settembre 1- ottobre 24 Borse di studio e varie su circolare prefettizia in merito a diffusione della cinematografia rurale. Fascicolo, cc.3 Note: Stato di Conservazione: ottimo Cart. 15 fasc. 14

173. Cat. IX. 6- Scuole complementari 1928 dicembre 16- 1929 agosto 10 Scuole tecniche: circolari del Provveditorato agli Studi e atti diversi relativi a istituzione e funzionamento. Fascicolo, cc.5 Note: Stato di Conservazione: ottimo Cart. 15 fasc. 15

174. Cat. IX.8- Manifestazioni culturali 1931 dicembre 25- 1932 aprile 2 “Celebrazione silvana in memoria di Arnaldo Mussolini” Fascicolo, cc.8 Note: Stato di Conservazione: ottimo Cart. 15 fasc. 16

175. Cat. IX.8- Manifestazioni culturali 1933 luglio 21- 1935 luglio 4 Iniziative diverse: festa degli alberi, promozione della gelsicoltura, spettacoli all’aperto. Fascicolo, cc.8 Note: Stato di Conservazione: ottimo Cart. 15 fasc. 17

176. Cat. IX.8- Biblioteche 1935 maggio 18- settembre 30 Corrispondenza con Regia Soprintendenza alle Biblioteche della Lombardia relativa all’istituzione di una Biblioteca popolare. Fascicolo, cc.11 Note: Stato di Conservazione: ottimo Cart. 15 fasc. 18 144

177. Cat. X.1 - Strade e Piazze 1841 dicembre 6- 1865 novembre 16 Collaudi opere pubbliche: verbali e atti relativi. Filze, cc.451 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 16, fasc. 1

178. Cat. X.1 - Strade e Piazze 1843 luglio 19- 1844 luglio 29 “Riappalto della novennale manutenzione delle strade comunali a tutto l’anno 1852 previ alcuni miglioramenti assunto da Ferdinando Tocchetti”. Fascicolo, cc. 122 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 17, fasc. 1

179. Cat. X.1 - Strade e Piazze 1847 aprile 16- 1848 maggio 29 “Atti relativi a riappalto della novennale manutenzione dei tronchi di strada in Comune di Vergano detti di Consonno, Figina e Toscio assunto da Ferdinando Tocchetti”. Fascicolo, cc. 87 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 17, fasc. 2

180. Cat. X.1 - Strade e Piazze 1852 novembre 16- 1866 maggio 26 Riappalto della manutenzione delle strade e di opere pubbliche a favore di Panzeri Antonio per un novennio dal 1 gennaio 1857 al 31 dicembre 1865 all’annuo canone di £740. Fascicolo, cc.86 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 17, fasc. 3

181. Cat. X.1 - Strade e Piazze 1883 gennaio 18- febbraio 13 Appalto decennale della manutenzione delle strade a favore del sig. Ratti Massimo, collaudi relativi. Fascicolo, cc.49 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 17, fasc.4 145

182. Cat. X.1 - Strade e Piazze 1887 giugno 26- 1898 dicembre 1 Appalto decennale della manutenzione delle strade a favore del sig. Colombo Liberato fu Pacifico e collaudi relativi. Fascicolo, cc.112 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 17, fasc. 5

183. Cat. X.1 - Strade e Piazze 1898 aprile 24- 1908 dicembre 9 Appalto decennale della manutenzione delle strade a favore del sig. Gilardi Angelo e collaudi relativi. Fascicolo, cc.55 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 17, fasc. 6

184. Cat. X.1 - Strade e Piazze 1904 luglio 6, Collaudo manutenzione strade comunali. Fascicolo, cc.6 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 17, fasc. 7

185. Cat. X.1 Strade e Piazze 1912-1922 dicembre 11 "Appalto della manutenzione stradale novennale 1913-1922 deliberata a favore del sig. Colombo Luigi di Nava pel Canone annuo di £ 945 e collaudi relativi". Fascicolo, cc.569 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 17, fasc. 8

186. Cat. X.1 - Strade e Piazze 1922 novembre 19 - 1926 maggio 15 “Appalto manutenzione strade ed opere comunali triennio 1923-1925” e collaudi relativi. Fascicolo, cc.134 Note: Stato di Conservazione: ottimo Cart. 17, fasc. 9 146

187. Cat. X.1 Strade e Piazze 1926 gennaio 23- 1928 agosto 18 Appalto manutenzione strade per triennio 1927- 1929, atti diversi. Fascicolo, cc.47 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 18, fasc. 1

188. Cat. X.1 Strade e Piazze 1927 luglio 12-1931 novembre 9 Appalto manutenzione strade per il triennio 1930-1932. Fascicolo, cc.182 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 18, fasc.2

189. Cat. X.1 Strade e Piazze 1929 dicembre 14- 1931 gennaio 5 "Manutenzione strade comunali a mezzo delle prestazioni in natura". Registro, leg. orig., cc. 58 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 18, fasc. 3

190. Cat. X.1 Strade e Piazze 1931 aprile 30- 1937 giugno 8 Manutenzione strade, pratiche diverse, stradari. Fascicolo, cc. 212 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 18, fasc. 4

191. Cat. X.1- Strade particolari 1817 gennaio 20- marzo 3 "Adattamento delle strade in appalto a Sassi Vincenzo". Fascicolo, cc. 9 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 18, fasc. 5 147

192. Cat. X.1- Strade particolari 1817 aprile 19- 1836 ottobre 12 "Adattamento della strada per Tegnone in appalto a Tocchetti Ferdinando" Fascicolo, cc. 384 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 18, fasc. 6

193. Cat. X.1- Strade particolari 1820 settembre 11- ottobre 2 "Disegni per la costruzione di una nuova strada in Villa Vergano da Oggiono ascendente alla Chiesa Parrochiale". Fascicolo, cc.81 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 18, fasc. 7

194. Cat. X.1- Strade particolari 1831 marzo 22 "Perizia opere di adattamento e manutenzione di varie strade piazze e fontane di Vergano". Fascicolo, cc. 57 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 18, fasc. 8

195. Cat. X.1- Strade particolari 1837 agosto 18- 1921 maggio 22 Sistemazione della strada per Figina e Consonno. Fascicolo, cc. 221 Note: Stato di Conservazione: buono. Cart. 19, fasc. 1

196. Cat. X.1- Strade particolari 1863 luglio 27- dicembre 15 Sistemazione della strada detta del “Filatoio” Fascicolo, cc. 18 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 19, fasc.2 148

197. Cat. X.1- Strade particolari 1866 febbraio 20- maggio 20 "Progetto di miglioramento della Strada a cordoni che da Villa mette a Vergano in Comune di Villa Vergano". Fascicolo, cc. 89 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 19, fasc.3

198. Cat. X.1- Strade particolari 1869 febbraio 12- 1928 marzo 12 Sistemazione della strada per Toscio. Fascicolo, cc.424 Note: Stato di Conservazione: buono. Cart. 19, fasc.4

199. Cat. X.1- Strade particolari 1870 luglio 31- 1873 ottobre 20 "Sistemazione delle strade di Toscio e delle Scalette". Fascicolo, cc. 32 Note: Stato di Conservazione: buono. Cart. 19, fasc.5

200. Cat. X.1 - Strade particolari 1927 agosto 31 "Rifacimento strada del Pescallo". Fascicolo, cc. 6 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 19, fasc.6

201. Cat. X.1- Strade e Piazze 1931 maggio 12-30, "Allargamento strada al Cimitero di Villa". Fascicolo, cc. 4 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 19, fasc.7 149

202. Cat. X.1 - Strade e Piazze 1934 febbraio 14 "Allargamento strada Castello Bellavista-Villa". Fascicolo, cc. 16 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 19, fasc.8

203. Cat. X.2 - Ponti 1932 marzo 9 Allargamento ponte della Vasca. Fascicolo, cc. 1 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 19, fasc.9

204. Cat. X.3 - Illuminazione 1923 agosto 1- dicembre 23, Approvazione impianto di illuminazione pubblica. Fascicolo, cc.5 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 19, fasc.10

205. Cat. X.3 - Illuminazione 1928 gennaio 1- 1929 novembre 26, "Contratto somministrazione energia elettrica". Fascicolo, cc. 7 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 19, fasc.11

206. Cat. X.3 - Illuminazione 1929 luglio 7- 1929 luglio 20 "Impianto lampade sulla gradinata Villa-Vergano". Fascicolo, cc. 2 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 19, fasc.12 150

207. Cat. X.3 - Illuminazione 1930 novembre 13- 1932 settembre 9 "Nuovo contratto fornitura Energia elettrica, Soc. Orobia di Lecco". Fascicolo, cc. 24 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 19, fasc. 13

208. Cat. X.3 - Illuminazione 1934 marzo 31- 1937 settembre 30, Illuminazione varie: sostituzioni lampadine, comunicazioni della Società Orobia, disposizioni dal Corpo Reale del Genio Civile sezione di Como. Fascicolo, cc. 35 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 19, fasc. 14

