![Un'esperienza … Da Continuare](https://data.docslib.org/img/3a60ab92a6e30910dab9bd827208bcff-1.webp)
Periodico edito dall’Amministrazione Comunale Anno XX - n. 1 - aprile 2014 e-mail: uffi [email protected] Un’esperienza … da continuare CELEBRAZIONI DEL XXV APRILE 2014 A BARZAGO Cari cittadini in questo numero di Informando Barza- go potrei parlare come altre volte di come va la vita amministrativa o di qualche evento Comune di Barzago che mi ha particolarmente colpito ma, poi- COMUNE DI BARZAGO ché il 25 maggio ci saranno le elezioni, colgo Nell’ambito delle celebrazioni del 25 Aprile, 69° Anniversario della l’occasione per fare alcune considerazioni. ANPI Sezione Alta Brianza Liberazione Come avrete saputo, ho deciso di rican- ANPI Provinciale di Lecco didarmi come Sindaco, per continuare que- lettura di Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana sta avventura, per portare a termine alcune cose iniziate e perché ci sono altri lavori e Giovedì 24 aprile 2014, ore 21.00 Aula Civica altri progetti che mi piacerebbe fare per il Carmelita Caruso, Loren Lettori: za Bini, mio paese. Quelli appena trascorsi sono sta- Paolo Panzeri, don Fabrizio Crotta, Mario Tentori, Oronzo Bianco, Angela Colombo, Gabriele Sirtori, ti 5 anni intensi, credetemi, resi un po’ più Mattia Decio. complicati da nuove leggi e dalla diminuzio- AccompagnamentoPresentazione musicale di di Luca Bruno Pedeferri Biagi (fisarmonica) Aprile 2014 ne di risorse. Ma l’esperienza è stata molto 25 rsario della Liberazione Tutta la cittadinanz positiva. Una continua scuola di vita. Ammi- 69° Annive a è invitata nistrare vuole dire svolgere svariati compiti. Castellostello dei Comuni di Eupilio, E’ facile avere l’impressione che il Comune si Con la partecipazione , Bulciago, Casatenovo, Cassago Brianza, Ca , Masnaga, Cremella, Dolzago, Ello, , Eupilio,Sirtori occupi solo di edilizia, di strade, di rifi uti. E Annone Brianza, Barzanò, Bosisio Parini onno, Pusiano, Rogeno, Sirone, Sirtori, Brianza, Cesana Brianza, Civate, Costa Garbagnate Monastero, Missaglia, Molteno, Nibi invece si deve pensare alla scuola, al socia- Suello, Viganò. La ricorrenza annuale del XXV Aprile, le, ai problemi famigliari o di salute. E’ vero, Festa della Liberazione, sarà celebrata Barzago è un paese piccolo e la solidarietà PROGRAMMA ovo davanti al Comune. Alzabandiera quest’anno a Barzago con particolare non manca, ma il Comune è sempre il punto - ore 9.45 Ritr del Corpo musicale di Santa con l’accompagnamento solennità. Infatti, l’ANPI provinciale di Corteo per le vie del paese di riferimento. - ore 10.00 asnaga Cecilia di Costa M Lecco ha indicato proprio il nostro comune Devo dire che si riesce ad amministrare Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale quale organizzatore di tali celebrazioni - ore 10.30 bene, anche se nessuno è perfetto, solo con Deposizione corona presso il Monumento ai Caduti per conto di tutti i Comuni dell’Alta Aula Civica. Intervento della Scuola Primaria “A. Pulici” un gruppo di assessori e consiglieri unito, Intervento delle Autorità Brianza. Ecco di seguito il programma delle che dedica del tempo all’ascolto della gente e Concerto del Corpo musicale di Santa Cecilia di Costa Masnaga iniziative che verranno proposte. a cercare di soddisfarne le esigenze. Ma poi - ore 12.30 Rinfresco servono, anzi sono indispensabili, cittadini che agiscono nell’interesse del proprio pae- se, i volontari dei gruppi, delle associazioni e della Parrocchia, persone che non mancano mai e con le quali mi piace sempre trascor- XXV APRILE 1945- 2014 rere momenti per me importanti. Il lavorare assieme rende il paese vivo e dinamico. “NELLA BATTAGLIA DELLA LIBERAZIONE LUNGO LA STATALE IO C’ERO” Per far funzionare bene la macchina co- munale, poi, servono dei bravi dipendenti, Incontro con Luigi Mauri, partigiano novantenne preparati e disponibili, che lavorano con impegno per raggiungere gli obiettivi prefi s- ra un saluto e l’altro, ormai quasi quotidiano, una matti- campanile di Tabiago. “È fi nita! La guerra è fi nita!” Il giorno dopo, sati. E certamente, per un Sindaco, è molto na capita di parlare del buon tempo andato e così che 26 aprile, arriva un camion scoperto che carica volontari per importante il sostegno e l’incoraggiamento veniamo a scoprire come Luigi Mauri, origini nibionne- andare a Merate a stanare i tedeschi. Parto anch’io con il mio della famiglia. si, ma da un paio d’anni abitante a Barzago, abbia alle spalle fucile in spalla. Per la verità le cose quella sera andavano per tanche la diffi cile e cruenta vicenda della guerra partigiana com- le lunghe, si mangia e si beve qualcosa e poi chi comandava la A livello personale posso dire di aver battuta dalla Brigata Puecher lungo la Statale. nostra colonna, verso le 23.00, decide di farci rientrare. trovato tutto questo accanto a me. Credo di - Ma lei c’era nell’aprile 1945 quando ci sono stati gli - È sulla strada del rientro che succedono gli scontri? aver dedicato al Comune tanto tempo, di aver scontri sulla Statale nei