PDF995, Job 18
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
RAPPORTO SULLA QUALITA’ DELL’ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003) 1 Autore dei testi ed elaborazioni Anna De Martini – Dipartimento di Lecco ARPA Lombardia Tecnico della rete di monitoraggio Luca Vergani - Dipartimento di Lecco ARPA Lombardia Dirigente U.O. Aria del Dipartimento di Lecco Maurizio Maierna Coordinamento dei lavori Orietta Cazzuli, Guido Lanzani Settore Aria, ARPA Lombardia Direttore del Settore Aria Angelo Giudici Direttore del Dipartimento di Lecco Franco Olivieri ARPA LOMBARDIA ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Lecco Direzione Centrale Via 1 Maggio 21/B V.le Restelli, 1 23848 Oggiono (LC) 20124 Milano 2 Indice 1 - Caratterizzazione del contesto territoriale 1.1 – Caratterizzazione del contesto territoriale 2 – Le cause dell’inquinamento atmosferico 2.1 – Le emissioni atmosferiche 2.2 – Le condizioni meteorologiche 3 - La rete di monitoraggio 3.1 – La rete di monitoraggio 3.1.1 – Le postazioni fisse 3.2 – La valutazione della qualità dell’aria rispetto alla normativa vigente 3.3 – Gli andamenti temporali degli inquinanti atmosferici 3 Cap. 1 Caratterizzazione del contesto territoriale 1.1 CARATTERIZZAZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALE Le informazioni riportate nelle tabelle che seguono forniscono una caratterizzazione del contesto della provincia e del comune di Lecco e ne delineano le principali condizioni al contorno. Tabella 1.1 Informazioni generali sul contesto territoriale riferite all’anno 2000. PROVINCIA DI LECCO Popolazione residente 311674 Estensione (Km2) 816 Altitudine s.l.m. minima (metri) 200 Altitudine s.l.m. massima (metri) 2409 COMUNE DI LECCO Popolazione residente nell’area 45632 Estensione (Km2) 45.93 Altitudine s.l.m. (metri) 214 4 Cap. 2 Le cause dell’inquinamento atmosferico 2.1 LE EMISSIONI ATMOSFERICHE La valutazione delle emissioni atmosferiche nel territorio della Provincia di Lecco è relativa all’anno 1997 e deriva dall’Inventario delle emissioni realizzato dalla Regione Lombardia nel progetto Inemar. L’inventario permette di quantificare con dettaglio comunale gli inquinanti emessi dalle seguenti fonti: centrali di produzione energetica trasporti stradali riscaldamento terziario e residenziale altre sorgenti mobili combustioni industriali Smaltimento e trattamento rifiuti processi industriali Agricoltura produzione e distribuzione di combustibili Altre sorgenti uso solventi Nella tabella 2.1 sono presentate le stime delle emissioni atmosferiche per comparto. In figura 2.1 sono visualizzati i contributi percentuali delle diverse fonti. Tabella 2.1 Emissioni atmosferiche nel territorio della provincia di Lecco nell’anno 1997. CO NO SO PTS PM COV CO CH NH N O fonti emissive x x 10 2 4 3 2 t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno kt/anno t/anno t/anno t/anno Centrali di produzione energetica 0 0 0 0 0 0.001 0 0.04 0 0 Riscaldamento terziario e residenziale 5032.6 485.8 177.8 178.1 139.5 456.1 561.9 299.8 0 52.0 Combustioni industriali 2544.5 2402.4 791.5 61.6 54.6 179.6 401.9 21.0 0.4 40.0 Processi industriali 1528.6 49.6 12.8 75.8 26.0 707.5 20.2 1.3 0 0 Produzione, distribuzione combustibili 0 0 0 0 0 304.9 0 1807.2 0 0 Uso solventi 0 6.6 0 12.6 11.1 7155.3 0 0 0 0 Trasporti stradali 17929.7 3212.6 90.6 318.9 166.1 