209. Cat. X.4 - Acque - Fontane pubbliche 1836 marzo 9 - 1840 marzo 2 "Costruzione della pubblica lavanderia in appalto a Cesare Spreafico". Fascicolo, cc. 202 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 20, fasc. 1

210. Cat. X.4- Acque - Fontane pubbliche 1903 settembre 9- 1906 ottobre 13, "Pratica nuova lavanderia Villa Vergano" e mutui con Cassa di risparmio di Milano per costruzione lavanderia e acquedotto. Fascicolo, cc. 172 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 20, fasc.2

211. Cat. X.4- Acque - Fontane pubbliche 1915 novembre 10 "Bocchetta d’acqua precario sig. Parroco". Fascicolo, cc. 5 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 20, fasc.3 151

212. Cat. X.4 – Acque - Fontane pubbliche 1917 marzo 17, Avvertenze agli utenti di acque pubbliche per possesso ultra trentennale. Fascicolo, cc. 3 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 20, fasc. 4

213. Cat. X.4 – Acque - Fontane pubbliche 1931 aprile 2-1965 febbraio 22 Acquedotto, ordinanze podestarili relative alla manutenzione. Fascicolo, cc. 21 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 20, fasc.5

214. Cat. X.4 – Acque - Fontane pubbliche 1934 maggio 23, Convenzione con fratelli Milani per costruzione fontanella ad uso pubblico in Via Volta. Fascicolo, cc. 2 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 20, fasc. 6

215. Cat. X.4 – Acque - Fontane pubbliche 1934 gennaio 15, Censimento acquedotti e fognature (moduli non compilati). Fascicolo, cc. 11 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 20, fasc. 7

216. Cat. X.7 - Poste – Telegrafi –Telefoni 1930 maggio 31- 1935 aprile 8 Atti relativi a istituzione di un posto telefonico pubblico. Fascicolo, cc. 32 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 20, fasc. 8 152

217. Cat. X.7- Poste – Telegrafi –Telefoni 1934 ottobre 2, Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche, comunicazioni. Fascicolo, cc. 2 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 20, fasc. 9

218. X.8 - Ferrovia 1917 marzo 13, Atti relativi a provvedimenti a favore della Ferrovia Monza- Milano. Fascicolo, c. 1 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 20, fasc. 10

219. X.8 - Ferrovia 1933 marzo 3- agosto 12 Atti relativi a provvedimenti a favore della ferrovia Monza--Oggiono. Fascicolo, cc. 3 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 20, fasc. 11

220. XI.1 - Agricoltura 1928 gennaio 9 - marzo 14 "Censimento apistico". Fascicolo, cc. 12 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 21, fasc. 1

221. XI.1 - Agricoltura 1929, "Inchiesta sugli affittuari di terreno" (moduli questionario non compilati). Fascicolo, cc. 1 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 21, fasc. 2 153

222. XI.1 - Agricoltura 1929 -1930 gennaio 23, "Contributo per la viticoltura" (moduli ed elenchi). Fascicolo, cc. 34 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 21, fasc. 3

223. XI.1 - Agricoltura 1934 aprile 17- giugno 16 "Campagna per la Bachicoltura 1934". Fascicolo, cc. 24 Note: Stato di Conservazione: buono. Cart. 21, fasc.4

224. XI.1 - Agricoltura 1934 luglio 6- agosto 1 Indagine sulle case rurali a cura dell’Unione Provinciale dei sindacati fascisti dell’agricoltura di Como. Fascicolo, cc. 5 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 21, fasc. 5

225. XI.1 - Agricoltura 1934 gennaio 31- 1937 febbraio 4, Corrispondenza varia in merito a bachicoltura e malattie delle piante. Fascicolo, cc. 10 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 21, fasc. 6

226. XI.1 - Agricoltura 1937 luglio 27- 1938 agosto 10, Campagna bacologica 1937, moduli censimento prenotazione semi bachi. Fascicolo, cc. 45 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 21, fasc. 7 154

227. Cat. XI.2 - Industria 1917 marzo 20 Miniera di torba sulle sponde del , note in merito. Fascicolo, cc.2 Note: Stato di Conservazione: buono. Cart. 21, fasc. 8

228. Cat. XI.2 - Industria 1929 agosto 15 "Censimento generale degli animali adibiti alla produzione di latte per il consumo diretto, eseguito a tutto il 15 agosto 1929" Fascicolo, cc. 5 Note: Stato di Conservazione: buono. Cart. 21, fasc. 9

229. Cat. XI.2- Industria 1935 giugno 14- 1937 gennaio 20 Disposizioni della Federazione Nazionale Fascista degli Artigiani. Fascicolo, cc. 17 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 21, fasc. 10

230. Cat. XI.2- Industria 1937 febbraio 17- settembre 3 "Corrispondenza con Istituto Nazionale Fascista di Previdenza, norme per il rilascio del libretto di lavoro, elenchi disoccupati". Fascicolo, cc. 21 Note: Stato di Conservazione: buono. Cart. 21, fasc. 11

231. Cat. XI.3- Commercio 1927 gennaio 25- 1932 settembre 17 Richiesta licenze d’esercizio. Fascicolo, cc. 7 Note: Stato di Conservazione: buono. Cart. 21, fasc. 12 155

232. Cat. XI.3 - Commercio 1930 aprile 27- 1932 gennaio 19 "Rinnovazione licenze". Fascicolo, cc. 21 Note: Stato di Conservazione: buono. Cart. 21, fasc. 13

233. Cat. XI.3 - Commercio 1931 gennaio 3- agosto 8 "Svincolo cauzione commerciale Gilardi Giulio di Girolamo". Fascicolo, cc. 10 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 21, fasc. 14

234. Cat. XI.3 - Commercio 1933 novembre 13 – 1934 giugno 14 "Svincolo cauzione commercio Ripamonti Lindo". Fascicolo, cc. 10 Note: Stato di Conservazione: buono. Cart. 21, fasc. 15

235. Cat. XI.3 - Commercio 1937 febbraio 23- settembre 29 "Corrispondenza con il partito Nazionale Fascista e Ufficio Provinciale per l’economia corporativa relativa a disciplina prezzi e altro". Fascicolo, cc. 34 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 21, fasc. 16

236. Cat. XI.6 - Pesi e Misure 1915 gennaio 30-1933 gennaio 10; 1937 febbraio 16- marzo 23 Stato pesi e misure , stato degli utenti, variazioni trimestrali, verbali d’approvazione. Fascicolo, cc. 59 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: N. Cart. 21, fasc. 17 156

237.Cat. XI.6 - Pesi e Misure 1935 febbraio 1- 1937 agosto 27 "Corrispondenza relativa a invio all’Ufficio Metrico di Como dello stato utenti pesi e misure". Fascicolo, cc. 13 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 21, fasc. 18

238. Cat. XII.1- Stato Civile 1901 luglio 31; 1909 settembre 6; 1916 settembre 6; 1924 gennaio 22; 1932 "Verbali d’ispezione dell’ufficio dello Stato civile". Fascicolo, cc. 28 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 22, fasc. 1

239. Cat. XII.1- Stato Civile 1909 settembre 1- 1937 settembre 9 Richieste dati anagrafici Fascicolo, cc. 193 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 22, fasc. 2

240. Cat. XII.1- Stato Civile 1916 novembre 18-19, "Impianto registro popolazione Novembre 1916". Fascicolo, cc. 5 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 22, fasc. 3

241. Cat. XII.1- Stato Civile 1931 gennaio 1 "Processo verbale di annuale revisione del Registro della Popolazione". Fascicolo, cc. 4 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 22, fasc. 4 157

242. Cat. XII.1- Stato Civile 1931 aprile 28- 1937 maggio 21 Varie riguardanti premi di natalità e nuzialità. Fascicolo, cc. 58 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 22, fasc. 5

243. Cat. XII.1- Stato Civile 1931 novembre 3-1937 ottobre 9 Notifiche di morte. Fascicolo, cc. 98 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 22, fasc. 6

244. Cat. XII.1- Stato Civile 1932 gennaio 16- 1937 ottobre 16, "Denunce nascita". Fascicolo, cc. 114 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 22, fasc. 7

245. Cat. XII.2 – Censimento - Anagrafe 1901 aprile 4, IV censimento Generale della popolazione del Regno, comunicazioni alla Direzione generale della Statistica di Roma. Fascicolo, cc. 6 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 22, fasc. 8

246. Cat. XII.2 – Censimento - Anagrafe 1911 giugno 10-11 V Censimento Generale della Popolazione del Regno, stati di sezione definitivi. Fascicolo, cc. 17 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 22, fasc. 9 158

247. Cat. XII.2 – Censimento - Anagrafe 1936 aprile 26- agosto 28 "VIII Censimento Generale della Popolazione" (contiene tabelle di spoglio e fogli di famiglia). Fascicolo, cc. 350 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 22, fasc. 10