giorni della Liberazio- - Attento! Il nostro camion sor- messo in ogni cosa tanta passione, entusia- ne? passa Rovagnate e si viaggia sicuri. smo, impegno. Così non sono mancate le - Come no! Avevo 21 anni e mi piaceva la Ma all’imbocco del bosco (dopo il soddisfazioni, anzi sono state davvero tante. caccia, quella acquatica che praticavo sulle ponte della Biscioia) veniamo assaliti La verità è che tengo molto al paese in cui sponde del Lambro. Proprio il 25 Aprile vedo da una colonna di fascisti repubbli- sono nato e sono cresciuto e mi piace pure un mio coscritto che lega la bandiera d’Italia sul chini che erano lì ad attenderci. Che la sua gente. roba! Io vengo assalito e un pugno Il mio desiderio, quindi, è quello di met- mi rompe il naso, sangue dappertut- termi nuovamente a disposizione del paese, to. Raffi che di mitra, urla. [Restano a se i cittadini lo vorranno. Dimenticavo. Ciò terra in quell’imboscata ben 21 uo- che mi fa più piacere è sapere che tante per- mini, due barzaghesi]. Io e almeno sone percepiscono Barzago come un paese un’altra ventina siamo fatti prigionieri. unito. Questa è la vera forza di una comunità. La redazione augura Mi ritrovo su di un altro camion con Il Sindaco Il partigiano Luigi Mauri, abitante ai cittadini Buona Pasqua in via Cesare Cantù. Mario Tentori CONTINUA A PAGINA 2 Informando 1 Barzago Vita Amministrativa Struttura polivalente al Centro Sportivo. Molte le richieste IL REGOLAMENTO E LE TARIFFE Nel prossimo Consiglio Comunale verrà approvato il regolamento per la Le tariffe includono il consumo di acqua, gas e corrente. Dopo il primo gestione della nuova struttura polivalente presso il Centro Sportivo. anno di utilizzo si vedrà il reale bilancio tra costi e ricavi e si potranno Le norme, che verranno pubblicate sul sito comunale appena appro- rideterminare le tariffe con l’obiettivo di coprire i costi di gestione dell’im- vate, regolano la modalità di utilizzo dell’area coperta e del bar/cucina, le pianto e ricavare una quota per la manutenzione e la sostituzione delle attività ammissibili, le modalità di prenotazione, ecc. attrezzature. La struttura, per essere completa, ha bisogno di qualche at- Contestualmente al regolamento verranno approvate le tariffe di utiliz- trezzatura in più. Anno con anno cercheremo di renderla completa delle zo. L’amministrazione comunale intende applicare le seguenti comprensi- cose essenziali. ve dei consumi di luce, acqua e gas. Aggiungiamo che le richieste di utilizzo per il 2014 sono al momento numerose, poichè sono arrivate le richieste dei due gruppi sportivi barza- Utilizzatori Utilizzatori ghesi, della Festa Democratica, di un bar privato, del partito Lega Nord, di Barzago non di Barzago dell’associazione “La Piazza”, oltre ad altri privati che per il momento han- (Tariffa giornaliera) (Tariffa giornaliera) no chiesto informazioni. Insomma la struttura sembra rispondere agli scopi per cui è stata cre- Privati 100 euro 200 euro ata. Resta inoltre viva la richiesta da parte di molti volontari di ripetere Gruppi, associazioni, la bella esperienza dello scorso anno, in occasione dell’inaugurazione: partiti, ecc. 150 euro 300 euro chiudere il periodo autunnale a fi ne settembre con una festa organizzata Utilizzo a scopo di lucro 250 euro 500 euro da tutti i gruppi e le associazioni del paese. Il ricavato servirà, come già avvenuto, per acquistare attrezzature da mettere a disposizione di tutti. IIMPEGNOMPEGNO PPERER LLEE MMANUTENZIONIANUTENZIONI Bilancio comunale consuntivo 2013 UN BUON AVANZO CHE POTREMO PERÒ USARE SOLO IN PARTE Il bilancio consuntivo del 2013 si chiude con un avanzo di 302.739 euro, dei quali circa 130.000 si riferiscono al 2012. E’ una situazione fi nanziaria che ci fa stare tranquilli perché ci sono soldi in cassa. Ciò che non ci piace però è che di questo avanzo, nel 2014, ne potremo usare solo una parte limitata unicamente per spese di investimento. Lo Stato ha infatti concesso ai Comuni, nel 2014, di derogare al Patto di Stabilità per una certa quota, che per Barzago è di 53.000 euro e la Regione ha fatto altrettanto per 97.000 euro, dietro una nostra richiesta di 288.000 euro. Quindi, tutto ciò che potremo spendere in conto capitale quest’anno (opere, lavori, ecc.) sarà per un massimo di 150.000 euro, dei quali però almeno 90.000 sono già stati impegnati per manutenzioni e lavori pregressi. Bevera, via Canova. Il muro di Ovviamente come Sindaci continuiamo a chiedere e a ribadire che per i piccoli Comuni contenimento è stato completamente rifatto. questo Patto venga eliminato, in modo da poter utilizzare al meglio tutte le risorse disponibili. Il patrimonio del Comune, come abbiamo detto più volte, necessita di costanti manutenzioni, proprio come succede a casa propria. Vi aggiorniamo ...... DDALLAALLA PRIMAPRIMA dunque sugli interventi più importanti. Di recente sono stati sostituiti cartelli stradali divelti e in alcuni tratti sono state rifatte le scritte della segnaletica.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages12 Page
-
File Size-