Geol. Ing. Fabio Valsecchi (Responsabile del Servizio di Protezione civile, Trasporti e Mobilità della Provincia di Lecco) E-mail
[email protected] RIGENERAZIONE urbana e TERRITORIALE USO DEL SUOLO VIE E RETI DI COMUNICAZIONE (ELEMENTI LINEARI…) RIGENERAZIONE URBANA E IL RUOLO DELL’ACQUA/LAGHI/FIUMI NUOVE FORME DI MOBILITA’ SOSTENIBILE MOBILITA’ DOLCE DA INCENTIVARE INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA’ DOLCE TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Disseto idrogeologico e territoriale ….. Azioni come: . La rinaturalizzazione dei corsi d’acqua; . La manutenzione, la cura, il presidio del territorio; . Le infrastrutture verdi. Devono rappresentare una grande opportunità per il sistema produttivo italiano, essendo ormai provato che le misure di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico richiedono e promuovono innovazioni, sviluppo tecnologico, nuove attività, nuovi investimenti e nuova occupazione. RENDERE UN TERRITORIO ATTRAENTE - SMART LAND Mutuata dal concetto di Smart City, è una nuova idea di sviluppo della qualità della vita che tiene conto delle caratteristiche del Belpaese e rispetta l’identità dei suoi luoghi, primi fra tutti i piccoli comuni. Una Smart Land è una porzione di territorio che mira ad essere intelligente, brillante, attrattiva Ma in che senso “intelligente”? Nel senso che ambisce a distinguersi dagli altri luoghi, diventando inclusiva dal punto di vista sociale, efficace nella sua governance, sostenibile nel suo sviluppo, attenta ed equilibrata nella valorizzazione delle sue peculiarità paesaggistiche, innovativa nelle sue infrastrutture. Smart Land è un’idea tutta italiana di sviluppo territoriale “diffuso” RIGENERAZIONE …… TERRITORIALE Bando Europeo UIA – RIUSI (Recupero Infrastrutture Urbane Socialità Inclusione) - Tratta dismessa per variante Calolziocorte Olginate-Cernusco Merate La Provincia di Lecco ha partecipato al bando europeo Urban Innovative Action ponendosi come Delivery Partner di un progetto che ha visto, come focus strategico, il recupero di infrastrutture dismesse.