248. Cat. XII.3 - Statistiche 1910 dicembre 31-1911 dicembre 31; 1927 gennaio 18 "Riepiloghi annuali dei matrimoni, delle nascite e delle morti". Fascicolo, cc. 17 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: E Cart. 23, fasc. 1

249. Cat. XII.3 - Statistiche 1931 giugno 16- 1937 agosto 13 Statistica, corrispondenza diversa con istituto centrale di Statistica del Regno d‘Italia di Roma Fascicolo, cc. 72 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 23, fasc. 2

250. Cat. XII.3 - Statistiche 1931 gennaio 10- 1937 aprile 8 Prospetti mensili del movimento della popolazione presente e notizie complementari. Fascicolo, cc. 123 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 23, fasc. 3

251. Cat. XIII.1 - Comunicazioni con l’Estero 1931 gennaio 18 - luglio 22; 1933 settembre 29 -1935 gennaio 8 "Comunicazioni con l’Estero": disposizioni della Prefettura di Lecco in merito a connazionali residenti all’estero; Corrispondenza con la Questura di Como per rilascio passaporti. Fascicolo, cc. 14 Note: Stato di Conservazione: buono. Cart. 23, fasc. 4 159

252. Cat. XV.1 - Pubblica incolumità 1918 ottobre 4; 1928 ottobre 10- 1936 dicembre 24 "Pubblica incolumità in genere": comunicazioni della Prefettura di Como, della Questura di Torino, di Como, del Municipio di Lecco. Fascicolo, cc. 113 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 24, fasc. 1

253. Cat. XV.1- Pubblica incolumità 1930 aprile 27- 1936 giugno 20, Servizio notifica persone alloggiate negli alberghi: schede di notificazione. Fascicolo, cc. 77 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 24, fasc. 2

254. Cat. XV.2 – Polveri e materie esplodenti Post 1910- 1935 novembre 30, Licenze di porto d’armi e licenze di caccia. Fascicolo, cc. 9 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 24, fasc. 3

255. Cat. XV.3- Teatri e Trattenimenti pubblici 1929 aprile 25 - 1932 marzo 7 Provvedimenti diversi, comunicazioni della prefettura di Como e Corrispondenza con il Dopo Lavoro Provinciale di Como. Fascicolo, cc. 32 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 24, fasc. 4

256. Cat. XV.4- Esercizi pubblici 1927 ottobre 10- 1929 dicembre 14 "Estratti iscrizione per gli esercenti professionisti o traffici ambulanti". Fascicolo, cc. 85 Note: Stato di Conservazione: discreto. Danni: EF Cart. 24, fasc. 5 160

257. Cat. XV.4- Esercizi pubblici 1928 ottobre 10, Disciplina orari. Fascicolo, cc. 3 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 24, fasc. 6

258. Cat. XV.4- Esercizi pubblici 1928 dicembre 4- 1936 luglio 5, Licenze d’esercizio e atti relativi. Fascicolo, cc. 126 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 24, fasc. 7

259. Cat. XV.6- Mendicità 1934 settembre 4- ottobre 6 Repressione dell’accattonaggio, corrispondenza riservata con la Questura di Como. Fascicolo, cc. 2 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 24, fasc. 8

260. Cat. XV.7- Pregiudicati 1929 marzo 1- 1936 novembre 17 Atti vari: informazioni e provvedimenti. Fascicolo, cc. 41 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 24, fasc. 9

261. Cat. XV.8 – Affari interessanti la Pubblica Sicurezza 1937 ottobre 22 "Elenco delle carte d’identità dal 1927 al 1937". Elenco, leg. orig., cc. 12 Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F Cart. 24, fasc. 10 161

262. Cat. XV. 9- Contributo nella spese degli Agenti di P.S. e Casermaggio 1935 marzo 27 Riparto spesa telefono della caserma. Fascicolo, cc. 1 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 24, fasc. 11

263. Cat. XV.10 - Trasporti maniaci al Manicomio 1895 ottobre 23- 1935 giugno 12 Atti inerenti Panzeri Gerolamo e Panzeri Pietro. Fascicolo, cc. 11 Note: Stato di Conservazione: ottimo. Cart. 24, fasc. 12

264. Cat. XV.11- Incendi e Pompieri 1930 giugno 21-1937 febbraio 1, Atti vari e disposizioni della Prefettura di Como. Fascicolo, cc. 8 Note: Stato di Conservazione: buono. Cart. 24, fasc. 13 162

265. Serie- Conti Consuntivi 1849-1876 Conti consuntivi dall’anno 1849 al 1876. Note: Stato di Conservazione: buono. Cart. 1

266. Serie - Conti Consuntivi 1877-1893 Conti consuntivi dall’anno 1877 al 1893. Note: Stato di Conservazione: buono. Cart. 2

267. Serie - Conti Consuntivi 1894-1910 Conti consuntivi dall’anno 1894 al 1910. Note: Stato di Conservazione: buono. Cart. 3

268. Serie - Conti Consuntivi 1911-1914, Conti consuntivi dall’anno 1911 al 1914. Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: G. Cart. 4

269. Serie - Conti Consuntivi 1915-1917 Conti consuntivi dall’anno 1915 al 1917. Note: Stato di Conservazione: buono. Cart. 5

270. Serie - Conti Consuntivi 1918-1920 Conti consuntivi dall’anno 1918 al 1920 Note: Stato di Conservazione: buono. Cart.6 163

271. Serie - Conti Consuntivi 1921-1924 Conti consuntivi dall’anno 1921 al 1924. Note: Stato di Conservazione: buono. Cart. 7

272. Serie - Conti Consuntivi 1925-1927 Conti consuntivi dall’anno 1925 al 1927. Note: Stato di Conservazione: buono. Cart. 8

273. Serie - Conti Consuntivi 1928 Conti consuntivi dell’anno 1928. Note: Stato di Conservazione: buono. Cart. 9

274. Serie - Conti Consuntivi 1929 Conti consuntivi dell’anno 1929. Note: Stato di Conservazione: buono. Cart. 10

275. Serie- Conti Consuntivi 1930 Conti consuntivi dell’anno 1930. Note: Stato di Conservazione: buono. Cart. 11

276. Serie- Conti Consuntivi 1931 Conti consuntivi dell’anno 1931. Note: Stato di Conservazione: buono. Cart. 12 164

277. Serie - Conti Consuntivi 1932 Conti consuntivi dell’anno 1932. Note: Stato di Conservazione: buono. Cart. 13

278. Serie - Conti Consuntivi 1933 Conti consuntivi dell’anno 1934. Note: Stato di Conservazione: buono. Cart. 14

279. Serie - Conti Consuntivi 1934-1935 Conti consuntivi dall’anno 1934 al 1935. Note: Stato di Conservazione: buono. Cart.15

280. Serie - Conti Consuntivi 1936-1937, Conti consuntivi dall’anno 1936 al 1937 Note: Stato di Conservazione: buono. Cart. 16 165

281. Cedolario del Prestito comunale 1928, Cedolario del prestito comunale in obbligazioni di £ 50.000 di Villa Vergano del 1928. Note: Stato di Conservazione: buono. Cart. 1

282. Serie-Catasto , Registro delle partite catastali dalla lettera A alla lettera Q. Volume, leg. orig., cc. 231 num. orig. Note: Stato di Conservazione: cattivo. Danni: EF. Cart. 1 vol. 1

283. Serie-Catasto , Registro delle partite catastali dalla lettera R alla lettera Z. Volume, leg. orig., cc. 392 num orig. Note: Stato di Conservazione: discreto. Danni: FE. Cart. 1 vol. 2 166

284. Serie - Liste di leva 1910-1919, Elenchi preparatori per la formazione della lista di leva sui nati dal 1910 al 1919. Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F Cart. 1 fasc.1-10

285. Serie - Liste di leva 1881-1917, Liste di leva dal 1881 al 1917. Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F Cart. 1 fasc.1-37

286. Serie - Liste di Leva 1886-1894, Lista di leva dei giovani riformati sui nati dal 1886 al 1894.. Note: Stato di Conservazione: buono. Cart. 1 fasc.1

287. Serie - Liste di Leva 1883-1892, Lista di leva dei giovani riformati e nuovamente visitati e arruolati dal 1883 al 1892. Note: Stato di Conservazione: buono. Cart. 1 fasc.1

288. Serie - Ruoli matricolari 1894-1908, Ruoli matricolari dei militari dal 1894 al 1908. Note: Stato di Conservazione: buono. Danni: F. Cart. 1 fasc.1-8 167