4253.7 455.1 143.8 71.8 47.8 Altre sorgenti mobili 37.3 127.7 8.1 14.4 7.8 16.5 4.2 0.5 0 3.6 Trattamento rifiuti 2.7 102.6 12.8 4.4 4.4 38.1 22.8 0 0 7.8 Agricoltura 0 0 0 0 0 1.1 0 1400.9 495.2 20.0 Altre sorgenti 14003 487.1 110.8 0 0 2359.6 0 525.4 110.8 15.5 totale 41078.8 6874.4 1204.5 665.8 402.9 15472.4 1466.2 4199.8 678.2 186.7 ---: non stimato 5 Cap. 2 Le cause dell’inquinamento atmosferico Figura 2.1 Contributi percentuali delle fonti emissive nella provincia di Lecco nell’anno 1997. NOx 1% 7% 7% 2% 35% 47% 1% Combustione non industriale Combustione nell'industria Processi produttivi Trasporto su strada Altre sorgenti mobili e macchinari Trattamento e smaltimento rifiuti Altre sorgenti SOx 66% 1% 15% 7% 9% 1% 1% Combustione non industriale Combustione nell'industria Processi produttivi Trasporto su strada Altre sorgenti mobili e macchinari Trattamento e smaltimento rifiuti Altre sorgenti COV 4.6% 2.0% 1.2% 2.9% 46.2% 15.3% 0.1% 27.5% 0.2% Combustione non industriale Combustione nell'industria Processi produttivi Estrazione e distribuzione combustibili Uso di solventi Altre sorgenti mobili e macchinari Trattamento e smaltimento rifiuti Trasporto su strada Altre sorgenti 6 Cap. 2 Le cause dell’inquinamento atmosferico CO 12% 34% 6% 4% 44% Combustione non industriale Combustione nell'industria Processi produttivi Trasporto su strada Altre sorgenti CH4 13% 7% 1% 33% 43% 3% Combustione non industriale Combustione nell'industria Estrazione e distribuzione combustibili Trasporto su strada Agricoltura Altre sorgenti CO2 0.3% 1.6% 31.0% 38.3% 1.4% 27.4% Combustione non industriale Combustione nell'industria Processi produttivi Trasporto su strada Altre sorgenti mobili e macchinari Trattamento e smaltimento rifiuti 7 Cap. 2 Le cause dell’inquinamento atmosferico PM10 2% 1% 35% 40% 3% 6% 13% Combustione non industriale Combustione nell'industria Processi produttivi Uso di solventi Trasporto su strada Altre sorgenti mobili e macchinari Trattamento e smaltimento rifiuti NH3 11% 16% 73% Trasporto su strada Agricoltura Altre sorgenti N2O 8% 11% 28% 4% 2% 26% 21% Combustione non industriale Combustione nell'industria Trasporto su strada Altre sorgenti mobili e macchinari Trattamento e smaltimento rifiuti Agricoltura Altre sorgenti 8 Cap. 2 Le cause dell’inquinamento atmosferico PTS 2% 1% 9% 27% 48% 2% 11% Combustione non industriale Combustione nell'industria Processi produttivi Uso di solventi Trasporto su strada Altre sorgenti mobili e macchinari Trattamento e smaltimento rifiuti Dalla tabella 2.1 e dalle figure 2.1 si evince che nel territorio della provincia di Lecco le fonti principali di emissioni sono il traffico autoveicolare, i processi di combustione legati alle industrie, ma anche agli impianti termici residenziali e non, l’uso dei solventi e l’agricoltura. Gli NOX sono prodotti per il 47% dal traffico e solo in minor quantità dai processi di combustione industriali e dagli impianti termici. Gli SOX, ed in particolare l’SO2, sono emessi dai processi di combustione industriale (66%)e dagli impianti termici per il 15%, principalmente da quegli impianti che fanno ancora uso di gasolio, olio combustibile e legna. Nei prossimi anni l’SO2 prodotto dagli impianti termici è destinato a calare grazie all’estendersi della metanizzazione. Anche il trasporto su strada è una fonte di SOX: le auto non catalizzate, ma