289. Serie- Fogli di famiglia- Registri di popolazione Post 1864 La cartella comprende i fogli di famiglia dei seguenti nuclei: 1. Albisi Teresa fu Luigi 2. Bassani Enrico, 3.Bassani Filippo, 4.Bassani Giuseppe, 5. Bassani Giuseppe, 6. Bassani Natale, 7. Bassani Paolo 8. Basesti don Enrico 9. Biffi Daniele fu Camillo, 10. Biffi Giovanni fu Daniele 11. Bonanoni Antonio 12. Bonfanti Paolo fu Paolo 13. Colombo Alessandro fu Giuseppe, 14. Colombo Battista fu Giuseppe, 15. Colombo Carlo fu Giuseppe, 16. Colombo Davide fu Giuseppe, 17. Colombo Francesco, 18. Colombo Giuseppe fu Giuseppe, 19. Colombo Maddalena ved. Panzeri, 20. Colombo Pietro fu Giuseppe 21. Corti Albino, 22. Corti Ambrogio fu Francesco, 23. Corti Angelo fu Antonio, 24. Corti Baldassarre, 25. Corti Carlo fu Angelo, 26. Corti Carlo fu Remigio, 27. Corti Eligio, 28. Corti Gaetano, 29. Corti Giovanni fu Francesco, 30. Corti Giovanni fu Francesco, 31. Corti Giuseppe fu Carlo, 32. Corti Luigi, 33. Corti Luigi fu Battista, 34. Corti Pietro, 35. Corti Vincenzo 36. Farina Angelo 37. Frigerio Giuseppe, 38. Frigerio Luigi 39. Fumagalli Luigi Note: Stato di conservazione: buono I fogli di famiglia o registri di popolazione furono compilati in conformità al regolamento approvato con R.D.31 dicembre 1864, con cui si prescriveva ai Comuni il compito di tenere costantemente aggiornata la situazione della popolazione residente. Per ogni nucleo familiare veniva compilato un foglio di famiglia, in cui era riportato: cognome e nome, paternità e maternità, sesso e professione, Comune di nascita, stato civile, data dell’ingresso nel Comune, luogo del domicilio legale, luogo di residenza, eventuale data dell’uscita dal Comune, data della morte o del cambiamento di stato civile di ogni componente del nucleo familiare. Cart. 1 fasc. 1-39

290. Serie- Fogli di famiglia- Registri di popolazione Post 1864 La cartella comprende i fogli di famiglia dei seguenti nuclei: 40. Galbiati Francesco 41. Gerosa Enrichetta 42. Gilardi Angelo, 43. Gilardi Giuseppe, 44. Gilardi Luigi 45. Giovanni Ferdinando fu Giosuè 46. Grossi Virginia 47. Lanfranchi Silvio 48. Longoni Beatrice 49. Milani Albino, 50. Milani Eutimio, 51. Milani Felicita, 52. Milani Gioachino, 53. Milani Giulio, 54. Milani Luigi, 55. Milani Martino, 56. Milani Matilde, 57. Milani Nicola, 58. Milani Paolo, 59. Milani Pietro, 60. Milani Purissima, 61. Milani Teresa 62. Nava Ambrogio, 63. Nava Bambina, 64. Nava Giovanni, 65. Nava Giuseppe, 66. Nava Giuseppe, 67. Nava Giuseppe 68. Origo don Pietro 69. Panzeri Angiolo, 70. Panzeri Angelo fu Alessandro, 71. Panzeri Angelo fu Giuseppe, 72. Panzeri Antonio, 73. Panzeri Ansperto, 74. Panzeri Carlo, 75. Panzeri Emanuele, 76. Panzeri Erminio, 77. Panzeri Giovanni, 78. Panzeri Giovanni fu Giuseppe, 79. Panzerio Giovanni fu Paolo, 80. Panzeri Paolo. Note: Stato di conservazione: buono Cart. 2, fasc. 40-80 168

291. Serie – Fogli di famiglia- Registri di popolazione Post 1864 La cartella comprende i fogli di famiglia dei seguenti nuclei: 81. Panzeri Paolo fu Dionigi, 82. Panzeri Pietro, 83. Panzeri Pietro, 84. Panzeri Redento, 85. Panzeri Stefano, 86. Panzeri Stefano fu Cesare, 87. Panzeri Vitale, 88. Panzeri Giovanni, 89. Panzeri Giuseppe, 90. Panzeri Giuseppe fu Domenico, 91. Panzeri Giuseppe fu Giovanni, 92. Panzeri Giuseppe fu Giovanni, 93. Panzeri Giuseppe fu Lorenzo, 94. Panzeri Giuseppe fu Pasquale, 95. Panzeri Lodovico, 96. Panzeri Luigi 97.Ratti Giuseppe, 98. Ratti Massimo 99.Redaelli Paolo 100.Ripamonti Luigi,101. Ripamonti Valentino 102.Riva Giuseppe 102. Spreafico Angelo, 104. Spreafico Antonio, 105. Spreafico Battista, 106. Spreafico Carla, 107. Spreafico Giovanni, 108. Spreafico Giuseppe, 109. Spreafico Giuseppe, 110. Spreafico Graziosa, 111. Spreafico luigi, 112. Spreafico Martina, 113. Spreafico Pietro 114. Tentori Adolfo, 115. Tentori Enrico, 116. Tentori Giuseppe, 117. Tentori Giuseppe, 118. Tentori Innocente, 119. Tentori Luigi, 120. Tentori Santo. NOTE: Stato di conservazione: buono. Cart. 3, fasc.81-120 169

292. Fogli di famiglia 1929, La cartella comprende i fogli di famiglia dei seguenti nuclei: 1. Bassani Alfonso, 2. Bassani Battista, 3. Bassani Enrico, 4. Bassani Filippo, 5. Bassani Giovanni, 6. Bassani Giovanni, 7. Bassani Giovanni, 8. Bassani Giuseppe, 9. Bassani Giuseppe, 10. Bassani Luigi, 11. Bassani Luigi, 12. Benaglio don Ambrogio, 13. Biffi Erminio, 14. Biffi Giuseppe Maria, 15. Biffi Giulio, 16. Canali Basilio Massimo, 17. Canali Giovanni 18. Canali Mistica, 19. Canali Paolo, 20. Canali Pietro, 21. Canali Salvatore Natale, 22. Colombo Giuseppe Enrico, 23. Colombo Ernesto, 24. Colombo Giovanni, 25. Colombo Giuseppe, 26. Colombo Giuseppe, 27. Colombo Marino, 28. Fumagalli Alfonso, 28. Colombo Taddeo, 29. Conti Alfonso, 30. Corti Agostino Giovanni, 31. Corti Ambrogio, 32. Corti Ambrogio, 33. Panzeri Maria, 33. Corti Angelo, 34. Corti Carlo, 35. Corti Edoardo, 36. Corti Enrico, 37. Corti Enrico, 38. Corti Francesco, 39. Corti Gaetano, 40. Corti Giovanni, 41. Corti Giovanni, 42. Bassani Luigi, 43. Panzeri Franco, 43. Corti Giuseppe, 44. Corti Giuseppe, 45. Corti Giuseppe, 46. Corti Luigi Remigio, 47. Albisi Teresa, 48. Corti Michele, 49. Corti Silvana, 50. Fontana Maria, 51. Milani Giuseppe, 52. Gilardi Adele, 53. Gilardi Ercole Augusto, 54. Fumagalli Rosa, 55. Gilardi Gerolamo, 56. Gilardi Guido, 57.Gilardi Mario, 58. Grossi Virginia, 59. Lanranchi Silvio, 60. Milani Aldo, 61. Milani Clemente, 62. Milani Amabile, 63. Milani Antonio, 64. Milani Antonio, 65. Milani Benvenuto, 66. Milani Ernesto, 67. Milani Eugenio, 68. Milani Leopoldo Leonardo, 68. Milani Filippo, 69. Milani Florindi, 70. Milani Fortunato, 71. Bonfanti Maria, 72. Milani Giuseppe, 73. Milani Giuseppe, 74. Montanelli Giuseppe, 75. Nava Stefano Giuseppe, 76. Nava Filippo, 77. Panzeri Achille Luigi, 78. Panzeri Angelo, 79. Panzeri Angelo, 80. Panzeri Angelo, 81. Panzeri Angelo, 82. Panzeri Antonio, 83. Panzeri Gian Battista, 84. Panzeri Carlo, 85. Panzeri Celestina, 86. Panzeri Celso, 87. Panzeri Cesare, 88. Panzeri Damiano, 89. Panzeri Egidio, 90. Panzeri Emanuele, 91. Panzeri Canali Salvatore Natale, 91. Panzeri Ernesto, 92. Panzeri Francesco, 93. Nava Cesare Baldassarre, 93. Panzeri angelo Gerolamo, 94. Panzeri Giovanni, 95. Pirola Giovanni, 96. Panzeri Giuseppe, 97. Panzeri Giuseppe Donato, 98. Panzeri Maria Giuseppina, 99. Panzeri Guglielmo, 100. Panzeri Luigi, 101. Panzeri Luigi, 102. Panzeri Luigi Primo, 103. Panzeri Luigia, 104. Panzeri Maria Giuseppe, 105. Panzeri Mario Albino, 106. Panzeri Maurilio Erminio, 107. Panzeri Paolo, 108. Panzeri Pasquale Domenico, 109. Panzeri Pietro, 110. Panzeri Pietro Severino, 111. Panzeri Stefano, 112. Panzeri Vitale, 113. Pirola Alfonso, 114. Pirola Giacomo Nicola, 115. Panzeri Severo, 116. Ratti Battista, 117. Ratti Battista, 118. Redaelli Paolo, 119. Ripamonti Arnaldo Francesco, 120. Ripamonti Lindo, 121. Riva Angelo, 122. Riva Antonio, 123. Spreafico Alessandro Enrico, 124. Spreafico Angelo, 125. Spreafico Cesare, 126. Spreafico Giuseppe Pietro Davide, 127. Spreafico Giuseppe, 127. Panzeri Giovanni, 128. Spreafico Luigi, 129. Spreafico Luigi, 130. Spreafico Luigi, 131. Spreafico Luigi, 132. Spreafico Ettore, 133. Tentori Battista, 134. Tentori Giovanni Rodolfo, 135. Tentori Giuseppe, 136. Tentori Innocente, 137. Panzeri Agostino, 138. Valsecchi Marta, 139. Viganò Bambina, 140. Conti Attilia, 141. Tentori Vito, 142. Lanfranchi Rosa. Note: Stato di conservazione: buono Nel dicembre del 1929 con R.D. n. 2132, fu promulgato un nuovo regolamento per l’aggiornamento della situazione della popolazione residente in ogni Comune. Tale regolamento non introdusse modifiche sostanziali quanto alla compilazione del registro di popolazione che restò articolato sulle schede individuali ordinate per numero progressivo o per ordine alfabetico. Cart. 1, fasc. 1-142 170

293. Serie – Anagrafe napoleonica – Registri delle nascite 1806-1809, Registri delle nascite per gli anni: 1) 1806; 2) 1807; 3) 1808; 4) 1809. 4 Registri, leg. orig. NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart. 1, regg. 1-4

294. Serie – Anagrafe napoleonica – Registri delle morti 1806-1809, Registri delle morti per gli anni: 1) 1806; 2) 1807; 3) 1808; 4) 1809. 4 Registri, leg. orig. NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart. 1, regg. 5-8

295. Serie – Anagrafe napoleonica – Registri degli atti di matrimonio 1806-1809, Registri degli atti di matrimonio per gli anni: 1) 1806; 2) 1807; 3) 1808; 4) 1809. 4 Registri, leg. orig. NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Cart. 1, regg. 9-12 171

296. Serie – Stato civile – Registri degli atti di nascita 1866-1935, Registri degli atti di nascita per gli anni: 1) dal 1866 al 1875; 2) dal 1876 al 1885; 3) dal 1886 al 1895; 4) dal 1896 al 1905. 5) dal 1906 al 1915; 6) dal 1916 al 1925; 7) dal 1926 al 1935. 7 Registri, leg. orig. NOTE: Stato di conservazione: buono. Danni: F. Tali registri sono conservati presso l’Ufficio Anagrafe. regg. 1-7

297. Serie – Stato civile – Registri degli atti di morte 1866-1935, Registri degli atti di morte per gli anni: 1) dal 1866 al 1875; 2) dal 1876 al 1885; 3) dal 1886 al 1895; 4) dal 1896 al 1905. 5) dal 1906 al 1915; 6) dal 1916 al 1925; 7) dal 1926 al 1935. 7 Registri, leg. orig. NOTE: Stato di conservazione: buono. Tali registri sono conservati presso l’Ufficio Anagrafe. regg. 1-7

298. Serie – Stato civile – Registri degli atti di matrimonio 1866-1925, Registri degli atti di morte per gli anni: 1) dal 1866 al 1875; 2) dal 1876 al 1885; 3) dal 1886 al 1895; 4) dal 1896 al 1905. 5) dal 1906 al 1915; 6) dal 1916 al 1925; 6 Registri, leg. orig. NOTE: Stato di conservazione: buono. Tali registri sono conservati presso l’Ufficio Anagrafe. regg. 1-6 172

299. Serie – Stato civile – Registri degli atti di cittadinanza 1866-1935, Registri degli atti di cittadinanza per gli anni: 1) 1866; 2) 1867; 3) 1868; 4) 1869; 5) 1870; 6) 1871; 7) 1872; 8) 1873; 9) 1874; 10) 1875; 11) 1876; 12) 1877; 13) 1878; 14) 1879; 15) 1880; 16) 1881; 17) 1882; 18) 1883; 19) 1884; 20) 1885; 21) 1886; 22) 1887; 23) 1888; 24) 1889; 25) 1890; 26) 1891; 27) 1892; 28) 1893; 29) 1894; 30) 1895; 31) 1896 ; 32) 1897; 33) 1898; 34) 1899; 35) 1900; 36) 1901; 37) 1902; 38) 1903; 39) 1904; 40) 1905; 41) 1906; 42) 1907; 43) 1908; 44) 1909; 45) 1910; 46) 1911; 47) 1912; 48) 1913; 49) 1914; 50) 1915; 51) 1916; 52) 1917; 53) 1918; 54) 1919; 55) 1920; 56) 1921; 57) 1922; 58) 1923; 59) 1924; 60) 1925; 61) 1926-1935. 61 Registri, leg. orig. NOTE: Stato di conservazione: buono regg. 1-61

300. Serie – Stato Civile – Indici decennali degli atti di nascita 1876-1825, Indici decennali degli atti di nascita per gli anni: 1) dal 1876 al 1885; 2) dal 1886 al 1895; 3) dal 1896 al 1905; 4) dal 1906 al 1915; 5) dal 1916 al 1925 6 Registri, leg. orig. NOTE Stato di conservazione: buono regg. 1-5

301. Serie – Stato Civile – Indici decennali degli atti di morte 1866 – 1925, Indici decennali degli atti di morte: 1) da 1866 al 1875; 2) dal 1876 al 1885; 3) dal 1886 al 1895; 4) dal 1896 al 1905; 5) dal 1906 al 1915; 6) dal 1916 al 1925 6 Registri, leg. orig. NOTE: Stato di conservazione: buono regg. 1-6 173

302. Serie – Stato civile – Indici decennali degli atti di matrimonio 1866 – 1925, Indici decennali degli atti di matrimonio: 1) dal 1866 al 1875; 2) dal 1876 al 1885; 3) dal 1886 al 1895; 4) dal 1896 al 1905; 5) dal 1906 al 1915; 6) dal 1916 al 1925. 6 Registri, leg. orig. NOTE: Stato di conservazione: buono regg. 1-6

303. Serie – Stato civile – Indici decennali degli atti di cittadinanza 1866 – 1895, Indici decennali degli atti di cittadinanza per gli anni: 1) dal 1866 al 1875; 2) dal 1876 al 1885; 3) dal 1886 al 1895. 3 Registri, leg. orig. NOTE: Stato di conservazione: buono regg. 1-3 174

304. Serie – Registri delle deliberazioni del Consiglio Comunale 1879 aprile 20 – 1909 maggio 12, Registro delle deliberazioni del Consiglio Comunale. Registro, leg. orig. NOTE: Stato di conservazione: buono. reg. 1

305. Serie – Registri delle vaccinazioni 1896 aprile 17 – 1898 novembre 30; 1899 novembre 6; 1900 maggio 4 – 1902, Registri delle vaccinazioni ordinarie per gli anni: 1) 1896, 1897, 1898; 2) 1899; 3) 1900, 1901, 1902. 3 registri, leg. orig. NOTE: Stato di conservazione: buono regg. 1-3

306. Serie – Registri delle pratiche cimiteriali 1928 . 1931 febbraio 15; 1950 gennaio 5; 1976 dicembre 26, Registri delle inumazioni nel cimitero di Villa Vergano per gli anni: 1) 1928 – 1931; 2) a partire dal 5 gennaio 1950; 3) a partire dal 20 dicembre 1976. 3 Registri, leg. orig. NOTE: Stato di conservazione: buono Tali registri sono conservati presso l’Ufficio Segreteria regg. 1-3

307. Serie – Registri delle pratiche cimiteriali 1929 gennaio 1; 1950 gennaio 4; 1971 gennaio 11; 1976, Registri delle concessioni degli spazi cimiteriali per gli anni: 1) a partire dal 1 gennaio 1929; 2) a partire dal 4 gennaio 1950; 3) a partire dall’11 gennaio 1971; 4) a partire dal 1976. 4 Registri, leg. orig. NOTE: Stato di conservazione: buono. Tali registri sono conservati presso l’Ufficio Segreteria regg. 1-4 175

308. Serie – Registri delle pratiche cimiteriali 1966 giugno 10, Registro degli ossari e colombari. Registro, leg. orig. NOTE: Stato di conservazione: buono Tale registro si trova presso l’Ufficio Segreteria reg. 1

309. Serie – Registri delle pratiche cimiteriali 1981 febbraio 20, Registro dei posti perpetui. Registro, leg. orig. NOTE: Stato di conservazione: buono Tale registro è conservato presso l’Ufficio Segreteria reg. 1