anche i mezzi pesanti che utilizzano il gasolio, emettono il 7% dell’SO2. Il CO è un prodotto della combustione emesso dal traffico per il 44%, soprattutto dalle automobili non catalizzate e dai mezzi pesanti e per il 12% dai processi di combustione non industriali. I COV sono emessi in larga parte nei processi dove si usano i solventi (46%), in particolare nelle verniciature, ma anche dal traffico autoveicolare (28%), specialmente dalle auto non catalizzate e dai ciclomotori. Il CH4 viene prodotto per il 43% durante le estrazioni e distribuzioni dei combustibili e per il 38% durante le attività agricole, specie nei processi di fermentazione. La CO2 è prodotta nei processi di combustione, in particolare nei processi non industriali (per esempio impianti termici) pari il 38%, dal trasporto su strada per il 31% e da processi industriali per il 27%. L’N2O è emesso principalmente dai processi di combustioni industriali (21%) e non (28%), dal traffico (26%), ma anche dalle attività agricole (11%). L’NH3 è prodotta essenzialmente dalle attività agricole (73%) e solo in minima parte dal traffico (11%). L’emissione di particolato è imputabile principalmente al traffico, sia come PM10 che come PTS, rispettivamente per il 40% e 48%. Queste emissioni sono prodotte dai veicoli sia durante i processi di combustione nel motore, in particolar modo quando si usa gasolio, sia per risollevamento ed abrasione. Altre fonti minori sono i processi di combustione industriali e non (impianti termici) e processi produttivi. 9 Cap. 2 Le cause dell’inquinamento atmosferico La tabella 2.2 fornisce una caratterizzazione dell’attuale parco veicolare circolante nel territorio della provincia di Lecco e dell’entità di rinnovo rispetto all’anno precedente a seguito di rottamazioni, nuove immatricolazioni, permute e vendite usato. Tabella 2.2 Parco veicolare circolante nel territorio della provincia di Lecco nell’anno 2000. categoria veicolare n° veicoli benzina non catalitiche 67219 benzina catalitiche 84108 diesel 23545 TOTALE AUTOVETTURE 176682 TOTALE MERCI 18708 TOTALE BUS 352 TOTALE MOTO 21740 TOTALE VEICOLI 226395 La tabella 2.3 riporta i valori emissivi assoluti delle diverse categorie veicolari. La figura 2.2 ne mostra i contributi percentuali alle emissioni di CO e PM10 da traffico. Tabella 2.3 Emissioni atmosferiche per categoria veicolare nel territorio della provincia di Lecco nell’anno 1997. CO NO SO PM COV CH CO Categoria veicolare x x 10 4 2 t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno kt/anno AUTOVETTURE Benzina non catalitiche 10602.3 1801.4 28.2 9.1 2302.6 67.3 150.6 Benzina catalitiche 2920.8 302.5 16.6 2.3 529.4 14.5 144.2 Diesel 160.0 141.9 15.9 38.0 32.1 1.6 50.6 GPL e metano 145.6 62.2 0 0 28.8 1.8 5.8 TOTALE AUTOVETTURE 13828.7 2308.0 60.7 78.7° 2892.9 85.2 351.2 AUTOVEICOLI MERCI +AUTOBUS Benzina < 3.5 t 158.5 13.9 0.4 0 34.3 0.9 2.6 Diesel < 3.5 t 87.6 101.5 6.4 18.3 22.1 0.4 20.3 Metano < 3.5 t --- --- --- --- --- --- --- Benzina > 3.5 t 17.6 1.7 0 0 2.5 0 0.2 Diesel > 3.5 t 236.9 771.8 20.4 51.1 110.3 29.5 64.2 TOTALE MERCI + AUTOBUS 500.5 888.9 27.3 107.5° 169.1 30.8 87.2 MOTO Motocicli 1987.2 12.5 1.5 1.5 190.6 17.1 8.1 Ciclomotori 1613.3 3.2 1.1 0.7 1001.2 10.8 8.6 TOTALE MOTO 3600.5 15.7 2.6 3.6° 1191.8 27.9 16.7 °Sono incluse anche le emissioni attribuite al risollevamento e all’abrasione.