310. Serie – Registri delle professioni e dei traffici ambulanti 1921 settembre 5 – 1929 ottobre 16, Registro delle professioni e traffici ambulanti di Villa Vergano. Registro, leg. orig. NOTE: Stato di conservazione: buono reg. 1

311. Serie – Registri del movimento della popolazione 1922 marzo 6 – 1928 novembre 10; 1929 febbraio 5 – 1933 novembre 15, Registri del movimento della popolazione di Villa Vergano per gli anni: 1) dal 1922 al 1928; 2) dal 1929 al 1933. 2 Registri, leg. orig. NOTE: Stato di conservazione: buono regg. 1-2

312. Serie – Registri di immigrazione ed emigrazione 1933 ottobre 14 – 1937 settembre 20, Registro delle pratiche di immigrazione. Registro, leg. orig. NOTE: Stato di conservazione: buono reg. 1 176

313) Serie – Registri di immigrazione ed emigrazione 1934 febbraio 21 – 1937 agosto 3, Registro delle pratiche di emigrazione. Registro, leg. orig. NOTE: Stato di conservazione: buono reg. 1 177

314. Serie – Registri di protocollo 1934 marzo 21 – 1935 dicembre 31, Registro di protocollo dal n. 311 al n. 1110 (per il 1934), dal n. 1 al n. 1070 (per il 1935). Registro, leg. orig. NOTE: Stato di conservazione: buono reg. 1

315. Serie – Registri di protocollo 1936 gennaio 1 – dicembre 31, Registro di protocollo dal n. 1 al n. 1285 Registro, leg. orig. NOTE: Stato di conservazione: buono reg. 2

316. Serie – Registri di protocollo 1937 gennaio 4 – dicembre 25, Registro di protocollo dal n. 1 al n. 1980 Registro, leg. orig. NOTE: Stato di conservazione: buono reg.3 178

ARCHIVIO DELLA CONGREGAZIONE DI CARITA' DI VILLA VERGANO 1767 – 1937 179

Archivio della Congregazione di Carità di Villa Vergano 1767-1937

NOTIZIE STORICO GIURIDICHE

Sappiamo molto poco della storia della Congregazione di Carità di Villa Vergano, data la scarsità di notizie riferite dallo statuto organico. E' comunque certo che tale Congregazione amministrava: - il Legato Giuseppe Milani, disposto con testamento da Giuseppe Milani, che prevedeva la distribuzione annua di tre staie di melgone nell'anniversario della sua morte agli abitanti di Bartesate e legava alla Chiesa di Villa Vergano il fondo detto "La Rocca" in Comune di Ello di 2.18 pertiche, salvo l'usufrutto al fratello Filippo; - il Legato Prinetti, disposto da Ignazio Prinetti, che lasciava al Comune di Villa Vergano £ 100 da impiegare in opere di beneficenza; - il Legato Luigi Milani, disposto con testamento del 5 dicembre 1929, che lasciava £ 10,000 all'Asilo infantile di Villa Vergano. La Congregazione fu incorporata in quella di Galbiate a seguito dell'aggregazione del Comune di Villa Vergano a quello di Galbiate.

CENNI STORICI SULL' ARCHIVIO

Gli atti della Congregazione di Carità di Villa Vergano sono stati ritrovati in parte raccolti in un unico faldone che recava scritto in costa "I Atti dal 1855 al 1927; II Legato Milani 1862 - 1873; III Legato del Pane"; in parte frammisti agli atti d'archivio del Comune. Essi sono stati ordinati secondo il titolario adottato dalla Congregazione di Carità di Galbiate, fascicolati e collocati in due cartelle di carteggio dal 1767 al 1937, quattro cartelle di conti consuntivi dal 1865 al 1936 e cinque registri dal 1841 al 1937 con nuova numerazione, fisicamente collocati a seguito del Carteggio delle XV categorie del Comune di Villa Vergano. 180

317. Tit. I.1 - Nomine 1874 novembre 8 - 1927 maggio 22 Atti di nomina di membri e del presidente della Congregazione di Carità: copie di delibere della Congregazione di Carità; partecipazioni di nomine; nomina del presidente sig. Egidio Panzeri (dal 1 luglio 1911, riconfermato il 28 marzo 1915); nomina del sig. Giuseppe Colombo (dal 3 luglio 1925, riconfermato il 22 maggio 1927) Fascicolo, cc. 16 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 1, fasc. 1

318. Tit. I.2 - Personale 1903 febbraio 23 - aprile 2 Conferimento di un assegno al segretario della Congregazione di Carità. Fascicolo, cc. 4 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 1, fasc. 2

319. Tit. I.8 - Affari diversi d'amministrazione 1855 ottobre 26 - 1866 maggio 28, Atti di causa nei confronti di Antonio Panzeri per mancato pagamento di affitto: note in merito ad iscrizione ipotecaria; copie di delibere della Congregazione di Carità; richiesta di chiarimenti da parte della Sottoprefettura di Lecco. Fascicolo, cc. 24 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 1, fasc. 3

320. Tit. II.1 - Testamenti, decreti e scritture relative ai Legati Pii 1850 gennaio 14 - 1886 settembre 6, Legato Milani Giuseppe: copia conforme all'originale del testamento di Giuseppe Milani del 14 gennaio 1850; copia conforme all'originale del testamento di Filippo Milani del 23 settembre 1861; accettazione del testamento; richieste di informazioni in merito; atti di causa di Matilde Milani, erede di Filippo Milani. Fascicolo, cc. 124 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 1, fasc. 4 181

321. Tit. II.1 – Testamenti, decreti e scritture relative ai Legati Pii 1874 agosto 15 - 1935 dicembre 20 Riforma del Legato dei Poveri: corrispondenza con la Sottoprefettura di Lecco; copie di delibere del Consiglio Comunale e della Congregazione di Carità; copia del Decreto Regio del 29 luglio 1878 con cui si limita la distribuzione dei redditi del legato ai soli poveri e non a tutti gli abitanti del Comune di Villa Vergano; elenco di alcune delle carte contenute nel fascicolo. Fascicolo cart., cc. 85 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 1, fasc. 5

322. Tit. II.1 – Testamenti, decreti e scritture relative ai Legati Pii 1877 maggio 16 - 1878 marzo 4 Legato Prinetti Ignazio: comunicazioni del rag. Perotta in merito al lascito al Comune di Villa Vergano di £ 100 da parte del sig. Ignazio Prinetti; atti di accettazione del lascito; note sull'impiego del capitale Fascicolo cart., cc. 9 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 1, fasc. 6

323. Tit. II.1 – Testamenti, decreti e scritture relative ai Legati Pii 1935 febbraio 23 - 1936 febbraio 6 Legato Milani Luigi: pratiche di accettazione del legato; reimpiego della somma in rendita dello Stato. Fascicolo cart., cc. 18 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 1, fasc. 7

324. Tit. II.6 - Circolari governative 1892, Circolari della Prefettura di Como Fascicolo cart., cc. 4 NOTE: Stati di conservazione: buono. cart. 1, fasc. 8

325. Tit. III.2 - Domande di sussidi 1903 aprile 15 - 1916 agosto 7 Domande di sussidi Fascicolo, cc. 8 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 1, fasc. 9 182

326. Tit. III.3 - Registro dei poveri 1931 – 1936, Elenchi dei poveri del Comune di Villa Vergano. Fascicolo, cc. 24 NOTE: Stati di conservazione: buono. cart. 1, fasc. 10

327. Tit. III.7 - Doti 1903 marzo 3 Sussidi dotali: assegnazioni di dote e dichiarazioni di ricevuto sussidio Fascicolo, cc. 2 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 1, fasc. 11

328. Tit. IV.1 - Inventario dei beni 1891 settembre 30 - 1893 maggio. Inventari dei beni della Congregazione di Carità e note della Sottoprefettura di Lecco in merito alla compilazione degli inventari. Fascicolo, cc.6 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 1, fasc. 12

329. Tit. IV.2 - Censi ed annualità attive 1765 - 1873 "Liber de' legati o' vero siano livelli dovuti alle teste personali che abitano nella Comunità di Vergano". Volume, leg. orig., cc. 75 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 1, fasc. 13

330. Tit. IV.2 - Censi ed annualità attive 1770 - 1839, "Livelli e legati che ogni anno si scadono e sono il fitto del Toriso,il fitto del Campo di Prada,il sig. Carlo Andrea Bonfanti di Valisello..." Volume, leg. orig., cc. 85 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 1, fasc. 14 183

331. Tit. IV.2 - Censi ed annualità attive 1822 aprile 11 – agosto 6, Scritture di affitto di stabili di proprietà del Luogo Pio al sig. Graziano Tentori per una locazione di anni 9; autorizzazione della Delegazione Provinciale di Como all'asta e atti diaggiudicazione. Fascicolo, cc. 11 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 1, fasc. 15

332. Tit. IV.2 - Censi e annualità attive 1829 settembre 4 - 1896 agosto 14 Note ipotecarie per prestazioni annue, relativi istromenti e rinnovazioni: 1) nota ipotecaria di Panzeri Paolo fu Giovanni (istromento del 4 settembre 1829) per una prestazione annua di stagi 1 di frumento; 2) nota ipot. di Ratti Bartolomeo fu Giuseppe per una prestazione annua da pagarsi al 31 dicembre di £ 3,15 milanesi (istromento del 4 settembre 1829); 3) nota ipot. di Ratti Giuseppe Antonio fu Andrea per una prestazione annua da pagarsi al 31 dicembre di £ 3,15 milanesi (istromento del 4 settembre 1829); 4) nota ipot. di Cazzaniga Cesare fu Dionigi per una prestazione annua da pagarsi al 31 dicembre di £ 5 milanesi (istromento del 4 settembre 1829); 5) nota ipot. di Balabio Pietro fu Giovanni Antonio per una prestazione annua da pagarsi al31 dicembre di stagi 1,3 di frumento (istromento del 18 settembre 1829); 6) nota ipot. di Tentori Pompeo fu Orazio per una prestazione annua da pagarsi al 31 dicembre di stagi 1 di frumento (istromento del 4 dicembre 1829); 7) nota ipot. di Milani Giuseppe fu Antonio per una prestazione annua da pagarsi al 31 dicembre di £ 5 milanesi (istromento del 4 dicembre 1829) Fascicolo, cc.64 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 1, fasc. 16

333. Tit. IV.2 - Censi e annualità attive 1931 febbraio 18 – 1831 ottobre 10 Scritture di affitto di stabili di proprietà del Luogo Pio al sig. Tommaso Colombo per una locazione di anni 9; note relative ad irregolarità nella stesura della perizia, autorizzazione della Delegazione Provinciale di Como all'asta, atti di aggiudicazione. Fascicolo, cc.22 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 2, fasc. 1 184

334. Tit. IV. 2 - Censi e annualità attive 1855 maggio 31 – 1855 settembre 24 "Progetto di affitto di beni stabili del compendio del Luogo Pio Elemosiniero o Congregazione di Carità di Vergano posti in Comune di Vergano istesso, distretto di Oggiono Provincia di Como, compilato dal perito agrimensore Felice Comi di Nava: relazione di stima, capitolato di affitto, minuta di stima, elementi analitici, quadro dei prezzi, tabelle riassuntive, specifica delle competenze, riconoscimento di regolarità del progetto" Fascicolo, cc.2 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 2, fasc. 2

335. Tit. IV.2 - Censi e annualità attive 1879 settembre 11 - 1880 gennaio 11, "Scritture di affitto di alcuni stabili in Villa Vergano fatto dalla Congregazione di Carità al sig. Gioachino Milani per una locazione di anni 9 dall'11 novembre 1879 al 10 novembre 1888": avvisi d'asta; copia autentica dell'istromento (a rogito Donegana) del 23 novembre 1879 con unita nota ipotecaria Fascicolo, cc. 26 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 2, fasc. 3

336. Tit. IV.2 - Censi ed annualità attive 1889 luglio 13 - 1889 novembre 30 "Scritture di affitto di stabili in Villa Vergano fatta dalla Congregazione di Carità di Vergano al sig. Gioachino Milani per una locazione di anni 9 dall'11 novembre 1889 al 10 novembre 1898": avvisi e verbale d'asta, verbale di sottomissione con cauzione Fascicolo, cc. 15 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 2, fasc. 4

337. Tit. IV.2 - Censi ed annualità attive 1898 ottobre 23 - 1902 giugno 28 Scritture di affitto di stabili di proprietà del Luogo Pio al sig. Corti Eligio per una locazione di anni 9 dall'11 novembre 1899 al 10 novembre 1908; avvisi d'asta, autorizzazione della Delegazione Provinciale di Como all'asta, atti relativi a richiesta di sanatoria da parte del sig. Corti Eligio Fascicolo, cc.18 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 2, fasc. 5 185

338. Tit. IV.2 - Censi ed annualità attive 1907 agosto 10 - 1908 aprile 3 Scritture di affitto di beni stabili in Villa Vergano fatto dalla Congregazione di Carità di Vergano al sig. Panzeri Massimo per una locazione di anni 9 dall'11 novembre 1909 al 10 novembre 1918: copia di delibera di indizione dell'asta pubblica, avvisi d'asta, verbale di diserzione di asta pubblica, capitolato di appalto, verbale di aggiudicazione, contratto, relazione di bilancio, consegna di stabili, corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco. Fascicolo, cc. 42 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 2, fasc. 6

339. Tit. IV. 2 - Censi ed annualità attive 1922 marzo 5, Scritture di affitto del fondo Toriso e Prada: comunicazione della Congregazione di Carità dell'aumento a £ 190 del fitto annuo a decorrere dall'11 novembre 1921 Fascicolo, cc. 2 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 2, fasc. 7

340. Tit. IV.2 - Censi ed annualità attive 1925 novembre 1 Scritture di affitto dei fondi di proprietà della Congregazione di Carità: copia di delibera di approvazione di locazione a licitazione privata. Fascicolo, cc. 4 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 2, fasc. 8

341. Tit. IV.2 - Censi e annualità attive 1934 novembre 11 - 1935 febbraio 21, Scritture di affitto del fondo denominato "Selva del Pane" di proprietà della Congregazione di Carità al sig. Corti Enrico per una locazione di anni 9 a cominciare dall'11 novembre 1934: richiesta di autorizzazione a trattativa privata, nota della Prefettura di Como, offerte, contratto di locazione in forma di scrittura privata Fascicolo, cc. 9 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 2, fasc. 9 186

342. Tit. IV.3 - Cassa – situazioni – depositi – operazioni diverse 1827 luglio 6 - 1937 ottobre 28, Rendiconti dell'attività di cassa: note relative ad investimenti in cartelle del debito pubblico, verbale di passaggio dell'amministrazione al Comune di Galbiate in esecuzione del Regio Decreto del 6 agosto 1937 XV n. 1704. Fascicolo, cc. 54 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 2, fasc. 10

343. Tit. IV.4 - Tasse ed imposte 1895 gennaio 31, Denunzie di rendite per manomorta. Fascicolo, cc. 2 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 2, fasc. 11

344. Tit. IV.6 - Conti finanziari 1840 agosto 7 - 1871 settembre 19, Scritture della Deputazione Provinciale di Como relative a compilazione, invio e approvazione dei conti consuntivi. Fascicolo, cc. 33 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 2, fasc. 12

345. Tit. IV.7 - Tesoriere 1875 luglio 14 - 1931 agosto 14, Nomina del tesoriere e atti relativi: corrispondenza con Sottoprefettura di Lecco in merito a pendenza col cessato tesoriere sig. Angelo Ratti (1875); copia della delibera di nomina a tesoriere del sig. Panzeri Stefano (1891); copia della delibera di nomina del sig. Farina Luigi (1898); copia della delibera di nomina del rag. Egidio Longhi (dal 1 gennaio 1916); nulla osta per svincolo cauzione gestione esattoriale Longhi 1916-1922 (1931). Fascicolo, cc. 27 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 2, fasc. 13 187

346. Serie - Conti consuntivi 1865 – 1874; 1876 – 1877; 1880 – 1896, Conti consuntivi dall'anno 1865 all'anno 1896 (con lacune). NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 1

347. Serie - Conti consuntivi 1897 – 1912, Conti consuntivi dall'anno 1897 all'anno 1912. NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 2

348. Serie - Conti consuntivi 1913 – 1928, Conti consuntivi dall'anno 1913 all'anno 1928. NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 3

349. Serie - Conti consuntivi 1929 – 1936, Conti consuntivi dall'anno 1929 all'anno 1936. NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 4 188

350. Serie – Registri delle deliberazioni 1891 settembre 4 – 1937 novembre 6, Registri delle deliberazioni della Congregazione di Carità per gli anni: 1) dal 4 settembre al 12 febbraio 1903, 2) dal 1 novembre 1903 all'11 novembre 1934; 3) dall'8 marzo 1935 al 6 novembre 1937. 3 Registri, leg. orig., cc. 53 NOTE: Stato di conservazione: buono. regg. 1-3

351. Serie – Registri – Repertorio degli atti soggetti a registrazione 1918 gennaio 27 – 1929, "Repertorio civile degli atti soggetti a registrazione". Registro, leg. orig., cc. 22 NOTE: Stato di conservazione: buono. reg. 1

352. Serie – Registri – Registro delle vendite e spese del Luogo Pio 1941 – 1866, "Registro delle vendite e spese del Luogo Pio di Villa Vergano dal 1841 al 1866". Registro, leg. orig., cc. 22 NOTE: Stato di conservazione: buono. Reg. 1 189

ARCHIVIO DELLA MUTUA OSPEDALIERA DI VILLA VERGANO 1930-1955 190

MUTUA OSPITALIERA DEL COMUNE DI VILLA VERGANO

NOTIZIE STORICO GIURIDICHE

Da quanto riferito nello Statuto sappiamo che la Mutua Ospitaliera del Comune di Villa Vergano fu istituita il 1° gennaio 1930 con lo scopo di provedere al pagamento delle spese per malattia e per eventuali interventi chirurgici dei soci. Tale mutua riuniva, almeno una volta ogni anno, un'Assemblea dei soci con il fine di approvare i bilanci, nominare due revisori dei conti ed eleggere i rappresentanti dei soci nel Consiglio d'Amministrazione. Il Consiglio d'Amministrazione, a sua volta, era costituito dal Sindaco del Comune di Villa Vergano, presidente di diritto della Mutua Ospitaliera, e da quattro rappresentanti dei soci eletti ogni quattro anni dall'Assemblea generale.

CENNI STORICI SULL' ARCHIVIO

Gli atti della Mutua Ospitaliera di Villa Vergano sono stati ritrovati in parte raccolti in un unico faldone che recava scritto in costa "Mutua Ospitaliera Villa"; in parte frammisti agli atti d'archivio del Comune. Essi sono stati ordinati, fascicolati e collocati in cartelle con nuova numerazione, fisicamente collocata a seguito del Carteggio delle XV categorie del Comune di Villa Vergano. 191

353. Tit. I - Statuto 1930 gennaio 1, Statuto a stampa della Mutua Ospitaliera fra le famiglie di Villa Vergano. Fascicolo, cc. 6 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 1, fasc. 1

354. Tit. II - Amministrazione 1935 – 1955, Registro ruolo dei soci. Registro, cc. 56 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 1, fasc. 2

355. Tit. II - Amministrazione 1935 marzo 7; 1936 luglio 9; 1937 aprile 4, Verbali del Consiglio d'Amministrazione. Fascicolo, cc. 3 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 1, fasc. 3

356. Tit. III - Contabilità 1937 – 1955, Registro di cassa. Fascicolo, cc. 24 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 1, fasc. 4

357. Tit. III - Contabilità 1938 – 1955, Relazioni morali e finanziarie annuali con ricevute delle spese di spedalità sostenute Fascicolo, cc. 563 NOTE: Stato di conservazione: buono. cart. 1, fasc. 5

(Non presente nell'inventario originale ma nella riscrittura:) 6. Spedalità arretrate 1955 - 1958 Elenco dei soci morosi e lettere di sollecito Fascicolo cart., cc. 35 cart. 1, fasc. 6 192

AVVERTENZE PER LA CONSULTAZIONE DEGLI INDICI

Qui di seguito sono stati compilati gli indici delle persone, dei toponimi e delle istituzioni.

L’indice dei nomi elenca, in ordine alfabetico di cognome e nome, tutte le persone citate nell’inventario.

L’indice dei toponimi riporta, sempre in ordine alfabetico, tutti i nomi di luogo citati nell’inventario.

L’indice delle istituzioni ripete, anch’esso in ordine alfabetico, tutti i nomi di istituzioni, uffici, magistrature o cariche pubbliche citate nell’inventario, precedute dall’indicazione geografica cui l’istituzione si riferisce o in cui è ubicata.

Il numero di riferimento, riportato alla destra dei nomi, dei luoghi e delle istituzioni, rimanda al numero progressivo che contrassegna le schede delle unità che compongono l’inventario e non alle pagine. 193

Indice delle persone

Abiati Lorenzo, Parroco 129

Alteri Adelaide, levatrice 42

Arnaboldi Luigi, ingegnere 61

Balabio Pietro 332

Bassani Giovanni 97

Bertolini Palmiro, veterinario 53

Besetti Enrico, sacerdote 132

Bossi Giuseppe, esattore comunale 100

Canali Luigi 155

Cazzaniga Cesare 332

Colombo Enrico e Giuseppe 31 Giuseppe 97 Giuseppe, presidente della Congregazione di Carità 317 Liberato, incaricato manutenzione strade comunali 182 Luigi, incaricato manutenzione strade comunali 185 Tommaso 333

Comi Felice, agrimensore 334

Corti Carlo 155 Eligio 337 Enrico 341 194

Indice delle persone

Giovanni 155 Pasquale 155 Sereno 155

Danelli Desolina, levatrice 21

Deserti Enrico Maria, parroco 135

Donegana , notaio 335

Farina Luigi 345

Galbiati Andrea 155

Garoli Carlo 155

Gilardi Angelo, incaricato manutenzione strade comunali 183 Giulio 233

Longhi Egidio, esattore comunale 102, 345, 99

Mella Arborio, podestà 2, 81

Milani Ambrogio 155 Elia 121 fratelli 214 Gioachino 335, 336 Giuseppe, benefattore 320, 332 Luigi, benefattore 24 Matilde 320 Ottorino 155 195

Indice delle persone

Mozzi Renato, commissario prefettizio 2

Mussolini Arnaldo 174

Nava 155

Panzeri Antonio 319 Antonio, incaricato manutenzione strade comunali 180 Arturo 155 Desiderio 155 Dionigi 155 Donato, messo guardia 5 Edoardo 155 Egidio, presidente della Congregazione di Carità 317 Francesco 155 fratelli 73 Gerolamo 263 Gian Battista 32 Giovanni 155 Giuseppe 155 Luigi 27 Margherita 27 Mario 155 Massimo 338 Paolo 332 Pietro 263 Stefano 345 Vitale 97 196

Indice delle persone

Perego Luigi, segretario comunale 4

Pizzagalli Angelo 121

Polver Gabriella, orfana 31

Prinetti Ignazio, benefattore 322

Raimondi Clemente, medico condotto 35

Ratti Angelo 345 Bartolomeo 332 Giuseppe 332 Massimo, incaricato manutenzione strade comunali 181

Redaelli Carlo, medico condotto 35

Ripamonti Lindo 234

Ronchetti Ferdinando 126

Sala Egidio, coadiutore 127

Sassi Vincenzo, incaricato manutenzione strade comunali 191

Spreafico Cesare 209 Luigi 70

Tentori Graziano 331 Luigi 76 Pompeo 332 197

Indice delle persone

Tocchetti Ferdinando, incaricato manutenzione strade com.li 178, 179, 192 198

Indice dei toponimi

Annone lago 227

Como 1, 20, 237, 251, 252, 255, 259, 264, 31, 333, 334, 34, 341, 344, 47, 89, 99

Consonno 179, 195

Cornizzolo 107

Ello 42, 99

Figina 179, 195

Galbiate 1, 342

Lecco 108, 207, 251, 252, 26, 328, 345, 45, 61

Milano 20, 25

Monza-Milano Ferrovia 218

Monza-Molteno-Oggiono Ferrovia 219

Oggiono 190, 99

Prada 330

Tegnone 192

Torino 252

Toriso 330

Toseio 179, 198, 199

Villa Vergano 1, 103, 129, 132, 139, 169, 179, 193, 197, 206, 281, 326, 335, 42, 70, 72, 74, 76, 81, 97, 98

fondo denominato "Selva del Pane" 341 199

Indice delle istituzioni

Como Amministrazione Provinciale 31, 337 Associazione Nazionale tra Mutilati e Invalidi di guerra 34 Comitato Provinciale, Opera Nazionale Balilla 171 Consorzio Provinciale Antitubercolare 55 Corpo Reale del Genio Civile 208 Deputazione Scolastica 161 Dopo Lavoro Provinciale 255 Prefettura 1, 252, 255, 264, 324, 341, 44, 55, 58, 89 Questura 251, 259 Ufficio Metrico 237 Unione Provinciale dei sindacati fascisti dell'agricoltura 224

Ello Comune 99

Galbiate Comune 342

Lecco Ospedale di Circolo 26, 45 Pretura 108, 251 Società Orobia 207, 208 Sottoprefettura 319, 321, 328, 338, 345, 61 Tipografia Corti 99

Milano Cassa di Risparmio 210 Compagnia di Assicurazione 79 Ducato 20 Ospedale Fatebenefratelli 78 Ospedale Maggiore 25 200

Indice delle istituzioni

Oggiono Comune 99

Roma Istituto Centrale di Statistica 22, 245, 249 Ministero dell'Interno 54 Ministero della guerra 157 Ministero delle Finanze 93

Torino Questura 252

Villa Vergano

Comune 1, 103, 197, 322, 326, 70, 72, 73, 74, 76, 81

Congregazione di Carità 317, 318, 319, 321, 326, 334, 335, 336, 338, 339, 340, 341, 350

Congregazione di Carità, Legato dei Poveri 321

Congregazione di Carità, Legato Milani Luigi 323

Congregazione di Carità, Legato Prinetti Ignazio 322

Congregazione di Carità, Legato Milani Giuseppe 320

Consiglio Comunale 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 161, 169, 3, 304, 321, 6

Consiglio generale degli Estimati 75

Giunta Comunale 17

Mutua Ospitaliera 353

Mutua Ospitaliera, Consiglio d'Amministrazione 355

Opera Nazionale per la Protezione della Maternità e Infanzia 28, 30